Festival Keynote Address Keynote Speeches Interviews Columbia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Perugia, 7 Marzo 2016 Come and Join Us! Con Questo Invito Abbiamo
Perugia, 7 marzo 2016 Come and join us! Con questo invito abbiamo lanciato la decima edizione del Festival Internazionale del Giornalismo. Perché per noi il giornalismo è principalmente partecipazione e conversazione. E il Festival vuole celebrare proprio questo aspetto in occasione della sua edizione 2016. La voglia di confrontarsi, il bisogno di raccontare storie, l’importanza fondamentale di condividere esperienze sono come sempre la cifra distintiva del Festival. Dove sta andando il giornalismo? Stiamo vivendo quello che potremmo definire uno stato di rivoluzione permanente. Un modello di business definitivamente in crisi, diversi modelli da sperimentare e diverse concezioni del giornalismo messe continuamente alla prova. Fact-checking, data journalism, explanatory journalism, il ruolo giornalistico delle piattaforme, paywall vs crowdfunding, l’era dei video e del mobile, robot journalism, realtà virtuale, il coinvolgimento dei lettori e il ruolo civico dell’informazione, la crisi dell’homepage, alla ricerca della “nuova” obiettività, il giornalismo mobile first, capire l’audience oltre le metriche, social networks vs media mainstream: ultimo atto, il caso Spotlight e il potere del giornalismo di cambiare le cose. Il pubblico e gli speaker in arrivo da tutto il mondo saranno impegnati ad affrontare questi temi che riguardano strettamente la riflessione giornalistica, ma anche tematiche legate all’attualità: i migranti, le guerre, il terrorismo, la rinascita dei nazionalismi, l’Europa in crisi e le nuove sfide della democrazia, la privacy e la sorveglianza di massa, la libertà di espressione e la lotta contro la censura, il ruolo delle organizzazioni non governative nel coprire territori di guerra. Come sempre arriveranno da tutto il mondo i volontari, 194 fra studenti, aspiranti giornalisti, fotografi provenienti 19 diversi paesi: Brasile, Bulgaria, Camerun, Egitto, Francia, Germania, Grecia, India, Iraq, Italia, Kenya, Lituania, Regno Unito, Russia, Slovenia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Ungheria. -
Carabinieri: Se Sei Sospetto Non Entri Ma Puoi Sempre Fare Il Comandante
Renzi prepara il suo rientro con una grande iniziativa sulla lotta all’eva s ione Ma con la sua r i for m a sono crollate del 90% le denunce penali contro chi evade y(7HC0D7*KSTKKQ( +/!z!#!#!\ Domenica 15 gennaio 2 01 7 –Anno 9 –n° 14 e1,50 –Arretrati: e3 ,0 0 Redazione: via di Sant’Erasmo n° 2 –00184 Roma Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) tel. +39 06 32818.1 –fax +39 06 32818.230 Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009 DEL SETTE Gentiloni conferma il generale inquisito Sogno o sondaggio? »MARCO TRAVAGLIO entiloni dimesso dall’o- Carabinieri: se sei spedale è un’ottima no- Gtizia. Il generale Del Sette non dimesso da coman- dante dei Carabinieri, sebbene indagato per rivelazione di se- sospetto non entri greto e favoreggiamento a chi avrebbe truccato il più grande appalto d’Europa, è una pessi- ma notizia. E non perché inda- gato significhi colpevole, ma Ma puoi sempre perché un capo delle forze dell’ordine dev’essere al di so- pra di ogni sospetto; perché, a indagare su di lui sono i cara- binieri del Noe suoi sottoposti; e soprattutto perché, se Del fare il comandante Sette volesse fare non il co- mandante, ma l’allievo carabi- p niere, si vedrebbe respingere Resta al vertice dell’Arma il militare sotto LE PENSIONI “AD CANZIUM” la domanda visto che l’Arma e- inchiesta a Roma per rivelazione di segreto sclude chi, pur incensurato, e favoreggiamento con Lotti nel caso Con- “Il governo non mantiene non dimostri una “condotta in- sip. -
RAI PER IL SOCIALE 21 E a Cura Della Direzione Comunicazione/Corporate Communication Per Il Tavolo Tecnico Per Il Sociale
PROGRESS RAI PER IL SOCIALE_21 E A cura della Direzione Comunicazione/Corporate Communication Per il Tavolo Tecnico per il Sociale CONSUNTIVO DAL 28 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE 2020 TV RAI1 Lunedì 28 settembre - Venerdì 2 ottobre Unomattina (Migranti: accoglienza e integrazione. Esperienze positive e negative e ogni contributo di forte valenza sociale) Storia di un’adozione ai tempi del Coronavirus. La rinascita delle zone terremotate. Ottobre mese della prevenzione. La giornata mondiale del cuore (Spazio a cura del Tg1). LILT campagna di sensibilizzazione. Aule Natura raccolta fondi. (Anziani) Allarme truffe agli anziani. Nuovo contratto di colf e badanti (Spazio a cura del Tg1). Al via oggi la campagna di vaccinazione antinfluenzale (Spazio a cura del Tg1). Una donna contro la ‘ndrangheta (Spazio a cura del Tg1). Emicrania primaria cronica: malattia sociale. La rinascita delle città ai tempi del Covid. (Spazio a cura del Tg1). (Disabilità) Promo Disability Pride Sabato 3 ottobre Buongiorno Benessere: il programma che fa stare meglio chi lo guarda. Dolori e doloretti che sono spuntati dal nulla – e che ora tanto ci affliggono - durante l’emergenza Covid. Chi si è trascurato; chi non ha potuto seguire le proprie buone abitudini di vita; chi è stato troppo fermo e chi, al contrario, ha ecceduto con l’esercizio fisico. E ora? Unomattina in famiglia “Erano troppo felici” invidia da far morire? Ospiti: Claudio Mencacci, direttore del dipartimento di Neuro-scienze e salute mentale del Fatebenefratelli - Sacco di Milano; Enrico Galiano, insegnante e scrittore; Elena Pulcini, ordinaria di Filosofia sociale all'Università di Firenze I costi del diritto allo studio Ospiti: Stefano Pieri, psicologo; Barbara Riccardi, insegnante elementare Linea Verde Life alla ricerca di soluzioni per migliorare la nostra qualità della vita. -
Dedicato Alle Reg
RADIOCORRIERERADIOCORRIERE TV TV SETTIMANALESETTIMANALE DELLA DELLA RAI RAI RADIOTELE RADIOTELEVisioneVISIONE ITALIANA numeronumero 9 4- anno- anno 85 85 7 25marzo gennaio 2016 2016 www. ufficiostampa. rai. it dedicato alle Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 Donne www. ufficiostampa. rai. it IN LIBRERIA DAL 19 APRILE "Le parole fanno più male delle botte. Ma a voi non fanno male? Siete così insensibili?". Queste poche parole sono le ultime che una tredicenne ha lasciato in eredità prima di togliersi la vita lanciandosi nel vuoto dal balcone di casa. Altre volte, in questa piccola rubrica che raccoglie i miei appunti di vita quotidiana, ho raccontato storie di bullismo cercando di evidenziare un fenomeno che col passare degli anni è diventato allarmante. Purtroppo il tempo passa e il tema resta quanto mai vivo, anzi ha trovato la sua massima esplosione nel cyberbullismo. Una vera e www.radiocorrieretv.it propria "epidemia silenziosa", come viene definita dagli americani. Secondo gli ultimi dati Istat il 5,9 per cento degli adolescenti fra i quattordici e i diciassette anni #Radiocorrieretv ha denunciato di aver subìto più volte molestie e prevaricazioni tramite messaggi, mail, chat e social network. Ad essere maggiormente prese di mira sono le ragazze: il 7,1 per cento contro il 4,6 dei maschi. Le statistiche informano anche che nove su dieci minorenni usano abitualmente il cellulare e sette su dieci si connettono costantemente a internet. Secondo i dati della Polizia Postale, in Italia nel 2015 ci sono state 6 denunce per stalking, 36 per diffamazione online, 18 per ingiurie, 16 per molestie e 59 per furto d'identità digitale. -
Reuters Institute Digital News Report 2020
Reuters Institute Digital News Report 2020 Reuters Institute Digital News Report 2020 Nic Newman with Richard Fletcher, Anne Schulz, Simge Andı, and Rasmus Kleis Nielsen Supported by Surveyed by © Reuters Institute for the Study of Journalism Reuters Institute for the Study of Journalism / Digital News Report 2020 4 Contents Foreword by Rasmus Kleis Nielsen 5 3.15 Netherlands 76 Methodology 6 3.16 Norway 77 Authorship and Research Acknowledgements 7 3.17 Poland 78 3.18 Portugal 79 SECTION 1 3.19 Romania 80 Executive Summary and Key Findings by Nic Newman 9 3.20 Slovakia 81 3.21 Spain 82 SECTION 2 3.22 Sweden 83 Further Analysis and International Comparison 33 3.23 Switzerland 84 2.1 How and Why People are Paying for Online News 34 3.24 Turkey 85 2.2 The Resurgence and Importance of Email Newsletters 38 AMERICAS 2.3 How Do People Want the Media to Cover Politics? 42 3.25 United States 88 2.4 Global Turmoil in the Neighbourhood: 3.26 Argentina 89 Problems Mount for Regional and Local News 47 3.27 Brazil 90 2.5 How People Access News about Climate Change 52 3.28 Canada 91 3.29 Chile 92 SECTION 3 3.30 Mexico 93 Country and Market Data 59 ASIA PACIFIC EUROPE 3.31 Australia 96 3.01 United Kingdom 62 3.32 Hong Kong 97 3.02 Austria 63 3.33 Japan 98 3.03 Belgium 64 3.34 Malaysia 99 3.04 Bulgaria 65 3.35 Philippines 100 3.05 Croatia 66 3.36 Singapore 101 3.06 Czech Republic 67 3.37 South Korea 102 3.07 Denmark 68 3.38 Taiwan 103 3.08 Finland 69 AFRICA 3.09 France 70 3.39 Kenya 106 3.10 Germany 71 3.40 South Africa 107 3.11 Greece 72 3.12 Hungary 73 SECTION 4 3.13 Ireland 74 References and Selected Publications 109 3.14 Italy 75 4 / 5 Foreword Professor Rasmus Kleis Nielsen Director, Reuters Institute for the Study of Journalism (RISJ) The coronavirus crisis is having a profound impact not just on Our main survey this year covered respondents in 40 markets, our health and our communities, but also on the news media. -
Uida Al Estival ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT
www.isoladellestorie.it uida al estival ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT PROVINCIA DI NUORO UNIONE EUROPEA COMUNE DI GAVOI 2 Le storie hanno colori, odori, sapori, profumi che si sprigionano nell’aria e si percepiscono nitidi e intensi sulla scia delle parole. Parole che prendono forma e creano immagini precise, pro- iezioni di fantasie inaspettate. Perché questo è ciò che accade. Per un tem- po dilatato siamo ciò che leggiamo o ascoltiamo, protagonisti e spettatori, complici e schierati, figure sullo sfon- do e osservatori attenti. Sentiamo e pensiamo in modo inconsueto, camminiamo leggeri in una dimensione evanescente che ci sembra incredibilmente reale. Siamo quella storia. Felici di esserla. E’ però necessario lasciare liberi i sensi e leggera la mente, sapere ascol- tare e non avere timore di perdersi fra confini invisibili e spazi infiniti, fra vicoli stretti e nuovi incontri, pro- fumo di mirto e storie di vita. Siamo a Gavoi, Barbagia. Un piccolo paese dove le storie si vivono, si intrecciano e raccontano con la na- turalezza che contraddistingue l’affe- zionato popolo di lettori e viandanti che ogni anno vi si ritrova per par- tecipare al Festival Letterario della Sardegna, evento unico nel suo genere reso possibile, nel tempo, dalla se- rietà e partecipazione della comunità locale che accoglie tutti i presenti con grande generosità. Giovedì 30 GiuGno 2011 CHIESA SAN GAVINO MARTIRE ORE 21.30 Inaugurazione ORE 22.00 MISTICO MEDITERRANEO con Paolo Fresu: tromba A Filetta: voci corse Daniele Di Bonaventura: bandoneon 3 venerdì 1 luGlio 2011 PRELUDI MUSICALI MAISTUS DE SONUS LAUNEDDAS: Giancarlo Seu ORGANETTO: Matteo Mucaria .................................... -
Diodato Biografia
DIODATO BIOGRAFIA Diodato esordisce discograficamente nell’aprile 2013 con “E forse sono pazzo” (Le Narcisse Records/Goodfellas). Il disco suscita immediatamente interesse e viene recensito ottimamente su diverse testate nazionali (La Repubblica XL, Il Mucchio, Il Messaggero). I primi singoli estratti vengono trasmessi da numerose emittenti radiofoniche e con la rivisitazione di “Amore che vieni, amore che vai” di Fabrizio De Andrè, contenuta nell'album, Diodato partecipa alla colonna sonora del film di Daniele Luchetti "Anni felici" con Kim Rossi Stuart e Micaela Ramazzotti presentato in anteprima al Festival Internazionale del Film di Toronto. Nel febbraio 2014 Diodato partecipa al 64esimo Festival di Sanremo nella categoria “Nuove proposte” con la canzone “Babilonia”. Le esibizioni al Teatro Ariston lo portano a conquistare il secondo posto nella classifica generale e i complimenti della giuria di qualità, presieduta dal regista Paolo Virzì, che ha dichiarato: “In mezzo a loro (i concorrenti) c’è un genio, Diodato, che purtroppo non è stato premiato né dalla critica né dal voto popolare. Io gli avrei dato tutto, gli avrei messo in braccio Laetitia Casta”. Anche Mina su Vanity Fair ha citato il brano considerandolo uno dei migliori di tutto il festival. Nel marzo del 2014 Diodato viene scelto dalla trasmissione televisiva di Rai 3 “Che Tempo che Fa“ come ospite fisso. Ogni domenica in collegamento per dodici puntate con le sue “canzoni in un minuto”, rende omaggio ai grandi artisti della musica italiana (come Sergio Endrigo, Domenico Modugno, Mina, Luigi Tenco e Bruno Lauzi) proponendo alcune delle più belle canzoni di sempre. Il Primo Maggio partecipa nella sua Taranto al grande concerto per la Festa del Lavoro in compagnia di nomi illustri come Vinicio Capossela, Afterhours, Caparezza, 99 Posse e molti altri. -
Dia a Dia Sara Masó I Carme Tejeiro
DIA A DIA SARA MASÓ I CARME TEJEIRO NOVEMBRE 2001 solidaritat amb els Estats Units amb motiu dels Admira. Els responsables del grup assenyalen 2 DE NOVEMBRE terribles atemptats que ha sofert. Tampoc que "s'estudia la possibilitat d'entrar en suposa que modifiquem la nostra condició l'accionariat de la plataforma de televisió EL CAC ESPERA UNA BONA LLEI d'enemics expressos i frontals dels terroristes, digital Quiero» L'entrada a Quiero podria ser un PER A LA CCRTV de tots els terroristes, i del règim talibà que primer pas per a una unió entre Via Digital i El de president del Consell de l'Audiovisual protegeix Bin Laden." I conclou: "però no Canal Satélite Digital. Catalunya, Francesc Codina, manifesta no sen¬ podem acceptar que la lògica actuació contra tir-se preocupat pel retard que afecta aquest adversari es faci amb bombardeigs que POLÈMICA JUDICIAL PER UNA l'aprovació de la nova Llei de la Corporació afecten una població civil no responsable de INDEMNITZACIÓ A PREYSLER Catalana de Ràdio i Televisió (CCRTV) sempre les decisions del fonamentalisme que ha Una denúncia d'Isabel Preysler contra la revista que el resultat final ofereixi "un bon projecte" i conquistat el poder en el país." Lecturas ha causat polèmica entre el Tribunal la normativa aprovada "sigui bona". La Comissió Suprem i el Constitucional. Un article de la revis¬ Parlamentària per a la reforma de l'esmentada KABUL ALLIBERA EL PERIODISTA ta havia publicat que Preysler tenia "grans a la llei no s'ha reunit des d'abans de l'estiu. DE PARIS MATCH cara". -
Social Tv Influencer Report
NIELSEN SOCIAL CONTENT RATINGS™ SOCIAL TV INFLUENCER REPORT IL RUOLO DEGLI INFLUENCER NELLA SOCIAL TV IN ITALIA DA SETTEMBRE A DICEMBRE 2018 AtCopyright Nielsen, © data 2019 drives The Nielseneverything Company we do— (US),even LLC. art. That’sConfidential why we and used proprietary. real data Doto createnot distribute. this image. 1 Copyright © 2019 The Nielsen Company (US), LLC. Confidential and proprietary. Do not distribute. LA SOCIAL TV IN PILLOLE LA RILEVANZA DEI CONTENUTI TELEVISIVI SUI SOCIAL NETWORK Tra l’1 Settembre e il 31 Dicembre, Nielsen Social ha tracciato 167.4Milioni di interazioni su Facebook Instagram e Twitter. Il 72% delle interazioni sono state rilevate su Instagram, il 15% su Twitter ed il 13% su Facebook. I GENERI TELEVISIVI PIÙ AMATI SUI SOCIAL Gli eventi sportivi live determinano oltre il 60% della Social TV. Al netto dello sport Talent e Reality show ed intattenimento sono i più rilevanti per gli utenti italiani dei Social Network. Sulle tre diverse piattaforme emergono significative differenze, come ad esempio su Twitter dove Talk Show, Intrattenimento e Serie Tv pesano decisamente di più rispetto a quanto accade su Facebook ed Instagram. IL PESO DEGLI INFLUENCER NELLA SOCIAL TV Assume sempre più rilevanza il ruolo dei social influencer nei programmi televisivi. Considerando i dieci programmi più rilevanti sui social, in media il 37% delle interazioni è generato da post pubblicati dal cast o dagli ospiti dei programmi. Tutti e dieci gli influencer più rilevanti sui social nel periodo in analisi provengono da Talent e Reality Show. GLI ACCOUNT UFFICIALI DEI PROGRAMMI Il programma che attraverso i profili social ufficiali, in rilevazione 24/7 (quindi continuativa e non durante la messa in onda), ha generato più engagement nella stagione televisiva autunnale è stato Amici di Maria De Filippi con 11.3 Milioni di interazioni, avvenute per il 96% sul profilo instagram ufficiale. -
1 Milano, 4 Febbraio 2010
Milano, 4 febbraio 2010 - La quarta edizione del Festival Internazionale del Giornalismo si terrà a Perugia dal 21 al 25 aprile 2010. Keynote speech, incontri-dibattito, tavole rotonde, interviste, presentazioni di libri, seminari, proiezioni di documentari, mostre, reading e serate teatrali al centro della manifestazione che ospita ogni anno giornalisti da tutto il mondo. Un evento che sin dal primo anno ha registrato un enorme, e per questo inaspettato, successo di pubblico, con una imponente partecipazione di giovani provenienti da tutta Italia, dall’Europa, dall’America e perfino dall’Australia! Cinque giornate, oltre 100 eventi e più di 250 giornalisti ed esperti che arriveranno a Perugia per discutere di giornalismo, di attualità e di problemi dell’informazione. L’edizione 2010 ripeterà l’esperienza dei volontari, circa 200 studenti e appassionati di giornalismo tra i 15 e i 26 anni che arriveranno da diversi paesi: Algeria, Arabia Saudita, Austria, Belgio, Bielorussia, Brasile, Bulgaria, Egitto, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giordania, Grecia, Lettonia, Libano, Lituania, Olanda, Pakistan, Regno Unito, Romania, Russia, Senegal, Spagna, Stati Uniti, Ucraina, Uganda e Uzbekistan. Una vera e propria community nata e organizzata attraverso i social network: twitter e facebook su tutti, che in questo anno si è consolidata ed è attiva indipendentemente dal festival. Gli appuntamenti sono ad ingresso libero e si svolgono nei teatri e nelle antiche sale dei palazzi storici del centro medievale di Perugia: il teatro storico della città Teatro Morlacchi, la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, il settecentesco Teatro Pavone, la Sala Ex Borsa Merci, la trecentesca Rocca Paolina. Molti appuntamenti saranno in live streaming e si potranno scaricare i video degli eventi gratuitamente dalla webtv del festival curata da Il Cannocchiale. -
Bollettino N.504
Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO SOMMARIO n. 504 Resoconti Allegati GIUNTE E COMMISSIONI Sedute di martedı` 16 febbraio 2021 16 febbraio 2021–2– Indice INDICE Commissioni permanenti 7ª - Istruzione pubblica, beni culturali: Ufficio di Presidenza (Riunione n. 145) . Pag. 3 Ufficio di Presidenza (Riunione n. 146) . »3 Plenaria . »4 Commissioni bicamerali Indirizzo e vigilanza dei servizi radiotelevisivi: Plenaria . Pag. 6 Inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associa- zioni criminali, anche straniere: Comitato XII rapporti tra criminalita` organizzata e logge massoniche (Riunione n. 8) . »40 Inchiesta sul sistema bancario e finanziario: Plenaria . »41 Ufficio di Presidenza . »42 Commissioni monocamerali d’inchiesta Sul femminicidio, nonche´ su ogni forma di violenza di genere: Plenaria . Pag. 43 _____________ —————————— N.B. Sigle dei Gruppi parlamentari: Europeisti-MAIE-Centro Democratico: Eu- MAIE-CD; Forza Italia Berlusconi Presidente-UDC: FIBP-UDC; Fratelli d’Italia: FdI; Italia Viva-P.S.I.: IV-PSI; Lega-Salvini Premier-Partito Sardo d’Azione: L-SP-PSd’Az; MoVimento 5 Stelle: M5S; Partito Democratico: PD; Per le Autonomie (SVP-PATT, UV): Aut (SVP-PATT, UV); Misto: Misto; Misto-IDEA e CAMBIAMO: Misto-IeC; Misto-Liberi e Uguali: Misto-LeU; Misto-+Europa - Azione: Misto-+Eu-Az. 16 febbraio 2021–3– 7ª Commissione ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI (7ª) Martedı` 16 febbraio 2021 Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari Riunione n. 145 Presidenza del Presidente NENCINI Orario: dalle ore 11 alle ore 11,45 AUDIZIONE INFORMALE DI RAPPRESENTANTI DEL COMITATO OLIMPICO NAZIO- NALE ITALIANO (CONI) E DI SPORT E SALUTE SPA, INVERVENUTI IN VIDEOCON- FERENZA, IN MERITO AL DISEGNO DI LEGGE N. -
Pera,Undiscorsocontrocasini
ARRETRATI L IRE 3.000 – EURO 1.55 SPEDIZ. IN ABBON. POST. 45\% anno 78 n.235 martedì 20 novembre 2001 lire 1.500 (euro 0.77) www.unita.it ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 – FILIALE DI ROMA «Il silenzio è pesante e sinistro. Osama. Ma certo qualcuno Al Qaeda». Dall’ultimo articolo Non siamo neanche sicuri che è passato di qui dopo di Maria Grazia Cutuli, l’area sia libera dagli arabi di la partenza dei membri di Corriere della Sera, 19 novembre Il primo caduto italiano è una giornalista Maria Grazia Cutuli, del Corriere della Sera, uccisa in Afghanistan insieme a quattro colleghi Aveva scoperto fiale di gas nervino in una base di Al Qaeda appena abbandonata dai taleban DALL’INVIATO Gabriel Bertinetto America ITA REVE QUETTA Hanno bloccato la macchi- V B na, li hanno fatti scendere, poi li han- L’ECONOMIA no finiti a colpi di kalashnikov: quat- DI UNA REPORTER tro reporter, un interprete. Tra di lo- ro Maria Grazia Cutuli, 39 anni, in- NELLA PALUDE ORAGGIOSA viata del «Corriere della Sera». Erano C in viaggio da Jalalabad a Kabul, lun- DELLA POLITICA aria Grazia Cutuli, inviato del go una strada terra di nessuno. Insie- «Corriere della Sera» è il primo me alla nostra collega sono rimasti Robert Reich M caduto italiano nella guerra del- uccisi anche l’inviato di «El Mundo», l’Afghanistan. Ma lei non era in guerra. Julio Fuentes, un cameraman della Non aveva armi. Non faceva parte di un Reuters, un fotogrago afghano e un uasi tutti concordano sul fatto contingente e nessuno le copriva le spalle.