Produzione E Qualità Del Latte in Capre Autoctone Allevate Estensivamente Nella Regione Molise J

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Produzione E Qualità Del Latte in Capre Autoctone Allevate Estensivamente Nella Regione Molise J Casamassima_imp 25-09-2009 10:26 Pagina 165 D. Casamassima et al. Large Animal Review 2009; 15: 165-174 165 Produzione e qualità del latte in capre autoctone allevate estensivamente nella regione Molise j D. CASAMASSIMA, M. PALAZZO, T. PRESUTTI, R. PIZZO Department of Animal, Vegetal and Environmental Sciences, University of Molise, Italy RIASSUNTO La ricerca ha riguardato la valutazione quanti-qualitativa di latte, con particolare riferimento alla composizione acidica e ad al- cune molecole ad attività bionutrizionale, la lattoferrina (LF) ed il contenuto in isomeri coniugati dell’acido linoleico (CLA), nel latte di due popolazioni autoctone molisane a forte rischio di estinzione, la capra di Montefalcone e la capra Valfortorina. La sperimentazione, della durata di 7 mesi, è stata condotta su 60 capre in lattazione appartenenti ai due tipi genetici caprini, ed ha riguardato la determinazione, ad intervalli mensili, della produzione e qualità del latte, della composizione acidica, del contenuto in CLA (cis9, trans11 e trans10, cis12) e della lattoferrina. La produzione del latte, nell’intera prova, è stata di 275,6 kg e 258,3 kg per la capra di Montefalcone e Valfortorina rispettivamente. La qualità del latte, relativamente ad alcuni suoi com- ponenti, si è attestata su valori di 4,46 e 3,97% per il contenuto in grassi e su valori del 3,64 e 3,59% per il contenuto in pro- teine rispettivamente nei due gruppi etnici. Nel corso della prova, i PUFA ed i MUFA sono aumentati statisticamente (P<0,001), in entrambi i tipi genetici, mentre gli SFA sono diminuiti (P<0,001). La concentrazione totale dei CLA è stata me- diamente, nell’intera prova, di 0,80 e 0,78% rispettivamente nella capra di Montefalcone e Valfortorina. Il contenuto in LF ha presentato valori medi, nell’intera lattazione, di 34,16 e 44,72 mg/ml nella capra di Montefalcone e Valfortorina rispettiva- mente. La salvaguardia di tipi genetici autoctoni locali, ben adattati all’ambiente pedoclimatico del territorio di allevamento, è fondamentale per conservare le peculiarità produttive di popolazione a limitata diffusione e valorizzare, nel contempo, aree agricole marginali a scarsa produttività. PAROLE CHIAVE Produzione e qualità del latte, composizione acidica, CLA, lattoferrina, capre. INTRODUZIONE che incentrate sulla qualità del latte di tale gruppo etnico. In uno studio condotto sulla capra di Montefalcone (Pilla et La tutela della biodiversità e la conservazione delle risorse al., 1998) è stata evidenziata una produzione media di latte genetiche locali rappresentano temi di notevole interesse di 181,5 kg, in 100 giorni di lattazione, ed un contenuto in per l’opinione pubblica e per gli organi istituzionali sia per grasso, proteina e lattosio di 4,1, 3,0 e 4,8% rispettivamente. la salvaguardia del patrimonio genetico di animali in via di Per la capra Valfortorina, invece, gli studi sono ancora più li- estinzione sia per garantire la sopravvivenza economica di mitati e relativi alla sola caratterizzazione somatica (Cola- aree agricole marginali. Uno strumento di valorizzazione, truglio et al., 2001). delle produzioni zootecniche locali in Regioni svantaggiate, Il latte di capra è un prodotto tradizionale dei paesi del baci- può essere rappresentato dall’allevamento di tipi genetici lo- no del Mediterraneo, noto sin dall’antichità quale alimento cali che, agendo come “traduttori biologici”, sono capaci di per l’infanzia e per la produzione di formaggi freschi e sta- trasformare le sostanze presenti nel foraggio in molecole ad gionati. La qualità nutrizionale del latte di capra è fortemen- elevato valore bio-nutrizionale contenute nel latte e nella te legata al contenuto in proteine, minerali e vitamine, oltre carne (Zervas et al., 1999; Pietrolà et al., 2006). Nella Regio- che alla presenza di lipidi ed, in particolare, di acidi grassi a ne Molise, in particolare, vengono allevati gruppi etnici ca- corta e media catena, facilmente attaccabili dalle lipasi inte- prini a limitata consistenza numerica registrati come capra stinali, che contribuiscono ad una rapida digestione del gras- Grigia Molisana, detta comunemente capra di Montefalco- so del latte a livello intestinale. Il valore bionutrizionale del ne, e capra di Frosolone ascrivibile al tipo genetico “Valfor- latte di capra è legato, invece, anche alla presenza di alcune torina”. Le caratteristiche qualitative del latte della capra di molecole ad elevato valore salutistico, individuate nei CLA e Montefalcone e Valfortorina sono poco conosciute pur es- nella lattoferrina. I CLA sono un gruppo di isomeri coniuga- sendo i prodotti lattiero-caseari che ne derivano, rinomati ti dell’acido linoleico (C18:2, cis9, cis12) le cui proprietà be- nel Molise e molto richiesti dai consumatori. Alcuni studi nefiche per la salute umana sono ben note (Ryder et al., 2001; sono stati condotti per valutare le varianti genetiche delle Banni et al., 2002; Dugan et al., 2004; Nagao e Yanagita, 2005; proteine del latte della capra di Montefalcone (Bevilacqua et Collomb et al., 2006); essi sono presenti nel latte ed in molti al., 2000; Iamartino et al., 2005) mentre scarse sono le ricer- prodotti lattiero-caseari (Leloux e Laloux, 2008) nonché in diversi alimenti di origine animale provenienti, soprattutto, dai poligastrici (Chin et al., 1992; Bendini et al., 2001; Pran- dini et al., 2003; Di Trana et al., 2003; Cordeddu et al., 2005). Autore per la corrispondenza: Elevati valori in CLA vengono sintetizzati nel rumine a par- Donato Casamassima ([email protected]). tire dai suoi precursori quali acido linoleico e α-linolenico, Casamassima_imp 25-09-2009 10:26 Pagina 166 166 Produzione e qualità del latte in capre autoctone allevate estensivamente nella regione Molise specie quando gli animali sono allevati al pascolo con essen- La capra di Montefalcone viene allevata nel Comune di ze pabulari ricche in PUFA (Morand-Fehr et al., 2007) men- Montefalcone nel Sannio e paesi limitrofi, con sistema di al- tre diminuiscono con la somministrazione di foraggio affie- levamento estensivo al pascolo, in zone boschive e terreni in- nato, poiché la fienagione comporta, a carico della pianta, la colti (700 m.s.l.m.); è un animale di taglia media, testa legge- perossidazione dei PUFA per la presenza della luce e dell’aria ra e non molto lunga, generalmente provvista di corna e bar- con modificazione della struttura delle catene acidiche (Ca- ba, spesso di tettole, il pelo è lungo ed i colori più frequenti biddu et al., 2003). Il latte caprino ha un contenuto in CLA sono il bianco e il nero, in tutte le loro combinazioni, la pel- compreso tra un minimo di 0,5 e un massimo del 3% supe- le è sottile e generalmente pigmentata (Pilla et al., 1998). riore a quello ovino (0,5-2,5%) e a quello bovino (0,5-2%) La capra Valfortorina è allevata nella zona di Frosolone an- (Secchiari et al., 2007) e varia notevolmente in funzione del ch’essa con sistema di allevamento estensivo; gli animali regime alimentare che è il fattore che più degli altri concorre vengono riuniti in piccoli greggi e condotti, da maggio ad ad influenzare l’andamento delle bioidrogenazioni ruminali ottobre, in territori montani del Molise (1500 m.s.l.m.) do- (Antongiovanni et al., 2003). I maggiori incrementi in CLA ve sfruttano aree agricole povere e marginali e vi trovano nel latte sono stati ottenuti utilizzando, nella razione alimen- alloggio, durante le ore notturne, in caprili spesso molto tare, fonti lipidiche provenienti da oli di semi di piante olea- rudimentali. Tale gruppo etnico è di taglia medio-grande, ginose o olio di pesce (Madron et al., 2002; Abu-Ghazaleh et testa lunga e pesante, orecchie lunghe e pendenti, provvista al., 2003). o meno di corna in ambo i sessi, vello lungo e folto, pezza- La lattoferrina è, invece, una glicoproteina deputata al tra- to di colore bianco e fulvo (Colatruglio et al., 2001; Cap- sporto del ferro, presente in molte secrezioni dei mammiferi puccio et al., 2002). ed, in particolare, nel latte (Masson e Heremans, 1971). La Gli animali, durante il periodo di prova, sono stati allevati in sua concentrazione è variabile nel corso dell’anno in rappor- due distinte aziende ubicate nel Molise, una in provincia di to allo stadio fisiologico dell’animale ed è compresa, nella Campobasso (capra di Montefalcone) e l’altra in provincia di specie caprina, da un minimo di 10 a un massimo di 456 Isernia (capra Valfortorina), in numero di 30 soggetti per µg/ml (Hiss et al., 2008; Drackova et al., 2009) ed assume va- ogni gruppo etnico. Entrambi i tipi genetici venivano con- lori molto elevati durante la produzione colostrale (Scham- dotti al pascolo, subito dopo la mungitura del mattino (ore bacher et al., 1997). Riveste un ruolo fondamentale nell’ali- 6.00 a.m.), dove pascolavano per tutta la giornata fino all’o- mentazione neonatale perché, essendo resistente alla proteo- rario della seconda mungitura (ore 18.00 p.m.), quando gli lisi, permette un rapido assorbimento del ferro (Kuwakami animali venivano ricondotti nel caprile e ricevevano ad libi- et al., 1988) e protegge l’organismo dallo sviluppo di forme tum una integrazione alimentare a base di solo fieno di me- cancerogene e di metastasi a livello cellulare (Pierce e Le- dica. In particolare, nel primo e nell’ultimo mese di lattazio- grand, 2009). La proteina esplica una importante attività po- ne (0-30d del mese di Aprile e 180-210d del mese di Otto- lifunzionale, nell’uomo e nell’animale, aumentando nel san- bre), gli animali hanno usufruito di un’alimentazione preva- gue, durante i processi infiammatori e le infezioni virali lentemente a base di fieno dedicando al pascolo le ore cen- (Wakabayashi et al., 2006), in risposta ad un meccanismo re- trali della giornata più favorevoli dal punto di vista climati- golatorio di difesa dell’organismo (Kanyshkova et al., 2001); co (4-5 ore/d).
Recommended publications
  • Keep Garfagnina Alive. an Integrated Study on Patterns of Homozygosity, Genomic
    bioRxiv preprint doi: https://doi.org/10.1101/2020.04.16.044644; this version posted April 16, 2020. The copyright holder for this preprint (which was not certified by peer review) is the author/funder, who has granted bioRxiv a license to display the preprint in perpetuity. It is made available under aCC-BY 4.0 International license. 1 Keep Garfagnina alive. An integrated study on patterns of homozygosity, genomic 2 inbreeding, admixture and breed traceability of the Italian Garfagnina goat breed. 3 4 5 Christos Dadousis1,*, Francesca Cecchi2, Michela Ablondi1, Maria Chiara Fabbri3, 6 Alessandra Stella4,5, Riccardo Bozzi3 7 8 9 1 Dipartimento di Scienze Medico‐Veterinarie, Università di Parma, Parma, Italy. 10 2 Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa, Italy. 11 3 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali, 12 Università di Firenze, Firenze, 50144, Italy. 13 4 Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 14 Milano, Italy. 15 5 Fondazione Parco Tecnologico Padano, Lodi, Italy. 16 17 18 * Corresponding author: 19 Email: [email protected] (CD) 20 ORCID ID: https://orcid.org/0000-0002-7689-6443 21 1 bioRxiv preprint doi: https://doi.org/10.1101/2020.04.16.044644; this version posted April 16, 2020. The copyright holder for this preprint (which was not certified by peer review) is the author/funder, who has granted bioRxiv a license to display the preprint in perpetuity. It is made available under aCC-BY 4.0 International license. 1 Abstract 2 The objective of this study was to investigate the genomic background of the 3 Garfagnina (GRF) goat breed that faces the risk of extinction.
    [Show full text]
  • The Climatic and Genetic Heritage of Italian Goat Breeds with Genomic
    www.nature.com/scientificreports OPEN The climatic and genetic heritage of Italian goat breeds with genomic SNP data Matteo Cortellari 1,16, Mario Barbato2,16, Andrea Talenti1,3*, Arianna Bionda1, Antonello Carta4, Roberta Ciampolini5, Elena Ciani6, Alessandra Crisà7, Stefano Frattini1, Emiliano Lasagna8, Donata Marletta9, Salvatore Mastrangelo10, Alessio Negro1, Ettore Randi11, Francesca M. Sarti8, Stefano Sartore12, Dominga Soglia12, Luigi Liotta13, Alessandra Stella14, Paolo Ajmone‑Marsan2, Fabio Pilla15, Licia Colli2 & Paola Crepaldi1 Local adaptation of animals to the environment can abruptly become a burden when faced with rapid climatic changes such as those foreseen for the Italian peninsula over the next 70 years. Our study investigates the genetic structure of the Italian goat populations and links it with the environment and how genetics might evolve over the next 50 years. We used one of the largest national datasets including > 1000 goats from 33 populations across the Italian peninsula collected by the Italian Goat Consortium and genotyped with over 50 k markers. Our results showed that Italian goats can be discriminated in three groups refective of the Italian geography and its geo‑political situation preceding the country unifcation around two centuries ago. We leveraged the remarkable genetic and geographical diversity of the Italian goat populations and performed landscape genomics analysis to disentangle the relationship between genotype and environment, fnding 64 SNPs intercepting genomic regions linked to growth, circadian rhythm, fertility, and infammatory response. Lastly, we calculated the hypothetical future genotypic frequencies of the most relevant SNPs identifed through landscape genomics to evaluate their long‑term efect on the genetic structure of the Italian goat populations.
    [Show full text]
  • Phylogeny and Distribution of Y-Chromosomal Haplotypes in 2 Domestic, Ancient and Wild Goats 3 4 Isaäc J
    bioRxiv preprint doi: https://doi.org/10.1101/2020.02.17.952051; this version posted February 17, 2020. The copyright holder for this preprint (which was not certified by peer review) is the author/funder, who has granted bioRxiv a license to display the preprint in perpetuity. It is made available under aCC-BY-ND 4.0 International license. 1 Phylogeny and distribution of Y-chromosomal haplotypes in 2 domestic, ancient and wild goats 3 4 Isaäc J. Nijman1,2, Benjamin D. Rosen3, Zhuqing Zheng4, Yu Jiang4, Tristan Cumer5, 5 Kevin G. Daly6, Valentin A. Bâlteanu7, Beate Berger8, Thor Blichfeldt9, Geert Boink10, 11 12 13 14 6 Sean Carolan , Vlatka Cubric-Curik , Juha Kantanen , Amparo Martínez , Raffaele 7 Mazza15, Negar Khayatzadeh8, Namshin Kim16, Nadjet-Amina Ouchene-Khelifi17, Filipe 8 Pereira18, Anne da Silva19, Mojca Simčič20, Johann Sölkner8, Alison Sutherland21, 9 Johannes Tigchelaar10, Econogene Consortium22, Paolo Ajmone-Marsan23, Daniel G. 10 Bradley6, Licia Colli23, François Pompanon5 and Johannes A. Lenstra1* 11 12 1 Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University, Netherlands 13 2 Center for Molecular Medicine and Oncode Institute, University Medical Center Utrecht, 14 Utrecht University, The Netherlands 15 3 Animal Genomics and Improvement Laboratory, Agriculture Research Service, Beltsville, 16 MD, United States 17 4 Key Laboratory of Animal Genetics, Breeding and Reproduction of Shaanxi Province, 18 College of Animal Science and Technology, Northwest A&F University, Yangling, China 19 5 Université Grenoble Alpes, Université
    [Show full text]
  • Local Adaptations of Mediterranean Sheep and Goats Through an Integrative Approach
    Supplemental Information for: Local adaptations of Mediterranean sheep and goats through an integrative approach Bruno Serranito 1,2# , Marco Cavalazzi 3# , Pablo Vidal 4, Dominique Taurisson-Mouret 5, Elena Ciani 6, Marie Bal 3, Eric Rouvellac 3, Bertrand Servin 7, Carole Moreno-Romieux 7, Gwenola Tosser-Klopp 7, Stephen J. G. Hall 8, Johannes A. Lenstra 9, François Pompanon 10 , Badr Benjelloun 10,11 , Anne Da Silva 1* #: Serranito B. and Cavalazzi M. should be considered joint first author * Correspondence: [email protected] Table of Contents: Supplementary Table 1. Initial list breeds for the constitution of the datasets. Page 1 Supplementary Figure 1. Synthetic schema of the main steps for the Page 2 proposed approach. Supplementary Figure 2. Goat and sheep cradles description as a function of Pages 3-4 environmental variables: Synthetic descriptions of cradles and some characteristic breed phenotypic traits. Supplementary Table 2. Description of the breeds included in the sheep and Pages 5 -16 goat datasets. Number of individuals considered, country of origin, information on the breed history, geographical definition of the cradle, description of the breed, use and status. Supplementary Figure 3. LD analyses for sheep and goats. Page 17 Supplementary Text 1. Genetic structure assessment: admixture analyses, Pages 18 -20 sNMF cross-entropies and Mantel tests. Supplementary Figure 4 . Mapping display for sheep and goats, of the Pages 21 -22 geographical cradles and the GPS coordinates of the sampled points; statistical comparisons for the variables Annual Mean Temperature, Annual Mean Precipitation and Altitude between the distributions obtained by the cradle method and the GPS area method, display of the results via boxplots.
    [Show full text]
  • Linee Guida Per La Conservazione E La
    La Newsletter n.53 di R.A.R.E. Novembre 2016 Cari Soci, in questa Newsletter troverete un sunto delle relazioni presentate nel corso del Convegno annuale di RARE tenutosi a Guastalla (RE) nell’ambito della manifestazione “Piante e animali perduti” del Comune di Guastalla. Informazioni sulla nostra associazione sono reperibili sul nostro sito: o www.associazionerare.it Abbiamo di recente aperto anche un account di RARE (RARE - Associazione Italiana Razze Autoctone a Rischio di Estinzione) su FaceBook, vi invitiamo a cercarci, comunicare notizie, opinioni… o https://www.facebook.com/associazionerare/?fref=ts è possibile contattarci via mail al nostro indirizzo di posta elettronica: o [email protected] o telefonando al numero: 0968.51633 (Floro De Nardo) Ricordiamo che non verranno più spedite NL ai soci non in regola con il pagamento della quota associativa. Le quote associative sono: € 25 (socio sostenitore) o almeno € 10 (socio simpatizzante). Spero che, anche nel 2015, continuerai a sostenere R.A.R.E. rinnovando la tua adesione con un versamento su CCP n° 21786397 intestato a RARE – Via Nemo Sottili, 1 – 42123 Reggio Emilia. E’ possibile versare la quota di adesione tramite bonifico bancario utilizzando l’IBAN n. IT31Z0760101000000021786397 ma per l’invio delle Newsletter ed eventuali comunicazioni, si invita chi paga tramite bonifico ad inviare i propri dati, via mail all’indirizzo dell’associazione indicato sopra. In questo numero 14° convegno annuale di RARE …………………….…………………..……2 Riccardo Fortina - Università di Torino, RARE
    [Show full text]
  • Enti Selezionatori Che Tengono Libri Genealogici Per Gli Animali Riproduttori Di Razza Pura
    REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/716 DELLA COMMISSIONE del 10 aprile 2017 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/1012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di formulari da utilizzare per le informazioni da includere negli elenchi degli enti selezionatori e degli enti ibridatori riconosciuti. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 109/1. DIPEISR - Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale DISR - Direzione generale dello sviluppo rurale DISR VII - Produzioni animali Dirigente: dott. Francesco BONGIOVANNI Via XX Settembre, 20 - 00187 Roma Piano 3, Stanza 96 Telefono: +39 06 4665 5096 E-Mail: [email protected] PEC: [email protected] WWW: https://www.politicheagricole.it/ ____________________________________________________________________ Enti selezionatori che tengono libri genealogici per gli animali riproduttori di razza pura Enti ibridatori che tengono registri suini ibridi per i suini ibridi riproduttori 1 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/716 DELLA COMMISSIONE del 10 aprile 2017 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/1012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di formulari da utilizzare per le informazioni da includere negli elenchi degli enti selezionatori e degli enti ibridatori riconosciuti. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 109/1. I. Enti selezionatori che tengono libri genealogici per gli animali riproduttori di razza pura a) Animali riproduttori di razza
    [Show full text]
  • Animal Genetic Resources Information Bulletin
    The designations employed and the presentation of material in this publication do not imply the expression of any opinion whatsoever on the part of the Food and Agriculture Organization of the United Nations concerning the legal status of any country, territory, city or area or of its authorities, or concerning the delimitation of its frontiers or boundaries. Les appellations employées dans cette publication et la présentation des données qui y figurent n’impliquent de la part de l’Organisation des Nations Unies pour l’alimentation et l’agriculture aucune prise de position quant au statut juridique des pays, territoires, villes ou zones, ou de leurs autorités, ni quant au tracé de leurs frontières ou limites. Las denominaciones empleadas en esta publicación y la forma en que aparecen presentados los datos que contiene no implican de parte de la Organización de las Naciones Unidas para la Agricultura y la Alimentación juicio alguno sobre la condición jurídica de países, territorios, ciudades o zonas, o de sus autoridades, ni respecto de la delimitación de sus fronteras o límites. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. Applications for such permission, with a statement of the purpose and the extent of the reproduction, should be addressed to the Director, Information Division, Food and Agriculture Organization of the United Nations, Viale delle Terme di Caracalla, 00100 Rome, Italy. Tous droits réservés. Aucune partie de cette publication ne peut être reproduite, mise en mémoire dans un système de recherche documentaire ni transmise sous quelque forme ou par quelque procédé que ce soit: électronique, mécanique, par photocopie ou autre, sans autorisation préalable du détenteur des droits d’auteur.
    [Show full text]
  • Xxiii Congresso Nazionale
    S.I.P.A.O.C. Società Italiana di Patologia ed Allevamento degli Ovini e dei Caprini Società Italiana di Patologia ed Allevamento degli Ovini e dei Caprini XXIII CONGRESSO NAZIONALE Centro Congressi Federico II Napoli 12-14 settembre 2018 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Università degli Studi di Napoli Federico II EDITORIAL BOARD Aniello Anastasio (UNINA) Francesco Lamagna (UNINA) Luigi Avallane (UNINA) Maria Teresa Manfredi (UNIMI) Stefano Biffani (AIA) Nicola Mirabella (UNINA) Pio Leonardo Mario Bitti (AIA) Giuseppe Moniello (UNISS) Giuseppe Campanile (UNINA) Valeria Maria Morittu (UNICZ) Santo Caracappa (IZSPA) Riccardo Negrini (AIA) Stefania Carpino (ICQRF-MIPAF - Lab Perugia) Gaetano Oliva (UNINA) Biagina Chiofalo (UNIME) Giulio Pagnacco (UNIMI) Vincenzo Chiofalo (UNIME) Ugo Pagnini (UNINA) Salvatore Claps (CREA) Serenella Papparella (UNINA) Natascia Cocchia (UNINA) Laura Rinaldi (UNINA) Paolo De Girolamo (UNINA) Remo Rosati (IZSLTI Giovanni Filippini (IZSUM) Luca Rossi (UNITO) Salvatore Florio (UNINA) Antonio Scala (UNISS) Giovanna Fusco (IZSM) Lucia Sepe (CREA) Annunziata Giangaspero (UNIFG) Massimo Trabalza Marinucci (UNIPG) Giuseppe Iovane (UNINA) Fabrizia Veronesi (UNIPG) 2 4 Società Italiana di Patologia ed Allevamento degli Ovini e dei Caprini XXIII Congresso Nazionale Centro Congressi Federico II Napoli 12-14 settembre 2018 Edited by Antonio Bosco Nadia Musco Maria Paola Maurelli Federico Infascelli Series Editor - Giuseppe Cringoli mappe parassitologiche Serie Editoriale Mappe Parassitologiche Series
    [Show full text]
  • DAIRY GOATS FEEDING and NUTRITION This Page Intentionally Left Blank DAIRY GOATS FEEDING and NUTRITION
    DAIRY GOATS FEEDING AND NUTRITION This page intentionally left blank DAIRY GOATS FEEDING AND NUTRITION Edited by Antonello Cannas and Giuseppe Pulina Department of Animal Science University of Sassari Italy Technical editor and reader of the English translation Ana Helena Dias Francesconi Department of Animal Science University of Sassari Italy CABI is a trading name of CAB International CABI Head Office CABI North American Office Nosworthy Way 875 Massachusetts Avenue Wallingford 7th Floor Oxfordshire OX10 8DE Cambridge, MA 02139 UK USA Tel: +44 (0)1491 832111 Tel: +1 617 395 4056 Fax: +44 (0)1491 833508 Fax: +1 617 354 6875 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Website: www.cabi.org CAB International 2008. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced in any form or by any means, electronically, mechanically, by photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owners. Original edition published in Italian under the title: L’alimentazione delle capre da latte Avenue Media 2005, Bologna, Italy. A catalogue record for this book is available from the British Library, London, UK. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Dairy goats feeding and nutrition / edited by Antonello Cannas and Giuseppe Pulina; technical editor and reader of the English translation, Ana Helena Dias Francesconi. p. cm. “Original edition published in Italian under the title: L’alimentazione delle capre da latte, Avenue Media 2005, Bologna, Italy.” ISBN 978-1-84593-348-7 (alk. paper) 1. Goats--Feeding and feeds. 2. Goats--Nutrition. I. Cannas, Antonello. II. Pulina, Giuseppe. III.
    [Show full text]
  • L'allevamento Della Capra
    FRONT_I-XIV 26-01-2010 9:04 Pagina I L'estratto contiene pagine non in sequenza Giovanni De Luca L’allevamento della capra Gestione, produzione e trasformazione del latte 21-50188 -- 25-Jan-2021 08:39:10 PAGINA [email protected] iInterno Posizione 1 L'estratto contiene pagine non in sequenza 1ª ristampa della 1ª edizione: maggio 2007 2ª ristampa della 1ª edizione: febbraio 2010 3ª ristampa della 1ª edizione: febbraio 2013 4ª ristampa della 1ª edizione: gennaio 2015 5ª ristampa della 1ª edizione: aprile 2016 6ª ristampa della 1ª edizione: febbraio 2018 7ª ristampa della 1ª edizione: gennaio 2021 © Copyright 2021 by «Edagricole - Edizioni Agricole di New Business Media srl», via Eritrea, 21 - 20157 Milano Redazione: p.zza G. Galilei, 6 - 40123 Bologna Vendite: tel. 051/6575833; fax: 051/6575999 e-mail: [email protected] www.edagricole.it 4950 Proprietà letteraria riservata - printed in Italy La riproduzione con qualsiasi processo di duplicazione delle pubblicazioni tutelate dal diritto d’autore è vietata e penalmente perseguibile (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633). Quest’opera è protetta ai sensi della legge sul diritto d’autore e delle Convenzioni internazionali per la protezione del diritto d’autore (Convenzione di Berna, Convenzione di Ginevra). Nessuna parte di questa pubblicazione può quindi essere riprodotta, memorizzata o tra- smessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (fotomeccanica, fotocopia, elettronica, ecc.) senza l’autorizzazione scritta dell’editore. In ogni caso di riproduzione
    [Show full text]
  • Goat Performance Recording Working Group
    GOAT PERFORMANCE RECORDING WORKING GROUP Berlin, 20th May 2014 GOAT PERFORMANCE RECORDING WORKING GROUP MEMBERS . Jean-Michel Astruc, INRA Toulouse, France . Joanne Conington, Scottish Agricultural College, UK . Silverio Grande, Italian Breeders' Association, Italy . Drago Kompan, University of Ljubljana, Slovenia . Pierre van Rooyen, SA Stud Book and Livestock Improvement Association, South Africa . Juan Manuel Serradilla Manrique, University of Cordoba, Spain . Zdravko Barac, Croatian Agricultural Agency, Croatia, chairman ICAR 39th Biennial Session 2014. Berlin, Germany 19-23 May 2014 Joint meeting of the ICAR WG on sheep and goats Joint meeting of the ICAR WG on sheep and goats in Berlin Agenda 1. Opening and welcome 2. Constitution of the groups 3. Changes in the guidelines – General features (with Brian Wickham) – Dairy sheep (more in details … new version to be agreed at the General Assembly in Berlin) – Goats (more in details) 4. Presentation of the results of the on-line enquiry – Goats – Dairy sheep 5. Milk recording devices – a. Survey on on-farm electronic recording devices – b. Utilization of electronic recording devices for milk recording 6. Addition to the agenda 7. Date of next meeting 8. Closure ICAR 39th Biennial Session 2014. Berlin, Germany 19-23 May 2014 Joint meeting of the ICAR WG on sheep and goats Joint meeting of the ICAR WG on sheep and goats in Berlin Agenda The main topics of the agenda were the changes in the guidelines for both species, the presentation of the results of the on line enquiries in dairy sheep and goats ↓ Harmonization of the Guidelines for goat milk recording Report on goat milk recording – results from the on-line data base ICAR 39th Biennial Session 2014.
    [Show full text]
  • Rapporto Sullo Stato Delle Risorse Genetiche Animali in Italia
    ▪▪▪cbfmdn{vs~qruxop|z ▪▪▪ Rapporto sullo Stato delle Risorse Genetiche Animali in Italia Luglio 2005 ▪▪▪cbfmdn{vs~qruxop|z ▪▪▪ ▪▪▪cbfmdn{vs~qruxop|z ▪▪▪ Introduzione L’autorizzazione per la stesura di questo Primo Rapporto Sullo Stato Delle Risorse Genetiche Animale del Paese è stata concessa nel marzo 2001 a seguito di una comunicazione pervenuta dal Direttore Generale dell’Organizzazione Nazionale per l’Alimentazione e Agricoltura – FAO - invitando l’Italia a partecipare alla stesura di un rapporto che dovrà chiarificare lo stato delle risorse genetiche del Paese. Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MiPAF) ha assegnato il compito della stesura del 1º Rapporto al ConSDABI, nella persona del prof. Donato Matassino. Questo 1. Rapporto del Paese, sinteticamente, descrive l’attuale situazione delle risorse genetiche animali per l’alimentazione e per l’agricoltura e identifica i bisogni per consentirne la tutela, la conservazione e l’utilizzazione; inoltre, riferisce sullo stato delle risorse genetiche animali, sullo stato e sull’andamento delle risorse, nonché sul loro potenziale contributo all’agricoltura, all’alimentazione e allo sviluppo della ruralità multifunzionale sostenibile; in piú, analizza l’attuale capacità del paese per la gestione di queste risorse ed evidenzia le priorità che potrebbero risultare utili per la cooperazione internazionale. 3 ▪▪▪cbfmdn{vs~qruxop|z ▪▪▪ CAPITOLO 1 RESOCONTO DELLO STATO DELLA BIODIVERSITÀ NEL SETTORE DEGLI ANIMALI IN ITALIA. 1.1. Punto di vista dell’agricoltura italiana sistemi di produzione animale e relativa biodiversità. 1.1.1. Il Paese L’Italia confina a ovest con la Francia, a nord con la Svizzera e l’Austria, a est con la Slovenia, e nel suo interno si trovano lo Stato Vaticano e quello di San Marino.
    [Show full text]