Large Animal Review - Poste Italiane Spa - Spedizione in A.P

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Large Animal Review - Poste Italiane Spa - Spedizione in A.P Progetto5 12-09-2008 10:48 Pagina 1 SUPPLEMENTO AL N. 4 - AGOSTO 2008, ANNO 14 LAR ISSN: 1124-4593 Large Animal Review Indicizzato su CAB ABSTRACTS e GLOBAL HEALTH XVIII CONGRESSO NAZIONALE S.I.P.A.O.C. Società Italiana di Patologia ed Allevamento degli ovini e dei caprini Villa Cavenago - Trezzo sull’Adda (MI) 17-20 settembre 2008 Relazioni delle Tavole Rotonde Comunicazioni Scientifiche SUPPL. - SPEDIZIONE IN A.P. SPA AL N. - D.L. LARGE ANIMAL REVIEW - POSTE ITALIANE 2008 DELLA RIVISTA 353/2003 (CONV. 4 - AGOSTO IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB PIACENZA Società Italiana Veterinari per Animali da Reddito Società Federata ANMVI Progetto5 12-09-2008 10:48 Pagina 2 Merial Italia spa - Centro Direzionale Milanofiori - Strada 6, Palazzo E/5 - 20090 Assago (MI) Tel. 02.57.76.61 - Fax 02.57.766.301 - E-mail: [email protected] - www.merial.com ® MILOXAN è un marchio di Merial. © Copyright 2002. Tutti i diritti riservati. VETERINARI AI MEDICI ESCLUSIVAMENTE COMUNICAZIONE RISERVATA Iniziali_SIPAOC_imp 11-09-2008 9:28 Pagina i Editors: Annarita Di Cerbo, Mario Luini, Maria Teresa Manfredi, Marco Ruggeri ® OVAX GARANZIA LATTE Iniziali_SIPAOC_imp 11-09-2008 9:28 Pagina ii è FATRO è italiano AGALASSIAVaccino inattivato contro degli ovini l’Agalassia Contagiosa ... la garanzia per il latte delle tue pecore. CONFEZIONI: Flacone da 100 ml Flacone da 250 ml Iniziali_SIPAOC_imp 11-09-2008 9:28 Pagina iii Consiglio Direttivo S.I.P.A.O.C. Presidente Giovanni Garippa Vice-Presidente Guido Bufano Tesoriere Antonello Carta Consiglieri Anna Caroli, Giuseppe Cringoli, Floro De Nardo, Giovanni Filippini, Guido Leori, Bruno Ronchi Segretario Giuseppe Moniello Comitato Scientifico Presidente Claudio Genchi Membri Antonella Baldi, Guido Bufano, Santo Caracappa, Anna Caroli, Antonello Carta, Luigi Chiofalo, Paola Crepaldi, Giuseppe Cringoli, Floro De Nardo, Emilia Duranti, Giuseppe Enne, Giovanni Filippini, Gustavo Gandini, Giovanni Garippa, Guido Leori, Mario Luini, Giuseppe Moniello, Giulio Pagnacco, Mario Pietrobelli, Walter Pinna, Bruno Ronchi, Antonio Scala, Eugenio Scanziani, Claudia Sorlini, Francesco Tolari Segreteria Scientifica Maria Teresa Manfredi Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria Università degli Studi di Milano Via Celoria 10 – 20133 Milano Tel 02 50318098 – Fax 02 50318095 e-mail: [email protected] Comitato Organizzatore Presidente Maria Teresa Manfredi Membri Fabio Bencetti, Guido Bruni, Anna Rita Di Cerbo, Marco Genchi, Gianfranco Ruffo, Giorgio Traldi Segreteria Organizzativa Kassiopea Group Srl. Via G. Mameli 65 - 09124 Cagliari Tel 070 651242 - Fax 070 656263 e-mail: [email protected] iii Iniziali_SIPAOC_imp 11-09-2008 9:28 Pagina iv Nota editoriale Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia ed Allevamento degli Ovini e dei Caprini ritorna in Lom- bardia dopo una lunga assenza e per questa edizione sarà ospitato a Trezzo sull’Adda (MI), una località al confine con la provincia di Bergamo, area rilevante sul piano zootecnico e in particolare nel settore dei piccoli ruminanti. Siamo felici che tale evento si svolga nella nostra Regione in quanto l’occasione del Congresso S.I.P.A.O.C. è un mo- mento atteso per l’attività della Società ma rappresenta anche l’opportunità per un confronto tra realtà zootecni- che diverse. Ritengo questo fatto di non trascurabile importanza; il contingente di ovini e caprini della Lombardia non sarà numericamente elevato rispetto ad altre regioni più vocate ma tale settore zootecnico è sicuramente all’a- vanguardia. Per altro, questa regione possiede, nell’ambito del territorio montano e collinare, un importante patri- monio di razze autoctone caprine e ovine inserite in realtà zootecniche estremamente variegate. Il XVIII Congresso si articola in 9 tavole rotonde, a cui partecipano esperti italiani e stranieri del settore, de- dicate a: 1) L’allevamento ovino e caprino fra biodiversità, tracciabilità, promozione del territorio e valorizzazione dei pro- dotti tipici. 2) Mastiti ovine e caprine. 3) Realtà e prospettive dell’allevamento dei piccoli ruminanti nella Penisola Iberica e in Italia. 4) Applicazioni dei sistemi informativi territoriali al monitoraggio e alla gestione di aspetti zootecnici e sanitari. 5) Identificazione animale, rintracciabilità e sicurezza alimentare. 6) Razze autoctone per lo sviluppo del territorio. 7) La selezione nei piccoli ruminanti: presente e futuro. 8) Le affezioni protozoarie: quali implicazioni per l’allevamento ovino e caprino? 9) Recenti acquisizioni nel campo della nutrizione dei piccoli ruminanti. Il Congresso include inoltre 11 sessioni scientifiche che comprendono 57 comunicazioni orali e 32 poster su argo- menti: di Patologia (Malattie batteriche, Malattie da Virus, Parassitologia, Latte, Varie) e Zootecnia (Carne, Gene- tica, Varie). Questo fascicolo (volume 14, supplemento al n° 4) della rivista Large Animal Review, giornale ufficiale della Società Italiana Veterinari Animali da Reddito (SIVAR), raccoglie 131 contributi scientifici tra relazioni delle tavole roton- de (42) e abstracts (89) delle comunicazioni scientifiche e dei poster. Colgo l’occasione per rivolgere un particolare ringraziamento al Presidente e al Comitato Direttivo della SIVAR,al Dott. Mario Luini, direttore di Large Animal Review, i quali hanno dimostrato una grande disponibilità nei con- fronti della mia proposta di pubblicare gli atti del XVIII Congresso S.I.P.A.O.C su un supplemento della rivista. Ho creduto opportuno effettuare questa scelta ritenendo che la pubblicazione degli atti del Congresso nell’ambito di Large Animal Review possa dare una maggiore visibilità ai contributi scientifici, in quanto la rivista è indicizzata su CAB abstracts e GLOBAL HEALTH, sia alla stessa SIPAOC. Ringrazio, inoltre, tutti i membri del Comitato Scientifico, del consiglio Direttivo S.I.P.A.O.C. e coloro, Enti ed Aziende, che in varia maniera hanno contribuito all’organizzazione di questo importante evento. Milano, Settembre 2008 Il Presidente del Comitato Organizzatore Prof.ssa Maria Teresa Manfredi iv Iniziali_SIPAOC_imp 11-09-2008 9:28 Pagina v Indice Tavola rotonda: Tavola rotonda: L’allevamento ovino e caprino fra biodiversità, Applicazioni dei sistemi informativi territoriali tracciabilità, promozione del territorio e al monitoraggio e alla gestione di aspetti valorizzazione dei prodotti tipici zootecnici e sanitari La genetica molecolare per lo studio della biodiversità ovi-caprina Cambiamenti climatici a scala globale ed i loro effetti in Europa sulle malattie degli animali misurabili a scala locale P. AJMONE MARSAN, P. CREPALDI, L. COLLI, M. PELLECCHIA, M. BERNARDI . 48 R. NEGRINI, ECONOGENE CONSORTIUM. 2 Applicazione di tecniche integrate GIS e remote sensing Recenti scoperte sulle proprietà nutrizionali dei prodotti ovini e nello studio agro-ecologico dei pascoli caprini: una nuova classe di cibi funzionali? S. BOCCHI, F. FAVA . 51 G. CARTA, E. MURRU, L. CORDEDDU, E. GIORDANO, S. BANNI. 6 Il WEB-GIS come strumento di supporto nelle attività veterinarie: Valutazione sensoriale dei prodotti tradizionali: strumento esempi ed applicazioni di assistenza tecnica ai produttori e di consumo consapevole A. CONTE, L. SAVINI, C. IPPOLITI, R. LELLI . 53 B. CASOLO . 8 Sistemi Informativi Geografici: nuovi strumenti per la ricerca Tracciabilità molecolare: uno strumento di valorizzazione e la gestione sanitaria del territorio delle risorse ovi-caprine e dei prodotti tipici G. CRINGOLI, V. MUSELLA, L. RINALDI . 57 P. CREPALDI, L. NICOLOSO, E. MILANESI, R. NEGRINI. 10 MASO - GIS. Un progetto innovativo per i sistemi pastorali Il punto di vista dell’allevatore: latte e formaggi di capra delle aree marginali da fattoria G. ENNE, A. MONTOLDI . 61 L. MORALI . 13 Il Sistema Informativo Agricolo della Regione Lombardia Il SATA Sezione caprini e ovini: un servizio per la valorizzazione al servizio delle Imprese Agricole dei prodotti degli allevamenti lombardi A. MASSARI . 65 K. STRADIOTTO . 14 L’utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici per l’indagine dei fattori associati all’introduzione e alla diffusione Tavola rotonda: del virus della bluetongue (BTV-8) Mastiti ovine e caprine nell’Europa nord-occidentale F. RIOLO . 68 La morfologia mammaria: un fattore condizionante la sanità Il progetto MASO-GIS: un GIS per la gestione delle aziende della mammella negli ovini? zootecniche delle aree marginali SARA CASU, S. SECHI, S. SALARIS, A. CARTA . 18 C. ZUCCA, I. IOCCOLA, A. MONTOLDI, G. ENNE . 70 Le mastiti nelle capre: priorità e situazione in Spagna A. CONTRERAS, A. GOMEZ MARTIN, J. AMORES, C. DE LA FE, J.C. CORRALES, D. SIERRA, L. LUENGO, A. SÁNCHEZ . 22 Tavola rotonda: Quadri clinici in allevamenti ovini con gravi problemi Identificazione animale, rintracciabilità e di mastopatie infettive Sicurezza Alimentare G. MAROGNA, S. ROLESU, S. LOLLAI, S. TOLA, S. G. LEORI . 26 Identificazione elettronica: antecedenti al Regolamento CE Identificazione di stafilococchi coagulasi negativi (SCN) isolati n. 21/2004 da latte ovino mediante PCR-RFLP D. ANDREONI . 74 S. TOLA . 30 L’esperienza di un Help Desk applicato all’identificazione elettronica degli ovini Tavola rotonda: M.G. CAPPAI, M.P.L. BITTI, W. PINNA . 75 Realtà e prospettive dell’allevamento dei piccoli L’integrazione dell’identificazione elettronica all’interno ruminanti nella Penisola Iberica e in Italia di sistemi informativi: un esempio di possibile automazione nella raccolta dati dei piani di eradicazione Realtà e prospettive dell’allevamento dei piccoli ruminanti
Recommended publications
  • Produzione E Qualità Del Latte in Capre Autoctone Allevate Estensivamente Nella Regione Molise J
    Casamassima_imp 25-09-2009 10:26 Pagina 165 D. Casamassima et al. Large Animal Review 2009; 15: 165-174 165 Produzione e qualità del latte in capre autoctone allevate estensivamente nella regione Molise j D. CASAMASSIMA, M. PALAZZO, T. PRESUTTI, R. PIZZO Department of Animal, Vegetal and Environmental Sciences, University of Molise, Italy RIASSUNTO La ricerca ha riguardato la valutazione quanti-qualitativa di latte, con particolare riferimento alla composizione acidica e ad al- cune molecole ad attività bionutrizionale, la lattoferrina (LF) ed il contenuto in isomeri coniugati dell’acido linoleico (CLA), nel latte di due popolazioni autoctone molisane a forte rischio di estinzione, la capra di Montefalcone e la capra Valfortorina. La sperimentazione, della durata di 7 mesi, è stata condotta su 60 capre in lattazione appartenenti ai due tipi genetici caprini, ed ha riguardato la determinazione, ad intervalli mensili, della produzione e qualità del latte, della composizione acidica, del contenuto in CLA (cis9, trans11 e trans10, cis12) e della lattoferrina. La produzione del latte, nell’intera prova, è stata di 275,6 kg e 258,3 kg per la capra di Montefalcone e Valfortorina rispettivamente. La qualità del latte, relativamente ad alcuni suoi com- ponenti, si è attestata su valori di 4,46 e 3,97% per il contenuto in grassi e su valori del 3,64 e 3,59% per il contenuto in pro- teine rispettivamente nei due gruppi etnici. Nel corso della prova, i PUFA ed i MUFA sono aumentati statisticamente (P<0,001), in entrambi i tipi genetici, mentre gli SFA sono diminuiti (P<0,001).
    [Show full text]
  • The Climatic and Genetic Heritage of Italian Goat Breeds with Genomic
    www.nature.com/scientificreports OPEN The climatic and genetic heritage of Italian goat breeds with genomic SNP data Matteo Cortellari 1,16, Mario Barbato2,16, Andrea Talenti1,3*, Arianna Bionda1, Antonello Carta4, Roberta Ciampolini5, Elena Ciani6, Alessandra Crisà7, Stefano Frattini1, Emiliano Lasagna8, Donata Marletta9, Salvatore Mastrangelo10, Alessio Negro1, Ettore Randi11, Francesca M. Sarti8, Stefano Sartore12, Dominga Soglia12, Luigi Liotta13, Alessandra Stella14, Paolo Ajmone‑Marsan2, Fabio Pilla15, Licia Colli2 & Paola Crepaldi1 Local adaptation of animals to the environment can abruptly become a burden when faced with rapid climatic changes such as those foreseen for the Italian peninsula over the next 70 years. Our study investigates the genetic structure of the Italian goat populations and links it with the environment and how genetics might evolve over the next 50 years. We used one of the largest national datasets including > 1000 goats from 33 populations across the Italian peninsula collected by the Italian Goat Consortium and genotyped with over 50 k markers. Our results showed that Italian goats can be discriminated in three groups refective of the Italian geography and its geo‑political situation preceding the country unifcation around two centuries ago. We leveraged the remarkable genetic and geographical diversity of the Italian goat populations and performed landscape genomics analysis to disentangle the relationship between genotype and environment, fnding 64 SNPs intercepting genomic regions linked to growth, circadian rhythm, fertility, and infammatory response. Lastly, we calculated the hypothetical future genotypic frequencies of the most relevant SNPs identifed through landscape genomics to evaluate their long‑term efect on the genetic structure of the Italian goat populations.
    [Show full text]
  • Local Adaptations of Mediterranean Sheep and Goats Through an Integrative Approach
    Supplemental Information for: Local adaptations of Mediterranean sheep and goats through an integrative approach Bruno Serranito 1,2# , Marco Cavalazzi 3# , Pablo Vidal 4, Dominique Taurisson-Mouret 5, Elena Ciani 6, Marie Bal 3, Eric Rouvellac 3, Bertrand Servin 7, Carole Moreno-Romieux 7, Gwenola Tosser-Klopp 7, Stephen J. G. Hall 8, Johannes A. Lenstra 9, François Pompanon 10 , Badr Benjelloun 10,11 , Anne Da Silva 1* #: Serranito B. and Cavalazzi M. should be considered joint first author * Correspondence: [email protected] Table of Contents: Supplementary Table 1. Initial list breeds for the constitution of the datasets. Page 1 Supplementary Figure 1. Synthetic schema of the main steps for the Page 2 proposed approach. Supplementary Figure 2. Goat and sheep cradles description as a function of Pages 3-4 environmental variables: Synthetic descriptions of cradles and some characteristic breed phenotypic traits. Supplementary Table 2. Description of the breeds included in the sheep and Pages 5 -16 goat datasets. Number of individuals considered, country of origin, information on the breed history, geographical definition of the cradle, description of the breed, use and status. Supplementary Figure 3. LD analyses for sheep and goats. Page 17 Supplementary Text 1. Genetic structure assessment: admixture analyses, Pages 18 -20 sNMF cross-entropies and Mantel tests. Supplementary Figure 4 . Mapping display for sheep and goats, of the Pages 21 -22 geographical cradles and the GPS coordinates of the sampled points; statistical comparisons for the variables Annual Mean Temperature, Annual Mean Precipitation and Altitude between the distributions obtained by the cradle method and the GPS area method, display of the results via boxplots.
    [Show full text]
  • La Newsletter N.25 Di RARE
    La Newsletter n.25 di RARE Dicembre 2007 Caro Socio, Con questa Newsletter chiudiamo il 2007, pronti a ripartire con un nuovo anno di lavoro e di sostegno a tutte le razze e popolazioni a rischio. R.A.R.E. entra nel suo sesto anno di vita con un bilancio positivo; abbiamo partecipato a fiere e mostre in tutta Italia, organizzato convegni, il nostro convegno annuale è stato un incontro internazionale con SAVE. Per queste attività è stato necessario il tuo contributo e quello degli oltre 100 allevatori e tecnici che hanno scelto di aderire a R.A.R.E. Nel 2007, RARE ha pubblicato una serie di schede su razze a rischio sulla rivista di larga diffusione Vita in Campagna. Ti segnalo che puoi trovare una serie di informazioni su R.A.R.E. sul nostro sito o www.associazionerare.it e scriverci al nostro indirizzo di posta elettronica: o [email protected] Ti ricordo che non verranno più spedite NL ai soci non in regola con il pagamento della quota associativa. Le quote associative sono: € 25 (socio sostenitore) o € 10 (socio simpatizzante). Spero che, anche nel 2008, continuerai a sostenere R.A.R.E. rinnovando la tua adesione con un versamento su CCP n° 21786397 intestato a RARE – C.so Agnelli 32 – 10137 Torino. E ora che si avvicina Natale, perché non scegli di aiutare ancora di più l’Associazione iscrivendo un nuovo Socio per un anno ? Grazie per il tuo sostegno. Riccardo Fortina – Presidente 298 In questo numero ❑ Quinto convegno annuale di RARE .................................................... 2 ❑ Programmi di Sviluppo Rurale e sostegno alle razze a rischio ...
    [Show full text]
  • Valorisation Des Produits Laitiers Typiques De Sicile Diagnostic Et Stratégie Locale
    Valorisation des produits laitiers typiques de Sicile Diagnostic et stratégie locale Novembre 2013 Valorisation des produits laitiers typiques de Sicile Novembre 2013 Diagnostic et stratégie locale REFERENC ES Cette publication a été produite par le projet LACTIMED avec l'aide financière de l'Union européenne dans le cadre du Programme IEVP CT Bassin Maritime Méditerranée. Le contenu de ce document est la seule responsabilité de Slow Food, ASTER et de l’Institut Agronomique Méditerranéen de Montpellier (CIHEAM- IAMM), partenaires du projet LACTIMED, ainsi que de l’Université de Catane, expert, et ne peut en aucun cas être considéré comme reflétant la position de l'Union européenne ou celles des structures de gestion du Programme. LACTIMED vise à renforcer la production et la distribution de produits laitiers typiques et innovants en Méditerranée par l’organisation des filières locales, l’accompagnement des producteurs dans leurs projets de développement et la création de nouveaux débouchés pour leurs produits. Le projet est mis en œuvre dans le cadre du programme IEVP CT MED. Il est financé, pour un montant de 4,35 millions d'euros, par l'Union européenne à travers l’Instrument Européen de Voisinage et de Partenariat. L‘Union européenne est constituée de 28 États membres qui ont décidé de mettre graduellement en commun leur savoir-faire, leurs ressources et leur destin. Ensemble, durant une période d’élargissement de plus de 50 ans, ils ont construit une zone de stabilité, de démocratie et de développement durable tout en maintenant leur diversité culturelle, la tolérance et les libertés individuelles. L’Union européenne est déterminée à partager ses réalisations et ses valeurs avec les pays et les peuples au-delà de ses frontières.
    [Show full text]
  • Linee Guida Per La Conservazione E La
    La Newsletter n.53 di R.A.R.E. Novembre 2016 Cari Soci, in questa Newsletter troverete un sunto delle relazioni presentate nel corso del Convegno annuale di RARE tenutosi a Guastalla (RE) nell’ambito della manifestazione “Piante e animali perduti” del Comune di Guastalla. Informazioni sulla nostra associazione sono reperibili sul nostro sito: o www.associazionerare.it Abbiamo di recente aperto anche un account di RARE (RARE - Associazione Italiana Razze Autoctone a Rischio di Estinzione) su FaceBook, vi invitiamo a cercarci, comunicare notizie, opinioni… o https://www.facebook.com/associazionerare/?fref=ts è possibile contattarci via mail al nostro indirizzo di posta elettronica: o [email protected] o telefonando al numero: 0968.51633 (Floro De Nardo) Ricordiamo che non verranno più spedite NL ai soci non in regola con il pagamento della quota associativa. Le quote associative sono: € 25 (socio sostenitore) o almeno € 10 (socio simpatizzante). Spero che, anche nel 2015, continuerai a sostenere R.A.R.E. rinnovando la tua adesione con un versamento su CCP n° 21786397 intestato a RARE – Via Nemo Sottili, 1 – 42123 Reggio Emilia. E’ possibile versare la quota di adesione tramite bonifico bancario utilizzando l’IBAN n. IT31Z0760101000000021786397 ma per l’invio delle Newsletter ed eventuali comunicazioni, si invita chi paga tramite bonifico ad inviare i propri dati, via mail all’indirizzo dell’associazione indicato sopra. In questo numero 14° convegno annuale di RARE …………………….…………………..……2 Riccardo Fortina - Università di Torino, RARE
    [Show full text]
  • Enti Selezionatori Che Tengono Libri Genealogici Per Gli Animali Riproduttori Di Razza Pura
    REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/716 DELLA COMMISSIONE del 10 aprile 2017 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/1012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di formulari da utilizzare per le informazioni da includere negli elenchi degli enti selezionatori e degli enti ibridatori riconosciuti. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 109/1. DIPEISR - Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale DISR - Direzione generale dello sviluppo rurale DISR VII - Produzioni animali Dirigente: dott. Francesco BONGIOVANNI Via XX Settembre, 20 - 00187 Roma Piano 3, Stanza 96 Telefono: +39 06 4665 5096 E-Mail: [email protected] PEC: [email protected] WWW: https://www.politicheagricole.it/ ____________________________________________________________________ Enti selezionatori che tengono libri genealogici per gli animali riproduttori di razza pura Enti ibridatori che tengono registri suini ibridi per i suini ibridi riproduttori 1 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/716 DELLA COMMISSIONE del 10 aprile 2017 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/1012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di formulari da utilizzare per le informazioni da includere negli elenchi degli enti selezionatori e degli enti ibridatori riconosciuti. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 109/1. I. Enti selezionatori che tengono libri genealogici per gli animali riproduttori di razza pura a) Animali riproduttori di razza
    [Show full text]
  • L'allevamento Della Capra
    FRONT_I-XIV 26-01-2010 9:04 Pagina I L'estratto contiene pagine non in sequenza Giovanni De Luca L’allevamento della capra Gestione, produzione e trasformazione del latte 21-50188 -- 25-Jan-2021 08:39:10 PAGINA [email protected] iInterno Posizione 1 L'estratto contiene pagine non in sequenza 1ª ristampa della 1ª edizione: maggio 2007 2ª ristampa della 1ª edizione: febbraio 2010 3ª ristampa della 1ª edizione: febbraio 2013 4ª ristampa della 1ª edizione: gennaio 2015 5ª ristampa della 1ª edizione: aprile 2016 6ª ristampa della 1ª edizione: febbraio 2018 7ª ristampa della 1ª edizione: gennaio 2021 © Copyright 2021 by «Edagricole - Edizioni Agricole di New Business Media srl», via Eritrea, 21 - 20157 Milano Redazione: p.zza G. Galilei, 6 - 40123 Bologna Vendite: tel. 051/6575833; fax: 051/6575999 e-mail: [email protected] www.edagricole.it 4950 Proprietà letteraria riservata - printed in Italy La riproduzione con qualsiasi processo di duplicazione delle pubblicazioni tutelate dal diritto d’autore è vietata e penalmente perseguibile (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633). Quest’opera è protetta ai sensi della legge sul diritto d’autore e delle Convenzioni internazionali per la protezione del diritto d’autore (Convenzione di Berna, Convenzione di Ginevra). Nessuna parte di questa pubblicazione può quindi essere riprodotta, memorizzata o tra- smessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (fotomeccanica, fotocopia, elettronica, ecc.) senza l’autorizzazione scritta dell’editore. In ogni caso di riproduzione
    [Show full text]
  • Goat Performance Recording Working Group
    GOAT PERFORMANCE RECORDING WORKING GROUP Berlin, 20th May 2014 GOAT PERFORMANCE RECORDING WORKING GROUP MEMBERS . Jean-Michel Astruc, INRA Toulouse, France . Joanne Conington, Scottish Agricultural College, UK . Silverio Grande, Italian Breeders' Association, Italy . Drago Kompan, University of Ljubljana, Slovenia . Pierre van Rooyen, SA Stud Book and Livestock Improvement Association, South Africa . Juan Manuel Serradilla Manrique, University of Cordoba, Spain . Zdravko Barac, Croatian Agricultural Agency, Croatia, chairman ICAR 39th Biennial Session 2014. Berlin, Germany 19-23 May 2014 Joint meeting of the ICAR WG on sheep and goats Joint meeting of the ICAR WG on sheep and goats in Berlin Agenda 1. Opening and welcome 2. Constitution of the groups 3. Changes in the guidelines – General features (with Brian Wickham) – Dairy sheep (more in details … new version to be agreed at the General Assembly in Berlin) – Goats (more in details) 4. Presentation of the results of the on-line enquiry – Goats – Dairy sheep 5. Milk recording devices – a. Survey on on-farm electronic recording devices – b. Utilization of electronic recording devices for milk recording 6. Addition to the agenda 7. Date of next meeting 8. Closure ICAR 39th Biennial Session 2014. Berlin, Germany 19-23 May 2014 Joint meeting of the ICAR WG on sheep and goats Joint meeting of the ICAR WG on sheep and goats in Berlin Agenda The main topics of the agenda were the changes in the guidelines for both species, the presentation of the results of the on line enquiries in dairy sheep and goats ↓ Harmonization of the Guidelines for goat milk recording Report on goat milk recording – results from the on-line data base ICAR 39th Biennial Session 2014.
    [Show full text]
  • Genomic Signatures of Adaptive Introgression from European
    www.nature.com/scientificreports OPEN Genomic signatures of adaptive introgression from European moufon into domestic sheep Received: 23 September 2016 Mario Barbato 1,2, Frank Hailer2, Pablo Orozco-terWengel 2, James Kijas3, Paolo Mereu 4, Accepted: 22 June 2017 Pierangela Cabras5, Rafaele Mazza6, Monica Pirastru 4 & Michael W. Bruford2 Published: xx xx xxxx Moufon (Ovis aries musimon) became extinct from mainland Europe after the Neolithic, but remnant populations from the Mediterranean islands of Corsica and Sardinia have been used for reintroductions across Europe since the 19th-century. Moufon x sheep hybrids are larger-bodied than moufon, potentially showing increased male reproductive success, but little is known about genomic levels of admixture, or about the adaptive signifcance of introgression between resident moufon and local sheep breeds. Here we analysed Ovine medium-density SNP array genotypes of 92 moufon from six geographic regions, along with data from 330 individuals of 16 domestic sheep breeds. We found lower levels of genetic diversity in moufon than in domestic sheep, consistent with past bottlenecks in moufon. Introgression signals were bidirectional and afected most moufon and sheep populations, being strongest in one Sardinian moufon population. Developing and using a novel approach to identify chromosomal regions with consistent introgression signals, we infer adaptive introgression from moufon to domestic sheep related to immunity mechanisms, but not in the opposite direction. Further, we infer that Soay and Sarda sheep carry introgressed moufon alleles involved in bitter taste perception and/or innate immunity. Our results illustrate the potential for adaptive introgression even among recently diverged populations. Introgression is increasingly documented as a potentially adaptive evolutionary force1, with recent developments in high-throughput genotyping and sequencing facilitating the detection of even small genomic regions that have been passed on from one taxon to another2.
    [Show full text]
  • Rapporto Sullo Stato Delle Risorse Genetiche Animali in Italia
    ▪▪▪cbfmdn{vs~qruxop|z ▪▪▪ Rapporto sullo Stato delle Risorse Genetiche Animali in Italia Luglio 2005 ▪▪▪cbfmdn{vs~qruxop|z ▪▪▪ ▪▪▪cbfmdn{vs~qruxop|z ▪▪▪ Introduzione L’autorizzazione per la stesura di questo Primo Rapporto Sullo Stato Delle Risorse Genetiche Animale del Paese è stata concessa nel marzo 2001 a seguito di una comunicazione pervenuta dal Direttore Generale dell’Organizzazione Nazionale per l’Alimentazione e Agricoltura – FAO - invitando l’Italia a partecipare alla stesura di un rapporto che dovrà chiarificare lo stato delle risorse genetiche del Paese. Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MiPAF) ha assegnato il compito della stesura del 1º Rapporto al ConSDABI, nella persona del prof. Donato Matassino. Questo 1. Rapporto del Paese, sinteticamente, descrive l’attuale situazione delle risorse genetiche animali per l’alimentazione e per l’agricoltura e identifica i bisogni per consentirne la tutela, la conservazione e l’utilizzazione; inoltre, riferisce sullo stato delle risorse genetiche animali, sullo stato e sull’andamento delle risorse, nonché sul loro potenziale contributo all’agricoltura, all’alimentazione e allo sviluppo della ruralità multifunzionale sostenibile; in piú, analizza l’attuale capacità del paese per la gestione di queste risorse ed evidenzia le priorità che potrebbero risultare utili per la cooperazione internazionale. 3 ▪▪▪cbfmdn{vs~qruxop|z ▪▪▪ CAPITOLO 1 RESOCONTO DELLO STATO DELLA BIODIVERSITÀ NEL SETTORE DEGLI ANIMALI IN ITALIA. 1.1. Punto di vista dell’agricoltura italiana sistemi di produzione animale e relativa biodiversità. 1.1.1. Il Paese L’Italia confina a ovest con la Francia, a nord con la Svizzera e l’Austria, a est con la Slovenia, e nel suo interno si trovano lo Stato Vaticano e quello di San Marino.
    [Show full text]
  • Snomed Ct Dicom Subset of January 2017 Release of Snomed Ct International Edition
    SNOMED CT DICOM SUBSET OF JANUARY 2017 RELEASE OF SNOMED CT INTERNATIONAL EDITION EXHIBIT A: SNOMED CT DICOM SUBSET VERSION 1.
    [Show full text]