Elenco Operatori P.L

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elenco Operatori P.L REGIONE ABRUZZO ELENCO OPERATORI POLIZIA LOCALE SESSO COGNOME NOME DATA DI NASCITA (M/F) COMANDO DI APPARTENENZA: Fara Filiorum Petri DI CLEMENTE FABIO M 01/10/57 COMANDO DI APPARTENENZA: GESSOPALENA VITACOLONNA SABINA F 22/04/70 COMANDO DI APPARTENENZA: SPOLTORE (PE) D'ORAZIO PANFILO M 16/11/71 D'URBANO MARINA F 06/11/61 DE SANCTIS FILOMENA F 27/03/66 DI GIROLAMO ANTONELLO M 23/08/67 MAGGIORINI ANNA MARIA F 28/05/63 MARCONI ANTONIO M 11/09/67 PAOLUCCI EVELYN F 21/11/69 PERLETTA RITA F 30/04/62 PIERPAOLI LUCIA LILIANA F 01/11/59 SCURTI SABATINO M 16/11/64 VENTURINI CINZIA F 24/12/75 ZANNA IVO M 23/08/68 MONACO ENRICO M 14/05/60 GALLIANI MONICA F 30/07/86 DI MATTEO FABRIZIO M 05/10/88 AURELI GIACOMO M 04/04/90 COFINI VALERIO M 01/05/88 COMANDO DI APPARTENENZA: COMUNE DI VILLETTA BARREA (AQ) GROSSI ITALO M 09/04/64 COMANDO POLIZIA LOCALE di ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA (TE) CARACENI MARIA BENEDETTA F 20/06/70 DI PIETRO ADOLFO M 02/11/60 CAGNAZZO EUGENIO M 12/07/84 COMANDO DI APPARTENENZA: COMUNE DI CROGNALETO (TE) CALANDRELLI ELIA M 23/02/62 SAVINI MAURO M 25/06/64 COMANDO DI APPARTENENZA: ARIELLI DELL'ARCIPRETE ANDREA M 04/11/75 COMANDO DI APPARTENENZA: POLIZIA LOCALE DI CASTELLALTO (TE) DI SANTE LUZIANA F 29.04.1977 MILANO NICOLETTA F 26.10.1972 PALLITTI GIANFRANCO M 07.01.1981 PELLEGRINO VITTORIO M 15.07.1980 COMANDO DI APPARTENENZA: COMUNE DI TIONE DEGLI ABRUZZI (AQ) MAGGI SALVATORE MAURO M 23/10/57 COMANDO DI APPARTENENZA: AVEZZANO COMANDO DI APPARTENENZA: AVEZZANO COMANDO DI APPARTENENZA: AVEZZANO MONTANARI LUCA M 16/11/1965 BASSI DANIELE M 13/04/1982 BISEGNA AMERICO M 1/05/1983 BONANNI FRANCESCO M 17/10/86 BUCCICONE RITA F 15/01/1957 CALISI CALISI M 20/05/1982 CATTIVERA FRANCESCO M 15/11/1958 CERRATTI ANTONELLA F 5/08/1962 CICIOTTI FRANCESCO M 25/03/84 COLIZZA DAVIDE M 21/10/83 CORRONCA CECILIA F 08/03/60 COVELLO GIUSEPPE M 15/11/1963 D'ALESSANDRO AUGUSTO M 10/09/77 DE MICHELIS LUIGI M 08/04/1981 DE MICHELIS MARIA LUISA F 07/02/1966 D'ERCOLE LUCIA F 09/10/85 DI CERCHIO PIERLUIGI M 06/01/1994 DI CESARE GERMANO M 22/11/1956 DI GENNARO BENEDETTA F 9/08/1953 DI PAOLO NANDO M 29/03/72 DI RENZO ANGELO M 02/05/1989 FABRI JENNIFER F 10/12/1989 FEBO ANTONIO M 22/12/1961 FEDELE ADRIANO M 7/12/1959 FEDELE ARMANDO M 5/09/1986 FEDELE FABRIZIO M 2/12/1963 FORESTIERI CORRADO M 24.11.1964 GALLESE ROBERTO M 17/06/1981 GAROFALO GIUSEPPE M 26/02/1961 IOMMETTI CARLO M 22/11/60 LOMBARDI MARCO M 17/09/84 MARINILLI CLAUDIO M 22/05/72 ORLANDI DOMENICO M 09/12/57 PATRIZI GIAMPIERO M 04/03/1982 RUSCITTI ILIO M 27/09/84 RUSCITTI SARA F 9/08/1979 RUSSO VALERIA F 25/04/1994 SAGGIO ANTONIO M 06/04/86 SCOGNAMIGLIO MIRKO M 10/07/1976 SERAFINI MONICA F 23/06/1969 SORGI MARIA RITA F 11/12/1962 ZARROLI ANTONIO M 06/09/1956 ZAVARELLA ANTONELLA F 06/11/1960 COMANDO DI APPARTENENZA: PESCOCOSTANZO (AQ) COLAMARINO MASSIMO M 04/05/78 DI CENSO TERENZIO M 10/04/73 COMANDO DI APPARTENENZA: CIVITA D'ANTINO (AQ) DE MICHELE RICCARDO M 07/05/87 COMANDO DI APPARTENENZA: POLIZIA LOCALE COMUNE DI TORNIMPARTE STRINGINI DAVIDE M 01/06/88 COMANDO DI APPARTENENZA: SANT'OMERO PACE Vito Rocco M 17/05/1070 COMUNE DI FOSSACESIA (CH) LAUDADIO FIORENZO M 24/08/56 CICCOCIOPPO ALFREDO M 03/05/78 IDA SILVERI F 13/04/81 MIRKO DI GIROLAMO M 12/03/88 COMANDO DI APPARTENENZA: COMUNE DI SCOPPITO (AQ) FOSCA DANIELA SELENE F 21/07/69 COMUNE DI TOLLO POLIDORI TOMMASO M 10/06/63 COMANDO DI APPARTENENZA: FARA S. MARTINO SCIARRA Paola Palma F 17/04/62 COMANDO DI APPARTENENZA: ANCARANO (TE) BIZZARRI FABIO M 17/09/62 TENERELLI DANIELA F 04/08/82 COMANDO DI APPARTENENZA: ALFEDENA GLORI GIORGIO M 16/08/59 COMANDO DI APPARTENENZA: PREZZA GINNETTI MASSIMO M 16.06.1964 COMANDO DI APPARTENENZA: PACENTRO LUONGO GIORGIO M 02/02/78 COMANDO DI APPARTENENZA: ACCIANO LUDOVICI VENANZIO M 12/06/64 COMANDO DI APPARTENENZA: POLIZIA LOCALE VASTO DEL MORO GIUSEPPE M 07/04/66 CARUSI ORLANDINO M 23/06/55 PALANDRANI MASSIMO M 18/04/67 DEL MONACO MARCELLO LEVINO DOMENICOM 12/08/63 TANA VINCENZO M 29/05/71 DI LENA ANTONIO M 01/03/67 MEO GIUSEPPE M 24/03/58 MARCHIONE SETTIMIO EUGENIO M 08/04/72 DI BIASE ANNA ASSUNTA F 05/09/67 VALENTINI NICOLA M 29/10/66 MARRONE ALBERTO M 12/03/63 RONZITTI VLADIMIRO M 18/07/69 VALLATI SIMONE M 17/08/82 CALVANO CINZIA F 30/05/85 MOLISANO LUCIANO M 06/01/78 DEL CASALE MARIANGELA F 07/06/82 FIORE PIERLUIGI M 22/07/79 CONTE ANTONIO VALERIO M 12/06/84 CALVANO ROBERTO M 10/12/76 VIGILANTE MARIA RACHELE F 03/06/71 DI PAOLO MASSIMA F 18/10/75 CIAVATTA GRAZIA F 20/01/83 AUGELLI EMANUELE M 30/08/85 SMARGIASSI ALESSIA F 28/03/75 CASOLINO SANDRA F 01/11/80 CICCHINI GIOVANNI M 18/05/87 SERITTI GIANMARCO M 01/12/93 COMANDO DI APPARTENENZA: MANOPPELLO DI PILATO CAMILLO M 31/08/60 CLIVIO SIMONETTA F 21/12/63 DI BIASE SABRINA F 14/02/70 BULSEI ALBERICO M 13/10/74 COMANDO DI APPARTENENZA: IN CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CALASCIO OFENA E VILLA SANTA LUCIA DEGLI ABRUZZI GIFFI VALENTINO M 03/03/82 COMANDO DI APPARTENENZA: MONTEBELLO DI BERTONA LIANI MANUELA F 14/08/73 COMANDO DI APPARTENENZA: RIVISONDOLI (AQ) SPAGNUOLO CAROLINA F 30/08/78 GASBARRO MASSIMO M 06/08/84 COMANDO DI APPARTENENZA: S. EGIDIO ALLA VIBRATA GIODICE PIETRO M 20/06/75 CAMAIONI LOREDANA F 25/10/74 CAMAIONI STEFANIA F 25/07/68 DI LORENZO SANTA F 11/07/63 COMANDO DI APPARTENENZA: SAN BENEDETTO IN PERILLIS - FAGNANO ALTO RAMUNNO ADELMO M 11/06/76 COMANDO DI APPARTENENZA: COMUNE DI LETTOMANOPPELLO-PE VALENTE ANTONIO M NAPOLI 15/08/1969 COMANDO DI APPARTENENZA: COLLECORVINO EVANGELISTA LUCIA F 03/11/54 COMANDO DI APPARTENENZA: POLIZIA PROVINCIALE CHIETI MIRI ANTONIO M 07/01/62 PASQUANTONIO ANGELO M 16/09/64 DI CAMPLI FABRIZIO M 29/11/65 CARAFA ANGELO M 23/02/64 CALABRESE ATTILIO M 12/04/70 CLAUDIO SCIORILLI M 02/11/65 COMANDO DI APPARTENENZA: COMUNE DI GIOIA DEI MARSI (AQ) DI COLA Militina Milena F 07/03/69 EVANGELISTA Franca F 31/01/70 COMANDO DI APPARTENENZA: TAGLIACOZZO Donatelli Alessandro m 20.11.1978 Marini Mario m 14.12.1991 Casale David m 07.09.1973 Forzosi Sandro m 03.09.1959 Ronci Paolo m 07.06.1958 Tomasi Stefania f 26.12.1963 COMANDO DI APPARTENENZA: ORICOLA GABRIELI ANTONIO M 10/07/81 COMANDO DI APPARTENENZA: CIVITELLA ALFEDENA ROSSI VALENTINA F 07/05/80 COMANDO DI APPARTENENZA: ORTONA GALANTI DOMENICO M 24/12/57 D'ANGELO CESARE M 09/01/58 COLETTO FRANCO M 21/02/60 DI GABRIELE ANTONIO M 18/06/57 MARINO FABIO M 05/05/83 NERVEGNA FRANCESCO M 01/03/77 MASCARETTI PAOLO M 24/05/62 IUBATTI MARCO M 23/10/85 DI SIPIO MONICA F 20/01/73 ALBANESE JESSICA F 01/08/74 DONIA RITA F 21/10/64 MARROCCO ANTONINA F 23/01/61 MARCUCCI IRENE F 06/04/74 FERRANTE DANIELA F 22/12/77 D'ERCOLE LIDIA F 17/05/74 COMANDO DI APPARTENENZA: UNIONE DEI COMUNI TERRE DEI PELIGNI DI BERARDINO CARMINE M 09/11/66 D'ASCANIO ALBA RENZIA F 18/07/56 DE LUCA LORELLA F 02/10/61 COLELLA ERIKA F 22/08/75 COMANDO DI APPARTENENZA: MAGLIANO DE' MARSI CIANETTI Manuela F 10/07/78 PASQUA Anna Maria F 06/12/73 EVANGELISTA Mauro M 11/09/79 COMANDO DI APPARTENENZA: PIANELLA LEONZIO SARA F 11/07/81 GIUSTI LUIGI M 26/01/59 SIGISMONDI MARIA TERESA F 11/03/76 DI MASCIO RAMONA F 08/09/73 COMANDO DI APPARTENENZA: COMUNE DI COLLARMELE (AQ) GRASSI CONCETTA F 25/04/70 COMANDO DI APPARTENENZA: POLIZIA LOCALE CORROPOLI LO RILLO ROSSELLA F 08/06/79 MANCINELLI GUIDO M 18/09/89 COMANDO DI APPARTENENZA: ALBA ADRIATICA D'AMBROSIO DANIELA F 07.03.1965 DI TEODORO ROBERTO M 21.03.1958 CASCIOTTI ALFREDO M 12.09.1959 MARCONI MASSIMO M 28.03.1963 GIANNELLI RODOLFO M 01.04.1961 CAPOCASA TEDI M 15.06.1963 RITRECINA MASSIMO M 13.01.1962 COSTANTE FABRIZIO M 12.04.1972 DURANTE FABRIZIO M 02.10.1974 LEONARDI LAURA F 20.05.1974 COMANDO DI APPARTENENZA: COMUNE DI VILLA SANT'ANGELO (AQ) DE MATTEIS GIOVANNI M 15/11/61 COMANDO DI APPARTENENZA: CASTELGUIDONE BUDA ANTONELLA F 02/02/76 COMANDO DI APPARTENENZA: LANCIANO (CH) LEVANTE GUGLIELMO M 08/06/69 MUCCIANTE MAURIZIO M 14/04/57 DI RENZO NICOLA M 26/05/58 VALERIO NICOLA M 16/01/59 DURASTANTE KATJIUSCIA F 12/06/74 GIANCRISTOFARO FRANCESCO M 13/10/81 SUSI FRANCESCO M 06/09/64 BUDANO MIMMO M 13/02/76 DELL'ELCE GABRIELE M 26/11/80 d'ORAZIO ANITA F 08/10/75 BARBETTA VINCENZO M 18/04/64 GIULIANTE FLAVIA F 10/02/73 MASCIANGELO PAMELA F 07/03/87 CIMINI MASSIMILIANO M 17/08/78 SALVATI ANGELICA F 24/01/77 d'AVANZO DONATO M 01/09/73 D'ADDARIO LELLO ALESSIO M 23/11/90 DE SANCTIS VELIA F 18/03/80 ILARDI GIANLUCA M 12/05/75 COMANDO DI APPARTENENZA: COMUNE DI MOSCUFO COCCIOLA MARIA PIA F 10.06.1966 COMANDO DI APPARTENENZA: COMUNE DI SAN MARTINO SULLA MARRUCINA (CH) MASCIULLI DANIELA F 25/03/75 COMANDO DI APPARTENENZA: Comune di Lucoli (Aq) ANGELONE FABIO M 18/09/88 COMANDO DI APPARTENENZA: LUCO DE MARSI CICCARELLI GIOVANNA F 01/07/62 GALLESE ROBERTO M 07/02/84 CASTELLANI BIAGIO M 02/10/95 COMANDO DI APPARTENENZA: PERETO LILLI SALVATORE M 12/07/71 COMANDO DI APPARTENENZA: SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE DEL COMUNE DI TORANO NUOVO (te) MAGNANIMI DINO M 24/08/59 COMANDO DI APPARTENENZA: MONTESILVANO(PE) AIMOLA GIOVANNA F 08/03/75 ALESSANDRELLI FAUSTO M 25/06/61 BELLANTE MICHELINA F 15/05/69 BERARDINUCCI ALESSIO M 22/07/75 CARLETTI NINO M 20/05/62 CASABURI LILIANA F 10/06/70 CASALE NICOLINO M 14/08/59 CASTORANI GIANCARLO M 24/05/57 CHIARETTI SEVERINO M 18/10/58 CIRONE LUCIO M 30/05/62 COLANTONI ALESSIO M 05/05/88 DE COLLI MARCELLO M 24/08/58 DI FEDERICO DANIELA F 20/05/74 DI MICHELE GIOVANNA F 12/11/71 DI RIDOLDI LUCA M 24/09/82 IEZZI STEFANIA F 25/08/69 LELLI MARIA LUISA F 15/09/68 MAGGIORE ANTONIO M 23/04/57 MARZOLI ROBERTO M 11/06/58 MURGANTE FRANCESCO M 16/07/65 PARISI CONCETTA F 05/09/58 PISCIONE ANNA F 15/08/60 RECCHIA MARCO M 06/08/63 SCURTI ANTONIO M 30/05/55 SFAMURRI ANTONIO
Recommended publications
  • Combatt. a Tufillo
    La II Guerra Mondiale. I combattimenti a Tufillo (2-4 novembre 1943) a cura di Giovanni Artese Le operazioni dell’8ª Divisione indiana tra la fine di ottobre e l’8 novembre 1943 (da D. PAL, The Campaign in Italy 1943-45). 1 Dal 10 giugno 1940 all’8 settembre 1943 La notizia dell'entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale giunse anche nelle località della valle del Trigno con i comunicati radio del 10 giugno 1940. Tra incredulità e preoccupazione, essa fu accolta dalla gente con fatalismo, come una sorta di prova obbligata attraverso cui si trattava di passare, magari il più in fretta possibile (come del resto le stesse autorità promettevano). Ma le cose andarono diversamente. Per ben tre anni i soldati italiani dovettero battersi, spesso in condizioni di inferiorità, sui fronti della Francia (1940), dell'Africa Settentrionale e Orientale (1940-43), della Grecia, Albania e Jugoslavia (1940-43) e nella infausta tragica campagna di Russia (1941-1943), per rinviare una sconfitta che soltanto l’aiuto militare tedesco aveva impedito che giungesse già dal 1941. E questo mentre l’intera nazione era costretta ad una “economia di guerra” che aggravava le già precarie condizioni di vita di gran parte della popolazione. L’invasione alleata della Sicilia (10 luglio 1943) e la conseguente caduta di Mussolini e del fascismo (il successivo 25 luglio) furono pertanto salutate con sollievo da chi non vedeva prospettive nel conflitto; ma neppure tali avvenimenti posero fine alla guerra, che anzi stava per coinvolgere direttamente la penisola italiana e per percorrerla poi, dal Sud al Nord, fino all’aprile 1945.
    [Show full text]
  • Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
    en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s
    [Show full text]
  • AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
    Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti.
    [Show full text]
  • Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
    PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991.
    [Show full text]
  • The Sangro Valley Research Project (Abruzzo): Excavation and Research at Colle Sant’Ianni (Villetta Barrea, Pescasseroli)
    THE SANGRO VALLEY RESEARCH PROJECT (ABRUZZO): EXCAVATION AND RESEARCH AT COLLE SANT’IANNI (VILLETTA BARREA, PESCASSEROLI), 1997-2000 The ‘Sangro Valley Research Project’ was initiated in 1994, organised and in part directed by Prof. John Lloyd† (Istitute of Archaeology, University of Oxford) who sadly died in 1999. It was co-ordinated with the British School at Rome who offered financial and material support, and further funds were provided by the British Academy, The Roman Society, and the Craven Committee. The basic scope of the Project was to analyse the settlement and landscape sequence of different zones of the broad valley of the river Sangro in the Abruzzo region of east central Italy spanning the periods from early prehistory to the medieval epoch. The Project featured a wide methodology, combining field/surface landscape archaeology, geomorphological analysis, excavation, GIS, and ethnographic research). A detailed account of the aims, methods and initial results from the 1994-95 seasons was published in 1997 (Lloyd, Lock & Christie 1997). There were two distinct zones that formed the focus to this landscape project: 1) The site and territory of Monte Pallano, a late Iron Age or Samnite hillfort/town or oppidum in the middle valley, where excavations by the Soprintendenza Archeologica per l’Abruzzo had already identified various levels of consistent settlement and religious activity extending fully into the second century AD; our Project contributed to the archaeology of this settlement and aimed to locate Monte Pallano into
    [Show full text]
  • 5 Terenzio Zocchi ROCCASPINALVETI E FRAINE
    TERENZIO ZOCCHI ROCCASPINALVETI E FRAINE TRA XI E XII SEC. FONDAZIONI MONASTICHE E TERRITORIO La documentazione relativa all’Alto Vastese, per quanto ri- guarda il periodo anteriore all’anno Mille, si è dimostrata estremamente scarsa, se non addirittura assente per gran par- te delle località. Questa lacuna, dovuta probabilmente alla re- lativa distanza della zona dalle grandi istituzioni monastiche e dai centri amministrativi principali, purtroppo impedisce una comprensione chiara del quadro insediativo di età alto- medievale. È durante il corso dell’XI sec. che si infittiscono le testi- monianze, costituite più che altro da donazioni nei confronti di istituzioni religiose1. Anche per quanto riguarda gli attuali comuni di Roccaspinalveti e di Fraine, le primissime attesta- zioni risalgono alla metà dell’XI sec. Si tratta sostanzialmente di due diplomi di donazione pro anima, conservati nell’Archi- vio Caracciolo di Santo Bono (oggi parte dell’Archivio di Stato di Napoli), relativi alle due fondazioni dei monasteri benedet- tini maschili della Santissima Trinità di Roccaspinalveti (mag- 1 Cfr. L. PELLEGRINI, Abruzzo Medioevale. Un itinerario storico attraver- so la documentazione, Altavilla Silentina, 1988, pp. 19 segg.; L. FELLER, Sur les sources de l’histoire des Abruzzes entre IXe et XIIe siècles, in AA.VV., Contributi per una storia dell’Abruzzo adriatico nel Medioevo, a c. di R. PACIOCCO e L. PELLEGRINI, Chieti, 1992, pp. 49-69. 5 TERENZIO ZOCCHI gio 1050)2 e di Santa Maria Mater Domini di Fraine (settembre 1056)3. Del primo atto esistono l’originale e una copia seicente- sca, accompagnati da una conferma papale sempre in copia; del secondo invece sono conservate più copie di età moder- na, oltre ad un breve commento manoscritto settecentesco.
    [Show full text]
  • Lista Dei Cacciatori Residenti Ed Ammessi Regionali
    CACCIATORI AMMESSI ALLA Z.P.E. ALTO SANGRO ALTA VALLE DEL SAGITTARIO PER L'ESERCIZIO VENATORIO NELL'A.T.C. SULMONA PER LA S. V. 2021/2022 L'AUTORIZZAZIONE NELLA Z.P.E. E' SUBORDINATA AL VERSAMENTO DELLA QUOTA SOCIALE PER L'ISCRIZIONE E L'AMMISSIONE NELL'A.T.C. SULMONA COGNOME NOME RESIDENZA ABBONDANZA STEFANO PINETO ACETO GIOVANNINO ROSCIANO ALESSANDRINI GIOVANNI ORTONA ALMONTE DARIO SULMONA ALMONTE ANGELO SULMONA ALVIANI ANGELO BARREA AMADIO SERGIO CITTA' SANT'ANGELO AMICANGIOLI MARIO CASTEL DI SANGRO AMICARELLI ALFONSO PESCARA AMICONE ANGELO CASTEL DI SANGRO AMODIO COSIMO RIVISONDOLI AMOROSI FRANCESCO CAMPO DI GIOVE AMOROSI GUSTAVO ROCCARASO AMOROSI ANTONELLO ROCCARASO ANGELUCCI LUIGI SULMONA ANGELUCCI MARIO CHIETI ANNUNZIATA GIUSEPPE CHIETI ANTONETTI FRANCESCO CAMPO DI GIOVE AQUILANO MAURIZIO SAN VITO MARINA AQUILANO GIUSEPPE ORTONA AQUILANTE PIERO PALOMBARO ARATARI ANTONIO VILLETTA BARREA ARGENTIERI SIMONE VILLETTA BARREA AURITI ANTONIO ORSOGNA AURITI NICOLA ORSOGNA BALASSONE FRANCO SULMONA BALDASSARRE CHRISTIAN MOLINA ATERNO BALDI GIORGIO OTONA BALZANO VINCENZO CASTEL DI SANGRO BALZANO MICHELE CASTEL DI SANGRO BASCIANO ROBERTO MANOPPELLO BASSETTA EMILIANO MONTESILVANO BELLI ARMANDO ALFEDENA BELLO COSIMO CASALBORDINO BELLUZZI MASSIMO CHIETI BERARDI ANDREA BUGNARA BERARDINELLI FAUSTO CASTEL DI SANGRO BERARDINELLI WALTER CASTEL DI SANGRO BOIOCCHI DOMENICO SULMONA BONAVENTURA RINO INTRODACQUA BONAVENTURA NALDO INTRODACQUA BRONZI LUCA MONTESILVANO BRONZI GAETANO MONTESILVANO BUFO TAURO SPOLTORE BUFO VINCENZO SPOLTORE BUONGIORNO ARISTIDE
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • Libro PAESI 2
    INDICE 4 CELANO 14 CERCHIO 24 CIVITA D’ANTINO 36 CIVITELLA ROVETO 44 COLLARMELE 52 COLLELONGO 62 GIOIA DEI MARSI 70 LECCE NEI MARSI I Comuni Celano CENNI STORICI menti del lago deter- strategica di controllo minarono l’abbandono sulle vie di comunica- del primitivo insedia- zione tra l’Italia cen- mento celanese e il suc- trale e meridionale. cessivo trasferimento Gli abitanti dovettero della popolazione sul abbandonare le pro- Monte Tino. Tale loca- prie case che vennero lità fu scelta per la sua incendiate e distrut- posizione strategica te così come il castel- naturalmente protetta lo. Restò indenne solo contro le aggressioni la chiesa di S. Giovan- dei nemici e le insidie ni Evangelista, oggi S. del lago. Maria delle Grazie. I Solo nell’VIII secolo, celanesi furono esilia- con i Franchi, il territo- ti in Sicilia, Calabria rio conobbe un’intensa e Malta e lì restarono rinascita economica e, fino al 1227. Nel lu- in quanto caput Mar- glio di quell’anno Fe- sorum, fu spesso resi- derico II, per interces- Gole di Celano denza dei conti marsi- sione del papa Onorio cani. Archivio Associazione III, permise ai celane- Celano, veduta panoramica - Foto di Francesco Scipioni Il momento di massimo Antiqua si di tornare in patria. splendore coincise con Il nuovo paese sorse ai L’abitato di Celano si dispone sulle anni fa con una continuità insedia- la presenza del conte Pietro Berar- piedi del monte Tino e, per ordine pendici del Monte La Serra (il me- tiva che si è protratta fino ai nostri di che, dopo aver riunito nel 1198 dello stesso imperatore, si chiamò dievale Mons Celanum) a 860 m.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera.
    [Show full text]
  • Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
    Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world.
    [Show full text]
  • Graduatoria 1° Fascia Privacy
    Graduatoria di Istituto I Fascia Personale ATA I.I.S. "E. Majorana" - AQIS01400C Data Pubblicazione P o P s u P . Inc. n Serv. P Prov. Pos. Grad. r Descrizione Profilo Cognome Nome con t senza Art. 4 a C.A.P. Comune Recapito Nascita Provinciale o G Riserva e demerito t f r g e i a g n l d i t o . o e AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 1 DI BENEDETTO CHIARINA AQ 86,37 1 67030 ATELETA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 2 CONTESTABILE CHIARA AQ 85,9 2 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 3 PAREDI LILIANA PA 85,33 3 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 4 PARISSE CENZA AQ 85 4 67057 PESCINA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 5 SERAPIGLIA ALIDA AQ 84,17 6 67052 BALSORANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 6 SETTE REGINA AQ 81,17 8 67017 PIZZOLI AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 7 DI GREGORIO GIUSEPPINA AQ 80 9 67050 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 8 MARCELLI DANIELA RI 79,17 11 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 9 UBERTINI NICOLETTA AQ 78 12 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 10 LETTERI MIRELLA AQ 77,27 14 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 11 PRESUTTI MARILENA EE 76,33 15 67035 PRATOLA PELIGNA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 12 MONTALDI MARIA GABRIELLA AQ 75,5 16 67051 CAPISTRELLO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 13 LAURENZI TIZIANA AQ 75,37 17 67100 L'AQUILA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 14 RUSCITTI LUIGIA AQ 74 18 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 15 SIMEOLI DANIELA RM 73,67 19 67054 CIVITELLA ROVETO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 16 LIBERATORE SABRINA AQ 71,5 20 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 17 IPPOLITI STEFANIA
    [Show full text]