Bollettino dell’ANMI Sommario

I n Comunicato per i Sommergibilisti

II n XVIII Raduno Nazionale di Gaeta (24 e 25 settembre 2011)

III n Mostra Istituzionale della Marina Militare Anno 2011

IV n Uscite in mare - Anno 2011 Associazione Nazionale n Marinai d’Italia V Centro Mobile Informativo della Marina Militare Presidenza Nazionale VI n Calendario di seta - Anno 2011 c/o Caserma M.M. n Grazioli Lante VII Errata Corrige al bollettino n°6 del 1/15 Giugno 2010 Piazza Randaccio, 2 VIII n Almanacco Eventi e Ricorrenze 00195 Roma Tel. 06.3680.2381/2 IX n Programma di massima Fax 06.3680.2090 delle Manifestazioni / Cerimonie dell’ANMI www.marinaiditalia.com [email protected]

Anno XLIV - N. 8 - 1/15 Settembre 2010 Quindicinale Poste Italiane S.p.A. - Sped. in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n. 46), art. 1 comma 2 D.C.B. Roma Iscrizione al n. 10476 Reg. Trib. Roma in data 28/7/1965 Direttore responsabile: Giovanni Vignati Redazione: Piero Fabrizi, Nicola Guzzi, Sergio Magarelli, Giancarlo Miglioli Stampa: IGER - Via C.T. Odescalchi - 00147 Roma e dedizione i sommergibilisti italiani I n in ogni manifestazione nazionale ed II n COMUNICATO internazionale; XVIII RADUNO NAZIONALE PER I SOMMERGIBILISTI DI GAETA • nominare l’Ammiraglio di Squadra (a) (24 E 25 SETTEMBRE 2011) Paolo Pagnottella, in atto anche Pre- Su iniziativa della Presidenza Nazionale sidente Nazionale dell’ANMI, quale dell’ANMI, sono convenuti a Roma, in Rappresentante della “componente” Procedono con successo i contatti organiz- una sala del Circolo Sottufficiali, gli Uf- dell’arma subacquea per la durata zativi del Raduno, che riscontrano l'entusia- ficiali Ammiragli Sommergibilisti in au- della sua carica; stica partecipazione dello Stato Maggiore siliaria, riserva e congedo (Ammiragli Marina, del Comando delle Capitanerie di con il “pescione”, per intenderci). • nominare gli Ammiragli Armando Porto, del Comune e delle altre Istituzioni Molaschi e Alessandro Di Capua co- locali e l'interesse generale a rendere questo Il Presidente Nazionale, Ammiraglio di me Assistenti del Presidente Naziona- evento una reale opportunità per celebrare Squadra (a) Paolo Pagnottella, ha svolto le per gli affari della componente (in la Gente di Mare e la Cultura Marinara. una relazione introduttiva, illustrando le particolare per organizzare i raduni Per fare di questa manifestazione una novità inerenti l’Associazione fra le quali nazionali ed internazionali); grande festa è indispensabile la partecipa- spicca il rientro nei ranghi e la composizio- zione entusiastica e numerosa dei nostri ne nei dissidi che avevano provocato la • nominare il dott. Cesare Manstretta, Soci, che sono il cuore pulsante della Ma- fondazione di associazioni di marinai ap- redattore del periodico “Aria alla rapi- rina presso la Società civile ed i custodi partenenti a componenti specialistiche (In- da”, segretario della componente. delle gloriose tradizioni marinare. cursori, Fanti di Marina, X^ Flottiglia MAS). Ad oggi solo pochissimi Gruppi (circa 30 Questi marinai, ora nuovamente soci del- L’Ammiraglio Pagnottella, nell’assumere su 466) hanno aderito al Raduno, è indi- l’ANMI, mantengono la loro caratteristica l’incarico, ha ricordato a tutti i sommer- spensabile pertanto che i Presidenti di sia nell’uniforme (basco, cravatta e distin- gibilisti la vicenda che portò negli anni Gruppo accelerino il processo decisiona- tivo di categoria) sia nella qualifica di “com- 70-80 alla organizzazione dell’ANSICO le al riguardo (vds. Bollettino n. 6 del 1/15 ponente specialistica” dell’Associazione. (al di fuori dell’ANMI) ed al suo succes- giugno 2010), confidando sul fatto che Nel panorama delle specialità manca sivo scioglimento e confluenza nell’AN- l'offerta alberghiera nelle città di Gaeta e quella dei sommergibilisti e l’obiettivo MI, segno evidente che i sommergibilisti dintorni sarà sufficientemente articolata della riunione era proprio quello di racco- si erano già riconosciuti in primo luogo per soddisfare le varie prevedibili esigenze. gliere pareri autorevoli alla costituzione come marinai e quindi fedeli membri del- della componente Sommergibilistica e l’unica Associazione Nazionale che li tu- decidere in merito. tela e li rappresenta. n Oggi che all’interno dell’ANMI sono rico- III Dopo una appassionata discussione, è nosciute le componenti specialistiche MOSTRA ISTITUZIONALE stata riconosciuta da tutti la necessità di (concedendo loro perfino la particolare DELLA MARINA MILITARE mantenere lo spirito di corpo che ha varietà all’uniforme), quella dei Sommer- ANNO 2011 sempre contraddistinto i sommergibilisti. gibilisti è apprezzata, valorizzata e accol- Si è quindi all’unanimità deciso di: ta in maniera particolarmente affettuosa. Pertanto, tutti i sommergibilisti iscritti o I Gruppi che desiderano richiedere per • espandere la ricerca dei colleghi ces- che si iscrivono a qualsiasi Gruppo AN- l’anno 2011 la presenza della Mostra Isti- sati dal servizio, invitandoli ad iscri- MI sono, all’interno dello stesso Gruppo, tuzionale della Marina Militare devono versi all’ANMI, unica associazione ri- riconosciuti come facenti parte della avanzarne richiesta alla Presidenza Nazio- conosciuta ed organizzata per rappre- “Componente Sommergibilistica” del nale entro e non oltre il mese di novembre sentare i Marinai d’Italia e dunque an- Gruppo stesso, possono nominare un lo- 2010 come da fac-simile di lato riportato. che i sommergibilisti; ro rappresentante che ha titolo a rappre- Condizione primaria per ottenere la Mo- sentarli con parere consultivo e/o propo- stra è l’impegno a sostenere le spese di • mantenere il riconoscimento di “de- sitivo quando in seno al C.D. vengono vitto e alloggio per il personale Marina cano a vita” del corpo all’Ammiraglio trattate questioni attinenti i sommergibi- Militare addetto all’allestimento/presi- Vittorio Patrelli Campagnano; listi (raduni, cerimonie particolari, ecc.) e dio/disallestimento della stessa, che nor- possono indossare sull’uniforme ANMI il malmente si quantifica in 2 persone per • riconoscere all’Ammiraglio Giuseppe distintivo di appartenenza (delfino dora- la durata di apertura della Mostra ed in 8 Arena tutto il merito per avere sempre to, piccolo o grande, ovvero di metallo se persone per i 4 giorni per allestimento ed rappresentato con grande entusiasmo Sottocapi o Comuni). i 4 giorni di disallestimento.

2 Bollettino dell’ANMI Fac-simile

Data

Alla PRESIDENZA NAZIONALE ANMI c/o Caserma M.M. Grazioli Lante Piazza Randaccio, 2 00195 ROMA

ARGOMENTO: Richiesta Mostra Istituzionale della M.M. – Anno 2011

Gruppo ANMI di

Motivi particolari che fanno richiedere l’allestimento della Mostra (inaugurazione Monumenti, lapidi, sedi, anniversari, intitolazio- ne strade, piazze etc. o altri particolari eventi che fanno prevedere grande partecipazione di visitatori):

Esistenza e ubicazione (centro città – contesto fieristico, espositivo, ecc.) di locali ed attrezzature idonee a ospitare la Mostra (il locale deve essere di 250/600 metri quadri, allegare planimetria del locale e misure delle porte di accesso, indicare se l’area an- tistante il locale consente la sosta di autoarticolati e la movimentazione del materiale espositivo, indicare la disponibilità di Ali- mentazione a 380 volts + neutro – potenza 15 – 20 kilowatt).

Il Gruppo ANMI (o chi per esso) si impegna a sostenere gli oneri di vitto e alloggio per il personale M.M. addetto all’allestimento/presidio/disallestimento della Mostra (2 persone per la durata della Mostra e 8 persone per i 4 giorni di allesti- mento ed i 4 giorni di disallestimento)

Le Autorità locali sono state informate ed hanno dato il loro beneplacito (Si o in corso):

Periodi preferiti (citarne almeno due in ordine di priorità):

Il Gruppo è in grado di assicurare una presenza di Soci durante l’apertura della Mostra SI NO

Anno dell’ultima Mostra organizzata ______Eventuale indicazione prevedibile del n° di visitatori ______

IL PRESIDENTE

Bollettino dell’ANMI 3 Fac-simile

Data

Alla PRESIDENZA NAZIONALE ANMI c/o Caserma M.M. Grazioli Lante Piazza Randaccio, 2 00195 ROMA e, p.c.: Delegato Regionale

ARGOMENTO: Richiesta uscita in mare – Anno 2011

Gruppo ANMI di

Richiesta uscita per n° Soci

Località d'imbarco preferite

Numero totale Soci iscritti al Gruppo

Data ultima uscita in mare e Nave

In caso di uscita in mare su unità alla fonda o in rada e necessità di dover utilizzare un mezzo navale civile per l'imbarco, disponibilità ad accettare il relativo onere finanziario:

SI NO

Per comunicazioni urgenti indicare il numero telefonico di:

• Presidente del Gruppo

• Altra persona/Socio reperibile in assenza del Presidente

Varie

IL PRESIDENTE

NOTA: L'assegnazione sarà comunicata con sufficiente anticipo ai soli Gruppi designati

4 Bollettino dell’ANMI Centrali”, correggere la deliberazione IV n V n del C.D.N. come segue: «Dopo artico- USCITE IN MARE CENTRO MOBILE lata ed approfondita discussione il ANNO 2011 INFORMATIVO Consiglio, in considerazione della DELLA MARINA MILITARE coincidenza nel 2011 di grandi even- ti che coinvolgono l’Associazione tut- Le richieste di uscite in mare per l’an- ta, approva la convocazione dei Con- no 2011 di cui al Titolo VIII – Cap. II I Gruppi che desiderano richiedere la gressi Regionali per le elezioni delle della “Guida Pratica per i Presidenti di presenza del Centro Mobile Informati- Cariche Sociali Centrali e Nazionali Gruppo”, compilate come da fac-simi- vo devono avanzarne richiesta alla Pre- in data successiva al Raduno Nazio- le a lato riportato, dovranno pervenire sidenza Nazionale (e non allo Stato nale entro la fine dell’anno 2011, con a questa Presidenza Nazionale entro Maggiore della Marina) almeno 60 svolgimento delle elezioni all’inizio il 31 gennaio 2011. giorni prima della data di svolgimento dell’anno successivo». dell’evento con la dichiarazione di so- Le richieste avanzate negli anni prece- stenere le spese di vitto ed alloggio per denti non saranno considerate. 2/3 persone nei giorni di sosta del Cen- tro Mobile stesso. VIII n Poiché è da ritenere che il numero dei ALMANACCO posti assegnati da MARISTAT sarà di EVENTI E RICORRENZE gran lunga inferiore al numero delle ri- n chieste, saranno accolte in prima prio- VI rità le richieste dei Gruppi che negli CALENDARIO DI SETA anni passati non sono mai usciti in ANNO 2011 SETTEMBRE mare e successivamente, nell’ordine, di quelli che non sono usciti da più 1•Partenza dell’Incr. “Montecuccoli” tempo o sono usciti un numero mino- Anche per l’anno 2011 è intenzione del- al comando del CV Birindelli (M.O.V.M.) per la 1^ circumnavigazione re di volte o hanno un numero di So- la Presidenza Nazionale realizzare il tra- post-bellica del globo (1956) ci più consistente. dizionale calendario di seta dell’ANMI (come da bozzetto disponibile sul sito 9•Affondamento della corazzata “Roma” (1943) Al fine di poter accontentate più Grup- dell’Associazione). Amm. Bergamini pi si consiglia di orientare la richiesta Al fine di definire il quantitativo com- di uscita in mare con un numero di plessivo da ordinare, i Gruppi interessa- 11 • Auto-affondamento dei CCTT “Impetuoso” e “Pegaso” Soci e familiari non superiore alle 30 ti sono invitati ad inoltrare quanto pri- al largo di Maiorca (1943) persone. ma richiesta alla Segreteria Ammini- CC Giuseppe Cigala Fulgosi strativa della Presidenza Nazionale (tel. 12 • Viene conferito sul campo È molto probabile che lo S.M.M. di- 06/36802375, fax 06/36802090, e-mail al STV CALDERARA il Brevetto n. 1 sponga che le uscite siano concentra- [email protected]), di “Pilota Aviatore Italiano” (1909) te in una sola giornata con unica usci- tenendo presente che il costo unitario 12 • San Basilide ta mattinale nel mese di giugno o lu- del calendario dipende dal numero di Patrono del Corpo glio nelle Basi principali di La Spezia – ordini pervenuti e potrà aggirarsi sui della Polizia Penitenziaria E – Brindisi – Augusta e Caglia- circa 2,00. 15 • Partenza del 18° Gruppo Navale ri. Pertanto nella richiesta la località (Grecale, Scirocco, Perseo, Vesuvio, d’imbarco indicata deve essere neces- Anteo, Milazzo e Vieste) (1987) sariamente una delle Basi suaccenna- n 20 • Forzamento di Gibilterra (1941) te (o più di una in ordine prioritario) VII Visintini, Catalano, Giannoni, Magro, dalla quale i Gruppi richiedenti sono ERRATA CORRIGE Vesco, Zozzoli disposti ad effettuare l’uscita, qualora AL BOLLETTINO N° 6 21 • San Matteo assegnata. DEL 1/15 GIUGNO 2010 Patrono del Corpo della Guardia di Finanza Corre l’obbligo di rammentare che i So- 22 • San Maurizio ci ANMI che partecipano alle uscite in Con riferimento all’estratto del Verbale di Patrono degli Alpini mare devono tutti indossare la divisa riunione del C.D.N. del 26 marzo 2010 29 • San Michele Arcangelo sociale. riportato nel Bollettino in titolo, al punto Patrono dei Paracadutisti 6 “Elezioni Organi e Cariche Sociali e della Polizia di Stato

Bollettino dell’ANMI 5 29 • San Gabriele Arcangelo 31 • Affondamento della “Viribus Unitis” 8•Attacco a Gibilterra (1942) Patrono dell’Arma delle Trasmissioni a Pola (1918) Visintini, Magro, Manisco Rossetti e Paolucci 30 • Festa del Corpo 9•Forzamento del porto di Trieste di Commissariato Militare e affondamento della “Wien” (1917) Mas 9 di Rizzo e Mas 13 di Ferrarini 30 • Re Vittorio Emanuele III NOVEMBRE attribuisce all’Aviazione Marittima 9•Anniversario della Costituzione la denominazione di 4•Giornata dell’Unità Nazionale dell’UNUCI (1926) “Forza Aerea della ”, e Festa delle Forze Armate concedendole l’uso 10 • Madonna di Loreto 6•Inaugurazione dell’Accademia Navale Patrona dell’Aeronautica Militare della Bandiera di guerra (1920) a (1881) 12 • Forzamento della rada di Algeri (1942) 9•Istituzione della nuova da parte di “S.L.C.” e “Gamma” bandiera della Marina: trasportati dal Smg. “Ambra” OTTOBRE sul colore bianco, inserimento TV Mario Arillo dello scudo sannitico 1•Festa dei Carristi con gli stemmi delle 13 • Muore il CC Salvatore Todaro (1942) 4 Repubbliche Marinare, 2•Istituzione del Collegio Navale sormontato dalla corona 14 • Festa del Corpo “Francesco Morosini” (1961) civica rostrata (1947) d’Amministrazione dell’Esercito 5•Sbarco a Tripoli (ed occupazione) Decreto Leg.vo n. 1305 17 • l^ Battaglia della Sirte (1941) del Corpo da sbarco della Marina (1911) 11 • San Martino CV Cagni Patrono dell’Arma di Fanteria 18 • Forzamento di Alessandria d’Egitto da parte del Smg. “Sciré” 9•Anniversario del Corpo Tecnico 12 • Giornata della memoria e affondamento delle corazzate dell’Esercito dei Marinai scomparsi in mare “Queen Elizabeth” e “Valiant” 12 • Scontro navale notturno (istituita con L. 31.07.2002, n. 186) e della petroliera “Sagona”( 1941) Comandante Sciré: nel Canale di Sicilia (1940) 13 • Festa dei Distretti Militari MM.OO.V.M. Banfi, Del Greco, CF ; Margottini, Ruta 17 • Festa del Reggimento San Marco operatori: Marceglia, (in commemorazione dei combattimenti Durand de la Penne, Bianchi, 15 • Festa degli Alpini in difesa di Venezia del 1917) Martellotta, Marino, Schergat 15 • Festa del Corpo Forestale dello Stato 19 • Assegnazione della M.O.V.M. 23 • Istituzione del Corpo di Commissariato alla Bandiera delle Forze Navali (1949) Militare Marittimo (1876) 15 • Il Smg. “Cappellini” affonda il “Kabalo” (1940) 19 • Festa del Corpo di Amministrazione 26 • Istituzione dell’Ufficio Idrografico TV Salvatore Todaro e Commissariato Militare della Regia Marina (1872) 16 • Affondamento del CT “Nullo” (1940) 21 • Virgo Fidelis 31 • Istituzione dell’Ufficio Centrale CC Borsini e Sc. Ciaravolo Patrona dell’Arma dei Carabinieri di Sanità Militare Marittima (1876) 18 • Trasformazione 26 • Conferimento della M.O.V.M. della “Unione Marinara Italiana” alla Bandiera del Corpo in “Associazione d’Arma delle Forze da Sbarco della R. Marina Gruppi Marinai d’Italia” per l’ardire e l’eroismo dimostrato antesignana dell’ANMI (1934) nelle varie azioni compiute IX n nel mese di ottobre 1911 21 • Festa dei Paracadutisti per l’occupazione della Cirenaica PROGRAMMA e Tripolitania DI MASSIMA DELLE 23 • Un elicottero Bell-47 apponta, per la prima volta, 27 • Scontro di Capo Teulada (1940) MANIFESTAZIONI/CERIMONIE sulla Fregata Rizzo (1961) 28 • Impiccagione 24 • Un velivolo Sea Harrier inglese di Carmelo Borg Pisani (1942) effettua le prime prove 30 • Viene adottata di appontaggio e decollo verticale SETTEMBRE la Bandiera Navale italiana di un velivolo ad ala fissa per la Marina Militare sull’Incr. Andrea Doria a La Spezia (1967) ? • Paternò (CT) e per la Marina Mercantile (1947) - Inaugurazione 25 • Festa dei Lagunari Monumento ai Caduti del Mare 30 • Festa dell’Arma di Cavalleria 4/5 • Campo nell’Elba (LI) DICEMBRE - Commemorazione annuale 30 • Il Smg. “Sciré” tenta il forzamento della M.O.V.M. Teseo Tesei di Gibilterra (1940) 4•Santa Barbara I° tentativo: Patrona della Marina Militare, 4/5 • Salerno CC Junio Valerio Borghese, degli Artiglieri, del Genio - 50° anniversario Birindelli e del Corpo VV.FF. della costituzione del Gruppo

6 Bollettino dell’ANMI 5 • Asti 25/26 • La Spezia 31 • Acqui Terme (AL) - Intitolazione area verde ai Marinai d’Italia - 3° Raduno ex Equipaggi di Nave Ardito - Gemellaggio con il Gruppo Alpini - Inaugurazione del nuovo Monumento di Agliano Terme all’Amm. M.O.V.M. Umberto Cagni 25/26 • Savona - Meeting internazionale di Canoa Olimpica 5 • Bardolino (VR) (a cura Ass.ne Canottieri) - Trofeo “Marinaio Giuseppe Isotta” NOVEMBRE Gara di Pesca 26 • Follonica (GR) - 40° anniversario 1/5 • Cene (BG) 5 • Sori (GE) della costituzione del Gruppo - Settimana del Mare - Trofeo Causi Mostra di Modellismo Navale Regata velica Conferenze presso le Scuole Medie 8 • Imperia OTTOBRE e concorso con tema il mare - Intitolazione “Piazza Marinai d’Italia” 3/5 • Milano in occasione del Raduno Vele d’Epoca 1/4 • Bardolino (VR) - Evento espositivo Difesa - Allestimento Stand ANMI promozionale in ambito Salone Europeo 8/15 • Imperia alla Festa dell’uva della Comunicazione Pubblica - Settimana del Mare in occasione del Raduno Vele d’Epoca 1/17 • Bergamo 5/7 • Roma con Mostra Istituzionale della M.M.I. - Mostra del Mare sul tema - Evento Espositivo M.M.I. e allestimento Stand espositivo “tre passi tra tele, al Circo Massimo di materiali/reperti vele e strumenti navali” per il 92° anniversario afferenti la marineria fine 1^ Guerra Mondiale 2/10 • Genova 11 • Monticello (VI) - Mostra Istituzionale della M.M.I. 12 • Brindisi in ambito Salone Nautico - Intitolazione Via ai Marinai d’Italia - Commemorazione Marinai Internazionale di Genova e M.B.V.M. Serg. Sil. Riccardo Dal Lago scomparsi in mare (a cura Comune) 3 • Modena 12 • Cagliari 12 • San Felice sul Panaro (MO) - Raduno interregionale - Cerimonia commemorativa - Commemorazione M.O.V.M. Gruppi dell’Emilia Occidentale dei Marinai scomparsi in mare Amm. Bergamini in particolare al concittadino e Caduti della Corazzata Roma 3/11 • Trieste M.O.V.M. T.V. Giovanni Garau (a cura Gruppo di Modena) - Mostra Istituzione della M.M.I. in ambito Regata Barcolana 12 • Roma 12 • S. Maria di Castellabate (SA) - Giornata in ricordo dei Caduti - 67° anniversario 8/21 • Lazise (VR) - Mostra di Modellismo Navale nelle Missioni internazionali affondamento Smg. Velella per la pace 13/28 • Chioggia (VE) 19 • Castelraimondo (MC) 14 • Riccione (RN) - Commemorazione - Manifestazione del Mare “Ottobre blu 2010” - Raduno interregionale Caduti Sommergibilisti Gruppi della Romagna ed in particolare del Sc. Dino Buglioni e compagni del Smg. Malachite 13 • Genova (a cura Gruppo di Porto Potenza Picena) - Consegna Bandiera di Combattimento a Nave Doria DICEMBRE 19 • Flero (BS) (Città di Genova e Gruppi ANMI - Raduno interregionale della ) 4 • Venezia delle Delegazioni Lombarde - 14^ edizione della Regata di S. Barbara - 30° anniversario 16 • Lazise (VR) tra Gondolieri, Soci ANMI della costituzione del Gruppo - 1^ regata voga alla veneta e Allievi di Mariscuolanav “Trofeo ANMI” - Scoprimento Targa al Monumento ai Caduti del Mare 17 • Comacchio (FE) 4/13 • Bologna - Raduno interregionale - Evento espositivo M.M.I. 19 • Pederobba (TV) Gruppi della provincia di Ferrara in ambito Motor-show di Bologna - Intitolazione Via ai Marinai d’Italia 21/27 • Alessandria 19 • Roma - Mostra Istituzionale della M.M.I. - 90° anniversario in ambito Settimana del Mare della costituzione del Gruppo (partecipano i Gruppi del Lazio) 23/24 • Bardolino (VR) con concerto della Banda dell’ANMI - Inaugurazione del ristrutturato Monumento al Marinaio 20 – 26 Novara (a cura Comune e Gruppo ANMI) - Mostra Istituzionale della M.M.I. 29/31 • Cene (BG) in ambito Settimana del Mare - Settimana del Mare 24 • Melendugno (LE) Mostra di Modellismo Navale - Inaugurazione Conferenze presso le Scuole Medie Monumento ai Caduti del Mare e concorso con tema il mare

Bollettino dell’ANMI 7 Associazione Nazionale Marinai d’Italia - Presidenza Nazionale c/o Caserma M.M.Grazioli Lante • Piazza Randaccio, 2 • 00195 Roma • Tel. 06.3680.2381/2 • Fax 06.3680.2090 www.marinaiditalia.com • [email protected]