L'ultima MISSIONE DEL SOMMERGIBILE SCIRE' Agosto 1942

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'ultima MISSIONE DEL SOMMERGIBILE SCIRE' Agosto 1942 1 L’ULTIMA MISSIONE DEL SOMMERGIBILE SCIRE’ AFFONDATO NEL TENTATIVO DI ATTACCO ALLA BASE NAVALE BRITANNICA DI HAIFA Agosto 1942 FRANCESCO MATTESINI Sommozzatori presso lo scafo del sommergibile Scirè. Dal sito Betasom. LUGLIO 2019 2 L’attività bellica del sommergibile Scirè dal 10 giugno 1940 al 20 dicembre 1941 Il mattino del 10 agosto 1942 si verificò, nel Mediterraneo orientale, una perdita dolorosissima per la Regia Marina italiana, quella del sommergibile Scirè, il protagonista, agli ordini del capitano di corvetta principe Junio Valerio Borghese, dei forzamenti notturni, con mezzi d‘assalto trasportati dal sommergibile (i siluri a lenta corsa SLC meglio noti come “maiali”), delle munite basi britanniche di Gibilterra ed Alessandria.1 Il sommergibile di media crociera Scirè, appartenente alla serie “Adua” o "Africana" della classe 600, dal nome delle province dell’Etiopia (o Abissinia) in cui combatterono vittoriosamente le truppe italiane, fu impostato nei Cantieri OTO di Muggiano (La Spezia) il 30 gennaio 1937, fu varato il 6 gennaio 1938 e consegnato alla Regia Marina il 25 aprile dello stesso anno. Dislocava 697 tonnellate in superficie e 856 in immersione, aveva una velocità di 14 nodi in superficie e 7.5 nodi in immersione, era armato con sei tubi di lancio per siluri da 533 mm, un cannone da 100/47 mm, e due mitragliere contraeree da 13,2 mm. Cantieri OTO di Muggiano, 6 gennaio 1938. Varo del sommergibile Scirè. 1 Un articolo ridotto dell’Autore si trova nel Forum Silent Hunted. Gentiluomini di ventura, postato il 1° Settembre 2011. 3 Il sommergibile Scirè, prima della trasformazione in trasporto mezzi d’assalto SLC All'ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale, il 10 giugno 1940, lo Scirè era assegnato al 1° Gruppo Sommergibili, 15a Squadriglia, con base a La Spezia e, al comando del capitano di corvetta Adriano Pini, fu impiegato immediatamente in Mediterraneo occidentale. L’unico discutibile attacco con siluri dello Scirè si verificò la sera del 10 luglio 1940, e ciò avvenne per mancato riconoscimento del piroscafo neutrale francese Cheik (ex Nautik), di 1.058 tonnellate, che partito da Marsiglia era diretto ad Algeri navigando oscurato. Il piroscafo francese Cheik, quando fino al 1936 si chiamava Nautik . 4 Poiché il transito di quella nave non gli era stato segnalato, il comandante Pini si sentì in dovere di attaccare. Ordinò il lanciò di un silurò che alle 20.30 colpì e affondò lo Cheik a circa 54 miglia per 310° dal semaforo dell'isola Asinara (Sardegna), traendo poi in salvo i dieci superstiti dei ventitré uomini dell’equipaggio di quel piroscafo. Ritenendo trattarsi di un crimine di guerra verificatosi dopo l’armistizio con l’Italia, la successiva richiesta delle famiglie dei deceduti per ottenere un risarcimento ebbe risposta negativa dall’amministrazione francese nel febbraio 1947. Nell'estate del 1940 il comando passò da Pini al capitano di corvetta principe Junio Valerio Borghese e lo Scirè fu attrezzato a La Spezia per il trasporto di mezzi d’assalto, imbarcando in coperta tre contenitori cilindrici stagni per altrettanti SLC. Ciò comportò la rimozione del suo cannone prodiero da 100/47. I lavori, furono alquanto rapidi, e il 24 settembre il sommergibili poté partire per la sua prima missione contro Gibilterra (operazione B.G.1), che però non ebbe fortuna. Il sommergibile Scirè nel 1942 con i contenitori dei mezzi d’assalto SLC, uno a prora e due a poppa. 5 Lo Scirè con torretta modificata e in coperta i tre contenitori per gli SLC. Sommergibile Scirè alla Spezia. I contenitori di poppa dei siluri a lenta corsa SLC. Nell’avvicinarsi all’obiettivo, lo Scirè ebbe l’ordine di rientrare alla Maddalena, che raggiunse il 4 ottobre, perché Supermarina era stata costretta ad annullare l’operazione per l’assenza delle corazzate e portaerei 6 della Forza H di Gibilterra, che costituivano gli obiettivi dei tre SLC. Attaccare altre unità minori o navi mercantili avrebbe consentito al nemico di rendersi conto dell’importanza di quella minaccia senza ottenere un successo corrispondente a quello programmato. Anche la successiva missione, chiamata operazione B.G.3, non ebbe successo. Essa iniziò con la partenza dello Scirè dalla Spezia il 15 maggio, quando i reparto di mezzi d’assalto aveva assunto, al comando del capitano di fregata Vittorio Moccagatta, la denominazione di X Flottiglia MAS. Il sommergibile, sempre al comando del capitano di fregata Borghese, superò lo Stretto di Gibilterra, per imbarcare i sei operatori dei tre mezzi d’assalto SLC dalla petroliera italiana Fulgor che, internata a Cadice dall’inizio della guerra, costituiva la segretissima Base “C”, impostata con la tacita autorizzazione della Spagna, per rifornire in caso di necessità i sommergibili italiani che venivano trasferiti in Atlantico. 2 Gli operatori erano stati inviati in Spagna in Aereo e avevano raggiunto la Fulgor vestiti in borghese. La petroliera italiana Fulgor (Base “C” a Cadice). 2 Francesco Mattesini, Betasom. La Guerra negli Oceani (1940-1943), Ufficio Storico della Marina Militare, Roma, 1a edizione 1993, 2a edizione 2003 (rivisitata e molto integrata). Vedi anche i saggi dell’Autore postati in Academia Edu. 7 Un siluro a lenta corsa (SLC), noto come “maiale”. Un SLC con i due operatori in navigazione subacquea. 8 Un SLC in affioramento. Rientrato nel Mediterraneo lo Scirè fu informato che delle grandi unità britanniche della Forza H risultavano presenti a Gibilterra due corazzate, tra cui la Barham. Il comandante Borghese, nel frattempo nominato Comandante della X Flottiglia MAS, decise di realizzare l’attacco, che però si risolse in un insuccesso poiché gli SLC, ancora imperfetti, non riuscirono a raggiungere gli obiettivi. Il tenente di vascello Gino Birindelli fu fatto prigioniero, mentre gli altri cinque operatori si salvarono raggiungendo a nuoto la vicina Algesiras, dove vi era una base segreta della Regia Marina. La terza missione, denominata operazione B.G.4, ebbe finalmente successo. Lo Scirè salpò dalla Spezia il 10 settembre 1941, superò nei due sensi lo Stretto di Gibilterra, per imbarcare a Cadice gli operatori degli SLC la notte del giorno 18, e portatosi alla foce del fiume Guadarranque, posandosi sul fondo alla quota di 10 metri, lasciò partire i tre mezzi d’assalto la notte del 19-20 settembre. Gli operatori fissarono le cariche alle navi prescelte, per poi raggiungere a nuoto la vicina Algesiras. 9 Sopra, il superamento di uno sbarramento retale di un SLC. Sotto, il fissaggio della carica esplosiva sotto la carena di una nave. Da Clanston Fine Arts, via WIKIPEDIA. 10 Le cariche esplosero regolarmente affondando la vecchia cisterna britannica Fiona Shell (2.444 tsl), mettendo fuori servizio la cisterna militare (RFA) Denbydale (8.145 tsl) e danneggiando il piroscafo olandese Durham (10.893 tsl). 3 Dopo il rientro alla Spezia dello Scirè, e degli operatori arrivati in volo dalla Spagna, questi ultimi furono decorati con la Medaglia d’Argento al Valor Militare, mentre il comandante Borghese era promosso capitano di fregata. La petroliera di squadra britannica RFA Derwentdale. Allo stesso tipo apparteneva la RFA Dembydale. Semiaffondata, anche dopo il recupero, non prese più il mare, venendo usata come nave deposito nafta. 3 L’affondamento del piroscafo Fiona Shell, fu determinato dalla carica esplosiva dell’SLC 210 (tenente di vascello Vesco), e il danneggiamento della cisterna militare Denbydale e della motonave Durham realizzato dagli SLC 220 (tenente di vascello Visintini) e SLC 140 (tenente di vascello Catalano). La RFA Denbydale affondò nel porto di Gibilterra emergendo parzialmente in acque poco profonde con lo scafo squarciato. Fu riportata a galla e riparata ma non fu in grado di poter navigare e fu usata a Gibilterra come nave da carico e nave da rifornimento. I suoi motori furono smontati e spediti nel Regno Unito in sezioni, uno dei quali andò perso durante il viaggio. Le restanti sezioni furono usate per le riparazioni alla sua unità gemella Derwentdale gravemente danneggiata a Salerno da una bomba tedesca. La Denbydale continuò ad essere utilizzata nel dopoguerra fino al suo trasferimento nel Regno Unito per la demolizione nel 1955. 11 La cisterna britannica Fiona Shell, costruita nel 1982, rappresentò, secondo gli elenchi britannici, il primo e unico affondamento dei mezzi d’assalto SLC del sommergibile Scirè. La quarta missione, denominata operazione G.A.3, con obiettivo il porto di Alessandria, fu un vero trionfo per lo Scirè e il comandante Borghese. Il sommergibile il 3 dicembre salpò dalla Spezia e raggiunse Portolago di Lero, la base della Regia Marina nel Dodecaneso, dove imbarcò gli operatori, arrivati a Rodi in aereo. Erano tutti volontari per la difficoltà dell’impresa che non consentiva di appoggiarsi dopo l’azione ad una zona amica. Per la missione fu richiesto di conoscere la situazione ad Alessandria da parte dei ricognitori strategici tedeschi Ju.88D del X Fliegerkorps, che, decollando da Creta, il 17 dicembre fornirono la notizia che due grandi navi britanniche si trovavano ormeggiate all’interno del porto egiziano. Lo Scirè, imbarcati gli operatori e stabiliti gli obiettivi da attaccare, dopo una navigazione di ventitré ore la notte del 18 dicembre raggiunse la posizione stabilità per iniziare l’attacco, e dopo aver ricevuto da Rodi le ultime informazioni del X Fliegerkorps che confermavano, per le riprese fotografiche dei ricognitori Ju.88D, la presenza ad Alessandria di due corazzate, face partire i tre mezzi d’assalto SLC. Essi erano - SLC 221 con il tenente
Recommended publications
  • Bollettino N. 7
    Bollettinodell’ANMI Sommario I n Spedizione del Bollettino ai Consiglieri Nazionali e Delegati Regionali II n Ricorrenza della Notte di Alessandria III n Tesseramento 2013 Associazione Nazionale IV n Costituzione/Scioglimento/Commissariamento Gruppi Marinai d’Italia Presidenza Nazionale V n Cambio sede Gruppo ANMI di La Spezia c/o Caserma M.M. Grazioli Lante VI n Assegnazione indirizzi di posta elettronica Piazza Randaccio, 2 00195 Roma VII n Almanacco Eventi e Ricorrenze Tel. 06.3680.2381/2 n Fax 06.3680.2090 VIII Programma di massima www.marinaiditalia.com delle Manifestazioni / Cerimonie [email protected] Anno XLIX - N. 7 - 1/15 Luglio 2013 Quindicinale Poste Italiane S.p.A. Sped. in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n. 46), art. 1 comma 1 D.C.B. Roma Iscrizione al n. 10476 Reg. Trib. Roma in data 28/7/1965 Si informa che in occasione delle prossime ferie estive gli uffici della Presi- denza Nazionale rimarranno chiusi dal: Direttore responsabile Giovanni Vignati 1 agosto al 1 settembre 2013 Redazione (estremi inclusi) Sergio Magarelli, Mario Fanari, Antonio Rizzo A tutti i Soci i migliori auguri di un sereno periodo di vacanza da parte del Stampa personale della Presidenza Nazionale. Artigrafiche Agostini srl Morena (RM) con maestria e audacia proiettò il va- alla Presidenza Nazionale a titolo di I n lore italiano nella leggenda, ponendo parziale concorso delle spese genera- Spedizione la flotta italiana nel novero delle li istituzionali ed editoriali (art. 12 del del Bollettino maggiori potenze navali
    [Show full text]
  • Italy and Its Traumatic Past
    How to Transform a ‘Place of Violence’ into a ‘Space of Collective Remembering’: Italy and its Traumatic Past Anna Lisa Tota* Abstract: This paper seeks to analyse cultural trauma theories and their consequences as well as their potential applicability to cases of collective trauma where access to the legal arena in the rehabilitation process is not possible. When ‘state terror’ occurs, such as in Latin America, or, more arguably Italy, access to the legal arena is systematically denied through a variety of criminal strategies. In these cases, the cultural working through of trauma takes place on the aesthetic level. What are the consequences of this process both for the inscription of the crucial event in public discourse and for its relationship with justice? Moreover, how do aesthetic codes affect the public definition of justice and a collective understanding of what happened? Introduction1 A new wave of international terrorism has emerged in the wake of the attacks of September 11, March 11 and July 7 affecting our common perceptions of risk, justice and everyday life. These attacks challenged existing ideas about the state, war, torture, prison, human rights and presented a host of new questions for intellectuals, social scientists, artists, politicians and common citizens to consider. The question of how to locate terror in the public space is a complex question but it can be analysed by considering the nature itself of the aesthetic codes used to transform a place of violence into a space of collective remembering. This process of transforming place is shaped by the performative nature of the narratives used in the different national contexts.
    [Show full text]
  • Anti-Fascism and Italians in Australia, 1922-1945 Index Bibliography ISBN 0 7081 1158 0 1
    Although Italians had migrated to Australia since the middle of the nineteenth century, it was not until the 1920s that they became aware that they were a community in a foreign land, not just isolated individuals in search of fortune. Their political, cultural, economic and recreational associations became an important factor. Many of them, although settled in Australia, still thought of themselves as an appendage of Italy, a belief strengthened by Fascism’s nationalist propaganda which urged them to reject alien cultures, customs and traditions. The xenophobic hostility shown by some Australians greatly contributed to the success of these propaganda efforts. Moreover, the issue of Fascism in Italy was a contentious one among Italians in Australia, a large minority fighting with courage and determination against Fascism’s representatives in Australia. This broad study of Italian immigrants before and during World War II covers not only the effects of Fascism, but also records the ordeal of Italian settlers in the cities and the outback during the Depression and the difficulties they faced after the outbreak of the war. It deals with a subject that has long been neglected by scholars and is an important contribution to the history of Italian migrants in Australia. Although Italians had migrated to Australia since the middle of the nineteenth century, it was not until the 1920s that they became aware that they were a community in a foreign land, not just isolated individuals in search of fortune. Their political, cultural, economic and recreational associations became an important factor. Many of them, although settled in Australia, still thought of themselves as an appendage of Italy, a belief strengthened by Fascism’s nationalist propaganda which urged them to reject alien cultures, customs and traditions.
    [Show full text]
  • I Sommergibili Italiani Dal Settembre 1943 Al Dicembre 1945
    I SOMMERGIBILI ITALIANI DAL SETTEMBRE 1943 AL DICEMBRE 1945 GIULIANO MANZARI I - Nell’estate del 1943, gli anglo-americani, con l’occupazione della Sicilia (operazione Husky),(1) avevano tagliato in due il teatro operativo marittimo italiano, separando il Tirreno dallo Ionio-Adriatico, senza possibilità di tra- vaso di unità dall’uno all’altro. La giornata del 3 settembre 1943 fu critica per l’Italia per tre motivi: 1°. All’alba del 3, dopo la consueta grande preparazione di fuoco aereo, terre- stre e navale, l’8a Armata britannica diede inizio all’operazione Baytown, fa- cendo attraversare al suo XIII Corpo d’Armata lo Stretto di Messina, sbar- cando due divisioni a cavallo a Reggio Calabria. 2°. Come conseguenza, il Comando in capo dei sommergibili, Maricosom (ammiraglio di squa- dra Antonio Legna- ni), mise in atto i pia- ni Zeta e Gamma, in- viando quattro som- mergibili fra Salerno e Policastro, sei fra la Sicilia e Crotone, tre CB sotto Crotone. Sommergibile italiano in navigazione. (1) Nel corso di tale campagna furono affondati otto sommergibili (Flutto, Nereide, Acciaio, Remo, Romolo, Ascianghi, Micca, Argento), il Bronzo fu catturato e l’Ambra e il Dandolo danneggiati. Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare – Dicembre 2011 3°. Nel pomeriggio, a Cassibile, nei pressi di Siracusa, il generale Giuseppe Ca- stellano, quale rappresentante del maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, capo del Governo Militare italiano, firmò quello che per noi era un armistizio e, per gli anglo-americani, una resa senza condizioni. II - I piani Zeta e Gamma Fin dal 23 marzo 1943 Maricosom mise a punto un piano di schieramento in larga scala di sommergibili (detto Zeta) a protezione delle coste più vulnerabili dell’Italia meridionale, della Sardegna e della Sicilia.
    [Show full text]
  • Convulsa Trattativa Sulla Casa
    Quotidiano / Anno XLVII / N. 206 ("SiiffiJB1 ) Giovedì 29 luglio 1971 / L 90 * RAI-TV APOLLO Colpo di mano Stasera in orbita destra de e PSDI attorno alla Luna A pagina 6 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO A pagina 5 Nuovo orribile delitto contro una delle più nobili figure del movimento comunista africano Il segretario generale del Partito comunista sudanese impiccato dopo un processo-farsa - Il compagno Sciafei è morto gridando in faccia ai carnefici: « Viva il popolo sudanese! Viva la classe operaia!» - Sdegno nel mondo - Grande comizio a Bologna - Corteo nelle strade di Parigi - Intervento dei capi di Stato della Polonia e della Cecoslovacchia perché cessi la re­ pressione - Appello a tutti i democratici dei partiti comunisti di Siria. Libano, Irak e Giordania Emozione e collera in Italia Suprema testimonianza di coscienza rivoluzionaria Il sacrificio dei compagni sudanesi rievocato da G.C. Pajetta, in piazza Maggiore a Bologna, difronte ad una grande folla di lavoratori e giovani - Pro­ teste nelle fabbriche e in numerosi consigli comunali Emozione e collera in Italia per le notizie che giungono dal Sudan. Sindacali, assemblee di fabbrica e centinaia di Comuni hanno votato ieri ordini del giorno per chiedere la fine della sanguinosa repressione contro il movimento popo­ lare sudanese. A Bologna, nella grande piazza Maggiore affollata da migliaia di lavoratori e giovani, ha parlato G. C. Pajetta. Wh Mif'ihiriiir j£._> ... Colpiti dal dolore profon­ pagni che sono stati le vitti­ KHARTUM — Autoblinde presidiano le strade della capitale sudanese do ricordiamo i nostri compa­ me di un furore cieco che, certo, è il segno della infa­ gni — ha detto G.
    [Show full text]
  • Clicca Per Il Diario Di Bordo Di Aprile/Maggio 2017
    Diariodibordo “Una volta marinaio... marinaio per sempre” MENSILE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MARINAI D’ITALIA Anno LXI n.4/5 • 2017 Aprile/Maggio Supplemento al periodico “Marinai d’Italia” A cura di Daniela Stanco Responsabile Angelo Castiglione Antonio Rizzo Aprile/Maggio 2017 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Po- stale - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n° 46) pag. 2 Manifestazioni e Cerimonie art. 1 comma 1 - DCB Roma pag. 8 Attività dei Gruppi • pag. 39 Avvenimenti Manifestazioni e Cerimonie Manifestazioni e Cerimonie ANZIO-NETTUNO CARINI GENOVA 73° Anniversario dello Sbarco di Anzio Intitolazione di una Strada al Marinaio Salvatore Pizzo 11° della Morte del Comandante Luigi Ferraro MOVM 22 gennaio. Su invito del presidente del Gruppo di Anzio-Nettuno, in veste uffi- 24 novembre 2016. Il Gruppo, di concerto con il Comune di Cinisi e con il 8 gennaio. Organizzata da AssoArma nella Cripta Monumento ai Caduti di ciale di CN, mi sono recato nella sede sociale dove erano già pronti 60 soci dei Circondario marittimo di Terrasini, dopo una solenne cerimonia, ha intitolato, Genova, è stata celebrata la S. Messa in suffragio del Comandante Luigi Fer- Gruppi di Priverno, Cisterna, Latina e del Gruppo ospitante. La manifestazione nella città di Cinisi (PA), una strada al marinaio Salvatore Pizzo, caduto du- raro MOVM, eroico combattente dei mezzi d’assalto della Marina Militare, organizzata dal Comune ha avuto una partecipazione di pubblico molto alta. Le rante il secondo conflitto mondiale. pioniere della Subacquea Italiana, ricorrendo l’11mo anno della sua morte. risorse finanziarie messe in campo hanno dato una risposta positiva, le rap- Presenti autorità civili e militari e tutte le associazioni d’arma.
    [Show full text]
  • Unità Della Marina Italiana Dal 1860 a Oggi
    UNITÀ DELLA MARINA ITALIANA DAL 1860 A OGGI A) NAVIGIO MAGGIORE CORAZZATE DREADNOUGHT BB VITTORIO VENETO 3+1 1940/50 Vittorio Veneto, Littorio (Italia dal 1943), Roma (43), Impero BB CARACCIOLO (4) 1914/21 Francesco Caracciolo, Cristoforo Colombo, Marcantonio Colonna, Francesco Morosini BB DUILIO 2 1915/58 Caio Duilio, Andrea Doria BB CAVOUR 3 1914/47 Conte di Cavour, Giulio Cesare (ceduta all’URSS nel 47), Leonardo Da Vinci (16) BB DANTE ALIGHIERI 1 1913/28 Dante Alighieri PRE DREADNOUGHT BB REGINA ELENA 4 1907/27 Regina Elena, Vittorio Emanuele III, Napoli, Roma BB REGINA MARGHERITA 2 1904/16 Regina Margherita (16), Benedetto Brin (15) BB AMMIRAGLIO DI SAINT 2 1901/20 Ammiraglio di Saint Bon, Emanuele Filiberto BON BB RE UMBERTO 3 1893/23 Re Umberto, Sardegna, Sicilia BB RUGGIERO DI LAURIA 3 1888/11 Ruggiero Di Lauria, Francesco Morosini, Andrea Doria BB ITALIA 2 1885/21 Italia, Lepanto BB DUILIO 2 1880/20 Caio Duilio, Emilio Dandolo CORAZZATE (IRONCLADS) Fregata corazzata di I rango a elica 2 1874/00 Palestro, Principe Amedeo Pirofregata corazzata di I rango 2 1868/96 Roma, Venezia Ariete corazzato di I ordine 1 1866/07 Affondatore Cannoniera corazzata 2 1866/91 Palestro (66), Varese Pirofregata corazzata 4 1864/910 Regina Maria Pia, Ancona, Castelfidardo, San Martino (costruite in Francia) Fregata corazzata di I rango a elica 4 1863/80 Principe di Carignano, Principe Umberto, Messina, Conte Verde Fregata corazzata di I rango a elica 2 1863/75 Re d’Italia (66), Re di Portogallo (costruite in America) Pirocorvetta corazzata 2 1862/04 Formidabile, Terribile (costruite in Francia) Vascello ad elica 1 1861/75 Re Galantuomo (ex Il Monarca - marina Borbonica in costruzione) CORAZZATE DI PREDA BELLICA BB VIRIBUS UNITIS (1) 1918/25 Tegetthoff * (Impero Austroungarico) BB RADETSKI (3) 1918/26 Radetski, Zrinyi, Erzherzog Franz Ferdinand * (Impero Austroungarico) PORTAEREI E NAVI APPOGGIO IDROVOLANTI PORTAEREI CVH NUM (1) (2007?) Andrea Doria (552) CVH GARIBALDI 1 1985 Giuseppe Garibaldi (551) CVL SPARVIERO (1) 1942/43 Sparviero (ex Augustus - nave civile trasformata S.
    [Show full text]
  • Gli Eroi Di Alessandria
    GLI EROI DI ALESSANDRIA GLI EROI DELL'IMPRESA DI ALESSANDRIA L'attacco ad Alessandria (18 - 19 dicembre 1941) « ...sei Italiani equipaggiati con materiali di costo irrisorio hanno fatto vacillare l'equilibrio militare in Mediterraneo» a vantaggio dell'Asse. ( Wiston Churchill ) Luigi Durand de la Penne ed altri cinque eroi hanno affondato le navi inglesi Valiant e Queen Elizabeth . La loro impresa é passata alla storia per audacia, coraggio e grande sangue freddo. Si servirono di tre S.L.C. (siluri a lenta corsa) trasportati dal sommergibile-appoggio Scirè comandato dal Capitano di Fregata J.V. BORGHESE che fu anche l’ideatore dell’Operazione G.A.3. 1 / 22 GLI EROI DI ALESSANDRIA CHI ERANO? Luigi Durand de la Penne - Tenente di Vascello Medaglia d'oro al Valor Militare “Ufficiale coraggioso e tenace, temprato nello spirito e nel fisico da un duro e pericoloso addestramento, dopo aver mostrato, in due generosi tentativi, alto senso del dovere e di iniziativa, forzava, al comando di una spedizione di mezzi d'assalto subacquei, una delle più potenti e difese basi navali avversarie, con una azione in cui concezione operativa ed esecuzione pratica si armonizzavano splendidamente col freddo coraggio e con l'abnegazione degli uomini. Dopo aver avanzato per più miglia sott'acqua e superando difficoltà ed ostacoli di ogni genere fino all'esaurimento di tutte le sue forze, disponeva la carica sotto una nave da battaglia nemica a bordo della quale veniva poi tratto esausto. Conscio di dover condividere l'immancabile sorte di coloro che lo tenevano prigioniero, si rifiutava di dare ogni indicazione sul pericolo imminente e serenamente attendeva la fine, deciso a non compromettere l'esito della dura missione.
    [Show full text]
  • Vol. 62, No. 3 (May-June 2011) 23 DECIMA FLOTTIGLIA MAS
    stop was at the Military Museum to view the medals and the Portuguese Phaleristics Society outdid itself. The orders, cannons, swords and suits of armor on display. afternoon was free for fellow collectors to scour the flea The fagade of this one time palace is breathtaking in market and visit shops, which of course, everyone did. its masonry and woodworking artistry (Figure 12). The At 8:30pm a bus once again arrived at the hotel to take Portuguese Society members toured the museum with the members and spouses of all the societies to the formal each group to translate and explain the exhibits (Figure banquet which was held at the Navy Officers’ Club in the 13) as well as to help all society members with their needs town of Cascais (Figure 15). The Navy Officers’ Club is and questions. housed in a former palace on the waterfront. This setting on the Atlantic Ocean and Tagus River under a full moon was quite memorable, as was the formal steak dinner and all accompanying courses. Dr. Humberto de Oliveira opened the festivities by welcoming all of the gathered societies, and between the main course and dessert, each nation’s society’s representative was asked to say a few words. There was an exchange of tokens of appreciation from the gathered societies to the Portuguese society, some of which were quite humorous. Dr. de Oliveira presented each chapter with the Portuguese Academy’s journal that contained many excellent articles and illustrations in Portuguese with summaries in French and English at the end of the journal.
    [Show full text]
  • Anti-Zionism and the Italian Extreme Right
    This article was downloaded by: [University College Dublin] On: 17 October 2012, At: 09:18 Publisher: Routledge Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH, UK Modern Italy Publication details, including instructions for authors and subscription information: http://www.tandfonline.com/loi/cmit20 Anti-Zionism and the Italian Extreme Right Roberto Chiarini a a Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano, Italy Version of record first published: 08 Feb 2008. To cite this article: Roberto Chiarini (2008): Anti-Zionism and the Italian Extreme Right, Modern Italy, 13:1, 21-35 To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/13532940701765916 PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE Full terms and conditions of use: http://www.tandfonline.com/page/terms-and- conditions This article may be used for research, teaching, and private study purposes. Any substantial or systematic reproduction, redistribution, reselling, loan, sub-licensing, systematic supply, or distribution in any form to anyone is expressly forbidden. The publisher does not give any warranty express or implied or make any representation that the contents will be complete or accurate or up to date. The accuracy of any instructions, formulae, and drug doses should be independently verified with primary sources. The publisher shall not be liable for any loss, actions, claims, proceedings, demand, or costs or damages whatsoever or howsoever caused arising directly or indirectly in connection with or arising out of the use of this material. Modern Italy Vol. 13, No. 1, February 2008, 21–35 Anti-Zionism and the Italian Extreme Right Roberto Chiarini* Facolta` di Scienze Politiche, Universita` degli Studi di Milano, Italy (Received 9 January 2006; final version accepted 2 May 2007) There are few issues that better illustrate the unresolved condition of the Italian right in the postwar period (neo-fascist in identity, democratic from necessity) than that of its stance on Israel, the Jews and Zionism.
    [Show full text]
  • A Not So Brutal Friendship. Italian Responses to National Socialism in Australia
    Altreitalie_34pdf.qxd 26-06-2007 16:27 Pagina 4 Saggi Migrazioni italiane in Australia A not so Brutal Friendship. Italian Responses to National Socialism in Australia Gianfranco Cresciani Ministry for the Arts, New South Wales, Australia On 28 October 1932, the Italian Fascist Regime celebrated with great pomp, in Italy and within its Italian migrant communities abroad, the Decennale, the tenth anniversary of its seizure of power. Three months later, on 30 January 1933, Chancellor Paul von Hindenburg swore Adolf Hitler as the new Chan- cellor of Germany, in a «Cabinet of National Concentration». Both Mussoli- ni’s colpo di stato (coup d’état) and Hitler’s Machtergreifung (seizure of power) had been achieved with the connivance of the countries’ ruling élites and conservative Establishments. Following Hitler’s rise to power, German diplomatic representatives, in col- lusion with officers of the German National Socialist Workers’ Party (NSDAP) and of the Gestapo in Australia endeavoured to rescue German immigrants to the idea of Deutschtum, of belonging to the German nation, through the Bund, the Alliance of Germandom in Australia and New Zealand. The Bund was offi- cially established on 30 May 1933 and acted as a channel for the permeation of Nazi ideology to German immigrants. Unlike Nazism in Germany, by 1933 Fascism was firmly entrenched in Italy, having ruthlessly suppressed all organised opposition to its rule. In the following eight years, it intensified its efforts to «nationalise» Italian mi- grants. The Regime had established a network of associations aimed at bring- ing Italian migrants under its political control and at spying upon and com- bating the activities of anti-Fascist Italians.
    [Show full text]
  • Ferraresi, Franco. Threats to Democracy: the Radical Right in Italy After the War
    Document généré le 27 sept. 2021 12:17 Journal of Conflict Studies Ferraresi, Franco. Threats to Democracy: The Radical Right in Italy After the War. Princeton, NJ: Princeton University Press, 1996. Peter C. Kent Volume 19, numéro 2, fall 1999 URI : https://id.erudit.org/iderudit/jcs19_02br08 Aller au sommaire du numéro Éditeur(s) The University of New Brunswick ISSN 1198-8614 (imprimé) 1715-5673 (numérique) Découvrir la revue Citer ce compte rendu Kent, P. C. (1999). Compte rendu de [Ferraresi, Franco. Threats to Democracy: The Radical Right in Italy After the War. Princeton, NJ: Princeton University Press, 1996.] Journal of Conflict Studies, 19(2), 212–216. All rights reserved © Centre for Conflict Studies, UNB, 1999 Ce document est protégé par la loi sur le droit d’auteur. L’utilisation des services d’Érudit (y compris la reproduction) est assujettie à sa politique d’utilisation que vous pouvez consulter en ligne. https://apropos.erudit.org/fr/usagers/politique-dutilisation/ Cet article est diffusé et préservé par Érudit. Érudit est un consortium interuniversitaire sans but lucratif composé de l’Université de Montréal, l’Université Laval et l’Université du Québec à Montréal. Il a pour mission la promotion et la valorisation de la recherche. https://www.erudit.org/fr/ Ferraresi, Franco. Threats to Democracy: The Radical Right in Italy After the War. Princeton, NJ: Princeton University Press, 1996. The electoral success of the neo-fascist Alleanza Nazionale in Italy in 1994 came as a surprise to many Italians, argues Franco Ferraresi, only because contemporary right-wing movements have received little scholarly attention in Italy since 1945.
    [Show full text]