Anno li. Mercoledì ! 14 fiectmibie 18S9. N. 84. i.'nwjiimiui IL FILODRAMMATICO GIORNALE Condizioni éiwm US ANNO SEI MUSI I nuotii associati che vorranno il gior­ n«e «1 domteili» pfffrtiertitmtflflij. $ Roma 8c.2 —8c.t SO SCIENTIFICO LETTEBAfflO AUTISTICO .TEATRALE al mese per prezzo ili distribuzione. Province ­ franco . » 2 70 « I Sì fcc «Isttclaawm si­ ricevono neHa ti­ Slitto Napoletano e pografe! fhirense, via della gtant­ Piemonte ­ franco lex omnium artium ipsa veriiai. pcrni, CiujncralB, IS. t­ pruno piano, ni «im/?ni . .. » 3 — » 1 70 e i|ellOlliiio di'lGiornale. Toscana, llegnol.om I.elferc, pitti e'greppi %<ìn ri accet­ bardo­Veneto ed tano se non frantili.di posta: Austria ­ franco . » 3 — » f 70 L'astocianune non dUdefu, un IBCJO Germania . . . . » 3 SO »! 98 prima s' intende confermala. , Francia Inghilterra SI PIWGA TUTTI I MERGOLBBI MLL'ACMBESHA FILODRAMMATICA ROMANA fcMnscrziirtìisi pag»no2baj. per mica. Un iiuiuero separato si paga baji ti. « Spagna ­franco » 4 40 » 2 49 L'SVJ'IGIO DHL OIO*!)ALR TROVASI At MIMO PIAMO BKL FAUXlO CAI>«ANirtS5E IN VIA SELLA SCRIIfA NUM 57 limi ni'ni iì i"i ■>^riMrMt^_^a»<»^^aM^^ li i uni uni n ini limili i Hi ini. éàd :>< «E Temi ed entrare, cullo ed ornato, nell'agone letterario. vano* il lugubre suono delle campane. La ­sera il toatro BlBLIOGttAFlA Cosi facendo,anch'egli s'allontana bravamente da quella mutato « spettacolo di dolore invitò a piangerà io quel VITA DI VINCENZO PELLI NI scritta dall' avvocalo Schiera non ancor troppo assottigliata, la quale ai per­ luogo, 'dove s'erano udito tante stupenda ispirazioni e FILIPPO CiccoNBrti con riti allo « fuC­iimile. Prato 1859. suade dare intenderli al mondo di esser molto in­ la più perfetta espressione dell'arte umana: quivi la Voi. in 8. di pag. 111. nanzi nella scienza gridando a voce piena che non 6 Buggeri dopo altre acconce armonie avvicinatasi ai bu­ mestieri imparare a scrivere,o che Inscrivere al più sto del Bellini, gl'impone una corona, salutandolo eol­ .al più s'impara nel Farinaein d nel Mascardo anzi l'affdUttoso canto dei Capateli » Deh iu , deh tu, bel­ Io amo Vincenzo Bollini comò un amico, comò un che nei sovrani spirili che onoraW le nazioni e il ge­ l'anima, •» A tanta amarezza parve recaro un qualche fratello. Io l'ho conosciuto, si può dire, da fanciullo; nere umano. Gente che si stima jon mondo, perche co­ sollievo il pensiero , nel quale tutti vennero subita­ perchè appunto allorché mi si apriva dinnanzi la vi la, me Diogene od altro incivile filosofo , incede per (e mente di dover possedere almeno le ossa del famoso le umane voci, gli strumenti e persino ifiochi e i vie e pel foro lorda, selvatica ed arruffata.A costoro dia giovane, ed innalzargli un monumento, che lOitimoiiias­ pellegrini organetti ripetevano per le case e per le vie esempio l'autore del presunte libro come il severo, li­ se agli avvenire quanta pietà e riverenza per Ini pro­ della città le arie del Pirata, dei Caputeti, dilla Stra­ brato e secco studio della ragione e del torlo possa vasse Catania : o in breve la Becusia della città, e i niera e della Sonnambula. Una mia sorella giovinetta anco non inaridire il cuore a farlo ottuso alla gentile Comuni dell'isola ne stanziarono la sommi. Quel ge­ rapita troppo presto dalla morte, mi cantava sovente, bellezza delle arti consolatrici. Per ta'nlo è a deside­ neroso proposito é ancora un desiderio dui Cslanusp­, abbracciandomi, quelle tenere melodie : né so dire se rare eh' egli proceda alacremente nella via intrapresa e ciascun buono affretta coi voti il momento, ttuamlo la voce che si partiva da bel corpo animato da spi­ e narri le vite degli altri più celebrati compositori cedute cortesemente le ceneri dalla Francia, che tanto rito candidissimo désso più soavità a quelle canzoni, moderni. Allorché, sullo scorcio del cinquecento, farle mostrò di onorare il Bellini, passeranno trionfando o se queste , aggiungendo bellezza a bellezza , faces­ pittorica volgeva a decadimento, vi fu tale che non so­ in mezzo all'Italia non risvegliatrioi di luttuose me­ sero a miei orchi apparire quasi splendida fa creatu­ spettava di ciò, anzi era persuaso ch'ella si trovasse morie, ma argomento non "vile dell'italico ingegno^ e ra che le ripeteva, e meglio la circondassero d'on'aura nel più alto punto e ch'egli atesso fosse del bei nu­ confortatoci ai severi studii e allo laudevoli opere d'amore. Comunque si fosse , io sin d'allora imparai mero unt> che la tenevano cosi sublime. D'altra parte dell'arte, ­ i '> "' a ripetere il nome del Bellini non già con quella am­ egli servi all'innato bisogno ebè ha l'uomo, di nar­ rare dopo avere operato, e raccòlse con pietà le roe,­ Né minori erano in Parigi, e in­' Patean*. I» «on*­ mirazione onde si pronunciano pò.­ esempio i nomi .bilobe, « private testimonianze di riverenza e di 'ItiIto. dell'Alighieri, di Michelangelo, del Milton, del Rossini morie dei grandi maèstri, ; quando esse erano an­ elar vive in coloro _^be.a%*«B* conversato e ope­ I teatri sì chiusero. Lo scultore Dania ti corse a Pir­ a di qpaMroglia altro gigante 'dell'art», »* eoa l'af­ ica m , ed imprimendo dati «èro le formo del Bellini, follo pel quale vengono più dal cuore che dal­ rato con quelli. Poco dopo venne meno la grande scuola italiana : quella grandissima scuola , la quale provvide al .desiderio dei lontani e delle futura gene­ la bocca espressi i nomi di Virgilio, di Raffaele, razioni. Era poi! mirabile il correre della moititèdino di Torquato, dei Goldoni, dello Schiller. V ha opere non ha paragone Ira (e n izioni moderne, se pur que­ ste possono vantarsi d' una scuola e non piuitosto di di ogni eia, di ogni sesso, di ogni nazione nella­cusa che si ammirano; v'ha opere che s'amano : l'ammira­ dell'estinto. Ma il Rossini vinto da profondò dolore zione si ferma sull'; l'amore corre all'artefice. Ed alcuni eccellenti artisti sparsi qua e là p r lo spazio di qualche secolo, Noi uè avemmo un popolo, per quella morte, la quale egli chiamò perdita di ttn io amava proprio il Bellini e avrei giurato d'avorio eakw dell'arte , non avendo potuto abbracciarlo ì'«t­ veduto: e per cerio io l'ho baciato più volle nel mio tulli viventi in un tempo medesimo e gareggianti a chi meglio giungesse «Ila cima dui ballo. Venae meno tima volta, velie almeno adoperarsi quanto pftlesse a pensiero. Anche adesso un'aria di cotesto vero trova­ rendergli gli estremi uffici di affezione. Quindi tio>­ tore m'insinua nell'anima un senso di pacala mcsi'uia, la grandissima scnola, e tutta ne raccolse le memorie il Vasari, né pure sognando di fare all'arto moita o nitosi ai maestri Auber, Caraffa, Cherubini, Marlrani, e talora, qu.mdo la vita mi sa d'amaro, m'aiuta a tem­ Mercadaole, Panseron, Paer, ordinò il motte de'soten­ perare se non a sedare i tumulti del cuore richiaman­ moribonda l'orazione fon rale. A me uou cade, punto nel pensiero che i tempi d'oggi rispetto alla musica ni funerali, e del trasportare il cadavere a> Parigi. Fa do arcanamente il pensiero a un tempo che non fu e il giorno 2 ottobre destinato al lugubre rito. La 'chic­ non è ma elio *>ar,i per erto e non fuggitivo, quando si­ corrano eguali a quelli in che visse il Vasari rispetto alle arti figurative, né che questi sieno termine d'un ca degl'Invalidi fin dalle prime ore m*ì poteva conte­ mili melodie u sembianze simili non fuggiranno Cui nere l'innumerevole quantità di cittadini, ohe vi accor­ l'ora e col momento che passa­ Per queste cose che alto splendore per dar luogo, non dico a tenebre, ma pure a qualcosa che si assomigli a crepuscolo. Bensì reva. Quivi avresti veduto principesse reali, marescialli, ho detto e pur altre che potrei aggiungere sa mi la­ magistrali, e quanti cospicui e chiari personaggi acco­ sciaci portare dalla fantasia; è chiaro che l'alio con­ è vero che l'Italia non è povera oggi di compo­ sitori od alcuni benché vecchi danno saggio d'inesau­ glieva in quel momento Parigi, tulli chiosi nel piò: cello ch'io avua l'ilio di lui e il singolare amore che profondo dolore., tulli vestiti a bruno accompagnarli gli avoa posto, non mi avrebbero lasciato assai facil­ sta fantasia e un Sole di gloria fa impallidire innu merevoli stelle . Pur nondimeno non sembra credibile alla pietà dei clero, che con indosso gli abili sacri mente contentare di quanto io medesimo avessi potuto aspettava il corpo del defunto. Ed ecco poco. prim« dire o per lingua altrui si dicesse. Non altrimenti i che un'altra volta si veggano contemporanei slupire il A mondo tanti ingegni originali come, i Rossini, ti Pa­ del mezzo dì levarsi un on po' mormorio, elle an»'iih pregi della donna amata non può rivelare altri che l'iu­ ziando l'avvicinarsi del feretro agghiacciò ogni cMOri^ tcllt'ilo chiuso in se stesso. Ma in verità il libro che cini, i Donizzclti, i Bellini, i Mercadaole ed altri mi­ nori. Molti di questi mancarono alla vita ed all'arte. tfé so se por accrescere più l'onoranza o il cordoglio, abbiamo annunciato e tale, che veramente può soddi­ i lembi della coltre erano sorretti dal Paer, Cherubini, sfare a qual sia spirilo più difficile o passionalo, si Ora',che v'ha ancora chi li vide, li osservò, li amò, ora è uopo raccoglierne le memorie. E ove il Cic­ Caraffa e Rossini. Si celebrò la messa in mézzo al più come quello che dettato dall'amore dall'arte e dalla religioso silcBsio, ed alle meste armonie, che esegui­ riverenza d'un grande ingegno, cougiunge allo studio coni'lli voglia , a lui non manca potenza di spaziare per questo bel campo. vano dngoitto cantori:­quando tutto ad un tratto iliRn­ e alla conoscenza iutima del soggetto la cura af­ bini, ITvanoff, Il Tamburini ed il LaWache iimomin­ fettuosa , che a tutte le parti di un'opera dà vita e ciarouo un Lierimota colle stesse melodie da'Puritanl;. calore. Molle e diligenti notizie, non facili a racco­ Intanto perché il lettore per sé stesso faccia giu­ allora si che d'ogni parte s' udi piangere e­ singhioz­ gliere chi pensi la disgregata lontananza dei libri e dizio delle idee e della maniera dell'autore, qui si ri­ zare, né vi fu cuore, che potesse bastare a quell'as­ degli uomini di lettere presso di noi, ne danno il pre­ portano due passi del libro. Nell'uno si narrano gli salto di pietà. ciso online degli avvenimenti della vita de! Bellini, e onori funebri resi al Bellini in Catania e a Parigi : il suo primo incamminarsi all'arte , e l'avanzare e il l'altro si versa sopra lo stile e lo novità da lui intro­ Quanto solenne riuscì questa cerimonia religiosa­, ristare secondo che l'arte stessa si svolgeva nella sua dotte nella musica. altresì tenerissima fu quella del trasporlo, e sepollor» v mente o gli uomini bene o male la intendevano, e così IG*AZIO ClAMI'l del cadavere al cimilerio del padre La­Chaisèi Un a mano a mano tulli que'parlicolari onde si viene di­ soono lugubre ed undici carrozze lo accompagnavano" stintamente a conoscere il carattere dell' uomo e ONORI FUNEBRI RKSI AI. BFLUNI. con dentro i più rinomati maestri di musica italiani' l'indole dell'artista. 1 giudizi che riguardano all'arte Chi fosse entrato in Catania in quei giorni, si sa­ e stranieri. Giunti a quel luogo, ed accolto I'dsiiM» musicale ne paiono, assai giusti,salvo a coloro, ohe la rebbe inteso stringere il cuore, e presto avrebbe co­ cogli onori propri del suo titolo, .si presentò no nttotò' protrano, di misurarne la profondità­ Ingegnoso pen­ nosciuto trattarsi della perdita di quanto avesse la ■ e niente men raro spettacoloi poiché una rooltitndiiie­ siero è il paragone che da ultimo si fa tra il cigno città di caro nella gloria, nell'amore, nelle speranze. afflilla di popolo convenuta in quel tetro recinto;­nUO di Catania e il pittore. d'Urbino. Lo stile che in­ La Chiesa de' Benedettini piena dt popolo, vestila a ostante una dirotta pioggia , si fece con silenzio ad1 forma si svarialo cose, ci par bello, limpido, schietto, bruuo rUuouava di mille voci mestissime, che accom­ ascollare gli elogi, che di quel grande furono roeitnliv oi » I IL ­FILiJDMMMVJ IGQ jwgy. - -figasg ^t^»^js ..«A -^ «->.-wsi*a -f-t *T-.*"*.#W**i»»«M»*^* > **W

finché non venisse impedita ­quell' ultima ed onorata che sebbene uoU|da»lui fosso­­introdotto per l*«iirimar sera dei 26/ deoembre 1831 ed cernilo da­ < dimostrazione che fitì con of,òiJe rtìtsltlt4)a%'tì)il4­* volta, .tuttavia flfr la maniera doq che l'adoperò 8. IVf­ ti Giuditta Pasta, Giulia Grin me/ro «oprano, 51 no Pacini. Che se tatti I circostanti «*oifa^ftijaW fttJo,,|cb« «e iagpe,'trarre , puo(dirsi.dé lui str* "­* |tcnore, Negrifti\ basso. mente commossi all'tldlrsi rìmemnrare lo virtj* del IÉ|* quel JfresBcre ejquél, dbninjtiro, dì che dìé$e ^ RICE DI TEN^Ì idem—proibitilo all'I.R. Tea­ lini, e quanto e per quali vie salisse in sì gÉn faina, alir| luoghi" perielio esempio jiil netto finale fenice di y«n6|i« la Sera dei 16 marzo 1833 non poterono poi rimanersi dal piangere qM|Ldo, se­ Mio dagli itmisti (Ji«aVta nomina di cavaliere della Legion d'onore ac­ Si é dimostrato di sopra quale fosse lo stato della studio, egli diede una precipia parte nobilitandoli con cordatagli dal rè Litici Filippo e poco appresso l'altra musica al venir di questo compositore; resta, che ci grandiosi canti, e cpn forbite melodìe. K poich' egli parimente di cavaliere, nella quile il ré Ferdinando II facciamo ad esaminare quali mutazioni egli v' intro­ scriveva infiammato dal genio, e sotto il magistero di Napoli volle mutata la medaglia di oro, che già dusse. Già molta parte, e la principale sarà manifesta: non mutabile del cuore, avvenne, che nelle suo opere, avea ricevuta nel 1830 dal suo padre Franane» 1. poiché nello slimar , che si é fatto i suoi lavori ab­ non mai discordò da sé stesso nello siile, che tu trovi In Milano compose le seguenti cantate per came­ MIMO non oscuramente accennato la qualità del suo sempre eguale, benché sempre saviamente progrio al­ ra — Un aria per contralto.: Quando incise in quel mar­ stile. E per vero, posposti quegli abbellimenti, i quali l'argoménto, che trattava. Dissimile! in ciò ancora di­ ino — Sw ­arie! per soprano : Ninfa gentile : Vanne ad altro non adoperavano, che ad impiccolire la gran­ gli altri maestri, la cui storia li presenta uu alter­ 0 rosa fortunata : Bella N*ce the d'amore : Alinea se non dezza del concetto generale dell'opera, ebe sdegna di narsi od un variar successivo di maniera per accomo­ pois io: Per pittò bell'idol mio: Merendi pur eonun­ essere ritardato nel suo svolgersi, ricondusse il canto darsi alcuni al tempo, e al gusto, altri all'inquieto in­ ta— L'allegro Marinaro: Aliar che atturro il mare — a quel .fraseggiare piano, maestoso, legato, che rappre­ gegnò, che gli agitava Incessantemente. A voler con Il sogno dell' infiiizià i $»«»>«,so«»o fa'inici primi an­ senta non l'animo di un pazzo , che si frastaglia in sottile studio esaminare i Puritani si vede con quanta ni — L'ultima veglia : Paurquoi ce chant — Altre tr.1 pensieri minutissimi, e rotti, ma di un uomo, clic colla arte siasi mantenuto nelle proprie forme concedendo arie : Quando verrà quel dì : Dolente immagine di Filli unione delle idee procede ad un compiuto ragionare alla francese quel che la cortesia non lancia negare « miai • Vaga luna che inargenti — L'Abbandono : Soli­ e alla naturale espressione degli affetti. Ondo bene qualsivoglia ospito, il quale suole consentire agli usi tario zeffiretto — Alcune romanze : A Palpitar d'af­ disse l'erudito Basevi nel suo Studio tulle Opere di stranieri quanto glìel comportano i patri!. Fu detto, fanno : Numi se giusti siete : Ah non pensai — La mam­ Giuseppe Verdi, che nel canto del Bellini par, Che le che il valore nel maneggio degl'istrumcnti cedesse al­ molelta : Quitta è la valle; tulle ricche de più riposti note si corrano dietro l'una all'altra: delia qua! cosa quanto alle altre sue doti : ma il Bellini considerò, concelti e delle più delicato armonìe. Da memorie dà Ivi la ragione scientifica, cho secondo l'indole di quelli essere siati posti come ajulo alla voce umana, somministrate dalla famiglia si ha che il Bellini oltre questo scritto non credo necessario indagare. Quindi, non destinati a pareggiarla, molto meno a soverchiar­ i mentovali lavori lasciasse posta in musica parte delle fallo sapiente uso delle dissonanze , lo rivestì di fina la, e cho qualunque piacere ne potesse altrimenti de­ poesie liriche del Popoli, tra le quali 4 sonetti od unii singolare soavità e tenerezza, creandovi un colorito e rivare sarebbe stalo sempre a scnpilo della ragione. ode saffica: ta Luna; uno stupendo canto italiano, al­ andamento drammatico, che ben si avveniva allo spi­ E qui entra giudice credibile I' illustre maestro Che­ cuni brani dell'opera che dovea consegnare al teatro rito, che avea preso ad informare l'età ed i costumi. rubini , cho domandato dal Florimo qual giudizio fa­ francese ed altra forse compita intitolala: US'Iitario. Così riuscito in una prova non creduta possibile a vin­ cesse dell' istrumeutnzione nelle musiche del Bellini, Di questi ultimi ninno ebbe più contezza, onde altri cere seguitò l'opera, che nella scoltura avea compito rispose : « a quelle melodie non se ne doveva porre una li crede trascurati per ignavia , altri passati ad im­ Antonio Canova , ingrecando la musica moderna. Da diversa ». Gli fn apposto ancora, che n0" si fosso cu­ pennare qualche fortunato Corvo. ciò fu , ch'egli suole essere considerato come il rap­ rato di mostrare sapienti accordi di armonia : la rispo­ presentante della musica italiana: poiché, sebbene al­ sta l'ho da persona, che l'udì dalla propria bocca del cuna volta abbia quosta piegato al contrappunto , e Bellini « Se fossi chiamato, egli disse, ad un concorso siasi dilettata delle studiate combinazioni armoniche, di musica, paleserei la scienza del contrappunto, ma io tuttavia quella fu opera transitoria di pochi e di bre­ colle mie opere debbo dilettare gli orecchi e commuovere UNA PBOTESTA vissimi tempi. Che l'indole e la naturale consuetudine gli affetti a. Non si però che questa sua determinazio­ CONTRO OLI AUTORI DRAMMATICI. ne fu principalmente la melodìa, che la differenzia ne non gli lasciasse vedere quello , che avrebbe po­ dalla tedesca, la quale d'altra parte si affaticò costarf­ tuto dir di lui il pedantismo musicale. Spesso egli con .tessente in modo speciale osteon molto onore nell' ar­ fantasia meridionale soleva ripetere, che ogni volta che Nel t'assistere in questi ultimi tempi a produzioni monia, o vi prese natura, non ostante che qualohe com­ si poneva al cembalo e lasciavasi in potere del pro­ dra mmatichc di recente creazione, fui indotta h varie? os­ positore per eccezione prescegliesse lo stile melodico. prio gienio, vedeva aliarsi e grandeggiare un lungo servazioni che mi sembrano giuste, le quali non sono spettro, giallo nel viso, con due grandi occhiali: que­ certamente in favore degli autori di esse. Trovo in­ A togliere pai quella languidezza, e quella unifor­ sto gli si attraversava dinanzi , e guardandolo fisa­ fatti che il vézzo predominante in questi, sia quello mità, che avrebbe potuto facilmente avere la ava mu­ mente con amaro sorriso gli agghiacciava l'ispirazione di far apparire sulla scena la donna come prototipo sica, introdusse varietà nel ritiro, e mantenne ia alcun nel cuore, e gli facea tremare le dita sulla' tastiera. di vizi da essi presunti, ma non per certo'fondali. La luogo (e agilità di voce e i giuochi di canto, sol Quello spettro, diceva esser l'immagine del pedaniisraó si dipinge quasi sempre volubile, leggera e civetta, « quando però la gìoja e lo slata dell'animo del perso­ musicale, che parca dirgli : « Bada, che a me non im­ la si fa soggetto di dispregio, e contamiiìatrice per­ naggio li faceva non pure scusabili, ma beo intesi: porterà nulla, che colle lue patetiche cantilene, coi tuoi sino del buon sentimento deli' amore. Questo si de­ giovandosi eosì della alessa filosofia per allontanare un accenti passionati tu ottenga di conmuovere gli spelta­ turpa, ed anziché mantenerlo a quella nobile missione possibile difello: le cabalette de] soprano nella tori ed eccitarli all'entusiasmo; io pure dovrò giudicarti, a cui è designato, lo si fa servire soltanto come mezzo e nella Sonnambula e ia polacca dei Puritani provano e guai se non avrai saputo addimostrarti profondo con­ ignobile di laccio insidioso, di vanità faina e nulla più. questa ingegnosa sua deliberazione. A lui fu più trappuntista , se aerai messe nei tuoi accompagnamenti Prescindendo dalla sconvenevolezza di questo biasime­ d'ogni altro a cuore, che dalla sua musica fosse armonie fiacche e non complicate. Guai se mi parrà che vole assunto, chiederò a questi detrattori, su l'impulso eoo rarità rappresentata la parola, e certo l'ottenne tu abbia avuto ambizione di darti a scorgere pia ispirato lo ricevono dalla mania di imitazione dei drammatur­ per ci­ mirabile maniera , che, ove ancor si togliesse che dotto. » Se la natura dei canti del Bellini portava, ghi francesi, e dallo sdopo di far divertire il pubbli­ la poesia, rimarrebbe limpidissimo il pensiero e non che nna delle due cose dovesse da Ini esser posposta co. Se ciò è, oso asserire che falliscono ad ambedue meno espresso l'affetto; e ciò senza che cadesse in dobbiamo godere, ch'ei fosse più pronto a vedere, che gli intenti: perché so Dumas figlio, ed altri presenta­ quel fastidioso vizio, che con malintesa filosofìa mi­ ad obbedire lo spettro. no le loro eroine al più estremo grado dcll'abhiezione naccia di voler apprendersi alla musica teatrale, io e le attribuiscono ogni' più laidi passione, dessi vanne dica di quei compositori, i quali dopoché hanno schiac­ a cercare queste vittime della loro immaginazione, fra ciala e umiliata quasi serva alla musica la poesia, OMBE DI VIÌ^CENZO BEI­UNI. quella classe equivoca, di cui non fanno difetto le città vorrebbero poi tirare ogni motivo a significar material­ ANBBLSON x Sdirmi — prodotta nel R. Conser­ tutte, e le capitali specialmente. Ma gli zelanti imita, mente ciascuna parola. Onde con incommoda sapienza vatorio di Napoli nell'anno 1825 ­ed eseguita dagli tori di questi crederebbero venir meno, e tradire l'u­ vogliono estinguere quel fuoco di genio, che accen­ artisti Mar ras, Mansi, Perugini. manitario loro scopo se non facessero segno dì loro dendo la fantasia del maestro, procaccia, che questi malignità le donne senza distinzione di classi , siano f« gridare , piangere, rallegrare, rivolgere in fine a BIANCA e GERNANDO; melodramma di Domenico Gt­ pur desse solto l'egida di natali internerai! e di edu­ raldoni — prodotto al R. Teatro S. Carlo di Napoli tutta sua voglia l'animo di ohi ascolta. Il recitativo cazione distinta. Ciò devo a mio avviso destare l'in­ la sera dei 30 maggio 1826, ed eseguito dagli artisti ebbe per lui migliori forme prendendo maggior forza, dignazione di lutti quelli che sentono virtuosamente; Adelaide Tosi, Rubini tenore, Lablaehe basso. sia col venire accoppialo tutto agl'islromenli , sia col e l'applauso dei teatrali convegni non può risguardarsi togliersi gl'intervalli, che agghiacciavano stranamente PIRATA; melodramma del cav. Felice Romani —pro­ che cóme impressione passeggera, provocata dai frizzi l'opera, e v'innestò per primo l'uso de'canti misurali, dotto al R. Teatro di Milano la sera dei 27 con Cui sono orpellate le più oscene dissertazioni. La che con grazioso inganno ti si spiegano come in una ottobre 1827 ed eseguilo dagli artisti MeiHc­Lalande triste conseguenza poi che se ne ritrae si é quella vera cantilena assestandovi i versi ineguali come i soprano, Rubini, Tamburrinì baritono. che i nostri zerbinotli, i quali vanno ad ammaestrarsi determinati ed invariabili. Usò ancora d'introdurre nel LA STRANI E HA; idem — prodotto al H. Teatro la al teatro, trovano in queste produzioni modello , in­ mezzo'degli adagi alcune battute come di parlante ac­ Scala di Milano la sera dei 14 febrajo 182­9 ed ese­ centivo alle loro prave massime, e chiudono con ciò carezzato da u na fiorita e ricca istromentazione, che guilo dagli artisti Meric­Lalande, Carolina Uungher l'accesso ad ogni delicato sentimento nell' animo loro, Mentre fanno riposare l'orecchio, preparano più gra­ mezzo soprano, Domenico Reina tenore, Tamburrmi. Per onestare la volubilità e la leggerezza , che sono dilo H ritorno al concetto, che incomincia o domina ZAIRA; idem — prodotto al Teatro Ducale di Par­ le loro divise, si fanno banditori delle più ingiuste il capto, Tolse ai brani concertati la non discreta usan­ ma la sera dei 16 maggio 1829 ed eseguito dagli ar­ imputazioni a carico delle donne, col proclamarle vane, za, facendoli franchi da molte parti di convenziono ed' tisti Meric­Lalande, Ceeconi contralto, Treizini tenore, lusinghiere ed infedeli; facendo mostra di crederle im­ animandoli di forme più libere e diverse, solamentot Lablaehe 'basso, Inchindi baritono. meritevoli della loro affezione, dopo che essi per mero intento»,che si configurassero allo stato delle varie pas­1 CAPOLISTI x MONTECCHV, idem — prodotto al I. R. trastullo o colla più raffinata arte di seduzione hanno sioni : oltre ciò volle liberarli dull' obbligo di chiu­ Teatro la Fenice di Venezia la sera degli 11 di mar­ infuso nel loro debole cuore una passione fatale. dere gli, atti, al quale officio sembravano non, si sa zo 1830 ed eseguilo dagli artisti Giuditta Grisi so­ per quale ragione destinati : nella stessa maniera si prano, Rosalbina Carradori contralto , Lorenzo Bon/i­ Né tale impresa loro riesce d'arduo conseguimento, ricuso di riconoscere come a sistema il por fine alle gli tenore. * mentre la donna é la creatura dotala di gentilezza di opere collo arie chiamale randa, ma gli piaeque ter­ ; idem — prodotto al R. Teatro animo per eccellenza, e quindi suscettibile facilmente minarle come richiedeva la situazione particolare della Corcano di Milano la sera dei 6 marzo 1831 ed ese­ a sentir l'amore, imperocché « Amor che a cuor gentil scena e la natura dell'argomento. Vuoisi pure notare, guilo dagli artisti Giuditta Pasta, Rubini, Mariani. ratto l'apprende » o chi lo contrasta pecca di stoltezza NORMA) idem ■— prodotto al R. Teatro la Scala di e di malvagità. E lumiiioiamonte risulta dall'esperienza che la doma cresciuta nel ceno di onorala famiglia, ricorda i conti dello fale', ed il professare 0»mond ' u« gìHtd',rtlvhtìcn sii5 pllgli stlbdri ed oltre ai nvéuV che dalla sua Infanzia nutrì eu>re e niente a sani' prin­ mette in dubbio die Apollonio sia stato realmente.mi­ I sltol, ifitandofehé noSsoho­ potè'mai vanirgli Vli'ihn.'É ripii, non si degtada , né vìeh mino a questi feram­ l'India e crede in,voce che abbia posto insieme quelle probstSlle che'la pnlhia scorira il fèsto, tdsto'eliè àrdila mai­ Mentre i nostri bellimbusti che passano da av­ narrazioni raccozzale facilmente ad Alessandria, cen­ i \mm chi pàHt W lingua dai Caffri. ventura in avventura non conoscono nemmeno il va­ tro «di tutti i merendanti delle Indie. Lo scrino del i lore dulia {arola umore ; a dovizia si annoverano in­ professoi* Wilson rignardà il viaggio del cinese W­ gegni preclari cl.e pir la donna ebbero ed hanno un ouen­'fsaiig tra il 629 ed il' 943; il relativo giornale vero culto e ebe sublimandola le rendono l'omaggio é stato tradotto di recente da Stanislao Jiilion. Hiouen­ kmmmk nummu mm dovuto non solo atte doti fisiche, ma eziandio a quelle Tsang viaggiò nelle Indie come un mendicante reli­ del cuore. Chi non sa apprezzarle, noli'merita che bià­ gioso, per lo più solo, e percorse 15,000 miglia­ Al —1_ i.\ simo e dispreizo. Lezione a Chi tocca. suo ritorno in Citta egli era accompagnato da w.Mi­ Le Filarmoniche, queste individuati associazioni,Ven­ VKA DONNA àau cavalli è portava s'è co cinquecento tiesse di libri, nero istituite allo sYopo di Coltivare l'urie e la scien­ d'immagini di Bouddhà e di reliquie; fu ricevuto dal­ za musicale, formando ottimi cantanti, iimnigliorarido l'imperatore coi più particolari onori, e nella rima­ e rèndendo perfetti coli' esercizio I buoni, ravvivando nente sua vita fu trattato con una venerazione cc Il fatto fa an­ rmnilQiin quella Sera.Uù numero cosi grandodi persone, resse. Risulla dai ragguagli da lui diti, che i cinesi fra le quali, nolavansi eumwotissimi perloiiàggi e vaVife allorché moltissimi popoli soggiacevano alta barbarie, nunziato, ed Abramo W., sua consorte Maria Cd Ema­ nuele L. furono posti in islalo d'accusa pur delitto ili famiglio patrizie di Roma ed estere .da non esser (suffi­ coltivavano con successo e portavano di già veslimenta ciente a contenerle quella grandissima sala., chargià di seta. truffa. Al 28 ottobre fu chiuso ìl dibattimento in Pesi; i due coniugi furono condannati a tre mesi di carcere, brillante per le molte fiamme a gas rendevasi mag­ IL REONO DI DAHOMEH — L'ultima valigia dell'Afri­ ed Emanuele L. a due mesi, inajprili con digiuno. giormente incantevole e ancor più imponente dalla va­ ca occidentale portò in Inghilterra la nuova della mòrte riala ricchezza delle vestii ­dalla "eleganza delle toilettes, di trezo, Re dì Dahomeh. lutoruo a questo Regno di LA CITV or NEW­YORK — Nella valigia transcon­ da cui venivano abbellite le »oile gentilissime e gra­ negri, deserto e infocato, comparve nell'anno 1851 un tinentale del N. 16 di questo periodico sì parlata 'del ziosa 'signore accortevi.. ' • libro curioso del capitano Forbes, eh» l'avea visitato gig intesto pallone , destinato a traversare I" Oceano, Le parti di questo sacro melodramma ?« 4 atti ven> un anno aJdieiro, coll'incarico del Governo britannico che porta il nome : la City of New Jori ( la Ci Uà di nero eseguite dal "segtieWft accademici — MOSE'," ii^­ di stringere un trattato per l'abolizione della schiavitù, Nova York ). Questa macchina gigantesca che deve, slatore degli ebrèi,' sig. Raffaele Laterza; ELISERO, SUO il che gli riuscì di fire , ma soltanto in apparenza. traversare l'Atlantico in due o tre giorni giunse sa­ fratello sig. Giuseppe Carqsanti; $»R'A, sorella di Moaé Dahomeh é mio Stato militare , che ebbe origine sul bato 22 ottobre da Hoboker a Nova York ; e fece il sig, Carlotta Meritili ; Ami»*, sua figlia, N­ ft. Vkfr principio del secolo doeimjseìtiino, di forma dispotica, suo ingrosso trionfale sopra un gran carro apposita­ chesa Agnm Captamcaì FARAQHE, né dell'Egitto* ­sig. e abbraccia tutto il territorio, situilo tra lo foci del mente costrutto, tirato da otto cavalli neri , adornati Ercole Marini; AMENOPI, s,uo figlio, sig. Eugenio Corsi; Niger e del Volta , terminando colle ultime pendici di banderuòle, come ci annuncia il Courrier de* Ètals SINAIDE, moglie di Fsrìowe, «fg. Giuseppina Raszini; Unis di 1 2S dello mese. Il solo pallone, senza il va­ OSIRIDE, sacerdote d'lsjde, sig. Giuseppe Giannoli; Au­ della montigni del Congo. Ad onta di que.la immensa ; estensione non possiede più di 20),0)0 abitanti , dei pore che dovrà contenere, empiva lutto il carro, e il riDE, ullìziale egizio, s g. Annibale Pancini — Maestro quali 180,000 sono schiavi. Un i metà dell'anno è de­ vellico della montagna di stoffa , era coronato delia diretlore della musica sic. Cesare Oemiuis; maèstro con­ dicala alla gii Tra, ossia alla caccia degli schiavi, Che cesta che dee servir di camerino ni dieci viaggiatori certatore sig. Giuseppe MtlihUi, 84 accademici, fra vien fatta con uq esercito ordinato di 12,030 soldati, durante la traversata. La City of New York, cella na­ cui 22 signoic, uq,formavano,* perfetti cori; 27 acca­ tra cai uni legione di 500*) amazzoni ; I' altra meta vicella e col piroscafo, che fu costrutto, come si dice, demici con altri 23 professori ne componevano l'ot­ dell'anno é impiegata in fe>te e pubbliche ceriminio. a Green­Poial, è esposto sotto una tenda sull'area, ove tima orchestra. La città capitale del Regno é Ab imey, circondata da fu il palazzo di cristallo. Il 27 dovea incominciare n, a Un silenzio generale avverti il pr)' "t»' '' dell* sior una fossa, con un perimetro di otto miglia inglesi, e il suo gonfiamento; al qual oggetto, la compagnia del fonia che precedette la migniìtua introduzione, la quale sei porte, di cui una è riservala esclusivamente al Re; gas di Manhattan ha fatto trasportare in quel luogo eseguita eon rara precisione da lutti, promosse applausi ognuna di queste porto è decorata nella sua sommila un gazomclro cilindrico di 8 piedi di diametro, e 12 i più unanimi « spontanei. Furono da questi interrotti da una fila di cranii umani, e nell'interno delh città di lunghezza, per sicuro il più grande che un consu­ più volto per l'intelligente maestria con che Vennero s'erge un'alta piramide di teschi di uomini e di be­ matore abbia adoperalo giammai. Ma il sig. T. S. Car­ eseguiti, il magnifico quartetto con coro: Oi'O pósisnf^ stie. È proibito sotto pena di morie manifestare la lincourt avrà bisogno forse di 812,000 piedi cubici il duello fra Anairfe e Amenofl : Ah te poi cosi /«vwie*­ supposizione che il Re mangi e beva, corno gli altri di gas por gonfiare il suo pallone, ed è raro il trovar mi ; il duellino fra Anaide e Maria : Tutto sorride mortali; perciò egli prende i suoi pasti nei più recon­ consumatori come Ini. Abbiamo già detto che la City intorno; la marcia che lo precede : All'etra al ciel ; e diti penetrali della reggia. La festa principale si chia­ of New Fori, porterà nella prima traversata otto per­ il finale del 1.° atto. Lo stesso dicasi dellìnvocasiode ma Ike­ah ek beh, ossia il pagamento dei trovatori. Im­ sone. Ma quando avverrà questo viaggio ? Immedia­ di Mosè nell'alto 2": Eterno, immenso; del quintetto : perocché v'ha a Aboraey una corte di cantori, la cui tamente dopo il gonfiamento del pallone, ovvero l'aren­ Celeste man placata; del duetto fra AmeuoR e Faraone■) arte passa di padre in figlio, e non ha altro incarico naula farà una piccola gita di sperimento prima di Parlar spiegar non posso; e la scena ed arii di SinaU che di cantare le opere grandi del Re , senza punto avventurarsi sopra if mare ? Noi noi sappia fri» ancora. de : Ah d'un affitta il duolo. Cosi all'atto terzo il su­ curarsi se ne abbia fatto o no ; e questo mestiere ó Comunque sia, il sig. Lowe ci sembra seriamente de­ blime quartetto: Mi mmea la voce con grandioso tir lucroso assai. Ad ogni festa sono sacrificate vittime ciso a tentare l'avventar*. Il suo rivale, sig. Lamonn­ liale ; e nel quarto il duetto fra Amenofi e Anaide ì umane sopra un altare decorato di bandiere a vari lain, è deciso «gli pure di traversare l'Oceano nulla Oaus mi guidi!; il. rondo d'Anaide : GtuUo del; e ia colori. prossima primavera. piulosa e classica preghiera : Dal tuo stelhtìo stHfhik UN Cwno — Il 24 novembre gli abitanti di Lon­ Tutto il rimanente meritò iigdaltiir­nie gli universali ANTICHI VIAGGIATORI — In un ultimo numero del elogi. Gli amatori del bello musicale seguirono quelle Giornale della società asiatica si trovano duo articoli dra rilevarono da un avviso di qnoll'autorilà di poli­ note, con fa medesima attenzione, come se si trattasse interessanti intorno ai primi viaggiatori nell'India ; il zia essere slato preso di questi giorni un Caffro sel­ di cosa noti mai intesa; e tutti in generale furono più primo di M. Osmond sul viaggio di Apollonio Tianéo vatico che viveva di rapina vicino ad uno dei sobbor­ o meno vivamente commossi a tanto e si straordinar descritto da Filoslrato , l'altro del professore Wilson ghi ( Highgato ) e precisamente in un bosco oh'é uno rio magistero di musica. E drSslti non ti solleva tjuoila circa i viaggi di Hionen Taang. Leggesi che circa dei luoghi più prediletti pelle gite di piacere degli abi­ istrumeniaiione così pittoresca, che li dà uri càratte' l'anno 50 della nostra era, Apollonio filosofo greco, tanti di Londra. Come poi quel Caffro venisse nel re il più decisi» delPaziohe ? Son piangi e>oi| senti parli d'Antiochia per visitare I India , i suoi brahrai­ sobborgo, non si è potuto finora rilevare, giacché egli dentro di te le peoa e i dispiaceri della terfera Anaidp ni, ec. prendendo a NinWe Damis qual compagno ed non conosce minimamente la lingua inglese e si at­ e il fatai conflitto di contrarj affetti del figlio del rio »»> interpetre. Esiste un racconto del loro viaggio per teggia perfettamente come una bestia selvaggia. Egli por del volto Egitto ? Npu 'i trasporta la magnifica Babilonia, del passaggio dell' Indo , del ricevimento fu ritrovalo in una specie di spelonca scavatasi in introduzione del 2." alto a compiangere il desolato re­ fatto loro dal re a Tassila e specialmente della loro mezzo al bosco. Ivi furono rinvenuti alcuni vestiti ru­ gno colpito dalla piaga delle tenebre * I canii, pate­ visita ai saggi o brahmini , coi quali essi rimasero bati nomile una pecora in parte arrostila. Alcuni pre­ tici e appassionali, quei più' soletthi e graWiWift, pro­ quattro mesi: per conseguenza l'opera abbonda di de­ tendevano aver osservato già prima questo strano pi li di un popolo che ridotto alla miseria e all'avvi­ scrizioni e meraviglie inconcepibili. Questa geografia i ospite, uu egli sarebbe sempre fuggito saltando come •

96 . IL FILODRAMMATICO.

CW^^Wg - ..- .■-...... ■■.... i1 ■: li men tu trionfa con l'ajuto di Dio della potenza d'un Cav. Emilio Angelini. Primo violino de' balli Terenirio t»»­ TEATOO NUOVO, de«o VALLRTTO. Faraone ; i ritornelli e quei pezzi così mirabilmente mìniani. Più 20 primi professori d' orchestra ed altri suonatori. In questo teatro sempre frequentato vi agirà a camerate la Presto dell' appalto de' palchi da ratizzarsi per le antidette drammatica compagnia condotta e diretta dall'attore brillanta concertati e sublimemente crescenti alla (ine, che tanto 47 rappresentazioni. — Ordine primo, Facoie e prosceni scu­ vi sovrabbondano, non li rapiscano quasi in un mondo signor Filippo Cristo/ari. Formano parte di questa le attrici di ISO, angoli to. 145, fianchi so. 140. Ordine secondo. Fac­ sigg. Enriohetta Ceccmii, Virginia Germani, Marietta Edgomb, nuovo, ed ancorché schivo e ritroso , non ti sforzano oie • prosceni se, 170, angoli se. 16S, Gauohi so. 160. Ordine Giovannina Tassinari, Luisa Cristnfnri, Teresa Tassinari, Vir­ ad applaudire all'entusiasmo? terzo. Facete e prosoenì scudi 160, angoli so. 155, fianchi ginia Tassinari ; gli attori slgg. Filippo Cristofarl, Enrico Nel mirare il bel ritratto delt'immortal Compositore, se. 150. Ordine quarto. Faccia e prosceni scudi 145, angoli Germani, Domenico Contali!, Vincenzo Tassinari, Gaetano che fiancheggiato da quelli del Bellini e del Doniz­ so. 140, fiauchi 135. Simoucelli, Giovanni Bonfanti, Giovanni Monti, Enrico Bou­ zelti signoreggia nel mezzo della sala e par che dica: Le apoche per l'appalto de' palchi già assegnati ai signori fanti ; parti ingenue Odoardo Cristofaro, Giuseppe Germani. Appaltati nell' apoca delle decorse stagioni di Primavera e Au­ Rammentatore, Trovarobbe, Apparatore. Quitta è mia reggia, noi nou potemmo fare a meno di tunno 1859 ti stipole­ranno nel palazto senatorio in Camptdo­ esclamare con un nostro compianto «cultore : Voi siete f Ho, come dalla relativa notificazione dell'Ecoma Deputazione Nei teatrini popolari delle Muse ed Emiliani al agirà con l'arie ; e la prova vivente di quanto possa operare e'pubblici spettacoli, nei giorni 14, 16, 16, 17, 19, 20, e 21 la prosa in dialetto, vaudevilles, pantomime .spettacolose e l'ispirazione animatrice di ognuna dì esse. Voi siete, del corrente Decembro dalle ore 10 sntim. fino alle 3 pom. balletti. l'arie; e quando sì parla di musica non si può a meno ove si pagherà la prima rata nell' atto della stipotatione del­ ■ »»» di non consolidarvi con essa, come coH'Allighieri si l' apooa, e la secouda rata si pagherà al tig. Filippo Parisotti quattro giorni avanti la metà delle recite. Prezzo dell'abbona­ IP'ICa^-