1992 Parte 1 Pp. 1-339

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1992 Parte 1 Pp. 1-339 STRENNA DEI ROMANISTI NATALE DI ROMA 1992 ab U.c. MMDCCXLV APOLLONJ GHETTI - BARBERITO - BACCELLIERI - N. BECCHETTI - BELTRAMI BILINSKI - CAPORALI - CARDELLI - CECCARELLI - CECCOPIERI MARUFFI CIAMPAGLIA - COFINI - COGGIATTI - D' AMBROSIO - D'ANNA - DE DOMINICIS - DE GIOVANNI - DELL'ARCO - DELLA RICCIA - DI CASTRO EscOBAR - FAITROP PORTA - FRANCIA - FRAPISELLI - GAROFALO - GREGORI MOLAIONI - GUGLIELMI - G. RARTMANN - J. HARTMANN - JANNATTONI JUNG - LEFEVRE - LIBRANTI - LOTTI - L. LUCIANI - R. LUCIANI - MALIZIA MANCINI - MARAZZI - MARIOTTI BIANCHI - MARTIN! - MASETTI ZANNINI MAZZUCCO - NOVARA - ONORATI - PACELLI - PAGLIALUNGA - PARATORE PIETRANGELI - POSSENTI - Russo BONADONNA - Russo DE CARO SACCHETTI - SANTINI - SCARFONE - SCHIAVO - TEODONIO - VERDONE VIAN - YIGHI tur.. u,,.....; 6 -!lllMIOfl;~ EDITRICE ROMA AMOR 1980 Compilatori MANLIO BARBERITO STELVIO COGGIATTI CARLO PIETRANGELI RENATO LEFEVRE ETTORE PARATORE FRANCESCO PICCOLO Coordinazione e impaginazione FRANCO PEDANESI MMDCCXLV AB VRBE CONDITA Videoimpaginazione SEA- ROMA © EDITRICE ROMA AMOR 1980 ROMA - VIA FILIPPO CORRIDONI, 7 Schegge di vita da un appunto genealogico I Sicc a, gli Ala, gli Stefanucci Sarebbe quasi incredibile - se la cosa non fosse confermata ogni giorno e ad ogni pie' sospinto e non fosse assolutamente di dominio pubblico - di quante mai successive collaborazioni in­ time, attraverso i secoli e i millenni, in epoche consecutive e na­ turalmente fra persone di sesso diverso, ognuno di noi sia frutto. Da questa osservazione, non proprio originale, ma del tutto in­ controvertibile, deriva l'assioma che, appunto, ognuno di noi è il risultato di una serie praticamente illimitata (salvi sempre il pa­ dre Adamo e la sua fedele - per forza! - compagna) di abbina­ menti dall'alba dei tempi fino ad oggi. Nessuna meraviglia, quindi, che la nostra attenzione e il no­ stro interesse siano sollecitati se nelle nostre letture e conversa­ zioni ci imbattiamo in nomi che siano - o sembrino - quelli di persone a noi legati da vincoli di parentela o di affinità, magari anche, ormai, slontanati nel tempo: la coincidenza non può non destare la nostra curiosità e il nostro desiderio di sapere (anche se fuggevole e ozioso) quanto più è possibile in merito alle ac­ cennate nozioni. Qualcosa di questo genere è accaduto a me alcuni mesi or so­ no, quando ho letto (o riletto) alla pagina 100 del quarto volumet­ to della eccellente guida comunale del Rione romano di S. Eusta­ chio, dovuta alla sapienza e alla diligenza di Cecilia Pericoli Ri­ dolfini, le seguenti parole a proposito di via delle Coppelle nei pressi di via della Scrofa e di S. Luigi de' Francesi: «Dopo il palaz­ zo Baldassini (... ) sul lato opposto, (. .. ) al n. 21, portone bugnato, ornato da due animali, forse arieti, e soprastante balcone, costituito da cornice corinzia; in questo (tra parentesi: pregevole) edificio 7 morirono il poeta e giurista Antonio Stefanucci Ala ed il figlio Ales­ sandro, filoso{o e matematico, allievo prediletto del P. Angelo Sec­ chi». (Mentre scrivo queste parole, mi accorgo della strana simi­ larità fra questo ultimo - illustre - cognome e quello, che sto per scrivere, degli stessi miei antenati, di cui qui appresso). A pa­ gina 138 è poi indicata la fonte dell'informazione ora riportata, cioè lo Stradario di Pietro «Romano», voce: Via delle Coppelle. Queste parole hanno ridestato in me reminiscenze da lungo tempo sopite, perché mi è tornato alla mente molto di quanto occasionalmente mi dicevano, per lo più nel corso di usuali con­ versazioni di argomento familiare, più di mezzo secolo fa, i miei vecchi circa questi nostri parenti alla lontana e di quanto su di essi è ancora conservato nelle carte familiari, nella mia stessa memoria, nella nostra quadreria, nella mia biblioteca; e di quan­ to su argomenti similari tentai di riassumere in alcuni articoletti di cui appresso. Certo, per rievocare l'ora tanto sommariamente detto biso­ gnerebbe risalire parecchio indietro nel tempo. Secondo i genea­ logisti, la stirpe dei Sicca, dalla quale derivarono gli Stefanucci Ala per parte femminile, era radicata in Piemonte a Fossano - una diecina di chilometri a Nord di Cuneo e altrettanti a Sud E­ st di Saluzzo - nel 1274 insieme con gli Operti e con altri con­ sorti, e avrebbe avuto, intorno al 1306, la signoria di Vignale (salvo errore, una trentina di chilometri a Est di Torino, nel Monferrato). Dalle 325 pagine del «Libro Verde» del Comune di L'avvocato Antonio Stefanucci Ala, autore dei «Misteri Umani» Fossano, pubblicato da Giuseppe Salsotto a Pinerolo nel 1909 sotto gli auspici della Società Storica Subalpina, risultano vari punto sabauda in via del Sudario, di patronato regio, chiesa inti­ riferimenti al cognome Sicca, sia pure talora alquanto deforma­ tolata al Sudario stesso, la quale appunto dà il nome anche alla to (Scicus, Sicus, Sicha, Siqua ecc.) più o meno intorno al 1313. via, nei pressi di Largo Argentina. Ma sorvolo su altri particolari, d'altronde di minima importan­ Una delle particole genealogiche relative ai Sicca, manoscrit­ za. Tuttavia richiamo invece l'attenzione sul fatto che si tratta di ta nel Settecento (con calligrafia elegante, ma non sempre di fa­ luoghi di ben radicate tradizioni sabaude: lo sottolineo perché cile lettura), comincia tardivamente (altre e più antiche notizie un fratello di Paolina Sicca (anche di lei parlerò fra poco), Luigi, sono desumibili da altri documenti) con un Giuseppe, sposato alla fine del '700 fu cappellano della ben nota romana chiesa ap- in prime nozze con una Teresa Caras (?), dai quali Fiorenza Be- 8 9 nedetto Sicca, nato 1'11 ottobre 1760, avvocato e consigliere di Corte d'Appello in epoca napoleonica (del quale conserviamo in casa il grande diploma originale in pergamena con bollo di cera­ lacca rossa - in data 24/1/1788 - della laurea in utroque rila­ sciata dalla romana Sapienza); Paolina, moglie dell'insigne inci­ sore e collezionista bergamasco Pietro Maria Vitali, conte della Botta; Giuseppe Filippo, nato nel 1769 e più tardi capitano delle Guardie Pontificie, dette dei Rossi; e il già nominato don Luigi. (Un Fiorenzo Antonio Sicca, 1730-77, è ricordato a p. 249 da Lui­ gi Simeoni (Bologna, Zanichelli, 194 7) nel 2° volume della Storia dell'Università di Bologna come lettore(= professore) legista, cioè di diritto, presso quell'Ateneo; ma dovrebbe trattarsi d'uno zio dell'ora detto, perché lo schemetto genealogico di cui sopra regi­ stra appunto un Fiorenzo Antonio, fratello del menzionato Giu­ seppe Sicca. Appartiene quindi alla generazione precedente al «laureato» del 1788). Dal secondo matrimonio del prefato Giuseppe Sicca con Vin­ cenza Olivieri, nacque il 6 febbraio 1783 Marianna, andata sposa in Roma con un altro valente artista, Ludovico Caracciolo Pi­ squizio di Pisciotta (o del Leone), un napoletano romanizzato, pittore e incisore e mio trisavolo paterno, del quale dieci anni or sono è stato ritrovato nel Victoria and Albert Museum di Londra ed ivi esposto un bellissimo «panorama» circolare (questo neolo­ gismo nacque ed entrò nell'uso comune in Europa, anzi nel mondo, allora, ai primi del XIX secolo: secondo il Battaglia nel 1796) di Roma vista dal Palatino, che ora è esposto in permanen­ za nella predetta collezione londinese ed è lungo 13 metri. I..:ho illustrato con diapositive policrome in una conversazione (23/4/89) compresa nei romani «Colloqui del Sodalizio»; ed è sta­ to pubblicato per primo da Marcel Rothlisberger ne «L'Oeil» con belle illustrazioni a colori (maggio 1989) e inoltre, ultimamente, «Nonna» Sicca anche nel primo numero della nuova e bella rivista: «800 italia­ (Marianna Sicca m. di Don Lodovico Caraceiolo) no» (marzo 1991). Naturalmente il Caracciolo è noto anche per Ritratto a punta di lapis tracciato da molte altre opere, su cui non è davvero il caso d'indugiare ora e Augusto M. Apollonj Caracciolo Ghetti intorno al 1870. 10 11 in questa sede: per esempio, per i duecento rami nei quali incise «all'acquatinta» il famoso «Liber Veritatis» di Claudio di Lorena. In un mio profilo del Caracciolo accennai ad essi - ma non cer­ to al «Panorama», ancora non riscoperto - 30 anni or sono, quando, sul «Bollettino dei Musei Comunali di Roma» (1960, n. 1- 4, pp. 22-28), pubblicai l'articolo: «A proposito di un dipinto nella Galleria Comunale d'Arte Moderna: «La famiglia Vitali» di Anto­ nio Canova». Era accaduto infatti che un minuscolo errore nel cognome dei «ritrattati» (Vitale, invece di Vitali), errore ripetuto nella didascalia a pie' d'opera, nella guida, nel catalogo, perfino nella Mostra a Possagno, aveva resa difficile l'individuazione del - non privo di significato - soggetto raffigurato dal pennello (sic) di Antonio Canova. A proposito di errori, abbastanza probante è quello di cui è rimasto vittima il dianzi ricordato Fiorenzo Benedetto Sicca, fra­ tello maggiore di Paolina, moglie di Pietro Maria Vitali. Mi è ca­ pitato per le mani il tanto benemerito «Onomastico» di quasi 400 pagine in 4° compilato da Anna Maria Giorgetti Vichi ed edito nel 1977 qui in Roma dall'Accademia dell'Arcadia, che, per la sua sede urbana, nella prima metà dell'800 era inquilina dei miei La laurea in utroque di Fiorenzo Benedetto Sicca nonni materni Ojetti, anch'essi di origine piemontese, nel loro presso l'Università romana «La Sapienza» del 24 gennaio 1788 palazzo con ampio giardino in via del Lavoratore del Papa (o via in Arcione) 98: cfr. l'organo dei Romanisti, «Bollettino dei «Cura­ tores» dell'Alma Città di Roma», passim e soprattutto n. 38, noti­ e del «Sottocustode e dalla data 24 aprile 1794. Spero di poter zia 246. Ora, se, nel lavoro della Giorgetti Vichi, si va a riscontra­ farlo riprodurre. Ma ora, per favore, non state a domandarmi re a p. 116, si trova che al nome arcadico di Faonte Megario cor­ come io, dopo 197 anni dalla fausta iscrizione all'Arcadia e dopo risponde appunto quello testé riportato di Fiorenzo Benedetto 14 anni dalla pubblicazione della preziosa opera onomastica, Suca (sic, per Sicca). Fortuna ha voluto che, nel mio esemplare abbia potuto individuare l'errore e ovviarvi.
Recommended publications
  • LABOUREUR, Francesco by Federico Trastulli - Biographical Dictionary of Italians - Volume 62 (2004)
    LABOUREUR, Francesco by Federico Trastulli - Biographical Dictionary of Italians - Volume 62 (2004) The son of Massimiliano, a sculptor originally from Brussels, and of Paola Salomoni, the Laboureur was born in Rome on 11 November. 1767. He was baptized in the parish of S. Lorenzo in Lucina with the names of Francesco, Filippo and Simone (Rome, Arch., Historian of the Vicariate, S. Lorenzo in Lucina, Liber baptizatorum, 32, c 127v); the fact that the Laboureur was better known as Francesco Massimiliano, or "Cavalier Massimiliano" after the conferral of the knighthood of the papal order of the Golden Spur, has generated confusion regarding the news concerning the biography and the works referable to him, to his father and son Alessandro Massimiliano. The Laboureur devoted himself early to sculpture, learning the rudiments in the family; he attended the courses of the Accademia di S. Luca, obtaining the second place at the Clementino Prize of 1783. His fortune in the Roman environment was linked to the figure of the French F. Cacault, minister plenipotentiary in Rome as well as great patron, who already in a letter of 1801 signaled to the Minister for Foreign Affairs, Ch.-M. de Talleyrand, the excellent workmanship of a marble bust of Napoleon who commissioned the sculptor, part of a larger group of works he collected, now at the Musée des beaux-arts in Nantes. There is news about the working of a second bust of Bonaparte in another letter from Cacault, announcing how he had in mind to make the Laboureur also a colossal statue of Napoleon, at the time the first consul.
    [Show full text]
  • Almanacco Romano Pel 1855
    AL!IANACCO RO}JANO pd· 1855 COJSTENENTB INDICAZIONJ, �OTIZIE ED INDIRIZZI l'ER LA. CITTÀ DI ROMA ] .. Pa:fti!o ANNO 't DaUa Tipografia di Gaetano Chin�Si Piazza Monte Citorio 119. AI�lUNACCO/ 9'\,.-"\ , ....- - . ROMANO OSSIA D-EI PRUilRI DIGNITARI .E FUNZIONARI INDllUZZI E NOTIZIE DI PUBBLICI STABILIJIJENTI, n' DEl DI SGIENZE, E PRIVATIED TI, PROFESSORI LETTERE AR DEl COMliERCIANTI, A T I TI EC. R S EC. PEL ·J855 ANNO I'Ril\10 ROi\lA CrHASSI MONTE 11� tll'O R:H'i.\ I>JAZZA Dl Ci'J'OI\10 �. Coltti che per semplice cu-riosità o ]Jer l'esi­ genza de' pr.op-ri affa-ri desiderasse conoscere L'organizzazione di questa nostra metropoli e i diversi rami delle professioni, arti mestieri; e invano avrebbe ricercato un almanacco che a colpo d'occhio e complessivamente avesse rispo­ sto alle . più ovvie e necessarie ricerche. Quelli che pm· lo innan�i vennero pubbliwti, rigttar­ davano soltanto delle categorie parzictli, ed in città, ove per le moltiplici giurisdizioni si una centralizzano e si compenetrano gli affari, o ve le agenzie rapp1·esentano i bisogni dì tutte le province, non hanno l1'miti che le separi, sem­ e pre più si sentiva il bisogno d'una raccolta ge­ nerale di tutte notizie che ad ogni ceto di per­ sone potessero recare interesse. Nello scopo di sopper·ire a questo vuoto ven'tamo alla pubblica­ zione del presente almanacco, nel quale anche olt-re l'organizzazione governativa ed wnmini­ strativa si sono raccolte le indicctzioni risgHar­ clanti il clero, la nobiltà, la curia, 1.
    [Show full text]
  • Il Cardinale Pietro Gasparri Segretario Di Stato (1914–1930)
    Lorenzo Botrugno Gasparri ed i rapporti con il Regno Unito nel pontificato di Pio XI Spunti per la ricerca a partire dalle sessioni della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari Abstract Through unpublished documentary sources – the minutes of the meetings of the Sacred Congregation of Extraordinary Ecclesiastical Affairs – the essay aims to illustrate Pietro Gasparri’s privileged perspective over anglo-vatican relations. While mainly focused on his period as Cardinal Secretary of State of Pius XI (1922–1930), some hints will also be given to his tenure of office during the pontificate of Benedict XV, as well as to Consalvi’s and Rampolla’s influence on his way of perceiving British matters. Gasparri’s role and at­ titude will be analysed with particular reference to the negotiations on the appointments of Apostolic Delegates in the British Empire (1926) and the conflict between Church and State in Malta (1928–1932). 1 Introduzione Nel giudizio storiografico la persona e l’opera del Gasparri sono state associate, da sempre, a quella corrente della diplomazia pontificia che si richiama al realismo ed alla flessibilità nella ricerca di intese con gli Stati 1: è dal 1932 che Ernesto Vercesi ne percepì la figura allineata a quella di due suoi predecessori al vertice della Segreteria di Stato, i cardinali Ercole Consalvi e Mariano Rampolla del Tindaro, ognuno dei quali rappresentava natu­ 1 Tale fu, ad esempio, la percezione di Giovanni Spadolini: “Gasparri era, e restava in ogni atto della sua vita, il grand commis della Chiesa, il grande diplomatico spregiudicato e scettico, armato con tutti i ferri del mestiere ma capace di tutte le duttilità e di tutte le astuzie, pur di servire un fine che egli giudicava essenziale”.
    [Show full text]
  • Ritratti D'artisti Italiani / Ugo Ojetti
    Ugo Ojetti Ritratti d’artisti italiani www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so- stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!) http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Ritratti d’artisti italiani AUTORE: Ojetti, Ugo TRADUTTORE: CURATORE: NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d. DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/ TRATTO DA: Ritratti d'artisti italiani / Ugo Ojetti. - Milano : Fratelli Treves, 1911. - V, 277 p., [14] carte di tav. : ill. ; 20 cm. CODICE ISBN FONTE: n. d. 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 13 giugno 2017 INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità standard 2: affidabilità buona 2 3: affidabilità ottima SOGGETTO: BIO001000 BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Artisti, Ar- chitetti, Fotografi DIGITALIZZAZIONE: Paolo Alberti, [email protected] REVISIONE: Catia Righi, [email protected] IMPAGINAZIONE: Paolo Alberti, [email protected] PUBBLICAZIONE: Catia Righi, [email protected] 3 Liber Liber Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri. Fai una donazione: http://www.liberliber.it/online/aiuta/. Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamo realizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte- grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, video e tanto altro: http://www.liberliber.it/. 4 Indice generale Liber Liber......................................................................4
    [Show full text]
  • Storia Degli Scavi Di Roma E Notizie Intorno Le Collezioni Romane Di Antichit
    TM RODOLFO LANCIANI STORIA DEGLI SCAVI DI ROMA E NOTIZIE INTORNO LE COLLEZIONI ROMANE DI ANTICHITÀ V GLUME Quarto DALLA ELEZIONE DI PIO V ALLA MORTE DI CLEMENTE Vili (7 GENNAIO 1566 - 3 A^ARZO 1605) ROMA ERMANNO LOESCHER & Co (W. REGENBERG). I 9 I 3 Stabilimento Tipografico RODOLFO LANCIANI STORIA DEGLI SCAVI DI ROMA E NOTIZIE INTORNO LE COLLEZIONI ROMANE DIANTICHITÀ Volume Quarto DALLA ELEZIONE DI PIO V ALLA MORTE DI CLEMENTE Vili (7 GENNAIO 1566 — 3 MARZO 1605) ROMA ERMANNO LOESCHER & Co (W. REGENBERG). I 9 I 2 L'OPERA DI PIO V (j gennaio 1566 — 1 maggio 1572) PIO V. Michele Ghislieri nato in Bosco, territorio di Alessandria, diocesi di Tortona, ai 17 di gennaio del 1504 da Paolo e Domenica Augeria, professo domenicano nel 1519, vescovo di Sutri e Nepi nel 15(55, cardinale del titolo di S, M. sopra Minerva nella creazione del 15 maggio 1557, e più tardi di S. Sabina, viene generalmente chiamato nei documenti contemporanei il cardinale Alessan- drino, nome che conserva tuttora stretta relazione con la topografìa del (juar- tiere dei Fori. Fu eletto pontefice ai 7 di gennaio del 15G6, e coronato nel giorno preciso nel quale compieva il sessantaduesimo anno. All'adattamento delle stanze per il conclave cooperarono artefici illustri, Antonio Labacco, Giacomo Barrozzi da Vignola, suo figlio Giacinto, Giacomo Bertolini e Tommaso da Cantù. Vedi Bertolotti, Artisti modenesi, p. 20. Nell'esame dell'opera di Pio V, egli ci apparirà indilTerente verso le anti- chità, nemico o almeno dispregiatore della statuaria, che egli considerava in- degna di figurare nei palazzi abitati dal pontefice e dai cardinali, ma amante delle opere d'arte del Rinascimento.
    [Show full text]
  • Römische Historische Mitteilungen 59
    ÖSTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN HISTORISCHES INSTITUT BEIM ÖSTERREICHISCHEN KULTURFORUM IN ROM 2017 BAND RÖMISCHE 59. HISTORISCHE MITTEILUNGEN HERAUSGEGEBEN VON ANDREAS GOTTSMANN UND THOMAS WINKELBAUER 59. BAND 2017 ISBN 978-3-7001-8197-2 RÖMISCHE HISTORISCHE MITTEILUNGEN AU ISSN 0080-3790 Umschlag.inddUS.indd 1 2 1-Abzug_RHM-59_00_000_COVER_ohne-Hintergrund_2017-08-30.indd29.12.2017 10:05:01 1-Abzug_RHM-59_00_000_COVER_ohne-Hintergrund_2017-08-30.indd 2 1 31.08.2017 03:29:32 31.08.201715.01.2018 03:29:32 09:01:55 RÖMISCHE HISTORISCHE MITTEILUNGEN 59 2017 ÖSTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN HISTORISCHES INSTITUT BEIM ÖSTERREICHISCHEN KULTURFORUM IN ROM RÖMISCHE HISTORISCHE MITTEILUNGEN ljdžǓǂǖǔLjdžLjdžǃdžǏǗǐǏ ANDREAS GOTTSMANN UND THOMAS WINKELBAUER 59. BAND 2017 ÖSTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN HISTORISCHES INSTITUT BEIM ÖSTERREICHISCHEN KULTURFORUM IN ROM RÖMISCHE HISTORISCHE MITTEILUNGEN Begründet von Leo Santifaller, herausgegeben von Andreas Gottsmann und Thomas Winkelbauer Redaktion: Rainer Murauer Lektorat: Annamaria Celeste (ital.), Irene Mihatsch (dt.) Adresse: Istituto Storico Austriaco, Viale Bruno Buozzi 113, I-00197 Roma. Erscheint in Jahresbänden. Manuskripte sind ausschließlich nach vorheriger Anfrage in völlig druckfertigem Zustand an die Redaktion zu senden. Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, Dr.-Ignaz-Seipel-Platz 2, A-1010 Wien. Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie,
    [Show full text]
  • Chapter Three
    DePaul University Via Sapientiae Vincentian Studies Institute Monographs & Jean-Baptiste Etienne Publications 2001 Chapter Three Follow this and additional works at: https://via.library.depaul.edu/jean_baptiste Recommended Citation Chapter Three. https://via.library.depaul.edu/jean_baptiste/10 This Article is brought to you for free and open access by the Vincentian Studies Institute Monographs & Publications at Via Sapientiae. It has been accepted for inclusion in Jean-Baptiste Etienne by an authorized administrator of Via Sapientiae. For more information, please contact [email protected]. 81 Chapter 3 Restoration, Dissolution, Restoration, and Schism Napoleon and the Daughters of Charity On 13 February 1806, Napoleon wrote Pius VII, "In the temporal sphere your Holiness will have for me the regard that I have for him in the spiritual. Your Holiness is the sovereign of Rome, but I am the Emperor and all my enemies must be his."1 The pope, however, re­ fused to support the emperor's anti-English foreign policy. He also wanted to safeguard the sovereignty of the Papal States. These posi­ tions caused relations between the Holy See and the emperor to worsen. On 17 May 1809, these relations collapsed as the empire annexed the Papal States. Several months later, the French took the pope into custody, beginning a five-year incarceration. Simultaneously, because of the British sea blockade, the foreign missions played less of a factor in the emperor's plans. Because of these developments, the Lazarists' utility became more tenuous. Fa­ tally, Napoleon also came to doubt their loyalty. The most important factor, however, in the Congregation's and Hanon's fall from favor, concerned a struggle over the control of the Daughters of Charity.
    [Show full text]
  • Dipinti Sottovetro
    MINERVA AUCTIONS DIPINTI ANTICHI ARTE DEL XIX SECOLO MARTEDÌ 24 NOVEMBRE 2014 MINERVA AUCTIONS Palazzo Odescalchi Piazza SS. Apostoli 80 - 00187 Roma Tel: +39 06 679 1107 - Fax: +39 06 699 23 077 [email protected] www.minervaauctions.com FOLLOW US ON: Facebook Twitter Instagram LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE GIOIELLI, OROLOGI E ARGENTI Fabio Massimo Bertolo Andrea de Miglio Auction Manager & Capo Reparto Capo Reparto Silvia Ferrini Beatrice Pagani, Claudia Pozzati Office Manager & Esperto Amministratori DIPINTI E DISEGNI ANTICHI FOTOGRAFIA Valentina Ciancio Marica Rossetti Capo Reparto Specialist Adele Coggiola Silvia Berselli Junior Specialist & Amministratore Senior Consultant ARTE DEL XIX SECOLO Public Relations Muriel Marinuzzi Ronconi Luca Santori Amministrazione Viola Marzoli Capo Reparto Magazzino e spedizioni Claudio Vennarini ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Photo Stefano Compagnucci Georgia Bava Layout Giovanni Morelli Capo Reparto Print CTS Grafica Srl Silvia Possanza Amministratore MINERVA AUCTIONS ROMA 106 DIPINTI E DISEGNI ANTICHI ARREDI E ARTE ORIENTALE ARTE DEL XIX SECOLO LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2014 ORE 15.00 ROMA, PALAZZO ODESCALCHI Piazza SS. Apostoli 80 TORNATA UNICA DIPINTI E DISEGNI ANTICHI (LOTTI 1 – 106) ARREDI E ARTE ORIENTALE (LOTTI 107 – 159) ARTE DEL XIX SECOLO (LOTTI 160 – 335) Venerdì 21 novembre alle ore 18.30 il Prof. Riccardo Lattuada terrà una conferemza davanti al dipinto di Luca Giordano ESPERTI / SPECIALISTS Valentina Ciancio Dipinti e Disegni Antichi, Arredi e Arte orientale [email protected] Luca
    [Show full text]
  • Appunti Per Una Biografia Di Giacinto Sigismondo Gerdil
    PIETRO STELLA APPUNTI PER UNA BIOGRAFIA DI GIACINTO SIGISMONDO GERDIL È passato un buon ventennio da quando un gruppo di storici tenne a Roma il 9 ottobre 1981 un incontro sul tema «biografia e storiografia»1. Erano tutti studiosi che consideravano la biografia non certo come storia minore, ma come un’opera che richiedeva tanto impegno e tanta maestria quanto qualsiasi altro tipo di lavoro storico. Tra questi c’era anche Furio Diaz, autore di uno stimolante profilo di Francesco Maria Gianni, esper- to funzionario nella Toscana di Pietro Leopoldo proprio negli anni di Gerdil cardinale a Roma2. Alla luce di quanto fu detto allora non è difficile rilevare oggi mu- tamenti, sviluppi e proposte che sono innovative rispetto a quelle del 1981 quanto agli intenti da perseguire e ai metodi da porre in atto. Allo- ra si parlò di straordinaria espansione del genere biografico. Il campo en- tro cui agguerriti ed eminenti studiosi collocavano i loro lavori biografici era in genere quello delle operazioni editoriali promosse da imprenditori attenti ai gusti collettivi e perciò agli alti e bassi del mercato librario; a se- conda che la curiosità del gran pubblico andava a personaggi come John Kennedy, Che Guevara o, in ambito religioso, a papa Giovanni XXIII, gli editori spingevano o trattenevano gli autori. Il prodotto per ciò stesso mutava. Certe biografie potevano vantare alte tirature e ristampe persino nel giro di pochi mesi; e inoltre, traduzioni in varie lingue e diverse edi- zioni accompagnate da apposita pubblicità su giornali e tramite altri mez- zi di comunicazione di massa. È facile intuire che sulla base di tali crite- ri personaggi come il Gerdil non potevano allora (e non possono oggi) in- teressare il gran pubblico e il mercato librario.
    [Show full text]
  • Pacca, Cardinal Bartolomeo Bartolomeo Pacca Est Né À
    Pacca, cardinal Bartolomeo Cardinal Bartolomeo Pacca (Bernad). Bartolomeo Pacca est né à Benevento le 25 décembre 1756. Il étudia chez les Jésuites à Naples, au collège Clémentin de Rome, puis à l'Académie des nobles ecclésiastiques. Il reçut les ordres en 1785. Pie VI le nomma en 1786 évêque titulaire de Damiette et nonce à Cologne. Créé cardinal en 1801, il fut pro-secrétaire d'État en 1808, suite à la démission forcée du cardinal Gabrielli lorsque les Français occupèrent Rome. Arrêté avec le Pape en 1809 et exilé en Italie puis en France, il rentra à Rome après la chute de Napoléon. Il occupa ensuite plusieurs charges importantes dans la curie et demeura un étroit collaborateur des papes Léon XII, Pie VIII et Grégoire XVI. En 1825-1826, il était préfet de la Congrégation des Évêques et Réguliers. C'est à ce titre que le père de Mazenod est allé vingt fois chez lui et a été invité trois fois à dîner. Il s'est présenté chez lui la première fois le 11 décembre avec une lettre de recommandation d'un abbé Taillé. Il écrit dans son journal, ce jour-là, qu'il est «reçu poliment». Le cardinal ne changera pas d'attitude et sera patient car, depuis le 7 janvier jusqu'au 15 février, il reçut le Fondateur tous les deux ou trois jours. Le 7 janvier, c'était pour demander d'obtenir du Pape une simplification de la procédure: examen de la Règle par trois cardinaux au lieu de sept ou huit. Malade, le cardinal remet sans cesse sa visite à Léon XII.
    [Show full text]
  • The Role of Giuseppe Garampi in the Hontheim Case1
    EphemeridesTheologicaeLovanienses 91/2 (2015) 281-293. doi: 10.2143/ETL.91.2.3085094 © 2015 by Ephemerides Theologicae Lovanienses. All rights reserved. The Role of Giuseppe Garampi in the Hontheim Case1 Dries VANYSACKER KULeuven The tract De statu Ecclesiae by Johann Nikolaus von Hontheim, the suffragan bishop of Trier, published in 1763, was put on the Index in 1764, 1766, 1771 and 1773, because it contained, in the eyes of the Roman Con- gregation of the Index, “heretical” tenets of canon law which put forth an ecclesial system in which the pope had only a honorary primacy2. In 1777, Hontheim circulated an abbreviated version of his tract; in 1778, he was forced by the Elector of Trier to make a retraction; and in 1781, he wrote a not so welcome comment on his retraction. Only two years after Hon- theim’s death in 1790, Rome reacted upon the latter’s comment via Car- dinal Gerdil. A complex and strange story indeed! In the introduction of his recent editions of the abbreviated tract of 1777 and Hontheim’s later commentary of 1781, Ulrich L. Lehner, studied in detail the condemnation based on the official documents3. In these pages, I want to state that an exclusive use of official documents risks to deny the complexity of the context and the possible effects of such condemna- tions. By ignoring the role of some persons and their networking behind the scenes in the Hontheim case, Lehner misses, according to me, the real background of the story. In mid-August 1764, the prefect of the Vatican Archives, Canon Giuseppe Garampi (1725-1792)4, wrote in his travel journal that he spent some days 1.
    [Show full text]
  • Timeline / 1810 to 1850 / ITALY
    Timeline / 1810 to 1850 / ITALY Date Country Theme 1815 - 1816 Italy Rediscovering The Past Antonio Canova, acting on behalf of Pope Pio VII, recovers from France several pieces of art belonging to the Papal States, which had been brought to Paris by Napoleon, including the Villa Borghese’s archaeological collection. 1815 Italy Political Context The Congress of Vienna decides the restoration of pre-Napoleonic monarchies: Kingdom of Sardinia (Piedmont, Genoa, Sardinia); Kingdom of Two Sicilies (Southern Italy and Sicily), the Papal States (part of Central Italy), Grand Duchy of Tuscany and other smaller states. Much of northern Italy (Milan, Venice, Trieste etc.) is under the Austrian empire. 1816 Italy Rediscovering The Past In Naples, inauguration of the Royal Bourbon Museum, whose holdings include the rich collection of archaeological items belonged to Elisabetta Farnese and the pieces excavated in Pompei during the 18th century. All such holdings are personal properties of the king. 1816 Italy Music, Literature, Dance And Fashion Gioachino Rossini (1795–1868), the young director of the San Carlo Theatre of Naples, the most important opera house at the time, puts on stage in Rome the Barber of Seville. The opera, thanks to its easy and passionate pacing, sets a new benchmark for the light operatic style, namely, the opera buffa (comic opera). 1818 - 1819 Italy Great Inventions Of The 19th Century Construction of the first steamboats. The first steamboat lines in the Mediterranean: Naples shipyards build the steamboat Ferdinando I (for the line Naples–Genoa–Marseille); Genoa shipyards build the steamboat Eridano (to be used in the Adriatic Sea).
    [Show full text]