IL VIDEO SALUTO DI AKSEL LUND SVINDAL: DOWNLOAD l YOUTUBE FOTO E VIDEO EDIZIONE 2013 (download): HIGHLIGHTS PER LE TV l FOTOGRAFIE Prende forma la starting list dell'Alpine Rockfest Oltre a Ligety occhio a Schoerghofer, Dopfer e Richard

Dall’asso delle porte larghe al campione austriaco Philipp Schoerghofer, passando per il tedesco Fritz Dopfer, il norvegese Haugen e il francese Cyprien Richard. Sono alcuni dei big che, il 23 dicembre prossimo, si presenteranno in Paganella - nel cuore delle Dolomiti trentine - al cancelletto di partenza della quinta edizione dell’Alpine Rockfest, la gara spettacolo che mette in palio 75mila dollari per il solo vincitore in nome dello slogan “winner takes all”. Tra gli attesi protagonisti sul collaudato e tecnico pendio della pista Olimpionica 2, ci sono ovviamente anche gli azzurri, con l’esperto pronto a cercare la vittoria bis dopo quella conquistata nel 2012, forte dell’ottimo sesto posto conquistato nell’opening di Soelden il mese scorso. Assieme a Simoncelli, che da trentino correrà sulle nevi di casa, ci saranno anche , , , , Giovanni Borsotti e anche l’astro nascente - trentino pure lui - Luca De Aliprandini, che un anno fa sfiorò il colpaccio, secondo alle spalle dell’americano Ted Ligety, già vincitore nel 2011, mentre l’edizione numero 1 dell’Alpine Rockfest fu vinta nel 2009 dal francese Richard. Non ci sarà invece, causa infortunio, il norvegese Aksel Lund Svindal, che ha in Andalo e nella Paganella una sorta di sua seconda casa. L’innovativa skiarea trentina, che ha ospitato per cinque anni gli allenamenti dell’Us Ski Team di e compagni, è ora la base d’allenamento europea del Norway Ski Team. Svindal non sarà al via, ma ha comunque voluto lasciare un messaggio agli amici della Paganella e ai tanti appassionati di sci che in dicembre seguiranno l’Alpine Rockfest in un video caricato su youtube e proiettato in conferenza stampa degli eventi trentini la scorsa settimana a Milano. «Il Trentino è una terra con fantastiche montagne, ottimo cibo e stupende piste da sci - racconta il campione norvegese - Non dimenticatevi dell’Alpine Rockfest: uno straordinario show, con grandi atleti. Andatelo a vedere». «In gara ci saranno 30-35 atleti - spiega l’imprenditore italiano Marco Dallapiccola, ideatore della manifestazione assime a Phil McNichol, ex allenatore della nazionale americana di sci alpino - Il format rimarrà quello degli anni passati, con la differenza che tutti parteciperanno anche alla manche preliminare. In totale le manche saranno quattro, con il passaggio del turno per i migliori tempi, fino alla finalissima a cinque che decreterà il vincitore del più ricco montepremi messo in palio da una gara di sci alpino. Avremo i migliori interpreti dello slalom gigante a livello mondiale, tra cui americani, tedeschi, canadesi, norvegesi, austriaci, francesi, polacchi e ovviamente italiani. Il format di gara è altamente spettacolare e godrà di una copertura televisiva a livello mondiale». L’evento sarà trasmesso in diretta su Rai Sport ed Eurosport e sui maggiori network europei dalle ore 13 alle 14.30.

I vincitori dell'Alpine Rockfest

[email protected] – www.alpinerockfest.com ALPINE ROCKFEST PegasoMedia Srl: 340.1396620 - [email protected] – www.pegasomedia.it Briar Schreiber - [email protected]: +1-720.3523101.it

2013 - Ted Ligety (USA): Oro Olimpico (Torino 2006 e Sochi 2014); Oro Slalom Gigante, Super Combinata e Super G ai Campionati Mondiali 2013 e 5 volte Vincitore Coppa del Mondo di GS 2012 - Davide Simoncelli (ITA): 2 vittorie GS in Coppa del Mondo 2011 - Ted Ligety (USA) 2009 - Cyprien Richard (FRA): Medaglia d’Argento ai Campionati Mondiali 2011

Skiarea Paganella, 50 chiometri di piste nelle Dolomiti

La skiarea della Paganella, situata ai piedi delle Dolomiti di Brenta, può contare su 50 chilometri di piste molto ampie, disposte lungo 1.100 metri di dislivello, e su un sistema d'innevamento programmato che copre il 100% dei tracciati. Il tutto in una posizione geografica strategica, che la rende facile da raggiungere grazie alla sua prossimità con la città di Trento, con gli aeroporti di Verona, Bolzano e Innsbruck, raccordati con l'Autostrada del Brennero-A22, la cui uscita di San Michele all'Adige dista appena venti minuti di auto. Il comprensorio è in grado di soddisfare le richieste di ogni tipo di sciatore, grazie alla varietà di pendii presenti, ovvero 10 piste blu, con vari gradi di difficoltà per i principianti, 12 piste rosse per gli amanti dello sci, una pista nera per i più esperti e un ampio snowpark per i sempre più numerosi amanti della tavola. I centri abitati di Andalo e Fai della Paganella sono collegati con l'area sciistica attraverso una capillare rete di impianti di risalita (ben 17), che garantisce una portata oraria di 27.000 persone.