Maestri Del Banqueting Dal 1992 "Consideriamo Ogni Nuovo Servizio Il Nostro Prossimo Capolavoro."

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Maestri Del Banqueting Dal 1992 Maestri del Banqueting dal 1992 "Consideriamo ogni nuovo servizio il nostro prossimo capolavoro." Le Muse Banqueting ISPIRATI DALLA NASCITA LA NASCITA L' EVOLUZIONE Le Muse Banqueting nasce dall’expertise Le contaminazioni internazionali, il lancio di maturata in oltre 30 anni di attività del suo rinomati ristoranti e la formazione manageriale fondatore: Giuseppe Avella. diventano presto elementi condivisi con suo figlio, Ricardo Avella, direttore di ristorazione Oggi Le Muse Banqueting è sinonimo di aziendale con esperienza in hôtellerie de luxe pregevolezza, riconosciuta tra i migliori servizi che si unisce al sogno di far crescere una realtà di catering nel panorama italiano. votata all’eccellenza. Le Muse Banqueting, il cui nome deriva dalle muse ispiratrici delle più grandi opere artistiche umane, è oggi SPERCtHrÈe SnCEgGLhIERtCsI sinonimo di innovazione creativa, ricercatezza e perfezione. Creatività nel rispetto delle Soluzioni Unicità Personale altamente Etica come origini innovative delle Proposte qualificato principio guida Dalla mise en place alla Buffet in plexiglass microforato Non troverete mai tra le nostre Il nostro personale è frutto di Le scelte che compiamo ogni selezione delle materie prime, ospitato su un acquario, realizzazioni due servizi uguali selezioni accurate e di esperienza giorno sono guidate da tre princìpi dagli allestimenti di grande strutture realizzate in ghiaccio, tra loro. La personalizzazione è collaudata. Chef professionisti, guida: qualità delle materie prime impatto alla preparazione delle vassoi appositamente creati in per noi sinonimo di attenzione maître, personale di sala, nel rispetto di territorio e pietanze. Reinterpretiamo in stile arabo: ogni servizio è per estrema per il cliente e di sommelier. stagionalità, rigore nel controllo di chiave moderna ogni aspetto noi un servizio nuovo, una esclusività. Se avete aspettative Consulenti commerciali altamente tutti gli operatori coinvolti, coinvolto nell’esecuzione del nuova sfida. In campo, solo i elevate e quello che state qualificati vi affiancheranno nella altissima professionalità e prezzi nostro lavoro senza mai migliori tecnici per dar luogo a cercando è un servizio scelta del menù, nella logistica e adeguati ad un effettivo livello di dimenticare che la vera soluzioni che garantiscano completamente cucito sulle nel coordinamento del ricevimento servizio. Il tutto si traduce in valore esclusività si nutre di effetti scenici di grandissimo vostre esigenze siete nel posto a stretto contatto con wedding effettivo e non solo percepito per i essenzialità. impatto. giusto. planner e wedding coordinator. nostri clienti. Our amazing Locations I L V O S T R O M A T R I M O N I O C O M E L O A V E T E S E M P R E D E S I D E R A T O Le nostre locations LO C ATIO N D A S O G N O E S ERV I Z I O C O M PLETO Collaboriamo da anni con le più rinomate location italiane. Questo consente ai nostri clienti di poter effettuare una scelta più consapevole in funzione di stili e logistica. La collaborazione con consulenti per la ristorazione, wedding planner e wedding coordinator ci consente di poter offrire ai nostri clienti un servizio completo che consideri tutti gli elementi coinvolti nel progetto nozze. E S C L U S I V I T À E R I C E R C A T E Z Z A S U M I S U R A Per assicurare l’esclusività delle proposte ed il controllo diretto del servizio da parte dei soci fondatori, Le Muse Banqueting serve non più di due eventi giornalieri. Ogni soluzione è completamente customizzata, dalla mise en place agli allestimenti, dagli effetti scenici al menù, per cui è possibile la degustazione prima dell'evento da parte degli sposi nel nostro ristorante alla carta. Menù I NOSTRI ME NÙ VOG L I ONO E SSE R E F ONT E D I ISPIR AZ IONE , PR OPOST E COMP L ETAM E NT E PE R SONAL I Z Z AB I L I , L A B ASE D A C U I F AR PAR T IR E U N P ERCORS O D E G U ST AT I VO C H E PAR L I SOL O E D E SC L U SIVAM E NT E DI VOI . Aperitivi ed antipasti ad Isole Tematiche Buvette Isola del pesce Calliope Prosecco di Valdobbiadene Mionetto Carta Oro Tartare di Salmone al profumo di Agrumi - Cocktail Rossini, Cocktail Mimosa, Cocktail Bellini Gazpacho leggermente piccante con Polpa di MUSA DELLA Cocktail Analcolico a base di estratti di Frutta Granseola scottata - Tartare di Avocado e Mango con POESIA EPICA Succo di Ace e succo di Passion Fruit code di Mazzancolle su letto di Valeriana - Tartare di Acqua Minerale Naturale e Frizzante Tonno marinato al Bergamotto con Capperi - Insalata di Polpo con Patate e Fagiolini Tempura a passaggio Isola salumi e formaggi Salvia - Fiori di Zucca ripieni - Melanzane - Zucchine - Zizzona di Battipaglia con Pomodorini ramati ed noci di Parmigiano - Gamberi - Alici - Ciliegine di e.v.o. - Mousse di Caprino con confettura di cipolle Bufala in Pastella di Tropea in bicchierino - Noci di Parmigiano "Vacche Rosse" con Grappoli d’ Uva - Crostoncini di Segale con Lardo di Arnad e Rosmarino - Tondino Isola vegetariana di Farinata di Ceci con Salame di Cinghiale e Ribes - Prosciutto di Carpegna in Morsa al taglio con Crostoncini Integrali con Crema di Tartufo Nero - cestini di Perle di Melone - Strolghino Emiliano con Insalata di Farro - Pomodorini di Pachino, coriandoli trionfo di Fichi - Guanciale di Sauris su Pane caldo di Verdure e granella di Macadamia - Insalata di ai cinque Cereali - Tagliere di Formaggi con Rosa Arance e Cipolla rossa di Tropea con tagliata di Camuna della Val Camonica - Caprino Stagionato Finocchio - Crema di Ceci e Tahina accompagnati Friulano e Gorgonzola Novarese Piccante da crostini al Rosmarino ed e.v.o. - piccole Quiche accompagnati con bocconcini di Pane alle Noci e con fiori di Zucchina e scaglie di Castelmagno alle Olive - Miele e Confettura di Cipolle Giarettane Placée Calliope Primi piatti MUSA DELLA Risottino all'Astice con Stracciatella POESIA EPICA Paccheri Caccesi con pesto di Nocciole e Tartufo Nero Irpino Secondo piatto di carne Buffet dei Dessert Controfiletto di Manzo in crosta di Sale Gelée al Mango con crema di Cocco in Bicchierino - Spicchi di Patate Viola saltate Spiedini di Frutta fresca - Piccoli Tiramisù in Sformatino di Spinaci su Crema di Parmigiano Bicchierino - Praline al Cioccolato fondente ricoperte con granella di Pistacchio - Piccole Cheesecake - Sorbetto al Cedro Wedding Cake a scelta Caffè e Digestivi Selezione di vini bianchi e rossi presenti nella carta Le Isole Tematiche possono essere cambiate e dei vini di Le Muse Banqueting, acqua minerale personalizzate in fase di stesura menù definitivo. gassata e naturale e bibite Aperitivi a Buffet Buvette Prosecco di Valdobbiadene Mionetto Carta Oro Clio Aperol Spritz, Campari Spritz, Cocktail Analcolico a base di estratti di Frutta, Estratto di Arancia ed Estratto di Mela, Acqua Minerale Naturale e MUSA DELLA STORIA Frizzante Placée Tempura a passaggio Fiori di Zucchina - Salvia - Melanzane - Zucchine, Antipasto di mare noci di Parmigiano - Ciliegine di Bufala - piccoli Arancini di Riso Carpaccio di Tonno Marinato al Mandarino - Polpo croccante su crema di Patate - Code di Mazzancolle dorate - misticanza di Verdure e Aperitivi a buffet Pomodorini Pachino Piccole Capresi di Mozzarella e emencè di Antipasto di terra pomodoro - Crostini di Pane con Burro di Malga e Alici - Canapèes con Tonno affumicato e scorza Culatello di Zibello con Fico Fiorone - Salame di di Arancia - Bruschettine con crema di Bufala e Cinghiale Norcino con Kiwi e Crostino al Rosmarino Basilico - Noci di Castelmagno con Pere - Piccolo Tortino Salato di Porcini - Ricotta e caramellate - Mousse di Salmone con granella di Radicchio di Chioggia Pistacchio su crostino Placée Clio Primi piatti MUSA DELLA Paccheri di Gragnano con Astice e Pomodorini STORIA Confit Risottino con Asparagi, Castelmagno e Pancetta croccante Placée Secondo piatto di pesce Dessert Filetto di Spigola al Cartoccio con Limone, Timo e Olive Taggiasche Tris di Verdure Croccanti Cocotte con Minestrone di Frutta fresca di stagione alla Menta Sorbetto al basilico Wedding Cake a scelta Secondo piatto di carne Caffè e Digestivi Controfiletto di Manzo su vellutata di Porcini Selezione di vini bianchi e rossi presenti nella Pommes sautèes al Rosmarino carta dei vini di Le Muse Banqueting, acqua minerale gassata e naturale e bibite Aperitivi ed antipasti a Buffet Buvette Aperitivi e antipasti Prosecco di Valbobbiadene Mionetto Carta Oro Euterpe Mousse di Ciliegino di Pachino e Dragoncello - Cocktail Mimosa - Cocktail Bellini - Cocktail Salmoncino Alaska Affumicato su Canapès con Rossini - Cocktail analcolico a base di estratti di Scalogno Caramellato - Spiedino con Dadolata di MUSA DELLA Frutta - Estratto di Pompelmo ed Estratto di Quartirolo e Basilico Fresco - Bocconcini di POESIA LIRICA Pesca - Acqua Minerale Naturale e Frizzante Aringhe con Riccioli di Burro e pane ai cereali - Piccole Burratine con Emulsione di Basilico e Tempura a passaggio Datterino - Crema di Robiola con Bavarese di Pistacchi in Bicchierino - Insalatina di Grano Topinambur - Fiori di Zucchina ripieni - Salvia - Spezzato Fiori di Zucchina Fritti - Verdure e Zucca - Carciofi - Ciliegine di Bufala - Acquadelle Stracciatella - Bavarese di Fichi con Straccetti di - Moscardini Salame di Norcia - Piccole Ricottine con Miele Freddo di Tarassaco - Prosciutto di San Daniele in Morsa al Coltello con Perle di melone - Salame Aperitivi e antipasti di Varzi - Capocollo Silano - Foglie di Filetto d’alce con frittelline di mele - Canapès con Miele di Sulla e Velo di Foie Gras - Tondino brisèe con Lardo di Piccoli Grissini con avvolto Culatello di Zibello
Recommended publications
  • Traditional Foods in Europe- Synthesis Report No 6. Eurofir
    This work was completed on behalf of the European Food Information Resource (EuroFIR) Consortium and funded under the EU 6th Framework Synthesis report No 6: Food Quality and Safety thematic priority. Traditional Foods Contract FOOD – CT – 2005-513944. in Europe Dr. Elisabeth Weichselbaum and Bridget Benelam British Nutrition Foundation Dr. Helena Soares Costa National Institute of Health (INSA), Portugal Synthesis Report No 6 Traditional Foods in Europe Dr. Elisabeth Weichselbaum and Bridget Benelam British Nutrition Foundation Dr. Helena Soares Costa National Institute of Health (INSA), Portugal This work was completed on behalf of the European Food Information Resource (EuroFIR) Consortium and funded under the EU 6th Framework Food Quality and Safety thematic priority. Contract FOOD-CT-2005-513944. Traditional Foods in Europe Contents 1 Introduction 2 2 What are traditional foods? 4 3 Consumer perception of traditional foods 7 4 Traditional foods across Europe 9 Austria/Österreich 14 Belgium/België/Belgique 17 Bulgaria/БЪЛГАРИЯ 21 Denmark/Danmark 24 Germany/Deutschland 27 Greece/Ελλάδα 30 Iceland/Ísland 33 Italy/Italia 37 Lithuania/Lietuva 41 Poland/Polska 44 Portugal/Portugal 47 Spain/España 51 Turkey/Türkiye 54 5 Why include traditional foods in European food composition databases? 59 6 Health aspects of traditional foods 60 7 Open borders in nutrition habits? 62 8 Traditional foods within the EuroFIR network 64 References 67 Annex 1 ‘Definitions of traditional foods and products’ 71 1 Traditional Foods in Europe 1. Introduction Traditions are customs or beliefs taught by one generation to the next, often by word of mouth, and they play an important role in cultural identification.
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    POMODORO Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 PIANTE ORTIVE (VEGETALI FRESCHI: 941.150.909 t) 1 Tomatoes 141.400.629 pomodori 2 Watermelons 100.687.056 angurie 3 Onions, dry 72.313.493 cipolle, secche 4 Cabbages and other brassicas 71.342.347 cavoli e altri brassiche 5 Cucumbers and gherkins 39.320.705 cetrioli e cetriolini 6 Eggplants (aubergines) 35.326.379 melanzane (melanzane) 7 Chillies and peppers, green 28.483.822 peperoncini e peperoni verdi 8 Carrots and turnips 28.028.042 carote e navoni 9 Other melons (inc.cantaloupes) 27.726.563 altri meloni (inc.cantaloupes) 10 Lettuce and chicory 23.733.803 lattuga e radicchio 11 Pumpkins, squash and gourds 21.201.379 zucche, zucchine e zucche 12 Cauliflowers and broccoli 19.845.519 cavolfiori e broccoli 13 Garlic 16.593.073 aglio 14 Spinach 14.958.727 spinaci 15 Maize, green 9.511.742 mais, verde 16 Peas, green 9.168.666 piselli, verdi 17 Asparagus 7.289.903 asparagi 18 Beans, green 6.814.403 fagioli, verdi 19 Okra 6.779.215 gombo 20 Onions (inc. shallots), green 3.698.474 cipolle (scalogni inc.), verdi 21 Mushrooms and truffles 3.577.632 funghi e tartufi 22 Leeks, other alliaceous veg 2.047.300 porri, altri veg. agliacei 23 String beans 2.044.363 fagiolini 24 Artichokes 1.494.262 carciofi 25 Leguminous vegetables, nes 1.360.367 legumi da granella (altri) 26 Cassava leaves 52.007 foglie di manioca 27 Vegetables fresh nes 246.349.029 altre verdure fresche Appunti di Lezione 2015/2016 PRODUZIONI DI POMODORI (t) NEI PRINCIPALI PAESI PRODUTTORI (FAOSTAT, 2009) Uzbekistan
    [Show full text]
  • DICEMBRE 2017 L Civiltà Dellatavola ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA N
    ISSN 1974-2681 DICEMBRE 2017 l CIVILTÀ DELLATAVOLA ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA N. 299 MENSILE, POSTE ITALIANE SPA SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE 70% ROMA AUT MP-AT/C/RM/ SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE SPA MENSILE, POSTE ITALIANE ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA ISTITUZIONE CULTURALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FONDATA NEL 1953 DA ORIO VERGANI www.accademia1953.it CIVILTÀ DELLA TAVOLA CIVILTÀ N. 299, DICEMBRE 2017/ SOMMARIO FOCUS 25 Delizioso San Marzano (Giuseppe Anastasio) 3 L’Accademia e i giovani (Paolo Petroni) 27 Approfondimento sulla Dieta Mediterranea (Publio Viola) CENTRO STUDI “FRANCO MARENGHI” L’ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA è stata fondata nel 1953 da Orio Vergani 4 La funzione trainante e da Luigi Bertett, Dino Buzzati Traverso, I NOSTRI CONVEGNI dell’Accademia Cesare Chiodi, Giannino Citterio, Ernesto Donà (Silvia De Lorenzo) dalle Rose, Michele Guido Franci, Gianni Mazzocchi 17 I pericoli per l’enologia Bastoni, Arnoldo Mondadori, Attilio Nava, Arturo Orvieto, Severino Pagani, Aldo Passante, di alto profilo Gian Luigi Ponti, Giò Ponti, Dino Villani, (Ugo Bellesi) Edoardo Visconti di Modrone, CULTURA & RICERCA con Massimo Alberini e Vincenzo Buonassisi. 6 Panpepato ternano SICUREZZA & QUALITÀ (Guido Schiaroli) 21 Le polveri sottili 29 Abolita l’indicazione dello 8 Lo stinco di maiale (Elisabetta Cocito) stabilimento di produzione (Edoardo Mori) (Gabriele Gasparro) 23 Tanto oro quanto pesa 10 Il torrone nisseno (Monica Sardonini (Cinzia Militello) Hirschstein) LE RUBRICHE 12 Colpevoli a tavola 11 Accademici in primo
    [Show full text]
  • Annex II. Summary Information 1. Fruit, Vegetables and Cereals Fresh
    Ref. Ares(2013)3642812 - 05/12/2013 Annex II. Summary information 1. Fruit, vegetables and cereals fresh or processed Country of origin Product Geographical indication proposed for protection Italy Orange Arancia Rossa di Sicilia Portugal Pineapple Ananas dos Açores / São Miguel Italy Caper Cappero di Pantelleria Spain Citrus fruit Cítricos Valencianos / Cítrics Valencians Greece Olive Ελιά Καλαμάτας / Elia Kaiamatas Greece Bean Φασόλια Γίγαντες Ελέφαντες Καστοριάς / Fassolia Gigantes Elefantes Kastorias Germany Hop Hopfen aus der Hallertau Greece Olive Κονσερβολιά Αμφίσσης / Konservolia Amfissis Greece Current Κορινθιακή Σταφίδα Βοστίτσα / Korìnthiakì Stafida Vostitsa Italy Apple Mela Alto Adige / Südtiroler Apfel Portugal Pear Pêra Rocha do Oeste Italy Tomato Pomodoro di Pachino France Prune Pruneaux d'Agen / Pruneaux d'Agen mi­cuits Germany Hop Tettnanger Hopfen Czech Republic Hop Žatecký chmel VI/6016/95 ­ EN Rév. 1 ANNEX I APPLICATION FOR REGISTRATION: Art. 5 ( ) Art. 17 ( ) PDO ( ) PGI ( X ) National application No ....37 1. RESPONSIBLE DEPARTMENT IN THE MEMBER STATE: NAME :Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali ­ Direzione Generale Politiche Agricole e Agroindustriali Nazionali (ex Div. VI) Tel. 06/4819968 Fax 0039/6/4819580 ADDRESS: Via XX Settembre, 20 ­ 00187 ­ Roma 2· APPLICANT GROUP: (a) NAME: Co.p.p.i. e Associazione agrume pigmentato Sicilia Orientale (b) ADDRESS: Co.p.p.i.: Zona industriale S. Pietro Lametino ­ 88040 ­ Lamezia Terme (CZ) Associazione agrume pigmentato Sicilia Orientale: Contrada Biviere ­ 96016 ­ Lentini (SR) (c) COMPOSITION: PRODUCER/PROCESSOR ( Χ ) OTHER ( ) 3. NAME OF PRODUCT : Arancia Rossa di Sicilia 4. TYPE OF PRODUCT : (see list in Annex VI) fruit and vegetable 5. SPECIFICATION: (summary of Article 4(2)) (a) NAME: (see 3) (b) DESCRIPTION: fruit in the group of pigmented oranges in the 3 varieties of Tarocco, Moro and Sanguinello, characterized by­ accentuated coloration of the epicarp due to the presence of anthocyanin pigments.
    [Show full text]
  • La Tavola È Un Luogo Di Incontro, Un Terreno Di Raccolta, Una Fonte Di Sostentamento E Nutrimento
    Ditta individuale di Davide Longombardo IVA 01670260882 EMAIL TEL +33 635153565 SEDE LEGALE Via Turi Ferro, 30 Vittoria (RG) 97019 SICILIA “La tavola è un luogo di incontro, un terreno di raccolta, una fonte di sostentamento e nutrimento. È festività, sicurezza e soddisfazione. Una persona che cucina è una persona che dà: Anche il cibo più semplice è un regalo” Laurie Colwin PRODOTTI (IT) Arance rosse di Sicilia, etichettate sotto l'Indicazione Geografica Protetta (IGP). Elette simbolo tipico della sicilianità. (EN) PGI-Quality RED Sicilian Oranges, elected as symbol of "sicilianity". (FR) Oranges rouges de Sicilia, sigle IGP. Elle sont le symbole de la “sicilianité” (IT) Arance bianche di Sicilia. (EN) White sicilian oranges. (FR) Oranges blanches de Sicilia. (IT) Tipico olio extravergine d'oliva siciliano. L'olio extravergine è ottenuto tramite estrazione con i soli metodi meccanici a freddo, ossia senza l'utilizzo di solventi. (EN) Typical Sicilian extra virgin olive oil. The "extra virgin" olive oil is obtained by extraction with the only cold mechanical methods, so without the use of solvents. (FR) Typique huile extravergine d'olive Sicilien. L'huile extravergine est obtenu par extraction avec les seules méthodes mécaniques au froid, c’èest-à-dire sans la jouissance de solvants. (IT) Arancini siciliani. Specialità della cucina siciliana, protagonista di mille varianti in tutta Italia; è stata ufficialmente inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. (EN) Arancini siciliani. Specialty of the Sicilian cuisine, protagonist of thousand variations in all Italy; they are officially been inserted in the list of the traditional italian products Italian. (FR) Arancini siciliani.
    [Show full text]
  • Università Degli Studi Di Bologna
    Università degli Studi di Bologna Dottorato di Ricerca in Scienze degli Alimenti – XIX Ciclo – Settore Scientifico-Disciplinare CHIM. 06 Coordinatore: Chiar.mo Prof. Claudio Cavani A CASE STUDY DEVELOPMENT OF CHEMICAL INDEXES, ORIGINATED FROM THE APPLICATION OF CHEMOMETRIC METHODS TO THE NUCLEAR MAGNETIC RESONANCE (NMR), IN THE ASSESMENT OF THE QUALITY AND OF THE GEOGRAPHICAL ORIGIN OF VEGETABLE PRODUCTS PhD FINAL DISSERTATION Presentato Relatore: dal Dottore: Chiar.mo Prof. FRANCESCO SAVORANI GIUSEPPE PLACUCCI Correlatore: Chiar.mo Prof. FRANCESCO CAPOZZI A.A. 2006-2007 PREFACE........................................................................................................ i 1 INTRODUCTION ........................................................................................1 1.1 FOOD QUALITY................................................................................................1 1.1.1 Instrumental analyses for the evaluation of food quality......................................1 1.2 NUCLEAR MAGNETIC RESONANCE (NMR) IN FOOD SCIENCE .......................3 1.2.1 Low-Field NMR (LF-NMR) spectroscopy ..............................................................4 1.2.2 NMR-MObile Universal Surface Explorer (NMR -MOUSE).....................................5 1.2.3 SNIF NMR.........................................................................................................6 1.2.4 Magnetic Resonance for Imaging (MRI)..............................................................6 1.2.5 High Resolution Nuclear Magnetic Resonance
    [Show full text]
  • Trabajo Fin De Carrera
    Trabajo Fin de Carrera Caracterización de los antioxidantes naturales presentes en el tomate rosa de Barbastro y determinación de su valor nutritivo y funcional Autor Izarbe Sanvicente Benedico Director/es Dra. Esther Asensio Casas Dra. Susana Menal Puey Escuela Politécnica Superior de Huesca 2015 Repositorio de la Universidad de Zaragoza – Zaguan http://zaguan.unizar.es Agradecimientos En primer lugar, me gustaría agradecer a Esther Asensio y Susana Menal su dedicación en las diferentes etapas dentro de la elaboración de este proyecto. Igualmente al resto de miembros del laboratorio, que en algún momento u otro me han servido de gran ayuda. También, me gustaría dar las gracias a la empresa Cereales Huesca para la que trabajo, por su disposición y facilidad que me han dado para compaginar el trabajo con este proyecto de investigación. Asimismo quiero reseñar en estas líneas el apoyo constante e incondicional recibido por mi familia en todo momento. Por último, no querría olvidarme de los diferentes compañeros y amigos que me han acompañado durante este trayecto. A todos ellos, Muchas gracias. Índice Índice Resumen ................................................................................................................ 1 Abstract ................................................................................................................. 3 Objetivos ............................................................................................................... 5 1. Introducción ......................................................................................................
    [Show full text]
  • I Congrés De La Tomaca Valenciana La Tomaca Valenciana
    I Congrés de la Tomaca Valenciana: La Tomaca Valenciana d’El Perelló El Perelló, Espai Cultural Ajuntament d’El Perelló, 17 de Maig de 2017 DOI: http://dx.doi.org/10.4995/TOMAVAL2017.2017.6526 ITALIAN TRADITIONAL TOMATO VARIETIES: A FOCUS ON THE CAMPANIA REGION Sacco A.1, Cammareri M.1, Vitiello A.1, Palombieri S.1, Riccardi R.2, Spigno P.2, Grandillo S.1 * 1 Inst. of Biosciences and Bioresources (CNR-IBBR) Research Division Portici, Portici (Napoli, Italy) 2ARCA 2010 Soc. Coop. snc, Teverola (Caserta, Italy) *[email protected] Resumen La larga tradición del cultivo del tomate en Italia ha permitido la evolución de una amplia diversidad de variedades tradicionales o variedades autóctonas que han sido cultivadas durante siglos, muchas de las cuales siguen siendo comunes en los mercados locales. La adaptación a las peculiares condiciones climáticas y edáficas, el aislamiento geográfico de varias zonas de cultivo, las técnicas de cultivo específicas, la selección de los agricultores locales, también basada en las preferencias sensoriales de los consumidores, han dado como resultado grupos de variedades locales distribuidas no sólo por regiones, sino por áreas sub-regionales. En la mayoría de los casos, el cultivo de estas variedades autóctonas italianas cubre áreas muy limitadas y se están llevando a cabo en huertos familiares para consumo personal y / o en fincas pequeñas que, por lo tanto, desempeñan un papel clave en el mantenimiento de este valioso germoplasma, que en muchos casos está en peligro de extinción. La región de Campania ha sido, y sigue siendo, un área importante para la producción de tomate con una larga tradición en la selección, cultivo y procesamiento de este cultivo, resultando en un rico reservorio de variedades autóctonas de tomate valiosas.
    [Show full text]
  • A) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on Quality Schemes for Agricultural Products and Foodstuffs (2016/C 271/05
    26.7.2016 EN Official Journal of the European Union C 271/5 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an amendment application pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (2016/C 271/05) This publication confers the right to oppose the amendment application pursuant to Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (1). APPLICATION FOR THE APPROVAL OF AN AMENDMENT TO THE PRODUCT SPECIFICATION OF A PROTECTED DESIGNATION OF ORIGIN/PROTECTED GEOGRAPHICAL INDICATION THAT IS NOT MINOR Application for approval of an amendment in accordance with the first subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 ‘POMODORO DI PACHINO’ EU No: PGI-IT-02131 — 5.4.2016 PDO ( ) PGI ( X ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela dell’IGP Pomodoro di Pachino [Consortium for the Protection of the PGI Pomodoro di Pachino — the Pachino tomato] Address: Via Nuova sn 96018 Marzamemi (SR) ITALIA Tel. +39 0931 595106 Fax +39 0931 595106 Email: [email protected] The ‘Consorzio di Tutela dell’IGP Pomodoro di Pachino’ [protection association] is entitled to submit an amend­ ment application pursuant to Article 13(1) of Decree No 12511 of the Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product name — Product description — Geographical area — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other: Updated legal reference 4.
    [Show full text]
  • Publication of an Amendment Application Pursuant To
    12.10.2012 EN Official Journal of the European Union C 308/17 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an amendment application pursuant to Article 6(2) of Council Regulation (EC) No 510/2006 on the protection of geographical indications and designations of origin for agricultural products and foodstuffs (2012/C 308/10) This publication confers the right to object to the amendment application pursuant to Article 7 of Council Regulation (EC) No 510/2006 ( 1). Statements of objection must reach the Commission within six months from the date of this publication. AMENDMENT APPLICATION COUNCIL REGULATION (EC) No 510/2006 AMENDMENT APPLICATION IN ACCORDANCE WITH ARTICLE 9 ‘POMODORO DI PACHINO’ EC No: IT-PGI-0105-0153-23.11.2010 PGI ( X ) PDO ( ) 1. Heading in the product specification affected by the amendment: — Name of product — ☒ Product description — ☒ Geographical area — Proof of origin — ☒ Method of production — Link — ☒ Labelling — National requirements — ☒ Other: control body, updated references to legislation and packaging 2. Type of amendment(s): — ☒ Amendment to single document or summary sheet — Amendment to specification of registered PDO or PGI for which neither the single document nor the summary has been published — Amendment to specification that requires no amendment to the published single document (Article 9(3) of Regulation (EC) No 510/2006) ( 1 ) OJ L 93, 31.3.2006, p. 12. C 308/18 EN Official Journal of the European Union 12.10.2012 — Temporary amendment to specification resulting from imposition of obligatory sanitary or phytosanitary measures by public authorities (Article 9(4) of Regulation (EC) No 510/2006) 3. Amendment(s): Specification 3.1.
    [Show full text]
  • Cucina Regionale Italiana Allegata a “La Repubblica” E “Sorrisi E Canzoni” Dal 02/09/2008 Al 15/12/2008
    Cucina Regionale Italiana allegata a “La Repubblica” e “Sorrisi e canzoni” dal 02/09/2008 al 15/12/2008 PUGLIA Vol. 1 SARDEGNA Vol. 9 EMILIA E ROMAGNA Vol. 2 VENETO Vol. 10 SICILIA Vol. 3 LOMBARDIA Vol. 11 TOSCANA Vol. 4 TRENTINO ALTO-ADIGE Vol. 12 LIGURIA Vol. 5 UMBRIA E MARCHE Vol. 13 LAZIO Vol. 6 FRIULI-VENEZIA GIULIA Vol. 14 PIEMONTE E VALLE D'AOSTA Vol. 7 CALABRIA E BASILICATA Vol. 15 CAMPANIA Vol. 8 ABRUZZO E MOLISE Vol. 16 Indice alfabetico generale dei 16 volumi delle ricette regionali, nonché dei prodotti tipici e delle ricette di cucina d'autore Numero totale delle voci elencate: 5.914 N.B.: Le voci indicate in corsivo si riferiscono a ricette illustrate”passo dopo passo” in quanto più note e rappresentative della cucina regionale MAPA Agliata verde 29 - Vol. 7 Agnello pillottato al forno 137 - Vol. 4 A Aglio rosso di Castelliri e Proceno 316 - Vol. 6 Agnello sardo Igp 324 - Vol. 9 Abbacchio al forno 142 - Vol. 6 Aglio rosso di Sulmona 216 - Vol. 16 Agnello su pane carasau 164 - Vol. 9 Abbacchio alla romana 143 - Vol. 6 Aglione o agliata piccante 66 - Vol. 5 Agnello tartufato alla Valnerina 80 - Vol. 13 Abbacchio brodettato 143 - Vol. 6 Agnello al cartoccio con patate 139 - Vol. 1 Agnello, carciofi e fave 162 - Vol. 9 Abbacchio di Rocca Priora 144 - Vol. 6 Agnello al finocchietto selvatico 126 - Vol. 3 Agnolotti al tartufo 53 - Vol. 6 Abbacchio romano 314 - Vol. 6 Agnello al forno all'uso di Macerata 273 - Vol. 13 Agnolotti al tartufo 60 - Vol.
    [Show full text]
  • Civiltàdellatavola
    ISSN 1974-2681 ISSN GIUGNO 2013 G CIVILTÀDELLATAVOLA ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA N. 250 LIANA TA D I E L A L I A M C E U D C A I C N C A A / MENSILE, POSTE ITALIANE SPA, SPED. ABB. POST. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N° 46) ART. 1 COMMA 1 - DCB ROMA DCB - 1 COMMA 1 ART. 46) N° 27/02/2004 L. IN (CONV. 353/2003 D.L. - POST. ABB. SPED. SPA, ITALIANE POSTE MENSILE, / L’ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA ISTITUZIONE CULTURALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA È STATA FONDATA NEL 1953 DA ORIO VERGANI www.accademia1953.it CIVILTÀ DELLA CIVILTÀ TAVOLA N. 250, GIUGNO 2013 GIUGNO 250, N. SOMMARIO CARI ACCADEMICI... I NOSTRI CONVEGNI 3 Tradizione è trasmettere 22 La forza dell’acqua, cultura l’ingegno dell’uomo (Giovanni Ballarini) (Maurizio Adezio) FOCUS L’ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA 24 La cucina italiana È STATA FONDATA NEL 1953 DA ORIO VERGANI e lo stile a tavola 4 Il cibo nella spazzatura: E DA LUIGI BERTETT, DINO BUZZATI TRAVERSO, (Roberto Pirino) CESARE CHIODI, GIANNINO CITTERIO, ERNESTO DONÀ verità e ipocrisie DALLE ROSE, MICHELE GUIDO FRANCI, GIANNI MAZZOCCHI (Paolo Petroni) BASTONI, ARNOLDO MONDADORI, ATTILIO NAVA, 25 Cibi e sapori ARTURO ORVIETO, SEVERINO PAGANI, ALDO PASSANTE, GIAN LUIGI PONTI, GIÒ PONTI, DINO VILLANI, della Sardegna antica ASSEMBLEA DEI DELEGATI EDOARDO VISCONTI DI MODRONE, (Gianni Pititu) CON MASSIMO ALBERINI E VINCENZO BUONASSISI. 5 Ballarini rieletto Presidente 27 Cosa fa la Garfagnana (Francesco Ricciardi) 20 La riscoperta di Messer Gallo per i celiaci (Elisabetta Cocito) (Mauro Mazzon) CONVEGNO INTERNAZIONALE
    [Show full text]