La Flora Vascolare Del Lazio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Flora Vascolare Del Lazio INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (1) 187-317, 2010 187 La Flora vascolare del Lazio B. ANZALONE†, M. IBERITE e E. LATTANZI ABSTRACT - The vascular flora of Lazio (Central Italy) - The long and meticulous data raising on the vascular flora of Lazio region, started by Giuseppe Lusina, then carried on by Bruno Anzalone and finally inherited by Edda Lattanzi and Mauro Iberite, represents a first working phase lasted 60 years and is briefly introduced in this paper. The vascular flora of Lazio region currently consists of 3330 units and 3146 species, divided into 150 families and 896 genera. For each unit the following information is provided: synonym(s), commonness in the regional territory, IUCN threatening status, geo- graphical areas in which it occurs, ideal altitude range and habitat. Since the publication of the latest regional checklist (1996-98), the total amount of units increased from 3185 to 3330 (+4.46%); this is mainly due to the substantial and lively contribution of floristic and taxonomic studies provided both by researchers and by amateurs. Due to the complex geological and environmental patch as well as to the geographical position of Lazio region, this flora is to be considered one of the richest in Italy. Finally, a summarizing outline is given of the priority vascular plants of the region: 1) very rare units, 2) possibly extinct units, 3) threatened units, 4) units uniquely occurring in Lazio region, 5) non-native units; an outline that can serve as an up-to-date scientific tool in managing the floristic heritage of Lazio region. Key words : Central Italy, Lazio, regional flora, vascular flora Ricevuto l’11 Marzo 2010 Accettato il 2 Aprile 2010 PREMESSA,BIODIVERSITÀ E FLORE Conoscere, quantificare e tutelare la Biodiversità è mondiale; ciò è possibile solo mediante la produzio- considerato attualmente uno degli obiettivi primari ne di liste di specie vegetali facilmente accessibili di tutta la comunità scientifica e dei governi sensibi- (database e flore). li alle problematiche ambientali (GOTELLI, COLWELL, Nella formulazione della Rete Natura 2000, nata 2001). Nel settembre 2002 la Commissione Mon- dalle due Direttive comunitarie “Uccelli” 79/409/ diale per lo Sviluppo Sostenibile (CSD) riunitasi a CEE e “Habitat” 92/43/CEE, la conoscenza della Johannesburg (Repubblica Sudafricana) ha stabilito flora ha assunto un ruolo determinante sia per le l’obiettivo globale del 2010, rappresentato dall’impe- conoscenze di base che per le successive applicazioni gno di tutti i Paesi firmatari ad intraprendere inizia- nel campo della definizione della qualità dell’ambien- tive per ridurre significativamente la perdita di te naturale e della pianificazione territoriale1. Biodiversità del Pianeta entro tale anno. Questo «Solo la corretta attribuzione tassonomica di una evento ha ribadito quanto già previsto nell’ambito entità rende valida qualsiasi ulteriore indicazione di delle attività relative all’applicazione della Conven- carattere biogeografico, ecologico e vegetazionale zione per la Biodiversità (CBD) del 1992, ratificata in […] e rende possibile una puntuale valutazione dello Italia con legge n. 124 del 1994. stato di conservazione dell’ambiente, così come ci Dal 2002, la European Plant Conservation Strategy, viene richiesto dalle varie convenzioni internazionali emanata dal Consiglio d’Europa, insieme alla Global per monitorare i cambiamenti globali in atto» Strategy for Plant Conservation (GSPC), adottata dalla (SCOPPOLA, BLASI, 2005). CBD, rappresentano il riferimento di partenza per Nei metodi e criteri adottati per definire le Important realizzare e implementare le strategie nazionali relati- Plant Areas (IPAs) l’analisi a scala regionale della flora ve alla conservazione del patrimonio vegetale. Uno è considerata particolarmente importante poiché per- degli obiettivi operativi della GSPC esprime la neces- sità di conoscere e documentare la diversità vegetale 1The Habitats Directive, Consolidate version 1.1.2007 - http://ec.europa.eu/environment/nature/legislation/habitats directive/index_en.htm. 188 ANZALONE et al. mette di valutare con più precisione il valore conser- bili notizie, edite o inedite, relative ad ogni singola vazionistico delle diverse specie (BLASI et al., 2009). specie, sottospecie e varietà di piante vascolari spon- La checklist aggiornata della flora vascolare italiana tanee e avventizie nel Lazio. Il lavoro, non completa- (CONTI et al., 2005, 2007), così come la Flora to da Lusina, fu ripreso, alla sua scomparsa (1963), d’Italia di PIGNATTI (1982), presentano le informa- da Bruno Anzalone, che già da alcuni anni collabo- zioni floristiche ad un dettaglio regionale. Va inoltre rava con lui, e che si trovò ad ereditare, insieme allo sottolineato come le cartografie floristiche a diversa schedario, l’impegno di proseguire e completare l’o- scala (europea, nazionale e regionale) possano essere pera stessa. realizzate solo grazie a liste floristiche dettagliate, Negli anni successivi quest’ultimo ha continuato la compilate sulla base di dati bibliografici, d’erbario e rassegna bibliografica con diversi contributi (LUSINA, di campo (KURTTO et al., 2007; POLDINI, 2002). È ANZALONE, 1966; ANZALONE, 1981 e 1994)2. vero inoltre che le flore regionali rappresentano i L’intento dell’autore era inoltre di pubblicare il con- repertori analitici della biodiversità vegetale ad una tenuto dello schedario floristico, non soltanto come scala particolarmente significativa e questo è valido un semplice elenco di specie, bensì come una rasse- soprattutto per l’Italia centro-meridionale che, nel- gna in cui per ciascuna entità fosse indicata la distri- l’ambito dell’hotspot “Bacino del Mediterraneo”, buzione geografica nella regione, nonché tutte quelle costituisce una delle aree più importanti in termini osservazioni e commenti che, caso per caso, apparis- biogeografici. sero opportuni. La base di questo lavoro, in continuo aggiornamento, è costituita dai dati bibliografici, dai INTRODUZIONE (a cura di Bruno Anzalone, luglio 2007) dati inediti provenienti da diversi studiosi, verificati Le piante che crescono spontanee nella nostra sul campo oppure su saggi d’erbario, dalla continua e Regione sono state oggetto di interesse e di studio già meticolosa consultazione dell’erbario storico regiona- da molti anni. le (Erbario Romano) e dell’Erbario Montelucci, con- servati presso il Museo Erbario (RO) del Dipartimen- Risale agli inizi del sec. XIX la “Flora Romana” di to di Biologia Vegetale dell’Università degli Studi di MARATTI, pubblicata nel 1822 dopo la morte dell’Autore e pertanto in realtà compilata nel secolo Roma ‘La Sapienza’, ed infine dalle raccolte persona- precedente, opera che pur con tutti i suoi cospicui e li di Bruno Anzalone stesso che hanno dato origine ad una corposa collezione anch’essa conservata numerosi difetti rappresenta un primo tentativo di nell’Erbario della Sapienza. far conoscere tutta la flora della nostra Regione. Le diverse sollecitazioni provenienti dal mondo acca- È del 1818 il “Prodromo della Flora Romana” di demico e dagli Enti deputati alla tutela e gestione del SEBASTIANI e MAURI, preceduto, negli anni 1813 e territorio, indussero Anzalone a produrre, per conto 1815 da due lavori del solo SEBASTIANI sullo stesso della Regione Lazio, un Elenco preliminare delle pian- argomento, inclusa, nel secondo, la flora spontanea te vascolari spontanee del Lazio (ANZALONE, 1984) dei ruderi del Colosseo. Il Prodromo elenca 1700 che, pur essendo appunto un semplice elenco, ha piante, tutte poi riportate nel successivo e ben più costituito un importante punto di riferimento per cospicuo “Prodromo” di SANGUINETTI, pubblicato tutti coloro che, a diverso titolo, si sono interessati di nel 1864, che si riferisce però, come il precedente, flora, vegetazione e paesaggio, sia per motivi di stu- non al solo Lazio (esclusa la parte meridionale a sud dio che di gestione del territorio. Questo elenco è di Terracina) ma a tutti i territori dell’allora Stato stato poi aggiornato con due contributi successivi Pontificio (Umbria e Marche). Vi sono elencate quasi (ANZALONE, 1996, 1998), sempre limitati alla sem- 2300 specie e per ciascuna è data la descrizione e, in plice elencazione delle singole entità. maniera assai approssimata e quasi sempre incomple- Alla fine degli anni ‘90, anche con l’intento di dare ta, la distribuzione nel territorio. L’Autore si avvalse, un maggior impulso a questa ricerca, si è costituito oltreché, come detto, del lavoro di Sebastiani e Mauri un gruppo di lavoro, composto dagli autori di questa anche di altre pubblicazioni dello stesso Mauri e della pubblicazione, che ha proseguito l’opera di riunire, Fiorini Mazzanti, nonché delle segnalazioni di rinve- vagliare e verificare l’enorme mole di dati bibliogra- nimenti da parte del marchigiano Orsini e di altri. fici, inediti e d’erbario che si sono prodotti negli ulti- Alla fine del secolo XIX fu messa in cantiere da Pietro mi anni (dal 1995 in poi), integrandoli con le infor- Romualdo Pirotta ed Emilio Chiovenda, illustri mazioni dello schedario cartaceo iniziato da Lusina. botanici romani, la redazione di una ‘Flora Romana’ La recente pubblicazione del volume sullo stato delle che avrebbe dovuto raccogliere tutte le conoscenze conoscenze floristiche dell’Italia ha fatto il punto, storiche, bibliografiche, floristiche e tassonomiche regione per regione, sull’enorme mole di dati biblio- sul territorio laziale. Di quest’opera però fu pubbli- grafici. Anche per il Lazio è stata prodotta una cata, purtroppo, solo una parte
Recommended publications
  • Scheda Escursioni Monte Amaro E Monte Meta
    CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Napoli ALLEGATO ALLA SCHEDA TECNICA TITOLO DELL’ESCURSIONE MONTE AMARO DI OPI 1862 m E MONTE META 2242 m ESCURSIONE TRA CERVI E CAMOSCI DATA DI EFFETTUAZIONE DIFFICOLTA ESCURSIONE MEZZO DI TRASPORTO 12 e 13 Settembre 2015 E - EE Auto proprie NOTE PER LE ESCURSIONI AL MONTE AMARO DI OPI ED AL MONTE META I referenti della Sottosezione CAI dell’Aquila “Coppo dell’Orso” sono: Michele Morisi : tel. 338.5688653 Per il CAI Napoli: Simone Merola 3931971038 Escursione al Monte Amaro Da Opi si segue la statale Marsicana fino al bivio della Val Fondillo, dove vi sono anche i cartelli che indicano i vari itinerari, tra cui Monte Amaro. Attraversato il ponte sul fiume Sangro, che qui riceve l’affluente Torrente Fondillo, si segue brevemente la sterrata che porta all’ampio piazzale dove si parcheggia l’auto. Qui ci sono anche gli uffici e la foresteria del parco e potrebbe essere richiesto un pagamento per il parcheggio. Quindi ci si incammina lungo la Val Fondillo su una strada sterrata che passa a fianco della vecchia segheria di Opi, con il limpidissimo torrente Fondillo poco distante. Bisogna seguire la val Fondillo fino ad incontrare dopo pochi minuti un ponte con un cartello. Dopo aver attraversato il torrente, si segue il sentiero F1 sulla sinistra che per un po’ costeggia il torrente, ricco di vegetazione ripariale di salici arbustivi. Qua e là nella valle si incontrano anche salici bianchi e pioppi. Il sentiero, prima largo, dopo poco piega sulla destra e si fa più stretto cominciando a risalire attraverso la faggeta che si inerpica nel sottobosco.
    [Show full text]
  • Costantino JADECOLA, Cairo, Il Monte Pag
    In ricordo dei nostri amici e collaboratori Ernesto Guida Eugenio Maria Beranger Bianca Maria Da Rif Volume stampato con il contributo della Banca Popolare del Cassinate Stampa Tipografia Arte Stampa, Via Casilina Sud, 10/A, Roccasecca (FR) te./fax 0776.566655 - [email protected] © Copyright 2017 Comune di Colfelice - Arte Stampa Editore - Roccasecca (Fr) ISBN 978-88-95101-55-2 Tutti gli articoli pubblicati possono essere scaricati in formato PDF dal sito del Comune di Colfelice al seguente indirizzo: www.comune.colfelice.fr.it In copertina Particolare degli affreschi nella Galleria delle carte geografiche al Vaticano. Quaderni Coldragonesi 8 a cura di Angelo Nicosia INDICE Presentazione pag. 7 Prefazione pag. 9 Luigi PEDRONI, Aesernia, Vulcano e i Monti della Meta pag. 11 Alessandra TANZILLI, Il santuario di Macchia Faito (Monte San Giovanni Campano-FR). Riflessioni, integrazioni e ricostruzioni pag. 17 Rosalba ANTONINI, Oggetto miniaturistico litterato da Interamna Lirenas vel Suc(c)asina pag. 33 Angelo NICOSIA e DOMENICO GERARDI, Il caso della chiesa detta “La Canonica” a Pontecorvo (FR) pag. 45 Alessandro ROSA, Destino degli ebrei sorani dopo la diaspora del 1541 e le dinamiche migratorio-insediative a seguito della prammatica dell’espulsione pag. 69 Ferdinando CORRADINI, Federico Grossi, la Ferrovia Roccasecca-Avezzano (1879-1902) e le industrie della media Valle del Liri pag. 83 Gaetano DE ANGELIS-CURTIS, La politica di riorganizzazione territoriale del fascismo la provincia di Frosinone. Colfelice e i suoi podestà pag. 95 Costantino JADECOLA, Cairo, il monte pag. 105 Bernardo DONFRANCESCO, Un edificio storico di Colfelice: Palazzo Riccardi pag. 127 Luigi GEMMA, Il nostro Medioevo pag.
    [Show full text]
  • Maretta Colasante Dom. DOV. Add Iris Bieapitata Colas. Sp. DOV
    Flora Mediterranea 6 - 1996 213 Maretta Colasante TaXODomic Dote OD some ltaliaD Bearded Irises: Iris re lieta Colas. Dom. DOV. aDd Iris bieapitata Colas. sp. DOV. Abstract Colasante, M.: Taxonomic note on some Italian Bearded Irises: Iris relicta Colas. nom. nov. and Iris bicapitata Colas. sp. nov. - FI. Medi!. 6: 213-217. 1996 - ISSN 1120-4052. The difficulties in the subdivision of infragenerie taxa in Iris L. have ereatcd great taxonomie prob1ems even at thc level of nOlllenclaturai and taxonolllie synonymies. The eases of I. suaveolens (N. Terrace.) N. Terraee. ex A. Terracc. and /. bif/ora L. sensu Petagna are here ana1yscd. Then, /. relicta Colas. nOlll. nov. and /. bicapitata sp. nov. are proposed. Introduction The genus Iris L. shows notable variation in different classifications of super-specific taxa (Linnaeus 1753, Dykes 1913, Lawrence 1953, Rodionenko 1961, Mathew 1981), so much that some of them have been removed from it and elevated to the rank of new genera in their own right (Rodionenko 1961). At specific and subspecific level, the Italian Bearded Irises (subgenus Iris Section Iris, according to Mathew 1981), present several both systematic and nomenclatural problems. Regarding the nomenclatural level, recent research has shown that the bibliographic data, in reference to some taxa are often not very precise in origin and therefore many entities of uncertain taxonomic status have been commonly listed in Floras, Monographs, and in speci1'ic papers (Petagna 1787, Terracciano N. 1890, 1899, Terracciano A. 1894, Beguinot 1897, Ciferri & Giacomini 1950, Ricci 1958, Werckmeister 1967, Colasante 1976-77, Colasante 1989, Colasante & al. 1989, Bianco 1991, etc.).
    [Show full text]
  • ECOMARATONA TRAIL MONTI DELLA TOLFA TOLFA (RM) 14 Maggio 2017 CLASSIFICA GENERALE ECOMARATONA 42 KM Pos Posiz
    ECOMARATONA TRAIL MONTI DELLA TOLFA TOLFA (RM) 14 Maggio 2017 www.mariomoretti.it CLASSIFICA GENERALE ECOMARATONA 42 KM Pos posiz. cognome nome società tempo M/W 1 1 ZAINI GIOVAN BATTISTA MONTI DELLA TOLFA L'AIRONE 04:03:53 2 2 CANGELOSI MIRKO LIBERTY ATLETIC 04:14:16 3 3 LENTI MARCELLO CALCATERRA SPORT 04:19:17 4 4 FARAONI CLAUDIO ATLETICA DI MARCO SPORT 04:26:01 5 5 NUTI MARCO INDIVIDUALE 04:31:37 6 6 PROFICO ROSARIO PODISTICA ALSIUM LADISPOLI 04:32:40 7 7 SPIDONI MANUELE ECOMARATONA MONTI DEI CIMINI 04:41:22 8 8 LUCCI GIAMPIETRO UISP VITERBO 04:50:17 9 9 TENAGLIA FABRIZIO LBM SPORT TEAM 04:53:54 10 10 RESENDE XAVIER THIAGO RUNCARD 05:00:37 11 1 CORREALE VERONICA ASD FREE RUNNERS 05:00:38 12 33 CASAGRANDE GIACOMO M.C. MANOPPELLO SOGEDA 05:04:18 13 11 BELARDINI GIANLUCA ATLETICA AMATORI VELLETRI 05:04:25 14 12 TANDA FABRIZIO ASD FILIPPIDE RUNNERS TEAM 05:13:06 15 13 AMORIELLO CARMINE ABM PODISTICA ASD 05:13:08 16 14 ALIBARDI TIZIANO ASD CENTRO FITNESS MONTELLO 05:13:53 17 15 BRETTI GIOVANNI PODISTICA SOLIDARIETA' 05:13:59 18 16 NUZZI DOMENICO PODISTICA SOLIDARIETA' 05:21:26 19 2 CECCARELLI RITA MONTI DELLA TOLFA L'AIRONE 05:21:36 20 17 TRANI BRUNO G.S. BANCARI ROMANI 05:23:39 21 18 BALZANO ANTONINO LBM SPORT TEAM 05:25:37 22 19 MARINI ROBERTO ANGUILLARA SABAZIA RUNNING 05:27:31 23 20 DELLA VALLE MASSIMO CAT SPORT 05:34:10 24 21 BASSETTI SILVANO ABM PODISTICA ASD 05:36:54 25 22 MUSA ELPIDIO ASD FITNESS MONTELLO 05:36:55 26 23 FINOCCHI DANIELE ASD VITAMINA RUNNING 05:43:48 27 24 MEDDA EMANUELE LBM SPORT TEAM 05:44:00 28 25 BARIGELLI MIRKO
    [Show full text]
  • Conserving Europe's Threatened Plants
    Conserving Europe’s threatened plants Progress towards Target 8 of the Global Strategy for Plant Conservation Conserving Europe’s threatened plants Progress towards Target 8 of the Global Strategy for Plant Conservation By Suzanne Sharrock and Meirion Jones May 2009 Recommended citation: Sharrock, S. and Jones, M., 2009. Conserving Europe’s threatened plants: Progress towards Target 8 of the Global Strategy for Plant Conservation Botanic Gardens Conservation International, Richmond, UK ISBN 978-1-905164-30-1 Published by Botanic Gardens Conservation International Descanso House, 199 Kew Road, Richmond, Surrey, TW9 3BW, UK Design: John Morgan, [email protected] Acknowledgements The work of establishing a consolidated list of threatened Photo credits European plants was first initiated by Hugh Synge who developed the original database on which this report is based. All images are credited to BGCI with the exceptions of: We are most grateful to Hugh for providing this database to page 5, Nikos Krigas; page 8. Christophe Libert; page 10, BGCI and advising on further development of the list. The Pawel Kos; page 12 (upper), Nikos Krigas; page 14: James exacting task of inputting data from national Red Lists was Hitchmough; page 16 (lower), Jože Bavcon; page 17 (upper), carried out by Chris Cockel and without his dedicated work, the Nkos Krigas; page 20 (upper), Anca Sarbu; page 21, Nikos list would not have been completed. Thank you for your efforts Krigas; page 22 (upper) Simon Williams; page 22 (lower), RBG Chris. We are grateful to all the members of the European Kew; page 23 (upper), Jo Packet; page 23 (lower), Sandrine Botanic Gardens Consortium and other colleagues from Europe Godefroid; page 24 (upper) Jože Bavcon; page 24 (lower), Frank who provided essential advice, guidance and supplementary Scumacher; page 25 (upper) Michael Burkart; page 25, (lower) information on the species included in the database.
    [Show full text]
  • Map 44 Latium-Campania Compiled by N
    Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways.
    [Show full text]
  • The Routes of Taste
    THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution The routes of taste ______________________________________ The project “Il Camino del Cibo” was realized with the contribution of the Rome Chamber of Commerce A special thanks for the collaboration to: Hotel Eden Hotel Rome Cavalieri, a Waldorf Astoria Hotel Hotel St. Regis Rome Hotel Hassler This guide was completed in December 2020 The routes of taste Index Introduction 7 Typical traditional food products and quality marks 9 A. Fruit and vegetables, legumes and cereals 10 B. Fish, seafood and derivatives 18 C. Meat and cold cuts 19 D. Dairy products and cheeses 27 E. Fresh pasta, pastry and bakery products 32 F. Olive oil 46 G. Animal products 48 H. Soft drinks, spirits and liqueurs 48 I. Wine 49 Selection of the best traditional food producers 59 Food itineraries and recipes 71 Food itineraries 72 Recipes 78 Glossary 84 Sources 86 with the Contribution The routes of taste The routes of taste - Introduction Introduction Strengthening the ability to promote local production abroad from a system and network point of view can constitute the backbone of a territorial marketing plan that starts from its production potential, involving all the players in the supply chain. It is therefore a question of developing an "ecosystem" made up of hospitality, services, products, experiences, a “unicum” in which the global market can express great interest, increasingly adding to the paradigms of the past the new ones made possible by digitization.
    [Show full text]
  • Copertina in A4
    ISSN-0020-0697 Informatore Botanico Italiano BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA ONLUS Volume 46 • Numero 2luglIo - DIcembre 2014 INDIce caSolo V., ZamparuttI N., martINI F. - Indagini morfologiche e valutazione dei proazuleni sul complesso di Achillea millefolium in Friuli Venezia giulia morphological investigations and proazulene evaluation on the Achillea millefolium group in Friuli Venezia giulia . 161-173 WageNSommer r.p., marreSe m., perrINo e.V., bartoluccI F., caNcellIerI l., carruggIo F., coNtI F., DI pIetro r., FortINI p., galaSSo g., lattaNZI e., laVeZZo p., loNgo D., pecceNINI S., roSatI l., ruSSo g., SalerNo g., Scoppola a., SolDaNo a., StINca a., tIlIa a., turco a., meDaglI p., Forte l. - contributo alla conoscenza floristica della puglia: resoconto dell’escursione del gruppo di Floristica (S.b.I.) nel 2011 nel settore meridionale dei monti della Daunia contribution to the floristic knowledge of apulia: report of the excursion of the “Floristic group” (Italian botanical Society) held in 2011 in the southern sector of Daunia mountains . 175-208 maNgIlI F., compoStella c., tampuccI D., caccIaNIga m. - rinvenimento di una nuova stazione di Botrychium multifidum (Ophioglossaceae) in lombardia Finding of a new stand of Botrychium multifidum (Ophioglossaceae) in lombardy . 209-213 IamoNIco D., IberIte m., NIcolella g. - aggiornamento alla flora esotica del lazio (Italia centrale). II updates to the exotic flora of lazio region (central Italy). II . 215-220 segue in IV di coperta infoRMatoRe Botanico italiano, 46 (2) 323-369, 2014 359 Contributi scientifici Sezioni Regionali e Gruppi S.B.I. Loci classici delle piante vascolari endemiche italiane descritte per la puglia R.p. WagenSoMMeR, p.
    [Show full text]
  • An Inventory of the Names of Vascular Plants Endemic to Italy, Their Loci Classici and Types
    Phytotaxa 196 (1): 001–217 ISSN 1179-3155 (print edition) www.mapress.com/phytotaxa/ PHYTOTAXA Copyright © 2015 Magnolia Press Monograph ISSN 1179-3163 (online edition) http://dx.doi.org/10.11646/phytotaxa.196.1.1 PHYTOTAXA 196 An inventory of the names of vascular plants endemic to Italy, their loci classici and types LORENZO PERUZZI1§*, GIANNIANTONIO DOMINA2§, FABRIZIO BARTOLUCCI3§, GABRIELE GALASSO4§, SIMONETTA PECCENINI5§, FRANCESCO M. RAIMONDO6§, ANTONELLA ALBANO7, ALESSANDRO ALESSANDRINI8, ENRICO BANFI4, GIUSEPPINA BARBERIS5, LILIANA BERNARDO9, MAURIZIO BOVIO10, SALVATORE BRULLO11, GIUSEPPE BRUNDU12, ANTONELLO BRUNU12, IGNAZIO CAMARDA12,13, LUISA CARTA12, FABIO CONTI3, ANTONIO CROCE14, DUILIO IAMONICO16, MAURO IBERITE17, GIANLUCA IIRITI18, DANIELA LONGO5, STEFANO MARSILI5, PIETRO MEDAGLI7, ANNALAURA PISTARINO19, CRISTINA SALMERI6, ANNALISA SANTANGELO14, ELISABETTA SCASSELLATI17, FEDERICO SELVI20, ADRIANO SOLDANO21, ADRIANO STINCA15, MARIACRISTINA VILLANI22, ROBERT P. WAGENSOMMER11 & NICODEMO G. PASSALACQUA23§ 1Dipartimento di Biologia, Unità di Botanica, Università di Pisa, Via Luca Ghini 13, 56126, Pisa, Italy; e-mail [email protected] 2Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università di Palermo, Via Archirafi 38, 90123, Palermo, Italy 3Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Università di Camerino - Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, San Colombo, 67021 Barisciano (L’Aquila), Italy 4Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia
    [Show full text]
  • Boll. Soc. Entomol. 142-3-2 30-11-2010 10:51 Pagina 111
    Boll. Soc. Entomol. 142-3-2 30-11-2010 10:51 Pagina 111 BOLL. SOC. ENTOMOL. ITAL., 142 (3): 111-120 30 NOVEMBRE 2010 Paolo NERI & Augusto VIGNA TAGLIANTI Note su Ocydromus alticola e O. incognitus, con descrizione di una nuova razza di O. alticola dei Monti della Laga, Appennino Centrale (Coleoptera Carabidae) Riassunto - Vengono discussi alcuni aspetti tassonomici e nomenclatoriali del genere Ocydromus Clairville, 1806, con particolare ri- ferimento alle specie italiane del “Gruppe des nitidulum” sensu Netolitzky (1943), Ocydromus alticola (A. Fiori, 1903) e O. incognitus (G. Müller, 1931), che presentano il medesimo schema di struttura dell’endofallo e che vengono assegnate al sottogenere Peryphus De- jean, 1821. Viene presentato uno schema di confronto tra la terminologia qui utilizzata e quelle adottate dai precedenti autori nella descrizione delle medesime strutture dell’endofallo dei vari sottogeneri. Viene infine descritto Ocydromus (Peryphus) alticola lagae n. ssp. dei Monti della Laga (Appennino Centrale), che differisce dalla forma tipica di Maiella, Monti della Meta, Marsicano e Greco per le antenne scure, la forma del pronoto, la microscultura e punteggiatura elitrale e la forma del lobo mediano dell’edeago. Abstract - Notes on Ocydromus alticola and O. incognitus, with description of a new subspecies of O. alticola from Monti della Laga, Central Apennine (Coleoptera Carabidae). Some taxonomical and nomenclatorial problems concerning the genus Ocydromus Clairville, 1806 are discussed with particular ref- erence to which subgenus the italian species of the “Gruppe des nitidulum” sensu Netolitzky (1943) are to be referred to. Ocydromus incognitus (G. Müller, 1931) and Ocydromus alticola (A. Fiori, 1903), characterized by a similar morphology of the endophallus, are included in the subgenus Peryphus Dejean, 1821.
    [Show full text]
  • Regione Lazio
    REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO TERRITORIO PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Relazione vegetazionale Stato vegetazionale dei bacini e Protezione fornita dalla vegetazione A cura di Dott. Walter Tonelli 1 INDICE Premessa....................................................................................................................................3 Introduzione...............................................................................................................................3 Gli ecosistemi forestali regolatori dei processi idrologici e dei fenomeni erosivi....................3 La vegetazione costituente importante dell’ecosistema.............................................................7 L’ecosistema “ fiume”...............................................................................................................8 Il fitoclima del Lazio................................................................................................................11 Sistema aree protette ...............................................................................................................22 Caratterizzazione vegetazionale , floristica e faunistica della Regione Lazio.......................56 Paesaggio vegetale dell’Alto Lazio .........................................................................................68 Il Lazio costiero .......................................................................................................................79 Caratterizzazione vegetazionale e faunistica dei monti della Tolfa........................................82
    [Show full text]
  • Rock Garden Quarterly
    ROCK GARDEN QUARTERLY VOLUME 55 NUMBER 2 SPRING 1997 COVER: Tulipa vvedevenskyi by Dick Van Reyper All Material Copyright © 1997 North American Rock Garden Society Printed by AgPress, 1531 Yuma Street, Manhattan, Kansas 66502 ROCK GARDEN QUARTERLY BULLETIN OF THE NORTH AMERICAN ROCK GARDEN SOCIETY VOLUME 55 NUMBER 2 SPRING 1997 FEATURES Life with Bulbs in an Oregon Garden, by Molly Grothaus 83 Nuts about Bulbs in a Minor Way, by Andrew Osyany 87 Some Spring Crocuses, by John Grimshaw 93 Arisaema bockii: An Attenuata Mystery, by Guy Gusman 101 Arisaemas in the 1990s: An Update on a Modern Fashion, by Jim McClements 105 Spider Lilies, Hardy Native Amaryllids, by Don Hackenberry 109 Specialty Bulbs in the Holland Industry, by Brent and Becky Heath 117 From California to a Holland Bulb Grower, by W.H. de Goede 120 Kniphofia Notes, by Panayoti Kelaidis 123 The Useful Bulb Frame, by Jane McGary 131 Trillium Tricks: How to Germinate a Recalcitrant Seed, by John F. Gyer 137 DEPARTMENTS Seed Exchange 146 Book Reviews 148 82 ROCK GARDEN QUARTERLY VOL. 55(2) LIFE WITH BULBS IN AN OREGON GARDEN by Molly Grothaus Our garden is on the slope of an and a recording thermometer, I began extinct volcano, with an unobstructed, to discover how large the variation in full frontal view of Mt. Hood. We see warmth and light can be in an acre the side of Mt. Hood facing Portland, and a half of garden. with its top-to-bottom 'H' of south tilt• These investigations led to an inter• ed ridges.
    [Show full text]