Vanadium Concentration in Some Soils of Tolfa Mountains

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Vanadium Concentration in Some Soils of Tolfa Mountains TENORI Dl VANADIO NEI SUOLI DEI MONTI DELLA TOLFA (CIVITAVECCHIA, ROMA) MILO KUNESHKA, ITALO MICHETTI ENEA - Dipartimento Ambiente Centro Ricerche Casaccia, Roma peCEWEO Cr=23®8 master °sTl i'' rr -mis DoomNT is imuo ^ iuREISN SALES PROHElD RT/AMB/97/23 ENEIi ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E L'AMBIENTE Dipartimento Ambiente TENORI Dl VANADIO NEI SUOLI DEI MONTI DELLA TOLFA (CIVITAVECCHIA, ROMA) MILO KUNESHKA, ITALO MICHETTI ENEA - Dipartimento Ambiente Centro Ricerche Casaccia, Roma RT/AMB/97/23 Testo petvenuto nel luglio 1997 I contenuti tecnico-scientifici dei rapporti tecnici dell'ENEA rispecchiano I'opinione degli autori e non necessariamente quella dell'Ente. DISCLAIMER Portions of this document may be illegible electronic image products. Images are produced from the best available original document. RIASSUNTO Vengono presentati e discussi i dati sulla concentrazione di vanadio in alcuni suoli dei Monti della Tolfa. Lo studio e stato effettuato con lo scopo di valutare la eventualita di ricadute dovute alle emissioni delle centrali termoelettriche di Civitavecchia. Gli elementi studiati (V, Ti, Mn, Al, e Si), sono stati analizzati mediante attivazione neutronica strumentale. II vanadio, in quanto presente nell'olio combustibile in concentrazioni pin elevate di altri elementi, e quindi considerate significative per caratterizzare le emissioni, mentre Ti, Mn, Al e Si, per la loro prevalente origine terrigena, e quindi utili per evidenziare i contributi dovuti alia componente litologica. Dai dati ottenuti si pud stabilire, in accordo con le stime teoriche sulle ricadute atmosferiche, che nell'arco di tempo relative all'esercizio delle centrali di Civitavecchia, non si osservano apprezzabili variazioni del vanadio nei suoli dei Monti della Tolfa. I dati ottenuti potranno essere utili anche per i successivi studi, indirizzati a valutare l'entita dell'apporto di taluni elementi dalle centrali termoelettriche di Civitavecchia. SUMMARY Here are presented and discussed the data concerning the concentration of vanadium in some soils of Tolfa mountains. The aim of this study was to evaluate the fall out connected with the emissions of the oil power plants of Civitavecchia. We have analysed the considered by us elements V, Ti, Mn, Al and Si, using the instrumental neutron activation analysis. The vanadium because is presented in the oil in higher concentrations in comparison with the other elements and so as an element which characterizes the emissions, while Ti, Mn, Al and Si, due to their terrestrial origin, are useful to put in evidence the contribution due to the lithological component. From the obtained data and in agreement with the theoretical estimations according to the atmospheric fall out, we are convinced that during the operating time of the oil power plants of Civitavecchia, one can not observe appreciable variations of vanadium in some soils of Tolfa mountains. The obtained data can be useful in reference to other future studies which will aim to evaluate the entity of the contribution of such elements coming from the oil power plants of Civitavecchia. Key words: Vanadio, alluminio, silicio, manganese, titanio, attivazione neutronica, particolato atmosferico, Monti della Tolfa, centrali termoelettriche, canale “rabbit”. Pag. 3 INDICE 1 INTRODUZIONE............................................................................................................ p.7 2 MATERIALI e METODI.....................................................................................................p.8 2.1 Campionamento ...........................................................................................................p.8 2.2 Analisi Strumentale per Attivazione Neutronica ......................................................p . 9 3 RISULTATI e DISCUSSIONI...........................................................................................p. 10 4 CONCLUSION!................. p.ll RINGRAZIAMENTI...........................................................................................................p.18 BIBLIOGRAFLA.......................................................................................................................p.19 Pag. 5 1 - INTRODUZIONE L’inquinamento dell'ambiente, direttamente collegato con le varie attivita della societa industriale, e da tempo diventato uno del motivi che destano maggiore preoccupazione per la salvaguardia della natura e per la salute dell'intera umanita. L'emancipazione di quest'ultima ha portato inevitabilmente alia formazione di una coscienza sociale che mira alia conoscenza dei problem! reladvi ai divers! inquinanti e, nello stesso tempo, alia protezione dell'ambiente stesso. Sotto questo punto di vista il territorio che comprende la citta di Civitavecchia e i suoi dintomi, in quanto sede di rilevanti impiand per la produzione di energia termoelettrica, e stato oggetto di numerose ricerche. I risultad pubblicati possono service come un buon punto di partenza per future indagini. In precedent! studi e stata messa in evidenza la marcata presenza di vanadio, sia nei residui incombusd degli olii combustibili pin udlizzad nelle centrali termoelettriche di Civitavecchia (3), sia nel particolato atmosferico della zona di Monte Ombricolo (1). Nelle ceneri volanti si distinguono due fasi: la fase cristallina (<5% in peso) e la fase vetrosa o amorfa (>95% in peso delle ceneri volanti). Nella stessa fase vetrosa se ne distingue una composta da alluminio silicato prevalentemente con Fe e V, e un'altra composta da solfato di alluminio e magnesio con presenza di altri metalli pesanti in tracce (15). Partendo da queste premesse e con l'intenzione di effettuare una valutazione preliminare di un possibile inquinamento da vanadio dei suoli circostanti le centrali di Civitavecchia, abbiamo concepito ed utilizzato un modello teorico, che prende in considerazione la deposizione secca del particolato atmosferico, e la propagazione di vari element! inquinanti nei suoli. Da questo studio preliminare e risultato che l'incremento del tenore di vanadio nei luoghi sopracitati poteva essere considerate trascurabile in conffonto al tenore dello stesso, legato alia litologia. II presente lavoro tende a verificare la validita dei risultati ottenuti dall'utilizzo del modello teorico, ed in particolare a confermare le prevision! concementi gli element! in traccia, per quanto riguarda le possibili ricadute di particolato atmosferico nella zona di Monte Ombricolo, che trovandosi ad est rispetto ai camini delle centrali termoelettriche di Civitavecchia, soprattutto in presenza di venti di ponente, si presenta particolarmente interessata dalle emission! delle centrali termoelettriche. H complesso termoelettrico di Civitavecchia e composto dalle centrali di Torre Valdaniga Nord (TVN), Torre Valganiga Sud (TVS) e Fiumaretta, e si trova sulla fascia costiera a nord-ovest e in prossimita della citta (fig.l). La centrale di Fiumaretta, con una potenza di 220 MW, in esercizio dal 1964, e stata disattivata nel Settembre 1990 e viene attualmente adibita ad usi didattici. La centrale di TVS ha una potenza complessiva di 1160 MW ed e costituita da quattro sezioni, di cui la prima, della potenza di 200 MW, e anch'essa operativa dal 1964, e le altre sezioni, da 320 MW ciascuna, sono entrate in funzione negli anni 1969, 1970 e 1973. La centrale di TVN, di recente costruzione, ha una potenza complessiva di 2640 MW ed e costituita da quattro sezioni da 660 MW ciascuna. La centrale di Fiumaretta ha un unico camino alto 62 m. Per TVS i camini sono quattro: per la sezione di 200 MW e alto 64 m, con diametro della bocca di 5.8 m; per una delle sezioni da 320 MW, l'altezza del camino e di 80 m e il diametro della bocca e di 5.8 m; inline le altre due sezioni sono inserite in un unico camino alto 120 m e con bocca di diametro pari a 7.10 m. Per quanto riguarda TVN il camino e alto 250 m e il diametro della bocca e di 22.4 m (1). Altre sorgenti potenziali d'inquinamento possono essere anche il cementificio, 1'area portuale e l'area urbana in condizioni di alto flusso veicolare. Ma da studi precedent! (1;2;4) risulta che la sorgente piu importante da prendere in considerazione sarebbe il complesso termoelettrico ad olio combustibile di Civitavecchia. Pag. 7 Nello studio intrapreso, gli element! da no! scelti sono stati il vanadio, il titanio, il manganese, 1'alluminio ed il silicio. H vanadio, per la sua concentrazione relativamente elevata nel!olio combustibile rappresenta un'elemento significativo per caratterizzare le emission! provenienti dalle centrali, mentre gli altri, essendo prevalentemente elementi di origine terrigena, sono rilevanti per evidenziare i contributi dovuti alia componente litologica. Da studi effettuati sulla distribuzione degli element! nelle diverse frazioni del particolato atmosferico (5), risulta che quelli con un diametro aerodinamico medio inferiore a 2 pm (nel caso del vanadio questo parametro e 1.44 pm), hanno una distribuzione bimodale in termini di massa (o di concentrazioni), secondo le loro dimension! reali, con un picco accentuate nella zona 0,5 -1 pm ed un altro picco nella zona 3-5 pm. Tutti gli altri element! con diametro medio aerodinamico superiore a 2 pm, hanno una distribuzione con un solo picco nella zona circostante 1 pm. Fra tutti gli element! da no! studiati, il vanadio ed il manganese hanno una distribuzione bimodale, mentre gli altri hanno una distribuzione semplice. Per poter valorizzare la quantita del particolato depositato sopra una superficie fissa, no! abbiamo usato
Recommended publications
  • ECOMARATONA TRAIL MONTI DELLA TOLFA TOLFA (RM) 14 Maggio 2017 CLASSIFICA GENERALE ECOMARATONA 42 KM Pos Posiz
    ECOMARATONA TRAIL MONTI DELLA TOLFA TOLFA (RM) 14 Maggio 2017 www.mariomoretti.it CLASSIFICA GENERALE ECOMARATONA 42 KM Pos posiz. cognome nome società tempo M/W 1 1 ZAINI GIOVAN BATTISTA MONTI DELLA TOLFA L'AIRONE 04:03:53 2 2 CANGELOSI MIRKO LIBERTY ATLETIC 04:14:16 3 3 LENTI MARCELLO CALCATERRA SPORT 04:19:17 4 4 FARAONI CLAUDIO ATLETICA DI MARCO SPORT 04:26:01 5 5 NUTI MARCO INDIVIDUALE 04:31:37 6 6 PROFICO ROSARIO PODISTICA ALSIUM LADISPOLI 04:32:40 7 7 SPIDONI MANUELE ECOMARATONA MONTI DEI CIMINI 04:41:22 8 8 LUCCI GIAMPIETRO UISP VITERBO 04:50:17 9 9 TENAGLIA FABRIZIO LBM SPORT TEAM 04:53:54 10 10 RESENDE XAVIER THIAGO RUNCARD 05:00:37 11 1 CORREALE VERONICA ASD FREE RUNNERS 05:00:38 12 33 CASAGRANDE GIACOMO M.C. MANOPPELLO SOGEDA 05:04:18 13 11 BELARDINI GIANLUCA ATLETICA AMATORI VELLETRI 05:04:25 14 12 TANDA FABRIZIO ASD FILIPPIDE RUNNERS TEAM 05:13:06 15 13 AMORIELLO CARMINE ABM PODISTICA ASD 05:13:08 16 14 ALIBARDI TIZIANO ASD CENTRO FITNESS MONTELLO 05:13:53 17 15 BRETTI GIOVANNI PODISTICA SOLIDARIETA' 05:13:59 18 16 NUZZI DOMENICO PODISTICA SOLIDARIETA' 05:21:26 19 2 CECCARELLI RITA MONTI DELLA TOLFA L'AIRONE 05:21:36 20 17 TRANI BRUNO G.S. BANCARI ROMANI 05:23:39 21 18 BALZANO ANTONINO LBM SPORT TEAM 05:25:37 22 19 MARINI ROBERTO ANGUILLARA SABAZIA RUNNING 05:27:31 23 20 DELLA VALLE MASSIMO CAT SPORT 05:34:10 24 21 BASSETTI SILVANO ABM PODISTICA ASD 05:36:54 25 22 MUSA ELPIDIO ASD FITNESS MONTELLO 05:36:55 26 23 FINOCCHI DANIELE ASD VITAMINA RUNNING 05:43:48 27 24 MEDDA EMANUELE LBM SPORT TEAM 05:44:00 28 25 BARIGELLI MIRKO
    [Show full text]
  • Map 44 Latium-Campania Compiled by N
    Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways.
    [Show full text]
  • The Routes of Taste
    THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution The routes of taste ______________________________________ The project “Il Camino del Cibo” was realized with the contribution of the Rome Chamber of Commerce A special thanks for the collaboration to: Hotel Eden Hotel Rome Cavalieri, a Waldorf Astoria Hotel Hotel St. Regis Rome Hotel Hassler This guide was completed in December 2020 The routes of taste Index Introduction 7 Typical traditional food products and quality marks 9 A. Fruit and vegetables, legumes and cereals 10 B. Fish, seafood and derivatives 18 C. Meat and cold cuts 19 D. Dairy products and cheeses 27 E. Fresh pasta, pastry and bakery products 32 F. Olive oil 46 G. Animal products 48 H. Soft drinks, spirits and liqueurs 48 I. Wine 49 Selection of the best traditional food producers 59 Food itineraries and recipes 71 Food itineraries 72 Recipes 78 Glossary 84 Sources 86 with the Contribution The routes of taste The routes of taste - Introduction Introduction Strengthening the ability to promote local production abroad from a system and network point of view can constitute the backbone of a territorial marketing plan that starts from its production potential, involving all the players in the supply chain. It is therefore a question of developing an "ecosystem" made up of hospitality, services, products, experiences, a “unicum” in which the global market can express great interest, increasingly adding to the paradigms of the past the new ones made possible by digitization.
    [Show full text]
  • Si Comunicano Le Variazioni Intervenute Nell'organizzazione Dell'istituto a Seguito Di Scorporo O Di Collocazione Sul Territorio Di Unità Operative
    Organo: INAIL Documento: Circolare n. 25 del 22 marzo 1991 Oggetto: Variazione nell'organizzazione periferica dell'Istituto. - Unità istituite in Roma e provincia. - Sede di Barletta (già Bari 3) - Sede di Cagliari 2. - Sede di Cirie (già Torino 4) - Sede di Pinerolo - Sede di Massa (già Massa Carrara 2) Si comunicano le variazioni intervenute nell'organizzazione dell'Istituto a seguito di scorporo o di collocazione sul territorio di Unità operative. SEDE DI ROMA 1 Piazza delle Cinque Giornate, 3 - 00192 ROMA TEL.: 06/ 675901 FAX : 06/3225992 COD. AMM. : 24400 U.S.L. di competenza: 16-17-18-19-20 Comune di Roma - Linea prestaz. Via Salaria, 456 - 00199 - ROMA TEL.: 06/8380037 FAX: 06/8380084 COD. AMM.: 24400 - Linea rendite Via Palestro, 45 - 00185 - ROMA TEL.:06/4453686/7/8/9 FAX: 06/4940466 COD. AMM.: 24400 SEDE DI ROMA 2 Piazza delle Cinque Giornate, 3 - 00192 - ROMA TEL.: 06/675901 FAX :06/3225992 COD.AMM.:24470 USL: 5-7-24 Comuni: Roma, Mentana e Monterotondo - Linea prestaz. Via dei Monti di Pietralata, 16 - 00157 - ROMA TEL.: 06/4514820/830/851/678 FAX : 06/4514737 COD. AMM.: 24470 SEDE DI ROMA 3 Via dell'Acqua Bullicante, 312 - 00177 - ROMA TEL.: 06/2715330/1/2 FAX: 06/274308 COD.AMM.: 24440 USL: 6-9 Comune di Roma SEDE DI ROMA 4 Via Michele De Marco,18/20 ang. Via Torre Spaccata - 00169 - ROMA (ha incorporato lo Sportello Prestazioni di Via Savona) TEL.:06/2678146/149/175 FAX:06/2675944 COD. AMM.: 24441 USL: 8-10-29-32 Comuni: Roma e Ciampino Lo Sportello Prestazioni di Via Savona, 12 in Roma è stato soppresso.
    [Show full text]
  • Civitavecchia
    Air Quality, Black Carbon and Ultrafine particles in the Port Area of Civitavecchia G.P.Gobbi, F. Barnaba, L. Di Liberto, F. Costabile, and S. Ciampichetti CNR Institute of Atmospheric Sciences and Climate, Rome, Italy Monitoraggio Ambientale Civitavecchia – ARPA Lazio – Roma 5-4-2018 GOALS • In spite of epidemiological studies showing higher mortality of residents with respect to the surrounding region (respiratory pathologies and cancer), air quality thresholds for PM10 and NO2 are rarely exceeded in Civitavecchia. • This study addresses the port loads and origins of black carbon (BC) and ultrafine particles (UFP) (two pollutants with stronger associations with health effects than PM10), as measured in the month of April 2016 by the CNR-ISAC van “AEROLAB”. • Concurrently, short and long-term air quality measurements performed by the regional environmental agency (ARPA Lazio) and by the Port Authority are analyzed to investigate the port’s impact on regulated air constituents. BOUNDARY CONDITIONS • Civitavecchia is the major port serving the Rome area in central Italy. • In addition to regular ferry links with Sardinia, north Africa, and Spain the port hosts an important traffic of cruise ships, cargo ferries, and carrier ships summing-up to some 3000 ship movements per year, involving 4 million passengers, 1 million vehicles, and 17 Mt of goods. • The port touches the NW portion of the city of Civitavecchia (50,000 inhabitants), and extends NW for about 3 km, up the coal cargo pier serving the 2000 MW, coal-fired power station of Torrevaldaliga Nord . CIVITAVECCHIA PORT’s SITES ENEL Power plant Molinari AQ PIER 24 (AeroLab 2016) ARPA Porto AQ RO-RO CIVITAVECCHIA ‘PORTO’ STATION - WIND CLIMATOLOGY 2013-2016 CIVITAVECCHIA - PIER 24 AEROLAB instrumentation Instrument Measured Variable Time Res Operation APS Aerosol number size Distribution 5 min 5-27APR16 (da 500-20000 nm) SMPS Aerosol number size Distribution 5 min 5-27APR16 (dm 10-800 nm) Nephelometer Aerosol Scattering Coeff.
    [Show full text]
  • Sacred Image, Civic Spectacle, and Ritual Space: Tivoli’S Inchinata Procession and Icons in Urban Liturgical Theater in Late Medieval Italy
    SACRED IMAGE, CIVIC SPECTACLE, AND RITUAL SPACE: TIVOLI’S INCHINATA PROCESSION AND ICONS IN URBAN LITURGICAL THEATER IN LATE MEDIEVAL ITALY by Rebekah Perry BA, Brigham Young University, 1996 MA, University of Massachusetts Amherst, 2006 Submitted to the Graduate Faculty of the Kenneth P. Dietrich School of Arts & Sciences in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy University of Pittsburgh 2011 UNIVERSITY OF PITTSBURGH Kenneth P. Dietrich School of Arts & Sciences This dissertation was presented by Rebekah Perry It was defended on October 28, 2011 and approved by Franklin Toker, Professor, History of Art and Architecture Anne Weis, Professor, History of Art and Architecture Bruce Venarde, Professor, History Alison Stones, Professor, History of Art and Architecture ii Copyright © by Rebekah Perry 2011 iii SACRED IMAGE, CIVIC SPECTACLE, AND RITUAL SPACE: TIVOLI’S INCHINATA PROCESSION AND ICONS IN URBAN LITURGICAL THEATER IN LATE MEDIEVAL ITALY Rebekah Perry, PhD University of Pittsburgh, 2011 This dissertation examines the socio-politics of urban performance and ceremonial imagery in the nascent independent communes of late medieval Lazio. It explores the complex manner in which these central Italian cities both emulated and rejected the political and cultural hegemony of Rome through the ideological and performative reinvention of its cult icons. In the twelfth century the powerful urban center of Tivoli adopted Rome’s grandest annual public event, the nocturnal Assumption procession of August 14-15, and transformed it into a potent civic expression that incorporated all sectors of the social fabric. Tivoli’s cult of the Trittico del Salvatore and the Inchinata procession in which the icon of the enthroned Christ was carried at the feast of the Assumption and made to perform in symbolic liturgical ceremonies were both modeled on Roman, papal exemplars.
    [Show full text]
  • Weekend Ai Monti Della Tolfa: Cerveteri E Cascate Di Castel Giuliano Ven 5 – Dom 7 Mag 2017 CAI Napoli – CAI Avellino
    weekend ai Monti della Tolfa: Cerveteri e cascate di Castel Giuliano ven 5 – dom 7 mag 2017 CAI Napoli – CAI Avellino Programma provvisorio Venerdì 5 maggio arrivo in albergo/agriturismo/B&B [da definire] in zona Ladispoli/Cerveteri [da definire], e cena (Nota: Napoli-Ladispoli: 275 km, ~3h; Avellino-Ladispoli: 295 km, ~3h15) Sabato 6 maggio colazione in albergo spostamento in auto a Cerveteri (Ladispoli-Cerveteri: 7 km, ~15min) escursione alle cascate di Cerveteri / Castel Giuliano (E, 12 km, AR, +430 m/-430 m, 6 h soste incluse, pranzo al sacco) al termine dell'escursione, compatibilmente con i tempi, spostamento in auto al lago di Bracciano (Cerveteri-Bracciano: 18 km, ~20min) rientro in albergo e cena Domenica 7 maggio colazione in albergo spostamento in auto a Cerveteri (Ladispoli-Cerveteri: 7 km, ~15min) visita delle tombe etrusche e del museo pomeriggio libero per il rientro Attrezzatura: da escursione (con necessità di alcuni guadi) per sabato, da città (con scarpe comode per il percorso nella necropoli etrusca) per domenica Mezzi di trasporto: auto proprie (i soci con disponibilità di posti in auto sono pregati di comunicarlo ai direttori di escursione) Luogo ed ora di appuntamento: contattare i direttori di escursione Formalità assicurative: SOCI CAI in regola con il tesseramento: nessuna formalità NON SOCI CAI: devono provvedere alle formalità assicurative entro il venerdì precedente Direttori di escursione: – Francesco Bloisi (333.4278390, CAI Napoli) – Gilda Ammaturo (366.6215069, CAI Avellino) Importante: è opportuno contattare
    [Show full text]
  • Rome, Civitavecchia, Italy
    FRANCE © 2011 maps.com © 2011 Rome r r a n e a n S e a d i t e M e Rome, Civitavecchia, Italy ALGERIA 48 Via della Conciliazione 61 Via della Conciliazione 13A Via del Cardello PORT EXPLORER and SHOPPING GUIDE ROME ROME ROME GENERAL INFORMATION Rome, the ‘Eternal City’, capital of spaghetti in a tangy tomato and bacon sauce. Osso Bucco is popular, Italy and the Catholic Church, is a modern, lively and fashionable city. a casserole of veal shin, flavored with garlic, tomatoes and wine. For It lies roughly in the center of the region of Lazio (Latium), between dessert try Ricotta Cake, a form of cheesecake, or Zuppa Inglese; 23 Piazza Barberini 48 Via Paola the Tyrr henian Sea to the west and the Apen nine Moun tains to the a liqueur soaked sponge, covered with a custard, similar to English 27/29 Via Paolo VI east. The Tiber River curves through the City and Ancient Rome is Trifle. ROME ROME ROME situated on the left bank, as are the original Seven Hills of Rome and Through-out Italy there can be found many coffee bars, often without the more modern shopping areas, while the Vatican City is on the seating, where Espresso or Capuccino are the thing to drink. The lo- right bank of the Tiber. cal wine is Frascati, a light, dry white wine from the region just to the Many Romans today are employed in tourist related industries, as south of Rome. Bottled water is recommended. Roma, Galleria A. Sordi Roma, Piazza Fiume The ultimate spot for shopping leisure.
    [Show full text]
  • IMMISSIONI LEPRI MESE FEBBRAIO 2020 SUL TERRITORIO LIBERO DELL’ATC Roma 1
    IMMISSIONI LEPRI MESE FEBBRAIO 2020 SUL TERRITORIO LIBERO DELL’ATC Roma 1 Comune N° siti Località N° Lepri Casale Vaccareccia M.Rotondo Allumiere 4 Casale Spizzicatore 33 La Farnesiana Anguillara 3 Ponton dell'Elce( spanora/ghezzi), Cave Pantano, Sorti lunghi 12 Bracciano Prato Farina 2 14 Castel Giuliano Santa Lucia (Valle Luterana) Campagnano di Roma 1 Lo Giudice 10 Canale Monterano 2 Piamozzella Seccareccio, Santioro (Via fosso Bastianello) 14 Civitella san paolo 2 Lisano,Cerreta, 14 Capena 1 Le macchie/San Martino 14 Cannettaccio via del birbo loc. Brizzi, Tombe Etrusche Cerveteri 6 Monte Abatone Termini 36 Porrazeta Due casette Castelnuovo di Porto 2 Monte Palombo, Monte Rosello 10 Mandrione Civitavecchia 3 Sferracavallo 20 M. Cucchetto Fiano Romano 2 Piane del Tevere, La Faiola Monte Severino 20 Filacciano 1 Piane del Tevere: Casotto 10 Fiumicino 2 Aranova:Valle coppa,testa di lepre 14 Monte la Grandine Magliano Romano 2 20 Monte Stangone Manziana 2 Via Trafogliette , Matrice archi di Boccalupo 14 Mazzano Romano 1 M. Cinghiale 18 Morlupo 1 Fontenucola 12 Nazzano 3 Valle Tortora, Salamaia, Cava 10 Ponzano 2 Monte Uccio, Mandriacce 10 Riano 2 Quarto bestiame, Barchetto 14 Rignano Flaminio 3 M. Arcanello, Vallelunga,Valle Castagno 18 San Nicola (Valle del Pero) Ponte Galeria/monti dell’ortaccio, valle della sargia Labaro/M. Porcino ex Golf Roma 8 86 La Storta/ La castelluccia Via Giuseppe Clemente,San Nicola Cecanibbio, Paparozzi Sacrofano 1 Stazione Procoio (Loc. Funari) 14 Sant’Oreste 3 Monti severini, Oncia, Vallicomo 20 Santa Marinella 2 Pontoncino /est, Elletina bocca di lepre 18 Mazzalupi/Mignone Orsara/Monte Lungo Tolfa 6 Palmetta, 37 Marano(Pesoni) Femmina Morta, Para del lupo Torrita Tiberina 1 Le piane acquedotto 10 Oasi Sant’Oreste 2 Molaccia, Pinetti 19 totale 541 .
    [Show full text]
  • Avviso Alla Cittadinanza
    ASL RM F Comune di Cerveteri Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Cerveteri AVVISO ALLA CITTADINANZA L’origine geologica, per lo più vulcanica, di alcune aree del Lazio, tra cui i Colli Albani, i Monti Sabatini e i Monti della Tolfa , è la causa naturale di un suolo ricco di elementi minerali come il fluoro, l’arsenico e il vanadio. La presenza di tali elementi non è indice di inquinamento ambientale: è quindi normale che gli elementi minerali presenti nel suolo si ritrovino poi nelle falde acquifere per effetto del dilavamento delle rocce . Per cui alcune acque distribuite per il consumo umano sono particolarmente ricche di questi elementi. Le attuali norme di riferimento (D.Lgs. 31/2001 e successive modifiche) per le acque destinate al consumo umano, impongono dei valori limite di alcuni parametri , tra cui l’arsenico, più restrittivi di quelli della precedente normativa. In particolari aree geografiche del territorio nazionale, compresa la Provincia di Roma, tali valori sono superati. Il Ministero della Salute, per consentire ai gestori di realizzare gli interventi co ntenuti nei Piani di rientro approvati, ha concesso per un periodo di tempo limitato la possibilità di derogare al superamento dei valori limite dei parametri fluoro, arsenico e vanadio, per la fornitura di acqua de stinata al consumo umano, purché in concentrazione non superiore ai V.M.A. (valore massimo ammissibile) fissati dal Consiglio Superiore di Sanità. E’ importante evidenziare che i nuovi limiti sono estremamente cautelativi e il loro superamento, entro i valori massimi ammissibili, non provoca effetti acuti. Per quanto riguarda la Regione Lazio i valori massimi ammissibili per il fluoro, l’arsenico e il vanadio sono i seguenti: fluoro fino a 2,5 ÷ 3 milligrammi/l; arsenico fino a 50 microgrammi /l; vanadio fino a 160 microgrammi/l.
    [Show full text]
  • Torrevaldaliga Nord Civitavecchia High-Efficiency Thermoelectric Power Plant
    Torrevaldaliga Nord Civitavecchia High-efficiency thermoelectric power plant 1 Enel in numbers 2 One of the most advanced plants in the world 4 The energy pathway 8 An environmentally-friendly technology 10 Benefits for the territory 15 Benefits for the national electric system 18 Countries Continents Total net installed capacity Enel 1) 2) 40 4 96,473 MW in numbers Total renewable installed capacity Total production Extension of electricity lines 34,7272) 285.5 1,810,950 MW TWh/year km Distribution of electricity to end users Customers Investments 7 430.5 61.1 30.93) 9 TWh/year Millions Billion euros Human resources Shareholders EBITDA 361 4) 5) 75,997 1.5 17.5 8 People Millions Billion euros Data source: Enel 2010 Value pro-forma as of 31.12.2010 Enel is the largest electricity company in Italy and Spain, 4 1) It includes all countries where the Group has at least 1 MW in capacity or where 3) Cumulative investments planned in the period 2011-2015, of which 16.1 billion Euros the second-largest listed utility in Europe by installed capacity sales activities are carried out. It also includes the countries where the Enel Group in development. Total capex not includes connection fees and includes capitalized and the largest private operator in Latin America. has business relations, projects in progress or representative offices. financial expenses It includes El Salvador where Enel has a non-consolidated partnership with LaGeo With output totalling more than 96,400 MW and 1.8 million km of 4) Value as of 31.12.2010.
    [Show full text]
  • Recapiti Uffici Della Questura Di Roma
    Recapiti Uffici* Denominazione Ufficio RecapitiPosta Telefonici Elettronica IstituzionalePosta Elettronica Certificata Divisione Polizia Anticrimine 0646861 [email protected] Divisione Polizia Anticrimine - Ufficio DASPO 0646861 [email protected] Ufficio Immigrazione 0646863911 [email protected] Ufficio Immigrazione - Ufficio Corrispondenza 0646863911 Ufficio Immigrazione - Ufficio Denunce 0646863911 Ufficio Immigrazione - CIE “ PONTE GALERIA” 0665854224 Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico 0646861 [email protected] Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico - Ufficio Denunce 0646861 Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico - Sezione Volanti 0646863544 [email protected] Squadra Mobile 0646861 [email protected] D.I.G.O.S. 0646861 [email protected] Ufficio di Gabinetto 0646861 [email protected] Ufficio di Gabinetto - URP (Ufficio Relazione con il Pubblico) 0646863401 [email protected] Ufficio di Gabinetto - Ufficio Stampa 0646861 Divisione Polizia Amministrativa e Sociale 0646861 [email protected] Divisione Polizia Amministrativa e Sociale - Ufficio Passaporti 0646861 [email protected] Divisione Polizia Amministrativa e Sociale - Ufficio Porto d'Armi 0646861 Divisione Polizia Amministrativa e Sociale - URP Portineria 0646862378 Ufficio Personale 06772781 [email protected]
    [Show full text]