CAPITOLATO TECNICO D’APPALTO

Art. 1 - Oggetto del servizio

Il presente capitolato ha per oggetto il servizio di manutenzione preventiva e correttiva del Ponte Radio, delle relative apparecchiature e delle postazioni fisse e mobili installate presso il Comando, le sedi distaccate, i 9 siti, le auto di servizio e gli 86 Comuni dislocati sul territorio della Città metropolitana di Roma Capitale ed il software di gestione dell’intero apparato.

Art.2 – Caratteristiche Tecniche

Il sistema alla data odierna utilizza tre reti radio sincrone in banda VHF, con link in banda licenziata, colleganti una centrale operativa informatizzata e relativi mezzi mobili, stazioni fisse e portatili.

Attualmente le tre reti operano per: a) Rete Polizia Locale della Città metropolitana di Roma Capitale; b) Rete Comandi della Polizia Locale dei Comuni dislocati sul territorio della Città metropolitana di Roma Capitale, interconnessione alla rete DMR di Protezione Civile dei Comuni della Valle dell’Aniene; c) Rete Protezione Civile/Backup.

Le tre reti risultano così distribuite: a) Master su Monte Mario b) Slave in: Monte Cosce – Sbroccati/Tolfa – Monte Fogliano – Colle Anfagione – Acilia – Monte Cavo – Monte Secco – Monte Paradiso; c) Sala Operativa Interdipartimentale sita in Palazzo Valentini collegata in banda licenziata 18 Ghz direttamente con Monte Mario; d) Sede di Villa Pamphili collegata direttamente in banda licenziata 18 Ghz.

I vari slave e relativi link risultano essere ubicati in siti Telecom/RaiWay/Wind/Acea.

La rete radio, ha subito negli anni degli ammodernamenti e ampliamenti. Di seguito si dettaglia la consistenza ed il modello delle apparecchiature per sito le cui configurazioni sono allegate al presente Capitolato (All: Configurazioni di Sistema) e costituiscono parte integrante dello stesso.

Sito MASTER Monte Mario: In tale sito sono presenti quattro armadi da 42U contenenti rispettivamente : Armadio servizi comprendenti:  A) Branching dei 3 canali (combinatore VHF /duplexer/divisori)  B) Ponte radio a 18 GHz Stratex Eclipse 300 collegante Palazzo Valentini  C) multiplexer Selta  D) Ponti Radio a 18 GHz Stratex Eclipse colleganti Monte Cosce /Colle Anfagione / Villa Pamphili  E) n. 3 ricetrasmettitori di interfaccia SRM SIMOCO con schede sui canali (1-2-3) collegati serialmente al Mux Selta per Palazzo Valentini  F) alimentatori 220Vca/48Vcc/12Vcc Armadi di diffusione N. 3 Armadi 42U contenenti rispettivamente: n. 3 Master III VHF Ericsson n. 3 cassetti di Logica di sincronismo NT-99/TP n. 3 alimentatori 220Vca/12 Vcc n. 3 GPS Siti SLAVE: Nelle otto postazioni slave, sono ubicati 2 armadi sempre da 42 U contenenti i tre canali di diffusione: - Master III Ericsson; - Cassetto di logica di sincronismo NT-99/TP; - brancing di canali; - Ponte radio a 7 – 18 GHz (in base alle tratte) Stratex Eclipse 300; - Alimentatore / Carica batterie/ batteria.

I sistemi d’antenna sono realizzati con parabole da mt. 1.2 nella banda 7/18 GHz licenziata, mentre la diffusione con antenne circolari o direttive. In merito al sito di Monte Mario la società partecipante dovrà effettuare la manutenzione anche sul palo e relative luci di segnalazione.

La centrale operativa sita in Palazzo Valentini (non oggetto della presente gara) è interconnessa con ponte radio Stratex in banda licenziata 18 GHz, relativi Mux Selta, alimentatori, switch posizionati in armadio sul lastrico solare dell’edificio. Tale centrale operativa permette oltre che il dialogo sui tre canali radio, la gestione dei dati per la radiolocalizzazione dei vari automezzi su cartografia integrate con il GIS dell’amministrazione, eventi, messaggistica, etc. Durante le attività di manutenzione, l’azienda dovrà salvaguardare tale funzionalità, coordinandosi con l’azienda manutentrice e proprietaria del software di centrale.

Nella sede di Villa Pamphili è presente un ponte radio Stratex Eclipse con alimentatore collegante il sito di Monte Mario per interfacciare le varie apparecchiature posizionate lungo le strade (Sistemi di riconoscimento dell’inosservanza del divieto di sorpasso e info-mobilità denominato MOVI- TRAFF) tra Palazzo Valentini e Villa Pamphili.

Sulle autovetture operanti nelle varie circoscrizioni risultano installate le apparecchiature Simoco SRM9030 con integrata scheda GPS e Dati per trasmissione e visualizzazione al software “Prisma” e relativa cartografia operante in Sala Operativa Interdipartimentale di Palazzo Valentini

Presso i distaccamenti territoriali dell’U.E. Servizio di Polizia Locale e Protezione Civile, sono installate stazioni di base Motorola mod. GM380.

I portatili in numero di 30 sono Motorola mod. GP380.

Il canale radio dedicato al collegamento tra Sala Operativa Interdipartimentale e gli 86 comandi di Polizia Locale dei Comuni dislocati sul territorio della Città metropolitana di Roma Capitale prevede come stazione di base apparati Motorola GM380 e Simoco SRM9030.

Art. 3 - Durata e tempi di esecuzione del Servizio Il servizio avrà la durata di anni 1 dalla data di sottoscrizione del contratto o dal termine di affidamento anticipato del servizio;

I tempi d’intervento del servizio sono di seguito specificati:

• Manutenzione Preventiva On-Site:  visite periodiche con cadenza quadrimestrale, secondo apposito calendario che sarà

definito tra le parti;  Assistenza telefonica nei giorni feriali e festivi con orari d’ufficio 8:00-18:00 a

mezzo numero telefonico da comunicare successivamente;  Assistenza da remoto tramite connessione alla ns. rete dal lunedì al venerdì dalle

8:00 alle 18:00.

• Manutenzione Correttiva On-Site:  Per i guasti non bloccanti il servizio è prestato durante il normale orario di ufficio, dalle 8.00 alle ore 18.00, dei giorni feriali e l’intervento dovrà aver luogo entro e non oltre le 8 ore lavorative dal momento della richiesta dell’Amministrazione (telefonica, a mezzo fax o via e-mail), con risoluzione del problema entro le 12 ore;  Per i guasti bloccanti, ossia per quelli che pongono fuori servizio almeno il 50% delle utenze, l’intervento sarà di tipo H24 per tutti i giorni dell’anno. Gli interventi dovranno aver luogo entro le 4 ore successive alla richiesta dell’Amministrazione (telefonica, a mezzo fax o via e-mail), con risoluzione del problema entro le 8 ore.

- Manutenzione Stazioni fisse installate presso gli 86 Comuni dislocati sul territorio della Città metropolitana di Roma Capitale:  n.1 visita all’anno.

Art. 4 – Luogo di esecuzione della prestazione

La presente prestazione dovrà essere resa, così come specificato nel successivo art. 5 nei seguenti luoghi:

a) Sala Operativa Interdipartimentale, sita in Via IV Novembre, 119/A – 00187 Roma; b) Comando di Roma, sito in Viale di Villa Pamphili, 100 – 00152 Roma; c) D.T. di sito in Via Giorgio Ribotta – 00144 Roma; d) D.T. di Tivoli sito in Via Maremmana Inferiore, Km. 0,300 Località Ponte Lucano – 00019 Tivoli (RM); e) D.T. di sito in Piazza dell’Unione 1-3 00031 Artena; f) D.T. di sito in Via Santa Lucia 22 località Tiro a S – 00062 Bracciano (RM); g) D.T. di Lavinio sito in Via Via Galileo Galilei, 6 – 00042 (RM) h) Sito di MONTE MARIO, (Centro Stella) Centro Idrico di Monte Mario, Torre Piezometrica, Via Massimini (Via Casale de Bustis) – 00136 Roma; i) Sito di MONTE CAVO – c/o località (RM); j) Sito di MONTE PARADISO, c/o Via del Casaletto Rosso, snc - 00053 (RM); k) Sito di SBROCCATI – TOLFA, c/o Centro Radio Senza Via – 00059 Tolfa (RM); l) Sito di COLLE ANFAGIONE, c/o (RM); m) Sito di MONTE COSCE, c/o Configni - 02010 RIETI; n) Sito di MONTE SECCO - (RM); o) Sito di ACILIA – c/o Centro TLC, Via di Acilia – 00125 Acilia (RM); p) Sito di Monte FOGLIANO, c/o Vetralla, snc - 01010 (VT). q) 86 Comuni dislocati sul territorio della Città metropolitana di Roma Capitale (All. Sede Comuni) in cui sono installate radio veicolari (All. Modello Radio Veicolari) collegate alla Sala Operativa della Polizia Locale della Città metropolitana di Roma Capitale.

Art. 5 – Caratteristiche del Servizio La manutenzione dovrà garantire, ai sensi del successivo Art. 6, il corretto funzionamento del Ponte Radio, comprensivo delle apparecchiature presso le sedi del Comando di Roma ed i siti di Monte Mario, Monte Cavo, Monte Paradiso, Sbroccati/Tolfa, Colle Anfagione, Monte Cosce, Monte Secco, Acilia, Monte Fogliano e delle postazioni fisse e mobili installate presso il Comando e le sedi distaccate, le auto di servizio, gli 86 Comuni dislocati sul territorio della Città metropolitana di Roma ed il software di gestione dell’intero apparato in ogni loro parte e funzione e dovrà essere articolata come di seguito specificato: • controllo e verifica dei parametri tecnici degli apparati, del sistema d’antenna e delle relative connessioni; • la diagnosi dei problemi segnalati; • la rimozione di problemi ove possibile mediante assistenza telefonica e negli altri casi con assistenza ON-SITE; • la sostituzione o la riparazione degli apparati malfunzionanti; • la ricezione delle chiamate di assistenza attraverso strumentazione telefonica, fax o e-mail. Tutte le suddette attività dovranno essere opportunamente dettagliate in apposito progetto, ai sensi dell’art. 7.

A. Manutenzione preventiva – Ordinaria On-Site

Effettuazione di visite quadrimestrale programmate alle antenne e agli apparati del Ponte Radio installate presso la sede della Sala Operativa, del Comando ed i siti succitati, e alle altre apparecchiature, nonché alle postazioni fisse e mobili della Sala Operativa Interdipartimentale installate presso la sede del Comando, le sedi territoriali decentrate i 9 siti, le auto di servizio, gli 86 Comuni dislocati sul territorio della Città metropolitana di Roma Capitale secondo apposito calendario definito successivamente fra le parti, aventi come obiettivo: • prevenzione di potenziali degradi delle prestazioni degli apparati; • controllo della funzionalità delle batterie (ove esistenti); • analisi del sistema per evidenziare eventuali criticità e relativa sostituzione delle parti ritenute difettose; • ispezione visiva dello stato delle antenne, dei supporti e degli stralli; • ispezione visiva dello stato dei cavi e dei connettori; • ispezione visiva dello stato della carpenteria; • pulizia e sostituzione di eventuali parti danneggiate; • controllo delle stazioni di energia e delle batterie; • eventuale ripristino delle anomalie riscontrate che, pur permettendo il corretto funzionamento degli apparati, preludono l’accadere di malfunzionamenti del sistema; • Effettuazione di controlli sulla qualità dei segnali in fonia e dei GPS.

Nell’ambito delle suddette visite periodiche, i costi dell’attività di manodopera e di sostituzione dei materiali di consumo saranno completamente coperti dal canone quadrimestrale.

B. Manutenzione Correttiva – straordinaria On-Site

Intervento on-site di personale specializzato, su chiamata della Sala Operativa Interdipartimentale, in caso di guasti, sia bloccanti che non bloccanti, ove per guasti bloccanti si intendono quelli che pongono fuori servizio almeno il 50% delle utenze. La finalità di tale tipologia di manutenzione è quella di garantire un’assistenza tecnica correttiva che prevede il ripristino della funzionalità del Ponte Radio in ogni sua parte e funzione nei tempi previsti nell’art. 3 del presente Capitolato Tecnico (compresi tutti i sistemi hardware e software) e l’eventuale sostituzione di parti intercambiabili che risultassero difettose (la cui copertura finanziaria andrà considerata al di fuori del canone quadrimestrale, a differenza dell’attività di manodopera, il cui costo sarà pienamente ricompresso nel suddetto canone).

Nell’ambito del servizio di manutenzione correttiva-straordinaria, nell’ipotesi di sostituzione di parti, l’affidatario dovrà procedere nel modo seguente: - recarsi sul luogo dove si è riscontrato il guasto; - quantificare il danno; - sostituire le parti danneggiate con ricambi originali; - inviare preventivo di spesa indicando specificatamente: il tipo di guasto, le modalità di intervento, il costo dell’elemento da sostituire; l’attività di manutenzione sarà compresa nel canone quadrimestrale; - attendere la restituzione del preventivo di spesa, debitamente approvato, datato e sottoscritto e procedere alla chiusura dell’intervento.

C. Manutenzione delle stazioni fisse installate presso gli 86 Comuni dislocati sul territorio della Città metropolitana di Roma Capitale La manutenzione prevede il controllo della stazione di base con i vari accessori quali alimentatori 220Vca/12Vcc, microfono, cavi e la verifica delle relative antenne. Dovrà essere, inoltre, effettuato un controllo radio con la Sala Operativa della Polizia Locale della Città metropolitana di Roma Capitale.

Art. 6 – Elementi generali del Servizio

 L’impresa aggiudicataria dovrà garantire che il servizio di manutenzione venga eseguito da personale tecnico specializzato, in grado di risolvere qualsiasi tipo di malfunzionamento;  le operazioni che verranno svolte in fase di manutenzione programmata, saranno: verifica del corretto funzionamento delle apparecchiature che compongono i sistemi, effettuazione di tutte le tarature e le prove funzionali necessarie al perfetto funzionamento degli impianti; qualora, durante le visite, siano rilevati ordinari stati di usura, richiedenti piccoli interventi manutentivi, la ditta dovrà provvedervi nell’immediatezza, ove possibile;  le prestazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria per gli interventi di manutenzione richiesti, dovranno essere effettuate presso i siti oggetto di specifica;  l’impresa aggiudicataria effettuerà le prestazioni di manodopera con propri materiali ed attrezzature;  a conclusione di ciascuna visita quadrimestrale e dopo ogni intervento a chiamata, la ditta dovrà redigere e trasmettere alla stazione appaltante, a mezzo fax o via e-mail, una relazione circa lo stato degli impianti riscontrato, nonché sugli interventi manutentivi effettuati per ripristinarne la corretta funzionalità e/o per prevenire disfunzionalità;  al termine dell’esecuzione di ciascun lavoro di manutenzione, l’area interessata dagli interventi dovrà essere lasciata pulita e, comunque, non dovranno essere presentati, per più di due giorni, accumuli nelle aree esterne e/o interne di materiali di risulta derivante dalle lavorazioni eseguite. Le spese per lo smaltimento a discarica pubblica sono a carico dell’impresa aggiudicataria ed incluse nelle normali prestazioni contrattuali, senza ulteriori aggravi di carattere economico per l’Amministrazione appaltante;  in tutti i casi, la funzionalità degli impianti sottoposti a manutenzione dovrà essere ripristinata entro un termine massimo di 12 ore per guasti non bloccanti e di 8 ore per i guasti bloccanti. Eventuali ritardi comporteranno l’applicazione delle penali indicate nel capitolato Speciale d’oneri. Situazioni straordinarie che prevedano tempi di intervento e risoluzione più lunghi rispetto a quelli indicati, dovranno essere prontamente comunicate all’Amministrazione, che valuterà un’eventuale proroga sui tempi di applicazione delle penali;  la società aggiudicataria dovrà inoltre prevedere una scorta di schede e accessori per una pronta sostituzione in caso di guasto.

Art. 7 Offerta Tecnica

Le modalità di espletamento del servizio dovranno essere specificate in un apposito progetto. Tale progetto dovrà indicare le modalità di espletamento del servizio di manutenzione che sia idoneo a garantire il corretto funzionamento del Ponte Radio, comprensivo delle apparecchiature presso le sedi del Comando di Roma ed i siti di Monte Mario, Monte Cavo, Monte Paradiso, Tolfa/Sbroccati, Colle Anfagione, Monte Cosce, Monte Secco, Acilia, Monte Fogliano e delle postazioni fisse e mobili installate presso il Comando, le sedi distaccate, le auto di servizio, gli 86 Comuni della Città metropolitana di Roma Capitale ed il software di gestione dell’intero apparato redatto e formulato tenendo conto delle caratteristiche del servizio indicate nell’Art. 5 del presente Capitolato, delle peculiarità di ogni sede e valutando le effettive necessità di manutenzione. Il progetto dovrà indicare, altresì, le soluzioni tecniche e strategiche del servizio offerto, nonché la descrizione dettagliata e particolareggiata con relativa indicazione concernente la consistenza numerica di tutte le attrezzature tecniche, dei materiali e dei mezzi che saranno utilizzati per l’esecuzione dell’appalto, nonché la qualità dei materiali utilizzati, il livello professionale e la consistenza numerica dei tecnici e le esperienze maturate dagli stessi, la capacità logistica e organizzativa dell’impresa e l’affidabilità dell’impresa. Il progetto dovrà indicare, altresì, la procedura che sarà attuata, sia nell’ipotesi di guasti bloccanti che nell’ipotesi di guasti non bloccanti, specificando: • il n° dei tecnici che potranno essere disponibili per la risoluzione del problema; • i tempi di intervento dal momento della richiesta; • i tempi di risoluzione del guasto; • quant’altro dovesse essere necessario per ripristinare la funzionalità del sistema. Potranno essere indicati, infine, eventuali elementi migliorativi del servizio. Per un efficiente espletamento del servizio, il soggetto giuridico aggiudicatario dovrà, inoltre, assicurare: 1. che il servizio di manutenzione venga eseguito da personale tecnico specializzato, in grado di risolvere qualsiasi tipo di malfunzionamento; 2. che, nel corso della manutenzione preventiva – ordinaria on-site, venga verificato il corretto funzionamento delle apparecchiature ed effettuate tutte le tarature e le prove funzionali necessarie. 3. che vengono sostituite tutte le parti di ricambio che dovessero risultare difettose

Il soggetto giuridico aggiudicatario si dovrà, inoltre, impegnare a:

4. rilasciare, fronte di ogni intervento, il relativo modulo che certifichi il lavoro svolto e le parti sostituite e che, controfirmato da un incaricato dell’Amministrazione, riconosca la completezza e la correttezza delle operazioni svolte; 5. apportare le modifiche e/o eliminare gli inconvenienti riscontrati e comunicati dall’Amministrazione sugli interventi che dovessero risultare eseguiti in modo non corretto; 6. sostenere le spese per il ripristino dello spazio interessato dall’esecuzione di ciascun intervento di manutenzione e quelle per l’eventuale smaltimento dei materiali, senza ulteriori aggravi economici per l’Amministrazione.

ART. 8 Garanzia

Il soggetto giuridico contraente si impegna a fornire garanzia integrale, per tutta la durata del contratto (1 anno), per i difetti/anomalie/guasti non derivanti da incidenti o incuria. L’impresa aggiudicataria è obbligata, pertanto, ad eliminare, a proprie cure e spese, tutti i difetti ed i vizi, nessuno escluso, manifestatisi durante il periodo di garanzia succitato. L’Amministrazione dovrà, a pena di decadenza, denunziare all’aggiudicatario ogni difformità e i vizi e/o difetti dei beni forniti entro 60 giorni dalla scoperta. La denunzia non è necessaria se l’aggiudicatario ha riconosciuto le difformità, i vizi e/o i difetti o se li ha occultati. Entro 30 giorni dalla ricezione della lettera di denunzia in parola, l’aggiudicatario dovrà procedere, a proprie cure e spese, alla eliminazione completa di ogni vizio e/o difetto del bene fornito. Entro lo stesso termine l’aggiudicatario dovrà procedere, ove necessario, alla sostituzioni delle parti di bene logore, rotte, difettose e/o guaste e, se ciò non bastasse, dovrà procedere, a proprie cure e spese, al ritiro dei mezzi ed alla loro tempestiva riparazione. Qualora, trascorso il citato termine, l’impresa aggiudicataria non abbia adempiuto alle obbligazioni nascenti dalla sottoscrizione del contratto, l’Amministrazione si riserva il diritto di far eseguire, da altre imprese, i lavori necessari ad eliminare i vizi e/o i difetti dei beni, addebitando all’aggiudicatario il costo della riparazione e/o sostituzione di eventuali pezzi di ricambio. A garanzia di tale obbligo, la Città metropolitana di Roma Capitale potrà sospendere i pagamenti eventualmente non effettuati, ovvero, in mancanza, i pagamenti dovuti all’impresa in relazione ad altre forniture in corso con la Città metropolitana di Roma Capitale.

Allegato Modello Radio Veicolari

MODELLO RADIO MODELLO S.N. CODICE LOCALITA' ALIM.

1 103TFEB202 GM 380 + PM110 A. 800 S.ORESTE 2 103TDC0713 GM 380 + PM110 A. 801 3 103TFG2483 GM 380 + PM110 A. 802 4 103TFG2595 GM 380 + PM110 A. 803 MONTORIO 5 103TDLD286 GM 380 + PM110 A. 804 6 103TFG2583 GM 380 + PM110 A. 805 PALOMBARO SABINA 7 103TFEB205 GM 380 + PM110 A. 806 MARCELLINA 8 103TFG2579 GM 380 + PM110 A. 807 SAN POLO 9 103TFG2572 GM 380 + PM110 A. 808 GUIDONIA 10 103TFG2451 GM 380 + PM110 A. 809 11 103TFG2440 GM 380 + PM110 A. 810 12 103TFG2563 GM 380 + PM110 A. 811 FONTENUOVA 13 103TFG2499 GM 380 + PM110 A. 812 14 103TFEB087 GM 380 + PM110 A. 813 15 103TDE0360 GM 380 + PM110 A. 814 16 103TFG2564 GM 380 + PM110 A. 815 17 103TDE0366 GM 380 + PM110 A. 816 TREVIGNANO 18 103TDJA931 GM 380 + PM110 A. 817 19 103TFG2444 GM 380 + PM110 A. 818 MONTECOMPATRI 20 103TDJC211 GM 380 + PM110 A. 819 21 103TFG2500 GM 380 + PM110 A. 820 22 103TFG2442 GM 380 + PM110 A. 821 CIVITAVECCHIA 23 103TCY8918 GM 380 + PM110 A. 822 ARDEA 24 103TCY8598 GM 380 + PM110 A. 823 25 103TEG4755 GM 380 + PM110 A. 824 POLI 26 103TCED372 GM 380 + PM110 A. 825 27 103TDAL088 GM 380 + PM110 A. 826 GALLICANO NEL 28 103TEG3532 GM 380 + PM110 A. 827 29 103TDJC207 GM 380 + PM110 A. 828 30 103TFG2503 GM 380 + PM110 A. 829 31 103TFG2499 GM 380 + PM110 A. 830 CASTELGANDOLFO 32 103TDEE531 GM 380 + PM110 A. 831 33 103TDE4649 GM 380 + PM110 A. 832 34 103TFG2558 GM 380 + PM110 A. 833 35 103TFG2560 GM 380 + PM110 A. 834 ARTENA 36 103TEJ1141 GM 380 + PM110 A. 835 37 103TFG2554 GM 380 + PM110 A. 836 TORVAIANICA 38 103TDJC212 GM 380 + PM110 A. 837 39 103TDJA930 GM 380 + PM110 A. 838 40 103TFG2402 GM 380 + PM110 A. 839 SAN GREGORIO 41 103TFEB204 GM 380 + PM110 A. 840 ROCCACANTERANO 42 103TCY8835 GM 380 + PM110 A. 841 43 103TFG2487 GM 380 + PM110 A. 842 44 103TFEB082 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 843 GORGA 45 103TDJC208 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 844 VELLETRI 46 103TFG2574 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 845 47 103TFG2589 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 846 ROCCA DI PAPA 48 103TEG3508 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 847 MARINO 49 103TFG2590 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 848 COLONNA 50 103TEJ1012 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 849 51 103TFG2498 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 850 52 103TEG3516 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 851 53 103TFG2557 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 852 54 103TFG2484 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 853 55 103TFG2518 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 854 56 103TFG2441 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 855 57 103TDJA940 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 856 58 103TFEB366 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 857 59 103TDE4732 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 858 BRACCIANO 60 103TBY5968 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 859 61 103TFEB105 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 860 62 103TEG3519 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 861 63 103TFG2571 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 862 TOLFA 64 103TCY8762 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 863 65 103TDJC191 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 864 66 103TDJA893 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 865 RIANO 67 103TCY8959 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 866 68 103TDE4648 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 867 69 103TEJ1048 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 868 ANGUILLARA 70 103TBY5979 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 869 71 103TFG2502 GM 380+VASCHETTA+ALIMENT. 870 MANDELA 72 3RACX08502PVV SRM9030+VASCHETTA+ALIMENT. 871 ANZIO 73 ARACX09122TVG SRM9030+VASCHETTA+ALIMENT. 872 74 ARACX08502QAC SRM9030+VASCHETTA+ALIMENT. 873 75 ARACX08502QBH SRM9030+VASCHETTA+ALIMENT. 874 76 ARACX09072SLB SRM9030+VASCHETTA+ALIMENT. 875 ROCCA GIOVINE 77 ARACX08502NS5 SRM9030+VASCHETTA+ALIMENT. 876 78 ARACX08502NSO SRM9030+VASCHETTA+ALIMENT. 877 79 ARACX09072SLD SRM9030+VASCHETTA+ALIMENT. 878 JENNE 80 ARACX09122TTB SRM9030+VASCHETTA+ALIMENT. 879 81 ARACX09122TTK SRM9030+VASCHETTA+ALIMENT. 880 82 ERACX1115A866 SRM9030+VASCHETTA+ALIMENT. 881 83 ERACX1115A86D SRM9030+VASCHETTA+ALIMENT. 882 84 ARACX09072SLF SRM9030+VASCHETTA+ALIMENT. 883 SANT'ANGELO ROMANO 85 ERACX1115A8GE SRM9030+VASCHETTA+ALIMENT. 884 ROCCA S.STEFANO 86 ERACX1115A8BT SRM9030+VASCHETTA+ALIMENT. 885 ALLEGATO SEDE COMUNI

COMUNI TEL. di Affile Via Monte Duomo, 1 - 00021 Affile (RM) 0774-808004 Comune di Piazza del Comune, 1 - 00061 Anguillara Sabazia (RM) 06-9960001 Comune di Anticoli Corrado Via Giorgio Bertoletti, 1 - 00022 Anticoli Corrado (RM) 0774-936318 Comune di Anzio Piazza Cesare Battisti, 25 - 00042 Anzio (RM) 06-984991 Comune di Arcinazzo Romano Piazza San Giorgio, 1 - 00020 Arcinazzo Romano (RM) 0774-808006 Comune di Ardea Via Garibaldi, 5 - 00040 Ardea (RM) 06-913800 Comune di Ariccia Piazza San Nicola - 00040 Ariccia (RM) 06-934851 Comune di Arsoli Piazza dei Martiri Antifascisti, 1 - 00023 Arsoli (RM) 0774-920006 Comune di Artena Via del Municipio, 7 - 00031 Artena (RM) 06-95191020 Comune di Bracciano Piazza IV Novembre, 6 - 00062 Bracciano (RM) 06-998161 Comune di Camerata Nuova Piazza Roma, 3 - 00020 Camerata Nuova (RM) 0774-935024 Comune di Campagnano di Roma Piazza Cesare Leonelli, n. 15 - 00063 Campagnano di Roma (RM) 06-9015601 Comune di Canale Monterano Piazza del Campo, 9 - 00060 Canale Monterano (RM) 06-9962401 Comune di Capena Piazza San Luca, n. 1 - 00060 Capena (RM) 06-9037601 Comune di Carpineto Romano Piazzale della Vittoria, 1 - 00032 Carpineto Romano (RM) 06-9718001 Comune di Piazza della Libertà, 7 - 00040 Castel Gandolfo (RM) 06-9359181 Comune di Castelnuovo di Porto Via Montefiore - 00060 Castelnuovo di Porto (RM) 06-9017401 Comune di Cervara di Roma via Giuseppe Verdi, n. 9 - 00020 Cervara di Roma (RM) 0774-828715 Comune di Cerveteri Piazza Risorgimento, 1 - 00052 Cerveteri (RM) 06-896301 Comune di Ciampino Viale del Lavoro, 71 - 00043 Ciampino (RM) 06-790971 Comune di Ciciliano Via Roma, n. 49 - 00020 Ciciliano (RM) 0774-790006 Comune di Cineto Romano Via Carlo Todini, 8 - 00020 Cineto Romano (RM) 0774-928016 Comune di Civitavecchia Piazzale del Pincio, 1 - 00053 Civitavecchia (RM) 0766-5901 Comune di Colleferro Piazza Italia, 1 - 00034 Colleferro (RM) 06-972031 Comune di Colonna Piazza Vittorio Emanuele II - 00030 Colonna (RM) 06-9473101 Comune di Via Carlo Goldoni, 23 - 00013 Fonte Nuova (RM) 06-905522300 Comune di Formello Piazza San Lorenzo, 8 - 00060 Formello (RM) 06-901941 Comune di Frascati Piazza Marconi, 3 - 00044 Frascati (RM) 06-941841 Comune di Via III Novembre, 7 - 00010 Gallicano nel Lazio (RM) 06-95460093 Comune di Gavignano Via Padre Angelo Cerbara, 80 - 00030 Gavignano (RM) 06-9703033 Comune di Gerano Piazza degli Eroi, 1 - 00025 Gerano (RM) 0774-798002 Comune di Gorga Piazza Giuseppe Mazzini, n. 1 - 00030 Gorga (RM) 06-9775101 Comune di Piazza Matteotti - 00012 Guidonia Montecelio (RM) 0774-3011 Comune di Jenne Via IV Novembre, n. 10 - 00020 Jenne (RM) 0774-827601 Comune di Ladispoli Piazza G. Falcone - 00055 Ladispoli (RM) 06-992311 Comune di Lanuvio Via Roma, 18 - 00040 Lanuvio (RM) 06-937891 Comune di Lariano Piazza S. Eurosia, 1 - 00040 Lariano (RM) 06-964991 Comune di Licenza Via Don Minzoni, 12 - 00026 Licenza (RM) 0774-46031 Comune di Magliano Romano Piazza Risorgimento, 1 - 00060 Magliano Romano (RM) 06-9048005 Comune di Mandela Piazza Europa Unita, 1 - 00020 Mandela (RM) 0774-492003 Comune di Manziana Largo Gioacchino Fara - 00066 Manziana (RM) 06-9962980 Comune di Marano Equo Piazza Municipio, 1 - 00020 Marano Equo (RM) 0774-820213 Comune di Marcellina Piazza C. Battisti, 14 - 00010 Marcellina (RM) 0774-42701 Comune di Marino Largo Palazzo Colonna, 1 - 00047 Marino (RM) 06-936621 Comune di Mentana Piazza della Repubblica, 6 - 00013 Mentana (RM) 06-909691 Comune di Piazza Mercato, 1 - 00040 Monte Compatri (RM) 06-947801 Comune di Monte Porzio Catone via Roma, n. 5 - 00040 Monte Porzio Catone (RM) 06-9428310 Comune di Montelanico Piazza Vittorio Emanuele II, 31 - 00030 Montelanico (RM) 06-97050003 Comune di Montelibretti Piazza della Repubblica - 00010 Montelibretti (RM) 0774-60681 Comune di Monterotondo Piazza Marconi, 4 - 00015 Monterotondo (RM) 06-909641 Comune di Via IV Novembre, 115 - 00010 Montorio Romano (RM) 0774-62223 Comune di Morlupo Via D. Benedetti, 1 - 00067 Morlupo (RM) 06-901951 Comune di Nazzano Via G. Mazzini, 4 - 00060 Nazzano (RM) 0765-332002 Comune di Nemi Piazza del Municipio, 9 - 00040 Nemi (RM) 06-9365011 Comune di Nettuno viale Giacomo Matteotti, n. 37 - 00048 Nettuno (RM) 06-988891 Comune di Palestrina Via del Tempio, 1 - 00036 Palestrina (RM) 06-953021 Comune di Piazza Vittorio Veneto, 12 - 00018 Palombara Sabina (RM) 0774-63641 Comune di Percile Via Attorno Palazzo Borghese, 8 - 00020 Percile (RM) 0774-46057 Comune di Poli Piazza Conti, n. 2 - 00010 Poli (RM) 06-9551002 Comune di Pomezia Piazza Indipendenza, 1 - 00040 Pomezia (RM) 06-911461 Comune di Riano Piazza Piombino, 4 - 00060 Riano (RM) 06-9013731 Comune di Rignano Flaminio piazza IV Novembre, n. 1 - 00068 Rignano Flaminio (RM) 0761-59791 Comune di Riofreddo Via Costanza Garibaldi, 6 - 00020 Riofreddo (RM) 0774-929116 Comune di Rocca Via del Municipio, 31 - 00020 (RM) 0774-803400 Comune di Rocca di Papa Corso Costituente, 26 - 00040 Rocca di Papa (RM) 06-9428611 Comune di Via Padre Pellegrino Ernetti, 9 - 00030 Rocca Santo Stefano (RM) 06-9567304 Comune di Palazzo Comunale Via del Rio, 1 - 00020 Roccagiovine (RM) 0774-498831 Comune di Roiate Via della Chiesa, 7 - 00030 Roiate (RM) 06-9569002 Comune di Roviano Piazza della Repubblica, 4 - 00027 Roviano (RM) 0774-903143 Comune di Sacrofano Largo Biagio Placidi, 1 - 00060 Sacrofano (RM) 06-9011701 Comune di Sambuci Via Alberto Theodoli, n. 1 - 00020 Sambuci (RM) 0774-797006 Comune di Largo Luigi Sturzo, 6 - 00010 San Gregorio da Sassola (RM) 0774-480014 Comune di Via Umberto I, 38 - 00010 San Polo dei Cavalieri (RM) 0774-416032 Comune di San Vito Romano Via Borgo Mario Theodoli, 34 - 00030 San Vito Romano (RM) 06-9571006 Comune di Santa Marinella Via Aurelia, 455 - 00058 Santa Marinella (RM) 0766-5280220 Comune di Sant'Angelo Romano Piazza Santa Liberata, n. 2 - 00010 Sant'Angelo Romano (RM) 0774-420002 Comune di Sant'Oreste Piazza Cavalieri Caccia, 10 - 00060 Sant'Oreste (RM) 0761-57841 Comune di Tolfa Piazza Vittorio Veneto, 12 - 00059 Tolfa (RM) 0766-93901 Comune di Piazza V. Emanuele, 1 - 00069 Trevignano Romano (RM) 06-9991201 Comune di Vallepietra Piazza Italia, 1 - 00020 Vallepietra (RM) 0774-899031 Comune di Vallinfreda Piazza del Mercato, 6 - 00020 Vallinfreda (RM) 0774-925088 Comune di Valmontone via Nazionale, n. 5 - 00038 Valmontone (RM) 06-959901 Comune di Velletri Piazza Cesare Ottaviano Augusto, 1 - 00049 Velletri (RM) 06-961581 Comune di Vicovaro Piazza Padre Pietro, n. 9 - 00029 Vicovaro (RM) 0774-498002 Comune di Zagarolo Palazzo Comunale, Piazza Gulielmo Marconi, 3 - 00039 Zagarolo (RM) 06-957691

LOCALITA' TORVAJANICA Comune di Pomezia Piazza Indipendenza, 1 - 00040 Pomezia (RM)