Un Secolo Di Battesimi Di Pisa (1457-1557)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orsignano, Orgignano, Orzignano De' Bagni Di Pisa - Fosso De'bagni Di S
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Orsignano, Orgignano, Orzignano de' Bagni di Pisa - Fosso de'Bagni di S. Giuliano ID: 3052 N. scheda: 36610 Volume: 2; 3; 6S Pagina: 339; 689 - 690; 170 - 171 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Orzignano - Canale Demaniale di Ripafratta Comune: SAN GIULIANO TERME Provincia: PI Quadrante IGM: 104-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1614668, 4847892 WGS 1984: 10.42569, 43.77677 ______________________________________ UTM (32N): 614731, 4848067 Denominazione: Orsignano, Orgignano, Orzignano de' Bagni di Pisa - Fosso de'Bagni di S. Giuliano Popolo: S. Bartolommeo a Orzignano Piviere: S. Marco a Rigoli Comunità: Bagni a S. Giuliano Giurisdizione: Bagni a S. Giuliano Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ FOSSO DE'BAGNI DI S. GIULIANO presso Pisa. - Questo canale aperto da Lorenzo de'Medici, detto il Magnifico , e compito da Cosimo I, ha la sua origine dal fiume Serchio ; il quale mediante una steccaja con cateratta, a guisa di gran gora passa dal principio per un canale murato e coperto, poscia con curvo giro rasenta la base occid. del Monte Pisano fino ai Bagni di S. Giuliano; e là dopo raccolti gli scoli di quei poggi, con cammino quasi diretto e un sufficiente declive rendesi navigabile fino dentro a Pisa, e serve strada facendo a metter in moto diversi mulini nel suo tragitto di circa miglia 7 e 1/2 prima di vuotarsi nell'Arno. ORSIGNANO, o ORZIGNANO DE'BAGNI DI PISA nella Valle del Serchio. - Casale con chiesa parrocchiale (S. Bartolommeo) nel piviere di ( ERRATA : Ripoli) Rigoli, Comunità Giurisdizione e circa un miglia toscane a maestrale de'Bagni di S. -
DOC Terre Di Pisa
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
Capitolato Tecnico Lotto I – Globale Fabbricati APES Pisa Pag
A.P.E.S. Azienda Pisana Edilizia Sociale S.C.P.A. Via E. Fermi, 4 56126 Pisa LOTTO I Capitolato di Polizza di Assicurazione Globale Fabbricati Sede Legale: Via Nomentana, 183 - 00161 – Roma – pec: [email protected] Definizioni comuni ANNUALITA’ il periodo compreso tra la data di effetto e la data di prima scadenza annuale, o tra due date di ASSICURATIVA O scadenza annuale tra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza annuale e la data di PERIODO cessazione della assicurazione; ASSICURATIVO ASSICURATO Il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione. ASSICURAZIONE Il contratto di assicurazione. ATTIVITA’ Quella svolta da APES ScpA per statuto, per legge, per regolamenti o delibere, compresi i provvedimenti emanati dai propri organi. Eventuali variazioni che interverranno saranno automaticamente recepite. La definizione comprende anche tutte le attività accessorie, complementari, connesse e collegate, preliminari e conseguenti all’attività principale, ovunque e comunque svolte. BROKER La GBSAPRI (in seguito detta Broker). CONTRAENTE La persona giuridica che stipula l’assicurazione. FRANCHIGIA L’importo prestabilito di danno indennizzabile che rimane a carico dell’Assicurato. INDENNIZZO/ La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro. RISARCIMENTO SOMMA l’importo convenuto nel presente capitolato che, salvo eventuali sottolimiti, per sinistro/anno, ASSICURATA rappresenta la massima esposizione della Società. POLIZZA/ Il documento contrattuale che prova l’assicurazione. CAPITOLATO PREMIO La somma dovuta alla Società. RISCHIO La probabilità del verificarsi del sinistro. SCOPERTO La percentuale prestabilita di danno indennizzabile che resta a carico dell’Assicurato. SINISTRO il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata la garanzia assicurativa. SOCIETA’ L’Impresa assicuratrice nonché le eventuali Coassicuratrici. -
Maria Luisa Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi Il Sistema Pievano Nella Diocesi Di Pisa Dall'età Carolingia All'inizio Del XIII Secolo*
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive Maria Luisa Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi Il sistema pievano nella diocesi di Pisa dall'età carolingia all'inizio del XIII secolo* [A stampa in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», LVIII/2 (2004), pp. 391-432 © degli autori – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”]. Nel quadro di un rinnovato interesse storiografico per gli assetti diocesani antichi e medievali nella nostra penisola1, abbiamo intrapreso da alcuni anni uno studio sistematico della diocesi di Pisa fino al XIII secolo. In un primo contributo pubblicato su questa stessa rivista nel 1996 abbiamo già presentato i risultati relativi ai primi secoli della cristianizzazione e all'età longobarda e carolingia2. In questa sede intendiamo focalizzare l'attenzione sul tema dell'organizzazione territoriale della cura d'anime: l'arco cronologico considerato si allarga adesso fino al Duecento e per i secoli dell'alto medioevo l'analisi si amplia nell'individuare non soltanto le chiese plebane ma le cappelle comprese nei loro ambiti territoriali. 1. La diocesi pisana fino all'età carolingia La scarsezza delle fonti relative al territorio pisano, non soltanto per l'ambito ecclesiastico ma anche per quello civile, non ci consente di tracciare un quadro definito dell'organizzazione ecclesiastica nel primo millennio. Solo all'età carolingia risalgono le prime, scarse notizie sulle chiese battesimali della diocesi di Pisa. Noi conosciamo la data della menzione più antica e non quella dell'inizio delle funzioni battesimali: occorre ricordare che la fondazione della pieve potrebbe essere anche assai anteriore o che un primitivo oratorio potrebbe in seguito aver assunto funzioni plebane. -
Quanti Pani Avete?”
“Quanti pani avete?” Unità Pastorali e articolazione territoriale parrocchiale nell’Arcidiocesi di Pisa 1. Introduzione “Quanti pani avete?” Una domanda che Gesù pone ai suoi discepoli che lo stanno consigliando di congedare la folla che lo seguiva e che aveva bisogno di essere rifocillata (cfr.Mc 6,34-44). Una domanda che riecheggia nel mio animo da quando abbiamo cominciato a riflettere sulla necessità di rivedere la configurazione territoriale della nostra diocesi nella sua articolazione parrocchiale verso la prospettiva delle Unità pastorali. Conosciamo la risposta dei discepoli alla domanda di Gesù: “Cinque pani e due pesci”. L’evangelista Giovanni ci riporta pure il commento di Andrea: “Ma che cos’è questo per tanta gente?”, commento che si aggiunge a quanto Filippo aveva già osservato: “Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo“(Gv 6,7). “Quanti pani avete? È la domanda che il Signore pone in questo tempo alla nostra Chiesa pisana. Quali sono le tue risorse? Quali le tue ricchezze? Quali le tue capacità, i doni e i carismi che hai ricevuto? Quali i tuoi ministeri e le potenzialità di servizio che ti sono state elargite? Sappiamo bene che Gesù sfama i cinquemila uomini “senza contare le donne e i bambini”(Mt 14,21) proprio partendo da quei cinque pani e dai due pesci che erano stati offerti da un ragazzo (cfr. Gv 6,9) e non attraverso una “moltiplicazione”, bensì grazie ad una “divisione”: “Gesù ordinò loro di farli sedere a gruppi, sull’erba verde. E sedettero, a gruppi di cento e di cinquanta. -
Scuola Media Di Perignano Luigi Pirandello
28/09/2018 Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera ZONA VALDERA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CASCIANA TERME LARI Percorsi scolastici A.S. 2018/19 ORARIO DEFINITIVO SCUOLA PRIMARIA SANMINIATELLI SCUOLA PRIMARIA S. D'ACQUISTO PERCORSI DI ANDATA SCUOLABUS A ORE 8.10 Lavaiano ORE 8.12 Lavaiano (Piazza Calamandrei) ORE 8.15 Via Maremmana ORE 8.20 Quattro Strade (Via Rossini-Via Cilea-Chiesa) ORE 8.25 Casini di Bosco Volpaia Via Livornese ovest ORE 8.30 Scuola Primaria 1 28/09/2018 SCUOLABUS B ORE 8.00 Via Roma, Via Sotto gli Orti, Piazza XX Settembre, Via Sonnino ORE 8.00/05 Visconti ORE 8.05/10 Via Casine, Via Turati,Via Giovanni XXIII° Via Casine Via Matteotti - Via Del Pari - P.zza V. Veneto ORE 8.10/15 Via Dei Mille - Via Melorie - Via Prati ORE 8.20 Via Dei Fondi (ex Via U. Foscolo) - Via Livornese Est ORE 8.20/25 Zona industriale (Via Sicilia) ORE 8.30 Scuola Primaria SCUOLABUS C ORE 7.55/8.00 Rotatoria Via Roma ORE 8.05 Poggetto ORE 8.10 Boschi di Lari – Via della Scuola (Palazzaccio) Bocca Mariana ORE 8.15 Spinelli ORE 8.20 (Fagiolaia) ORE 8.25 Via Livornese Ovest (Via Boccaccio) - Via Gramsci ORE 8.30 Scuola Primaria SCUOLABUS D ORE 8.10 Usigliano ORE 8.10/15 Montanina Via dei Platani ORE 8.15/20 Leccio - Via Maremma ORE 8.20/25 Colle Viale Rimembranza ORE 8.30 Scuola Primaria 2 28/09/2018 SCUOLABUS E ORE 8.05 San Ruffino ORE 8.10 Via Del Commercio, Via Leopardi, Via del Commercio ORE 8.10/15 Ripoli ORE 8.15/20 Cevoli paese - Poggiarello ORE 8.20/25 Via del Pino - Orceto ORE 8.30 Scuola -
Polimetriche
TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S. -
Settembre Sangiulianese 2013 – Il Programma Completo Ripafratta, 31
Settembre Sangiulianese 2013 – Il programma completo Ripafratta, 31 agosto - 1 settembre Festa della Rocca Due giornate all’ insegna del territorio, dei suoi tesori, dei suoi sapori e della sua musica. Escursioni, visite e scoperte: un medioevo nascosto che torna alla luce. Per info: www.salviamolarocca.it e [email protected], tel. 348.3037401 Organizzazione a cura dell’Associazione Salviamo la Rocca 31 agosto – 30 settembre San Giuliano Terme, sala d’attesa Sportello Unico per il Cittadino del Comune Esposizione dell’opera pittorica del Maestro Giuseppe Marino “La donna vittima dello stupro” 6 settembre Bagni di Pisa , Corte Byron, San Giuliano Terme, ore 21 Festival Toscano di Musica Antica - XVIII edizione Bassorilievi Viola Mattioni, violoncello Francesco Tomei, viola da gamba Musiche di L'Ainé, Couperin, Marais, Antoniotti. Tra la Viola da gamba e il Violoncello la storia è sempre stata quella di uno scontro/incontro, che poi si è tradotto in un generale rimpiazzo da parte del Violoncello alla fine del XVIII secolo. Il Duo Bassorilievi indaga il repertorio “di confine“ tra i due strumenti, cioè i brani apparsi nei periodi in cui la Viola da Gamba e il Violoncello hanno convissuto, brani scritti appositamente per questa combinazione oppure appartenenti più precisamente al repertorio di uno dei due strumenti. Dal 7 settembre 2013 al 28 febbraio 2014 Fondazione Cerratelli, Villa Roncioni, Pugnano-San Giuliano Terme Inaugurazione della mostra Le donne di Verdi 2013, anno del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi Nell’anno del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi la Fondazione Cerratelli organizza un evento espositivo dedicato alle eroine verdiane, attingendo dagli oltre trentamila costumi custoditi nel suo archivio Inaugurazione sabato 7 settembre alle ore 17 La mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00.Per info e prenotazioni visite guidate contattare [email protected]. -
AGENZIA IMMOBILIARE Per Una Descrizione Più Dettagliata E Una Galleria Completa DEI Delle Foto Di Tutti Gli SAN FREDIANO CAVALIERI a SETTIMO Via T
sfoglia ON LINE La GRATIS! “Insieme” OGNI 2 SETTIMANE - IL VENERDÌ CON TUTTE LE OCCASIONI DEL MOMENTO casa PISA - Tirrenia - Marina di Pisa - Vecchiano in Pisa e dintorni S. Giuliano Terme - Calci - Cascina dal 17 Settembre al 30 Settembre 2021 n. 17 Le Nostre offerte sono a pag. 17/52 Le Nostre offerte sono alla pag. 14 CASA sì IMMOBILIARE di Cei Andrea e Federico CONSEGNA DICEMBRE 2022 CERCHIAMO IMMOBILI NOSTRA ESCLUSIVA - CALCI OTTIMA VILLA SINGOLA DIVISA IN 2 ABITAZIONI IDE- ESCLUSIVA – PORTA NUOVA - A 900 me- ALE GENITORI E FIGLI NELLA ZONA PIU BELLA E PER CLIENTI PRESTIGIOSA DI CALCI composta al piano terra dal tri da Piazza dei Miracoli proponiamo nuova co- 1° appartamento di mq 74 composto da ingresso in sog- struzione nella quale sono presenti appartamen- giorno, cucina, bagno, camera matrimoniale, ripostiglio, ti di varie metrature: dal bilocale al 5 vani. Posti SELEZIONATI 2° appartamento su 2 piani. Gli appartamenti hanno en- auto di proprietà e cantine esclusive. Finiture di trate indipendenti ma all’interno possono essere anche pregio, pavimento radiante, impianto solare e comunicanti. Garage di mq 22. Giardino di mq 550 circa. fotovoltaico. Alto risparmio energetico. Classe Scopri come a pag 55 APE: In attesa. Rif. V 923 € 495.000 TRATT. energetica A3. Prezzi a partire da € 157.000 Le Nostre offerte sono a pagg. 48/51 Le Nostre offerte sono a pag. 12 www.gabettipisa.it I nostri servizi sono alle pagg. 44/47 pag. 42 PISA - Via Carlo Cattaneo, 59 - Tel. 050.500227 [email protected] SAN GIUSTO Le Nostre ZONA TRIBUNALE - ESCLUSIVO! In palazzina dei primi del novecento ristrut- In antico palazzo ristrutturato di soli 4 condomini, grande offerte e delizioso monolocale completamente ristrutturato con turata, vendesi appartamento di fascino sono finiture di pregio! Impianti certificati, isolamento da terra di come nuovo. -
ARCHIVIO DI STATO DI PISA Inv. 17
ARCHIVIO DI STATO DI PISA UFFICIO FIUMI E FOSSI Inv. 17 ARCHIVIO DEI FIUMI E FOSSI INDICE DELLE SERIE Titolo delle filze, registri ecc. Data Osservazioni Introduzione Pagina 1 Statuti 1475 1805 Pagina 1 n.1-7 Magistrato dei Fossi Partiti 1528 1775 Pagina 1 n.8-66 Suppliche (filze) 1557 1775 Pagina 3 n.67-97 Suppliche (registri) 1552 1775 Pagina 3 n.98-118 Copialettere 1583 1775 Pagina 4 n.119-132 Atti civili e criminali 1560 1775 Pagina 4 n.133-278 Magistrato di Fabbriche e Coltivazioni Partiti 1601 1775 Pagina 7 n.279-307 Supplice (filze) 1608 1775 Pagina 8 n.308-321 Suppliche (registri) 1608 1775 Pagina 8 n.322-331 Copialettere 1673 1775 Pagina 8 n.332-334 Atti civili e criminali 1601 1775 Pagina 9 n.335-453 Servitù dei pini 1611 1782 Pagina 11 n.454-458 Fabbrica del Ponte 1637 1777 Pagina 11 n.459-513 Magistrato dei Surrogati Partiti 1603 1775 Pagina 13 n.514-573 Suppliche (filze) 1608 1775 Pagina 14 n.574-597 Suppliche (registri) 1608 1775 Pagina 15 n.598-619 Copialettere 1608 1775 Pagina 15 n.620-668 Atti civili e criminali e lettere 1603 1775 Pagina 16 n.669-877 Approvazioni di riforme di alcune comunità del contado 1754 1771 Pagina 20 n.878-879 Auditore dell’Ufficio dei Fossi e Auditore del Commissariato Suppliche e Negozi (filze) 1775 1808 Pagina 20 n.880-891 Suppliche e Negozi (registri) 1775 1805 Pagina 21 n.892-908 Suppliche e Informazioni Auditoriali 1775 1787 Pagina 21 n.909-910 Copialettere 1775 1794 Pagina 21 n.911-912 Decreti dell’Auditore dell’Ufficio dei Fossi 1775 1782 Pagina 21 n.913-918 Atti civili dell’Auditore dell’Ufficio -
CU N°34 Stagione Sportiva 2016-2017
COMITATO di PISA - CALCIO V.le Bonaini, 4 56125 Pisa, ℡ 050/503066 , fax 050/20001 ; Internet: www.uisp.it/pisa e-mail : [email protected] ; Facebook : UISP Pisa Lega Calcio Stagione Sportiva 2016 – 2017 Comunicato Ufficiale n. 34 del 13 Aprile 2017 pubblicato e affisso all’albo il 13/04/2017 • Coppa di Lega Pag. 6 • 37° Coppa R.Giovannetti Pag. 8 • Campionato ECCELLENZA Pag. 10 • Campionato DILETTANTI Pag. 14 • Calcio a 5 Femminile Pag. 17 • Calcio a 5 Maschile Pag. 26 SEGUICI SU La nostra visita di idoneità agonistica: Anamnesi medico sportiva - Visita cardiologica - Misurazione della pressione a riposo e sotto sforzo- ECG basale - ECG sotto sforzo su scalino, cicloergometro, ergometro a manovella o tapis roulant (anche per le visite non agonistiche) - Spirometria - valutazione della capacità polmonare e picco di flusso espiratorio - Esame delle urine - Bioimpedenziometria (composizione corporea massa grassa/magra, idratazione corporea,BMI, età metabolica) - Pulsossimetria - misurazione dell'ossigenazione del sangue - Valutazione antropometrica con curve di crescita per atleti minorenni - Misurazione della glicemia (facoltativa). Al bisogno o su richiesta è possibile effettuare esami strumentali di II Livello: Ecocardiogramma, holter pressorio, holter ECG. Su richiesta è possibile effettuare: programmi alimentari ed atletici personalizzati - prescrizione di integratori specifici per lo sport - test di valutazione funzionale (Conconi, Bruce, Mader) - esame baropodometrico (valutazione del piede in posizione statica e dinamica) - ergospirometria (consumo max di ossigeno e soglia anaerobica e aerobica) - valutazione fisioterapiche - fisioterapia e terapia riabilitativa - ecografie muscolo tendinee - esame diretta del lattato sotto sforzo (acido lattico) ….e tanti altri servizi che troverete sul nostro sito, con la possibilità di eseguire tutto in un unica giornata. -
Congressi Circolo.Xlsx
DATA e CIRCOLO LUOGI ORARIO GARANTE lunedi 07/01/2019 Guardistallo Sede PD, Via Roma 21.15 Caselli martedì 08/01/2019 Montopoli Sede PD, Loc. Le Capanne Via Nazionale 53 21.00 Benedetti Santo Pietro Belvedere Centro Sociale, Via Vignoli 21.00 Pini mercoledì 09/01/2019 Capannoli Circolo ARCI, Via Fontino Caselli giovedì 10/01/2019 Cascina Sede PD, Piazza caduti 8 21.00 Rugani Pontedera Centro Sede PD, Via Bruno 21.00 Giusti venerdì 11/01/2019 Volterra, Saline e Villa Magna Sede PD, Volterra Via San Lino 18.00 Montecatini Sede PD, Via XX Settembre 21.00 Benedetti Lorenzana e Crespina Loc. Cenaia, Circolo ARCI 18.30 Pizzi Nodica e Migliarino Circolo ARCI "Vasca Azzurra", Via del Serchio 2 17.00 Del Torto Pontedera, Fuori del Ponte Sede PD, Via Indipendenza 72 21.00 Caselli sabato 12/01/2019 Calci Circolo ARCI La Pieve 17.00 Pizzi Tutta Sani Miniato ( 9 circoli) Casa Culturale, Loc. San Miniato Basso 15.00 Benedetti e Rugani Tutta Vicopisano ( 3 circoli) Circolo ARCI, Loc. Lugnano 17.00 Giusti Vecchiano Casa del Popolo, Via Manin 2 17.00 Papeschi domenica 13/01/2019 San Giuliano Terme, Pappiana- Orzignano e Molina di Quosa e PontasserchioArci 90, Via Lenin 96 Pappiana 10.00 Papeschi lunedì 14/01/2019 Terricciola Centro Non solo Anziani, Via Del Testa 21.00 Giusti Pisa Pratale Sede PD Via Galluzzi 18.00 Rugani Pontedera, Montecastello Sede PD, Via Trieste 25 21.00 Pini martedì 15/01/2019 San Prospero- Navacchio Arci Primavera, Via Tosco romagnola 1579 21.00 Papeschi mercoledì 16/01/2019 Ponteginori Sede PD, Via della camminata 21.00 Caselli Ansa dell'Arno, San Lorenzo- Visignano Circolo ARCI Badia, Via Tosco Romagnola 2442 18.00 Montescudaio Sede PD 18.00 Caselli Palaia e Forcoli Saletta Capaccini, Loc.