Raffaello, Polidoro E Lo Spasimo Di Sicilia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Raffaello, Polidoro E Lo Spasimo Di Sicilia RAFFAELLO , P OLIDORO E LO SPASIMO DI SICILIA : UN CASO DI SCUOLA ANDREA DE MARCHI «Egli fece per il monasterio di Palermo detto simo presenta gravi difetti nella sua ideazione e nella Santa Maria dello Spasmo, de’ frati di Monte Olive - sua esecuzione […], la posizione rigida dello sgherro to, una tavola d’un Cristo che porta la croce, la quale che tende la fune è poco convincente per un corpo è tenuta cosa maravigliosa, conoscendosi in quella che sta facendo uno sforzo simile […], il movimento la impietà de’ crocifissori che lo conducevano a la di rotazione del Cireneo in termini anatomici è mal - morte a ‘l Monte Calvario con grandissima rabbia, destro […], lo sgherro col turbante a destra dell’asse dove il Cristo, appassionatissimo nel tormento dello centrale del dipinto manca completamente di presen - avvicinarsi alla morte, cascato in terra per il peso del za […], i colori in primo piano mancano d’armonia legno della croce e bagnato di sudore e di sangue, si e di omogeneità; i colori formano delle campiture volta verso le Marie, che del dolore piangono dirot - isolate, senza coordinamento fra tinte e toni […], a tissimamente. Evvi fra loro Veronica che stende le sinistra lo sgherro è illuminato in modo troppo forte braccia porgendoli un panno, con uno affetto di carità in rapporto alla sua posizione nello spazio […], i ros - grandissima. Oltre che l’opera è piena di armati a ca - si e i blu a sinistra sono discordanti e questa disar - vallo et a piede, i quali sboccano fuora della porta di monia di colori e di luci, congiunta all’assenza di un Gierusalemmo con gli stendardi della giustizia in legame ritmico tra le masse, finisce per segmentare mano, in attitudini varie e bellissime». il dipinto in diverse parti mal congiunte fra loro; pure la coerenza spaziale manca ed è molto difficile situa - Dopo aver narrato i fortunali e le avventu - re le figure nella profondità», e via dicendo 2. rose vicissitudini dell’ Andata al Calvario (fig. 1) di Raffello, che rischiò di non giungere a de - Il confronto è impietoso, e però istruttivo. Il stinazione, «percio ché sino alla furia de’ venti catalogo della mostra di Madrid e Parigi è scon - e l’onde del mare ebbono rispetto alla bellezza certante 3. L’idea di fondo, di principio legittima, di tale opera», Giorgio Vasari nella Torrentinia - per cui Raffaello dopo l’avvento di Leone X na conclude sentenziando che a Palermo ha avrebbe delegato quasi completamente ad altri «più fama e riputazione che ‘l monte di Vulca - l’esecuzione delle opere a lui affidate, riservan - no» [ sc. l’Etna] 1. dosi un ruolo di imprenditore, architetto ed ar - Ben altra è l’accoglienza riservata all’opera cheologo, supremo ed instancabile adviser della dalla storiografia del XXI secolo, se solo ci si politica culturale del pontefice, è stata sovrap - ferma ai commenti di Tom Henry e Paul Joan - posta meccanicisticamente all’analisi dei dipin - nides, nel catalogo della recente mostra sugli ti, ritardando l’esecuzione indubbiamente ultimi anni di Raffaello, al Prado e al Louvre, autografa di capolavori come la Velata , riferita dove il dipinto, trasportato su tela, era visibile al 1518 4, o il Ritratto di Baldassare Castiglione , in mezzo ad un’impressionante parata di capo - al 1519 5, come eccezioni che confermano la re - lavori: gola, ed infierendo nella valutazione di opere capitali come la Madonna di Francesco I , il San «anche se […] delle debolezze di esecuzione Michele del 1518 o, appunto, lo Spasimo di Si - sembrano più accettabili in un dipinto destinato al - cilia . Né si riesce a ravvisare una coerente linea l’interno buio di una chiesa lontana da Roma, lo Spa - di condotta, perché la Perla , vera matrice del - ANDREA DE MARCHI - R AFFAELLO , P OLIDORO E LO SPASIMO DI SICILIA : UN CASO DI SCUOLA fondale con le silhouettes di Cristo e del Battista colti quasi all’improvviso ai piedi di una rupe, di traverso, contro le lame di luce sulle acque del Giordano che sfumano in un’atmosfera ir - reale e soffusa. E così pure si ribellava al batte - simo come opera di Giulio Romano la Visione di Ezechiele di Pitti 8, con quelle atmosfere ovat - tate, fra lampi di luce e penombre bluastre, av - volgenti e sfuggenti, di contro all’intarsio di colori saturi e luci crude della Deesis di Parma. L’estensione indebita delle competenze di Giulio ai danni del maestro era poi lampante nel caso della Petite Madone del Louvre 9. Nell’e - dizione parigina della mostra era possibile ve - derla accanto al sublime foglio a matita rossa, pure del Louvre (inv. n. 3607), per il solo grup - po della Madonna col Bambino, senza San Gio - vannino. Il contrasto è esemplare tra il segno soffice e ribollente del disegno, che afferra al volo un attimo di intimità e di malinconia, scio - gliendosi nelle luci trascorrenti, e la stessa posa irrigidita al confronto nella tavoletta, preziosa FIG . 1 Raffaello, Andata al Calvario (Spasimo di Sicilia). Madrid, Museo del Prado (da Palermo, chiesa olivetana di Santa Maria ma corrosa da ombre fosche, incisa e disegnata dello Spasimo) in ogni dettaglio. Un perfetto caso di scuola: maestro e allievo, disegno preparatorio e dipin - to. Eppure – e c’era da allibire – disegno e di - l’arte di Giulio Romano, livida di luce fredda, pinto erano dati entrambi a Giulio! Le sbalzata sui riccioli ramati come sulle pieghe proporzioni del volto nella realizzazione pitto - metalliche e minutamente frante, è invece ri - rica sono più regolari ma pure più banali, nel condotta ad un’esecuzione totale del solo urbi - disegno hanno una deformazione quasi imper - nate 6. La mostra è stata un’opportunità cettibile, che lo carica di acerba dolcezza e tre - straordinaria per capire la dialettica, stretta e pidazione adolescenziale. Gli stessi caratteri però fortissima, fra Raffello e il suo allievo pre - fanno la particolarità del Ritratto di giovane diletto, caro come un figlio, ma in senso molto Thyssen 10 , risolto in toni luminosi e delicati sì diverso da quello predicato nel catalogo. da sembrare un pastello e sì da giustificare il ri - Di fronte ad una sequenza di opere sicure di ferimento a Raffello stesso, molto più chiara - Giulio giovane, la Visitazione Branconio del mente che per la più matura Donna di Prado 7, vergata sul terreno in lettere dorate Strasburgo. La pratica di lavoro condivisa in «RAPHAEL VRBINAS F (ecit) », si ribellava quegli anni fra Raffaello e il giovanissimo Giu - e dichiarava ad alta voce la sua paternità raf - lio mette alla prova la filologia e impone sfide faellesca. Sia chiaro, Raffaello aveva l’abilità sottili. Nell’economia generale e nello sguardo di disciplinare e dissimulare il lavoro dei suoi d’insieme che una mostra simile consente in garzoni e così fu anche in questa pala, ma non maniera irripetibile, si prendeva familiarità con è possibile rubricare tout court come responsa - alcune costanti che discriminano profondamen - bilità di Giulio Romano insieme a Gian Fran - te il modo di lavorare di Raffaello da quello di cesco Penni la bellezza inarrivabile dell’idea, Giulio, anche quando quest’ultimo gravitava col passo esitante della Vergine gravida rassi - nella sua strettissima ombra. Che il Bindo Alto - curata dalla cugina più anziana, la magia can - viti sia supremamente autografo è fuori discus - giante delle luci, il pittoricismo schiumante del sione. La figura emerge alla luce con L’ OPERA NEL TEMPO Nell’omaggiare i due colti veneziani Raffaello mette avanti il suo prediletto, lo impone sulla scena, accettando la sfida di condividere il la - voro, coude à coude . È un manifesto del tiroci - nio, che mette in pratica quanto il Doppio ritratto del Louvre (fig. 2) teorizza 14 , e in cui il maestro non manca però di dire l’ultima parola. Il Beazzano impegna quasi due terzi della lar - ghezza, ma alla fine è il Navagero a bucare e ad imporsi, volgendosi verso di noi mentre ci dà le spalle, con una verità subitanea che sconvol - FIG . 2 Raffaello e Giulio Romano, Doppio ritratto di Andrea ge, e irrigidisce di converso la posa dell’altro. Navagero e di Agostino Beazzano. Roma, Galleria Doria Pamphilj Ma è il modo di dipingere che distingue e rico - nosce i due. Nel Navagero la trasparenza del - l’iride brilla nella penombra, con la stessa idea emozionante gradualità, accordando la traspa - di complicità dell’Altoviti. Una vena pulsa sulla renza cristallina dell’iride con le ombre più sfu - fronte, lustrata per un sudore improvviso. Il mate, caricando l’espressione di una presenza Beazzano, invece, ha la barba sporca, i tratti del palpitante. Anche una ciocca apparentemente volto marcati, un’evidenza quasi nerastra delle scomposta in realtà non è tale, risponde ad una carni, un realismo diverso, più addensato ed regola segreta, è un cosmo in cui si unisce chia - analitico. E lo sguardo si svuota, inevitabilmen - rezza di definizione e sfocatura ad arte. Non è te, al paragone. così nel volto della Donna di Strasburgo 11 , che Nell’edizione parigina della mostra era si poteva vedere al suo fianco, dalle carni sode, possibile vedere a confronto coi dipinti un dalle ombre tornite, dalle palpebre nette, incise, buon nucleo di disegni. Era convenuto dall’Al - definite. Difficile non riconoscere nel viso, se bertina a Vienna anche un foglio a matita rossa lo si scontorna dal resto, i caratteri già dell’arte connesso con lo Spasimo di Sicilia , raffiguran - di Giulio, mentre a rendere più respirante ed te due uomini a cavallo 15 (fig. 3). Nonostante ariosa questa figura è il resto, il gesto, la mano, una consolidata tradizione critica credo che in il foulard sfrangiato e il velluto dorato sulle questo caso, all’inverso di quanto finora con - spalle, dove è un crepitare sottile della luce con testato nelle righe precedenti per altre opere, sicuri colpi di pennello che possono bene essere l’attribuzione a Raffaello stesso, recepita pure stata una lezione del maestro all’allievo, a par - dal catalogo della mostra, vada rimessa in di - tire dai margini.
Recommended publications
  • Download Document
    The J. Paul Getty Trust 1200 Getty Center Drive, Suite 400 Tel 310 440 7360 Communications Department Los Angeles, California 90049-1681 Fax 310 440 7722 www.getty.edu [email protected] NEWS FROM THE GETTY DATE: September 14, 2007 FOR IMMEDIATE RELEASE GETTY EXHIBITION HIGHLIGHTS THE TRIALS AND TRIBULATIONS OF A YOUNG ARTIST’S JOURNEY AS TOLD BY HIS BROTHER Taddeo and Federico Zuccaro: Artist-Brothers in Federico Zuccaro Renaissance Rome Italian, about 1541 - 1609 Taddeo Rebuffed by Francesco Il Sant'Agnolo, about 1590 Pen and brown ink and brown wash over black chalk The J. Paul Getty Museum At the J. Paul Getty Museum, Getty Center 99.GA.6.5 October 2, 2007 – January 6, 2008 LOS ANGELES—The journey to becoming an artist in Renaissance Rome during the 16th century was fraught with daily hardships and struggles. These tribulations are best exemplified in the tale of Taddeo Zuccaro, a young lad who left his home on the eastern coast of Italy at the tender age of 14 to pursue a career as an artist in the great metropolis of Rome. His tenuous journey of starvation, deprivation, sickness, and ultimately triumph—sensitively recounted by his younger brother, Federico, who would himself become an artist of great significance—will be celebrated in a major international loan exhibition organized by the J. Paul Getty Museum. On view at the Getty Center, October 2, 2007 through January 6, 2008, Taddeo and Federico Zuccaro: Artist-Brothers in Renaissance Rome is the first exhibition devoted to the artist-brothers that focuses on their relationship and brings together some of their greatest drawings.
    [Show full text]
  • The Holy Family with Saint Elizabeth
    The Holy Family with Saint Elizabeth, the Child Saint John the Baptist and Two Angels, a copy of Raphael Technical report, restoration and new light on its history and attribution José de la Fuente Martínez José Luis Merino Gorospe Rocío Salas Almela Ana Sánchez-Lassa de los Santos This text is published under an international Attribution-NonCommercial-NoDerivs Creative Commons licence (BY-NC-ND), version 4.0. It may therefore be circulated, copied and reproduced (with no alteration to the contents), but for educational and research purposes only and always citing its author and provenance. It may not be used commercially. View the terms and conditions of this licence at http://creativecommons.org/licenses/by-ncnd/4.0/legalcode Using and copying images are prohibited unless expressly authorised by the owners of the photographs and/or copyright of the works. © of the texts: Bilboko Arte Ederren Museoa Fundazioa-Fundación Museo de Bellas Artes de Bilbao Photography credits © Bilboko Arte Ederren Museoa Fundazioa-Fundación Museo de Bellas Artes de Bilbao: figs. 1, 2 and 5-19 © Groeningemuseum, Brugge: fig. 21 © Institut Royal du Patrimoine Artistique, Bruxelles: fig. 20 © Museo Nacional del Prado, Madrid: fig. 55 © RMN / Gérard Blot-Jean Schormans: fig. 3 © RMN / René-Gabriel Ojéda: fig. 4 Text published in: B’06 : Buletina = Boletín = Bulletin. Bilbao : Bilboko Arte Eder Museoa = Museo de Bellas Artes de Bilbao = Bilbao Fine Arts Museum, no. 2, 2007, pp. 17-64. Sponsored by: 2 fter undergoing a painstaking restoration process, which included the production of a detailed tech- nical report, the Holy Family with Saint Elizabeth, the Child Saint John the Baptist and Two Angels1 A[fig.
    [Show full text]
  • Polidoro Da Caravaggio's 'Way to Calvary'
    National Gallery Technical Bulletin Volume 25, 2004 National Gallery Company London Distributed by Yale University Press This volume of the Technical Bulletin is published with the generous support of the Samuel H. Kress Foundation and the American Friends of the National Gallery, London, Inc. Series editor Ashok Roy © National Gallery Company Limited 2004 All rights reserved. No part of this publication may be transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopy, recording, or any information storage and retrieval system, without the prior permission in writing of the publisher. First published in Great Britain in 2004 by National Gallery Company Limited St Vincent House, 30 Orange Street London wc2h 7hh www.nationalgallery.co.uk British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this journal is available from the British Library. isbn 1 85709 320 8 A note on the reproductions issn 0140 7430 525045 The reproductions of complete paintings from the National Gallery’s collection in this book have been printed from Senior editor Jan Green colour-correct, high-resolution digital scans made with Project manager Tom Windross the MARC II Camera. This process was described in ‘The Editor Diana Davies MARC II Camera and the Scanning Initiative at the National Designer Tim Harvey Gallery’, National Gallery Technical Bulletin, 23, 2002, Picture research Kim Klehmet pp. 76–82. Production Jane Hyne and Penny Le Tissier Infrared examinations were performed by Rachel Billinge, Printed in Italy by Conti Tipocolor Rausing Research Associate in the Conservation Department. Infrared reflectography was carried out using a Hamamatsu front cover C2400 camera with an N2606 series infrared vidicon tube.
    [Show full text]
  • +44 (0)20 7491 9219
    THOS. AGNEW & SONS LTD. 6 ST. JAMES’S PLACE, LONDON, SW1A 1NP Tel: +44 (0)20 7491 9219. www.agnewsgallery.com Baldassare Peruzzi (Ancaiano, nr. Siena 1481 – 1536 Rome) The Nativity Oil on panel 39 ½ x 30 ½ in. (99.3 x 77.5 cm.) Painted circa 1515 Provenance Casa Vai, Prato. The Sebright Collection, Beechwood (as ‘Giovanni Francesco Penni’), his sale, Christie’s, The Sebright Heirlooms, 2 July 1937, lot 117. The Trustees of the will of Sir Egbert Cecil Saunders Sebright, 10th Bt. Christie’s, 18 January 1946, lot 72, (45 gns. to Scharf), by whom sold to, Philip Pouncey, UK. Private Collection, Europe. Exhibited Manchester City Art Gallery, Between Renaissance and Baroque: European Art 1520-1600, 10 March6 April 1965, p. 59, no. 185. On loan to the Fitzwilliam Museum, Cambridge. Ottawa, National Gallery of Canada, From Raphael to Carracci, The Art of Papal Rome, D. Franklin, 29 May-7 September 2009, pp. 114-115, no. 15. Fondazione Roma Museo- Palazzo Sciarra, Il Rinascimento a Roma: Nel Segno di Michelangelo e Raffaello, (The Renaissance in Rome: A Token to Michelangelo and Raphael) 25 October 2011– 17 March 2012, illustrated p.174, p. 280, no. 38. Thos Agnew & Sons Ltd, registered in England No 00267436 at 21 Bunhill Row, London EC1Y 8LP VAT Registration No 911 4479 34 THOS. AGNEW & SONS LTD. 6 ST. JAMES’S PLACE, LONDON, SW1A 1NP Tel: +44 (0)20 7491 9219. www.agnewsgallery.com Literature J. Pope-Hennessy, ‘A Painting by Baldassare Peruzzi’, The Burlington Magazine, LXXXVIII, 1946, pp. 237-241, frontispiece and illustrated.
    [Show full text]
  • 1551279540886 07 Erricofi
    ©Ministero dei beni e delle attività culturali-Bollettino d'Arte MARIA ERRICO - STELLA SANDRA FINOZZI - !RENE GIGLIO RICOGNIZIONE E SCHEDATURA DELLE FACCIATE AFFRESCATE E GRAFFITE A ROMA NEI SECOLI XV E XVI e ricerche condotte sull'architettura romana fra XVI più nobili materiali, venendo a formare quinte stradali vi­ L e XV III secolo alla scoperta ed alla verifica delle vaci e variopinte, una sorta di arredo urbano ante lit­ tecniche di coloritura e finitura degli edifici non potevano teram. ignorare i problemi e gli interrogativi posti dallo studio delle La ricognizione e schedatura compiuta con il presente stu­ facc iate graffite ed affrescate. In ambiente romano non si dio ci svela quanto fosse diffuso, al di là di ogni aspettativa, era ancora evidenziato a sufficienza tale tema se non re­ l'uso di tale tecnica decorativa per la quale, a ben vedere, centemente, in occasione del Convegno su " Intonaci, co­ l'attributo di " povera " è applicabile solo relativamente lore e coloritura nell'edilizia storica " (1984), quando è a parametri economici di esecuzione mentre, quanto agli stato accennato al problema della conservazione di facciate esiti, non esiterei a definire i risultati, e dal punto di vista graffi te e affrescate a Roma, e nel numero 24 della rivista dell'immagine, e dal punto di vista della qualità artistica, Ricerche di Storia dell'Arte, in cui è stato presentato il decisamente ricchi. Ricchezza sì, ma effimera: l'inesorabile restauro della facciata cinquecentesca dell'edificio di Via scorrere del tempo, ma anche la mutevolezza
    [Show full text]
  • Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects
    Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects Giorgio Vasari Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects Table of Contents Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects.......................................................................1 Giorgio Vasari..........................................................................................................................................2 LIFE OF FILIPPO LIPPI, CALLED FILIPPINO...................................................................................9 BERNARDINO PINTURICCHIO........................................................................................................13 LIFE OF BERNARDINO PINTURICCHIO.........................................................................................14 FRANCESCO FRANCIA.....................................................................................................................17 LIFE OF FRANCESCO FRANCIA......................................................................................................18 PIETRO PERUGINO............................................................................................................................22 LIFE OF PIETRO PERUGINO.............................................................................................................23 VITTORE SCARPACCIA (CARPACCIO), AND OTHER VENETIAN AND LOMBARD PAINTERS...........................................................................................................................................31
    [Show full text]
  • «La Città Più Ornata Di Tutto Il Mondo»
    Scuola Dottorale di Ateneo Graduate School Dottorato di ricerca interateneo Ca' Foscari-IUAV-Verona in Storia delle Arti Ciclo XXVIII Anno di discussione 2016 «LA CITTÀ PIÙ ORNATA DI TUTTO IL MONDO». FACCIATE DECORATE A ROMA FRA XV E XVI SECOLO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE DI AFFERENZA: L-ART/02 Tesi di Dottorato di: Arianna Farina, matricola 831002 Coordinatore del Dottorato Tutore del Dottorando Prof. Giuseppe Barbieri Prof. Giuseppe Barbieri Indice INTRODUZIONE………………………………………………………………1 1. STATUS QUAESTIONIS, UN BILANCIO RAGIONATO………………………….8 2. IL RAPPORTO TRA DECORAZIONE E SVILUPPO URBANO NELLA PRIMA ETÀ MODERNA………………………………………………..45 2.1. Renovatio urbis Romae e facciate dipinte 2.2. Il graffito e l’edilizia minore. Nuova committenza e iniziativa privata. 3. PER UNA RICOGNIZIONE DELLA ROMA PICTA…………………………….83 3.1. Problemi metodologici 3.2. Un inventario topografico 3.2.1 Borgo 3.2.2. Ponte, Parione, Regola, Sant’Eustachio: il quartiere del Rinascimento nelle sue strade principali 3.2.3. Campo Marzio. Il momento di Leone X 3.3. Conclusioni 4. DECORAZIONE PITTORICA E GUSTO ANTIQUARIO………………………122 4.1. Dai testi ai bassorilievi antichi. Le citazioni su facciata 4.2. Il caso di via della Maschera d’Oro, 9 5. LE DECLINAZIONI ROMANE DI UN GENERE E IL RUOLO DEI GRANDI ARTISTI……………………………………………………………………150 5.1. Dalla Loggia vaticana alla decorazione della città: la scuola di Raffaello alle prese con i prospetti urbani 5.2. La mediazione di Peruzzi e l’affermazione del chiaroscuro 5.3. Facciate come quinte: la relazione con gli apparati effimeri per feste e rappresentazioni teatrali 5.4. La conclusione di una stagione del gusto 6.
    [Show full text]
  • Literature and Artistic Practice in Sixteenth-Century Italy
    Literature and Artistic Practice in Sixteenth-Century Italy By Angela Cerasuolo Translated by Helen Glanville y' S '68^ BRILL LEIDEN BOSTON Contents Foreword ix Barbara Agosti Acknowledgments xiii List of Illustrations xv Introduction 1 1 The "Libri di Bottega": A Covert Transmission 11 1.1 The Background 15 1.2 Leonardo's Writings: Transcriptions and Abridged Versions, The Multiform Existence of a Never-to-be-born Treatise 19 1.3 The Underground Circulation of Cennino Cennini's Libro dell'arte 30 1.4 "My Intention was to Write only of the Lives and Works of our Artists, and Not to Teach the Arts": The Introduzzione alle arti and the Technique of Painting in Vasari's Vite 41 1.5 II Riposo by Raffaello Borghini: Analysis of a Text as a Mirror of Technical Knowledge Present in Workshops at the End of the Sixteenth Century 53 1.6 De'veri precetti delta pittura by Giovan Battista Armenini— A Consciously "Grammatical" Approach 69 1.7 The Treatises of Giovan Paolo Lomazzo and the Legacy of Leonardo in Lombardy 76 2 Issues and Forms 86 2.1 Disegno and Invention: Schizzo macchia abbozzo and the Construction of the Work of Art 88 2.2 Prestezza and Diligenza as a Key for Interpreting the Relationship between Technique and Style 100 2.2.1 Armenini and Vasari: Symptoms of Discord 102 2.2.2 Chiaroscuro and Grottesca: Prestezza in Two Techniques Characteristic of Mannerism 114 2.3 The Paragone: Also a Technical Challenge 121 2.4 Colour and the Counterfeiting of Nature 132 2.4.1 The Beauty of Colours 132 2.4.2 The atramentum ofApelles 138 VIII CONTENTS
    [Show full text]
  • Giorgio Vasari's Fine Arts from the Vite of 1550
    Journal of Literature and Art Studies, February 2017, Vol. 7, No. 2, 140-178 doi: 10.17265/2159-5836/2017.02.004 D DAVID PUBLISHING Giorgio Vasari’s Fine Arts From the Vite of 1550: The Splendor of Creativity and Design Liana De Girolami Cheney SIELAE, Universidad de Coruña, Spain Giorgio Vasari’s conception of artistic creativity is related to his theory of painting. He proposes two alternatives in a painter’s development or achievement of artistic creativity: imitation (imitazione) and invention (invenzione). Imitation is the copying of art as a method of learning, whereas invention is independent of imitation and constitutes the means for conceiving artistic ideas. Imitation serves to guide and teach the artist in composing and creating perfection. Vasari maintains that artists must study antiquity and the masters, so that they may learn how others acquired the experience of imitating nature. For Vasari, imitation draws upon three different sources: the first two are copying from nature (copia dal vero) and the third one is selecting from one’s work (imitare se stessi). He emphasizes that copying from nature is important for the artist so that he may learn to create forms that are alive as visualized in the Fine Arts. Keywords: beauty, creativity, drawing, imitation, invention, Fine Arts, Giorgio Vasari, Marsilio Ficino, Neoplatonism, Renaissance and Italian Mannerism Introduction It is permissible for the brush to treat philosophical subjects as narrative, since poetry and painting, as sisters, use the same means. (Giorgio Vasari, I Ragionamenti (1574-1588)) In the sixteenth century, artists consulted allegorical, emblematic and mythological texts as sources for their visual conceits.1 With a moral overtone, these manuals contain verbal and visual representations of Acknowledgements: A version of this essay was presented at the International Conference on Iconology: Neoplatonism and Art in the Renaissance-Perspectives and Contexts of a (Controversial) Alliance at University of Vienna in Fall 2011, organized by Profs.
    [Show full text]
  • Italian Art at the Utah Museum of Fine Arts (UMFA) Spans Several Centuries, from the Late 1300S to the 1900S
    Ursula M. Brinkmann Pimentel ITALIAN ART AT THE UTAH MUSEUM OF FINE ARTS A GUIDE TO THE COLLECTION Contributors: Elizabeth A. Peterson Martha A. Seiner Madelyn D. Garrett 1 Copyright © Ursula M. Brinkmann Pimentel 2000 All Rights Reserved Published by the Utah Museum of Fine Arts, University of Utah, Salt Lake City, UT 84112, USA. This publication is made possible, in part, by generous support from Friends of the Art Museum and the Salt Lake City Arts Council. Accredited by the 2 CONTENTS Page Foreword ………………………………………………………..………………………………………………..9 Acknowledgments………………………………………………………………..………………………………10 Catalogue………………………………………………………………………………………………………...11 Explanation of Cataloguing Practices ………………...…………………………………………………………12 Cat. 1 Unknown Italian, Madonna and Child with Angels……………………………………………………..14 2 Unknown Italian, possibly Tuscan, Parchment Leaf from the Proper of Saints, Feast of the Nativity of St. John the Baptist (24 June), Matins, Third Nocturn…………………..……..18 3 Unknown Italian, possibly Tuscan, Parchment Leaf from the Common of Saints, Common of Several Martyrs, Matins, Second-Third Nocturns………………………...………………..21 4 Fra Filippo di Tomaso Lippi, Madonna and Child………………………………………………………23 5 Unknown Italian, Saint Cecilia…………………………………………………………………………..27 6 School of Andrea Mantegna, Entombment with Three Birds……………………………………………31 7 Daniel Hopfer, Battle between Two Tritons, after Andrea Mantegna…………………………………...35 8 Polidoro di Bartolomeo, Crucifixion with Saints (Virgin Mary, Mary Magdalen, St. John the Apostle, St. Francis of Assisi,
    [Show full text]
  • The Morgan to Exhibit Superb Sixteenth-Century Italian Drawings by Such Masters As Raphael, Michelangelo, and Parmigianino
    Press Contacts Patrick Milliman 212.590.0310, [email protected] Sandra Ho 212.590.0311, [email protected] THE MORGAN TO EXHIBIT SUPERB SIXTEENTH-CENTURY ITALIAN DRAWINGS BY SUCH MASTERS AS RAPHAEL, MICHELANGELO, AND PARMIGIANINO SHOW IS THE FIRST IN NEW YORK TO FOCUS ON LATE RENAISSANCE DRAWING IN ROME Rome After Raphael Opens January 22, 2010 **Press Preview: Thursday, January 21, 2010, 10 a.m. until noon** RSVP: (212) 590.0393, [email protected] New York, NY, November 13, 2009—In the early 1500s, Rome’s majesty was a distant memory: its marble temples and palaces had been ransacked; its population was a fraction of what it had been in antiquity. Yet, over the course of the next hundred years, the Eternal City would experience an amazing rebirth, as a series of popes rebuilt and revitalized Rome and its population doubled. At the center of this metamorphosis was an unprecedented influx of artistic talent and creative exchange. It is this remarkable period in art history that is the subject of a new exhibition, Rome After Raphael, at The Morgan Library & Museum. Featuring more than eighty works selected almost exclusively from the Morgan’s exceptional collection of Italian drawings, the exhibition brings to light the intense artistic activity in Rome from the Renaissance to the beginning of the Baroque period, approximately from 1500 to 1600. The show is on view from January 22 through May 9, 2010. The exhibition is the first in New York to focus solely on Roman Raffaellino da Reggio, The Apparition of the Angel to St.
    [Show full text]
  • Downloaded from Brill.Com09/24/2021 04:36:47AM Via Free Access Checklist of Drawings 629 Checklist of Drawings
    Checklist of Drawings Number Title Date Medium and support, dimension, inscription City, repository, inventory number Van de velde Illustration Comment number 1 through The Roman Sketchbook c. 1544 Basel, Kunstmuseum, The following sequence includes: 27 Kupferstichkabinett, [U.IV.6 through U.IV.29] 1 Studies of the Base of Trajan's Column Pen and brown ink with brown wash, 208 × 297 mm Basel, Kunstmuseum, T1 Fol. 3r. The drawing depicts the dragon’s head and [In red chalk in upper right: 3; in lower left in brown Kupferstichkabinett, [U.IV.29] helmet from the west side and a sword and griffon ink: C; inscribed in the middle in brown ink COLLONE from the east side of the base of Trajan's Column. HISTOIae] 2 Torso of Athena in Chiton, Female Pen and brown ink with brown wash, 207 × 294 mm Basel, Kunstmuseum, T2 Fol. 4r. At right are two Amazons from a sarcophagus Torso, Erinys [In pen at top center: ANTICA op strat; inscribed in red Kupferstichkabinett, [U.IV.21] in the Palazzo Rospigliosi at Rome. chalk at upper right 4 and below at right D] 3 Fragments of a Sarcophagus Depicting Pen and brown ink with brown wash, 211 × 297 mm [At Basel, Kunstmuseum, T3 Fol. 5r. At left two sleeping Furies from the left end Orestes, Furies, and Details from the left in brown ink: anticka sint marck; at upper right in red Kupferstichkabinett, [U.IV.14] of a sarcophagus depicting Orestes. Base of Trajan’s Column chalk: 5; at lower right in brown ink: E] 4 Antique Triphies from the Reliefs on Pen and brown ink with brown wash, 225 × 303 mm [In Basel, Kunstmuseum, T4 Fig.
    [Show full text]