Damiano Michieletto Daniele Rustioni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guillaume Tell Guillaume
1 TEATRO MASSIMO TEATRO GIOACHINO ROSSINI GIOACHINO | GUILLAUME TELL GUILLAUME Gioachino Rossini GUILLAUME TELL Membro di seguici su: STAGIONE teatromassimo.it Piazza Verdi - 90138 Palermo OPERE E BALLETTI ISBN: 978-88-98389-66-7 euro 10,00 STAGIONE OPERE E BALLETTI SOCI FONDATORI PARTNER PRIVATI REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AL TURISMO SPORT E SPETTACOLI ALBO DEI DONATORI FONDAZIONE ART BONUS TEATRO MASSIMO TASCA D’ALMERITA Francesco Giambrone Sovrintendente Oscar Pizzo Direttore artistico ANGELO MORETTINO SRL Gabriele Ferro Direttore musicale SAIS AUTOLINEE CONSIGLIO DI INDIRIZZO Leoluca Orlando (sindaco di Palermo) AGOSTINO RANDAZZO Presidente Leonardo Di Franco Vicepresidente DELL’OGLIO Daniele Ficola Francesco Giambrone Sovrintendente FILIPPONE ASSICURAZIONE Enrico Maccarone GIUSEPPE DI PASQUALE Anna Sica ALESSANDRA GIURINTANO DI MARCO COLLEGIO DEI REVISORI Maurizio Graffeo Presidente ISTITUTO CLINICO LOCOROTONDO Marco Piepoli Gianpiero Tulelli TURNI GUILLAUME TELL Opéra en quatre actes (opera in quattro atti) Libretto di Victor Joseph Etienne De Jouy e Hippolyte Louis Florent Bis Musica di Gioachino Rossini Prima rappresentazione Parigi, Théâtre de l’Academie Royale de Musique, 3 agosto 1829 Edizione critica della partitura edita dalla Fondazione Rossini di Pesaro in collaborazione con Casa Ricordi di Milano Data Turno Ora a cura di M. Elizabeth C. Bartlet Sabato 20 gennaio Anteprima Giovani 17.30 Martedì 23 gennaio Prime 19.30 In occasione dei 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini Giovedì 25 gennaio B 18.30 Sabato 27 gennaio -
Damiano Michieletto Had Quickly Emerged to the International Scene As One of the Most Interesting Representatives of the Youngest Generation of Italian Directors
Saverio Clemente Andrea De Amici Luca Targetti Damiano Michieletto had quickly emerged to the international scene as one of the most interesting representatives of the youngest generation of Italian directors. He followed the direction course at School of Dramatic Arts “Paolo Grassi” in Milan and also graduated in Modern Letters at university of Venice, his home town. His production of Jaromír Weinberger’s Švanda Dudák at the 2003 Wexford Festival, acclaimed by the critics, wins the Irish Times ESB/Irish Theatre Award. Among the others, he stages L’italiana in Algeri at Teatro Olimpico in Vicenza, La gazza ladra at Rossini Opera Festival in Pesaro, in co- production with Teatro Comunale in Bologna and Fondazione Arena di Verona (it wins the 2008 Franco Abbiati Award), Lucia di Lammermoor, Il Corsaro, Luisa Miller and Poliuto at the Zürich Opernhaus, Roméo et Juliette and the Mozart/Da Ponte trilogy at Teatro La Fenice in Venice, Die Entführung aus dem Serail at Teatro di San Carlo in Naples, La scala di seta at the Rossini Opera Festival and at La Scala in Milan, Il barbiere di Siviglia at Grand Théâtre de Genève, Madama Butterfly in Turin, L’elisir d’amore in Valencia, Graz and Madrid, Martinů’s The Greek Passion in Palermo, Così fan tutte at the New National Theatre in Tokyo, Il Trittico at the Theater an der Wien and the Damiano Royal Opera in Copenhagen, Un ballo in maschera at La Scala, Michieletto Idomeneo at Theater an der Wien and The Rake’s Progress at Leipzig Opera and Teatro La Fenice. -
Kiril MANOLOV Bariton
Kiril MANOLOV Bariton Kiril Manolov Todorov (Künstlername Kiril Manolov) ist in Sofia geboren, er studierte Gesang am Konservatorium in seiner Heimatstadt. Er war Preisträger bei zahlreichen Gesangswettbewerben in Bulgarien, aber auch in Budapest, Warschau, Barcelona sowie in Finnland, Korea und in Brescia. Sein Operndebüt absolvierte er am Konservatorium in Sofia als Masetto. In Bulgarien war er in Sofia , Varna , Rousse , Stara Sagora , Plovdiv und Burgos zu hören, wo er zahlreiche Partien wie Nabucco, Renato, Germont, Luna, Posa, Sharpless, Marcello, Don Giovanni, „Lucia“ Enrico, „Barbiere di Siviglia“ Figaro, Escamillo, Silvio, Valentin, Alfio erfolgreich debütierte. Bis 2010 sang er u. a. den „Lucia“ Enrico und Gianni Schicchi in Sofia , Belcore in Plovdiv , Simone Boccanegra, Amonasro, Nabucco, Marcello, Enrico und Belcore in Split , Nabucco bei den Festspielen in Gars am Kamp und in Brünn , Germont in Belgrad und Palma Mallorca , Renato in Tokyo , den Figaro in „Barbiere di Siviglia“, Renato, Dandini und Falstaff in Zagreb und die Neuproduktionen "Falstaff“ und „Gianni Schicchi“ am Opernhaus in Wiesbaden . 2010/20 11 war er als Falstaff, Miller in „Luisa Miller“ und Figaro in „Barbiere di Siviglia“ in Wiesbaden , als Luna in „Trovatore“ am Opernhaus in Köln , als Falstaff in Hannover , mit „Luisa Miller“ in Essen und als Falstaff an der Staatsoper Hamburg zu hören. 2011/12 sang er in Wiesbaden die Neuproduktion „Simone Boccanegra“ sowie den Don Pasquale und den „Barbiere di Siviglia“ Figaro und den Falstaff in Wuppertal , und im Sommer 2012 den Germont in „Traviata“ bei den Festspielen in Solothurn . 2012/13 war er in Wiesbaden als Simone Boccanegra, Don Pasquale, Amonasro und in „Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny“, in Sofia als Amonasro, in Zagreb als Dulcamara und Figaro in "Barbiere di Siviglia" und in Nürnberg als Amonasro zu hören. -
44° Cantiere Internazionale D'arte Biografie Degli Artisti Giampiero
44° cantiere internazionale d’arte Biografie degli artisti Giampiero Allegro Diplomato in Clarinetto nel 1986 al Conservatorio " L. Cherubini di Firenze, ha frequentato corsi di perfezionamento con il M° Ciro Scarponi e all’Accademia Chigiana di Siena con il M° Giuseppe Garbarino. Ha partecipato dal 1979 a numerose edizioni del Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano, suonando in gruppi da camera e in orchestra anche come solista, con Direttori come Jan Latham-Koenig, Marcus Stenz, Pasquale Veleno, Roland Böer, Luciano Garosi. Ha eseguito “ prime assolute “, in Italia e all’estero alcune delle quali trasmesse dal terzo canale radiofonico della RAI e dalla radio Nazionale Svizzera. Ha studiato flauto dolce con il M° Anna Schuly, con il M° Marijke Schat e Paolo Capirci diplomandosi nel 1991 in flauto diritto ed interpretazione della musica antica a Roma. Nel 1995 e nel 1996 ha seguito corsi di musica da camera con il M° Pier Narciso Masi. Nel 2001 e 2002 ha seguito corsi di direzione d’orchestra con il M° Alessandro Pinzauti. Nel 2005 vince il 2° concorso Nazionale “ Il Corto “ di Roma come migliore musica originale del cortometraggio di Isabella Borromeo “ Bianca “. Primo Clarinetto dell’Arcadia Wind Orchestra di Abbadia S. Salvatore vincitrice del 1° premio assoluto al XIII° Concorso Nazionale “ La bacchetta d’Oro “ a Fiuggi nel maggio 2010. Naomi Berrill Naomi Berrill nasce a Galway (Irlanda) nel 1981. I suoi genitori, insegnanti di musica, hanno avuto un ruolo fondamentale nel suo percorso formativo. La madre Mairead è un punto di riferimento per l’insegnamento della musica nelle scuole irlandesi. -
General Sponsor Intendant Roland Geyer
Intendant Roland Geyer General sponsor The Theater an der Wien receives subsidies A Wien Holding Company from the Cultural Department of the City of Vienna “BeautIFUL MUSIc…” To look for the greatest triumphs of opera means applying the epithets Igor Stravinsky set Hogarth’s series of pictures, The Rake’s Progress, to “genius” and “originality” to a musical event. Such triumphs often came music as the opera of the same name which created a furore and proved about by chance or were not recognised as such until favourable cir- a huge success when it was staged at the Theater an der Wien in 2008 cumstances arose centuries later that revealed their true quality. Take by Martin Kušej under the musical direction of Nikolaus Harnoncourt. Mendelssohn’s revival of Bach’s St. Matthew Passion in the mid-nine- When the moralistic and strict judge John Gonson began a campaign teenth century, for example. Add to this the fact that before Mozart and against prostitution in the City of London, Hogarth was inspired to cre- Beethoven the creators of works of such specific evocative power were ate a second series, A Harlot’s Progress. The Theater an der Wien has not unanimously regarded as geniuses by their audiences. George Frid- now commissioned the renowned English dramatist Peter Ackroyd and eric Handel, for instance, still had to contend with derision, envy and the young English composer Iain Bell to write a new opera about the bankruptcy for years after his ground-breaking masterpiece, Messiah. story of a naïve country girl who falls into the clutches of a procuress Only at the end of his life was he feted as the nation’s composer, a sta- and is forced into prostitution. -
L'elisir D'amore
Hay energías que nos mueven por dentro. Hay energías que conectan con nuestras emociones. Como las que nos transmiten la danza, la música y el teatro. Para mantenerlas vivas y activas, patrocinamos desde hace más de una década el Teatro Real. Porque cuando transmitimos nuestra energía, el progreso es posible para todos. TEMPORADA 2019-2020 L’ELISIR D’AMORE GAETANO DONIZETTI endesa.com Contraportada_150x210+3_S&S_Endesa2018_CULTURA_TR_P_ES_v2.indd 1 31/1/18 9:52 crearividad_niña.pdf 1 10/1/19 9:32 G o 0 l d b 19:3 e de Ciclo | r g UN BACH DE LEYENDA CICLO DE GRANDES CONCIE Grandes Mischa Maisky, violonchelo J. S. BACH Conciertos Suite para violonchelo solo Nº1 en sol mayor BWV1007 Suite para violonchelo solo Nº4 en mi bemol mayor BWV1010 3 DIC. 2019 Suite para violonchelo solo Nº5 en do menor BWV1011 2019/20 0 PASIÓN, POESÍA Y SENSIBILIDAD 19:3 | Vadim Repin, violín R TOS Orquesta Sinfónica Nacional de Tatarstán, Kazán Alexander Sladkovsky, director P. I. TCHAIKOVSKY Marcha Eslava Concierto para violín Op. 35 M. MÚSORGSKI Una noche en el Monte Pelado Cuadros de una Exposición (orquestación M. Ravel) 30 ENE. 2020 0 19:3 VIRTUOSISMO SIN LÍMITES | Boris Berezovski, piano y director Orquesta Sinfónica Estatal de Rusia C “Evgeny Svetlanov” C P. I. TCHAIKOVSKY Concierto para piano Nº2 en sol mayor Op. 4 M M S. PROKOFIEV 20 MAR. 2020 Concierto para piano Nº1 en re bemol mayor Op. 10 Y Y CM CM 0 MY 19:3 MY | EL TITÁN DEL PIANO CY Denis Matsuev, piano CY P. -
Marco Filibeck
Marco Filibeck www.filibeck.it Formazione Diploma di Lighting Design (1983) Teatro Comunale, Bologna Esperienza professionale Lighting Designer residente (2009 – in corso) Teatro alla Scala, Milano Docente di illuminotecnica (1999 – in corso) Corsi di “Lighting Design”, “Regia” e “Scenografia” Accademia di Formazione Arti e Mestieri del Teatro alla Scala, Milano Master per Lighting Designer Accademia di Brera, Milano Politecnico, Milano Realizzatore luci (1996 – 2009) Teatro alla Scala, Milano Operatore alla consolle luci e lighting designer (1980 – 1985) Concerti live e tournée, tra i quali Vasco Rossi (oltre 200 spettacoli), Enzo Jannacci (Ci vuole orecchio) e Loredana Bertè (E la luna bussò) Riconoscimenti Premio Abbiati (2018) Disegno luci per Hansel und Gretel di Sven Eric Bechtolf, Teatro alla Scala (Milano) Curriculum: Marco Filibeck Portfolio sintetico dei lavori Ha coordinato e progettato l’illuminazione per le produzioni teatrali dei più importanti registi d'opera: Giorgio Strehler, Luca Ronconi, J.P. Ponnelle, Yannis Kokkos, Alfredo Arias, Franco Zeffirelli, Pier Luigi Pizzi, Robert Carsen, Robert Lepage, Debra Warner. Molte sono le produzioni di balletto classico e contemporaneo per le quali ha firmato le luci, tra cui: Excelsior di Ugo Dell 'Ara, Opera Garnier, Parigi (2002) Passage di Misha Van Hoecke, Teatro Strehler (Milano, 2003) Il mare in catene di Francesco Ventriglia, Biennale Danza (Venezia, 2007) Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, Telmex (Guadalajara) e Auditorio Nacional (Città del Messico, 2008) L’altro Casanova -
Nando Citarella Bianca D'amore & Paola Crisigiovanni in “Indifferentemente": Il Salotto Musicale E La Macchietta Tr
! Nando Citarella Bianca D’Amore & Paola Crisigiovanni ! in “Indifferentemente": il salotto musicale e la macchietta tra classico e tradizione ! ! ! ! In un’atmosfera di elegante avanspettacolo la voce e la simpatia di Bianca D’Amore e di Nando Citarella (riporteranno) riportano in vita la figura del posteggiatore e della sciantosa, un tempo amati dal popolo e considerati “portatori della musica bella” (i compositori affidavano loro le nuove composizioni per verificare il gradimento da parte del pubblico). Tempi d’oro, quelli, per i musicisti ambulanti (che poi, tanto ambulanti non erano) e delle sciantose che in qualche modo detenevano il monopolio della canzone stessa. Ma già negli anni Trenta c’era la voce femminile, il tenore, la canzone drammatica che preparava la strada alla sceneggiata. E già allora dicevano che erano superati, inutili, patetici. Eppure ogni sera stavano là, al loro posto di combattimento, pronti a far sentire la loro musica, le loro storie, pronti, se necessario, a trasferire nella Pusteggia anche le nuove mode. Lo spettacolo è un racconto e non solo (fatto di parole e di musica) che quelli della Pusteggia devono inventarsi, per dare un !senso qualsiasi alla loro vita. ! ! Tutto questo è condiviso con le straordinaria figura della Maestra gran concertatora, suonatora e arrangiatora Paola Crisigiovanni (‘A Jamma base d’o janch’e niro)che trasforma il pianoforte in una vera e propria orchestra (o concertino o semplicemente basso continuo ma anche voce armoniosa e melodica). Si odono quindi gli echi di sonate brahamsiane o raveliane messe al servizio della serenata, della romanza o della semplice canzonetta tipica della Pusteggia e del Cafè Chantant, ma anche virtuosismi che mescolano la melodia popolare allo swing come al tango non perdendo però mai di vista la tradizione classica e romantica che ha sempre reso grande la canzone napoletana. -
Fontecchio (AQ) 27-30 Luglio 2020
Fontecchio (AQ) 27-30 luglio 2020 Atelier delle Arti di Fontecchio (AQ) a cura di L'Aquila Volta la Carta [email protected] - WhatsApp 3497651873 27-30 luglio 2020 Convento di San Francesco - Fontecchio La natura umana chiede di essere riempita con qualcosa più grande di sé. - Davide Rondoni L’atelier di Davide Rondoni nasce dalla volontà di mettere le persone a contatto con gli artisti in un percorso informale per chiacchierare, conoscersi e scoprire magari anche dei nuovi maestri. Nell’atelier non si organizzeranno conferenze perché lo spirito che lo anima nasce dal profondo convincimento del valore dello scambio, che diventa proficuo mettendo a contatto esperti ed appassionati, perché solo attraverso lo scambio può esserci crescita culturale ed artistica. Si andrà a braccio perché le idee, le ispirazioni e le aspirazioni siano libere di confrontarsi e mescolarsi. Ognuno porterà la sua esperienza, ecco perché vi presentiamo solo i nostri ospiti ma non abbiamo etichettato gli incontri con un titolo. In una suggestiva cornice come quella del convento di S.Francesco a Fontecchio, nella bellezza della media valle dell’Aterno, verranno trattati temi stimolanti che avranno come filo conduttore il viaggio, l’incontro, argomenti dal forte valore metaforico in un momento in cui il distanziamento fisico rende indispensabile il ripensamento, ma non l’eliminazione o, peggio ancora, la sostituzione con surrogati tecnologici, dell’incontro personale. Valeria Valeri, presidente “L’Aquila Volta la Carta” Il timore di dover rinunciare a qualsiasi forma di vita sociale ci ha spinto a reagire, con prudenza e senso di responsabilità. I nostri paesi soffrono, più di altri luoghi, i rischi di vite isolate, senza confronti, senza contatti. -
Programma Di Sala
Trilogia d’autunno Sull’orlo del Novecento Teatro Alighieri 17-26 novembre 2017 1 Sull’orlo del Novecento On the Verge of the 20th Century RAVENNA FESTIVAL 2017 Il tramonto di un’epoca si fonde all’alba di nuovi The sunset of an epoch merges into the dawn of a new era: Italian melodrama found tempi: è sul finire dell’Ottocento che il melodramma new life at the close of the 19th century. italiano ritrova nuova linfa, in quegli anni in cui tutto Those were the years when everything conduce alla modernità, a quel grumo di senso che inevitably led towards modernity, which Trilogia d’autunno precipita fino al cuore del Novecento, irradiandosi sino would explode in the heart of the twentieth Sull’orlo del Novecento century and irradiate down to us. In 1890, a noi. Nel 1890 l’immediatezza espressiva di Cavalleria Cavalleria rusticana conquered the theatres rusticana conquista i teatri imponendo il verbo “verista” with its dazzling expressive immediacy, in musica e, due anni dopo, Leoncavallo trasfigura un imposing “verismo” in music. Two years fatto di cronaca nelle tinte fosche di una passionalità later, Leoncavallo’s Pagliacci transformed an old real-life incident into a gloomy story senza scampo: la “parola scenica” esplode caricandosi of relentless passion. It was the explosion di una tradizione lunga secoli dandogli nuova luce. of what Verdi had called “parola scenica”, 17, 21, 24 novembre ore 20.30 Quella luce che splenderà nell’eroismo tragico di Tosca, which threw new light on a century-long nella forza drammaturgica e nella raffinatezza della tradition. -
Masterclass Laboratori Seminari Gennaio - Settembre 2018
masterclass laboratori seminari gennaio - settembre 2018 anno accademico 2017/2018 Modalità di iscrizione Le attività (masterclass, laboratori, seminari) sono rivolte agli studenti interni del Conservatorio Statale Rossini a titolo gratuito, nonché agli studenti esterni che potranno parteciparvi in qualità di effettivi o uditori, previo il pagamento della quota di frequenza. E’ previsto un numero massimo di partecipanti. Le domande di iscrizione, sia per gli studenti interni sia per gli esterni, dovranno pervenire alla Segreteria del Conservatorio almeno 10 giorni prima della data di inizio dell’attività a cui si intende partecipare (il prestampato è scaricabile dal sito del Conservatorio). Si informa che, ad eccezione della masterclass di José Carreras, il Conservatorio non mette a disposizione pianisti accompagnatori per gli iscritti esterni. Gli interessati potranno inoltrare domanda d’iscrizione anche a mezzo mail all’indirizzo [email protected], allegando (se esterni) la ricevuta del bonifico della quota di iscrizione. Quote di frequenza per gli esterni: masterclass, laboratori seminari effettivi uditori € 30,00 a giornata € 60,00 € 30,00 Il pagamento delle quote dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario sul c/c intestato a Conservatorio Statale di Musica Rossini presso UBI Banca Spa - IBAN: IT96Y0311113310000000023652 causale “Iscrizione masterclass/ laboratori/seminari”. Per la masterclass internazionale di canto di José Carreras, le specifiche modalità di iscrizione sono dettagliate sul sito www.conservatoriorossini.it nella pagina relativa. N.B.: la frequenza degli studenti effettivi interni ed esterni è obbligatoria per l’intera durata della attività prescelta ai fini del rilascio del relativo attestato di partecipazione e dell’eventuale riconoscimento di crediti. I referenti di ogni attività hanno il compito di verificare la piena frequenza degli studenti effettivi per il conseguimento dei suddetti fini. -
Kiril MANOLOV Baritone
Kiril MANOLOV Baritone Kiril Manolov Todorov (artistic name: Kiril Manolov) was born in Sofia, where he studied singing at the Conservatory. He was prize holder of various singing competitions in Bulgaria, but also in Budapest, Warsaw, Barcelona, Finland, Korea and Brescia. His operatic debut took place at the Conservatory in Sofia as Masetto. In Bulgaria he is heard in Sofia , Varna , Rousse , Stara Sagora , Plovdiv and Burgos, he sang Simone Boccanegra, Amonasro, Nabucco, Marcello, Enrico and Belcore in Split , Nabucco at the festival in Gars am Kamp and in Brno , Germont in Belgrad and Palma /Mallorca, Renato in Tokyo , Renato, Figaro in “Barbiere di Siviglia“, Dandini and Falstaff in Zagreb and the new productions of „Falstaff“ and "Gianni Schicchi“ in Wiesbaden . Next engagements included Luna in „Trovatore“ in Cologne , Falstaff in Hannover , Miller in „Luisa Miller“ in Essen , Falstaff at Staatsoper Hamburg , Germont at Festival in Solothurn and Falstaff in Wuppertal . Furthermore, he sang Nabucco in Timisoara , Falstaff in Budapest , Zagreb , Varna and Lucca , Amonasro in Nuremberg , Dulcamara and Figaro in "Barbiere di Siviglia" in Zagreb and Amonasro in Sofia . In Wiesbaden he was heard as Falstaff, Simone Boccanegra, Don Pasquale, Amonasro, Carlo in "Forza del destino", Miller in „Luisa Miller“, Figaro in „Barbiere di Siviglia“ and in "Love of the three oranges" and "Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny". He sang his first Ford in Piacenza , his first Jago and Gerard in Varna , Falstaff in Savona , Ferrara and Deutsche Oper Berlin , "Forza del destino" and “Corsaro” in Parma , Nabucco in Trieste , Amonasro, Gianni Schicchi/Michele and Alfio/Tonio in Rome , Sharpless in Las Palmas , Falstaff at Festival Martina Franca , with Mo.