Fontecchio (AQ) 27-30 luglio 2020

Atelier delle Arti di Fontecchio (AQ) a cura di L'Aquila Volta la Carta [email protected] - WhatsApp 3497651873 27-30 luglio 2020 Convento di San Francesco - Fontecchio

La natura umana chiede di essere riempita con qualcosa più grande di sé. - Davide Rondoni

L’atelier di Davide Rondoni nasce dalla volontà di mettere le persone a contatto con gli artisti in un percorso informale per chiacchierare, conoscersi e scoprire magari anche dei nuovi maestri. Nell’atelier non si organizzeranno conferenze perché lo spirito che lo anima nasce dal profondo convincimento del valore dello scambio, che diventa proficuo mettendo a contatto esperti ed appassionati, perché solo attraverso lo scambio può esserci crescita culturale ed artistica. Si andrà a braccio perché le idee, le ispirazioni e le aspirazioni siano libere di confrontarsi e mescolarsi. Ognuno porterà la sua esperienza, ecco perché vi presentiamo solo i nostri ospiti ma non abbiamo etichettato gli incontri con un titolo. In una suggestiva cornice come quella del convento di S.Francesco a Fontecchio, nella bellezza della media valle dell’Aterno, verranno trattati temi stimolanti che avranno come filo conduttore il viaggio, l’incontro, argomenti dal forte valore metaforico in un momento in cui il distanziamento fisico rende indispensabile il ripensamento, ma non l’eliminazione o, peggio ancora, la sostituzione con surrogati tecnologici, dell’incontro personale. Valeria Valeri, presidente “L’Aquila Volta la Carta”

Il timore di dover rinunciare a qualsiasi forma di vita sociale ci ha spinto a reagire, con prudenza e senso di responsabilità. I nostri paesi soffrono, più di altri luoghi, i rischi di vite isolate, senza confronti, senza contatti. Il rischio grande è un ripiegamento su di sé, sulle proprie esclusive esigenze, necessità, prospettive. Individuali e non collettive. La nostra comunità ha il “dovere” di condividere quanto di sano, bello e sicuro ha. Allora, per reazione, nell’estate Covid-19 presente o incombente, abbiamo voluto organizzare e ospitare attività che prevedessero una interazione con gli abitanti, che fossero per tutti e con tutti. Sentirsi coinvolti, attivi, protagonisti, essere scrittori, attori, pittori, guide, narratori. Nel rispetto delle sofferenze e delle difficoltà che la pandemia ha provocato e continua a causare, vogliamo dare un segnale di forza e positività . Sotto un cielo aperto e limpido, c’è un modo di stare bene, insieme, a vivere, lavorare, ridere, imparare. Auguro a ognuno la gioia dello stare insieme, a dialogare e costruire, sotto un cielo aperto, per aprire mente e cuore alla bellezza di scoprire e creare. Grazie a tutti coloro che hanno lavorato e si impegneranno, nei prossimi giorni per donarci sereni “assembramenti responsabili”. Sabrina Ciancone, sindaco di Fontecchio

Atelier delle Arti di Fontecchio (AQ) a cura di L'Aquila Volta la Carta [email protected] - WhatsApp 3497651873 Fontecchio (AQ) 27-30 luglio 2020 Convento di San Francesco - Fontecchio

Lunedì 27 luglio 15:30 - arrivo e sistemazione 17:00 - Marco Valeri, attore. 18:00 - Fabrizio Politi, fotografo freelance. 20:00 cena 22:30 concerto Aithéras acoustic duo

Martedì 28 luglio 10:00 Alessandro D’Alessandro, regista e autore televisivo. 12:00 Andrea Di Consoli, giornalista e scrittore. 13:30 pranzo 16:00 Nazzareno Carusi, pianista e Luciano Di Giandomenico, compositore e direttore d’orchestra. 17:00 Klaide De Sanctis, fisico dell’atmosfera e apicoltore. 18:00 Ti racconto borgo di Fontecchio, visita guidata in narrazione. 20:00 cena 22:00 Marco Valeri, Letture al chiaro di luna su Dante.

Mercoledì 29 luglio 10:00 La Cappella Sistina d'Abruzzo, visita al complesso monumentale di Bominaco (AQ) 12:00 Alessandro Vanoli, storico e scrittore. 13:30 pranzo 16:00 Setak, cantautore. 18:00 Davide Rondoni, poeta. 20:00 cena 22:30 Marco Valeri, Letture al chiaro di luna su Dante.

Giovedì 30 luglio 10:00 Davide Rondoni, poeta. 12:00 Roberto Biondi, Conclusioni 13:30 pranzo e ripartenza.

Atelier delle Arti di Fontecchio (AQ) a cura di L'Aquila Volta la Carta [email protected] - WhatsApp 3497651873 Fontecchio (AQ) 27-30 luglio 2020

Davide Rondoni poeta

Si è laureato in lettere all'Università di Bologna con Ezio Raimondi. Ha fondato e diretto il Centro di poesia contemporanea in seno all'Università felsinea. Ha scritto diverse raccolte di poesia, pubblicate in Italia e all'estero. Il bar del tempo (Guanda, 1999) è stato seguito da alcuni libri che hanno ricevuto premi letterari, tra cui le opere: Avrebbe amato chiunque (Guanda, 2003), Apocalisse amore (Mondadori, 2008). Si è cimentato anche nella drammaturgia. Rondoni ha tenuto corsi di letteratura negli atenei di Bologna, Milano, Cattolica, Genova, allo Iulm, e negli Stati Uniti (all'Università di Yale e alla Columbia University). Ha fondato e dirige la rivista clanDestino, è opinionista di Avvenire, è stato critico letterario nel supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore. Dirige la collana “I Passatori - Contrabbando di poesia” per Carta Canta Editore. Dal 2014 conduce, sull'emittente televisiva San Marino TV, In che verso va il mondo, un programma di poesia: ogni puntata è dedicata a un autore; Rondoni ne spiega la poetica, ne svela i maestri, ne legge pubblicamente alcuni versi. Collabora con altre radio ed emittenti televisive, come Rai e TV2000. Nel 2018 ha ideato il progetto "Infinito 200", in occasione del bicentenario della stesura de L'Infinito di Giacomo Leopardi, risalente al 1819. Nel 2019 vince il Premio Montale Fuori di casa, nella sezione Poesia, con la motivazione di essere "voce poetica (che) è il segno vivo di un’esperienza in cammino". facebook.com/DavideRondoniAutore/ instagram.com/daviderondoni/

Atelier delle Arti di Fontecchio (AQ) a cura di L'Aquila Volta la Carta [email protected] - WhatsApp 3497651873 Fontecchio (AQ) 27-30 luglio 2020

Fabrizio Politi fotografo freelance

Fabrizio Politi è nato a L’Aquila nel 1978. Dopo gli studi in Ingegneria ha lavorato, e tuttora lavora, presso la Wind Telecomunicazioni S.p.a. La passione per la fotografia è nata contestualmente a quella per i viaggi e pian piano si sono incrociate fino al punto di non potersi escludere l’una dall’altra. Autodidatta, ha scattato in pellicola con macchine 6x6 e 35mm, ha imparato la tecnica di stampa B&W in camera oscura ed è diventato fotografo professionista anche nell’ambito matrimoniale. Dal 2007 ha cominciato a lavorare con macchine digitali. Di recente ha partecipato a concorsi internazionali conseguendo diversi riconoscimenti: quattro menzioni d’onore al FIIPA 2016 (Fiof Italy International Photography Awards) e due nel Ritratto – Storie – People; per due anni consecutivi finalista al Siena International Photo Awards Ipa – Honorable Mention 2016; finalista al concorso internazionale Hipa di Dubai Categoria B&W 2016, finalista al concorso National Geographic Italia 2018 Categoria Persone. www.fabriziopoliti.it facebook.com/fabrizio.politi.94 nstagram.com/politifabrizio

Atelier delle Arti di Fontecchio (AQ) a cura di L'Aquila Volta la Carta [email protected] - WhatsApp 3497651873 Fontecchio (AQ) 27-30 luglio 2020

Alessandro D'Alessandro regista e autore televisivo

Alessandro G. A. D’Alessandro, nato a St.Paul in Minnesota (USA) il 9 agosto del 1962. Si diploma come Fotografo e Fotoreporter Cine-televisivo presso l’Istituto di Stato per la Cinematografia e Tv a Roma. Frequenta il corso di Giornalismo e Comunicazioni di Massa e quello di Cinema e Fotografia all’Università di Minneapolis. Frequenta il Laboratorio di scrittura del Cinema Verità Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi a Bassano del Grappa. Consegue il Master in Scienze e Tecniche delle Comunicazioni Sociali presso la Pontificia Università Lateranense a Roma. Si occupa di Fotografia dagli inizi degli anni Ottanta viaggiando e allestendo diverse esposizioni fotografiche personali e collettive. Negli anni 90 comincia a occuparsi soprattutto di temi sociali, storici e legati all’impegno civile collaborando in alcuni programmi culturali per la Rai. Ha lavorato come regista e autore per diversi programmi per le televisioni italiane e straniere. Regista e sceneggiatore di documentari d’inchiesta e sul patrimonio storico-artistico. Ha lavorato come regista, autore testi e inviato per diversi programmi per la Rai: Sfide, Chi l’ha visto?, Vita in Diretta, Domenica In, Petrolio.

Atelier delle Arti di Fontecchio (AQ) a cura di L'Aquila Volta la Carta [email protected] - WhatsApp 3497651873 Fontecchio (AQ) 27-30 luglio 2020

Andrea Di Consoli giornalista e scrittore

Andrea Di Consoli è nato a Zurigo, da genitori lucani, nel 1976. Dal 1996 vive a Roma. Tra i suoi libri di narrativa "Lago negro" (L'ancora del Mediterraneo, 2005), "Il padre degli animali" (Rizzoli, 2007), "La curva della notte" (Rizzoli, 2008) e "La collera" (Rizzoli, 2012). Ha pubblicato libri di poesia, a partire da "Discoteca" (Palomar, 2003), e saggistica, tra cui "La commorienza. La misteriosa morte dei fidanzatini di Policoro" (Marsilio, 2010). I suoi ultimi libri sono "Il miracolo mancato. Francesco di Paola e il re di Francia" (San Paolo, 2018) e "Diario dello smarrimento" (Inschibbolet, 2019). Autore di alcuni documentari, nel 2019 è stato pubblicato in un cofanetto libro-DVD "Mater Matera" (Castelvecchi). Scrive sul "Sole 24 ore" e collabora con Rai Teche, Rai5 e Rai1. Da: Diario dello smarrimento “Esiste solo una paura, una soltanto, anche la paura della morte è figlia di questa paura più grande: è la paura della solitudine." facebook.com/andrea.diconsoli.5 instagram.com/andreadiconsoli/

Atelier delle Arti di Fontecchio (AQ) a cura di L'Aquila Volta la Carta [email protected] - WhatsApp 3497651873 Fontecchio (AQ) 27-30 luglio 2020

Nazzareno Carusi pianista

Pianista, allievo di Alexis Weissenberg, è nato a Celano il 9 novembre del 1968. Dopo il diploma col massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore nella classe di Lucia Passaglia al Conservatorio “Cherubini” di Firenze, ha continuato gli studi con Viktor Merzhanov prima al Conservatorio “Ciajkovskij” di Mosca e poi alla Staatliche Hochschule für Musik di Trossingen dove ha conseguito, sempre col massimo dei voti, i successivi titoli di Künstlerisches Ausbildung e Konzertreife. Ha tenuto concerti per istituzioni musicali e teatri fra i più importanti, ha suonato con ensemble e artisti di rilievo internazionale, gli sono stati attribuiti quindici premi e la sua discografia conta dieci pubblicazioni, le maggiori delle quali edite in Italia dalla EMI e dal mensile Amadeus. Vincitore del concorso nazionale a cattedre nei conservatorii statali di musica del 1990, è oggi professore ordinario di Musica da Camera al Conservatorio “Buzzolla” di Adria dopo esserlo stato prima a Bari e poi a Trieste e Udine. È inoltre titolare della stessa materia, per chiara fama, presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola. La sua carriera pianistica si è interrotta nel 2018 per le conseguenze di una frattura vertebrale. È consigliere di amministrazione della Fondazione Teatro alla Scala di Milano, consigliere di amministrazione e consigliere delegato alla direzione artistica della Fondazione Orchestra Regionale Toscana di Firenze, direttore artistico della Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli” di Teramo e vicepresidente della Fondazione di Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza di Milano. Nel triennio 2016 – 2019 è stato consigliere artistico della Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.Il Consiglio Regionale dell’Abruzzo lo ha nominato Ambasciatore d’Abruzzo nel Mondo “per gli alti meriti artistici e il lustro che ha dato alla sua terra”. nazzarenocarusi.live facebook.com/nazzarenocarusi/ instagram.com/nazzareno_carusi/ twitter.com/nazzarenocarusi

Atelier delle Arti di Fontecchio (AQ) a cura di L'Aquila Volta la Carta [email protected] - WhatsApp 3497651873 Fontecchio (AQ) 27-30 luglio 2020 Luciano Di Giandomenico compositore e direttore d’orchestra

Ha studiato composizione con Sergio Rendine, direzione con Marcello Bufalini, perfezionandosi con all'Accademia Chigiana di Siena e pianoforte con Mara Morelli, con Sergio Perticaroli a Roma e Paul Badura-Skoda a Vienna. Le sue composizioni sono state commissionate e trasmesse dalla Rai ed eseguite in importanti teatri italiani ed esteri. Tra queste, si ricordano due brani del 2005, Cantico di Natività, diretto in mondovisione da Shlomo Mintz con il coro e l’orchestra del Comunale di Bologna, e La montagna incantata, cantata per soprano, voce recitante, coro alpino, immagini video e orchestra, eseguita all’auditorium della Rai di Torino, nel febbraio 2007, Pulcinella, composta e da lui stesso diretta per l’accademia di Santa Cecilia di Roma, nonché, nel marzo 2008, Ivory Concerto, per trio jazz ed orchestra, da lui interpretato alla testa dell'Orchestra I pomeriggi musicali di Milano per l'editore Rai Trade. Ha composto e diretto la cantata “Cantico di Perdonanza, cantico d'amore per la 715a e 716a Perdonanza celestiniana a L’Aquila. Il festival Pergolesi Spontini per il tricentenario della nascita del compositore Jesino gli ha commissionato la cantata “Chiuso nel centro, Orfeo” da lui eseguita nel settembre 2010 alla testa dell'orchestra ed i solisti del festival. Sempre nel 2010, nei mesi di ottobre e novembre, è stato invitato a dirigere l'Orchestra Europea per la Pace a Strasburgo (Consiglio d’Europa) e Bruxelles (Parlamento Europeo). Nel 2011 ha composto “Gli Italiani delle Montagne” cantata ufficiale per i 150 anni dell’Unità d'Italia a Torino. Di questo lavoro è stato prodotto un DVD dall’editore Vivalda. Nello stesso anno ha composto e diretto l’opera “Matteo secondo Pasolini” per la voce recitante di Ninetto Davoli e la proiezione dei fotogrammi del film Il Vangelo secondo Matteo. Recentemente la sua canzone d’amore per L’Aquila “Manet Immota” su testo di Roberto Biondi, è stata voluta come Inno della città de L’Aquila e portata a New York dove sta progettando la realizzazione di sue opere eseguite in Europa presso la Carnegie Hall e la Cattedrale di St. Patrick. A New York ha lavorato al musical “Refrigerator”, con il drammaturgo Mario Fratti, che debutterà in Italia nella primavera del 2012. Ha partecipato ad innumerevoli produzioni televisive per la Rai e produzioni discografiche come compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra. All’attività di compositore unisce quella, altrettanto intensa, di direttore d’orchestra e di pianista.Ha collaborato con artisti come Vladimir Askenazy, Shlomo Mintz, José Carreras, Renato Bruson, Katia Ricciarelli, , Cecilia Gasdia, , Dee Dee Bridgewater, Amii Stewart, Antonella Ruggiero, Tony Scott, Walter Norris, Stefano Di Battista e Piera Degli Esposti.Ha inciso dischi per Warner Chappel, Ricordi-Bmg, RAI Trade e Diapason records.

Atelier delle Arti di Fontecchio (AQ) a cura di L'Aquila Volta la Carta [email protected] - WhatsApp 3497651873 Fontecchio (AQ) 27-30 luglio 2020

Klaide De Sanctis fisico dell'atmosfera e apicoltore

La matematica e la geometria nel linguaggio delle api. Klaide De Sanctis ha conseguito la Laurea in Fisica presso l'Università degli Studi dell’Aquila nel 2001 e nel 2008 il Dottorato di Ricerca in Metodi e Tecnologie per il Monitoraggio Ambientale con un programma congiunto tra l’Università degli Studi della Basilicata e Università degli Studi dell’Aquila. Nel 2002 è entrato a far parte del CETEMPS dell'Università degli Studi dell'Aquila, occupandosi della dinamica atmosferica extraterrestre e della modellistica meteorologica a mesoscala. Dal 2007 lavora con un spin-off accademico del CETEMPS nel ruolo di responsabile della modellistica meteorologica con particolare riferimento alle attività di sviluppo di tecniche per l'integrazione di osservazioni radar nei modelli meteorologici, sviluppo delle procedure di controllo per il monitoraggio dell'operatività meteorologica ed implementazione degli algoritmi per l'elaborazione e gestione dati meteo climatici. Da anni è apicoltore.

Atelier delle Arti di Fontecchio (AQ) a cura di L'Aquila Volta la Carta [email protected] - WhatsApp 3497651873 Fontecchio (AQ) 27-30 luglio 2020

Alessandro Vanoli storico e scrittore

Faccio lo storico e faccio lo scrittore. Queste due cose non stanno necessariamente assieme. Ma per me è andata così. C’è una prima pare della mia vita, piuttosto rigorosa e accademica: laurea a Bologna in Storia della Filosofia medievale; dottorato a Venezia in Storia Sociale europea. E poi per quasi dieci anni l’insegnamento, sempre a Bologna, di politica comparata del Mediterraneo; e in mezzo un sacco di collaborazioni con altre università in giro per il mondo: Tunisi, Salamanca, Granada, Buenos Aires, Città del Messico, State College (Pennsylvania), New York, Amsterdam… . Devo a quegli anni e a quei viaggi una bella fetta delle cose che ho studiato: il mondo mediterraneo, la storia dell’islam in Spagna e Sicilia, le esplorazioni dell’Atlantico.Poi a un certo punto, dal 2012, ho cominciato ad abbandonare la carriera accademica e affiancando l’attività di saggista a un sempre maggiore interesse nei confronti della comunicazione e della divulgazione. Da quel momento ho fatto decisamente di tutto. Ma il senso mi pare sia rimasto lo stesso: raccontare la bellezza della storia e l’importanza della diversità. E il verbo che conta, alla fine, è proprio quello: raccontare. Attraverso i libri, sulla scena, in uno schermo, non fa troppa differenza: l’importante è avervi vicino. facebook.com/alessandro.vanoli.1 instagram.com/alessandro_vanoli_

Atelier delle Arti di Fontecchio (AQ) a cura di L'Aquila Volta la Carta [email protected] - WhatsApp 3497651873 Fontecchio (AQ) 27-30 luglio 2020

Setak cantautore

Setak, pseudonimo di Nicola Pomponi, è un chitarrista e cantautore abruzzese. Lo pseudonimo è un riferimento al soprannome della sua famiglia “lu setacciar”. Nel corso della sua carriera ha alternato l’attività di session man (Mannoia, Noemi, Locasciulli, Rettore...) a quella di artista in prima persona. Nel 2019 esce il suo primo disco solista “Blusanza” interamente cantato in lingua abruzzese ma dalle sonorità internazionali accolto molto favorevolmente dalla critica (Ernesto Assante lo ha definito uno dei migliori dischi italiani in circolazione). Il disco vince il “Premio Loano” come miglior disco categoria under 35, è finalista alle “Targhe Tenco” e finalista al Premio Parodi nel quale riceve il premio per la "migliore reinterpretazione di un brano di Andrea Parodi". instagram.com/nsetak/ facebook.com/setakmusic/

Atelier delle Arti di Fontecchio (AQ) a cura di L'Aquila Volta la Carta [email protected] - WhatsApp 3497651873 Fontecchio (AQ) 27-30 luglio 2020

PARTECIPAZIONE

Le quote comprendono l’iscrizione all’Atelier delle Arti, la pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno, stanza singola (per alcune strutture è possibile la doppia). Residenziale: Adulti € 300 Studenti e under 25 (camera doppia) € 200 Non Residenziale: Adulti € 150 Studenti e under 25 € 120 Singole giornate (da indicare al momento dell’iscrizione) € 50 euro al giorno. A tutte le quote va applicata IVA al 22% Modulo d'iscrizione: bit.ly/IscrizioneAtelierDelleArti

A chi lo richiede, verrà rilasciato l’attestato per attività formativa. Per i docenti l’attestato di partecipazione è valido come formazione in servizio riconosciuta dal MIUR. Iscrizioni con Bonus Docenti e App 18 presso: centroasteria.it/iscrizione-carta-del-docente-e-app18-ateliers-delle-arti/

Per le attività e la struttura di ospitalità e residenza è assicurata l’osservanza delle attuali norme di prevenzione e comportamento.

Atelier delle Arti di Fontecchio (AQ) a cura di L'Aquila Volta la Carta [email protected] - WhatsApp 3497651873