Vincenzo De Vivo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
										Recommended publications
									
								- 
												
												44° Cantiere Internazionale D'arte Biografie Degli Artisti Giampiero
44° cantiere internazionale d’arte Biografie degli artisti Giampiero Allegro Diplomato in Clarinetto nel 1986 al Conservatorio " L. Cherubini di Firenze, ha frequentato corsi di perfezionamento con il M° Ciro Scarponi e all’Accademia Chigiana di Siena con il M° Giuseppe Garbarino. Ha partecipato dal 1979 a numerose edizioni del Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano, suonando in gruppi da camera e in orchestra anche come solista, con Direttori come Jan Latham-Koenig, Marcus Stenz, Pasquale Veleno, Roland Böer, Luciano Garosi. Ha eseguito “ prime assolute “, in Italia e all’estero alcune delle quali trasmesse dal terzo canale radiofonico della RAI e dalla radio Nazionale Svizzera. Ha studiato flauto dolce con il M° Anna Schuly, con il M° Marijke Schat e Paolo Capirci diplomandosi nel 1991 in flauto diritto ed interpretazione della musica antica a Roma. Nel 1995 e nel 1996 ha seguito corsi di musica da camera con il M° Pier Narciso Masi. Nel 2001 e 2002 ha seguito corsi di direzione d’orchestra con il M° Alessandro Pinzauti. Nel 2005 vince il 2° concorso Nazionale “ Il Corto “ di Roma come migliore musica originale del cortometraggio di Isabella Borromeo “ Bianca “. Primo Clarinetto dell’Arcadia Wind Orchestra di Abbadia S. Salvatore vincitrice del 1° premio assoluto al XIII° Concorso Nazionale “ La bacchetta d’Oro “ a Fiuggi nel maggio 2010. Naomi Berrill Naomi Berrill nasce a Galway (Irlanda) nel 1981. I suoi genitori, insegnanti di musica, hanno avuto un ruolo fondamentale nel suo percorso formativo. La madre Mairead è un punto di riferimento per l’insegnamento della musica nelle scuole irlandesi. - 
												
												Nando Citarella Bianca D'amore & Paola Crisigiovanni in “Indifferentemente": Il Salotto Musicale E La Macchietta Tr
! Nando Citarella Bianca D’Amore & Paola Crisigiovanni ! in “Indifferentemente": il salotto musicale e la macchietta tra classico e tradizione ! ! ! ! In un’atmosfera di elegante avanspettacolo la voce e la simpatia di Bianca D’Amore e di Nando Citarella (riporteranno) riportano in vita la figura del posteggiatore e della sciantosa, un tempo amati dal popolo e considerati “portatori della musica bella” (i compositori affidavano loro le nuove composizioni per verificare il gradimento da parte del pubblico). Tempi d’oro, quelli, per i musicisti ambulanti (che poi, tanto ambulanti non erano) e delle sciantose che in qualche modo detenevano il monopolio della canzone stessa. Ma già negli anni Trenta c’era la voce femminile, il tenore, la canzone drammatica che preparava la strada alla sceneggiata. E già allora dicevano che erano superati, inutili, patetici. Eppure ogni sera stavano là, al loro posto di combattimento, pronti a far sentire la loro musica, le loro storie, pronti, se necessario, a trasferire nella Pusteggia anche le nuove mode. Lo spettacolo è un racconto e non solo (fatto di parole e di musica) che quelli della Pusteggia devono inventarsi, per dare un !senso qualsiasi alla loro vita. ! ! Tutto questo è condiviso con le straordinaria figura della Maestra gran concertatora, suonatora e arrangiatora Paola Crisigiovanni (‘A Jamma base d’o janch’e niro)che trasforma il pianoforte in una vera e propria orchestra (o concertino o semplicemente basso continuo ma anche voce armoniosa e melodica). Si odono quindi gli echi di sonate brahamsiane o raveliane messe al servizio della serenata, della romanza o della semplice canzonetta tipica della Pusteggia e del Cafè Chantant, ma anche virtuosismi che mescolano la melodia popolare allo swing come al tango non perdendo però mai di vista la tradizione classica e romantica che ha sempre reso grande la canzone napoletana. - 
												
												Fontecchio (AQ) 27-30 Luglio 2020
Fontecchio (AQ) 27-30 luglio 2020 Atelier delle Arti di Fontecchio (AQ) a cura di L'Aquila Volta la Carta [email protected] - WhatsApp 3497651873 27-30 luglio 2020 Convento di San Francesco - Fontecchio La natura umana chiede di essere riempita con qualcosa più grande di sé. - Davide Rondoni L’atelier di Davide Rondoni nasce dalla volontà di mettere le persone a contatto con gli artisti in un percorso informale per chiacchierare, conoscersi e scoprire magari anche dei nuovi maestri. Nell’atelier non si organizzeranno conferenze perché lo spirito che lo anima nasce dal profondo convincimento del valore dello scambio, che diventa proficuo mettendo a contatto esperti ed appassionati, perché solo attraverso lo scambio può esserci crescita culturale ed artistica. Si andrà a braccio perché le idee, le ispirazioni e le aspirazioni siano libere di confrontarsi e mescolarsi. Ognuno porterà la sua esperienza, ecco perché vi presentiamo solo i nostri ospiti ma non abbiamo etichettato gli incontri con un titolo. In una suggestiva cornice come quella del convento di S.Francesco a Fontecchio, nella bellezza della media valle dell’Aterno, verranno trattati temi stimolanti che avranno come filo conduttore il viaggio, l’incontro, argomenti dal forte valore metaforico in un momento in cui il distanziamento fisico rende indispensabile il ripensamento, ma non l’eliminazione o, peggio ancora, la sostituzione con surrogati tecnologici, dell’incontro personale. Valeria Valeri, presidente “L’Aquila Volta la Carta” Il timore di dover rinunciare a qualsiasi forma di vita sociale ci ha spinto a reagire, con prudenza e senso di responsabilità. I nostri paesi soffrono, più di altri luoghi, i rischi di vite isolate, senza confronti, senza contatti. - 
												
												Masterclass Laboratori Seminari Gennaio - Settembre 2018
masterclass laboratori seminari gennaio - settembre 2018 anno accademico 2017/2018 Modalità di iscrizione Le attività (masterclass, laboratori, seminari) sono rivolte agli studenti interni del Conservatorio Statale Rossini a titolo gratuito, nonché agli studenti esterni che potranno parteciparvi in qualità di effettivi o uditori, previo il pagamento della quota di frequenza. E’ previsto un numero massimo di partecipanti. Le domande di iscrizione, sia per gli studenti interni sia per gli esterni, dovranno pervenire alla Segreteria del Conservatorio almeno 10 giorni prima della data di inizio dell’attività a cui si intende partecipare (il prestampato è scaricabile dal sito del Conservatorio). Si informa che, ad eccezione della masterclass di José Carreras, il Conservatorio non mette a disposizione pianisti accompagnatori per gli iscritti esterni. Gli interessati potranno inoltrare domanda d’iscrizione anche a mezzo mail all’indirizzo [email protected], allegando (se esterni) la ricevuta del bonifico della quota di iscrizione. Quote di frequenza per gli esterni: masterclass, laboratori seminari effettivi uditori € 30,00 a giornata € 60,00 € 30,00 Il pagamento delle quote dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario sul c/c intestato a Conservatorio Statale di Musica Rossini presso UBI Banca Spa - IBAN: IT96Y0311113310000000023652 causale “Iscrizione masterclass/ laboratori/seminari”. Per la masterclass internazionale di canto di José Carreras, le specifiche modalità di iscrizione sono dettagliate sul sito www.conservatoriorossini.it nella pagina relativa. N.B.: la frequenza degli studenti effettivi interni ed esterni è obbligatoria per l’intera durata della attività prescelta ai fini del rilascio del relativo attestato di partecipazione e dell’eventuale riconoscimento di crediti. I referenti di ogni attività hanno il compito di verificare la piena frequenza degli studenti effettivi per il conseguimento dei suddetti fini. - 
												
												Friulano Sul Podio Agli Internazionali D’Italia
Friulano sul podio agli Internazionali d’Italia Supermarecross 1° round degli internazionali d’Italia Super Mare cross a Rosolina Mare Si sono tenute nel week-end appena trascorso le gare Internazionali d’Italia Supermarecross, presso la spiaggia di Rosolina (Rovigo), organizzate dalMotoclub Rosolina. Il giovane pilota friulano Filippo Pivetta, da quest’anno sottoscritto con il Team Extrema Group, ha centrato il podio grazie ad un’ottima prestazione, in una gara estremamente dura. Tenuto conto dell’enorme sforzo che richiede sostenere un pilota così giovane, è fondamentale sottolineare l’importantissimo aiuto che forniscono il Team, i genitori e gli amici nell’ottenere le migliori prestazioni sportive. Pivetta, in prestito ad Extrema dal Motoclub di Manzano, ha gareggiato nella categoria 85’ cc Junior, ottenendo un lodevole secondo posto di categoria e un quarto posto assoluto di giornata. La prima manche di gara ha visto il pilota friulano in leggera difficoltà, non avendo trovato la giusta intesa con la moto; la seconda manche è stata disputata da Filippo in maniera più tranquilla con una guida più pulita, nonostante le maggiori difficoltà derivanti dalle buche nella sabbia che variavano con il passare dei giri dei vari piloti. In entrambe le prove Pivetta si è piazzato in seconda posizione, garantendosi il meritatissimo podio finale. Il 2019 parte subito carico di soddisfazioni, rispecchiando le ambiziose pretese che si è prefissato lo staff di Extrema Group. Classifica di categoria (85’ cc Junior): 1° posto Zanocz Noel, 2° posto Pivetta - 
												
												Passio Et Resurrectio Soloists • Chorus and Orchestra of the Marrucino Theatre, Chieti • Marzio Conti Sergio Rendine (B.1954) Passio Et Resurrectio
Sergio RENDINE Passio et Resurrectio Soloists • Chorus and Orchestra of the Marrucino Theatre, Chieti • Marzio Conti Sergio Rendine (b.1954) Passio et Resurrectio PASSIO DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI 7 Quinta Parola Sitio - 2:38 Orologio della Passione III A ventun’ora 1 Chorus Tristis est anima mea – 9:12 l’acqua li cercò Orologio della Passione Cristo all’una de notte – Prima Parola Pater dimitte illis 8 Chorus and Mezzosoprano Agnus Dei – 13:34 Sesta parola Consummatum est – Settima Parola In manus tuas, Domine, 2 Cantus per tromba e strumenti a fiato 5:14 commendo Spiritum meum Seconda Parola Hodie mecum eris in Paradiso 9 Orologio della Passione IV Ventidue ore 2:30 3 Terza Parola Mulier ecce filius tuus 2:23 un colpo gli fu dato 4 Concerto per flauto e archi 5:36 Stabat Mater RESURRECTIO DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI 5 Orologio della Passione II Alli vint’ore 1:47 steva addenucchiata 0 Alleluja 1:06 Quarta Parola Eli, Eli, Lemà, Sabachtani ! Voices of the people: Exultate Deo 5:00 6 Oblio 1:10 @ Voice and Chorus: Alleluja, resurrexit 8:02 Voice in Orologio della Passione: Nando Citarella Speaker: Manuele Morgese Mezzosoprano: Damiana Pinti Folk Voices: Emanuela Loffredo and Elio Tacconelli Soprano: Lucilla Galeazzi Saxophone: Pierpaolo Pecoriello Flute: Gabriele Di Iorio Percussion: Maurizio Trippitelli Chorus and Orchestra of the Marrucino Theatre, Chieti (Chorus Master: Fabio D’Orazio) Marzio Conti 8.557733 2 Sergio Rendine (b.1954) Passio et Resurrectio This music is made of flesh, as well as spirit; nerves, as My music, therefore, is only that of a man, for men; well as spirit; anxiety, uncertainty, fear, pain and of a child, for those who, like him, stand before the risen confusion, as well as spirit. - 
												
												Damiano Michieletto Daniele Rustioni
Daniele Rustioni Damiano Michieletto È considerato uno dei direttori d’orchestra più interessanti della sua In poco tempo è emerso sulla scena internazionale come uno dei rap- generazione: dalla stagione 2017/18 sarà il nuovo Direttore Principa- presentanti più interessanti della giovane generazione di registi ita- le dell’Opéra National de Lyon, dove ha diretto la nuova produzione liani. Ha studiato opera e produzione teatrale presso la Scuola d’Ar- Foto Fabio Lovino Foto Davide Cerati de La Juive.Direttore Principale dell’Orchestra dellaToscana,tra il 2008 te Drammatica di Milano Paolo Grassi e si è laureato in lettere mo- e il 2010 è stato Direttore Ospite Principale delTeatro Mikhailovsky di derne presso l’Università di Venezia, sua città natale. La sua produ- San Pietroburgo e dal 2012 al 2014 Direttore Musicale del Teatro Pe- zione di Švanda il pifferaio di Jaromír Weinberger al Wexford Festi- truzzelli di Bari. Ha studiato a Milano, dove si è diplomato giovanis- val del 2003, ha vinto l’Irish Times ESB Theatre Award. Altre produ- simo in organo,composizione e pianoforte,ha seguito i corsi di dire- zioni operistiche includono L’Italiana in Algeri al Teatro Olimpico di zione d’orchestra con Gilberto Serembe, poi all’Accademia Musicale Vicenza,La gazza ladra co-produzione del Rossini Opera Festival di Pe- Chigiana di Siena e alla Royal Academy of Music di Londra. Nel 2007 saro e i teatri d’opera di Bologna eVerona (Premio Abbiati 2008),Lu- Gianandrea Noseda lo fa debuttare alTeatro Regio diTorino.Alla Ro- cia di Lammermoor, Il corsaro, - 
												
												M° Nando Citarella Sito Internet: E-Mail: [email protected]
M° Nando Citarella Sito internet: www.nandocitarella.it e-mail: [email protected] Musicista, attore, cantante e studioso delle tradizioni popolari, teatrali e coreutico-musicali mediterranee, ha studiato e collaborato con importanti artisti come Eduardo De Filippo, Dario Fo, Linsday Kemp Roberto De Simone e Ugo Gregoretti. Dal 79 inizia a collaborare con la compagnia M.T.M. di Lydia Biondi insieme a Giuseppe Cederna, Memo Dini (entrambi premio oscar con Mediterraneo di Salvatores), con Luciano Brogi, Roberto Della Casa, Nicola De Feo e Daniela Giordano tenendo spettacoli in Italia e all'estero. Dall'87 studia e si perfeziona con il M° Maria Rohrmann Vincitore nell'81 del premio della Critica Discografica. Nel mese di giugno 2003 viene nominato socio onorario dell'Albo degli Scrittori e degli Artisti Italiani ed Europei per la Commissione Nazionale Italiana per l' UNESCO per l'opera svolta nel campo della ricerca sulla Musica Tradizionale e sul Teatro popolare del Sud-Italia Protagonista di Opere buffe, Commedie musicali e Concerti in Italia ed all’estero ed, in particolare nel 96, al Festival di Edinburgo quale unico cantante lirico italiano e come coreografo e autore di uno spettacolo di danze etniche contemporanee. Ha partecipato, nelle vesti di cantante lirico e barocco, ad alcuni films con la regia di Mario Monicelli, Luigi Magni, Cristina Comencini e Franco Zeffirelli. Dal 1986 collabora con la Rai sia in radio che in video partecipando a trasmissioni settimanali come La testa nel muro e Il Guastafeste con il Maestro Pregadio e ad altre come Radio tre suite e Notturno italiano.Nell'89 incontra Pippo Baudo che lo vuole nella trasmissione Varietà come comico macchiettista e negli anni a seguire veste i panni del “giullare” sia a Domenica in che a Partita doppia partecipando poi al Gioco dell’oca con Sabani e di nuovo come “giullare” a Luna Park con La Zingara a Colorado come cantante. - 
												
												Scarica Il Programma Di Sala in Formato
Cremona Orchestra I Pomeriggi Musicali Cattedrale Mikaeli Kammerkör Antonello Manacorda direttore Sabato 13.IX.08 Pärt ore 21 Messiaen Bach 39° Torino Milano Festival Internazionale della Musica 01_25.IX.08 Seconda edizione SettembreMusica Arvo Pärt (1935) Passacaglia, per violino, vibrafono ad libitum e archi ca. 4 min. (prima esecuzione italiana) Olivier Messiaen (1908-1992) Trois petites liturgies de la Présence Divine per pianoforte, coro, onde Martenot e orchestra ca. 35 min. 1. Antienne de la Conversation intérieure (Dieu présent en nous) 2. Séquence du Verbe, Cantique divin (Dieu présent en lui-même) 3. Psalmodie de l'Ubiquité par Amour (Dieu présent en toutes choses) Johann Sebastian Bach (1685-1750) Magnificat in re maggiore BWV 243 per soli, coro e orchestra ca. 30 min. 1. Magnificat anima mea Dominum (coro) 2. Et exsultavit spiritus meus (aria) 3. Quia respexit humilitatem (aria) 4. Omnes generationes (coro) 5. Quia fecit mihi magna (aria) 6. Et misericordia (duetto) 7. Fecit potentiam (coro) 8. Deposuit potentes (aria) 9. Esurientes implevit bonis (aria) 10. Suscepit Israel (coro) 11. Sicut locutus est (coro) 12. Gloria (coro) Orchestra I Pomeriggi Musicali Antonello Manacorda, direttore Francesco Manara, violino* Gianmaria Romanenghi, vibrafono Elda Laro, pianoforte Bruno Terrault, onde Martenot Caterina Di Tonno, soprano Giovanna Elisa Mayol, mezzosoprano Nicola Marchesini, controtenore Juan Francisco Gatell Abre, tenore Ugo Guagliardo, basso Mikaeli Kammerkör Anders Eby, maestro del coro * Strumento vincitore del Concorso Internazionale di liuteria “A. Stradivari” e appartenente alla Collezione di Palazzo Fodri di Cremona Con il sostegno di Regione Lombardia In collaborazione con Provincia di Cremona Curia Vescovile di Cremona Fondazione Antonio Stradivari Concerto a ricordo dei 900 anni della Cattedrale di Cremona La fede in musica nel Novecento «Sono un teologo che fa il suo mestiere lavorando con la musica contempo- ranea» sosteneva, di se stesso, Olivier Messiaen, di cui MITO commemora il centenario della nascita.