L'intervista Da La Repubblica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'intervista Da La Repubblica la Repubblica Data 19-04-2021 Pagina 11 Napoli Foglio 1 / 3 LA STORIA "Mio marito Sullo tra veri e falsi amici" I ricordi della vedova dell'ex leader Dc irpino, morto ventuno anni fa "Gli incontri con Rumor e Saragat. E De Mita, che ingratitudine..." r Goffredo Locatelli Quale personaggio politico le è dall'unità d'Italia,che un ministro Viretta De Laurentiis rimasto più impresso? in carica si sposava e arrivò gente «I potenti deltempo sono passati da ogni parte.Al matrimonio ricorda nel libro di tutti per casa mia.Quando Fiorentino mi presentò Aldo Moro. Locatelli gli anni con venivano Ciriaco De Mita,Gerardo E venne anche Emilio Colombo. Bianco e Nicola Mancino, Dopo la cerimonia in chiesa l'ex ministro che formò Fiorentino mi diceva:"Viretta ci andammo tutti a Sorrento per il puoi preparare qualcosa da ricevimento all'Europa Palace: la squadra dei futuri mangiare?".Anche il capo del c'erano quasi mille invitati. Da potenti avellinesi governo Amintore Fanfani veniva a Sorrento ci accompagnarono con casa,ma in verità mi era antipatico. un motoscafo a Capri e Una volta ci regalò un quadro rimanemmo sull'isola per una ignora Viretta,lei dipinto da lui dicendomi subito che settimana.Poi andammo a Milano è stata la moglie aveva molto valore.E io gli risposi: e,con una Giulietta bianca guidata di Fiorentino Scusa,ha molto valore perché lo da Fiorentino, passammo in Sullo,ex ministro hai dipinto tu? Per il nostro Svizzera dove stemmo alcuni e leader matrimonio Aldo Moro ci regalò un giorni.Infine tornammo a casa. S democristiano, candeliere d'argento.Poi nel 1978 Andammo ad abitare in via scomparso nel Fiorentino andò al suo funerale. Venanzio Fortunato a Roma,in una 2000.Mi dia qualche cenno sulla Mariano Rumor era più simpatico. palazzina di una cooperativa di sua vita. Riccardo Misasi era divertente, parlamentari.Con noi,in quello «Ho conosciuto Fiorentino quando Nino Andreatta il più intelligente.I stabile,c'erano Giorgio Almirante, frequentavo la scuola media dalle cosiddetti"ragazzi di Sullo" gli Benedetto Cottone,Gaspare suore inglesi a Roma in piazza di regalarono un bel servizio di posate Pignatelli,Angelo Raffaele Spagna,lui cominciò a venire a d'argento.Gianni Agnelli gli regalò Iervolino,Pietro Amendola,Velio casa nostra nel 1946,appena fu un'automobile che mandò con un Spano». eletto deputato all'Assemblea autista fino ad Avellino,Fiorentino E che ricordo ha di Ciriaco De Costituente.Allora mio padre lo ringraziò, ma senza pensarci due Mita, il pupillo di suo marito? aveva molte simpatie per volte la rimandò subito indietro. «Chi ha fatto soffrire di più Fiorentino,che era il più giovane Papa Giovanni XXIII invece ci Fiorentino è stato senza dubbio De deputato d'Italia». regalò un rosario.Fiorentino lo Mita,irriconoscente. Eppure mio «Ci fidanzammo un giorno che mi aveva conosciuto a Venezia marito lo raccomandò al rettore portò a visitare gli scavi di Pompei. quando era patriarca e lui gli dell'Università Cattolica di Milano, Fu in quella occasione che si diceva sempre:"Ma tu quando ti e poi gli trovò un posto di lavoro dichiarò e io gli dissidi sì. Lui però sposi?" all'Eni dove guadagnava un alto rimase perplesso e mi domandò: E noi ci sposammo nel 1961 a stipendio senza averci mai messo "Viretta, mi vuoi perché ora sono Pompei,io avevo 27 anni e piede.Ciriaco allora veniva sempre un'eccellenza?".E io seria:"No, per Fiorentino 13 anni più di me. a trovarci a Torcila, nella casa che me tu sei un povero contadino di Testimone di nozze di Fiorentino fu rasa al suolo dal terremoto del Castelvetere".In realtà suo padre fu il ministro Emilio Taviani, 1980.Quando poi fu eletto Clorindo era un maestro insieme al giornalista Carlo deputato,si insuperbì. Non venne elementare.Il nostro fidanzamento Barbieri, direttore della Tribuna neppure al funerale di Fiorentino e durò quattro o cinque anni». Illustrata.Era la prima volta, nemmeno mandò le condoglianze. Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. la Repubblica Data 19-04-2021 Pagina 11 Napoli Foglio 2 / 3 Invece vennero Gerardo Bianco e la Ricorda i giorni quando suo ancora rincasato".Dal Quirinale moglie di Nicola Mancino.De Mita marito presentò il famoso Saragat aveva telefonato in piena è un rancoroso che ha pensato progetto di legge urbanistica, poi notte perché voleva che Fiorentino sempre solo a se stesso.Così bocciato dal suo partito nel 1962? ritirasse le dimissioni da ministro. facendo,ha finito per isolarsi «Fiorentino ha molto sofferto per Ma Fiorentino non dava retta a completamente e non ha più quello scandalo.Eppure Bruno nessuno,era ostinato nelle sue rapporti con i suoi vecchi amici di Zevi,accademico e storico decisioni». cordata,Bianco, Mancino, dell'architettura,aveva dichiarato Lei ha conservato rapporti di Zecchino,Gargani, Mastella». che era un'ottima legge.Fu amicizia con le mogli di altri Come ricorda suo marito nel Amintore Fanfani a non fargli politici? centenario della nascita? passare la legge urbanistica per «Le mie amiche più strette sono «Fiorentino era un uomo assai favorire i palazzinari e il Vaticano. state donna Vittoria Leone(moglie intelligente e buono di carattere. Una sera Fanfani telefonò a del presidente della Repubblica Per tutta la vita,io non gli ho mai Fiorentino e gli disse secco:"Non Giovanni Leone),con lei e il marito sentito dire una parolaccia. votiamo la tua legge".E il cardinale facevamo le vacanze a Capri e ci Leggeva tutta la notte e si alzava Alfredo Ottaviani in quei giorni siamo frequentati anche a Roma. anche alle sei di mattina.Per prima infuocati diceva a tutti:"Vedete Poi Marina Maccanico(moglie di cosa mi faceva il caffè,non quelle luci? E tutta gente disperata Antonio)e Gianna Di Clemente guardava molto la televisione ed perché Sullo gli vuole levare la (moglie del senatore Nicola era tifosissimo della squadra di casa".Che vergogna.Fu lui a Mancino).Fiorentino fece il calcio della Roma.Poi giocava a coniare per mio marito il famoso compare di nozze al matrimonio tennis al Circolo del tennis sul epiteto"comunistello di sagrestia", dei coniugi Mancino». Lungotevere,andava a cavallo sulla che gli restò appiccicato addosso E aveva amici a sinistra? Salaria e giocava a bocce. per tutta la vita. «Fiorentino era amico di Palmiro A pranzo mangiava poca pasta Ma Fiorentino era fermo di Togliatti,il segretario del Partito perché soffriva di diabete,gli carattere:si dimise due volte e comunista,e di sua moglie Nilde piaceva particolarmente il sartù di senza alcun rimpianto:la prima Jotti. Un giorno stavamo uscendo riso e il peperoncino forte.Prima di volta da ministro dei Trasporti del dal negozio di Cenci con nostra mangiare si faceva sempre il segno governo Tambroni e la seconda figlia piccola quando incrociammo di croce.Tutte le domeniche volta da ministro della Pubblica la Jotti. Fiorentino disse subito alla Fiorentino si faceva la comunione. istruzione del governo Rumor.Una bambina:"Martellina, saluta la Andavamo in chiesa insieme:a sera a tarda ora squillò il telefono di signora".Ricordo anche il viaggio Roma in piazza della Balduina, casa,mi alzai dal letto e che facemmo in Russia,quando oppure a Salerno nella chiesa del preoccupata corsi a rispondere: Fiorentino era presidente Sacro Cuore di piazza Ferrovia». "Sono Saragat", mi disse una voce dell'associazione Italia-Urss». Riusciva ad avere tempo perla dall'altra parte.Era il presidente Però il funerale fu disertato da famiglia,con tanti impegni della Repubblica che cercava molti... politici? urgentemente Fiorentino.Andai a «E vero.Quando mio marito morì,il «Lui era molto legato alla famiglia e chiamarlo a letto,erano le due di 3luglio del 2000,facemmo il spesso siamo stati in vacanza noi notte.E lui,adirato, si negò:"Digli funerale a Salerno,nella chiesa di tre a Ischia e nel Cilento. Mia figlia che non ci sono"."Ma come faccio a piazza Ferrovia.C'erano solo Marcella è nata tardi,dopo 12 anni dirgli che non ci sei se sono le due quattro gatti. di matrimonio.Che felicità gli di notte?". Niente,Fiorentino non Fu allora che Giulio Andreotti mi diede!Dalla contentezza volle sentire ragioni.Così tornai al avvicinò per dirmi:"Cara Viretta,se Fiorentino si attaccò al telefono e telefono e sommessamente Fiorentino fosse stato vivo,sarebbe annunciò a tutti che era diventato sussurrai:"Mi scusi presidente, mi morto di dolore"». padre». ero sbagliata, mio marito non è ©RIPRODUZIONE RISERVATA Fanfani non glifece passare la legge urbanistica per favorire ipalazzinari e Ciriaco è quello che lofece soffrire dipiù, fu irriconoscente Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. la Repubblica Data 19-04-2021 Pagina 11 Napoli Foglio 3 / 3 Politico Nella foto grande a sinistra, Fiorentino Sullo, l'ex ministro Dc di origine irpine scomparso nel 2000,a cui Locatelli ha dedicato un libro L'estratto A vent'anni dalla morte di Sullo, Goffredo Locatelli lo ha ricordato in un libro, da cui è tratta la conversazione con la moglie Viretta. Rill11111 Copertina "Fiorentino Sullo, la mia verità" è il titolo del libro .11 'Mio nitrito Sullo ira ceri c' falsi aitriri" Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile..
Recommended publications
  • 30Years 1953-1983
    30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) 30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) Foreword . 3 Constitution declaration of the Christian-Democratic Group (1953 and 1958) . 4 The beginnings ............ ·~:.................................................. 9 From the Common Assembly to the European Parliament ........................... 12 The Community takes shape; consolidation within, recognition without . 15 A new impetus: consolidation, expansion, political cooperation ........................................................... 19 On the road to European Union .................................................. 23 On the threshold of direct elections and of a second enlargement .................................................... 26 The elected Parliament - Symbol of the sovereignty of the European people .......... 31 List of members of the Christian-Democratic Group ................................ 49 2 Foreword On 23 June 1953 the Christian-Democratic Political Group officially came into being within the then Common Assembly of the European Coal and Steel Community. The Christian Democrats in the original six Community countries thus expressed their conscious and firm resolve to rise above a blinkered vision of egoistically determined national interests and forge a common, supranational consciousness in the service of all our peoples. From that moment our Group, whose tMrtieth anniversary we are now celebrating together with thirty years of political
    [Show full text]
  • Esercitati GRATIS On-Line! N
    N. Domanda A B C D 885 DA CHI ERA COMPOSTO IL SERRISTORI, RICASOLI, PERUZZI, GUERRAZZI, LAMBRUSCHINI, GOVERNO PROVVISORIO RIDOLFI, CAPPONI PUCCIONI MONTANELLI, GIORGINI, MORDINI TOSCANO PROCLAMATO L'8 MAZZONI FEBBRAIO 1849 IN SEGUITO ALLA FUGA DA FIRENZE DI LEOPOLDO II? 886 NEL MARZO 1849, DURANTE LA A NOVARA A MONCALIERI A MAGENTA A CUSTOZA SECONDA FASE DELLA PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA, IN QUALE LOCALITA' LE TRUPPE DEL REGNO DI SARDEGNA FURONO SCONFITTE DALLE TRUPPE AUSTRIACHE? 887 IN QUALE LOCALITA' VITTORIO A VIGNALE A VILLAFRANCA A CUSTOZA A NOVARA EMANUELE II ACCETTO' LE CONDIZIONI ARMISTIZIALI DEL FELDMARESCIALLO RADETZKY? 888 QUALE TRA I SEGUENTI FRANCESCO CARLO PISACANE SILVIO PELLICO DANIELE MANIN PERSONAGGI PRESE PARTE ALLA DOMENICO DIFESA DI ROMA NEL 1849? GUERRAZZI 889 IN SEGUITO ALLA RESA DELLA PORTARE AIUTO PORTARE AIUTO AL ATTACCARE I ASSEDIARE PIO IX REPUBBLICA ROMANA, CON ALLA DIFESA DI GOVERNO FRANCESI A A GAETA QUALE OBIETTIVO GARIBALDI, VENEZIA PROVVISORIO CIVITAVECCHIA INSIEME A 4000 UOMINI, LASCIO' TOSCANO ROMA? 890 CHI E' L'AUTORE DELL'OPUSCOLO GIUSEPPE GIUSEPPE GIUSTI GIUSEPPE FERRARI GIUSEPPE MAZZINI "LA FEDERAZIONE MONTANELLI REPUBBLICANA", PUBBLICATO A CAPOLAGO NEL 1851? 891 QUALI POTENZE INTERRUPPERO SPAGNA E PRUSSIA E RUSSIA E IMPERO FRANCIA E LE RELAZIONI DIPLOMATICHE CON PORTOGALLO AUSTRIA OTTOMANO INGHILTERRA IL REGNO DELLE DUE SICILIE NEL 1856? 892 QUALE DIPLOMATICO SABAUDO EMILIO VISCONTI LUIIG AMEDEO COSTANTINO LUIGI PRINETTI COLLABORO' IN MODO DECISIVO VENOSTA MELEGARI NIGRA CON CAVOUR NELLE TRATTATIVE
    [Show full text]
  • Download (515Kb)
    European Community No. 26/1984 July 10, 1984 Contact: Ella Krucoff (202) 862-9540 THE EUROPEAN PARLIAMENT: 1984 ELECTION RESULTS :The newly elected European Parliament - the second to be chosen directly by European voters -- began its five-year term last month with an inaugural session in Strasbourg~ France. The Parliament elected Pierre Pflimlin, a French Christian Democrat, as its new president. Pflimlin, a parliamentarian since 1979, is a former Prime Minister of France and ex-mayor of Strasbourg. Be succeeds Pieter Dankert, a Dutch Socialist, who came in second in the presidential vote this time around. The new assembly quickly exercised one of its major powers -- final say over the European Community budget -- by blocking payment of a L983 budget rebate to the United Kingdom. The rebate had been approved by Community leaders as part of an overall plan to resolve the E.C.'s financial problems. The Parliament froze the rebate after the U.K. opposed a plan for covering a 1984 budget shortfall during a July Council of Ministers meeting. The issue will be discussed again in September by E.C. institutions. Garret FitzGerald, Prime Minister of Ireland, outlined for the Parliament the goals of Ireland's six-month presidency of the E.C. Council. Be urged the representatives to continue working for a more unified Europe in which "free movement of people and goods" is a reality, and he called for more "intensified common action" to fight unemployment. Be said European politicians must work to bolster the public's faith in the E.C., noting that budget problems and inter-governmental "wrangles" have overshadolted the Community's benefits.
    [Show full text]
  • Documento Scaricato Dal Sito Mininterno.Net - Il Portale Per La Preparazione Ai Concorsi Pubblici - Esercitati GRATIS On-Line! N
    N. Domanda A B C D 1 Dove si trova il Darfur, regione in cui Somalia Uganda Sudan Eritrea nel 2003 è iniziato un drammatico conflitto? 2 A quale partito è appartenuto Oscar Partito Repubblicano Partito Socialista Partito Democratico Democrazia Cristiana Luigi Scalfaro? 3 Quale dei seguenti politici italiani è Gianni Letta Raffaele Fitto Graziano Delrio Filippo Patroni Griffi stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nei governi Berlusconi? 4 Il 6/1/1980 venne ucciso dalla mafia Presidente della Presidente della Segretario della Sindaco di Palermo Piersanti Mattarella: quale carica Commissione Regione Siciliana Democrazia Cristiana ricopriva? antimafia 5 Alla storia recente di quale paese è Messico Bolivia Venezuela Colombia legata principalmente la figura di Hugo Chavez? 6 Alla storia recente di quale paese è Bielorussia Georgia Russia Ucraina legata principalmente la figura di Julija Tymosenko? 7 Quale incarico ha ricoperto Emma Ministro per gli affari Ministro degli esteri Vicepresidente del Ministro per i rapporti Bonino nel governo Letta europei Consiglio col Parlamento (2013-2014)? 8 Alla storia recente di quale paese è Costa Rica Messico Cuba Venezuela legata principalmente la figura del "subcomandante Marcos"? 9 Nel 2012 è sorta fra Italia e India una La MCS Melody La Exxon Valdez L'Enrica Lexie La Sirius Star controversia internazionale in merito all'arresto di due marò italiani imbarcati, come nuclei militari di protezione, a bordo di quale nave? 10 Quale carica ha ricoperto Yanis Ministro delle finanze
    [Show full text]
  • Italia Bajo Craxi: ¿Una República Con Gobierno?
    ITALIA BAJO CRAXI: ¿UNA REPÚBLICA CON GOBIERNO? Por WOLFGANG MERKEL SUMARIO I. ¿ES INESTABLE EL SISTEMA DE GOBIERNO ITALIANO?—II. «ESTABILIDAD» Y «DEBILIDAD» («FRAGILIDAD») DEL GOBIERNO CRAXI I. III. LA POLÍTICA PRESUPUESTARIA Y FINANCIERA.—IV. POLÍTICA LABORAL Y DE EMPLEO.— V. CONCLUSIÓN. I. ¿ES INESTABLE EL SISTEMA DE GOBIERNO ITALIANO? Sin duda alguna, los tópicos son duraderos. Teniendo su base a menudo en conceptos provocativamente agudos, éstos van perdiendo el estimulante in- telectual de la provocación en un ritual de monótonas repeticiones, hasta que acaban convirtiéndose en sentencias aburridas y sin valor —precisamente en tópicos—. La investigación sobre Italia no representa ninguna excepción al respecto. Fundados en la presunta inestabilidad del sistema político y en la frecuencia de los cambios de gobierno, los lugares comunes que se refie- ren a la ingobernabilidad o, mejor dicho, a la «malgobernabilidad» gozan de una publicidad y una longevidad especiales (1). Aun elaborando un análisis matizado, Percy A. Allum (1973) y Giuseppe di Palma (1977) no vacilaron (1) PERCY A. ALLUM: Italy • Republic Without Government, New York, 1973; GIUSEPPE DI PALMA: Surviving Without Goveming. The Italian Parties in Parliament, Berkeley-London, 1977; MICHAEL LEEDEN: «Italy in Crisis», en The Washington Papers, núm. 43, Beverly Hills-London, 1977; LUIGI GRAZIANO/SIDNEY TARROW (eds.): La crisi italiana, 2." ed., Turin, 1979; GIANFRANCO PASQUINO: Crisi dei partiti e governabilitá, Bologna, 1980; THEODOR WIESER/FREDERIC SPOTTS: Der Fall Italien. Dauerkrise einer schwierigen Demokratie, Frankfurt, 1983. 155 Revista de Estudios Políticos (Nueva Época) Núm. 59. Enero-Marzo 1988 WOLFGANG MERKEL en sintetizar el espíritu de la época (Zeitgeist), calificando a tlalia como «A Republic Without Government» o no viendo en el sistema político nada más que un «Surviving Without Governing».
    [Show full text]
  • 129Brochure SMS Solidale.Pdf
    Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del con il patrocinio di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Esistono persone che perdono la vista, altre che perdono la vista e l’udito, altre ancora che perdono la vista l’udito e l’uso delle gambe o delle gambe e delle braccia insieme. Queste persone spesso sono condannate a vegetare all’ombra delle famiglie e del loro dolore L’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti vuole cambiare la qualità della vita di queste persone. Per questo sta realizzando a Roma un Centro di Alta Specializzazione per la Riabilitazione e l’Integrazione Sociale per Ciechi Pluriminorati Dall'1 al 20 ottobre parte la campagna di raccolta fondi per la sua costruzione. Se vuoi contribuire anche tu a questa gara di solidarietà Dona 2 € con un SMS al numero 48542 oppure chiamando da rete fissa il numero 48542 Se vuoi fare di più utilizza il C/C postale 906040 Con poco per te puoi fare tanto per loro Con il vostro aiuto I ciechi pluriminorati in Italia sono circa 2mila. Il Centro Polifunzionale di Alta Specializzazione per Ciechi Pluriminorati è destinato a costituire il punto di riferimento per futuri centri regionali ed infraregionali per la riabilitazione dei ciechi con minorazione aggiuntiva. Il Centro si pone come struttura di eccellenza per la formazione di personale specializzato e punto di sperimentazione e riferimento per tutte le strutture regionali. Il Centro per Ciechi Pluriminorati sarà un vero e proprio complesso polifunzionale che prevede una struttura di riabilitazione medica, strutture per il tempo libero e laboratori per l’avviamento al lavoro.
    [Show full text]
  • Sergio Mattarella
    __________ Marzo 2021 Indice cronologico dei comunicati stampa SEZIONE I – DIMISSIONI DI CORTESIA ......................................................................... 9 Presidenza Einaudi...........................................................................................................................9 Presidenza Gronchi ..........................................................................................................................9 Presidenza Segni ..............................................................................................................................9 Presidenza Saragat.........................................................................................................................10 Presidenza Leone ...........................................................................................................................10 Presidenza Pertini ..........................................................................................................................10 Presidenza Cossiga ........................................................................................................................11 Presidenza Ciampi .........................................................................................................................11 Presidenza Mattarella ....................................................................................................................11 SEZIONE II – DIMISSIONI EFFETTIVE ........................................................................
    [Show full text]
  • PDF Download
    79 The Idea of Europe at the Origins of the European People’s Party. The Making of the European Manifesto and of the EPP’s Political Programme Jacopo CELLINI The history of an idea. European Christian Democracy and the idea of Europe after the Second World War After the Second World War, Christian Democratic parties (hereinafter, CD parties) of Western Europe had no institutionalized form of party cooperation.1 The frail transnational organisation Secrétariat International des Partis Démocrates d’Inspira- tion Chrétienne (SIPDIC), created in the 1920s, had been dismantled in the early 1930s, when most of its members were forbidden from doing political activity by authoritarian regimes in their home countries. Contacts between Christian Demo- cratic representatives were mostly maintained on a personal and informal level, often by personalities who were forced to live in exile.2 After the war, when political freedom was restored in Western Europe, a new or- ganisation had to be built from scratch. Thanks to the initiative of the Swiss Katholisch- Konservative Partei der Schweiz, the first official meeting between CD parties took place in Lucerne in 1947. Here two main lines confronted each other: the Swiss party, the Italian Democrazia Cristiana (DC) and the Austrian Österreichische Volkspartei (ÖVP) pushed for the creation of a strong International, ideologically consistent and institutionally formalized, while the French Mouvement Républicain Populaire (MRP) and the Belgian Christelijke Volkspartij-Parti Social Chrétien (CVP-PSC) pre- ferred a looser network, impervious to accusations of confessionalism. The second line prevailed, leading to the creation of the Nouvelles Équipes Internationales (NEI), which consisted of individuals or groups (and also political parties) that shared some general principles like a personalist and communitarian view of society, and the pursuit of peace and international cooperation, especially in Europe.
    [Show full text]
  • I Comizi Celebri Di Gerardo Pescatore
    Comizi celebri ad Avellino di Gerardo Pescatore La fine della guerra col crollo del fascismo segnò la ripresa dell’attività politica e della vita democratica, che erano state soppresse durante il “ventennio”, culminante con le elezioni del 18 aprile 1948, subito dopo le votazioni per il referendum istituzionale e per la scelta dei deputati dell'Assemblea Costituente (2 giugno 1946). La campagna elettorale fu molto partecipata con contraddittori tra gli esponenti dei partiti, che avvenivano sulle piazze. Il popolo final- mente poteva riunirsi ed esprimere liberamente il suo sostegno a questo o a quel partito, senza il timore di essere arrestato per sovversione dell’ordine dello Stato. Memorabile fu il contraddittorio che vide di fronte Fiorentino Sullo, giovane segretario della Dc, e il grande avvocato nonché potente ministro fascista Alfredo De Marsico ad Atripalda. Il gio- vane, senza alcun timore reverenziale, tenne brillantemente testa al principe del foro dall’eloquio forbito e retorico, a cui seppe contrap- porre, con logica efficace, incentrata sui problemi e sulle analisi politi- che, la forza delle proprie ragioni. La presentazione dell’intellettuale nato a Paternopoli non poteva essere più felice e la sua popolarità crebbe di colpo. Però, passati i primi entusiasmi dopo la Liberazione, le forze politiche superarono quel clima di collaborazione appena instaurato e fecero pre- valere le divisioni e le contrapposizioni ideologiche, acuite dal contesto internazionale. Gli aiuti economici per la ricostruzione del Paese, assi- curati dal presidente degli Usa Truman, ebbero come conseguenza l'e- sclusione dei comunisti dal Governo che allora comprendeva ancora i partiti membri del Comitato di Liberazione Nazionale, con le dimissioni del presidente del consiglio Alcide De Gasperi (13 maggio 1947) e la nascita il 1° giugno ’47 del IV governo sempre presieduto da De Gasperi e costituito da DC - PLI - PSLI - PRI.
    [Show full text]
  • Opuscoli Bop.4
    Sezione Collocazione Descrizione isbd *Somalia: passato recente e speranze per il futuro / a cura di Walter Giacardi. - Torino : Tirrenia stampatori, 2000. - 79 p. ; 24 cm. ((Atti del Convegno tenuto a Torino nel 1998. - In testa al front.: Movimento studentesco per l'organizzazione BOP 224/8567 internazionale, Gruppo di Torino; in collaborazione con Università degli studi di Torino, Ente per il diritto allo studio *Politiche pubbliche di lotta alla droga : Roma, 12-13 Dicembre 2000. - [S.l. : s.n., 200.!. - [8! p. ; 21 cm. ((In testa al front.: BOP 224/8568 Istituto Italiano di Medicina Legale. - Pubblicazione bifronte I *meriti insigni, art. 106, 3. comma, Cost.) per la nomina dei laici in Cassazione / Mario Pisani. - [Milano! : Giuffrè, BOP 224/8569 [2000?!. - P. 582-606 ; 23 cm. ((Estr. da: Studi in ricordo di Giandomenico Pisapia. Vol 2: Procedura penale *John Dewey filosofo neoilluminista : l'interpretazione laica di Nicola Abbaiano / Bruno Maiorca. - [S.l. : s.n., 2000?!. - P. BOP 224/8570 463-474 ; 24 cm. ((Estr. da: Agorà. - 4. (2000] *Per un dialogo fra la ragione e la fede / Carlo Tullio-Altan. - Firenze : Leo S. Olschki, 2000. - P. 258-271 ; 26 cm. ((Estr. BOP 224/8571 da: Belfagor. - A. 55, [n.! 327, fasc. 3 (31 mag. 2000) BOP 224/8572 *A Giuseppe Nenci . - Pisa : Scuola Normale Superiore, 2000. - 37 p. : 1 ill. ; 23 cm. *Regulating globalisation? : the reinvention of politics / David Held. - [S.l. : s.n., 2000?!. - P. 294-408 ; 24 cm. (([Estr. da! : BOP 224/8573 International Sociology. - Vol. 15 (2) (june 2000) *Giuseppe Rensi / Fabrizio Meroi. - Firenze : Leo S. Olschki, 2000.
    [Show full text]
  • Settimana 09.04.06 - 18.09.06
    Settimana 09.04.06 - 18.09.06 9-10 aprile - Si svolgono le elezioni politiche cui partecipano - per la prima volta, grazie alla neoistituita circoscrizione Estero - anche gli italiani residenti all'Estero. La coalizione di centro-sinitra. si afferma, sebbene con uno scarto molto ridotto, sulla coalizione di centro-destra. Alla Camera, l'Unione ottiene 19.001.684 voti (pari 49,8 per cento delle preferenze) e - grazie al premio di maggioranza - 340 seggi, mentre la Casa delle libertà con 18.976.460 voti (pari al 49,73) ottiene 277 seggi. All'Unione andranno anche sette dei dodici seggi assegnati nella Circoscrizione Estero. Al Senato, la Casa delle libertà ottiene - senza considerare la Valle d'Aosta e il Trentino-Alto Adige -17.153.256 (pari al 50,2 per cento) e 153 seggi, mentre l'Unione ottiene 16.725.077 voti (pari al 48,95 per cento) e 148 seggi. Per ottenere la maggioranza dei senatori elettivi al Senato (158 a 156, con un indipendente) risultano determinanti per l'Unione i senatori eletti all'Estero. L'affluenza alle urne registra un incremento, raggiungendo l'83,5 per cento. 28 aprile - Si tiene la prima seduta delle Camere della XV legislatura, con all'ordine del giorno l'elezione dei rispettivi presidenti. Il 29 aprile, Fausto Bertinotti, al quarto scrutinio, viene eletto Presidente della Camera con 337 voti. In tale scrutinio Massimo D'Alema, che aveva rinunciato a "correre" per la Presidenza, ottiene 100 voti, presumibilmente da deputati dell'opposizione. Al Senato - dopo l'annullamento di uno scrutinio, tra le proteste del centrodestra, non essendo stato trovato un accordo tra i segretari provvisori circa l'attribuzione di tre schede contestate, recanti il nome "Francesco Marini" - Franco Marini viene eletto, al terzo scrutinio, con 165 voti a favore (tre più della maggioranza assoluta dei componenti del Senato), contro i 156 voti andati al senatore Andreotti, candidato e sostenuto dal centrodestra.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu.
    [Show full text]