A L E V N O T

C I

R N

O A P

PARCO VALENTINO SALONE & GRAN PREMIO

CITTÀ DI TORINO, 11-14 GIUGNO 2015 A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P PARCO VALENTINO SALONE & GRAN PREMIO, 11-14 GIUGNO 2015

Nell’anno in cui diventa Capitale Europea dello Sport 2015, rientrando di diritto nel prestigioso circuito di eventi e manifestazioni EXPO-TO 2015, Torino tornerà protagonista del mondo automobilistico, ospitando dall’11 al 14 giugno il PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO, un evento patrocinato dalla Città di Torino e presentato dal Comitato Organizzatore Parco Valentino. Presidente del Comitato è Andrea Levy, imprenditore torinese che opera da anni nei settori comunicazione, turismo ed eventi e che mette in campo la sua esperienza e la sua passione per le quattro ruote pensando a una kermesse automobilistica unica nel suo genere, con un impatto innovativo che porterà in primo piano le vetture stesse, sia in modalità statica che dinamica.

TORINO, CAPITALE EUROPEA DELLO SPORT 2015 Il PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO segnerà un punto di svolta nell’evoluzione degli eventi automobilistici, dando la possibilità a Case Automobilistiche e Centri Stile di poter presentare le proprie vetture sia in assetto statico in una cornice coinvolgente qual è il Parco del Valentino, che in chiave dinamica, con un evento che catalizzerà l’attenzione di televisioni di tutto il mondo, di media, fotografi e appassionati, il GRAN PREMIO PARCO VALENTINO che si svolgerà nella mattinata di domenica 14 giugno. A L E V N O T

C I

R N PARCO VALENTINO

O A P SALONE & GRAN PREMIO

CITTÀ DI TORINO, 11-14 GIUGNO 2015

CERIMONIALE DI PRESENTAZIONE ESPOSIZIONE CARROZZIERI

INGRESSO VILLORESI START GRAN PREMIO Torino Esposizioni PARCO VALENTINO Via Francesco Petrarca Corso Massimo d’Azeglio

INTRATTENIMENTO Viale Medaglie d’Oro Viale Carlo Ceppi AREA Corso Guglielmo Marconi

Viale Matteo Maria Boiardo INGRESSO ASCARI

Viale Stefano TurrBorgo Corso Massimo d’Azeglio Medioevale Viale Diego Balsamo Crivelli Viale Pier Andrea Mattioli

Viale Virgilio Castello del SALA STAMPAValentino VIP LOUNGE Corso Vittorio Emanuele II

ESPOSIZIONE Viale Virgilio CASE AUTOMOBILISTICHE

INGRESSO NUVOLARI

ESPOSIZIONE AUTO COMPETIZIONE

Corso Vittorio Emanuele II

PERCORSO SFILATA GRAN PREMIO PARCO VALENTINO ESPOSIZIONE CASE AUTOMOBILISTICHE AREA HOSPITALITY (DOMENICA 14 GIUGNO 2015) ESPOSIZIONE CARROZZIERI/ CENTRI STILE AREA MEDIA PIT-LANE CERIMONIALE DI PRESENTAZIONE ESPOSIZIONE AUTO COMPETIZIONE (F1, PROTOTIPI, RALLY) AREA MERCHANDISING ARCO CELEBRATIVO GRAN PREMIO PARCO VALENTINO RIPRESE VIDEO AREA INTRATTENIMENTO

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P PARCO VALENTINO SALONE DELL’AUTO A CIELO APERTO

L’automobile torna protagonista.

Lo fa spogliandosi di scenografie accattivanti che però facevano ombra, lo fa lungo i suggestivi viali del Parco per eccellenza del capoluogo piemontese, il Valentino.

Lo fa innalzandosi su un podio, all’aperto, concettualmente opera d’arte di quelle Case Automobilistiche e di quei Centri Stile che in questa manifestazione presenteranno le novità da lanciare sul mercato.

Lo fa presentando le automobili al suo pubblico senza costo del biglietto, trasformando un evento per addetti e appassionati in una festa che coinvolgerà tutta la città di Torino, dando molta più visibilità alle vetture esposte.

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P GRAN PREMIO PARCO VALENTINO IL CIRCUITO DA GRAN GALÀ DELLO SPORT E DELL’AUTOMOBILE

Domenica 14 giugno dalle ore 10 l’apice dell’evento, ovvero il GRAN PREMIO PARCO VALENTINO.

Si tratta di una passerella lunga 14 chilometri che partirà dal Parco fino a giungere alla Reggia di Venaria, attraversando una città pronta a osannare le auto protagoniste.

In testa le vetture più significative della produzione di serie delle varie marche, in un viaggio evolutivo ideale che parte dal passato fino a giungere alle novità più recenti in commercio, e ai prototipi.

Seguiranno le sportive, le regine assolute di Formula 1, Rally, GT-Series e Sport prototipi.

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO L’EVENTO IN NUMERI

4 giorni di evento, a Torino dall’11 al 14 giugno 2015

10-24 innovativo orario di apertura con ingresso gratuito

tra visitatori del PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO e spettatori lungo il percorso del GRAN PREMIO PARCO VALENTINO 300.000 attesi durante i giorni della manifestazione.

nuovi modelli esposti al Parco del Valentino 100 nell’innovativo salone dell’auto a cielo aperto

50 autovetture da competizione partecipanti al GRAN PREMIO PARCO VALENTINO

500 prestigiose vetture di 30 marchi diversi partecipanti al GRAN PREMIO PARCO VALENTINO

giornalisti accreditati 200 provenienti da tutta Europa A L E V N O T

C I

R N

O A P

IL SALONE DELL’AUTO A CIELO APERTO A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

CASE AUTOMOBILISTICHE

Sarà un Salone snello, dinamico, che si discosta dall’attuale chiave di lettura che ne hanno gli appassionati, piena di scenografie e sovrastrutture diventate impegnative per le Case Automobilistiche e che rubano la scena alle vetture esposte. Il Salone dell’auto di Torino 2015 si accosta idealmente alle prime esposizioni d’inizio 1900, riavvicinandole al nuovo millennio con una chiave minimalista e di grande prestigio come soltanto il nome di Camerana & Partners può richiamare.

È sua la mano che ha progettato e disegnato i podi sui quali le vetture s’innalzeranno, lungo i viali del Parco del Valentino, in una sorta di show room all’aperto. Pedane dedicate ai nuovi modelli che le Case Automobilistiche vorranno esporre e presentare a un pubblico non pagante, il quale godrà così appieno del grande evento che investirà la città di Torino.

Ogni brand avrà a disposizione un’area riservata, con un minimo di un podio (una vettura per ciascuno) fino a un massimo di quattro più hospitality personalizzabile a scelta, con varie possibilità di info point completamente personalizzabile.

Le aree saranno delimitate e racchiuderanno le diverse sezioni dedicate ad ogni casa automobilistica, rendendole facilmente identificabili al pubblico.

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

CARROZZIERI E CENTRI STILE

Di grande impatto saranno gli spazi riservati a Carrozzieri e Centri Stile che esporranno lungo i viali del Parco Valentino i modelli più importanti della propria produzione nonché i prototipi, in un accattivante gioco espositivo basato tra passato e futuro.

Accanto alle linee avveniristiche ideate dai più grandi designer quali Pininfarina, Giugiaro, Stola, Zagato, Fioravanti, I.DE.A. Institute, Torino e-District e UP Design potranno trovarsi anche i modelli usciti dalle antiche botteghe artigiane che lavoravano le vetture per le più grandi casate dell’aristocrazia europea, creando opere d’arte che hanno fatto la storia del panorama automobilistico internazionale.

BOX RACING

All’interno del Salone sarà previsto uno spazio speciale in cui le Case potranno decidere di esporre in versione statica i modelli che ritengono più celebrativi del loro impegno nello sport automobilistico, per poter dare ai visitatori del Salone la sensazione di sognare come se stessero passeggiando tra i box delle squadra in gara.

Oltre alle case automobilistiche, faranno parte anche vetture di collezionisti privati e musei.

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T

C I

R N

O A P

GRAN PREMIO PARCO VALENTINO A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

TRIBUTO FERRARI

G

R O

A N I N 1 T P N TORINO E R L EM 2015 A I V O PARCO

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

TRIBUTO

G

R O

A N I N 1 T P N TORINO E R L EM 2015 A I V O PARCO

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

TRIBUTO McLAREN

G

R O

A N I N 1 T P N TORINO E R L EM 2015 A I V O PARCO

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

TRIBUTO BMW

G

R O

A N I N 1 T P N TORINO E R L EM 2015 A I V O PARCO

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

TRIBUTO FERRARI

G

R O

A N I N 1 T P N TORINO E R L EM 2015 A I V O PARCO

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

TRIBUTO LAMBORGHINI

G

R O

A N I N 1 T P N TORINO E R L EM 2015 A I V O PARCO

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P GRAN PREMIO PARCO VALENTINO IL CIRCUITO DA GRAN GALÀ DELLA STORIA DELL’AUTOMOBILE

Domenica 14 giugno, dalle ore 10 alle 13 sarà il momento in cui i riflettori si accenderanno sulle automobili e sulla città che le ospita, Torino, Capitale Europea dello Sport 2015. L’evento nell’evento, ovvero GRAN PREMIO PARCO VALENTINO, il circuito creato ad hoc in cui sfileranno le sportive più vincenti di tutti i tempi e le auto di serie più rappresentative delle Case automobilistiche e dei Centri stile.

GRAN PREMIO PARCO VALENTINO - TRIBUTO ALLE CASE AUTOMOBILISTICHE Con due ali di folla festante ed entusiasta, accorsa per assistere al Gran Premio, sarà ancora più emozionante applaudire i Tributi consacrati a ogni Casa Automobilistica, resi possibili grazie alla passione che porterà privati, collezionisti e club a partecipare alla parata con le proprie quattro ruote. Si faranno ammirare le auto più storiche, quelle che hanno segnato la storia dell’automobilismo. Perché se nella prima parte a essere osannate saranno le macchine che più si sono distinte e hanno vinto negli sport, nella seconda frazione dell’evento si potrà assistere all’evoluzione nel tempo che ogni Casa automobilistica ha vissuto, per quanto riguarda la carrozzeria, la scelta dei materiali, delle linee. Fino a giungere a quello che questa evoluzione ha portato nella contemporaneità, ai giorni nostri, con la presentazione in modalità dinamica delle novità presentate al SALONE DELL’AUTO PARCO VALENTINO. Durante i Tributi sarà anche possibile vedere funzionanti modelli dell’immediato futuro, quelli che le Case studiano da anni per poter essere a minor impatto ambientale possibile. Dal Parco del Valentino fino alla Reggia di Venaria sfilerà la storia delle marche più conosciute al mondo.

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P GRAN PREMIO PARCO VALENTINO LA PARATA CELEBRATIVA DELLO SPORT AUTOMOBILISTICO

Momento di grande appeal del PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO sarà il GRAN PREMIO PARCO VALENTINO, quella prima squadra di automobili sportive che partiranno dal Parco del Valentino e arriveranno in Piazza San Carlo, magnificando anche nell’aulica cornice le vetture più vincenti di tutti i tempi nei vari sport automobilistici.

Uno dei fiori all’occhiello del programma messo in pista, è il caso di dirlo, da Torino Capitale Europea dello Sport 2015: una carrellata di automobili che si sono distinte per vittorie, impegno, successi. Un invito irrinunciabile per le Case Automobilistiche che metteranno in pista quelle vetture entrate nella leggenda perché protagoniste in Formula 1, Rally, GT-Series e Sport Prototipi e per celebrare impegni e successi nello sport automobilistico in un percorso che toccherà le vie e le piazze tra le più carismatiche di Torino, come via Roma, piazza San Carlo, piazza Castello, via Po e piazza Vittorio Veneto.

Sport e automobili, una celebrazione che trova in Torino la sua naturale location.

*Il programma è esemplificativo e pertanto soggetto a cambiamento

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P GRAN PREMIO PARCO VALENTINO DOMENICA 14 GIUGNO 2015 - PERCORSO

Corso Massimo d’Azeglio Corso Vittorio Emanuele II Piazza Carlo Felice Piazza Via Roma Castello Piazza Corso Massimo Piazza C.L.N. San Carlo Via d’Azeglio Via Alfieri Roma Corso Vittorio Via Pietro Micca Emanuele II

Piazza Castello Micca Porta Via Pietro Pietro Via Nuova Piazza PARTENZA Via Pietro Micca Carlo Felice Via Cernaia Piazza Solferino Corso San Martino Piazza Via Cibrario PIAZZA CASTELLO Statuto Via Alfieri Corso Tassoni Via Cernaia Via Via Pianezza XX Settembre Via Foglizzo Strada Comunale di Altessano Corso Giuseppe Garibaldi (Venaria Reale) Corso San Martino Via Amedeo di Savoia (Venaria Reale) Via Cibrario (TOT. Km 16 circa) Corso Tassoni

Via Pianezza

Strada Altessano Via Foglizzo

Corso Garibaldi (Venaria Reale)

Via Amedeo di Savoia (Venaria Reale)

ARRIVO REGGIA DI VENARIA

Le immagini e i marchi presenti sono a titolo puramente esemplificativo *Il percorso qui illustrato è soggetto a cambiamento senza preavviso da parte del Comitato Organizzatore A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P GRAN PREMIO PARCO VALENTINO DOMENICA 14 GIUGNO 2015 - ORARI PASSAGGI *Il programma è esemplificativo e pertanto soggetto a cambiamento

10.00 Apertura sfilata con Lancia D-50, 11.02 Tributo PORSCHE al Gran Premio Parco Valentino vincitrice dell’ultimo Gran Premio del Valentino 1955 11.05 Tributo LAMBORGHINI al Gran Premio Parco Valentino 11.08 Tributo ASTON MARTIN al Gran Premio Parco Valentino 10.02 Tributo LANCIA al Gran Premio Parco Valentino 11.11 Tributo MCLAREN al Gran Premio Parco Valentino 10.05 Tributo FIAT al Gran Premio Parco Valentino 11.14 Tributo LOTUS al Gran Premio Parco Valentino 10.08 Tributo ABARTH al Gran Premio Parco Valentino 11.17 Tributo JAGUAR al Gran Premio Parco Valentino 10.11 Tributo JEEP al Gran Premio Parco Valentino 11.20 Tributo LAND ROVER al Gran Premio Parco Valentino 10.14 Tributo ALFA ROMEO al Gran Premio Parco Valentino 11.23 Tributo OPEL/G.M./CHEVROLET al Gran Premio Parco Valentino 10.17 Tributo al Gran Premio Parco Valentino 11.26 Tributo SUZUKI al Gran Premio Parco Valentino 10.20 Tributo FERRARI al Gran Premio Parco Valentino 11.29 Tributo NISSAN al Gran Premio Parco Valentino 10.23 Tributo PININFARINA al Gran Premio Parco Valentino 11.32 Tributo MAZDA al Gran Premio Parco Valentino 10.26 Tributo GIUGIARO al Gran Premio Parco Valentino 11.35 Tributo MITSUBISHI al Gran Premio Parco Valentino 10.29 Tributo RENAULT al Gran Premio Parco Valentino 11.38 Tributo TOYOTA al Gran Premio Parco Valentino 10.32 Tributo PEUGEOT al Gran Premio Parco Valentino 11.41 Tributo HONDA al Gran Premio Parco Valentino 10.35 Tributo CITROËN al Gran Premio Parco Valentino 11.44 Tributo SUBARU al Gran Premio Parco Valentino 10.38 Tributo FORD al Gran Premio Parco Valentino 11.47 Tributo MERCEDES-BENZ al Gran Premio Parco Valentino 10.41 Tributo MINI al Gran Premio Parco Valentino 11.50 Tributo PAGANI al Gran Premio Parco Valentino 10.44 Tributo BMW al Gran Premio Parco Valentino 10.47 Tributo ROLLS-ROYCE al Gran Premio Parco Valentino 12.00 GRAN PREMIO PARCO VALENTINO 10.50 Tributo AUDI al Gran Premio Parco Valentino Parata auto da competizione (Formula 1, Rally, GT series, 10.53 Tributo VOLKSWAGEN al Gran Premio Parco Valentino Sport Prototipi) per la celebrazione dell’Automobilismo 10.56 Tributo al Gran Premio Parco Valentino sportivo a Torino 2015 Capitale Europea dello Sport 10.59 Tributo BENTLEY al Gran Premio Parco Valentino A L E V N O T

C I

R N

O A P

MEDIA PLAN A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P MEDIA PLAN

PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO prevede di pianificare la comunicazione ufficiale dell’evento attraverso:

• AFFISSIONI 6m x 3m NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE (Torino, Milano, Roma, Bologna, Verona etc.) a partire da settembre 2014 a giugno 2015, intensificando proporzionalmente la frequenza delle uscite nei mesi precedenti l’evento.

• AFFISSIONI SU TRASPORTO PUBBLICO e nelle stazioni metropolitane e ferroviarie delle principali città italiane.

• PAGINA PUBBLICITARIA/PUBLIREDAZIONALE: su riviste di settore e quotidiani sportivi in Italia, su riviste di settore all’estero.

• BANNER PUBBLICITARI SU WEB attraverso siti di informazione del settore automoblistico in Italia e all’estero.

Torino Milano A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

Bologna Roma

Verona Padova A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P MEDIA PLAN

Stazioni Metropolitana Aeroporti

Stazioni Ferroviarie Mezzi Pubblici A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

panoramauto

Pagina Pubblicitaria / Publiredazionale A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

A Torino presentato nuovo Salone Auto, a giugno 2015 A Torino il festival dell’auto Parco Valentino a giugno 2015 l’evento punta rivive il Gran Premio di a diventare la «Goodwood» Nuvolari ed Ascari italiana

La guerra delle auto La vendetta di Fassino riaccende la rivalità Auto Show pure a Torino fra Milano e Torino

Un vero Festival dedicato alle quattro ruote a Torino, giugno 2015

Torino come Goodwood: Torino capitale dei motori arriva il ‘Festival of Speed’ presentato l’evento Parco italiano Valentino

Il Gran Premio dell’Automobile Gp del Valentino: Parco Valentino, Al Valentino di Torino di Torino appuntamento quattro giorni di passione Gran Premio dell’Automobile il Festival della Passione dedicato all’auto per le auto a Torino 2015 dall’’11 al 14 giugno 2015

Rassegna Stampa - per visionare video e articoli completi, consultare sezione PRESS su www.parcovalentino.com/it/press/ A L E V N O T

C I

R N

O A P

LA STORIA A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P TORINO, CAPITALE DELLE IDEE

La grande produzione di Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth e i legami con i marchi Ferrari e Maserati, fanno da sempre di Torino il polo d’eccellenza dell’industria automobilistica internazionale e non è un caso che la città sabauda sia anche candidata per diventare Creative city Unesco per l’automotive design.

Torino, da sempre, è sinonimo di dinamicità di pensiero, d’innovazione, di sinergie che traghettano verso il futuro. Torino sa come reinventarsi e lo fa alla grande, abbracciando i nuovi volti dell’imprenditoria, ma anche il mondo dell’arte, della cultura, dell’editoria. E anche del commercio, come dimostreranno i modellini in scala di auto prestigiose che campeggeranno nelle vetrine dei commercianti del centro, ma non solo. Un altro abbraccio della città a questo evento e al mondo automobilistico. Torino era pronta nel 2006 quando ospitò le Olimpiadi invernali che le regalarono i riflettori di tutto il pianeta. E lo sarà anche tra qualche mese quando si barderà della fascia di Capitale Europea dello Sport ed entrerà tra gli impegni da segnare in agenda per quanto riguarda la moltitudine di eventi del circuito EXPO-TO 2015.

Un altro palcoscenico per costruire un altro pezzo d’identità, voltata al domani senza dimenticare il passato, costruendo a poco a poco un calendario colmo di eventi sportivi di rilevanza internazionale tra cui il GRAN PREMIO PARCO VALENTINO spicca per originalità e impatto mediatico. A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P “IL VALENTINO”: IL CUORE DELLA CITTÀ

Il Parco del Valentino, per tutti i torinesi semplicemente “il Valentino”, è il più famoso e antico parco pubblico di Torino, autentico simbolo per la città al pari della Mole Antonelliana. Con una superficie di 421.000 metri quadri, vicino al centro, si estende lungo la sponda sinistra del Po tra i ponti monumentali Umberto I e Isabella, affacciandosi sulla meravigliosa collina della città.

Nel cuore del parco sorge il castello dei Savoia (Castello del Valentino), una delle Residenze Reali e Patrimonio Mondiale UNESCO. Nei terreni circostanti la dimora si sono combattute storiche battaglie; al suo interno furono stipulati accordi, armistizi, concluse alleanze; fra le volte delle sue sale hanno riecheggiato i momenti più importanti della storia piemontese e italiana.

Ancor prima di essere completato, il Parco del Valentino fu sede di grandi esposizioni di risonanza mondiale, diventando presto uno dei luoghi- simbolo della capacità d’innovazione europea. In occasione dell’Esposizione Generale Italiana del 1884 fu realizzato Borgo Medievale, che ricostruisce i principali caratteri stilistici ed architettonici delle opere piemontesi e valdostane del ‘400.

Il grande valore architettonico, il contesto naturalistico e la vocazione internazionale fanno del Parco un palcoscenico perfetto per gli eventi che uniscono prestigio, unicità e spirito d’innovazione. A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

IL GRAN PREMIO DI TORINO E DEL VALENTINO, 1935-1955

Da sempre il Parco del Valentino ha ospitato importanti manifestazioni sportive. Dal 1935 al 1955 i viali del Parco hanno visto svolgersi dieci gare ufficiali di Formula A (poi Formula 1) e confrontarsi i più grandi i pionieri dell’automobilismo sportivo, piloti che hanno fatto la storia delle corse internazionali. Fra loro Nuvolari, Ascari, Varzi, Villoresi. Le gare ebbero un enorme successo: per assistere agli eventi arrivarono da ogni parte d’Italia oltre cinquantamila persone, un vero record per l’epoca. Il parterre delle autorità era assolutamente di prim’ordine, e in riva al Po si fronteggiarono le migliori macchine sportive dell’epoca tra cui Maserati, Ferrari, Alfa Romeo, Fiat. Nomi che non solo rappresentano l’essenza dell’automobilismo, ma che racchiudono l’eccellenza del design e della tecnologia made in .

Al Gran Premio del Valentino è associato uno degli episodi più celebri nella storia dell’automobilismo: l’arrivo al traguardo di Tazio Nuvolari con il volante staccato dal piantone dello sterzo. A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

Nelle ultime due edizioni, le gare che si disputavano all’interno del circuito di Torino presero il nome di Gran Premio del Valentino. Questo si disputò nel 1952 e nel 1955 sulle strade che attraversano i giardini del parco.

Dalle cronache dei giornali dell’epoca possiamo leggere: “Meraviglioso veramente il percorso, snodantesi per 4.088 metri in un lungo anello attraverso il celebre parco torinese in riva al Po, dal piazzale antistante il Castello del Valentino al lungo viale ricco di sinuosità e di dislivelli che risale il fiume passando accanto al romantico Borgo Medievale e sotto il tunnel del Ponte Isabella sino al nuovo ponte Vittorio Emanuele III, per ritornare con una successione di curve non tutte facili al punto di partenza, dopo aver contornato il Palazzo della Mostra della Moda, e il laghetto. Strade tutte asfaltate, ottime, larghissime e tuttavia ricche di difficoltà – ce lo dicono le medie non molto elevate – per l’assenza di rettilinei veri e propri e per l’insidiosità delle curve, quasi tutte non rialzate, ed anzi taluna in contropendenza. In complesso un circuito ove, più che la velocità assoluta o la bontà della macchina, contava la valentia del guidatore, e la sua audacia; quindi più che adatto quale vaglio severo per il campionato italiano conduttori”. A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

1935 - CIRCUITO AUTOMOBILISTICO DI TORINO

Concorrenti: Farina (Maserati); Tadini (Alfa Romeo); Taruffi (Bugatti); Laredo (Alfa Romeo); Danese (Alfa Romeo); Cornaggia (Alfa Romeo); Teagno (Alfa Romeo); Tuffanelli (Maserati); Barbieri (Maserati); Pages (Alfa Romeo); Clerici (Maserati); Mariano(Bugatti); Pintacuda (Alfa Romeo); Trossi (Alfa Romeo); Siena (Maserati); Nuvolari (Alfa Romeo); Brivio (Alfa Romeo); Dusio (Maserati); Carpegna (Maserati); Bonetto (Maserati); Balestrero (Alfa Romeo); Conter (Alfa Romeo); Rovere (Maserati)

Vincitore: Tazio Nuvolari (Alfa Romeo), in 1h 3’1” 1/5, pari a 115,239 Km/h

1937 - 2° CIRCUITO AUTOMOBILISTICO DI TORINO

Concorrenti: Per la prima classe: Dreyfus (Maserati); Bianco (Maserati); Bira (Era); Bjørnstad (Era); Villoresi (Maserati); Dusio (Maserati); Cortese (Maserati); Tongue (Era); Filippi (Maserati); Filipinetti (Maserati); Basadonna (Maserati); Lurani (Maserati); Gessner (Maserati); Gennardi (Fiat); Soffietti (Maserati); Marazza (Fiat). Per la seconda classe: Farina (Alfa Romeo); Brivio (Alfa Romeo); Trossi (Alfa Romeo); Pintacuda (Alfa Romeo); Wimille (Bugatti); Mandirola (Maserati); Festetich (Maserati); Magistri (Alfa Romeo); “Ventidue” (Alfa Romeo)

Vincitore: della prima classe: Eugen Bjørnstad (Era) in 1h 18’12” 59/100, pari a 89,775 Km/h della seconda classe: Antonio Brivio (Alfa Romeo) in 1h 52’30” 1/5, pari a 93,629 Km/h A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P 1946 - 1° GRAN PREMIO DI TORINO Concorrenti: Farina (Alfa Romeo); Wimille (Alfa Romeo); Trossi (Alfa Romeo); Varzi (Alfa Romeo); Sanesi (Alfa Romeo); Nuvolari (Maserati); Chiron (Maserati); Pelassa (Maserati); Sommer (Maserati); Cortese (Maserati); Ruggeri (Maserati); Platé (Maserati); Parnell (Era); Barbieri (Maserati); Whitehead (Era); Louveau (Maserati); Lanza (Maserati); Romano (Maserati); Brooke (Era); Chaboud (Delahaye)

Vincitore: Achille Varzi (Alfa Romeo), in 2h 35’45” 4/5, pari a 109,088 Km/h

1947 - 2° GRAN PREMIO DI TORINO Concorrenti: Pozzi (Talbot); Villoresi (Maserati); Ascari (Maserati); Chaboud (Delahaye); Tadini (Fiat Stanguellini); Louveau (Delage); Sommer (Ferrari); Rol (Simca Gordini); Scagliarini (ARS); Comotti (Talbot); Auricchio (Fiat Stanguellini); Bertani (Fiat); Raph (Delage); Romano (Alfa Romeo); Mayrat (Delahaye); Rovelli (BMW); Bianchetti (Alfa Romeo); Minozzi (Maserati); Lanza (Fiat); Ermini (Alfa Romeo)

Vincitore: Raymond Sommer (Ferrari 159), in 4h 38’57”, pari a 108,825 Km/h

1948 - XIX GRAN PREMIO D’ITALIA Concorrenti: Wimille (Alfa Romeo); Trossi (Alfa Romeo); Villoresi (Maserati); Sommer (Ferrari); Sanesi (Alfa Romeo); Farina (Ferrari); Ascari (Maserati); Chiron (Talbot); Parnell (Maserati); Comotti (Talbot); De Graffenried (Maserati); Cortese (Maserati); Taruffi (Maserati); Rosier (Talbot); Bira (Ferrari); Etancelin (Talbot); Manzon (Simca Gordini); Brooke (Maserati); Giraud (Simca Gordini); Chaboud (Delahaye)

Vincitore: Jean-Pierre Wimille (Alfa Romeo), in 3h 10’42” 2/5 pari a 113,263 Km/h A L E V N O T

C I

R N

O A P

GRAN PREMIO DEL VALENTINO 1952

Pos Nr Pilota Vettura Giri Tempo/Ritiro 1 24 Luigi Villoresi Ferrari 375 60 2h 06’25.3” 2 32 Ferrari 500 60 + 1’09.3” 3 22 Rudolf Fischer Ferrari 500 58 + 2 giri 4 8 Peter Whitehead Ferrari 125 58 + 2 giri 5 34 Alberto Ascari Ferrari 375 56 + 4 giri 6 20 Johnny Claes Talbot-Lago T26C 55 + 5 giri NC 12 Charles de Tornaco Talbot-Lago T26C 51 Rit 20 Ferrari 375 31 Incidente Rit 4 Philippe Etancelin Talbot-Lago T26C 16 Trasmissione Rit 30 Peter Hirt Ferrari 212 6 Motore Rit 18 Adolfo Macchieraldo Maserati 4CLT/48 0 Incidente Rit 16 Hans Stuck AFM 4 0 Incidente Rit 26 Franco Rol Osca 4500G 0 NA 2 Johnny Parsons Ferrari 375 NA 6 Felice Bonetto Maserati 4CLT/48 NA 10 Maserati 4CLT/48 NA 14 Luigi Piotti Osca 4500G NA 36 Stirling Moss BRM 15 NA 38 BRM 15 NA 40 Ken Wharton BRM 15 A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

Nel 1952 l’Automobile Club di Torino non soltanto riuscì a organizzare nuovamente la gara, ma anche a riservarla alle vetture di F1, proprio in una stagione in cui quasi tutta Europa, di fronte alle difficoltà di allestire gare con questo tipo di vetture, avevano optato per la Formula 2, con conseguenti oneri e rischi minori.

Su di un tracciato assolutamente inedito presero il via tredici vetture. Tra esse, quattro Ferrari ufficiali affidate ad Ascari, Villoresi, Taruffi e Farina. 5 autovetture Ferrari ottennero i primi 5 posti. La vittoria fu di Villoresi dopo che i migliori protagonisti della gara dovettero ritirarsi per avarie meccaniche o incidenti, come quello occorso a Nino Farina che abbandonò la gara dopo aver dato spettacolo per 32 giri. A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

GRAN PREMIO DEL VALENTINO 1955

Pos Nr Pilota Vettura Giri Tempo/Ritiro 1 6 Alberto Ascari Lancia D50 90 2h 40’21.2” 2 32 Roberto Mieres 90 + 27.1 3 30 Luigi Villoresi Lancia D50 90 + 1’44.2” 4 22 Lancia D50 90 + 1’44.8” 5 20 Harry Schell Ferrari 625 87 + 3 giri 6 36 Maserati 250F 79 + 11 giri 7 26 Berardo Taraschi Ferrari 166 79 + 11 giri 8 18 Maurice Trintignant Ferrari 625 75 + 15 giri 9 14 Prince Bira Maserati 250F 66 + 24 giri Rit 12 Lorenzo Girard Ferrari 500 44 Guasto Rit 10 Alfonso de Portago Ferrari 625 34 Carter Rit 2 Giuseppe Farina Ferrari 625 22 Cambio Rit 34 Maserati 250F 21 Perdita d’olio Rit 8 Maserati 250F 12 Sospensione Rit 24 Cesare Perdisa Maserati 250F 12 Sospensione NP 4 Sergio Mantovani Maserati 250F - Incidente in prova NA 16 Ottorino Volonterio Maserati A6GCM - Iscrizione annullata NA 28 Mario Alborghetti Maserati 4CLT/48 - Auto non pronta A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

L’edizione più celebre è probabilmente quella del 1955, dominata dall’indimenticabile Alberto Ascari su Lancia D50. La corsa si svolse domenica 27 marzo e venne preceduta, come accade ancora oggi, dalla giornata di prove libere. La pole position andò ad Ascari che però si fece superare subito dalle Maserati di Musso, Mieres e Behra. Il quartetto rimase al comando per buona parte della gara finché, al ventunesimo giro, Musso uscì di pista e quindi di scena per la rottura di un tubo dell’olio aprendo la strada ad Ascari. Da quel momento sarà un monologo del pilota della Lancia che taglierà il traguardo davanti a Mieres, regalando alla scuderia torinese la prima vittoria in un Gran Premio di Formula 1. I suoi tifosi, per ricordare l’ultima gara vittoriosa del loro idolo sul circuito del Valentino, scrissero il nome di Alberto Ascari e il numero di posizione della sua auto con lettere di marmo incastonate nell’asfalto, in corrispondenza del punto che occupava la sua Lancia sulla griglia di partenza, posizionata di fronte al castello del Valentino. L’iscrizione è visibile tutt’oggi. A L E V N O T PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO - CITTÀ DI TORINO C I

R N

O A P

con il patrocinio di

POLITECNICO DI TORINO in collaborazione con Centro Conservazione e Restauro

A L E V N O T

C I

R N PARCO VALENTINO

O A P SALONE & GRAN PREMIO

CITTÀ DI TORINO, 11-14 GIUGNO 2015

COMITATO ORGANIZZATORE PARCO VALENTINO - SALONE & GRAN PREMIO Via Onorato Vigliani 11/9 C - 10135 Torino - Italy - Tel +39 011 3143817 - Fax +39 011 3143179 [email protected] www.parcovalentino.com

Per informazioni commerciali: Andrea Totino +39 345 8078893 - [email protected]