Acquedotto Fiora
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
SIENA E PROVINCIA
SIENA e PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO DENOMINAZIONE MODALITA’ DI VISITA ORARIO RECAPITO TERMINE DELL’IMMOBILE TELEFONICO Asciano (SI) Località Abbadia Badia di Rofeno tutti i venerdì del mese (escluso 15.00-18.00 visibile sulla targa 2039 a Rofeno (chiostro con loggiati, agosto), previo avviso telefonico posta all’esterno pozzo, antica cisterna, dell’edificio biblioteca, cappella romanica Asciano Località Torre a Chiesa Parrocchiale di Primo e ultimo sabato del mese 15.00-19.00 2035 Castello Santa Maria a Torre a (escluso agosto e dicembre) Castello (esterni dei fabbricati e interno della chiesa) Buonconvento Località Armena Villa Armena (locali al tutti i giorni del mese 9.30-18.00 0577 808433 2047 (SI) piano terra) Casole d’Elsa Località Complesso Villa La primo e secondo martedì del mese da concordare 0577 960300 2034 (SI) Pievescola Suvera (I piano Villa (escluso da dicembre a marzo) Papale, giardini, parti massimo 10 persone, previo avviso comuni dei fabbricati, telefonico Scuderie, Fattoria, Chiesa) Castellina in Località S. Chiesa di San Niccolò tutti i lunedì e martedì del mese da 10.00-19.00 0577 742903 2022 Chianti (SI) Niccolò a Sterzi maggio a luglio e da settembre a novembre Cetona (SI) Via S.Francesco Villa La Palazzina e secondo martedì del mese, previo 9.00-13.00 visibile sulla targa 2029 n.3 annessi avviso telefonico posta all’esterno dell’edificio Cetona (SI) Frazione Piazze – Ex Chiesa di S.Lazzaro prima domenica del mese, previo 8.30-12.30 2020 Via Provinciale Resuscitato avviso telefonico n.48 Chianciano Strada della -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
LDC2018 Classifica Definitiva Toscana.Xlsx
9° CENSIMENTO NAZIONALE I LUOGHI DEL CUORE CLASSIFICA REGIONALE TOSCANA POS. POS. REGIONE PROVINCIA COMUNE LUOGO TOTALE VOTI REGIONALE NAZIONALE 1 1 TOSCANA PISA CALCI MONTE PISANO 114.670 2 7 TOSCANA PISA PISA CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA 24.997 3 26 TOSCANA PRATO PRATO ORATORIO DI SAN BARTOLOMEO 14.162 4 35 TOSCANA PISTOIA PISTOIA IL PARTERRE DI PISTOIA 11.030 5 44 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME ROCCA DI RIPAFRATTA 8.922 6 46 TOSCANA FIRENZE GREVE IN CHIANTI PIEVE DI SAN PIETRO A SILLANO 8.536 LA GUALCHIERA DI COIANO, O MULINO 7 55 TOSCANA PRATO PRATO NALDINI 7.180 GIARDINO ATELIER DI SCULTURA DEL 8 59 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME MAESTRO SPOSITO 6.838 9 61 TOSCANA FIRENZE VINCI SAN DONATO IN GRETI-VINCI 6.651 10 71 TOSCANA GROSSETO MONTE ARGENTARIO TORRE DI CAPO D'OMO 5.617 11 130 TOSCANA LUCCA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA FORTEZZA DI MONTALFONSO 3.573 12 136 TOSCANA PISA CAPANNOLI MARGINETTE, LE VIE DEL CUORE 3.372 13 137 TOSCANA FIRENZE BAGNO A RIPOLI GUALCHIERE DI REMOLE 3.360 14 143 TOSCANA FIRENZE VICCHIO EX STAZIONE DI FORNELLO 3.312 15 183 TOSCANA PISTOIA PESCIA CARTIERA LE CARTE 2.611 16 186 TOSCANA MASSA CARRARA TEATRO POLITEAMA 2.485 17 193 TOSCANA FIRENZE REGGELLO CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO 2.382 18 208 TOSCANA PISA CALCI CERTOSA DI CALCI 2.001 19 209 TOSCANA GROSSETO ROCCASTRADA CRIPTA DELL'ABBAZIA GIUGNANO 1.982 20 228 TOSCANA FIRENZE FIRENZE GALLERIA RINALDO CARNIELO 1.512 21 230 TOSCANA GROSSETO ARCIDOSSO STRIBUGLIANO 1.486 22 242 TOSCANA LUCCA BAGNI DI LUCCA CHIESA DI SAN CASSIANO IN CONTRONE 1.253 23 245 TOSCANA -
Torna Cantine Aperte
4 DA NON PERDERE “La luna rossa” e saggi della Scuola di Musica di Tavarnelle e Barberino nel Parco Botanico. ________ Chianti Astronomic Observatory MAGGIO Inauguration of the flying sculpture 24-25 “Red moon”. Performances by the TOSCANA Tavarnelle and Barberino schools of Torna Cantine Aperte music in the Botanic Park www.mtvtoscana.eu Info> +39 339 7554145 [email protected] ________ www.osservatoriodelchianti.it e quest’anno il vino 24-25 maggio may si abbina alla musica “Cantine Aperte”. Le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le proprie porte al pubblico proponendo eventi e degustazioni Vai a pagina 4-5 “Cantine Aperte” - wine cellars which vino, dalle cantine dove sono nati i are partners of the Movimento Turismo del Vino open their doors to public. suoi vini più famosi e se ne custo- Events and tastings. See page 4-5 disce la tradizione a quelle di nobili Info> +39 0577 662108 [email protected] abato 24 e domenica 25 e personaggi famosi, dalle aziende www.movimentoturismovino.it maggio torna Cantine Aper- domain a quelle a conduzione fami- 25 te, l’evento enoturistico più liare, ma anche biologiche, tutte al Simportante in Italia. Dal 1993, l’ul- femminile, unici esempi rimasti tra maggio may tima domenica di maggio, le canti- le mura di città Rinascimentali, in SAN CASCIANO ne socie del Movimento Turismo del antiche ville e castelli secolari, sullo Ore 10, Museo di San Casciano: visita Vino aprono le loro porte al pubbli- sfondo dei paesaggi più conosciuti al alla sezione archeologica del Museo a cura della SIAM. -
Relazione Geologica
INDICE 1- INTRODUZIONE............................................................................................................................................................. 4 2-INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ................................................................................................................ 15 3-ELEMENTI GEOLOGICI E STRUTTURALI................................................................................................................ 20 3-1 GEOLOGIA (Carta geologica Tav. G.1.1-G.1.2a-G.1.2b-G.1.2c ) ........................................................................... 20 3-1-1-Successione Toscana............................................................................................................................................ 21 3-1-2 Successione Ligure esterna................................................................................................................................... 22 3-1-3- Neoautoctono toscano ......................................................................................................................................... 22 3-1-4- Depositi continentali quaternari .......................................................................................................................... 24 3-2 TETTONICA.............................................................................................................................................................. 26 3-2.1. Assetto strutturale ............................................................................................................................................... -
Butini Riccardo Viale C. B. C. Di Cavour N. 88, 53100, S 338
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITA INFORMAZIONI PERSONALI Nome BUTINI RICCARDO Indirizzo VIALE C. B. C. DI CAVOUR N. 88, 53100, SIENA, ITALIA Telefono 338 5677740 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 19/06/1971 Iscrizione Ordine professionale Ordine degli Architetti della Provincia di Siena - 7/09/1999 matricola n. 378 Ruolo accademico Ricercatore a tempo indeterminato, Progettazione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. ISTRUZIONE, FORMAZIONE E TITOLI • Date (da – a) 2001-2004 • Nome e tipo di istituto di istruzione Dottorato di Ricerca presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze; titolo o formazione della tesi “Giovanni Michelucci. Fotogrammi del museo”, relatore Prof. Paolo Zermani. • Principali materie / abilità Progettazione architettonica e urbana professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Dottore di Ricerca • Date (da – a) 1991-1998 • Nome e tipo di istituto di istruzione Laurea presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze con 110/110 e o formazione lode e dignità di pubblicazione; titolo della tesi “Riqualificazione del Margine di Follonica, Siena”, relatore Prof. Paolo Zermani. • Principali materie / abilità Progettazione architettonica e urbana professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Dottore in Architettura INCARICHI ISTITUZIONALI • Date (da – a) 2017- in corso • Descrizione Coordinatore della Sezione di Progettazione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura DIDA dell’Università degli Studi di Firenze. Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: BUTINI Riccardo www.riccardobutini.it/ DOCENZA, ATTIVITÀ DIDATTICA E TUTORAGGIO • Date (da – a) 2018- in corso • Attività didattica Docente (Modulo – Progetto contemporaneo nel contesto storicizzato) nel Master di secondo livello “Documentazione e gestione dei beni culturali” organizzato da DIDA Dipartimento di architettura, presso la Scuola di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. -
San Quirico D'orcia Radicofani Acquapendente Bolsena
LA VIA FRANCIGENA 38 da Acquapendente a Bolsena from Acquapendente to Bolsena Crediti fotografci: Luca Gino, Elena Cignini (copertina), Michele Masiero (pag. 9), Simonetta Viterbi (pag. 13), Jamie Lee (pag. 15), Marco Zanardi (pag. 22) From Wikimedia Commons 36 San Quirico d'Orcia Radicofani 37 Acquapendente 38 Bolsena San Quirico d'Orcia - Radicofani - Acquapendente - Bolsena Partenza Departure San Quirico d'Orcia San Quirico d'Orcia Arrivo-Partenza Arrival-Departure Radicofani, Acquapendente Radicofani, Acquapendente Arrivo Arrival Bolsena Bolsena Lunghezza totale Total length 32,2 km + 23,9 km + 22,1 km 32,2 km + 23,9 km + 22,1 km Dificoltà a piedi Dificulty walking Impegnativa Hard L'attuale tappa del viaggio passerà attraverso una zona incantante della Val d'Orcia, caratterizzata da gradevoli panorami meravigliosi con i celebri cipressi di San Quirico d'Orcia e da svariati centri di origine medievale. Il paesaggio collinario a perdita d'occhio, il cono vulcanico del Monte Amiata e la matrice forestale continua immergono i viaggiatori in una favola. Infatti, la valle è un importante parco naturale, artistico e culturale riconosciuto patrimonio mondiale dell'Umanità dall'UNESCO, per lo stato di conservazione eccellente del panorama, così come prodotto da un'intelligente opera di antropizzazione, il quale ha avuto una notevole infuenza su molti artisti del Rinascimento. L'intera area è un'importante punto di transito per gli itinerari di pellegrinaggio che tutt'oggi ripercorrono l'antica Via Francigena. IThe current leg of the journey will pass through an enchanting area of the Val d'Orcia, characterized by beautiful views with the famous cypress trees of San Quirico d'Orcia and several centers of medieval origin. -
2009 SUSTAINABILITY REPORT Company Fact Sheets Italy-Overseas
2009 SUSTAINABILITY REPORT Company Fact Sheets Italy-Overseas Acea SpA piazzale Ostiense, 2 - 00154 Roma tel + 39 06 57991 fax +39 06 57994146 www.acea.it www.ambientandoci.it info@acea .it Company Fact Sheets Italy-Overseas Introduction 4 Summary Company Fact Sheets Italy 5 AceaElectrabel Produzione SpA 10 Tirreno Power SpA 14 EALL. Srl 17 Terni En.A 20 Acea Distribuzione SpA and Public Lighting 22 Acea Ato 2 SpA 24 LaboratoRI SpA 25 Acea Ato 5 SpA 31 Gori SpA 36 Acque SpA 44 Acquedotto del Fiora SpA 50 Publiacqua SpA 55 Umbra Acque SpA Company Fact Sheets Overseas 60 61 Consorcio Agua Azul SA 62 Aguas De San Pedro SA 63 Acea Dominicana SA 63 Aguazul Bogotà SA ESP SUMMARY 3 This section, attached to the 2009 Sustainability Report, provides technical fact sheets and quality-related information on the key Acea Group companies and a brief description of the operations carried out by companies operating overseas. This ensures compliance with indications from the GRI-G3 Guidelines – used to prepare the Sustainability Report – suggesting that the most complete possible view of the structure of the Group should be provided, including when the information and figures relating to subsidiary companies are not managed centrally by Holding Company. Iintroduction These fact sheets provide information concerning Financial Year 2009 and include a brief description of company operations and assets, economic and social quality and quantity and figures concerning the environment. Additional information concerning the operations and performances of AceaElectrabel Produzione, Acea Distribuzione (including Public Lighting) and Acea Ato 2 – in this section solely in relation to plants and systems – can be found in the Socio-economic Relations with Stakeholders and Environmental Issues sections in the 2009 Sustainability Report. -
Cicloturismo in Toscana
CICLO@TOUR guida veloce al Turismo in bicicletta in TOSCANA edizione provvisoriapresentata alla 4° edizione di Cicl@tour, Arezzo, 15-17 novembre 2016 e potrà essere scaricata dal sito ciclotour.org la Toscana ti offre: • paesaggi e clima unici • un tuffo nella storia e nell’Arte: dagli Etruschi al Rinascimento, fino ai giorni nostri • una grande rete di piste ciclabili, strade bianche, asfaltate e con pochissimo traffico • una cucina indimenticabile, vini magnifici e tanto altro ancora …se non QUI, dove? la Toscana infatti rappresenta il luogo ideale per una vacanza all'insegna del cicloturismo: gli itinerari sono infiniti, dalle strade asfaltate del Chianti ai sentieri tra le foreste degli appennini e sulle Alpi Apuane, dalle coste agli itinerari storici fino agli eco-percorsi nelle oasi naturalistiche e nella val d’ Orcia. Questa guida è stata strutturata per essere un'ottima compagna di viaggio in grado di portarti da una valle all'altra, da una ciclabile all'altra, da un sito culturale ad un altro anche con l'ausilio del treno, il tutto secondo le esperienze fatte da altri cicloturisti. Ma non solo, nella guida troverai anche spunti gastronomici e suggerimenti per esplorare il territorio senza rischiare di tralasciare piccoli e grandi gioielli, il tutto insieme alla possibilità di sfruttare condizioni di favore riservate e studiate per i possessori di questa guida ( a partire dai soci FIAB ed ECF) Non è quindi un libro adatto solo alle famiglie e a chi ama gli itinerari facili ma può essere d'aiuto anche a chi voglia programmare tour -
Val D'orcia E Val D'asso
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 17 val d’orcia e val d’asso Comuni di: Trequanda (SI), San Giovanni d’Asso (SI), Pienza (SI), Montalcino (SI), San Quirico d’Orcia (SI), Castiglione d’Orcia (SI), Radicofani (SI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val d’orcia e val d’asso Pienza Radicofani San Quirico d’Orcia Montalcino Monte Amiata Profilo dell’ambito 1 p. 3 val d’orcia e val d’asso Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val d’orcia e val d’asso L’ambito Val D’Orcia e val d’Asso si distingue per una significativa eterogeneità. A est, tra Trequanda e Monticchiello, si riconosce un territorio alto collinare con morfologie più accidentate, una copertura forestale prevalente e mosaici agricolo-forestali. A sud-ovest, spiccano i versanti settentrionali del Monte Amiata degradanti fino a Castiglio- ne d’Orcia. A ovest, si estende il territorio di Montalcino, con prevalenza di boschi lungo i versanti alto collinari e montani, e dominio - in ambito collinare e di pianura - della monocoltura dei vigneti specializzati. Proprio l’intensa diffusione dei vigneti specializzati ha comportato la netta riduzione degli agroecosistemi di valore naturalistico, l’aumento della frammentazione delle superfici forestali, condizionando negativamente - anche e soprattutto - gli importanti ecosistemi fluviali (in particolare, il basso corso del fiume Orcia), con la realizzazione di nuovi impianti direttamente su terrazzi alluvionali. -
Bilancio Di Sostenibilità 2019 4 Bilancio Di Sostenibilità 2019
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2019 4 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2019 INDICE 1. L’AZIENDA LETTERA AGLI STAKEHOLDER pag. 6 1.1. CHI È AdF pag. 12 FOCUS - DOVE SIAMO pag. 18 FOCUS - LE VISITE ALLE SORGENTI pag. 21 1.2. I SOCI DI AdF pag. 22 1.2.1. Il contesto normativo pag. 22 1.2.2. La composizione del capitale azionario pag. 22 1.3. LA CORPORATE GOVERNANCE ED IL MODELLO DI GESTIONE AZIENDALE pag. 25 1.3.1. L’Assemblea dei Soci pag. 25 1.3.2. Il Consiglio di Amministrazione pag. 26 1.3.3. Il Collegio sindacale pag. 29 1.3.4. La Società di revisione pag. 29 1.4. LE PARTECIPAZIONI DI AdF IN ALTRE SOCIETÀ pag. 30 1.5. LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA A CUI PARTECIPA AdF pag. 31 1.6. COMPLIANCE, ETICA, INTEGRITA’ E RISK MANAGEMENT pag. 32 1.6.1. La gestione del rischio (Risk Management) e il sistema dei controlli interni, pag. 32 la Funzione di Risk & Compliance e il CRSA FOCUS – UNITÀ RISK & COMPLIANCE pag. 34 1.6.2. Lo stato di attuazione in AdF del decreto legislativo n. 231 del 2001 (e s.m.i.) e la lotta alla corruzione pag. 36 1.6.3. L’Organismo di Vigilanza pag. 37 1.6.4. Diritti umani e codice etico pag. 38 FOCUS – LA GIORNATA DELL’ETICA DI ADF “ACQUA E ETICA: UN BENE COMUNE” pag. 40 1.6.5. La trasparenza pag. 41 1.6.6. Il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali n. 679/2016 pag. 41 (GDPR-General Data Protection Regulation) - AdF e la sicurezza dei dati 1.6.7. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 54A 54A Abbadia S.S. - Siena Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 54A (Abbadia S.S. - Siena) ha 9 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bagni S.Filippo: 11:40 (2) Largo Verdi: 07:20 - 18:50 (3) Piancastagnaio Centro: 18:35 (4) S Quirico: 07:50 (5) S.Quirico V.Dei Fossi: 05:35 - 17:45 (6) S.Quirico V.S.Di Pietro: 17:30 (7) Siena - Ferrovia: 06:44 - 09:12 (8) Torrenieri Fs.: 05:55 - 08:10 (9) Via Pascoli: 14:15 - 15:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 54A più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 54A Direzione: Bagni S.Filippo Orari della linea bus 54A 15 fermate Orari di partenza verso Bagni S.Filippo: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 11:40 martedì 11:40 Largo Verdi Via Camillo Benso Conte Di Cavour, Abbadia San Salvatore mercoledì 11:40 Abbadia S.S.-Ospedale giovedì 11:40 Strada Provinciale del Monte Amiata, Abbadia San Salvatore venerdì 11:40 Abbadia S.S. Via Hamman Usl sabato 11:40 46 Via Serdini, Abbadia San Salvatore domenica Non in servizio Abbadia S.S.-Via Hamman Colonia Abbadia S.S.-Via 17 Giugno Per Enel Abbadia S.S.-Esasseta Informazioni sulla linea bus 54A Direzione: Bagni S.Filippo Abbadia S.S.-Casa Nocci Fermate: 15 Durata del tragitto: 17 min Alvineta La linea in sintesi: Largo Verdi, Abbadia S.S.- Ospedale, Abbadia S.S. Via Hamman Usl, Abbadia Bv. Vivo S.S.-Via Hamman Colonia, Abbadia S.S.-Via 17 Giugno Per Enel, Abbadia S.S.-Esasseta, Abbadia Spedaletto S.S.-Casa Nocci, Alvineta, Bv.