Argento Tra Gli Assoluti,Frascati Scherma, Garozzo P

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Argento Tra Gli Assoluti,Frascati Scherma, Garozzo P FRASCATI SCHERMA, MIELE CAMPIONE ITALIANO PARALIMPICO. ASPROMONTE D'ARGENTO TRA GLI ASSOLUTI Redazione Frascati (Rm) – Il Frascati Scherma ha “saccheggiato” Trieste. Si sono conclusi domenica i campionati italiani assoluti e paralimpici 2013 dove la società del presidente Paolo Molinari ha cumulato numerosi piazzamenti di prestigio. Tra gli Assoluti il risultato migliore è stato l'argento di Valerio Aspromonte nel fioretto piegato solo in finale da Alessio Foconi che si è imposto per 15-13. Nella stessa gara il Frascati Scherma ha praticamente monopolizzato il podio considerato il bronzo di Daniele Garozzo, battuto in semifinale (8-15) proprio nella sfida “in famiglia” con Aspromonte. A completare l'ottima prestazione degli atleti tuscolani nel fioretto ci ha pensato Francesco Trani che ha chiuso ottavo, eliminato ai quarti dallo stesso Foconi. Sempre nel fioretto, ma al femminile, si è piazzata sul gradino più basso del podio Carolina Erba, arresasi in semifinale ad Alice Volpi col punteggio di 15-11. Per lei, comunque, un bronzo di spessore. E la medaglia del terzo è stata conquistata anche da Loreta Gulotta nella sciabola femminile: l'atleta frascatana è stata sfortunata nella combattutissima semifinale persa per 14-15 contro Gioia Marzocca, poi laureatasi campionessa italiana. Sempre nella sciabola si è fermata ai quarti la bella corsa di Flaminia Prearo (ottava), mentre tra gli uomini c'è da segnalare il buon decimo posto di Alessandro Riccardi. Ottime notizie anche dai campionati a squadre che vedevano impegnati il Frascati Scherma: i due team di fioretto (quello maschile composto da Riccardo Cinti, Luca Papale, Tommaso Fabrizi e Francesco Trani e quello femminile formato da Marta Simoncelli, Chiara Tranquilli, Beatrice Guglielmi e Manuela Cerchiaro) hanno ottenuto il sesto posto e la conferma nella prossima serie A1. Stesso risultato per la squadra di sciabola maschile che ha schierato Andrea Aquili, Marco Tricarico, Gabriele Enea e Alessandro Riccardi. Non ce l'ha fatta, invece, la sciabola femminile (che ha gareggiato con Flaminia Prearo, Chiara Casciotti e Giordana Marcucci). Ma le grandi notizie non si sono limitate agli Assoluti: nella gara dei paralimpici (dove il Frascati Scherma era all'esordio) Pietro Miele (nella foto di Augusto Bizzi) si è laureato campione italiano nella categoria A di sciabola maschile e ha inoltre conquistato il bronzo nella categoria A di fioretto maschile. Eccellenti anche i risultati di Gianmarco Paolucci, d'argento nella categoria B di fioretto maschile, e Marco Negroni, bronzo nella categoria A di spada maschile. FRASCATI SCHERMA, GAROZZO PRIMA FINALE DI COPPA DEL MONDO, ERBA TERZA. E FAEDDA È D'ARGENTO ALL'UNICLAM Redazione Frascati (Rm) – La prima volta non si scorda mai. E così sarà anche per il fiorettista del Frascati Scherma Daniele Garozzo che ha centrato la sua prima finale in una prova di Coppa del Mondo. A L'Avana il giovane tuscolano si è piazzato all'ottavo posto, venendo eliminato solo ai quarti dal giapponese Chida. La tenacia del siciliano allievo di Fabio Galli gli ha permesso di ottenere questo traguardo dopo alcune prove non brillanti. Le prove di Coppa del Mondo hanno poi consegnato due podi alla società del presidente Paolo Molinari: sempre a L'Avana la squadra di fioretto maschile composta dal frascatano Valerio Aspromonte e da Giorgio Avola, Edoardo Luperi e Lorenzo Nista si è piazzata al terzo posto. Stesso risultato nell'individuale per la sempre più brillante Carolina Erba che a Marsiglia si è arresa solo a un pizzico di sfortuna in semifinale contro la tedesca Golubytskyi impostasi per 15-14. Rientrando tra i confini italiani, una bella soddisfazione è arrivata dal settore spada del responsabile tecnico Gino Pacifico: a Cervaro (vicino Cassino), nel trofeo regionale “Uniclam”, Marco Faedda ha conquistato uno splendido argento nella categoria Allievi. Ottimo risultato anche quello di Ludovica Uranelli, quinta classificata nella categoria Ragazze. Infine la rappresentativa regionale del Lazio dovrà mandare una bella cartolina di “ringraziamenti” al Frascati Scherma. Grazie anche al contributo delle sciabolatrici Maria Chiara Palumbo e Caroline Monjoux e della fiorettista Serena Puglia, infatti, il Lazio ha piegato il Piemonte per 60-46 nell'atto conclusivo del “Trofeo delle Regioni” femminile. Una splendida prestazione che non è stata bissata dai ragazzi: il Lazio, dove era presente anche lo sciabolatore Emanuele Marronaro, ha comunque ottenuto un discreto quinto posto. Ora l'attenzione del Frascati Scherma è tutta sui campionati italiani Assoluti e Paralimpici che si terranno a Trieste da domani al 2 giugno. Ci si attendono “acuti d'autore” dagli atleti del sodalizio tuscolano. IL FRASCATI SCHERMA “SPARGE” I SUOI ATLETI NEL MONDO: QUANTI APPUNTAMENTI NEL WEEK- END! Redazione Frascati (Rm) – Il Frascati Scherma gioca a “Risiko” e nel fine settimana piazzerà i suoi atleti in giro per il mondo. E' fittissima l'agenda del club presieduto da Paolo Molinari ad iniziare dagli appuntamenti che riguardano la Coppa del Mondo degli Assoluti. Una sostanziosa presenza del Frascati Scherma si avrà nella lontana Tianjin, in Cina, dove si tiene una prova di sciabola femminile: i colori tuscolani saranno difesi da Elisa Stagni, Loretta Gulotta e Rossella Gregorio. Quest'ultima è l'atleta con l'attuale miglior classifica internazionale tra le sciabolatrici frascatane (39esimo posto). Molto più su, tra i fiorettisti, Valerio Aspromonte. Il biondo atleta tuscolano è al nono posto nell'ultimo ranking pubblicato dalla Fie in settimana e proverà a salire qualche ulteriore gradino nella prova di Coppa del Mondo che si terrà nel week-end a L'Avana (Cuba). Le ragazze del fioretto, invece, saranno di scena a Marsiglia (Francia): al Gran Prix transalpino parteciperanno Carolina Erba (17esima nel ranking Fie) e Camilla Mancini. Appuntamenti internazionali, ma non solo. Il fine settimana del Frascati Scherma prevede anche tre gare nazionali. Domenica presso il palazzetto della scherma di Cascina (Pisa) si terrà l'edizione 2013 del Trofeo delle Regioni, la gara a squadre a staffetta riservata alle categorie Ragazzi e Allievi (2000-1999). Il Frascati Scherma “presterà” al Lazio ben quattro atleti: gli sciabolatori Emanuele Marronaro, Caroline Monjoux e Maria Chiara Palumbo e la fiorettista Serena Puglia. Spostandosi di poco si arriva a Terni dove dopodomani è prevista la finale del “V Trofeo del Sabato” di spada al quale parteciperà il frascatano Riccardo De Maria. Infine domenica presso il palaSport di Cervaro (Cassino) si svolgerà la finalissima del “2° Trofeo Comitato Regionale” di spada: il Frascati Scherma avrà in gara la sua Erica Caponera. Un week-end ricco, ma solo un antipasto dei grandi appuntamenti che arriveranno subito dopo tra cui i campionati italiani Assoluti e Paralimpici che si terranno a Trieste dal 30 maggio al 2 giugno, quelli Master di Montecatini e i campionati europei Under 23 di Torun (Polonia) che si svolgeranno entrambi nel secondo fine settimana di giugno. Il 15 e 22 giugno, infine, il Frascati Scherma giocherà la Coppa Italia a squadre in sfide di andata e ritorno contro l'Ariccia (per la sciabola maschile) e il Club Scherma Roma (per il fioretto maschile), mentre il fioretto femminile è già qualificato. FRASCATI SCHERMA, PREARO D'ARGENTO IN COPPA ITALIA. VENTUNO QUALIFICATI PER I CAMPIONATI ITALIANI Redazione Frascati (Rm) – Chiusura col botto. Il Frascati Scherma festeggia l'ottimo risultato di Flaminia Prearo (nella foto di Augusto Bizzi) nella Coppa Italia disputata presso il polo fieristico di Lucca. La gara rappresentava l'ultima prova valida per la qualificazione al campionato italiano assoluto che si disputerà dal 30 maggio al 2 giugno a Trieste. L'allieva di Lucio Landi, classe 1996, ha conquistato uno splendido argento al termine di una giornata di gare molto positiva in cui la talentuosa sciabolatrice ha messo in mostra grinta e concentrazione. Nei quarti di finale la Prearo ha sconfitto Romina Biaggi, atleta della Lazio Scherma Ariccia, col punteggio di 15-11. Durissimo il match di semifinale dove la frascatana ha incrociato Francesca Ponti della Virtus Bologna: assalto equilibrato e con tanti colpi di scena, ma l'ultima stoccata è stato di Flaminia che ha chiuso sul 15-14 a proprio favore. Forse un po' “provata” anche dalla battaglia precedente, la Prearo si è dovuta arrendere in finale contro Daniela Alvarano (atleta del Club Scherma Roma) che si è imposta per 15-12. In ogni caso un ottimo argento per l'atleta del Frascati Scherma che è andata così ad aggiungersi alle già qualificate Livia Stagni, Francesca Buccione, Rossella Gregorio, Loreta Gulotta. Dalla prova di Lucca di sciabola maschile non sono usciti altri nuovi qualificati per il campionato italiano: i colori frascatani saranno difesi da Marco Tricarico, Luca Iacometti e Alessandro Riccardi. Passando al fioretto, c'è da segnalare il buon sesto posto ottenuto a Lucca da Claudia Caracciolo (eliminata solo ai quarti per mano di Margherita Granbassi, poi vincitrice della prova). La Caracciolo va ad aggiungersi alle già qualificate Ilaria Salvatori, Carolina Erba, Marta Simoncelli e Camilla Mancini. Bene anche i ragazzi del fioretto: in tre staccano il “pass” per Trieste. Si tratta di Alessandro Gridelli (sesto ed eliminato ai quarti da Michele Del Macchia), Luca Papale (ottavo e fuori ai quarti per mano di Saverio Schiavone) e Guillerme Toldo (decimo) che si uniscono al già numeroso gruppo di qualificati composto da Valerio Aspromonte, Francesco Trani, Luca Simoncelli, Stefano Barrera
Recommended publications
  • Dossier De Presse
    DOSSIER DE PRESSE CHALLENGE INTERNATIONAL DE PARIS 2016 1 Sommaire Présentation de l’événement ……………………………………………………………………………..p.3 Le CIP en quelques mots …………………………………………………………………………………….p.4 Programme de l’édition 2016……………………………………………………………………………..p.5 Les chiffres clef du CIP …………………………………………………………………………………….....p.6 Les Français engagés ....…..………………………………………………………………………………….p.7 Les délégations étrangères ……………………………………………………………………………......p.9 Les favoris en individuel ..…………………………………………………………………………….….p.15 Les favoris par équipes …………………………………………………………………………………....p.17 Le palmarès du CIP …………………………………………………………………………………………..p.18 Couverture de l’événement ……………………………………………………………………...………p.19 Les partenaires du CIP 2016……………………………………………………………………….....…p.20 Informations medias …………………………………………………………………………….…….……p.21 2 Présentation de l’événement Les 16 et 17 janvier 2016, les meilleurs fleurettistes de la planète se donneront rendez-vous au stade Coubertin pour la plus prestigieuse épreuve de coupe du monde de l’année! Créé en 1953 sous l’appellation « Challenge Martini » avant de devenir de 1991 à 1998 le « Challenge Brut de Fabergé », le Challenge International de Paris est vite devenu une référence dans le calendrier international. Qui remportera l’épreuve individuelle samedi 16 janvier et soulèvera le fameux trophée Christian d’Oriola, du nom de son premier vainqueur? Les prétendants sont nombreux: Race Imboden (USA) vainqueur l’an passé, le champion du monde Yuki Ota (JPN), l’armada italienne (Cassara, Garozzo, Luperi…), sans oublier nos français Enzo Lefort (vainqueur en 2014), Erwann Le Péchoux (vainqueur en 2011) ou Jérémy Cadot (finaliste en 2013). Le lendemain fera place à une compétition par équipes, cruciale dans la qualification aux Jeux olympiques 2016! La voie vers Rio est ouverte pour l’équipe de France actuellement 1ère au classement olympique provisoire. Nos tricolores devront confirmer leur statut de favoris pour valider définitivement leur ticket pour le Brésil.
    [Show full text]
  • Fencing World Championship Medallists by Country
    Fencing World Championship Medallists by Country by George Masin This report shows every country’s medallists in every FIE World Championship (cadet, junior, senior, or veteran). Country Codes Code English French Spanish AFG Afghanistan Afghanistan Afganistán AHO Netherlands Antilles Antilles Neerlandaises Antillas Holandesas ALG Algeria Algerie Argelia ANT Antigua & Barbuda Antigua-et-Barbuda Antigua y Barbuda ARG Argentina Argentine Argentina ARM Armenia Armenie Armenia ARU Aruba Aruba Aruba AUS Australia Australie Australia AUT Austria Autriche Austria AZE Azerbaidjan Azerbaidjan Azerbaiyan BAH Bahamas Bahamas Bahamas BAN Bangladesh Bangladesh Bangladés BAR Barbados Barbade Barbados BEL Belgium Belgique Belgica BEN Benin Bénin Benín BER Bermuda Bermudes Bermudas BIZ Belize Belize Belice BLR Belarus Belarus Bielorrusia BOH Bohemia Bohemie Bohemia BOL Bolivia Bolivie Bolivia BOT Botswana Botswana Botsuana BRA Brazil Bresil Brasil BRN Bahrain Bahrein Barein BRU Brunei Darussalam Brunei Darussalam Brunei Darusalam BUL Bulgaria Bulgarie Bulgaria BUR Burkina Faso Burkina Faso Burkina Faso CAM Cambodia Cambodge Camboya CAN Canada Canada Canada CGO Congo Congo Congo CHI Chile Chili Chile CHN China Chine China CIV Ivory Coast Côte d'Ivoire Costa de Marfil CMR Cameroon Cameroun Camerún COD Democratic Republic of Congo Republique Democratique du Congo Republica Democratica del Congo COL Colombia Colombie Colombia CRC Costa Rica Costa Rica Costa Rica CRO Croatia Croatie Croacia C-U Cuba/USA Cuba/USA Cuba/USA CUB Cuba Cuba Cuba CYP Cyprus Chypre Chipre CZE Czech Republic Republique Tchèque Republica Checa DEN Denmark Danemark Dinamarca DMA Dominica Dominique Dominica DOM Dominican Republic Republique Dominicaine Republica Dominicana ECU Ecuador Equateur Ecuador EGY Egypt Egypte Egipto ESA El Salvador El Salvador El Salvador ESP Spain Espagne España Country Codes Code English French Spanish EST Estonia Estonie Estonia EUN Unified Team Équipe Unifiée Equipo Unificado FIN Finland Finlande Finlandia FRA France France Francia FRG Germany, West Allemagne, Ouest R.F.A.
    [Show full text]
  • Annuario 2012 Definitivo
    SCHERMA 2011 - 2012 IN LIGURIA I dirigenti Le società schermistiche I risultati della stagione agonistica 2 3 AUTORITÀ SPORTIVE NAZIONALI E REGIONALI C.O.N.I. – Comitato Olimpico Nazionale Italiano Foro Italico – 00194 Roma – Tel. 06 3685.1 Sito internet: www.coni.it E-mail: [email protected] GIUNTA ESECUTIVA C.O.N.I. Presidente: Giovanni Petrucci Vice Presidenti: Riccardo Agabio – Luca Pancalli Membri: Eddy Ottoz Antonio Rossi Giovanna Trillini Giancarlo Abete Francesco Arese Renato Di Rocco Carlo Magri Manuela Di Centa Giovanni Malagò Massimo Achini Marcello Marchioni Michele Barbone Segretario Generale: Raffaele Pagnozzi F.I.S. – FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Viale Tiziano 74 – 00196 ROMA Telef. 06 36858302 Fax 06 36858139 Sito internet: www.federscherma.it E.mail: [email protected] CONSIGLIO FEDERALE NAZIONALE Presidente: M° Giorgio Scarso Vice Presidenti: Paolo Azzi Andrea Cipressa Consiglieri: Giuseppe Cafiero Renato Buratti Luigi Campofreda Vincenzo De Bartolomeo Gianpiero Pastore Ezio Rinaldi Elisa Uga Segretario generale: Marco Cannella I LIGURI NEL CONSIGLIO E NELLE COMMISSIONI F.I.S. Consigliere nazionale federale: Renato Buratti Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti: Gianfranco Picco Membro del Collegio dei Revisori dei Conti Maurizio Annitto Membro della Commissione SEMI: Marco Morelli Membro del Comitato Direttivo del GSA Furio Ginori Membro della Commissione Ranking e regolamento Leonardo Patti Membro della Commissione Ranking e regolamento Giuseppe Di Terlizzi Membro della Commissione medica: Ferdinando Cafiero Membro Consiglio Direttivo A.M.I.S. Leonardo Patti 4 C.O.N.I. – Comitato Olimpico Nazionale Italiano – Comitato Regionale Via Ippolito D’Aste 3 int. 4 sc.sin. 16121 GENOVA Telef. 010 564174 – 581166 - FAX 010 592298 E-mail: [email protected] GIUNTA REGIONALE DEL C.O.N.I.
    [Show full text]
  • Campioni Clubclub Di Di Mestre Cacampionimpioni
    PANATHLONPANATHLONPANATHLON INTERNATIONAL INTERNATIONAL INTERNATIONAL CLUBCLUBCLUB DI DI DI MESTRE MESTRE MESTRE CITTA’ DI VENEZIA PROVINCIA DI VENEZIA Municipalità di Mestre - Carpenedo PANATHLONPANATHLON INTERNATIONALINTERNATIONAL CAMPIONI CLUBCLUB DI DI MESTRE CACAMPIONIMPIONI PANATHLON INTERNATIONAL CLUB DI MESTRE CAMPIONI CAMPIONI CAMPIONI TrentennaleTrentennaleTrentennale del del del Premio Premio Premio Città Città Città di di di Mestre Mestre Mestre per per per lo lo lo Sport Sport Sport Trentennale del Premio Città di Mestre per lo Sport 198219821982 - 2011- - 2011 2011 1982 - 2011 Trentennale del Premio Città di Mestre per lo Sport A cura1982 di Franco - 2011 Bacciolo Collaborazione: Alessio Ferronato e Trentennale del Premio Città di Mestre per lo Sport Partecipazione: Giuliano Berti e Paolo Taddio Copertina: progetto grafico classe 5^ E 1982Liceo Artistico - 2011 Michelangelo Guggenheim Venezia - 2011 Impaginazione e stampa: Arti Grafiche Zoppelli dal 1853 - Dosson di Casier - Treviso Finito di stampare nel mese di novembre 2011 Foto di proprietà della testata giornalistica VE.Sport o pubbliche in quanto scaricate da internet Vietata la riproduzione, anche parziale, della presente pubblicazione in assenza di specifica autorizzazione del Panathlon International Club di Mestre Panathlon CLUB DI MESTRE InternationalVia del Gazzato, 4 - 30174 Mestre www.panathlon mestre.it Biennio 2010/2011: Presidente: Giorgio Chinellato Presidente Onorario: Antonio Serena Vicepresidente: Fabrizio Coniglio Past-President: Michele Beato Segretario:
    [Show full text]
  • Olympsport Slaví 50
    ROČNÍK 49. (2016) ČÍSLO 2 (169) ZPRAVODAJ ČESKÉ ASOCIACE PRO OLYMPIJSKOU A SPORTOVNÍ FILATELII HRY XXXI. OLYMPIÁDY 2016 IO DE JANEIRO STARTUJÍ SRPNA R 5. ME v kopané 2016 Francie OOllyymmppssppoorrtt ssllaavvíí 5500 lleett 33 Čas je b ěžec dlouhým krokem, chvíli pokoj nedá si, čas ten bere všechno skokem, za každého po časí. Hlavu máš bílou, pokud nejsi lysý na o čích vrásky nast řádané. Jak stojí psáno, cos nevid ěl kdysi, co už se nestalo, to už se sotva stane Nevím už, který veršotepec má uvedený slovní skvost na sv ědomí, ale pln ě stojím za ním a dávám mu za pravdu. A jako část prózy bych, i když se to nijak zvláš ť nerýmuje, ješt ě na záv ěr p řidal dv ě slova: OLYMPSPORT padesátiletý... Zvu Vás! Pro všechny ty, na které zapomenout nelze, poj ďte a poslyšte pov ěsti dávných čas ů. Poj ďte a vzpome ňte na všechny ty, na které se snad ani zapomenout nedá. Za čátky byly jiho české. T ři jména: Strakonický nikoliv Dudák, ale Bušek, evangelický fará ř, filatelista a skaut, duchovní otec toho, co p řetrvalo již zmín ěnou polovinu století. Jarda Justýn, vyu čený peka ř, pozd ěji kancelá řský technik, filatelistický polyglot a skaut, sezením v Milevsku a kone čně t řetí do party, snad major, snad podplukovník K říž, vždy p řipravený nikoliv k obran ě vlasti, ale k tisku zpravodaje Olympsport. To tedy byli ti t ři první¸otcové zakladatelé. V pr ůběhu n ěkolika málo týdn ů čítala členská základna tém ěř 150 člen ů.
    [Show full text]
  • British Fencing Magazine Richard Kruse Winning Shanghai GP
    THE SWORDThe voice of the membership since 1948 British Fencing Magazine JULY 2017 Richard Kruse winning Shanghai GP #FENCINGMOB17 P7 INTERNATIONAL ROUNDUP PP8–10 COACHES SPOTLIGHT – THE NEXT GENERATION PP15–17 THE REFLECTIVE COACH – COMMUNICATION PP20–21 JULy 2017 THE SWORD 1 吀漀琀愀氀 昀爀攀攀搀漀洀 漀昀 洀漀瘀攀洀攀渀琀 眀椀琀栀 猀椀洀瀀氀攀Ⰰ 愀挀挀甀爀愀琀攀Ⰰ 眀椀爀攀氀攀猀猀 昀攀渀挀椀渀最 琀攀挀栀渀漀氀漀最礀⸀ 眀眀眀⸀氀攀漀渀瀀愀甀氀⸀挀漀洀⼀猀愀氀攀猀䀀氀攀漀渀瀀愀甀氀⸀挀漀洀⼀ 㐀㐀 ㈀ ㌀ ㄀㄀ ㄀㌀㌀ JULy 2017 Editor: Karim Bashir British Fencing 1 Baron’s Gate Welcome to THE sword 33–35 Rothschild Road London W4 5HTT T: 020 8742 3032 E: [email protected] Print Cambrian Printers Llanbadarn Fawr Aberystwyth Ceredigion SY23 3TN T: 01970 613059 Typeset by: JS Typesetting Ltd T: 01656 788551 E: [email protected] BF President Honoured by HRH Her Majesty the Queen Advertising 4 NEWS Karim Bashir M: 07855 252546 7 #FENCINGMOB17 E: [email protected] 8 REPORTS British Fencing accepts no responsibility for the contents of International Round Up advertisements and reserves the right Kajetan McDonnell Wins Challenge Wratislavia Silver to refuse inclusion. Scotland Spotlight – Cook Dynasty in the Making The Sword, a quarterly magazine Birmingham International Fencing Tournament Easter 2017 founded in 1948, is distributed to President Hilary Philbin Attends Investiture Ceremony all individual and club members of British Fencing and its affiliates. It 15 DEVELOPMENT can also be obtained on subscription Coaches Spotlight – The Next Generation – UK £20 Clubs & Regions Overseas airmail £26 – direct from Events Update HQ. Contributions are welcome. The Reflective Coach – Communication Photographs should include the names of those pictured and the 23 INTERVIEW photographer. On Piste/Off Piste – An interview and feature with Jon Willis Views expressed in The Sword do not 24 MEDICAL & SCIENCE necessarily reflect those of British Hydration for Fencing Performance Fencing.
    [Show full text]
  • Ein Volltreffer Die Em in Düsseldorf
    Offizielles Organ des Deutschen Fechter-Bundes e. V. • Nr. 4 • 2019 • 38. Jahrgang • 5273 EIN VOLLTREFFER DIE EM IN DÜSSELDORF DEGEN / SÄBEL SÄBEL BRONZE FÜR GOLD- ALEXANDRA NDOLO TRIUMPH DER UND MAX HARTUNG SÄBELHERREN 04/19 | pyruswerbeagentur.de pyruswerbeagentur.de | 04/19 Wir haben Urlaub vom 29.07.-16.08. Uhlmann Fechtsport GmbH & Co. KG uhlmann-fencing.de Uhlandstraße 12 · D-88471 Laupheim/Germany · T: +49 (0)7392 9697-0 · [email protected] 04/19 | pyruswerbeagentur.de | pyruswerbeagentur.de 04/19 inhalt EM-FORUM 4 EFC-Kongress: Olympia-Zonenausscheidung nach Madrid vergeben 5 EM IN DÜSSELDORF Foto: privat Foto: Prolog 6 Reka Szabo Herrensäbel: Tokio 2020 zum Greifen nah 8 HEIMVORTEIL BEI EM GENUTZT – Damensäbel: Warten auf den Lift nach oben 12 SPORTLICH UND ORGANISATORISCH Léa Krüger: Mit Spaß und Ehrgeiz an die Spitze 14 Die Organisatoren der Europameisterschaften in Düsseldorf haben in einer sehr kur- Interview mit Claudia Bokel: zen Vorbereitungszeit eines der wichtigsten Turniere dieser Saison organisiert. Ein „Es kann ein Startschuss gewesen sein“ 16 wahrer Kraftakt, denn sie mussten beste Bedingungen und einen würdigen Auftritt Damendegen: für Deutschland und für den Deutschen Fechter-Bund präsentieren. Diese EM sollte, neben der sportlichen Herausforderung für alle Athleten, wichtige Punkte in der Zurück zur alten Stärke 18 Qualifikation für die Olympischen Spiele zu holen, ein weiterer Meilenstein für die Herrendegen: positive Entwicklung des Fechtsports werden und mehr Präsenz und Aufmerksam- Super ärgerlich 22 keit in Deutschland für das Fechten bewirken. Herrenflorett: Ich bin der Meinung, beide Aufgaben sind erfüllt worden: Die EM gut zu organisie- Wechselbad der Gefühle 24 ren und als Gastgeber auch sportlich zu überzeugen! Unsere Fechter haben sich in Interview mit Uli Schreck: Düsseldorf erneut gut präsentiert.
    [Show full text]
  • Comunicato AL VIA LE QUALIFICHE DEL TROFEO INALPI
    CON IL PATROCINIO DI: GRAND PRIX FIE TROFEO INALPI, DOMANI IL VIA ALLE QUALIFICHE FEMMINILI: IN PEDANA ANCHE ELISA DI FRANCISCA Prende il via domani, venerdì 8 febbraio, il GRAND PRIX FIE - TROFEO INALPI di fioretto maschile e femminile in programma al Pala Alpitour di Torino fino a domenica 10 febbraio. Domani giornata dedicata alle qualifiche femminili, con fase a gironi e tabellone preliminare a partire dalle ore 10.30 (ingresso gratuito, C.so Sebastopoli 132). E LA PARTECIPAZIONE DI: Per la prima volta la struttura olimpica accoglierà la tre giorni schermistica che dopo le qualifiche femminili di domani proseguirà con le qualifiche maschili sabato (dalle ore 10, fase a gironi e tabellone preliminare) e con gli assalti del main draw maschile e femminile domenica, con le fasi finali a partire dalle ore 17.30. Alla prova torinese prenderà parte l'Italia del fioretto che proviene dai risultati delle prime gare stagionali e che annovera nelle file il campione del mondo in carica Alessio Foconi, il campione olimpico Daniele Garozzo, la campionessa del mondo Alice Volpi, il bronzo iridato Arianna Errigo e la vicecampionessa olimpica Elisa Di Francisca. La delegazione azzurra, guidata dal commissario tecnico Andrea Cipressa, sarà composta, complessivamente, da quaranta atleti. Nella gara di fioretto femminile saliranno in pedana Martina Batini, Elisabetta Bianchin, Claudia Borella, Olga Rachele Calissi, Marta Cammilletti, Chiara Cini, Erica Cipressa, Valentina De Costanzo, Elisa Di Francisca, Carolina Erba, Arianna Errigo, Martina Favaretto,
    [Show full text]
  • DIECI AZZURRE SUPERANO LE ELIMINATORIE ALLA SISPORT FIAT. Il Trofeo Inalpi, Il Grand Prix FI
    con il Patrocinio di: GRAND PRIX FIE “TROFEO INALPI”: DIECI AZZURRE SUPERANO LE ELIMINATORIE ALLA SISPORT FIAT. Il Trofeo Inalpi, il Grand Prix FIE di fioretto maschile e femminile, ha preso il via questa mattina alle 9 sulle pedane allestite nello stadio indoor del tennis alla Sisport Fiat: di scena, le eliminatorie maschili e femminili valide per l’ingresso nei tabelloni finali in programma sabato e domenica al e la collaborazione di: PalaRuffini (domani la prova femminile, domenica quella maschile). “La gara di Torino rappresenta per noi l'appuntamento centrale della stagione – ha affermato in apertura il Commissario tecnico della Nazionale azzurra di fioretto, Andrea Cipressa -. Siamo chiamati infatti ad onorare lo sforzo organizzativo ma ci sentiamo anche "responsabilizzati" dal grande affetto che il pubblico torinese ci riserva. Ognuno degli atleti azzurri che sale in pedana a Torino sa che deve dare qualcosa in più ed i risultati lo hanno, negli anni, attestato. L'edizione 2015 - prosegue ancora il Commissario tecnico del fioretto italiano - ha poi un valore eccezionale: siamo nel clou della qualificazione olimpica ed ogni stoccata può determinare un passo avanti o meno nel viaggio verso Rio. Potersi giocare importanti chance di qualificazione sulle pedane di casa può essere un vantaggio che dovremo saper sfruttare al meglio". Ad affrontare la fase a gironi tra le fiorettiste azzurre c’erano Alice Volpi, Carolina Erba, Elisabetta Bianchin, Claudia Borella, Marta Cammilletti, Chiara Cini, Erica Cipressa, Valentina Cipriani, Valentina De Costanzo, Camilla Mancini, Beatrice Monaco, Francesca Palumbo, Camilla Rivano, Martina Sinigalia, Stefania Straniero, Serena Teo, Olga Rachele Calissi, Elisa Vardaro, Benedetta Durando, Chiara Tranquilli e Valentina Vianello.
    [Show full text]
  • Abouelkassem Alaaeldin
    ABOUELKASSEM ALAAELDIN General Information Country: EGY Gender: M Handedness: Left-handed Date of birth: 1990-11-25 Education: studient License: 25111990000 Further Personal Information Residence Cairo, EGY Occupation Athlete Languages Arabic, English, French Higher education Engineering - Arab Academy for Science and Technology and Maritime Transport: Alexandria, EGY Sport Specific Information When and where did you begin this sport? At age eight he stopped playing other sports to pursue fencing at the Al-Selah Al-Sakandry club in Alexandria, Egypt. Why this sport? He did not like the combat aspect of karate and felt swimming was too difficult. He loved fencing. "It's a sport that depends on intelligence and technique, not only on force." Club / Team Sharjah Sports Club: United Arab Emirates Name of coach Maher Hamza [national]; Valerio Aspromonte [personal], ITA Handedness Left General Interest Memorable sporting achievement Winning silver in individual foil at the 2012 Olympic Games in London. (FIE Fencing YouTube channel, 14 Oct 2020) Injuries He injured his left shoulder in the first period of the final at the 2012 Olympic Games in London, which meant he required a medical break of 10 minutes. He ended up winning the silver medal. (ahram.org.eg, 01 Aug 2012; egypttoday.com, 01 Aug 2012) Awards and honours In January 2013 he was given the Emerging Athlete award at the Creative Sports Awards. (sport360.com, 07 Jan 2013) He has been presented with the First Class Sports Medal in Egypt. (alaaeldinabouelkassem.com, 15 Sep 2019) Milestones He became the first fencer representing an African nation to win a medal at the Olympic Games when he claimed silver in individual foil at the 2012 Games in London.
    [Show full text]
  • Olympic Fencing Team Results
    Olympic Fencing Team Results by George Masin 3/22/2014 Olympic Fencing Team Results - 1904 Men's Foil Team Thursday, September 8, 1904 1 Cuba/USA Díaz Martínez, Manuel Dionisius (*1874-04-08 - †1929-02-20) Fonst Segundo, Ramón (*1883-08-31 - †1959-09-10) Post, Albertson Van Zo (*1866-07-28 - †1938-01-23) 2 United States Fox, Arthur George (*1878-09-09 - †1958-08-17) Tatham, Charles (*1854-09-03 - †1939-09-24) Townsend, (Samuel George) Fitzhugh (*1872-04 - †1906-12-11) The 1904 Men's Foil Team competition had 6 competitors on 2 teams In the 1904 Olympic Games, 6 different competitors from 2 countries competed in 1 team competitions KEY R1, R2, R3, ... — Eliminated in round 1, 2, 3, ... =99 — Tied for the indicated place W/D — Withdrew due to injury FFT — Forfeit Friday, March 21, 2014 Olympic Fencing Database 1904 - Page 1 of 1 Olympic Fencing Team Results - 1906 Men's Epee Team Thursday, April 26, 1906 1 France de la Falaise (Le Bailly -), Louis Verrant Gabriel "Georges", Count (*1866-03-24 - †1910-04-08) d'Hugues, Pierre Georges Louis (*1873-11-08 - †1961-08-21) Dillon-Kavanagh du Fertagh, Georges Antoine, Baron (*1873-02-14 - †1944-08-04) Mohr, Cyrill 2 Great Britain Desborough, (William Henry Grenfell) Lord (*1855-10-30 - †1945-01-09) Duff-Gordon, Cosmo Edmund (*1862-07-22 - †1931-04-20) Newton Robinson, Charles Edmund (*1853-10-14 - †1913-04-21) Seligman, Edgar Isaac (*1867-04-14 - †1958-09-27) 3 Belgium Cloquet, Constant (*1884) Crahay, Edmond (*1883-09-02 - †1957-03-29) de Montigny, (Orphile) Fernand (*1885-01-05 - †1974-01-02)
    [Show full text]
  • Sommaruga Joue L'apaisement Dans La Controverse Sur L'asile
    BAIGNADE Une appli pour la température PAGE 3 INFORMATIQUE Le marché des smartphones s’essoufflerait PAGE 19 KEYSTONE SAMEDI 10 AOÛT 2013 | www.arcinfo.ch | N0 41483 | CHF 2.50 | J.A. - 2300 LA CHAUX-DE-FONDS La campagne pour l’obligation de servir lancée tous azimuts ÀBERNELespartisdedroiteetducentre DANS LES CANTONS Des comités d’opposition À NEUCHÂTEL Le comité neuchâtelois a insisté ont attaqué, hier à Berne, l’initiative du GSSA ont pris le relais, hier également, dans sur l’importance de l’obligation de servir (Groupement pour une Suisse sans armée) la plupart des cantons. L’initiative inquiète en général, et notamment dans la Protection qui veut supprimer l’obligation de servir. les milieux de l’armée, mais pas seulement. civile, qu’il sent menacée par l’initiative. PAGE 3 Sommaruga joue l’apaisement dans la controverse sur l’asile BIST-STÉPHANE GERBER MARCHÉ-CONCOURS Un départ canon pour une 110e édition sous contrôle PAGE 7 LA CHAUX-DE-FONDS Les éclectiques rencontres de l’auteur Dejan Gacond PAGE 6 HÔPITAUX Il faut s’attaquer aux risques d’infections PAGE 16 LA MÉTÉO DU JOUR pied du Jura à 1000m 13° 24° 10° 19° KEYSTONE POLITIQUE L’asile s’est invité hier à la promenade proposée par la conseillère fédérale Simonetta Sommaruga SOMMAIRE à la presse le long de l’Aar. Pas question de priver tous les requérants d’asile de piscine, que ce soit à Bremgarten Feuilleton PAGE 12 Télévision P. 2 4 - 2 5 ou ailleurs, a-t-elle précisé pour tenter d’apaiser la controverse entourant le nouveau centre en Argovie.
    [Show full text]