SERIE A – 8° GIORNATA EA7 EMPORIO ARMANI SIDIGAS AVELLINO

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO (6-1)

N. Giocatore Età Altezza Ruolo Statistiche Serie A 0 (i) 28 1.91 Guardia 16.5 ppg, 61.1% t2p, 4.3 rpg 5 32 2.01 Ala 9.4 ppg, 53.1% t2p, 84.6% tl 7 27 2.03 Ala forte 2.5 ppg, 4.0 rpg, 1.5 rec. 9 31 1.95 Playmaker - 13 Simone Fontecchio 22 2.03 Ala 1.7 ppg, 0.7 rpg 15 24 2.13 Centro - 20 31 1.90 Playmaker 4.6 ppg, 52.4% t2p, 1.4 apg 22 Marco Cusin 32 2.11 Centro 3.9 ppg, 3.0 rpg, 73.3% t2p 23 24 2.00 Ala 4.4 rpg, 66.7% t3p, 2.6 rpg 24 Amath M’Baye 28 2.06 Ala forte 4.7 ppg, 61.5% t2p, 4.1 rpg 25 28 1.83 Playmaker 12.4 ppg, 52.7% t2p, 3.1 apg 28 Patric Young (i) 25 2.09 Centro - 34 Cory Jefferson 27 2.06 Ala-centro 2.5 ppg, 2.3 rpg, 55.6% t2p 45 Dairis Bertans 28 1.93 Guardia 7.5 ppg, 47.6% t3p, 1.7 apg 55 30 1.85 Play-guardia - 77 Arturas Gudaitis 24 2.11 Centro 12.1 ppg, 8.6 rpg, 66.7% t2p

Capo allenatore:

Assistenti Allenatori: Massimo Cancellieri, , Marco Esposito, Stefano Bizzozero.

Preparatore Atletico: Giustino Danesi, Luca Agnello (assistente)

SIDIGAS AVELLINO (5-2)

N. Giocatore Età Altezza Ruolo Statistiche Serie A 0 Andrea Zerini 29 2.05 Ala forte 3.4 ppg, 66.7% t2p, 3.3 rpg 1 Dezmine Wells 25 1.96 Ala piccolo 13.0 ppg, 3.1 rpg, 52.0% t2p 4 Benjamin Ortner 34 2.06 Centro 2.7 ppg, 4.0 rpg 6 Bruno Fitipaldo (i) 26 1.84 Playmaker 8.3 ppg, 60.9% t2p, 4.2 apg 9 (i) 31 2.08 Centro - 10 Maarten Leunen 32 2.06 Ala forte 9.9 ppg, 68.4% t2p, 6.9 rpg 11 Thomas Scrubb 26 1.98 Ala piccola 8.4 ppg, 42.1% t3p, 5.4 rpg 12 Ariel Filloy 30 1.90 Playmaker 8.6 ppg, 2.4 apg, 84.2% tl 24 Lorenzo D’Ercole 29 1.93 Guardia 2.6 ppg, 62.5% t3p 25 Jason Rich 31 1,91 Guardia 17.4 ppg, 57.7% t2p, 4.0 rpg 44 Kyrylo Fesenko (i) 31 2.16 Centro 4.5 ppg, 57.1% t2p, 4.0 rpg 55 Hamady Ndiaye 30 2.13 Centro 4.0 ppg, 54.2% t2p, 4.0 rpg 57 Salvatore Parlato 31 1.96 Ala piccola -

Allenatore: Stefano Sacripanti

OLIMPIA GAME BY GAME

Competizione Partita Risultato Record Supercoppa Milano-Trento 74-65 (Goudelock 24) 1-0 Supercoppa Milano-Venezia 82-77 (Theodore 29) 2-0 Serie A Cremona-Milano 60-76 (Gudaitis 17) 3-0 Serie A Milano-Varese 74-73 (Theodore, Goudelock 21) 4-0 EuroLeague CSKA-Milano 93-84 (Goudelock 17) 4-1 Serie A Capo d’Orlando-Milano 62-68 (Theodore 15) 5-1 EuroLeague Milano-Fenerbahce 86-92 (M’Baye, Bertans 16) 5-2 Serie A Milano-Brindisi 93-73 (Goudelock 19) 6-2 EuroLeague Real Madrid-Milano 100-90 (Goudelock, Gudaitis 20) 6-3 EuroLeague Milano-FC Barcellona 78-74 (Theodore 19) 7-3 Serie A Sassari-Milano 90-69 (Bertans 15) 7-4 EuroLeague Maccabi-Milano 79-68 (Bertans 13) 7-5 Serie A Milano-Bologna 72-64 (Gudaitis. Goudelock 16) 8-5 EuroLeague Milano-Zalgiris 62-94 (Goudelock 13) 8-6 Serie A Trento-Milano 55-74 (Theodore 18) 9-6 EuroLeague Valencia-Milano 98-103 (Jerrells 30) 10-6 EuroLeague Milano-Bamberg 71-62 (Jerrells, Tarczewski 12) 11-6

MILANO-AVELLINO: I PRECEDENTI 39 i precedenti tra queste due squadre, l’Olimpia comanda 26-13. L’attuale Sidigas ha ottenuto i risultati migliori in Coppa Italia eliminando l’Olimpia nei quarti di finale due volte, nel 2010 (coach dell’Olimpia era Piero Bucchi) ad Avellino e nel 2011 a Torino (coach dell’Olimpia era Dan Peterson), nella gara in cui l’ex milanese Marques Green distribuì 20 assist, record italiano di sempre. Nei quarti del 2015 l’Olimpia ha prevalso ma solo di due punti con canestro al buzzer di MarShon Brooks. Nella finale del 2016 l'Olimpia ha vinto 82-76 con 17 punti di Rakim Sanders, 15 di Jamel McLean e 14 di Milan Macvan. E infine nella Supercoppa del 2016, l’Olimpia ha vinto 90-72 con 25 punti di Kruno Simon. Due anni fa la vittoria della Sidigas a Milano, 81-80, tripla di Maarty Leunen allo scadere. La stagione passata in campionato fu 1-1. Le due squadre non si sono mai incontrate nei playoffs.

MILANO-AVELLINO: LA CONNECTION Lo scorso anno Marco Cusin ha giocato 32 gare con la maglia di Avellino segnando 4.6 punti per gara in 18.2 minuti di utilizzo. Ha anche catturato 4.9 rimbalzi a partita e tirato dal campo con il 53.6%. E’ un ex al contrario invece Ariel Filloy. La sua unica stagione milanese intera è stata la 2011/12 quando giocò 16 gare con 42 punti segnati. Ebbe apparizioni in panchina e 4 minuti in campo anche nelle due stagioni precedenti. Marty Leunen ha giocato a Cantù con lo stesso Cusin e anche Awudu Abass, Vladimir Micov e Andrea Cinciarini. In passato hanno vestito la maglia di entrambe le squadre Marques Green, Joe Ragland e Alex Acker tra gli altri. Il coach di Avellino, Sacripanti, ha vinto un oro europeo Under 20 con la Nazionale della quale faceva parte proprio Abass che poi ha allenato anche a Cantù. Simone Pianigiani è stato l’allenatore di Lorenzo D’Ercole a Siena. Filloy, Cusin, Abass e Cinciarini erano tutti in Nazionale agli ultimi Europei. Benjamin Ortner ha trascorso con l’Olimpia tutta la prestagione ma senza giocare gare ufficiale.

CHI SONO GLI ARBITRI La partita tra Milano e Avellino sarà diretta da Saverio Lanzarini, Massimiliano Filippini e Dario Morelli.

NOTE OLIMPIA IN CAMPIONATO GUDAITIS 1 - I 17 rimbalzi di Arturas Gudaitis a Cremona sono il massimo per un giocatore dell’Olimpia dal 17 aprile 2005 quando James Singleton al Palalido ne catturò 18 contro Pesaro. Nei 12 anni successivi questa è la quarta volta che un giocatore di Milano tocca i 17. Prima di Gudaitis l’avevano fatto Joseph Blair (2005/06 a Capo d’Orlando), Travis Watson (2007/08 a Scafati) e da ultimo Mason Rocca nel 2009/10 a Biella anche lui segnando come Gudaitis 17 punti. In Supercoppa Gudaitis aveva catturato 10 rimbalzi nella semifinale con Trento e 12 punti nella finale con Venezia ma il 17+17 di Cremona rappresenta la sua prima doppia doppia all’Olimpia. Il record ufficiale di rimbalzi in una gara di campionato in maglia Olimpia appartiene a Cozell McQueen e Antonio Davis con 23. GUDAITIS 2 – Con 16.3 rimbalzi per 40 minuti giocati, Gudaitis è il miglior rimbalzista del campionato per minuto giocato. Gudaitis è anche il quinto rimbalzista offensivo con 3.1 per gara; con il 66.7% è terzo nel tiro da due punti e con +9.4 è terzo nel plus/minus medio. CINCIA IN DOPPIA – Contro Brindisi, Andrea Cinciarini ha segnato 13 punti. Si tratta della sua prova in doppia cifra numero 11 in campionato a Milano. In queste gare, il record di squadra è 8-3. GUDAITIS 3 - 31 di valutazione di Arturas Gudaitis a Cremona sono stati il massimo nell’esordio in campionato per un giocatore dell’Olimpia dal 2009 quando Morris Finley fece 34 a Varese. Gudaitis è quarto in Serie A per valutazione con 22.0 di media. Dal 1987/88, da quando sono disponibili le statistiche gara per gara, si tratta della 14° volta in cui un giocatore dell’Olimpia tocca o supera i 30 di valutazione nella prima partita della stagione. Il record appartiene ad Antonello Riva con 40, contro Firenze, nel 1989. Gudaitis con 19.7 per gara è terzo in Serie A nella valutazione media. GUDAITIS 4 – I 16 punti e 11 rimbalzi di Gudaitis contro Bologna sono stati la sua seconda prova in doppia doppia nel campionato italiano dopo il 17+17 dell'esordio a Cremona. PASCOLO – Le 5 palle rubate contro Bologna sono il suo nuovo record carriera. Pascolo non aveva mai recuperato più di quattro palloni in una singola gara in Serie A. GOUDELOCK – Con +10.3 per ogni partita giocata, Andrew Goudelock è il miglior giocatore del campionato italiano per plus/minus medio. DIFESA – Dopo sette giornate di campionato la difesa dell’Olimpia è quella che concede meno punti, 68.1 per gara. Alla base del rendimento c’è la forza della squadra nel difendere dentro l’arco da dove si segna solo con il 45.0%.