CV Insegnrecitcinema
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
It 2.007 Vc Italian Films On
1 UW-Madison Learning Support Services Van Hise Hall - Room 274 rev. May 3, 2019 SET CALL NUMBER: IT 2.007 VC ITALIAN FILMS ON VIDEO, (Various distributors, 1986-1989) TYPE OF PROGRAM: Italian culture and civilization; Films DESCRIPTION: A series of classic Italian films either produced in Italy, directed by Italian directors, or on Italian subjects. Most are subtitled in English. Individual times are given for each videocassette. VIDEOTAPES ARE FOR RESERVE USE IN THE MEDIA LIBRARY ONLY -- Instructors may check them out for up to 24 hours for previewing purposes or to show them in class. See the Media Catalog for film series in other languages. AUDIENCE: Students of Italian, Italian literature, Italian film FORMAT: VHS; NTSC; DVD CONTENTS CALL NUMBER Il 7 e l’8 IT2.007.151 Italy. 90 min. DVD, requires region free player. In Italian. Ficarra & Picone. 8 1/2 IT2.007.013 1963. Italian with English subtitles. 138 min. B/W. VHS or DVD.Directed by Frederico Fellini, with Marcello Mastroianni. Fellini's semi- autobiographical masterpiece. Portrayal of a film director during the course of making a film and finding himself trapped by his fears and insecurities. 1900 (Novocento) IT2.007.131 1977. Italy. DVD. In Italian w/English subtitles. 315 min. Directed by Bernardo Bertolucci. With Robert De niro, Gerard Depardieu, Burt Lancaster and Donald Sutherland. Epic about friendship and war in Italy. Accattone IT2.007.053 Italy. 1961. Italian with English subtitles. 100 min. B/W. VHS or DVD. Directed by Pier Paolo Pasolini. Pasolini's first feature film. In the slums of Rome, Accattone "The Sponger" lives off the earnings of a prostitute. -
La Nascita Dell'eroe
Programma del CORSO 1) PARTE GENERALE - “Slide del Corso” - Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano 1905-2003, Einaudi, pp. 127-303 (si trova su Feltrinelli a 8,99 e in ebook) 2) APPROFONDIMENTO (A SCELTA) DI DUE TRAI SEGUENTI LIBRI: - Mariapia Comand, Commedia all'italiana, Il Castoro - Ilaria A. De Pascalis, Commedia nell’Italia contemporanea, Il Castoro - Simone Isola, Cinegomorra. Luci e ombre sul nuovo cinema italiano, Sovera - Franco Montini/Vito Zagarrio, Istantanee sul cinema italiano, Rubbettino - Alberto Pezzotta, Il western italiano, Il Castoro - Alfredo Rossi, Elio Petri e il cinema politico italiano, Mimesis Edizioni - Giovanni Spagnoletti/Antonio V. Spera, Risate all'italiana. Il cinema di commedia dal secondo dopoguerra ad oggi, UniversItalia 3) CONOSCENZA DI 15 FILM RIGUARDANTI L’ARGOMENTO DEL CORSO Sugli autori o gli argomenti portati, possono (non devono) essere fatte delle tesine di circa 10.000 caratteri (spazi esclusi) che vanno consegnate SU CARTA (e non via email) IMPROROGABILMENTE ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELL’ ESAME Previo accordo con il docente, si possono portare dei testi alternativi rispetto a quelli indicati INDIRIZZO SUL SITO: http://www.lettere.uniroma2.it/it/insegnamento/storia-del- cinema-italiano-2017-2018-laurea-triennale ELENCO DEI FILM PER L’ESAME (1) 1) Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) o Todo Modo (1976) di Elio Petri 2) Il conformista (1970) o L’ultimo imperatore (1987) di Bernardo Bertolucci 3) Cadaveri eccellenti (1976) di Francesco Rosi 4) Amici miei (1975) di Mario Monicelli 5) C’eravamo tanto amati (1974) o Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola 6) Borotalco (1982) o Compagni di scuola (1984) di Carlo Verdone 7) Nuovo Cinema Paradiso (1988) o Una pura formalità (1994) di Giuseppe Tornatore. -
Proposed 13-Weeksemesternow Underinvestigation Committeef;Onnedto Analyzeprosandcons
.'-:;),)1 \'.~ 0.:'· ... '...... '..t:» '~... ~ ~, ....: -_.- - ' . .. 1932 * The Students' Voice for 50 Years ·1982 .. Volume 83 No.4 Baruch College, CUNY October 25, 1982 Proposed 13-WeekSemesterNow UnderInvestigation CommitteeF;onnedto AnalyzeProsandCons. Committee members are con 198~. .By S~ven Appenzeller of Bragen pointed out that, tacting their colleagues at the in to compensate for the shorter se stitutions operating under the new A committee of faculty mem mester, class length and!or class schedule, and will present their bers and administration officials meeting frequency may be in findings at a committee meeting at is considering a proposal that creased. Classes presently meet the end of this month. A vote will would shorten the academic se ing twice a week may meet three be taken to decide the matter on mester at Baruch from 14 to 13 or four times a week.: January 6th. The committee is weeks. The 13-week semester is Dr. Ronald Aaron, Associate presently in use at four responsible for deciding whether Dean of Students, is concerned CUNY schools-Hostos Com to proceed with the plan, but not that, "presently some students munity, Kingsborough Communi for the actual implementation. have all their classes scheduled < 'Student input is important in ty, Manhattan Community, and for two days. As an educator. I deciding this issue," Dr. Henry Hunter Colleges. The impetus for don't think that is ideal." Wilson, Dean of Students, said at the change came from the CUNY At Hunter College where the Council of Faculty Senate a meeting of student representa program has already been in ef tives, where faculty and adminis Presidents, which recommended fect for a year, the students are ProfessorTracy Bragen will chair committee which will decide whetber to im tration representatives were also plement a 13-week semester. -
Papa Vip. Esplode Al Teatro Di Bellaria Il Romanzo Fantateologico Su
GIÙ IL CAPPELLO Nasce oggi Guido Reni pittore sublime ALBUM ci deliziò dal 1575 al 1642 MARTEDÌ 4. NOVEMBRE 2014 l contentino. Più che per farmi del teatro (è nel mito il suo Mercuzio nel Ro- contento, per contenermi. La sta- meo e Giulietta di Franco Zeffirelli), tra l’altro gione teatrale di Bellaria, quella che si volto cinematografico (ha lavorato per Marco attua al Teatro Astra, è la più snob del- Bellocchio, Liliana Cavani, Francesco Rosi, la Riviera. Mi piace? Ve lo dico dopo. Luigi Comencini, Pupi Avati, ne Il divo di Pao- Intanto vi dico che ci sono anche io. lo Sorrentino e nell’ultimo di Mario Martone, Sabato 10 gennaio 2015, nello stesso Il giovane favoloso) che non disdegna la fic- giorno in cui Giulio Cesare varca tion (attualmente è nel cast di Squadra anti- il Rubicone, io passo alla scena mafia), perfino riminese. Graziosi ha già letto con Rinuncio, ore 21,15. Sarà un il romanzo, quando gli telefono, stretto tra l’E- massacro. A firmare la stagione, Simone Bru- dipo in compagnia di Bassetti e Il ritorno a ca- scia, colto, dandy, efficace cavaliere delle feste. sa di Pinter, dice, in immensa generosità, yes. Che più di una volta ho pugnalato con la pen- Fuori scena. Cosa succederà sul palco? Che na. Vorrà darmi il contentino?, mi domando. un uomo, ai confini del tempo e del mondo, Mettermi la museruola, tenermi a bada con confida a una bolgia di morti il suo incontro un incarico. Non so. Sa bene che se pensa di straordinario con Benedetto XVI. -
Lunedì 05 Martedì 13 Mercoledì 25 Giovedì 35 Venerdì 45 Sabato 57
lunedì 05 martedì 13 mercoledì 25 giovedì 35 venerdì 45 sabato 57 Una iniziativa promossa da Regione Lazio Associazione Produttori Televisivi Camera di Commercio di Roma In collaborazione con Provincia di Roma Sviluppo Lazio ICE RAI e MEDIASET RomaFictionFest Il festival È da qualche anno che circola l’idea di organizzare anche in Italia un festival interamente dedicato alla fiction televisiva italiana e internazionale. Io stesso fui artefice, nel 2001, del progetto di creare al Lido di Venezia un evento del genere. Nacque nel marzo del 2002, e anche allora coinvolse l’APT, l’associazione dei produttori televisivi. Un discreto programma di telefilm, serie e miniserie, molta buona volontà ma scarsissimi mezzi. Durò una sola edizione. Venezia forse non era la città più adatta, la stagione era certamente sbagliata e, soprattutto, i finanziamenti risultarono risibili. Quando la Regione Lazio e l’APT decisero di dar vita su solide basi al festival della televisione a Roma - la città del cinema, ma anche, e sempre di più, della fiction televisiva, un’industria che nel Lazio dà lavoro a quasi centomila persone: da qui soprattutto l’attenzione della Regione - compresi che era stata fatta, finalmente, la scelta giusta. E a fine gennaio scorso accettai l’invito a dirigerlo. Ed ecco il RomaFictionFest, alla sua prima difficile, come tutte le prime, ma esaltante edizione con qualche centinaio di titoli - prescelti con un immenso lavoro fra le oltre tremila ore pervenuteci da tutto il mondo - inseriti in un programma intenso e variegato che consente di cogliere e mettere a confronto le tendenze, le tematiche, i linguaggi, le potenzialità e le differenti culture delle televisioni di gran parte del globo. -
Teatro Astra Bellaria Igea Marina
stagione teatrale per 14.15 aspera ad astratemporary emporium of the arts Bellaria Igea Marina info abbonamenti e biglietteria Teatro Astra Isola dei Platani Viale Paolo Guidi 77/E Bellaria Igea Marina (Rimini) mobile 339 4355515 [email protected] sabato 15 novembre 2014 spettacolo venerdì 26 dicembre 2014 docufilm | Bellaria Film Festival SIMONE CRISTICCHI AETERNA MAGAZZINO 18 Requiem Op. KV. 626 di W. A. Mozart di e con Simone Cristicchi di Leonardo Carrano (Italia, 2012 - 58’) per aspera Antonio Calenda regia opening act, live set Al Porto Vecchio di Trieste c’è un luogo della memoria che racconta una pa- LUCA QUADRELLI. LACRIMOSA gina dolorosa della storia d’Italia, affidata non a un monumento ma a tante piccole, umili testimonianze di quotidianità. Una sedia porta un nome, una Nella serata di Santo Stefano, il Teatro Astra presenta un ambizioso progetto che unisce sigla, un numero e la scritta Servizio Esodo. E poi armadi, materassi, stoviglie, il cinema di animazione e uno dei capolavori della musica di tutti i tempi. Si tratta fotografie, giocattoli ammucchiati in quel luogo al Porto, dove gli esuli - senza casa, di Aeterna, film che traduce in immagini lo splendido Requiem di Mozart. Per prossimi a lunghi periodi in campo profughi o a estenuanti viaggi verso mete lontane ciascuno dei quattordici movimenti della celebre Messa è stata realizzata una - lasciavano le loro proprietà, in attesa di poterne rientrare in possesso: il Magazzino 18. Appartenevano video-animazione sperimentale, così da comporre un insieme organico ma va- ad astra a quegli italiani costretti all’esodo in seguito al trattato di pace di Parigi del 1947, che sottraeva Istria e la riegato quanto a tecniche d’animazione e linguaggi espressivi. -
Neri Parenti
Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano regia di NERI PARENTI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS Distribuzione www.filmauro.it www.amicimieicometuttoebbeinizio.it AMICI MIEI come tutto ebbe inizio PERSONAGGI E INTERPRETI (in ordine di apparizione) Duccio Villani di Maso Michele Placido Cecco Alemari Giorgio Panariello Margarita Barbara Enrichi Jacopo Paolo Hendel Manfredo Alemanni Massimo Ghini Piccarda Pamela Villoresi Madonna Isabetta Alessandra Acciai Filippo Christian De Sica Alderighi Massimo Ceccherini Tessa Chiara Francini Lorenzo il Magnifico Alessandro Benvenuti Messer Adunchi Eros Pagni CAST TECNICO Regia Neri Parenti Soggetto Piero De Bernardi, Leo Benvenuti, Tullio Pinelli, Neri Parenti Sceneggiatura Piero De Bernardi, Neri Parenti, Fausto Brizzi, Marco Martani Fotografia Luciano Tovoli Scenografia Francesco Frigeri Costumista Alfonsina Lettieri Make Up & Hair Vincenzo Mastrantonio e Ferdinando Merolla Montaggio Luca Montanari Musiche Andrea Guerra Produttore esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Distribuzione FILMAURO Durata 108’ Uscita 16 marzo 2011 Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Filmauro Ufficio Stampa Rosa Esposito Giulia Martinez Tel. 06.69958442 Cell. 335.7189949 e-mail [email protected] e-mail [email protected] 2 AMICI MIEI come tutto ebbe inizio SINOSSI Continua la saga di “Amici Miei”, ma le avventure della compagnia di “toscanacci” si spostano questa volta nella Firenze di fine ’400, alla corte di Lorenzo De’ Medici. Duccio (MICHELE PLACIDO), Cecco (GIORGIO PANARIELLO), Jacopo (PAOLO HENDEL), Manfredo (MASSIMO GHINI) e Filippo (CHRISTIAN DE SICA) sono protagonisti di scherzi e vicende vissute nell’intento di prolungare lo stato felice della giovinezza e fuggire dalle responsabilità della vita adulta. Neanche la peste li fa desistere dalle loro “zingarate”. -
Una Moglie Bellissima
LEVANTE e MEDUSA FILM presentano un film di LEONARDO PIERACCIONI Una moglie bellissima LEONARDO PIERACCIONI LAURA TORRISI con GABRIEL GARKO MASSIMO CECCHERINI ROCCO PAPALEO FRANCESCO GUCCINI e TONY SPERANDEO soggetto e sceneggiatura LEONARDO PIERACCIONI GIOVANNI VERONESI produttore esecutivo ALESSANDRO CALOSCI per la OTTOFILM srl prodotto dalla LEVANTE srl in collaborazione con MEDUSA FILM e SKY regia LEONARDO PIERACCIONI distribuzione www.medusa.it CREDITI NON CONTRATTUALI Una Moglie Bellissima I TECNICI REGIA LEONARDO PIERACCIONI SOGGETTO E SCENEGGIATURA LEONARDO PIERACCIONI GIOVANNI VERONESI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ITALO PETRICCIONE SCENOGRAFIA E AMBIENTAZIONE FRANCESCO FRIGERI FONICO MAURO LAZZARO MONTAGGIO STEFANO CHIERCHIÈ COSTUMI CLAUDIO CORDARO MUSICHE GIANLUCA SIBALDI PRODUZIONE PRODUTTORE ESECUTIVO ALESSANDRO CALOSCI per la OTTOFILM srl DELEGATO ALLA PRODUZIONE PAOLO LUVISOTTI PRODOTTO DALLA LEVANTE srl IN COLLABORAZIONE CON MEDUSA FILM e SKY DURATA: 1h e36’ CREDITI NON CONTRATTUALI Una Moglie Bellissima IL CAST MARIANO LEONARDO PIERACCIONI MIRANDA LAURA TORRISI ANDREA GABRIEL GARKO BACCANO MASSIMO CECCHERINI POMODORO ROCCO PAPALEO REGISTA GREASE FRANCESCO GUCCINI DON PIERINO TONY SPERANDEO GIUSTINA CHIARA FRANCINI VENDITORE CARLO PISTARINO ZAMPAGLIONE PAOLO LOMBARDI DIRETTORE RIVISTA LUIS MOLTENI POLITICO GIORGIO ARIANI BENEDETTA MONICA NAPPO MONSIGNORE ROBERTO POSSE ACCIARITO ALESSANDRO PACI MARTINA ELENA ARVIGO SAID TEKA KANGA ALTAMANTE FRANCESCO ROSINI PRIMETTA GIULIA SONIA SCOTTI CREDITI NON CONTRATTUALI Una Moglie Bellissima LA SINOSSI Miranda è davvero bellissima. Alta, formosa, dei lunghi capelli mori le incorniciano un volto pressocchè perfetto. La donna ha da poco superato i trent’anni. L’oggetto del suo amore è Mariano, suo marito da dieci anni. Mariano ha da poco superato i quaranta e da venti gestisce una banco di frutta e verdura nel mercato stabile di Anghiari un piccolo paese della Toscana. -
Persons Nominated for Foreign Language (Non-English) Performances
PERSONS NOMINATED FOR FOREIGN LANGUAGE (NON-ENGLISH) PERFORMANCES * Denotes winner [Updated thru 88th Awards (2/16)] 1961 (34th) * Sophia Loren – Actress, Two Women [Italian] 1962 (35th) Marcello Mastroianni – Actor, Divorce - Italian Style [Italian] 1964 (37th) Sophia Loren – Actress, Marriage Italian Style [Italian] 1966 (39th) Anouk Aimee – Actress, A Man and a Woman [French] Ida Kaminska – Actress, The Shop on Main Street [Czech] 1972 (45th) Liv Ullmann – Actress, The Emigrants [Swedish] 1974 (47th) Valentina Cortese – Supporting Actress, Day for Night [French] * Robert De Niro – Supporting Actor, The Godfather Part II [Italian] 1975 (48th) Isabelle Adjani – Actress, The Story of Adele H. [French] 1976 (49th) Marie-Christine Barrault – Actress, Cousin, Cousine [French] Giancarlo Giannini – Actor, Seven Beauties [Italian] Liv Ullmann – Actress, Face to Face [Swedish] 1977 (50th) Marcello Mastroianni – Actor, A Special Day [Italian] 1978 (51st) Ingrid Bergman – Actress, Autumn Sonata [Swedish] 1986 (59th) * Marlee Matlin – Actress, Children of a Lesser God [American Sign Language] 1987 (60th) Marcello Mastroianni – Actor, Dark Eyes [Italian] 1988 (61st) Max von Sydow – Actor, Pelle the Conqueror [Swedish] 1989 (62nd) Isabelle Adjani – Actress, Camille Claudel [French] 1990 (63rd) Gerard Depardieu – Actor, Cyrano de Bergerac [French] Graham Greene – Supporting Actor, Dances With Wolves [Lakota Sioux] 1992 (65th) Catherine Deneuve – Actress, Indochine [French] 1995 (68th) Massimo Troisi – Actor, The Postman (Il Postino) [Italian] 1998 (71st) * Roberto Benigni – Actor, Life Is Beautiful [Italian] Fernanda Montenegro – Actress, Central Station [Portuguese] 2000 (73rd) * Benicio Del Toro – Supporting Actor, Traffic [Spanish] 2004 (77th) Catalina Sandino Moreno – Actress, Maria Full of Grace [Spanish] 2006 (79th) Penélope Cruz – Actress, Volver [Spanish] Rinko Kikuchi – Supporting Actress, Babel [Japanese Sign Language] 2007 (80th) * Marion Cotillard – Actress, La Vie en Rose [French] © Academy of Motion Picture Arts and Sciences. -
Fuochi D'artificio (1997)
Fuochi d'artificio (1997) Un film di Leonardo Pieraccioni con Bud Spencer, Claudia Gerini, Massimo Ceccherini, Leonardo Pieraccioni, Barbara Enrichi, Vanessa Lorenzo, Mandala Tayde, Claudio Santamaria, George Hilton, Alessandro Haber. Genere Comico durata 100 minuti. Produzione Italia 1997. Alle Maldive Ottone racconta a uno psicologo i fatti recenti della sua vita. Abbandonato dalla ragazza ne conosce altre tre, di diverse personalità e ... Alle Maldive Ottone racconta a uno psicologo i fatti recenti della sua vita. Abbandonato dalla ragazza ne conosce altre tre, di diverse personalità e fascia sociale. Alla fine una delle tre lo ha accompagnato nel paradiso di quelle isole. Quale sarà? Nel frattempo abbiamo conosciuto il nuovo mondo di Pieraccioni, le sue battute, il suo amico matto. Un mondo particolare ricostruito come le città di cartone di Hollywood, pieno di furbizie e di trucchi, e anche pieno di ingenuità e di errori, se così si possono chiamare. "Criticare" questo film non ha proprio senso. Il successo abnorme del Ciclone costituiva una base di partenza anomala. Ma questo è un merito di Pieraccioni, che si è saputo conquistare una tal franchigia da moltiplicare tutti gli effetti del film: se una battuta vale una risata, solo perché appartiene a Pieraccioni la risata sarà doppia, o tripla, e attesa, "sovrainterpretata". Maurizio Costanzo ha dichiarato che Pieraccioni è il nuovo Monicelli italiano. Niente di più sbagliato. Monicelli girava La grande guerra, I compagni, Brancaleone, Pieraccioni fa film comici senza particolari significati. Fuochi d'artificio è uno spaccato giovanile di questo tempo (ma il discorso vale anche per Trainspotting). Era dai tempi di Poveri ma belli (ecco chi può ricordare Pieraccioni, molto vagamente: Risi) che non c'era nel cinema italiano un po' di gioia di vivere e di disimpegno come magnifico deterrente alla vita di questi anni e soprattutto al cinema italiano di quegli autori che vorrebbero tutto triste, grigio, omologato. -
They're Tasty! L.L.C
The Goodland Star-News / Tuesday, September 16, 2003 5 abigail Pick up the phone and inform the A few months ago, I told my If you are not employed or do not it’s “his” money, he can give it away Teenager may be police that your underage daughter mother that I think I need to see a have health insurance, you may as he sees fit. He seems to be on van buren is being stalked by an Internet doctor. She acted concerned, but qualify for Medicaid. Contact your everyone’s list. He spreads the let- predator. He belongs in jail. And never mentioned it again. I am get- state or county medical assistance ters out in a semicircle around his victim of sexual they can help to ensure that he winds ting worse every day. Some days I office to see if you meet the eligi- chair every day and sends them all •dear abby up there. Pronto. wish I would die. I know this isn’t bility requirements. $50 checks! Help! — GOING predator DEAR ABBY: I am 20 and used normal. What can I do? Whom do I DEAR ABBY: My 85-year-old BROKE IN MARYLAND DEAR ABBY: I am the mother of stand that this relationship won’t to be an outgoing, smart and attrac- see? — BARELY HERE IN INDI- husband is a cash cow for charities. DEAR G.B.: Talk to an accoun- a 15-year-old girl who is in ninth work. She insists they are both wait- tive female. I planned to attend col- ANA For years, he has given away all of tant or a trusted lawyer and explain grade. -
November 3, 1977
Digital Kenyon: Research, Scholarship, and Creative Exchange The Kenyon Collegian College Archives 11-3-1977 Kenyon Collegian - November 3, 1977 Follow this and additional works at: https://digital.kenyon.edu/collegian Recommended Citation "Kenyon Collegian - November 3, 1977" (1977). The Kenyon Collegian. 976. https://digital.kenyon.edu/collegian/976 This News Article is brought to you for free and open access by the College Archives at Digital Kenyon: Research, Scholarship, and Creative Exchange. It has been accepted for inclusion in The Kenyon Collegian by an authorized administrator of Digital Kenyon: Research, Scholarship, and Creative Exchange. For more information, please contact [email protected]. The mm, i mm Collegian Established IS56 CV, Number 9 Kenyon College, Volume Gambier, Ohio 43022 Thursday, November 3, 1977 Grant Spurs KPAF Revival r , - 1 .? r BY CHERYL RIR1E The KPACC was an annual program," Frame added. The 0 ROBERT RUBIN conference where and the participants seminar was taught by Goldwin in discussed and ' debated current issues the second semester, and focused on spell of several years, over a After a dry three day period. Conference the topic of the conference. During Affairs Forum the Kenyon Public members were asked by Goldwin to the semester, at least three well be on its way a write essays (KPAF) may to on their subjects prior to distinguished people would visit the a grant of $20,205 the comeback. Due to meetings. All participating campus for periods of two days to and Gamble from the Proctor members were then given copies of two weeks. The visitors would give a Foundation, distinguished speakers the essays to prepare for the debates; public lecture, talk to the seminar, and politicians may once again be after the conference a book con- and informally get together with brought in from across the nation to taining the essays and new points of students and faculty in various issues J discuss contemporary for the interest brought up during the three-da- y situations.