PAGINA 22 L'UNITÀ SPORT LUNEDI 6 APRILE 1992 Dopo tre sconfìtte., una boccata d'ossigeno per la squadra I nerazzurri - superano di Radice che mette un puntello alla traballante panchina l'ostacolo marchigiano dopo Batistuta, due gol, grande protagonista. Giallo a fine gara: essersi trovati in svantaggio; SERIE r CALCIO guardalinee colpito da una moneta. Campo squalificato? Bierhoff ha fallito un rigore : Klìnsmcinn due gol salva la feccia e la zona Uefe

Microfilm L'arbitro FIORENTINA-ATALANTA ASCOLI-INTER lB'Malusci dalla sinistra con un traversone pesca Mazinho 1 MAREGGINI sv 1FERRON 6 . 1LORIERI 7 1ZENGA •-• 7 in area bergamasca. Il brasiliano anticipa un difensore e di te­ 2 MALUSCI 6.5 2 PORRINI sta devia il pallone al centro dove Batistuta di ginocchio cerca 5.5 2MARCATO 6 2BAGGIO - 5,5' ilgol:Ferronintuisceesalva. -:. -....•;• -, : , 3CAROBBI 6.5 65' PIOVANELLI > sv 3PERGOLIZZI 6 ; 3BREHME 6 35'Mazinho dialoga con e fa partire Batistuta sulla fa­ 4DUNGA 5.5; 3PASCIULLO 6 ' 4PISCEDDA 6 4ORLANDO 5.5 ; SFACCENDA 6.5 3-0 4 MINAUDO 6 SALOISI 5- 5FERRI 5.5 : scia destra L'argentino effe/tuta un cross molto teso e Orlan­ 1-2 6 PIOLI 6.5 MARCATORI: 34' Orlando, 5BIGLIAR0I 6 39' MANCINI 5.5: 6 DESIDERI 6 ' do antipa Minaudo e di piatto destro insacca. ; MARCATORI: 13' Bierhoff, 4S':pallone da Pioli per capitan Dunga che avanza central­ 7 MAZINHO 6.5 44' e 88' Batistuta 55' CORNACCHI/i 6 6 CAVALIERE 6 28'e78'Klinsmann 7 BIANCHI 6.5 mente e allunga il pallone a Batistuta che m corsa colpisce di 8 MAIELLARO 6.5 ARBITRO: Beschln 6 6STROMBERG 6 7PIERLEONI 6 ARBITRO: Pezzella5,5 8 BERTI s.v. ; 9 BATISTUTA 7 NOTE: Angoli 5 a 4 per l'A­ 7PERRONE 6 81'MENOLASCINA s.v. 29' MONTANARI -- 6 • destroesegna. -••••:•;. ; :.vf:' •.-;.' NOTE: Angoli 10-0 per il l'In­ TV-.fallo di Minaudo su Orlando. Punizione per i . Dun­ 93' DELL'OGLIO sv talanta; ammoniti: Porrini,. 8B0RDIN 6 8VERV00RT • 5 9 KLINSMANN" - 7 . Caniggla, Nicolini. Spetta­ ter. Giornata di sole, torro- ga serve Batistuta che spara una gran bordata: Ferron si di­ 10ORLANDO - 7 • : 9BIANCHE2I 5.5 ; 9 BIERHOFF 6.5 . . no •:.In -buone condizioni. ' 10MATTHAEUS 6; : tori paganti 4.418 per un in­ stende e devia verso Maiellaro che non ne approfitta. ( , ; 75' FIONDELLA sv 10 NICOLINI 6^ 10ZAINI 6 Spettatori circa 7.000. Am­ 11 CIOCCI 5.6- casso di lire 145.911.000 ab­ : : SS':azionedi contropiede impostata da Carobbi con pallone 11IACHINI 6.5 11CANIGGIA 5 IID'AINZARA •• 6 . moniti: Pierleonl, Montana­ 46' PIZZI 6 . BESCHIN 6. Sotto la sua dire­ bonati 20.203 per una quota a Dunga che di prima intenzione tira in porta: Ferron ribatte , Allenatore: RADICE >-• dì lire802.245.890. ••- Allenatore: GIORGI . • , Allenatore: CACCIATORI ••;•" ri, Cavaliere, Matthaeus e ; Allenatore: SUAREZ • : " con i pugni e Batistuta con una palombella realizza la terza zione la Rorenlina non aveva - •.' Piscedda. ••••••• -<•-. mai vinto. Ieri l'arbitro di Le- rete e il suo tredicesimo gol in ouesta stagione. gnago ha commesso un solo errore: al trentesimo non ha vi­ sto un «mani» in area di rigore LORIS CIULLINI di Minaudo. Il suo compito è casione, hanno profuso tutto il C all'allenatore Radice e al dies­ avversari. Grazie al gol di Or­ LUCA MARCOLINI stato facilitato dal comporta­ loro impegno non solo per al- ; se Cassco che, se le cose si fos­ lando la squadra di Radice ha •V FIRENZE. Ci voleva una : •pe r la salvezza doveva dare lontanarsi dalla zona pericolo­ sero messe al peggio, avrebbe­ atteso i bergamaschi nella pro- Suarez:^ •• ASCOLI. Una partila da grande difficolta nel conte­ strigliata e lo spauracchio della :-; (ondo ad ogni risorsa, dimo­ mento dei giocatori viola e dal­ sa della classifica ma anche ' ro potuto concludere con lar- ; ;• pria metà campo per contro- non vedere, per i purisli del nere la «pantegana bionda». ": retrocessione per rivedere una • strare che le sdeonfitte subite la pochezza dimostrata dei per ripagare le attese dei tifosi go anticipo la loro avventura in ' '• battere con azioni di rimessa. Il «Brutti; ma; calcio. Gioco scadente <: l'A- " A dimostrazione, il gol del ; Fiorentina determinata, prati- :: erano dovute anche ad un po' bergamaschi dopo avere subi­ che, in caso di sconfitta avreb- ». viola. Grazie al successo otte­ . primo e il secondo gol di Bati­ i; nuto contro i bargamaschi la stuta sono scaturiti da azioni dì scoli che fa tremare l'Inter,' pareggio con tanto di girata " ca, capace di lare pressing in • di sfortuna. Infatti se l'Atalanta to la prima rete. Nonostante le bcro dato vita ad una manife- poi si scioglie ' improvvisa­ in piena area. Neanche Man- '; condizioni climatiche e il terre­ Fiorentina si e portala a quota .' contropiede. La partita e finita con $ due punti ogni zona del campo e mollo •••h a lasciato Campo Marte scon­ stazione di protesta. Nono­ 24 in classifica, in una posizio­ 3 a 0 ma se gli attaccanti della mente sotto il soleprimiiveri- - Cini, subentrato da Aloisi ne!- , abile nel raddoppio delle mar­ fitta e al tempo stesso umiliata no viscido si è sempre trovato stante l'ottimo comportamen- , ne, visti anche i risultali delle Fiorentina, per gli spazi che la­ intasca» le che spiana la strada alla • la marcatura, riusciva a Ire- ':'- cature. Una Fiorentina ben di- .'; lo si deve alla gagliarda presta­ al punto giusto per decidere. lo tenuto dai tifosi della curva inseguitrici, di tranquillità. Ri- sciavano i difensori bergam- vittoria neroazzurra. La .squa­ nare del tutto la voglia di gol versa da quella stessa squadra ' zione offerta degli uomini di Fiesole un imbecille, a fine petulo che tutta la squadra ha -. schi, non avessero commesso dra di Suarez, indubbiamen­ del tedesco, che era il più ; che aveva perso le ultime tre ! :Gig i Radice che hanno scrupo­ partita, ha colpito, con una " offerto una prestazione maiu- ' dei grossolani errori in fase di te, non ha impressionati) per lento di tutti, nella ripresa, a V partite; una compagino che si irlosament e seguito le indica­ moneta, il guardalinea Go- • scola e che l'Alalanta, per co- ' esecuzione il risultato avrebbe •• ASCOLI Luisito Suarez impostazione e incisività, riu-. buttare in rete (78') il palio- ~ e presentata in campo dispo- : zioni del loro tecnico: Malusci, deas. Per fortuna il giudice di •;.m e i viola hanno interpetrato ' : potruto assumere proporzioni entra in sala stampa sorri­ scendo ad imporsi soltanto ; • ne del raddoppio dopo una •••• sta a lottare su ogni pallone • che in un primo momento non trocampo. - ••"• . I ' linea non ha riportato alcuna • la gara, non è stata in grado di •' tennistiche. Giocatori come dente, come è solito fare. Ma grazie ad una maggiore- tee- •; respinta di Lorieri. Un vero e '" evitando cosi di lasciare l'ini­ avrebbe dovuto giocare, a dif­ Sostenere che la Fiorentina ferita. In caso contrario, visto : esprimersi al maglio, ocorre :'V Caniggia o di Nicolini non so- stavolta ha un motivo in più: sottolineare la prova dell'ar- ' no stati pericolosi: l'argentino nica individuale e... al rigore ; proprioKlinsmann-day...-. ziativa all'Atalanla che è ap- ",ferenz a delle ultime gare ha ri­ sia riuscita a ripetere la presta­ che il campo della Fiorentina e la vittoria. «Non posso nega­ fallito dal belga Vervoort. \ parsa abbastanza modesta. La coperto il ruolo di libero senza zione offerta contro la Juven­ già stato diffidato, la partila gemino Grabriel Batistuta au­ ha trovato sulla sua strada un -Ma, come si diceva, la ; tore di due gol e del giovane Pioli molto attento, deciso ca- re che la partita sia stata Proprio il biondo centrocam­ chiave dell'incontro è tutti in •' mediocre prova offerta dai ' mai avventurarsi in prima linea tus non è errato: i giocatori si con la Cremonese I viola l'a­ brutta. Abbiamo giocato po­ bargamaschi la si può spiegare , mentre Faccenda, pur reduce sono presentati sul terreno di vrebbero dovuta giocare lonta­ Orlando che dopo 35 minuti •• pace di anticipare l'avversario; pista ascolano, infatti, - ha quel penalty concesso dal- :: ha sbloccato il risultato. Rete la mezzala contro lachini solo co e male, ma almeno sta­ avuto la palla che avrebbe l'arbitro Pezzella per un fallo v solo con il fatto di avere già .'•'d a un intervento al setto nasa­ gioco, reso viscido dall'insi­ no da Firenze. volta portiamo a casa i due raggiunto la matematica sai- : le, ha dimostrato di essere un stente pioggia, con la rabbia e Con la vittoria di ieri i viola • che ha facilitato il compito alla . raramente è stata in grado di potuto dare la vittoria sui pa­ ai danni di Zaini, appena •;' Fiorentina che fino a quel mo­ impostare la manovra. Blocca- punti. E questo è importan­ droni dì casa, ma ha calciato * dentro l'area. Dopo la parata - vezza. I nerazzurri di Bruno vero professionista. Mazinho la determinazione che occorre non solo si sono riappacificati mento per cercare la vittoria .• te le fonti di gioco per la Fio­ te. Comunque, stiamo mi­ Giorgi si sono però trovati di ; sulla fascia destra e stato abile per conquistare una vittoria. con la stragrande maggioran­ troppo centralmente e Zenga di Zenga, l'Ascoli si disuniva ;•. Per essere ancora più chiari di­ era stata costretta a lasciare rentina tutto e risultato più fa- gliorando, soprattutto ' per ha «uncinato» la s'era col pie-. del tutto, lasciando spazio a »' fronte un avversario che per •! nell'effettuarc dei cross vin­ za della tifoseria ma hanno di­ degli spazi utili agli attaccanti ' Cile quanto riguarda il collega­ non finire fa le squadra In lotta "•• centi e di valido aiuto al con- remo che I viola, in questa oc­ mostrato il loro attaccamento de sinistro, spedendola poi . volontà alle scomposte folate ;'• mento tra i vari reparti»,, . t. lontano. ..-., ^--^^^^ »••.-. neroazzurre e ad un vero e "• Più felice dello stesso"Siià- '. Fino a quel momento, un proprio «valzer • del ; calcio £ rcz è il tedesco Klinsmann sonnacchioso tocchettiire al ; d'angolo», per il susseguirsi C Trascinati dall'uruguagio, i romani affondano i pugliesi. E Boniek ora si sfoga autore di una doppietta. «In centrocampo, ! interrotto da - di numerosi tiri dalla banale- Sb­ occasione del primo gol - due lampi di marca tedesca: : rina. I bianconeri si spegne- "; dice l'attaccante - mi sono la rete di Bierhoff al-13' e : vano d'improvviso e rischia; ;'' girato d'istinto, senza pensa­ quella di Klinsmann al 28'. E vano, nel finale, di subire an- «t • re. È andata bene. La secon­ pensare che nelle file interi­ cora, commettendo errori ''";;. da rete, invece, è stata fortu­ ste rientrava il figliol prodigo, • grossolani. Come al • solito •';' nata: il pallone, respinto da Desideri, a dar man forte ad era un grande Lorieri ad evi- ;,'.. Lorieri, mi è rimpallato ad­ un Matthaeus ancora troppo • tare un passivo più pesante £" Sosa, il bello del contropiede dosso ed è stato fin troppo anonimo. Nel reparto arre­ ed immeritato. Al 90', il fi-';. facile realizzare». *•••" " ^>i^/-i-, trato, Ferri scherzava pù del ' schio .' dell'arbitro giungeva j. Altrettanto soddisfatto e dovuto col tedescone Bie­ come una vera liberazione -• - '•« * sincero è l'estremo difenso­ rhoff (per metà dell'Inter) e, per tutti: interisti, spettatori e *£ ;*>*».. re neroazzurro, Walter Zen- come suol dirsi, lo scherzo : forse anche per i convulsi j) LAZIO-BARI ga, eroe della giornata per era di quelli col... fuoco. Una giocatori di casa. - • •:. ^'. aver neutralizzato un rigore. volta «scottato» dall'inzucca- ' Di sicuro, la truppa di Lui- :>: 1 FIORI " 7 1 ALBERGA s V «In realtà - afferma il portie­ ta vincente dell'attaccante ; ; sito Suarez non è sembrata di - 2BERGODI 5 14' BIATO 5 re - ho l'abitudine di buttar­ teutonico, il difensore gioca­ eccelsi livelli: Orrico o non •,£• nm> 3 SERGIO 5.5 2BRAMBATI 5 mi a destra, ma lascio sem­ va con maggiore umiltà. Ma Orrico i giocatori palesano ?•; • pre i piedi al centro della la vera spina nel fianco per il 4PIN 5,5 3RIZZARDI 6 • una lentezza esasperante e i;; porta. Stavolta è andata be­ pacchetto arretrato interista, trame di gioco prevedibilissi- ."?' 5GREGUCCI 6 3-1 4TERRACENERE 6 ne, perché mi sono trovato il risultava, almeno net >rìmo . me. E non sempre si trovano ' i£^%#$ 6SOLDA 65 MARCATORI 18' Riedle. 5 MACOPPI 55 pallone sul sinistro e l'ho tempo, il trio dei Mancini- . -gol... per caso. L'Ascoli, inve- ;'.' Il gol di Riedle 7BACC1 65 20' Sosa, 30' Cucchi, 51' So- 6 LOSETO 5.5 calciato fuori». ">;-..; ---... •-.. Pergolizzi-Zaini-D'Ainzira, <,-- ce, . deve mordersi. ancora S • L'unico ad essere triste è che proponeva, spesse e vo­ che porta In 8DOLL 6 •: ' sa • • ~ • •• ' •'•• 7CARB0NI 6: • una volta i-gomiti per essersi *• vantaggio Nicola Berti, uscito anzitem­ lentieri, pericolosi traversoni • fatta sfuggire, dopo le tante : 1 la Lazio 65'MELCHIORI s.v. ARBITRO: Palretto 6 • BR0GI - 6.5. po dal campo per una botta dalla fascia. > • ' -•••-,-: •••••••• • -..-• amarezze riservate dal cam- % NOTE: Angoli 10-3 per il Ba­ all'Olimpico : 9RIEDLE 6 8 CUCCHI 6^ alla caviglia che gli ha pro­ 'Sul fronte opposto, mister , pionato. Ora, entrambe le &-'. 10SCLOSA 6 ri. Giornata di sole. Spetta­ . 9SODA 5.5 curato la rottura di una vena. Cacciatori cercava di bocca- ' squadre sono legate da un 1 In aito a destra < tori: abbonati 20.556, - pa­ Khnsmann 11 RUBENSOSA 8 10PLATT 5: «Mi sono davvero impaurito: re gli sgusciami Klinsmann e - unico destino: collettivo da ìjt ganti 12.370 per un totale di potevano spezzarmi la gam­ Ciocci con Aloisi e Msrcato, • ricostruire per un campiona- J autore di una 85'STROPPA s.v. 32.926 per un incasso di lire 11JARNI •-•- • - 7 : ba! Ed ora, stando a quanto ma, mentre quest'ultimo non ; doppietta to futuro al vertice (sebbene f- Allenatore: ZOFF 949.454.000. Ammoniti: Car- Allenatore: BONIEK dicono i medici, dovrò stare soffriva granché, il compa­ , in categorie diverse). La':" contro l'Ascoli . ; bone, Macoppi ••••- • . fermo per due o tre settima­ gno di reparto si troviva in classifica non lascia alterna- 'i ne» „ , ULM tive

STEFANO BOLDRINI punizione dal limite: il tiraccio di Bacci viene deviato da un di­ 27. GIORNATA •i ROMA. Il Bari gioca, la La­ biancazzurri significa che forse fensore, Riedle si trova il pallo­ zio vince. I pugliesi tirano in • questa squadra, abbastanza ne Ira i piedi e la sua sassata, porta una dozzina di volte e ri- ; scriteriata in passato, • si è fatta all'incrocio, buca Biato. 11 bis mediano un gol e due pali, i • rimontare ben nove volte • ha arriva al 20': lancio di Soldà, •-^,-., •;,..,,:••••••• CLASSIFICA •••"• • •••• CANNONIERI PROSSIMO TURNO biancazzurri concludono otto capito che essere belli non ba- Sosa parte come un missile, M accoppi e Loseto guardano, PARTITE ,.„ •;RETI «!V;;- , IN CASA :',,,', ; RETI •_ •; FUORI CASA -;. RETI ?•}• Me volte, segnano tre reti e si pap­ •, sta: nel Grande Circo bisogna .:•;'••*'" . Domenica 12/4/92 or» 16 pano due occasionissime. Mo­ "•' anche e soprattutto saper vin- , l'umgagio punta Biato e lo infi­ SQUADRE •""•' ' Punti rale, i romani fanno un bel sal­ ' cere. Ad un certo punto, a dir la con un tocco rasote.ra. L'u­ Gi. Vi. ••- Pa. Po. Fa. Su. VI. ... Pa. -• Pe. Fa. :',. Su. VI. • Pa. Pe. Fa. . Su. Ing. ATALANTA-FOGGIA no-due biancazzurro non fre- BARI-NAPOLI to in classifica e tornano deci­ la verità, la Lazio ha tentato in ; na la corsa dei pugliesi e al 30', MILAN 45 27 .18 ;-..> 9 •0 55 ,15 11 "'3 -0 37- 9 7 6 0 18. •. 6 + 4 samente in corsa per la Coppa ' tutti i modi di complicarsi la vi­ ' ecco il gol della speranza: Cuc- CAGLIARI-GENOA Uefa, i biancorossi rimediano ta, assistendo imbambolata • chi parte da lontano, triangola JUVENTUS 39 27' 16 7- 4 37 17 12 2 • 0 27 v7. .4 5 4 10-10 -2 CREMONESE-MILAN il secondo stop di fila e intrave­ . agli attacchi dei pugliesi. Il pa- ' con Jami. il passaggio di ritor­ INTER-PARMA dono la strada senza ritomo : lodiJami, una legnata da venti no del croato è un assist perfet­ NAPOLI 34 27: 12.10 , 5 46... 33 9 3' •'2 29 .13 3 ' 7 ; .3 17-20 - .7 della retrocessione. Zibl Bo­ metri ad inizio ripresa, ha sve­ to, difesa laziale inebetita e LAZIO-FIORENTINA niek, stavolta, perde la pazien- . gliato i biancazzurri e dopo Cucchi beffa Fiori di piatto de­ TORINO 32 27 10 .12 '5 25 13 .6 : 6 1 13 .4 4 6 4 12-9 -8 za: «Noi attacchiamo, gli altri SAMPDORIA-ROMA appena quattro minuti è arri- : stro. Il Bari annusa il pari e INTER 31 27 .. 8 :15, •4 23 21 4 -•-< 9 0 11-6 4 .6 4 12 15 - 9 VERONA-TORINO (11/4) segnano. Con Sosa dalla no­ vato il gol del 3-1. firmato da spinge: al 37' l'occasionissima stra parte, avremmo vinto sen­ . Sosa, che ha chiuso I conti. A fallita da Soda, ai 42' il centra­ PARMA 30 27 9* 12 6 26-24. 7 5: 1 18 10 2 7 5 8 14 -10 za problemi. No, ora basta: mi • proposito di Sosa: grande par- vanti barese azzecca invece scoccia parecchio passare per •- , la sua. D'accordo, il copio­ una splendida girata, ma Fiori SAMPDORIA 29 27 9-, 11. 7 29 25 ' 6 5 • 2 19- 9 .'• 3 ;,.. 6 5 10 -16 -11 TOTOCALCIO incapace, dopo vent'anni di ; ne del match è stato il più fa il gatto e devia. Ripresa. Pu­ calcio, per colpe non mie. lo LAZIO 29 27' 9 11 •7 36. 28 .5 • 8 • 1- 24 16 •A- 3 6 12 12 -12 22 reti Van Basten (Milan), •- adatto a esaltare le sue doti di gliesi subito in avanti. Al "16' - • nella foto - posso lavorare al meglio, ma contropiedista, ma ieri, in più, Jami prende la mira da venti Prossima schedina ''• se poi la squadra non e capace metri: il pallone supera Fiori, ROMA 28 27 8 12 7 28 «28 ' 4 -.: 7 2 13.*--9 4,..- 5 5 15-19 -12 13 reti Batistuta '• (Fiorenti­ ci ha messo un altruismo che na), R. Saggio (Juve) e di segnare ditemi che cosa , raramente gli appartiene. Sul­ ma viene respinto dal palo. La 27 ATALANTA-FOGGIA ,'" debbo fare». Questo il Boniek- Lazio adesso si scuote e arriva GENOA 28 9 10 8 32-32 . 7 . 5 2 19 13 ••2-.v:. S> 6 13:19 -13 (Napoli) i. --' •'-•; BARI-NAPOLI •«..;:-;-.'•" l'altro versante, un Jarni da ap­ 12 reti RiedleeSosaiLazio) ' pensiero a metà partita. Non lo ; plausi: un bel giocatore davve­ il 3-1. Bloccato un attacco dei ATALANTA 27 27. 8 11 •8 21 •>-• 23 4 6 3 7... 7 • 4. , 5,5 14 16 -13 CAGLIARI-GENOA >.f' nomina mai, masi intuisce che pugliesi, scatta il contropiede: 11 reti Zola (Napoli) • .... ro. Ha deluso invece Platt, an­ 10 reti Baiano • (Foggia). l'imputato numero uno è So- '. nullato da un disinvolto Bacci. Doli serve Sosa, allungo dell'u- FOGGIA 25 27 8-9. 10 41 44 5 <5. 3 21 •--•• 15• 3 4 7 20 ' 29 -15 CREMONESE-MILAN ^ da. Non lo cita, Boniek, neppti- ; ruguagio che si presenta da so- -.. Aguilera o Skuravy (Ge­ La cronaca. 11 Bari parte a ta­ noa), Vlalli (Sampdoria) ,...- INTER-PARMA -'«••.'-:••-. re quando descrive, imprecan­ voletta. Al 2', il primo affondo , lo davanti Biato e segna. Partita FIORENTINA 24 27 . 8-,-8- 11 34- 32 6 .4 i 4 21 • 12 -,2- 4. 7 13 -20 -17 do, l'occasione che il suo cen- - - finita? No. l'orgoglio barese 6 >• 9 reti Signori (Foggi.i) » JUVENTUS-ASCOLI ' : dei pugliesi: Carbone allunga ancora vivo. Sprecata un'occa- CAGLIARI 21 27 11 • 4... 6 , 3 18' 12 • 1 • 5'8 -7 19 -19 ; 8 reti Platt (Bari), Fsnseca travanti, al 37', si ù letteralmen­ sulla fascia, appoggio a Soda, : 5 11 25 v 31 LAZIO-FIORENTINA -, te mangiato: solo davanti a • sionissima dalla coppia tede­ (Cagliari) e . Sl-alimov tiro. Fiori para. Al 10'. ecco la sca Riedlc-Doll, c'c. all'81', un VERONA 19 27- 7 5 15 16-36 7 • 2 • 4 12-. 9 ,0 ^.3 -11 4 27 -21 •.;- (Foggia) '• ' •-••.-••. SAMPDORIA-ROMA f. Fiori, ha mollato un calcionc al Lazio: punizione di Sosa, Al­ ! pallone spedendolo in curva. •-.' palo di Brogi. Platt è sul pallo­ 7 reti Blanchezi (Atnlanta). LECCE-ANCONA - berga respinge di pungo, Nel ne, tira, ma Bergodi respinge BARI 17 27- ;i.4':-.9". 14 19-36-. «4' 6 •-• 4 12-13 r --0. •••••3 10 •7 23 -24 ' Casiraghi (Juventus). Pa- rientrare precipitosamente in Partita un po' strana, dun­ sulla linea. A questo punto, per -4.. 2 ' dovano (Napoli) -• •-. . PALERMO-MESSINA *• que, ma il fatto che il Bari l'ab­ porta, il numero uno barese si i pugliesi, cala il buio. Anzi, la CREMONESE 15. 27 , 4 .. 7 16 18 39' 8 13 17 : 0 ...5 - 8 ,5 22 -26 . 6 reti Dezottl (Cremonese). REGGIANA-BOLOGNA •' bia condotta a petto in fuori . infortuna: via libera al dodice­ Lazio, al 90', sfiora con Sergio, _ Massaro (Milan), - Molli simo, Biato. I pugliesi insisto­ ASCOLI 13 27 4 5 18 18 . 52• 3 3 8 10 24 1 2 10 8 28 -28 PAVIA-COMO -:; v : * non mortifica i meriti della La- imbeccato da Stroppa, il 4-1. ; (Parma), Mancini (Samp- ISCHIA-PERUGIA";*»- zio. Anzi, la praticità esibita dai ' no, ma segna la Lazio. Al 18' Le classifiche di A e B sor» elaborate dal computer. A parità di punii tiene conio di: 1) Media Inglese: 2) Differenza reti: 3) Maggior numero di reti latte: 4) Ordine alfabetico dorio) e Scifo (Torino) ...;