Social Indirizzo Referenti

Vanini Simone Vanini

www.vrnspottergroup.it

Stefano

vrnspottergroup.forumfree.it Varani Ennio

VRN Spotter Group Varani Ennio

Vrn_spottergroup Mochelato Marco

@vrnspottergroup Mochelato Marco

VRN Spotter Group Mochelato Marco

VRN Spotter Group - Official Vanini Simone

2017 pronti per il futuro

Ci siamo lasciati a fine 2016 con il rinnovo del Direttivo che ha visto la riconferma alla guida del gruppo, del Presidente Varani Ennio, e della Segretaria Monica De Guidi. La vice presidenza è stata affidata a De Guidi Oscar affiancato dai consiglieri Mochelato Marco, Vanini Simone e Vanini Stefano.

Ora la macchina organizzativa funziona a pieno regime. A distanza di un anno dall’insediamento tirando le somme di questo primo anno possiamo affermare che il gruppo sempre compatto ha compreso le nuove regole e ha lavorato nel migliore dei modi per far crescere il VRN e far conoscere la nostra attività. Vari sono stati i riconoscimenti giunti alla nostra associazione ed ai singoli soci per la loro attività. Il gruppo continua a crescere e tenere un livello alto sia in termini qualitativi delle foto, ma cosa molto importante, a livello interpersonale ha visto i rapporti di amicizia e collaborazione intensificarsi dando ottimi risultati. Nel nostro settore e principalmente nel nostro hub di riferimento quale è Verona, quest’anno abbiamo visto un buon movimento che ci fa ben sperare per il futuro, oltre ad un miglioramento dei rapporti tra il nostro gruppo e l’aeroporto stesso. Purtroppo invece dobbiamo notare un periodo di crisi che ha colpito alcune compagnie ma speriamo che presto la soluzione arrivi (vedi articolo a parte).

Un altro anno di successo e di felicità per il VRN SPOTTER GROUP è passato. Come ogni nuovo anno, arrivano maggiori sfide e nuovi progetti da realizzare e nuovi amici. Il nostro augurio è che il coraggio, la speranza e la voglia di fare ci accompagni anche nel 2018 per superare tutti gli ostacoli e per continuare a crescere. Che tutti, possano avere un 2018 meraviglioso e ricco di soddisfazioni in famiglia, nella propria attività e anche nel nostro gruppo. Tanti auguri di Buon Natale e Felice 2018

Il Direttivo

VRN Spotter Group

ANNUARIO 2017

07 gennaio - Per un aereo si è mosso tutto il Nord e parte del centro Italia. Qualcosa che va oltre al semplice spotting... mai così tanti spotter si sono visti a Verona, specialmente allo spotting point “Torre”. Giornata all'insegna di vecchie e nuove amicizie ma soprattutto segnata da divertimento e serenità ... una giornata, che rimarrà nelle menti di tutti noi per molto, moltissimo tempo!!

Tutti ad attendere il Boeing 777-200 di VIM Airlines proveniente da Mosca Domodedovo.

04 febbraio – Visita del NordStar special color dedicato alle Olimpiadi invernali di Krasnodar del 2019. Peccato per il meteo che non è stato clemente.

25 febbraio - Al posto del solito Boeing 737 da Birmingham, a causa di un cambio macchina dell'ultimo secondo a sorpresa arriva al Catullo il Boeing 787-8 della TUI Airlines UK. Primo 787 a posare le sue ruote sul suolo veronese.

18 marzo - Seconda visita di un Boeing 777-200 della Vim Airlines oggi a Verona. In questa occasione con livrea completa.

12 aprile - A sorpresa oggi a Verona si è registrato un notevole movimento di aeromobili militari, come non si vedeva da tempo. Oltre ai C 130 dell’USAF si sono visti degli H101, un AMX biposto e ben tre Tornado.

2 maggio - Anche oggi movimento di aerei militare nello scalo veronese con l’arrivo di altri C130J americani dell’Usaf.

03 maggio – Per un volo test proveniente da Bologna ha fatto la sua comparsa per la prima volta a Verona la nuova compagnia aerea italiana Ernest Airlines con il primo dei suoi aerei, questo Airbus A319 EI-FVG.

13 maggio - Anche oggi gradita sorpresa nel nostro aeroporto, da Budapest. È arrivato l’Antonov AN 26 YL-RAC.

18 maggio - Continuano i movimenti militari a Verona, qui vengono ripresi due Chinook della US Army.

27 maggio – Visita pesante in quel di Verona, per questo Boeing 747-400 della compagnia aerea charter spagnola Wamos Air che ha operato dei voli per conto di .

Nello stesso giorno altra gradita news con l’arrivo del Boeing 737-300 della Bulgara Bul Air operante un volo per FlyOne da Chisinau.

12 giugno - Nei giorni scorsi è arrivato per terminare il suo servizio attivo questo bellissimo esemplare di Breguet Atlantic dalla Base di Sigonella. Finirà i suoi giorni proprio qui da noi. Intanto fa bella mostra di sé ed è visibile dalla postazione Torre.

21 giugno - Primo giorno d’estate con un ospite colorato. Un soggetto particolare infatti ha sostituito il solito Airbus A319 della Germania sul volo da Pristina. Si tratta dell’unico MD-83 della DAT (Danish Air Transport).

18 luglio - Gradita visita per questo Airbus A310-300 Armée de l’Air (CTM) F-RADC nel nostro scalo Veronese.

Un sentito ringraziamento allo Staff A.M. per le riprese concesse.

22 luglio - Dopo circa 7 anni fa il suo ritorno nel nostro aeroporto il bellissimo Boeing 747-400 di ELAL che operava per conto di Arkia Israeli Airlines. Altri 747 hanno volato su Verona tutti i sabati fino al mese di settembre. Qui ripreso il velivolo 4X-ELD, di 18 anni, battezzato “Jerusalem".

Da sottolineare l'arrivo di un Bombardier Global 5000 della Lufthwaffe.

01- 02 agosto - Ripreso in arrivo e partenza a/da Villafranca questo bel esemplare di A 400M della Lufthwaffe.

03 settembre - Giornata ricca di sorprese; abbiamo avuto la visita di un Boeing 777-200 matricola VQ-BUD della russa Nordwind arrivato da Mosca Sheremetievo, e del colorato Airbus A320 della croata Trade Air operante un volo da/per Tel Aviv per conto di Israir.

05 settembre – Un settembre veronese particolarmente ricco di aeromobili heavy. Oggi si sono visti ben due Boeing 777-200. Il primo è stato quello della compagnia spagnola Privilege Style, e a seguire quello della Nordwind matricola VP-BJF

13 settembre - Preda ultra inaspettata della giornata è stata il raro Airbus A320-214CJ Prestige della AZAL- Azerbaijan.

23 ottobre – Data molto importante per la storia del nostro aeroporto in quanto abbiamo ricevuto la prima visita in assoluto di un nuovo Airbus A320NEO della EasyJet in livrea special dedicata appunto a questo modello.

30 ottobre – Oggi abbiamo ricevuto finalmente la visita dell’ultimo Boeing 737-800 di che reca sulla fusoliera una livrea ibrida con i colori della compagnia precedente ovvero la statunitense Eastern Airways, e insolita matricola tedesca.

03 novembre – Giornata carica di novità, con l’arrivo del primo Airbus A321 matricola VQ-BQJ della S7 Airlines nei nuovi colori. Prima volta a Verona e in Italia con la nuova livrea.

A seguire l’Airbus A340-300 della compagnia charter spagnola Plus Ultra in arrivo da Zanzibar via Roma Fiumicino sul volo della Neos, causa guasto di un aeromobile. In serata, non a favore di luce è arrivato sempre su volo Neos un Boeing 747-400 della Wamos Air.

24 novembre – Gradito ospite inusuale per Verona questo Airbus A310 cargo della turca ULS che è stato dirottato la sera prima dallo scalo di Malpensa dove era diretto proveniente da Istanbul, causa nebbia.

27 novembre – Aereo che ogni anno visita il nostro scalo, quest’anno giunto con nuova livrea adottata lo scorso agosto. L’aereo proveniente da Londra Stansted.

19 Dicembre 2017 – Aeroporto di Verona Villafranca VRN/LIPX

PRESENTAZIONE UFFICIALE NUOVO BOEING 787-9 DI NEOS

Giornata molto importante per il mondo dell’aviazione Italiana. Infatti è stato presentato in maniera ufficiale il nuovo Boeing 787-9 Dream)Liner di Neos Air. EI-NEO è la matricola del primo esemplare di questo innovativo tipo di aereo consegnato di recente alla compagnia, in data 13 Dicembre. L’aereo è stato battezzato con il nome di “Spirit of ”. Si tratta del primo 787 ad entrare in flotta ad una compagnia aerea Italiana. L’aereo inizierà ad operare sullo scalo di Milano Malpensa, ma dal 25 Giugno 2018, quindi nella summer season, inizieranno le rotazioni su Verona verso Nosy-Be in Madagascar. Per celebrare l’evento, la compagnia e l’aeroporto Catullo di Verona hanno voluto organizzare un qualcosa di grande e spettacolare. Il Nostro Gruppo ha avuto l’onore di poter partecipare interamente all’evento che consisteva in un volo dimostrativo di circa un ora, un sorvolo a bassa quota sopra l’aeroporto e successivamente una conferenza stampa all’interno dell’hangar Neos. Il nostro gruppo non era presente solamente all’interno, ma anche all’esterno. Questo fatto ha permesso noi di immortalare gli eventi della giornata da diversi punti di vista!

Per leggere la versione completa dell’articolo vai sul nostro sito !

VITA DA SPOTTER

Spotting in the car

ACCORDINI ANDREA

BACCHI NICOLO’

BARBAN MICHELE

CURTO GIOVANNI

DE GUIDI MONICA

DE GUIDI OSCAR

FRANCHINI CARLO

MOCHELATO MARCO

NALIN ANDREA

ONGARO CHRISTIAN

SARTORI LUCA

SPOLADORE ANDREA

STRAZZER ALESSANDRO

VANINI SIMONE

VANINI STEFANO

VARANI ENNIO

AREA STAMPA

Oltre allo spotting siamo presenti e partecipiamo attivamente agli eventi organizzati dagli aeroporti e dalle compagnie aeree che gentilmente richiedono la nostra collaborazione.

22 febbraio – Bergamo Orio al Serio – Ryanair lancia la programmazione per l’inverno 2017/2018 da Bergamo.

© Varani Ennio

30 marzo – Bergamo Orio al Serio - Blue Air lancia il nuovo volo diretti tra Milano Bergamo e Liverpool.

© Finelli Marco

16 maggio - Bergamo Orio al Serio; Presentazione del volo inaugurale della compagnia Ukraine International Airlines sulla tratta Kiev Boryspil-Bergamo.

© Mochelato Marco

26 luglio – Verona – Ryanair lancia la programmazione per l’inverno 2017/2018 da Verona-Villafranca.

© Varani Ennio

27 settembre – Verona – Estate 2018 Volotea annuncia 4 nuove rotte da Verona.

© De Guidi Oscar

04 ottobre – Verona – S7 Airlines presenta il volo da Verona per San Pietroburgo.

© Sartori Luca

NEWS COMPAGNIE

Air Berlin, compagnia aerea tedesca con base a Berlino – Tegel e Düsseldorf. Era la seconda compagnia in Germania per numero di passeggeri trasportati. Faceva parte della all’alleanza One World dal marzo del 2012, e dell’Etihad Equity Alliance in quanto aveva una partecipazione azionaria di Etihad Airways. Il 15 agosto 2017, Air Berlin ha chiesto l'apertura di una procedura di insolvenza dopo che l'azionista di maggioranza Etihad ha dichiarato di non volerla più sostenere finanziariamente. Il 28 ottobre 2017 ha cessato tutte le operazioni di volo. Parte degli aerei, gli slot ed i dipendenti sono stati rilevati dalla Lufthansa e dalla EasyJet.

Il vettore inglese con base a Luton, con una storia decennale essendo stata fondata il 05 giugno 1967, ben 50 anni fa, improvvisamente il 2 ottobre 2017 interrompe tutte le attività di volo entrando in amministrazione controllata, lasciando a terra più di 110.000 passeggeri. Anche lo scalo veronese è stato colpito da questa improvviso stop, creando non pochi disagi. Sempre il 2 ottobre 2017 la Civil Aviation Authority ha annunciato di fatto il fallimento della compagnia. La causa sarebbe da ricercare dalla concorrenza schiacciante da parte delle nuove compagnie low cost. Il governo britannico ha dovuto organizzare la più grande operazione di rimpatrio dal dopoguerra per riportare a casa circa 300 000 passeggeri bloccati a terra nei vari aeroporti europei. Per questo rimpatrio sono stati noleggiati aerei da altre compagnie e nel nostro scalo abbiamo avuto la visita di un Boeing 757-200 della Titan Airways, un Airbus A320 di Qatar Airways, ed un Airbus A330 della Wamos Air.

Il 25 settembre la compagnia charter russa VIM Avia, ha dichiarato lo stato di insolvenza, dopo aver rinviato un certo numero di voli per difficoltà di carattere finanziario. A fine 2016 VIM Avia vantava uno stato di solidità finanziaria, ma la compagnia low cost russa ha poi subito le ripercussioni di una certa rigidità nei pagamenti e dei continui voli cancellati.

Dopo oltre trent’anni di onorata carriera Meridiana manda in pensione gli aerei MD-80 che hanno fatto la storia della compagnia aerea fondata dall’Aga Khan. Martedì 31 ottobre questo aeromobile ha compiuto il suo ultimo volo programmato. Dal 1° novembre, la pratica MD-80 è stata archiviata e i vecchi aerei sostituiti dai Boeing 737, già presenti nella flotta della compagnia. Vita nuova e aerei nuovi, per Meridiana comincia così l’era del Qatar. Il “pensionamento” degli aeromobili da 165 posti sarà completato nel prossimo futuro, forse nella primavera 2018, almeno secondo le previsioni Meridiana. Fino ad allora resteranno infatti disponibili per singole e specifiche rotazioni. A partire dal 1984 gli MD-80 di Meridiana hanno trasportato milioni di passeggeri dall’Italia e dall’Europa in Sardegna. Esattamente, il 27 settembre 1984 i due primi MD-82 sono entrati nella flotta di , il nome originario della compagnia che nel 1991 venne cambiato in Meridiana. Da allora tutti i dipendenti – piloti, ingegneri, assistenti di volo, personale di scalo e impiegati – hanno trascorso 33 anni prendendosi cura dei 17 MD-80 presenti nella flotta di Meridiana (9 MD-82 e 8 MD-83). Insomma, ammesso che a un aereo ci si possa anche affezionare, questo è sicuramente uno di quei casi. Oltre ad essere diventato una pietra miliare per tutti gli spotter.

La compagnia aerea Darwin Airline è una compagnia aerea Svizzera. Nell'ottobre 2013 ,Etihad Airways, ha comprato il 33,3% di Darwin Airline. Dopo l’acquisizione , la compagnia ha iniziato ad operare, da gennaio 2014, sotto il marchio Etihad Regional, Mantenendo tuttavia i suoi codici IATA originari. Nel luglio del 2017 la compagnia è stata acquistata dalla holding che detiene Adria Airways la più grande compagnia aerea slovena. Darwin resterà comunque una società separata che opererà come Adria Airways Switzerland. Il 12 dicembre 2017 Adria Airways Switzerland annunciò, dopo 15 giorni di grounding, il proprio fallimento. Infatti la compagnia aerea non è stata capace di fornire all’Ufficio Federale dell’Aviazione Civile (UFAC) le adeguate garanzie finanziarie per riottenere la licenza.

Nel 2003 Niki Lauda, ex-pilota di Formula 1, acquisì il vettore Aero Lloyd Austria. Dopo l'acquisto, la nuova compagnia diede inizio alle operazioni il 28 novembre 2003 con un nome temporaneo: FlyNiki. Il 9 gennaio 2004, Niki annunciò l'inizio della cooperazione con Air Berlin. I due vettori definirono la loro cooperazione come "la prima alleanza europea tra compagnie aeree a basso costo". L'annuncio definitivo fu fatto il 27 luglio 2010. Il vettore è stato parzialmente posseduto dalla stessa Air Berlin (49,9%) e nel 2010 aveva 770 dipendenti. A seguito del fallimento di Air Berlin, la compagnia in un primo tempo fu interamente acquisita da Lufthansa, insieme ai 53 aerei di AB e all'operatore regionale Walter. Nel dicembre 2017, però, la compagnia tedesca si ritirò dall'accordo, con il conseguente blocco dei voli e la richiesta, da parte dei vertici di Niki, di aprire una procedura di insolvenza.

Redazione C/o VRN SPOTTER GROUP

Hanno collaborato a questo numero: Vanini Simone , Vanini Stefano.

Stampa in proprio presso:

San Giacomo delle Segnate – MN 3