Periodico delle tradizioni e del patrimonio socio-culturale e sportivo del Trapanese Editore e direttore responsabile: Franco Auci - Anno II, n. 2: 5 giugno 2003

Il in fotografia 33 Edizione speciale Una formazione per ogni stagione. La manifestazione “Trapani, amore mio” del 14 e 15 giugno prossimi offre lo spunto per una rapida carrellata dal 1945 al 2000

5 Per non dimenticare Periodico delle tradizioni e del patrimonio socio-culturale e sportivo del Trapanese A quanti, ——————————— in ogni tempo,

Editore e direttore responsabile: hanno fatto la storia Franco Auci del

STAMPATO IN ITALIA PRINTED IN ITALY © Copyright giugno 2003 by Franco Auci - Trapani

Direzione e redazione: Via dei Mille, 18 - Trapani Tel.: 0923 23251

Registrazione Tribunale di Trapani n. 275 del 2 aprile 2002

Stampa Arti Grafiche Cosentino

2 1945-46

24 febbraio 1946: campionato di I Divisione. Storica foto ricordo per un gruppo di giocatori e dirigenti del Trapani che nel pomeriggio, grazie ad una rete messa a segno a metà del primo tempo da Franco La Russa, farà sua la partita esterna con il Palermo B. Da sinistra, in alto: (?), Trignani, Gennarino Basile, (?), Ciccio Liotti, (?), Simone Lombardo, Stefano Napoli, Lino Cardella, Alberto Cardella, Piero Fodale e Salvato- re Giliberti; accosciati: Franco La Russa, Peppuccio Fontana, Nino Coccellato e Giacomo Mes- sina. Fra gli elementi che gioca- rono quella partita mancano Raimondo Massa e Gino Pi- pitone, che era anche l’allenato- re. Il Trapani quel giorno scese in campo nella seguente forma- zione: Coccellato; Messina, Na- poli; Lombardo, Massa, Alberto Cardella; Giliberti, Lino Cardella, La Russa, Pipitone, Liotti. Altri giocatori impiegati nel corso del campionato: Alagna, Basile, Gia- calone e Morano.

Pipitone

Lombardo La Russa

3 1946-47

Campionato di (Lega Interregionale Sud: girone C) 1946-47. La Drepanum nella formazione che il 22 dicembre rimandò battuto l’Acireale grazie ad una rete realizzata a metà ripresa da Papi. Da sinistra, in alto: Giacomo Messina, Morano, Li Causi, Torre, Chiarpotto, Scalabrino, Massa (alle sue spalle Marino), Giliberti, Pipitone e Papi; accosciati: Bonomo e Giannitrapani. Guidata da Gino Pipitone, la formazione trapanese, oltre ai giocatori della foto, nel corso di quella stagione impiegò anche Bertini, Bonazza, Lino Cardella, Coccellato, Di Marco, Simone Lombardo, Memoli, Giacomo Messina, Napoli, e, limitatamente alla Coppa L.I.S. (nel corso della quale comunque non giocarono Bertini, Cardella, Di Marco e Messina), pure Alagna.

4 1947-48

Reduce da cinque vittorie consecutive, il 4 gennaio la Drepanum ospita l’Igea Virtus di Barcellona. L’entusiasmo è alle stelle, ma sarà 0 a 0. Da sinistra, in alto: l’allenatore Peppino Cutrera, Giannitrapani, che fino a quel giorno non aveva saltato una partita, Curto, Morano, l’infermiere Porporino, Moncada, Calò, Giliberti e Petrini; accosciati: Pizzuto, Massa, Crocivera, Torre e Li Causi. Nel corso di quel campionato di serie C (girone T) la Drepanum, oltre ai dodici giocatori della foto, schierò anche Bonomo, Carrara, Chiarpotto, Core, Lo Presti, Piacentino e Taormina.

5 1948-49

Campionato di serie C (girone D) 1948-49. La Drepanum nella formazione schierata in occa- sione delle partite interne del 22 maggio e del 12 giugno, che la videro opposta rispettivamen- te all’Arsenale Messina (2-2) e al Benevento (0-1). Da sinistra, in alto: Petrini, Pizzuto, Curto, Olivato, l’allenatore Lajos Politzer, Dal Monte e Lionetti; accosciati: Russian, Piccinini, Mombelli, Crocivera e Graziano. Nel corso di quella stagione forono impiegati anche Bonomo, Giannitrapani, Li Causi, Simone Lombardo, Lo Presti, Massa, Russo e Zanutel.

Russo Lo Presti

6 1949-50

Piccini

Morano

Campionato di serie C (girone D) 1949-50: prima giornata di campionato (25 settembre). Assente l’aventiniano Curto, la Drepanum, che ospita l’Arsenale Messina, è battuta per 1 a 0. Da sinistra, in alto: Mombelli, D’Antilio, Frencia, Pavera, Calabrese e Pizzuto; accosciati: Russian, Crocivera, Zanutel, Piccinini e Torchio. L’allenatore Achille Piccini nel corso di quel campiona- to schierò anche Amadori, Coccellato, Costa, Curto, Giuffrida, Magnabosco, Morano, Mosconi, Ronchetti e Sforza. Curto

7 1950-51

Eolo Rossi

Mombelli

Magnabosco

Campionato di (girone O) 1950-51. La Drepanum nella formazione che il 17 dicembre rimandò battuta la Spadaforese per 5 a 1 (doppietta di Bressan, Lazzarino, Di Bitonto e autorete). Da sinistra, in alto: Pizzuto, Russignan, Crocivera, il dirigente Palumbo, Lazzarino, il massaggiatore Abbate, (?), Russian e Di Bitonto; accosciati: Ficara, Bressan, Coccellato, Schillaci e Tramarin. Guidato da Eolo Rossi, il Trapani nel corso di quella stagione schierò anche Curto, Fazio, Magnabosco, Manuguerra, Mersich, Minaudo, Mombelli, Piacentino e Piccinini. Manuguerra

8 1951-52

Lo Prete

Bertolino

Una formazione del Trapani 1951-52 (Promozione: girone O). Da sinistra, in alto: La Russa, Bressan, Pizzuto, Tramarin, Reverberi e Magnabosco; accosciati: Lazzarino, Vecchina, Vigalio, Antonelli e Candurra. A guidare i granata nel corso di quel campionato fu Aimone Lo Prete, il quale schierò anche Bertolino, Catellani, Del Pin, Ficara, Giglioli, Grossi e Moretti. Ficara

9 1952-53

Plemich

Pino Lombardo

Il Trapani nella formazione schierata nella prime due giornate del campionato di IV Serie 1952-53 (girone H). Da sinistra, in alto: Pizzuto, Monticelli, Corradini, Lazzarino, Rigo e Morgantini; accosciati: Graziano, Vigalio, Morandi, Dal Miglio e Dreossi II. L’allenatore è Aimone Lo Prete, che però verrà poi sostituito da Francesco Plemich. Gli altri giocatori impiegati nel corso del campionato: Caltagirone, Cetta, Della Noce, Dreossi I, Ficara, Lamia, Vito La Russa, Pino Lombardo, Sarti, Soffrido e Tramarin. Tramarin

10 1953-54

Cefalo

Pesaresi

Bressan

Campionato di IV Serie 1953-54 (girone H). Il Trapani nella formazione che il 3 gennaio rifilò un secco 3 a 0 al Cosenza. Da sinistra, in alto: Stagnaro, Monticelli, Buttazzoni, Corradini, Soffrido e Lazzarino; accosciati: Morandi, Vigalio, Tessaro, Evangelista e Tramarin. Nel corso di quella stagione, la formazione granata, la cui guida dalla fine di novembre, dopo la rottura con Francesco Plemich, fu affidata a Luigi Vittorio Soffrido (che a Trapani fu ribattezzato Ciccio), schierò anche Bagozzi, Bressan, Cefalo, Cusenza, Ferri, Guaiana, Pino Lombardo, Pesaresi e Rossetti Cusenza

11 1954-55

Vitti

Fontana

Stagione 1954-55 (IV Serie: girone H). Foto ricordo per una formazione del Trapani che si appresta a disputare una partitella infrasettimanale in famiglia. Da sinistra, in alto: Montepiccolo, Trevisan, Vigalio, Soffrido e Badii; in seconda fila: Pattarozzi, Corradini e Stagnaro; accosciati: l’allenatore Gastone Prendato, Pesaresi, Ravazzano ed Etere. Nel corso del campionato giocarono anche Campaniolo, Evangelista, Ferri, Fontana, Benito Guaiana, La Russa, Lazzarino, Tramarin e Vitti. Ferri

12 1955-56

Montepiccolo

Giacalone

Bertoia

Campionato di IV Serie 1955-56 (girone H). Il Trapani nella formazione che il 4 marzo pareggiò (1 a 1, con rete di Turatti) a Marsala. Da sinistra, in alto: Dalla Villa, Orlando, Soffrido, Calò, Turatti e Stagnaro; accosciati: Fontana, Ligugnana, Etere, Guaiana e Pesaresi. L’allenatore Prendato nel corso della stagione impiegò anche Bertoia, Duò, Giacalone, Lamia e Montepiccolo. Duò

13 1956-57

Riccini

Stagnaro

Calò

Campionato di IV Serie 1956-57 (girone H). Il Trapani nella formazione che il 21 aprile superò il Crotone per 2 a 1 con reti di Turatti e Bodini. Da sinistra, in alto: Pesaresi, Dalla Villa, Bertoia, Soffrido, Mangiarotti, Turatti, Culot e Orlando; accosciati: Etere, Bodini, Montepiccolo e Sant. Il riconfermato Gastone Prendato nel corso del campionato impiegò anche Calò, Cusenza, Guaiana, Riccini e Stagnaro. Guaiana

14 1957-58

La storica rete che il 29 settembre permise al Trapani di far suo il derby di Marsala. Bruciato sullo scatto il fresco ex Orlando, Zucchinali trafigge Bradaschia in uscita ed assurge subito a giocatore simbolo.

Campionato Interregionale di Prima Serie 1957-58 (girone C). Il Trapani nella formazione che il 16 marzo pareggiò (1 a 1, con rete di Guaiana) la partita casalinga con L’Aquila. Da sinistra, in alto: Bartolini, Gridelli, Piccoli, Villa, Cavallini, De Dura e Arabia; accosciati: Mangiarotti, Guaiana, Merendino, Etere e Zucchinali. L’allenatore Ottorino Dugini nel Rallo corso della stagione, oltre ai dodici giocatori della foto, impiegò anche Ancillotti, Bodini, Ferrante, Pesaresi, Stagnaro, Visentin e, limitatamente alla sola “Coppa Mattei”, Rallo.

15 1958-59

Una formazione del Trapani 1958-59 (Serie C: girone B). Da sinistra, in alto: l’allenatore Aurelio Marchese, Arbizzani, Bartolini, Magheri, Piccoli, Villa, Fermo e Bertolino; accosciati: Cavallini, De Dura, Zucchinali, Merendino e Da Passano. Nel corso di quella stagione furono impiegati anche Ancillotti, Bodini, Gridelli, Guaiana, Ingrassia, Povia, Saladino e Visentin. Gridelli Ancillotti Bodini Visentin Guaiana

16 1959-60

Caramanno

Morana

Nardi

Campionato di serie C (girone C) 1959-60. Il Trapani nella formazione che il 24 gennaio pareggiò (0 a 0) a Marsala. Da sinistra, in alto: Bartolini, Magheri, Gridelli, Castaldi, Nerozzi e Visentin; accosciati: Merendino, De Dura, Cavallini, Ancillotti e Zucchinali. Confermato alla guida dei granata, Aurelio Marchese, nel corso di quella stagione, schierò anche Caramanno, Carpini, Guaiana, Morana, Nardi, Saladino, Tranchina e Villa. Tranchina

17 1960-61

Cimpiel Sassi

Giambruno Novelli

Prima giornata del girone di ritorno del campionato di serie C (girone C) 1960-61. Storica foto ricordo al termine del vittorioso scontro diretto con il Cosenza, che lascia il Tra- pani da solo in vetta alla classifica. Sul volto dei granata raccolti a centrocampo è evidente la felicità, mentre il pub- blico, nel tributare all’allenatore Ottorino Dugini e ai suoi il meritato trionfo, sembra voler fermare quel momento magico in cui si tocca con mano la B. Da sinistra, in alto: Trapani-Cosenza: Zucchinali ha appena raddoppiato. il massaggiatore Aldo Bertolino, Ferrari, Zanellato, Dugini, Incontenibile la gioia di Nardi (autore della prima rete), Castaldi, Gridelli, Ancillotti e De Dura; accosciati: Incontenibile la gioia di Nardi (autore della prima rete), che si catapulta sul pallone travolgendo il compagno. Merendino, Tomassoni, Nardi, Zucchinali e Vascotto. Nel corso di quel campionato furono impiegati anche Cimpiel, Giambruno, Manenti, Morana, Novelli, Sassi e Tranchina.

18 1961-62

Gortan

Bargiacchi

Sassi

La cartolina realizzata dal Trapani per il campionato di serie C (girone C) 1961-62. La formazione è quella che il 1° ottobre, alla prima casalinga, riuscì, grazie ad una rete realizzata in extremis da Da Passano, a pareggiare la gara con il Foggia. Da sinistra, in alto: Venditti, Mazzei, Sorci, Zanellato, Bastiani e l’allenatore Gastone Prendato; accosciati: Cerri, Vascotto, Fiorindi, Da Passano, Zucchinali e Venturelli. Nel corso della stagione giocarono anche Bargiacchi, Giambruno, Gortan, Merendino, Morana e Sassi Merendino

19 1962-63

Bagagli

Firicano

Bresolin

Campionato di serie C (girone C) 1962-63. Il Trapani nella formazione che il 21 ottobre pareggiò (0 a 0) la gara casalinga con il Crotone. Da sinistra, in alto: Bastiani, Mazzei, Isolani, Venditti e Zanellato; accosciati: Marcellini, Bellemo, De Togni, Rampazzo, Merendino e Barbato. Nel corso di quella stagione il Trapani, guidato da Leandro Remondini, schierò anche Bagagli, Bresolin, Castaldi, Firicano, Tranchina e Venturelli. Venturelli

20 1963-64

Soffrido

Isolani

Castaldi

Ultima giornata del campionato di serie C (girone C) 1963-64. Il Trapani nella formazione che il 24 maggio superò L’Aquila per 2 a 0, con doppietta di Bresolin. Da sinistra, in alto: Morana, Zanellato, Bresolin, Daneluz, Marino e Bagagli; accosciati: Bellemo, Marcellini, Merendino, Rampazzo e Barbato. Nel corso di quella stagione il Trapani, che prima fu guidato da Francesco Lamberti e quindi, a partire dalla decima giornata, da Luigi Soffrido, schierò anche Carnaroli, Castaldi, De Togni, Firicano, Gortan, Isolani e Pellizzari. Carnaroli

21 1964-65

Firicano

Pellizzari

Cammarota

Il Trapani in una formazione della stagione 1964-65 (serie C: girone C). Da sinistra, in alto: Cazzola, Cavallini, Zorzan, Zanellato, Porri e l’allenatore Vianello (che a metà campionato verrà sostituito da Renato Piacentini); accosciati: Milanesi, Merendino, De Togni, Morana, Marino e Costi. Nel corso di quella stagione il Trapani schierò anche Giugno Cammarota, Castaldi, Daneluz, Firicano, Giugno, Rampazzo e Pellizzari.

22 1965-66

Piacentini

Dini

Stinco

Campionato 1965-66 (serie C: girone C). Il Trapani nella formazione che il 28 novembre pareggiò (0 a 0) la partita casalinga con il Nardò. Da sinistra, in alto: Costi, Cazzola, Zanellato, Marino, Cavallini e Ramacciotti; accosciati: Casisa, Merendino, Morana, De Togni e Milanesi. Nel corso di quella stagione il Trapani, che schierò anche Carnaroli, Castaldi, Dini, Firicano, Giugno, Ingrasciotta, Nardi, Palma, Pellizzari e Stinco, fino alla vigilia della gara di Agrigento del 14 novembre fu guidato da Renato Piacentini; quindi, per malattia dell’allenatore, la squadra prima fu affidata a Castaldi, Zanellato e Cavallini e, dal 12 dicembre, a Luigi Soffrido, poi affiancato da Piacentini, rientrato a febbraio da D. T. Nardi

23 1966-67

Andreoli

Ferrarese

Moriani

Il Trapani nella formazione che, alla seconda casalinga del girone di ritorno del campionato 1966-67 (serie C: girone C), il 5 febbraio (ottava di dieci partite consecutive senza vittoria) pareggiò (1 a 1) con il Crotone (di Nardi, su rigore, la rete). Da sinistra, in alto: Bissoli, De Togni, Galvanin, Nardi, Carnaroli e Zanellato; accosciati: Cavallini, Casisa, Giugno, Morana e Pellizzari. Alla guida dei granata era già Piero Andreoli, che era stato chiamato a sosti- tuire Eliseo Lodi. Il Trapani nel corso di quella stagione impiegò anche De Zotti, Dini, Ferrarese, Firicano, Ingrasciotta, Moriani, Sorrentino e Tassinari e, dopo la serie negativa, nelle ultime tredici partite totalizzò 20 punti, perdendo De Zotti una sola volta ed ottenendo per il resto otto vittorie e quattro pareggi

24 1967-68

Rosati Bona

Masiero Tomiet

Saia Peruzzi

Campionato 1967-68 (serie C: girone C). Il Trapani nella formazione che il 5 novembre pareggiò (0 a 0) a Nardò. Da sinistra, in alto: Bissoli, Nardi, Giugno, Giagnoni, Spanò e Zanellato; accosciati: Castano, Morana, De Togni, Firicano e Pagano. Per il Trapani, che, nuovamente targato Andreoli, dopo lo strepi- toso girone di ritorno della stagione precedente, era partito, con grandi ambizioni, fu una stagione tormentata. Andreoli infatti fu sostituito da Renato Piacentini, che a sua volta, dopo il terremoto del Belice, fu rilevato da Tom Rosati. Oltre ai giocatori della foto, il Trapani in quel campionato schierò Di Via Bona, Casisa, De Zotti, Di Via, Masiero, Pellizzari, Peruzzi, Saia, Sorrentino e Tomiet. Sorrentino

25 1968-69

Lamberti

Tassinari

Davì

Il Trapani in una formazione schierata nel corso del campionato di serie C (girone C) 1968-69. Da sinistra, in alto: Masiero, Donzelli, Giagnoni, Nicoletti, Sorrentino e Firicano; accosciati: Nanni, Roscini, Tomiet, De Togni e Morana. In quella Solfanelli stagione l’allenatore Francesco Lamberti schierò anche Brugnone, Davì, Niccolai, Solfanelli, Spanò e Tassinari.

26 1969-70

Zanollo Murador

Bongianni Zanotto

Sugameli Pazzelli

Campionato di serie C (girone C) 1969-70. Il Trapani nella formazione che il 26 aprile perse (0-2) la partita interna con la Casertana. Da sinistra, in alto: Reggianini, Olivieri, Lucci, Giagnoni, Venturelli e Spanò; accosciati: Brugnone, Davì, Nicoletti, Ciraolo e Sorrentino. Guidato inizialmente da Giovanni Zanollo, quindi da Romolo Camuffo, poi da Piero Andreoli ed infine da Fulvio Castaldi, che aveva anche gestito la partita interna con il Cosenza, vale a dire la prima del dopo Zanollo, nel corso di quella tormentata stagione il Trapani schierò anche Benesperi, Bongianni, Cintura, Firicano, Ingrasciotta, Ingrasciotta Lamberti, Masiero, Morana, Murador, Pazzelli, Sugameli, Turcato e Zanotto. Benesperi

27 1970-71

Turcato Cintura

Vassallo Tuccitto

D’Adda Randone

Campionato di (girone I) 1970-71. Il Trapani nella formazione che il 6 dicembre superò la Leonzio per 3 a 0, con due reti di Sorrentino e una di Ascatigno. Da sinistra, in alto: Firicano, Molinari, Sorrentino, Giammarinaro, Nicoletti, De Francisci e Ascatigno; accosciati: Verzin, Brugnone, Celano e Galli. Guidato da Ottorino Dugini, il Trapani schierò anche Cintura, D’Adda, Gambino, Morana, Murador, Randone, Ruggeri, Spanò, Tarantino, Trapani Trapani, Tuccitto, Turcato e Leonardo Vassallo. Gambino

28 1971-72

Iacoponi Giammarinaro

Tuccitto Pullara

Numerosi appassionati si sono riversati in campo per festeggiare la promozione. Nella foto l’allenatore Bongiovanni portato in trionfo.

Campionato di serie D (girone I) 1971-72. Il Trapani nella formazione che il 21 maggio superò la Massiminiana per 2 a 1 (doppietta di Sorrentino) festeggiando il ritorno in C. Da sinistra, in alto: De Francisci, Cracchiolo, Baratti, Nicoletti, Regalino (che i compagni hanno voluto al loro fianco dopo il grave infortunio riportato la prima domenica di marzo ad Enna) e Calamusa; accosciati: Cintura, Carlucci, Turcato, Celano, Rigoni e Sorrentino. Il Trapani, guidato da Aurelio Bongiovanni, nel corso della stagione impiegò anche Ascatigno, Brugnone, Giammarinaro, Iacoponi, Morana, Picano, Pullara, Stanisci, Tuccitto e Albino Visentin.

29 1972-73

Il Trapani in una formazione della stagione 1972-73 (Serie C: girone C). Da sinistra, in alto: Calamusa, Polizzo, Carcione, De Francisci, Sorrentino e Nicoletti; accosciati: Bozzi, Casisa, Celano, Padulo e Michelini. Il Trapani, che inizialmente fu guidato da Alberto Eliani, quindi da Giancarlo Vitali e nelle ultime due giornate da Nino Morana, nel corso del campionato impiegò anche Abbate, Amato, Cintura, D’Aiello, Di Marco, Falce, Firicano, Impellizzeri, Mastai, Modica, Morana, Regalino, Rigoni, Todaro, Tuccitto e, limitatamente alla sola , anche Ascatigno, Carlucci, Cracchiolo, De Girolamo, Gabriele, Minetto e Turcato.

Eliani Vitali Minetto Abbate Impellizzeri De Girolamo Falce

30 1973-74

Stagione 1973-74 (serie C: girone C): 5 settembre. Foto ricordo per il Trapani che si appresta ad ospitare il Marsala in Coppa Italia. Da sinistra, in alto: Amato, Cracchiolo, Spinelli, Pescosolido, Carcione, Calamusa, Nicoletti, Regalino, Picano e il dirigente Cesarò; accosciati: Fragasso, Michelini, Casisa, Celano, Bonetti, Cintura, Padulo ed il massaggiatore Abbate. Con Renato Piacentini D. T. e Nino Morana allenatore, il Trapani nel corso della stagione impiegò anche D’Aiello, De Francisci, Filippazzo, Gabriele, Galletti, Jesari e Massaccesi. Piacentini Morana Jesari

31 1974-75

Sassi

Arcoleo

Bertoldo

Campionato di serie C (girone C) 1974-75. Il Trapani nella formazione che il 9 febbraio riuscì a rimandare battuto il Bari per 1 a 0 grazie ad una rete di Galletti ed alla epica giornata del portiere Tortora. Da sinistra, in alto: Picano, Galletti, Facciorusso, De Francisci, Ferrari e Tortora; accosciati: Casisa, Bonetti, Schiavo, Fragasso e Bicchierai. Con Renato Piacentini Direttore Tecnico, il Trapani, guidato inizialmente da Renzo Sassi e quindi da Nino Morana, nel corso della stagione schierò anche Amato, Arcoleo, Banella, Bertoldo, D’Aiello, Gabriele, Mastai, Pescosolido, Armando Rizzo e Todaro. Pescosolido

32 1975-76

Stagione 1975-76 (serie C: girone C). Il Trapani nella formazione che il 14 settembre, alla prima di campionato, perse (0-1) la partita casalinga con il Messina. Da sinistra, in alto: l’allenatore Morana, Vito Conticello (collaboratore del commisario straordinario Bileci), Bertolino, Picano, Gabriele, Amato, Facciorusso, Banella, Todaro e Arcoleo; accosciati: Aversa (collaboratore), Bicchierai, Beccaria, De Francisci, Mastai, Capasso, Celano e Chini. Nel corso della stagione furono impiegati anche Ciresi, D’Aiello, Ferrari, Mauro, Panzolini, Perria e Armando Rizzo. Perria Rizzo D’Aiello

33 1976-77

Ultima giornata del campionato 1976-77 (serie C: girone C). 12 giugno: il Trapani, ha appena battuto (3 a 1, con una rete di Todaro e due di Messina) la Salernitana e si raccoglie a centrocampo per festeggiare il quinto posto finale. Da sinistra: Moncada, Pollina (dirigente), Maltese (dirigente), l’allenatore delle “minori” Bartoluccio Sorrentino, D’Aiello, Caruso, Todaro, il segretario Pio Di Bella, Gabriele, Gigante (dirigente), Picano, il massaggiatore Panci, l’allenatore Aurelio Bongiovanni, Cesarò (dirigente), Banella, Arcoleo, Puglisi, Messina, Mannina (dirigente, inchinato verso uno dei ragazzini), Coscia, Virzì (uno dei due vice presidenti; l’altro era Nino Ruggirello), Facciorusso, Mazzarella (medico socia- le), De Francisci e il presidente Saverio Catania. Oltre ai tredici giocatori della foto, nel corso di quella stagione furono impiegati anche Beccaria, Chini, Ciresi, Di Marzo, Mastai, Panzolini, Perria e, limitatamente alla sola Coppa Italia, Basile. Chini Mastai Beccaria

34 1977-78

Stagione 1977-78 (serie C: girone C). 31 agosto: il Trapani sta per affrontare il derby di Coppa Italia con il Marsala, che batterà per 2 a 0 con reti di Gabriele e Messina. Da sinistra, in alto: Cesarò (dirigente), Picano, Banella, Armando Rizzo, Arcoleo, Panzolini, Messina, Basile, Mazzarella (medico sociale), Andolina (dirigente) e l’allenatore Bongiovanni (che durante il campionato, dopo una breve gestione Chini-De Francisci-Picano, sarà rilevato da Egizio Rubino); accosciati: D’Aiello, Todaro, Beccaria, Mecorio, Antonio Ruggeri, Gabriele, Chini e Ciresi. Nel corso della stagione il Trapani impiegò anche Borrelli, Cassaghi, Coscia, De Francisci, Leonardo Giacalone, Luzi, Monti, Nave, Giacalone Perria, Ruggirello ed Erasmo Vassallo. E. Vassallo

35 1978-79

Stagione 1978-79 (serie C/2: girone D). 24 settembre: il Trapani nella formazione che in Coppa Italia, grazie ad una rete-lampo di Castellucci, sta per rimandare battuto il Marsala. Da sinistra, in alto: Mazzarella (medico sociale), Gigante (dirigente), l’allena- tore Rubino (che durante il campionato sarà rilevato da Mimmo Rizzo), Basile, D’Aiello, Arcoleo, Conticelli, De Francisci e Andolina (dirigente); accosciati: Silva, Graziano, Castellucci, Borrelli, Tilotta e Maurizio Monaco. Nel corso della stagione il Trapani impiegò anche Beltrano, Biondo, Chini, Cossu, Dolso, Gabriele, Mauro, Migliore, Paris, Paris Cossu Gabriele Beltrano Pocorobba, Ponzio, Armando Rizzo, Saracino, Salvatore Vassallo, Venturi e Vergan.

36 1979-80

Il Trapani in una formazione del campionato 1979-80 (serie D: girone F). Da sinistra, in alto: Basile, Maino, Mauro, Arcoleo, Cappellaccio, Cintura e De Francisci; accosciati: Giammarinaro, Curcio, Paris e D’Urso. Guidato da Nino Morana, il Trapani schierò anche Biondo, Castellucci, Conticelli, Gabriele, Maurizio Monaco, Francesco Rizzo, Morana Conticelli Saracino, Erasmo Vassallo, Salvatore Vassallo e Venturi. S. Vassallo Saracino

37 1980-81

Cardella

Scalone

Parrinello

Il Trapani in una formazione del campionato 1980-81 (serie D: girone F). Da sinistra, in alto: Bragatto, Mauro, Cadili, Saracino, Catalano e Paris; accosciati: Mingrone, Celano, Maino, Curcio e Restivo. Il Trapani, guidato da Elia Greco, schierò anche Cardella, D’Angelo, Maggio, Maurizio Monaco, Parrinello, Francesco Rizzo, Scalone ed Erasmo Vassallo. D’Angelo

38 1981-82

Il Trapani 1981-82 (Interregionale: girone M). Da sinistra, in alto: Mauro, Cadili, Guido, Olindo, Mingrone, Amoroso, il presidente Bosco, Rosario Cintura, Mazzarella (medico sociale), Barbiera (massaggiatore) e l’allenatore Washington Cacciavillani; accosciati: Domenico Maurizio Cintura, Restivo, Garito, De Maria, Celano, Catania, Cardella, Francesco Rizzo, Parrinello e Ruggirello. Nel corso della stagione il Trapani schierò anche Salvatore Cusenza, Del Giudice, Scalone e, limitatamente alla Coppa Italia, Culcasi e Francesco Di Discordia.

39 1982-83

Orlandi

Lisi

Alogna

Campionato Interregionale 1982-83 (girone M). 10 ottobre: il Trapani, con Giuseppe Dell’Aquila in panchina (presto al posto di Chico Cacciavillani arriverà Carlo Orlandi), nella formazione che si appresta ad affrontare il Mazara, che batterà per 2 a 0 (doppietta di Rotondi). Da sinistra, in alto: Mauro, Frontino, Saracino, Rotondi, Piacentino (dirigente), Cardella, il presidente Bosco, il medico sociale Mazzarella e Dell’Aquila; accosciati: Rizzo, Celano, il tifoso Ciccillo Bongiovanni, De Maria, Sacchetti, Restivo e Garito. Nel corso della stagione il Trapani impiegò anche Alogna, Catania, Domenico Maurizio Cintura, Cortis, Del Giudice, Francesco Di Discordia, Di Giovanni, Di Pasquale, Lisi, Mingrone, Rotondo, Ruggirello e Vermiglio. Ruggirello Del Giudice Rotondo

40 1983-84

Biagini Italia

Di Pasquale Di Giovanni

Cortis Rotondi Campionato Interregionale (girone M) 1983-84. Il Trapani nella formazione che il 20 novembre rimandò battuta (2 a 0) la Nuova Igea con reti di Rotondi, che aveva rilevato Mingrone, ed Esposito. Da sinistra, in alto: Armeni, Francesco Rizzo, Salvatore Esposito, Saracino, Mauro, Cerro e Pollina (dirigente); accosciati: Domenico Maurizio Cuntura, Culotti, Bolognino, Del Giudice, Garito e Mingrone. I granata inizialmente furono guidati da Alvaro Biagini, che però, dopo essere stato messo a riposo a fine novembre per una quindicina di giorni, all’inizio di febbraio fu definitivamente sollevato dall’incarico, sostituito in entrambe le occasioni da Nicola Celano. Oltre ai dodici gioca- tori della foto, il Trapani nel corso della stagione impiegò anche: Catalano, Cortis, Di Giovanni, Di Pasquale, Italia, Francesco Monaco, Morreale, Parrinello, Rotondi, Serafini, Vermiglio e, limita- Serafini tamente alla Coppa Italia, anche Carmelo Ruggirello. Monaco

41 1984-85

Orlandi

Armeni

Perdichizzi

Una formazione del Trapani 1984-85 (Interregionale: girone M). Da sinistra, in alto: Domenico Cintura, Irrera, Mauro, Loffredo, Pensabene e Bonventre; accosciati: Parisella, Aversa, La Vecchia, Busetta e Culotti. Guidato da Carlo Orlandi, il Trapani nel corso della stagione impiegò anche Armeni, Cuccia, D’Agostino, Del Giudice, Maggio, Perdichizzi, D’Agostino Rosone, Serafini e, limitatamante alla Coppa Italia, Maranzano, Piazza, Raccosta e Volpe.

42 1985-86

Busetta

Borella

Caruso

Campionato di serie C/2 (girone D) 1985-86. Il Trapani nella formazione che il 24 novembre pareggiò (0 a 0) la gara interna con il Canicattì. Da sinistra, in alto: Monti, Bonventre, Piattella, Gargano, Saracino e Barbieri; accosciati: Parisella, Aversa, Francioni, La Vecchia e Culotti. Guidato da Carlo Orlandi, Il Trapani nel corso della stagione impiegò anche Borella, Busetta, Caruso, Ciaramella, Pitino D’Agostino, Del Giudice, Giovanni Guaiana, Pensabene, Perdichizzi, Piazza, Pitino, Vitiello e, limitatamente alla Coppa Italia, Raccosta.

43 1986-87

Landoni

Morana

Amura

Campionato di serie C/2 (girone D). Il Trapani nella formazione che il 9 e il 16 novembre, con Nino Morana (che aveva appena rilevato Graziano Landoni) in panchina, riuscì a battere rispettivamente la Turris per 1 a 0 (con rete di Caruso) e il Rende per 2 a 0 (con reti di Bergamini e Sapio). Da sinistra, in alto: Salvatore Tarantino, Bergamini, Monti, Cassia, Gargano, Barbieri e Savalli (dirigente); accosciati: Del Giudice, Aversa, Sapio, Antonio Caruso e Vitiello. Nel corso della stagione furono impie- gati anche Amura, Antonino Barbara, Massimo Barbato, Basile, Brucia, Giacovelli, Guidotti, Innocenti, Piazza, Schillaci e, limitatamente alla Coppa Italia, Casimiro Barbara, Burgarella, Busetta, Caietta, Callotta, Ciaramella, i due Guidotti Salvatore Lombardo, Marrone, Oddo, Passalacqua, Pensabene, Giovanni Rizzo, Rosati, Spagnolo, Michele Todaro e Urso.

44 1987-88

Morana

Rondanini

Monti

Campionato di serie C/2 (girone D) 1987-88. Il Trapani nella formazione che il 2 aprile pareggiò (0 a 0) la gara casalinga con la Cavese. Da sinistra, in alto: Picano, Greco, Mozetti (Pita), Antonio Caruso, Bosco e Innocenti; accosciati: Barbieri, Del Giudice, Gambino, Marrazzo e Ardizzone. Nel corso della stagione il Trapani, guidato da Nino Morana fino all’ultima partita di dicembre e poi da Franco Rondanini, schierò anche Adamo, Adelfio, Casimiro Barbara, Cosentino, Giovanni Guaiana, Lombardi, Maniscalco, Marino, Monti, Sapio, Schillaci, Sciacca, Tomasello e Vitiello. Sciacca

45 1988-89

Rondanini

Innocenti

Rallo

Campionato di serie C/2 (girone D) 1988-89. Il Trapani nella formazione che il 19 marzo pareggiò (0 a 0) la gara interna con il Latina. Da sinistra, in alto: Fazio, Puntureri, Greco, Bobbo, Marrazzo e Tudisco; accosciati: Del Giudice, Colagiovanni, Anto- nio Caruso, Vitiello e Baldassarri. Nel corso di quella stagione il Trapani, guidato da Franco Rondanini, schierò anche Ardizzone, Casimiro Barbara, Canneva, Gambino, Giarratano, Giovanni Guaiana, Innocenti, Antonio Messina, Piazza, Rallo, Gambino Tricarico, Vitelli e, limitatamente alla Coppa Italia, Colombo.

46 1989-90

Rondanini Raccosta

Concialdi Cioffi

Campionato di serie C/2 (girone D) 1989-90. Il Trapani nella formazione che il 3 dicembre 1989 perse (0-1) la gara casalinga con l’Ostia Mare. Da sinistra, in alto: Innocenti, Cipriani, Bobbo, Vitelli, Porceddu e Ravot; accosciati: Paoletti, Ciullo, Sciacca, Simoni e Ardizzone. Nel corso di quella stagione guidarono il Trapani Franco Rondanini fino alla nona giornata, alla decima Francesco Concialdi (e in campionato fu l’unico punto esterno dell’annata) e quindi Mario Facco. Oltre ai giocatori della foto, il Trapani impiegò anche Agate, Casimiro Barbara, Cannavò, Cioffi, Crisafulli, Fazio, Fecarotta, Gambino, Giarratano Maniscalco, Marinacci, Marino, Messina, Milazzo, Raccosta, Rallo, Giovanni Rizzo, Vitiello e, Facco limitatamente alla Coppa Italia, anche M. Barbara, La Mattina, Marassi, Morello, Presti e Spada. C. Barbara

47 1990-91

Lombardo Spada

Domingo Messina

Il Trapani in una formazione della stagione 1990-91 (Interregionale: girone N). Da sinistra, in alto: Maradonna, Cavataio, Giuffrida, Greco e Runza; accosciati: Pierino Giacalone, Naccari, Iacono, Fazio, Barraco e Sciacca. Nel corso di quella stagione a guidare il Trapani furono prima Angelo Lombardo e quindi Enzo Domingo. In campionato vennero impiegati anche Bruno, Cincione, Formisano, Gambino, Giovanni Guaiana, Laneri, Antonio Messina, Porceddu, Raccosta, Sapio, Spada, Tiddia e Tropea, mentre, limitatamente alla sola Coppa Italia, giocarono pure Agate, Maurizio Barbara, Crispino Di Discordia, Cincione Di Gregorio, Giglio, Mancuso, Morello e Mugnos Agate

48 1991-92

De Petrillo Arcoleo

Giuffrida Carnevale

Spadaro Messina Campionato Interregionale (girone H)1991-92. Si è appena conclusa (è il 27 ottobre) la partita con il Mazara, al quale il Trapani ha rifilato una quaterna, e lo staff granata posa a centrocampo per una storica foto ricordo. Da sinistra, in alto: il preparatore atletico Pippo Maranzano, l’allenatore , che dopo il tonfo di Alcamo della seconda giornata è stato chiamato a sostituire Lino De Petrillo, il presidente Andrea Bulgarella, Agliuzza, Runza, il medico sociale Giuseppe Mazzarella, De Luca, Giovanni Guaiana, Cincione e Cavataio; accosciati: Fornò, Maradonna, Barraco, il massaggiatore Anto- nio Mistretta, De Feo, Di Stefano, Sciacca e Incrivaglia. Nel corso della stagione il Trapani in campionato impiegò anche Capizzi, Carnevale, Di Gregorio, Formisano, Giuffrida, Antonio Messina, Pellegrino, Poma, Poma Sapio e Spadaro, mentre, limitatamente alla sola Coppa Italia, giocarono pure Bruno e Naccari. Sapio

49 1992-93

Sastri Barone Petrov

Leto Santaniello Gurciullo

Campionato Nazionale Dilettanti (girone H) 1992-93: foto ricordo per il Trapani prima del derby con il Marsala del 21 febbraio, che i granata vinceranno per 2 a 1 con reti di Barraco e Azzarelli. Da sinistra, in alto: Cavataio, il medico sociale Salvatore Montanti, Di Meo, il massaggiatore Antonio Mistretta, Esposito, Rosato, Incrivaglia, l’amministratore delegato Nino Maranzano e il presidente Andrea Bulgarella; accosciati: Orlando, Campanella, Tarantino, Capizzi, Azzarelli e Barraco. Nel corso della stagione il Trapani impiegò anche Barone, Di Stefano, Formisano, Giovanni Guaiana, Gurciullo, Leto, Si sta insaccando il pallone del magico calciocalcio Petrov, Poma, Santaniello, Sastri e Spada, mentre nella di punizione con il quale al 28' del primo tempo seconda partita valevole per l’assegnazione dello scudetto Barraco riuscì a sbloccare il risultato del derby del Campionato Nazionale Dilettanti giocò anche Novara.

50 1993-94

Polessi

Amoroso

Campionato di serie C/2 (girone C) 1993-94. Il Trapani nella formazione che il 14 novembre annientò il Sora con un 4 a 0 frutto delle doppiette di Barraco e Capizzi. Da sinistra, in alto: Cavataio, Giovanni Guaiana, Giacomarro, Mattia Esposito, Campanella e Capizzi; accosciati: Ciaramella, Formisano, Vasari, Tedesco e Barraco. Nel corso della stagione il riconfermato Ignazio Arcoleo schierò anche Amoroso, Azzarelli, Santo Cardella, Cervillera, De Scichilone Sio, Di Meo, Pizzurro, Polessi, Scichilone, Scifo, Spada, Telami e, limitatamente alla Coppa Italia, Civello e Leto.

51 1994-95

Massaro Di Pietro

Ciaramella Formisano

Il Trapani in una formazione del campionato di serie C/1 (girone B) 1994-95. Da sinistra, in alto: Galeoto, Galli, Cavataio, Giovanni Guaiana, Tedesco e Capizzi; accosciati: Materazzi, Castiglione, Di Serafino, Mattia Esposito e Barraco. Guidato da Ignazio Arcoleo, il Trapani nel corso della stagione impiegò anche Campanella, Cervillera, Ciaramella, Di Pietro, Formisano, Giacomarro, Incrivaglia, Italiano, Massaro Giacomarro e, limitatamente alla Coppa Italia, Di Meo. Arcoleo

52 1995-96

Nicoletti Di Serafino

Barone Italiano

Il Trapani nella formazione che, in vista del campionato di serie C/1 (girone B) 1995-96, il 20 agosto affrontò la Reggiana nel primo turno della Coppa Italia maggiore (1 a 1, con rete di Di Pietro e, dopo i supplementari, granata eliminati ai rigori). Da sinistra, in alto: Ballanti, De Sio, Esposito, Guaiana, Marta e Campanella; accosciati: Campioli, Castiglione, Incrivaglia, Di Pietro e Cortesi. Guidato da Walter Nicoletti, il Trapani nel corso della stagione impiegò anche Airoldi, Alderuccio, Barone, Bonarrigo, Calattini, Cavataio, Cervillera, Di Salvatore, Di Serafino, Filicetti, Formisano, Frati, Angelo Di Salvatore Giacalone, Italiano, Martinelli, Massaro, Scichilone, Semilia e Simonetta. Scichilone

53 1996-97

Iaconi

Campionato di serie C/1 (girone B) 1996-97. Il Trapani nella formazione che il 19 gennaio 1997 fu battuto in casa dal Gualdo per 2 a 0. Da sinistra, in alto: Frezzolini, Campedelli, Airoldi, Martinelli, Incrivaglia e Signorelli; accosciati: De Gregorio, Bruniera, Frati, Musumeci ed Arco. Nel corso della stagione il Trapani, guidato da , schierò anche Bonarrigo, Campanella, Catalano, Di Salvatore, Fiaccaprile, Filicetti, Fioretti, Formisano, Giacalone, Giovanni Guaiana, Lucchini, Parisi, Rubino, Turrà, Zanotto e, limitatamente alla Coppa Italia, Cortese.

54 1997-98

Serie C/2 (girone C) 1997-98. Con questa formazione il Trapani affrontò le partite interne del 28 dicembre con il Catania, battuto per 3 a 0 (con reti di Cataldi, Mosca e Gianguzzo), e del 18 gennaio con l’Albanova (0 a 0). Da sinistra, in alto: Cataldi, Fusco, Mattia Esposito, Dei, Mosca e Incrivaglia; accosciati: Matarese, Lo Bue, Gianguzzo, Zaini e De Gregorio. Nel corso della stagione il Trapani, guidato da Giovanni Pagliari, schierò anche Colletto, Di Vincenzo, Ferrara, Figuccio, Filicetti, Formisano, Frati, Freschi, Giacalone, Lo Monaco, Lupo, Porro, Scippa, Trinchera e, limitatamente alla Coppa Italia, Cortese, Giovanni Guaiana, Guercio e Scrivano.

Pagliari Lo Monaco

55 1998-99

Papagni Pensabene

Vassallo Bonaiuti

Campionato di serie C/2 (girone C) 1998-99. Il Tra- pani nella formazione che il 13 settembre 1998, pri- ma casalinga del campio- nato di C/2 (girone C), ri- mandò battuto il Frosino- ne per 3 a 2 (due reti di Conte e una di Lo Bue). Da sinistra, in alto: Amato, Perillo, Formisano, Ferra- ra, Gianguzzo e Lo Mona- co; accosciati: Colletto, Silvestri, Zaini, Lo Bue e Conte. La stagione 1998-99 vide il Trapani, che fu guidato prima da Aldo Papagni, poi da Andrea Pen- sabene e infine da Salvatore Vassallo, schierare anche Barone, Bonaiuti, Bovio, Bucciarelli, Cavataio, Ciaramitaro, Diagouraga, Di Vincenzo, Esposito, Fratello, Friscia, Gasparini, Guaiana, Lo Giudice, Lucido, Magliocco, Melillo, Napoli, Rossi, Sapienza, Sparti, Suriano, Tamajo, Toti, Turano e, limitatamente alla sola Coppa Italia, anche Borderi, Frazzitta, Lo Piccolo e Papa.

56 1999-2000

Capuano... 1°

Ruisi

Capuano... 2°

C/2 (girone C) 1999-00. Nel solco della tradizione, che quasi sempre ha visto il Trapani andare molto male nei campionati che chiudono il decennio (è stata retrocessione già nel 1949-50, nel 1969-70 e, con fallimento!, nel 1989-90), si va verso la fine. Questa è la formazione che il 19 settembre 1999 perse per 2 a 0 la gara casalinga con il Lanciano. Da sinistra, in alto: Di Cunzolo, Vitale, Tedesco, Mattia Esposito, Grimaudo e Lo Monaco; accosciati: Zaini, Salerno, Silvestri, Marsich e Barone. Nel corso di quella stagione il Trapani, alla cui guida, eccezion fatta per la breve parentesi Pietro Ruisi, era Ezio Capuano, schierò anche Adelfio, Assogna, Balestrieri, Battaglia, Battisti, Borrelli, Bucciarelli, Castorino, Cavataio, Cristian Giuseppe Ciaramella, Compagno, Cusimano, Efficie, Raffaele Esposito, Fonte, Guaiana, Impiccichè, Lo Bue, Magliocco, Misiti, Napoli, Olivari, Ongarato, Paniccia, Perillo, Pierantozzi, Pittana, Ricci, Safina, Sardone, Semilia, Spigoli, Tarantino, Tremante e Utro. Pittana

57 1 23 4 Galleria 1. Il presidente Di Marzo con Corradini; 2. Soffrido e il presidente Solina 3. Il presidente Marchello con Bissoli, Pietro Vento, Giacomo Basciano e il futuro presidente Eros Costa; 56 74. Il presidente Peppe Ruggirello premia Sorrentino (100 presenze in granata); 5. Il presidente Liotti e Cancelliere; 6. Nino Ruggirello e il presidente Romano; 7. Fragasso e il Commissario Straordinario Culicchia; 8. Il C. S. Bileci con il futuro C. S. Valenti; 9. Il C. S. Gentile con Mannina; 88 9 10 10. Il presidente Bulgarella.

58 Omaggio al pubblico, da sempre cuore e anima della società granata e grande protagonista della storia del Trapani

59 Storica foto ricordo per l’organico del Trapani, che nell’ottobre del 1960 si appresta ad usufruire finalmente dello stadio del quale l’Amministrazione Provinciale, presieduta da Corrado De Rosa, ha dotato la città di Trapani. Da sinistra, in alto: l’allenatore Dugini, Castaldi, Nardi, Tomassoni, Novelli, il presidente Aldo Bassi, Corrado De Rosa, De Dura, Vascotto, Zanellato e il massaggiatore Aldo Bertolino; accosciati: Vicario, Cimpiel, Giambruno, Zucchinali, Ancillotti, Morana, Carpini e Ferrari. Mancano Merendino, Sassi, Tranchina e Gridelli, che rientrerà in squadra la domenica prima di Natale, mentre Carpini e Vicario non verranno impiegati e Novelli, al cui posto arriverà Manenti, sarà ceduto.

60