La Lingua Dello Sport Federica Angeli – Priscilla De Agostini Golla Lingua Dello Sport Federica Angeli – Priscilla De Agostini Agjenzie Regjonâl Pe Lenghe Furlane
GOLLa lingua dello sport Federica Angeli – Priscilla De Agostini GOLLa lingua dello sport Federica Angeli – Priscilla De Agostini Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane Testi e traduzioni a cura di Federica Angeli e Priscilla De Agostini Revisione testi a cura di Elena Zanussi Tutte le foto sono state scaricate da Internet Impaginazione e stampa: Lithostampa - marzo 2010 G L Presentazione 5 SPORT E LINGUE DI MINORANZA IN EUROPA Premessa 7 Introduzione 8 Sport e identità: binomio di dialogo, di conoscenza e di promozione 11 Sport e rivendicazione identitaria 20 Sport e comunicazione in lingua minoritaria 24 FC Barcelona - Més que un club 30 Quando il calcio di serie A parla in lingua locale: l’esempio dell’Udine 36 Glossario del calcio 41 La lingua Gdello sport L| 5 PRESENTAZIONE La lingua friulana è in grado di rappresentare ogni ambito della realtà attuale, compreso lo sport, con i suoi termini specifici e con la possibilità di coniare forme espressive tipiche e legate al territorio, usate sia dai tifosi (come sghiribicilu!, vocabolo utilizzato dagli appassionati di calcio per incitare i propri beniamini a dribblare un avversario), sia dagli addetti ai lavori (pensiamo alla traduzione di basket con bale tal zei, dove quest’ultimo termine non è la banale traduzione di canestro, parola poco legata al territorio, almeno in Friuli, a differenza di zei, che nelle nostre terre si usa con una valenza tradizionale ben più profonda). Se e quando ci si dovesse invece avventurare verso nuovi orizzonti espres- sivi, sempre aperti quando si parla di una realtà, come quella sportiva, nel quale nascono e si espandono nel mondo nuove discipline con le loro particolari e spe- cifiche terminologie, non ci sono comunque problemi di sorta: il friulano è in possesso di tutti gli strumenti necessari per creare eventuali neologismi o per adattare parole nuove.
[Show full text]