Atti Parlamentari —V— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2000 — N. 825

RESOCONTO SOMMARIO

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE Seguito della discussione del disegno di LUCIANO VIOLANTE legge: Contributo Fondo protezione fa- scia di ozono (6898). La seduta comincia alle 9. PRESIDENTE comunica l’organizza- zione dei tempi per il seguito del dibattito La Camera approva il processo verbale (vedi resoconto stenografico pag. 2). della seduta di ieri. Passa all’esame dell’articolo unico del disegno di legge avvertendo che, non essendo stati presentati emendamenti, si Missioni. procedera` direttamente alla votazione fi- nale. PRESIDENTE comunica che i deputati complessivamente in missione sono ot- tanta. Preavviso di votazioni elettroniche.

PRESIDENTE avverte che decorrono da questo momento i termini regolamen- Assegnazione in sede legislativa tari di preavviso per le votazioni elettro- di una proposta di legge. niche. Sospende pertanto la seduta. La Camera approva l’assegnazione in sede legislativa della proposta di legge La seduta, sospesa alle 9,10, e` ripresa n. 2792-3210-6604-B. alle 9,40.

Trasferimento in sede legislativa Si riprende la discussione. di proposte di legge. PRESIDENTE passa alle dichiarazioni di voto finale. La Camera approva il trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge FABIO CALZAVARA dichiara che il nn. 7350 e 6769. gruppo della Lega nord padania condizio- nera` il voto sul provvedimento in esame ai chiarimenti che il Governo riterra`di Inversione dell’ordine del giorno. fornire in ordine al grave ritardo con il quale l’Italia ha provveduto all’erogazione VITO LECCESE chiede che l’Assemblea del contributo obbligatorio al Fondo mul- passi immediatamente alla trattazione del tilaterale per il protocollo di Montreal. punto 6 dell’ordine del giorno. DARIO RIVOLTA dichiara il voto fa- La Camera approva. vorevole del gruppo di Forza Italia, pur Atti Parlamentari —VI— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2000 — N. 825 sottolineando che il ritardo da parte del ROBERTO MANZIONE contesta la di- Governo nel pagamento del contributo al chiarazione di inammissibilita` del suo Fondo ha comportato un rilevante danno emendamento 22. 4. per l’erario. ALFREDO MANTOVANO, stante l’ete- rogeneita` del contenuto del decreto-legge, MARCO ZACCHERA rileva il ritardo contesta la dichiarazione di inammissibi- con il quale sara` approvato il provve- lita` del suo emendamento 10. 9 e dei suoi dimento in esame, stigmatizzando il articoli aggiuntivi 11. 01, 13. 01, 15. 01 e colpevole disinteresse del Governo nei 19. 01, basata sulla presunta estraneita`di confronti del grave problema relativo materia. alla protezione della fascia di ozono. GIULIANO PISAPIA illustra le ragioni La Camera, con votazione finale elet- che lo inducono a chiedere alla Presi- tronica, approva il disegno di legge n. denza di rivedere il giudizio di inammis- 6898. sibilita` sul suo articolo aggiuntivo 1. 01.

LUIGI SARACENI contesta la motiva- Seguito della discussione del disegno di zione della dichiarazione di inammissibi- legge di conversione del decreto-legge lita` dei suoi emendamenti 10. 11 e 10. 10. n. 341 del 2000: Efficacia ed efficienza dell’Amministrazione della giustizia ALBERTO SIMEONE esprime dissenso (7459). sulla dichiarazione di inammissibilita` dei suoi emendamenti 10. 15, 10. 13 e 10. 14.

PRESIDENTE avverte che sono stati PRESIDENTE si riserva di valutare presentati ulteriori emendamenti riferiti opportunamente le osservazioni formulate agli articoli del decreto-legge: per consen- in tema di inammissibilita` degli emenda- tire la presentazione di eventuali sube- menti. mendamenti, propone di rinviare a do- Non essendovi obiezioni, rinvia il se- mani il seguito del dibattito. guito del dibattito alla seduta di domani.

ANTONIO BORROMETI, Relatore, con- divide la proposta del Presidente. Seguito della discussione della proposta di legge: Modifiche testo unico immigra- zione e condizione dello straniero , Ministro della giusti- (5808). zia, concorda anch’egli. PRESIDENTE passa all’esame degli ar- PRESIDENTE avverte che, non essen- ticoli della proposta di legge e dei relativi dovi obiezioni, il seguito della discussione emendamenti, dando conto delle proposte del disegno di legge di conversione emendative ritenute inammissibili (vedi n. 7459 sara` inserito all’ordine del giorno resoconto stenografico pag. 9). della seduta di domani. Ricorda altresı` che l’organizzazione dei Avverte altresı` che consentira` ora in- tempi per il seguito del dibattito e` stata terventi dei deputati che intendano par- comunicata nella seduta del 5 dicembre lare sulla dichiarazione di inammissibilita` scorso. delle proposte emendative resa nella se- Passa quindi all’esame dell’articolo 1 e duta di ieri. degli emendamenti ad esso riferiti. Avverte infine che il termine per la presentazione di eventuali subemenda- GIANNICOLA SINISI, Relatore per la menti e` fissato per le 14. maggioranza, raccomanda l’approvazione Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2000 — N. 825 del subemendamento 0. 1. 1. 1 della PRESIDENTE avverte che la Commis- Commissione; esprime parere favorevole sione ha presentato una riformulazione sull’emendamento Volonte` 1. 1 e parere del suo subemendamento 0. 1. 1.1. contrario sulle restanti proposte emenda- tive. GIANNICOLA SINISI, Relatore per la maggioranza, illustra le finalita` del sube- ELENA MONTECCHI, Sottosegretario mendamento 0. 1. 1. 1 (Nuova formula- di Stato alla Presidenza del Consiglio dei zione) della Commissione, del quale rac- ministri, concorda. comanda l’approvazione, precisando che non comporta oneri finanziari. PAOLO ARMAROLI invita la Camera ad approvare gli emendamenti soppressivi GIACOMO GARRA raccomanda l’ap- dell’articolo 1, la cui formulazione rap- provazione degli emendamenti soppressivi presenta un espediente che ha l’unica dell’articolo 1, rilevando che l’istituzione finalita` di « rimpolpare » un provvedi- del Comitato in esso prevista e` funzionale mento che al momento e` equiparabile ad all’intento del Governo di nascondere la una « lisca di pesce ». propria incapacita` dietro il paravento di un inutile organismo burocratico. ROSA JERVOLINO RUSSO, Presidente della I Commissione, sottolineato lo scarso GIACOMO STUCCHI rileva che la Lega tempo che la Commissione ed il Comitato nord Padania e gli altri gruppi della Casa dei nove hanno avuto a disposizione per delle liberta` ritengono necessario modifi- l’esame delle proposte emendative, rileva care radicalmente la normativa in vigore che il contenuto dell’articolo 1 tiene conto in materia di immigrazione, al fine di dell’esigenza di riconoscere alle regioni un adottare interventi funzionali alla tutela ruolo nella determinazione delle quote di dei cittadini. ingresso. MARCO BOATO dichiara il voto con- La Camera, con votazione nominale trario dei deputati Verdi sugli identici elettronica, respinge l’articolo aggiuntivo emendamenti soppressivi dell’articolo 1, Volonte` 01. 02. invitando l’opposizione a non strumenta- lizzare le prese di posizione del Capo PRESIDENTE comunica il parere dello Stato. espresso dalla V Commissione (vedi reso- conto stenografico pag. 12). MARIA CELESTE NARDINI dichiara il Riterrebbe opportuna una breve so- voto contrario dei deputati di Rifonda- spensione della seduta, al fine di consen- zione comunista sugli emendamenti sop- tire al Comitato dei nove di valutare in pressivi dell’articolo 1. modo adeguato il parere espresso dalla V Commissione. ALBERTO DI LUCA contesta l’affer- mazione del deputato Boato, precisando ROSA JERVOLINO RUSSO, Presidente che i gruppi della Casa delle liberta` hanno della I Commissione, condivide la proposta un unico relatore di minoranza. del Presidente; stigmatizza il fatto che il parere della V Commissione sia stato GIAMPAOLO LANDI DI CHIAVENNA espresso solo dopo l’inizio dell’esame degli dichiara la contrarieta` dei gruppi della articoli in aula. Casa delle liberta` all’articolo 1.

PRESIDENTE sospende la seduta. PRESIDENTE avverte che la Confe- renza dei presidenti di gruppo e` convocata La seduta, sospesa alle 10,20, e` ripresa al termine della parte antimeridiana della alle 10,50. seduta odierna. Atti Parlamentari — VIII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2000 — N. 825

MARETTA SCOCA dichiara il voto LUIGINO VASCON ritiene che le « ar- contrario del gruppo dell’UDEUR sugli roganti » lezioni dei deputati del centro- identici emendamenti soppressivi dell’ar- sinistra siano molto lontane dalla realta`. ticolo 1, ritenendo opportuna la previsione relativa all’istituzione di un Comitato per DARIO GALLI ribadisce l’inutilita`di il monitoraggio dell’attuazione del testo un ennesimo organismo burocratico. unico in materia di immigrazione.

ROSANNA MORONI dichiara la con- MAURIZIO GASPARRI stigmatizza trarieta` dei deputati del gruppo Comuni- l’atteggiamento della maggioranza, che ha sta alla soppressione dell’articolo 1. artatamente stravolto il contenuto della proposta di legge Fini n. 5808, alterando DAVIDE CAPARINI sottolinea la ma- le regole del corretto confronto parlamen- trice « neogiacobina » e centralista del tare. provvedimento. GIAMPAOLO LANDI DI CHIAVENNA DOMENICO MASELLI invita l’Assem- sottolinea che il contenuto dell’articolo 1 blea a votare contro gli emendamenti della proposta di legge non era compreso soppressivi dell’articolo 1, sottolineando nel testo originario del provvedimento; l’importanza del coordinamento tra mini- evidenzia quindi la farraginosita` della stri ed esperti ai fini di una corretta norma proposta (Commenti del deputato applicazione della normativa in vigore. Boato, che il Presidente richiama all’or- dine) e ribadisce le motivazioni per la sua DANIELE MOLGORA ritiene che la soppressione. norma di cui all’articolo 1 rappresenti un inutile appesantimento del testo. ETTORE PIROVANO sottolinea l’esi- genza di realizzare un’adeguata rete di GIANCARLO PAGLIARINI ritiene in- coordinamento tra le forze dell’ordine, al concepibile, anche sul piano giuridico, fine di agevolare lo svolgimento dei com- prevedere per legge il coordinamento tra piti ad esse assegnati in materia di im- ministri. migrazione.

La Camera, dopo una votazione annul- SERGIO SOAVE fa presente che nel lata, con votazione nominale elettronica, comune di cui egli e` sindaco il centrode- respinge gli identici emendamenti Fontan 1. stra se e` tenacemente opposto alla crea- 4, Di Luca 1. 5 e Garra 1. 6. zione di un centro di accoglienza per immigrati, la cui mancata realizzazione LUCIANO DUSSIN ribadisce la contra- anche nel resto del territorio nazionale e` rieta` del gruppo della Lega nord Padania imputabile, fra l’altro, alla responsabilita` all’impostazione centralista e burocratica delle forze politiche di opposizione. con cui la maggioranza affronta i pro- blemi connessi all’immigrazione. MAURO MICHIELON sottolinea l’asso- ALBERTO DI LUCA rileva la contrad- luta inutilita` dell’istituzione del Comitato dittorieta` della legge in vigore, che non previsto dall’articolo 1, nonche´ l’inadegua- risolve il problema della clandestinita`ede` tezza delle politiche per l’immigrazione rimasta inattuata relativamente alla rea- sostenute dalla sinistra. lizzazione dei centri di accoglienza. MARIO BORGHEZIO contesta la na- MARCO BOATO stigmatizza l’atteggia- tura burocratica e centralista della solu- mento demagogico e strumentale del cen- zione legislativa individuata dalla maggio- trodestra. ranza. Atti Parlamentari —IX— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2000 — N. 825

GIANNICOLA SINISI, Relatore per la GIAMPAOLO LANDI DI CHIAVENNA, maggioranza, invita l’Assemblea ad espri- Relatore di minoranza, illustra il conte- mere voto contrario sull’emendamento Ri- nuto del testo alternativo da lui predispo- volta 1. 3, la cui approvazione comporte- sto, volto a disciplinare le politiche in rebbe un indebolimento dell’autorevolezza materia di immigrazione valorizzando il del soggetto istituzionale chiamato a pre- ruolo delle regioni e degli enti locali. siedere il Comitato di cui all’articolo 1. GIACOMO STUCCHI sottolinea l’esi- GABRIELE CIMADORO sottolinea la genza di prevedere rigidi criteri di accesso gravita` « emergenziale » del problema, so- degli stranieri in Italia, affidando un ruolo prattutto nelle regioni del nord Italia. prioritario alle regioni nella determina- zione dei flussi di ingresso. SANDRA FEI auspica l’individuazione di soluzioni diverse da quella relativa ai ALBERTO DI LUCA rileva che il punto centri di permanenza, dei quali sottolinea 3 del testo alternativo del relatore di l’inadeguatezza e l’eccessiva onerosita`. minoranza Landi di Chiavenna dovrebbe essere integrato nel primo periodo della La Camera, con votazioni nominali parte sostitutiva del comma 5 dell’articolo elettroniche, respinge l’emendamento Ri- 3 del testo unico sull’immigrazione. volta 1. 3; approva quindi il subemenda- Chiede altresı` la votazione per parti mento 0. 1. 1. 1 (Nuova formulazione) separate del testo alternativo del relatore della Commissione e l’emendamento Vo- di minoranza, prospettando l’opportunita` lonte` 1. 1, come subemendato. di una breve sospensione dei lavori per verificarne ulteriormente la formulazione. ROLANDO FONTAN considera una « presa in giro » dei cittadini definire DARIO GALLI, sottolineata l’inadegua- punto qualificante del provvedimento tezza dei centri di accoglienza, rileva la l’istituzione di un Comitato per monito- necessita` di affidare alle regioni un ruolo rare l’attuazione della legge vigente; di- prioritario nella determinazione dei flussi chiara quindi il voto contrario del gruppo di ingresso. della Lega nord Padania sull’articolo 1. DOMENICO PITTINO ritiene errato La Camera, con votazione nominale porre semplicisticamente l’esigenza di ma- elettronica, approva l’articolo 1, nel testo nodopera straniera e la provenienza da emendato. Paesi poveri alla base del fenomeno del- l’immigrazione. PRESIDENTE passa all’esame dell’ar- ticolo 2 e degli emendamenti ad esso ROSA JERVOLINO RUSSO, Presidente riferiti. della I Commissione, espresso un giudizio positivo sulla legge Turco-Napolitano, ri- GIANNICOLA SINISI, Relatore per la chiama i meccanismi previsti dalla nor- maggioranza, esprime parere contrario sul mativa vigente in materia di determina- testo alternativo del relatore di minoranza zione dei flussi di ingresso, che risultano Landi di Chiavenna, rilevando come ta- improntati alla giusta considerazione delle lune istanze in esso prospettate siano state esigenze riconducibili alle realta` territo- recepite nel testo approvato dalla Com- riali ed al mercato del lavoro. missione; esprime altresı` parere contrario su tutti gli emendamenti riferiti all’arti- MAURIZIO GASPARRI rileva che il colo 2. testo alternativo in esame conferisce alle regioni una competenza chiara in materia MASSIMO BRUTTI, Sottosegretario di di quantificazione e programmazione dei Stato per l’interno, concorda. flussi di immigrazione. Atti Parlamentari —X— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2000 — N. 825

ROSANNA MORONI osserva che la tuali effetti preclusivi derivanti dalla vo- norma di cui all’articolo 2 risponde ad tazione per parti separate del testo alter- opportune esigenze di flessibilita`, rile- nativo del relatore di minoranza. vando altresı` che il testo alternativo del- l’opposizione – di cui evidenzia elementi PRESIDENTE fornisce i chiarimenti di contraddittorieta` – incentiverebbe la richiesti, con riferimento ai singoli commi clandestinita`. dell’articolo 2.

GIANNICOLA SINISI, Relatore per la GIANNICOLA SINISI, Relatore per la maggioranza, rilevato che le tematiche maggioranza, esprime parere favorevole dell’immigrazione clandestina e della cri- sul punto 1 del testo alternativo del minalita` sono del tutto estranee alla nor- relatore di minoranza e contrario sui mativa in esame, precisa che i flussi di restanti punti. immigrazione non possono essere stabiliti annualmente, giacche´ il dato previsionale MASSIMO BRUTTI, Sottosegretario di e` strettamente connesso alla congiuntura Stato per l’interno, concorda. economica. Sottolinea altresı` che la nor- mativa in vigore gia` prevede meccanismi La Camera, con votazioni nominali di raccolta di dati sugli stranieri presenti elettroniche, approva il punto 1 del testo in Italia e che il ruolo delle regioni non e` alternativo del relatore di minoranza Landi affatto mortificato dal testo proposto dalla di Chiavenna; respinge quindi il punto 2 e Commissione. il punto 3, nel testo corretto, nonche´il comma 5-bis del punto 4; dopo una TERESIO DELFINO ritiene necessaria votazione annullata, respinge il comma un’azione legislativa non improntata a 5-ter del punto 4 e quindi il comma permissivismo ma regolatrice del feno- 5-quater del medesimo punto 4 del testo meno; giudica in tal senso idonea la alternativo. proposta contenuta nel testo alternativo del relatore di minoranza, sul quale di- PAOLO ARMAROLI illustra l’emenda- chiara il voto favorevole dei deputati del mento Landi di Chiavenna 2.2, volto a CDU. sopprimere il comma 2 dell’articolo 2.

DAVIDE CAPARINI rileva che l’immi- GIAMPAOLO LANDI DI CHIAVENNA grazione indiscriminata rappresenta rileva che in occasione della precedente un’opportunita` solo per lo Stato centrali- votazione per parti separate l’atteggia- sta. mento assunto dalla maggioranza e` stato improntato a forti pregiudizi di carattere DIEGO ALBORGHETTI ribadisce ideologico. l’inefficienza del Governo nell’attivita`di contrasto al fenomeno dell’immigrazione MARCO BOATO osserva che il comma clandestina. 2 dell’articolo 2 prevede il coinvolgimento della Conferenza unificata Stato-regioni GIAMPAOLO LANDI DI CHIAVENNA, ed autonomie locali nella determinazione Relatore di minoranza, chiede la votazione delle quote di ingresso di immigrati, men- per parti separate del testo alternativo da tre l’emendamento Landi di Chiavenna 2.2 lui predisposto, nel senso di votare distin- – sul quale dichiara il voto contrario dei tamente i primi 2 punti, quindi il punto 3, deputati Verdi – ne propone, contraddit- nel testo corretto, ed in successione i toriamente, la soppressione. commi 5-bis, 5-ter e5-quater del punto 4. MARIO BORGHEZIO denunzia la de- GIANNICOLA SINISI, Relatore per la liberata volonta` della maggioranza di im- maggioranza, chiede chiarimenti su even- pedire lo spiegamento di un’efficace Atti Parlamentari —XI— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2000 — N. 825 azione di prevenzione e di contrasto della PRESIDENTE si riserva di valutare la criminalita` legata all’immigrazione clan- concreta possibilita` di soddisfare la richie- destina. sta formulata dal deputato La Russa.

MARETTA SCOCA precisa le finalita` DARIO RIVOLTA da` conto di una ed i compiti che il testo alternativo del correzione da apportare al testo del suo relatore di minoranza intendeva attribuire emendamento 2.5. all’ufficio dell’anagrafe tributaria dei cit- tadini extracomunitari. La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli emendamenti Ri- DOMENICO MASELLI, rilevato che gia` volta 2.5, nel testo corretto, e Garra 2.1. esiste un’anagrafe informatizzata dei la- voratori extracomunitari, richiama le dif- DARIO RIVOLTA illustra le finalita` del ficolta` che molte imprese italiane si tro- suo emendamento 2.7. vano ad affrontare a causa della scarsa disponibilita` di manodopera. La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli emendamenti Ri- LUIGINO VASCON ribadisce l’oppor- volta 2.7 e Fontan 2.4. tunita` di introdurre meccanismi di veri- fica relativamente ai proventi conseguiti DARIO RIVOLTA rileva che la reie- da cittadini extracomunitari a seguito zione del suo emendamento 2.7 dimostra delle attivita` svolte sul territorio nazio- la mancanza di volonta` del Governo di nale. affrontare con serieta` e buon senso i problemi connessi all’immigrazione. ALBERTO DI LUCA, ribadita l’esigenza di differenziare la questione connessa GIANNICOLA SINISI, Relatore per la all’esigenza di prevedere flussi di immi- maggioranza, rileva che la materia oggetto grazione regolari dal problema della clan- dell’emendamento Rivolta 2.7 e` gia` disci- destinita` degli ingressi, richiama le ragioni plinata dalla legge vigente e dal relativo che hanno indotto i rappresentanti della regolamento. Casa delle liberta` a presentare l’emenda- mento Landi di Chiavenna 2.2. GIAMPAOLO LANDI DI CHIAVENNA richiama la ratio sottesa all’emendamento GIACOMO STUCCHI dichiara voto fa- Rivolta 2.6, del quale condivide le finalita`. vorevole sull’emendamento Landi di Chia- venna 2.2, volto a sopprimere una norma ALESSANDRO CE` rileva che il testo dalla portata assolutamente insufficiente. del provvedimento risente di una chiara impostazione ideologica « mondialista » La Camera, con votazione nominale (Proteste del deputato Duca, che il Pre- elettronica, respinge l’emendamento Landi sidente richiama all’ordine per due vol- di Chiavenna 2.2. te).

La Camera, con votazioni nominali IGNAZIO LA RUSSA, constatata la elettroniche, respinge gli emendamenti chiara volonta` della maggioranza di per- Rivolta 2.6 e 2.8; approva quindi l’arti- venire all’approvazione di un testo che, colo 2. pur richiamandosi formalmente alla pro- posta di legge Fini n. 5808, ne stravolge la portata, chiede di ritirare la propria ade- PRESIDENTE rinvia il seguito del di- sione da tale proposta di legge. battito al prosieguo della seduta. Atti Parlamentari — XII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2000 — N. 825

Sollecita infine la Presidenza a farsi Modifica nella costituzione della Commis- interprete dell’esigenza di adottare le op- sione parlamentare di vigilanza sulla portune precauzioni con riferimento agli Cassa depositi e prestiti. effetti che la dispersione di uranio impo- verito sta provocando in Kosovo ed in (Vedi resoconto stenografico pag. 50). Bosnia, anche in danno dei militari ita- liani cola` impegnati nella missione inter- nazionale di pace. Per la risposta ad uno strumento del sindacato ispettivo e sull’ordine dei PRESIDENTE, preso atto delle osser- lavori. vazioni e delle richieste formulate, assi- cura che interessera` il Governo. FLAVIO RODEGHIERO sollecita la ri- sposta ad un atto di sindacato ispettivo da ANTONIO BOCCIA, Presidente del Co- lui presentato. mitato pareri della V Commissione, alla luce delle osservazioni formulate dal pre- sidente della I Commissione, che nel corso GRAZIA SESTINI chiede che il mi- dell’esame del provvedimento in materia nistro dell’interno riferisca alla Camera, di immigrazione ha lamentato il ritardo eventualmente venerdı` prossimo, sugli con il quale la V Commissione ha espresso incidenti verificatisi ieri a Milano in alcuni pareri, precisa che eventuali di- occasione della manifestazione comme- sfunzioni al riguardo potrebbero evitarsi morativa della strage di piazza Fontana. qualora il Comitato pareri disponesse di tempi congrui per lo svolgimento delle MANLIO CONTENTO, ribadita la ri- proprie funzioni. Richiamate altresı`le chiesta, gia` rivolta in altra occasione condizioni poste nel parere espresso, in- alla Presidenza, di invitare il ministro vita la Presidenza a porre rimedio, in sede dell’interno a riferire sugli attentati in- di coordinamento formale, alle incon- cendiari verificatisi di recente nell’Italia gruenze tuttora presenti nella nuova for- Nord-orientale, sollecita la risposta ad mulazione del subemendamento presen- un atto di sindacato ispettivo da lui tato dalla I Commissione all’emendamento presentato. Volonte´ 1.1.

MARIA CELESTE NARDINI chiede PRESIDENTE, riservandosi di valutare alla Presidenza di sollecitare la V Com- piu` opportunamente le osservazioni del missione ad esprimere il parere sul pro- deputato Boccia, precisa che l’emenda- getto di legge in materia di alcolismo. mento da votare ex articolo 86, comma 4-bis, del regolamento, non e` stato esa- FILIPPO ASCIERTO chiede alla Pre- minato ne´ posto in votazione in conside- sidenza di adoperarsi affinche´ si giunga razione della presentazione dell’emenda- alla rapida approvazione del progetto di mento Volonte´ 1.1 e della nuova formu- legge che destina risorse a favore dei lazione della proposta emendativa della militari italiani impegnati in missioni Commissione ad esso riferita. all’estero. Riconosciuta l’esiguita` dei tempi con Chiede altresı` che la Presidenza inter- cui hanno operato le CommissioniIeV, venga presso il Governo al fine di evitare conferma la volonta` della Presidenza di che la brigata Folgore subisca interventi di tener conto delle considerazioni formulate riduzione dell’organico e di scorporo di dal deputato Boccia. funzioni. Sospende la seduta fino alle 15. Sollecita infine la Presidenza a farsi interprete dell’esigenza di adottare le op- La seduta, sospesa alle 13,50, e` ripresa portune precauzioni con riferimento agli alle 15. Atti Parlamentari — XIII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2000 — N. 825

GIACOMO CHIAPPORI illustra la sua PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE interrogazione n. 3-06684, sulla vaccina- LORENZO ACQUARONE zione antiepatite.

UMBERTO VERONESI, Ministro della Svolgimento di interrogazioni sanita`, premesso che l’obbligatorieta` della a risposta immediata. vaccinazione contro l’epatite B deriva dai gravissimi rischi connessi all’eventuale LUCA VOLONTE` illustra la sua inter- contrazione di tale malattia, precisa che rogazione n. 3-06683, sui rimborsi dei non risultano accertati pericoli dalla pe- crediti di imposta. raltro modesta presenza, nei vaccini fi- nora usati, di sostanze mercuriali; ricorda , Ministro comunque che un gruppo di lavoro costi- delle finanze, fa presente che non esiste tuito presso l’Istituto superiore di sanita` alcuna decisione del Ministero volta a sta approfondendo le questioni prospet- bloccare o a ritardare l’esecuzione dei tate ed assicura che nei vaccini di nuova rimborsi dei crediti di imposta, riservan- generazione non saranno presenti so- dosi di fornire dettagliati dati al riguardo. stanze mercuriali. Manifesta inoltre l’intenzione di proce- dere, entro il prossimo mese di giugno, GIACOMO CHIAPPORI si dichiara sod- alla restituzione integrale dei crediti di disfatto della prima parte della risposta, imposta maturati dai contribuenti. in cui viene riconosciuta la pericolosita` del virus dell’epatite B, ma non della LUCA VOLONTE` si dichiara parzial- seconda, atteso che i rischi connessi alla mente soddisfatto, rilevando che le inten- somministrazione del vaccino antiepatite zioni preannunziate dal ministro sem- suggerirebbero l’opportunita` di revocarne brano appartenere alla consueta politica l’obbligatorieta`. degli annunci propagandistici. PAOLO SCARPA BONAZZA BUORA LINO DUILIO illustra la sua interro- illustra la sua interrogazione n. 3-06680, gazione n. 3-06681, sui provvedimenti a sui provvedimenti per fronteggiare l’emer- favore dei malati del morbo di Alzeihmer. genza derivante dalla encefalopatia bovina spongiforme. UMBERTO VERONESI, Ministro della sanita`, ricorda che sono stati realizzati , Mini- due importanti programmi a favore dei stro delle politiche agricole e forestali, malati del morbo di Alzeihmer: il primo, premesso che il Governo italiano ha con- relativo agli aspetti assistenziali, e` diretto corso in modo decisivo alle decisioni alla percezione della malattia, nella sua assunte il 4 dicembre scorso dal Consiglio fase iniziale, da parte del medico di dei ministri europeo, riconosce l’esigenza famiglia; il secondo concerne invece il di approntare ulteriori misure per affron- settore della ricerca. Sottolinea altresı` che tare in modo adeguato l’emergenza Bse, sono stati stanziati 170 miliardi per il anche avvalendosi degli specifici stanzia- primo programma e 87 miliardi per il menti previsti dalla legge finanziaria. Ri- secondo. leva infine che gli interventi del Governo in materia sono finalizzati a tutelare sia i LINO DUILIO si dichiara soddisfatto, produttori sia i consumatori. invitando il Governo a svolgere un’ade- guata campagna d’informazione nei con- PAOLO SCARPA BONAZZA BUORA, fronti delle famiglie che sostengono con- nel dare atto al ministro dell’impegno siderevoli costi per l’acquisto di medici- profuso, si dichiara parzialmente soddi- nali. sfatto della risposta, ma esprime totale Atti Parlamentari — XIV — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2000 — N. 825 insoddisfazione per i risultati conseguiti COSIMO FAGGIANO illustra la sua dal Governo, stigmatizzando il mancato interrogazione n. 3-06687, sul petrolchi- recepimento delle legittime richieste avan- mico di Brindisi. zate dagli operatori della filiera delle carni. , Ministro dell’am- biente, richiamato l’impegno del Governo ANGELA NAPOLI illustra l’interroga- in direzione di uno sviluppo sostenibile, zione Benedetti Valentini n. 3-06685, sui da` conto dello stato di attuazione del provvedimenti relativi alla scuola. piano di risanamento dell’area di Brindisi, attualmente in fase di aggiornamento; , Ministro della ricorda altresı` di essersi recato personal- pubblica istruzione, ribadisce l’impegno mente a Brindisi e di aver provveduto, del Governo per adeguare entro il 2004 le d’intesa con le autorita` locali, all’istitu- retribuzioni degli insegnanti al livello me- zione di un gruppo di lavoro che dovra` dio dei loro colleghi europei. Sottolinea predisporre, entro il 10 gennaio 2001, una inoltre che il piano di riordino dei cicli prima relazione sui possibili interventi da definisce una progressione di carriera attuare per migliorare ulteriormente le basata sulla quantita` e sulla qualita` del condizioni ambientali dell’area brindisina. loro impegno. Ricorda infine gli ulteriori finanziamenti destinati all’autonomia sco- COSIMO FAGGIANO si dichiara certo lastica. dell’impegno del Governo in direzione di una positiva valutazione dei drammatici DOMENICO BENEDETTI VALENTINI problemi ambientali ed occupazionali del- ribadisce il senso di disagio avvertito dagli l’area di Brindisi: auspica, a tal fine, un operatori scolastici e dalla famiglia, che proficuo confronto tra Esecutivo, enti sara` accresciuto dagli effetti negativi che locali ed organizzazioni sindacali, che saranno prodotti da una riforma « ideo- consenta di elaborare un progetto di logica ». sviluppo sostenibile. LUCIO TESTA illustra la sua interro- gazione n. 3-06686, sulle tariffe telefoni- BONAVENTURA LAMACCHIA illustra che. la sua interrogazione n. 3-06682, sul ri- sanamento delle Ferrovie dello Stato. , Ministro delle comunicazioni, richiamati i vincoli , Ministro dei giuridici che hanno indotto la Commis- trasporti e della navigazione, fa presente sione europea ad avviare una procedura che da dati piu` aggiornati rispetto a quelli di infrazione nei confronti dell’Italia per il richiamati nell’atto di sindacato ispettivo mancato riequilibrio delle tariffe nel set- emergono significativi progressi nella ge- tore delle telecomunicazioni, assicura che stione delle Ferrovie dello Stato, destinati dal 2001 entrera` in vigore il meccanismo ad essere confermati nel prossimo eser- di protezione delle fasce sociali disagiate, cizio. Esprime inoltre la consapevolezza che prevede una riduzione del canone del Governo in ordine all’esigenza di pari al 50 per cento. predisporre ulteriori interventi finalizzati al risanamento delle Ferrovie, anche te- LUCIO TESTA, nel ringraziare per la nendo conto della necessita` di confron- risposta che dissipa le preoccupazioni tarsi in modo adeguato con la sfida della manifestate in riferimento alle fasce so- liberalizzazione del settore. ciali piu` deboli, invita il Governo ad attivarsi per garantire trasparenza e reale BONAVENTURA LAMACCHIA si di- concorrenza nel mercato delle telecomu- chiara soddisfatto ed esorta il Governo a nicazioni. proseguire lungo la strada del risana- Atti Parlamentari —XV— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2000 — N. 825 mento, individuando una gamma di prio- avviene per le proposte emendative. rita` nella predisposizione degli interventi. Chiede comunque che al riguardo si pro- nunzi la Giunta per il regolamento. PRESIDENTE sospende brevemente la seduta. PRESIDENTE si riserva di approfon- dire la questione, facendo tuttavia pre- La seduta, sospesa alle 16,05, e` ripresa sente che le proposte emendative sono alle 16,15. presentate da parlamentari, mentre le proposte di legge sono atti di « iniziativa » dei deputati. Preannunzia comunque che PRESIDENZA DEL PRESIDENTE interessera` la Giunta per il regolamento. LUCIANO VIOLANTE GIANNICOLA SINISI, Relatore per la maggioranza, modificando il precedente avviso, propone una riformulazione del- Missioni. l’articolo aggiuntivo Di Luca 2.01, sulla quale esprime parere favorevole. PRESIDENTE comunica che i deputati complessivamente in missione alla ripresa ALBERTO DI LUCA accetta la rifor- pomeridiana della seduta sono settanta- mulazione del suo articolo aggiuntivo 2.01. due. TERESIO DELFINO illustra le finalita` dell’articolo aggiuntivo Volonte` 2.07. Si riprende la discussione della proposta di legge n. 5808. PAOLO ARMAROLI sottolinea l’impor- tanza dell’articolo aggiuntivo Volonte` 2.07, GIANNICOLA SINISI, Relatore per la del quale raccomanda l’approvazione. maggioranza, esprime parere contrario su tutti gli articoli aggiuntivi riferiti all’arti- PIETRO FONTANINI condivide il con- colo 2. tenuto dell’articolo aggiuntivo in esame.

MASSIMO BRUTTI, Sottosegretario di RINALDO BOSCO rileva che non sono Stato per l’interno, concorda. minimamente rispettati gli accordi bilate- rali in materia di flussi migratori. PRESIDENTE richiama all’ordine il de- putato Di Fonzo. La Camera, con votazione nominale Premesso che non si puo` negare alle elettronica, respinge l’articolo aggiuntivo Commissioni di merito la facolta` di mo- Volonte` 2.07. dificare i provvedimenti sottoposti al loro esame, ritiene di non poter accedere alla CARLO GIOVANARDI considera non richiesta del deputato La Russa di ritirare convincente la previsione della fattispecie la propria adesione alla proposta di legge del reato di immigrazione clandestina, in esame, essendo stato gia` conferito il ritenendo preferibile intervenire nella fase mandato al relatore ed essendo gia` ini- iniziale del respingimento con provvedi- ziato l’esame da parte dell’Assemblea. menti amministrativi e riservando la san- zione penale ai casi di reiterati ingressi IGNAZIO LA RUSSA, nel convenire su clandestini nel territorio nazionale. Di- molte delle argomentazioni svolte dal Pre- chiara quindi la sua astensione sull’arti- sidente, ritiene tuttavia che esse non colo aggiuntivo Landi di Chiavenna 2.030. incidano sul diritto di ciascun parlamen- tare di ritirare in ogni momento l’adesione GIAMPAOLO LANDI DI CHIAVENNA ad atti parlamentari, in analogia a quanto sottolinea le finalita` sottese al suo articolo Atti Parlamentari — XVI — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2000 — N. 825 aggiuntivo 2.030, rilevando che sul piano efficacia delle disposizioni della legge Tur- tecnico le espulsioni dei clandestini per co-Napolitano in materia di espulsione via amministrativa non hanno conseguito degli immigrati clandestini. i risultati sperati. MARIO BORGHEZIO rilevato che gli MARCO ZACCHERA ritiene che, alla immigrati clandestini non possono avere luce delle dichiarazioni rese dal ministro diritto di cittadinanza, sottolinea la ne- Bianco in merito alla presunta risoluzione cessita` di affrontare il grave problema dei del problema dei centri di accoglienza, il reati da loro commessi (Proteste del de- Governo non avra` difficolta` a condividere putato Cento, che il Presidente richiama l’articolo aggiuntivo in esame. all’ordine).

RINALDO BOSCO rileva che i dati MASSIMO BRUTTI, Sottosegretario di forniti dal sottosegretario Brutti non cor- Stato per l’interno, rileva che l’azione rispondono alla realta`, caratterizzata in- intrapresa nell’ultimo anno dal Governo vece da una limitata incidenza delle ipo- sulla base della legislazione vigente per- tesi di effettivo allontanamento dal terri- segue il duplice obiettivo del controllo dei torio nazionale degli immigrati clande- flussi regolari di immigrazione e del celere stini. allontanamento degli immigrati clande- stini ed irregolari. Fornisce altresı` i dati TIZIANA MAIOLO dichiara che non relativi alle espulsioni decise dal 1o gen- votera` a favore dell’articolo aggiuntivo in naio al 30 novembre 2000. esame, ritenendo illusorio affrontare un problema sociale con misure di carattere IGNAZIO LA RUSSA, rilevato che il penale. problema dell’immigrazione clandestina assume un carattere di vera e propria GIANCARLO PAGLIARINI invita il re- emergenza, precisa che le norme conte- latore per la maggioranza a rivedere il nute nell’articolo aggiuntivo Landi di parere espresso sull’articolo aggiuntivo Chiavenna 2.030, oltre ad essere in linea Landi di Chiavenna 2.030, che a suo con gli ordinamenti di altri Paesi europei, avviso interpreta correttamente l’esigenza potranno contribuire ad arginare l’attuale di contrastare il fenomeno della perma- situazione di diffusa illegalita`. nenza clandestina di immigrati nel terri- torio dello Stato. ANTONIO MARTINO ritiene che la criminalizzazione dell’immigrazione clan- MARCO TARADASH sottolinea le de- destina rappresenti un rischio per la leterie conseguenze che deriverebbero dal- sopravvivenza di una societa` libera, attesa l’eventuale approvazione dell’articolo ag- la pericolosita` di una concezione di reato giuntivo in esame, che attribuisce di fatto senza vittima. ulteriori poteri alle procure della Repub- blica senza affrontare efficacemente il problema dell’immigrazione clandestina. GIACOMO STUCCHI ritiene ingiustifi- cati i timori manifestati in relazione al TEODORO BUONTEMPO precisa che, contenuto dell’articolo aggiuntivo Landi di per ragioni di coscienza, non condivide la Chiavenna 2.030, che introduce soluzioni proposta di introdurre nell’ordinamento innovative, volte ad affrontare efficace- penale il reato di immigrazione clande- mente il fenomeno dell’immigrazione stina, ne´ considera accettabile equiparare clandestina. l’immigrato clandestino ad un criminale.

ALBERTO DI LUCA rileva come dai DARIO GALLI rileva che i dati relativi dati forniti dal sottosegretario Brutti, a all’immigrazione clandestina dimostrano suo avviso sottostimati, emerga la scarsa l’inefficienza della legge Turco-Napolitano. Atti Parlamentari — XVII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2000 — N. 825

TERESIO DELFINO invita la Camera numero di cittadini stranieri che inten- ad esprimere voto favorevole sull’articolo dessero recarsi e permanere clandestina- aggiuntivo Landi di Chiavenna 2.030, di mente in Italia. cui e` cofirmatario, rilevando che la lega- lita` e la sicurezza rappresentano principi VALENTINO MANZONI giudica discu- indispensabili per garantire la civile con- tibili le argomentazioni sostenute dal de- vivenza. putato Martino, rilevando che il fatto di aver determinato una situazione di peri- LUCIANO DUSSIN, rilevato che spesso colo puo` essere sanzionato sul piano l’inefficacia dei controlli alle frontiere penale anche in assenza di vittime. vanifica i provvedimenti di espulsione, esprime dubbi sulla veridicita` dei dati ETTORE PIROVANO ritiene che, al di forniti dal sottosegretario Brutti. la` delle rassicurazioni fornite dal sottose- gretario Brutti, le Forze dell’ordine, im- RAMON MANTOVANI ritiene che la pegnate nelle azioni di contrasto all’im- normativa vigente in materia di immigra- migrazione clandestina, siano pervase da zione non operi la necessaria distinzione una sensazione di forte impotenza. tra immigrati animati dalla volonta`di inserirsi nel mondo produttivo, spesso FABIO EVANGELISTI osserva che il penalizzati da disposizioni vessatorie, e vero problema da affrontare e` quello di cittadini stranieri che si recano in Italia al contrastare le organizzazioni criminali solo scopo di delinquere. che gestiscono l’afflusso in Italia di im- migrati clandestini, nell’ambito di una progressiva comunitarizzazione delle po- SERGIO COLA osserva che la previ- litiche in materia di immigrazione, rilascio sione del reato di immigrazione clande- dei visti e diritto d’asilo; ritiene quindi stina puo` configurarsi come una sorta di non condivisibile l’articolo aggiuntivo in legittima difesa da parte dello Stato, esame. tenuto anche conto del fatto che circa la meta` della popolazione carceraria e` co- stituita da extracomunitari irregolari. UGO PAROLO denuncia le responsa- bilita` della maggioranza e dei Governi di centrosinistra per aver introdotto nell’or- PAOLO COLOMBO ritiene che le po- dinamento una legislazione eccessiva- sizioni espresse da « garantisti » della mente permissiva in materia di immigra- clandestinita` siano incompatibili con i zione, nonche´ per aver disposto interventi principi costituzionali in materia di citta- di sanatoria che hanno finito per alimen- dinanza e contrastino con le disposizioni tare le aspettative di moltissimi immigrati del Trattato di Schengen. ad essere accolti in Italia.

MAURIZIO GASPARRI, rilevato che LUCIANO DONNER stigmatizza il fatto non tutti gli immigrati clandestini desti- che, mentre viene tollerata l’immigrazione natari dei provvedimenti di espulsione ai clandestina, in molti casi si preclude quali ha fatto riferimento il sottosegreta- l’ingresso in Italia a stranieri che potreb- rio Brutti hanno effettivamente lasciato il bero esercitare proficuamente la loro at- Paese, auspica l’approvazione dell’articolo tivita` professionale nel nostro Paese. aggiuntivo Landi di Chiavenna 2.030. SERGIO CHIAMPARINO dichiara di GABRIELE CIMADORO si dichiara fa- condividere le argomentazioni svolte dai vorevole alla configurazione del reato di deputati Martino e Giovanardi a sostegno immigrazione clandestina, anche in fun- della contrarieta` all’ipotesi di configurare zione di deterrenza rispetto al potenziale il reato di immigrazione clandestina. Atti Parlamentari — XVIII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2000 — N. 825

GIACOMO CHIAPPORI ritiene che an- cittadini stranieri che entrano clandesti- ziche´ favorire l’immigrazione clandestina, namente in Italia debbono essere aiutati si debba cooperare allo sviluppo econo- nei loro Paesi di origine. mico e sociale dei Paesi di provenienza. FILIPPO BERSELLI ritiene che il grave GUIDO GIUSEPPE ROSSI denunzia allarme sociale suscitato dall’immigra- l’atteggiamento ipocrita del Governo, che zione clandestina giustifichi l’introduzione finge di perseguire una politica di conte- di una specifica fattispecie di reato. nimento dell’immigrazione clandestina, mentre in realta` la asseconda. LUIGI VITALI rileva che il principio di civilta` impone il rispetto dell’ordine pub- ROBERTO MENIA, richiamati i temi blico e la tutela dei cittadini. relativi alla sicurezza dei cittadini e le connessioni a suo giudizio innegabili tra ALFREDO MANTOVANO osserva che immigrazione clandestina e criminalita`, la recente pronunzia dell’autorita` giudi- ritiene opportuno l’introduzione nell’ordi- ziaria di Milano sulla impossibilita`di namento giuridico del reato di immigra- limitare la liberta` personale con un prov- zione clandestina. vedimento amministrativo induca ad in- trodurre una fattispecie penale specifica VINCENZO SINISCALCHI giudica una in materia. stravaganza politica di natura elettorali- stica ed un’aberrazione giuridica la pro- FURIO COLOMBO, precisato che nel- posta di introdurre il reato di immigra- l’ordinamento degli Stati Uniti non esiste zione clandestina. il reato di immigrazione clandestina, ri- tiene che la sua introduzione nell’ordina- mento italiano contrasti con l’orienta- ENZO SAVARESE ritiene che, in as- mento favorevole alla depenalizzazione di senza di regole certe in materia di immi- un numero rilevante di reati, affermato da grazione, si corra il rischio di incremen- piu` parti. tare il disagio sociale nonche´ incontrolla- bili fenomeni di intolleranza. PIETRO FONTANINI rileva che l’arti- colo aggiuntivo Landi di Chiavenna 2.030 CARLO FONGARO rileva che le me- propone norme che consentono di agevo- desime proposte formulate in passato lare la repressione del traffico di immi- dalla Lega nord Padania per l’identifica- grati clandestini. zione dei clandestini ed allora qualificate come « razziste » sono ora sostenute dal- GIANNICOLA SINISI, Relatore per la l’Unione europea. maggioranza, ritenuti non veritieri i dati richiamati dal deputato Di Luca in ordine DOMENICO MASELLI, nel condividere all’immigrazione clandestina, ribadisce le le osservazioni del deputato Martino, sot- ragioni del parere contrario espresso sul- tolinea la necessita` di salvaguardare i l’articolo aggiuntivo Landi di Chiavenna diritti civili, patrimonio di tutti. 2.030, che tra l’altro prevede una incom- prensibile ed atipica sanzione amministra- EDRO COLOMBINI osserva che i cit- tiva. Ritiene altresı` grave il proposito tadini chiedono tranquillita`, sicurezza e manifestato di deferire all’autorita` giudi- regole uguali per tutti: e` possibile, quindi, ziaria le politiche dell’immigrazione, di l’immediata espulsione dei clandestini che competenza esclusiva dello Stato. non le rispettassero. La Camera, con votazione nominale DIEGO ALBORGHETTI ribadisce la elettronica, respinge l’articolo aggiuntivo necessita` di regole certe, rilevando che i Landi di Chiavenna 2.030. Atti Parlamentari — XIX — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2000 — N. 825

ALBERTO DI LUCA osserva che, anche MAURIZIO GASPARRI rileva che le considerando attendibili i dati forniti dal proposte emendative dell’opposizione sul- relatore per la maggioranza, la percen- l’articolo 3 mirano all’introduzione di tuale di espulsioni di clandestini e` asso- misure diverse rispetto a quelle contenute lutamente marginale; illustra quindi le nel testo della Commissione relativamente finalita` del suo articolo aggiuntivo 2.01 alla gestione dei permessi di soggiorno ed (Nuova formulazione). alla procedura per il loro rinnovo. Sotto- linea, inoltre, l’importanza dei rilievi fo- GIAMPAOLO LANDI DI CHIAVENNA tosegnaletici e dattiloscopici ai fini del- sottolinea il falso moralismo e la falsa l’accertamento dell’identita` degli immi- solidarieta` che ispirano l’atteggiamento grati clandestini. delle forze parlamentari del centrosini- stra. MARIO BORGHEZIO, rilevato che gli emendamenti presentati dai deputati della Casa delle liberta` sono volti a riaffermare MARIA CELESTE NARDINI dichiara il principio di legalita`, ritiene che la che non votera` a favore dell’articolo ag- sottoposizioni degli stranieri ai rilievi fo- giuntivo Di Luca 2.01 (Nuova formulazio- tosegnaletici e dattiloscopici rappresenti ne). un fondamentale strumento che si intende mettere a disposizione delle forze dell’or- ROSA JERVOLINO RUSSO, Presidente dine per contrastare piu` efficacemente della I Commissione, contesta le accuse di l’immigrazione clandestina. « falso moralismo » mosse dal deputato Landi di Chiavenna; ribadisce inoltre i PAOLO ARMAROLI denuncia l’irre- principi su cui la maggioranza non e` sponsabilita` della maggioranza, ostinata- disposta a transigere: esige quindi rispetto mente arroccata a difesa della legge Tur- per le legittime, precise e convinte posi- co-Napolitano, che sarebbe invece dove- zione da essa sostenute. Chiarisce infine la roso modificare. portata della nuova formulazione dell’ar- ticolo aggiuntivo Di Luca 2.01. GIANNICOLA SINISI, Relatore per la maggioranza, invita al ritiro dell’emenda- La Camera, con votazione nominale mento Moroni 3.11 ed esprime parere elettronica, approva l’articolo aggiuntivo Di contrario sui restanti emendamenti, pre- Luca 2.01 (Nuova formulazione). cisando che la prima parte del comma 8-bis del punto 7 del testo alternativo del relatore di minoranza Landi di Chiavenna Sull’ordine dei lavori. e` recepito all’articolo 3, comma 1, del testo della Commissione. PRESIDENTE da` conto, in sintesi, delle determinazioni assunte dalla Conferenza MASSIMO BRUTTI, Sottosegretario di dei presidenti di gruppo relativamente Stato per l’interno, concorda, preannun- all’articolazione dei lavori dell’Assemblea ziando parere favorevole sull’articolo ag- prevista per la prossima settimana (vedi giuntivo Di Luca 3.04. Sottolinea, inoltre, resoconto stenografico pag. 105). i positivi risultati finora conseguiti grazie all’impegno delle forze dell’ordine con l’attuazione della legge Turco-Napolitano, precisando che dall’inizio del 2000 sono Si riprende la discussione. stati espulsi 60.589 immigrati irregolari; contesta quindi i dati richiamati dal de- PRESIDENTE passa all’esame dell’ar- putato Di Luca circa il numero di clan- ticolo 3 e degli emendamenti ad esso destini presumibilmente presenti nel ter- riferiti. ritorio nazionale. Atti Parlamentari —XX— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2000 — N. 825

ALBERTO DI LUCA, ribadito che dai stigmatizza l’intento di sottoporre gli stra- dati forniti dal sottosegretario emerge nieri ai rilievi fotosegnaletici e dattilosco- un’effettiva incapacita` a dar corso ai pici. provvedimenti di espulsione, richiama il contenuto di un documento predisposto ALBERTO DI LUCA chiede la vota- dagli Uffici della Camera, dal quale risulta zione per parti separate del testo alter- che nell’ordinamento giuridico di nume- nativo all’articolo 3 predisposto dal rela- rosi Stati e` previsto il reato di immigra- tore di minoranza Landi di Chiavenna. zione clandestina. FURIO COLOMBO ritiene opportuna PRESIDENTE fa presente che nei Paesi una verifica sui dati richiamati del depu- richiamati dal deputato Di Luca non vige tato Di Luca, a suo giudizio inattendibili, il principio dell’obbligatorieta` dell’azione rilevando che il centrodestra tende a penale. diffondere nel Paese sentimenti xenofobi e razzisti. La Camera, con votazione nominale LUCIANO DUSSIN, richiamate le os- elettronica, respinge gli identici emenda- servazioni del deputato Parenti, sottolinea menti Fontan 3.18 e Di Luca 3.19. l’esigenza di prevedere efficaci meccani- smi di identificazione di cittadini stra- FABIO EVANGELISTI denunzia gli in- nieri. tenti xenofobi e razzisti sottesi alla pro- posta di sottoporre gli stranieri ai rilievi SILVESTRO TERZI contesta le affer- fotosegnaletici e dattiloscopici. mazioni sul presunto carattere xenofobo e razzista del testo alternativo in esame, IGNAZIO LA RUSSA, rilevato che il rilevando che la sottoposizione ai rilievi riconoscimento di un’emergenza immigra- fotosegnaletici e dattiloscopici rappresenta zione e` compatibile con il rispetto dei una normale prassi di identificazione per- principi previsti dalla Costituzione e dal- sonale. l’ordinamento giuridico, esorta la maggio- ranza ad affrancarsi da posizioni pre- MARCO ZACCHERA, parlando sull’or- gresse e ad affrontare i problemi dell’im- dine dei lavori, fa presente che nel ser- migrazione con una nuova visione cultu- vizio trasmesso dalla terza rete RAI sul rale. dibattito in corso alla Camera non e` stato dato conto delle posizioni espresse dai FABIO CALZAVARA osserva che la gruppi della Casa delle liberta`; denunzia maggioranza ed il Governo dimostrano di peraltro che il commento sul dibattito e` non voler affrontare proficuamente i pro- stato affidato al ministro Turco, che non blemi connessi all’immigrazione clande- e` stata presente in aula nel corso della stina. seduta.

GIAMPAOLO LANDI DI CHIAVENNA, GIANNICOLA SINISI, Relatore per la Relatore di minoranza, chiarisce le finalita` maggioranza, invita i deputati ad affron- del testo alternativo da lui predisposto, tare le questioni relative ai rilievi fotose- sottolineando, in particolare, l’opportunita` gnaletici e dattiloscopici nella sede pro- di sottoporre gli stranieri ai rilievi foto- pria dell’esame degli emendamenti riferiti segnaletici e dattiloscopici al momento del alla specifica materia. rilascio del permesso di soggiorno.

TIZIANA PARENTI, rilevato che l’im- EDRO COLOMBINI si dichiara offeso migrazione rappresenta un fenomeno fi- dalle dichiarazioni rese dal deputato Pa- siologico, soprattutto nel momento in cui renti a proposito del presunto atteggia- si sviluppa il processo di globalizzazione, mento razzista della citta` di Torino. Atti Parlamentari — XXI — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 13 DICEMBRE 2000 — N. 825

TERESIO DELFINO dichiara di condi- semblea predisposta nella odierna riu- videre il testo alternativo del relatore di nione della Conferenza dei presidenti di minoranza Landi di Chiavenna e ritira gruppo (vedi resoconto stenografico l’emendamento Volonte´3.5,dicuie` pag. 121). cofirmatario.

ENZO SAVARESE fa presente che i Annunzio di un’ulteriore informativa rilievi fotosegnaletici e dattiloscopici sono urgente del Governo. previsti dagli ordinamenti di altri Stati, quali, ad esempio, la Francia. (Vedi resoconto stenografico pag. 122). GIANNICOLA SINISI, Relatore per la maggioranza, ritiene impraticabile l’ipotesi di sottoporre pressoche´ tutti gli stranieri Approvazione in Commissione. che entrano in Italia alle rilevazioni fotose- gnaletiche e dattiloscopiche, sottolineando che l’articolo 6, nel testo della Commis- (Vedi resoconto stenografico pag. 122). sione, prevede un’adeguata soluzione del problema relativo all’accertamento del- l’identita` personale degli immigrati. Proposta di trasferimento in sede legislativa di una proposta di legge. PRESIDENTE chiarisce gli effetti deri- vanti dall’esito della votazione per parti separate del testo alternativo del relatore PRESIDENTE comunica che sara` di minoranza Landi di Chiavenna. iscritto all’ordine del giorno della seduta di domani il trasferimento in sede legi- La Camera, con votazioni nominali slativa della proposta di legge n. 482. elettroniche, respinge il testo alternativo del relatore di minoranza Landi di Chiavenna, ad eccezione dei primi due periodi del Ordine del giorno comma 8-bis del punto 7, approvati con della seduta di domani. distinta votazione.

PRESIDENTE rinvia il seguito del di- PRESIDENTE comunica l’ordine del battito ad altra seduta. giorno della seduta di domani:

Giovedı` 14 dicembre 2000, alle 9,30. Modifica del calendario dei lavori dell’Assemblea. (Vedi resoconto stenografico pag. 122). PRESIDENTE comunica la modifica del vigente calendario dei lavori dell’As- La seduta termina alle 20,05.