PARENTESI APERTE

stagione 2018-2019

in collaborazione con

main partner

diretto da Franco Però

LA STAGIONE 2018-19

Il cartellone della prossima stagione del Rossetti, frutto dell’im- Immagini affiorano... I Miserabili, il romanzo monstre che intreccia pegno comune, si connota anche quest’anno per la varietà degli in modo mirabile la grande e la piccola storia, gli sconvolgimenti spettacoli e la qualità delle scelte. sociali e i drammi dei singoli; Sono presenti autori di riferimento del teatro italiano ed europeo Tra parentesi, l’avventura basagliana raccontata da chi ne è stato da Shakespeare a Pirandello, ad Agata Christie, Eduardo De uno dei suoi principali interpreti, con uno dei più intelligenti ed Filippo, Victor Hugo, che per la prosa classica, rappresentano ironici conduttori radiofonici a fargli da “spalla”; dei punti fermi del nostro Teatro. Da i Miserabili che aprirà la sta- La Bibbia riveduta e scorretta / La ballata di Johnny e Gill, dal gione in una versione dovuta a Luca Donninelli, sia per la qualità Libro dei Libri prendono spunto due lavori che percorrono strade degli interpreti nella maggior parte operanti prevalentemente al estreme e lontanissime tra loro: alla perfetta ironia degli Oblivion Rossetti, che per luci e l’essenzialità degli allestimenti che hanno farà da controcanto il viaggio di Paravidino... consentito generale attenzione di critica e numerose offerte di e come controcanto a questi, i grandi classici: Eduardo con la ospitalità da parte dei più importanti teatri italiani, a Dieci piccoli splendida Filumena Marturano, lo Shakespeare dell’ambigua indiani, Misura per misura, Così è se vi pare e molti altri rappre- Misura per misura o l’inquietante Pirandello di Così è (se vi sentano, per questa parte, scelte condivisibili. pare)... Da segnalare anche la coorganizzazione con il teatro di Catania e di fronte a loro le bellissime commedie: Piccoli crimini coniugali, di Un momento difficile di Furio Bordon grande autore concitta- Le prènom, Dieci piccoli indiani... dino di rilievo nazionale ed internazionale, tradotto in 14 Paesi. e ancora i grandi temi sociali che vivranno nella forte trascrizione Spettacolo che a sarà arricchito dall’interpretazione di teatrale del film di Petri, La classe operaia va in paradiso o nella Ariella Reggio, artista di rilievo assoluto del panorama nazionale. Sindrome Italiana, con il suo racconto delle lacerazioni di donne Nella sezione altri percorsi ci sono spettacoli che trattano di vari sradicate dalla loro vita... argomenti anche attinenti al mondo scientifico, comunque tra i la gioia, poi, di rivedere al Rossetti, Ariella Reggio, nell’importante e più apprezzati rappresentati nei teatri che coinvolgono problema- delicato lavoro di Furio Bordon, Un momento difficile, che conclu- tiche sociali ed anche con acute introspezioni psicologiche. de la superba trilogia “delle età indifese”... Ancora una volta per la ricchezza delle scelte si propone un pano- Altre immagini ancora affiorano, quelle degli Altri Percorsi, dove la rama ampio delle avanguardie teatrali con il fondamentale mezzo Ricerca si amplia (Del Bono, Anagoor, Serra, Cuscunà) così come di comunicazione che il teatro rappresenta con l’articolazione di la varietà dei linguaggi teatrali - La notte a Kinshasa di Buffa, il situazioni espressivamente proposte per le possibilità che con- Copenhagen di Frayn il Beckett di Mauri - e l’approfondimento dei sente l’interpretazione che rende il linguaggio e gli atteggiamenti, temi scientifici - nell’avvicinarsi di ESOF 2020 - presenti non solo strumenti privilegiati di comunicazione e di emozioni. nelle stagioni della prosa ma anche nelle altre forme espressive, Linguaggio teatrale unico e sensibile testimone dell’attualità in come l’appuntamento con la danza di Wayne Mc Gregor: la sua tutte le sfaccettature offerte dalla società contemporanea ad ogni Autobiography, è una affascinante e inquietante coreografia il cui livello di aggregazione sociale. progetto nasce dallo studio del suo genoma.... Espressioni che consentono di rivivere sul palcoscenico momenti e altri incanti ci porterà la danza, con il felice ritorno dei Momix di vita reale non incatenati dalla carta stampata o dalle let- e la loro fiabesca Alice... Alice... Alice o la gioiosa follia della ture dalla rete ma rappresentati dal linguaggio teatrale con Cenerentola sul ghiaccio...Incanto che non potrà mancare nel più Immediatezza di percepibilità e ampiezza di richiami alle com- prezioso appuntamento del nostro percorso di Musical & Eventi, plesse problematiche contemporanee. Il linguaggio del Teatro parlo del visionario Ghost, il musical di Bruce Joel Rubin tratto è il metodo sovrano e insostituibile che la varietà delle nostre dal celebre film: l’ennesima stella internazionale da appuntare proposte consente di riproporre allargando orizzonti. sul Rossetti che, ancora una volta, si presenta come il teatro più Bilancio tutto sommato accettabile sotto questo profilo e d’altro coraggioso e attento a portare ai suoi spettatori le espressioni più canto rinnovamento amministrativo strutturale con superamento alte di questa forma spettacolare. delle problematiche del Teatro che hanno determinato quotidiano Venire a teatro è aprire una parentesi, creare un momento di impegno e soluzione di problemi presenti nel teatro da lungo assenza del tempo quotidiano, per vivere, in comunione con altri, tempo. emozionalmente un tempo altro. Due anni positivi insomma, per la qualità degli spettacoli ed il Questo cerchiamo di regalarvi, con tutti gli artisti, ospiti e nostri, consenso del pubblico e per la trasparenza dell’amministrazione. e grazie al lavoro appassionato dello staff dello Stabile e del suo Avanti Rossetti! Consiglio d’Amministrazione. SERGIO PACOR Presidente del Teatro Stabile del FVG FRANCO PERÒ Direttore del Teatro Stabile del FVG

3

PROSA 13 spettacoli alla Sala Assicurazioni Generali, 2 - da prenotare - alla Sala Bartoli dal 16 al 21 ottobre 2018 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 31 Ridotti € 28 2★ Platea B-C Interi € 25 Ridotti € 22 2★ I MISERABILI R Gallerie Interi € 19 Ridotti € 15 1★ dal romanzo di Victor Hugo Prenotazioni stelle 2/10 Vendita biglietti 4/10 regia di Franco Però con Franco Branciaroli PAGINA 38 dal 18 ottobre all’11 novembre 2018 - Sala Bartoli Posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ (TRA PARENTESI) Last minute € 15 LA VERA STORIA R Prenotazioni abbonati prosa 6/9 DI UN’IMPENSABILE RIVOLUZIONE e Prenotazioni stelle 2/10 Vendita biglietti 4/10 di e con Massimo Cirri e Peppe Dell’Acqua regia di Erika Rossi PAGINA 40 dal 7 all’11 novembre 2018 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 31 Ridotti € 28 2★ Platea B-C Interi € 25 Ridotti € 22 2★ FILUMENA MARTURANO Gallerie Interi € 19 Ridotti € 15 1★ di Eduardo De Filippo regia di Liliana Cavani Prenotazioni stelle 2/10 Vendita biglietti 4/10 con Mariangela D’Abbraccio, Geppy Gleijeses PAGINA 46 dal 28 novembre al 2 dicembre 2018 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ MISURA PER MISURA Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ di William Shakespeare Prenotazioni stelle 23/10 Vendita biglietti 25/10 regia di Paolo Valerio con Massimo Venturiello PAGINA 54 dal 4 al 23 dicembre 2018 - Sala Bartoli Posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ Last minute € 15 SINDROME ITALIANA R Prenotazioni abbonati prosa 6/9 testo di Lucia Calamaro Prenotazioni stelle 23/10 Vendita biglietti 25/10 regia di Mitipretese con Manuela Madracchia, Sandra Toffolatti, Mariangela Torres PAGINA 58 dal 12 al 16 dicembre 2018 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ IL MAESTRO Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ E MARGHERITA Prenotazioni stelle 6/11 Vendita biglietti 8/11 di Michail Bulgakov regia di Andrea Baracco con Michele Riondino PAGINA 66 dal 9 al 13 gennaio 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ COSÌ È (SE VI PARE) Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ di Luigi Pirandello Prenotazioni stelle 20/11 Vendita biglietti 22/11 regia di Filippo Dini con Filippo Dini, Maria Paiato PAGINA 78 dal 23 al 27 gennaio 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 31 Ridotti € 28 2★ Platea B-C Interi € 25 Ridotti € 22 2★ LA BIBBIA Gallerie Interi € 19 Ridotti € 15 1★ RIVEDUTA E SCORRETTA Prenotazioni stelle 20/11 Vendita biglietti 22/11 regia di Giorgio Gallione con gli Oblivion FAMIGLIA* PAGINA 84 5 dal 5 al 10 febbraio 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ LA BALLATA R Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ DI JOHNNY E GILL Prenotazioni stelle 20/11 Vendita biglietti 22/11 testo e regia di Fausto Paravidino PAGINA 90 dal 19 al 24 febbraio 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ SALOMÈ R Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ di Oscar Wilde Prenotazioni stelle 22/1 Vendita biglietti 24/1 adattamento e regia di Luca De Fusco con Eros Pagni, Gaia Aprea, Anita Bartolucci PAGINA 96 dal 26 febbraio al 3 marzo 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ UN MOMENTO R Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ DIFFICILE Prenotazioni stelle 22/1 Vendita biglietti 24/1 di Furio Bordon regia di Giovanni Anfuso con Massimo Dapporto, Ariella Reggio, Francesco Foti, Debora Bernardi PAGINA 102 dal 13 al 17 marzo 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 31 Ridotti € 28 2★ Platea B-C Interi € 25 Ridotti € 22 2★ PICCOLI CRIMINI Gallerie Interi € 19 Ridotti € 15 1★ CONIUGALI Prenotazioni stelle 22/1 Vendita biglietti 24/1 di Éric-Emmanuel Schmitt con Michele Placido, Anna Bonaiuto PAGINA 110 dal 27 al 31 marzo 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ LE PRÉNOM Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ (CENA TRA AMICI) Prenotazioni stelle 12/2 Vendita biglietti 14/2 di Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière regia di Antonio Zavatteri PAGINA 120 dal 3 al 7 aprile 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 31 Ridotti € 28 2★ Platea B-C Interi € 25 Ridotti € 22 2★ DIECI PICCOLI INDIANI Gallerie Interi € 19 Ridotti € 15 1★ di Agatha Christie regia di Richard Reguant con Giulia Morgani, Tommaso Prenotazioni stelle 12/2 Vendita biglietti 14/2 Minniti, Caterina Misasi, Pietro Bontempo, Leonardo Sbragia, Mattia Sbragia, Ivana Monti, Luciano Virgilio, Alarico Salaroli, Carlo Simoni FAMIGLIA* PAGINA 126 dal 1° al 5 maggio 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 31 Ridotti € 28 2★ Platea B-C Interi € 25 Ridotti € 22 2★ LA CLASSE OPERAIA Gallerie Interi € 19 Ridotti € 15 1★ VA IN PARADISO Prenotazioni stelle 12/2 Vendita biglietti 14/2 dal film di Elio Petri regia di Claudio Longhi con Lino Guanciale FAMIGLIA* PAGINA 136

INCONTRI E INIZIATIVE COLLATERALI AGLI SPETTACOLI Letture, incontri, eventi collaterali all’attività principale del teatro, sono oramai una tradizione per il pubblico del Rossetti. Sono questi, momenti importanti nel rapporto che il teatro ha con il suo pubblico e stimolo per avvicinarne altro. Su questa strada proseguiremo anche nella stagione 2018-2019, ampliando l’offerta con nuove e intriganti proposte. A partire dalla collaborazione con ESOF 2020 Trieste: saranno proposte una serie di iniziative di approfondimento su argomenti scientifici legati ad alcuni titoli del cartellone. Fra gli incontri con gli artisti che accompagneranno la programmazione e che verranno organizzati collateralmente ad alcuni fra gli spettacoli in cartellone, proseguiranno anche quest’anno le conferenze condotte dal direttore della British School di Trieste, Peter Brown, dedicate in particolare (ma non esclusivamente) agli spettacoli di autori anglosassoni. Continueranno inoltre la collaborazione con i Civici Musei di Storia e Arte grazie alla quale il Teatro “entrerà” in spazi insoliti della città e con la Civica Scuola di Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, i cui allievi frequentano abitualmente gli spettacoli del cartellone.

7 Nel luglio 2020 Trieste ospiterà la più grande manifestazione scientifica europea con 5000 scienziati, ricercatori, imprenditori, comunicatori della scienza da tutto il mondo.

L'evento sarà accompagnato per due settimane dal una grande rassegna di arte, spettacolo, scienza e tecnologia con più di 100 iniziative gratuite aperte a tutti ALTRI PERCORSI 5 spettacoli alla Sala Assicurazioni Generali, 1 al Teatro Stabile Sloveno, 10 - da prenotare - alla Sala Bartoli dal 22 al 23 ottobre 2018 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 31 Ridotti € 28 2★ Platea B-C Interi € 25 Ridotti € 22 2★ A NIGHT IN KINSHASA Gallerie Interi € 19 Ridotti € 15 1★ MUHAMMAD ALI VS GEORGE FOREMAN Prenotazioni stelle 2/10 Vendita biglietti 4/10 con Federico Buffa PAGINA 42 dal 24 al 25 novembre 2018 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ LA GIOIA Prenotazioni stelle 23/10 Vendita biglietti 25/10 uno spettacolo di Pippo Delbono PAGINA 52

7 dicembre 2018 - Teatro Stabile Sloveno Platea Interi € 25 Ridotti € 23 2★ Galleria Interi € 12 1★ MACBETTU Prenotazioni stelle 23/10 Vendita biglietti 25/10 di Alessandro Serra tratto da “Macbeth” di William Shakespeare regia Alessandro Serra PAGINA 62 dal 18 al 19 dicembre 2018 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 31 Ridotti € 28 2★ Platea B-C Interi € 25 Ridotti € 22 2★ COPENAGHEN e Gallerie Interi € 19 Ridotti € 15 1★ di Michael Frayn regia di Mauro Avogadro Prenotazioni stelle 6/11 Vendita biglietti 8/11 con Umberto Orsini, Massimo Popolizio e con Giuliana Lojodice PAGINA 70 dall’8 al 13 gennaio 2019 - Sala Bartoli Posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ IL CANTO DELLA CADUTA Last minute € 15 LIBERAMENTE ISPIRATO Prenotazioni abbonati “altri percorsi” 23/11 AL MITO DEL REGNO DI FANES Prenotazioni stelle 27/11 Vendita biglietti 29/11 di e con Marta Cuscunà PAGINA 76 dal 15 al 20 gennaio 2019 - Sala Bartoli Posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ Last minute € 15 THE HARD WAY TO R Prenotazioni abbonati “altri percorsi” 23/11 UNDERSTAND EACH OTHER Prenotazioni stelle 27/11 Vendita biglietti 29/11 progetto e regia Adalgisa Vavassori PAGINA 82

★ dal 5 al 10 febbraio 2019 - Sala Bartoli Posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1 Last minute € 15 R Prenotazioni abbonati “altri percorsi” 23/11 OÙ LES FLEURS FANENT Prenotazioni stelle 27/11 Vendita biglietti 29/11 regia e coreografia di Natalia Vallebona PAGINA 92 dal 12 al 17 febbraio 2019 - Sala Bartoli Posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ RIVELAZIONE Last minute € 15 Prenotazioni abbonati “altri percorsi” 23/11 SETTE MEDITAZIONI Prenotazioni stelle 27/11 Vendita biglietti 29/11 INTORNO A GIORGIONE drammaturgia Laura Curino, Simone Derai con Marco Menegoni PAGINA 94 9 radioatt ann ROSSETTI 06-07 28-07-2006 9:42 Pagina 1

C M Y CM MY CY CMY K

Colori compositi dal 19 al 24 febbraio 2019 - Sala Bartoli Posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ Last minute € 15 ACCABADORA Prenotazioni abbonati “altri percorsi” 23/11 dal romanzo di Michela Murgia Prenotazioni stelle 27/11 Vendita biglietti 29/11 regia di Veronica Cruciani con Anna Della Rosa PAGINA 98

25 febbraio 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ e Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ EINSTEIN & ME Prenotazioni stelle 22/1 Vendita biglietti 24/1 di e con Gabriella Greison PAGINA 100 dal 5 al 10 marzo 2019 - Sala Bartoli Posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ Last minute € 15 Prenotazioni abbonati “altri percorsi” 11/1 SHAKESPEARE/SONETTI Prenotazioni stelle 15/1 Vendita biglietti 17/1 regia di Valter Malosti coreografie di Michela Lucenti PAGINA 104 dall’11 al 12 marzo 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ COUS COUS KLAN Prenotazioni stelle 22/1 Vendita biglietti 24/1 uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi PAGINA 108 dal 19 al 24 marzo 2019 - Sala Bartoli Posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ LA RONDINE Last minute € 15 Prenotazioni abbonati “altri percorsi” 11/1 (LA CANZONE DI MARTA) Prenotazioni stelle 15/1 Vendita biglietti 17/1 di Guillem Clua regia di Francesco Randazzo con Lucia Sardo, Luigi Tabita PAGINA 112 dal 26 al 31 marzo 2019 - Sala Bartoli Posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ Last minute € 15 PLATONOV Prenotazioni abbonati “altri percorsi” 11/1 da Anton Cechov, riscrittura di Marco Lorenzi e Lorenzo De Iacovo Prenotazioni stelle 15/1 Vendita biglietti 17/1 uno spettacolo di Il Mulino di Amleto regia di Marco Lorenzi PAGINA 118 dal 2 al 7 aprile 2019 - Sala Bartoli Posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ Last minute € 15 PER STRADA Prenotazioni abbonati “altri percorsi” 11/1 di Francesco Brandi Prenotazioni stelle 15/1 Vendita biglietti 17/1 regia di Raphael Tobia Vogel con Francesco Brandi e Francesco Sferrazza Papa PAGINA 124 dal 2 al 12 maggio 2019 - Sala Bartoli Posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ Last minute € 15 EN ATTENDANT BECKETT Prenotazioni abbonati “altri percorsi” 11/1 un percorso multimediale ideato da Glauco Mauri e Roberto Sturno Prenotazioni stelle 15/1 Vendita biglietti 17/1 con Glauco Mauri, Roberto Sturno PAGINA 138 11

MUSICAL & EVENTI 6 spettacoli alla Sala Assicurazioni GeneralI

Platea A Interi € 59 Ridotti € 56 16- € 29 5★ dal 25 al 28 ottobre 2018 - Sala Assicurazioni Generali Platea B Interi € 56 Ridotti € 53 16- € 28 4★ Platea C Interi € 48 Ridotti € 45 16- € 24 4★ I Galleria Interi € 42 Ridotti € 39 16- € 22 3★ WE WILL ROCK YOU II Galleria Interi € 36 Eco € 20 16- € 20 3★ il musical dei Queen e di Ben Elton regia di Tim Luscombe Prenotazioni stelle 2/10 Vendita biglietti 4/10 FAMIGLIA PAGINA 44 ★ dal 13 al 18 novembre 2018 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 59 Ridotti € 56 16- € 29 5 Platea B Interi € 56 Ridotti € 53 16- € 28 4★ Platea C Interi € 48 Ridotti € 45 16- € 24 4★ GHOST I Galleria Interi € 42 Ridotti € 39 16- € 22 3★ libretto e liriche di Bruce Joel Rubin musica e liriche di Dave Stewart II Galleria Interi € 36 Eco € 20 16- € 20 3★ & Glen Ballard basato sul film della PARAMOUNT PICTURES Prenotazioni stelle 2/10 Vendita biglietti 4/10 scritto da Bruce Joel Rubin FAMIGLIA PAGINA 48 dal 6 al 9 dicembre 2018 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 48 Ridotti € 45 16- € 25 4★ Platea B Interi € 45 Ridotti € 42 16- € 23 3★ Platea C Interi € 39 Ridotti € 36 16- € 20 3★ PETER PAN FOREVER I Galleria Interi € 33 Ridotti € 31 16- € 17 2★ musiche e canzoni di Edoardo Bennato II Galleria Interi € 27 Vis. rid € 15 16- € 15 2★ regia di Maurizio Colombi Prenotazioni stelle 2/10 Vendita biglietti 4/10 con Giorgio Camandona, Martha Rossi FAMIGLIA PAGINA 60 dal 30 gennaio al 3 febbraio 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea A-B Interi € 56 Ridotti € 53 16- € 28 4★ Platea C Interi € 48 Ridotti € 45 16- € 24 4★ THE IMPERIAL ICE STARS I Galleria Interi € 42 Ridotti € 39 16- € 22 3★ II Galleria Interi € 36 Eco € 20 16- € 20 3★ CENERENTOLA ON ICE Prenotazioni stelle 4/12 Vendita biglietti 6/12 direttore artistico e coregrafie Tony Mercer FAMIGLIA PAGINA 88 dal 9 al 12 maggio 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 48 Ridotti € 45 16- € 25 4★ Platea B Interi € 45 Ridotti € 42 16- € 23 3★ Platea C Interi € 39 Ridotti € 36 16- € 20 3★ SCHOOL OF ROCK I Galleria Interi € 33 Ridotti € 31 16- € 17 2★ musica di Andrew Lloyd Webber liriche di Glenn Slater II Galleria Interi € 27 Vis. rid € 15 16- € 15 2★ testi di Julian Fellowes adattamento e regia di Massimo Romeo Piparo Prenotazioni stelle 11/12 Vendita biglietti 13/12 con Lillo FAMIGLIA* PAGINA 142 Platea A Interi € 48 Ridotti € 45 16- € 25 4★ ★ dal 23 al 26 maggio 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea B Interi € 45 Ridotti € 42 16- € 23 3 Platea C Interi € 39 Ridotti € 36 16- € 20 3★ I Galleria Interi € 33 Ridotti € 31 16- € 17 2★ STOMP II Galleria Interi € 27 Vis. rid € 15 16- € 15 2★ creatori Luke Cresswell e Steve McNicholas Prenotazioni stelle 11/12 Vendita biglietti 13/12 FAMIGLIA PAGINA 144 Per essere sempre aggiornati sulle nuove iniziative, sui concerti, sugli spettacoli fuori abbonamento e soprattutto sulle aperture delle prevendite, consigliamo gli interessati di iscriversi alla nostra newsletter, di cliccare “mi piace” sulla pagina Facebook del Rossetti, di seguire l’account Twitter del Rossetti e di visitare il sito www.ilrossetti.it recentemente rinnovato e ricco di informazioni e contenuti multimediali, oltre a servizi innovativi. Il sito, oltre alla tradizionale versione per personal computer, ha una visua- lizzazione specifica per smartphone e tablet, rendendo pertanto più fruibili in contenuti anche su questi dispositivi. La prevendita dei biglietti viene gestita direttamente sulle pagine del sito senza passare su pagine di venditori terzi; è possibile aggiungere gli spettacoli a una propria “wishlist” e aggiungere direttamente le recite degli spettacoli a cui si intende assistere sul calendario del proprio smartphone.

13 ***** HOTEL WARMBADERHOF IN CARINZIA/AUSTRIA

BENESSERE A 5 STELLE IN CARINZIA

SENTIRE LA VITA SULLA PELLE, ALL’HOTEL WARMBADERHOF.

Un hotel a cinque stelle con una ricca storia, im- messa in uno dei più belli luoghi della Carinzia che porta una promessa nel proprio nome. Benessere su misura con programmi SPA e d’estetica, delizie della pluripremiata cucina con piatti tipici della regione dell’Alpe-Adria, sempre in combinazione con l’ambiente meraviglioso del Warmbaderhof… LUSSO E PIACERE PER DUE una base eccellente per una vacanza da sogno. Concedete a Voi ed al Vostro partner giorni

pieni di romanticismo con un briciolo di lusso. SUGGERIMENTO: Colazione esclusiva in camera, cena a lume di Nuotare nella piscina costruita proprio sopra alla candela e nel mezzo un massaggio rilassante. sorgente termale, nel “Thermal Urquellbecken”. Amore è: poter festeggiare insieme. Una peculiarità di Warmbad e uno di quei mo- menti della vita che non si dimenticano più. 2 notti/3 giorni in camera doppia deluxe 1 cena romantica a lume di candela a 4 portate presso il ristorante á la carte “Das Kleine Restaurant” 1 mezza pensione gourmet presso il “Panorama Restaurant“ 1 colazione di lusso in camera 1 massaggio corpo per ogni adulto (40 min.) presso il VIBE SPA & Beauty Tutti i servizi inclusi del Warmbaderhof Upgrade gratuito nella categoria di camere superiore (previa disponibilità)

da € 310,–

a persona

WARMBADERHOF***** NEL RESORT TERMALE DI WARMBAD-VILLACH A SOLI 15 MINUTI DAL CONFINE ITALIANO DI TARVISIO

Kadischenallee 22-24, A-9504 Warmbad-Villach, Carinzia, Austria T: +43 (0)4242 3001-10, [email protected], www.warmbaderhof.com DANZA 7 spettacoli in abbonamento alla Sala Assicurazioni Generali

17 dicembre 2018 - Sala Assicurazioni Generali Platea A-B Interi € 39 Ridotti € 35 16- € 20 3★ MOSCOW CLASSICAL RUSSIAN BALLET Platea C Interi € 31 Ridotti € 29 16- € 17 2★ I Galleria Interi € 27 Ridotti € 24 16- € 15 2★ II Galleria Interi € 23 Vis. rid € 15 16- € 13 1★ LO SCHIACCIANOCI Prenotazioni stelle 6/11 Vendita biglietti 8/11 balletto in due atti di Petr Ilich Tchaikovsky coreografie di Marius Petipa FAMIGLIA* PAGINA 68 28 gennaio 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 48 Ridotti € 45 16- € 25 4★ Platea B Interi € 45 Ridotti € 42 16- € 23 3★ Platea C Interi € 39 Ridotti € 36 16- € 20 3★ PARSONS I Galleria Interi € 33 Ridotti € 31 16- € 17 2★ II Galleria Interi € 27 Vis. rid € 15 16- € 15 2★ DANCE COMPANY Prenotazioni stelle 4/12 Vendita biglietti 6/12 coreografie di David Parsons, Trev McIntyre PAGINA 86 dal 30 gennaio al 3 febbraio 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea A-B Interi € 56 Ridotti € 53 16- € 28 4★ Platea C Interi € 48 Ridotti € 45 16- € 24 4★ THE IMPERIAL ICE STARS I Galleria Interi € 42 Ridotti € 39 16- € 22 3★ II Galleria Interi € 36 Eco € 20 16- € 20 3★ CENERENTOLA ON ICE Prenotazioni stelle 4/12 Vendita biglietti 6/12 direttore artistico e coregrafie Tony Mercer FAMIGLIA PAGINA 88 Platea A Interi € 48 Ridotti € 45 16- € 25 4★ dal 6 al 10 marzo 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea B Interi € 45 Ridotti € 42 16- € 23 3★ MOMIX Platea C Interi € 39 Ridotti € 36 16- € 20 3★ I Galleria Interi € 33 Ridotti € 31 16- € 17 2★ II Galleria Interi € 27 Vis. rid € 15 16- € 15 2★ ALICE... ALICE... ALICE Prenotazioni stelle 4/12 Vendita biglietti 6/12 direttore artistico Moses Pendleton FAMIGLIA PAGINA 106 21 marzo 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea A-B Interi € 39 Ridotti € 35 16- € 20 3★ Platea C Interi € 31 Ridotti € 29 16- € 17 2★ AREAREA I Galleria Interi € 27 Ridotti € 24 16- € 15 2★ II Galleria Interi € 23 Vis. rid € 15 16- € 13 1★ LE QUATTRO STAGIONI Prenotazioni stelle 5/2 Vendita biglietti 7/2 coreografia Marta Bevilacqua, Roberto Cocconi PAGINA 114 Platea A Interi € 48 Ridotti € 45 16- € 25 4★ 10 aprile 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea B Interi € 45 Ridotti € 42 16- € 23 3★ COMPANY WAYNE McGREGOR Platea C Interi € 39 Ridotti € 36 16- € 20 3★ e I Galleria Interi € 33 Ridotti € 31 16- € 17 2★ II Galleria Interi € 27 Vis. rid € 15 16- € 15 2★ AUTOBIOGRAPHY Prenotazioni stelle 5/2 Vendita biglietti 7/2 ideazione, direzione e coreografia di Wayne McGregor PAGINA 128 Platea A Interi € 59 Ridotti € 56 16- € 29 5★ 7 maggio 2019 - Sala Assicurazioni Generali Platea B Interi € 56 Ridotti € 53 16- € 28 4★ Platea C Interi € 48 Ridotti € 45 16- € 24 4★ LES BALLETS TROCKADERO I Galleria Interi € 42 Ridotti € 39 16- € 22 3★ DE MONTE CARLO II Galleria Interi € 36 Eco € 20 16- € 20 3★ Prenotazioni stelle 5/2 Vendita biglietti 7/2 direttore artistico Tory Dobrin PAGINA 140

ABBONAMENTI PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE Oltre alle riduzioni sui prezzi di biglietti e degli abbonamenti pubblicate in questo depliant, il Teatro Stabile offre condi- zioni molto vantaggiose per assistere agli spettacoli del cartellone ai gruppi di studenti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori e ai loro accompagnatori. Gli interessati possono contattare il referente per l’attività teatrale del pro- prio istituto scolastico, oppure l’ufficio scuole del teatro (sig.ra Greta Petronio 040-3593537 [email protected]).

15

EVENTI SPECIALI accanto ai “percorsi” in abbonamento, il cartellone comprende numerosi altri spettacoli ed eventi: a questo elenco si aggiungeranno nel corso della stagione altri appuntamenti

Platea A Interi € 55,20 Abbon. € 49,45 6 novembre - Sala Assicurazioni Generali Platea B Interi € 50,60 Abbon. € 46,00 Platea C Interi € 40,25 Abbon. € 36,20 EDOARDO BENNATO I Galleria Interi € 34,50 Abbon. € 31,00 IN CONCERTO II Galleria Interi € 28,75 Abbon. € 25,80 a cura di Dimensione Eventi per questo spettacolo non è previsto l’utilizzo degli abbonamenti con le stelle. dal 16 novembre al 2 dicembre 2018 - Sala Bartoli Posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ Last minute € 15 UN’ALTRA CENERENTOLA Abbonati famiglia € 7,50 di Luciano Pasini Prenotazioni stelle 23/10 Vendita biglietti 25/10 con gli allievi dell’Associazione Culturale StarTS Lab PAGINA 50 dal 3 al 4 dicembre 2018 - Sala Assicurazioni Generali Spettacolo offerto da Assicurazioni Generali ai ragazzi TEMPO DI CHET delle Scuole di Trieste e ai propri dipendenti. LA VERSIONE DI CHET BAKER Le modalità di accesso saranno comunicate nel corso della stagione. regia di Leo Muscato con Paolo Fresu tromba PAGINA 56 10 dicembre 2018 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 50,60 Abbon. € 48 Platea B Interi € 46,00 Abbon. € 44 SCOTT BRADLEE’S Platea C Interi € 41,40 Abbon. € 39 I Galleria Interi € 36,80 Abbon. € 34 II Galleria Interi € 32,20 Abbon. € 30 Eco € 23 POSTMODERN JUKEBOX per questo spettacolo non è previsto l’utilizzo degli a cura di Vigna PR abbonamenti con le stelle. PAGINA 64 Platea A Interi € 36 Abbon. € 34 21 dicembre 2018 - Sala Assicurazioni Generali Platea B Interi € 32 Abbon. € 30,50 Platea C Interi € 29 Abbon. € 27 I Galleria Interi € 24 Abbon. € 23 HARLEM GOSPEL CHOIR II Galleria Interi € 22 Abbon. € 21 Eco € 16 a cura di Vigna PR per questo spettacolo non è previsto l’utilizzo degli abbonamenti con le stelle. PAGINA 72 dal 29 al 31 dicembre 2018 - Sala Assicurazioni Generali Platea A Interi € 71,50 Platea B Interi € 71,50 Under12 € 57,20 LE CIRQUE WITH THE WORLD’S Platea C Interi € 59/55 Under12 € 47,30/44 I Galleria Interi € 44 Under12 € 35,20 TOP PERFORMERS II Galleria Interi € 33 Under12 € 26,40 per questo spettacolo non è previsto l’utilizzo degli ALIS abbonamenti con le stelle. PAGINA 74

15 gennaio 2019 - Sala Assicurazioni Generali I prezzi dei biglietti saranno comunicati nel corso della stagione. MASSIMO LOPEZ & per questo spettacolo non è previsto l’utilizzo degli TULLIO SOLENGHI SHOW abbonamenti con le stelle. PAGINA 80

13 febbraio 2019 - Sala Assicurazioni Generali I prezzi dei biglietti saranno comunicati nel corso della stagione. ROBERTO VECCHIONI Per questo spettacolo non è previsto l’utilizzo degli IN CONCERTO abbonamenti con le stelle. a cura di Dimensione Eventi

17 Per la cultura.

www.zkb.it 23 marzo 2019 - Sala Assicurazioni Generali I prezzi dei biglietti saranno comunicati GLENN MILLER nel corso della stagione. per questo spettacolo non è previsto l’utilizzo degli ORCHESTRA abbonamenti con le stelle. a cura di Vigna PR PAGINA 116 2 aprile 2019 - Sala Assicurazioni Generali

Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ ESSERE LEONARDO DA Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ VINCI UN’INTERVISTA IMPOSSIBILE Prenotazioni stelle 12/2 Vendita biglietti 14/2 drammaturgia, regia e interpretazione di Massimiliano Finazzer Flory PAGINA 122 dal 10 al 18 aprile 2019 - Sala Bartoli Posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ LA GUERRA Last minute € 15 di Carlo Goldoni regia di Franco Però R Prenotazioni stelle 15/1 Vendita biglietti 17/1 con Filippo Borghi, Romina Colbasso, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Adriano Giraldi, Andrea Germani, Mauro Malinverno, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Maria Grazia Plos PAGINA 130 dal 10 al 18 aprile 2019 - Museo De Henriquez A SARAJEVO Posto unico Interi € 15 Ridotti € 12 1★ Per la cultura. R Prenotazioni stelle 15/1 Vendita biglietti 17/1 IL 28 GIUGNO di Gilberto Forti con gli attori della Compagnia del Teatro Stabile del FVG PAGINA 132 dal 16 al 17 aprile 2018 - Sala Assicurazioni Generali Platea A-B Interi € 35 Ridotti € 33 Platea C Interi € 30 Ridotti € 28 ANGELO PINTUS I Galleria Interi € 25 Ridotti € 22 II Galleria Interi € 20 Ridotti € 19 DESTINATI Loggione Interi € 15 per questo spettacolo non è previsto l’utilizzo degli ALL’ESTINZIONE abbonamenti con le stelle. PAGINA 134

dal 30 ottobre al 4 novembre 2018 dal 17 al 22 gennaio 2019 Sala Assicurazioni Generali Sala Assicurazioni Generali TRIESTE TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL FILM FESTIVAL

www.zkb.it

19 Venite a degustare la cucina del caféRossetti: prodotti stagionali e del territorio, ricette tradizionali rielaborate con gusto e maestria dal nostro chef Manuel. Da cornice non mancano eventi musicali, culturali, di spettacolo.

caféRossetti è un progetto Largo Giorgio Gaber, 2 info e prenotazioni 040.573.143 [email protected]

lavora con noi Cafè Rossetti cafe_rossetti IL CALENDARIO 2018-19 OTTOBRE 2018 mar 16 mer 17 gio 18 ven 19 sab 20 dom 21 lun 22 mar 23 mer 24 gio 25 ven 26 sab 27 dom 28 lun 29 mar 30 mer 31 A NIGHT SALA I MISERABILI WE WILL ROCK YOU SCIENCE+FICTION GENERALI IN KINSHASA 20.30 20.30 20.30 20.30 20.30 16.00 20.30 20.30 20.30 20.30 16 FAM 16.00 PRI A B C D AP M O 20.30 N P (TRA PARENTESI) LA VERA STORIA DI UN’IMPENSABILE RIVOLUZIONE 21.00 19.30 21.00 17.00 21.00 21.00 19.30 21.00 17.00 21.00

NOVEMBRE 2018 gio 1 ven 2 sab 3 dom 4 lun 5 mar 6 mer 7 gio 8 ven 9 sab 10 dom 11 lun 12 mar 13 mer 14 gio 15 SALA SCIENCE+FICTION FESTIVAL EDOARDO FILUMENA MARTURANO GHOST GENERALI BENNATO 20.30 20.30 20.30 20.30 16.00 20.30 20.30 20.30 21.00 Venite a degustare la cucina del caféRossetti: prodotti PRI A B C D M stagionali e del territorio, ricette tradizionali rielaborate SALA (TRA PARENTESI) LA VERA STORIA DI UN’IMPENSABILE RIVOLUZIONE BARTOLI con gusto e maestria dal nostro chef Manuel. Da cornice 21.00 19.30 21.00 17.00 21.00 21.00 19.30 17.00 17.00 non mancano eventi musicali, culturali, di spettacolo. ven 16 sab 17 dom 18 lun 19 mar 20 mer 21 gio 22 ven 23 sab 24 dom 25 lun 26 mar 27 mer 28 gio 29 ven 30 CANZONE CENEREN- SALA GHOST LA GIOIA MISURA PER MISURA GENERALI TRIESTINA TOLA 20.30 16 FAM 16.00 20.30 16.00 9.30 20.30 20.30 20.30 20.30 O 20.30 N P AP 11.30 PRI A B SALA UN’ALTRA CENERENTOLA BARTOLI 19.30 21.00 17.00 19.30 19.30 21.00 19.30 21.00 17.00 19.30 21.00 19.30 DICEMBRE 2018 sab 1 dom 2 lun 3 mar 4 mer 5 gio 6 ven 7 sab 8 dom 9 lun 10 mar 11 mer 12 gio 13 ven 14 sab 15 TEMPO DI CHET POSTMOD SALA MISURA PER MISURA PETER PAN IL MAESTRO E MARGHERITA GENERALI EVENTO GENERALI JUKEBOX 20.30 16.00 20.30 20.30 16 FAM 16.00 20.30 20.30 20.30 20.30 20.30 20.30 21.00 C D M O 20.30 N P PRI A B C SALA UN’ALTRA SINDROME ITALIANA BARTOLI CENERENTOLA 21.00 17.00 19.30 21.00 21.00 19.30 21.00 17.00 19.30 21.00 21.00 19.30 17.00

TEATRO MACBETTU STABILE caféRossetti è un progetto SLOVENO 20.30 Largo Giorgio Gaber, 2 dom 16 lun 17 mar 18 mer 19 gio 20 ven 21 sab 22 dom 23 lun 24 mar 25 mer 26 gio 27 ven 28 sab 29 dom 30 lun 31 info e prenotazioni 040.573.143 IL MAE- SCHIAC- HARLEM GALÀ SALA COPENAGHEN LE CIRQUE “ALIS” GENERALI STRO... CIANOCI GOSPEL OPERETTA 16.00 20.30 20.30 20.30 16.00 16.00 [email protected] 21.00 20.30 20.30 D DAN AP 20.30 21.45 lavora con noi SALA SINDROME ITALIANA Cafè Rossetti BARTOLI 17.00 19.30 21.00 21.00 19.30 21.00 17.00 cafe_rossetti ABBONAMENTO ABBONAMENTO ABBONAMENTO ABBONAMENTO EVENTI SPECIALI “PROSA” “MUSICAL & EVENTI” “DANZA” “ALTRI PERCORSI”

21 GENNAIO 2019 mar 1 mer 2 gio 3 ven 4 sab 5 dom 6 lun 7 mar 8 mer 9 gio 10 ven 11 sab 12 dom 13 lun 14 mar 15 SALA COSÍ È (SE VI PARE) LOPEZ GENERALI SOLENGHI 20.30 20.30 20.30 20.30 16.00 21.00 PRI A B C D SALA IL CANTO DELLA CADUTA THE HARD BARTOLI WAY TO... 19.30 21.00 21.00 19.30 21.00 17.00 19.30

mer 16 gio 17 ven 18 sab 19 dom 20 lun 21 mar 22 mer 23 gio 24 ven 25 sab 26 dom 27 lun 28 mar 29 mer 30 gio 31 SALA LA BIBBIA RIVEDUTA E SCORRETTA PARSONS CENERENTOLA GENERALI DANCE ON ICE 20.30 20.30 20.30 20.30 16.00 20.30 20.30 20.30 PRI A B C D DAN M DAN

SALA THE HARD WAY TO UNDERSTAND EACH OTHER BARTOLI 21.00 21.00 19.30 21.00 17.00

FEBBRAIO 2019 ven 1 sab 2 dom 3 lun 4 mar 5 mer 6 gio 7 ven 8 sab 9 dom 10 lun 11 mar 12 mer 13 gio 14 ven 15 ROBERTO SALA CENERENTOLA ON ICE LA BALLATA DI JOHNNY E GILL GENERALI VECCHIONI 20.30 16 FAM 16.00 20.30 20.30 20.30 20.30 20.30 16.00 21.00 O 20.30 N P PRI A B C D SALA OÙ LES FLEURS FANENT RIVELAZIONE BARTOLI 19.30 21.00 21.00 19.30 21.00 17.00 19.30 21.00 21.00 19.30

sab 16 dom 17 lun 18 mar 19 mer 20 gio 21 ven 22 sab 23 dom 24 lun 25 mar 26 mer 27 gio 28 EINSTEIN SALA SALOMÉ UN MOMENTO DIFFICILE GENERALI & ME 20.30 20.30 20.30 20.30 20.30 16.00 20.30 20.30 20.30 20.30 PRI A B C D AP PRI A SALA RIVELAZIONE ACCABADORA BARTOLI 21.00 17.00 19.30 21.00 21.00 19.30 21.00 17.00

MARZO 2019 ven 1 sab 2 dom 3 lun 4 mar 5 mer 6 gio 7 ven 8 sab 9 dom 10 lun 11 mar 12 mer 13 gio 14 ven 15 SALA UN MOMENTO DIFFICILE MOMIX “ALICE... ALICE... ALICE” COUS COUS KLAN PICCOLI CRIMINI CONIUGALI GENERALI 20.30 20.30 16.00 20.30 20.30 20.30 16 FAM 16.00 20.30 20.30 20.30 20.30 20.30 B C D DAN 20.30 AP PRI A B SALA SHAKESPEARE/SONETTI BARTOLI 19.30 21.00 21.00 19.30 21.00 17.00

sab 16 dom 17 lun 18 mar 19 mer 20 gio 21 ven 22 sab 23 dom 24 lun 25 mar 26 mer 27 gio 28 ven 29 sab 30 dom 31 SALA PICCOLI CRIMINI LE 4 GLENN LE PRÉNOM (CENA TRA AMICI) GENERALI CONIUGALI STAGIONI MILLER O. 20.30 16.00 20.30 20.30 20.30 20.30 20.30 16.00 21.00 C D DAN PRI A B C D SALA LA RONDINE PLATONOV BARTOLI 19.30 21.00 21.00 19.30 21.30 17.00 19.30 21.00 21.00 19.30 21.00 17.00 22 APRILE 2019 lun 1 mar 2 mer 3 gio 4 ven 5 sab 6 dom 7 lun 8 mar 9 mer 10 gio 11 ven 12 sab 13 dom 14 lun 15 SALA LEONARDO DIECI PICCOLI INDIANI WAYNE GENERALI DA VINCI McGREGOR 20.30 20.30 20.30 20.30 16.00 20.30 20.30 PRI A B C D DAN SALA PER STRADA LA GUERRA BARTOLI 19.30 21.00 21.00 19.30 21.00 17.00 21.00 21.00 19.30 21.00 17.00 MUSEO DE A SARAJEVO IL 28 GIUGNO HENRIQUEZ

mar 16 mer 17 gio 18 ven 19 sab 20 dom 21 lun 22 mar 23 mer 24 gio 25 ven 26 sab 27 dom 28 lun 29 mar 30 SALA ANGELO PINTUS TEMPI NUOVI GENERALI 20.30 20.30 20.30 20.30 16.00 20.30 20.30 PRI A B C D SALA LA GUERRA BARTOLI 19.30 21.00 21.00 MUSEO DE A SARAJEVO... HENRIQUEZ

MAGGIO 2019 mer 1 gio 2 ven 3 sab 4 dom 5 lun 6 mar 7 mer 8 gio 9 ven 10 sab 11 dom 12 lun 13 mar 14 mer 15 TROCKA- SALA LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO SCHOOL OF ROCK GENERALI DERO 20.30 20.30 20.30 20.30 16.00 20.30 20.30 20.30 20.30 16.00 PRI A B C D DAN M O N P SALA EN ATTENDANT BECKETT BARTOLI 21.00 19.30 21.00 17.00 19.30 21.00 21.00 19.30 21.00 17.00

gio 16 ven 17 sba 18 dom 19 lun 20 mar 21 mer 22 gio 23 ven 24 sab 25 dom 26 lun 27 mar 28 mer 29 gio 30 gio 31 SALA STOMP GENERALI 20.30 20.30 16 FAM 16.00 M O 20.30 N P SALA BARTOLI

VARIAZIONI DI CALENDARIO Gli abbonamenti non sono rimborsabili. In caso di annullamento di uno spettacolo il Teatro si riserva la possibilità di effet- tuare una sostituzione anche in date diverse e con un numero di recite superiore o inferiore a quello previsto originariamen- te. Le eventuali variazioni vengono comunicate con la massima tempestività possibile dal Teatro sul proprio materiale, a mezzo stampa, sul sito internet, con newsletter e-mail e/o messaggi sms. Non vengono effettuate comunicazioni tramite posta ordinaria o telefono. Il Teatro si riserva di effettuare variazioni di calendario, di spettacolo, di cast artistico, di prezzo dei biglietti e di numero di “stelle” nel corso della stagione. L’acquisto dei biglietti e degli abbonamenti comporta l’accettazione di tutte le regole di utilizzo pubblicate nel presente depliant.

ABBONAMENTO ABBONAMENTO ABBONAMENTO ABBONAMENTO EVENTI SPECIALI “PROSA” “MUSICAL & EVENTI” “DANZA” “ALTRI PERCORSI”

23 ABBONAMENTI PROSA FISSO Platea A Platea B-C

TURNO Intero € 210 (€ 26,25/mese) € 171 (€ 21,38/mese) FISSO LIBERO Ridotto aziende/over 65 € 195 € 156 15 Under 26 € 120 € 120 spettacoli Ex Turno E € 165 (€ 20,63/mese) € 139 (€ 17,38/mese) L’abbonamento è composto da 2 distinti tagliandi: uno a turno fisso per i 13 spettacoli in programma alla Sala Assicurazioni Generali; uno a turno libero per i 2 spettacoli in programma alla Sala Bartoli, prenota- bili all’atto dell’acquisto dell’abbonamento.

ALTRI Intero Abbonati Under 26 PERCORSI TURNO FISSO Settore unico € 208 (€ 26/mese) € 160 € 112 LIBERO 16 L’abbonamento è composto da 3 tagliandi: turno fisso per 5 spettacoli del cartellone “altri percorsi” in spettacoli programma allla Sala Assicurazioni Generali (A NIGHT IN KINSHASA, LA GIOIA, COPENAGHEN, EINSTEIN AND ME, COUS COUS KLAN) uno a turno fisso per MACBETTU al Teatro Stabile Sloveno; turno libero per gli altri 10 spettacoli in programma presso la Sala Bartoli. MUSICAL & EVENTI Platea A-B Platea C I Galleria TURNO Intero € 258 (€ 32,25/mese) € 210 (€ 26,25/mese) € 174 (€ 21,75/mese) FISSO 6 spettacoli Ridotto abbonati prosa € 246 € 204 € 168

Ridotto under 26 € 150 € 144 € 114

L’abbonamento è composto da 1 tagliando ed è valido per tutti gli spettacoli del cartellone musical & eventi.

DANZA Platea A-B Platea C I Galleria

TURNO Intero € 210 (€ 26,25/mese) € 189 (€ 23,63/mese) € 168 (€ 21,00/mese) FISSO 7 spettacoli Ridotto abbonati prosa € 196 € 175 € 154 Ridotto under 26 € 126 € 119 € 105

L’abbonamento è composto da 1 tagliando ed è valido per tutti gli spettacoli del cartellone danza.

TURNI LIBERI Intero Under 26

6 spettacoli a scelta del cartellone PROSA € 99 € 60

12 spettacoli a scelta dei cartelloni PROSA ALTRI PERCORSI € 180 € 108

NOVITÀ 4 spettacoli a scelta del cartellone MUSICAL & EVENTI € 180 € 120 2018 4 spettacoli a scelta del cartellone DANZA € 140 € 92

4 spettacoli eventi “teatroscienza” € 68 € 48

Abbonamenti a turno libero acquistabili e gestibili online e presso i punti vendita.

24 GOLD Platea A Platea B Platea C

TURNO Intero € 499 (€ 62,38/mese) € 473 (€ 59,12/mese) € 443 (€ 55,38/mese) FISSO LIBERO L’abbonamento “gold” è valido per tutti gli spettacoli del cartellone PROSA (turno fisso per 13 spet- 37 tacoli in programma alla Sala Assicurazioni Generali, turno libero per 2 spettacoli in programma alla spettacoli Sala Bartoli), MUSICAL (turno fisso per 6 spettacoli) e altri PERCORSI (turno fisso per 5 spettacoli in programma alla Sala Assicurazioni Generali, turno fisso per lo spettacolo in programma al Teatro Stabile Sloveno, turno libero per quelli in programma alla Sala Bartoli). È composto da sei tagliandi di abbona- mento (due per la prosa/uno per i musical/tre per gli altri percorsi). Gli abbonati “gold” godranno anche della prelazione sulla prenotazione di alcuni spettacoli fuori abbonamento e del guardaroba gratuito.

PLATINUM Platea A Platea B Platea C

TURNO FISSO Intero € 576 (€ 72/mese) € 550 (€ 68,75/mese) € 514 (€ 64,25/mese) LIBERO 43 L’abbonamento “platinum” è valido per tutti gli spettacoli del cartellone PROSA (turno fisso per 13 spet- spettacoli tacoli in programma alla Sala Assicurazioni Generali, turno libero per 2 spettacoli in programma alla Sala Bartoli), MUSICAL (turno fisso per 6 spettacoli), DANZA (turno fisso per 6 spettacoli - lo spettacolo CENERENTOLA ON ICE è compreso nell’abbonamento musical per cui la giornata sarà quella prevista per quel percorso) e altri PERCORSI (turno fisso per 5 spettacoli in programma alla Sala Assicurazioni Generali, turno fisso per lo spettacolo in programma al Teatro Stabile Sloveno, turno libero per quelli in programma alla Sala Bartoli). È composto da sette tagliandi di abbonamento (due per la prosa/uno per i musical/tre per gli altri percorsi, uno per la danza). Gli abbonati “platinum” godranno anche della prelazio- ne sulla prenotazione di alcuni spettacoli fuori abbonamento e del guardaroba gratuito.

FAMIGLIA Platea Galleria

TURNO 2 adulti e 1 under21 € 458,50 (€ 57,31/mese) € 374,50 (€ 46,81/mese) FISSO 6 spettacoli Per ciascun under 21 in più € 52,50 € 52,50 più 1 a Valido per i seguenti spettacoli WE WILL ROCK YOU (sabato 27/10 ore 16), GHOST (sabato 17/11 ore scelta 16), PETER PAN (sabato 8/12 ore 16), CENERENTOLA ON ICE (sabato 9/2 ore 16), MOMIX (sabato 9/3 ore 16), STOMP (sabato 25/5 ore 16) più uno spettacolo a scelta tra LO SCHIACCIANOCI, LA BIBBIA RIVEDUTA E SCORRETTA, DIECI PICCOLI INDIANI, LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO, SCHOOL OF ROCK. L’abbonamento è composto da due tagliandi per gli adulti e 1 tagliando per gli under 21. Per l’emissione dell’abbonamento famiglia sarà richiesto di esibire copia di un documento (stato di famiglia, NOVITÀ passaporto) che attesti l’appartenenza dei ragazzi allo stesso nucleo familiare e l’età dei ragazzi (data 2018 di nascita dopo il 1/1/1997). I bambini sotto i sei anni (nati dopo il 1/1/2012) appartenenti al nucleo familiare che ha sottoscritto l’abbonamento famiglia non pagano il biglietto d’ingresso per nessuno degli spettacoli inseriti nell’abbonamento purché siano tenuti in braccio dai genitori. Gli abbonati fami- glia potranno acquistare a € 7,50 i biglietti per UN’ALTRA CENERENTOLA e avranno riduzioni speciali per altri spettacoli del cartellone. INFORMAZIONI GENERALI PER GLI ABBONAMENTI A TURNO FISSO • Prelazione per gli abbonati alla stagione 2017-2018: fino a VENERDÌ 28 SETTEMBRE. Da lunedì 1/10 vendita dei posti non riconfer- mati. All’atto della riconferma dei posti è richiesto il saldo dell’abbonamento. • L’abbonamento con modalità di pagamento mensile è disponibile solo presso la biglietteria del Politeama Rossetti e richiede l’atti- vazione di un addebito RID su conto corrente bancario e il versamento di € 10 in contanti al momento del rilascio dell’abbonamento quale copertura dei costi bancari e di segreteria. Maggiori informazioni presso la biglietteria. • I titolari possono effettuare una variazione per ciascun spettacolo del proprio abbonamento al prezzo di € 2, (€ 1 per gli abbonati Gold/Platinum). Qualsiasi variazione va effettuata con almeno un giorno di anticipo. In caso di variazione, è possibile l’assegnazione di un posto in un settore diverso.

I VANTAGGI PER GLI ABBONATI AL ROSSETTI • Riduzioni su spettacoli fuori abbonamento in programma alla Sala Assicurazioni Generali e alla Sala Bartoli. • Ingresso a 5 euro per le proiezioni dal lunedì al venerdì (escluso festivi) presso i cinema del Gruppo EGM. • Riduzioni presso il Cinema Ariston. • Riduzioni su spettacoli in programma al Teatro Sloveno di Trieste. • Riduzioni su abbonamenti delle stagioni dell’Ente Regionale Teatrale.

25 che cos’è vge

Venezia Giulia Economica (vge) è una testata giornalistica registrata, ma è anche il sistema di comunicazione e informazione dedicato alle imprese e ai cittadini che affianca l’operatività della Camera di Commercio Venezia Giulia. Oltre alla Newsletter inviata alle imprese, l’Ente camerale e le aziende speciali comunicano iniziative e attività attraverso le pagine che escono mensilmente all’interno dei quotidiani e , oppure online con gli avvisi editati sul sito web camerale www.vg.camcom.gov.it, il blog veneziagiuliaeconomica.it, la pagina Facebook “Venezia Giulia Economica”, il canale Twitter “VenGiulia Economica”.

VGE Venezia Giulia Economica Periodico di informazione della Camera di Commercio Venezia Giulia - Trieste e Gorizia Direttore responsabile: Andrea Bulgarelli Sede di Trieste: Piazza della Borsa, 14 - 34121 vge Sede di Gorizia: via Francesco Crispi,10 - 34170 [email protected]

ARIES VENEZIA GIULIA L’abbonamento con le stelle è la formula più flessibile per assistere agli spettacoli in programma alla Sala STELLE Assicurazioni Generali, alla Sala Bartoli e al Teatro Sloveno. L’abbonamento può essere utilizzato (fino a un massimo di 5 persone, a eccezione del nuovo abbonamento a 15 stelle utilizzabile da una sola persona) per gli spettacoli segnalati. Può essere acquistato e gestito su internet, con stampa dei biglietti a casa. Per ciascuno spettacolo vengono “spese” una o più stelle a seconda del settore scelto. Il numero di stelle da “spendere” è pubblicato nelle schede degli spettacoli del presente depliant. A ogni operazione sarà possibile verificare il numero di stelle ancora disponibili nell’abbonamento. Una volta esaurite le “stelle” è possibile acquistarne delle altre ai prezzi di “rinnovo” indicati qui sotto.

intero € 162 (€ 20,25/mese, € 10,80/stella) NOVITÀ 15 con l’abbonamento a 15 stelle è possibile ritirare un solo biglietto per ciascuno spettacolo 2018

intero € 324 (€ 40,50/mese, € 10,80/stella) “Rinnovo” (12 stelle)...... € 129,60 30 ridotto € 315 (€ 39,38/mese, € 10,50/stella) “Rinnovo” (12 stelle)...... € 126,00

60 € 540 (€ 67,50/mese, € 9,00/stella) “Rinnovo” (12 stelle)...... € 108,00

90 € 765 (€ 95,63/mese, € 8,50/stella) “Rinnovo” (12 stelle)...... € 102,00

120 € 960 (€ 120/mese, € 8,00/stella) “Rinnovo” (12 stelle)...... € 96,00

24 under 26 € 144 (€ 6,00/stella) 12 under 26 € 84 (€ 7,00/stella)

Nei punti vendita esterni viene applicato un diritto fisso di segreteria fino a un massimo di 10€ (5€ per i rinnovi “stelle”). Alla biglietteria del Politeama Rossetti il diritto di segreteria viene applicato solo per i pagamenti mensili. L’abbonamento scade il 30/6/2019. Le eventuali “stelle” non utilizzate non potranno essere rimborsate. Le stelle residue di un abbonamento non sono cumulabili con altri abbonamenti. Si consiglia pertanto di esaurire completamente il proprio abbonamento prima di procedere all’acquisto del rinnovo. Nel caso in cui il numero di stelle residuo non sia sufficiente, è possibile pagare un biglietto differenza di € 10,00. Tale operazione è possibile soltanto nel caso in cui la differenza tra le stelle necessarie per l’acquisto del biglietto e le stelle residue dell’abbonamento è pari a 1. I titolari dell’abbonamento con le stelle possono effettuare la prenotazione due giorni prima dell’apertura della prevendita dei biglietti secondo il calendario pubblicato su questo depliant. Successivamente all’apertura della prevendita il Teatro non è in grado di garantire la disponibilità di posti in tutti i settori e in tutte le repliche degli spettacoli. La prenotazione dei biglietti può essere effettuata tramite internet o presso le biglietterie e le agenzie. Il ser- vizio è garantito dalla società Best Union tramite la rete Vivaticket. I biglietti prenotati su internet dovranno essere stampati a casa dal cliente e utilizzati per l’ingresso in sala. In caso di richiesta di variazione, sarà necessario rivolgersi alla biglietteria del Rossetti. Non sono possibili prenotazioni telefoniche o tramite email. Il teatro non risponde per operazioni svolte da per- sone diverse dal titolare dell’abbonamento. Non sono possibili cambi di spettacolo. I titolari potranno richiedere il cambio di giornata fino a 2 giorni prima della recita. Le riduzioni per i giovani possono essere acquistate da tutti gli “under 26” nati dopo il 1/1/1993. Per l’utilizzo dei tagliandi di abbonamento il titolare dovrà presentare NOVITÀ un documento d’identità. 2018 La scorsa stagione non sei riuscito a “spendere” tutte le stelle? Ottieni 5€ di sconto sul nuovo abbona- mento per ciascuna stella non “spesa” (fino a un massimo di 25€).

Valido per 5, 10 o 15 spettacoli a scelta tra tutti gli spettacoli del cartellone per i quali è previsto l’utilizzo UNDER dell’abbonamento stelle. Utilizzabile solo il giorno stesso dello spettacolo presso la biglietteria del 26 Politeama Rossetti.

5 spettacoli a scelta € 40 10 spettacoli a scelta € 60 15 spettacoli a scelta € 75

• L’abbonamento garantisce la riduzione “abbonati” su tutti gli spettacoli fuori abbonamento. • L’abbonamento può essere acquistato e utilizzato soltanto dai nati dopo il 1/1/1993. Per l’utilizzo dei tagliandi di abbo- namento il titolare dovrà presentare un documento d’identità.

27 DOVE ACQUISTARE

LA BIGLIETTERIA DEL POLITEAMA ROSSETTI Largo Giorgio Gaber, 1 - Tel: 040-3593511 sono possibili le seguenti operazioni: acquisto abbonamenti senza costi di prevendita, acquisto biglietti con diritto di pre- vendita, prenotazioni biglietti di abbonamento libero e stelle. orario fino al 28 ottobre da lunedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19.30; domenica chiuso orario dal 29 ottobre da martedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19.30; lunedì chiuso. CARTA A partire da un’ora prima dell’inizio di ogni recita, del DOCENTE la biglietteria effettua la vendita esclusivamente per quella recita SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it È possibile il pagamento con carta di credito VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS e con carta Bancomat. È possibile l’acquisto di biglietti e abbonamenti utilizzando i bonus 18APP e CARTA DEL DOCENTE.

I PUNTI VENDITA DEL TEATRO A TRIESTE sono possibili le seguenti operazioni: acquisto abbonamenti (con diritto di segreteria di € 10) e biglietti, prenotazioni biglietti di abbonamento libero e stelle Ticket Point di Corso Italia (ingresso da Corso Italia e Via San Nicolò) Telefono: 040.3498276 - 040.3498277 orario: giorni feriali 8.30-12.30; 15.30-19 Centro Commerciale Torri d’Europa (info point terzo livello, ingresso via D’Alviano) Telefono: 040.637448 orario: lunedì 12-20; da martedì a sabato 9-20; domenica 10-20

LE AGENZIE sono possibili le seguenti operazioni: acquisto abbonamenti liberi e biglietti TRIESTE Agenzia Bagolandia Via San Marco, 45 - Tel. 040.3481074...... orario: lun-mer-ven 14-19 mar-gio-sab 9-14 TRIESTE Multimedia Via di Campo Marzio, 6 - Tel. 040.311777...... orario: lun-ven 10.30-13; 15-19 TRIESTE Sinfonia Viaggi Campo San Giacomo, 4 - Tel. 040.370370...... orario: lun-ven 9-13; 15.30-19 MUGGIA Agenzia La Rambla Corso Puccini, 21/B - Tel. 040.271754...... orario: lun e sab 9-12.30; mar-ven 9-12.30; 15.30-19.30 GORIZIA Tabaccheria Barbieri Viale XX Settembre, 37 - Tel. 0481.240159...... orario: lun-sab 7-13, 16-19 dom 7-13 RONCHI L’edicola sportiva Via D’Annunzio 96/C - Tel. 0481.095691...... orario: lun-sab 6.30-12.30; 16-19.30; dom 6.30-12.30 UDINE Angolo della Musica Via Aquileia, 89 - Tel.: 0432.505745...... orario: lun-sab 9-13, 15-19 UDINE Zuccolo Edicola Tabacchi Via Caccia 53 - Tel.: 0432.287112...... orario: lun-sab 7-13, 15-19.30 PALMANOVA Rigel Tour Borgo Aquileia, 2/B - Tel.: 0432.929797...... orario: lun-ven 9-12.30; 15.30-19 sab 9-12 CERVIGNANO DEL FRIULI Novo Bar Piazza Indipendenza 32 - Tel. 0431.909037...... orario: mar-dom 7-18 CIVIDALE DEL FRIULI Cartolibreria News & Toys P.zza Zorutti 2 - Tel. 0432.733968...... orario: lun-sab 6.30-13.15, 15.30-19.30 dom 7-12.30 MARTIGNACCO La Zebretta Via XXV Aprile 4 - Tel. 0432.678138...... orario: lun-sab 7.30-12.30, 15.30-19.30 REMANZACCO Tabaccheria D’Arrigo Piazza Paolo Diacono 9 - Tel. 0432.667511...... orario: lun-sab 8.30-13, 15.30-20, dom 9-13 PORDENONE Ricevitoria Gai Via Piave 58/B - Tel.: 0434.41095...... orario: lun-sab 8-12.30, 15.30-19.30 PORDENONE Bar Libertà Viale Libertà 67 - Tel.: 0434.40058...... orario: lun-ven 7-20, sab 7-19.30 PORDENONE Freesby Viale Grigoletti 70/B - Tel.: 0434.366338...... orario: mar-sab 9-13, 15.30-20 PORDENONE Musicatelli piazza XX Settembre 7 - Tel.: 0434.523039...... orario: mar-sab 9-12.30, 15.30-19 SACILE Cartoleria Abacus Viale Matteotti, 36/B - Tel. 0434.781221...... orario: lun-sab 8-12.30, 15.30-19.30 PADOVA Ruzante Viaggi Via Santa Sofia, 88 - Tel.: 049.8750091...... orario: lun-ven 9.30-13; 15.30-19; sab 9.30-13

WWW.ILROSSETTI.IT È possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli e per alcune tipologie di abbonamenti sul sito internet ilrossetti.it. Il prezzo dei biglietti è lo stesso di quello applicato presso la Biglietteria del Teatro e non sono previ- ste commissioni. È disponibile anche il servizio ticket@home, che consente di stampare i biglietti direttamente a casa e utilizzare tale stampa per l’accesso a teatro. Tale ricevuta contiene un codice a barre che permetterà l’identificazione della transazione. Il servizio è garantito da Best Union/vivaticket.it. WWW.TICKETONE.IT Per alcuni spettacoli i biglietti sono in vendita anche sul sito e sul circuito Ticketone. L’elenco comple- to delle agenzie Ticket One è disponibile online. WWW.EVENTIM.SI Per alcuni spettacoli i biglietti sono in vendita anche sul sito e sul circuito sloveno Eventim. Il Teatro sconsiglia l’acquisto dei biglietti su canali diversi da quelli ufficiali.

INFORMAZIONI TELEFONICHE E ACQUISTI VIA BONIFICO BANCARIO Per qualsiasi informazione relativa agli spettacoli in programma e per acquistare biglietti e abbonamenti tramite bonifico bancario è possibile chiamare il centralino del Teatro al numero 040-3593511.

28 INFORMAZIONI VARIE SMARRIMENTO DEI BIGLIETTI, RIMBORSI, CAMBI DI GIORNATA I biglietti emessi possono essere rimborsati solo nel caso di mancata effettuazione dello spettacolo. Non è possibile effet- tuare cambi di giornata. Non è previsto alcun rimborso (o emissione di duplicato) per singoli biglietti o tagliandi di abbona- mento smarriti. Si raccomanda di verificare al momento dell’acquisto che il biglietto sia stato emesso per lo spettacolo e la recita richiesta. Il teatro non risponde per successive contestazioni. Il biglietto è un documento fiscale e va conservato fino all’uscita dal teatro.

PREZZO DEI BIGLIETTI E DIRITTI Tutti i prezzi dei biglietti pubblicizzati dal Teatro sono comprensivi del diritto di prevendita, il cui ammontare (max. 15% del valore netto del biglietto) viene specificato sui singoli biglietti e può essere richiesto alla biglietteria prima dell’acquisto. Tale diritto copre i costi di transazione. Tutti i biglietti acquistati sul sito www.ilrossetti.it non subiscono alcun tipo di maggiorazione. Sui biglietti acquistati presso altre agenzie, altri servizi internet o telefonicamente potrà venire richiesta l’applicazione di ulteriori commissioni comunicate al momento dell’acquisto.

POSTI A VISIBILITÀ RIDOTTA I biglietti a “visibilità ridotta” sono messi in vendita all’esaurimento di quelli a visibilità completa. Tutti i posti a visibilità ridotta con tariffa “economy” consentono una visibilità parziale della scena per la presenza di colonne o altri ostacoli. Il teatro non accetta alcun reclamo su tali biglietti.

PORTATORI DI HANDICAP I portatori di handicap possono accedere al teatro dall’ingresso principale e salire al livello di platea con gli ascensori. Al portatore di handicap con necessità di accompagnatore verrà concordata la riduzione sul biglietto ordinaria; all’accompa- gnatore verrà concesso un biglietto “cortesia”. I posti a disposizione sono limitati.

GUARDAROBA Il servizio di guardaroba presso il Politeama Rossetti è attivo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Il costo del servizio è di 1 euro. Il guardaroba è gratuito per gli abbonati “gold”, “platinum” e per il titolare dell’abbonamento a 90/120 stelle. Al livello di platea, prima galleria e Sala Bartoli sono disponibili guardaroba gratuiti non custoditi.

INTERNET, FACEBOOK, SMS E INFORMATIVA SULLA PRIVACY Tutte le informazioni sull’attività del teatro sono disponibili sul sito ufficiale www.ilrossetti.it. Il Teatro è anche presente su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube. È possibile inoltre sottoscrivere gratuitamente la newsletter con tutte le informa- zioni sugli spettacoli e le iniziative organizzate dal Teatro Stabile e su eventuali variazioni o cancellazioni di spettacoli. Per richiedere la newsletter è possibile utilizzare l’apposito modulo presente sul sito del Teatro. Coloro i quali hanno fornito il proprio numero telefonico all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento o all’acquisto dei biglietti potranno ricevere mes- saggi SMS. Vista la possibilità di comunicazioni dell’ “ultimo minuto” da parte del Teatro si raccomanda di attivare tale ser- vizio gratuito comunicando il proprio numero di telefono alla biglietteria. Ai sensi della legislazione in materia di tutela della privacy, si informa che i dati raccolti all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento o dell’acquisto del biglietto verranno utilizzati dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per adempiere ai servizi richiesti dall’utente, per inviare comunicazioni su variazioni di calendario, per inviare informazioni commerciali relative a spettacoli e altre iniziative culturali organizzate dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. La cancellazione può essere richiesta in ogni momento alla biglietteria.

RITARDATARI Ai ritardatari non potrà essere sempre garantita l’ammissione in sala in quanto alcune compagnie richiedono a livello con- trattuale che l’ingresso dei ritardatari avvenga soltanto in alcuni momenti dello spettacolo. I ritardatari perdono in ogni caso il diritto ad usufruire del posto assegnato in prevendita e potranno essere sistemati in posti di categoria di prezzo inferiore, anche a visibilità ridotta, senza aver diritto ad alcun rimborso.

ACCESSO DEI BAMBINI Il Teatro incoraggia la partecipazione dei bambini agli spettacoli. Di norma, i bambini sotto i sei anni possono entrare gratuitamente se tenuti in braccio dai genitori. Per alcuni spettacoli questo limite di età viene abbassato a quattro anni. Si raccomandano comunque i genitori di verificare che lo spettacolo abbia contenuti adatti all’età dei propri bambini. Il teatro mette a disposizione gratuitamente al guardaroba dei cuscini per i bambini.

29

SALA ASSICURAZIONI GENERALI

SECONDA GALLERIA

C C C C 94 93 92 91 90 89 88 87 86 85 84 83 82 81 80 79 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 36 B 90 89 88 87 86 85 84 83 82 81 80 79 78 77 76 75 B B 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 B A 86 85 84 83 82 81 80 79 78 77 76 75 74 73 72 71 A A 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 A C C 63 62 61 60 59 58 57 56 55 54 53 52 51 50 49 48 47 46 45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 C B 60 59 58 57 56 55 54 53 52 51 50 49 48 47 46 B 45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 B C C C 78 77 76 75 74 73 72 71 70 69 68 67 66 65 64 A 57 56 55 54 53 52 51 50 49 48 47 46 45 44 A 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 A 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 C B B B 74 73 72 71 70 69 68 67 66 65 64 63 62 61 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 B A 70 69 68 67 66 65 64 63 62 61 60 59 58 A A 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 A

PRIMA GALLERIA

3 3 48 47 46 45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 3 2 45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 2 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 2 3 3 3 64 63 62 61 60 59 58 57 56 55 54 53 52 51 50 49 1 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 1 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 1 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2 60 59 58 57 56 55 54 53 52 51 50 49 48 47 46 2 2 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1 58 57 56 55 54 53 52 51 50 49 48 47 46 45 44 1 1 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2

PLATEA

U 36 35 34 33 32 31 30 U U 29 28 27 26 25 24 U

T U 44 43 42 41 40 39 38 37 U T 38 37 36 35 34 33 32 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 T U 23 22 21 20 19 18 17 16 15 U S 37 36 35 34 33 32 31 30 S 29 28 27 26 25 24 23 22 S U 48 47 46 45 U T 49 48 47 46 45 44 43 42 41 40 39 T R 36 35 34 33 32 31 30 R 29 28 27 26 25 24 23 R T 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 T U 14 13 12 11 U Q S 47 46 45 44 43 42 41 40 39 38 S Q 34 33 32 31 30 Q 29 28 27 26 25 S 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 S T 56 55 54 53 52 51 50 T R 45 44 43 42 41 40 39 38 37 R R 22 21 20 19 18 17 16 15 14 R T 9 8 7 6 5 4 3 T 23 17 16 10 S 54 53 52 51 50 49 48 S Q 41 40 39 38 37 36 35 Q Q 24 23 22 21 20 19 18 Q S 11 10 9 8 7 6 5 S P R 53 52 51 50 49 48 47 46 R P P R 13 12 11 10 9 8 7 6 R Q 48 47 46 45 44 43 42 Q O O O Q 17 16 15 14 13 12 11 Q N N N M M M L L L

32 17 16 01 Palco di Palco di K galleria galleria n° 7 J n° 6 I H Palco di Palco Palco Palco di galleria di platea G di platea galleria n° 8 n° 6 F n° 5 n° 5 E D Palco di Palco Palco Palco di galleria di platea C di platea galleria n° 9 n° 7 n° 4 n° 4 B

32 17 16 01

Palco di Palco Palco Palco di A galleria di platea di platea galleria n° 10 n° 8 9 n° 3 n° 3 8 7 Palco di Palco Palco Palco di galleria di platea 6 di platea galleria n° 11 n° 9 5 n° 2 n° 2 4 3 Palco di Palco Palco Palco di galleria di platea 2 di platea galleria n° 12 n° 10 n° 1 n° 1 1 29 17 16 04

Platea A

Platea B Gallerie

Platea C PALCOSCENICO Gallerie VIS. RID.

Platea C VIS. RID.

Sono possibili variazioni di pianta per alcuni spettacoli, con relativa rinumerazione delle file. Per gli spettacoli che prevedono l’apertura della buca dell’orchestra, vengono eliminate le prime due file.

I posti nei palchi di platea e galleria sono numerati.

31 01_a5 #La musica sta cambiando.pdf 1 24/07/2018 14:55:29

TRENITALIA PRESENTA UNA VERA RIVOLUZIONE DEL TRASPORTO REGIONALE: I NUOVI TRENI ROCK E POP

Le novità suonano bene a bordo dei nuovi treni regionali ROCK e POP. Pensati per l'innovazione e il comfort e per offrire ogni giorno una nuova esperienza di viaggio grazie a supporti multimediali dedicati ai passeggeri. Visita il sito lamusicastacambiando.it e scopri le tappe del tour.

LAMUSICASTACAMBIANDO.IT 01_a5 #La musica sta cambiando.pdf 1 24/07/2018 14:55:29

SALA GIANNI BARTOLI

01 08 09 16 8 8 7 7 6 6 5 5 4 4 3 3 2 2 1 1

01 16

PALCOSCENICO

TRENITALIA PRESENTA UNA VERA RIVOLUZIONE DEL TRASPORTO REGIONALE: I NUOVI TRENI ROCK E POP

Le novità suonano bene a bordo dei nuovi treni regionali ROCK e POP. Pensati per l'innovazione e il comfort e per offrire ogni giorno una nuova esperienza di viaggio grazie a supporti multimediali dedicati ai passeggeri. Visita il sito lamusicastacambiando.it e scopri le tappe del tour.

LAMUSICASTACAMBIANDO.IT

Sono possibili variazioni di pianta per alcuni spettacoli, con relativa rinumerazione o eliminazione di file. In alcune occasioni è possibile che l’accesso ai ritardatari non sia consentito.

33 LE PRODUZIONI DEL TEATRO STABILE IN TOURNÉE I MISERABILI dal romanzo di Victor Hugo adattamento teatrale di Luca Doninelli regia di Franco Però con Franco Branciaroli produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Centro Teatrale Bresciano, Teatro de gli Incamminati Nella stagione 2018-19 sarà in scena a ROMA (Teatro Quirino), URBINO (Teatro Raffaello Sanzio), PERUGIA (Teatro Morlacchi), AREZZO (Teatro Petrarca), PRATO (Teatro Metastasio), UDINE (Teatro Giovanni da Udine), PORDENONE (Teatro Verdi), LATISANA (Teatro Odeon), TOLMEZZO (Teatro Candoni), PADOVA (Teatro Verdi), VERONA (Teatro Nuovo), CAGLIARI (Teatro Massimo), SASSARI, ASTI (Teatro Alfieri), LONIGO (Teatro Comunale), REGGIO EMILIA (Teatro Valli), TORINO (Teatro Carignano), MERANO (Teatro Puccini), BRESSANONE (Forum), BOLZANO (Teatro Comunale), GENOVA (Teatro della Corte), MILANO (Teatro Strehler), COMO (Teatro Sociale), LA SPEZIA (Teatro Civico), NOVARA (Teatro Coccia), CATTOLICA (Teatro della Regina), REGGIO CALABRIA (Teatro Cilea), MESSINA (Teatro Vittorio Emanuele), NOTO (Teatro Di Lorenzo), CATANIA (Teatro Verga), LIVORNO (Teatro Goldoni), PIOMBINO (Teatro Metropolitan), FIDENZA (Teatro Magnani), PAVIA (Teatro Fraschini) LA GUERRA di Carlo Goldoni regia di Franco Però con Filippo Borghi, Giulio Cancelli (attore ospite), Romina Colbasso, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Adriano Giraldi (attore ospite), Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Maria Grazia Plos e con la partecipazione di Mauro Malinverno fisarmonicista Mitja Tull produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Nella stagione 2018-19 sarà in scena a TORTONA (Teatro Civico), NOVI LIGURE (Teatro Giacometti), CASTELFRANCO EMILIA (Teatro Dadà), MODENA (Teatro Storchi), SEDEGLIANO (Teatro Plinio Clabassi), MILANO (Teatro Fontana), NAPOLI (Teatro Mercadante) (TRA PARENTESI) LA VERA STORIA DI UN’IMPENSABILE RIVOLUZIONE di e con Massimo Cirri e Peppe Dell’Acqua regia di Erika Rossi produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Nella stagione 2018-19 sarà in scena a CODROIPO (Teatro Benois-De Cecco), CORMONS (Teatro Comunale), SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Teatro Arrigoni), COLLEGNO (Lavanderia a Vapore), MILANO (Teatro Franco Parenti) UN MOMENTO DIFFICILE di Furio Bordon regia di Giovanni Anfuso con Massimo Dapporto, Ariella Reggio Francesco Foti, Debora Bernardi produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile di Catania Nella stagione 2018-19 sarà in scena a TORINO (Teatro Erba), PALMANOVA (Teatro Gustavo Modena), ARTEGNA (Teatro Monsignor Lavaroni), SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Teatro Arrigoni), FAENZA (Teatro Goldoni), GENOVA (Teatro della Corte), BAGNACAVALLO (Teatro Goldoni), STRADELLA (Teatro Sociale), BRESCIA (Teatro Sociale), COLUGNA (Teatro Luigi Bon), GRADISCA D’ISONZO (Teatro Comunale) 34 LA COMPAGNIA DEL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA FILIPPO BORGHI Entra nel novembre del 2012 alla Civica Accademia D’Arte Drammatica Nico Pepe dove, nel corso dei tre anni, lavora e studia con attori, registi e pedagoghi di rilevanza regionale e nazionale. Tra questi Arturo Cirillo, Maurizio Schmidt, Andrea Collavino, Giuliano Bonanni, Francois Khan. Nel corso del terzo anno di accademia viene selezionato tramite provino dal direttore delTeatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per far parte della Compagnia Stabile, con cui ha già debuttato con ottimi esiti nelle produzioni Scandalo di Arthur Schnitzler, per la regia di Franco Però, Rosso Venerdì di Roberto Cavosi, per la regia di Igor Pison, Doktor Šuster di Dušan Kovacevic per la regia di Helena Petkovic, Souper di Ferenc Molnar per la regia di Fausto Paravidino, A Sarajevo il 28 giugno, Das Kaffeehaus di Rainer Werner Fassbinder per la regia di Veronica Cruciani, Paurosa Bellezza di Marko Sosič per la regia di Matjaž Farič, La Guerra di Carlo Goldoni per la regia di Franco Però, Anomalie di Mauro Covacich diretto da Igor Pison e I Miserabili da Victor Hugo per la regia di Franco Però.

ROMINA COLBASSO Nata a Trieste, Romina Colbasso si è diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Si è appassionata al teatro fin dai tempi della scuola pren- dendo parte a eventi di significato come - nel 2014 - Le Troiane con il gruppo teatrale studen- tesco al Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani di Siracusa organizzato dall’Isti- tuto Nazionale del Dramma Antico. Entra all’Accademia Silvio D’Amico nel 2015 e la sua forma- zione avviene sotto la guida di molti importanti maestri, fra cui Lorenzo Salveti, Valerio Binasco, Massimiliano Farau, Valentino Villa, Arturo Cirillo, Massimiliano Civica, Giuseppe Bevilacqua, Giorgio Barberio Corsetti, Bruce Myers, Michele Monetta, Francesco Manetti, Roberto Romei, Alessandro Fabrizi, Francesca Archibugi, Giuseppe Piccioni, Giles Smith. Si è perfezionata partecipando inoltre a diversi workshop. Ha lavorato in spettacoli fra cui figurano i recenti Party Time di Harold Pinter per la regia di Valentino Villa, Vieux carré di Tennessee Williams diretto da Marco Fasciana con la supervisione di Arturo Cirillo, Anatomia Tito Fall of Rome un commento shakespeariano di Műller per la regia di Marco Fasciana con la supervisione di Giorgio Barberio Corsetti. Per Corsia degli Incurabili di Patrizia Valduga in scena al Festival Contaminazioni Teatro India di Roma ha curato anche la regia assieme a F. Melluso. Ha recitato in alcuni cortometraggi.

EMANUELE FORTUNATI Si diploma nel 1999 alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano nell’ultimo triennio diretto da Giorgio Strehler. Ha lavorato con i più importanti registi del panorama cultura- le italiano: Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Massimo Castri e, ancora, Antonio Calenda, Maurizio Scaparro, Damiano Michieletto, Paolo Valerio. Nel 2005 riceve nomination al premio UBU come migliore attore protagonista under 30 nel ruolo di Amleto con la regia di Antonio Sixty. Nel 2004 debutta in Tv come protagonista nel L’uomo dell’argine, fiction Rai in due puntate che racconta la vita di Don Primo Mazzolari diretta da G. Squizzato. Nel 2005 è il Principe Umberto nella fiction Mafalda di Savoia con Stefania Rocca e la regia di M. Zaccaro e, negli anni, partecipa a diverse produzioni TV, come Distretto di Polizia, CameraCafè, Un posto al sole, I Cesaroni e Non uccidere. Al cinema partecipa ad una produzione americana nel film The gothic line con la regia di Ari Taub. L’ultimo film in uscita, lo scorso anno, Dove non ho mai abitato con F. Gifuni e la regia di Paolo Franchi. Protagonista di molti spot Tv, dei maggiori brand commerciali (tra gli altri Barilla, Fiat, Apple, Mulino Bianco, Vodafone), nazionali e internazionali alcuni dei quali con testimonial d’eccellenza come il premio Oscar Adrien Brody, Jack Black e George Clooney. Nel 2013 protago- nista dello spot Fiorucci vincitore del Leone di Bronzo a Cannes. Nel 2007 si laurea in Giurisprudenza all’Università Statale di Milano con un’originale Tesi in diritto penale dal titolo: “Una lettura dell’Otello di W. Shakespeare in chiave penalistica”. Tesi che, nel 2009, diventa un libro dal titolo “L’inquietudine e la speranza” (Moma/Hoepli). Dal 2017 entra a far parte della Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: nella stagione 2017-2018 è stato fra i protagonisti de La domanda della regina per la regia di Piero Maccarinelli, dello spettacolo A Sarajevo il 28 giugno di Gilberto Forti e de I Miserabili per la regia di Franco Però.

ESTER GALAZZI La sua passione per il teatro e la recitazione è nata sui banchi del Liceo Classico “Dante Alighieri” di Trieste. Ha poi sostenuto con successo l’esame di ammissione all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma, al tempo diretta da Aldo Trionfo. Appena diplomata è scelta da Giancarlo Sepe per il ruolo di Prima Corifea nella Medea di Euripide, interpretata da Mariangela Melato. La conoscenza e l’affettuosa stima di questa grande attrice hanno contribuito in maniera determinante alla sua crescita umana e professio-

35 nale: al suo fianco sostiene ruoli sempre più importanti, fino a recitare la parte di Stella in Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams, per la regia di Elio De Capitani e il ruolo di Honey in Chi ha paura di Virginia Woolf di Edward Albee con l’interpretazione e la regia di Gabriele Lavia. Anche Gabriele Lavia diviene un punto di riferimen- to importante: recita accanto a lui e a Monica Guerritore la parte di Cristine ne La Signorina Giulia di Strindberg, interpretazione che le vale un premio come ‘miglior attrice non protagonista’ conferito dal pubblico. Da direttore del Teatro Stabile di Torino Gabriele Lavia la coinvolge nella Commedia senza titolo di Anton Cechov e ne Le Tigri di G. Bona, per la regia di Marco Sciaccaluga. Ha avuto il privilegio di recitare accanto a grandissimi interpreti, fra cui ricorda Aroldo Tieri ne Il marito ideale di Oscar Wilde, Umberto Orsini e Giulia Lazzarini in Erano tutti miei figli di Arthur Miller, con la regia di Cesare Lievi. Lievi la dirige anche nel ruolo di protagonista in Alcesti o la recita dell’e- silio, l’ultima opera del poeta Giovanni Raboni. Con la regia di Giorgio Pressburger partecipa ad alcune edizioni del Mittelfest: recita in Danubio, Praga magica, e Microcosmi. Franco Però la dirige ne Il viaggio di Caterina e Trieste 1913. Nel 2015 entra a far parte della Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e prende parte alle produzioni Scandalo di Arthur Schnitzler, per la regia di Franco Però, Rosso Venerdì di Roberto Cavosi, per la regia di Igor Pison, Doktor Šuster di Dušan Kovacevic per la regia di Helena Petkovic, Souper di Ferenc Molnar per la regia di Fausto Paravidino e A Sarajevo il 28 giugno, Das Kaffeehaus di Rainer Werner Fassbinder per la regia di Veronica Cruciani), La domanda della regina di Giuseppe Manfridi e Guido Chiarotti per la regia di Pietro Maccarinelli, La Guerra di Carlo Goldoni e I Miserabili da Victor Hugo, spettacoli diretti da Franco Però.

ANDREA GERMANI Triestino, nel 1995 partecipa insieme a Marisa Fabbri, Giorgio Strehler e Lidia Kozlovich a uno spettacolo diretto da Renato Sarti per i 50 anni della . Da allora – con una parentesi di studio alla Scuola del Piccolo Teatro – lavora con i registi ita- liani di tutte le generazioni: da Cristina Pezzoli a Franco Però, da Gianfranco De Bosio a Luca Ronconi; da Carmelo Rifici a Serena Sinigaglia e Francesco Macedonio. È nel cast del Sogno di una notte di mezza estate dell’Elfo e in quello di The History Boys per cui vince nel 2011 il Premio Ubu come Nuovo Attore Under 30. Nello stesso anno riceve il Premio Gino Cervi. Del 2010 è invece la menzione d’onore al Premio Hystrio. Fra gli spettacoli che ama ricordare figurano Inventato di sana pianta di Hermann Broch per la regia di Luca Ronconi, al fianco di Massimo Popolizio e Massimo De Francovich, gli shakespeariani Il Mercante di Venezia e Sogno d’una notte di mezza estate sempre per la regia di Luca Ronconi, La cimice di Majakovskij, con Paolo Rossi. Vanno inoltre menzionati I ragazzi di Trieste di Tullio Kezich ed Essere o non essere Amleto scritto e diretto proprio per Germani da Francesco Macedonio. Recenti e applauditi gli impegni in Frost Nixon per la regia di Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani e in Morte di un commesso viaggiatore, diretto sempre da De Capitani. Nella stagione 2015-16 entra nella Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e partecipa alle produzioni Scandalo di Arthur Schnitzler, per la regia di Franco Però, Rosso Venerdì di Roberto Cavosi, per la regia di Igor Pison, Doktor Šuster di Dušan Kovacevic per la regia di Helena Petkovic, Souper di Ferenc Molnar per la regia di Fausto Paravidino, A Sarajevo il 28 giugno, Das Kaffeehaus di Rainer Werner Fassbinder per la regia di Veronica Cruciani, Caracreatura di Pino Roveredo, Europa Utopia per la regia di Marcela Serli al Mittelfest di Cividale, in Anomalie di Mauro Covacich nella regia e adattamento di Igor Pison e nei Miserabili da Victor Hugo per la regia di Franco Però. Recita per la televisione nelle fiction La porta rossa diretta da Carmine Elia e Il confine per la regia di Carlo Carlei. Nel 2016 è fra i protagonisti del film Fräulein - una fiaba d’inverno insieme a Christian De Sica e Lucia Mascino diretto da Caterina Carone. È coprotagonista di Euphoria per la regia di Valeria Golino, insieme a Riccardo Scamarcio e Valerio Mastrandrea, film prodotto da Indigo Film e Rai Cinema, presentato in concorso al Festival di Cannes 2018 nella sezione “Un certain regard”.

RICCARDO MARANZANA Diplomato alla Scuola del Teatro Stabile di Genova nel 1988, perfe- ziona la sua formazione in espressione corporea e clownerie con maestri quali Pierre Byland, Yves Lebreton, Enrico Bonavera, Philip Hottier, Alessandra Galante Garrone, Claude Coldy, Dario Fo, John Strasberg, Ludwik Flaszen, Jerzy Grotowski. Nel 1989, in occasione del “Premio Montegrotto/Europa per il Teatro”, vince il “Premio alla Vocazione”. Ha lavorato in importanti produzioni nazionali dei Teatri Stabili di Genova, Trieste, Bologna, Parma, Milano, con attori quali Giulio Bosetti, Mario Scaccia, Renzo Montagnani, Massimo Girotti, Elisabetta Pozzi, Ottavia Piccolo, diretto dai registi Marco Sciaccaluga, Nanni Garella, Giorgio Pressburger, Gigi Dall’Aglio, Katie Mitchell, Eugenio Allegri. Dal 1996, diretto da Giorgio Gallione, è l’attore protagonista di numerosi allestimenti del Teatro Dell’Archivolto di Genova (L’occhio del lupo, Il mare in un imbuto, Snaporaz-Fellini, Giardini d’acqua, La Storia di One-Hand Jack, Peter Uncino, Spoon River-De Andrè, La Commedia delle Ceneri: dedicato a P.P. Pasolini). Recita inoltre in alcuni spettacoli scritti e diretti insieme a Fabio Alessandrini: Uomini di confine (1993), La conquista del Messico (Festival di Pierrefonde, Francia, 1997), Distants, siamo italiani nel mondo (Festival di Huy, Belgio 2003). Con Massimo Somaglino mette in scena Cercivento (Mittelfest 2003). Nel 2007 scrive ed interpreta Nel fondo del bicchiere, dal libro di Mauro Corona, e con il musicista Fabio Nieder realizza Sogno: 10 agosto, màrtedi 2010, dal diario del pittore Vito Timmel. Nel 2009 partecipa allo spettacolo Caracreatura per la regia di Franco Però e nel 2012 è diretto da Andrea Collavino ne Il metodo di Jordì Galceràn. Nel 2015 entra nella Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia partecipando alle produzioni Rosso Venerdì di Roberto Cavosi e Anomalie (dal libro omonimo di Mauro Covacich) entrambi diretti da Igor Pison. Con la regia di Franco Però invece recita in Scandalo di A.Schnitzler, A Sarajevo il 28 giugno e ne La Guerra di C.Goldoni. Recita inoltre in Doktor Šuster di Dušan Kovacevic, regia

36 di Helena Petkovic; Souper di F. Molnar, regia di Fausto Paravidino; Genius Loci. Dov’era... com’era regia di A. Collavino; Das Kaffeehaus di Rainer W. Fassbinder, regia di Veronica Cruciani, in Paurosa Bellezza di Marko Sosič, regia di Matjaž Farič, in Anomalie di Mauro Covacich diretto da Igor Pison, nei Miserabili diretto da Franco Però e nello spettacolo itinerante Morire per quattro monete diretto da Andrea Collavino. Ha lavorato anche in cinema, ricevendo una “menzione speciale per l’interpretazione” al Festival del Cinema di Bellaria del ‘94 per il film Quando finiranno le zanzare. È ancora protagonista in Sentieri selvaggi di Susanna Grigoletto (Festival del Cinema di Cannes ‘98). Nel 2011, con CinemaTeatroEden, produce e interpreta il film-documentario Carnia 1944, un’estate di libertà (menzione speciale Film Festival Lessinia, 2012). Nel 2013 interpreta Ernesto in Zoran, il mio nipote scemo di Matteo Oleotto.

FRANCESCO MIGLIACCIO Attore di Milano, mentre frequenta la Civica Scuola del Piccolo Teatro di Milano, a 22 anni è scelto da Franco Branciaroli per i ruoli del Diavolo nel Peer Gynt e di Clarino ne La vita è sogno. Conclude la sua formazione con lo spettacolo Un matrimonio alla maniera costruttivista e quella surrealista curata da Tadzeus Kantor. Subito dopo è chia- mato da Massimo Castri per i ruoli del Conte ne Il Girotondo di Arthur Schnitzler, del maestro Medvedenko ne Il gabbiano di Cechov e di Pilade nell’Elettra di Euripide. Nella sua carriera teatrale ha interpretato ruoli come Kostia (ne Il gabbiano), Orlando (in Come vi piace), Horace (ne La scuola delle mogli), Filottete (Filottete di Sofocle), spettacolo vincitore del Biglietto d’Oro a Taormina, poi Borkov (in Sulla strada maestra), Osvald (in Spettri), il Signor Ponza (Così è se vi pare), Laerte (in Amleto) per citarne alcuni. Ha lavorato per compagnie e teatri come La Contemporanea 83 (diretta da Sergio Fantoni), il Teatro Carcano, il Teatro de gli Incamminati e gli Stabili di Torino, Brescia, Parma, Napoli, Genova, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Ha partecipato a tre edizioni del Festival di Siracusa e una di Epidauro. È anche regista (per gli Stabili di Parma e Udine) di due testi di Remo Binosi e di Massimo Carlotto. Ha collaborato con i seguenti registi: Nanni Garella, Gigi Dall’Aglio, Walter Le Moli, Cesare Lievi, Giulio Bosetti, Sergio Fantoni, Giovanni Testori, Luca Ronconi, Piero Maccarinelli, Andrej Končalovskij, Peter Stein, A. R. Shammah, Cristina Pezzoli, Katie Mitchell, Serena Sinigallia e Veronica Cruciani. Fra i lavori in cinema ricordiamo The hope journey di Xenavier Koeller (vincitore del Premio Oscar nel 1991 come miglior film straniero), Casomai di Alessandro D’Alatri con Stefania Rocca, Benvenuti al Nord di Luca Miniero con Claudio Bisio, Nome di donna di Marco Tullio Giordana. Per la televisione Il grande Fausto con Sergio Castellitto e Bruno Ganz, e in un episodio de Il commissario Montalbano con Luca Zingaretti, entrambi diretti da Alberto Sironi. Infine ha collaborato a numerose puntate per Radio 24 nel programma Destini incrociati. Dal 2015 è nella Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e partecipa agli spettacoli A Sarajevo il 28 giugno, Rosso Venerdì di Roberto Cavosi, per la regia di Igor Pison, Doktor Šuster di Dušan Kovacevic per la regia di Helena Petkovic, Tre alberghi di Jon Robin Baitz per la regia di Serena Sinigaglia, Souper di Ferenc Molnar per la regia di Fausto Paravidino, Das Kaffeehaus di Rainer Werner Fassbinder per la regia di Veronica Cruciani), La domanda della regina di Giuseppe Manfridi e Guido Chiarotti per la regia di Pietro Maccarinelli e La Guerra di Carlo Goldoni diretto da Franco Però. Attualmente è impegnato nel ruolo di Javert nei Miserabili con Franco Branciaroli e la regia di Franco Però.

MARIA GRAZIA PLOS Diplomata presso la Civica Scuola di Recitazione Nico Pepe di Udine nel 1982, comincia la sua carriera con La Contrada-Teatro Stabile di Trieste. Guidata da Francesco Macedonio, regista e direttore artistico della compagnia, recita in numerossissimi allestimenti in una collaborazione che dura quasi trent’anni. Ha lavorato inoltre sotto la dire- zione di Patrick Rossi Gastaldi, Orietta Crispino, Mario Licalsi, Giorgio Pressburger, Antonio Salines, Massimo Somaglino, Sabrina Morena, Damiano Michieletto, Elia dal Maso, Ulderico Manani, Franco Però e molti altri. La melodia del corvo, di P. Roveredo per la regia di Marko Sosic, ha dato inizio alla collaborazione col Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia seguita nel 2014 dalla messa in scena del monologo di E. Luttman Una per la regia di Marco Casazza, e nel 2015 dello spettacolo Il Metodo di J. Galceran per la regia di Andrea Collavino, e da Trst mesto u vojni-Trieste una città in guerra spettacolo coprodotto con lo Stabile Sloveno di Trieste, nato da un progetto della stessa Plos e di Adriano Giraldi e Maurizio Zacchigna, per la regia di Igor Pison. Dalla stagione 2015/2016 fa parte degli attori della Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con cui ha realizzato Rosso Venerdì, di R.Cavosi, regia Igor Pison, Tre Alberghi di Jon Baitz, regia Serena Sinigaglia, Souper di Ferenc Molnar regia Fausto Paravidino, A Sarajevo il 28 giugno, Genius Loci. Dov’era... Com’era regia di Andrea Collavino, Doktor Šuster di Dušan Kovacevic (regia di Helena Petkovic) ed Europa Utopia per la regia di Marcela Serli al Mittelfest di Cividale. Con la regia di Veronica Cruciani ha coperto il ruolo di Placida in Das Kaffeehaus di W.M. Fassbinder e per la regia di Franco Però Orsolina ne La Guerra di Carlo Goldoni, e Marina nel monologo Caracreatura di Pino Roveredo, spettacolo ripreso più volte e, con la regia dell’autore stesso, nuovamente in tournée nella stagione 17/18. Attualmente è impegnata nei Miserabili con Franco Branciaroli e la regia di Franco Però. Ha sviluppato progetti unici, dei quali ha curato anche l’adattamento teatrale, come L’onda dell’incrociatore di Quarantotti Gambini, e Orlando furioso e lunatico in jazz studio per una soap opera, tratto da “Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino”. Dal 1983 collabora con la sede Rai regionale in sceneggiati radiofonici; partecipa a diversi film (Lo stadio di Wimbledon di Mathew Almaric, La sconosciuta di Giuseppe Tornatore, Il ragazzo invisibile regia di Gabriele Salvatores) e fiction.

37 38

foto Simone Di Luca R PROSA dal 16 al 21 ottobre 2018 I MISERABILI Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali

produzione R dal romanzo di Victor Hugo «Ne “I Miserabili” possiamo leggere la storia della redenzione adattamento teatrale di Luca Doninelli di un galeotto, il rapporto con il sacro, la Storia, l’amore, la ribel- con Franco Branciaroli e con Alessandro Albertin, Silvia Altrui, lione, l’ingiustizia sociale… Concordo con il recente parere di un Filippo Borghi, Romina Colbasso, critico francese che ha scritto che si tratta forse del romanzo più Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, famoso che esista in occidente, ma che pochissimi hanno letto Andrea Germani, Riccardo Maranzana, per intero, tanto è imponente. “I Miserabili” è un fiume in piena: Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos, Valentina Violo devi gettarti dentro e lasciarti trasportare» afferma Franco Però regia di Franco Però che ha diretto l’impresa “temeraria” di portare sul palcoscenico – scene di Domenico Franchi costumi per la prima volta in Italia – il capolavoro di Victor Hugo. di Andrea Viotti luci di Cesare Agoni Lo spettacolo è stato molto applaudito al suo esordio al Teatro musiche di Antonio Di Pofi produzione Teatro Stabile del Friuli Bellini di Napoli e l’esito è stato confermato a Brescia, prime Venezia Giulia, CTB Centro Teatrale tappe di una tournée che lo porterà nei maggiori teatri italiani, Bresciano, Teatro De Gli Incamminati a partire dal Politeama Rossetti, dove sarà l’evento inaugurale della stagione 2018-2019. Alla scelta de “I Miserabili” si è stati indotti da più ragioni: legate al momento attuale, con l’inesorabile divaricarsi della forbice fra chi è inserito nella società e chi invece ne è ai margini, oppure al desiderio – dopo anni di indagine nel microcosmo della famiglia (con “Scandalo” e “Play Strindberg”) – di aprire lo sguardo ai rap- porti sociali, o legate ancora alla considerazione che la narrativa a teatro rappresenti un “medium” da sperimentare… Franco Però appassionato frequentatore della letteratura francese oltre che mitteleuropea, ha dunque puntato sull’universalità di Hugo (già oggetto di felici produzioni cinematografiche e musicali), resti- tuita attraverso un allestimento essenziale (una scena mobile e mutevole, sapientemente illuminata, sfuma l’una nell’altra le mille ambientazioni del romanzo) ed il lavoro armonioso di una compagnia ragguardevole per dimensione e professionalità. Il Calendario delle recite protagonista è Franco Branciaroli in stato di grazia: «Il decisi- MAR 16 ottobre h. 20.30 PRI MER 17 ottobre h. 20.30 vo ruolo di Jean Valjean, il galeotto (per un tozzo di pane) che GIO 18 ottobre h. 20.30 A assurge a sindaco, a filantropo e a protagonista perseguitato VEN 19 ottobre h. 20.30 B della storia d’appendice del 1862 è di Franco Branciaroli» ha SAB 20 ottobre h. 20.30 C scritto Rodolfo Di Giammarco su La Repubblica. «Attore che DOM 21 ottobre h. 16.00 D per natura è ateo e spirituale e che da sempre gravita tra rigore durata 2h 45’ con intervallo e carisma, tradizione e spudoratezza. Lo spettacolo è costruito Prezzo dei biglietti dalla regia come un impianto da sfogliare». Platea A Interi € 31 Ridotti € 28 2★ Platea B-C Interi € 25 Ridotti € 22 2★ E “sfogliando” la platea incontra le figure che animano la storia Gallerie Interi € 19 Ridotti € 15 1★ (ognuna meriterebbe un romanzo a sé, concordano il regista e Vendita biglietti parz. 6/09 h. 10.00 Luca Doninelli, che ha curato l’adattamento), interpretate dagli Prenotazioni stelle 2/10 h. 10.00 attori della Compagnia Stabile e da altri artisti, in un assieme di Vendita biglietti 4/10 h. 10.00 raffinato talento. 39 40

foto Jasmine Bertusi foto Simone Di Luca

s c t i R atro PROSA dal 18 ottobre (TRA PARENTESI) all’11 novembre 2018 Politeama Rossetti LA VERA STORIA Sala Bartoli DI UN’IMPENSABILE RIVOLUZIONE s c i atro

t e n z a

di e con Massimo Cirri Gorizia, 16 novembre 1961. Un medico di 37 anni entra nel mani- e Peppe Dell’Acqua comio di Gorizia. Ci sono viali alberati, muri, reparti, e porte chiu- regia di Erika Rossi produzione Teatro Stabile se. Lui si chiama Franco Basaglia: sarà il nuovo Direttore. Quello produzione del Friuli Venezia Giulia che vede lo disorienta e lo sconcerta. Di fronte a tanta violenza vorrebe scappare via. Per restare, non può che scommettere il suo potere di direttore per cambiare ogni cosa. Roma, maggio 1978. In un’Italia ancora scossa per l’assassinio del presidente Aldo Moro, il Parlamento approva la legge 180. Si R tratta dell’atto di nascita della riforma psichiatrica, che ridisegna lo statuto giuridico dei malati di mente e stabilisce la chiusura degli ospedali psichiatrici. La riforma rappresenta un punto di arrivo di un ampio movimento sociale, formato in larga misura da operatori, che da alcuni anni si battono per la chiusura dei manicomi. Leader di questo movimento è Franco Basaglia. Massimo Cirri e Peppe Dell’Acqua raccontano un po’ di questa Storia e dei suoi mille intrecci e delle tante storie minime di uomini e di donne che l’internamento hanno vissuto. Una storia che non è finita, che non potrà mai finire. Lo fanno dialogando, per l’idea (basagliana?) che si riesca a dire Calendario delle recite qualcosa di più quando c’è un’incontro, uno scambio, una narra- GIO 18 ottobre h. 21.00 zione. VEN 19 ottobre h. 19.30 SAB 20 ottobre h. 21.00 Questi due ‘matti’ decidono di esporsi e mettere in campo la DOM 21 ottobre h. 17.00 loro storia, la loro esperienza, tentando di colmare il vuoto di MER 24 ottobre h. 21.00 memoria che nel corso degli ultimi decenni si è creato intorno al GIO 25 ottobre h. 21.00 cambiamento più radicale che si è realizzato nel nostro paese. VEN 26 ottobre h. 19.30 Oggi benchè l’esperienza italiana abbia influenzato le culture in SAB 27 ottobre h. 21.00 ogni angolo del mondo, le politiche della salute mentale vivono DOM 28 ottobre h. 17.00 in tutte le nostre regioni un calo di investimenti di risorse e di MER 31 ottobre h. 21.00 interesse. Il manicomio si ricompone nelle diagnosi, nei luoghi GIO 1 novembre h. 21.00 VEN 2 novembre h. 19.30 angusti della cura, nell’abbandono, nella restrizione delle libertà SAB 3 novembre h. 21.00 e dei diritti che proprio la legge aveva posto come premessa DOM 4 novembre h. 17.00 per accogliere e trattenere nelle relazioni le persone che vivono MER 7 novembre h. 21.00 l’esperienza del disturbo mentale. GIO 8 novembre h. 21.00 Più che un compleanno per ricordare è un compleanno per VEN 9 novembre h. 19.30 SAB 10 novembre h. 17.00 conoscere: la conoscenza di quanto è accaduto e di quanto può DOM 11 novembre h. 17.00 (e deve) ancora accadere. La scommessa di Massimo e Peppe Prezzo dei biglietti nasce dalla consapevolezza che 40 anni fa si è aperta la possibi- posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ lità di incontrare l’altro. last minute € 15 Da allora con fatica cerchiamo di realizzare una società che con- Prenotazioni stelle 2/10 h. 10.00 tenga sia la normalità che la follia. Vendita biglietti 4/10 h. 10.00 La conversazione può finalmente cominciare. 41 42

foto Paolo Calza ALTRI PERCORSI dal 22 al 23 ottobre 2018 A NIGHT Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali IN KINSHASA MUHAMMAD ALI VS GEORGE FOREMAN MOLTO PIÙ DI UN INCONTRO DI BOXE, UN EPISODIO DI RISCATTO SOCIALE CHE CAMBIA LA STORIA di Federico Buffa Nel 2016 Federico Buffa ha letteralmente magnetizzato la platea e Maria Elisabetta Marelli del Rossetti con il suo racconto de “Le Olimpiadi del 1936”: il con Federico Buffa Alessandro Nidi al pianoforte noto giornalista e telecronista sportivo, che si è rivelato poi nar- Sebastiano Nidi alle percussioni ratore straordinario, ritorna ora davanti al pubblico regionale con musiche di Alessandro Nidi un nuovo spettacolo, in cui – con il suo stile avvolgente ed evo- regia di Maria Elisabetta Marelli cativo – conduce gli spettatori sul ring, assieme a Cassius Clay. un progetto di MISMAONDA produzione Centro d’Arte Kinshasa, nello Zaire: è il 1974. Il dittatore Mobutu regala ai Contemporanea Teatro Carcano suoi sudditi il match di boxe del millennio per il titolo mondiale dei massimi: si battono lo sfidante Muhammad Ali (Cassius Clay, prima della conversione all’Islam) e il detentore George Foreman. Sono entrambi neri afroamericani, ma per la gente di Mobutu, Ali è il nero d’Africa che torna dai suoi fratelli, George è un nero non ostile, complice dei bianchi. In un paese oltraggiato prima dal colonialismo, poi da una ditta- tura che sarebbe durata trent’anni e poi ancora dalla guerra, ha luogo un incontro epocale che è molto più di semplice boxe. È un incontro che parla di riscatto sociale, di pace, di diritti civili. È simbolo di libertà. Muhammad Ali ne è cosciente «Da Louisville a Indianapolis a Cincinnati, percorrerò il Tenessee, la Florida e il Mississipi e mostrerò ai neri d’America che i loro antenati sono in Africa» dice infatti. «Dio mi ha prescelto, la boxe è solo il mezzo con cui racconterò l’Africa alla mia gente, sono sicuro che non ne sanno niente, anch’io non ne sapevo niente. Sarò il ponte tra l’Africa e l’America. Devo battere George Foreman!» E infatti dopo l’incontro Ali è nelle strade, va negli ospedali, incontra i bambini. Decide di poter trasmettere quello che ha visto ai neri d’America, agli emarginati, a quelli senza sussidi che non hanno coscienza di sé stessi. Vuole stare in mezzo ai drogati, ai disperati, alle prostitute… Federico Buffa, dunque, non fa solo rivivere quel sensazionale momento di sport ma indaga oltre, nell’esperienza di Muhammad Ali dopo la sua “notte a Kinshaasa”, libero di avere un nuovo sogno in cui credere. «Lui, Calendario delle recite Muhammad Ali, il combattente più forte di tutti, quello che della LUN 22 ottobre h. 20.30 AP lotta ha fatto la propria vita, non ci sta a combattere per ferire, MAR 23 ottobre h. 20.30 oltraggiare, imporre il potere» spiega la regista Maria Elisabetta Prezzo dei biglietti Marelli «Aspetta, conducendo la sua battaglia lontano dalla vio- Platea A Interi € 31 Ridotti € 28 2★ Platea B-C Interi € 25 Ridotti € 22 2★ lenza, delineando la strategia necessaria perché possa prendere Gallerie Interi € 19 Ridotti € 15 1★ corpo una vittoria consapevole». Vendita biglietti parz. 6/09 h. 10.00 In scena Buffa è solo: dialoga con la musica delle percussioni e Prenotazioni stelle 2/10 h. 10.00 di un pianoforte che lo accompagnano dal vivo, in un crescendo Vendita biglietti 4/10 h. 10.00 di emozioni. 43 44 MUSICAL & EVENTI dal 25 al 28 ottobre 2018 WE WILL Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali ROCK YOU

il musical dei QUEEN e di Ben Elton Quando “We Will Rock You” è stato presentato per la prima volta regia di Tim Luscombe al Politeama Rossetti, nel gennaio 2010, l’accoglienza è stata con Salvo Vinci, Alessandra Ferrari, Valentina Ferrari, Paolo Barillari, trionfale, confermando l’esito registrato ovunque dal musical, Claudio Zanelli, Loredana Fadda, premiato a Londra da 8 milioni di spettatori, 2700 performance Massimiliano Colonna e 12 anni consecutivi di rappresentazioni (è fra i più longevi del scenografia di Colin Mayes West End) e da un successo clamoroso ovunque sia andato in coreografie di Gail Richardson direzione artistica e vocal coaching scena. Il fortunatissimo spettacolo ideato dai Queen, scritto e Valentina Ferrari diretto da Ben Elton con Brian May e Roger Taylor come super- direzione musicale Riccardo di Paola visori, riparte in tournée italiana e, naturalmente, fa tappa a direzione vocale Antonio Torella Trieste: e la sorpresa è che non si tratta di una replica del prece- produttore esecutivo Cristina Trotta produzione Barley Arts dente spettacolo ma di una nuovissima produzione concepita da Claudio Trotta per Barley Arts. Gli spettatori vi ritroveranno tutti i 24 successi dei Queen che compongono l’irresistibile colonna sonora e che saranno esegui- ti dal vivo, in lingua originale, ma saranno incastonati in un alle- stimento nuovo, che privilegerà decisamente l’attualizzazione e la contemporaneità visionaria della vicenda. “We Will Rock You” riflettendo le performance live della storica band, parla di un immaginario futuro: si immagina che fra 300 anni sulla Terra (che ora è chiamata “Pianeta Mall”) sia in atto una sfrenata globalizzazione. Ogni tentativo di uscire dall’omolo- gazione è schiacciato violentemente e dunque il rock e la musi- ca dal vivo – espressione di libertà – sono bandite e chi li pratica viene perseguitato dalla Global Soft, capeggiata dalla spietata Killer Queen. Addirittura la vita dei singoli individui viene con- trollata meticolosamente e “guidata” verso consumi e idee già decise. Ma nel sottosuolo si rifugia una “resitenza” di Bohemians Calendario delle recite che tramandano ricordi sbiaditi del tempo glorioso nel quale il GIO 25 ottobre h. 20.30 M rock regnava sovrano sulla terra. Fra loro l’ingenuo Galileo e la VEN 26 ottobre h. 20.30 O SAB 27 ottobre h. 16.00 FAM volitiva Scaramouche, sono predestinati a ritrovare lo strumento SAB 27 ottobre h. 20.30 N nascosto – una chitarra – che sarà la chiave per la loro vittoria. DOM 28 ottobre h. 16.00 P Gli accenti di questo futuro distopico e malato – intuito nei pri- durata 2h 45’ con intervallo missimi anni 2000 quando il musical ha esordito al Dominion Prezzo dei biglietti Theatre di Londra – appaiono sempre più inquietanti e presenti Platea A Int € 59 Rid € 56 16- € 29 5★ nella nostra realtà. Ciò regala allo spettacolo interessanti spunti Platea B Int € 56 Rid € 53 16- € 28 4★ di riflessione. Il respiro creativo nel nuovo allestimento intreccia Platea C Int € 48 Rid € 45 16- € 24 4★ I galleria Int € 42 Rid € 39 16- € 22 3★ nomi internazionali a talenti italiani: la regia è stata affidata al II galleria Int € 36 Eco € 20 16- € 20 3★ candidato al Lawrence Olivier Award Tim Luscombe, la sce- Vendita biglietti parz. 6/09 h. 10.00 nografia è concepita da Colin Mayes, cura le coreografie Gail Prenotazioni stelle 2/10 h. 10.00 Richardson. Valentina Ferrari, già confermata nel ruolo di ‘Killer Vendita biglietti 4/10 h. 10.00 Queen’, avrà la direzione artistica. 45 46 PROSA dal 7 all’11 novembre 2018 FILUMENA Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali MARTURANO

di Eduardo De Filippo All’inizio appare come una belva ferita, scapigliata, ha appena regia di Liliana Cavani vinto su una giovane rivale e carpito con l’inganno a Domenico con Mariangela D’Abbraccio Geppy Gleijeses Soriano il matrimonio “in articulo mortis”. Alla fine – dopo aver e Nunzia Schiano, Mimmo Mignemi attraversato ogni possibile sfumatura fra rabbia, amore, passio- e con Ylenia Oliviero, Elisabetta Mirra ne, istinto materno – è “solo” una madre e una moglie, finalmente Agostino Pannone, Gregorio De Paola serena, e si concede di sciogliersi in lacrime, in una scena di rara, Adriano Falivene, Fabio Pappacena scene e costumi di Raimonda Gaetani sussurrata commozione. Filumena Marturano è la più grande produzione Gitiesse Artisti Riuniti eroina della drammaturgia di Eduardo De Filippo, un personaggio scritto per la sorella Titina, amato dalle maggiori attrici non solo italiane, ed è anche un simbolo – la nostra “Madre Coraggio” – come ha acutamente osservato in “Vita di Eduardo” Maurizio Giammusso. Un personaggio talmente immenso suscita attrazione, quanto timore, e solo la sensibilità femminile di un’autorevole regista (qui al suo debutto nella prosa) come Liliana Cavani e di un’attrice impetuosa come Mariangela D’Abbraccio, potevano restituir- ne un ritratto nuovo e potente, come avviene nell’edizione che approda al Politeama Rossetti forte di due stagioni di trionfa- li accoglienze in tutta Italia. Inserita nella “Cantata dei giorni dispari”, che raccoglie le opere più complesse di De Filippo, la commedia simboleggia – a detta dello stesso autore – un’alle- goria dell’Italia del dopoguerra, lacerata anche moralmente, ma dignitosa e desiderosa di riscatto e racconta molto di quel 1947, in cui veniva scritta. La fantasia eduardiana, infatti, si basa su fondamenta tratte dalla cronaca e lascia trasparire l’inquietudine della società d’allora davanti ad uno Stato che si redimeva dalla rovina bellica, anche riconoscendo i diritti dei deboli, come i figli illegittimi. Filumena Marturano, ne ha tre, cresciuti in segreto: è una ex prostituta ed è vissuta per 25 anni senza pretese al fianco Calendario delle recite di Domenico Soriano (borghese, affascinante, forte, un perfetto MER 7 novembre h. 20.30 PRI Geppy Gleijeses). Quando intuisce che Soriano intende mandarla GIO 8 novembre h. 20.30 A via in favore di una giovane amante, gli estorce il matrimonio. E VEN 9 novembre h. 20.30 B davanti alla caparbietà di lui, che intende annullare quel legame, SAB 10 novembre h. 20.30 C DOM 11 novembre h. 16.00 D ecco la rivelazione: l’esistenza dei tre figli, di cui uno solo è san- durata 1h 50’ senza intervallo gue di Soriano. Ma Filumena non indicherà mai quale: perché una madre protegge ognuno allo stesso modo. E davanti a questa Prezzo dei biglietti Platea A Interi € 31 Ridotti € 28 2★ forza sarà l’uomo a cedere, ad accoglierli tutti, riconoscendo l’a- Platea B-C Interi € 25 Ridotti € 22 2★ more con cui ha attraversato la vita. Gallerie Interi € 19 Ridotti € 15 1★ L’accuratissima messinscena si avvale di due protagonisti impec- Prenotazioni stelle 2/10 h. 10.00 cabili, ed è bello sottolineare che entrambi hanno iniziato la car- Vendita biglietti 4/10 h. 10.00 riera sotto la guida di Eduardo De Filippo. 47 foto di un cast precedente - Pamela Raith Photography - Pamela di un cast precedente foto 48 MUSICAL & EVENTI dal 13 al 18 novembre 2018 GHOST Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali

produzione originale in lingua inglese con sopratitoli in italiano

libretto e liriche di Bruce Joel Rubin I grandi teatri di Dubai, Istanbul e Trieste: tre sole città, al di fuori musica e liriche di Dave Stewart del Regno Unito, per “Ghost The Musical”, il maggior evento & Glen Ballard basato sul film della PARAMOUNT PICTURES scritto da Bruce internazionale della stagione, che arriva al Politeama Rossetti Joel Rubin regia di Bob Tomson nell’accurata edizione originale inglese. scene e costumi Mark Bailey “Ghost” è un successo recente, la prima mondiale si è tenuta coreografie Alistair David alla Manchester Opera House nel marzo 2011: nell’estate dello luci Nick Richings suono Dan Samson illusionista Richard Pinner stesso anno lo spettacolo era nel West End e nell’aprile 2012 lo con Niall Sheehy, Rebekah Lowings, si applaudiva a Broadway. A Trieste vivrà la sua prima italiana. Sergio Pasquerillo, L’arrivo del musical tratto dall’amatissimo film del 1990, e riscrit- Jacqui Dubois, Jules Brown to per il palcoscenico dallo stesso sceneggiatore, Bruce Joel produzione Bill Kenwright LTD Rubin, sarà un prezioso dono non solo per gli appassionati di questo genere, ma anche per i più raffinati intenditori di canto e interpretazione (visto il livello eccellente della produzione), conquisterà i patiti di cinema come pure gli animi più roman- tici, commossi fin dalle prime note di “Unchained Melody”. Lo splendido brano di The Righteous Brothers non poteva mancare dalla partitura, fra le altre belle musiche di Dave Stewart degli Eurythmics e Glen Ballard. Fondamentale per il musical contare su un cast di qualità, poiché ognuno dei personaggi è ricco di sfaccettature e di mutevolezza e richiede notevoli doti nella recitazione e nel canto: per questo la produzione ha incluso nel cast dei veri, talentuosi ed esperti interpreti di musical, a partire da Niall Sheehy (ha sostenuto il ruolo di Chris in “Miss Saigon” nel West End) che interpreta Sam, Rebekah Lowings (Molly) e Jacqui Dubois, una scatenata Oda Mae. Ugualmente importante Calendario delle recite è l’apporto degli effetti speciali (non è facile portare un fantasma MAR 13 novembre h. 20.30 M in palcoscenico!) che lasciano il pubblico senza fiato. MER 14 novembre h. 20.30 “Ghost” riprende fedelmente la trama del film della Paramount GIO 15 novembre h. 20.30 con protagonisti Patrick Swayze, Demi Moore e Whoopi VEN 16 novembre h. 20.30 O SAB 17 novembre h. 16.00 FAM Goldberg, assurto fra i maggiori successi del cinema di tutti i SAB 17 novembre h. 20.30 N tempi e vincitore dell’Oscar per la sceneggiatura. DOM 18 novembre h. 16.00 P In effetti, il plot intreccia sapientemente il tema dell’amore che durata 2h 30’ con intervallo vince sul male, a una dimensione da thriller – Sam viene ucciso Prezzo dei biglietti a causa di un traffico di dollari sporchi – ai toni della commedia, Platea A Int € 59 Rid € 56 16- € 29 5★ delicati, coinvolgenti, quando entra in scena la sensitiva Oda Platea B Int € 56 Rid € 53 16- € 28 4★ Mae Brown, inizialmente truffaldina ma capace poi di mettere Platea C Int € 48 Rid € 45 16- € 24 4★ I galleria Int € 42 Rid € 39 16- € 22 3★ i propri poteri al servizio dei protagonisti. Non resta allora che II galleria Int € 36 Eco € 20 16- € 20 3★ seguirli, Molly e Sam, in quel vicolo dove incontrano un deva- Vendita biglietti parz. 6/09 h. 10.00 stante destino, e dove Sam – l’amore di Sam – trova la forza di Prenotazioni stelle 2/10 h. 10.00 resistere al richiamo dell’aldilà, per restare a proteggere la sua Vendita biglietti 4/10 h. 10.00 compagna e per dirle finalmente “ti amo”. 49 50

foto Alessio Zoppolato R EVENTI SPECIALI dal 16 novembre UN’ALTRA al 2 dicembre 2018 Politeama Rossetti Sala Bartoli produzione CENERENTOLA R di Luciano Pasini liberamente tratto In linea con l’interesse che lo Stabile regionale dimostra da da “Cenerentola” di Charles Perrault alcune stagioni per le intersecazioni e le contaminazioni fra il e “Wanting Mor” di Rukhsana Khan regia di Luciano Pasini musiche a cura mondo e i linguaggi della letteratura e quello del teatro (ne offre di Luciano Pasini editing Marco Steffé esempio notevole l’importante produzione de “I miserabili” dal costumi Sara Bessich suono Borut Vidau romanzo di Victor Hugo), appare quest’anno la scelta di Luciano luci Davide Comuzzi aiuto regista Stefano Parmesan con gli allievi Pasini per lo spettacolo interpretato dagli allievi della scuola dell’Associazione Culturale StarTS Lab “StarTS Lab”. Sara Aiello, Loris Alberti, Nassima Direttore della scuola e regista dello spettacolo – che ormai è Bakhti, Alessio Bernardi, Evita Bertolini, un appuntamento tradizionale e atteso nella programmazione Vittoria Biloslavo, Caterina Bonetta, Virgilio Bordon, Bianca Borghesi, alla Sala Bartoli – Pasini ha infatti immaginato di intrecciare Giorgio Borghesi, Loris Carboni, Ottavia alla più amata fra le favole (la “Cenerentola” di Charles Perrault), Castellacci, Laura Cecchelin, Susanna la mordente attualità del romanzo “Wanting mor” di Rukhsana Cerna, Angela Cotterle, Daniele Cruciani, Sara Despotovic, Daniela Feroleto, Khan, pluripremiata scrittrice pachistana, emigrata in Canada. Sebastiano Foti, Margherita Girardelli, Un intreccio che arricchisce l’operazione di senso e nuove chia- Leon Kelmendi, Caterina Lanza, Virginia vi di lettura: «Cosa unisce la Francia del 1600 all’Afghanistan Lanza, Giovanni Lesini, Emma Ligozzi, del terzo millennio?» si chiede infatti il regista. «Un sottile filo Simone Lippolis, Sofia Maiola, Sofia Manetti, Matilde Marino, Giulio Marino, rosso tenuto dalle mani di due bambine. Bambini bistrattati, mal- Ester Mauri, Sofia Rosie Myers, Caterina trattati, abbandonati a volte addirittura venduti e resi schiavi e Morganti, Gabriele Pacini, Edoardo Pahor, spesso l’unico strumento che hanno è il sogno. Sognare di poter Miriam Pangrazzi, Letizia Paschina, Beatrice Patisso, Giulia Pergola, Nicolò incontrare un principe che si innamori di te e ti sposi o sognare Perillo, Olivia Perotti, Luca Rocchi, Mattia di poter studiare, sognare in ogni caso di poter diventare una Sferch, Bianca Sibenik, Matteo Surez, persona libera e non più dimenticata. Il mio spettacolo non vuole Giovanni Tomasi, Caterina Trevisan, essere un barricadero teatro di denuncia politica o sociale, tanto Gioia Turco, Angelica Valerio, Ilaria Vecchiet, Nicolò Venezia, Lorenzo Verga più che sarà edulcorato dalla presenza dei personaggi della Falzacappa, Anna Vlacci, Giulia Zerjal, fiaba di Perrault addirittura in chiave disneyana, ma sono certo Caterina Zoppolato, Filippo Zoppolato che lo spettatore attento saprà cogliere il pensiero che mi ha docenti: recitazione Luciano Pasini educazione al linguaggio Noemi Calzolari portato ad occuparmi di Cenerentola». educazione musicale Daniela Ferletta “Un’altra Cenerentola” si avvale dell’appassionata interpretazione produzione Teatro Stabile del FVG degli allievi attori che frequentano nel corso dell’anno la scuola e Associazione Culturale StarTS Lab di teatro diretta da Pasini. Assieme a lui lavorano sul talento dei Calendario delle recite giovani interpreti Noemi Calzolari per l’educazione al linguaggio MAR 20/11 h. 19.30 e Daniela Ferletta per l’educazione musicale. L’interpretazione MER 21-28/11 h. 19.30 dei ragazzi è infatti articolata, espressa a 360 gradi: è infatti da GIO 22-29/11 h. 21.00 VEN 16-23-30/11 h. 19.30 sempre questo l’approccio di StarTs Lab, che opera da molti anni SAB 17-24/11 e 1/12 h. 21.00 in collaborazione con lo Stabile insegnando ai suoi numerosi DOM 18-25/11 e 2/12 h. 17.00 iscritti ad amare, conoscere ed affrontare il mondo dello spet- Prezzo dei biglietti tacolo, nella sua pienezza e complessità di linguaggi. Lo Stabile posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ produce l’allestimento con accuratezza: in questa “Cenerentola” last minute € 15 Fam. € 7,50 fiabesca e attuale, particolare fascino hanno i costumi dei ragaz- Prenotazioni stelle 23/10 h. 10.00 zi, piccoli capolavori di fantasia e fine artigianato creati da Sara Vendita biglietti 25/10 h. 10.00 Bessich. 51 52 ALTRI PERCORSI dal 24 al 25 novembre 2018 LA GIOIA Politeama Rossetti COMPAGNIA PIPPO DELBONO Sala Assicurazioni Generali

uno spettacolo di Pippo Delbono «“La Gioia” il nuovo spettacolo di Pippo Delbono e della sua con Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, compagnia di “barboni”, di rifugiati, di diversi, di attori, pulsante Bobò, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Simone di un’umanità che si cerca e prova a reinventarsi, commuove gli Goggiano, Mario Intruglio, spettatori» ha rilevato il critico de Il Corriere di Bologna appena Nelson Lariccia, Gianni Parenti, si è chiuso il sipario sul debutto del nuovo lavoro del grande Pepe Robledo, Zakria Safi, artista ligure. «Delbono conquista arrivando dritto all’immagina- Grazia Spinella composizione floreale Thierry Boutemy zione, al sentimento, in un’epoca in cui tutti siamo chiusi in un musiche di Pippo Delbono, Antoine diffuso narcisismo. Apre spazi di ascolto, sbriglia la fantasia, Bataille, Nicola Toscano e autori vari sussurra di bandire la paura. Racconta come la gioia sia possibi- luci di Orlando Bolognesi le anche in fondo ai pozzi più oscuri». suono Giulio Antognini costumi di Elena Giampaoli Per riuscire in un simile risultato, Delbono parte dal presupposto capo macchinista Enrico Zucchelli che ogni spettacolo possa essere un viaggio, diverso di replica responsabile di produzione in replica, mai finito, perché legato anche alle reazioni di chi Alessandra Vinanti guarda e sceglie di condividere quell’esperienza. E sceglie di organizzazione Silvia Cassanelli attraversare – facendosi prendere per mano da questi singolari produzione ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione ed emozionanti attori – un mondo di situazioni, intuizioni, stati coproduzione Théâtre de Liège, Le d’animo diversi... Perché per fare uno spettacolo sulla gioia – Manège Maubeuge – Scène Nationale riflette l’autore – è necessario intraprendere un’ampia ricerca, che parte da lontano e attraversa i sentimenti più estremi, a iniziare magari dall’estremo opposto, dall’angoscia e dal dolore per arrivare alla felicità più sublime. Procede allora per intuizioni, per passi, per incontri diversi: ecco dunque che ci si avvicina alla gioia attraverso il circo ed i suoi clown, e poi attraverso la danza, o magari ricordando uno sciamano che libera anime altri- menti prigioniere. Poi il palcoscenico si popola di una miriade di barchette di carta e di tanti panni colorati – forse a richiamare un “mare nostro” dalle plurime sfaccettature – fino ad un’esplo- sione floreale che nel finale dello spettacolo toglie il fiato, ed è opera della collaborazione con il fleuriste di fama internazionale Thierry Boutemy (ha lavorato con nomi quali Sofia Coppola e Lady Gaga). Le visioni che la compagnia produce, si compongono così sul palcoscenico in un mosaico di tessere ricche di dinamismo e Calendario delle recite SAB 24 novembre h. 20.30 AP suggestioni, ed ogni frammento sa parlare agli spettatori con DOM 25 novembre h. 16.00 forza e immediatezza: è questo il linguaggio di Delbono, frutto durata 1h 30’ senza intervallo di una ricerca meticolosa e caparbia, che non produce tradizio- Prezzo dei biglietti nali messinscene di testi teatrali ma creazioni totali, che sono Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ valse all’artista i massimi riconoscimenti del teatro italiano (dal Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ Premio Ubu, agli Olimpici, al Premio della Critica) e l’ammirazio- Prenotazioni stelle 23/10 h. 10.00 ne dei maggiori festival e palcoscenici internazionali che regolar- Vendita biglietti 25/10 h. 10.00 mente lo ospitano. 53 54 PROSA dal 28 novembre MISURA al 2 dicembre 2018 Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali PER MISURA

di William Shakespeare Testo ambiguo e affascinante, “Misura per misura” è una com- traduzione di Masolino D’Amico media, ma possiede anche toni cupi, e affronta molti nodi, regia di Paolo Valerio con Massimo Venturiello spesso concentrandosi su potenti opposizioni. Centrale è il e con Simone Toni, Roberto Petruzzelli, tema della responsabilità del giudizio, fra moderazione e com- Francesco Grossi, Alessandro passione, poi gli eccessi di vizio e rigore, il peso delle parole, Baldinotti, Marco Morellini, Simone il fascino della tentazione, il contrasto fra apparenza e realtà… Faloppa, Luca Pedron, Camilla Diana, Federica Castellini, Federica Pizzutilo, Shakespeare intreccia tutti questi stilemi del teatro elisabettiano Alessandro Baldinotti nell’articolata trama, che viene portata in scena dal regista e movimenti di scena Monica Codena attore Paolo Valerio (recentemente applaudito al Rossetti per “Il scene e immagini Antonio Panzuto deserto dei Tartari” di Buzzati) e da una compagnia composita costumi Luigi Perego luci Nevio Cavina e ben equilibrata, accolta con deciso favore al Festival shake- musiche Antonio Di Pofi speariano di Verona. «In scena un mondo fuori di sesto, conta- aiuto regia Paola Degiuli giato da un virus segreto che ammalia e ammorba la società e produzione Teatro Stabile di Verona, i rapporti» anticipa Paolo Valerio, evidenziando il senso attuale Teatro della Toscana, Estate Teatrale di questa pièce. «La carne è scoperta, i corpi nascosti ed esibiti Veronese con desiderio, come pazienti e modelle. In questo gioco maca- bro, ogni personaggio segue una sua storia, tra superficialità e ipocrisia. La macchinazione e il travestimento sono i semplici inganni del testo, per raccontare il Sacro e il Rozzo del teatro elisabettiano, che diventano quelli del mondo di oggi, conti- nuamente confusi e sovrapposti. Ed in questo circolo vizioso, il tempo presente e il tempo passato, forse presenti nel tempo futuro, segnano un mondo immobile, destinato a perdersi o a salvarsi». In questo “malessere umano” che così intensamente evoca i giorni che noi stessi viviamo, il regista spera nella forza dell’amore e della bellezza silenziosa, che saprà forse trionfare sulla schiavitù della paura e dell’istinto. Ed è appunto affidata ad un “silenzio” carico di ambiguità e di forza, la chiave della commedia, che prende le mosse dalla deci- sione del Duca di Vienna (interpretato da Massimo Venturiello) Calendario delle recite di allontanarsi dalla città, ammorbata da eccessi e vizi. Lascia MER 28 novembre h. 20.30 PRI il governo in mano ad Angelo, un uomo che appare fidato. Il GIO 29 novembre h. 20.30 A duca in realtà rimane a Vienna, e sotto le sembianze di Frate VEN 30 novembre h. 20.30 B SAB 1 dicembre h. 20.30 C Ludovico, osserva gli eventi. Assisterà così alla caduta di Angelo, DOM 2 dicembre h. 16.00 D pronto a condannare a morte un uomo che ha messo incinta durata 2h 15’ con intervallo la propria fidanzata prima delle nozze, ma capace egli stesso Prezzo dei biglietti di ricattare sessualmente una novizia. Osserverà le debolezze Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ e le viltà di molti e avrà invece prova della purezza di Isabella a Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ cui, rivelandosi, chiederà la mano… Ma Shakespeare (e Isabella) Prenotazioni stelle 23/10 h. 10.00 rispondono con il silenzio: lasciando allo spettatore la riflessione Vendita biglietti 25/10 h. 10.00 e la scelta. 55 56

foto Alessio Zoppolato foto Roberto Cifarelli

foto di Federico Riva EVENTI SPECIALI dal 3 al 4 dicembre 2018 TEMPO DI CHET Politeama Rossetti LA VERSIONE DI CHET BAKER Sala Assicurazioni Generali

evento

testo di Leo Muscato e Laura Perini Se un musicista del prestigio di Paolo Fresu fa rivivere attraver- musiche originali di Paolo Fresu so le sue note Chet Baker, uno dei miti musicali più controversi regia di Leo Muscato scene di Andrea Belli e discussi del Novecento, e se un cast di otto eccellenti attori costumi di Silvia Aymonino diretti da Leo Muscato tessono assieme a lui un testo poetico luci di Alessandro Verazzi e toccante che armonizza recitazione, musica e immagini… sul con Paolo Fresu, tromba palcoscenico ci sono tutti i segni di un grande evento. E “Tempo Dino Rubino, piano Marco Bardoscia, contrabbasso di Chet - La versione di Chet Backer”, sarà in effetti uno straordi- (in o.a.) Alessandro Averone, Rufin Doh, nario evento offerto a Trieste da Assicurazioni Generali. Simone Luglio, Debora Mancini, Un momento di teatro da non perdere: raro per appeal, finez- Daniele Marmi, Graziano Piazza, Mauro za, potenza evocativa. Paolo Fresu alla tromba, Dino Rubino Parrinello, Laura Pozone produzione Teatro Stabile di Bolzano al piano, Marco Bardoscia al contrabbasso saranno le voci evocative di un cast composto, per la dimensione attoriale, da Alessandro Averone, Rufin Doh, Simone Luglio, Debora Mancini, Daniele Marmi, Mauro Parrinello, Graziano Piazza e Laura Pozone. Leo Muscato costruisce lo spettacolo in un continuo trascolorare fra passato e presente: uno straziante assolo di tromba sfuma nell’immagine di un uomo crollato sul bancone di un bar. È Chet: fra sogno e ricordo, lo visiteranno le ombre del suo passato, quasi sempre recriminando. I genitori, i figli, gli amici ed i rivali nella musica, le donne, i critici, i fan, i pusher… evocheranno episodi della sua vita, dalla prima tromba, messagli in mano dal padre da bambino, ai momenti di genio, e a quelli “maledetti” degli eccessi, fino al volo fatale, dai contorni rimasti sempre poco chiari, dalla finestra di un hotel di Amsterdam. Ma se tutto nella vita di Chet Backer sembra destinato a disciogliersi in vena o in fumo, la musica resta il suo inesauribile universo poetico ed è quella – sottolinea il regista – a esprimere il suo desiderio di lasciare perdere gli altri ed offrire la “sua” versione. «Se la sua vita e la sua morte sono ancora oggi avvolte dal mistero, la sua musica era straordinariamente limpida, logica e trasparente» commenta ammirato Paolo Fresu. «Forse una delle più razionali e architettonicamente perfette della storia del jazz. Analizzando tutti i suoi assolo è raro trovarvi una nota fuori Calendario delle recite posto.L’impressione è di essere davanti a una struttura ideata LUN 3 dicembre h. 20.30 con estrema chiarezza, dove ogni suono si incastra in un ricco MAR 4 dicembre h. 20.30 mosaico assemblato in forme perfette e con tasselli dai colori Prezzo dei biglietti sgargianti che bene si amalgamano tra loro. Ci si chiede dunque spettacolo offerto da Assicurazioni Generali ai ragazzi delle Scuole di Trieste come mai la complessità dell’uomo e il suo apparente disordine e ai propri dipendenti. (conflittuale?) abbiano potuto esprimersi in musica attraverso Le modalità di accesso saranno comuni- un rigore formale così logico e preciso. Lungi da noi il volere cate nel corso della stagione. dare risposte». 57 58

foto Sean Webb foto Azzurra Primavera R PROSA dal 4 al 23 dicembre 2018 SINDROME Politeama Rossetti Sala Bartoli ITALIANA produzione R testo di Lucia Calamaro È completamente declinato al femminile, “Sindrome italiana”, regia Mitipretese opera di un’intelligente autrice – Lucia Calamaro – e di un trio con Manuela Mandracchia Sandra Toffolatti di attrici e registe di fine intuizione e di sicuro talento, come e Mariangeles Torres Manuela Mandracchia, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres. scene di Mauro de Santis Ad un primo sguardo appare solo “femminile” anche l’argomento luci di Cesare Agoni attorno a cui costruiscono questo lavoro, che invece squarcia l’o- produzione CTB Centro Teatrale Bresciano rizzonte su una realtà che appartiene al nostro tempo. La dram- Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia maturga e le interpreti indagano con gli strumenti che attengono e Teatrodue di Parma alla loro cifra stilistica: l’ironia e la passione civile. Sul tema in questione, fissano plurimi punti di vista. Si definisce “Sindrome italiana” un tipo particolare di depressio- ne: l’hanno studiata due psichiatri ucraini, dato che è un disturbo riscontrato in quelle numerose donne che per ragioni economi- che sono costrette ad allontanarsi dalle loro famiglie dell’Est Europa e a occuparsi come badanti e colf in altri Paesi, molte proprio in Italia. Una simile scelta comporta una permanenza assai lunga, addirittura anni, lontano dalle loro città e dai loro affetti, e naturalmente la creazione di una diversa rete di rapporti professionali, ma anche di partecipazioni emotive. I problemi si manifestano quando queste donne rientrano nelle rispettive Calendario delle recite famiglie: riscontrano che il lungo distacco le ha allontanate emo- MAR 4 dicembre h. 19.30 tivamente dai figli, i quali hanno vissuto senza di loro importanti MER 5 dicembre h. 21.00 evoluzioni di crescita e si sentono estranee, profondamente sole GIO 6 dicembre h. 21.00 VEN 7 dicembre h. 19.30 e soffrono una radicale scissione identitaria. Dopo tutto, qual’è SAB 8 dicembre h. 21.00 la loro vera famiglia? A quale parte d’Europa appartengono vera- DOM 9 dicembre h. 17.00 mente? Un malessere profondo, che si esprime in cattivo umore, MAR 11 dicembre h. 19.30 tristezza persistente, insonnia, stanchezza e addirittura in fanta- MER 12 dicembre h. 21.00 sie suicide. GIO 13 dicembre h. 21.00 È opportuno riflettere sulla lacerazione di queste donne, innan- VEN 14 dicembre h. 19.30 SAB 15 dicembre h. 17.00 zitutto per una naturale empatia: d’altra parte è interessante DOM 16 dicembre h. 17.00 perché rappresenta il riflesso di un’altra tacita sofferenza, questa MAR 18 dicembre h. 19.30 volta di chi vive nell’Europa “dell’ovest”. C’è da chiedersi perché MER 19 dicembre h. 21.00 si crei una tale richiesta di figure assistenziali. Perché lo schema GIO 20 dicembre h. 21.00 e il ritmo esistenziali sono diventati inumani. Si lavora in modo VEN 21 dicembre h. 19.30 SAB 22 dicembre h. 21.00 talmente intenso da non riuscire a ritagliare tempo per seguire i DOM 23 dicembre h. 17.00 propri figli o i genitori anziani: ciò che vi è di più importante. Ed i Prezzo dei biglietti modelli familiari, sempre più “centrifughi”, non consentono a chi posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ invecchia di essere accompagnato e accudito nella progressiva last minute € 15 e inevitabile diminuzione di indipendenza, senza che ciò compor- Prenotazioni stelle 23/10 h. 10.00 ti una dolorosa perdita di ruolo e di dignità. Rinunce gravissime: Vendita biglietti 25/10 h. 10.00 in nome di cosa? 59 60

foto Jasmine Bertusi MUSICAL & EVENTI dal 6 al 9 dicembre 2018 PETER PAN Politeama Rossetti FOREVER Sala Assicurazioni Generali

musiche e canzoni di Edoardo Bennato “Che paura che fa Capitan Uncino”, “La fata”, la celebre “Viva la regia di Maurizio Colombi Mamma” e poi “L’isola che non c’è”… sulle note del più celebre con Giorgio Camandona, Martha Rossi e cast in via di definizione album di Edoardo Bennato, Peter Pan volerà fino al Politeama produzione New Step - Show Bees Rossetti, protagonista di uno dei musical più popolari in Italia. Lo spettacolo – firmato da Maurizio Colombi – ha già supera- to i 10 anni dall’esordio collezionando costante successo: la colonna sonora riarrangiata per il teatro dallo stesso cantautore ne è sicuramente uno dei punti di forza. Ed un’altra certezza è il talento del regista, che ha allestito applauditi family show e diretto commedie, opere e musical anche all’estero. Il suo istinto gli ha suggerito per questa rinnovata edizione di “Peter Pan”, di puntare sul talento del suo cast – una ventina di interpreti molto generosi – e contemporaneamente sulle possibilità che offrono gli effetti speciali… E così divengono assai “spettacolari” il volo di Peter Pan, che riesce letteralmente a librarsi in aria, e anche la deliziosa figura di Trilli: mossa dal drone più piccolo del mondo e illuminata di verde, la simpatica fatina svolazza sfiorando avventurosamente le mani e i capelli di chi è in platea. E dunque attenzione agli spettatori, quando sentiranno suonare il suo campanellino! Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie, il musical propone la storia del bambino che non vuole crescere mai e abita l’univer- so meraviglioso che ha incantato generazioni di lettori (e ora di spettatori). Non mancherà nessuno dei personaggi che fanno parte ormai dell’immaginario collettivo: oltre a Peter Pan e Trilli, ci sarà l’i- rascibile Capitan Uncino con i suoi pirati, il simpatico Spugna, Calendario delle recite il gruppo dei Bimbi Sperduti e il coccodrillo TicTac, l’unico a far GIO 6 dicembre h. 20.30 M paura al capo dei pirati… VEN 7 dicembre h. 20.30 O SAB 8 dicembre h. 16.00 FAM A impersonarli un cast di artisti che si sono saputi fare largo nel SAB 8 dicembre h. 20.30 N mondo del musical, a partire da Giorgio Camandona che dopo DOM 9 dicembre h. 16.00 P “Frankenstein Junior”, “Pinocchio” e “Grease” affronta con gioia il Prezzo dei biglietti piccolo sognatore di Barrie: «Sembrerà banale, ma Peter Pan è il Platea A Int € 48 Rid € 45 16- € 25 4★ ruolo che da sempre desideravo interpretare. Platea B Int € 45 Rid € 42 16- € 23 3★ È proprio vero che non bisogna mai smettere di sognare, per- Platea C Int € 39 Rid € 36 16- € 20 3★ I galleria Int € 33 Rid € 31 16- € 17 2★ ché solo chi sogna può imparare a volare. Seconda stella a II galleria Int € 27 Eco € 15 16- € 15 2★ destra… non vedo l’ora di arrivare sull’Isola che non c’è!». Al suo Vendita biglietti parz. 6/09 h. 10.00 fianco ci sarà la delicata Wendy di Martha Rossi (è stata anche Prenotazioni stelle 2/10 h. 10.00 Scaramouche in “We Will Rock You”) e un cast in via di definizio- Vendita biglietti 4/10 h. 10.00 ne con i migliori performer italiani di musical. 61 62

foto Simone Di Luca foto Alessandro Serra

foto di Federico Riva ALTRI PERCORSI 7 dicembre 2018 MACBETTU Teatro Stabile Sloveno

di Alessandro Serra Nel 2017 “Macbettu” ha vinto il Premio di maggior prestigio del tratto da Macbeth di William Shakespeare teatro italiano, l’Ubu, come miglior spettacolo dell’anno. Il regista con Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Alessandro Serra e, fra gli attori, Leonardo Capuano sono stati Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, candidati nelle rispettive categorie. Ed anche l’Associazione Stefano Mereu, Felice Montervino. Nazionali dei Critici di Teatro, che rappresenta una sezione di traduzione in sardo spettatori particolarmente esigenti e preparati, ha assegnato e consulenza linguistica Giovanni Carroni collaborazione ai movimenti di scena senza dubbio il Premio della Critica Teatrale allo spettacolo, che Chiara Michelini interseca in modo originalissimo tradizione e sperimentazione, musiche pietre sonore Pinuccio Sciola teatro classico e archetipi dionisiaci della cultura popolare, testo composizioni pietre sonore shakespeariano e lingua sarda. A Trieste “Macbettu” giunge gra- Marcellino Garau regia, scene, luci, costumi zie alla sinergia fra il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e lo Alessandro Serra Stabile Sloveno, e nell’ambito di una tournée che tocca importan- produzione Sardegna Teatro ti teatri italiani ed esteri (Montpellier, Tbilisi, Belfort). in collaborazione con Compagnia Oltre che all’indiscutibile genio del regista, un tale risultato Teatropersona con il sostegno di si deve ascrivere anche al modello produttivo coraggioso di Fondazione Pinuccio Sciola | Cedac Circuito Regionale Sardegna Sardegna Teatro, che abbandonando le logiche di produzione seriale, ha “protetto” la gestazione dello spettacolo attraverso tempistiche lunghe e scelte meditate. È nata così una messin- scena segnata da cupa meraviglia, che usa gli elementi della tra- dizione in modo contemporaneo, ambiguo, tragico, affascinante. «Quell’incedere di ritmo antico, un’incombente forza della natura che sta per abbattersi inesorabile, placida e al contempo inarre- stabile: la foresta che avanza» – così Alessandro Serra descrive la suggestiva ascendenza da cui è scaturito il suo lavoro di contaminazione che pone da un lato il “Macbeth” shakespea- riano, la sua incisività senza tempo, la sua immensità. Dall’altra parte si trovano invece le suggestioni del Carnevale barbaricino popolato da uomini a viso aperto e maschere tetre dai passi cadenzati dai sonagli. Dalle due linee nasce un “Macbeth” che traduce Shakespeare nelle pulsioni dionisiache e antiche del car- nevale sardo, ricco di suoni, canti, misteri. Gli attori, tutti uomini come nella tradizione elisabettiana, attraversano il capolavoro restituendone il senso in modo potente e profondamente emo- zionante. Calendario delle recite La scena è curata in una stilizzazione puntuale: ogni oggetto – i VEN 7 dicembre h. 20.30 AP costumi, le pietre, il sughero, i campanacci – è elemento coeren- Prezzo dei biglietti te e contribuisce alla costruzione di uno spazio visionario ed Platea Interi € 25 Ridotti € 23 2★ evocativo, in cui gli attori si muovono, seguendo precise traietto- Galleria Interi € 12 1★ rie coreografiche. “Macbettu” inquieta con l’atroce bellezza di un Prenotazioni stelle 23/10 h. 10.00 racconto senza parole, in grado – come da tradizione barbarici- Vendita biglietti 25/10 h. 10.00 na – di dire senza rivelare. 63 64 EVENTI SPECIALI SCOTT BRADLEE’S 10 dicembre 2018 Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali POSTMODERN JUKEBOX

a cura di Vigna PR L’arrangiatore e pianista statunitense Scott Bradlee da molto tempo ha una relazione di amore-odio con la musica pop. Quando iniziò a suonare il piano non si interessava a nessun genere che ritenesse poco “sofisticato”. Questo disinteresse proseguì a lungo, poi iniziando a realizzare i primi videoclip e pubblicandoli in rete abbandonò i preconcetti ed esaminò il pop contemporaneo con mente aperta. Scoprii così di non riuscire a catalogare questa come “cattiva musica” se non in base a criteri arbitrariamente culturali e che nelle canzoni in questione risuona effettivamente la cultura dei nostri tempi. Capii inoltre che cam- biando solamente il contesto sonoro, si poteva trovare in questi pezzi un merito artistico e, per amore della curiosità e dell’anta- gonismo, diede vita ai Scott Bradlee’s POSTMODERN JUKEBOX. Definiti come “musica pop in una macchina del tempo”, sono uno straordinario collettivo di musicisti statunitensi, amati e acclamati in tutto il mondo per le loro rivisitazioni in chiave vin- tage dal sapore swing dei più grandi successi contemporanei di pop, rock e R&B, che ha già accumulato oltre 950 milioni di visualizzazioni solo sul proprio canale YouTube, con più di 3 milioni di iscritti e più 1,5 milioni di like su Facebook. Forti del successo ottenuto la scorsa primavera all’Auditorium Parco della Musica di Roma, gli Scott Bradlee’s POSTMODERN JUKEBOX ritornano in Italia per due nuovi esclusivi concerti, uno dei quali si tiene il prossimo 10 dicembre al Politeama Rossetti, unica data nell’intero Triveneto. I concerti propongono sui pal- coscenici di tutto il mondo una band composta da musicisti di talento, con cantanti eccezionali e molte sorprese che avvengo- no continuamente coinvolgendo il pubblico. L’esperienza non si ripete mai, ogni show è diverso dal precedente, grazie alle nuove canzoni e a combinazioni dei membri che danno svolte uniche ad ogni serata. La band è impaziente di trascinare la platea Calendario delle recite con il suo tocco vintage-retrò e di rileggere i più grandi succes- LUN 10 dicembre h. 21.00 si contemporanei, reinventandoli. Per coloro che conoscono Prezzo dei biglietti i Postmodern Jukebox tramite i loro video, l’esperienza dello Platea A Interi € 50,60 Abbonati € 48 show dal vivo è totalmente di un altro livello: sarà come parte- Platea B Interi € 46,00 Abbonati € 44 cipare una festa Anni Venti che renderebbe orgoglioso perfino il Platea C Interi € 41,40 Abbonati € 39 I galleria Interi € 36,80 Abbonati € 34 Grande Gatsby, mischiata con una notte swing anni Sessanta al II galleria Interi € 32,20 Abbonati € 30 Rat Pack, una piccola anima Motor City e un po’ di classico rock. Loggione Interi € 23,00 Un concerto dei Postmodern Jukebox è una miscela unica di Per questo spettacolo non è previsto talenti e personalità che rende lo spettacolo sempre divertente, l’utilizzo degli abbonamenti con le stelle fresco ed emozionante. 65 66

foto Adriano Ferrara PROSA PROSA dal 12 al 16 dicembre 2018 IL MAESTRO Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali E MARGHERITA

di Michail Bulgakov È uno dei capolavori della letteratura russa del Novecento, “Il drammaturgia Letizia Russo Maestro e Margherita” romanzo che Michail Bulgakov rielabo- regia di Andrea Baracco con Michele Riondino nel ruolo di Woland rò più volte fra il 1928 e il 1940 e che venne pubblicato ormai e Francesco Bonomo (Maestro/Ponzio postumo a metà anni Sessanta, regalando all’autore – noto fino Pilato), Federica Rosellini (Margherita) ad allora soprattutto per “I racconti di un giovane medico” e “La e con (in o.a.) Giordano Agrusta, guardia bianca” – la fama internazionale e i più alti riconosci- Carolina Balucani, Caterina Fiocchetti, Michele Nani, Alessandro Pezzali, menti critici. Nell’opera si intrecciano diverse, stimolanti linee di Francesco Bolo Rossini, Diego Sepe, racconto, che ritornano efficacemente nella riduzione dramma- Oskar Winiarski turgica concepita da Letizia Russo per il Teatro Stabile dell’Um- scene e costumi di bria, che ne produce una interessante edizione teatrale. Marta Crisolini Malatesta luci di Simone De Angelis La regia è affidata a uno degli artisti emergenti delle ultime sta- musiche originali di Giacomo Vezzani gioni, Andrea Baracco, che restituisce le perturbanti e magiche produzione Teatro Stabile dell’Umbria pagine di Bulgakov attraverso il lavoro realizzato con un etero- con il contributo speciale della Brunello geneo gruppo di attori, di cui fanno parte, fra gli altri, la brava Cucinelli Spa in occasione dei 40 anni di Federica Rosellini (che in più occasioni ha lavorato con lo Stabile attività dell’impresa regionale, ad esempio in “Hedda Gabler” al fianco di Manuela Mandracchia) e Michele Riondino (in cui gli spettatori riconosce- ranno il protagonista della fiction “Il giovane Montalbano” e di diversi film), che qui affronta il misterioso e significativo ruolo di Woland. Uno dei fili narrativi dello spettacolo immagina infatti che il Diavolo (assumendo le sembianze di Woland, un professore stra- niero) irrompa a Mosca con una schiera di aiutanti e crei grande scompiglio nella società. A questa linea si interseca il racconto dell’amore fra il Maestro – uno scrittore vittima di persecuzione politica nella Russia degli anni Trenta – e Margherita («una delle più strazianti e straordinarie storie d’amore della letteratura» la definisce Andrea Baracco). A tutto ciò si alternano ancora gli episodi della complessa vicenda umana di Ponzio Pilato, che in qualità di governatore della Palestina si trova costretto a prende- re in mano la sorte di un innocente, anch’esso perseguitato. Calendario delle recite «Il Maestro e Margherita – commenta il regista – è un romanzo MER 12 dicembre h. 20.30 PRI pieno di colori potenti e assoluti, tutti febbrilmente accesi, quasi GIO 13 dicembre h. 20.30 A allucinanti. Si passa in un attimo dal registro comico alla tirata VEN 14 dicembre h. 20.30 B SAB 15 dicembre h. 20.30 C tragica, dal varietà più spinto all’ interrogarsi su quale sia la natu- DOM 16 dicembre h. 16.00 D ra dell’uomo e dell’amore. Basso e alto convivono costantemen- Prezzo dei biglietti te creando un gioco quasi funambolico, pirotecnico, in cui ci si Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ muove sempre sulla soglia dell’impossibile, del grottesco, della Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ miseria e del sublime. A volte si ride, a volte si piange, spesso si Prenotazioni stelle 6/11 h. 10.00 ride e piange nello stesso momento. Insomma, in questo roman- Vendita biglietti 8/11 h. 10.00 zo, si vive, sempre». 67 68 DANZA MOSCOW 17 dicembre 2018 CLASSICAL RUSSIAN BALLET Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali LO SCHIACCIANOCI

balletto in due atti Nella platea sembra diffondersi il profumo del Natale, quando il musiche Piotr Ilič Čiaikovskij sipario si apre sulla scena calda e poetica de “Lo Schiaccianoci” coreografia Marius Petipa basato sulla fiaba di Hoffmann e il grande abete decorato è pronto a fare da sfondo alla festa con il corpo di ballo del in cui Clara, la protagonista, conoscerà il sortilegio dell’amore… Moscow Classical Russian Ballet Dopo alcune stagioni d’assenza, il più amato balletto di Piotr Ilič direttore artistico Hassan Usmanov Čiaikovskij ritorna al Politeama Rossetti, in un allestimento accu- distribuito da MG DISTRIBUZIONI rato che segue attentamente la preziosa tradizione russa. A por- tare in scena questo capolavoro del repertorio tardo-romantico, nella storica coreografia di Marius Petipa e sulle musiche mera- vigliose del compositore russo, sarà il Classical Russian Ballet, fondato a Mosca nel 2004 dal ballerino e ora anche Direttore Artistico Hassan Usmanov. La compagnia è riconosciuta a livel- lo mondiale ed è stata acclamata in Austria, Germania, Grecia, Finlandia, Israele, Spagna, Ucraina, Giappone… Esegue il grande repertorio classico forte di un ottimo corpo di ballo composto da danzatori selezionati dalle maggiori Compagnie russe e da scuole rinomate come l’Accademia di danza del Bolshoi e l’Ac- cademia di Vaganova. Di elevatissimo livello anche i ballerini solisti che ammireremo nei ruoli principali, a partire dallo stesso Hassan Usmanov. Ispirato al racconto del preromantico E.T.A. Hoffmann, il ballet- to si svolge nella dimensione onirica e fantasiosa delle favole: tutto ha inizio durante la sontuosa festa della Vigilia di Natale a casa della piccola Clara e di sua madre, quando il misterioso costruttore di giocattoli e orologiaio Drosselmeier si presenta con un incredibile dono: una bambola meccanica che sembra viva e da cui tutti gli ospiti sono calamitati. L’uomo, che è un po’ mago perché discende da una famiglia di alchimisti, regala inve- ce a Clara un piccolo schiaccianoci a forma di soldatino: non è bello, ma Drosselmeier le raccomanda di averne cura. Un monito saggio, giacché lo schiaccianoci è fatato e di notte, si trasforma in un vero e bellissimo soldato che prima difende Clara da peri- colosi topi e poi la accompagna attraverso una coloratissima Calendario delle recite e bizzarra avventura, che inizia fra poetici fiocchi di neve e pro- LUN 17 dicembre h. 20.30 DAN segue con incontri inimmaginabili. Clara ripercorre le missioni Prezzo dei biglietti del suo principe-soldato: conosce la Spagna, poi l’Arabia con Platea A-B Int € 39 Rid € 35 16- € 20 3★ Platea C Int € 31 Rid € 29 16- € 17 2★ un giovane sceicco e il suo harem, la Cina, la Russia… In viaggio I galleria Int € 27 Rid € 24 16- € 15 2★ incontra una pastorella, gli artisti circensi, e arriva nella terra dei II galleria Int € 23 Eco € 15 16- € 13 1★ Fiori dove l’Ape regina danza con i grilli. Personaggi che i bal- Prenotazioni stelle 6/11 h. 10.00 lerini interpretano indossando deliziosi costumi ed eseguendo Vendita biglietti 8/11 h. 10.00 sognanti e indimenticabili coreografie. 69 s c i atro t foto Marco Caselli Nirmal Marco foto 70 ALTRI PERCORSI dal 18 al 19 dicembre 2018 COPENAGHEN Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali s c i atro

t e n z a

di Michael Frayn «Tre attori (gli stessi della prima edizione) di antica scuola e regia di Mauro Avogadro impareggiabile dominio della scena. Massimo Popolizio nelle con Umberto Orsini, Massimo Popolizio e con Giuliana Lojodice chiuse dei due atti mi ha commosso. Giuliana Lojodice è come scene di Giacomo Andrico non si fosse mai allontanata da un teatro che aveva abbandona- costumi di Gabriele Mayer to. Umberto Orsini poi… Orsini è strabiliante – uomo di ironia, di luci di Carlo Pediani sottigliezza, di vitalità tali da pienamente giustificare che l’Argen- suono di Alessandro Saviozzi produzione Compagnia Umberto Orsini tina sia ogni sera pieno fino ai limiti della capienza». Sarebbero e Teatro di Roma sufficienti queste righe, firmate da Franco Cordelli – fra i più in co-produzione con CSS Teatro stabile autorevoli recensori italiani – sulle pagine del Corriere della di innovazione del Friuli Venezia Giulia Sera, per inserire “Copenaghen” fra gli appuntamenti teatrali da si ringrazia Emilia Romagna Teatro Fondazione non perdere. Attinente al filone che da alcune stagioni lo Stabile dedica al mondo della scienza, affrontando argomenti scienti- fici attraverso il palcoscenico (ricordiamo “La domanda della regina” sull’economia, “1927-Monologo quantistico” sulla fisica), “Copenaghen” unisce il valore del testo di Frayn, ormai conside- rato un classico del teatro contemporaneo, allo spessore di tre protagonisti straordinari, che sanno interpretare ogni sfaccetta- tura psicologica dei loro personaggi. Diretti da Mauro Avogadro, esordirono in questo lavoro nel 1999 e fu – come ricorda Orsini – un successo raro « (…) recensito dalla totalità della critica in maniera entusiastica, amato da un pubblico sempre numerosis- simo, visto come un evento dai teatri delle maggiori città, sor- prendente per la costante attualità del tema trattato, che si vor- rebbe più di così?» ripreso più volte, lo spettacolo ritorna ancora davanti a platee che ne rimarranno completamente avvinte. “Copenhagen” si svolge in una strana dimensione: i tre prota- gonisti – Niels Bohr (Orsini), sua moglie Margrethe (Lojodice) e Werner Karl Heisenberg (Popolizio) — rievocano eventi del pas- sato, quando erano ancora vivi. L’autore infatti è concentrato su un misterioso incontro avvenuto nella Danimarca occupata dai nazisti, nel 1941. Lì risiedeva Niels Bohr e il suo allievo tedesco Heisenberg gli fece visita quando Calendario delle recite entrambi, probabilmente, erano vicini al traguardo nella ricerca MAR 18 dicembre h. 20.30 AP MER 19 dicembre h. 20.30 sulla bomba atomica. I due scienziati però lavoravano su fronti durata 1h 45’ senza intervallo opposti. Cosa indusse Heisenberg a quella conversazione? Voleva offrire al maestro di origini ebree protezione in cambio Prezzo dei biglietti Platea A Interi € 31 Ridotti € 28 2★ di qualche segreto scientifico? O furono scrupoli morali per lo Platea B-C Interi € 25 Ridotti € 22 2★ sviluppo della ricerca a muoverlo? Quale sarà la verità? E ce n’è Gallerie Interi € 19 Ridotti € 15 1★ solo una? L’impianto drammaturgico di Frayn sembra poggiare Prenotazioni stelle 6/11 h. 10.00 su quel Principio di Indeterminazione tanto spesso citato nel Vendita biglietti 8/11 h. 10.00 dialogo fra i due fisici. 71 72 EVENTI SPECIALI 21 dicembre 2018 HARLEM GOSPEL Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali CHOIR

a cura di Vigna PR Lo scorso anno, l’Harlem Gospel Choir si è esibito sul palcosce- nico del Politeama Rossetti registrando un successo davvero clamoroso: è stato necessario raddoppiare la data in program- ma per soddisfare la richiesta del pubblico che ha esaurito in brevissimo tempo i biglietti della prima serata. Ogni concerto poi, si è concluso davanti a prolungate standing ovation e richie- ste di bis. Non si poteva dunque attendere il Natale senza un ritorno di questo coinvolgente e celebre coro!Fondato nel 1986 da Allen Bailey per le celebrazioni in onore di Martin Luther King, l’Harlem Gospel Choir è il più famoso coro gospel del mondo e uno dei più longevi, formato da raffinate voci e dai migliori musicisti delle Chiese Nere di Harlem e di New York. È l’unico coro gospel ad essersi esibito per due Papi (Giovanni Paolo II e Benedetto XVI), due Presidenti degli Stati Uniti d’America (Carter e Obama), la Famiglia Reale, Nelson Mandela e in eventi di rilievo mondiale, quali l’International Broadcast Memorial a Times Square per Michael Jackson, il 60° compleanno di Elton John e tantissimi altri. Vere e proprie superstar hanno voluto col- laborare con loro: da Bono a Keith Richards dei Rolling Stones, dal Maestro Andre Rieu a Diana Ross, dai The Chieftains a Ben Harper e recentemente Pharrell Williams. Scelto anche dagli U2 nel 1988 per il video di “I Still Haven’t found What I’m Looking For”, in oltre 30 anni di grandiosa carriera l’Harlem Gospel Choir ha sempre cercato di oltrepassare le barriere culturali condivi- dendo attraverso la propria musica il messaggio di amore, pace e armonia con migliaia di persone di nazioni e culture diverse. L’Harlem Gospel Choir si batte, attraverso la propria musica, per creare una migliore comprensione della cultura Afro-Americana e della musica Gospel, cercando di condividere i propri valori e i propri messaggi con migliaia di persone in tutto il mondo. Profondamente radicata nella storia della schiavitù africana in Calendario delle recite America, la musica gospel può essere ritrovata lungo il corso VEN 21 dicembre h. 21.00 del 1700 quando gli schiavi africani portarono la loro eredità Prezzo dei biglietti musicale africana in America, combinandola con la nuova fede Platea A Interi € 36 Abbonati € 34 Cristiana. Dalle difficoltà e dalle prove di schiavitù, questa tra- Platea B Interi € 32 Abbonati € 30,50 dizione unica ha cambiato per sempre la musica per come era Platea C Interi € 29 Abbonati € 27 I galleria Interi € 24 Abbonati € 23 conosciuta. Blues, Soul e il Rock ‘n’ Roll, tutti hanno origine dal II galleria Interi € 22 Abbonati € 21 gospel nero. In programma a Trieste non potranno mancare i Loggione Interi € 16 più famosi brani della tradizione gospel, da Oh Happy Day ad Per questo spettacolo non è previsto Amazing Grace, alternati a brani gospel contemporanei, jazz e l’utilizzo degli abbonamenti con le stelle blues. 73 PRESENTA

Christmas gala LE STELLE MONDIALI DEL NOUVEAU CIRQUE

SPECIALE OLTRE 130.000 SPETTATORI CAPODANNO 74 alisticket.it EVENTI SPECIALI LE CIRQUE WITH THE WORLD’S dal 29 al 31 dicembre 2018 TOP PERFORMERS Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali “ALIS”

show director e autore Gianpiero Garelli Grande fine d’anno dal 29 al 31 dicembre con i migliori artisti del direzione artistica e maître de cérémonie Cirque du Soleil e del circo contemporaneo mondiale, che per la Onofrio Colucci con Onofrio Colucci, Yves Decoste prima volta a Trieste nello stesso spettacolo, portano in scena i & Delphine Cezard, Viktor Kee, Asia numeri a terra e aerei che li hanno resi famosi, e nuove perfor- Tromler e tanti altri artisti. mance create appositamente per ALIS. Quasi 2 ore di esibizioni scenografie e immagine di Ugo Nespolo emozionanti e sorprendenti, durante le quali non vengono mai musiche originali La Femme Piège, Rose Winebrenner, Guilhem Desq utilizzati animali. Il pubblico è coinvolto in un viaggio immagina- disegno luci di Alessandro Verazzi rio alla scoperta delle qualità umane attraverso un suggestivo executive producer Roberto Forcherio intreccio di atmosfere, ispirate dalla letteratura fantastica dell’Ot- strategy & marketing director tocento e da “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Alessandro Garelli produzione Le Cirque with the World’s «Dopo tre anni dalla nostra partenza, dopo aver toccato 24 città Top Performers con 85 Show e aver accolto oltre 130.000 spettatori entusiasti, ho avuto la conferma di aver creato un ottimo spettacolo e un gruppo fantastico. Ora andranno in Europa a consolidare la loro fama e il successo» commenta Gianpiero Garelli, fondatore della compagnia Le Cirque World’s Top Performers, Show Director e autore dello show, che promette di entusiasmare la platea ancor più di un concerto rock. Un cast di superstar acclamate in tutto il mondo è una delle chiavi del successo di questa produzione. Ne fa parte Viktor Kee, considerato per le sue doti eccezionali “Il giocoliere e l’acrobata perfetto”: esegue un numero unico al mondo. Ma saranno almeno 24 in scena, tra equilibristi, acrobati, giocolieri, musicisti e fra loro appare una leggenda vivente del circo contemporaneo: Yves Decoste. Tanti e prestigiosi i riconoscimenti da lui ricevuti, oltre alle innu- merevoli presenze da protagonista per gli spettacoli del Cirque Calendario delle recite du Soleil (“Zed”, “Quidam”, “Mystère”, “La Magie Continue”). In SAB 29 dicembre h. 20.30 ALIS esegue con Delphine Cezard, il suo “Hand in Hand” (Mano DOM 30 dicembre h. 16.00 nella Mano), un numero epico di forza e d’intensità tali, da lascia- DOM 30 dicembre h. 20.30 LUN 31 dicembre h. 16.00 re tutti stupiti. Onofrio Colucci, direttore artistico, sarà il Maestro LUN 31 dicembre h. 21.45* di Cerimonia dello spettacolo e proporrà un numero di sua crea- durata 2h senza intervallo zione che coinvolgerà gli spettatori. Vanta una grande esperien- Prezzo dei biglietti (29-30-31/12 h. 16) za, ha calcato i palcoscenici di 50 Paesi ed è stato protagonista Platea A Interi € 71,50 delle più importanti produzioni del Cirque du Soleil (“O”, “Zaia”, Platea B Interi € 71,50 Under12 € 57,20 “Zed”) e del famoso “Slava’s SnowShow”. Platea C Interi € 59,00 Under12 € 47,30 Asia Tromler, nel ruolo di ALIS, fa parte dei giovani talenti che Le Platea C Interi € 55,00 Under12 € 44,00 I galleria Interi € 44,00 Under12 € 35,20 Cirque World’s Top Performers ha scelto quando aveva solo 16 II galleria Interi € 33,00 Under12 € 26,40 anni. In tre anni si è specializzata nella disciplina Aerial Silk e Per questo spettacolo non è previsto possiede un posto di rilievo nel panorama internazionale: esegue l’utilizzo degli abbonamenti con le stelle il suo nuovo emozionante numero sospesa a 9 metri d’altezza * Galà di Capodanno con prezzi diversi con gli occhi bendati. 75 76

foto Andrea Pizzalis ALTRI PERCORSI dall’8 al 13 gennaio 2019 IL CANTO Politeama Rossetti Sala Bartoli DELLA CADUTA LIBERAMENTE ISPIRATO AL MITO DEL REGNO DI FANES

di e con Marta Cuscunà Artista monfalconese, ma di formazione e carriera internazio- progettazione e realizzazione nale, Marta Cuscunà crea seguendo una poetica e linguaggi ori- animatronica Paola Villani assistente alla regia Marco Rogante ginalissimi, esprimendosi attraverso il teatro visuale, sperimen- progettazione video Andrea Pizzalis tando e costruendo arte sulla base di uno studio meticoloso. lighting design Claudio “Poldo” Parrino Ne risulta un tipo di teatro singolare, raffinato e dalla notevole esecuzione dal vivo luci, audio e video forza emotiva, premiato in Italia e all’estero, che il pubblico dello Marco Rogante costruzioni metalliche Righi Franco Srl Stabile ha appaludito nel 2014 quando Marta Cuscunà ha pre- partitura vocale Francesca Della Monica sentato “La semplicità ingannata” uno spettacolo per attrice e assistente alla realizzazione pupazze, tappa della sua importante ricerca sulle “Resistenze animatronica Filippo Raschi femminili in Italia”. distribuzione: Laura Marinelli co-produzione Centrale Fies, CSS Teatro In scena la presenza di diverse tipologie di pupazzi meccanici stabile d’innovazione del Friuli Venezia progettati e realizzati dalla scenografa Paola Villani: lo spetta- Giulia, Teatro Stabile di Torino, São Luiz colo si inserisce in una tradizione di teatro visuale e di figura, Teatro Municipal | Lisbona che scardina l’immaginario legato a questo settore proprio con in collaborazione con Teatro Stabile di la scelta di utilizzare, per la movimentazione, alcune tecnologie, Bolzano, A Tarumba Teatro de Marionetas | Lisbona comunemente applicate all’industria. Nell’uso di queste figure residenze artistiche: Centrale Fies, e strumentazioni, l’artista cerca «una strada per aprire le porte Dialoghi– Residenze delle arti perfor- a un racconto diverso da quello a cui ci hanno assuefatto i mative a Villa Manin, São Luiz Teatro telegiornali, in cui la distruzione bellica è talmente esibita ed Municipal, La Corte Ospitale con il contributo del Centro di Residenza esposta da risultare ormai inoffensiva. Vorrei cercare di rendere dell’Emilia-Romagna “L’arboreto-Teatro visibile ciò che caratterizza i personaggi del mito e che porta Dimora | La Corte Ospitale” alla nascita dell’ideologia della sopraffazione: il tradimento della Sponsor tecnici: igus® innovazione con natura umana e del proprio ruolo in favore della spada e del pro- i tecnopolimeri; Marta s.r.l. forniture per l’industria fitto individuale». Marta Cuscunà fa parte del progetto Fies Lo spettacolo s’ispira al Mito di Fanes, parte della tradizio- Factory di Centrale Fies ne popolare della minoranza Ladina, che vive nelle valli delle Dolomiti. Il ciclo epico racconta la fine del regno pacifico delle donne e l’avvento della cruenta epoca della spada: è “il canto della caduta nella guerra e nell’orrore”. Dolasilla principessa di Fanes, è costretta dal padre – assetato di potere e ricchezza – a Calendario delle recite MAR 8 gennaio h. 19.30 diventare una Tjeduya, una guerriera. La scelta sciagurata causa MER 9 gennaio h. 21.00 la conclusione del regno pacifico e matrilineare del suo popolo GIO 10 gennaio h. 21.00 che finisce quasi per estinguersi nel sangue. Il mito vuole che VEN 11 gennaio h. 19.30 pochi superstiti bambini e l’anziana regina attendano ancora il SAB 12 gennaio h. 21.00 DOM 13 gennaio h. 17.00 tempo della rinascita, nascosti nelle viscere della montagna. Il suggestivo racconto non è estraneo alla nostra cruenta attualità, Prezzo dei biglietti posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ e conduce Marta Cuscunà a un’approfondita ricerca attraverso last minute € 15 l’archeomitologia e le teorie delle studiose Riane Eisler e Marija Prenotazioni abb. AP 23/11 h. 10.00 Gimbutas: così tramite l’antico mito porta alla luce un affresco Prenotazioni stelle 27/11 h. 10.00 perduto di come eravamo e di un’auspicabile alternativa sociale Vendita biglietti 29/11 h. 10.00 per il futuro dell’umanità. 77 78 PROSA dal 9 al 13 gennaio 2019 COSÌ È Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali (SE VI PARE)

di Luigi Pirandello Coloro che nel 2015 hanno assistito all’“Ivanov” di Cechov – uno con (in ordine alfabetico) Francesca dei più ammirati spettacoli di quella stagione – ricorderanno Agostini, Mauro Bernardi, Andrea Di Casa, Filippo Dini, Giovanni Esposito, sicuramente il colto e incisivo linguaggio registico di Filippo Dini Ilaria Falini, Mariangela Granelli, Dario che firmava quell’allestimento e che era stato già applaudito Iubatti, Orietta Notari, Maria Paiato, in passato in veste d’attore (al Politeama Rossetti nel ruolo di Nicola Pannelli, Benedetta Parisi Giorgio VI ne “Il discorso del Re”, e al cinema nei film di Nanni regia di Filippo Dini scene di Laura Benzi Moretti, Pupi Avati, i fratelli Taviani). Nella doppia veste di regista costumi di Andrea Viotti e protagonista, quest’anno, affronta un capolavoro pirandelliano luci di Pasquale Mari che – anche a distanza di un secolo – continua a esprimere musiche di Arturo Annecchino un’importante metafora sull’incertezza della verità e delle rela- produzione Teatro Stabile di Torino zioni. “Così è (se vi pare)” – rappresentata per la prima volta a Milano nel 1917 e pubblicata l’anno successivo – segue di poco la trilogia del “teatro nel teatro” e sostanzia un nuovo raffinato gioco teatrale di Luigi Pirandello, che attraverso un’architettura drammaturgica da commedia e un’apparente atmosfera da con- suetudini borghesi, teorizza ancora una volta l’impossibilità di afferrare la verità. La pièce si svolge in una città di provincia, dove l’élite che fre- quenta il salotto del consigliere Agazzi si muove come un coro pettegolo e cinico, fra loro solo il dottor Laudisi dà voce - con disincanto – alla ragionevolezza. Il gruppo è incuriosito dal com- portamento di tre persone da poco arrivate: la signora Ponza comunica con la propria madre, la signora Frola, solo “a distan- za” tramite bigliettini calati in un paniere dalla finestra di casa, dove il marito – il signor Ponza – sembra tenerla reclusa. Ai vici- ni, la signora Frola esprime la propria verità, e cioè che il genero le impedisce di avvicinarsi in altro modo alla figlia, e lo accusa di soffrire di una gelosia malata. Il signor Ponza invece racconta che la suocera è pazza, e con- fonde l’attuale signora Ponza con la figlia, ormai morta, che era stata la sua prima moglie. All’indiscreto uditorio allora non resta Calendario delle recite che convocare la signora Ponza stessa, per sapere: ma la donna MER 9 gennaio h. 20.30 PRI si presenta velata di nero e conferma entrambe le verità, o nes- GIO 10 gennaio h. 20.30 A suna di esse, proferendo la celebre battuta «Io sono colei che mi VEN 11 gennaio h. 20.30 B SAB 12 gennaio h. 20.30 C si crede». DOM 13 gennaio h. 16.00 D Con una scrittura ricca di sottili ragionamenti e di ondate di Prezzo dei biglietti pathos, “Così è (se vi pare)” offre agli attori una materia intri- Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ gante e vertiginosa, su cui provare il proprio talento: lo farà con Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ precisione la compagnia di Dini, in cui il pubblico triestino avrà la Prenotazioni stelle 20/11 h. 10.00 gioia di ritrovare, fra gli altri, la classe di Maria Paiato, applaudita Vendita biglietti 22/11 h. 10.00 protagonista della recente produzione “Play Strindberg”. 79 80 ALTRI PERCORSI 15 gennaio 2019 MASSIMO Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali LOPEZ & TULLIO SOLENGHI SHOW

scritto da Massimo Lopez Da quindici anni Massimo Lopez e Tullio Solenghi non calcavano e Tullio Solenghi assieme il palcoscenico: finalmente i due artisti si riuniscono con la Jazz Company diretta dal maestro Gabriele Comeglio in uno show che è una serata all’insegna del divertimento e produzione IMARTS dell’amore per lo spettacolo, vissuta nell’atmosfera allegra di un incontro fra vecchi amici, che ritrovano le loro comuni passioni, la musica, le gag e ne creano di inedite coadiuvati dalla Jazz Company diretta dal Maestro Gabriele Comeglio. Tutto è iniziato grazie alla puntata natalizia di una popolare tra- smissione televisiva: «La scintilla del ritorno insieme sul palco è scoccata proprio a “Tale e Quale Show”. Carlo Conti da nostro affezionato fan espresse il desiderio di volerci rivedere di nuovo in scena insieme. Da lì è partito tutto, anche se l’idea di tornare a lavorare in coppia ronzava già da tempo nelle nostre teste, agevolata dal fatto che, abitando nello stesso condominio, la frequentazione e l’amicizia non si sono mai interrotte» spiegano infatti i due artisti. «In sede di scrittura e composizione del tutto l’idea dominante è stata subito quella di riappropriarci del nostro marchio di fab- brica che ci ha contraddistinto fin dall’esordio col Trio, coniugan- dolo su nuovi contenuti. Ne è così scaturito un racconto scenico senza un apparente filo conduttore, un po’ a scatole cinesi, dove una semplice frase o una singola intonazione possono agevola- re la scena successiva. Rispetto ai precedenti spettacoli si è poi aggiunta una consistente parte musicale, coadiuvata da cinque musicisti che sono in scena accanto a noi». Si assiste così a una carrellata esilarante di voci, imitazioni, scketch, improvvisazioni come i duetti di Gino Paoli e Ornella Vanoni, alternate a performance musicali. Il ritmo è spumeggiante e la platea è trascinata dal divertimento e anche da toccanti emozioni. Lopez e Solenghi infatti sono i due terzi di un Trio indimenticabile, amato da generazioni di spettatori (e che al Politeama Rossetti si è esibito sia nell’exploit de “In principio era il trio” che in “Allacciate le cinture di sicu- rezza”) e non potevano mancare di ricordare Anna Marchesini: Calendario delle recite «l’applauso che ne scaturisce sembra non finire mai. Anche per MAR 15 gennaio h. 21.00 noi che lo viviamo dal palco rappresenta un momento magico I prezzi dei biglietti e la data d’inizio in cui riannodiamo le fila della nostra identità. Quei dodici anni della prevendita saranno comunicati nel passati insieme hanno inevitabilmente scolpito un po’ di ognuno corso della stagione. di noi negli altri due, è per questo che salendo sul palco ogni Per questo spettacolo non è previsto sera avvertiamo la meravigliosa sensazione di portare una parte l’utilizzo degli abbonamenti con le stelle di Anna con noi». 81 82

foto Matteo G. Teti R ALTRI PERCORSI dal 15 al 20 gennaio 2019 THE HARD WAY Politeama Rossetti Sala Bartoli TO UNDERSTAND produzione EACH OTHER R progetto e regia Adalgisa Vavassori Il Teatro Stabile regionale da quest’anno riserva uno spazio con Daniele Cavone Felicioni, Gabriele significativo nel cartellone “altri percorsi” – dedicato ai temi e ai Ciavarra, Clelia Cicero, Julio Dante Greco, Adalgisa Vavassori linguaggi del teatro contemporaneo – agli artisti e agli spettacoli creazione collettiva che si sono distinti e sono stati premiati nell’ambito del Premio composizioni sonore Gianluca Agostini Nazionale “Giovani Realtà del Teatro”. Il Premio, che ha sede a scenografie Hillary Piras Udine ed è promosso dalla Civica Accademia d’Arte drammatica costumi Francesca Ariano disegno luci Giuliano Bottacin Nico Pepe, è uno dei più importanti dedicati ai nuovi linguaggi con il sostegno di Sementerie Artistiche, del teatro e nei suoi 10 anni di vita ha messo in luce molti giova- Manifattura K, Centro Culturale Rosetum ni attori e gruppi che hanno fatto strada nel panorama italiano. e Aia Taumastica Nella convinzione che fra gli obiettivi fondamentali di un Teatro produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Stabile figuri quello di proporsi come vetrina e punto di riferi- mento per le realtà emergenti, e che sia opportuno far conoscere al pubblico le più attuali tendenze dell’espressione teatrale, al Rossetti si è scelto di programmare gli spettacoli vincitori delle ultime due edizioni del premio. “The hard way to undersand each other” è una creazione del Teatro Presente, compagnia indipen- dente composta da sette attori trentenni, diretti da Adalgisa Vavassori. Nella nostra epoca, connotata dall’iper-comunicazione, diffusa, bombardante, digitale e velocissima, il gruppo lavora sul para- dosso della difficoltà di comprendersi, che connota fortemente e drammaticamente il nostro tempo, così come la solitudine. Lo spettacolo è “senza parole”: attraverso i loro corpi, gli attori mettono in scena i mondi interiori dei protagonisti e raccontano l’universo dell’emotività ricorrendo a immagini, alla metafora ed a un’espressività che la compagnia ha affinato anche lavorando a lungo sotto la guida di César Brie. Il risultato è una creazione ironica ed essenziale in cui nulla è dato per scontato. «Ma ci si può davvero capire?» sembra chiedersi la compagnia. Ogni per- sona è un piccolo universo e il suo modo di leggere e percepire Calendario delle recite MAR 15 gennaio h. 19.30 la realtà subisce l’influenza delle esperienze passate e di ciò che MER 16 gennaio h. 21.00 vive e sente nell’hic et nunc. Quante possibilità ci saranno che un GIO 17 gennaio h. 21.00 altro individuo del tutto diverso, colga ciò che vuole esprimere? E VEN 18 gennaio h. 19.30 poi, siamo davvero sicuri che chi comunica, abbia sempre perfet- SAB 19 gennaio h. 21.00 DOM 20 gennaio h. 17.00 tamente chiaro ciò che intende dire? «Ogni incontro – spiega la regista – mette in gioco una quantità Prezzo dei biglietti posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ di elementi che va molto al di là di ciò che viene detto (…) “The last minute € 15 hard way to undersand each other” è ciò che resta delle relazioni Prenotazioni abb. AP 23/11 h. 10.00 fisiche ed emotive in un’epoca di parole digitali. Accompagnati Prenotazioni stelle 27/11 h. 10.00 da una partitura musicale su cui il gesto si muove silenzioso. Vendita biglietti 29/11 h. 10.00 Come un’emozione che non si può spiegare». 83 84

foto Laila Pozzo PROSA dal 23 al 27 gennaio 2019 LA BIBBIA Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali RIVEDUTA E SCORRETTA

testi di Davide Calabrese, Lorenzo Scuda Quando nel 2014 gli Oblivion sono saliti per l’ultima volta in e Fabio Vagnarelli scena al Politeama Rossetti, la loro “due giorni” è stata davvero musiche di Lorenzo Scuda regia di Giorgio Gallione epocale: per festeggiare il grande successo del loro “Oblivion con gli Oblivion Graziana Borciani, Show” la sala del teatro si è riempita fino all’ultimo posto e il Davide Calabrese, Francesca Folloni, palcoscenico… anche! Si era popolato infatti di tutti i loro “emuli”, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli ammiratori del loro humour, del loro canto, della loro verve, per- produzione Agidi sone di ogni età e delle più diverse esperienze, pronte a ripetere tutte assieme il numero più celebre del gruppo di artisti, “I pro- messi sposi in 5 minuti”. Dopo alcune stagioni in cui gli indomabili Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli hanno esplorato nuove prospettive e arricchito il repertorio di altri successi (dai mash-up come “Morandi VS Queen” alla presenza a “Panariello sotto l’albero” su Rai Uno, dal singolo “Evolution of Sanremo” allo spettacolo “Oblivion: The Human Jukebox”), è proprio arrivato il momento di ripresentarsi davanti a una platea che li ha sempre amati molto. Diretti da Giorgio Gallione proporranno al pubblico il loro nuovo lavoro: e sono stati parecchio intraprendenti e coraggiosi, se il tema scel- to è “La Bibbia”. Chi conosce gli Oblivion, intuirà subito che non potrà che trat- tarsi di una “rilettura” secondo i loro canoni espressivi, fatti di esperimenti musicali un po’ folli, spettacolari mix di musiche e di testi, racconti fortemente ironici che assicurano grande diver- timento. Ne “La Bibbia riveduta e scorretta” i cinque immaginano che Gutenberg – nella Germania del 1455 – sia ben conscio della portata della sua invenzione, la stampa a caratteri mobili: l’editoria e l’Età Moderna nascono in quel momento. Difficile per lui scegliere il primo titolo da stampare: ma ecco che gli si rivolge… il Signore. Da millenni attendeva di diffondere la sua Calendario delle recite “autobiografia” in ogni casa… Si scatena allora un testa a testa MER 23 gennaio h. 20.30 PRI fra autore e editore, fra Dio e Gutenberg: il primo di miliardi di GIO 24 gennaio h. 20.30 A simili confronti nella storia, in cui lo scrittore desidera la fedeltà VEN 25 gennaio h. 20.30 B e il rigore, e l’editore spinge invece per “ciò che il pubblico vuole”. SAB 26 gennaio h. 20.30 C DOM 27 gennaio h. 16.00 D Il divertente “braccio di ferro” fra i due, offre l’occasione al talen- to degli Oblivion per attraversare a modo loro le storie dell’Antico Prezzo dei biglietti Platea A Interi € 31 Ridotti € 28 2★ e del Nuovo Testamento, a partire dalla Creazione del mondo. Un Platea B-C Interi € 25 Ridotti € 22 2★ musical comico e “rivelatore” di cui curano “in proprio” anche la Gallerie Interi € 19 Ridotti € 15 1★ composizione del testo e delle musiche, che metterà in evidenza Prenotazioni stelle 20/11 h. 10.00 il versatile e deciso talento di questi cinque originalissimi e irre- Vendita biglietti 22/11 h. 10.00 sistibili artisti. 85 86

foto Lois Greenfield DANZA 28 gennaio 2019 PARSONS DANCE Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali COMPANY

direttore artistico David Parsons Inizia nei primi giorni del 2019 la tournée italiana della Parsons coreografie di David Parsons Dance e Trieste – che già più volte ha accolto con entusiasmo la Trev McIntyre general manager Rebecca Josue compagnia americana – non poteva mancare, fra le città visitate la compagnia Elena D’Amario, da questi fantastici danzatori. Geena Pacareu, Eoghan Dillon, Il gruppo newyorkese di danza moderna fondato nel 1985 dal Zoey Anderson, Justus Whitfield, ballerino e coreografo David Parsons (da allora anche direttore Deidre Rogan, Shawn Lesniak, Henry Steele artistico) e dal pluripremiato light designer Howell Binkley pos- siede un linguaggio irresistibile, in grado di “accendere” ogni MICROBURST (2018) tipo di pubblico. È proprio ciò che si pone come traguardo David coreografia David Parsons Parsons: coinvolgere ogni spettatore con un repertorio in grado luci Howell Binkley musica Avirodh Sharma di sviluppare emozioni positive, pieno di vitalità ed entusiasmo, costumi Barbara Erin Delo di incanto e raffinatezza… CAUGHT (1982) Per comporlo la compagnia negli anni ha lavorato intensamente, coreografia David Parsons raggiungendo elevatissimi livelli di energia, atletismo, coesione concetto luci David Parsons di gruppo e confrontandosi con linguaggi ed esigenze di impor- disegno luci Howell Binkley tanti artisti provenienti anche da altre discipline. Fra questi musica Robert Fripp “Let the Power Fall” costumi Judy Wirkula figurano Billy Taylor, Milton Nascimento, Allen Toussaint, William Ivey Long, Donna Karan, Annie Leibovitz, Alex Katz. Riconosciuti MA MAISON (2008) coreografia Trev McIntyre a livello internazionale, i ballerini di Parsons hanno al loro attivo luci Travis C. Richardson “numeri” da record: più di 383 le città visitate dai loro spetta- disegno luci Howell Binkley coli, 22 gli Stati sparsi nei cinque continenti. Si sono esibiti nei musica Preservation Hall Jazz Band più importanti teatri e festival come il Kennedy Center for the costumi Jeanne Button Performing Arts, la Maison de la Danse, il Teatro La Fenice e il WOLFGANG (2005) Teatro Muncipal di Rio de Janeiro. coreografia David Parsons luci Michael Mazzola e Howell Binkley Gli otto danzatori che saranno in tournée – fra i quali brilla il musica Wolfgang Amadeus Mozart nome dell’italiana Elena D’Amario, che dal 2011 è parte della costumi David Murin compagnia – affronteranno un programma di grande effetto WHIRLAWAY (2014) per il pubblico e molto impegnativo per i ballerini, composto per coreografia David Parsons la maggior parte da coreografie dello stesso loro leader (ne ha luci Howell Binkley musica Alan Toussaint composte un’ottantina per il suo gruppo, e molte ancora per i più costumi Keiko Voltaire rinomati ensemble del mondo). È troppo presto per annunciare al pubblico il programma definitivo, ma si possono già anticipare Calendario delle recite alcuni dei titoli fra i quali avverrà la scelta del repertorio da ese- LUN 28 gennaio h. 20.30 DAN guire. Un classico è “Caught” che il coreografo ha creato e inter- Prezzo dei biglietti pretato in prima persona (è stato applaudito anche al Rossetti): Platea A Int € 48 Rid € 45 16- € 25 4★ grazie a un difficilissimo e perfetto sincronismo fra la sequenza Platea B Int € 45 Rid € 42 16- € 23 3★ Platea C Int € 39 Rid € 36 16- € 20 3★ di salti del danzantore e il gioco di luci stroboscopiche, il prota- I galleria Int € 33 Rid € 31 16- € 17 2★ gonista della coreografia sembra volare. Accanto a questo “cult” II galleria Int € 27 Eco € 15 16- € 15 2★ si potranno applaudire il recentissimo “Microbrust” o “Wolfgang”, Prenotazioni stelle 4/12 h. 10.00 dedicato al genio di Mozart e concepito sulle sue musiche, o Vendita biglietti 6/12 h. 10.00 ancora “Whirlaway” sulle note di Alan Toussaint. 87 88 MUSICAL & EVENTI THE IMPERIAL ICE STARS DANZA dal 30 gennaio al 3 febbraio 2019 CENERENTOLA Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali ON ICE

direttore artistico «L’Imperial Ice Stars è nel pattinaggio ciò che il Cirque du Soleil e coreografo Tony Mercer è per il circo: ispirato, originale, grande teatro» ha decretato l’au- scene Eamon D’Arcy disegno luci Bruno Hunt torevole Sunday Telegraph di Sydney, dopo che “Cenerentola on costumi Albina Gabueva Ice” ha visitato la città, tappa di una tournée, che ha portato que- disegno luci originale Gavan Swift sta straordinaria compagnia di danza sul ghiaccio in Australia musiche di Tim A Duncan e in Nuova Zelanda, in Corea, Singapore, Hong Kong, Tailandia, Edward James Barnwell produzione Lunchbox Theatrical Giappone, Sud Africa, oltre che nel Regno Unito e a Londra, sia Productions, Tony Mercer al Sadler’s Wells nel West End che nella prestigiosa Royal Albert in collaborazione con Hall. WEC – World Entertainment Company Gli spettatori che hanno già assistito alle performance della compagnia diretta da Tony Mercer, non potranno che concordare sulla perfezione tecnica dei loro spettacoli, interpretati da patti- natori di assoluto valore artistico e atletico, costruiti con perizia coreografica e cura nella narrazione… A ciò si aggiungono una sfilata di costumi preziosi (opera della capo costumista del Teatro Stanislavskij di Mosca, Albina Gabueva) ed effetti speciali (in “Cenerentola” ci saranno fuoco e pioggia, voli, magnifici pae- saggi proiettati raffiguranti la piazza di una città siberiana e un teatro in stile Art deco). Dopo “Swan Lake on Ice” nel 2013 e “Sleeping Beauty on Ice” nel 2016, dunque, ecco che il palcoscenico del Rossetti nuovamente si trasforma in una grande pista di ghiaccio. Con una tecnologia continuamente affinata e migliorata il “pavimento” su cui i balle- rini si muoveranno sarà congelato a una temperatura di - 15°C e permetterà loro di effettuare le più ardite evoluzioni e salti teme- rari: «Offrendo a questi pattinatori di eccezionale talento la liber- tà di sperimentare al di fuori del pattinaggio competitivo, mentre lavoriamo al fianco di alcuni dei migliori allenatori di pattinaggio artistico del mondo, siamo in grado di portare la coreografia sul Calendario delle recite ghiaccio a nuovi limiti» spiega il produttore James Cundall. MER 30 gennaio h. 20.30 M GIO 31 gennaio h. 20.30 DAN La compagnia è formata da un assieme di campioni mondiali ed VEN 1 febbraio h. 20.30 O europei che daranno vita ai personaggi di “Cenerentola” in una SAB 2 febbraio h. 16.00 FAM versione particolare: «La storia di Cenerentola è stata raccontata SAB 2 febbraio h. 20.30 N in molte culture diverse nel corso di molti secoli» spiega Tony DOM 3 febbraio h. 16.00 P Mercer. «Volevo dare alla nostra versione un nuovo ambiente pur Prezzo dei biglietti mantenendo gli ingredienti e le emozioni di questa storia senza Platea A-B Int € 56 Rid € 53 16- € 28 4★ Platea C Int € 48 Rid € 45 16- € 24 4★ tempo». Ecco allora che Cenerentola è un’umile ballerina di fila, I galleria Int € 42 Rid € 39 16- € 22 3★ in una città siberiana. Una sera sostiene il ruolo di prima balleri- II galleria Int € 36 Eco € 20 16- € 20 3★ na e affascina il più ambito scapolo della città. Naturalmente le Prenotazioni stelle 4/12 h. 10.00 rivali e la matrigna ostacoleranno la coppia… ma l’amore trionfe- Vendita biglietti 6/12 h. 10.00 rà anche sul ghiaccio. 89 90

foto Sara Ciommei R PROSA dal 5 al 10 febbraio 2019 LA BALLATA DI Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali JOHNNY E GILL produzione Spettacolo in lingua italiana, inglese e francese R con soprattitoli di Fausto Paravidino È molto interessante la genesi di questo spettacolo, un’operazio- con Federico Brugnone, Iris Fusetti, ne singolare di cui lo Stabile regionale è fra i coproduttori, assie- Daniele Natali, Fausto Paravidino e cast in via di definizione me al Teatro Stabile di Torino e a tre teatri internazionali. Il pro- regia Fausto Paravidino getto nasce da una ricerca che Fausto Paravidino e Iris Fusetti produzione Théâtre Liberté de Toulon hanno condotto attorno alla storia di Abramo, il patriarca delle / Teatro Stabile di Torino / Il Rossetti tre grandi religioni monoteiste, e sui mezzi espressivi verbali ed Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia / La Criée - Théâtre National de Marseille extraverbali del teatro e dell’attore. La ricerca si è svolta attra- / Gran Théâtre du Luxembourg verso laboratori a New York prima e in Europa poi, e ha condotto alla creazione de “La ballata di Johnny e Gill” di cui Paravidino è autore e regista. Si tratta di una scrittura multidisciplinare (nella commedia c’è tanta musica) e multilinguistica, espressa da una compagnia internazionale dove lingue e linguaggi diversi con- correranno armoniosamente allo stesso fine: un lavoro molto in linea con un presente in cui serenità e futuro sono sempre più affidati al dialogo e al confronto. «Dopo la Torre di Babele e la diaspora linguistica dell’umanità – riflette Fausto Paravidino – Dio crea un rapporto speciale con un uomo, un rapporto basato su una fede cieca per noi incompren- sibile se non all’interno di una dimensione fiabesca o folle. È da questo materiale che siamo partiti per fare un’ipotesi teatrale di quella storia avventurosa e misteriosa». La storia cui si assiste in scena, è quella di un sognatore, Johnny: sente una voce che non riesce a fare a meno di seguire. Assieme a Gill, che si fida di lui, intraprende dunque un percorso speciale, avventuroso: «la coppia attraversa il deserto, vengono derubati, imprigionati e torturati. Scappano, attraversano il mare e fanno naufragio» spiega l’autore. «In America, la terra dove si risvegliano dopo il naufragio, mangiano tutti moltissimo. Johnny e Gill vendono pesce fritto e fanno i soldi. Avranno a che fare con dei prepotenti, con grandi sacrifici con la difficoltà prima Calendario delle recite di avere dei figli, poi di sapersene separare. La vita toglierà loro MAR 5 febbraio h. 20.30 PRI molto e molto darà loro». MER 6 febbraio h. 20.30 Fausto Paravidino è uno degli autori italiani più rappresentati e GIO 7 febbraio h. 20.30 A premiati ed ha notevole caratura internazionale (è stato applau- VEN 8 febbraio h. 20.30 B SAB 9 febbraio h. 20.30 C dito alla Comédie-Française di Parigi al Royal Court Theatre di DOM 10 febbraio h. 16.00 D Londra, al Dramaten di Stoccolma e nei maggiori teatri della Prezzo dei biglietti Germania): è però un artista di teatro “a tutto tondo” e si impe- Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ gna con successo anche come interprete e regista. Il pubblico Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ regionale ha avuto modo di apprezzarlo in ognuno di questi ruoli Prenotazioni stelle 20/11 h. 10.00 ed in particolare nella recente produzione “Souper” di Molnàr, in Vendita biglietti 22/11 h. 10.00 cui ha diretto la Compagnia Stabile. 91 R

92 ALTRI PERCORSI dal 5 al 10 febbraio 2019 OÙ LES FLEURS Politeama Rossetti Sala Bartoli FANENT produzione R di Natalia Vallebona “Où les fleurs fanent” rappresenta il secondo appuntamento regia e coreografia di Natalia Vallebona che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia inserisce nel car- testi originali di Faustino Blanchut e Natalia Vallebona tellone “altri percorsi” nell’intento di offrire un’occasione di visi- referente letterario Manuel Toso bilità alle realtà emergenti del teatro contemporaneo italiano. drammaturgia di Faustino Blanchut Contestualmente questa scelta assicura al pubblico regionale e Natalia Vallebona di assistere nella programmazione ad un’efficace testimonianza con Faustino Blanchut, Mariangela Giombini, Marianna Moccia, di quelle che sono le inedite tendenze e i più attuali linguaggi Francesco Russo teatrali, che non spesso trovano espressione nei cartelloni isti- produzione Teatro Stabile del Friuli tuzionali. Venezia Giulia Come “The hard way to undersand each other” (programmato a gennaio) anche “Où les fleurs fanent” è uno degli spettacoli giun- ti al podio nelle ultime edizioni del Premio Nazionale “Giovani Realtà del Teatro”, promosso a Udine dalla Civica Accademia d’Arte drammatica Nico Pepe. Firmato da Natalia Vallebona lo spettacolo affonda le proprie radici nel progetto di ricerca biennale che ha condotto – assieme agli attori del suo Collettivo Poetic Punkers – sul tema “turista del sentimento”. In Francia e in Belgio, dove quest’artista è stata già molto attiva, i suoi lavori sono stati definiti dalla stampa “danza esistenziale” come se il corpo, potendo usare tutto quello che ha a disposizio- ne, diventasse un “corpo attore” in grado di esprimere attraverso il complesso di gesto, parola, dinamica, azione, ritmo, poesia, tutto il mondo interiore dell’interprete. “Où les fleurs fanent” è dunque una pièce di teatro fisico: si basa sul lavoro di quattro interpreti e ripercorre il viaggio solitario di un uomo che è “figlio bastardo delle nevrosi di un’epoca”. La profondità dei sentimenti, i ricordi che attanagliano e accompagnano una vita e le rifles- sioni esistenziali sulla fede, la famiglia e l’amore lasciano molti segni indelebili sul protagonista. «La mia ricerca parla dell’uo- Calendario delle recite MAR 5 febbraio h. 19.30 mo – spiega Natalia Vallebona nelle sue note – delle dinamiche MER 6 febbraio h. 21.00 sociali, del ruolo della donna nella società moderna, della mise- GIO 7 febbraio h. 21.00 ria umana, dell’“atto psicomagico”, della violenza e della pietà. VEN 8 febbraio h. 19.30 La sconfinata apertura dei confini territoriali ha dischiuso in noi SAB 9 febbraio h. 21.00 DOM 10 febbraio h. 17.00 nuove mappature che cambiano la concezione del corpo perfor- durata 1h 10’ senza intervallo mante. Sono sempre più sottili i confini fra il virtuosismo tecnico classico, il lavoro al suolo e l’uso della voce. (…) Il concreto uso Prezzo dei biglietti posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ di sè stessi apre ad un nuovo punto di vista, a una diversa poe- last minute € 15 tica e a un nuovo concetto di bellezza. Per me l’obiettivo della Prenotazioni abb. AP 23/11 h. 10.00 pratica fisica ha come fine ultimo uno svuotamento espositivo Prenotazioni stelle 27/11 h. 10.00 che consiste nello svelare un “mistero”, nonché la fragile verità Vendita biglietti 29/11 h. 10.00 dell’essere umano». 93 foto Andrea Pizzalis Andrea foto 94 ALTRI PERCORSI dal 12 al 17 febbraio 2019 RIVELAZIONE Politeama Rossetti Sala Bartoli SETTE MEDITAZIONI INTORNO A GIORGIONE

con Marco Menegoni «Il teatro di Anagoor – scrivono i componenti di questo gruppo, drammaturgia Laura Curino, velocemente impostosi fra le eccellenze del teatro d’innovazio- Simone Derai video Simone Derai, Moreno Callegari ne italiano – risponde ad un’estetica iconica che precipita in sound design Mauro Martinuz diversi formati finali dove le performing arts e la scena iperme- regia Simone Derai diale entrano in dialogo; penetra nei territori di altre discipline produzione Anagoor 2009 artistiche e pretende, tuttavia, con forza, in virtù della natura di co-produzione Operaestate Festival Veneto, Centrale Fies quest’arte, di rimanere teatro». Sintetizzano in questo modo l’idea su cui si fonda il loro linguag- gio articolatissimo, carico di stratificazioni di significati, di rifra- zioni culturali e contaminazioni. Un linguaggio che in “Virgilio Brucia” e in “Socrate il sopravvissuto” ha affascinato gli spetta- tori dello Stabile regionale. Anagoor si ripresenta, dunque, per la terza stagione consecutiva, e porta al Rossetti uno spettacolo creato nel 2009, e forte della consueta incisività e visionarietà. Al centro della messinscena è la figura del Giorgione, pittore di Castelfranco (con cui dunque Anagoor condivide le radici vene- te) vissuto fra il XV e il XVI secolo. Simone Derai, regista del gruppo e autore – assieme a Laura Curino – dello spettacolo, è conscio dell’impossibilità di traccia- re una tradizionale biografia di quello che appare come uno dei più enigmatici protagonisti della storia dell’arte. Si affida allora alla recitazione di del bravo Marco Menegoni – che restituisce documenti, versi poetici, descrizioni delle opere – e a un sugge- stivo mosaico di immagini dai dipinti, proiettate sui due schermi che dominano la scena come tele intonse, in attesa di un segno pittorico. Una via espressiva che gli artisti hanno seguito nella certezza che mettere a fuoco la personalità del pittore risultereb- be difficile, come osservare la costellazione delle sette sorelle, le Pleiadi: si vedono meglio se non le si fissa direttamente. «In que- sta sorta di lezione d’arte, poetica – spiegano – sono raccontati Calendario delle recite MAR 12 febbraio h. 19.30 l’artista, il suo tempo, il respiro delle opere, il clima che le perva- MER 13 febbraio h. 21.00 de. (…) Volgiamo lo sguardo verso questa ideale costellazione. GIO 14 febbraio h. 21.00 Per ciascun astro una meditazione. Silenzio, natura umana, VEN 15 febbraio h. 19.30 desiderio, giustizia, battaglia, diluvio e tempo sono i temi che SAB 16 febbraio h. 21.00 DOM 17 febbraio h. 17.00 nutrono le sette contemplazioni di altrettante opere di Giorgione: la Pala, i Ritratti, la Venere Dormiente, la Giuditta, i Tre Filosofi, la Prezzo dei biglietti posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ Tempesta, il Fregio». last minute € 15 Il teatro allora si fa strumento di “meditazione” sull’arte del Prenotazioni abb. AP 23/11 h. 10.00 Giorgione e diviene tramite efficace per tendere un filo di emo- Prenotazioni stelle 27/11 h. 10.00 zioni, di echi, di pensiero fra la sua ispirazione e le inquietudini Vendita biglietti 29/11 h. 10.00 contemporanee. 95 R

96 PROSA dal 19 al 24 febbraio 2019 SALOMÈ Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali

produzione R di Oscar Wilde Ha debuttato con successo sullo sfondo del Teatro Grande di traduzione Gianni Garrera Pompei, “Salomé” di Oscar Wilde per la regia di Luca De Fusco: adattamento e regia di Luca De Fusco con Eros Pagni, Gaia Aprea, un evento di cui il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia è copro- Anita Bartolucci, duttore assieme ai Teatri Nazionali di Napoli e Genova e allo Alessandro Balletta, Silvia Biancalana, Stabile di Verona. Paolo Cresta, Luca Iervolino, Gianluca Nel corso della lunga tournée invernale, che farà tappa anche Musiu, Alessandra Pacifico Griffini, Giacinto Palmarini, Carlo Sciaccaluga, al Politeama Rossetti, questo titolo assicurerà al pubblico non Paolo Serra, Enzo Turrin solo l’opportunità di assistere a una pièce assai raramente rap- scene e costumi di presentata in prosa (del lavoro di Wilde infatti si apprezza quasi Marta Crisolini Malatesta esclusivamente la celebre versione lirica musicata da Richard disegno luci di Gigi Saccomandi musiche originali di Ran Bagno Strauss), ma anche di ammirarla in un’edizione di qualità, per la coreografie limpida lettura registica, per la ricchezza espressiva della mes- e aiuto regia di Alessandra Panzavolta sinscena (che come vuole la poetica di De Fusco è impreziosita una produzione Teatro Stabile di Napoli da contaminazioni fra danza, teatro, cinema, musica), e per l’ec- Teatro di Genova cellente cast. Nei ruoli principali, infatti, figurano Eros Pagni – un Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Teatro Stabile di Verona Erode osannato dalla critica – Gaia Aprea, che veste il mistero e il fascino della principessa Salomé, Anita Bartolucci che affronta con talento sicuro la figura di Erodiade e Giacinto Palmarini, iera- tico e potente Iokanaan. Su una scena nera illuminata da un algido disco lunare, i quattro protagonisti danno corpo all’affascinante drammaturgia wildia- na. L’opera – scritta nel 1891 – è un capolavoro di coesistenza di registri diversi, fra i quali l’autore continuamente sfuma, offren- do agli artisti straordinari input per la recitazione: vi ritroviamo il dramma e l’ironia, il grottesco e il mistero, il gusto erotico decadente e ambiguo… Un’opera originalissima che sembra evo- care una tragedia greca, ma che contiene anche il mistero e la semplicità della favola, l’autorevolezza e il sortilegio della scrit- tura religiosa (nello stile di certe battute sembra riecheggiare il “Cantico dei Cantici”), ed accenti corrosivi d’ironia. La vicenda è Calendario delle recite quella del profeta Iokanaan che Erode Antipa tiene rinchiuso in MAR 19 febbraio h. 20.30 PRI una cisterna, inquietato dalle sue profezie e dalle sue condanne. MER 20 febbraio h. 20.30 Durante un banchetto offerto da Erode e la moglie Erodiade, la GIO 21 febbraio h. 20.30 A bellissima principessa Salomé decide per capriccio di baciare il VEN 22 febbraio h. 20.30 B SAB 23 febbraio h. 20.30 C profeta, che invece la rifiuta con sdegno. In cambio di una danza DOM 24 febbraio h. 16.00 D seducente, la donna ottiene da Erode la testa di Iokanaan su un Prezzo dei biglietti vassoio d’argento, per poter finalmente baciare le sue labbra. Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ «Salomé non può e non vuole uscire da una dimensione narci- Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ sistica dell’amore e quindi si specchia nel profeta» spiega De Prenotazioni stelle 22/1 h. 10.00 Fusco. «Questa intuizione, spero felice, porterà a un finale sor- Vendita biglietti 24/1 h. 10.00 prendente che preferisco non rivelare». 97 foto Marina Alessi foto 98 ALTRI PERCORSI dal 19 al 24 febbraio 2019 ACCABADORA Politeama Rossetti Sala Bartoli

dal romanzo di Michela Murgia Nel 2010 “Accabadora” di Michela Murgia ha meritato il Premio edito da Giulio Einaudi Editore Campiello: è in assoluto uno dei romanzi più letti degli ultimi drammaturgia di Carlotta Corradi regia di Veronica Cruciani anni in Italia. Veronica Cruciani – regista fra le più interessanti con Anna Della Rosa della sua generazione che ha firmato per lo Stabile una bella scene e costumi di Barbara Bessi messinscena di “Das Kaffeehaus” di Fassbinder – ha avuto l’in- luci di Gianni Staropoli tuizione di immaginarlo in scena, come un monologo dal punto suono Hubert Westkemper video Lorenzo Letizia di vista di Maria, la figlia dell’accabadora, che l’autrice pone al assistente alla regia Mario Scandale centro del libro. Ma chi è un’accabadora? La parola sarda ha produzione Compagnia Veronica ascendenze spagnole, da “acabar”: finire, uccidere. Bonaria Urrai Cruciani, Teatro Donizetti di Bergamo, dunque, aiuta a morire le persone in fin di vita. Immediatamente CrAnPi con il contributo di Regione Lazio - il lettore pensa ai nodi laceranti del fine vita, del diritto alla digni- Direzione Regionale Cultura e Politiche tà… ma l’opera letteraria e la sua rilettura teatrale, propongono Giovanili – Area Spettacolo dal Vivo ulteriori sottotesti. La storia s’ambienta in un paesino della Sardegna: la famiglia di Maria, una bambina di sei anni, è in difficoltà e la affida come “figlia d’anima” a Bonaria Urrai, sarta e – se necessario – acca- badora, che la cresce affettuosamente. Maria ama questa nuova madre, colta e più attenta di quella naturale, ma una volta cre- sciuta, la scoperta del sua dimensione oscura la sconvolge fino a farla fuggire. Quando Bonaria è in punto di morte, però, Maria ritorna e deve fare i conti con la realtà. È qui che ha inizio il testo teatrale fedele all’originale, ma ela- borato con sensibilità da Carlotta Corradi. Michela Murgia è tal- mente soddisfatta della riduzione da definirla un “ampliamento”: «È un pezzo di Maria che mancava, sono felice che siano state altre donne a vederlo. Probabilmente dieci anni fa, quando ho scritto il romanzo, non ero in grado di vedere la Maria adulta. Ora è un piacere leggerla nelle parole, negli occhi, nel gesto artistico di altre professioniste. Pur non avendo scritto una parola, potrei controfirmarla, la sento molto mia, molto somigliante all’inten- Calendario delle recite MAR 19 febbraio h. 19.30 zione letteraria che c’era nel romanzo». MER 20 febbraio h. 21.00 Sulla scena, Maria ha il volto e la voce di Anna Della Rosa, GIO 21 febbraio h. 21.00 attrice vibrante e ammirata (al Rossetti in “Blackbird” al fianco VEN 22 febbraio h. 19.30 di Popolizio, nella “Trilogia della villeggiatura” con Servillo, al SAB 23 febbraio h. 21.00 DOM 24 febbraio h. 17.00 cinema ne “La grande bellezza”) ed offre la chiave con cui attra- versare importanti piani di lettura: il tema dell’eutanasia, della Prezzo dei biglietti posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ maternità di fatto, il nodo psicanalitico dell’evoluzione. Temi che last minute € 15 – spiega Carlotta Corradi «creano un ambito di riflessione, ma Prenotazioni abb. AP 23/11 h. 10.00 non sono mai centrali quanto l’amore e la crescita. Crescita sem- Prenotazioni stelle 27/11 h. 10.00 pre e inevitabilmente legata al rapporto con la propria madre, Vendita biglietti 29/11 h. 10.00 naturale, adottiva o acquisita che sia». 99 s c i atro t

100 ALTRI PERCORSI 25 febbraio 2019 EINSTEIN & ME Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali s c i atro

t e n z a

di e con Gabriella Greison Ha registrato molto successo lo scorso anno “1927 - Monologo con la partecipazione amichevole di quantistico” di Gabriella Greison, che ha conquistato la platea Giancarlo Giannini nella voce di Albert Einstein con la sua eclettica personalità e con la capacità di parlare di regia di Cinzia Spanò scienza interessando il pubblico più esperto, come quello estra- luci di Giuliano Almerighi neo alla materia. Giornalista, scrittrice, ora attrice, ma soprattut- scene di Saverio Assunta De Vita to scienziata, appassionata di fisica, Gabriella Greison si ripre- audio e video Andrea Finizio produzione Alessandro Longobardi senta nella nuova stagione “altripercorsi”, proseguendo quell’iti- per VIOLA PRODUZIONI nerario di divulgazione e di contaminazione fra linguaggi teatrali e scientifici che lo Stabile ha intrapreso anche in attesa di ESOF 2020, anno in cui Trieste sarà capitale europea della scienza. L’inedito lavoro di Gabriella Greison “Einstein & Me”, intreccia questa volta alla disquisizione scientifica, la riflessione sul ruolo e sulla figura della donna nel campo dello studio e della ricerca. Un tema importante, che attualizzato induce a stimolanti ragio- namenti. L’autrice si fa ispirare infatti dalla figura di Mileva Marić, la prima moglie di Einstein, che a sua volta fu una valida studentessa e scienziata. È il 1896 e a Zurigo, al prestigioso Politecnico, la ventunenne Mileva frequenta le lezioni di fisica circondata da studenti maschi: è in assoluto la quinta donna a frequentare una Facoltà scientifica e di questo è orgogliosa. Gabriella Greison la imma- gina soddisfatta e attenta, convinta di poter realizzare i propri sogni in un’epoca in cui non erano molte le scuole ad ammettere le donne all’istruzione ai massimi livelli (spesso, negli atenei, erano ammesse unicamente come “uditrici”). È l’“estate della vita” per Mileva, che studia con profitto ed è corteggiata da un compagno di studi, Albert Einstein. Paradossalmente è proprio l’amore ad allontanarla dalle sue mete e a portare nella sua esistenza un “autunno” e un “inverno” di rinunce sul piano della realizzazione scientifica e di problemi da affrontare dopo il matrimonio con Einstein e la nascita dei due figli. Ad assicurare alla scienziata una nuova primavera sarà Gabriella Greison che sul palco interpreta un personaggio singolare, un Calendario delle recite incrocio fra sè stessa e chi ha amato Einstein al punto da creare LUN 25 febbraio h. 20.30 AP un percorso nella propria vita mettendo al centro lui e la sua fisi- Prezzo dei biglietti ca. L’amore di Mileva per Einstein è raccontato in parallelo alla Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ passione della Greison per la sua figura di scienziato: «È proprio Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ grazie a una donna come Mileva – sostiene – che le ragazze e Prenotazioni stelle 22/1 h. 10.00 le donne di oggi possono realizzare i propri sogni, frequentare Vendita biglietti 24/1 h. 10.00 facoltà scientifiche e realizzarsi prima di tutto per sè stesse». 101 R foto Antonio Parrinello Antonio foto 102 PROSA dal 26 febbario UN MOMENTO al 3 marzo 2019 Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali DIFFICILE produzione R di Furio Bordon Dopo aver ospitato più volte “Le ultime lune” e dopo la produ- regia di Giovanni Anfuso zione de “La notte dell’angelo”, con cui Furio Bordon ha riflettuto con Massimo Dapporto, Ariella Reggio Francesco Foti, Debora Bernardi sulle “età indifese” (la vecchiai, l’infanzia) e indagato attraverso il scene di Alessandro Chiti teatro nei rapporti familiari più privati, lo Stabile regionale copro- costumi di Riccardo Cappello duce ora con il Teatro di Catania un nuovo testo dello scrittore musiche originali di Paolo Daniele triestino: l’inedito “Un momento difficile”. movimenti di scena Amalia Borsellino luci di Gaetano La Mela Bordon vi racconta, con “profonda leggerezza” e con tagliente regista assistente Angelo D’Agosta ironia – per questo ancor più penetrante e dolorosa – i difficili produzione Teatro Stabile di Catania istanti che precedono la morte della madre del protagonista. in coproduzione con Teatro Stabile del Protagonista che l’autore ha deciso di chiamare semplicemente Friuli Venezia Giulia TU, creando con lo spettatore un immediato avvicinamento. Un tema profondamente toccante, di cui saranno portatori inter- preti di spessore, capaci di condensare nella loro interpretazione ironia e commozione, rigore e abbandono, come richiede la Weltanschaung di questo autore, molto amato e rappresenta- to anche all’estero. Ariella Reggio, attrice d’intuito sottile e di rigorosa esperienza si impegnerà nel ruolo della madre, mentre Massimo Dapporto interpreterà lo struggimenti e le emozioni di TU: per il pubblico del Rossetti è il ritorno di due artisti molto amati, qui diretti da Giovanni Anfuso. In quella che “forse” è una stanza «ci sei Tu, che sembri un bam- bino avvizzito, e sei accanto al letto di una vecchia signora... è tua madre, ma la chiameremo la vecchia signora, perché qua dentro c’è un’altra donna, che ti sta guardando, e anche lei è tua madre, è bella ed elegante. Accanto a lei c’è un uomo, è tuo padre, morto tanti anni fa, di infarto». Come in un moderno “Canto di Natale”, ma senza né Natale né buone novelle, l’autore concede al protagonista, Tu, un’occasio- ne, tramite questi spiriti del tempo. Ma questa occasione non Calendario delle recite servirà, a “Tu”, perché quando tutto è finito e giunge inesorabile MAR 26 febbraio h. 20.30 PRI l’abbraccio fra i nostri cari e sorella morte, rimane un senso di MER 27 febbraio h. 20.30 incompiuto, un bisogno di mettere a fuoco. Perché non ci si GIO 28 febbraio h. 20.30 A comprende mai abbastanza. E quando tutto finisce rimane solo VEN 1 marzo h. 20.30 B SAB 2 marzo h. 20.30 C un senso di vuoto per ciò che non si è detto, o non si è fatto. DOM 3 marzo h. 16.00 D Chissà per quale strano meccanismo, si radica, in ogni uomo, durata 1h 25’ senza intervallo la certezza che i genitori siano eterni; e non si è mai sufficiente- Prezzo dei biglietti mente pronti e preparati alla loro partenza. Il momento difficile è Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ l’ultimo istante insieme, è il momento del confronto con un vuoto Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ che riempirà per sempre ogni giornata; perché c’è un momento Prenotazioni stelle 22/1 h. 10.00 in cui ogni figlio, figlio più non è. È quello, l’istante in cui inizia un Vendita biglietti 24/1 h. 10.00 lungo, interminabile, infinito “momento difficile”. 103 foto Umbertofoto Favretto 104 ALTRI PERCORSI dal 5 al 10 marzo 2019 SHAKESPEARE/ Politeama Rossetti Sala Bartoli SONETTI

versione italiana e adattamento teatrale «Dello spettacolo mi è piaciuta molto la costruzione drammatur- Fabrizio Sinisi e Valter Malosti gica, firmata da Malosti con Fabrizio Sinisi, che ricomponendo regia Valter Malosti coreografie Michela Lucenti l’ordine dei testi prende in fondo a pretesto le pene d’amore per in scena Valter Malosti, Michela Lucenti approdare alla riscrittura di un’autonoma tragedia, l’immane Maurizio Camilli, Marcello Spinetta ed tragedia, la ferita della vita. E mi è piaciuta la potente interpre- Elena Serra tazione di Malosti, impressionante anche nell’aspetto, e capace scene e costumi di Domenico Franchi luci di Cesare Agoni di attraversare con straordinaria duttilità un’ampia gamma di canzoni di Domenico Modugno sentimenti, malinconia, rabbia, disperazione, feroce sarcasmo, progetto sonoro Valter Malosti dolente trivialità» asserisce Renato Palazzi nella sua recensione assistente alla regia Elena Serra di “Shakespeare/Sonetti” per il Sole 24Ore. È stata dunque una produzione TPE - Teatro Piemonte Europa, CTB Centro Teatrale Bresciano, scelta felice quella che ha portato Valter Malosti a tessere la Teatro di Dioniso meravigliosa produzione poetica di William Shakespeare come se fosse uno dei suoi testi teatrali, un inedito monologo maschi- le. Malosti chiude così un periodo di lavoro intenso dedicato allo Shakespeare “non teatrale”, durante il quale ha affrontato, prima dei Sonetti, “Venere e Adone” e “Lo stupro di Lucrezia”. Per gli appassionati del grande elisabettiano, sarà intrigante scoprire come – attraverso quest’operazione – i sonetti possano appa- rire veramente come una fra le sue più toccanti tragedie, dove l’io narrante (Shakespeare stesso) mette in scena il contrasto insanabile fra opposti: amore e morte, luce e ombra… Quattro figure e una sola voce ci accompagnano nell’itinerario di questo complesso testo d’amore. Il Narratore è un personaggio che incarna il clown e la follia, la speranza e lo strazio, vestendo le emozioni shakespeariane di incredibile modernità. Lo interpreta Valter Malosti con duttilità, e con l’intensità che richiede un’opera costruita come un evento di grazia e furore, canto e lamento, quasi ad anticipare i grandi canzonieri d’amore del Novecento di Auden, Pasolini, Testori. Affascinante punto di forza dello spettacolo è poi la sua dimen- Calendario delle recite MAR 5 marzo h. 19.30 sione coreografica, che vede Malosti collaborare nuovamente MER 6 marzo h. 21.00 – dopo molti anni – con Michela Lucenti e il suo gruppo, uno dei GIO 7 marzo h. 21.00 più riconosciuti ensemble di teatro-danza contemporanei. Grazie VEN 8 marzo h. 19.30 al loro apporto fisico e interpretativo, assume concretezza e SAB 9 marzo h. 21.00 DOM 10 marzo h. 17.00 sostanza quel nodo insanabile fra opposti che i Sonetti esprimo- no e da cui sgorga la poesia. Coerentemente con la poetica di Prezzo dei biglietti posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ Valter Malosti – regista, attore, artista visivo, da sempre incline last minute € 15 alla trasversalità delle arti, fra tradizione e sperimentazione – lo Prenotazioni abb. AP 11/1 h. 10.00 spettacolo diviene così espressione per corpi e voce sola, una Prenotazioni stelle 15/1 h. 10.00 fusione di parole, danza, canto, composta in una partitura irre- Vendita biglietti 17/1 h. 10.00 quieta e vibrante. 105 106 DANZA MOMIX dal 6 al 10 marzo 2019 Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali “ALICE... ALICE... ALICE”

direttore artistico Moses Pendleton Può un altero fiore trasformarsi in un simpatico bruco? Sa dan- tour italiano a cura di Duetto 2000 zare una farfalla? E un girasole può diventare un cactus e poi… un ballerino? Ma certo: tutto è possibile se sul palcoscenico ci sono i Momix, compagnia ai vertici nel panorama mondiale della danza contemporanea, fondata dal coreografo Moses Pendleton 38 anni fa. Da allora i Momix hanno incantato e sor- preso il pubblico dei cinque continenti, ottenendo successi e popolarità strepitosi. Oltre a esibirsi sui palcoscenici di tutto il mondo, i Momix hanno lavorato nel cinema e in televisione, rea- lizzato spot, hanno preso parte a eventi e cerimonie importanti (dal 67° Golden Globe Awards al 100° Anniversario della Fiat a Torino, all’Homage a Picasso di Parigi)… Non si servono di trucchi o strumenti particolari, all’infuori della magia della luce, delle ombre, di qualche oggetto di scena e del corpo umano. È quest’ultimo il loro ineguagliabile punto di forza: educati a una tecnica perfetta, al virtuosismo e mossi dall’inesauribile fantasia di Pendleton, i ballerini dei Momix riescono a trasportare le pla- tee in universi popolati da creature danzanti e immaginifiche, da sogni e sortilegi che sbalordiscono anche lo spettatore più avve- duto. Il pubblico dello Stabile regionale ha un legame d’affetto e ammirazione con la compagnia: dal loro esordio nel 1989 con “Momix Show” si sono esibiti regolarmente a Trieste, presentan- dovi tutti i loro principali spettacoli, compreso un entusiasmante “The best of” nel 2010 per festeggiare il loro trentesimo “comple- anno” ed “Alchemy” nel 2013. A ricondurli al Rossetti è uno spet- tacolo inedito, per la cui creazione Pendleton trae ispirazione da “Alice nel paese delle meraviglie”. Si conosce ancora poco dello show, a cui coreografo e compa- Calendario delle recite gnia stanno lavorando alacremente e il cui debutto assoluto è in MER 6 marzo h. 20.30 DAN programma al Teatro Olimpico di Roma il 20 febbraio 2019: ma GIO 7 marzo h. 20.30 VEN 8 marzo h. 20.30 è facile intuire che sarà indimenticabile. Il coreografo più imma- SAB 9 marzo h. 16.00 FAM ginativo e visionario del mondo della danza ha scelto di infilarsi SAB 9 marzo h. 20.30 nella tana del Bianconiglio per scoprire una dimensione magica DOM 10 marzo h. 16.00 dove il corpo umano si trasforma, e niente è ciò che appare… Prezzo dei biglietti C’è chiaramente una notevole affinità fra la tensione creativa dei Platea A Int € 48 Rid € 45 16- € 25 4★ Momix e quella che il vittoriano Lewis Carrol ha messo in campo Platea B Int € 45 Rid € 42 16- € 23 3★ Platea C Int € 39 Rid € 36 16- € 20 3★ per intrattenere una bambina di 10 anni. Assieme alla piccola I galleria Int € 33 Rid € 31 16- € 17 2★ Alice, generazioni di lettori sono entrati nella favola, inseguen- II galleria Int € 27 Eco € 15 16- € 15 2★ do il coniglio, il Cappellaio Matto, la Regina di Cuori e gli altri Prenotazioni stelle 4/12 h. 10.00 personaggi. Ora tocca ai Momix incontrarli e trarne un’inedita Vendita biglietti 6/12 h. 10.00 fantasmagoria. 107 foto Laila Pozzo foto 108 ALTRI PERCORSI dall’11 al 12 marzo 2019 COUS COUS Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali KLAN

drammaturgia di Gabriele Di Luca Il pubblico del Teatro Stabile ha imparato ad amare e ad attende- regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano re con curiosità gli spettacoli di Carrozzeria Orfeo, la coraggiosa Setti, Alessandro Tedeschi con Angela Ciaburri, e ispirata compagnia di ricerca che fonde nel suo nome – come Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, nel suo lavoro – il sacrificio e l’artigianato del mestiere e la Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, dimensione onirica dell’esperienza artistica. Dopo il successo Alessandro Tedeschi ottenuto nelle scorse stagioni con “Thanks for vaselina” e di musiche originali Massimiliano Setti scene di Maria Spazzi “Animali da Bar”, il gruppo ritorna con un nuovo titolo, anch’esso costumi di Erika Carretta accolto fin dal debutto con deciso favore da critica e pubblico. luci e direzione tecnica Giovanni Berti, “Cous Cous Klan” si avvale della potente drammaturgia di allestimento Nicolò Ghio Gabriele Di Luca che partecipa anche alla regia assieme a illustrazione Federico Bassi uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi, e conduce la platea in in coproduzione con Marche Teatro, un inquietante scenario che appartiene a un futuro vicino. Teatro dell’Elfo, Teatro Eliseo C’è povertà, fame e scarsità d’acqua – che ormai in tutti i paesi in collaborazione con Fondazione Teatro è un bene privatizzato – ed il divario fra ricchi e poveri è enor- della Toscana, La Corte Ospitale – resi- me: i primi abitano città protette da filo spinato e telecamere denze artistiche di sicurezza, i secondi si arrangiano al di fuori, vivendo spesso all’addiaccio in luoghi degradati, percorsi da contrasti e perico- lose lotte “per la sopravvivenza”. Lo spettacolo si concentra su una piccola comunità di senzatetto, che occupa due roulotte fatiscenti: Caio un ex prete depresso, il sordomuto Achille e Olga, obesa e cieca da un occhio, sono fratelli. Mezzaluna, è il fidanzato di lei, un immigrato musulmano, impegnato 24 ore su 24 ad alternare lavori illeciti: venditore ambulante e “sotterratore” di rifiuti tossici per un’organizzazione criminale. Ad accentuare i conflitti razziali ed esistenziali arrivano Aldo, un borghese “deca- duto” a seguito di un dramma familiare, e la giovane e imprevedi- bile Nina, che se da un lato scaverà fratture nel gruppo, dall’atro indicherà la via del riscatto. «Per quanto esagerati, paradossali, improbabili, i personaggi custodiscono un nocciolo di verità commovente, specchio defor- mato di vizi e manie nostri e del nostro mondo in sofferenza. Merito di una scrittura leggera e insieme lucida, e di un gruppo di attori fenomenali» ha spiegato Simona Spaventa nella sua recen- Calendario delle recite LUN 11 marzo h. 20.30 AP sione su La Repubblica. Ed infatti è proprio questo l’obiettivo che MAR 12 marzo h. 20.30 Carrozzeria Orfeo centra, raccontando storie eccessive, spingen- durata 2h senza intervallo do gli estremi della realtà fino all’assurdo, ma mantenendone Prezzo dei biglietti ben saldi ed evidenti i nodi che attengono al nostro quotidiano, Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ in una continua escursione fra ironia e dramma, divertimento e Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ isteria. «Ci interessa muoverci – scrivono i registi – sul fragile Prenotazioni stelle 22/1 h. 10.00 confine dove, all’improvviso, tutto può inevitabilmente risolversi Vendita biglietti 24/1 h. 10.00 o precipitare». 109 foto Le Pera foto 110 PROSA dal 13 al 17 marzo 2019 PICCOLI CRIMINI Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali CONIUGALI

di Éric-Emmanuel Schmitt Il nome di Eric-Emmanuel Schmitt – uno fra i più amati, rappre- adattamento e regia di Michele Placido sentati e premiati autori contemporanei europei – è garanzia con Michele Placido e Anna Bonaiuto scene di Gianluca Amodio di una drammaturgia avvincente e mai scontata, elegante e luci di Pasquale Mari capace di colpi di scena, giochi teatrali, sottili indagini e allusioni costumi di Alessandro Lai al presente. Lo sanno bene gli spettatori del Teatro Stabile regio- musiche di Di Maggio & Luna nale che hanno spesso applaudito i suoi lavori: “Il Visitatore”, produzione Goldenart Production “Variazioni Enigmatiche”, “Il Vangelo secondo Pilato” ed anche “Piccoli crimini coniugali” che in questa stagione è proposto in un’edizione sontuosa. Della commedia scritta nel 2003 e messa in scena per la prima volta in Italia nel 2005 (fu una coproduzione dello Stabile diretta da Sergio Fantoni), saranno infatti protagonisti due interpreti di assoluto rilievo: Michele Placido – che firmerà anche adatta- mento e regia – e d Anna Bonaiuto. Daranno vita a Gilles e Lisa, la coppia che Schmitt pone al centro della storia: si amano, si attraggono, ma dopo quindici anni il loro ménage inevitabilmente è fatto anche di piccoli slittamenti del cuore. Le fragilità dell’uno, gli egoismi dell’altro, quasi sem- pre trovano sponda nella reciproca comprensione, ma talvolta possono incresparsi in un’onda di sospetti, insofferenze, paure. In effetti Gilles, scrittore di successo, un po’ egocentrico, guarda con scetticismo al matrimonio, convinto che si tratti di un’as- sociazione a delinquere da cui almeno uno dei due può uscire distrutto. Lisa invece è innamoratissima del marito e fatica a nascondere l’inquietudine per i segni del tempo che si posano su di lei, e la rendono vulnerabile davanti al potere seduttivo di ipo- tetiche giovani rivali... Il delicato equilibrio fra le loro interiorità – che l’autore tratteggia con sensibilità e acutezza – viene messo alla prova da un banale incidente domestico che provoca a Gilles Calendario delle recite una totale perdita della memoria. MER 13 marzo h. 20.30 PRI Ecco allora che il loro dialogo assume nuove complessità, e si GIO 14 marzo h. 20.30 A carica di allusioni, timori, sorprese. I tentativi di Lisa di aiutare il VEN 15 marzo h. 20.30 B marito a riappropriarsi del passato e le “scoperte” e le reazioni di SAB 16 marzo h. 20.30 C DOM 17 marzo h. 16.00 D lui, diventano epifanie di ricordi belli, ma anche di lati caratteriali durata 1h 40’ senza intervallo di cui non andare orgogliosi, sono inediti giochi di seduzione, rispondono talvolta alla necessità di cancellare l’immagine di sé Prezzo dei biglietti Platea A Interi € 31 Ridotti € 28 2★ che si è data al compagno... Platea B-C Interi € 25 Ridotti € 22 2★ Un confronto dinamico, amorevole e feroce, ricco di battute dolci Gallerie Interi € 19 Ridotti € 15 1★ e taglienti, di cui solo una coppia di grandi interpreti può restitui- Prenotazioni stelle 22/1 h. 10.00 re ogni accento, calamitando il pubblico fino alla soluzione di un Vendita biglietti 24/1 h. 10.00 rebus che gioca con la crescita di coppia, l’amore, la vita. 111 foto Antonio Parrinello Antonio foto 112 ALTRI PERCORSI dal 19 al 24 marzo 2019 LA RONDINE Politeama Rossetti (LA CANZONE DI MARTA) Sala Bartoli

di Guillem Clua Dopo una formazione nel giornalismo, il catalano Guillem Clua traduzione di Martina Vannucci si è imposto nel panorama del teatro internazionale come una adattamento di Pino Tierno regia di Francesco Randazzo delle voci più innovative e versatili della drammaturgia con- musiche di Massimiliano Pace temporanea. La critica ha apprezzato la multidisciplinarietà e costumi di Riccardo Cappello l’eclettismo della sua produzione teatrale, che nondimeno risulta luci di Salvo Orlando molto attenta sia alla scelta degli argomenti che alla finezza con Lucia Sardo e Luigi Tabita produzione Teatro Stable di Catania della scrittura. Il principale obiettivo di Clua è infatti quello di pro- porre allo spettatore storie e temi che si possano sentire vicini: per questo fine l’autore ricorre a giochi drammaturgici interes- santi, ritmi incalzanti e anche a contaminazioni con altri codici espressivi, quelli ad esempio del cinema o dei social. Grazie alla sensibilità di giornalista, che gli assicura particolare incisività e intuizione, e in seguito all’esperienza d’autore vissuta in Spagna, ma anche all’estero, fra Londra e New York, Clua possiede una Weltanschauung di ampio respiro ed è molto attento all’attualità. I suoi testi s’incardinano spesso sui grandi temi contemporanei e della politica: le guerre, la situazione mediorientale, il cambio climatico, il pericolo dei nazionalismi… Ne “La rondine”, che lo Stabile di Catania ha messo in scena per la prima volta in lingua italiana, Guillem Clua trae ispirazione dalla strage di Orlando per lanciare un appello contro l’intolle- ranza, l’omofobia e contro ogni odio cieco che fa strage di inno- centi. Ma nella piéce non riecheggia soltanto l’attentato del 2016 in Florida, in cui morirono 49 avventori del Bar Pulse, ma anche l’ingiustizia assurda degli atti terroristici compiuti al Bataclán di Parigi, sul lungomare di Nizza, sulle Ramblas a Barcellona. Il pensiero di Clua sgorga dal dialogo fra due personaggi: Marta, severa maestra di canto, e Matteo che si rivolge a lei per poter interpretare al meglio un’aria alla commemorazione della madre scomparsa. Nel corso della lezione, i due si confrontano e si Calendario delle recite MAR 19 marzo h. 19.30 rivelano dettagli di un passato che li accomuna, nell’esperienza MER 20 marzo h. 21.00 dolorosa della perdita, nella coscienza della propria fragilità, GIO 21 marzo h. 21.00 nella conoscenza dell’amore. VEN 22 marzo h. 19.30 Lo Stabile di Catania ha scelto per i due ruoli degli interpreti di SAB 23 marzo h. 21.30 DOM 24 marzo h. 17.00 talento, come Lucia Sardo e Luigi Tabita, diretti da Francesco Randazzo che rispetto al tema dello spettacolo osserva: «Senza Prezzo dei biglietti posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ mai essere sentenziosa, ma attraverso un appassionante percor- last minute € 15 so drammaturgico, questa storia ci dice quanto sia importante Prenotazioni abb. AP 11/1 h. 10.00 non solo l’amare, ma anche e soprattutto la sincerità, l’accetta- Prenotazioni stelle 15/1 h. 10.00 zione dell’altro nella sua verità, e che questa è l’essenza pura Vendita biglietti 17/1 h. 10.00 dell’amore». 113 foto Vanni Naspo Vanni foto 114 DANZA AREAREA 21 marzo 2019 Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali LE QUATTRO STAGIONI

coreografia Marta Bevilacqua, «Ci sono opere che nascono quasi all’insaputa di noi stessi, Roberto Cocconi nascono come papaveri spontanei tra le rovine o sul ciglio di danzano Luisa Amprimo, Marta Bevilacqua, Luca Campanella, una strada. E che gioia per l’occhio attento del passante! Con Roberto Cocconi, Angelica Margherita, quella spontaneità, e per stimolare lo spettatore a quella qualità Daniele Palmeri, Marco Pericoli, dello sguardo, ci avviciniamo a “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi» Andrea Rizzo, Anna Savanelli, scrivevano Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi avviando il Valentina Saggin, Carolina Valentini, Luca Zampar progetto de “Le Quattro Stagioni”: lo pensavano inizialmente in musiche: “The Four Seasons” forma di danza urbana itinerante. Dopo diverse fasi di sviluppo riscrittura di Max Richter, Piero Marino, lo spettacolo ha ora dimensione teatrale e dopo essere stato Federico Albanese rappresentato diviso in parti, sarà in scena a Trieste per la prima luci Daniela Bestetti costumi Arearea, Marianna Fernetich volta in forma completa, nel giorno del solstizio: un evento per produzione Compagnia Arearea la compagnia che da alcune stagioni ha intessuto con lo Stabile stimolanti collaborazioni. “Estate_Inverno” e “Primavera_Autunno”: due coppie di stagioni, ogni dittico è formato da una coreografia di Marta Bevilacqua e una di Roberto Cocconi. Stagioni, coreografie diverse e comple- mentari, legate eppure distinte… Alla Sala Bartoli era già stata applaudita la prima parte – “Le Quattro Stagioni - From Summer to Autumn” – nell’aprile 2017. Ora ci saranno anche il gelido Inverno e la Primavera. L’ispirazione per “Le Quattro Stagioni” ad Arearea è arrivata dalla musica, quella di Vivaldi, riscritta dal compositore tedesco Max Richter nel 2015 intrecciando la parti- tura settecentesca ad ambient music ed elettronica. Cocconi e Bevilacqua interpretano la composizione attraverso un vibrante linguaggio corporeo: «Il nostro è un gesto geografico, loca- lizzato, portatore e veicolo di una complessità mediterranea, che, non a caso, danza il richiamo delle “Quattro Stagioni”. La felicità è tutta qui, non c’è un altrove. È qui che danziamo, qui ed ora» scrivono. «L’Estate è il femminile, è soprattutto il nostro attaccamento alla realtà sensuale del mondo» spiega va ancora Marta Bevilacqua, a proposito delle prime due coreografie. «Ne assaporiamo la quiete dopo una tempesta… Cinque donne si fanno attraversare da un forte vento d’estate e cercano compli- Calendario delle recite cità e solitudine». L’“Autunno” invece induce all’introspezione, GIO 21 marzo h. 20.30 DAN alla quiete «E così uno sparuto gruppo di uomini tergiversa sui Prezzo dei biglietti suoi passi, attardando ogni piccola decisione, ponderando che Platea A-B Int € 39 Rid € 35 16- € 20 3★ Platea C Int € 31 Rid € 29 16- € 17 2★ la separazione tra gli opposti prima o poi si assottiglierà fino a I galleria Int € 27 Rid € 24 16- € 15 2★ scomparire.». Chissà cosa ci riserveranno l’Inverno severo, quali II galleria Int € 23 Eco € 15 16- € 13 1★ emozioni il gesto dei danzatori trasmetterà al pubblico, e quale Prenotazioni stelle 5/2 h. 10.00 “risveglio” sarà evocato nella “Primavera” in una nuova e feconda Vendita biglietti 7/2 h. 10.00 opposizione fra maschile e femminile… 115 116 EVENTI SPECIALI 23 marzo 2019 GLENN MILLER Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali ORCHESTRA

a cura di Vigna PR “Jukebox Saturday Night” è il titolo di un grande classico di Glenn Miller, registrato nel 1942, ed è anche il titolo del nuovo album e del nuovo tour della strepitosa Glenn Miller Orchestra, l’ensemble jazz e swing più famoso al mondo. Dopo l’ultimo tutto esaurito già nel corso della prevendita a dicembre del 2014, a grande richiesta tornerà a Trieste il pros- simo 23 marzo con questo nuovo show che guiderà il pubblico in un intenso viaggio alla riscoperta dell’era dello swing, che ha segnato e influenzato generazioni intere. La Glenn Miller Orchestra fa rivivere in tour il mito di una delle figure più carismatiche della musica della prima metà del Novecento, tragicamente scomparso nel dicembre 1944, mentre sorvolava la Manica a bordo di un aereo militare per raggiun- gere Parigi, dove la sua orchestra avrebbe dovuto suonare per i soldati che avevano da poco liberato la capitale francese. Il suo corpo non fu mai recuperato. Come disperso in guerra, nell’aprile del 1992 gli fu dedicata una lapide nel Cimitero nazio- nale di Arlington. La musica di Glenn Miller è stata usata in molti film e telefilm (tra i quali “Lost”) e pertanto è rimasta familiare anche alle generazioni successive. Nel 1953 anche la sua vita venne portata sullo schermo. Nel film “La storia di Glenn Miller” fu James Stewart ad impersonarlo, con apparizioni di Louis Armstrong e Gene Krupa nella parte di loro stessi. Fra gli autori della colonna sonora vi era Henry Mancini. Il nuovo spettacolo della Glenn Miller Orchestra nasce e si svi- luppa come un vero e proprio tributo a un’epoca e ai protagonisti di quella musica che ha fatto innamorare il mondo e che tuttora entusiasma migliaia di appassionati. L’ensemble, capeggiato al pianoforte dal musicista, compositore e direttore d’orchestra Wil Salden e composto da eccellenti inter- preti ripropone alla perfezione il sound dell’epoca, eseguendo anche una lunga serie di omaggi ad altri importanti direttori d’orchestra e musicisti, sia uomini che donne, come Count Basie, Harry James e Ray Anthony. Calendario delle recite SAB 23 marzo h. 21.00 A fare il resto penseranno le armonie proprie dell’epoca, che por- teranno l’immaginario del pubblico a rivivere romantiche scene Prezzo dei biglietti I prezzi dei biglietti e la data d’inizio d’amore in perfetto stile anni Quaranta. della prevendita saranno comunicati nel Nella scaletta del nuovo show non mancheranno, infatti, i grandi corso della stagione. classici del genere quali “Moonlight Serenade”, “In The Mood”, Per questo spettacolo non è previsto “Jukebox Saturday Night”, “Blue moon”, “Everybody Loves my l’utilizzo degli abbonamenti con le stelle baby”, “What A Wonderful World” e tantissimi altri. 117 foto Manuela Giusto foto 118 ALTRI PERCORSI dal 26 al 31 marzo 2019 PLATONOV Politeama Rossetti UN MODO COME UN ALTRO Sala Bartoli PER DIRE CHE LA FELICITÀ È ALTROVE

da Anton Cechov Non ci si aspetti il tradizionale “diaframma” fra spazio dell’attore riscrittura Marco Lorenzi e platea per il “Platonov” firmato dalla compagnia Il Mulino di e Lorenzo De Iacovo uno spettacolo di Il Mulino di Amleto Amleto. Gli attori attendono il pubblico di lato, non c’è segreto, il regia di Marco Lorenzi tecnico di scena può entrare nell’azione e i protagonisti chiedere con Michele Sinisi l’approvazione dello spettatore… «La volontà di cercare un cor- e con Stefano Braschi, Roberta Calia, tocircuito tra Cechov e il nostro essere giovani uomini e donne, Yuri D’Agostino, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Rebecca Rossetti, in un tempo come quello in cui viviamo, è il cuore e la carne di Angelo Maria Tronca questo lavoro» asserisce infatti il regista, Marco Lorenzi. «E se style & visual concept Eleonora Diana Platonov si chiede “La vita! perché non viviamo come avremmo disegno luci di Giorgio Tedesco potuto?” – continua – allora questa domanda deve risuonare costumi di Monica Di Pasqua co-produzione forte tra noi e gli spettatori. Niente più deve dividere material- Elsinor Centro Di Produzione Teatrale, mente attori e spettatori. Questa compresenza può rendere Festival delle Colline Torinesi – Torino ancora più percettivi i nostri sensi, più acuto il nostro sguardo e Creazione Contemporanea / TPE Teatro più intenso il nostro ascolto. Ecco il senso e il colore di un per- Piemonte Europa corso: noi giovani artisti dobbiamo essere capaci di dare voce con il sostegno di La Corte Ospitale - Progetto Residenziale 2018 in modo eccezionale alla passione vibrante dei giovani uomini in collaborazione con Viartisti Per La e donne del “Platonov”, e alla loro sconfitta in un mondo in cui Residenza Al Parco Culturale Le Serre i padri si sono nascosti, ritirati, “addormentati”, un mondo che somiglia così tragicamente al nostro. Un mondo che, forse, è il nostro…». La passione del regista e della sua fresca compagnia, dà luogo ad uno spettacolo interessante e ad un’impresa riuscita e corag- giosa, se pensiamo che “Platonov” è spesso considerato un lavoro “non rappresentabile”. In realtà è un grande affresco incompiuto, composto da un Cechov giovanissimo (appena ventunenne) che intendeva mettervi in scena i più profondi mec- canismi della vita, e che con la loro complessità si scontrava… Il manoscritto fu nascosto dalla sorella dell’autore durante la rivo- luzione russa del 1917 in una cassetta di sicurezza e fu ritrovato casualmente solo cinque anni dopo da alcuni studenti. È un affa- Calendario delle recite MAR 26 marzo h. 19.30 scinante e immenso mosaico di scene, dialoghi, rapporti, in cui i MER 27 marzo h. 21.00 personaggi vivono costantemente lo scontro fra ciò che sono e GIO 28 marzo h. 21.00 ciò che vorrebbero essere, con il risultato che l’unica loro consa- VEN 29 marzo h. 19.30 pevolezza è che “la felicità è altrove”… Ma nel vortice di queste SAB 30 marzo h. 21.00 DOM 31 marzo h. 17.00 figure tanto moderne – disilluse dalla vita, fragili, in cerca d’a- more e in balia invece dei più volgari interessi – si scopre infon- Prezzo dei biglietti posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ do non tanto un “dramma giovanile” quanto una summa della last minute € 15 poetica cechoviana. Palpitano già nel “Platonov” le malinconie Prenotazioni abb. AP 11/1 h. 10.00 de “Il giardino dei ciliegi”, il desiderio di evadere di “Tre sorelle”, Prenotazioni stelle 15/1 h. 10.00 le disillusioni di “Zio Vanja”: merito dell’operazione di Lorenzi è di Vendita biglietti 17/1 h. 10.00 averle sapute illuminare. 119 foto Bepi Caroli foto 120 PROSA dal 27 al 31 marzo 2019 LE PRÉNOM Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali (CENA TRA AMICI)

di Matthieu Delaporte «La nuova messinscena di “Le prénom” – assicura la recensione e Alexandre de La Patellière de La Repubblica – mantiene inalterati musicalità e ritmo della versione italiana Fausto Paravidino regia Antonio Zavatteri versione francese, anche grazie alla capace disinvoltura dell’in- con Alessia Giuliani, Alberto Giusta, tero cast. Una commedia divertente, che mette a proprio agio Davide Lorino, Aldo Ottobrino, lo spettatore grazie a un susseguirsi continuo di situazioni che Gisella Szaniszlò poggiano su un dialogare intelligente e arguto. Pubblico travolto scene e costumi Laura Benzi luci Sandro Sussi da fragorose risate». produzione Teatro Stabile di Verona Autori di questa piacevolissima commedia sono due scritto- ri e registi francesi – Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière – entrambi del 1971 ed entrambi dotati della capacità di “raccontarsi” e di raccontare il loro tempo con leggerezza, senza lesinare battute graffianti e giudizi oggettivi. Dunque si ride, ma anche “ci si guarda” attraverso la lente del teatro e magari ci si riconosce un po’, nel bene e nel male. Il testo nel 2015 ha già dato origine a un film firmato da Francesca Archibugi, “Il nome del figlio”, ed arriva sulle tavole del palcosce- nico nella versione italiana di un drammaturgo incisivo (e molto amato dal pubblico dello Stabile) come Fausto Paravidino, e con un cast affiatato diretto da Antonio Zavatteri. Al centro della trama sono alcuni quarantenni di oggi, tutti appartenenti alla media borghesia, che si incontrano per una cena fra amici. I padroni di casa sono due professori – lei di liceo, lui universitario – chiaramente di sinistra; al convivio sono invitati anche il fratello di lei (agente immobiliare) e la sua com- pagna, che arriva in ritardo per badare a dei clienti giapponesi. Completa il gruppo un amico single, musicista in un’orchestra sinfonica, che tutti sospettano omosessuale. La serata procede fra battute comiche, ricordi, provocazioni e verità che tratteggia- no il profilo di una intera generazione. Tutto procede bene, fin- ché il fratello della padrona di casa annuncia la sua imminente paternità: alle felicitazioni di rito segue però un inatteso colpo di Calendario delle recite scena, la rivelazione del nome scelto per il piccolo. Si tratta di un MER 27 marzo h. 20.30 PRI nome che riporta a imbarazzanti memorie storiche, e compre- GIO 28 marzo h. 20.30 A VEN 29 marzo h. 20.30 B so che non si tratta di uno scherzo, il confronto fra gli amici si SAB 30 marzo h. 20.30 C fa duro, investendo valori e scelte personali. Perché quella dei DOM 31 marzo h. 16.00 D quarantenni, appare come una generazione allo sbando, che se Prezzo dei biglietti da un lato vive di grandi sentimenti, dall’altro possiede notevoli Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ meschinità: ognuno degli amici ha dunque qualcosa da nascon- Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ dere e qualcosa da rinfacciare. Prenotazioni stelle 12/2 h. 10.00 Un ritratto ironico e reale, fatto di chiaroscuri e in linea con la Vendita biglietti 14/2 h. 10.00 sapiente e vivissima tradizione della scrittura comica francese. 121 foto Giovanni Gastel Giovanni foto 122 EVENTI SPECIALI 2 aprile 2019 ESSERE LEONARDO Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali DA VINCI UN’INTERVISTA IMPOSSIBILE

drammaturgia, regia e interpretazione Nel cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Massimiliano Finazzer Flory Vinci, lo spettacolo di Massimiliano Finazzer Flory celebra con la partecipazione di Gianni Quillico la figura del genio del Rinascimento che con la sua opera rivo- luzionò le arti figurative, la storia del pensiero e della scienza, lasciando in ogni campo un segno indelebile che illumina tut- tora il sapere dell’umanità. Massimiliano Finazzer Flory – attore, regista e drammatur- go di fama internazionale, mette in scena la vera storia di Leonardo. Per scoprire il pittore, lo scienziato, l’inventore. I suoi segreti, il metodo di lavoro, le sue passioni, i consigli di una vita. Dalla prima rappresentazione nel 2012 a Londra in occasione della mostra “Leonardo da Vinci. Painter at the court of Milan” allestita alla National Gallery lo spettacolo riscuote successi sia in Italia che all’estero: è stato infatti applaudito in presti- giosi teatri italiani e in contesti internazionali, da Copenaghen ad Astana nel Kazakistan, da Tel Aviv ad Hong Kong, agli Stati Uniti. Sul palco Massimiliano Finazzer Flory diventa Leonardo “fisicamente”, con uno straordinario make-up che è una vera e propria ricostruzione del volto del genio di Vinci creato sulla base di ritratti e autoritratti. La medesima cura è stata posta nella realizzazione del costu- me d’epoca che l’attore indossa: di contro, il suo intervistatore Gianni Quillico è assolutamente contemporaneo. Il voluto contrasto con un’immagine tanto attuale sottolinea una volta di più la portata rivoluzionaria del pensiero di Leonardo, che, anche in scena, si esprime in lingua rinascimentale. La drammaturgia infatti si basa su testi originali dello stesso Leonardo, fra cui il celebre “Trattato di pittura”. Leonardo, dunque, rivive davanti alla platea e stimolato dalle domande ci racconta la sua infanzia, le sue attività in campo civile e Calendario delle recite militare, come si fa a diventare “bono pittore”, il rapporto tra MAR 2 aprile h. 20.30 pittura e scienza, pittura e scultura, pittura e musica. durata 1h 10’ senza intervallo Parla di anatomia, botanica, scienze matematiche…. Prezzo dei biglietti Commenta il Cenacolo e le figure degli apostoli, affronta la Platea A Interi € 25 Ridotti € 22 2★ sua passione per l’acqua, risponde agli attacchi dei nemici, Platea B-C Interi € 16 Ridotti € 14 1★ spiega i moti dell’animo, offre profezie sul volo dell’uomo Prenotazioni stelle 12/2 h. 10.00 e, infine, dispensa sentenze e aforismi per vivere il nostro Vendita biglietti 14/2 h. 10.00 tempo. 123 124

foto Tommaso Le Pera ALTRI PERCORSI dal 2 al 7 aprile 2019 PER STRADA Politeama Rossetti Sala Bartoli

di Francesco Brandi Cosa significa avere trent’anni oggi? Come sono i giovani uomini con Francesco Brandi e Francesco che dovrebbero tenere in pugno, sicuri, il futuro? Il ritratto che ne Sferrazza Papa regia di Raphael Tobia Vogel dà Francesco Brandi, ha un acre sapore di fallimento, di arrogan- scene e costumi di Andrea Taddei za, di paura e di cinismo, che al pubblico arriva attraverso ondate video di scena Cristina Crippa di houmor e colpi di una scrittura veloce e icastica, che se da un produzione Teatro Franco Parenti lato concede al pubblico gustose battute, dall’altro gli impone puntuali e scomode prese di coscienza. Dopo la formazione al Centro sperimentale di cinematografia di Roma sotto la guida di Giancarlo Giannini, Francesco Brandi ha percorso con ottimo esito la carriera di attore in televisio- ne e al cinema oltre che a teatro, diretto fra gli altri da Nanni Moretti, Paolo Virzì, Pupi Avati, ma dal 2013 ha rivelato anche un fecondo talento di drammaturgo, che si esprime appieno in “Per strada”. Lo spettacolo – di cui è anche interprete con Francesco Sferrazza Papa – è stata una delle novità più apprez- zate dalla critica nella scorsa primavera, anche per la rivelazione di Raphael Tobia Vogel, al suo debutto nella regia teatrale. «Il risultato intriga, la regia precisa dal taglio cinematografico, dove proiezioni su tulle trasparente aggiungono mistero e profondità» ha commentato Simona Spaventa su La Repubblica, in sintonia con Magda Poli del Corriere della Sera «E Vogel, alla sua prima prova teatrale, lo fa con estrema leggerezza, immergendo la vicenda in uno stato onirico-mentale, visivamente lungo un can- nocchiale di ambienti ottenuti da veli sui quali vengono proietta- te nevicata, esterni, interni, permettendo agli attori primi piani e campi lunghi». I tre giovani artisti, dunque, raccontano in un’eccellente fusione fra arte teatrale e dinamiche cinematografiche luci e ombre di una generazione molto vicina a loro: trentenni di oggi in cerca di Calendario delle recite MAR 2 aprile h. 19.30 un ruolo nella vita e infondo già imbelli, davanti alla necessità di MER 3 aprile h. 21.00 intervenire, con decisione per un mutamento. GIO 4 aprile h. 21.00 Una bufera di neve blocca nel medesimo luogo Jack e Paul, VEN 5 aprile h. 19.30 che per un tratto di strada condividono il disagio del clima e la SAB 6 aprile h. 21.00 DOM 7 aprile h. 17.00 necessità di opporvisi, perché nessuno di loro può permettersi durata 1h 20’ senza intervallo di sostare in attesa di miglioramenti. Proseguono assieme, dun- que, e le ore di freddo e di parole appaiono come uno scontro fra Prezzo dei biglietti posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ solitudini. I due ragazzi infatti sono molto differenti: uno è bello, last minute € 15 non ha problemi finanziari e a giorni si sposerà. L’altro al contra- Prenotazioni abb. AP 11/1 h. 10.00 rio è povero, senza prospettive di felicità e anzi, percorso da un Prenotazioni stelle 15/1 h. 10.00 cupo istinto suicida… Il loro incontro segna un punto di non ritor- Vendita biglietti 17/1 h. 10.00 no nelle loro vite e nei loro destini. 125 126 PROSA dal 3 al 7 aprile 2019 DIECI PICCOLI Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali INDIANI... E NON RIMASE NESSUNO

di Agatha Christie “Dieci poveri negretti/ se ne andarono a mangiar:/ uno fece indi- traduzione di Edoardo Erba gestione,/solo nove ne restar./Nove poveri negretti/fino a notte con (in ordine di entrata in scena) Giulia Morgani, Tommaso Minniti, alta vegliar:/uno cadde addormentato,/otto soli ne restar…” la Caterina Misasi, Pietro Bontempo, filastrocca composta nel 1868 da Septimus Winner scandisce Leonardo Sbragia, Mattia Sbragia, l’evolversi del capolavoro di Agatha Christie “Dieci piccoli india- Ivana Monti, Luciano Virgilio, ni” infondendogli un pathos inizialmente infantile e ingenuo, ma Alarico Salaroli, Carlo Simoni regia di Ricard Reguant via via sempre più inquietante. Celeberrimo romanzo della scrit- scene di Alessandro Chiti trice inglese (pubblicato nel 1939, è a tutt’oggi il libro giallo più costumi di Adele Bargilli venduto in assoluto al mondo), “Dieci piccoli indiani” si avvale luci di Stefano Lattavo di una struttura letteraria impeccabile, che magnetizza il lettore un progetto artistico di Gianluca Ramazzotti e Ricard Reguant dalla prima all’ultima pagina, regalandogli il brivido della suspan- produzione Gianluca Ramazzotti ce e non permettendogli d’intuire nulla, fino all’ultimo istante. per Ginevra Media production Inoltre i personaggi hanno profili psicologici mai scontati, inte- ressanti e finemente tratteggiati… Tutte qualità che hanno reso l’opera un’ambita base per riedizio- ni cinematografiche e teatrali, anch’esse premiate dal successo: fu la stessa Christie ad adattare il romanzo per il palcoscenico nel 1943, modificando il finale cruento del libro con un’happy end, ritenuto più opportuno negli anni difficili della guerra. Lo spettacolo replicò a Broadway 426 volte e innumerevoli sono state le riprese in tutto il mondo. L’allestimento ospite dello Stabile ha però una particolarità: per la prima volta – e in accor- do con la Agata Christie limited – la compagnia produttrice ha ottenuto di proporre a teatro il finale originale, sicuramente migliore, aderendo in tutto al romanzo. Non si tratta dell’unico pregio di quest’accurata messinscena, firmata dal regista spagnolo Ricard Reguant e interpretata con eleganza da un assieme attoriale di notevole spessore: vi figu- rano interpreti di altissima scuola assieme a talenti più giovani ma di eccellente preparazione, perfetti nei ruoli dei dieci scono- Calendario delle recite sciuti che per motivi diversi vengono indotti a recarsi su un’isola MER 3 aprile h. 20.30 PRI bellissima e difficilmente raggiungibile, dove – come suggerisce GIO 4 aprile h. 20.30 A la filastrocca che trovano tutti nelle rispettive stanze – uno ad VEN 5 aprile h. 20.30 B uno vengono uccisi subendo lo strazio angosciante del sospetto SAB 6 aprile h. 20.30 C DOM 7 aprile h. 16.00 D reciproco. «Questi dieci “piccoli indiani” bloccati nell’isola sono vittime o assassini?» scrive il regista. «È la stessa domanda che Prezzo dei biglietti Platea A Interi € 31 Ridotti € 28 2★ l’autrice pone a sé stessa mostrando al pubblico il lato nascosto Platea B-C Interi € 25 Ridotti € 22 2★ di una classe borghese e aristocratica mischiati assieme in un’u- Gallerie Interi € 19 Ridotti € 15 1★ nica arena, rivelando le proprie carenze facendoli confrontare e Prenotazioni stelle 12/2 h. 10.00 sbranarsi per la sopravvivenza fino a diventare esseri volgari e Vendita biglietti 14/2 h. 10.00 ordinari». 127 128

foto Richard Davies

s c t i atro DANZA COMPANY WAYNE McGREGOR 10 aprile 2019 Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali AUTOBIOGRAPHY s c i atro

t e n z a

ideazione, direzione Lascerà il segno “Autobiography” con cui la Company Wayne e coreografia Wayne McGregor McGregor esordisce al Politeama Rossetti. Si tratta infatti da un in collaborazione con i danzatori Rebecca Bassett- Graham, Jordan James Bridge, lato di un eccellente spettacolo di danza contemporanea, dall’al- Travis Clausen- Knight, Louis McMiller, tro di un’esperienza del tutto originale, che crea un cortocircuito Daniela Neugebauer, Jacob O’Connell, fra il mondo della coreografia e il DNA, e il cui risultato sarà tale James Pett, Fukiko Takase, Po-Lin che nessuna performance potrà mai risultare uguale a un’altra. Tung, Jessica Wright musica originale Jlin Ogni sera sarà infatti un algoritmo a determinare cosa vedrà il scene e proiezioni Ben Cullen Williams pubblico, quali danzatori eseguiranno la coreografia e in quale design luci Lucy Carter ordine. Wayne McGregor ha sempre dimostrato notevole sensi- design costumi Altor Throup bilità per la multidisciplinarietà e soprattutto per il mondo della drammaturgia Uzma Hameed partner scientifici Wellcome Trust scienza che lo interessa molto. Sanger Institute, EMLB European Personalità dal grande carisma, colto, intuitivo, il britannico Bioinformatics Institute, Connecting McGregor è una delle massime stelle della coreografia contem- Science- Wellcome Genome Campus poranea e non solo: dopo la formazione all’University College Public Engagement, Wellcome Genome di Bretton Hall e alla Jose Limon School di New York, poco più Campus Society and Ethics Research, University Medical Centre Utrecht che ventenne fonda la sua compagnia (nel 1992) che in breve si co-prodotto da Studio Wayne McGregor, consacra fra le formazioni più interessanti della scena inglese. Sadler’s Wells-Londra, Les Théàtres La distingue, fra l’altro, lo straordinario lavoro di esplorazione de la Ville de Luxembourg, Edinburgh dei rapporti fra danza e tecnologia. Il mondo digitale entra nelle International Festival, Festspielhaus St. Polten, Carolina Performing Arts at the coreografie di McGregor, fatte di corpi veloci e lievi, e di conta- University of North Carolina at Chapel minazioni emozionanti e inedite (nel 2004 il suo “AtaXia” nasce Hill, Movimentos Festwochen da uno studio accademico sull’interazione corpo-cervello). der Autostadt in Wolfsburg Quella che ha compiuto nell’estate 2017 e da cui è germinato co-commissionato da West Kowloon Cultural District Hong Kong, Festival “Autobiography”, è forse la sua più ardita e intima esperienza: ha Diaghilev P.S. St. Petersbourg, Centro infatti permesso ad alcuni tra i più importanti scienziati di gene- Cultural Vila Flor Guimarães, Seattle tica di mettere in sequenza il suo DNA. La biologia archeologica Theatre Group (per la musica), Trinity messa a nudo altera drammaticamente la visione che McGregor Laban Conservatoire of Music and Dance, Londra ha della storia della sua vita, tracciando degli schemi del passa- musica in partnership con Unsound to ancestrale della nostra specie, e portando alla luce ciò che un ringraziamento a A.T. Studio costruisce la nostra individualità. “Autobiography” allora s’inter- tour a cura di IMARTS Internationa roga sulla comprensione della vita e rappresenta per McGregor Music and Arts la sua stessa autobiografia. Calendario delle recite Il coreografo parte da suoi vecchi appunti, ricordi, frammenti di MER 10 aprile h. 20.30 DAN arte e musica, tante tessere da cui nasce un “catalogo” di movi- Prezzo dei biglietti menti: 23 “volumi” della vita – lo stesso numero dei cromosomi Platea A Int € 48 Rid € 45 16- € 25 4★ che compongono il genoma umano – frammentati e condensati Platea B Int € 45 Rid € 42 16- € 23 3★ Platea C Int € 39 Rid € 36 16- € 20 3★ nel processo coreografico, guidato anch’esso dai principi di I galleria Int € 33 Rid € 31 16- € 17 2★ duplicazione e mutazione propri dello stesso. In questo lavoro II galleria Int € 27 Eco € 15 16- € 15 2★ vengono infatti selezionati e sequenziati nuovamente per ogni Prenotazioni stelle 5/2 h. 10.00 performance un numero di espressioni coreografiche scelte tra i Vendita biglietti 7/2 h. 10.00 23 volumi del “catalogo della vita”. 129 130

foto Simone Di Luca R EVENTI SPECIALI dal 10 al 18 aprile 2019 LA GUERRA Politeama Rossetti Sala Bartoli

produzione R di Carlo Goldoni Poco frequentata sui palcoscenici italiani, ma ricca di spunti di regia di Franco Però riflessione e capace di affrontare con leggerezza un tema com- con gli attori della Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia plesso e universale, “La guerra” di Carlo Goldoni – che il direttore Filippo Borghi, Giulio Cancelli (attore Franco Però ha scelto lo scorso anno di produrre e dirigere – è ospite), Romina Colbasso, Emanuele stata premiata dall’attenzione e dal plauso del pubblico. Nella Fortunati, Ester Galazzi, Andrea stagione 2018-2019 la commedia è programmata in tournée Germani, Adriano Giraldi (attore ospi- te), Riccardo Maranzana, Francesco nazionale e il riallestimento dello spettacolo che avverrà a Migliaccio, Maria Grazia Plos Trieste sarà coronato da alcune repliche in sede. e con la partecipazione di In scena, tutti gli attori della Compagnia Stabile – a cui si aggiun- Mauro Malinverno gono Giulio Cancelli e Adriano Giraldi e la partecipazione di fisarmonicista Mitja Tull scene e costumi Andrea Viotti Mauro Malinverno – dipingono con ricchezza di chiaroscuri quel luci Alessandro Macorigh microcosmo di umanità messo alla prova dalle urgenze, dalle produzione Teatro Stabile del Friuli necessità e dalle “opportunità” collegate ad un evento bellico. È Venezia Giulia infatti questo l’oggetto dell’attenzione dell’autore. Un “dipinto” di cui colpiscono i colori vividi e le assonanze con il mondo attua- le, che confermano la potente incisività di Goldoni nel cogliere altezze e cadute dell’uomo. Sappiamo dai “Memoires” che “La guerra” è stata ispirata all’au- tore veneziano dall’impressione diretta di una battaglia, a cui gli era capitato di assistere, ma il turbamento dell’assedio non ha certo obnubilato il suo spirito d’osservazione. Egli infatti nella commedia denuncia con chiarezza come la guerra sia soprattut- to un grande affare, dimostrando una sorprendente modernità di pensiero. E se le battute e i tormentoni dell’avido Commissario Don Polidoro – che sulle miserie dell’assedio cinicamente si arricchisce – da un lato divertono gli spettatori, dall’altro sug- geriscono efficacemente un filtro critico a chi oggi si trova a Calendario delle recite giudicare coloro che lucrano vendendo armi a paesi in guerra o MER 10 aprile h. 21.00 costruiscono affari sulle macerie delle vite altrui… GIO 11 aprile h. 21.00 Scritta nel 1760 e messa in scena per la prima volta con suc- VEN 12 aprile h. 19.30 cesso a Carnevale al Teatro San Luca, “La guerra” si svolge SAB 13 aprile h. 21.00 DOM 14 aprile h. 17.00 proprio nel corso di un assedio: nella claustrofobica attesa della battaglia, sono posti sotto una lente gli atteggiamenti degli asse- MAR 16 aprile h. 19.30 MER 17 aprile h. 21.00 dianti, stretti in una dimensione quasi irreale, senza tempo e per- GIO 18 aprile h. 21.00 corsa da eccessi e arroganze, paure e ambizioni. Equilibrando durata 1h 35’ senza intervallo impeccabilmente nel testo bonarietà e stoccate di cinismo, Prezzo dei biglietti Goldoni sbalza il profilo di ogni personaggio, ponendo alla berli- posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ na chi è mosso da biechi interessi e lasciando invece un orizzon- last minute € 15 te di speranza a coloro che nell’agire si appellano alla rettitudine Prenotazioni stelle 15/1 h. 10.00 o ai sentimenti: a suggellare questa linea, la proclamazione della Vendita biglietti 17/1 h. 10.00 pace, che nel finale unisce gli amanti e punisce i colpevoli. 131 R foto Simone Di Luca foto 132 EVENTI SPECIALI dal 10 al 18 aprile 2019 A SARAJEVO Museo della Guerra per la Pace “Diego de Henriquez” IL 28 GIUGNO produzione R di Gilberto Forti Per il fortunato spettacolo prodotto dallo Stabile nel 2014 e con gli attori della compagnia del Teatro messo in scena negli inconsueti spazi del Museo della guerra Stabile del Friuli Venezia Giulia musiche di Johann Strauss figlio e Franz per la pace “Diego de Henriquez” è in programma nella stagione Schubert, registrate dal “Quartetto Iris” 2018-2019 un’ulteriore tranche di repliche che suggellano l’an- (Laura Furlan ed Emanuela Colagrossi ai niversario della fine della Grande Guerra e rispondono alla con- violini, Maria Lucia Dorfmann alla viola e tinua richiesta del pubblico e delle scuole. Tratto dall’omonimo Cecilia Barucca Sebastiani al violoncello) produzione Teatro Stabile del Friuli romanzo di Gilberto Forti, grazie ad un’idea di Paolo Rumiz, “A Venezia Giulia Sarajevo il 28 giugno” è interpretato dagli attori della Compagnia in collaborazione con Comune di Trieste Stabile che richiamano le diverse testimonianze che lo compon- - Servizio Musei e Biblioteche gono, tratteggiando l’evento storico dell’attentato di Sarajevo da plurimi punti i vista: quello di una donna del popolo, di un militare al servizio dell’Arciduca, di un ingegnere, di una giovane nobile poi emigrata… Messo a segno da Gavrilo Princip, l’attentato – di cui furono vittime l’Arciduca Francesco Ferdinando e sua moglie Sofia – fu un gesto crudele che scosse l’Europa e scatenò la Prima guerra mondiale: un’importante pagina di Storia dunque, ma anche un fatto che cambiò per sempre le “storie” personali dei contemporanei. Le loro voci – secondo un modello che ricor- da quello delle “interviste impossibili” – lo restituiscono aggiun- gendo ai dati obiettivi della Storia, commenti, partecipazione umana, dettagli che avvicinano quei momenti allo spettatore. Inoltre lo spettacolo prevede che il pubblico si muova fra le sale del Museo e fra cimeli, cannoni, carri, veri e propri “pezzi di sto- ria”, incontri i protagonisti. Questi attendono in costume d’epoca, avvolti da una strana atmosfera, e danno voce ai ricordi in una dinamica ricca di suggestioni, che rende più evocativi i passi recitati e valorizza i preziosi pezzi esposti. Le diverse testimonianze sono recitate dagli attori contempora- neamente nei vari spazi del Museo, e ripetute più volte, in modo che ogni spettatore possa seguire tutte le parti di “A Sarajevo il 28 giugno”: le musiche del Quartetto Iris accompagnano gli spostamenti. Quel 28 giugno 1914 due colpi di pistola fecero rullare i tamburi Calendario delle recite in tutta Europa, e nelle fabbriche si misero all’opera per costru- Il calendario delle recite sarà comunicato ire nuove, impressionanti macchine da guerra. Per un mese, un nel corso della stagione mese esatto rimasero nascoste, pronte ad entrare in azione e durata 1h 15’ senza intervallo portare via il mondo di ieri, e a porci in confronto con la moder- Prezzo dei biglietti nità. Alcuni compresero quei colpi, altri intuirono qualcosa, altri Ingresso Interi € 15 Ridotti € 12 1★ ancora non si resero conto, non videro le armi nascoste. Il 28 Prenotazioni stelle 15/1 h. 10.00 giugno iniziò quel terribile work in progress che dal 28 luglio vide Vendita biglietti 17/1 h. 10.00 il suo compimento. 133 foto Michela Albertfoto 134 EVENTI SPECIALI ANGELO PINTUS dal 16 al 17 aprile 2019 Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali DESTINATI ALL’ESTINZIONE

produzione a cura di Enrico Porreca È un caso nel teatro comico contemporaneo, il triestino Angelo Pintus: giovane, bravo, originale, coinvolgente, con il suo humour ha entusiasmato tutta Italia, affermandosi con i suoi show fra le punte di diamante di questo genere… Nel 2013 porta in tour “50 SFUMATURE DI... PINTUS”: un succes- so strepitoso che conquista anche il Rossetti e in due stagioni registra più di 150 repliche con oltre di 200.000 spettatori. Poi è la volta, nel 2014, di “PINTUS@FORUM” con oltre con oltre 8.000 spettatori paganti al Forum di Assago e uno share del 9,7% su Italia Uno per la messa in onda della registrazione dello show. Nella stagione 2015-2016 col nuovo spettacolo “ORMAI SONO UNA MILF” conquista un pubblico d’età “trasversale”: non più solo giovanissimi (che erano i suoi principali fan) ma anche i loro genitori e generazioni diverse di spettatori si accorgono della sua comicità e seguono la sua carriera. Pintus chiude il tour nella sua città, con due trionfali repliche al Politeama Rossetti dopo aver sostenuto 197 spettacoli con oltre 250.000 presenze. Nel frattempo è approdato addirittura all’Arena di Verona con “PINTUS@ARENAdiVERONA”, al Teatro Antico di Taormina, ha toccato piazze internazionali, ha recitato in diver- se commedie cinematografiche, è stato ospite comico al 65° Festival di Sanremo e nella passata stagione ha dato vita a un interessante e fortunato progetto al Teatro Manzoni di Milano con il monologo “E SE FOSSE STATO IL CAVALLO?!” Per il 2018-2019 ha pronto un nuovo spettacolo, e naturalmente il “suo” Politeama Rossetti gli spalanca nuovamente le porte: e sebbene il titolo “ DESTINATI ALL’ESTINZIONE” lasci presagire un messaggio un po’ inquietante, si può star certi che non man- cheranno battute esilaranti e comicità incandescente. «C’è chi parla con il cane e lo fa mentre lo veste, c’è chi guida mentre manda messaggi con il cellulare e c’è chi vuole fare la Calendario delle recite rivoluzione ma la fa solo su Facebook, c’è chi parcheggia la mac- MAR 16 aprile h. 20.30 china nel posto riservati ai disabili “tanto sono 5 solo minuti”» MER 17 aprile h. 20.30 riflette Pintus nelle note a questo suo lavoro. «C’è chi festeggia il Prezzo dei biglietti complemese, chi dice ciaone e chi fa l’Apericena. Ma soprattutto Platea A-B Interi € 35 Abbonati € 33 c’è chi crede che la terra sia piatta e probabilmente si è anche Platea C Interi € 30 Abbonati € 28 I galleria Interi € 25 Abbonati € 22 convinto che la colpa sia di Silvio. Sono questi i piccoli segnali II galleria Interi € 20 Abbonati € 19 che fanno presagire un ritorno... quello dei Dinosauri. Amici Loggione Interi € 15 miei, che ci piaccia o no, siamo “DESTINATI ALL’ESTINZIONE”»… Per questo spettacolo non è previsto Come dargli torto, davanti alle assurdità della nostra vita quoti- l’utilizzo degli abbonamenti con le stelle diana!! 135 136

foto G. Distefano PROSA dal 1° al 5 maggio 2019 LA CLASSE Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali OPERAIA VA IN PARADISO

liberamente tratto dal film di Elio Petri Nasce dal confluire di diverse, felici e originali ondate di creati- (sceneggiatura Elio Petri e Ugo Pirro) vità “La classe operaia va in paradiso”, una delle più ammirate di Paolo Di Paolo regia Claudio Longhi novità dell’ultima stagione. con Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Il progetto di ridare vita teatrale al celebre film di Elio Petri, viene Michele Dell’Utri, Simone Francia, infatti dall’intuizione di Lino Guanciale – protagonista «davvero Lino Guanciale, Diana Manea, bravo, dalla bella fisicità e autorevolezza recitativa», come lo ha Eugenio Papalia, Franca Penone, Simone Tangolo, Filippo Zattini descritto la critica, e già molto amato a Trieste per la fiction “La produzione Emilia Romagna Teatro porta rossa” – che ne riconosce il potere vaticinatore e ne riflette Fondazione con Claudio Longhi. Un regista capace di accostarsi alla pellico- la con il suo sguardo, con molte idee, con sensibilità brechtiana, e coinvolgendo per il fondamentale lavoro di trasposizione dram- maturgica un giovane e premiato scrittore, Paolo Di Paolo. Sulla struttura da loro creata si incardina poi lo straordinario apporto di un assieme attorale generoso e armonioso (il pub- blico del Rossetti ne ha apprezzato la gran parte nel recente “Arturo Ui”), che ha voglia di darsi e di credere sinceramente nel progetto. Un’energia percepita dal pubblico e che magnetizza l’attenzione su un titolo, che nella sua versione cinematogra- fica del 1971 – pur essendo un’opera eccellente, premiata a Cannes con la Palma d’Oro, e nonostante l’irraggiungibile cast con Volonté, Melato e Randone – aveva creato attrito, scandalo, indifferenza. La geniale chiave di lettura condivisa da Di Paolo e Longhi si arti- cola su più piani narrativi: si assiste alla vicenda al centro della sceneggiatura, con l’operaio Lulù Massa, stakanovista odiato dai colleghi, osannato e sfruttato nella fabbrica in cui lavora, che solo in seguito a un incidente che gli provoca la perdita di un dito, per un istante scopre la coscienza di classe. E si capirà con inquietudine che lo sfruttamento nelle fabbriche di allora si riflet- Calendario delle recite te oggi tristemente in quello del precariato… MER 1 maggio h. 20.30 PRI Ma lo spettacolo riflette con gli occhi di oggi il contesto dei primi GIO 2 maggio h. 20.30 A anni Settanta, con le contestazioni studentesche e sindacali, VEN 3 maggio h. 20.30 B e porta in scena addirittura il processo creativo del film, con i SAB 4 maggio h. 20.30 C DOM 5 maggio h. 16.00 D personaggi del Regista e dello Scneggiatore e i loro scambi ide- durata 2h 50’ con intervallo ologici: «Mi piaceva l’idea di far entrare gli spettatori nel tempo della creazione – ha dichiarato Paolo Di Paolo – (…) Ripensare il Prezzo dei biglietti Platea A Interi € 31 Ridotti € 28 2★ film per il teatro significa – letteralmente – costringerlo nel pre- Platea B-C Interi € 25 Ridotti € 22 2★ sente. È tutto al presente: anche l’operaio che ho inventato per il Gallerie Interi € 19 Ridotti € 15 1★ prologo, un trisavolo che già contiene le generazioni future. Una Prenotazioni stelle 12/2 h. 10.00 specie di Karl Marx che riflette sulle condizioni di lavoro degli Vendita biglietti 14/2 h. 10.00 operai di Amazon». 137 138

foto Manuela Giusto ALTRI PERCORSI dal 2 al 12 maggio 2019 EN ATTENDANT Politeama Rossetti Sala Bartoli BECKETT

un percorso multimediale ideato da È un ritorno atteso e molto gradito quello di Glauco Mauri. Al Glauco Mauri e Roberto Sturno Politeama Rossetti infatti il grande Maestro ha regalato note- con la collaborazione di Andrea Baracco Prologo volissime prove e ora vi propone una preziosa serata-omaggio Samuel Beckett dedicata a un autore che per lui, per Roberto Sturno, per la loro Atto senza parole compagnia, è stato un “amato compagno di viaggio”: Samuel L’ultimo nastro di Krapp Beckett. Il grande autore irlandese è al centro di “En attendant con Glauco Mauri e Roberto Sturno musiche originali di Giacomo Vezzani Beckett” che si sviluppa come un percorso multimediale ideato produzione Compagnia Mauri Sturno dagli stessi Mauri e Sturno, con la collaborazione di Andrea Baracco e le musiche originali di Giacomo Vezzani e che contri- buirà alla conoscenza e alla comprensione di un artista troppo spesso e a torto considerato “difficile” o legato esclusivamente all’etichetta del Teatro dell’Assurdo. Glauco Mauri che per primo nel 1961 interpretò in Italia il capola- voro “L’ultimo nastro di Krapp” e che con Sturno ha poi frequen- tato – meritando premi e applausi – molto del suo repertorio, da “Finale di partita” a dieci atti unici, è a pieno titolo colui che può guidare il pubblico nell’universo beckettiano, svelandone il fascino e la forza. Ecco allora costruita in scena una magnetica composizione che pone in luce oltre a due capolavori straordina- riamente eseguiti, passi dai radiodrammi meno noti, le poesie, brani significativi dai suoi romanzi, suoi folgoranti appunti e pensieri. Inoltre lo spettacolo farà scoprire “Dal silenzio al silen- zio” di Seàn O’Mòrdha, un film-documentario quasi sconosciuto curato anche da Beckett stesso, che vi si rivela per la prima volta al pubblico. Un’occasione rara poiché lo scrittore è stato sempre riservatissimo e non ha mai voluto parlare di sé e dei suoi lavori. Calendario delle recite A coronamento si avrà la fortuna di ammirare il paradigmatico GIO 2 maggio h. 21.00 “Atto senza parole”, sintesi della visione esistenziale beckettiana, VEN 3 maggio h. 19.30 interpretato da un impeccabile Roberto Sturno: si svolge in un SAB 4 maggio h. 21.00 DOM 5 maggio h. 17.00 incredibile silenzio e ne è protagonista un uomo beffato dalla MAR 7 maggio h. 19.30 vita che sembra favorirlo e soccorrerlo, finendo invece sempre MER 8 maggio h. 21.00 per deluderlo. Troverà una commovente dignità nel rifiuto e in GIO 9 maggio h. 21.00 una voluta solitudine. “L’ultimo nastro di Krapp” è invece prova VEN 10 maggio h. 19.30 eminente del raffinato talento di Glauco Mauri, nei panni del SAB 11 maggio h. 21.00 DOM 12 maggio h. 17.00 vecchio Krapp che ascolta una bobina da lui registrata molti anni prima. Vi ritrova ricordi, sentimenti, la traccia d’un’amore Prezzo dei biglietti posto unico Interi € 19 Ridotti € 16 1★ perduto, di una felicità lasciata scappare “quando era ancora last minute € 15 possibile”… Il grande attore – primo Krapp italiano – moltiplica Prenotazioni abb. AP 11/1 h. 10.00 questa rifrazione fra passato e presente dialogando con la pro- Prenotazioni stelle 15/1 h. 10.00 pria stessa voce di trentenne, registrata a teatro in quel debutto Vendita biglietti 17/1 h. 10.00 di oltre 50 anni fa. 139 140

foto Sascha Vaughan DANZA 7 maggio 2019 LES BALLETS Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali TROCKADERO DE MONTE CARLO

direttore artistico Tory Dobrin Les Ballets Trockadero de Monte Carlo ritornano in questa direttore associato stagione davanti alla platea del Politeama Rossetti, che in più Isabel Martinez Rivera direttore generale Liz Harler occasioni (l’ultima nel 2015) ha accolto trionfalmente la singo- tour italiano a cura di ATER lare compagnia di danza. Associazione Teatrale Emilia Romagna I “Trocks” non avranno difficoltà a comporre un programma interessante scegliendo fra le coreografie classiche e moderne del loro vasto repertorio, e come sempre inseriranno almeno una delle loro esilaranti “incursioni” nel mondo dei Cigni che i teatri della tournée continuano a richiedere... Chi li ha già applauditi, infatti, sa bene quanto sono divertenti e allo stesso tempo tecnicamente perfette le loro interpretazioni. È proprio questa la cifra che rende unica questa compagnia di soli uomini: saper coniugare con maestria tecnica impeccabile e incontenibile comicità. Il divertimento nei loro spettacoli non è ottenuto deformando il balletto in modo facile e grossolano, ma esasperando con ironia e intelligenza le manie, gli incidenti tipici della danza, le isterie delle étoile... E mentre si ride per queste gag, si assiste a uno spettacolo di danza curato alla perfezione, eseguito da ballerini che senza far intuire fatica e difficoltà, volteggiano su scarpette da punta e con solidi corpi maschili fasciati in vaporosi tutù. Incarnano tutti i ruoli possibili, trasformandosi in cigni, silfidi, spiritelli acquatici, romantiche principesse, principi maldestri o ango- sciate dame vittoriane, così valorizzano lo spirito della danza come forma d’arte, deliziando gli spettatori. Nati nel 1974 in una sala “off-off- Broadway” dalla passione di un gruppo di danzatori che si divertivano a mettere in scena la parodia di balletti tradizionali “en travesti”, i Trocks hanno presto conquistato la ribalta internazionale, ammirati da pub- blico e stampa per l’originalità e per il loro eccellente spessore artistico. “Rivelati” dalla critica del New Yorker Arlene Croce, ammirati da Calendario delle recite Richard Avedon che li riprende in splendidi scatti, sono costan- MAR 7 maggio h. 20.30 DAN temente inclusi nei cartelloni di templi della danza internazio- Prezzo dei biglietti nale quali il Joyce Theatre di New York, il Chatelet di Parigi, il Platea A Int € 59 Rid € 56 16- € 29 5★ Sadler’s Wells di Londra, il Bolshoi. Platea B Int € 56 Rid € 53 16- € 28 4★ Platea C Int € 48 Rid € 45 16- € 24 4★ Les Ballets Trockadero de Monte Carlo nei suoi oltre quarant’an- I galleria Int € 42 Rid € 39 16- € 22 3★ ni di attività ha mantenuto la freschezza della poetica, ma ha II galleria Int € 36 Eco € 20 16- € 20 3★ saputo anche ampliare l’organico formando nuovi elementi, e Prenotazioni stelle 5/2 h. 10.00 arricchire il repertorio, confermandosi fra le più interessanti e Vendita biglietti 7/2 h. 10.00 attive realtà nel panorama della danza contemporanea. 141 142

foto Giovanna Onofri MUSICAL & EVENTI dal 9 al 12 maggio 2019 SCHOOL Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali OF ROCK

musiche di Andrew Lloyd Webber Massimo Romeo Piparo, nel panorama del musical italiano, è liriche di Glenn Slater una firma di piena autorevolezza ed un artista d’intuito: è grazie testi di Julian Fellowes adattamento in italiano a lui che gli appassionati hanno potuto applaudire sui le edizioni di Massimo Romeo Piparo italiane di alcuni fra i più grandi titoli internazionali di questo con Lillo genere e nelle stagioni recenti hanno portato la sua firma alcu- tratto dal film di Richard Linklater ni successi memorabili. Basti pensare all’edizione italiana di produzione PeepArrow “Jesus Christ Superstar” con l’insuperabile interpretazione di Ted Neeley, ad “Evita” con Malika Ayane e Filippo Strocchi, oppure alla commovente edizione di “Billy Elliot”, tutti rappresentati anche al Politeama Rossetti. Il suo istinto teatrale si rivolge ora ad un musical pieno di energia, sulla partitura firmata dal grande Andrew Lloyd Webber: “School of Rock”. Lo spettacolo è tratto dal film di Richard Linklater del 2003 e porta in Italia un grande titolo internazionale, per la prima volta dopo Broadway e il West End. Ma a calamitare l’attenzione degli intenditori, in questo caso, è soprattutto il ritorno al rock da parte di Webber, che dopo le accensioni di “Jesus Christ Superstar” sembrava aver scelto una via creativa più delicata. E invece tutta l’energia e la tensione del leggendario “Jesus” trovano una vena espressiva matura ed effi- cace in questo nuovo lavoro accolto con grande favore. «Dopo aver messo in scena Billy Elliot – ha dichiarato Piparo in una recente intervista – ho capito che bisogna investire sul futu- ro, sulle nuove generazioni. Dopo il sogno di un bambino che ce la fa, ora racconto il sogno di un “grande” rimasto un po’ bambi- no dentro. In scena verranno ricreate tutte le ambientazioni della pellicola, tra amplificatori e woofer d’epoca». L’adulto rimasto un po’ bambino sarà interpretato da Lillo (alias Pasquale Petrolo), che sfodera in scena oltre alle doti d’attore quelle di notevole chitarrista: sarà lui a incarnare il professor Calendario delle recite GIO 9 maggio h. 20.30 M Dewey Finn che con la sua personalità insolita e con il suo VEN 10 maggio h. 20.30 O amore per il rock appassiona gli allievi e li trasforma in una vera SAB 11 maggio h. 20.30 N band. Il plot si rifà ad un fertile filone (pensiamo a “L’attimo fug- DOM 12 maggio h. 16.00 P gente”) ma con assoluta originalità e in chiave completamente Prezzo dei biglietti rock. Difficoltà non da poco per questa messinscena è trovare Platea A Int € 48 Rid € 45 16- € 25 4★ – oltre al protagonista adulto – un ragguardevole numero di Platea B Int € 45 Rid € 42 16- € 23 3★ Platea C Int € 39 Rid € 36 16- € 20 3★ bravi interpreti giovani: “School of Rock” che è in fondo un ispi- I galleria Int € 33 Rid € 31 16- € 17 2★ rato omaggio alla musica, prevede infatti addirittura una band di II galleria Int € 27 Eco € 15 16- € 15 2★ giovanissimi sempre in scena. Nel cast figureranno 25 performer Prenotazioni stelle 11/12 h. 10.00 ed oltre ai cinque bambini della band, altri otto piccoli interpreti Vendita biglietti 13/12 h. 10.00 verranno dall’Accademia Sistina. 143 144 MUSICAL & EVENTI dal 23 al 26 maggio 2019 STOMP Politeama Rossetti Sala Assicurazioni Generali

creatori Luke Cresswell Per chi non avesse visto dal vivo STOMP… è arrivato il momento e Steve McNicholas di mettersi in fila al botteghino! Gli inimitabili ballerini-percussio- uno spettacolo Stomp Productions, Glynis Henderson Productions nisti-attori-acrobati di STOMP saranno infatti nuovamente ospiti in collaborazione con Terry Chegia del Teatro Stabile regionale, dopo aver trionfato a Trieste a parti- re dalla fine degli anni Novanta per quattro volte. Ogni loro ritor- no è un’occasione “da vivere” perché il pubblico con STOMP non è un osservatore inerte, ma parte di un’esperienza coinvolgente, che riesce a parlare a ognuno in modo diverso, conquistando le persone più distanti per età, preparazione, passioni. STOMP trova la bellezza e la sua essenza nella realtà quotidia- na e grazie alla perizia e alla spontaneità contagiosa dei suoi performer, il disordine, gli oggetti più banali, addirittura i rifiuti divengono fonte di stupore, e strumento per creare una musica che porta messaggi ed emozioni positive. STOMP è «una maestosa coreografia urbana, che possiede la furia ritmica e sensuale del flamenco e la precisione del gioco percussivo del tip-tap. È l’umorismo del cinema muto dato in prestito alla Pop Art. È sfida ecologica allo spreco urbano. È tra- sgressione heavy metal e satira antiinquinamento. È la violenza e l’intensità del ritmo che muove il mondo del Duemila» provano a sintetizzare nella scheda di presentazione… È uno spettacolo che non conosce convenzioni e confini di genere: è tutto assie- me danza, musica, teatro, ironia, significato, trasmesso da una compagnia perfetta ed empatica. Ne risulta una “sinfonia” del nostro tempo dove ogni cosa può assurgere a strumento musi- cale o compagno di scena: dall’iconico bidone della spazzatura che in STOMP diventa un potente tamburo, al contenitore del “coffee to go”, dalla scopa al cartello stradale, da un vecchio copertone ad un foglietto stropicciato e lasciato cadere per stra- Calendario delle recite da. Tutto può parlare, suonare o creare teatro, in un’alternanza GIO 23 maggio h. 20.30 M VEN 24 maggio h. 20.30 O sul palco momenti di poetici e scene piene di vitalità e ironia. SAB 25 maggio h. 16.00 FAM Avviata a Brighton nel 1991 da Luke Cresswell e Steve SAB 25 maggio h. 20.30 N McNicholas l’esperienza di STOMP si sta avvicinando ai trent’an- DOM 26 maggio h. 16.00 P ni di vita ma, come il primo giorno, è forte, fresca, incisiva: dal Prezzo dei biglietti primo istante lo spettacolo ha avuto esito travolgente repli- Platea A Int € 48 Rid € 45 16- € 25 4★ cando da Broadway a Parigi, da Los Angeles a Tokyo e meri- Platea B Int € 45 Rid € 42 16- € 23 3★ Platea C Int € 39 Rid € 36 16- € 20 3★ tando moltissimi premi. Innumerevoli le cornici di prestigio I galleria Int € 33 Rid € 31 16- € 17 2★ dove STOMP è entrato: dalla cerimonia degli Oscar nel 1996, al II galleria Int € 27 Eco € 15 16- € 15 2★ Lincoln Memorial con il presidente Clinton durante le celebrazio- Prenotazioni stelle 11/12 h. 10.00 ni per il nuovo millennio, all’inaugurazione di Expo2015 in Italia. Vendita biglietti 13/12 h. 10.00 Oggi STOMP ha cinque formazioni internazionali fisse. 145 ilRossetti 20182019 Sergio PACOR Franco PERÒ presidente direttore Chiara VALENTI OMERO vice presidente Stefano CURTI direttore organizzativo Fabia BENSI Maura CATALAN Paola MARTINI direttore amministrativo Tiziana SANDRINELLI Roberta TORCELLO consiglieri direttore di produzione collegio dei revisori Manuela SIMONETTI Paolo GIOVANAZZI presidente responsabile tecnico Giuseppe DI BARTOLO ZUCCARELLO Cristina SBAIZERO Bruno BOBINI Marzia GALANTE soci Diego PECAR Comune di Trieste Daniela SFERCO Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ufficio amministrazione Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della Venezia Giulia Valentina ZOGOVICH Unicredit Banca Spa ufficio produzione Alberto CASTELLACCI Christian CERNE con il sostegno di Davide COMUZZI Giuliano LATTANZIO Alessandro MACORIGH Roberto SAULE Paolo SAVIO Rosaria SCHIRALDI Roberto STAREC Comune di Trieste Massimo TATARELLA capo macchinista Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Carlo TURETTA capo fonico Teatro di Rilevante Interesse Culturale Borut VIDAU Largo Giorgio Gaber, 1 34126 TRIESTE tel. 040.3593511 - fax 040.3593555 Giorgio ZARDINI capo costruttore www.ilrossetti.it e-mail [email protected] ufficio tecnico informazioni aggiornate al 01/09/2018 Alessandro ALTIN La presente pubblicazione è stata realizzata dall’ufficio marketing e comunicazione Emmanuele BONNES responsabile sala del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Oriana CRESSI responsabile biglietteria Testi di Ilaria Lucari Greta PETRONIO Collaborazione all’impaginazione Greta Petronio ufficio marketing e comunicazione Supplemento al numero 270 di Trieste a Teatro aut. trib. di Trieste n° 846 del 30.7.1992 direttore responsabile Stefano Curti Ilaria LUCARI responsabile ufficio stampa Stampa Riccigraf - Trieste

146 LIVE HAPPILLY

Andrea Bocelli, un’intera vita dedicata a perfezionare la voce, per offrire al mondo le sue migliori esibizioni. illy, più di 80 anni dedicati a perfezionare un unico blend di 9 origini di Arabica, per offrire al mondo il suo miglior caffè.

C’è un solo blend illy, unico come chi lo ama. Scopri le loro storie su illy.com

#LIVEHAPPilly

5678_148x210_Illy_ProgTeatroRossetti_Bocelli.indd 1 28/08/18 14:07