FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

PROGETTI 2016

1 1 ANCHE IL PAESE DEI BALOCCHI È UN TASSELLO DEL BENESSERE SOCIALE

Parchi e giardini sono “giardino pubblico”, nome A Opicina sono state un bene prezioso per ogni con cui la maggioranza attrezzate tre nuove aree – presso il centro civico, in città. Sono il suo polmone dei triestini chiama via Fiordalisi e in via Carsia – con moderne attrezzature verde, un vero e proprio il parco “Muzio De ludiche dedicate all’infanzia organo vitale utile a Tommasini”, o a Barcola mantenere e a migliorare in Pineta o magari in un l’equilibrio ed il benessere più piccolo parco rionale. fisico e mentale delle Anche oggi, nonostante persone. i videogiochi e le nuove Non stupisce dunque che tecnologie, i parchi sono siano luoghi molto amati un luogo amatissimo dai e frequentati da tutti i bambini e ne è triestini, luoghi spesso davvero ricca. Oltre ai legati ai ricordi lontani più famosi già citati, ci di quando, bambini, si sono numerose gemme andava a giocare magari al verdi, a volte nascoste,

2 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Il giardino che rappresentano per di via San Michele, i grandi un luogo dove gemma incastonata tra il colle di San Giusto rilassarsi e passeggiare e Cittavecchia da soli o in compagnia a d e s t r a e per i più piccoli un L’area dedicata ai giochi per i più piccoli all’interno luogo importantissimo di della Pineta di Barcola gioco e socializzazione. Per favorire e per sviluppare questo aspetto fondamentale per la crescita e l’integrazione, la Fondazione è voluta intervenire con un importante progetto ergonomici e con cestoni Fondazione. Oltre ai già per arricchire i giardini in rete, pannelli-gioco citati “Giardino pubblico comunali con aree di tattili accessibili anche in Muzio de Tommasini” e gioco moderne e sicure, carrozzina, giochi a molla, Pineta di Barcola, sono adatte a bambini di tutte dondoli e scivoloni con stati dotati di queste le età e soprattutto anche scala e alzate basse per moderne attrezzature ai piccoli che a causa di renderne più comodo anche le aree verdi di una disabilità possono l’uso da parte di tutti, piazza Hortis, Piazzale avere difficoltà a trovare pavimentazioni antitrauma De Gasperi, via San delle strutture con le quali in gomma: insomma un Michele, via Benussi, via giocare e divertirsi in vero e proprio paese dei Carpineto, via Boccaccio, sicurezza insieme ai loro balocchi, anzi quindici, parco di Villa Cosulich, coetanei. dato che tante sono via Monte Mangart-, La Fondazione ha donato le strutture che sono Santa Croce, il laghetto al Comune di Trieste state attrezzate grazie di Contovello e tre aree a altalene con sedili all’intervento della Opicina.

3 IMPEGNO DELLA FONDAZIONE NELLA MODERNIZZAZIONE DELLE ATTREZZATURE PER LE SCUOLE

La scuola dell’infanzia “Miela Reina”, la scuola primaria “Ferruccio Dardi” e la scuola secondaria di primo grado “Divisione Julia” riuniscono nell’omonimo istituto comprensivo bambini di tutte le età, dalla prima infanzia all’adolescenza. L’edificio ottocentesco di viale Venti Settembre, che ne ospita la più nota delle sedi, era stato costruito per ospitare la Civica Scuola Reale Superiore dell’Impero Austro Ungarico, e da allora ha sempre accolto istituti dedicati all’istruzione e alla formazione dei giovani, diventando nel 1965 sede appunto della Divisione Julia, uno degli istituti più frequentati e popolari di Trieste. La Fondazione CRTrieste, impegnata a collaborare nel delicato

Anche nel 2016 molte scuole della provincia di Trieste si sono dotate di strumenti didattici all’avanguardia grazie al costante impegno della Fondazione volto alla modernizzazione delle strutture dedicate all’insegnamento

4 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

dotandola di importanti strumenti informatici (lavagne interattive, PC e tablet). A fronte della nuova necessità dell’istituto di facilitare la comunicazione e l’apprendimento avvalendosi dei mezzi didattici più Gretta, che riunisce le all’avanguardia, frequentatissime scuole quest’anno la Fondazione Saba, Tarabochia, è nuovamente intervenuta Addobbati e Brunner. In sostenendo l’acquisto di questo caso, il contributo un impianto che renderà della Fondazione va a l’auditorium della scuola beneficio dell’innovazione, primaria “Dardi” un con un occhio di laboratorio esteso, che riguardo agli allievi con permetterà a docenti e specifiche difficoltà alunni di fruire di tutti i nell’apprendimento, per i contenuti digitali dedicati quali le nuove tecnologie al mondo della scuola spesso rappresentano la grazie ad un potente svolta decisiva per un impianto composto da miglioramento sostanziale un maxi monitor da 82 ed uno sviluppo delle pollici (al quale grazie alla loro capacità. Grazie tecnologia in mirroring al contributo della possono essere collegati Fondazione, tutte le tutti i dispositivi mobili scuole appartenenti presenti in sala), un all’Istituto comprensivo microcomputer e un Roiano Gretta hanno lettore DVD che permette potuto dotarsi di la riproduzione esterna notebook e dispositivi compito educativo dei contenuti multimediali. LIM all’avanguardia quotidianamente svolto Lo stesso spirito ha per dare concretezza al dagli istituti scolastici, animato anche il bisogno di innovazione ha contribuito nel contributo erogato a nell’insegnamento con recente passato alla un altro importante particolare riferimento alle modernizzazione delle Istituto comprensivo, categorie più deboli tra gli attrezzature della scuola, quello di Roiano studenti.

5 RISPONDONO A MIGLIAIA I RAGAZZI ALL’APPELLO DELLA GRANDE MUSICA

“All’opera, ragazzi!” Fondazione CRTrieste secondarie della provincia Siviglia, Tristan und Isolde, non è un richiamo al ha confermato la di Trieste la possibilità I Pescatori di perle, Tosca, lavoro ma è, al contrario, collaborazione con di vivere con leggerezza sono i titoli immortali – e un ormai conosciuto e Comune e Provincia di e passione la magica particolarmente cari ai apprezzatissimo invito a Trieste, Ufficio Scolastico atmosfera del teatro e cultori della lirica e del teatro rivolto ai giovani Regionale e Fondazione della lirica. balletto – in cartellone studenti triestini. Teatro Lirico “Giuseppe Il Rigoletto, lo nella stagione del Teatro Per il quinto anno Verdi” per dare ai ragazzi Schiaccianoci, il Flauto Verdi che sicuramente consecutivo, infatti, la delle scuole primarie e Magico, il Barbiere di non mancheranno di far

Melomani in erba mostrano orgogliosamente il biglietto di ingresso per il Flauto Magico; la sala del Ridotto del Teatro Verdi gremita da giovanissimi appassionati

6 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

L’ultima stagione della nell’educazione musicale Società dei Concerti un caposaldo della cultura ha visto tra i protagonisti il Quartetto di Cremona, europea di oggi e un il più attivo quartetto d’archi italiano, importante filone per che ha eseguito musiche lo sviluppo di quella di di Shostakovich, Mozart e Beethoven domani. e Antje Weithaas, che Se quello con il tempio si è esibita in duo con il pianista Thomas Hoppe della lirica della città è su musiche di Schubert, un sodalizio consolidato, Prokofiev e Mendelssohn lo è senz’altro anche quello con la Società innamorare di queste dei Concerti, prestigiosa è ormai considerata a tutti la musica classica ai meravigliose arti più di istituzione per quanto gli effetti una tradizione: suoi più alti livelli. Tra qualche giovane scolaro. riguarda la proposta l’offerta di abbonamenti i nomi prestigiosi che Del resto, sono più di di musica da camera a (quasi 200) alla stagione hanno calcato il palco 4.000 i ragazzi che hanno Trieste. In questo caso, concertistica a favore di del Teatro Verdi, sede dei già preso al volo questa la collaborazione con altrettanti giovani under concerti, quelli di Filippo splendida opportunità la Fondazione risale 26 che potranno così Gamba, Pietro De Maria, negli anni passati e che addirittura al 2007, quando assistere gratuitamente Roberto Plano e Mathias – questo è l’auspicio – fu inaugurata quella che ai 12 appuntamenti con Winckhler. andranno ad aumentare il già consistente numero degli appassionati di musica classica e operistica della nostra città. È un obiettivo in linea, tra l’altro, con gli auspici dell’Unione Europea, che vede nelle discipline artistiche e

Grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste la grande musica classica è appannaggio anche degli under 26

7 MODELLO UNITS: OBIETTIVI AMBIZIOSI E CONCRETI

Il team di Modello UniTS segue da vicino le attività di ricerca dell’ateneo triestino con lo scopo di individuare le idee progettuali più adatte alla partecipazione a bandi europei, gestendo la fase che precede la progettazione vera e propria

Realizzare, sperimentare l’accesso a finanziamenti iniziativa messa a punto in relazione l’offerta e validare un sistema che europei nell’ambito dall’Università degli interna di competenze promuova le attività di dei Programmi Quadro Studi di Trieste e alla e la domanda europea ricerca e le connessioni della Ricerca europea: quale la Fondazione, all’interno dei Programmi tra sistema accademico è questo, in sintesi, che ne condivide con Quadro e valutare le e realtà produttive del l’obiettivo che si è dato convinzione i valori competenze trasversali e territorio attraverso il Modello UniTS, nuova e le linee guida, ha di ricerca di partner non voluto partecipare accademici sul territorio. sostenendo una parte Il compito sarà dunque importante delle attività quello di gestire la programmate. fase che precede la In particolare, in vista progettazione vera della partecipazione ai e propria e che ne bandi europei, il team del individua criticità e punti progetto dovrà seguire da di forza in modo da vicino il lavoro delle unità garantire una maggiore che si occupano di ricerca probabilità di successo scientifica, riconoscere nella partecipazione ai le idee progettuali bandi europei. più adatte, mettere Si tratta di una fase

8 9 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

https://www.shutterstock.com/it/image-photo/woman-touching-display-digital-tablet-handproject-447405286?src=6k2GFAfK8qOznAZY6Kwujw-1-19 https://www.shutterstock.com/it/image-photo/wiring-diagram-discussing-laboratory-young-engineers-481743478?src=iihkbciC3WLXg2eNyQrqaw-2-7 https://www.shutterstock.com/it/image-photo/busy-working-time-538042?src=iihkbciC3WLXg2eNyQrqaw-4-74 https://www.shutterstock.com/it/image-photo/startup-business-software-developer-working-on-405090799?src=zyNq0ngIbboGXxryXR6l1Q-2-0 https://www.shutterstock.com/it/image-photo/students-studying-public-library-between-bookshelves-553691944?src=SMP4VPel3mK3p8vkVlqy-g-1-20 https://www.shutterstock.com/it/image-photo/young-scientists-working-together-test-tube-244095142?src=blgbyn2R9A8xO_4VwZcjMA-1-72 https://www.shutterstock.com/it/image-photo/students-working-on-engineering-class-project-514411138?src=9Y8jN8fTxP3vj3-dE6y_gQ-2-89

cruciale e molto delicata, strategia alla base di e umanistiche e che ma che finora è stata questo lavoro, una sta già lavorando per forzatamente trascurata a strategia trasversale che assicurare al Modello causa della mancanza di vede nella comunicazione UniTS il raggiungimento professionalità adeguate, e nella contaminazione dei primi risultati positivi di figure in possesso di tra i diversi settori della e concreti entro la fine una formazione specifica ricerca la chiave per dell’anno in corso. in settori scientifici poter accedere con più considerati strategici successo alle risorse e in grado di mettersi messe a disposizione quotidianamente in dai programmi Europei comunicazione con i dedicati alla ricerca. ricercatori appartenenti Grazie al contributo alle diverse discipline con della Fondazione è stato l’obiettivo di superare possibile reclutare un i rigidi confini dei team professionale che Dipartimenti universitari. coinvolge esperti nei “L’unione fa la forza” settori strategici della è forse il concetto che fisica, ingegneria, scienze meglio rispecchia la della vita, scienze sociali

8 9 RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT TRIESTINO: SI PUNTA MOLTO SULL’ENERGIA IDROTERMICA

Ridurre i consumi, migliorare l’efficienza energetica e produrre limitatissimi impatti sull’ambiente. Un orizzonte da sogno, ma non così lontano come si potrebbe pensare, anzi. Infatti, proprio su questi obiettivi si basa un progetto che ha già preso il via presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste con l’istituzione di un dottorato di ricerca che ha visto la Fondazione CRTrieste tra i più convinti sostenitori. Proprio grazie a un contributo della Fondazione, infatti, è stata istituita una borsa di dottorato triennale

10 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Lo spettacolare waterfront del capoluogo giuliano: sulla sinistra l’area di Porto Vecchio, con in primo piano gli antichi magazzini e l’Ursus, gru galleggiante di 75 metri d’altezza, opera di ingegneria meccanica tutta locale, messa in cantiere dallo Stabilimento tecnico triestino nel 1913. d’altezza; sulla destra gli imponenti palazzi sede di aziende, tra le altre le Assicurazioni Generali e la Fincantieri, e di istituzioni culturali come il Teatro lirico Verdi.

Un dettaglio sull’area del Porto Vecchio

sull’utilizzo di fonti all’area del Porto Vecchio: e che può degenerare, energetiche alternative l’obiettivo è quello causando severe e in particolare di rendere Trieste un conseguenze sia per la dell’energia idrotermica, esempio virtuoso di madre sia per il nascituro, quella proveniente smart city, capace di tra le quali distacco della dall’acqua del mare, usare con intelligenza le placenta, insufficienza capace di generare proprie risorse per il bene renale acuta, edema calore grazie alle sue comune. polmonare, emorragia fasi di riscaldamento e E il bene comune, fattore cerebrale e convulsioni. raffreddamento naturale discriminante delle Il gruppo di ricerca è e di renderlo utilizzabile attività sostenute dalla dunque impegnato a attraverso un complesso Fondazione, è certamente individuare i soggetti sistema di pompe e alla base anche del ad alto rischio per scambiatori. sostegno a favore del intervenire precocemente Siamo ora in una fase Dipartimento universitario e a incrementare avanzata, tanto che di Scienze della Vita le conoscenze sui quest’anno il supporto che sta svolgendo meccanismi di insorgenza della Fondazione un’importante ricerca di questa malattia ancora servirà ad implementare sulla preeclampsia in misteriosa per poterne specifiche attività gravidanza (conosciuta contrastare la diffusione, multidisciplinari per anche come gestosi). Si che purtroppo oscilla la riqualificazione tratta di una patologia tuttora tra i 3 e il 5% funzionale ed energetica della quale non sono le donne in gravidanza del waterfront triestino, stati chiariti le cause né e rappresenta la prima con particolare attenzione i meccanismi scatenanti causa di mortalità.

11 GLI SFORZI SU UN TEMA DELICATISSIMO CHE INTERESSA UN NUMERO CRESCENTE DI PAZIENTI

Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, si definiscono cure palliative quelle che si occupano in maniera “attiva e totale dei pazienti colpiti da una malattia che non risponde più a trattamenti specifici”. Da questa definizione si capisce immediatamente che stiamo parlando del fine vita, tema delicatissimo e più che mai attuale, cardiovascolari, le cirrosi essere il raggiungimento Finalmente, e con il legato a considerazioni epatiche, la sclerosi della miglior qualità supporto della Fondazione che vanno al di là della multipla, il Parkinson solo di vita possibile per i CRTrieste, è stato attivato mera discussione e per citarne alcune, tutte pazienti e le loro famiglie, presso il Dipartimento ricerca scientifica. Le accomunate dall’assenza e comprende quindi Universitario Clinico malattie in questione di prospettive di cura non solo il controllo del di Scienze Mediche, sono quelle che non che possano riportare dolore fisico ma anche Chirurgiche e della Salute perdonano. Non solo il paziente a una la gestione di aspetti più dell’Università degli Studi alcuni tumori, ma anche condizione di salute. delicati e personali come di Trieste il Master di I le demenze come Lo scopo delle cure quelli psicologici, sociali e livello in Cure Palliative e l’Alzheimer, le malattie palliative deve dunque spirituali. Terapia del Dolore.

12 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Attività didattica in aula per il corso dedicato alle cure palliative. Secondo alcune autorevoli stime il fabbisogno di questo tipo di cure aumenterà in Europa nei prossimi 10-15 anni del 20%

L’aula magna di sviluppare questa dell’ospedale di Cattinara tipologia di intervento. gremita per la presentazione del corso Il Master è rivolto a laureati e si articola in otto moduli, nei quali vengono trattati e approfonditi tutti gli aspetti che compongono questa multiforme disciplina, da quelli organizzativi e legislativi alla terapia del dolore e degli altri sintomi, dalle peculiarità delle singole L’iniziativa rappresenta bisogno riceve tale terapia malattie degenerative un motivo di grande (e si parla di un bacino alle cure palliative orgoglio per la nostra città di utenza di 40 milioni!) e pediatriche, senza oltre che una risposta non sono meno allarmanti trascurare naturalmente concreta ad esigenze le stime del Consiglio i fondamentali aspetti sempre più pressanti. d’Europa secondo le quali psicologici, bioetici, sociali L’Organizzazione il fabbisogno di cure e spirituali che fanno Mondiale della Sanità ha palliative aumenterà del di questa disciplina un infatti stimato che ogni 20% nei prossimi 10-15 ponte di comunicazione anno meno del 10% delle anni: sono quindi evidenti privilegiato tra sapere persone che ne avrebbero la necessità e l’urgenza scientifico e umanità.

13 TERZIARIO: LA FORMAZIONE PER FAVORIRE LO SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO

Grazie a un sondaggio tra le aziende interessate i corsi di Confartigianato e Confcommercio, sostenuti dalla Fondazione CRTrieste e dedicati alle imprese del territorio, riescono a rispondere in maniera sempre più puntuale alle esigenze del mercato. Dalla sicurezza sul lavoro al marketing operativo, sono molte le tematiche indicate come prioritarie dagli utenti stessi

Settantanove seminari, imposte dall’economia quattro convegni, trentadue globale e dall’altra con corsi di formazione, le specificità e a volte le quasi cinquemila soggetti complicazioni delle regole coinvolti. Sono questi i di casa propria. numeri delle prime cinque Per poter offrire un fasi del progetto “Terziario supporto sempre più motore dello sviluppo”, mirato ed efficace, nato nel 2011 su iniziativa quest’anno è stata di Confcommercio Trieste effettuata una rilevazione e giunto nel 2017, grazie delle esigenze più al costante sostegno della pressanti e concrete tra gli Fondazione CRTrieste, alla interessati: i risultati hanno sua sesta edizione. consentito non solo di contributi e finanziamenti, Si tratta di una conferma definire le tematiche più credit crunch e gestione dell’interesse per il mondo attuali e rilevanti ma anche aziendale, promozione delle piccole e medie di individuare gli strumenti e marketing operativo: imprese che oggi più che più efficaci da utilizzare sono stati gli utenti stessi mai devono fare i conti per l’erogazione dei servizi. ad indicare in prima da una parte con le sfide Sicurezza sul lavoro, persona le tematiche

14 15 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

più interessanti anche eventuali criticità. imprese artigiane locali. Un complesse come l’accesso attraverso una serie di Sulla stessa lunghezza aiuto concreto per le realtà al credito, il rispetto delle colloqui che hanno offerto d’onda anche il contributo più piccole che possono normative sull’ambiente, anche un’opportunità riconosciuto per il quarto così avvalersi di un servizio sulla sicurezza e sui per esprimere le proprie anno consecutivo a professionale fondamentale rapporti di lavoro, la opinioni, comunicare le Confartigianato Trieste per per comprendere e gestione contabile e quella proprie idee ed esporre le informare e formare le affrontare tematiche delle utenze energetiche.

14 15 IL PULMINO, INFATICABILE E PREZIOSO STRUMENTO DI LAVORO

I servizi ai cittadini, in dei cittadini e di alcune l’obiettivo di migliorare Italiana Ciechi, entrambi particolare a quelli ai istituzioni, riescono a la qualità della vita delle impegnati in numerose quali ci riferiamo con la intervenire nelle pieghe persone più bisognose. attività a favore delle generica espressione di più delicate e a volte Tra queste associazioni persone affette da questa “più deboli”, sono spesso dolenti della società, spiccano senz’altro per grave disabilità che erogati da associazioni di laddove la mano pubblica il valore del servizio influisce profondamente volontariato: enti che non non arriva. prestato gli istituti che si sui ritmi e gli stili di vita. perseguono un interesse La Fondazione CRTrieste è occupano dei non vedenti Fondamentale per portare economico ma che, grazie sempre attiva e vigile nel e degli ipovedenti: a avanti, in senso metaforico alla partecipazione attiva riconoscere le esigenze Trieste, lo storico Istituto ma anche concreto, di volontari, che donano di queste realtà e a per Ciechi Rittmeyer e le loro azioni appare il loro tempo e le loro contribuire per agevolarne naturalmente la sezione l’utilizzo dei pulmini energie e alla generosità il cammino verso provinciale dell’Unione che rappresentano uno

16 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

L’imponente schieramento strumento di lavoro pomeridiane. legate all’educazione dei di pulmini in Piazza essenziale. Alla richiesta La necessità di muoversi giovani e allo svago degli Sant’Antonio, una vera e propria flotta, il giorno delle associazioni la come parte integrante anziani e dei bisognosi della consegna dei mezzi alle varie associazioni Fondazione ha risposto delle attività istituzionali e lo stanziamento a con prontezza donando è sentita in tutti i settori: favore dell’Associazione due mezzi da nove posti ne sono prova le nazionale sportiva grazie ai quali gli utenti richieste pervenute dalle handicappati fisici potranno continuare ad parrocchie di Sant’Andrea affinché gli atleti affetti avvalersi dei servizi di e Santa Rita e di San da disabilità abbiano la trasporto a scuola, presso Giacomo Apostolo, alle possibilità di partecipare le strutture sanitarie e quali la Fondazione ha agli eventi sportivi verso le sedi nelle quali donato due pulmini viaggiando su un mezzo si svolgono le attività per le attività fuori sede appositamente attrezzato.

17 QUEI QUATTRO PASSI INDISPENSABILI PER POTER CONTINUARE

Dennis è un ragazzo di 19 anni ma non ha molto in comune con gli altri ragazzi della sua età: comunica solo con gli occhi e con uno speciale computer ottico. I progressi che ha fatto da quando a sei mesi ha contratto una malattia neuropolmonare nota come sindrome di Werdnig-Hoffmann sono enormi, considerata la gravità della sua patologia, ma non sarebbero stati possibili senza un’assistenza 24 ore su 24. La sindrome di Werdnig- colpite da una di queste di persone affette da e operatori socio-sanitari Hoffmann è solo una malattie. una patologia rara di e socio-educativi, in delle migliaia (se ne A Trieste, l’Associazione prendersi una piccola grado di provvedere in stimano più o meno Azzurra assiste da dodici pausa dall’enorme fatica maniera ineccepibile ottomila classificate anni queste famiglie grazie fisica e mentale legata all’accudimento dei malati dall’Organizzazione a “Quattro passi”, progetto alla malattia per poter e delle loro famiglie Mondiale della Sanità) di nato nel 2005 con il mantenere il proprio da punto di vista più malattie rare e Dennis è supporto della Fondazione equilibrio psicofisico strettamente tecnico solo uno dei tanti casi di CRTrieste fino ad assumere a livelli accettabili: – sono ad esempio in bambini colpiti fin dalla le caratteristiche di un quei quattro passi così grado di allestire e gestire più tenera età. vero e proprio servizio importanti per evitare che apparecchiature di terapia Riesce difficile anche solo strutturato: basti pensare il sovraccarico diventi intensiva a domicilio immaginare la difficoltà che dai sei nuclei familiari insopportabile e che possa – a quello più intimo per una famiglia a assistiti nel primo anno trasformarsi esso stesso in ed emotivo dedicato ai gestire, dal punto di vista di attività si è arrivati a una patologia, come può familiari, spesso i genitori pratico come da quello diciotto, quindici a Trieste accadere ai caregiver in (ricordiamo che purtroppo emotivo, situazioni come e tre nella provincia di casi così estremi. la maggioranza dei casi quella descritta, eppure Gorizia. Il servizio vede all’opera riguarda bambini) che nonostante la definizione L’obiettivo, già espresso una vera e propria hanno sulle loro spalle di “rare” solo in Italia sono dal nome, quello di offrire task force, formata da un ruolo difficilissimo e oltre 2 milioni le persone la possibilità ai congiunti infermieri professionisti doloroso.

18 19 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

SHUTTER

Sono circa ottomila le malattie rare classificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Da dodici anni l’Associazione Azzurra attraverso il progetto “Quattro passi” affianca e assiste le famiglie con congiunti colpiti da una di queste patologie, regalando anche qualche momento di necessario svago

18 19 LE DUE BRUTTE FACCE DELLA POVERTÀ

La povertà è un fondazioni di origine attività sportiva è facile a sostenere progetti fenomeno che negli ultimi bancaria e la Fondazione intuire quanto le due finalizzati a potenziare anni ha visto aumentare la CRTrieste in particolare. povertà stiano creando un l’offerta di servizi di sua presenza nella società Il fenomeno della povertà drammatico meccanismo cura e di educazione di italiana. Considerato un è tanto più allarmante di alimentazione base dedicati alla prima fenomeno marginale se si considera che, di reciproca. infanzia e a contrastare i fino a non molti anni fa, pari passo con la povertà Provare a fermare quella fenomeni di dispersione si è trasformato in vera economica, va crescendo che a livello sociale è una e abbandono scolastici e e propria emergenza anche quella educativa: vera e propria bomba a le situazioni di svantaggio sociale tanto da richiedere se si pensa che più o orologeria è un compito e di rischio devianza, interventi straordinari meno la metà dei minori che le fondazioni di compreso il bullismo, anche da parte di un in età scolare non ha mai origine bancaria hanno particolarmente rilevanti welfare sussidiario, letto un libro al di fuori deciso di assumersi tra gli adolescenti. realizzato grazie alla di quelli scolastici, non siglando un’intesa con il Alla partecipazione alle spinta filantropica di ha mai visitato un museo Governo e impegnandosi, grandi iniziative nazionali, istituzioni come le e non svolge alcuna nel triennio 2016 – 2018, si aggiunge l’impegno

20 21 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

che, anche a livello locale, con figli minori con di vestiario, andando conferma anche con la Fondazione CRTrieste l’obiettivo di diminuire così a scongiurare il queste ultime iniziative profonde nello stesso quella sensazione di pericolo che i ragazzi, il suo ruolo di supporto campo, quello cioè della privazione legata alle che già devono affrontare alle attività più meritevoli tutela dei minori. Stiamo ristrettezze economiche la vita quotidiana in a favore dei più giovani parlando in particolare del che può avere un condizioni economiche secondo una logica progetto “Aiuto ai minori”, impatto molto negativo disagiate, debbano sentirsi multidimensionale che a favore degli assistiti sull’equilibrio dei ragazzi, umiliati anche a scuola tocca la famiglia, la scuola della Fondazione Caccia particolarmente di quelli al confronto con i loro e i servizi. Burlo, vero pilastro della in età scolare. I buoni coetanei. filantropia triestina. possono infatti essere La Fondazione CRTrieste Povertà economica e povertà Il progetto è operativo utilizzati non solo per ritiene che cultura ed intellettuale si alimentano dal 2011 e prevede la l’acquisto di generi educazione rivestano a vicenda. A questo meccanismo distribuzione di buoni alimentari, ma anche di un ruolo primario per perverso la Fondzione spesa, le cosiddette articoli di cancelleria e il contrasto alla povertà CRTrieste vuol mettere un freno sostenendo iniziative welfare card, alle famiglie per la scuola e di capi e all’emarginazione e tra loro complementari

20 21 IMPEGNO DELL’ACRI IN OCCASIONE DI EVENTI SISMICI

2009, 2012, 2016. Non per il sisma del 2016 degli interventi concentrati è una serie casuale di si è mobilitata l’ACRI, nelle province di Rieti numeri, ma sono gli anni l’associazione nazionale e di Ascoli Piceno. Pur durante i quali si sono che riunisce le fondazioni nella consapevolezza che La basilica di San Benedetto verificati i più gravi eventi di origine bancaria, che ha l’area colpita è molto più a Norcia, quasi completamente crollata in seguito al violento sismici di questo nuovo chiamato a raccolta i suoi vasta, l’ACRI ha deciso sisma del 30 ottobre 2016 millennio, eventi che membri con l’obiettivo di hanno interessato diverse fornire un aiuto concreto zone d’Italia. Nel 2009 per la ricostruzione. l’Aquila, nel 2012 l’Emilia La Fondazione CRTrieste Romagna, nel 2016 diverse ha risposto prontamente parti dell’Italia centrale, all’appello erogando con particolare intensità un contributo che sarà nel Lazio e in Umbria. utilizzato, insieme a Come nelle prime quelli provenienti dalle due occasioni, anche omologhe italiane, per

Tre drammatiche immagini di Amatrice, completamente distrutta dal terremoto del 24 agosto 2016

22 23 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

di concentrare la sua esigenze della propria attenzione su una zona comunità. circoscritta in modo da Un’azione di sistema, non disperdere le risorse e dunque, che rispetta garantire la miglior riuscita e ribadisce in chiave possibile delle iniziative nazionale tutti i principi che i fondi andranno a guida delle attività della sostenere. Le erogazioni Fondazione a livello verranno finalizzate in locale: la vicinanza alle particolare a iniziative persone nelle situazioni di post emergenziali mirate necessità e di emergenza che saranno individuate e il ruolo attivo nel di concerto con le mantenimento o nel fondazioni presenti sui recupero della coesione territori coinvolti che ben economica e sociale del conoscono la realtà e le territorio.

22 23 MUSICA, TEATRO E INFORMAZIONE PER UNA MENTE ATTIVA ANCHE IN ETÀ AVANZATA

In una provincia, quella di Trieste, con l’indice di vecchiaia più alto a livello nazionale, l’assistenza agli anziani è uno degli aspetti sociali di maggior impatto e attualità. Grazie ai progressi della scienza, e in particolare della medicina, l’età media va via via prolungandosi e vanno migliorando anche le condizioni di vita e le possibilità di un’esistenza autonoma. Esiste tuttavia una grande fetta della popolazione anziana che viene ospitata nelle strutture assistenziali e nelle case di riposo. A loro si rivolge in collaborazione con il anziani spettatori sopiti 2016, la distribuzione il progetto di Conservatorio Tartini e entusiasmi. Si ascolta, si gratuita giornaliera in intrattenimento che la con la scuola di musica applaude si canta e ci si settanta case di riposo Fondazione CRTrieste Glasbena Matica, mentre diverte tutti assieme. locali del quotidiano Il ha avviato nel 2008; un gli spettacoli sono a La Fondazione, inoltre, Piccolo. Iniziativa molto progetto che prevede cura de L’Armonia, consapevole di quanto gradita, che consente l’esecuzione di concerti e l’associazione tra le importante sia il ruolo così agli anziani ospiti rappresentazioni teatrali, compagnie teatrali dell’informazione e di avere argomenti di soprattutto in dialetto, triestine; spettacoli che il mantenimento del riflessione e discussione, in oltre trenta strutture rievocano vicende legate contatto con la vita reale, conservando lo spirito presenti sul territorio. alla storia della città e soprattutto in età avanzata, critico e mantenendo la I concerti sono realizzati che risvegliano negli ha attivato, anche nel mente allenata.

24 25 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Sono stati spesso giovani artisti ad intrattenere gli ospiti delle case di riposo triestine. Per tutti loro – ragazzi ed anziani – il rapporto si consolida in un’esperienza umana di particolare significato, con uno scambio osmotico di esperienze tra generazioni

24 25 INCOMPARABILE UTILITÀ DEI MODERNI STRUMENTI DI DIAGNOSI

La tutela della salute dei i diritti fondamentali il prezioso intervento di cittadini rappresenta un dell’individuo. istituzioni che, come la imprescindibile caposaldo A distanza di qualche Fondazione CRTrieste, della nostra società. Non a secolo, se molto intorno riconoscono il diritto alla caso, il primo riferimento a noi è cambiato resta salute quale fondamento esplicito al diritto di essere invece salda la certezza del benessere sociale. curati si ritrova proprio che la preoccupazione Intervento che, nella “Dichiarazione dei per la salute dei quest’anno, si è diritti dell’uomo e del cittadini sia un elemento concretizzato nell’acquisto cittadino”, il testo giuridico fondamentale per una di strumenti, in particolare elaborato nel corso della società evoluta e civile. con finalità diagnostiche, L’équipe dell’Ospedale Rivoluzione francese nel A garantire la massima donati alle istituzioni che infantile Burlo Garofolo quale vennero individuati efficacia dell’attività della sul territorio gestiscono le con il nuovo sistema pediatrico digitale per la e messi “nero su bianco” sanità pubblica c’è anche cure ai cittadini. fluoroscopia e radiografia

26 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Gli ecografi donati all’Azienda Sanitaria Universitaria di Trieste consentono una diagnosi precoce di un ampio spettro di patologie

i n b a s s o L’innovativo ecografo digitale 4D, donato al Burlo Garofolo, primo strumento al mondo progettato per applicazioni ostetrico ginecologiche e in grado di offrire immagini di alta qualità

A cominciare è in grado di rendere Sanitaria Universitaria Fondazione ha donato dall’Ospedale Infantile l’esame più confortevole Integrata di Trieste, alle un ecografo portatile. Burlo Garofolo, struttura e “a misura di bambino” quali sono stati donati due Quest’ultimo, che per le di eccellenza che la anche dal punto di vista ecografi, del Dipartimento piccole dimensioni può Fondazione ha affiancato dell’impatto psicologico. di Scienze Mediche, essere utilizzato anche su in diversi progetti e al Il riconoscimento Chirurgiche e della Salute pazienti costretti a letto, quale sono stati donati dell’importanza di una dell’Università di Trieste rappresenta la tecnologia un ecografo digitale diagnosi precoce ed che può ora avvalersi a ultrasuoni più efficace 4D – il primo al mondo efficace è alla base anche di un’apparecchiatura e ben tollerata per la disegnato appositamente degli stanziamenti a favore per la mammografia diagnosi di numerose per applicazioni ostetrico- della Struttura Complessa tomoguidata e della patologie infettive, ginecologiche e in grado Clinica Urologica e Terza Struttura Complessa di dall’epatite virale alla di fornire immagini di Medica dell’Azienda Malattie Infettive cui la pleurite. altissima qualità – da utilizzare oltre che nel campo dell’endometriosi e delle patologie femminili in generale anche per la diagnosi precoce e il trattamento in tempo utile di patologie oncologiche. Il nuovo sistema pediatrico digitale per la fluoroscopia e radiografia, invece, soddisfa l’esigenza di coniugare prestazioni diagnostiche eccezionali a una significativa riduzione della dose di radiazioni ionizzanti che possono essere dannose in particolare per i bambini e, grazie al suo design,

27 SOSTENERE LA RICERCA, PRIMARIO DOVERE SOCIALE

Trovare le formule per combattere le patologie più gravi e invalidanti è da sempre l’obiettivo della ricerca medica. Per usare una metafora sportiva, si tratta di una partita dove entrano in campo diverse forze: da un lato i ricercatori e dall’altro le istituzioni che credono nella validità delle idee e delle persone e forniscono il supporto necessario per poter portare avanti le ricerche più valide. Il progetto di ricerca sui “micro RNA” segue proprio questo schema: in campo, gioco è infatti molto d a s i n i s t r a coi ricercatori della alta: si tratta della cura Pneumociti di tipo II Struttura Complessa di per la fibrosi polmonare identificati dalla positività per il surfactante C Pneumologia dell’Azienda idiopatica, una delle (colorato in rosso); i nuclei sono colorati in blu. Sanitaria Universitaria malattie degenerative più Tessuto polmonare in Integrata di Trieste, ha “cattive” (la prognosi è cui le cellule in attiva giocato un ruolo cruciale simile o peggiore di quella rigenerazione sono colorate in rosso; i nuclei sono anche la Fondazione del tumore ai polmoni). Il colorati in blu. CRTrieste provvedendo termine “idiopatico” viene Coltura primaria di cellule al fondamentale sostegno utilizzato poiché la causa alveolari polmonari finanziario. La posta in della fibrosi polmonare

28 29 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

è ancora sconosciuta, così come ancora non si conosce una cura efficace: è considerata infatti una malattia cronica, invalidante e con esito fatale, caratterizzata da un progressivo declino della funzionalità polmonare. I ricercatori triestini hanno di Verona, la Scuola trovato la chiave di volta Superiore Sant’Anna sulla quale basare una di Pisa e la Temple ricerca che si sta rivelando University di Philadelphia. promettente: si tratta dei Una collaborazione tra Micro RNA, molecole ospedale e università, endogene che regolano un altro mattone per l’espressione genica delle lo sviluppo ulteriore di cellule. Grazie all’impiego un’attività di assistenza dei Micro RNA i ricercatori di altissimo livello che capiranno se sia possibile contribuisca a costruire un stimolare le capacità solido edificio nel quale i rigenerative del polmone, cittadini, e in particolare e per farlo si uniranno alla chi soffre di patologie squadra triestina anche gravi, si senta tutelato e l’ICGEB, il Dipartimento seguito con la massima di Scienze Mediche e competenza e con la Chirurgiche dell’Università passione che solo l’amore degli Studi di Trieste, verso la ricerca scientifica l’Istituto di Anatomia può creare. Patologica dell’Università

28 29 L’IMPORTANTE È PARTECIPARE. PAROLA DEL BARONE DE COUBERTIN

Secondo un autorevole fanno parte di un’altra dizionario, lo sport si può componente importante, definire come quell’attività quella dell’impegno e del volta a sviluppare le mettersi alla prova, ma capacità fisiche e insieme non devono pregiudicare psichiche, e il complesso lo spirito originario degli esercizi e delle così ben sintetizzato manifestazioni praticati dall’intramontabile nel rispetto di regole motto ”l’importante è codificate, sia per spirito partecipare” coniato dal competitivo sia, fin dalle barone De Coubertin, origini, per divertimento, fondatore dei moderni senza quindi il carattere Giochi Olimpici. di necessità, di obbligo, Per i triestini lo sport proprio di ogni attività è per tradizione lavorativa. una componente ricco, con associazioni che Grazie alle flotte di pulmini È proprio quest’ultimo importantissima della vita vanno dallo sci alla vela, messe a disposizione dalla Fondazione alle società passaggio che definisce quotidiana e coinvolge dal calcio al basket, dal sportive, sono stati migliaia gli atleti triestini appartenenti il senso più autentico un numero rilavante di canottaggio all’ippica. a più generazioni che nel dello sport, quello persone: ne sono una Sono in questi ambienti corso degli anni hanno potuto beneficiare di mezzi cioè di un’attività che dimostrazione tangibile che si formano tanti confortevoli per affrontare deve prima di tutto far il numero di enti che giovani, quelli che attività e trasferte impegnative sentire bene le persone rendono il panorama domani diventeranno con se stesse e con gli dell’associazionismo magari campioni nello altri: la competizione sportivo triestino sport ma anche quelli e lo spirito agonistico estremamente vivace e che, comunque vada,

30 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

diventeranno delle dedicare al trasporto degli glorie ma anche nuovi Tennis Club Triestino, il persone più attrezzate per atleti, per promuoverne arrivi, tra le quali Circolo Canottieri Saturnia, affrontare la vita proprio la partecipazione alle ricordiamo in ordine e le ASD Campanelle, grazie a questa importante competizioni fuori sparso l’Unione sportiva Pallamano Trieste, Trieste esperienza. provincia e dare loro Triestina Calcio, lo Yacht Trasporti, Rari Nantes, La Fondazione ha voluto l’opportunità più Club Adriaco 1903, lo Zaule Rabuiese, San dare un grande aiuto alle importante, quella di Sci CAI XXX Ottobre, lo Luigi Calcio, Domio, associazioni sportive del partecipare. Sci Club 70, il Circolo Circolo Ippico Triestino, territorio stanziando una Gli automezzi sono stati della Vela Muggia, la Polisportiva Triveneto somma molto rilevante per donati a ben diciannove Federazione Italiana e Centro Minibasket l’acquisto dei pulmini da associazioni, vecchie Nuoto Comitato FVG, il Arcobaleno.

31 OBBLIGATORIO IL DEFIBRILLATORE. PROVVIDENZIALE NORMA SALVAVITA

Tutto è cominciato nel Proprio in quell’anno prevenzione, il ritardo dei consueta tempestività ha 2013 con il cosiddetto erano stati resi pubblici soccorsi e l’assenza di un risposto alle sollecitazioni decreto Balduzzi, che ha alcuni dati molto defibrillatore. del CONI regionale sancito per legge l’obbligo preoccupanti: in Italia La Fondazione CRTrieste, da subito, sostenendo per le società sportive di dal 2006 erano decedute particolarmente impegnata l’acquisto di defibrillatori dotarsi di defibrillatori praticando uno sport 590 nella promozione dello già a partire dal 2014. semiautomatici e di persone. Tra le cause sport e della cultura È grazie alla dispositivi salvavita. principali la mancata della prevenzione, con la partecipazione attiva

Giorgio Brandolin, presidente del Coni regionale, presenta l’iniziativa della Fondazione CRTrieste, finalizzata a dotare tutti gli impianti sportivi del territorio triestino di un defibrillatore

32 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

della Fondazione, che Per capire appieno ogni minuto che passa anche nel 2016 ha elargito l’importanza di questo infatti le possibilità le risorse per acquisire strumento, va detto di sopravvivenza ulteriori 20 apparecchi innanzitutto che in caso diminuiscono del 10 per salvavita, se oggi la quasi di arresto cardiaco è cento. Inoltre, non esiste totalità degli impianti necessario intervenire un trattamento che possa sportivi della città di subito, nell’arco di 5 agire direttamente sulla Trieste ne è provvisto. minuti al massimo: per fibrillazione ventricolare se non l’erogazione di corrente elettrica da parte di un defibrillatore: altre tecniche come il massaggio cardiaco, infatti, svolgono una funzione di supporto alla circolazione ma non interrompono la fibrillazione. Date queste premesse, è evidente quanto la presenza di questo piccolo dispositivo (il più leggero pesa poco più di 1 chilo) abbia un enorme impatto sulla sicurezza e la serenità di operatori e atleti.

33 LA COLLANA D’ARTE, FIORE ALL’OCCHIELLO FRA LE INIZIATIVE CULTURALI

La Collana d’Arte della inconfondibili volumi ponderoso libro di 400 quali un uso sapiente di Fondazione CRTrieste dall’elegante veste grafica. pagine corredate da luce e colore conferisce compie diciotto anni e Non poteva mancare nel numerose tavole a colori. un’atmosfera romantica e li festeggia in grande gotha degli artisti di casa Fragiacomo, triestino di sognante dove dominano stile con la splendida nostra la figura di Pietro nascita ma veneziano silenzio, solitudine e pace. monografia dedicata a Fragiacomo, raccontata di adozione, è un Come molti suoi Pietro Fragiacomo. da Andrea Baboni, pittore molto amato e contemporanei, anche Nata nel 1998 per maggior specialista della noto soprattutto per la Pietro Fragiacomo ha una documentare la ricchezza catalogazione delle opere delicatezza e il fascino giovinezza movimentata e la grandezza del del pittore, in questo delle sue vedute alle e vagabonda e una panorama artistico Anche la presentazione triestino del passato, la del diciottesimo volume Collana ha finora reso della collana d’arte della Fondazione, dedicato omaggio, in ordine a Pietro Fragiacomo, di pubblicazione, ai ha visto la consueta presenza di un pubblico numeroso e pittori Sambo, Croatto, appassionato Levier, Carmelich, Parin, Cambon, Timmel, Barison, a s i n i s t r a Pietro Fragiacomo, Scomparini, Rietti, Nathan, Scavi in canale, (1884 circa) Bolaffio, Tominz, Bison, olio su cartone, cm 21 x 32 Roma, Galleria Nazionale Flumiani, Sbisà e Marussig d’Arte Moderna e raccogliendone la vita Contemporanea e le opere negli ormai

34 35 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

i n s e n s o o r a r i o Pietro Fragiacomo, Inverno, (1891) olio su tela, cm 73 x 135, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

I pioppi, (1910-1915 circa) olio su tavola, cm 121 x 94 Piacenza, proprietà della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi

Venezia, tramonto in laguna (1884-1885) olio su tela, cm 87 x 108 Collezione privata

formazione non ortodossa: Biennali di Venezia” del nato nel 1856 da un’umile 1910: dopo una sfortunata famiglia di origini piranesi, esperienza di lavoro in da ragazzino di trasferisce una fabbrica macchine a Venezia dove frequenta a Treviso”… in attesa di una scuola tecnica per un altro impiego si fece diventare falegname. Il alunno dell’Accademia suo incontro con l’arte è di Belle Arti sia per descritto in modo molto avere un’occupazione vivido nella cronaca “Le sia per l’amore vivissimo che aveva sempre da solo la propria ricerca dipinto “Pace” che fu poi segretamente nutrito per artistica e sviluppando acquistato da re Umberto. l’arte. Avvenne così che un suo stile originale e Morì nel 1922 a Venezia, un destino propizio lo personalissimo. dopo aver ricevuto nel avviò per la strada che Nel 1880 debutta con corso della sua carriera aveva sempre sognato la prima esposizione artistica numerosi di percorrere e che non alla Mostra d’arte di riconoscimenti tra i doveva in seguito mai più Torino, seguita negli anni quali il Premio “Principe abbandonare”. successivi da una serie di Umberto” nel 1821, il Quella che invece mostre a Milano, a Roma, premio fiorentino Stefano Fragiacomo abbandonerà alla Biennale di Venezia e Ussi nel 1914 e diverse è proprio l’Accademia, alla Triennale di Milano, medaglie a Parigi agli inizi preferendo proseguire dove l’artista espone il del Novecento.

34 35 UN NUOVO IMPIANTO DIGITALE PER LA GESTIONE ACUSTICA DEL ROSSETTI

Quella tra il Politeama Da molto tempo il Rossetti contribuito a rendere indimenticabile, anche Rossetti e la Fondazione ha superato i confini della indimenticabile l’ultima grazie alle rinnovate CRTrieste è una prosa aprendo il sipario stagione musicale del attrezzature tecniche partnership consolidata a spettacoli di danza, Rossetti, mentre già sale la che il Rossetti ha potuto negli anni: di stagione musical e concerti scelti febbre per il megaevento acquisire grazie al in stagione, anche con cura tra i migliori in programma in contributo concesso grazie al sostegno della del panorama italiano e novembre che vedrà quest’anno dalla Fondazione, il Rossetti ha internazionale. salire sul palcoscenico Fondazione e che hanno visto crescere il numero e Malika Ayane (che i Blue Man Group, il permesso di migliorare la qualità delle proposte interpreta Evita popolarissimo fenomeno significativamente con cartelloni sempre più nell’omonimo musical), teatrale newyorkese che l’acustica del Politeama. innovativi e ambiziosi e Mario Biondi, Art da 25 anni conquista le Otto casse acustiche produzioni di spettacoli Garfunkel, Nek e Fiorella platee di tutto il mondo, Meyer Sound M2D, due propri circuitati in Italia e Mannoia sono solo alcuni per una performance sub Woofer Meyer Sound all’estero. degli artisti che hanno che si preannuncia P650 sono gli strumenti

36 37 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Interno ed esterno del Politeama Rossetti. La sala principale, grazie al contributo della Fondazione, è stata dotata di un modernissimo impianto audio, che sostituisce quello datato 2003

che hanno sostituito il intatte purezza, fedeltà che si collegano tutti i vecchio impianto datato e omogeneità dei suoni. microfoni, lettori cd e 2003, ormai insufficiente Cuore dell’impianto il computer che servono alla e che garantiscono nuovo mixer digitale gestione acustica degli che le voci e la musica Yamaha QL1, in grado spettacoli non solo di arrivino all’orecchio del di distribuire i segnali di musica ma anche di prosa pubblico conservando tutto l’impianto: è a esso e danza.

36 37 PER CONOSCERE CIÒ CHE È BEN FATTO

La tivù locale è – per a contribuire alla messa dall’emittente Telequattro degli animali domestici, il molte persone soprattutto in onda di quella che che da cinque anni tutto in chiave locale. anziane – la fonte primaria è forse la trasmissione intrattiene e informa su Tra le tematiche ritenute di informazione: non preferita dei triestini: si argomenti che vanno dalla di maggiore interesse un’informazione fredda tratta di “Trieste in diretta”, cultura agli spettacoli allo spiccano senz’altro e lontana come quella il programma trasmesso sport agli eventi alla cura quelle relative al sapere che può arrivare dalla scientifico. Non è un caso televisione delle news che Trieste si appresti a via satellite, ma piuttosto candidarsi a Città della quella che viene percepita Scienza 2020: è nota a come una chiacchierata tutti l’altissima densità di con un vecchio amico, prestigiose istituzioni ed un modo per sapere cosa enti di ricerca di caratura succede ma anche una internazionale presenti compagnia, in alcuni sul territorio. Proprio per casi la principale, per favorire la divulgazione trascorrere le giornate non delle attività di questi sentendosi soli. centri e per coinvolgere Sono anche questi i e appassionare il grande motivi che hanno spinto pubblico ad argomenti la Fondazione CRTrieste che difficilmente trovano

38 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

spazio nei mezzi di La Fondazione favorisce informazione generalisti, e sostiene l’informazione a livello locale. è nato scienza, Grazie alla trasmissione inserto del quotidiano “Trieste in diretta”, in onda su Telequattro sostenuto dalla da cinque anni, il pubblico Fondazione CRTrieste che triestino viene informato su argomenti che spaziano tratta proprio di tematiche dall’arte allo sport, scientifiche con articoli dagli eventi all’attualità. divulgativi e interviste a Alla scienza è dedicato l’inserto settimanale ricercatori e scienziati che del quotidiano Il Piccolo, un mezzo che aiuta operano a Trieste. a far conoscere l’attività Infine, per avvicinare e d’eccellenza dei centri di ricerca del territorio interessare i più giovani agli argomenti trattati è stata organizzata una distribuzione del quotidiano anche negli istituti scolastici del territorio, in particolare quelli ad indirizzo scientifico.

39 APPASSIONATI DI VERDE, ANZI ADDIRITTURA “INVASATI”

La primavera è la ammirare la natura in stagione della rinascita: la tutti i suoi aspetti, a natura si risveglia e con i cominciare da quello primi raggi di sole insieme artistico. alle nuove foglie e alle Ha aperto la rassegna, gemme sui rami degli infatti, proprio la alberi anche le persone mostra La natura cominciano a ritrovare nell’arte, che con una il piacere di uscire e serie di visite guidate godersi la nuova stagione. aperte al pubblico ha L’iniziativa “In primavera offerto agli appassionati a Trieste!” – promossa una nuova occasione dalla Cooperativa Agricola per ammirare alcune Monte San Pantaleone opere del patrimonio con il sostegno della artistico della Fondazione Fondazione CRTrieste – è CRTrieste, tra i quali un’ulteriore celebrazione ricordiamo Ragazza con di questa rinascita, una fiore di Franco Gentilini vera e propria fioritura – il capolavoro della di eventi grazie alle tante collezione Arte e Industria iniziative che dai primi di Stock – i Narcisi Gialli, aprile al 21 giugno hanno un acquerello del 1961 regalato l’occasione di di Maria Lupieri, Vaso di

40 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Il roseto del parco di San Giovanni, bucolica sede di tutta una serie di iniziative culturali open air e le visite guidate nella sede della Fondazione dedicate alla scoperta della natura nell’arte

fiori di Edoardo Devetta, motivo per cominciare Vino: quattro venerdì Tor Cucherna di Vittorio a prendersi cura di una di maggio per godersi Bergagna. nuova piantina o magari la meravigliosa fioritura Per chi ai pennelli per tentare l’avventura di delle rose insieme a preferisce rastrelli e un orto. quella delle idee, grazie cesoie il momento più Altro evento da a lezioni universitarie atteso è stato sicuramente non perdere per gli open air, passeggiate Horti Tergestini, la ricca appassionati di verde, tematiche, storie di kermesse florovivaistica per non dire “Invasati”, imprese al femminile, pic- dedicata alla cultura l’omonimo mercatino di nic e laboratori per bimbi. del verde e dei giardini giardinaggio e orticoltura E poi la musica, quella ospitata nel parco di San riservato questa volta dell’Orchestra sinfonica Giovanni. Una rassegna esclusivamente a privati giovanile Lovec e, dulcis aperta a tutti e animata e associazioni. Un vero e in fundo, l’eccellente da centoquattordici proprio punto di incontro vino della regione, da espositori (tra florovivaisti, per dialogare e scambiarsi degustare nel corso delle artigiani, aziende green, esperienze, opinioni attesissime cene in mezzo arredo da esterni e altro) e, perché no, qualche alle rose. provenienti da tutta Italia attrezzo del mestiere. Una primavera che sarà dove anche i pollici E ancora, sempre nel impossibile dimenticare meno verdi avranno parco di San Giovanni, per tutto il resto dell’anno, trovato, tra fiori, bulbi e la poetica manifestazione fino alla prossima attrezzi di ogni tipo un Rose Libri Musica e fioritura.

41 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

I PROGETTI PIANO EROGATIVO 2016

CRESCITA E FORMAZIONE GIOVANILE

Comune di Trieste stanziamento per l’acquisto e successiva donazione di nuovi giochi per 15 aree gioco comunali 75.000,00

Provincia di Venezia stanziamento per l’ultimazione dei lavori di ristrutturazione del Centro della Compagnia di Gesù Giovanile Studenti di Villa Ara 20.000,00

TOTALE 95.000,00

EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Confartigianato - Associazione Artigiani stanziamento per l’attività di formazione e aggiornamento Piccole e Medie Imprese di Trieste professionale, in tema di progresso normativo e gestione aziendale, a favore delle imprese artigiane ubicate sul territorio provinciale 60.000,00

Confcommercio Trieste stanziamento per la realizzazione del progetto “Terziario Motore dello Sviluppo”, volto alla formazione e consulenza nei confronti delle piccole e medie imprese del settore terziario della provincia di Trieste 100.000,00

Dipartimento di Ingegneria e Architettura stanziamento per l’istituzione di una borsa di dottorato triennale dell’Università degli Studi di Trieste sull’utilizzo di fonti energetiche alternative, sul recupero e sul risparmio energetico 22.000,00

Dipartimento di Scienze della Vita stanziamento per la realizzazione della prima annualità del progetto dell’Università degli Studi di Trieste di ricerca “Caratterizzazione dei fattori immunologici coinvolti nella patogenesi della pre-eclampsia” 35.000,00

Dipartimento Universitario Clinico di stanziamento per l’attivazione di un master universitario di 1° livello Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute in Cure Palliative e Terapia del Dolore dell’Università degli Studi di Trieste 50.000,00

Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi stanziamento per la realizzazione del progetto “All’Opera, Ragazzi!” 12.000,00

Istituto Comprensivo acquisto e donazione di strumentazioni informatiche “Roiano Gretta” 20.000,00

Istituto Comprensivo Statale stanziamento per l’acquisto di un impianto di videoproiezione, “Divisione Julia” diffusione e videoconferenza per l’auditorium della scuola primaria “F. Dardi” 9.000,00

Società dei Concerti di Trieste stanziamento per consentire a giovani studenti della provincia di Trieste di assistere ai concerti programmati nella stagione 2016/2017 8.000,00

Università degli Studi di Trieste stanziamento per la realizzazione del progetto sperimentale “Modello UNITS” per la ricognizione di idee progettuali e l’implementazione della capacità di attrarre fondi europei per la ricerca 85.000,00

TOTALE 401.000,00

42 43 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

VOLONTARIATO, FILANTROPIA E BENEFICENZA

Acri – Associazione di Fondazioni iniziativa a favore delle zone del reatino e dell’ascolano colpite dal e di Casse di Risparmio S.p.a. terremoto il 24 agosto 2016 12.000,00

Associazione nazionale sportiva stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli handicappati fisici dilettantistica atleti con disabilità 23.330,00

Azzurra - Associazione malattie rare stanziamento per la prosecuzione del servizio “Quattro passi”, volto al sostegno dei familiari di persone affette da malattie rare 50.000,00

Croce Rossa Italiana stanziamento integrativo per l’intervento di manutenzione Comitato provinciale di Trieste straordinaria dei locali da adibire ad ambulatorio iniezioni 8.000,00

Fondo per il contrasto stanziamento a favore del Fondo nazionale per il contrasto della della povertà educativa minorile povertà educativa minorile 570.032,00

Istituto Regionale Rittmeyer per i ciechi stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli assistiti 22.450,00

Parrocchia San Giacomo Apostolo stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto dei giovani e degli anziani parrocchiani nonché per la gestione dei servizi di assistenza per i bisognosi svolti direttamente dalla Parrocchia 21.000,00

Parrocchia Santi Andrea Apostolo stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto dei e Rita da Cascia parrocchiani nonché per la gestione dei servizi di assistenza 21.000,00

Progetto “Aiuto ai minori” stanziamento per la distribuzione di “welfare card” a favore delle famiglie con figli minori locatarie della Fondazione Caccia Burlo di Trieste 75.000,00

Unione Italiana Ciechi stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli Sezione Provinciale di Trieste assistiti 21.000,00

TOTALE 823.812,00

ASSISTENZA AGLI ANZIANI

Informazione e assistenza stanziamento per la realizzazione di un progetto volto a diffondere, alla popolazione anziana per il tramite dell’emittente televisiva locale, informazioni di pubblica utilità e intrattenimento a favore della popolazione anziana 48.800,00

Progetto socializzazione anziani stanziamento per la realizzazione di un progetto di animazione e intrattenimento degli ospiti di alcune strutture cittadine per anziani 163.396,30

TOTALE 212.196,30

SALUTE PUBBLICA, MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA

Azienda Ospedali Riuniti di Trieste acquisto e successiva donazione di un ecografo portatile destinato alla Struttura Complessa di Malattie Infettive 23.000,00

Azienda Sanitaria Universitaria Integrata stanziamento per l’acquisto e successiva donazione di due ecografi di Trieste destinati alla Struttura Complessa Clinica Urologica e alla Struttura Complessa III Medica 91.914,80

Dipartimento Universitario Clinico stanziamento per l’acquisto e successiva donazione di accessori per di Scienze Mediche, Chirurgiche e della la mammografia tomoguidata Salute dell’Università degli Studi di Trieste 67.100,00

42 43 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

I.R.C.C.S. Burlo Garofolo di Trieste stanziamento per l’acquisto e successiva donazione di un sistema pediatrico digitale per fluoroscopia e radiografia 228.300,00

I.R.C.C.S. Burlo Garofolo di Trieste stanziamento per l’acquisto e successiva donazione di un ecografo digitale 4D 131.760,00

TOTALE 542.074,80

ATTIVITÀ SPORTIVA

A.S.D. Campanelle stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile 22.450,00

A.S.D. Centro Minibasket stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli Arcobaleno Trieste atleti del settore giovanile 22.450,00

A.S.D. Circolo Canottieri Saturnia stanziamento integrativo per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti e delle imbarcazioni del settore giovanile 900,00

A.S.D. Circolo Ippico Triestino stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile 22.450,00

A.S.D. Circolo Sportivo dilettantistico Zarja stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile 22.450,00

A.S.D. Domio stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile 21.000,00

A.S.D. Pallamano Trieste stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile 22.300,00

A.S.D. Polisportiva Triveneto stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile 22.450,00

A.S.D. Rari Nantes stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile 22.450,00

A.S.D. San Luigi Calcio stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile 22.450,00

A.S.D. Sci Cai XXX Ottobre stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile 23.900,00

A.S.D. Trieste Trasporti Atletica Giovanile stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile 22.450,00

A.S.D. Zaule Rabuiese stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile 22.450,00

Circolo della vela Muggia stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile 25.200,00

Comitato Olimpico Nazionale Italiano stanziamento per l’acquisto di ulteriori 20 defibrillatori automatici Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia 20.480,00

Federazione Italiana Nuoto comitato stanziamento per l’acquisto di un automezzo da impiegare per le regionale Friuli Venezia Giulia attività sportive federali e delle associazioni affiliate 21.000,00

Promozione radiofonica Bavisela Young stanziamento per la promozione radiofonica della “Bavisela Young” 1.999,99

S.S.D. A R.L. Unione Sportiva stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli Triestina Calcio 1918 atleti del settore giovanile 22.450,00

Sci Club 70 Trieste stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile 26.000,00

44 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Società Ginnastica Triestina stanziamento finalizzato all’elaborazione di una proiezione dell’impegno economico per gli eventuali interventi da effettuarsi presso la sede della Società 5.978,00

Tennis Club Triestino stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile 22.450,00

Yacht Club Adriaco 1903 stanziamento per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti e delle imbarcazioni del settore giovanile 25.220,00

TOTALE 440.927,99

RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

Azienda Ospedali Riuniti di Trieste stanziamento per la realizzazione del progetto triennale di ricerca “MicroRNA per la terapia della fibrosi polmonare idiopatica” 100.000,00

Conoscenza e valorizzazione stanziamento per la realizzazione di un progetto volto alla delle realtà scientifiche cittadine divulgazione, per il tramite dell’emittente televisiva locale, di temi scientifici, con particolare riferimento alle iniziative promosse dalla comunità scientifica presente a Trieste 48.800,00

Laboratorio Nazionale Consorzio stanziamento per acquisto e successiva donazione di un dissociatore Interuniversitario Biotecnologie tessutale 20.000,00

Progetto “Il Piccolo Scienza” stanziamento per la realizzazione di un’iniziativa volta a diffondere la conoscenza, attraverso le pagine del quotidiano locale, sulle attività di ricerca svolte dalle realtà scientifiche presenti sul territorio provinciale 30.209,76

TOTALE 199.009,76

ARTE, ATTIVITÀ E BENI CULTURALI

Agricola Monte San Pantaleone stanziamento per l’organizzazione della manifestazione “In Primavera cooperativa sociale onlus a Trieste”, serie di iniziative aventi per tema il “verde”, svolte dal 21 marzo al 21 giugno 2016 presso diversi siti cittadini 3.200,00

Collana d’Arte stanziamento per la realizzazione dei volumi della Collana d’Arte, con Fondazione CRTrieste particolare riferimento alla monografia dedicata a Pietro Fragiacomo 70.000,00

Iniziativa editoriale “Il mio Carso” acquisto e diffusione di copie del volume “Il mio Carso” di Scipio Slataper 800,00

Progetto di promozione degli interventi stanziamento per la promozione degli interventi istituzionali delle fondazioni istituzionali delle fondazioni di origine di origine bancaria regionale attraverso la realizzazione di filmati da bancaria regionale trasmettere nell’ambito dei programmi di Rai 3 a diffusione regionale 13.000,00

Promozione delle iniziative culturali stanziamento per la realizzazione di un progetto volto a diffondere, espresse dal territorio per il tramite dell’emittente televisiva locale, gli appuntamenti culturali offerti dal territorio cittadino 48.800,00

Teatro Stabile stanziamento per il rinnovamento e potenziamento dell’impianto di del Friuli Venezia Giulia amplificazione della sala principale del teatro 20.000,00

Volume attività istituzionale stanziamento per la realizzazione del volume sull’attività istituzionale della Fondazione - esercizio 2015 19.000,00

TOTALE 174.800,00

TOTALE PROGETTI 2.888.820,85

44 45

EROGAZIONI 2016 QUANDO VINCONO LE IDEE, L’INNOVAZIONE, LA RICERCA E L’IMPRENDITORIALITÀ

Impresa e ricerca: o meglio di business che risponda cioè ad L’obiettivo dei promotori, un binomio ormai plan. Vince chi propone un’esigenza del mercato o tra i quali spicca la inscindibile è il marchio lo sviluppo di una che sia capace di crearne Fondazione CRTrieste di fabbrica di Start Cup, tecnologia innovativa (o una nuova. Quest’anno che ne fa parte dagli giunta quest’anno alla l’applicazione innovativa i settori di interesse esordi nel 2004, è quello tredicesima edizione. di tecnologie già selezionati sono quattro: di favorire la nascita e Start Cup è una esistenti) che abbia un Life sciences, ICT, Agrifood la crescita di imprese competizione di idee, valore imprenditoriale: – Cleantech e Industrial. innovative (che nel linguaggio tecnico si suddividono in spin-off accademici e start up) e la contaminazione tra università ed impresa a beneficio dello sviluppo economico regionale. Per questo motivo, Start Cup FVG offre gratuitamente a tutti i partecipanti corsi di formazione imprenditoriale sulla costituzione di nuove imprese, seminari tematici e incontri con imprenditori, ricercatori ed esponenti della comunità finanziaria. Al di là del risultato finale, che consiste in un premio in denaro e nella possibilità di vedere realizzato il proprio progetto, si tratta comunque di un percorso positivo e stimolante al quale può essere felicemente applicato il detto decoubertiniano “l’importante è partecipare”.

48 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

p a g i n a a s i n i s t r a E proprio per aumentare Il bando consente finanziaria della La presentazione la partecipazione e lo a giovani scienziati Fondazione a queste di uno dei progetti premiati di Start Cup, scambio, questa volta stranieri di stabilire e iniziative nasce dalla My D test, nell’ambito della ricerca consolidare rapporti con consapevolezza che per che consiste in un test veloce, facile ed economico, scientifica e tecnologica, la gruppi di ricerca italiani favorire lo sviluppo del autosomministrabile, Fondazione ha confermato attraverso iniziative di territorio sia necessario adatto ad anziani, adulti e bambini il suo impegno anche mobilità internazionale: tenere sempre vivo il per valutare le loro nei confronti dei giovani in particolare, un mese legame tra innovazione difese immunologiche e stimare il pericolo ricercatori sostenendo di permanenza presso e impresa, tra ricerca potenziale di infezione l’iniziativa “Young un’istituzione scientifica accademica e produzione Investigator Training italiana con l’obiettivo e incoraggiare i n b a s s o Program”, promossa di produrre lavori da l’internazionalizzazione La “Notte degli angeli” è stata contenitore dall’ACRI, Associazione presentare in congressi del sapere e la mobilità di dell’esposizione di Fondazioni e Casse internazionali. chi opera nell’ambito della delle migliori idee di business partorite dai finalisti di Risparmio S.p.A.. La partecipazione ricerca scientifica.

49 IL PROFUMO DELLA CULTURA

A Trieste, la parola Internazionale Superiore Trieste come centro Gabriele Starini, il vincitore cultura si mescola con di Studi Avanzati di mondiale della cultura della borsa di studio offerta dalla Fondazione l’inconfondibile profumo Trieste, il Consorzio di del caffè. A seguire le CRTrieste, con i compagni del master in Economia e del caffè: non solo inteso biomedicina molecolare lezioni, tenute in lingua scienza del Caffè come luogo fisico di e il Trieste Coffee Cluster inglese da prestigiosi incontri letterari – si pensi (distretto industriale del docenti internazionali, allo storico San Marco caffè della provincia di studenti provenienti da per Svevo e Joyce – ma Trieste). Obiettivo del 25 Paesi diversi, dagli come vera e propria Master, giunto alla settima Stati Uniti alla Tanzania materia di specializzazione edizione, quello di offrire e, grazie alla borsa universitaria. È questo a giovani laureati una di studio offerta dalla il caso del Master preparazione completa Fondazione CRTrieste, Universitario in Economia sulla valenza sociale ed questa splendida e Scienza del Caffè, economica del caffè e opportunità è stata estesa promosso da Illycaffé con sulla cultura dei Paesi anche a un promettente le Università di Trieste e produttori: un corso unico laureato di casa nostra. Udine, la SISSA – Scuola al mondo che incorona La valorizzazione delle

50 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Una veduta aerea di Aquileia. risorse umane del valorizzazione dell’area La Fondazione CRTrieste contribuisce in maniera importante territorio in ambito archeologica della via alla valorizzazione accademico è del Gemina ad Aquileia a cura – a cura dell’Università di Trieste – dell’area archeologica della Via Gemina resto un tema caro alla del Dipartimento di Studi Fondazione, che si è spesa umanistici dell’Università per consentire ai giovani degli Studi di Trieste, laureati più meritevoli mentre all’altro capo dello di intraprendere i primi spettro, accademicamente passi della loro carriera di parlando, è stata ricerca in diversi campi: a oggetto di contributo cominciare dalle scienze della Fondazione una del linguaggio applicate borsa di studio per all’ambito giuridico, con la partecipazione di il contributo all’assegno un neolaureato al di ricerca a favore del Master in Innovazione Dipartimento di Scienze ed Entrepreunership giuridiche, del linguaggio, promosso dalla prestigiosa dell’interpretazione e della SISSA. traduzione dell’Università Infine, la Fondazione ha degli Studi di Trieste per voluto offrire il proprio analizzare l’evoluzione sostegno a due iniziative del diritto all’assistenza culturali molto diverse linguistica che ha subito tra loro ma ugualmente sostanziali modifiche dopo interessanti: il Convegno l’entrata in vigore delle di Studi “Graphic nuove Direttive europee. Novel. Il racconto e le La ricerca archeologica immagini della realtà” e è invece alla base del la pubblicazione del n. 35 sostegno a un progetto della rivista “AFAT Arte in di ricerca, scavo e Friuli Arte a Trieste”.

51 TRA CLASSICITÀ E FUTURO, LE SCUOLE TRIESTINE SONO ALL’AVANGUARDIA

Adottare un monumento la realizzazione di comparso sul sito del liceo non è cosa da tutti: lo sa iniziative che possono Petrarca “apre le porte bene l’Istituto Comprensivo prendere la forma di visite alla città per dimostrare di via Commerciale, unica guidate, itinerari tematici, che, in un momento tra le scuole della nostra spettacoli e altro. storico in cui si discute regione ad aver aderito alla Perfetta dunque la scelta a proposito dell’utilità bella iniziativa nazionale del Teatro Romano, nel dei saperi umanistici, la “La Scuola adotta un quale i ragazzi hanno già cultura classica ha ancora monumento®”, che ha avuto modo di mettere in molto da dare”. Una come finalità quella di scena, il 21 aprile scorso, dichiarazione di intenti tutta Italia. L’edizione di responsabilizzare i più uno spettacolo liberamente che rende ancora più quest’anno, che verteva giovani nei confronti del tratto dalle “Metamorfosi” bello il favoloso successo sul tema della saggezza, patrimonio artistico e di Ovidio. di pubblico della “Notte ha fatto letteralmente culturale del nostro paese. Per restare sui classici, dei Classici”, la serata registrare il tutto esaurito: Adottando un monumento tra gli eventi clou delle di conferenze, eventi, alla soddisfazione degli si accetta di prendersene scuole va certamente recite e concerti che si organizzatori si è aggiunta cura, di conoscerlo e di annoverata la serata svolge in contemporanea anche quella della farlo conoscere attraverso che, citando il claim in 235 licei classici in Fondazione, che non ha

52 53 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

L’arcivescovo di Trieste scolastici, che spesso dedicate in particolare Giampaolo Crepaldi sono privi dei supporti agli alunni con Bisogni inaugura l’aula multiattività dell’Istituto Beata Vergine. informatici necessari Educativi Speciali erogato Un momento della “Notte alle mutate esigenze all’Istituto Comprensivo dei Classici” al Liceo Petrarca della didattica moderna. Giancarlo Roli. Il contributo per la Infine, sono da segnalare

p a g i n a a s i n i s t r a cablatura con rete internet anche importanti Il Teatro Romano, voluto far mancare il suo della sede di via Corsi stanziamenti per le scuole il monumento “adottato” contributo alla riuscita di dell’I.S.I.S. Carducci Dante Dante, Fonda Savio – dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo questo evento. fa parte degli interventi Manzoni (acquisto di di via Commerciale. Premiato lo spirito di che la Fondazione ha armadietti e libri), Miela Due studentesse del Carducci, la scuola da poco iniziativa dei ragazzi che voluto sostenere a favore Reina e Dardi (fornitura cablata grazie al contributo hanno voluto realizzare dell’informatizzazione di giochi per l’area della Fondazione progetti originali come nelle scuole, così come il esterna delle scuole quelli citati, l’attenzione contributo per l’acquisto d’infanzia e primaria) e della Fondazione si è di postazioni multimediali per l’Istituto Beata Vergine rivolta anche alle necessità e per la realizzazione di (realizzazione di un’aula quotidiane di diversi istituti tre aule multifunzionali multiattività).

52 53 LEALTÀ E IMPEGNO, CONNUBIO PERFETTO PER I CAMPIONATI STUDENTESCHI

Ottomila ragazzi e venti fasi in un crescendo d’oro, d’argento e di discipline sono i numeri di difficoltà come da bronzo consegnate nel dell’ultima edizione dei migliore tradizione corso di un’affollata Campionati Studenteschi, sportiva. Si parte dalla cerimonia rallegrata dai la competizione sportiva fase provinciale, alla quale ritmi carioca della Banda che da quasi 50 anni (i partecipano tutti i giovani Berimbau alla quale meno giovani sicuramente atleti per poi giungere, hanno partecipato nomi livello internazionale) la ricorderanno col nome attraverso una serie di prestigiosi dello sport di dell’Istituto Comprensivo originario di Giochi della eliminatorie, all’ambita casa nostra, dall’allenatore Valmaura e del Liceo Gioventù) coinvolge finale nazionale dove della Triestina Calcio scientifico Galilei sul i ragazzi delle scuole arrivano soltanto gli atleti Mauro Milanese a Chiara tema dell’immigrazione, a superiori di tutta Italia. migliori. Calligaris, olimpionica di due studenti olimpionici, L’iniziativa, che ancora una Anche quest’anno vela e componente della ma questa volta di volta conferma la volontà Trieste ha tenuto alta giunta del CONI regionale, matematica, del Liceo di mantenere uno stretto la sua bandiera grazie da Simone Biasutti, Oberdan. legame tra scuola e sport, all’assegnazione di finalista ai Campionati Se tutto questo è è suddivisa in diverse numerose medaglie europei di atletica nel salto ancora possibile, se ai triplo alle campionesse ragazzi vengono offerte di canottaggio Beatrice opportunità entusiasmanti Millo e Federica Molinaro di imparare e di stare solo per citare alcuni dei bene lo si deve anche al testimonial presenti. contributo di istituzioni Il legame interdisciplinare come la Fondazione che vede lo sport CRTrieste, che dal 1999 associato ad altri ambiti sostiene l’iniziativa per il più o meno formali suo importante ruolo di relativi all’educazione, di trasmettere ai più giovani i cui forma parte integrante, valori di lealtà e impegno è stato volutamente legati allo studio e allo sottolineato durante la sport. stessa cerimonia, con la Giovani sportivi, brillanti premiazione di studenti videomaker e “olimpionici” che si sono distinti in di matematica: la premiazione dei Campionati Studenteschi diverse attività dentro è stata simpatica occasione per attribuire riconoscimenti e fuori dal curriculum a studenti distintisi scolastico: dai video già in diversi campi pluripremiati (anche a

54 55 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

54 55 IL CALORE DI UNA CASA PER CHI È IN DIFFICOLTÀ

dell’Associazione. Casa Viola è invece il nome della struttura, creata dall’Associazione Goffredo de Banfield, dedicata ai caregivers, coloro che si occupano in maniera informale e gratuita di una persona cara in condizioni di non autosufficienza o disabilità, in particolare persone affette da demenza senile, e che necessiti di un’assistenza di lunga durata. Quando si parla di presenza sul territorio. La ricoverati presso l’IRRCS È un progetto unico sofferenza e di malattia il prima iniziativa, promossa Burlo Garofolo. Centro e innovativo a livello nostro pensiero si limita dall’A.B.C., Associazione di eccellenza nell’ambito nazionale in grado istintivamente al diretto bambini chirurgici, è la della chirurgia pediatrica, di fornire ascolto e interessato, alla persona ristrutturazione di un l’Ospedale infantile sostegno psicologico colpita da quella malattia. appartamento messo triestino ospita numerosi grazie a colloqui E spesso ci dimentichiamo a disposizione delle bambini provenienti individuali, percorsi di che intorno ad una famiglie dei bambini da tutta Italia; avere a benessere e laboratori persona inferma gira disposizione una casa dedicati a rilassamento, un mondo fatto di altre solleva le famiglie alimentazione, arte – persone che condividono di questi bimbi, già terapia, ma anche percorsi lo stesso dramma anche se duramente provate, da di formazione mirati da una prospettiva diversa. ulteriori problemi logistici ad aiutare i familiari A queste persone sono ed organizzativi, offrendo dedicate due iniziative inoltre l’opportunità di importantissime, che trovarsi in un contesto Viene presentata Casa Viola, testimoniano la carica confortevole e familiare nuova iniziativa umana che la Fondazione grazie alla presenza dell’Associazione de Banfield. A tagliare il nastro vuole attribuire alla sua costante degli operatori tre graziosissime madrine

56 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

a “imparare” strategie sostenuta dalla Fondazione su sua segnalazione, la Le stanze che l’Associazione efficaci per comunicare CRTrieste. Tutti conoscono Fondazione CRTrieste ABC mette a disposizione delle famiglie dei bambini con il malato e a gestirne la straordinaria opera è intervenuta con un ricoverati al Burlo sono state ristrutturate grazie meglio le necessità. della Fondazione Caccia cospicuo contributo all’intervento della Proprio la casa, ma intesa Burlo, operante dal 1934 per la manutenzione Fondazione CRTrieste questa volta nel senso più e proprietaria di 234 del patrimonio edilizio tradizionale del termine, alloggi che vengono dell’Ente e lo svolgimento è al centro di un’altra assegnati a persone con della relativa attività importante iniziativa gravi problemi economici: assistenziale.

57 TRIESTE, CAPITALE DELLA LUNGA VITA ATTIVA

“Non pensionare il su diversi temi, dalle civile, organizzazioni Da sempre a fianco delle cervello!” è il titolo di assicurazioni dedicate agli sportive, istituzioni necessità delle generazioni più anziane, la Fondazione un incontro, il primo di over 60 ai consigli per pubbliche e private. È, contribuisce con entusiasmo al progetto “Per una Lunga una serie intitolata non sentirsi belli a tutte le età questa, una prospettiva Vita Attiva a Trieste” a caso “Pillole di lunga o per alimentarsi in modo fortemente condivisa dalla vita attiva”, organizzato sano e consapevole. Fondazione CRTrieste, dall’associazione Lunga Si tratta di un progetto che che riconosce nella tutela Vita Attiva, un nome che parte dal presupposto che dell’anziano una delle è allo stesso tempo una la società che invecchia priorità del nostro tempo dichiarazione di intenti deve fare propria una e che ha accettato con e l’auspicio che tutti nuova cultura della entusiasmo di contribuire portiamo nel cuore per salute e del movimento. al progetto Per una Lunga noi stessi e per i nostri Una nuova cultura Vita Attiva a Trieste. Non cari. che, in quanto tale, ha tutti gli anziani hanno Una carica di positività bisogno di “istruzioni la fortuna di invecchiare contraddistingue le per l’uso” che devono in salute, e in alcuni iniziative proposte, che essere scritte insieme casi quello della non prevedono incontri da soggetti della società autosufficienza può

58 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

diventare un problema dell’house sharing, tanto drammatico che per molti in voga tra gli studenti, significa la soluzione applicato però agli estrema della casa di anziani per dare loro la riposo. Un’altra bella idea possibilità di mantenere innovativa alla quale la più a lungo l’autonomia e Fondazione CRTrieste ha di dividere le spese legate deciso di dare il proprio all’assistenza con coetanei sostegno è rappresentata nella stessa situazione. dal progetto abitativo Ricordiamo, infine, della Cooperativa il contributo della sociale AMICO, che Fondazione all’acquisto mette a disposizione di di arredi per la casa piccoli nuclei di anziani albergo Domus Mariae appartamenti attrezzati e, dell’Ente di Culto San se necessario, un servizio Giusto, che ospita 43 di assistenza sanitaria 24 anziani con diversi livelli ore su 24. È il concetto di autosufficienza.

59 UN AIUTO A CHI CI AIUTA

I drammatici eventi del corpo dei Vigili del Fuoco, sensazionali i “pompieri”, ma che rende la nostra 2016 legati al disastro del confermando lo spirito di come sono familiarmente quotidianità più sicura terremoto in Umbria e sacrificio e l’eroismo per i chiamati da tutti, sono una e ci protegge dai piccoli Abruzzo hanno portato quali sono universalmente presenza costante della incidenti come dalle ancora una volta agli amati e rispettati. quale qualche volta non grandi calamità, dalla onori delle cronache il Al di là dei casi più ci accorgiamo neppure fuga di gas all’incidente

60 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

stradale, dalla valanga voluto affiancare anche che suggerisce con pochi importante lavoro ha al gatto intrappolato degli interventi di tipo semplici consigli come voluto contribuire anche sull’albero. didattico, con la campagna prevenire alcuni incidenti la Fondazione CRTrieste Alla loro attività informativa a favore e come agevolare il lavoro che, in risposta a una tradizionale i Vigili del dei cittadini dal titolo dei soccorritori. richiesta del Comando Fuoco di Trieste hanno “Aiutateci ad aiutarvi”, E ad agevolare questo Provinciale dei Vigili del Fuoco, ha sostenuto l’acquisto di alcune attrezzature tecniche e dispositivi di protezione individuale per i quali mancavano i fondi. Più nel dettaglio, grazie all’intervento della Fondazione, sono stati acquisiti degli strumenti fondamentali in caso di gravi incidenti stradali, dove il lavoro dei Vigili del Fuoco è particolarmente difficile e delicato: tra questi, dei kit di puntellamento per la stabilizzazione dei veicoli e per l’apertura delle portiere, dei dispositivi per tagliare i cristalli e un pistone telescopico per i veicoli incidentati.

La sede del comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Trieste. La Fondazione ha contribuito all’aggiornamento delle attrezzature necessarie allo svolgimento di attività in situazioni spesso drammatiche

61 DA PICCOLA REALTÀ RIONALE A ECCELLENZA DELLA GINNASTICA ARTISTICA ITALIANA

Da piccola palestra rionale a importante società con un invidiabile palmares e una serie stellare di atlete, da Barbara Melozzi a Tea Ugrin, che hanno portato il suo nome in tutta Italia e nel mondo vestendo la maglia azzurra. Per chi non avesse ancora indovinato, si tratta dell’Artistica 81, storica società nata con il nome “che più triestino non si può” di Amici di San Giacomo. i quali molti giovanissimi ormai mitici i saggi finali immaginare, alla palestrina Del vivace rione in cui – che quotidianamente al Palasport di Trieste: parrocchiale delle origini si trova la sua sede, frequentano la palestra basti pensare che alla si è sostituita dal 1998 l’Artistica 81 ha conservato di via Vespucci e che grande festa hanno la nuova sede, un vero l’atteggiamento entusiasta hanno fatto grande la partecipato quest’anno e proprio complesso e la voglia di comunicare società anche nei numeri, tra parenti, amici e sportivo che nel 2016 l’amore per il mondo permettendole di superare appassionati, più di è stato intitolato alla straordinario della il ragguardevole traguardo tremila persone. memoria di Emilio ginnastica agli atleti – tra di seicento iscritti. Sono Oggi, come è facile Felluga, indimenticato

62 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

proprio cuore pulsante Il completo rifacimento della sede. della centrale termica del palazzetto della Società Grazie all’intervento della Artistica 81 ha consentito il prosieguo dell’attività ad Fondazione è stato così uno dei sodalizi sportivi più scongiurato il rischio importanti del territorio di dover sospendere le attività, un rischio concreto data l’entità dei lavori necessari: dall’installazione di due nuove caldaie al rifacimento dell’impianto elettrico e dei collegamenti coi termo convettori delle palestre fino alla copertura presidente del Coni Artistica 81, non solo parziale del tetto. regionale e grande amico quelle strettamente L’augurio è quello di della società. agonistiche ma anche, festeggiare un altro Anche la Fondazione e ancora di più, quelle quarantennio di successi CRTrieste ha voluto dedicate all’educazione e di continuare a dimostrare la sua allo sport dei più piccoli, promuovere questo comunione di intenti sostenendo le spese per il bellissimo sport con il e l’apprezzamento per rifacimento integrale della calore – è proprio il caso le attività della Società centrale termica, vero e di dirlo – che merita.

63 BASKET, GRANDE AMORE DI TRIESTE. L’IMPEGNO DELLA FONDAZIONE A FAVORE DEI SODALIZI TRIESTINI DI PALLACANESTRO

Si chiamano – insieme alla Falconstar baskeTrieste, Jadran, Monfalcone; baskeTrieste, Arcobaleno, Falconstar, che ha raggiunto risultati Coselli, Servolana. Nomi positivi con la formazione diversi, storie diverse ma under 18 classificatasi una passione comune prima a livello regionale per lo sport e soprattutto e tre formazioni per l’insegnamento ai vicecampioni (under 14, più piccoli di una delle 15 e 16) ha in programma discipline più amate dai la partecipazione a 7 trestini, il basket. campionati giovanili Del resto, per la nostra maschili; e poi c’è città quella del basket è chi concentra i propri una passione che non si sforzi a favore dei più è mai spenta, ed è stata piccoli, come il centro rilanciata negli ultimi minibasket Arcobaleno o anni anche grazie alle per promuovere lo sport ottime prestazioni della direttamente nelle scuole, prima squadra cittadina come l’Associazione che ha superato un lungo Coselli che porta avanti un periodo di crisi seguito vero e proprio progetto agli straordinari successi sportivo multidisciplinare degli anni Ottanta e che coinvolge diversi Novanta che l’hanno vista istituti scolastici e si protagonista della scena concretizza tra l’altro nazionale. nell’organizzazione di Alcune di queste lezioni, giochi, tornei ed associazioni giovanili esibizioni. fanno davvero sul serio: Un’altra bellissima la Jadran partecipa iniziativa legata al mondo quest’anno al campionato del basket è il Trofeo San serie C Gold – dopo una Lorenzo, manifestazione stagione che ha segnato storica della pallacanestro una ripartenza fondata triestina, tornato ad proprio sui giovani talenti accendere gli animi

64 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

e i ricordi di quando, fino al 1986, i migliori giocatori italiani e stranieri arrivavano a Trieste per disputare il trofeo sul vecchio campo di Servola. Grazie all’impegno dei dirigenti della Servolana, infatti, il San Lorenzo è tornato e, seppur rivisitato nei tempi e nella formula, ha richiamato oltre ai nostalgici veterani anche tanti giovani che hanno potuto conoscere “vecchi miti” come Rich Laurel e Alberto Tonut, riassaporando uno dei pezzi di storia più gloriosi del nostro basket. La Fondazione CRTrieste ha aiutato tutte queste società sportive a realizzare i loro progetti, così diversi eppure accomunati dal desiderio reduce dai successi nelle di coinvolgere, di educare finali nazionali in tutte le e di insegnare ad amare categorie giovanili, dagli lo sport. Ricordiamo, under 12 agli under 20. oltre ai contributi per il basket, anche il sostegno da parte della Due momenti del torneo “San Lorenzo” organizzato Fondazione alle attività di dalla Servolana un’altra grande società, e i campioncini della formazione under 12 la Pallamano Trieste, della Pallamano Trieste

65 PROMOZIONE DELLO SPORT, STRUMENTO PRIORITARIO PER LA CRESCITA DEI PIÙ GIOVANI. DALLA VELA ALLA PALLAVOLO

La stagione preferita e proprio “rito di a molti altri prestigiosi 6 settembre invece largo dai piccoli lupi di mare? iniziazione” a quella che testimonial della vela ai Campionati nazionali Ma naturalmente la sarà, questo l’augurio, triestina. La cerimonia giovanili under 16, dove … Primavela! Una tre una lunga carriera magari di apertura, organizzata i ragazzi più grandicelli si giorni di festa e di regate costellata di vittorie come il 29 agosto nello sono cimentati nelle classi riservata ai giovani e quelle già ottenute dagli spettacolare palcoscenico Optimist, Laser Radial, giovanissimi, invitati dalla olimpionici Francesca naturale offerto da Piazza Laser 4.7, Techno e RS-X Federazione Italiana Vela. Clapcich, Giovanna Micol, Unità, ha decretato Youth nelle acque di Per molti si tratta della Michele Paoletti e Lorenzo l’apertura del trofeo, Muggia. prima esperienza Bodini, presenti alla cui hanno partecipato Queste iniziative – che agonistica, un vero manifestazione insieme trecentocinquanta velisti con le numerose attività under 12 che si sono a terra hanno coinvolto sfidati con il singolo tutta la città – hanno Optimist, il doppio rappresentato l’occasione L’Equipe e la tavola per Trieste di confermarsi a vela Techno 293 su polo di attrazione anche tre campi allestiti tra per le manifestazioni il bacino S. Giusto e legate allo sport agonistico l’area antistante la Diga rivolto ai più giovani e vecchia. Dopo le fatiche la Fondazione CRTrieste, dei più piccoli, dal 3 al che ritiene la promozione

Sedici squadre provenienti da tutta Italia hanno animato i campionati italiani under 18 di pallavolo femminile al PalaRubini

a d e s t r a Trieste ancora una volta capitale degli sport nautici con la Coppa Primavela dedicata agli under 12 e i Campionati italiani under 16

66 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

dello sport uno strumento proprio a Trieste, dalla under 18. Alle gare, Vittoriose per la terza volta prioritario per la vela alla pallavolo. È che si sono disputate in consecutiva, le ragazze crescita delle giovani infatti grazie al sostegno diverse strutture sportive romane della Volleyrò, che generazioni, ha offerto della Fondazione se si della città per culminare hanno scaldato i numerosi il proprio fondamentale sono potute svolgere poi con la finalissima appassionati presenti al contributo per permettere qui anche le fasi finali del PalaRubini, hanno match sconfiggendo in l’organizzazione di dei Campionati italiani partecipato 16 squadre finale la Volley Bergamo importanti gare nazionali di pallavolo femminile provenienti da tutta Italia. Foppapedretti.

i n a l t o La cerimonia di apertura della Coppa Primavela ha avuto come spettacolare palcoscenico Piazza dell’Unità: trecentocinquanta mini atleti tenuti a battesimo dai grandi nomi della vela triestina

67 BARCOLANA MA NON SOLO. A GONFIE VELE ANCHE LE TAGLIE GIOVANISSIMI

Uno Scirocco a 14 nodi ha messo a dura prova il talento dei mini velisti (dai 9 ai 15 anni) protagonisti della Barcolana Young, una manifestazione caratterizzata da agonismo in mare e momenti di piacevole condivisione a terra

Aprire la grande festa ai giovanissimi timonieri scenografica cornice del della Barcolana non è della classe Optimist, canale di Ponterosso. un impresa da poco: tutti tra i 9 e gli 11 anni, Anche quest’anno, sabato se ne fanno carico per ai juniores (12-15 anni) 2 ottobre le piccole tradizione i più piccoli assieme ai “colleghi” vele hanno inaugurato tra i velisti in gara con di Barcolana FUN che l’edizione numero 48 della la Barcolana Young, la si sfidano in equilibrio Barcolana prendendo manifestazione dedicata sui loro SUP nella il mare e affrontando

68 69 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

una situazione resa a termine tre bellissime di poter applicare cosi lo al secondo e terzo posto impegnativa dalla prove. Il tempo non è scarto previsto solo dopo dalle due portacolori della presenza di un vento di stato altrettanto clemente la quarta prova. Società Velica di Barcola e scirocco arrivato fino a il giorno successivo: Tra i 142 cadetti in gara Grignano Michela Stefani 14 nodi che ha messo la pioggia battente ha la vittoria è andata al e Rossana Cester. alla prova le tecniche di messo la parola fine alle calabrese Alessandro Al di là dei piccoli regata dei ragazzi ma che competizioni, impedendo Cortese (CV Crotone), contrattempi ha consentito di portare di realizzare altre regate e mentre ha dominato meteorologici, che tra i 119 regatanti della costituiscono il tormento categoria Juniores il e la delizia di ogni velista “nostro” Alessio Castellan esperto, la Barcolana (CDV Muggia), che con Young ha consolidato due primi e un secondo il suo successo tra il ha preceduto l’austriaco pubblico dei giovanissimi i n a l t o a d e s t r a Yannik Hoeger. Tra le che si dimostrano Vsty jo hosupiocciam es femmine della categoria entusiasti di partecipare oricavo, teri ponsulus, quiudiu viviveris juniores la vittoria è come apriprista ad una nonsulatque tes, con Etrei publicio, ommolis comaciis andata alla Slovenia con manifestazione di questa host re te. Caterina Sedmak seguita importanza.

68 69 BAVISELA YOUNG: RIDOTTA L’ETÀ MA L’ENTUSIASMO DEI PIÙ PICCOLI ALLE STELLE

La t-shirt colorata, il pettorale e una medaglia per dire “c’ero anch’io!” sono i ricordi tangibili che ogni bambino si è portato a casa di una giornata comunque indimenticabile all’insegna dello sport nella sua declinazione più sana e divertente. La Bavisela, storica maratona triestina, anche nel 2016 ha voluto dedicare ai più giovani una versione “ridotta” nell’età, ma non si pensa che l’età dei accaldati in maglia verde Un mini esercito, colorato e sorridente, di bambini certo nel divertimento partecipanti partiva dai e arancione. entusiasti ha festosamente e nell’entusiasmo, che 3 anni) non hanno mai Teatro delle gare, che si invaso Piazza Unità per celebrare lo sport nella sua come sempre l’hanno perso il buonumore, sono svolte il 3 maggio, versione più pura fatta da padroni. come è evidente dalle anche quest’anno Piazza Pur agguerritissimi tante belle foto pubblicate Unità, suddivisa in settori nell’impegno per sul sito e sulla pagina per ospitare a seconda guadagnarsi un posto sul Facebook dell’evento dell’età i gruppi di podio, i ragazzini (alcuni che ritraggono tanti piccoli atleti arrivati per davvero piccolissimi, se bei faccini sorridenti e partecipare insieme alla

70 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Il podio, i premi, del vile attentato che ha le interviste: la Bavisela in funestato la maratona formato “young” ha tutti gli ingredienti per di Boston nel 2013. Il entusiasmare i suoi partecipanti nome di Martin, stampato su tutte le magliette, rappresenta oltre che un doveroso omaggio anche uno spunto di riflessione sui valori dello sport e soprattutto sul suo ruolo di legante tra le persone e di antidoto alla violenza. Sono questi, insieme allo spirito di sana competizione e classe e trasformata in un elementari e al percorso divertimento, i valori che campo di gara attrezzato più impegnativo, di 600 condivide e promuove la per lo svolgimento delle metri, per i “grandi” delle Fondazione CRTrieste, che gare: dai 100 ai 150 medie. anche quest’anno come metri per i piccolissimi L’edizione 2016, come di consueto ha sostenuto delle scuole di infanzia, ormai tutti gli anni dopo la manifestazione, una 200 metri per le prime il tragico evento, è stata grande festa per celebrare elementari e via via a dedicata alla memoria gli aspetti più belli ed salire fino ai 500 metri di Martin Richard, il educativi dello sport delle quarte e quinte bimbo di 8 anni vittima coinvolgendo più giovani.

71 TURNOVER PER LE ATTREZZATURE SCIENTIFICHE DELLA FONDAZIONE ITALIANA FEGATO

È ormai noto a di tutta la collettività. le macchine ormai tutti, specialmente a Un problema che è stato obsolete indispensabili tra seguito delle numerose segnalato anche dalla l’altro per la quotidiana rivoluzionarie scoperte Fondazione Italiana attività di ricerca che si degli ultimi anni, che per Fegato Onlus, una svolge nei laboratori del lo sviluppo della medicina struttura unica nel suo comprensorio dell’Area ciò che conta di più è la genere costituita nel 2008 Science Park. ricerca. ma che ha le sue radici Si tratta, in particolare, Lo sa bene anche la in quello che fu il primo di un sistema per acqua Fondazione CRTrieste, Ente Morale in Italia, ultrapura, in grado di che da anni affianca le il Fondo per lo Studio trasformare in acqua istituzioni scientifiche più delle Malattie del Fegato ultra-pura necessaria per prestigiose e meritevoli, fondato nel 1983. gli esperimenti di ricerca intervenendo in prima Tre gli scopi essenziali condotti in laboratorio la persona per sopperire di questa importante semplice acqua di rete, di a quella che spesso istituzione: primo, fornire favorire la ricerca nei uno strumento chiamato si presenta come una servizi d’eccellenza nella suoi due aspetti clinico CFX Connect Real-Time cronica mancanza di fondi gestione delle patologie e di base; terzo, educare PCR System che consente e risorse per espandere la del fegato dal punto di e formare gli operatori la quantificazione ricerca di base a beneficio vista clinico; secondo, diventando un polo di dell’espressione genica riferimento internazionale attraverso l’utilizzo di per quanti intendano diversi fluorofori che approfondire le loro si intercalano agli acidi conoscenze in questo nucleici, rendendo particolare campo della visibile in tempo reale medicina. la loro amplificazione e Grazie a un cospicuo di un terzo strumento contributo della specifico per il lavaggio Nuovi strumenti necessari alla ricerca donati dalla Fondazione CRTrieste della vetreria utilizzata in Fondazione CRTrieste alla la Fondazione Italiana laboratorio. Fondazione Italiana Fegato: un sistema di produzione Fegato ha potuto Sono strumentazioni d’acqua ultrapura, un altro acquistare tre strumenti essenziali per migliorare per la quantificazione dell’espressione genica e di laboratorio, di cui due la qualità delle un apparato dedicato alla strumenti di base, che rilevazioni in campo pulizia della vetreria da laboratorio sono andati a sostituire epatologico e oncologico

72 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

ma difficilmente anche per la formazione acquisibili con i fondi dei ricercatori e dottorandi di ricerca nazionali ed dell’Università degli internazionali. L’intervento Studi di Trieste, oltre della Fondazione che per la ricerca clinica CRTrieste è stato dunque su campioni di pazienti essenziale per garantire il affetti da patologie del turnover necessario alle fegato ricoverati presso le attrezzature scientifiche strutture cittadine. che saranno utilizzate

73 TRIESTE, CITTÀ CHE FIRMA CULTURA. DAI MAESTRI DEL NOVECENTO AI LUOGHI DEL SAPERE

“Trieste è la prima della Fondazione città Moderna d’Europa, CRTrieste. la bellezza qui trionfa”. L’iniziativa, che è stata Con queste parole la nota premiata da un ottimo editrice Elisabetta Sgarbi afflusso di visitatori, ha ha voluto sintetizzare voluto sottolineare la le sue impressioni centralità di Trieste nella sulla mostra “Il mondo scena artistica della prima è là. Arte moderna a metà del Novecento cultura figurativa del di Arturo Nathan, ora Trieste” allestita presso proponendo più di cento nostro territorio e in parte del patrimonio del il Magazzino delle idee opere, tutte significative alcuni casi assenti da Museum of Art di Tel dal 6 ottobre 2015 al 31 dal punto di vista molti anni dai percorsi Aviv, è stato esposto per gennaio 2016 e realizzata artistico come da quello espositivi. Era il 1929 l’ultima volta in Italia, e su impulso della Provincia storico, particolarmente quando Melanconia del mancava addirittura dal di Trieste con il contributo rappresentative della naufrago, acquerello 1910 Farfalle, splendido

I manifesti delle mostre “I luoghi del sapere” e “Il mondo è là, arte moderna aTrieste” organizzate al Magazzino delle Idee

i n a l t o Due oggetti provenienti dal Liceo Petrarca ed esposti nella rassegna dedicata agli istituti superiori triestini

Con il sostegno di Partner

74 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

d a s i n i s t r a Opere di Veno Pillon, Giannino Marchig, Arturo Nathan e Piero Marussig esposte al Magazzino delle Idee

p a g i n a a s i n i s t r a Vsty jo hosupiocciam es oricavo, teri ponsulus, quium de adductaturbi. Seniquius, que mei inpraturox nitelum nos, comnota tisquidiu viviveris nonsulatque tes, con Etrei publicio, ommolis comaciis host re te.

dipinto ad olio di storia non sono stati Flumiani. solo quelli economici e Tra i cinquanta artisti commerciali ma anche e in mostra Umberto soprattutto quelli culturali Boccioni, Carlo Carrà, ed artistici. E nella Felice Casorati, Filippo de stessa scia si inserisce Pisis, Achille Funi, Arturo anche l’interessantissima Martini, Arturo Nathan, mostra “I luoghi del Ottone Rosai, Antonio sapere – Istituti superiori Sant’Elia, Ardengo Soffici, a Trieste ‘800/’900”, Marcello Mascherini, organizzata anch’essa su Leonor Fini presenti con iniziativa della Provincia oltre cento opere, alcune e con il contributo della di cento tra manufatti, conoscenza scientifica e delle quali già patrimonio Fondazione negli spazi strumenti di laboratorio e all’approccio sperimentale. dei musei regionali e altre del Magazzino delle sussidi didattici, ma anche Tra gli oggetti più arrivate per l’occasione da Idee dal 20 maggio fotografie e progetti di curiosi, oltre alle prime importanti gallerie italiane al 31 luglio 2016. Un architettura scolastica a calcolatrici, motori ed europee. interessantissimo e inedito segnare le tappe di un agricoli in scala, antichi Un’ulteriore testimonianza percorso nella storia percorso iniziato con trasformatori, modelli del fatto che gli scambi dei centri di formazione la riforma promossa di telegrafo, animali dai quali la città ha scolastica della città e dall’Impero Asburgico impagliati, astrolabi tratto la sua linfa vitale dell’evoluzione dei metodi nel 1849, con la sua forte e modelli anatomici e il meglio della sua di insegnamento. Più spinta positivista alla smontabili in gesso.

75 INTERVENTI PROVVIDENZIALI A TUTELA DI TESORI DI STORIA MILLENARIA

La Basilica patriarcale grazie al contributo della di Aquileia, edificata Fondazione CRTrieste. nel 313 d.C. custodisce la preziosa cripta degli Si è da poco conclusa la affreschi, restaurata grazie al contributo della prima parte dei lavori ed Fondazione CRTrieste è ora partita la seconda fase, che interessa le volte della navata centrale della Cripta e i pennacchi limitrofi e per la quale è stato nuovamente confermato il supporto economico alla Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia da parte della Fondazione Tra i tesori più preziosi il grande mosaico possiamo ammirare e che CRTrieste. presenti nella nostra pavimentale del IV comprende l’imponente Grazie a questo restauro regione spicca senza secolo, il più esteso di campanile altro 73 metri, radicale verranno riportati dubbio la città di Aquileia, tutto il mondo cristiano mentre risale alla prima all’antico splendore che dal 1998 fa parte occidentale, scoperto metà del IX secolo la per essere ammirati della World Heritage List solo nel 1909 dopo aver ristrutturazione voluta dal pubblico tutti gli dell’Unesco; tra i tesori rimosso la pavimentazione dal Patriarca Massenzio affreschi della cripta, di Aquileia un posto di sovrastante. che creò il transetto, il che raffigurano scene rilievo è occupato senza La Basilica ha subito nel portico e la Chiesa dei dell’apostolato di S. Marco, dubbio dalla Basilica corso dei secoli numerose Pagani e la cripta degli ritenuto tradizionalmente patriarcale, primo trasformazioni fino ad affreschi, ubicata sotto il il fondatore della prima edificio di culto cristiano arrivare, nel 1031, alla presbiterio e costruita per comunità cristiana aquileiese edificato nel forma che ancora oggi conservare le reliquie dei aquileiese, episodi 313 d.C. per volontà del Santi Martiri della Chiesa salienti della vita dei Santi vescovo Teodoro. aquileiese e decorata con Ermacora e Fortunato, Tra le meraviglie custodite antichi affreschi risalenti rispettivamente primo in questo affascinante al XII secolo. Sono vescovo della città e suo edificio, testimone di una proprio questi affreschi ad Diacono, figure di Santi storia millenaria, non essere stati oggetto di un e scene di contenuto si può non menzionare recente lavoro di restauro cavalleresco e allegorico.

76 77 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

76 77 TURISMO CULTURALE, FIORE ALL’OCCHIELLO DI TRIESTE. ANCHE NELLA CINEMATOGRAFIA

È il festival del corto cinefili e degli addetti ai ma ha una storia lunga lavori e l’impressione, diciassette anni SHorTS, leggendo i numeri International Film Festival dell’ultima edizione by Maremetraggio, dell’Alpe Adria Film l’appuntamento estivo Festival, è che questo con il corto d’autore che settore di anno in anno quest’anno ha registrato offra alla città spunti di un boom di pubblico sviluppo sempre più totalizzando oltre 14 concreti e positivi. Un mila presenze che hanno incremento del 20% affollato i luoghi nei quali delle presenze e la si sono svolte le diverse partecipazione al Festival fasi della kermesse, tra di nomi del calibro di l’elegante salotto a cielo Monica Bellucci e Marco aperto di Piazza Verdi, il Bellocchio la dicono Teatro Miela e il cinema lunga sull’importanza che Ariston. questa manifestazione ha Pedro Paulo de Andrade orientale ma dimostrando Un programma intenso saputo conquistarsi negli con il suo “O melhor som la volontà di aprirsi, e do mundo” è il vincitore e ricco di titoli (94 i corti anni, rimanendo fedele della diciassettesima soprattutto piacere, a ogni passati sullo schermo alla propria identità e edizione di ShorTS: tipo di pubblico. 94 corti proiettati in otto negli otto giorni della alla propria missione di giorni e 14 mila presenze La ventottesima edizione manifestazione) che ha osservatorio sul cinema distribuite tra tre diverse ha premiato una regista location, piazza Verdi, visto trionfare il brasiliano dell’Europa centro- Teatro Miela e cinema Ariston esordiente, la belgradese Pedro Paulo de Andrade Mirjana Karanovic, che con il suo “O melhor ha vinto il premio per il som do mundo” che si miglior lungometraggio è aggiudicato il Premio con il film “A good wife” Enel da 5.000 euro per il (Dobra žena), un’intensa miglior corto assoluto “per e lucida riflessione sul l’idea e per la curiosità tema del conflitto che da del protagonista che con bellico diventa interiore. l’innocenza porta avanti Il Festival è stato anche la sua ricerca facendoci un’occasione per visionare immedesimare nel diverse prestigiose racconto dal punto di vista anteprime, tra le quali del bambino.” “On the milky road” di Negli ultimi anni Trieste Emir Kusturica presentato si è conquistata un posto da Monica Bellucci alla speciale nel cuore dei quale è stato assegnato il

78 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

premio Eastern Star Award una rampa di lancio Trieste Science + Fiction Miglior Lungometraggio per il suo contributo, per registi emergenti e e il di Fantascienza in hanno richiamato a Trieste come personalità del una vetrina privilegiata stelle e personaggi concorso. Il sostegno della di caratura mondiale: cinema, a gettare un per i nuovi trend del Monica Bellucci, Vitalij Fondazione CRTrieste a ponte tra l’Europa dell’Est cinema sci-fi, fantasy e Manskij, Rutger Hauer, queste iniziative è stato Adam Nimoy e Terry Farrell e dell’Ovest. horror. L’edizione 2016 ed è la dimostrazione del Dal mondo reale ai ha decretato la vittoria suo impegno nei confronti mondi del fantastico, dei del film “Embers” – dello sviluppo della città linguaggi sperimentali e già definito uno dei in tutti quei settori capaci delle nuove tecnologie per più memorabili film di ampliare l’offerta il cinema, la televisione di fantascienza degli del nostro territorio e le arti visive. In due ultimi dieci anni – di rendendolo un polo di parole, Trieste Science + Claire Carre, che ha attrazione e un solido Fiction, la manifestazione portato a casa il Premio punto di rifermento per il cult che è diventata Asteroide assegnato al turismo culturale.

79 UN’ANTENNA PERMANENTE SULLA VIA DELLA SETA

and Road Initiative in South Eastern Europe”, organizzata dall’Iniziativa Centro Europea (Ince) e dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (Bers) proprio a Trieste, al fine di sviluppare una piattaforma di raccordo tra i principali stakeholder pubblici e privati nell’Europa sud- orientale (Italia e Balcani Occidentali in particolare) e approfondire i temi collegati sia al commercio cinese che agli investimenti nella regione, La “via della seta” era lanciata proprio allo L’intervento di Gabriele identificando le aree Galateri, presidente delle il reticolo di itinerari scopo di rafforzare le prioritarie e gli strumenti Assicurazioni Generali. terrestri, marittimi e infrastrutture logistiche La presidente della Regione per rimuovere potenziali fluviali lungo i quali per il trasporto di merci Friuli Venezia Giulia Debora barriere commerciali. Serracchiani, nell’antichità erano fioriti e servizi dalla Cina Il tema – sul quale si il ministro Graziano Delrio i commerci tra l’impero all’Europa: strade, ferrovie e l’ambasciatore Giovanni sono confrontati tra gli Caracciolo di Vietri, cinese e quello romano, e porti quindi, ma anche altri il ministro Delrio, segretario generale InCE determinanti non solo per condotte per il trasporto all’ingresso del Teatro Verdi l’ambasciatore cinese in lo sviluppo delle grandi di gas e petrolio, per un Italia Li Ruiyu, il ministro civiltà antiche ma anche ammontare complessivo degli Esteri di Bosnia per gettare le basi del di circa 1 trilione di dollari ed Herzegovina Igor mondo moderno. di investimenti. Crnadak, il presidente Lo sanno bene gli Di questo si è parlato nel del Silk Road Fund Wang investitori cinesi della corso della conferenza Yanzhi, il segretario Belt and Road Initiative, internazionale “Support generale dell’InCE conosciuta come la Local Enterprises and Giovanni Caracciolo di “Nuova Via della Seta”, SMEs along China’s Belt Vietri e il commissario

80 81 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

straordinario del Porto di iniziativa, riconoscendone Trieste Zeno D’Agostino le potenzialità di ricadute – è complesso e l’impatto economiche positive economico in gioco anche per le aziende del molto significativo: Friuli Venezia Giulia e gli investimenti in di Trieste. L’auspicio in infrastrutture, infatti, particolare è quello di hanno un effetto aprire a Trieste un’antenna moltiplicatore per le permanente sulla “via economie dei paesi della Seta” nell’Europa coinvolti in termini di sud-orientale, dando PIL, occupazione e così nuova linfa al ruolo produttività e non è internazionale che la La sala principale del Teatro Verdi ha accolto una platea internazionale quindi un caso che la città ha saputo sostenere e qualificata. La “Nuova Via della Seta” prevede investimenti per circa Fondazione CRTrieste in passato e che potrà un trilione di dollari. sia voluta comparire così concretamente avere tra gli attori di questa anche in futuro.

80 81 CATTURARE IL VENTO. QUARANTA MAESTRI DELLA FOTOGRAFIA IN PASSERELLA

Si può catturare il vento? dell’iniziativa, della quale ad ampliare l’offerta La risposta è sì, soprattutto è importante sottolineare culturale di Trieste se siamo a Trieste e se c’è non solo la valenza durante il periodo della la Barcolana. artistica ma anche lo Barcolana per allargarne Il vento in questione spirito benefico; il ricavato il respiro raggiungendo è quello “catturato” della vendita delle foto e interessando un dall’obiettivo di 40 d’autore è stato infatti pubblico sempre più grandi fotografi italiani devoluto in beneficenza esteso e intensificando ed esposto dal 30 all’IRCCS Burlo Garofolo la connessione tra le settembre al 9 ottobre per finanziare attività di attività in mare e le 2016 nell’ambito della ricerca e cura dedicate iniziative a terra. Spirito mostra allestita nel alla salute dei bambini. analogo anima anche Salone degli Incanti e L’originale esposizione, Barcolana Production, intitolata naturalmente premiata da un afflusso l’altro progetto collaterale “Vento”. Il contributo della di oltre duemila visitatori, sostenuto dalla Fondazione CRTrieste fa parte dell’iniziativa Fondazione CRTrieste è stato determinante “Barcolana in città”, per la divulgazione per l’organizzazione un progetto che mira di un cultura antica

82 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Una spettacolare immagine della partenza della Barcolana 2016 e quattro scatti della mostra “Vento” allestita al Salone degli Incanti

e tradizionale, quella seguire per lo sviluppo marinara, attraverso turistico: bisogna puntare l’utilizzo di strumenti di sulle tecnologie, sulla rete ultima generazione e dei e soprattutto sull’efficace canali social. L’utilizzo di comunicazione delle maxischermi per portare emozioni, per creare a riva e permettere a tutti una “viralità” (che non solo di ammirare le non è altro che un immagini più spettacolari passaparola applicato catturate in mare ma di alla rete) positiva che condividerle attraverso calamiti l’attenzione di i social network è un pubblico sempre più solo un esempio delle vasto proponendo un potenzialità di quello modo unico per godere di che viene chiamato Trieste, del mare e degli turismo emozionale e incredibili spettacoli che un’occasione per riflettere caratterizzano i giorni sul nuovo modello da della Barcolana.

83 UN CARTELLONE CHE SI FA IN TRE. IL TEATRO VERDI TRA SINFONICA, LIRICA E BALLETTO

Un pubblico entusiasta ha acclamato la performance di Francesca Dego diretta da Christopher Franklin

i n b a s s o Il barbiere di Siviglia diretto da Francesco Quattrocchi

con le programmazioni distinte di Sinfonica, di Lirica e Balletto e della Sala Victor de Sabata (Sala del Ridotto) che punta a divenire il laboratorio per la creatività dell’opera breve: La serva padrona di Giovanni Paisiello, Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari, La voix humaine di Francis Poulenc e Brundibar di Hans Krása son le Un luogo sempre sempre più vasto ed punto di vista economico, quattro opere in un più aperto, accessibile, eterogeneo grazie ad per consentire a tutti di atto che compongono da vivere: è questa un cartellone che punta godere dell’immensa il programma della Sala l’immagine che il Teatro sulla varietà e la diversità bellezza della grande unitamente alle due Verdi vuole dare di sé per degli spunti e a offerte musica. Un cartellone che rassegne Lezioni Concerto accattivarsi un pubblico interessanti anche dal letteralmente si fa in tre, e Concerti&Aperitivi

84 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

d a l l ’ a l t o Norma, di Vincenzo Bellini, diretta da Fabrizio Maria Carminati; due scene dal Fledermaus (Il Pipistrello) di Johann Strauss jr. diretto da Gianluigi Gelmetti

intenso e imprevedibile. Ha aperto e chiuso le danze della stagione sinfonica la bacchetta del Maestro Gianluigi Gelmetti che ha diretto da par suo due straordinari concerti: quello di apertura, con musiche di Mendehlsson e Mahler e l’incantevole violino di Leticia Moreno che ha letteralmente conquistato il pubblico e quello di chiusura, la reduci dal successo diplomatiche tra e della comicità di stupenda Missa Solemnis ottenuto lo scorso anno. Giappone e Italia. Gianni Schicchi e del di Ludwig van Beethoven, Ricco il cartellone di Ne è uscito un lavoro melodramma della cui ha partecipato per Lirica e Balletto, che originale, frutto della Cavalleria Rusticana l’occasione il Coro della propone i mostri sacri fusione dei sapori mescolati per creare Filarmonica Slovena di Bellini, Bizet, Mozart, contrastanti dell’irriverenza uno spettro emozionale Lubiana. Nel mezzo, Puccini, Rossini, Verdi, tanti appuntamenti Wagner con alcune delle con la musica ai suoi loro opere più amate: livelli più alti con un Rigoletto, Schiaccianoci, occhio di riguardo alla die Zauberflote (il Flauto valorizzazione dei giovani Magico), il barbiere di talenti, come nel caso Siviglia, Les pecheurs del giovane direttore de perles (I paescatori d’orchestra Valentina di perle), Tristan und Peleggi e dell’emergente Isolde (Tristano e Isotta), pianista sudcoreana Chloe la Sonnambula e la Mun, che proprio sul Tosca, per una chiusura palcoscenico del Verdi memorabile della hanno dato una prova stagione. convincente del loro Molto interessante, grande talento. tra gli eventi fuori Una nuova stagione ricca abbonamento, l’inedita di appuntamenti e di proposta del dittico offerte di grande valore, Gianni Schicchi/ resa possibile anche Cavalleria Rusticana, grazie al contributo della una co-produzione Fondazione CRTrieste che tra Fondazione Teatro si è rivelata un partner Lirico Giuseppe prezioso per il Teatro Verdi di Trieste e la Verdi e ne ha sostenuto Kitakyu¯shu¯ City Opera l’instancabile ricerca della realizzata in occasione più alta qualità nell’offerta del 150° anniversario nel campo della cultura e dall’avvio delle relazioni dell’educazione musicale.

85 SEMPRE VICINI A CHI SA OFFRIRE CULTURA, PENSIERO E DIVERTIMENTO DI QUALITÀ

“Liberi di sognare” classici e di novità: prosa, regia ma anche gli autori originalità trasforma per è lo slogan della nuova danza, musical, acrobazia e i temi, con un’attenzione l’occasione il palcoscenico stagione di prosa, musica per gli oltre 50 spettacoli particolare al dialogo fra in un ring e le undici e danza del Teatro in cartellone, nove dei classico e contemporaneo, scene in altrettante Stabile del Friuli Venezia quali prodotti dal teatro. passato e presente, che si riprese. Giulia, meglio conosciuto Le luci della ribalta palesa già dallo spettacolo La riflessione sulle semplicemente come Il vanno innanzitutto agli di apertura, “Play periferie delle città Rossetti. spettacoli di prosa, cuore Strindberg”, riscrittura europee dominate dalla Un inizio promettente e pulsante della proposta dello strindberghiano coesistenza difficile fra una promessa mantenuta, del Rossetti: denominatore “Danza di Morte” da modelli culturali diversi e a giudicare dalla ricca comune delle produzioni parte dello scrittore e spesso estremi è alla base proposta fatta di tanti scelte non solo commediografo svizzero de “L’ora di ricevimento”, linguaggi teatrali, di titoli l’imprescindibile qualità Friedrich Durrenmatt, che per la regia di Michele e artisti prestigiosi, di delle prove d’attore e di con la consueta asciutta Placido, che porta per

86 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

la prima volta a Trieste casa nostra come la MM Fabrizio Bentivoglio, Contemporary Dane apprezzatissimo attore Company. teatrale ma anche divo del Impossibile citare in cinema italiano d’autore. questa sede tutta la Per restare su personaggi strabiliante offerta della amati anche dal grande Stagione 2016-2017 del pubblico, ecco Luca Teatro Stabile, andata in Zingaretti, regista ed scena anche grazie al interprete di “The sostegno della Fondazione Pride”, e ancora Cristina CRTrieste, sempre al Comencini che dirige fianco delle istituzioni Giulia Michelini, Paola che sono capaci di offrire Minaccioni, Caterina prodotti dallo Stabile: “Das complessità e relazioni arte, cultura, pensiero e Guzzanti e Tatiana Lepore Kaffeehaus” di Fassbinder, umane. divertimento di qualità alla per raccontare la distanza “Caracreatura” di Pino Meriterebbero un capitolo città di Trieste. generazionale fra il Roveredo e “Paurosa a parte i musical e la mondo femminile degli Bellezza/Grozljiva Lepota”, danza: “Cabaret”, “The “Das Kaffeehaus” anni Sessanta e quello frutto della collaborazione Rocky Horror Picture di Rainer Werner Fassbinder attuale e Alessandro tra Franco Però e Marko Show”, “Evita”, “Sister Act” da Carlo Goldoni una produzione Gassman con una “sua” Sosic. sono solo alcuni dei titoli del Teatro Stabile versione del celeberrimo Altra produzione dello altisonanti della stagione del Friuli Venezia Giulia “Qualcuno volò sul nido Stabile “La domanda della dei musical, mentre a del cuculo”. regina”, una deliziosa deliziare gli appassionati i n b a s s o Maria Paiato, Imperdibili anche commedia che prende di danza ci hanno pensato Maurizio Donadoni, i classici, dallo spunto da una scomoda star internazionali del Franco Castellano in “Play Strindberg” shakespeariano “Macbeth” domanda che sembra la calibro di Carolyn Carlson di Friedrich Dürrenmatt a “Morte di un commesso regina Elisabetta abbia o delle compagnie e regia di Franco Però viaggiatore” e “Il prezzo” posto agli economisti Parsons Dance, Rioult p a g i n a a s i n i s t r a nella regia di Arthur Miller sulla loro incapacità di Dance Company di “Cuisine Et Confessions” (con un grandissimo prevedere la crisi attuale New York, Tulsa Ballet di Les 7 Doigts de la Main e regia di Shana Carroll, Umberto Orsini) a e che parla di economia, oltre che eccellenza di Sébastien Soldevila “Mr. Puntila e il suo servo Matti” di Bertolt Brecht, che riflette sulla compresenza nell’uomo del bene e del male al “Deserto dei Tartari”, per finire con due classici del teatro comico, “Un’ora di tranquillità” con Massimo Ghini e “L’anatra all’arancia” di e con Luca Barbareschi. Impossibile non citare Altripercorsi, la rassegna alternativa proposta nell’ambiente più raccolto di Sala Bartoli, della quale ricordiamo alcuni dei titoli

87 UN CONTRIBUTO “DIETRO LE QUINTE” PER IL TEATRO STABILE SLOVENO

Un teatro di frontiera facendo così da mediatore non italiana e punto di che ha sempre fra la cultura latina e riferimento di maggior riconosciuto fra i propri quella slava. È così che, rilievo per la comunità scopi e ruoli quello di per usare le sue stesse slovena che vive in costituire un ponte di parole, si presenta il regione. collegamento tra i due Teatro Stabile Sloveno, Pasolini, Ionesco, Cechov, mondi culturali che a unico teatro stabile Schimmelpfennig, Sosic Trieste si incontrano, pubblico italiano di lingua e Baricco sono solo

88 89 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Un’immagine del “Peer Gynt” di Ibsen della scorsa stagione e i nuovi argani acquistati con il contributo della Fondazione

multiculturale che ne anima le proposte. La Fondazione CRTrieste rappresenta un partner prezioso gravi per il Teatro Stabile problematiche Sloveno e ne sostiene di carattere tecnico. da molti anni le attività: In particolare, sono stati ricordiamo, ad esempio, acquistati due argani per il raffrescamento l’originale versione del – fondamentali per la della sala del ridotto alcuni degli autori degli Peer Gynt andata in scena mobilizzazione delle del teatro che, date le spettacoli (molti dei quali lo scorso anno proprio scenografie – adeguati piccole dimensioni, già sovratitolati in italiano e grazie al sostegno della alle moderne esigenze nella stagione primaverile quindi fruibili da tutta la Fondazione. Quest’anno artistiche e soprattutto alle raggiunge temperature cittadinanza) che hanno però questo contributo si norme più attuali in tema altissime rischiando animato l’ultima stagione è rivelato particolarmente di sicurezza ed è stato di compromettere il del Teatro a testimonianza utile dietro le quinte e ha installato un impianto di benessere di attori e della vivacità permesso di risolvere due refrigerazione da utilizzare operatori.

88 89 APRIRE A TUTTI IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL TEATRO. L’IMPEGNO DELLA CONTRADA

A Trieste il divertimento intelligente ha un nome, La Contrada, e una sede, il Teatro Orazio Bobbio, punto di riferimento per gli amanti della commedia brillante ai suoi massimi livelli. Per festeggiare il suo quarantesimo compleanno (“quaranta, ma non li dimostra” come recita lo slogan della stagione), il Teatro Bobbio ha deciso di proporre un cartellone ricco di titoli e di nomi di eccezionale livello. L’apertura di stagione è stata affidata alla decana e fondatrice del teatro, coproduzione della Corrado Tedeschi e successo di Magazzino Ariella Reggio, attorniata Contrada con il Dramma Tosca d’Aquino interpreti 18, di Simone Cristicchi dalla Compagnia della Italiano di Fiume “Omicidi di “Quel pomeriggio autore e interprete di “Il Contrada che ha deliziato in pausa pranzo”, tratto di un giorno da star”, secondo figlio di Dio. Vita, il pubblico, come da dall’omonimo romanzo di liberamente ispirato morte e miracoli di David tradizione, con un Viola Veloce. al “quasi” omonimo Lazzaretti” per la regia di divertentissimo spettacolo Tra i protagonisti della film americano, Marina Antonio Calenda. dialettale tratto dal testo stagione 2016/2017 molti Massironi ne “Il solito Divertente e “Pronto … mama?” dei beniamini del grande viaggio”, commedia appassionante anche bravissimi Carpinteri e pubblico, volti noti surreale e dissacrante con il musical “Serial killer Faraguna “oblivionato” non solo del teatro ma Roberto Citran, Luisa De per signora”, che per l’occasione da Davide anche del cinema e della Santin, Giancarlo Ratti e vede in scena dei veri Calabrese, l’elemento tivù: i bravissimi Anna Aram Kian. E ancora “Nudi mattatori, Gianluca Guidi triestino degli Oblivion Galiena ed Enzo Decaro, e crudi” di Alan Bennett e Giampiero Ingrassia, che ha curato la regia protagonisti di “Diamoci con Maria Amelia Monti e due figli d’arte che si dello spettacolo, seguito del tu”, testo brillante del Paolo Calabresi e il ritorno sono conquistati un dalla nuova, esilarante canadese Norm Foster, a Trieste, dopo l’enorme meritato posto al sole

90 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Ariella Reggio protagonista di “Pronto, Mama?” di Lino Carpenteri e Mariano Faraguna, regia di Davide Calabrese

p a g i n a a s i n i s t r a I quattro protagonisti del “Solito Viaggio” Di Matteo Oleotto. Da sinistra Giancarlo Ratti, Roberto Citran, Marina Massironi, Luisa De Santis

nel panorama teatrale grazie al loro straordinario talento, e strepitosa l’interpretazione di Maddalena Crippa che ne “L’allegra vedova” riscopre e reinterpreta pagine dell’operetta più acclamata del mondo in una veste nuova e originale che alterna al racconto le più belle arie scritte da Lehàr. A chiusura della stagione non poteva mancare un grande classico, “La scuola delle mogli” di Molière, diretta da Guglielmo Ferro e interpretata da Enrico Guarneri, Anche quest’anno, la Fondazione CRTrieste ha voluto contribuire al successo della stagione della Contrada, apprezzandone oltre all’offerta di altissima qualità anche l’impegno costante per aprire proprio a tutti il meraviglioso mondo del teatro attraverso attività collaterali a favore dei più piccoli e dei disabili con appuntamenti speciali, biglietti scontati e offerte dedicate.

91 TRIESTE, UN LABORATORIO SUI PIÙ SVARIATI FRONTI DELLA CULTURA

Quando il futuro fa da Università degli Studi e conferenze. Con un come ad esempio l’attività tappa a Trieste, è il di Trieste, AREA Science occhio di riguardo per i proposta dall’ICTP e momento di Trieste Park, SISSA, ICTP, OGS, giovani di ogni età, dai dedicata ai ragazzi dagli 8 Next, la grande kermesse ICGEB, INFN, Elettra bambini delle scuole ai 13 anni su come nasce tecnologica dove Sincrotrone, aperte non primarie agli studenti un’invenzione: un gioco l’innovazione e la ricerca stop al pubblico di ogni universitari, ai quali sono di carte magnetiche per applicata entrano in età con attività, giochi, state dedicate attività ricreare la storia delle contatto con la gente, esperimenti, laboratori mirate e coinvolgenti creazioni umane, che spogliate dell’aura di inavvicinabilità che normalmente le contraddistingue. Non a caso la quinta edizione di Trieste Next, tenutasi dal 23 al 25 settembre 2016, era intitolata “Umano Post-Umano. Verso l’homo technologicus?” proprio ad evidenziare il rapporto di commistione, ormai anche a livello evolutivo, tra umanità e tecnologia, che si è tradotta nello sviluppo di nuove discipline scientifiche: dalla biogenetica alla medicina rigenerativa all’ingegneria medica. Anche il 2016 ha visto Piazza Unità d’Italia trasformarsi in un laboratorio a cielo aperto grazie alle aree allestite

92 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

partendo da formule teoriche e “astruse” hanno prodotto molti oggetti di uso quotidiano. La Fondazione CRTrieste, che ha sostenuto questo progetto fin dalla sua prima edizione nel 2012, non è mancata nemmeno quest’anno all’importante appuntamento. Del resto, la valorizzazione delle realtà scientifiche e la promozione di una produttiva interazione tra ricerca e impresa Trieste Next e State of territorio, tra gli obiettivi certamente la tecnologia rappresentano la the Net, due manifestazioni principali dell’agire della che più di ogni altra ha di primo piano nell’ambito sostanza di Trieste Next scientifico e digitale Fondazione. influenzato nel giro di e sono al tempo stesso Se parliamo di pochi anni praticamente i fattori strategici per innovazione e ogni aspetto della nostra la crescita del tessuto quotidianità non vita. La conferenza locale e per lo sviluppo possiamo non pensare internazionale State of the socio-economico del subito a internet, Net, svoltasi a Trieste il 28 e 29 ottobre 2016, è stata l’occasione per riflettere sullo stato dell’arte di internet a livello mondiale e sui suoi effetti sulla società, in particolare sul tema dei “fatti” (“Facts”, appunto, il titolo della manifestazione tenutasi interamente in lingua inglese), anticipando alcuni dei temi più caldi del 2017 come quello, più che mai attuale, della post verità e dell’influenza della rete sulla vita pubblica. I numeri della conferenza? Undici relatori internazionali, oltre 500 partecipanti e naturalmente, dato il tema trattato, più di 2.500 persone collegate in streaming con più di 2.000 tweet.

93 I BENEFICI DEL RILANCIO TURISTICO DELLA CITTÀ. LA FONDAZIONE CI CREDE

Magico, tradizionale, la città e renderla la meta è stato organizzato anche condizioni di necessità e luminoso, allegro: sono perfetta dove trascorrere quest’anno l’evento “Buon disagio. questi gli aggettivi che più non solo il Natale ma anno Trieste”, l’iniziativa Nell’edizione targata 2017, spesso vengono associati anche il Capodanno, di Confcommercio giunta che come di consueto ha al Natale, ed è proprio magari partecipando alla ormai a quota 36 edizioni. visto tra i suoi sostenitori questa l’atmosfera che grande festa in piazza Un’occasione per godersi anche la Fondazione quest’anno si è potuta pensata per far ballare, uno spettacolo ricco di CRTrieste, sono saliti respirare per le strade del cantare e divertire in musica, comicità e allegria sul palcoscenico del centro città, vestito a festa sicurezza persone di ma anche per sostenere Rossetti ospiti importanti per l’occasione. Merito ogni età e gusto musicale l’attività che i Frati Minori come l’attrice, cantante della magia degli abeti di accompagnati dai dj Cappuccini di Montuzza e conduttrice televisiva e Piazza Unità, dell’allegria di Radio Company e svolgono quotidianamente radiofonica Luisa Corna, delle bancarelle del dalla band Magazzino a beneficio di persone in il musicista e cantante tradizionale mercatino di Commerciale. Clou della Francesco Sarcina e il Natale, della luce delle serata, naturalmente, comico Alessandro decorazioni che hanno l’applauditissimo Politi. illuminato le passeggiate spettacolo pirotecnico dei triestini e dei tanti a cura della “Parente turisti che hanno deciso Fireworks”, storica di trascorrere le festività ditta italiana che proprio a Trieste. ha incantato E merito anche della tutti con ben Fondazione che – 15 minuti di consapevole dei benefici spettacolari che il rilancio turistico fuochi di artificio può portare al territorio “sparati” dal – ha concesso al Comune Molo Audace. Ma di Trieste un prezioso non è tutto: per supporto economico per iniziare in bellezza e valorizzare ancora di più soprattutto “in bontà”

94 95 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

94 95 NAZARIO SAURO “PARTE DELLE FONDAMENTA DELLA NOSTRA CASA COMUNE”

Il 10 agosto 2016 una sociale, libertà dei il natante a causa delle a morte dal tribunale della solenne cerimonia ha popoli e unità d’Italia, correnti avverse si incagliò Marina austriaca. Affrontò commemorato, nel allo scoppio della Prima sullo scoglio della Galiola la sua sorte con fermezza, centesimo anniversario Guerra Mondiale, Nazario nel Quarnero e Nazario dimostrando ancora una della sua morte avvenuta Sauro, invece di indossare Sauro fu fatto prigioniero, volta quell’audacia e per impiccagione a Pola la divisa austro-ungarica processato e condannato quello spirito patriottico il 10 agosto 1916, Nazario che gli veniva imposta, Sauro. decise di voler combattere Una figura che tutti i per la sua “vera” patria e triestini conoscono di si unì all’esercito italiano. nome, se non altro per Nei 14 mesi precedenti la l’imponente statua che sua morte Sauro compì domina le Rive davanti oltre sessanta missioni e il alla Stazione Marittima, ma 30 luglio 1916 si imbarcò di cui non tutti sanno a a Venezia sul famigerato fondo il valore di patriota sommergibile “Giacinto e di uomo. Pullino”, con l’obiettivo di Capodistriano di nascita effettuare un’incursione e seguace degli ideali su Fiume. Azione che mazziniani di uguaglianza non avvenne mai, perché

96 FONDAZIONE CRTRIESTE LE EROGAZIONI 2016

Il centenario del sacrificio che ne hanno fatto un Particolarmente toccante la Nazario Sauro 1916-2016 di Nazario Sauro è stato eroe ricordato e celebrato lettura della lettera di Sauro un contributo per far celebrato a Trieste con una serie di iniziative, tra a un secolo di distanza alla moglie, che ne rivela conoscere soprattutto al le quali una Santa Messa nella chiesa del Rosario e con una commemorazione la grandezza di uomo: pubblico più giovane la la deposizione della corona solenne iniziata con “Cara Nina, non posso figura di Nazario Sauro d’alloro al monumento che ricorda l’eroe istriano. “l’alza bandiera” presso che chiederti perdono attraverso la realizzazione Accompagnata dalla banda la Stazione Marittima, per averti lasciato con i di mostre, convegni, dell’Anvgd, la cerimonia si è conclusa con gli interventi culminata nella nostri cinque figli ancora spettacoli e materiale delle autorità civili e celebrazione della Santa col latte sulle labbra e so informativo. Una figura militari Messa in memoria presso quanto dovrai lottare e che, come ha ricordato la chiesa del Rosario alla patire per portarli e lasciarli il Presidente della presenza delle principali sulla buona strada ... Cara Repubblica Mattarella, autorità militari e civili Consorte, insegna ai nostri “… è stato un grande e terminata, dopo la figli che il loro padre fu italiano, il cui sacrificio è lettura della Preghiera prima italiano, poi padre e parte delle fondamenta del Marinaio, con la poi uomo”. della nostra casa comune, deposizione di una Anche in questa occasione, che oggi può finalmente corona d’alloro alla base la Fondazione CRTrieste sorreggersi su una cultura del monumento eretto in è intervenuta offendo di cooperazione e di pace suo onore. al Comitato Onoranze nel continente europeo”.

97 MEDICO, LETTERATO, EDUCATORE E TEOLOGO. A LUI SI INTITOLA LA SALA LABOR

Più di settantacinquemila comprende diverse edizioni Corano in lingua araba numeri e dunque nello volumi, di argomento a stampa del XV secolo, stampato a Costantinopoli spazio necessario ad prevalentemente religioso e 47 incunaboli, la prima nel XII secolo.È questo ospitarlo, tanto che le aree filosofico, tra libri moderni Bibbia slovena stampata a il tesoro letterario dedicate al deposito dei e il cosiddetto Fondo Wittemberg nel 1584, opere custodito nella biblioteca libri sono distribuite su Antico, una raccolta di rare stampate nel 1600 e del Seminario Vescovile due livelli. Ma la parte più oltre tremila volumi che una preziosa edizione del di Trieste: notevole nei notevole della biblioteca

98 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

è senz’altro rappresentata dal 1948 ed è una figura di imponenti scaffalature della Fondazione essere dalla sala storica intitolata di grande rilievo umano e lignee e di un grande predisposta per la custodia, a Marcello Labor nel religioso, tanto da essere tavolo centrale di legno la salvaguardia e la 1954, anno della sua dichiarato venerabile intarsiato, opera dell’antica valorizzazione proprio del morte. Medico, letterato, da papa Francesco nel falegnameria Giovanni Fondo Antico, la parte più educatore e teologo, Labor 2015. La sala Labor, Frandoli e figli, ha potuto delicata e preziosa della fu rettore del Seminario arricchita dalla presenza grazie al contributo collezione.

La Sala Labor, all’interno del Seminario di Trieste, è stata rinnovata e attrezzata per poter ospitare in sicurezza il “Fondo Antico”, un corpus di oltre tremila preziosi volumi stampati tra XII e XVI secolo

99 LE EROGAZIONI PIANO EROGATIVO 2016

CRESCITA E FORMAZIONE GIOVANILE

Associazione Nazionale Sanità Militare contributo alle spese per la realizzazione della 10a edizione del Italiana – Sezione Provinciale di Trieste “Premio Pierino Adobbati” a favore di giovani studenti triestini che si sono distinti per azioni di alto valore umanitario 1.000,00

Parrocchia SS. Eufemia e Tecla contributo alle spese per gli interventi di manutenzione straordinaria dei locali adibiti a oratorio parrocchiale 10.000,00

TOTALE 11.000,00

EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Acri – Associazione di Fondazioni contributo alle spese per la realizzazione dell’iniziativa “Young e di Casse di Risparmio S.p.A. Investigator Training Program”, programma di accoglienza per giovani ricercatori italiani e stranieri residenti all’estero 20.000,00

Associazione Musicologi contributo alle spese per la realizzazione del progetto “Il Suono di Pan n° 9 – Blue Mystic 2.0”, serie di seminari-concerto tematici, laboratori e un music drama, mirati a far conoscere agli studenti delle scuole regionali la storia della musica afroamericana 2.000,00

Associazione Italiana Elettrotecnica, contributo alle spese per la realizzazione del progetto “Presenta il Elettronica, Automazione Informatica Tuo Argomento”, iniziativa rivolta agli studenti dei licei e delle scuole e Telecomunicazioni tecniche di Trieste e della regione, volta a far sviluppare e presentare agli alunni temi a carattere tecnico e scientifico 1.500,00

Congregazione Suore della Beata Vergine contributo alle spese per la realizzazione di un’aula multiattività Istituto Beata Vergine Scuola dell’infanzia e Primaria Paritarie 12.000,00

Consorzio Mib contributo integrativo alle spese per la ristrutturazione dell’ingresso School Of Management principale dell’edificio “Ferdinandeo” 20.000,00

Dipartimento di Scienze Giuridiche, del contributo alle spese per il cofinanziamento di un assegno di ricerca Linguaggio, dell’Interpretazione in materia processuale penale per analizzare l’evoluzione del diritto e della Traduzione dell’Università degli all’assistenza linguistica a seguito del recepimento nell’Ordinamento Studi di Trieste italiano della Direttiva europea in materia 12.000,00

Dipartimento di Studi Umanistici contributo alle spese per il progetto di ricerca, scavo e valorizzazione dell’Università degli Studi di Trieste dell’area archeologica della via Gemina ad Aquileia 10.000,00

Dipartimento di Studi Umanistici contributo alle spese per l’organizzazione del Convegno di Studi dell’Università degli Studi di Trieste “Graphic Novel. Il racconto e le immagini della realtà”, svolto a Trieste nel mese di novembre, e per la pubblicazione dei relativi atti 3.000,00

Dipartimento di Studi Umanistici contributo alle spese per la pubblicazione del n. 35 della rivista “AFAT dell’Università degli Studi di Trieste Arte in Friuli Arte a Trieste” 1.000,00

Fondazione Ernesto Illy contributo alle spese per l’assegnazione di una borsa di studio a favore di un laureato della provincia di Trieste per la frequenza e il conseguimento del Master universitario in Economia e Scienza del Caffè – 7a edizione 15.000,00

100 101 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Fondazione Radio Magica Onlus contributo alle spese per l’organizzazione dello spettacolo conclusivo del progetto “Crescere con Radio Magica”, volto a diffondere strumenti e metodi a sostegno dell’oralità, creatività e apprendimento linguistico attraverso il digital storytelling presso alcuni istituti comprensivi della provincia di Trieste, svolto il 25 maggio 2016 presso il Liceo Galilei di Trieste 1.000,00

Fondazione Radio Magica Onlus contributo alle spese per la realizzazione del progetto “smARTradio: l’arte di divulgare nell’era dei social” volto alla realizzazione di video e audio storie dedicate al patrimonio culturale di Trieste e al Carso, in programma presso le scuole primarie di Trieste nell’anno scolastico 2016/2017 5.000,00

I.S.I.S. Giosuè Carducci – Dante Alighieri contributo alla spese per la cablatura con rete internet della sede di via Corsi, a completamento dell’intervento di adeguamento informatico dell’Istituto attuato con la collocazione di supporti informatici in ogni aula 10.000,00

Istituto Comprensivo Dante Alighieri contributo alle spese per l’acquisto di armadietti e libri per la scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Trieste 8.000,00

Istituto Comprensivo di Via Commerciale contributo alle spese per la realizzazione di una mostra e la divulgazione delle attività svolte dagli studenti dell’Istituto nell’ambito del progetto triennale “La scuola adotta un monumento”, volto a far conoscere alla collettività il Teatro Romano di Trieste 2.000,00

Istituto Comprensivo Giancarlo Roli contributo alle spese per l’acquisto di postazioni multimediali e per la realizzazione di 3 aule multifunzionali per i diversi plessi dell’Istituto, da destinare in particolare all’apprendimento degli alunni con Bisogni Educativi Speciali 15.000,00

Istituto Comprensivo Marco Polo contributo alle spese per l’acquisto di armadietti metallici destinati agli studenti della scuola secondaria di primo grado “Fonda Savio- Manzoni” nell’ambito del progetto “Classi senza aule” 5.000,00

Istituto Comprensivo Statale contributo alle spese per l’acquisto di attrezzature ludiche per il Divisione Julia giardino della scuola dell’infanzia “Miela Reina” e la scuola primaria “F. Dardi” 10.000,00

Liceo Ginnasio Statale contributo alle spese per l’organizzazione della “Notte dei Classici” Francesco Petrarca svolta il 13 gennaio 2017 presso la sede del Liceo 1.406,05

Master per la Formazione contributo alle spese per l’istituzione di un Master in “Town Centre di Town Centre Manager Manager” 15.000,00

SISSA Scuola Internazionale Superiore contributo alle spese per l’istituzione di una borsa di studio per la di Studi Avanzati frequenza del in Innovazione e Master Entrepreneurship 6.100,00

Ufficio Scolastico Regionale contributo alle spese per l’organizzazione dei campionati studenteschi per il Friuli Venezia Giulia 2016/2017 5.000,00

Università degli Studi di Trieste contributo alle spese per l’organizzazione della competizione “Start Cup FVG 2017” 25.000,00

Università delle Liberetà Auser contributo alle spese per la realizzazione di un progetto volto all’individuazione di prodotti turistici transfrontalieri adeguati alle esigenze dei senior over 50, organizzato con 8 partner provenienti da Slovenia, Croazia, Austria, nell’ambito del programma COSME della Commissione Europea, finalizzato a prolungare la stagione turistica e aumentare i flussi in bassa e media stagione 2.000,00

TOTALE 207.006,05

100 101 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

VOLONTARIATO, FILANTROPIA E BENEFICENZA

A.B.C. Associazione contributo alle spese per la ristrutturazione di un appartamento per i Bambini Chirurgici del Burlo recentemente acquistato dall’Associazione da adibire a foresteria per le famiglie dei bambini ricoverati nei reparti chirurgici dell’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo di Trieste 10.000,00

Associazione Goffredo De Banfield contributo alle spese per la realizzazione del progetto “Casa Viola” a sostegno dei familiari dei malati di Alzheimer caregiver 20.000,00

Associazione Nazionale Emodializzati contributo alle spese per la stampa del volume “I pionieri della dialisi: Dialisi e Trapianto Onlus Comitato Regionale cinquant’anni di terapia sostitutiva renale a Trieste”, da pubblicare in Friuli Venezia Giulia occasione del 50° anniversario della donazione alla locale Azienda ospedaliera, da parte dell’allora Cassa di Risparmio, del primo strumento per la terapia artificiale 1.000,00

Astad – Associazione Tutela Animale contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo per lo Domestico Onlus svolgimento delle attività di soccorso e accoglienza degli animali svolte dal Rifugio 14.000,00

Centro di Aiuto alla Vita Marisa contributo alle spese per la ristrutturazione di un alloggio di proprietà dell’Associazione destinato all’ospitalità temporanea di nuclei familiari in attesa di un figlio e con gravi problemi alloggiativi 5.000,00

Centro di Ricerca e (Ri)Abilitazione contributo alle spese per l’organizzazione di un centro estivo per per l’autismo e Le Disabilità Intellettive bambini affetti da autismo svolto presso lo stabilimento balneare Onlus “Punta sottile” di Muggia tra giugno e agosto 2016 2.000,00

Fondazione Antonio Caccia contributo alle spese per l’attività assistenziale svolta dalla e Maria Burlo Garofolo Fondazione 50.000,00

Pro Senectute – Trieste contributo alle spese per la realizzazione della tradizionale iniziativa dedicata a persone anziane e bisognose “Aggiungi un posto a tavola” svolto il 21 dicembre 2016 1.000,00

Sogit – Croce di S. Giovanni Ordine contributo alle spese per l’acquisto di un’autoambulanza da di San Giovanni impiegare per i servizi realizzati in convenzione con il sistema di soccorso regionale e gli enti locali 20.000,00

TOTALE 123.000,00

ASSISTENZA AGLI ANZIANI

Associazione Lunga Vita Attiva contributo alle spese per la realizzazione del progetto “Per una Lunga Vita Attiva a Trieste”, volto a promuovere la cultura dell’invecchiamento sano e attivo tra la popolazione anziana di Trieste 8.000,00

Cooperativa Sociale A.m.i.co. Assistenza contributo alle spese per l’allestimento di un alloggio destinato a Multifunzionale Integrativa favorire la domiciliarità e la vita indipendente di anziani e persone in condizioni di limitata autonomia fisica e/o psichica 9.800,00

Ente di Culto S. Giusto contributo alle spese per l’acquisto degli arredi delle stanze degli ospiti della Casa per Anziani Domus Mariae di Trieste 18.000,00

TOTALE 35.800,00

102 103 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

SALUTE PUBBLICA, MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA

Comando Provinciale Vigili del Fuoco contributo alle spese per l’acquisto di attrezzature tecniche di di Trieste soccorso 20.000,00

I.R.C.C.S. Burlo Garofolo di Trieste contributo alle spese per la realizzazione delle iniziative programmate in occasione del 160° anniversario della nascita dell’Ospedale, svolte a Trieste dal 9 ottobre al 19 novembre 2016 2.000,00

TOTALE 22.000,00

ATTIVITÀ SPORTIVA

A.S.D. All In Sport contributo alle spese per l’organizzazione del “V Memorial Stefano Tramontin”, serie di incontri di pallacanestro giovanile, svolti dal 24 al 26 marzo 2016 a Trieste presso il palasport di Aquilinia 1.000,00

A.S.D. Artistica 81 contributo alle spese per il rifacimento della centrale termica del complesso sportivo comunale “Emilio Felluga” presso il quale opera l’Associazione 40.000,00

A.S.D. Associazione Tennis Opicina contributo alle spese per l’attività sportiva giovanile della scuola tennis 10.000,00

A.S.D. baskeTrieste contributo alle spese per l’attività sportiva giovanile programmata nella stagione 2016/2017 90.000,00

A.S.D. Canottieri Trieste contributo alle spese per l’acquisto di un’imbarcazione per gli atleti del settore giovanile, varata nel mese di giugno in occasione del 120° anniversario di fondazione dell’Associazione 5.000,00

A.S.D. Centro Gioco Sport A. Coselli contributo alle spese per le attività sportive giovanili e per la promozione della pratica della pallavolo in alcuni istituti scolastici della provincia di Trieste nella stagione 2015/2016 2.000,00

A.S.D. Centro Gioco Sport A. Coselli contributo alle spese per le attività sportive giovanili e per la promozione del minibasket in alcuni istituti scolastici della provincia di Trieste nella stagione 2015/2016 2.000,00

A.S.D. Centro Minibasket contributo alle spese per l’attività sportiva giovanile programmata Arcobaleno Trieste nell’anno 2016 2.000,00

A.S.D. Ginnastica Carsomuggia 2000 contributo alle spese per l’acquisto di 100 mq di tatami per la palestra del complesso sportivo Ervatti di Borgo Grotta Gigante 5.000,00

A.S.D. Gruppo Sportivo San Giacomo contributo alle spese per l’organizzazione dell’8° memorial “Rodolfo Crasso”, manifestazione podistica di marcia, svolta il 30 ottobre 2016, con la partecipazione di una nutrita rappresentanza di giovani atleti provenienti dall’Italia e dall’estero 2.000,00

A.S.D. Kontovel contributo alle spese per la prosecuzione del “Progetto Zalet”, volto alla promozione e al sostegno delle attività sportive giovanili di pallavolo realizzate congiuntamente dalle cinque società pallavolistiche della comunità slovena della provincia 1.000,00

A.S.D. La Bavisela contributo alle spese per l’organizzazione della “Green Bavisela Young” 10.000,00

A.S.D. Le Stelle contributo alle spese per la realizzazione della V edizione della manifestazione “Gioca Estate con le Stelle” 2.000,00

A.S.D. Pallamano Trieste contributo alle spese per la partecipazione di quattro squadre giovanili alle Finali Nazionali, svolte rispettivamente a Prato (under 20), Ferrara (under 16) e Misano (under 14 e 12) 2.000,00

102 103 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

A.S.D. Pallamano Trieste contributo alle spese per l’attività sportiva giovanile e per la promozione della disciplina negli istituti scolastici della provincia di Trieste – stagione sportiva 2016/2017 18.000,00 A.S.D. Trieste Ginnastica contributo alle spese per l’acquisto di attrezzature sportive

2.000,00 Associazione Culturale contributo alle spese per l’organizzazione della 10a edizione del camp Promoturismo Alpe Adria sportivo estivo dedicato a bambini e ragazzi, svolto dal 13 giugno al 1 luglio 2016 presso lo di Trieste 2.000,00 Associazione Sportiva Falconstar Basket contributo alle spese per l’attività sportiva giovanile programmata nella stagione 2016/2017 3.000,00 Comitato Società Veliche Friuli Venezia contributo alle spese per l’organizzazione della “Coppa Primavela” e Giulia per l’organizzazione e la gestione dei “Campionati Nazionali Giovanili classi in Singolo 2016” Coppa Primavela e Campionati Nazionali Giovanili Singolo 15.000,00 DAIeVAI Associazione Sportiva contributo alle spese per l’attività sportiva 2015/16 volta Dilettantistica Onlus all’inclusione sociale di soggetti svantaggiati 1.000,00 Federazione Italiana Pallavolo contributo alle spese per la realizzazione di una serie di tornei di minivolley presso il Palacalvola e della “Festa del Minivolley” in Piazza Unità d’Italia a Trieste 1.000,00 Fipav Comitato Regionale Fvg contributo alle spese per l’organizzazione delle Finali Nazionali del Campionato Under 18 Femminile di Pallavolo 5.000,00 Società Ginnastica Triestina Nautica contributo alle spese per l’acquisto di un nuovo carrello per il trasporto delle imbarcazioni, in sostituzione di quello attuale non più conforme 2.000,00 Società Nautica Pietas Julia contributo alle spese per l’acquisto di due motori fuoribordo, oggetto di recente furto, necessari per l’utilizzo dei mezzi di assistenza in mare 5.000,00 Società Triestina della Vela contributo alle spese per l’acquisto di vele per le imbarcazioni utilizzate dagli atleti del settore giovanile 2.000,00 Società Velica di Barcola e Grignano contributo alle spese per l’organizzazione dell’edizione 2016 della “Barcolana Young” 22.318,00 U.S.D. Servolana contributo alle spese per l’organizzazione del torneo di pallacanestro giovanile “San Lorenzo”, svolto dal 4 al 20 luglio 2016 2.000,00 Unione Sportiva Dilettantistica Jadran contributo alle spese per la realizzazione delle attività di pallacanestro giovanile e dei centri minibasket programmate congiuntamente dalle società della comunità slovena della provincia di Trieste nella stagione 2016/2017 3.000,00 TOTALE 257.318,00

RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

Associazione Italiana contributo alle spese per l’organizzazione della 46a edizione della Ricerca Operativa – Airo Conferenza annuale dell’Associazione Italiana di Ricerca Operativa (AIRO), svolta dal 6 al 9 settembre 2016 presso l’Università degli Studi di Trieste 3.500,00 Fondazione Italiana Fegato Onlus contributo alle spese per l’acquisto di apparecchiature scientifiche necessarie per proseguire ed espandere le attività di ricerca di base e clinica svolta presso i laboratori dell’Area Science Park di Trieste 36.000,00 Osservatorio Astronomico di Trieste contributo alle spese per l’organizzazione del XXVI Congresso I.N.A.F. – Istituto Nazionale di Astrofisica internazionale “Astronomical Data Analysis Software and Systems” (ADASS), svolto dal 16 al 20 ottobre 2016 presso il Centro Congressi della Stazione Marittima di Trieste 8.000,00 TOTALE 47.500,00

104 105 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

ARTE, ATTIVITÀ E BENI CULTURALI

Associazione Alpe Adria Cinema contributo alle spese per l’organizzazione della 28a edizione di Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival, rassegna dedicata alla cinematografia dei paesi dell’Europa Centro Orientale svolta a gennaio 2017 2.000,00

Associazione Antiquari contributo alle spese per l’organizzazione della XXXIV edizione di del Friuli Venezia Giulia Triesteantiqua, svolta dal 29 ottobre al 6 novembre 2016 presso il Salone degli Incanti di Trieste 5.000,00

Associazione Cizerouno contributo alle spese per l’organizzazione della terza edizione dell’esposizione “Corrispondenze d’arte”, svolta presso il Museo Revoltella di Trieste dal 14 luglio al 5 novembre 2016 2.000,00

Associazione Commercianti al Dettaglio contributo alle spese per l’organizzazione del concerto “Buon Anno Trieste 2017”, svolto a gennaio 2017 presso il Teatro Stabile Rossetti di Rossetti 15.000,00

Associazione Culturale Centro contributo alle spese per l’organizzazione della 6a edizione di “Cuffie Studi Startup Trieste d’Oro Radio Awards – Gran Premio Nazionale della comunicazione radiofonica e non solo”, svolta il 3 dicembre 2016 presso la Sala Tripcovich 15.000,00

Associazione Culturale Eve Laboratorio contributo alle spese per l’organizzazione di “ITS2017”, concorso Ricerca della Creatività internazionale di moda e design aperto a giovani talenti emergenti, in programma a Trieste a luglio 2017 30.000,00

Associazione Culturale Gianni Fenzi contributo alle spese per l’organizzazione di una serata in onore di Gianni Fenzi, attore e regista triestino, svolta presso il Teatro Miela il 26 settembre 2016 2.000,00

Associazione Culturale contributo alle spese per la realizzazione della 15a edizione di “Trieste Merlino Multivisioni incontra la Multivisione 2016”, rassegna di racconti fotografici e proiezioni realizzati con la tecnica della multivisione, svolta nel mese di novembre 2016 presso il Teatro Don Bosco di Trieste 1.000,00

Associazione Culturale Tinaos contributo alle spese per la realizzazione di spettacoli e laboratori teatrali rivolti a studenti della provincia di Trieste e delle Comunità Italiane della Slovenia e Croazia nell’ambito della rassegna “Muggia Teatro Cabaret”, svolta presso il Teatro Verdi di Muggia da ottobre 2015 a marzo 2016 2.000,00

Associazione Culturale Tinaos contributo alle spese per la realizzazione di spettacoli e laboratori teatrali rivolti a studenti della provincia di Trieste e delle Comunità Italiane della Slovenia e Croazia nell’ambito della rassegna “Muggia Teatro Cabaret”, svolta presso il Teatro Verdi di Muggia da ottobre 2016 a marzo 2017 2.000,00

Associazione di Volontariato contributo alle spese per la pubblicazione della raccolta di poesie della Poesia e Solidarietà 12a edizione del Concorso Internazionale di Poesia Castello di Duino e la realizzazione della 9a edizione del Forum Mondiale del Giovani “Diritto di Dialogo”, svolta a Trieste dal 30 settembre al 2 ottobre 2016 1.000,00

Associazione Giuliani nel Mondo contributo alle spese per le iniziative programmate dall’Associazione nel corso dell’anno 2016 2.000,00

Associazione Maremetraggio contributo alle spese per la realizzazione della 17a edizione di “ShorTS – International Film Festival”, festival internazionale del cortometraggio e delle opere prime, svolto a Trieste dal 2 all’8 luglio 2016 2.000,00

Associazione Nazionale Venezia Giulia contributo alle spese per l’organizzazione delle iniziative e Dalmazia Comitato Provinciale di Trieste programmate in occasione della celebrazione del centesimo anniversario del martirio di Nazario Sauro 10.000,00

Associazione Nazionale Vittime Civili di contributo alle spese per l’acquisto di arredi e attrezzatura per la Guerra Sezione Provinciale di Trieste nuova sede 1.500,00

Associazione Orchestra Giovanile San Giusto contributo alle spese per l’attività concertistica programmata nel 2016 3.000,00

Associazione State of the Net Contributo alle spese per l’organizzazione della conferenza “State of the Net 2016”, svolta dal 28 al 30 ottobre 2016 presso gli spazi del Magazzino 42 sul Molo Bersaglieri di Trieste 5.000,00

104 105 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Biblioteca del Seminario Vescovile contributo alle spese per l’allestimento della sala “Marcello Labor” di Trieste della biblioteca del Seminario 5.000,00

Camerata Strumentale Italiana contributo alle spese per l’organizzazione dello spettacolo musicale “Auguri Rossini”, svolto il 29 febbraio 2016, data di compleanno del compositore, presso la Sala Piccola Fenice di Trieste 2.000,00

Cappella Underground contributo alle spese per l’organizzazione della 16a edizione di “Trieste Science+Fiction”, festival internazionale della fantascienza, svolto dall’1 al 6 novembre 2016 presso la sala Tripcovich 5.000,00

Centro Studi Biagio Marin contributo alle spese di organizzazione della 10a edizione del “Premio Nazionale Biagio Marin” 2.000,00

Centro Universitario Teatrale contributo alle spese per la realizzazione della III edizione di “TriesteACT 2016, Festival Teatrale Internazionale”, dedicato a giovani under 35, svolto presso il Teatro Sloveno di Trieste e l’ITIS dal 21 al 29 maggio 2016 2.000,00

Circolo Amici del Dialetto Triestino contributo alle spese per la realizzazione delle iniziative culturali programmate in occasione del 25° anno dell’associazione, in particolare per l’organizzazione di un evento dedicato a Ugo Amodeo e la messa in scena di una commedia di Angelo Cecchelin 1.000,00

Circolo Culturale Alpini Sezione contributo alle spese per l’organizzazione del Concerto di Natale, A.N.A. di Trieste svolto il 26 novembre 2016 presso il Teatro Rossetti di Trieste 3.000,00

Civica orchestra di fiati G. Verdi contributo alle spese per la realizzazione della 2a edizione del “Festival Internazionale Primavera beethoveniana”, serie di iniziative e concerti svolti a Trieste nel corso del 2016 2.000,00

Comune di Trieste contributo alle spese per la realizzazione della 5a edizione di “Trieste Next – Salone Europeo della Ricerca Scientifica”, svolto a Trieste dal 23 al 25 settembre 2016 10.000,00

Comune di Trieste contributo alle spese per la realizzazione, in occasione delle festività natalizie, di iniziative di animazione, degli addobbi cittadini e dello spettacolo pirotecnico di Capodanno 100.000,00

Curia Vescovile contributo alle spese per la stampa e la presentazione pubblica degli atti dell’incontro “Testimoniando la fede attraverso la carità”, svolto a Trieste a novembre 2013 6.000,00

Federazione dei Maestri del Lavoro d’italia contributo alle spese per l’organizzazione del 44° Convegno Consolato Provinciale di Trieste Regionale dei Maestri del Lavoro d’Italia, svolto a Trieste il 21 maggio 2.000,00

Fondazione Lelio Luttazzi contributo alle spese per l’organizzazione della 2a edizione del “Premio Lelio Luttazzi – Giovani Autori Pianisti Jazz 5.000,00

Fondazione Scientifico Culturale Maria contributo alle spese per la presentazione del libro “Magazzino 18. Le e Eugenio Dario Rustia Traine foto” di Carla Cace e Jan Zdzislaw Bernas, svolta il 13 febbraio 2016 presso il Museo della Civiltà istriana, fiumana e dalmata di Trieste 1.000,00

Fondazione Società per la Conservazione contributo alle spese per il secondo lotto dei lavori di restauro della della Basilica di Aquileia Cripta degli Affreschi della Basilica Patriarcale di Aquileia 5.000,00

Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi erogazione liberale a sostegno dell’attività 2016/2017 170.000,00

Gruppo 78 contributo alle spese per l’organizzazione del progetto “ARTE/ SCIENZA/BIOTECNOLOGIA 2016: LA ROBOTICA”, serie di iniziative culturali dedicate al rapporto tra arte, scienza e biotecnologie, svolte in vari siti cittadini nell’autunno 2016 2.000,00

Iniziativa Centro Europea contributo alle spese per l’organizzazione del convegno internazionale “Support Local Enterprises and SMEs along China’s Belt and Road Initiative in South Eastern Europe”, volto a rafforzare i programmi di investimento, la realizzazione di infrastrutture logistiche e gli interscambi commerciali tra la Cina e l’Europa, svolto a Trieste il 19 maggio 2016 15.000,00

106 107 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Istituto Jacques Maritain contributo alle spese per la realizzazione delle “Jacques Maritain Lectures”, letture pubbliche sul tema “L’abitare nel nuovo welfare. Fragilità, solitudine e intervento sociale”, svolte a Trieste nell’autunno 2016 8.000,00

Istituto Per Le Ricerche di Storia Sociale acquisto e diffusione di copie del primo volume dell’opera “Storia e Religiosa Onlus delle Venezie” 5.500,00

La Contrada Teatro Stabile di Trieste contributo alle spese per l’attività della stagione teatrale 2016/2017 8.000,00

Motoclub Trieste contributo alle spese per l’organizzazione delle iniziative programmate in occasione del 110° anniversario di costituzione dell’Associazione 5.000,00

Panathlon Club Trieste contributo alle spese per la pubblicazione, in occasione del sessantesimo anno di attività, di un volume illustrativo delle iniziative realizzate dal Club 1.500,00

Provincia di Trieste contributo integrativo per la realizzazione della mostra “Trieste 1910 – 1941. L’eco della modernità”, svolta dal 6 ottobre 2015 al 6 gennaio 2016 presso il Magazzino delle Idee a Trieste 10.909,90

Provincia di Trieste contributo alle spese per la realizzazione della mostra “I luoghi del sapere. Gli istituti superiori a Trieste dall’Ottocento ad oggi tra architettura, urbanistica e didattica”, svolta dal 5 maggio al 5 giugno 2016 presso il Magazzino delle Idee a Trieste 15.000,00

Società Filarmonica della Cappella Corale contributo alle spese per la pubblicazione di un volume di Sant’Apollinare dei Frati di Montuzza commemorativo dedicato alla Festa della Madonna della Salute 2.000,00

Società Operaja di Mutuo Soccorso ed contributo alle spese per la realizzazione dell’esposizione fotografica Istruzione di Cividale del Friuli “Friuli Venezia Giulia. Viaggio nella terra dell’oro”, svolta dal 21 maggio al 20 luglio 2016 presso Villa Manin di Passariano 3.000,00

Società Velica di Barcola e Grignano contributo alle spese per l’organizzazione delle iniziative programmate nell’ambito di “Barcolana in città” 30.000,00

Società Velica di Barcola e Grignano contributo alle spese per l’organizzazione delle iniziative programmate nell’ambito di “Barcolana Production” 20.000,00

Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia contributo alle spese per la realizzazione della stagione 2016/2017 del Politeama Rossetti 60.000,00

Teatro Stabile Sloveno contributo alle spese per la sostituzione di due argani per il sollevamento delle scene e per l’acquisto di un sistema di refrigerazione per la Sala del Ridotto 6.000,00

Trieste Flute Association contributo alle spese per l’organizzazione della 6a edizione del “Trieste Flute Day” svolta presso il Politeama Rossetti di Trieste il 19 dicembre 2016 3.000,00

Università Popolare di Trieste contributo alle spese per l’organizzazione della mostra “Georg Hutterott – Console onorario del Giappone nella Trieste di fine ‘800”, svolta a Trieste dall’11 al 30 novembre 2016 500,00

TOTALE 616.909,90

TOTALE EROGAZIONI 1.320.533,95

TOTALE GENERALE 4.209.354,80

106 107 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

RICHIESTE NON ACCOLTE 2016

CRESCITA E FORMAZIONE GIOVANILE

Rettoria di N.S. contributo per l’acquisto di un automezzo per il trasporto dei giovani parrocchiani della Provvidenza che frequentano l’oratorio

Associazione di Promozione Sociale contributo alle spese per l’organizzazione di “BAM! rassegna teatrale per bambini”, La Luna al guinzaglio svolta presso il Teatro Silvio Pellico di Trieste da dicembre 2016 ad aprile 2017

Associazione Progetti Spontanei contributo alle spese per la realizzazione del progetto denominato “Discovery Trek”, serie di laboratori diffusi rivolti ai ragazzi e alle loro famiglie, svolti a Trieste tra luglio e gennaio 2017

EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Opera figli del popolo contributo alle spese per l’installazione di un sistema di rete WiFi all’interno di Palazzo Vivante

a Associazione culturale Opera Viva contributo alle spese per la realizzazione del libro-catalogo della 12 edizione del concorso artistico “Questa volta metti in scena ... la Donna” rivolto agli studenti delle scuole superiori della provincia di Trieste, Udine, Gorizia e della Slovenia

Associazione S/Paesati contributo alla spese per la realizzazione del progetto “Lo Spazio Sognato”, ideazione ed esecuzione di alcuni murales all’interno delle scuole Brunner e Tarabochia ad opera degli allievi con la supervisione dell’artista Elisa Vladilo

Associazione nazionale famiglie numerose contributo alle spese per l’organizzazione di tre incontri di sostegno alla vita di coppia e genitorialità svolti a Trieste tra novembre 2016 e gennaio 2017 presso l’Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali contributo alle spese per l’organizzazione di un convegno internazionale articolato in dell’Università degli Studi di Trieste quattro sessioni e di una conferenza monografica nell’ambito della manifestazione “Festival della Teologia”, svolta a Trieste dal 17 al 20 ottobre 2015

ANCI contributo alle spese per l’organizzazione della VII Assemblea nazionale “ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani Giovani”, svolta a Trieste, presso la Stazione Marittima, il 15 e il 16 aprile 2016

Centro internazionale di studi contributo alle spese per la realizzazione delle “Giornate di Studio Giovani Cultura e documentazione per la cultura giovanile e Istituzioni” 2016, dedicate al tema “Lavoro: Storie Culture Diritti”, svolte a Trieste dall’1 al 3 dicembre 2016

Fondazione diocesana Caritas contributo alle spese per la realizzazione del progetto “Comunità che innovano”, volto Trieste Onlus alla formazione di giovani operatori nel settore sociale/assistenziale della provincia di Trieste

ACRI – Associazione di Fondazioni contributo alle spese per l’iniziativa “Conoscere la Borsa” e Casse di Risparmio S.p.A.

Associazione degli studenti di scienze contributo alle spese per la realizzazione del Progetto “Osservatorio delle Start-up politiche dell’Università degli Studi innovative nell’area di Trieste” di Trieste

108 109 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

a Liceo artistico statale contributo alle spese per la realizzazione della 7 edizione Enrico e Umberto Nordio dell’’EXTEMPOREBARCOLINA”, concorso di disegno e pittura rivolto agli studenti del Liceo Artistico, delle scuole medie della provincia di Trieste e di quelle di lingua italiana della Slovenia e Croazia, svolto in occasione della Barcolana Young 2016

Associazione Joytinat contributo alle spese per la realizzazione del progetto “Yoga in Sincronia, Yoga in Yoga Ayurveda Sinergia”, rivolto agli alunni, insegnanti e genitori dell’Istituto Comprensivo San Giovanni e dell’Istituto Comprensivo Italo Svevo di Trieste, finalizzato a promuovere le pratiche pedagogiche dello yoga

I.S.I.S. Da Vinci Carli de Sandrinelli contributo alle spese per la realizzazione di un progetto di alternanza scuola/lavoro volto a coinvolgere gli studenti nella valorizzazione del patrimonio storico della scuola (libri e carte geografiche d’epoca, strumentazione scientifica, fondi archivistici ecc.)

Associazione Alexia Project contributo alle spese per la realizzazione del progetto “Dyslexia 2016”, intervento di potenziamento e sostegno didattico per ragazzi, insegnanti e famiglie svolto tra novembre 2016 e maggio 2017 presso alcune scuole primarie e secondarie di primo grado di Trieste

Associazione culturale Arte&Musica contributo alle spese per la realizzazione del progetto “Rockhistory, suona la storia”, serie di incontri alla scoperta dei miti del rock e dei mutamenti sociali dalla fine degli anni ‘70 al 2000, presso alcune scuole secondarie di primo e secondo grado di Trieste e regione

VOLONTARIATO, FILANTROPIA E BENEFICENZA

Associazione donatori di sangue contributo per l’acquisto di un’autoemoteca della provincia di Trieste

UNITALSI contributo per l’acquisto di un automezzo attrezzato per il trasporto di una carrozzina Sezione Triveneta sottosezione di Trieste

Duemilauno agenzia sociale contributo per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli assistiti con handicap psicofisico

Tempio nazionale a Maria Madre e Regina contributo per l’acquisto di un automezzo da impiegare per il trasporto dei parrocchiani e per le attività assistenziali

Banco alimentare contributo alle spese per la realizzazione della Giornata Nazionale della Colletta del Friuli Venezia Giulia Onlus Alimentare, svolta il 26 novembre 2016 presso i supermercati regionali

Parrocchia San Nazario contributo per l’acquisto di un automezzo da impiegare per il trasporto dei giovani che frequentano la Parrocchia

Associazione Sweet Team Aniad FVG Contributo alle spese per l’acquisto di due tensostrutture modulari da impiegare nel corso delle iniziative di sensibilizzazione sul tema del diabete promosse dall’Associazione

Associazione contributo alle spese di ristrutturazione della nuova sede dell’Associazione La casa di Teddy Onlus

Associazione Cdkl5 contributo alle spese per la realizzazione dell’evento culturale e di beneficenza Insieme verso la cura Onlus “Un futuro per Aurora”, finalizzato alla raccolta di fondi da devolvere interamente alla ricerca per la cura delle rara malattia genetica “CDKL5”, svolto al Palasport di Aquilinia il 16 ottobre

A.l.MA. – Associazione Luigi Mauro contributo alle spese per la realizzazione del progetto “Gruppi ABC”, serie di sedute Gruppo studi musicoterapia di Trieste psicopedagogiche rivolte a soggetti colpiti da Alzheimer e demenza senile e loro familiari, finalizzato a limitare e ritardare la diminuzione delle prestazioni cognitive degli assistiti mediante l’utilizzo di specifici processi comunicativi

108 109 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Forum Terzo Settore Friuli Venezia Giulia contributo alle spese per la realizzazione del dossier statistico 2016: “Percorsi partecipativi di analisi e valutazioni del Terzo Settore in Friuli Venezia Giulia”, volto a raccogliere e analizzare le esperienze e le attività del volontariato regionale con l’obiettivo di migliorare e innovare le strategie d’intervento

Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori contributo alle spese per l’organizzazione di una serata di musica dal vivo, svolta il 22 giugno 2016 in località Campanelle, per la raccolta di fondi da destinare ad una borsa di studio per la ricerca sul carcinoma alla mammella triplo negativo

a Associazione culturale Promoturismo contributo per la realizzazione della 15 edizione della manifestazione “Babbo Alpe Adria Natale”, serie di iniziative benefiche svolte presso alcune realtà bisognose di Trieste

Fondazione Antoniana Rogazionista contributo alle spese per la realizzazione del progetto “La Banca della Carità”, volto ad aiutare i centri Antoniani ed i parroci di tutta Italia a rispondere alle esigenze dei nuovi poveri

Associazione nazionale Oltre le frontiere contributo per l’acquisto di un furgone per il trasporto di merci del Banco Alimentare FVG alle persone indigenti assistite a Trieste

ASSISTENZA AGLI ANZIANI

Associazione ricerca interventi studi contributo alle spese per l’ideazione, lo sviluppo e la distribuzione di un software da sull’invecchiamento utilizzare quale supporto e stimolo alle funzioni mentali degli anziani ospiti delle case di riposo affetti da deterioramento cognitivo

SALUTE PUBBLICA, MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA

Azienda Sanitaria Universitaria Integrata contributo alle spese per l’acquisto di un microscopio operatorio di Trieste

Amici contro la sarcoidosi Italia Onlus contributo alle spese per l’acquisto di un fluorimetro per la diagnosi e il trattamento della sarcoiodosi da destinare all’Ospedale di Cattinara

Azienda Ospedali Riuniti di Trieste contributo alle spese per l’organizzazione del XVII Congresso Nazionale della società scientifica dei chirurghi vitreo-retinici italiani (G.I.V.R.E.), svolto dal 16 al 18 giugno 2016 presso il Centro Congressi della Stazione Marittima di Trieste

Società degli Urologi del Nord Italia – contributo alle spese per l’organizzazione del 66° Convegno della Società degli S.U.N.I. Urologi del Nord Italia svolto a Trieste il 5 e 6 maggio 2017

Azienda Sanitaria Universitaria Integrata contributo alle spese per l’analisi e la valutazione del progetto “Microaree” di Trieste

Azienda Sanitaria Universitaria Integrata contributo alle spese per le attività della Scuola di specializzazione in Medicina di Trieste Legale degli atenei di Trieste e Udine, con particolare riferimento a quelle relative all’identificazione dei corpi senza vita dei migranti

Associazione Italiana Dislessia sezione contributo alle spese per la realizzazione degli eventi svolti a Trieste dal 7 al 10 di Trieste ottobre 2016 in occasione della Settimana Nazionale Dislessia, volta a sensibilizzare la popolazione sul tema dei Disturbi Specifici di Apprendimento

110 111 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

ATTIVITÀ SPORTIVA

Circolo Tennis Grignano contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti e per la ristrutturazione e riqualificazione della palestra del Circolo

Tennis club triestino contributo alle spese per l’organizzazione del summer camp estivo, in particolare per i costi di vitto e trasporto dei giovani partecipanti

A.S.D. Sirena contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del Club Nautico Triestino settore giovanile

A.S.D. Circolo ippico triestino contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile

Polisportiva Muglia Fortitudo contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile

A.S.D. Costalunga Trieste contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti

A.S.D. 360 Mtb contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo per il trasporto delle biciclette e degli atleti del settore giovanile

Associazione culturale Promoturismo Alpe contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo per il trasporto di materiali in Adria occasione di iniziative di beneficenza e dei ragazzi durante icamp estivi organizzati dall’Associazione

A.S.D. Starenergy contributo alle spese per l’acquisto di materiale sportivo per la squadra giovanile di pallacanestro

A.S.D. Circolo sportivo dilettantistico Zarja contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile

S.S.D. Audace Fight & Fitness Club contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile

S.S.D. A R.l. Unione sportiva Triestina calcio contributo alle spese per l’acquisto di materiali e attrezzature tecniche per l’attività 1918 sportiva del settore giovanile

A.S.D. Envirude contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile

A.S.D. e di Volontariato Eurovolley contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile

A.S.D. Alabarda Bike Team contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile e degli atleti disabili

A.S.D. Volley Club Trieste contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile

A.S.D. Breg S.S.D. 1965 contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile

A.S.D. Circolo Marina Mercantile contributo alle spese per l’organizzazione della VI edizione del “Trofeo Ponterosso” Nazario Sauro di Canoa Polo, con particolare riferimento al torneo under 14, svolto il 16 e 17 aprile nello specchio acqueo del Canale di Ponterosso

A.S.D. Calicanto Onlus contributo alle spese per la pubblicazione di un libro dedicato alla storia e alle attività Polo sportivo integrato svolte dall’Associazione in occasione dei 15 anni dalla sua nascita

A.S.D. Benessere contributo alle spese per l’organizzazione nel periodo estivo di un corso d’approccio alla vela riservato a persone con patologie invalidanti e disabilità mentali

Società ciclistica Cottur contributo alle spese per l’organizzazione di una serie di iniziative programmate in occasione del 60° anniversario di fondazione dell’Associazione, in particolare per l’organizzazione di due mostre e di una manifestazione ciclistica giovanile promozionale

110 111 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

A.S.D. Pallacanestro Interclub Muggia contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile

A.S.D. Junior Alpina Baseball & Softball contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo per il trasporto degli atleti del settore giovanile

S.S.D. Libertas Gym A R.l. contributo alle spese per l’attività sportiva giovanile nella stagione 2016/2017 Centro minibasket Tigrotti

A.S.D. Centro giovanile studenti contributo alle spese per l’organizzazione dell’edizione 2016 del torneo di calcio giovanile “Zambon”

A.S.D. Sistiana 89 contributo alle spese per l’acquisto di un automezzo da impiegare per le attività sportive e i trasferimenti degli atleti del settore giovanile

Comitato organizzatore Evricup 2016 contributo alle spese per l’organizzazione del XXII Torneo Internazionale di hockey Trieste su pista “EVRICUP”, riservato a veterani “over 35 e over 50”, svolto a Trieste dall’8 all’11 giugno 2016

Federazione italiana sport equestri – contributo alle spese per la partecipazione di alcuni atleti regionali alla Coppa delle Comitato regionale FVG Regioni di Endurance svolta a Follonica tra il 6 e l’8 ottobre 2016

S.S.D. Il gladiatore academy S.r.l. contributo alle spese per l’attività sportiva giovanile di arti marziali

RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

Fondazione Italiana Fegato Onlus contributo alle spese per la conclusione del progetto di ricerca “Meccanismi molecolari della tossicità da bilirubina nei neonati”

PROTEZIONE E QUALITÀ AMBIENTALE

Unione Nazionale Enalcaccia pesca e tiro contributo alle spese per l’acquisto di due autovetture necessarie allo svolgimento sezione provinciale di Trieste dell’attività delle guardie venatorie ambientali e zoofile dell’Associazione

COPED – Camminatrieste Comitato per la contributo alle spese per la realizzazione delle iniziative programmate, con particolare sicurezza del pedone riferimento alla giornata del pedone di Trieste e a un’iniziativa presso Udine Fiere

a Associazione Trieste sommersa diving contributo alle spese per l’organizzazione della 5 edizione di “Mare Nordest”, serie di eventi dedicati al mare, alle attività subacquee e al comparto nautico, svolti dal 13 al 15 maggio 2016 presso la Stazione Marittima e lungo le Rive di Trieste

Comitato Trieste Animal Day contributo alle spese per la realizzazione del “World Animal Day”, serie di iniziative volte a sensibilizzare la collettività nei confronti degli animali e dell’ambiente in cui vivono, svolte a Trieste nel mese di ottobre

Comitato Trieste Animal Day contributo alle spese per la realizzazione delle attività programmate nel corso dell’anno, tra le quali, in particolare, l’organizzazione di un concerto in occasione della Festa di San Francesco

Associazione Fondo contributo alle spese per la creazione e l’installazione di prototipi industriali di per l’igiene e decoro urbano pedane ecologiche per conduttori di cani al guinzaglio

Ordine dei Geologi Friuli Venezia Giulia contributo alla spese per la pubblicazione e diffusione del libro “Il Sisma: Friuli 1976 – 2016”, dedicato alla promozione della prevenzione sismica e all’attivazione di un percorso di comunicazione efficace con gli organi di Governo del territorio

112 113 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

ARTE, ATTIVITÀ E BENI CULTURALI

Fratelli Alinari contributo alle spese per l’acquisto di apparecchiature harware e software per l’Alinari Fondazione per la storia della fotografia Image Museum sito presso il Bastione fiorito del Castello di San Giusto a Trieste

Associazione professionale triestina contributo alle spese per l’acquisto di un notebook e di un videoproiettore per le polizia locale conferenze e i seminari organizzati dall’associazione

Central European Institute of History contributo alle spese per l’acquisto di una parte del Palazzo Pangherz-Pongratz al and Culture J. Pangerc fine di adibirlo a polo museale

Parrocchia Santa Maria Maggiore contributo alle spese per il restauro della Cappella dedicata a Gesù Crocifisso

Parrocchia Santa Maria Maggiore contributo alle spese per una prima fase di restauro (messa in luce) del soffitto della Cappella dedicata a Gesù Crocifisso

ICTP contributo alle spese per l’organizzazione della 3a edizione della “Trieste Mini Maker Centro Internazionale di Fisica Teorica Faire”, svolto il 21 e 22 maggio 2016 presso il campus del Centro Internazionale di Fisica Teorica di Miramare

Comitato di coordinamento per il Carnevale contributo alle spese per la realizzazione delle iniziative programmate in occasione di Trieste e del Palio cittadino del Carnevale di Trieste 2017

Comune di Trieste contributo alle spese per la premiazione del concorso fotografico e di arti figurative “Gli angoli segreti dei nostri paesi”, svolto l’11 novembre presso la sede del Consiglio circoscrizionale Altipiano Ovest

Comunità greco orientale di Trieste contributo alle spese per l’organizzazione del concerto “Dialoghi Musicali Chatzidakis-Theodorakis”, svolto il 20 luglio 2016 presso Piazza Verdi a Trieste

Comunità greco orientale di Trieste contributo alle spese per l’organizzazione di un concerto dedicato ai grandi compositori di musica greca degli ultimi cinquant’anni, svolto il 6 dicembre 2016 presso la Sala Tripcovich

Istituto giuliano di storia, cultura e contributo alle spese per le iniziative culturali programmate nel 2017 in occasione documentazione del sessantesimo anniversario della morte di Umberto Saba e Virgilio Giotti

L’Armonia – Associazione tra le compagnie contributo alle spese per la realizzazione della “XXXII stagione del teatro in dialetto teatrali triestine triestino”, svolta presso il Teatro Silvio Pellico di Trieste da settembre 2016 a marzo 2017

SISSA – Scuola Internazionale Superiore contributo alle spese per le manifestazioni celebrative programmate in occasione del di Studi Avanzati centenario dalla nascita di Paolo Budinich, fondatore della SISSA e promotore del “Sistema Trieste”

Teatro stabile sloveno contributo alle spese per la messa in scena dello spettacolo “Il giardino dei ciliegi” di Anton Pavlovic Cechov, che ha inaugurato la stagione teatrale 2016/2017

Associazione Museo della Bora contributo alle spese per la realizzazione della manifestazione “Boramata”, serie di eventi volti a diffondere la conoscenza della Bora, svolti a Trieste dal 2 al 5 giugno 2016

Associazione Musica libera contributo alle spese per la realizzazione della 13a edizione del “Trieste Summer Rock Music Festival”, svolto il 6 e 7 agosto 2016

Circolo aziendale Fincantieri Wärtsilä contributo alle spese per la realizzazione di cinque spettacoli gratuiti presso la sala Piccola Fenice, svolti dal 10 giugno al 23 ottobre 2016

Associazione culturale contributo alle spese per la messa in scena dello spettacolo “Ridiamoci su”, svolto a Nuova compagnia di prosa febbraio 2016 presso l’auditorium dell’ITIS di Trieste

Associazione Arte e Musica contributo alle spese per l’organizzazione di una serie di rappresentazioni artistiche di musica da camera classica e moderna, svolte dal 2 al 30 aprile presso la Sala del Trono del Castello di Miramare, nell’ambito della manifestazione “Concerti al Castello 2016”

Associazione culturale e musicale contributo alle spese per l’organizzazione della quinta edizione di “Trieste Calling The Boss”, Trieste is Rock manifestazione dedicata alla musica americana svolta a Trieste dal 21 al 25 aprile 2016

Associazione Casa dell’arte contributo alle spese per l’organizzazione di “FOTONOTTE#4 pratiche ecologiche del fare città” e “VIDEONOTTE#4 party time”, esposizioni notturne di fotografia e video arte, svolte rispettivamente il 24 giugno e il 16 dicembre 2016 presso alcuni spazi espositivi del centro storico di Trieste

112 113 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

A.P.S. Nova Academia Alpe Adria contributo alle spese per l’organizzazione della XIX edizione del Festival di Musica Antica e da Camera “I Concerti della Cometa”, svolti a Trieste dal 18 novembre 2016 al 4 febbraio 2017

Accademia Philharmonic Pops Orchestra contributo alle spese per l’organizzazione del concerto inaugurale dell’Accademia, formata dai migliori giovani musicisti del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia, svolta il 13 maggio 2016 presso il Teatro Rossetti di Trieste

Accademia Philharmonic Pops Orchestra contributo alle spese per l’organizzazione del concerto inaugurale dell’Accademia, formata dai migliori giovani musicisti del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia, svolta a settembre 2016 presso il Teatro Rossetti di Trieste

Associazione culturale Triestebookfest contributo alle spese per la realizzazione della 2a edizione del festival letterario “TriesteBookFest”, svolto tra febbraio e aprile 2017

Aracnofilia contributo alle spese per l’organizzazione della mostra scientifico-didattica Associazione italiana di aracnologia “Arachnida – Il fascino segreto di ragni e scorpioni” in programma dal 31 marzo al 30 giugno 2017 presso il Civico Museo di Storia Naturale di Trieste

Circolo svizzero di Trieste contributo alle spese per l’organizzazione del 78° Congresso del Collegamento Svizzero in Italia, svolto a Trieste il 14 e il 15 maggio 2016

Associazione promozione sociale contributo alle spese di promozione e distribuzione del documentario realizzato da Drop Out giovani videomaker nell’ambito del progetto “Camera di specchi”

Centro studi Scipio Slataper contributo alle spese per la realizzazione del convegno internazionale “Angelo Vivante e il tramonto della ragione”, svolto il 2 dicembre 2016 presso l’Auditorium della Scuola per Intepreti e Traduttori dell’Università degli Studi di Trieste e per la pubblicazione dei relativi atti

Associazione Casa C.a.v.e. contributo alle spese per l’organizzazione del seminario “L’archeologia dell’Universo” nell’ambito della rassegna “L’Energia dei luoghi 2016”, svolto ad Aurisina dal 28 al 31 ottobre

Fondazione L. Caraian contributo alle spese per la realizzazione della 31a edizione del “Concorso per le Arti Figurative” e del “Concorso Musica da Camera” rivolto ai giovani del Friuli Venezia Giulia in programma tra gennaio e ottobre 2017

Circolo Amici del dialetto triestino contributo alle spese per la realizzazione del programma culturale in occasione del 25° anno dell’associazione, in particolare per l’organizzazione di due eventi musicali sulla canzone triestina e altri due appuntamenti in omaggio a registi e attori locali

Associazione culturale Mattador contributo alle spese per la realizzazione del 7° Premio per la Sceneggiatura Mattador, rivolto a giovani talenti italiani e stranieri e per la presentazione della 8a edizione del Premio

Associazione Juliet contributo alle spese per la realizzazione del numero speciale “Juliet sound” dedicato alla ricerca e alla sperimentazione sonora in Italia

Comitato per l’Edizione nazionale contributo alle spese per la realizzazione del II volume “Senilità” dell’Edizione dell’Opera Omnia di Italo Svevo nazionale dell’Opera Omnia di Italo Svevo

Associazione culturale Ethos contributo alle spese per la realizzazione del catalogo della mostra “Hans Steiner – Rio: Il segno ritrovato”, svolta da luglio ad ottobre 2016 presso Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia

Iniziativa editoriale “I Vigili del fuoco a acquisto e diffusione di copie del volume “I Vigili del Fuoco a Trieste. Due secoli di Trieste. Due secoli di storia” storia”

Iniziativa editoriale acquisto e diffusione di copie del volume “Renzo Agosto architetto” “Renzo Agosto architetto”

Fondazione Carichieti contributo straordinario per la realizzazione delle iniziative culturali programmate presso Palazzo De’ Mayo

Istituto giuliano di storia, cultura contributo alle spese per la pubblicazione di alcuni volumi di storia e cultura giuliana e documentazione e per l’organizzazione di una conferenza-concerto dedicata a una personalità di rilievo della cultura musicale giuliana

114 115 FONDAZIONE CRTRIESTE L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2016

Corpo nazionale soccorso alpino e contributo alle spese per l’organizzazione delle iniziative programmate in occasione speleologico del 60° anniversario di fondazione della Stazione di Trieste, in particolare per l’organizzazione di una mostra fotografica itinerante e per la pubblicazione di un volume celebrativo

Central European Institute of History and contributo alle spese per la realizzazione del ritratto del beato Carlo I, ultimo Culture J. Pangerc imperatore d’Austria, da collocare all’interno della Cattedrale di S. Giusto in occasione della messa in ricordo della sua beatificazione

Compagnia teatrale l’antica Zelkova contributo alle spese per lo sviluppo e la produzione del film “Un ferragosto all’Italiana – An Italian Midsummer Adventure”, commedia on the road incentrata sulla valorizzazione delle tipicità regionali italiane dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia

Associazione Gruppo incontro contributo alle spese per la realizzazione e distribuzione di un CD intitolato “La musica sacra contemporanea nella città di S. Giusto: Trieste” dedicato ai compositori contemporanei Giuseppe Radole e Marco Sofianopulo

Parrocchia San Giacomo Apostolo contributo alle spese per l’organizzazione della VII edizione delle “Serate musicali a San Giacomo”, serie di concerti presso la Chiesa di San Giacomo

Chromas contributo alle spese per le attività musicali svolte nel 2016, con particolare Associazione musica contemporanea riferimento al concorso internazionale di composizione e alla stagione concertistica “Trieste Prima 2016”

Camerata strumentale italiana contributo alle spese per la realizzazione di due spettacoli musicali, nell’ambito della rassegna “Onde e Musica”, in programma a Trieste il 24 settembre e il 27 dicembre 2016

Camerata strumentale italiana contributo alle spese per la realizzazione del concerto di Santo Stefano svolto il 26 dicembre presso il Teatro Bobbio

Associazione Musica libera contributo alle spese per l’organizzazione, nell’ambito del Festival “Viktor Ullmann” dedicato a compositori perseguitati per la loro appartenenza al mondo ebraico, di un concerto dell’Orchestra Abimà e della Civica Orchestra di Fiati “G. Verdi”, svolto il 19 giugno 2016 presso la a Trieste

Scuola per giovani musicisti contributo alle spese per la realizzazione del progetto “United Together”, tour di 4 concerti svolti a gennaio 2017 tra Austria, Slovenia e Friuli Venezia Giulia

Nuova orchestra da camera F. Busoni contributo alle spese per la realizzazione, presso il Museo Revoltella tra novembre 2016 e febbraio 2017, delle “Mattinate Musicali Internazionali” e la registrazione di un CD con musiche del compositore italiano Andrea Luchesi

Associazione Social Interaction contributo alle spese per l’organizzazione della VIIa edizione della “Festa della musica Entertainment europea”, manifestazione musicale e culturale svolta anche a Trieste, presso la pineta di Barcola, dal 3 al 6 giugno 2016

Associazione culturale Piccolo festival contributo alle spese per la rappresentazione dell’opera “Il barbiere di Siviglia” del Friuli Venezia Giulia presso il Castello di S. Giusto e l’esecuzione del recital per voce e pianoforte “Liszt, Dante e Petrarca a Duino” presso il Castello di Duino, svolti rispettivamente il 7 e 8 luglio 2016 nell’ambito della IX edizione del Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia

Associazione culturale Festival contributo alle spese per la realizzazione della 38a edizione del Festival della della canzone triestina Canzone Triestina svolto presso il Teatro Rossetti l’11 dicembre 2016

SVILUPPO LOCALE ED EDILIZIA POPOLARE LOCALE DA INTENDERSI ESCLUSIVAMENTE FINALIZZATI A DARE ATTUAZIONE A PROGETTI PROPRI DELLA FONDAZIONE

ACRI – Associazione contributo alle spese per la realizzazione dell’iniziativa “VentoBiciTour”, nell’ambito di Fondazioni e di Casse del progetto ciclovia VENTO, svolta dal 17 al 25 settembre 2016 sulla dorsale che di Risparmio S.p.A. collega Torino a Venezia

114 115