UN PICCHIO D’AMARE 1

PIETRO MAZZOCCHI D'AMARE UN PICCHIO UN SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT “Chi è?” “Chi “Sono io!! “Sono E ho chiesto E ho Poi mi sono voltato mi sono Poi E mi sento rispondere E mi sento Sai la palla la vedo Sai non Ma chi gli stava accanto, gli chi stava Ma e il suo visoe il suo si è illuminato. Eppure non poteva correre, poteva non Eppure non vedeva la sedia,non solo ma stando su una sedia una su a rotelle. stando e la palla a suonare si è messa un bambino, con un grande sogno. un grande con un bambino, ma la sento arrivare, giochi con me?” giochi con arrivare, la ma sento Mi sono lasciato andare ai miei pensieri. ai andare lasciato sono Mi Ho chiuso gli occhi e ho sentito solo grida di gioia. gli sentito occhi e ho chiuso Ho Ho donato una palla una bambino ad un donato Ho Lo sport è amore ,lo sport è integrazione, lo sport è vita. ,lo sport è integrazione, Lo sport è amore 2

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 3 Alessio Federico Alessandra Luigi -Letizia Babbo Serafino Monica-Michela Mamma Rosetta i miei mille difetti: mi sopportano e mi amano nonostante mi sopportano e mi Dedicato alle persone che più amo e che Dedicato alle persone SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT 4

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 5 antino Rozzi che accomuna tante persone. che accomuna tante Cost una passione sportiva incredibile, una passione sportiva L’Ascoli è capace di grandi cose.” è capace L’Ascoli oli è la scintilla del nostro cuore, oli è la scintilla del “L’Asc SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT 6

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 7

Primo Volume Primo 1898 / 1970 D’AMARE UN PICCHIO SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT 8

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 9 - -

Premessa Pietro Mazzocchi

vura sia superiore a quella di tutti gli altri. quella di tutti vura sia superiore a li credono che il loro sapere e la loro bra- progressi ancora ci sono persone le qua- to potesse crescere. Nonostante i grandi dominio proprio Portale dedi di Sport Piceno. - alto sperando che il proget rimasto sempre Nel 2003 dopo tante titubanze nasceva un morale è il non e stato, Per diverso tempo tuiti in quanto i costi di un dominio erano elevati. foto. notizie e mandassero giore nella rete studiare l’ HTML . Ci si appoggiava Ci si appoggiava spazi gra- a . HTML l’ studiare sportive avendo spazio di visibilità uno - mag sione web era lenta, creare un sito significava sito un creare lenta, era web sione credendo cato allo sport locale, le società che tuito, la rete era percorsatuito, la da pochi , la connes Nel 1996 nasceva il primo web sito spazio - gra SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT Pietro Mazzocchi 10

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 11 giocatore... ma esiste... della sua città ad una maglia.. ad una maglia.. categoria che gioca... indifferentemente alla indifferentemente non esiste una società non esiste una società il suo amore alla squadra il suo amore alla squadra un vero tifoso che giura e lega un vero tifoso che on esiste un giocatore legato un giocatore legato Non esiste che giuri amore ad un territorio.. che giuri amore ad non esiste una società che giura fedeltà ad un non esiste una società SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT 12

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE - 13 erza T

Si conclude con il fallimento dell’Ascoli Calcio 1898 Spa.

Introduzione l’Ascoli Un racconto tra sport ,costumeUn racconto tra sport e società. Un viaggio anni, dove si sono avvicenda Una storia durata 115 La storia dell’Ascoli Calcio 1898. dell’Ascoli La storia La storia che vi La storia andrò a raccontare inizio ha nel Ma la storia dell’Ascoli prosegue con un altro nome, Ma la storia dell’Ascoli prosegue con ti personaggi travolgenti, con grandi vittorie e sonanti con grandi vittorie e sonanti ti personaggi travolgenti, e malinconiche ridiscese. sconfitte, salite vertiginose appassionante iniziato fra campi polverosi della Divisione Marchigiana, l’arrivo in e la magica A. in serie 1898 per concludersi alle 13,59 del 17 dicembre 2013, concludersi 1898 per 2013, del 17 dicembre alle 13,59 Ascoli Piceno. tribunale di presso il con un altro presidente ma di certo con gli stessi tifosi con un altro presidente ma di certo uniti da un’unica passione. SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT 14

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 15 La Storia La Storia dal 1898 al 1970 dal 1898 SPORT PICENO SPORT - - SPORT PICENO SPORT orino il 16 marzo 1898 Federazione la T

tumulti ad Ascoli, effetto della fame e della disoc Ascoli, effetto I tumulti ad l Castellano in piena, i lavori per l’estrazione Il Castellano in piena, i lavori per l’estrazione della Ad Ascoli la popolazi Piceno, il primo maggio 1898, Ad Ci furono saccheggi per le attività commerciali, tra La Deputazione Provinciale concesse, a trattativa La storia La storia ha inizio nel 1898 non si conosce con es-

iochet per il testo e da Alberto Pestalozza Alberto Pestalozza - per la musi iochet e da per il testo truppa. lui intento a calmare gli animi, riuscendo lui intento a calmare gli animi, riuscendo a far ritirare la tipa ) incontra il Sindaco, anche Stipa ) sig. Giorgi e Raniero cora. Una commissione cora. Una commissione di sei cittadini, ( fra cui il detto legna si fermarono. - Ferri ed altri an Castelli, l’aw. Giorgi, l’aw. nero il cav. Ascoli. - calmare il popolo interven A Meletti. il Caffè cui anche privata, alla ditta Sestili, i lavori per la strada Mozzano l’indignazione popolare. l’indignazione popolare. iana Giuoco Calcio. iana Giuoco Calcio. data di fischi, l’intervento della truppa fece aumentare e minestra. nazione fino al 1909, per poi divenire Federazione Ital- da musicale in Piazza del Popolo, si sfogò con una bor- giorni la Cassa di Risparmio distribui a sue spese, pane .F.) che mantenne tale denomi- che mantenne I.F.) Italiana (F. del Football ban- della l’esibizione finita recessiva, crisi piena in one molti fermi. Nei tre cupazione, durarono tre giorni con

ca, nasceva a T Italia si ballava sulle note di Ciribiribin scritta da Carlo giorno giorno fondazione di il primo novembre in Mentre 1898. attezza la data, ma i racconti popolari indicano popolari racconti ma i la data, attezza come 16

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE

17 ugusto A

andido C ( in omaggio dell’eroico colonnello garibaldino pro

el 1899, tra il 29 e il 30 novembre, nonstante molte Nel 1899, tra il 29 e il 30 novembre, Primo presidente fu il cavalier Giuseppe Primo presidente fu il cavalier Giuseppe Celani che Dodici giovani appassionati, so- diedero vita alla prima el novembre del 1898 avvenne l’inaugurazione, novembre del 1898 Nel con ocietà Filarmonica, ricevette ricevette ocietà Filarmonica, sostenuto dalla S Lo sforzo ello stesso Nello stesso iniziati furono periodo i lavori della - ristrut

ecchi

perplessità fu accettato dal Consiglio Comunale il lascito perplessità fu accettato dal Consiglio restò in carica fino al 1901. mo, ciclismo, ginnastica, lotta e anche il calcio. mo, ciclismo, ginnastica, lotta e anche le società dell’epocapropagava gli sport popolari: podis- Luciani ) una società ispirata al patriottismo e come tutte una società ispirata al patriottismo e come Luciani ) nozze con una donna della nobile famiglia nozze con una donna della nobile ascolana dei dittatore di Napoli nella spedizione dei mille, convolato a cietà sportiva con il nome di delle Marche festo conservato presso la Biblioteca Comunale. festo conservato presso - come attestato dal mani “Barbiere di Siviglia” di Rossini, una stagione lirica inaugurata dal “Rigoletto” di Verdi e dal una stagione lirica inaugurata dal “Rigoletto” di Verdi come una vera “Fatica d’ercole”. come una vera “Fatica “con le soliti oblazioni individuali, tanto da definire l’opera lineando in particolar modo l’entità della spesa sostenuta, modo l’entità della spesa sostenuta, lineando in particolar - benemerenze nell’arte musicale, sotto progressi e nuove tituita scuola corale, augurando alla città di Ascoli rapidi tituita scuola alla città di corale, augurando struzione per la is- Pubblica Istruzione del Ministero della il plauso camerini. camerini. e l’ampliamento del retropalco con la costruzione e dei la platea), con l’eliminazione con l’eliminazione la platea), dello spazio per l’orchestra proscenio ( parte del palcoscenico del palcoscenico ( parte proscenio verso protesa teatrale turazione del “Teatro dei filarmonici” con l’ampliamento del l’ampliamento con filarmonici” dei “Teatro del turazione V SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT ambroni T

el 1905 ebbe la nomina di presidente il cav. Antonio di presidente il cav. Nel 1905 ebbe la nomina di pesi di fama nazionale. Silvestri sollevatore Nel tumultuoso assestamento quegli anni politico di Dal 1901-1905 la presidenza è coperta da L. Fortis. Dal 1901-1905 la Nello stesso periodo vien fatto il censimento - e la popo ono gli anni dell’esplosione dell’esplosione Sono gli anni del movimento calcistico el 1901 nasce ad Ascoli Piceno Fernando Nel 1901 nasce ad dell’eredità dell’eredità di Francesco Ferrucci per la costruzione di

18 a rotelle.” degnare lo sport caro alle donne dell’epoca, il pattinaggio un’altra disciplina: il sollevamento pesi, “senza però dis- virtù atletiche del suo nuovo presidente. virtù atletiche del suo nuovo presidente. Perseguì anche nominazione in ASCOLI VIGOR anche per esaltare le nominazione in ,era inevitabile cambiare la de- che la società dovesse

itanti. - risultava pari a 248 .230 ab cremento e la popolazione abitanti, fu di nuovo ricalcolataabitanti, fu di nuovo 1902 risultante un in- nel lazione della provincia picena risultava pari a 245.172 talia ma ancora è a livello regionale . ancora è a livello in Italia ma

uomo politico italiano fu deputato alla Costituente. italiano fu deputato uomo politico un ospizio che porti il suo nome. porti il suo che un ospizio

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE - 19 eramo), presso i nonni eramo), presso i nonni 17° reggimento della brigata 17° reggimento della SINIBALDO

Amadio Giovanni, figlio del prof. Achille e diDiana D’Amario, Maresciallo I VELLE

el periodo della guerra ricordiamo due atleti medagliati con della guerra ricordiamo Nel periodo medagliati due atleti con - rappre era calcio del gioco il 1907 al fino e anni questi Durante

20- 8- 1916 D.L. alla memoria. ficato su quaranta concorrenti. Ascoli Data del conferimento: Piceno (AP) “Acqui” luogo di nascita:

egretario Comunale presso la Prefettura, secondo ente di Segretario Comunale presso classi e nel 1912 si presentò agli esami per il conseguimento della pat- ploma tudiò diritto di ragioneria. S amministrativo per proprio conto Frequentò il corso degli studi in Ascoli Piceno, dove conseguì il di- Ascoli Piceno, dove conseguì degli studi in Frequentò il corso materni, pur essendo la famiglia Amadio domiciliata a Montalto. la famiglia materni, pur essendo

nacque il 15 ottobre 1890 a Controguerra (T nacque il 15 ottobre 1890 medaglia d’oro al valor militare. medaglia d’oro guerra mondiale. Ascoli Vigor cessò di esistere nel 1915 allo scoppio della prima Ascoli Vigor sentato unicamente da gare amichevoli, certe volte fin troppe dure. dure. troppe fin volte certe amichevoli, gare da unicamente sentato SPORT PICENO SPORT - - - - SPORT PICENO SPORT “ Era una for

eramo, Macerata T - olentino, San Bene T eramo e Giulianova . eramo e Giulianova T ronto, T

Non vi era un campionato nella nostra provincia, le Quattro anni dopo, nel 1919 i reduci dal fronte e le fronte e dal 1919 i reduci dopo, nel anni Quattro Balena ricorda quel periodo: quel Balena ricorda

allorossa ma ce le mandarono bianconere. Visto che mazionedenti simpaticissima, prima della grande balda, eravamoguerra ,c’era quasi la tutti vigor stu e noi in

non avevamo altro iniziammo a giocare con le maglie certo senso la riesumammo, ordinammo la maglia gi

bianconere e per caso erano quelle della vigor. federazioni non erano ancora arrivate . Si facevano

voli con squadre di Grottammare, voli con squadre di - si disputavano incontri amiche vamente ogni domenica detto del

Chesi, Caccia, Lazzari, Clementi, Caffarini. Successi Clementi, Caffarini. Chesi, Caccia, Lazzari, scera, Vecchiotti, Bellucci, Balena, Luciani, Pompei, scera, Vecchiotti, imbattibile e questa è la squadra rappresentativa: Co- che nei ristretti confini cui operava si rivelò pressoché ceni, si svolse nella primavera del 1920 una squadra primavera del 1920 una squadra ceni, si svolse nella partite ufficiali, tra le squadre degli istituti scolastici pi- la fontana la fontana il ed palazzo dei Mutilati; qui una delle prime tracciato ed ubicato al centro di “Campo Parignano”, tra di “Campo Parignano”, ed ubicato al centro tracciato do Squarcia , il primo di rettangolo gioco il per calcio fu Ascolana), presieduta dal giornalista Giuseppe Secon- Giuseppe presieduta dal giornalista Ascolana), nuove nuove forze giovanili l’Usa fondarono Sportiva (Unione

amichevoli con la sambenedettese, ,Ancona, Pescara ,Chieti e qualche volta Rieti . 20

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE - - - 21 Ogni L’arbitro si presentava Ricordo che nel 1923 la Non avevamo allenatore po era delimitato da un filo di ferro. in paglietta e bastoncino di bambù. squadra si sfascio, in quanto la maggior parte erano studenti e andarono all’università. Rimasi io solo. ma imparammo il calcio con il manuale di CAVAZZANA, poi andammo a Milano a vedere ofani che fu amministratore delle soci- T

Il pubblico era sempre pieno, non si pagava e il cam el 1922 e per la durata di un anno , per potenziare per per la durata di un anno , 1922 e Nel Ma ogni volta che si faceva una partita amichevole

saggi, le tecniche e i dribbling che non sapevamo fare,

azza d’Armi per piantare i pali, mettere le reti e segnare Piano, piano, abbiamo imparato, eravamo allenati.

il campo e si finiva verso mezzogiorno e si giocava alle giorno andavamo al campo. Avevamo una squadra di

2 quando si iniziava eravamo già stanchi. Boys di giovani tra cui vi era Renato Forlini”.

Ing. Giovanni la società sportiva, la presidenza venne assunta dall’ la società sportiva, la presidenza venne assunta dall’

era una faticaccia ,ci si alzava presto per andare a pi come si giocava e abbiamo cercato d’imparare i pas

per il potenziamento delle quali sviluppò gli impianti per il potenziamento delle quali sviluppò gli impianti età Carbon e SICE (Società Italiana Carboni Elettrici) SPORT PICENO SPORT - SPORT PICENO SPORT “Era una ricorda quel periodo:

- il 24 genna Italia d’ del Regno Senatore In questo anno fu costruito lo stadio - co

ronto, iniziando iniziando ronto, la costruzione nel 1924 della T

Dal 1923 al 1924 fu presieduta dal Marchese Piero Dal 1923 al 1924 Sulla tecnica avevamo avuto la fortuna di avere de Si giocava con una maglia bianca con scudetto con

del Fu nominato In seguito ci sono stati dei cambiamenti dirigenziali e Renato Forlini Forlini Renato el 1925 a prende le redini del sodalizio è il prof. le redini del sodalizio è 1925 a prende Nel Dal 1924 al 1925 la carica fu coperta dal dott. Carlo Dal 1924 al 1925

squadra costituita da giovani animosi.

gli ottimi istruttori e ricordo in particolare Bakony che ci ha condotto a vincere il campionato nella stagione

1926-27. scritto Vigor. portiva Ascolana si scioglie nel 1923. Ascolana si scioglie Sportiva cietà. L’Unione ventata di denaro e di spirito imprenditoriale imprenditoriale denaro e di spirito ventata di so- nella dell’industrializzazione dell’industrializzazione portò una Piceno, il quale nel valida il 18 maggio dello stesso anno). Un vero pioniere anno). Un vero maggio dello stesso valida il 18 io 1929, effettuando il giuramento e ottenendo la con- effettuando io 1929, candarello. di Scandarello. del Lago diga

il colore delle maglie cambiò. Lazio. nel 1926 venne inaugurato in un’amichevole nel 1926 venne inaugurato contro la della medaglia d’oro Ferruccio Corradino Squarcia) e della medaglia d’oro Giovanni Poli. (in seguito intitolato alla memoria munale dei Giardini Vecchiotti. Circolo Cittadini l’acquisto della sede di proprietà. Circolo Cittadini l’acquisto atali, ricordato anche per aver permesso al Sacconi Natali, ricordato anche 22

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE - - - - 23

Nella stagione 1928-29 partecipa al campionato - Me ella stagione Nella stagione partecipa 1927-28 al campionato di Il primo vero campionato federale ufficiale di Terza

Il primo campionato lo facemmo con la seconda divi

mensi debiti che i dirigenti avevano contratto. cietà cambio nome da: “Associazione Sportiva Ascoli”

dente società. sione.

ia “Società Sportiva Ascoli per evitare di pagar e gli im In quell’anno la società per ragioni finanziarie dovette

Una squadra ex novo, dopo lo scioglimento della prece sciogliersi. In quell’occasione la squadra abbandonò i

colori bianconeri. Effettuammo il primo campionato con la casacca

riodo: “ La mezz’ala Ameide Spega ricorda quel pe- quel ricorda Ameide Spega mezz’ala La

cesso nel campionato di Seconda Divisione. cesso nel campionato ridionale, girone B, classificandosi all’ 8º posto. Retro- allargamento quadri. allargamento posto. Ammesso al nuovo Campionato Meridionale Meridionale al nuovo Campionato Ammesso per posto. Seconda Seconda Divisione, girone A, Sud classificandosi al 3º ambenedettese per 1-0. per 1-0. la Sambenedettese battendo 1º posto Divisione Divisione fu disputato nel 1927, e l’Ascoli si classificò al giallorossa, i colori della città. Ci furono soltanto uno o

due anni ove indossammo le casacche giallorosse. Le ragioni furono di carattere finanziario perché la so SPORT PICENO SPORT

- - - -

Se- SPORT PICENO SPORT

Seconda Divisione, perdendo una sola gara a Viterbo.

rinuncia alla categoria e riparte dal campionato di conda Divisione. ma Divisione, girone G, classificandosi al 6º posto ma 1932-33 partecipa al campionatoNella stagione 1932-33 partecipa - di Pri

ma Divisione, girone E, classificandosi al 10º posto. ma Divisione, girone 1931-32 partecipa al campionatoNella stagione 1931-32 partecipa - di Pri

ma Divisione, girone F, classificandosi al 8º posto. F, ma Divisione, girone 1930-31 partecipa al campionato Nella stagione 1930-31 partecipa - di Pri gliori, Banchi, Benente, Rossi, Berti, Borgato. gliori, Banchi, Benente, Ferrante, Chiabotto, Ferrante, Chiabotto, Guglielminotti, ferrari, Luciani, Mi- La formazione dell’epoca era composta da: Costantini, cessivatorio 1929-1930 Meridionale il campionato (Marco-Umbro-Laziale) del girone B, del del Diret campionato lenatore ungherese, Stritzel, vinse nella stagione suc ne interregionale. Nel 1929 l’Ascoli partecipa al campionato di 2 Divisio

di Questa squadra, con qualche ritocco, con l’arrivo dell’al 24

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE - 25 - - Santi, occaceli, Gasperi, T

l presidente Ugo Liberi e il suo successore Enrico Prio- il suo successore Liberi e Ugo presidente Il La compagine La compagine marchigiana le sue partite nell’am gioca “un po’ per sentimentalismo, un po’ per necessità. un po’ sentimentalismo, per “un po’ ri mettono per qualche anno al bando i colori bianconeri, per qualche ri mettono bando i colori bianconeri, anno al

gonfalone cittadino. cittadino. gonfalone la tendenza di far indossare alla squadra le insegne del composta La formazione era da: el 1932 l’Ascoli l’Ascoli Nel 1932 giallorossa. maglia con la gioca C’è bito regionale.” bito regionale.” La squadra era composta da: Marini, Spega, Mar La squadra era composta da: Marini, dietro le... sbarre. trasporto dei carcerati, dove il viaggio veniva affrontato veniva affrontato trasporto dei carcerati, dove il viaggio qualche volta in prestito anche la macchina adibita al venivano effettuate con qualche difficoltà, chiedendo Ga cucci, Celimi, Lucidi, Poli, Piccioni, Monachesi, Antonia. sparl, Stipa, Di società viveva gravi problemi economici e le trasferte L’Ascoli indossava ancora la maglia giallorossa. La L’Ascoli che), classificandosi al 6° posto. che), classificandosi conda Divisioneona (Mar- girone unico del Direttorio IX Z Nella stagione 1933-34 partecipa al campionato di Se-

ti. Fioravanti (meglio conosciuto come Middielung), Zampet- Angiolini, Perini, Pacini, Marini, Ugolini, Pierini, SPORT PICENO SPORT ------SPORT PICENO SPORT ernana. Ricordo T Salvammo la partita 1934-35 Partecipa al campionato di Se 1934-35 Partecipa al campionato di Pri 1935-36 partecipa al campionato di

Un altro rigore fu sul campo della Il nostro compenso. Ogni tanto il Presidente Dr Carlo “Stavamo uno a uno, il centravanti” la Civitavecchia”

ona (Marche e Abruzzi). ma Divisione Direttorio IX Zona (Marche e Nella stagione Nella stagione bruno c’è da pagare la camicia scontiamo? Divisione. messo al nuovo campionato di Prima - Sconta un

over. Eravamo stretti come sardine. Durante la partita. na dove in Ascoli si trasportavano i carcerat. Durante il conda Divisione Direttorio IX Zona (Marche) viene am bracci e salvammo la partita. anche i calci di rigore ricorda quel periodo: quel rigore ricorda i calci di anche la prontezza e il coraggio con cui riusciva a sventare a sventare riusciva con cui il coraggio e la prontezza l portiere, Guido Lucidi, detto saracinesca per l’abilità, per l’abilità, detto saracinesca Lucidi, Guido Il portiere, po’ “ rispondevo 5 lire per pagare una camicia dovevi

A due minuti alla fine ci fu fischiato un calcio di rigore viaggio eravamo dietro le sbarre e non ci si poteva mu

giocare 10 partite. contro che per fortuna andò fuori .

che andammo a giocare con una macchia antidiluvia finì a zero a zero.

Bartoli ci regalava una cravatta, un paio” i calzini oppure piazzò la palla su dischetto e guardò a sinistra, pensai:

se comprava una camicia si scontava sui premi . Ogni questo mi tira a destra” di fatti al fischio dell’arbitro mi

tanto veniva negli spogliatoi e diceva “Lucidi e Giam gettai a destra e deviai in angolo ci furono le feste, ab 26

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 27 - - - - - “Ho iniziato a gi utti gli altri eravamo T

ognotti allenatore nel ruolo di centravanti T

Arturo lattanzi ricorda qul periodo:

el 1936 si pensò di rinnovare il fondo dello Squar fondo dello il di rinnovare si pensò Nel 1936

tipa, Di Antonio. Colli, Lattanzi, Pompei, Stipa, Di nella, Sclocchini, Consolani, Poli, Lucidi, Giambruno, posti di classifica. La formazione è composta da: Can- pari a pari con squadroni già affermati e termina ai primi pari a pari con squadroni già affermati E’ il primo vero boom calcistico di Ascoli, che lotta da vero boom il primo calcistico di E’ affida la direzione tecnica a Orlando Tognotti. Tognotti. tecnica a Orlando affida la direzione tutti elementi locali. tutti elementi locali. Il presidente, Giuseppe Mazzocchi, na ad indossare è composta le maglie bianconere, da ristrutturazione dei gironi nazionali. La squadra, che tor- erie C girone F cui è stata ammessa per la girone F cui pionato di - per la prima volta al cam Nel 1938 l’Ascoli partecipa IX Zona (Marche). Direttorio . Nella stagione di Partecipa al campionato 1936-37;

di atletica leggera. Anche in questo caso all’inaugu in questo Anche leggera. di atletica precedenti. nelle condizioni campo tornò cia, di dotarlo di manto erboso e di migliorare le piste le piste e di migliorare erboso di manto di dotarlo cia, pioggia il ma a causa della la Lazio, razione partecipò giungere la grinta, la foga e il cuore.

do ambidresto. La squadra era strapaesana, l’unica ocare con

persona che non era ascolana era Pompei Millo un bel

. Dopo, poiché avevo una discreta velocità e un buono mediano denominato “il biondo”.

scatto, giocavo come ala sinistra o ala destra essen ascolani, A volte alla tecnica alla classe ci si doveva ag SPORT PICENO SPORT - - - SPORT PICENO SPORT Il primo cam

Serie B, allenata prove- da Borgato 1939-40 1939-40 partecipa al campionato nel-

Nella stagione

Bruno Rossi ricorda qei periodi: Rossi ricorda qei Bruno C. comunque sfiora, piazzandosi nei primi posti della Serie della posti primi nei piazzandosi sfiora, comunque pediscono all’Ascoli la promozione di conquistare che Le preoccupazioni del momento, i disagi, le paure, im- niente dal Bologna. Ma le attese vanno deluse. niente dal Bologna. Ma le attese vanno oggi degna della l presidente Carlo Bartoli si avvale di una squadra Il presidente Carlo Bartoli si avvale guerra. iamo in Pieno periodo bellico Siamo in Pieno periodo e questa è l’Ascoli di .. girone H della Serie C. Nella stagione fase del 1942-43 partecipa alla Prima Cossignani, Di Antonio e l’allenatore Fokle. Cossignani, Di La formazione è composta da Gaspari, Colli, Borghi La formazione è composta Anatò S., Roiati, PatriziCostantini, ni, Rossi, Monaldi, del girone F della Serie C, classificandosi al 12º posto. del girone F della ella stagione 1941-42 partecipa alla Prima fase, Nella stagione 1941-42 al 13º posto. Prima fase del girone F della Serie C, classificandosi Serie C, classificandosi del girone F della Prima fase ella stagione 1940-41 partecipa al campionato di al campionato 1940-41 partecipa Nella stagione

al 13º posto. al 13º la Prima fase del girone F, della della C classificandosi Serie la Prima fase del girone F, tese. pionato di guerra 40-41 fu messa su una formazione con ambizioni piuttosto elevate ma non rispose all’at 28

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE - - - 29 portiva Ascolana (Lega Sud della serie C). Sportiva portiva Ascoli. Questa squadra riprese a gi- Sportiva

L’anno successivo approfittando della presenza in

Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1944-45 vi fu

secondi. Era sempre il campionato di serie C, ma l’am rimanemmo in lotta con il Forlì e il Chieti e arrivammo

squadra. Fummo protagonisti anche se non vincemmo, anno . Si ricominciò nel 45-46.

Ascoli di richiamati o ragazzi di leva che prestavano L’anno successivo il ( 1942-1943 ) fu fatta in parte la

servizio militare in Ascoli, fu messa su una squadra discreta, l’allenatore era l’Ungherese Fokle, un ottimo

giocatore, dimostrava di saper toccare bene la palla, ma come allenatore non era gran che e fu lasciato li mo. Gli eventi bellici portarono alla sospensione per un bizione era quella di andare in B però non ci riuscim bero a metà campionato. Presi la squadra io come

allenatore e giocatore e chiudemmo abbastanza bene

a metà classifica. menti locali e si comporta abbastanza bene. menti locali e si comporta abbastanza sociazione La formazione è composta per la maggior parte di ele- calcistiche con le squadre rionali, poi unificate nell’As- dall’Unione un primo timido tentativo di ripresa delle competizioni ocare ereditando il livello occupato, prima del conflitto, SPORT PICENO SPORT - SPORT PICENO SPORT I, Nigrot- Nardi

Squarcia, mi ricordo c’era- Neri e con il sistema, il mez-

ognotti, Del Grosso che era eccezionale, uno dei miglio

T Ho iniziato periodo : “Ho iniziato Nardi ricorda quel Orlando La formazione La formazione è composta da l’allenatore Zalai,

una gara interna contro il Chinotto fa vedere la palla.” caviglia ma ripresi, ho fatto un campionato bellissimo. Ricordo è da botte e non mi disse” è la prima volta che trovo uno che non in quell’anno giocai all’inizio 20 partite poi ebbi un infortunio alla nazionale, finita la partita venne negli spogliatoi a salutarmi e mi fine arrivammo terzi. Era il campionato di IV serie di . Io eccellenza. di serie IV di campionato il Era terzi. arrivammo fine mi trovai Mosca davanti che aveva 35 anni ma aveva giocato in dopo tre minuti ma perdemmo per 2-1. Loro erano secondi alla io mezzo destro zo sinistro era marcato dal mezzo destro, allora, 15.000 - 20.000. Per me era una novità di quelle grandi, io segnai spettatori è stato all’Appio contro il Chinotto Neri, eravamo circa spettatori è stato all’Appio contro il Chinotto ripeteva “la mosca è rimasta”. La gara dove ho visto tanti bianca via, la settimana prossima lo mandiamo via, ma poi ogni volta si lo mandiamo via, ma poi ogni volta si via, la settimana prossima rigenza ripeteva di continuo ”la settimana prossima lo mandiamo ”la settimana prossima lo mandiamo rigenza ripeteva di continuo titi per vincere il campionato: stavamo secondi o terzi, ma la di- bianca- giocavamo in quarta serie di eccellenza, Eravamo par- ri allenatori che ho conosciuto. Poi Viotto, lo chiamavano mosca ri allenatori che ho conosciuto. Poi Viotto, poi tinuato fino al 56 come allenatori ho avuto Duo che era bravo, andavo spesso al campo sportivo con- poi ho C, due partite in serie anni feci uno o compiuti 16 46 nel 1946; ma già dal 1943- 1944 - abitando a porta maggior - abitando a porta ma già dal 1943- 1944 nel 1946; ho fatto tante partite contro i due. Nel loro a giocare e il giovedì Quando mi vedevano, si divertivano perché io stavo sempre con no due nazionali, un argentino e un brasiliano Faotto e Barrera. no due nazionali, e Barrera. un brasiliano Faotto un argentino e

Lattanzi, Amato G., Lucidi, Giambruno, Rossi B. Rossi Giambruno, G., Lucidi, Amato Lattanzi, pega (ora dirigente); (ora dirigente); Spega Costantini, Frasconelli, Lagalla, ti, Pompei, 30

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE - 31 ornando dal servizio militare dirigente dell’Ascoli ornando dal servizio militare ricordai il T Se non ci fosse stato l’aiuto della signora avremmo dovuto

Nella stessa stagione la Lega deliberò la riforma dei campionati ella stagione successiva Nella stagione partecipa 1947-48 Centro di alla Lega ella stagione Nella stagione partecipa 1946-47 alla Serie C Centro di Lega

Spega Promozione, come tutte le squadre classificate dal 3º posto in poi. Promozione, come tutte nel girone F della Lega Centro, fu iscritto al nuovo campionato di Centro, fu iscritto al nuovo campionato nel girone F della Lega società). Fu disposto il blocco delle promozioni l’Ascoli, e 12º posto italiani di serie B e C (al quale ultimo risultavano iscritte ben 286 i retrocede in Promozione. Si retrocede in Promozione. dentessa del dopoguerra. eghetti. E’ la prima presi- Ernestina Panichi Seghetti. E’ una donna, la signora ca precipita. L’Ascoli vive di collette, la presidenza di collette, la presidenza vive da viene assunta L’Ascoli ca precipita.

Serie C girone F classificandosi al 12º posto.La situazione economi situazione posto.La 12º al classificandosi F girone C Serie successivamente ripescato. successivamente Sangiorgese; Sangiorgese; sconfitto in semifinale salvezza dal Poligrafico, viene girone F, classificandosi al 12º posto girone ,F, vincendo lo spareggio con la penso extra a giocatori più esigenti. stipendiati, solo pagamento dei premi a fine partita e qualche com- dava avanti a collette, viveva alla giornata, non avevamo giocatori dava avanti a collette, viveva alla giornata, periodo: e la squadra an- sospendere il campionato, non c’erano mecenati SPORT PICENO SPORT - SPORT PICENO SPORT IV Serie, le altre avrebbero la Lega decise di suddividere la Lega decise di suddividere 50-51partecipa 50-51partecipa alla Lega Centro di Promozione

, Centro di Promozione Nella stagione 51-52 partecipa alla Lega militaNella stagione 53-54 l’Ascoli nella Quarta ’Eccel Nella stagione 49-50 partecipa alla Lega Centro di Promozione alla Lega Centro 49-50 partecipa Nella stagione 48-49 partecipa alla Lega Centro di Promozione di Promozione alla Lega Centro partecipa 48-49 Nella stagione

lenza con entusiasmo impegnandosi a fondo, soprattutto nei derby. girone L , classificandosi al 3º posto, posto, 3º al classificandosi , L girone avrebbero dato vita al campionato di girone L classificandosi al 10ºposto. classificandosi al girone L il campionato di Promozione in due serie: le migliori classificate di Promozione regionale. formato il campionato

girone L, classificandosi al 12º posto. al 12º girone L, classificandosi girone L, classificandosi al 11º posto. al L, classificandosi girone 32

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 33 15º occando occando il T L'appello fu accolto. Deliberata accolto. L'appello fu Per l'occasione presentò ad la fusione con la Del Duca di Montedinove, l'editore e produttore Del Duca. cinematografico Cino Ascoli in anteprima mondiale il film Grisbì e consegnò un assegno di un milione di lire.

1954-55 comincia comincia 1954-55 Nella stagione crisi una nuova economica

francese. a Montedinove, era divenuto uno degli editori più importanti a livello degli editori più importanti era divenuto uno a Montedinove, ad un uomo che, nato in provincia, che, nato in provincia, lanciare un SOS ad un uomo Del Duca, per l’Ascoli milita nella Quarta Serie d’Eccellenza classificandosi al classificandosi d’Eccellenza Serie Quarta nella milita l’Ascoli Giammiro nipote dell'editore Mario Benvenga, fece contattare Cino dodici milioni dodici milioni la situazione talmente critica era il presidente che posto e viene retrocesso e viene retrocesso posto Regionale. Promozione in punto più basso della sua storia. E davanti ad passivo un di oltre SPORT PICENO SPORT ------Io “ SPORT PICENO SPORT

Sono stato

La popolazione era prevedibile che reagisse . Si diceva che io ven l’Inghilterra.

cittadinanza onoraria dal magnifico sindaco di Ascoli Serafino Or portiere della Juventus e riserva della nazionale riserva contro

Ma alla fine si riusci a trovare un accordo. Cino Del Duca ebbe la come centravanti all’inter e addirittura Gaspari Giuseppe che fu

tre topolino, ci tagliarono le gomme e non potemmo ripartire subito. lettera che feci a maggio.

chiudevamo con qualche passività. Quando al 5 anno mi accor dopo tre , quattro mesi per 5 milioni. Poi ci fu Lido Masoni venduto

con una trasformazione nel campo calcistico sia in campo nazi cittadino del paese che non ci accolse bene . Ci presentammo con

economica e organizzativa , allora mi rivolsi a Del Duca con una non vi era attività industriale, prettamente agricola ed ogni anno

vendite. Comprai Mazzoni per 200.000 mila lire e lo ho rivendetti presidente da 50 al 55. Posso dire che la mia epocale ha coinciso

che fu incaricato dallo zio Del Duca ad intraprendere queste tratta lini e subito dopo si diede opera alla costruzione del nuovo stadio.

ni , bersagliere che divenne amministratore delegato . Ci fu qualche tive ,che si svolsero a Motedinove nella casa di Bernardo Pasquali

coli Piceno ricorda la trattativa con Del Duca : Del con trattativa la ricorda Piceno coli Giuseppe Vecchiotti decano del giornalismo di As del giornalismo di decano Giuseppe Vecchiotti

si che le cose stavano cambiando compresi la nostra limitatezza devo ma acquistavo anche, eravamo costretti , la città era piccola, fessionistmo ,tanto è vero che iniziai la campagna acquisti e di onale e prettamente in campo locale da dilettantistico a semipro Augusto Giammiro ricorda quel periodo: quel ricorda Giammiro Augusto

qualcosa di nuovo. Riuscimmo ad avere un incontro con il nipote ero d’accordo per un aiuto di Del Duca per una fusione, per un 34

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE ------35 Il Il pri IV serie creammo una grande squadra e

La nuova società prese il nome di Del Duca Ascoli. La nuova società prese il nome di Del Duca

Cino Dei Duca decise di assumere la presidenza onoraria

economicamente la società. commissario con l'incarico di riorganizzare il sodalizio e risollevare mecenate divenne presidente onorario, e Benvenga fu nominato burrascosa riunione di Montedinove.

laboriosi erano stati i contatti per la fusione, culminati nella Silvano Grassi. Il lavoro si presentò piuttosto arduo, altrettanto

riuscimmo ad avere i primi contanti con le grandi squadre , precis Pasqualini amministratore e Benvenga commissario. L’allenatore

eravamo tra le prime della della società, affiancando al presidente Saldari due collaboratori:

da uno a tre gironi riuscimmo ad andare in serie C anche perche nella IV serie dove restammo 2 anni . Quando la seire c passò società sportiva in immobiliare. di Ascoli di 600 mq . La cifra della vendita del giocatore ammonta nazionale junores e con i soldi riuscimmo a pagare il debito con

e l’attaccante Colombo. Questa squadra diede grandi soddisfazi rimanemmo un altro anno e nel secondo anno riuscimmo ad andare

va a un milione. Questo causò l’ira dei tifosi di aver trasformato la tratto per una sede con alloggio e ristorante per i giocatori al centro

oni e andammodemmo viciniCavicchia alla promozione che era stato ma prescelto non ci arrivammo. come centravanti Ven della amente con l’inter che ci presto il terzino Rossetti, Masetto terzino

mo anno non riuscimmo a superare lo scoglio della promozione, “ Saldari: Domenico triunvirato del Presidente SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT azioli,Costantini,B upini. T T raini,Chiossi,Ghinazzi,Rossi, T

Nella stagione 58-59 il nuovo club essendosi risalì in serie C, pur 56-57 partecipa al campionato di Promozione al campionato 56-57 partecipa Nella stagione Nella stagione 57-58 partecipa al campionato Serie girone di IV 55-56 partecipa al campionato di Promozione di Promozione al campionato partecipa 55-56 Nella stagione

mo e dello spettacolo Umberto economici e finanziari. Decisivo fu l’invervento del ministro del turis- del ministro del l’invervento fu Decisivo finanziari. e economici tremis, in seguito all’esclusione del Viareggio, afflitto da problemi sufficiente, e la promozione fu determinata da ripescaggio in ex- ando un nuovo allargamento della serie C. Ma ciò era ancora non Lega, infatti, cambiò le regole l’inizio dopo del campionato, deliber- classificato al 4º posto nel campionato vinto dalla Maceratese. La di riorganizzarsi dalle fondamenta . di riorganizzarsi dalle era composta da città e ha permesso alla società origine dando lustro alla bianconera con 8 punti di vantaggio sulla seconda classificata. La formazione che non ha dimenticato le proprie l'ipegno, ad un imprenditore i tifosi nelle ultime stagioni. i tifosi nelle si concluse trionfale che Un campionato riconscimento cittadinanza onoraria. Un a Cino Del Duca la per il primo timido passo di quel galoppoprorompente cui hanno assistito conferisce Orlini Serafino Ascoli di sindaco il e città nella entusiasmo Marchigiana classificandosi al 1° posto. Promosso alla IV Serie. E' E' Serie. IV alla Promosso posto. 1° al classificandosi Marchigiana G classificandosi al 5º posto. Il ritono nella IV Serie accende un Marchigiana classificandosi al 2° posto. classificandosi Marchigiana Notti. Allenatore Mercucci,Ghezzi, occa, Palestini, Pastore, 36

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 37 raini, Petrocchi T Il Resto del Carlino 20 Gennaio 1959 20 Gennaio Carlino del Il Resto

abbatini, Poti. (Silei), Sabbatini, Poti. orelli, Pastore T

stini), - (Pale Gnedini Di Matteo, Oddi, Chiosai, Virgulti, Ascoli: Del Duca in casa dell’Andria, la formazione era composta da: composta era la formazione dell’Andria, in casa Il 4 gennaio 1959 l’Ascoli privo Antonini di viene sconfitto per 3-1 SPORT PICENO SPORT - - SPORT PICENO SPORT ravaglini; T orelli. T Il resto del carlino Mercoledì 25 febraio 1959 raini, Carbone, Silei, Petrocchi. raini, Carbone, T

Il resto del carlino

oto allenatore . Dopo divese prove non brillanti della Del Duca oto allenatore . Dopo lunedi 23 febraio 1959 T discussione l’allenatore Buzzegoli dal Ascoli viene messo in Presidente Eraldo Fanini. Rete 48 Pastore ddi , Ghedini, Chiossi, Oddi , Ghedini, Ascoli: Virgulti, Del Duca Arbitro: Isopi di Roma. zioni. Pastore, Pellegri Catapano, Laudisa. Pesce; Bari, Remidi, Martina Franca: Garbin. Silenzi. De Giorgio. Bonfrate, no, De Lorenzo.

Ascoli super con un gol di Pastore il Martinafranca: Ecco le forma Ecco le il Martinafranca: un gol di Pastore super con Ascoli V serie girone G. La Del Duca La Del Duca girone G. IV serie Campionato 1958-1959 Stagione 38

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 39 - orelli,Palestini, orelli,Palestini, Papa, Bonciani; T

Il resto del carlino ravaglini. lunedi 19 febraio 1959

T

raini, Ghedini, Silei, Pedrocchi. raini, Ghedini, T

Il 15 febraio 1959 l’Ascoli viene sconfitto per 2-1 dal Giulianova. per 2-1 sconfitto l’Ascoli viene 1959 Il 15 febraio Del Duca: Antonini; Antonini; Del Duca: (Giliano Autorete Reti: 10 pt Giorgini (Gilianova) 43 pt Gerardini , Montebello; Falini, Lamone, Giorgini, Pozzo, Valeggia. Falini, Lamone, Giorgini, Montebello; Pastore, di Civitavecchia Arbitro: Cotugno Giulianova: Giulianova: Muzzin; Costatintini, Cassiani;, Gerardini, Pietro, Di

va) , 45 pt Pozzo ( Giulianova) La reazione della dirigenza non si fece attendere. La reazione della dirigenza SPORT PICENO SPORT - rani, SPORT PICENO SPORT T ra vagli T rani ), 81’ Carbone ( Carbone ( rani ), 81’ T onzar, Cancellieri, Vallone. Cancellieri, onzar, rani ) T T

Il resto del carlino lunedi 2 Marzo 1959

rani : Fischietti ; Ministrasi, Colella; Grammarossa, Chi ricali. lo, Grammarossa, Chi ; Ministrasi, Colella; rani : Fischietti Reti: 6’ Carbone ( Del Duca ) , 16’ Vallone ( Vallone ( Del Duca ) , 16’ Carbone Reti: 6’ ilci, Carbone, Sabatini. Petrocchi. Astore, Silci, Carbone, ni; ( Del Duca ), 83 ‘De Gani l primo marzo 1959 la Del Duca Ascoli gioca in trasferta a in trasferta Ascoli gioca la Del Duca marzo 1959 Il primo T Favia, Degani, Ferrante ; conquistado il pareggio er 2-2. il pareggio conquistado Del Duca :Virgulti ; Chiari, Di Matteo; Palestlni, Giorelli, Di Matteo; Palestlni, ; Chiari, Del Duca :Virgulti 40

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 41 erie C girone Serie C girone gi- B, Nella stagione 60-61 partecipa

ella stagione Nella stagione partecipa 59-60 campionato al gi- di Serie C il messaggero 9 aprile 1961 9 aprile il messaggero

degli atleti. Vittorio destinandolo Emanuele, a sede della società e a residenza Vittorio un intero piano del palazzo costruito dai fratelli Santori in corso piano del palazzo un intero erie C girone B giungendo di Serie C girone acquistò 13º posto. Del Duca al Cino e Lillo Del Duca. Nella stagioneCino e Lillo 62-63 partecipa al campionato l'amministrazione l'amministrazione comunale avrebbe in seguito intitolato ai fratelli ungendo al 14º posto. Nel 1962 fu inaugurato il nuovo stadio, che rone al B giungendo 7º posto. stagione 61-62 partecipa al campionato di al campionato al campionato giungendo girone B, di Serie C Nella al 6ºposto. SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT il messaggero 9 aprile 1961 9 aprile il messaggero Nella stagione 64-65 partecipa al campionato di Serie C

il messaggero 9 aprile 1961 9 aprile il messaggero

n questi anni si posero le basi per il futuro sviluppo In questi anni si posero le basi per il futuro sviluppo della società.

il tempo 9 aprile 1961 9 aprile il tempo girone C, classificandosi al 4º posto. posto. partecipa al campionato di Serie C girone C, classificandosi al 4º ella stagione 63-64 Nella stagione forte società sportiva con i colori bianconeri. economici, che ritennero importante favorire l'affermazione di una economici, favorire l'affermazione che ritennero importante L'iniziativa fu presa da un gruppo di giovani imprenditori e operatori 42

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 43 - Nella stagione Simone che, quando la squadra raggiunse ella stagione 14 ore di coma. Nella stagione ronto dopo 65-66 T partecipa al campionato di Serie C girone C classifican

l'Ascoli l'Ascoli giocò numerosi in serie C con la Sambenedettese, derby Alla morte di Del Duca, nel 1967 la presidenza onoraria passò Alla morte di Del Duca,

Benedetto del Benedetto e giocatore era Dino Da Costa. dosi al 8º posto, l'Allenatore e riportò la frattura della e riportò la Morì all'ospedale mandibola. San di involontariamente involontariamente al viso da una ginocchiata dell'attaccante, Strulli. Strulli, in uscita bassa su Alfiero Caposciutti, venne colpito Strulli. Strulli, in uscita bassa su per il tragico episodio della morte del portiere bianconero Roberto del portiere bianconero episodio della morte per il tragico al Ballarin il 14 febbraio 1965 è ricordato però in modo particolare modo particolare però in è ricordato 1965 il 14 febbraio al Ballarin tutti segnati dall'accesatutti segnati due compagini. rivalità delle giocato Quello 1967-68

donando 100 milioni nelle casse della società. alla vedova Madame il desideriola promozione, espresse a tale incarico, di rinunciare girone C classificandosi al 10º posto. girone C classificandosi partecipa al campionato partecipa al campionato posto. Nella stagione 66-67 di Serie C Serie C girone C classificandosi al 8º al classificandosi C girone C Serie partecipa al campionato di SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT Sono "

Dino Da Dino ricordaCosta quel periodo

andai all Juventus per allenare i giovani a Vilar Perosa". un derby contro la Sambenedettese e vincemmo 2-0. Dopo Ascoli

alcuni venivano proprio dalla Roma. Ricordo anche che giocammo chiamasse Fioravanti. Ricordo che feci giocare molti giovani bravi,

io allenavo la squadra ma in panchina ci andava uno che mi pare si passati molti anni… ricordo che avevo il ruolo di allenatore-giocatore, 44

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 45 - - - Le dico la verità, Papà ha sempre

evere Roma, continuata poi alla Del Duca Ascoli per

diplomasse... e di quando dopo La Del Duca rifiutò il trasferimen andare a giocarci, perchè preferiva che continuasse gli studi e si

fece all'Inter ai tempi di Herrera e di quando mio nonno gli negò di squadra.

d'altri tempi? Mi ricordo che papà mi raccontava del provino che diceva che era l'allenatore in campo, quello che dava la grinta alla

sempre lo sport e l'evento calcistico. Se ci pensa non è una cosa a prenderne le difese dopo uno scontro di gioco e di Mazzone

quegli episodi ,evidenziava il fatto che al centro del racconto c'era con il calcio milionario dei tempi d'oggi. Quello era un calcio ge

Mazzone, diceva essere i suoi protettori in campo, sempre pronti era mai una semplice partita! Ma il modo leggero di raccontare

tempi, si proprio così la definerei, una storia che non c'entra nulla Ci raccontava del legame di amicizia che aveva con Bigoni e

vero ci ha anche raccontanto che contro la Sambenedettese non Quella di papà è stata sicuramente una storia calcistica di altri

alla sua famiglia. Se ci pensa non è una cosa d'altri tempi? di prestazioni e sani sfottò con le tifoserie avversarie... a dire il

terminare poi nella Viterbese.Alcune cose però gliele posso dire: una vita, della sua storia calciastica iniziata prima nella Fedit-Chi

to al Lecce per un posto di lavoro fisso in banca e per stare vicino nuino che incarnava i sani principi dello sport fatto di gesti atletici,

6 gol ) . Ci racconta il figlio : 6 gol ) . Ci nottoneri-T li nelle stagioni dal63 al 68. Disputando 162 gare e realizzando 162 gare e realizzando dal63 al 68. Disputando li nelle stagioni - Asco Del Duca 8 della maglia numero la gloriosa ha vestito 1940, ( nato il 29 settembre del il 29 settembre NCO ( nato IOLI FRA di BECCACC Il Figlio raccontato poco, e con tutta l'umiltà che lo ha contraddistinto per SPORT PICENO SPORT

- -

- - - SPORT PICENO SPORT

maniera esemplare. ammettere che ha cresciuto, insieme a mia mamma, tre figli in ammettere che ha cresciuto, insieme a mia ventato un ottimo allenatore anche nelle serie maggiori. Devo ventato un ottimo allenatore anche nelle serie

tentato la carriera calcistica, perchè sono certo che sarebbe di tentato la carriera calcistica, perchè sono certo Col senno di poi, posso dirLe che sarei stato felice che avesse Col senno di poi, posso dirLe che sarei stato mondo del calcio dilettantistico allenando fino alla Promozione. mondo del calcio dilettantistico allenando fino Papà successivamente ha continuato per diletto a rimanere nel Papà successivamente ha continuato per diletto gesta e di quelle della glioriosa Del Duca. gesta e di quelle della nale dell'epoca che lui ha raccolto nel tempo riportano delle sue nale dell'epoca che lui trulli... si proprio così lo ha sempre appellato con "po con sempre appellato così lo ha si proprio Strulli... all povero o, perchè lo raccontava spesso, dell'incidente di gioco occorso gioco occorso di dell'incidente spesso, lo raccontava So, perchè Di più non saprei che dirLe se non quello che gli articoli di gior Di più non saprei che città di Ascoli e a tutti i ricordi ad essi legati. città di continuare a giocare così intervenne il suo amico "falappa" Maz il suo amico "falappa" a giocare così intervenne continuare cuore per sempre amandola insieme alla continuato a portare nel o che l'ultimo anno poi trascorso al Del Duca papà non voleva al Del Duca papà non anno poi trascorso So che l'ultimo felice... quella maglia bianconera che ha campo e che lo ha reso la tragedia che colpì lui sua moglie e il piccolo figliolo. e il piccolo figliolo. che colpì lui sua moglie la tragedia andate bene, Questo lo portò a prolun giocate che non erano che gli ha dato tante soddisfazioni in Quella maglia bianconera vero" come a sottolineare ogni volta con maggiore enfasi maggiore volta con ogni come a sottolineare vero" giornate Costa dopo un paio di erro proprio di Da zone e se non la sua avventura in maglia bianconera. gare ancora di un anno 46

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE

47 - - - -

Nel 1968 Costantino Rozzi, fino a quel momento

1898. La FIGC approvò la retrodatazione della nasci 1898. La FIGC approvò la retrodatazione taggi della Del Duca, prese il nome di Ascoli Calcio di taggi della Del Duca, prese il nome ta del sodalizio all’anno 1898. Nel 1971 la società, affrancandosi dagli ultimi re Nel 1971 la società, affrancandosi Serie C girone B giungendo al 4º posto. Nella stagione 1970-71 partecipa al campionato di Nella stagione 1970-71 partecipa Serie C girone B giungendo al 4º posto. Serie C girone B “esperti” di calcio, e operavano come un direttore ge “esperti” di calcio, partecipa al campionato di Nella stagione 69-70 alla . Gino Regoli e Walter Panichi erano i veri A. Gino Regoli e Walter alla serie giungendo al 3º posto. Serie C girone B ma si spinse a dichiarare che l’avrebbe portata fino ma si spinse a dichiarare 68-69 partecipa al campionato di Nella stagione dra al punto che non solo non rinunciò all’incarico, rinunciò all’incarico, che non solo non dra al punto sportivo. nerale ed un direttore

il costruttore si appassionò al calcio ed alla sua squa al calcio ed alla sua si appassionò il costruttore La sua comparsa fu, invece, la svolta decisiva poiché la svolta decisiva fu, invece, La sua comparsa risanare il bilancio. risanare l'intento di rimanervi solo giusto sei mesi, di il tempo digiuno digiuno divenne calcio, di il nuovo presidente con SPORT PICENO SPORT ------SPORT PICENO SPORT " Ad Ascoli Piceno la situazione non era molto di

48

spogliatoio per comunicarci che i “locali” non sarebbero potuti usci del fi¬nanziamento. Altre volte il presidente o il vice entravano nello

quanto considerato incolpevole per la sconfitta, fu ritenuto meritorio obbligato ad andarci a proprie spese, eccetto il sottoscritto che, in

per l’intera squadra il ritiro obbligatorio a Gioia del Colle: ognuno fu dopo una clamorosa sconfitta in casa, il presidente Cicchi decretò

modalità. Poteva trattarsi di un ritiro forzato, come la volta in cui, come la pu-nizione che ci veniva inflitta, che però variava nelle

caso di sconfitta era immancabile la contestazione dei tifosi così al premio in denaro, ci si voleva guadagnare il rientro a casa. In

dotato di cucina, servizi, sala ristorante e otto camere dove viveva dove anche la signora Maria era costretta a prolun¬gare il suo ora

ma in casa era d’obbligo vincere se la domenica sera, in aggiunta esterna dava dal giardino condominale sul grande ap¬partamento tornati a casa, dato che dalle partite in trasferta raramente si rien centro città solo per telefonare dal centralino della SIP e comunica alloggi. Così finivamo spesso per fer¬marci a mangiare in mensa,

Duca Ascoli fuori casa si lottava per qualche occasionale pareggio, pulizie e dalla si¬gnora Maria, la cuoca, della cui disponibilità qual

su un unico piano di un palazzo poco fuori dal centro. Una scala trava in tempo per l’ultimo treno. re che, in se¬guito alla sconfitta, per quindici giorni non saremmo rio lavorativo fino a tarda sera. Avevamo il permesso di recarci in re dalla città e noi migranti dovevamo ritenerci consegnati nei nostri

cuno approfittava per farsi anche lavare e stirare gli abiti. Nella Del mo tutti assieme: una dozzina di ragazzi accuditi dalla donna delle versa. Anche lì si abitava in alloggi riservati ai soli giocatori, situati 1965-1967": 1965-1967": Adriano Bardin ricorda il periodo con la casacca con la "Del Duca con la "Del casacca con la il periodo Bardin ricorda Adriano

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 49 - - -

- - -

ron- T

in provinciali anche ad Ascoli ogni trasferta costituiva un’irripetibi in provinciali anche ad al limite dell’area, il giovane centrocampista Magnan liberò l’at al limite dell’area, il giovane centrocampista quando si vive lavorare per l’incontro successivo. Com’è naturale chiudere sullo 0 a 0 quando, all’ultimo minuto, per¬dendo palla chiudere sullo 0 a 0 quando, che piangeva di anziani ag¬gredirono verbalmente il ragazzo norma e si riprese a domenicale, tutto ritornò rapidamente nella tardatosi in bagno prima della par¬tenza. La partita si stava per tardatosi in bagno prima Nello spogliatoio gli taccante avversario e perdemmo per 1 a 0. svanita l’eccezione speratamente. Ma come sempre, il martedì, le occasione di esperienze davvero particolari. particolarmente pesante a causa del terribile episodio verificato particolarmente pesante lungamente il nostro capitano, at autobus, dovemmo attendere tesi e concentrati sull’evento. Al mio primo derby l’atmosfera era Al mio primo derby l’atmosfera tesi e concentrati sull’evento. era altissima: ricordo che, già pronti in Mazzone. La tensione Nell’Ascoli la sfida più sentita da giocatori e tifosi era senz’al e tifosi da giocatori più sentita la sfida Nell’Ascoli eravamo Per tutta la settimana piccoli scontri ecc. stadio nemico, dei tifosi nei confronti del capitano contestazioni anche violente tra tifosi: invasioni di territorio con bandiere, scritte sui muri dello bandiere, scritte sui di territorio con tra tifosi: invasioni furono al riguardo con la lingua. Vi dell’occlusione della trachea di re¬carsi nella città avversa, mentre si ripetevano schermaglie si ripetevano schermaglie nella città avversa, mentre di re¬carsi a causa svenne e morì per soffocamento si ruppe la mandibola, an Benedetto del del San Benedetto campo di nel piccolissimo si svolgeva divieto ai giocatori era fatto l’incontro, giorni che precedevano con un avversario, forse Capasciuti, di uno scontro in mischia ambenedettese, in particolare quando quando in particolare la Sambenedettese, con¬tro tro il derby Durante i all’omologazione. appena sufficienti to, di dimensioni il portiere dell’Ascoli Strulli, in occasione si . L‘anno precedente: SPORT PICENO SPORT

- -

- SPORT PICENO SPORT

ta dello spogliatoio. “ ta dello spogliatoio. pullman rimanesse bloccato davanti a cancelli che restavano ri a cancelli che restavano bloccato davanti pullman rimanesse della por a fatica la chiave si rintracciava soltanto altre occasioni Poteva accadere, ad esempio, che all’arrivo allo stadio il nostro stadio il nostro allo che all’arrivo ad esempio, accadere, Poteva rito. In degli insulti di contro di noi tutto il repertorio for¬mulato vano trovate ingegnose per innervosirci prima e dopo l’incontro. dopo l’incontro. prima e innervosirci per trovate ingegnose vano avessero i tifosi avversari non chiusi, fino a quando gorosamente Gli avversari - soprattutto le squadre più deboli - non si risparmia deboli - squadre più le - soprattutto Gli avversari 50

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 51 SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT DATI 52

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 53 Allenatori 1938-40 - Orlando Tognotti 1938-40 - Orlando

1963-65 - Alfredo Notti 1963-65 - 1962-63 - Skender Perolli poi Alfredo Notti Alfredo 1962-63 - Skender Perolli poi 1961-62 - Aroldo Collesi poi Skender Perolli 1961-62 - 1960-61 - Marco Mezzadri poi Sergio Pisonini 1960-61 - Marco Mezzadri poi Sergio 1959-60 - Marco Mezzadri 1958-59 - Ivo Buzzegoli 1956-58 - Alfredo Notti 1956-58 - 1955-56 - Silvano Grassi 1954-55 - Enzo Bellini 1953-54 - Armando Viotto 1953-54 - 1953-53 - Giuseppe Frascarelli 1951-53 - Ivo Buzzegoli 1950-51 - 1949-50 - Del Grosso Luigi 1949-50 - Del Grosso 1948-49 - 1946-48 - Bruno Rossi 1946-48 - Bruno 1945-46 - Anton (Pál) Szalay 1945-46 - 1942-43 - Borgato - Maximiliano Faotto 1942-43 - Borgato 1941-42 - Istav Fogl 1941-42 - Istav Malatesta 1940-41 - Mario 1937-38 - Giuseppe Ferranti 1937-38 - Giuseppe 1935-37 - Orlando Tognotti 1935-37 - Orlando 1934-35 - Carlo Bonino 1934-35 - Carlo 1933-34 - Di Silvestre 1933-34 1930-33 - 1930-33 1929-30 - Giovanni Borgato 1929-30 1928-29 - Stritzel 1928-29 1927-28 - Lovy 1927-28 1926-27 - Bakony 1926-27 SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT 1969-1970 - Alberto Eliani poi Carlo Mazzone Alberto Eliani poi Carlo - 1969-1970 poi Guido Capello poi Carlo Mazzone poi Guido Capello 1968-69 - Evaristo Malvasi poi Carlo Mazzone Mazzone poi Carlo Malvasi - Evaristo 1968-69 1967-68 - Dino Da Costa - Dino 1967-68 1965-67 - Leo Zavatti - Leo 1965-67 54

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 55 Presidenti 1898-1901 - Giuseppe Celani - Giuseppe 1898-1901 - L. Fortis 1901-1905 Enrico 1905-1905 Silvestri Silvestri - Antonio 1905-1915 Secondo Squarcia - Giuseppe 1919-1922 Tofani - Giovanni 1922-1923 Natali Sacconi 1923-1924 - Piero Vecchiotti 1924-1925 - Carlo Poli 1925-1927 - Giovanni De Scrilli 1927-1929 - Vincenzo Sgariglia Bruno 1929-1931 - Vasco Sassaroli 1931-1932 - Domenico 1932-1933 - Enrico Priori Angelini 1933-1934 - Emidio Liberi 1934-1935 - Ugo 1935-1936 - Aldo Tarlazzi Mazzocchi 1936-1941 - Giuseppe 1941-1942 - Ezio Pallotta Bartoli 1942-1946 - Carlo Silva 1946-1947 - Giuseppe Seghetti Panichi 1947-1948 - Ernestina 1948-1949 - Serafino Barbieri Duca del Giugni 1949-1951 - Silvio Tabani 1951-1952 - Agostino Giammiro 1952-1954 - Augusto Benvenga 1954-1955 - Mario Del Duca 1955-1956 - Cino Saldari 1956-1962 - Pacifico Cicchi 1962-1968 - Leone Rozzi 1968-1994 - Costantino SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT Lettera A Lettera Lettera B NANDO NANDO ANTONIO FRANCO GIOVANNI Nome Nome PAOLO DANTE Nome ALBERTO SILVERIO ADRIANO GRAZIANO MAURO GIOVANNI ANGELO ENRICO Giocatori RENZO GIULIO GIANCARLO CESARE BRUNO ALBERTO FRANCESCO CARLO ELENCO GIOCATORI DAL 1920 al 1970 DAL GIOCATORI ELENCO Cognome AGNOLINI ALDI AMATUCCI G. AMATO ANATO’ ANGIOLINI Cognome BACCI BALENA BALDI BALDONI BALZANO BARCHIESI BARDIN BARNI BATTISTELLI BECCACCIOLI BELLUCCI BENIGNI BENINI BERSELLI BERTINI BIAGI BIGONI BIRELLO BOCCA BONCIANI 56

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 57 Lettera C VITTORIO VITTORIO VINCENZO MARINO MARINO LIONELLO DANTE Nome SILVIO VENERIO ADELMO ALESSANDRO CARLO GIUSEPPE GIANCARLO MAURIZIO PASQUALE VITTORINO ANGELO ESPARTEDO ESPARTEDO STEFANO GIANLUCA ROBERTO GIOVANNI BRENCO BRENCO GIOVANNI BRENNA BROZZI BUDRIESI BONO IVO BUZZEGOLI BORSARI BANCHI BENENTE BERTI BORGATO BORGHINI Evaristo Barrera Cognome CACCIA CAFFARINI CAIUMI CAMAIONI CANDINI CAPELLI CAPPONI CAPPOTTI CAPRIOTTI CARBONI FOTI CARLONI CAVAZZONI CAVICCHIA CESARO CHESI CHIOSSI CICCHI CLERICI COLOMBO SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT Lettera D GIANFRANCO ANGELO FRANCESCO VINCENZO MARCELLO MARCELLO GIORGIO GIOVANNI MARIO Nome Nome DINO GIUSEPPE PASQUALE PIETRO GIOVANNI SAVINO MARIO NERIO DANIELE DANIELE ANGELO ROMANO ROMANO D’AMICO DEL GROSSO DEL Cognome COSTA DA BERNARDINI DE DELLA SANTINA LUCA DE DEOMA MECENAS DE DESIO MARCO DI MARZO DI MURZIO DI DIONISI PAOLA DI DOLGAN DI ANTONIO COSSIGNANI COSTANTINI COLLI CONSOLANI CANNELLA CELLINI COSTANTINI COSTANTINI CHIABOTTO CORI CORRADETTI COSCERA COSTANTINI COSTANTINI CUOGHI COSTANTINI 58

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 59 Lettera F Lettera Lettera E Lettera Lettera G ROSSANO ROSSANO GIUSEPPE GIUSEPPE BENITO BENITO SANDRO Nome Nome GIUSEPPE IGINO ANTONIO MARIO ERNESTO GIANNI VALERIO VALERIO Nome Nome Nome ERNESTO IVAN SALVATORE GIUSEPPE LUIGI ROBERTO ROBERTO MARIO STENO GUIDO Cognome GASPARI GASPARINI GHEDINI GHELLI GHEZZI GHINAZZI GIAMPAGLIA GIOCANTI GIROTTO GOLA Maximiliano Faotto Maximiliano FRANCHINI FRANCHINI FRASCARELLI FURINI Maximiliano Faotto FRASCONELLI FIORAVANTI (MIDDIELUNG) FIORAVANTI FLAMINI FERRARI Cognome ERCOLI ESPOSITO Cognome FERRARO FIROTTO ADRIANO FILESI FOLLARI FORLINI FERRANTE SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT Lettera M Lettera I Lettera Lettera L Lettera K CORNELIO CORNELIO ASCANIO Nome Nome GIORGIO TINO ARMANDO GIORGIO Nome Nome Nome Nome ROBERTO GIANCARLO GIAMPIERO VITTORI MARCHETTO Cognome MAESTRI MAGNAN MAIELETTI MARCOS MARIANI MARIANI LATTANZI LUCIDI LUCIDI LAZZARI Cognome IMPERI Cognome KOCCIAN Cognome (II) LUNA LUCIANI GIANBRUNO GASPARI GUIDETTI GASPERI GUALANDI GUZZO GUGLIELMINOTTI 60

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 61 Lettera O Lettera N CARLO CARLO BRUNO ROBERTO ROBERTO GIAN MARCO MARCO GIAN ANTONIO Nome Nome Nome Nome ANTONIO GIANCARLO MARIO FRANCO GIANFRANCO MARIO DOMENICO RENATO NICOLA MAURIZIO DOMENICO DOMENICO ORLANDO FRANCO BRUNO MARIO MARIO LUCIANO Cognome ODDI OLTRAMARI NIGROTTI Cognome NARDI NATALINI NATALINI NEPI NICHELE NOBILI I. NARDI MONALDI MONACHESI MARINI MARINI MARCUCCI MASETTO MASETTO MASSARI MAZZONE MAZZONI MENEGHETTI MERCURI MEZZADRI MIGLIORI MOCHI MONACO MONTANARI MORETTI MARINI SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT Lettera P Lettera ANTONIO ANTONIO PAOLO Nome Nome ABRAMO FRANCO MICHELE ERNESTO COSTANTINO ENZO PIERO CORRADO PIERO LORENZO BRUNO BRUNO CESARE GIULIANO ROBERTO ROBERTO AUGUSTO ANTONIO MARIO SERGIO FRANCO CIRO PICCIONI POLI PARADISO PARADISO PERINI PALESTINI (IV) PALESTINI (II) PAPA PACINI Cognome PAGANI PAGLIACCI PAGLIARINI PALESTINI PALMA PAOLETTI (I) PAPA PASTORE PAVONI PERSICO PETRELLI PETROCCHI PIACENTINI PICA PIERBATTISTA PIEROBON PINNA PINTELLI PISON PIUNTI POLLASTRI PONTANI PORRO POMPEI 62

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 63 Lettera S Lettera Q Lettera Lettera R Lettera ANGELO ANGELO Nome Nome Nome NICOLO’ GIORGIO ALBERTO ANTONIO MARINO Nome Antonio Silvio Roberto SILVANO SILVANO FRANCO FLORINDO MORI Michele Emiliano Sirio Aldo Raffaele Vincenzo Aldo Giorgio Giorgio Agostino ROIATI ROSSI B. ROSSI Salvato Santi Cognome QUARESIMA Cognome RACCUGLIA RAIMONDI RIGANTE’ RIZZITELLI ROSSETTI ROSSI ROSSI ROSSI ROSSI Cognome Sabatini Sancisi Sani Santoni Santopadre Scapecchi Schicchi Scichilone Scoponi Seghetti Silei SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT Lettera T Lettera V LETTERA U Nome Nome GIOVANNI ROBERTO RENATO ANTONIO SERGIO ANTONIO LUIGI GIOVANNI Nome NEVIO LUCIANO ALIGHIERO SERGIO SERGIO PASQUALE ROBERTO SILVANO SILVANO MARIO TUDINO SPEGA Cognome TARANTINI TARQUINO TAZZIOLI TENAGLIA TENENTE TOGNI TOMASSONI TRAINI TRAPLETTI TOCCACELLI UGOLINI Cognome VARGLIEN VERGNANI VIRGULTI VIVANI STRITZEL SCIOCCHINI STRULLI STRULLI STIPA SPINELLI SPINELLI SANDRO STROLOGO SANTI SOSPETTI 64

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 65 Lettera T Lettera V LETTERA U Nome Nome GIOVANNI ROBERTO RENATO ANTONIO SEGIO ANTONIO LUIGI GIOVANNI Nome NEVIO LUCIANO ALIGHIERO SERGIO SERGIO PASQUALE ROBERTO SILVANO SILVANO MARIO Sandro Sandro TUDINO SPEGA Cognome TARANTINI TARQUINO TAZZIOLI TENAGLIA TENENTE TOGNI TOMASSONI TRAINI TRAPLETTI TOCCACELLI UGOLINI Cognome VARGLIEN VERGNANI VIRGULTI VIVANI STRITZEL SCIOCCHINI STIPA SPINELLI SPINELLI Strologo STRULLI SANTI SOSPETTI SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT Lettera Z Lettera Nome Nome GIANCARLO VINCENZO GIANFRANCO GIANFRANCO ZELI Cognome ZANETTI ZANOLINI ZUCCHINI ZAMPETTI 66

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 67 SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT 1967 1970 STEMMI 1969 68

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 69 Biobiografia alla guerra italiana grande La dall’unità polemica ascolana politica Stipa Di Alessandro per minuto minuto Ascoli vinile Tutto spogliatoio | L’ultimo Bardin Adriano SPORT PICENO SPORT SPORT PICENO SPORT 70

UN PICCHIO D’AMARE UN PICCHIO D’AMARE 71 SPORT PICENO SPORT