NOT for DISTRIBUTION in the UNITED STATES Tea
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prov. I Residenti Nel Comune Di Iscritti Nelle Sezioni Elettorali Num
Prov. I residenti nel Comune di Iscritti nelle sezioni elettorali num. Votano nel seggio del Comune di Indirizzo del Seggio Il Seggio è presso MN Acquanegra sul Chiese Tutte Acquanegra sul Chiese Via Canneti 79 Teatro comunale MN Asola Tutte Asola Piazza XX Settembre Sala Municipio MN Bagnolo San Vito Tutte Bagnolo San Vito Via Pilona Sala Civica MN Borgocarbonara Tutte (elett. degli ex-Comuni di Borgofranco s/P e Carbonara d/P) Sermide Via Roma Sala Civica MN Borgo Mantovano Tutte (elett. degli ex-Comuni di Pieve di C.no, Villa Poma, Revere) Borgo Mantovano Piazza Gramsci Sala Civica 10-12 Borgo Virgilio (seggio 1) Via Parmense 38 Ex Municipio MN Borgo Virgilio 1-9 Borgo Virgilio (seggio 2) Via Cisa 151 Circolo PD MN Bozzolo Tutte Bozzolo Via Matteotti 5 Sala Polivalente MN Canneto sull'Oglio Tutte Canneto sull’Oglio Piazza Manzoni 4 Circolo PD MN Casalmoro Tutte Asola Piazza XX Settembre Sala Municipio MN Casaloldo Tutte Asola Piazza XX Settembre Sala Municipio MN Casalromano Tutte Canneto sull’Oglio Piazza Manzoni 4 Circolo PD MN Castel d'Ario Tutte Villimpenta Via Bianchette 7 Circolo PD MN Castel Goffredo Tutte Castel Goffredo Via G. Rossa 1 Circolo PD MN Castelbelforte Tutte Castelbelforte Via Rossi 2 Circolo PD MN Castellucchio Tutte Castellucchio Via Roma 130 Cooperativa La Fratellanza MN Castiglione delle Stiviere Tutte Castiglione delle Stiviere Via C. Battisti 27 Palazzo Meneghini MN Cavriana Tutte Monzambano Piazza B. A. Zeffirini Sala Civica MN Ceresara Tutte Ceresara Piazza Castello 25 Sala Civica comunale MN Commessaggio -
Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Mantova 2012
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI MANTOVA Settembre, 2013 Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque sotterranee è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Mantova ‐ U.O. Monitoraggi Valutazioni Ambientali Dott.ssa Lorenza Galassi Ing. Ivano Sarzi Sartori Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Valeria Marchesi Giuseppa Cipriano Andrea Fazzone ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 Direttore: Dott. Fiorenzo Songini In copertina: Rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Dipartimento di Mantova Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 2.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................................. 5 2.1.1 Inquadramento idrogeologico del territorio della provincia di Mantova ............................................................ 6 3 IL -
Oggetto: “Prima Conferenza Di Valutazione Per La
OGGETTO: “PRIMA CONFERENZA DI VALUTAZIONE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) PER LA FORMAZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEI COMUNI DI SERMIDE E FELONICA. VERBALE DELLA I CONFERENZA DI VALUTAZIONE L’anno duemiladieci il giorno mercoledì 24 del mese di Febbraio nella sala consiliare del Comune di Sermide in P.zza Plebiscito n°1 alle ore 10,00, Vista la L.R. n.12/2005 e s.m.i.; Visti gli indirizzi generali per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) approvati con D.C.R. 13 marzo 2007 n.VIII/351; Vista la D.G.R. 27 dicembre 2007 n. 8/6420; Preso atto che il PGT è soggetto al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) con riferimento alla citata normativa vigente; Dato atto che con deliberazione della Giunta Comunale n. 10 del 20.01.2010 e con delibera di Giunta Comunale n° 12 del 26.01.2010 del sono stati avviati i procedimenti relativi alla redazione della valutazione ambientale (VAS) del Piano di Governo del Territorio (PGT) dei Comuni di Sermide e Felonica e contemporaneamente sono stati individuati gli enti interessati; Tenuto Conto che in data 02.02.2010, prot. 945/2010 Sermide e prot.465/2010 Felonica, veniva convocata la prima Conferenza di Valutazione per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per la formazione del Piano di Governo delTerritorio dei Comuni di Sermide e Felonica, per il giorno Mercoledì 24 febbraio 2010 alle ore 10,00 presso la sala consiliare del Municipio di Sermide in P.zza Plebiscito n. 1, in Comune di Sermide (MN); a detta Conferenza dei Servizi venivano invitati: REGIONE LOMBARDIA Direzione Territorio Urbanistica Struttura Recupero e Sviluppo Via Sassetti, 32 20124 – MILANO PROVINCIA DI MANTOVA Settore Pianificazione Territoriale Programmazione e Assetto del territorio Via Don Maraglio n°4 46100 – M,ANTOVA PREFETTURA DI MANTOVA Via P. -
Carbonara Di Po
in collaborazione con il Comune di Carbonara di Po IL CONSIGLIO Tre week-end al Tartufo! 25-26-31 Ottobre 1-2-7-8-9 Novembre 2014 a TCarbonaraART17U FdiE PoST (MN)A apertura dello stand ore 19.00 Presso il domenica e festivi anche alle ore 12.00 PALATARTUFO È GRADITA E CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE Palatartufo UN AMBIENTE CONFORTEVOLE E RISCALDATO VI AVVOLGERÀ IN UN’ELEGANTE ATMOSFERA! Dott. Bruschi Bruno Poliambulatorio Via Pasolini, Carbonara di Po (MN) Tel. 0386 41650 Programma Eventi sabato 25 Ottobre cena a ore 19.00 Apertura della 17 Tartufesta domenica 26 Ottobre pranzo - cena ore 10.30 Corte Bancare arte, miele, tartufo Presenta: Apetilia – Miele Perche’ Miele tavola aperta con il Maestro Gufo’, artista e assaggio del miele dell’Oltrepo’ Mantovano venerdì 31 Ottobre cena ore 21.30 Magica Notte di Halloween sabato 1 Novembre pranzo - cena domenica 2 Novembre pranzo - cena ore 16.00 Castagnata e Spettacolo Magico con bolle di sapone Castagne, cioccolato e vin brulle per tutti ore 21.30 ALINERE cover band dei ingresso gratuito venerdì 7 Novembre cena sabato 8 Novembre cena domenica 9 Novembre pranzo - cena ore 8.30 Ritrovo Endurando nella Valle del Tartufo in Piazza 1° memorial GIANNI MALVARDI I° Maggio percorso naturalistico non competitivo aperto ad ogni tipo di enduro (in regola con il codice stradale) Info ed Iscrizioni: Denny 348 1449337 Menú ANTIPASTI I piatti del menù Polenta tartufata con “gras pistà” sono preparati Polenta tartufata con fonduta al tartufo esclusivamente Salumi tartufati con cipolline all’aceto balsamico con tartufo Culatello degli Angeli “al Tartufo” con cipolline bianco, all’aceto balsamico accompagnati PRIMI PIATTI da vini pregiati presenti Risotto al tartufo bianco sulla Carta. -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2020
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2019, VALEVOLI PER L’ANNO 2020 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Tipi di coltura Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq seminativo 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 seminativo irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 risaia 6,85 5,60 4,05 prato stabile 6,80 6,50 6,85 5,60 4,05 5,70 5,80 orto irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 frutteto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 frutteto zona I.G.P. 8,95 7,60 6,00 7,75 7,85 8,45 6,30 vigneto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 vigneto zona D.O.C. 8,90 7,75 8,45 6,30 vivaio * 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
La Popolazione Mantovana Anno 2019
La popolazione mantovana anno 2019 Rapporto sull'andamento demografico nella provincia e nei Comuni mantovani Mantova, dicembre 2020 Presidente Beniamino Morselli Segretario Generale Maurizio Sacchi Responsabile del Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate Roberta Righi a cura di Rossella Luca La pubblicazione è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, sezione "Statistica" Elaborazioni della Provincia di Mantova su dati Istat al 31/12/2019 E’ autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente rapporto con la citazione delle fonti. Per informazioni: ufficio statistica, tel. 0376/204725, e.mail: [email protected] Prefazione Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova con il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2019 si propone di offrire, un profilo demografico del territorio provinciale, basato su dati Istat, finalizzato ad essere un utile strumento per la programmazione, la pianificazione territoriale ed economica e la gestione dei servizi pubblici. Alla luce dei mutamenti in corso della popolazione mantovana, la conoscenza dei dati demografici è sempre più un’indispensabile base di partenza per qualsiasi politica pubblica e di sviluppo sostenibile, per questo motivo, ci si augura che il lavoro svolto possa essere d’interesse per gli Enti Locali, le Istituzioni del territorio e, più in generale, per l’intera collettività. Il Presidente Beniamino Morselli Servizio Statistica della Provincia di Mantova - Popolazione anno 2019 3/69 Introduzione L’Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta la nuova edizione del Rapporto sull'andamento demografico nei 64 Comuni della provincia mantovana con i dati della popolazione residente al 31 dicembre 2019, tramite l'elaborazione dei dati del censimento permanente della popolazione dell'Istat. -
Campionati Studenteschi – Corsa Campestre Mantova Prima Giornata Data 14/01/2020 Gara Cadette F
Campionati Studenteschi – Corsa Campestre Mantova prima giornata Data 14/01/2020 Gara Cadette F Generale pos pett. atleta sex cat. p.cat team naz race time real time gap medi a 1 202 BUTTURI MATILDE CF 1 I.C. RONCOFERRARO - ITA 0:04:35 2 180 RANZATO LIVIA CF 2 I.C. MANTOVA 2 - MANTOVA ITA 0:04:47 +12 3 432 GIOVA DELIA CF 3 S.M. MOGLIA ITA 0:04:48 +13 4 156 NEGRI EMMA CF 4 I.C. MANTOVA 1 - MANTOVA ITA 0:04:48 +14 5 116 GRANELLI GAIA CF 5 I.C. CURTATONE - CURTATONE ITA 0:04:49 +14 6 179 ORSI OLIVIA CF 6 I.C. MANTOVA 2 - MANTOVA ITA 0:04:51 +16 7 182 SAVIOLI GIULIA CF 7 I.C. MANTOVA 2 - MANTOVA ITA 0:04:55 +20 8 152 BUELLONI FRANCESCA CF 8 I.C. MANTOVA 1 - MANTOVA ITA 0:04:56 +21 9 155 NEGRI AURORA CF 9 I.C. MANTOVA 1 - MANTOVA ITA 0:04:58 +23 10 119 VERONA SARA CF 10 I.C. CURTATONE - CURTATONE ITA 0:05:02 +27 11 118 SANSEVERINO MARTA CF 11 I.C. CURTATONE - CURTATONE ITA 0:05:03 +29 12 326 TENCA CAMILLA CF 12 IC PARAZZI VIADANA - ITA 0:05:07 +32 13 389 RAQIOUI FADWA CF 13 IST. COMPR. MARMIROLO - ITA 0:05:07 +33 14 299 MANGIAGALLI ALICE CF 14 I.C. VOLTA MANTOVANA - ITA 0:05:08 +33 15 366 LONGO TERESA CF 15 IC VIADANA VANONI - ITA 0:05:09 +35 16 201 BAZZIGA MATILDE CF 16 I.C. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIVA ENRICO Indirizzo VIA MANTEGNA 3, 46036 REVERE, MANTOVA Telefono abitazione 0386846012 Telefono mobile 3355830787 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 20 MARZO 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1992 a tutt’oggi dipendente del Comune di Mantova • Nome e indirizzo del datore di Comune di Mantova, lavoro via ROMA 39, 46100 MANTOVA • Tipo di azienda o settore Ente locale • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato • Principali mansioni e Funzionario - Responsabile Sviluppo Organizzativo, responsabilità Responsabile del Servizio Gestione Risorse Umane e del Sistema Informativo Comunale • Date (da) 2010 • Nome e indirizzo del datore di ANCITEL - Roma lavoro • Tipo di attività Incarico temporaneo di consulenza • Materia gestione delle risorse umane • Date (da) 2008 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività consulente • Materia gestione delle risorse umane • Date (da – a) 2008 - 2009 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività Componente delegazione ANCI • Tavolo tecnico – Conferenza Unificata • Date (da – a) 2009 - 2010 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività Componente Gruppo “Interpretazione” • Progetto Performance e Merito Pagina 1 - Curriculum vitae di Piva Enrico Revere, 30 settembre 2009 • Date (da – a) 2007-2008 -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2021
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2020, VALEVOLI PER L’ANNO 2021 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 Tipi di coltura sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 seminativo 4,15 3,90 4,15 3,30 2,60 3,45 3,45 4,00 2,60 seminativo irriguo 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 risaia 6,80 5,40 4,25 prato stabile 6,85 6,45 6,80 5,40 4,25 5,65 5,70 orto irriguo 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 frutteto 7,45 7,10 7,40 6,20 5,20 6,40 6,45 7,20 5,20 frutteto zona I.G.P. 8,90 7,45 6,25 7,70 7,75 8,65 6,25 vigneto 7,45 7,10 7,40 6,20 5,20 6,40 6,45 7,20 5,20 vigneto zona D.O.C. 8,95 7,70 8,65 6,25 vivaio * 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,90 4,15 3,30 2,60 3,45 3,45 4,00 2,60 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
SPECCHIO DELLE MIE BRAME Conoscere E Comprendere I Disturbi
AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA SPECCHIO DELLE MIE BRAME Titolo e sottotitolo Conoscere e comprendere i disturbi del comportamento alimentare A chi è rivolto Alunni classi scuole medie inferiori Alunni classi scuole medie superiori Verranno accolte le richieste Distretto di Ostiglia (Comuni di: Sustinente, Serravalle Po, Ostiglia, provenienti dalle scuole situate nel Quingentole, Pieve di Coriano, Borgofranco sul Po, Revere, Carbonara Po, seguente ambito territoriale Quistello, Schivenoglia, Villa Poma, Magnacavallo, Sermide, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, Felonica, San Giovanni del Dosso). Distretto di Suzzara (Comuni di: Suzzara, Motteggiana, Gonzaga, Pegognaga, San Benedetto Po, Moglia) Fornire conoscenze di base sui disturbi del comportamento alimentare al fine di Scopo generale dell’iniziativa: educare i giovani a un corretto rapporto con il cibo e la propria immagine corporea. Articolazione dell’intervento 3 incontri di due ore ciascuno con il gruppo classe (incontri con metodologia interattiva). Eventuali limiti circa il numero Tre classi di scuola media inferiore massimo di richieste che è Tre classi di scuola media superiore possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso Marzia Franco (psicologo – Ser. T 0386/31884 Distretto di Ostiglia) Simona Covizzi (Educatore Prof. - Ser. T 0386/31884 Distretto di Ostiglia) Operatore di riferimento Pietro Bottura (tecnico della prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) Emanuela Campi (psicologo – Ser. T. 0376/506223 Distretto di Suzzara) AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA “AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’” Titolo e sottotitolo Iniziativa di informazione sulle caratteristiche del percorso dell’affettività e della sessualità nell’età evolutiva A chi è rivolto Docenti, genitori, allievi delle scuole elementari (classi quinte), medie e superiori. -
Mantuan Oltrepò Parks System
Welcome to the Mantuan Oltrepò Parks System Mantuan Oltrepò Parks System THE WILDERNESS AREAS Contents The Mantuan Oltrepò and the Parks System 3 Paludi di Ostiglia Nature Reserve 4 Isola Boschina Nature Reserve 6 Isola Boscone Nature Reserve 8 San Colombano Park 10 San Lorenzo Park 14 Golene Foce Secchia Park 16 Golenale del Gruccione Park 18 Special Protection Area of Viadana, Portiolo, San Benedetto Po, Ostiglia 20 The Mantuan Oltrepò Parks System (map) 12 The Mantuan Oltrepò and the Parks System The Mantuan Oltrepò, along with the Oltrepò Pavese, represents the only part of the Lombardy region to the south of the Great Po River. Contained between Emilia and Veneto, extending across about 700 km2, along about 60 kilometres (from Suzzara to Felonica), the Mantuan Oltrepò embraces 23 towns, including 3 (Ostiglia, Serravalle and Sustinente) that are actually located to the north of the river. Apart from its geographical position, the Mantuan Oltrepò represents a precise landscape and cultural context whose highlights can be traced back to the long-standing relationship between humans and the water (which can be seen from the powerful banks of the Po and the Secchia and the important monumental drainage systems), the fi gure of Matilde di Canossa - to whom the building of the abbeys and churches can be attributed which, still today, after nearly a millennium, punctuate the area - the agriculture, which has deeply shaped the landscape, and the marginality of the bordering lands, the crossroads of people and knowledge. But the Mantuan Oltrepò also conserves amazing natural richness. It is marginal, residual nature that has miraculously survived the agricultural exploitation or has been lovingly reconstructed, whose value increases exponentially due to the presence of the Po, the most extraordinary ecosystem in the Po Plain. -
Flyer Digitale 2021.Indd
“Naturalmente stabili, per natura dinamici” Escursioni guidate nei territori dei prati stabili Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Goito Marmirolo Porto Mantovano Roverbella Volta Mantovana SABATO 29 MAGGIO DOMENICA 13 GIUGNO ore 9.30- 12.30 Durante tutta la giornata, percorsi a scelta Escursione a piedi tra i prati stabili Bioblitz dei prati stabili Partenza da Soave di Porto Mantovano Parco Bertone e dintorni (ritrovo alle ore 9:15 presso la chiesa Seconda giornata del Bioblitz che si parrocchiale di Soave, piazzale Roma 15), svolge contemporaneamente nei parchi con percorso guidato a piedi tra i campi di Lombardia. Durante la giornata alcuni verdi del foraggio spontaneo. Il percorso esperti (in scienze forestali, entomologo, arriva fino a lambire una suggestiva ansa ornitologo, naturalista) guidano percorsi del Mincio. Ritorno lungo la ciclopedonale. di osservazione alla biodiversità dei Con guida naturalistica e GEV e incontro prati stabili: fiori e insetti da fotografare e con agricoltore locale per analisi del caricare sulla piattaforma INaturalisti.org. foraggio. Partecipazione gratuita ai diversi percorsi fino a Prenotazione obbligatoria al 348 7498026 disponibilità. www.parcodelmincio.it SABATO 19 GIUGNO SABATO 10 LUGLIO 9.30 - 12.30 ore 9.30 – 15.30 Tour in bici tra i due boschi di Escursione in bicicletta da pianura Mantova a Massimbona Un giorno nei boschi di pianura: tour Ritrovo del gruppo in piazza Porta Giulia in bici da Bosco Fontana alle Bertone, e partenza con guida ambientale per un partendo da Piazza Roma a Marmirolo. percorso che si snoda nel parco fino al Visite guidate nelle due oasi di natura.