I GIORNI DELLE BOMBE Cronologia essenziale

1969 5 agosto. Entra in carica Rumor alla guida di un governo 25 aprile. A Milano scop- monocolore democristiano. piano due bombe: al padiglione FIAT della Fiera campionaria e 9 agosto. Dieci bombe ven- all’ufficio cambi della Banca gono messe su altrettanti treni. nazionale delle comunicazioni Otto esplodono: dodici feriti. della stazione Centrale. Al- cune decine di feriti non gravi. 7 dicembre. Scarcerati Vengono arrestati gli anarchici Corradini e Vincileone per Eliane Vincileone, Giovanni mancanza di indizi. Corradini, Paolo Braschi, Paolo Faccioli, Angelo Piero Della 12 dicembre. Esplodono Savia e Tito Pulsinelli. quattro bombe. Una, collocata alla Banca nazionale dell’agri- 2 luglio. Scissione del PSU, coltura, in piazza Fontana a Partito socialista unificato, Milano, provoca sedici morti dalla fusione fra PSI e PSDI il 30 e oltre cento feriti. A Roma ottobre 1966. Si formano PSI e ne scoppiano una alla Banca PSU. nazionale del lavoro, quattordi- ci feriti, e due all’Altare della 5 luglio. Crisi del governo patria, in piazza Venezia, con a tre (DC, PSU, PRI) guidato da quattro feriti. Un’altra bomba Mariano Rumor. viene ritrovata inesplosa alla

1 Banca commerciale di Milano, di Pinelli. in piazza della Scala. Verrà fatta brillare quattro ore dopo 26 dicembre. Steccanella dagli artificieri. Vengono effet- porta al procuratore di Treviso tuati numerosi arresti. Tra i un memoriale scritto da fermati c’è anche l’anarchico Lorenzon. Giuseppe Pinelli. 31 dicembre. Il pubbli- 15 dicembre. Al tribunale di co ministero di Treviso Pietro Milano viene arrestato l’anar- Calogero interroga Lorenzon. chico Pietro Valpreda, trasfe- rito a Roma in serata. Intorno alla mezzanotte, Pinelli «cade» 1970 dal quarto piano della questura di Milano. 27 marzo. Rumor forma un A Vittorio Veneto, Guido governo quadripartito con DC, Lorenzon si presenta all’av- PSI, PSDI, PRI. vocato Alberto Steccanella per riferire che un suo amico, 15 aprile. Il commissario Giovanni Ventura, è forse Luigi Calabresi querela Pio implicato negli attentati del 12 Baldelli, direttore responsabile dicembre. del settimanale «Lotta conti- nua», che lo accusa di essere 16 dicembre. Il tassista il responsabile della morte di Cornelio Rolandi riconosce in Pinelli. Pietro Valpreda il passeggero che ha trasportato, nel pome- 21 maggio. Il giudice istrut- riggio del 12, vicino alla Banca tore di Milano Giovanni Caizzi nazionale dell’agricoltura in chiede l’archiviazione, per fatto piazza Fontana. accidentale, dell’inchiesta sulla morte di Pinelli. 17 dicembre. Conferenza stampa degli anarchici milanesi 3 luglio. Il capo dell’ufficio al Circolo Ponte della Ghisolfa. istruzione di Milano, Antonio L’attentato di piazza Fontana Amati, accoglie la richiesta di viene definito «strage di Stato». archiviazione per la morte di Pinelli presentata da Caizzi. 20 dicembre. Circa tremila persone partecipano ai funerali 22 luglio. Attentato al treno

2 3 La freccia del sud: sei morti e tore di Treviso Giancarlo Stiz centotrentanove feriti. emette mandato di cattura contro tre nazi-fascisti vene- 6 agosto. Emilio Colombo ti: Giovanni Ventura, Franco guida un governo quadripartito Freda e Aldo Trinco. I reati (DC, PSI, PSDI, PRI). addebitati sono: associazione sovversiva, procacciamento 9 ottobre. Inizia a Milano il di armi da guerra, attentati a processo Calabresi-«Lotta con- Torino nell’aprile 1969 e sui tinua». Presiede la corte Aldo treni in agosto. Biotti. Michele Lener difende Cala-bresi. Avvocati di Baldelli 28 maggio. Assolti gli sono Marcello Gentili e Bianca anarchici processati per le Guidetti Serra. Pubblico mini- bombe del 25 aprile a Milano. stero Emilio Guicciardi. Vengono però condannati per alcuni reati minori: Della Savia 7 dicembre. Il principe a otto anni; Braschi a sei anni e Junio Valerio Borghese, capo dieci mesi; Faccioli a tre anni e del Fronte nazionale, guida un sei mesi. Tito Pulsinelli viene tentativo di colpo di Stato. Licio assolto con formula piena. Gelli, capo della loggia masso- Escono tutti dal carcere. nica P2, si assume il compito di sequestrare il presidente della 7 giugno. La Corte d’appel- repubblica, Giuseppe Saragat. lo di Milano accoglie la richie- sta di ricusazione del giudice 12 dicembre. A Milano Biotti presentata dall’avvocato viene convocata una manife- Lener. stazione nel primo anniversario della strage di piazza Fontana. 16 luglio. Muore il tassista Duri scontri tra polizia e mani- Rolandi, unico testimone con- festanti. Muore lo studente tro Valpreda. S.Santarelli colpito al petto da un candelotto lacrimogeno 4 ottobre. Nuova inchiesta sparato dalla polizia. sulla morte di Giuseppe Pinelli su denuncia della vedova Licia Rognini. Il giudice istruttore di 1971 Milano Gerardo D’Ambrosio emette avviso per omicidio 13 aprile. Il giudice istrut- volontario contro il commis-

3 sario Luigi Calabresi, i poli- Treviso Stiz e Calogero fanno ziotti Vito Panessa, Giuseppe arrestare Pino Rauti, fondatore Caracuta, Carlo Mainardi, Piero di Ordine nuovo e giornalista Mucilli, e il tenente dei carabi- del quotidiano «Il Tempo» di nieri Savino Lograno. Roma, con l’accusa di essere coinvolto nell’attività eversiva 21 ottobre. D’Ambrosio fa di Freda e Ventura. riesumare la salma di Pinelli. 6 marzo. Il processo per 24 dicembre. Viene elet- piazza Fontana viene trasferito to presidente della repubblica a Milano. Giovanni Leone. 15 marzo. Muore l’editore Giangiacomo Feltrinelli. Il suo 1972 corpo viene ritrovato dilaniato da un’esplosione ai piedi di un 17 febbraio. Andreotti traliccio dell’energia elettrica a forma il suo primo governo: è Segrate, Milano. composto da soli democristiani. 22 marzo. Freda e Ventura 23 febbraio. Inizia il pro- vengono indiziati per la stra- cesso per la strage di piazza ge di piazza Fontana a Milano Fontana davanti alla Corte d’as- dai magistrati veneti Stiz e sise di Roma. Presiede il giu- Calogero. dice Orlando Falco. Pubblico ministero: Vittorio Occorsio. 26 marzo. L’inchiesta di Imputati: Pietro Valpreda, Stiz e Calogero passa per com- Emilio Bagnoli, Emilio petenza territoriale a Milano. Borghese, Roberto Gargamelli, Se ne occupa il giudice istrutto- Enrico Di Cola, Ivo Della re D’Ambrosio, a cui si affian- Savia, Mario Merlino, Ele ca il pubblico ministero Emilio Lovati Valpreda, Maddalena Alessandrini. Valpreda, Rachele Torri, Olimpia Torri Lovati, Stefano 24 aprile. Il giudice Delle Chiaie. La Corte dopo D’Ambrosio rimette in libertà poche udienze dichiara la pro- Rauti per mancanza di indizi. pria incompetenza. 7 maggio. Elezioni anticipa- 4 marzo. I magistrati di te. Rauti diventa deputato nelle

4 5 liste del Movimento sociale ita- 1973 liano. Il «Manifesto» candida Valpreda che non viene eletto. 15 gennaio. Marco Pozzan, fedelissimo di Freda, viene 17 maggio. A Milano fatto espatriare dal SID. viene ucciso il commissario 9 aprile. Guido Giannettini, Calabresi. l’agente Zeta, viene fatto espa- triare dal SID. 31 maggio. A Peteano (Gradisca d’Isonzo) esplo- 17 maggio. Gianfranco de una bomba nascosta in una Bertoli lancia una bomba con- macchina: muoiono tre carabi- tro la questura di Milano: quat- nieri e uno rimane ferito. tro morti e quasi quaranta feriti.

26 giugno. Andreotti suc- 7 luglio. Rumor torna a gui- cede a se stesso guidando un dare il governo. È sostenuto da governo con DC, PSDI, PLI. DC, PSI, PSDI, PRI.

13 ottobre. La Corte di cas- 28 settembre. Primo artico- sazione trasferisce a Catanzaro lo di Enrico Berlinguer sul set- il processo per la strage di piaz- timanale comunista «Rinascita» za Fontana. per lanciare il «compromesso storico». 10 novembre. Viene sco- perto, in un casolare vicino a Camerino, un arsenale di armi. 1974

15 dicembre. Il parlamento 14 marzo. Quinto governo approva la legge n. 773, chia- guidato da Rumor con DC, PSI, mata anche «Legge Valpreda». PSDI.

30 dicembre. Valpreda e gli 28 maggio. A Brescia, in altri anarchici del circolo roma- piazza della Loggia, durante no 22 marzo ancora detenuti una manifestazione indetta dal (Borghese e Gargamelli) ven- Comitato unitario antifascista gono liberati. Esce dal carcere e dai sindacati, scoppia una anche Merlino. bomba: otto morti e quasi cento feriti.

5 30 maggio. Federico Giancarlo Marchesin, Ida Umberto D’Amato viene sosti- Zanon, Ruggero Pan, Claudio tuito alla direzione dell’ufficio Orsi, Claudio Mutti, Pietro affari riservati del ministero Loredan, Gianadelio Maletti, dell’Interno. Antonio Labruna, Guido Giannettini, Gaetano Tanzilli, 20 giugno. Giulio Andreotti, Stefano Serpieri, Stefano Delle ministro della difesa, rivela in Chiaie, Udo Lemke, Pietro un’intervista a «il Mondo» che Valpreda, Mario Merlino, Giannettini è un agente del SID, Emilio Bagnoli, Roberto mentre Giorgio Zicari, giornali- Gargamelli, Emilio Borghese, sta del «Corriere della Sera», è Ivo Della Savia, Enrico Di un informatore. Cola, Maddalena Valpreda, Ele Lovati Valpreda, Rachele Torri, 4 agosto. Esplode una Olimpia Torri Lovati. bomba sul treno Italicus, Roma-Monaco, in transito nella 1 marzo. Bertoli viene galleria di San Benedetto Val condannato all’ergastolo per di Sambro (Bologna): dodici la strage del 17 marzo 1973 morti e quarantotto feriti. davanti alla questura di Milano. Condanna confermata in appel- 8 agosto. Giannettini si con- lo il 9 marzo 1976. segna all’ambasciata italiana di Buenos Aires. 27 ottobre. Il giudice mila- nese D’Ambrosio chiude l’in- 23 novembre. Aldo Moro chiesta sulla morte di Pinelli. forma un governo DC-PRI. L’anarchico, secondo la senten- za, è morto per un «malore atti- vo». Cioè un malore che lo ha 1975 fatto cadere dalla finestra. Tutti gli indiziati vengono prosciolti. 27 gennaio. Inizia alla Corte d’assise di Catanzaro il pro- cesso per la strage di piazza 1977 Fontana. Sono imputati , Giovanni Ventura, 1 ottobre. Freda fugge in Marco Pozzan, Antonio Costarica. Verrà arrestato ed Massari, Angelo Ventura, Luigi estradato nell’agosto 1980. Ventura, Franco Comacchio,

6 7 23 novembre. Condannato 1980 dalla Corte d’assise di Catanzaro per falsa testimo- 4 aprile. Francesco Cossiga nianza il generale Saverio guida un governo DC, PSI, PRI. Malizia, consulente giuridico del ministro della difesa Mario 30 luglio. Assolto dalla Tanassi. Viene subito rimesso Corte d’assise di Potenza il in libertà. generale Malizia, dopo che la 1979 Cassazione ha annullato la sen- tenza della Corte di Catanzaro 16 gennaio. Ventura fugge del 23 novembre 1977. in Argentina. 2 agosto. Scoppia una 23 febbraio. Prima sen- bomba alla stazione di Bologna: tenza della Corte d’assise di ottantacinque morti e decine di Catanzaro. Freda, Ventura feriti. e Giannettini sono condan- nati all’ergastolo per strage, 18 ottobre. Arnaldo Forlani attentati e apologia di reato. forma un governo quadripartito Valpreda, assolto per insuffi- (DC, PSI, PSDI, PRI). cienza di prove per la strage, viene condannato a quattro anni e sei mesi per associazione a 1981 delinquere. Stessa sentenza per Merlino. Gargamelli è con- 20 marzo. La Corte d’assise dannato a un anno e sei mesi d’appello di Catanzaro assol- per associazione a delinque- ve per insufficienza di prove re. Sospensione della pena di Freda, Ventura, Giannettini, due anni per Bagnoli. I reati di Valpreda e Merlino. Condanna falsa testimonianza a carico dei Freda e Ventura a quindici anni familiari di Valpreda e di Delle per associazione sovversiva, Chiaie sono prescritti. Maletti è per gli attentati del 25 aprile condannato a quattro anni per a Milano e quelli sui treni del favoreggiamento e falsa testi- 9 agosto 1969. Dimezzate le monianza, Labruna a due anni. pene a Maletti e Labruna. Un anno a Tanzilli per falsa testimonianza. 28 giugno. Governo penta- partito (DC, PSI, PSDI, PRI, PLI) guidato da Giovanni Spadolini.

7 24 agosto. La Commissione 1987 inquirente decide di archi- viare le accuse contro Giulio 27 gennaio. La prima Andreotti, Mariano Rumor, sezione della Corte di cassa- Mario Tanassi e Mario Zagari, zione, presieduta da Corrado riguardo un loro coinvolgimen- Carnevale, respinge tutti i ricor- to nelle attività di depistaggio si, confermando quindi la sen- operate dal SID. tenza della Corte di Bari dell’1 agosto 1985. Freda, Ventura, Valpreda e Merlino escono 1982 definitivamente dalla scena pro- cessuale. 10 giugno. La Corte di 1988 cassazione affida un secondo appello a Bari, ma esclude dal 13 aprile. Ciriaco De Mita processo Giannettini. guida un governo pentapartito DC PSI, PRI, PSDI, PLI.

1985 2 luglio. Leonardo Marino, ex militante di Lotta continua, 1 agosto. La Corte d’assise si presenta ai carabinieri di La d’appello di Bari assolve dal Spezia. Dopo 24 giorni confes- reato di strage Freda, Ventura, serà ai carabinieri di Milano la Valpreda e Merlino per insuf- sua responsabilità, come autista, ficienza di prove. Conferma nell’attentato al commissario invece le condanne a 15 anni Calabresi. Accusa anche Ovidio per Freda e Ventura e riduce Bompressi, altro ex militante di ulteriormente le pene a Maletti LC, di essere l’esecutore materia- (un anno) e a Labruna (dieci le dell’omicidio, Adriano Sofri e mesi). Giorgio Pietrostefani, i due lea- der dell’organizzazione extrapar- lamentare, di essere i mandanti. 1986

1 agosto. Craxi succede a se 1989 stesso alla guida di un governo pentapartito. Gennaio. Il giudice istrut- tore apre una

8 9 nuova inchiesta sull’eversione a giudizio contro Nico Azzi, di destra e sulla strage di piazza Giancarlo Rognoni, Mauro Fontana. Marzorati, Francesco De Min, Pietro Battiston, Paolo Signorelli, 20 febbraio. La Corte d’assi- Sergio Calore, Martino Siciliano, se di Catanzaro assolve per non Giambattista Cannata, Cristiano aver commesso il fatto Delle De Eccher, Mario Ricci, Chiaie e Massimiliano Fachini Massimiliano Fachini, Guido dall’accusa di strage per piazza Giannettini, , Fontana. Gianadelio Maletti, Sandro Romagnoli, Giancarlo D’Ovidio, Guelfo Osmani, Michele 1991 Santoro, Licio Gelli, Roberto Palotto, Angelo Izzo, Carlo 12 aprile. Settimo governo Digilio, Franco Donati, Cinzia Di Andreotti: quadripartito DC, PSI, Lorenzo, Ettore Malcangi. PSDI, PLI. Aprile. Dopo l’ordinanza di rinvio a giudizio depositata dal 5 luglio. La Corte d’assise giudice Salvini vengono nomi- d’appello di Catanzaro confer- nati pubblici ministeri Grazia ma l’assoluzione per la strage di Pradella e Massimo Meroni. Li piazza Fontana di Delle Chiaie coordina D’Ambrosio. e Fachini. 1996

1994 17 maggio. Romano Prodi forma un governo di centro- 11 maggio. Silvio Berlusconi sinistra con PDS, PPI, RI, UD, costituisce un governo di cen- Verdi e l’appoggio esterno di tro-destra con FI, AN, LN, CCD. RC. Per la prima volta (dopo i Per la prima volta dal dopo- governi dell’immediato dopo- guerra Alleanza nazionale (ex guerra) il Partito democrati- MSI) va al governo. co della sinistra (ex PCI) va al governo.

1995 1 agosto. Muore Federico Umberto D’Amato, ex capo 13 marzo. Il giudice Salvini dell’ufficio affari riservati del deposita l’ordinanza di rinvio ministero dell’interno.

9 d’assise di Milano condan- 17 agosto. Il perito Aldo na all’ergastolo Carlo Maria Giannuli, incaricato dal giudice Maggi, Francesco Neami, Salvini, scopre in un deposito Giorgio Boffelli e Amos sulla via Appia, alla periferia Spiazzi per la loro partecipa- di Roma, centocinquantami- zione all’attentato alla questura la fascicoli non catalogati del di Milano del 17 maggio 1973. ministero dell’interno. Gianadelio Maletti è condanna- to a quindici anni per distruzio- ne e occultamento di prove. 1997

2 2 g e n n a i o . S o f r i , 2001 Pietrostefani e Bompressi ven- gono definitivamente condan- 30 giugno. La seconda Corte nati (è il sesto processo) dalla d’assise di Milano condan- Cassazione a ventidue anni di na all’ergastolo Delfo Zorzi, carcere. Il reato di Marino è Carlo Maria Maggi e Giancarlo prescritto. Rognoni per la strage del 12 dicembre 1969 a Milano. Stefano Tringali è condannato 1999 a tre anni per favoreggiamento a favore di Zorzi. 5 ottobre. La Cassazione respinge la domanda di revi- sione del processo conclu- 2002 so il 22 gennaio 1997 con la condanna di Adriano Sofri, 7 luglio. Muore Pietro Giorgio Pietrostefani e Ovidio Valpreda. Bompressi. Il caso Sofri è chiu- so, ma parte una campagna 27 settembre. La Corte per ottenere la grazia di Sofri e d’appello di Milano assolve Bompressi. Pietrostefani è lati- Carlo Maria Maggi, Francesco tante. Neami, Giorgio Boffelli e Amos Spiazzi per l’attentato alla questura di Milano del 17 2000 maggio 1973. Assolto anche Gianadelio Maletti. 11 marzo. La quinta Corte

10 11 2003 1 dicembre. La Corte d’assise di appello conferma le assoluzioni 11 luglio. La Corte di cassa- di Carlo Maria Maggi, Francesco zione annulla l’assoluzione di Neami, Giorgio Boffelli per l’at- Carlo Maria Maggi, Francesco tentato alla questura di Milano. Neami, Giorgio Boffelli e ordi- na un nuovo processo d’appel- 2005 lo per attentato alla questura di Milano. È definitiva l’as- 3 maggio. La seconda sezione soluzione di Amos Spiazzi e penale della Cassazione respinge Gianadelio Maletti. i ricorsi contro la sentenza della Corte d’appello per la strage di piazza Fontana e conferma le 2004 assoluzioni di Maggi, Rognoni e Zorzi. 12 marzo. La corte d’appel- lo di Milano annulla gli erga- 13 ottobre. La Cassazione sotoli inflitti a Delfo Zorzi, conferma l’assoluzione di Maggi, Carlo Maria Maggi e Giancarlo Neami e Boffelli per l’attentato Rognoni per la strage di piazza alla questura di Milano. Fontana. E riduce da tre a un anno la pena a Stefano Tringali per favoreggiamento.

11 12