Sommario Rassegna Stampa

Pagina Testata Data Titolo Pag.

Rubrica C.M.A.E. Motori.virgilio.it 29/02/2020 SVOLTA PER LE AUTO STORICHE A MILANO: DOVE POTRANNO 2 CIRCOLARE Today.it 29/02/2020 AUTO D'EPOCA: A MILANO LIBERTA' DI CIRCOLAZIONE PER I 4 VEICOLI STORICI "OVER 40" CERTIFICATI Ansa.it 28/02/2020 AUTO STORICHE, A MILANO LIBERA CIRCOLAZIONE OVER 40 6

Gds.it 28/02/2020 AUTO STORICHE, A MILANO LIBERA CIRCOLAZIONE OVER 40 7

33 Libero Quotidiano - Ed. Milano 28/02/2020 DIETROFRONT DEL PD I VEICOLI STORICI CIRCOLERANNO IN AREA 9 B (M.Costa) Motorbox.com 28/02/2020 MILANO, LIBERE DI CIRCOLARE LE AUTO STORICHE OVER 40 10

Notizieoggi.com 28/02/2020 AUTO STORICHE, A MILANO LIBERA CIRCOLAZIONE OVER 40 13

Twnews.it 28/02/2020 AUTO STORICHE, A MILANO LIBERA CIRCOLAZIONE ANCHE 15 NELL'ARIA B Twnews.it 28/02/2020 AUTO STORICHE: A MILANO LIBERTA' DI CIRCOLAZIONE PER I 18 VEICOLI STORICI OVER 40 CERTIFICATI Zazoom.it 28/02/2020 AUTO STORICHE | A MILANO LIBERA CIRCOLAZIONE ANCHE 19 NELLARIA B Autoappassionati.it 27/02/2020 STORICA DECISIONE A MILANO: LIBERTA' DI CIRCOLAZIONE ALLE 21 AUTO "OVER 40" CERTIFICATE Automobilismodepoca.it 27/02/2020 MILANO LIBERA LE AUTO DEPOCA: AREA B APERTA 23

Automotocorse.it 27/02/2020 A MILANO LIBERTA DI CIRCOLAZIONE PER I VEICOLI STORICI OVER 25 40 CERTIFICATI Autosupermarket.it 27/02/2020 VEICOLI STORICI: VIA LIBERA A MILANO SE CERTIFICATI 26

Autotecnica.org 27/02/2020 VEICOLI STORICI: VIA LIBERA A MILANO SE CERTIFICATI 28

Carrozzeria.it 27/02/2020 A MILANO LIBERTA' DI CIRCOLAZIONE PER I VEICOLI STORICI OVER 30 40 CERTIFICATI RD Milanotoday.it 27/02/2020 MILANO BLOCCA LE AUTO INQUINANTI MA SI APRE AI VEICOLI 32 STORICI: POTRANNO CIRCOLARE NELL'AREA B Motorionline.com 27/02/2020 MILANO, AUTO STORICHE OVER 40 CERTIFICATE POSSONO 33 CIRCOLARE Newsauto.it 27/02/2020 VEICOLO STORICI COMUNE DI MILANO, LIBERA CIRCOLAZIONE IN 35 CITTA' Primapress.it 27/02/2020 CLASSIC CAR: CON 40 ANNI ED IL BLASONE DELLA RILEVANZA 37 STORICA ENTRANO NEL CUORE DI MILANO Quotidiano.Net 27/02/2020 A MILANO LIBERTA' DI CIRCOLAZIONE PER I VEICOLI STORICI OVER 39 40 CERTIFICATI Classicmotorblog.blogspot.it 26/02/2020 MINI GRAN PREMI, NASCE IL CAMPIONATO ASI UNICEF 42

Automobilismodepoca.it 21/02/2020 GAS!... E PEDALI: AI NASTRI DI PARTENZA IL CAMPIONATO DEI MINI 45 GRAN PREMI Corsanews.it 21/02/2020 ASI E UNICEF INSIEME PER IL CAMPIONATO DEI MINI GRAN PREMI 47

Repubblica.it 21/02/2020 AL VIA I "MINI GRAN PREMI", GAMBE IN SPALLA E PEDALARE 50

Repubblica.it 21/02/2020 AL VIA I MINI GRAN PREMI, GAMBE IN SPALLA E PEDALARE 51 ARTICOLI CORRELATI I SATELLITI. RADIOGRAFIE Gripdetective.it 20/02/2020 MINI GRAN PREMI: NASCE IL CAMPIONATO DI ASI E UNICEF! 52

Quattroruote.it 20/02/2020 MINI GRAN PREMI: UN CAMPIONATO PER LE AUTOMOBILINE A 54 PEDALI! 189/93 Auto Italiana 01/02/2020 REC UNIVERSI PARALLELI 57

48 EpocAuto 01/02/2020 13° TROFEO MILANO 62

103 Ruote Classiche 01/02/2020 NUOVE REGOLE? 63 MOTORI.VIRGILIO.IT Data 29-02-2020 Pagina Foglio 1 / 2

LIBERO VIRGILIO PAGINEGIALLE PGCASA PAGINEBIANCHE TUTTOCITTÀ DILEI SIVIAGGIA MENU

MOTORI AUTO MOTO INFO UTILI NOTIZIE CURIOSITÀ CONTATTI  Temi Caldi: Coronavirus, annullato il Salone di Ginevra Alfa Romeo, in arrivo il primo Suv ibrido plug-in

Home> Auto d'epoca > Svolta per le auto storiche a Milano: dove potranno circolare ITI Sistemi Svolta per le auto storiche a Milano: dove potranno circolare La Giunta del Sindaco Sala ha previsto una serie di eccezioni per le auto immatricolate più di 40 anni fa 29 febbraio 2020 Cerca... 

Fai Click sull'icona o premi Invio per cercare Condividi su Facebook +

Che i limiti alla circolazione per le auto più inquinanti siano sempre più stringenti è ormai un fatto noto. Da un lato troviamo i legislatori (nazionali e sovranazionali) che licenziano norme con limiti massimi di emissioni di gas nocivi sempre più bassi (l’ultima è la direttiva comunitaria Cybersecurity, cosa bisogna Euro 6d); dall’altro le amministrazioni locali che puntano a rendere i centri sapere sulla sicurezza aziendale

storici delle città totalmente pedonali (o, quando meno, senza più auto LEGGI diesel in giro). Le gallery più viste

L’Amministrazione comunale di Milano, ad esempio, ha stabilito che dal 1 Cristiano Ronaldo riceve ottobre 2019 all’interno della cosiddetta “Area B” non possano più in regalo il fuoristrada più potente al mondo circolare le auto diesel non omologate alla direttiva Euro 4 (o superiore), mentre dall’ottobre 2022 il blocco alla circolazione verrà esteso a tutte le auto diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4 ed Euro 5 con filtro antiparticolato installato dopo il 1 aprile 2019. Per le auto benzina, I 10 suv più venduti di gennaio 2020 invece, il blocco interesserà solamente le auto Euro 0, Euro 1 ed Euro 2.

La Giunta comunale guidata dal Sindaco Beppe Sala ha però previsto 146187

Pag. 2 MOTORI.VIRGILIO.IT Data 29-02-2020 Pagina Foglio 2 / 2

delle eccezioni riguardanti le auto storiche. In una recente delibera, All'asta la rara Lancia Hyena derivata dalla infatti, si prevede che dal 1 giugno 2020 tutte le auto storiche immatricolate Delta più di 40 anni fa e regolarmente in possesso di Certificato di Rilevanza Storica riportato sul libretto di circolazione possono circolare senza alcuna limitazione all’interno dell’Area B. I veicoli che ricadono in questa particolare categoria, infatti, potranno accedere “all’anello urbano” senza alcun limite: per loro i varchi saranno aperti 7 I video più visti giorni su 7, 24 ore su 24. Puma, il nuovo Suv di Ford arriva in Italia con questo prezzo I veicoli storici immatricolati tra 20 anni e 39 anni fa, invece, potranno accedere all’Area B di Milano con alcune restrizioni. Nella delibera si prevede che possano transitare dai varchi senza alcun rischio dal lunedì al venerdì dalle 19:30 alle 7:30 e 24 ore su 24 il sabato e nei giorni festivi. Bollo auto 2020: cambia una delle modalità di Inoltre, sono previsti 25 ingressi “liberi”, senza limite di orario o giorno. pagamento

Un risultato, sottolinea l’Automotoclub Storico Italiano, frutto di un lungo lavoro di concertazione e confronto tra tutte le parti in causa. Oltre Panda: un futuro con quattro novità all’ASI, infatti, c’è stata una forte volonta anche da parte dell’Amministrazione di Palazzo Marino e dei dirigenti locali del club federato CMAE (Club Milanese Automoveicoli d’Epoca). La delibera, affermano gli esponenti dell’ASI, riconosce il valore culturale e l’importanza economica che i veicoli storici certificati svolgono tutt’oggi.

Tag: Auto D'epoca auto diesel

Leggi anche

Virgilio è: NOTIZIE SPORT MOTORI VIDEO SAPERE OROSCOPO IN CITTÀ IN ITALIA AZIENDE EVENTI

LIBERO VIRGILIO PAGINEGIALLE PGCASA PAGINEBIANCHE TUTTOCITTÀ DILEI SIVIAGGIA QUIFINANZA BUONISSIMO SUPEREVA

Chi siamo Note Legali Privacy Cookie Policy Aiuto © Italiaonline S.p.A. 2020 - Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l. - P. IVA 03970540963 146187

Pag. 3 TODAY.IT (WEB) Data 29-02-2020 Pagina Foglio 1 / 2

Sezioni Sezioni

AUTO E MOTO GREEN NOTIZIE SICUREZZA TECH COMMERCIALI

Auto e moto Auto d'epoca: a Milano libertà di circolazione per i veicoli storici “over 40” certificati Milano approva una nuova delibera sulla circolazione dei veicoli storici in città dando completa libertà di circolazione ai veicoli con oltre 40 anni di età

Redazione 28 FEBBRAIO 2020 19:28

I più letti oggi uone notizie per gli appassionati di auto d'epoca, in particolare per chi ne 1 Monopattini elettrici: cinque B possiede una. Il Comune di Milano ha infatti approvato una nuova interessanti modelli per tutte le tasche delibera sulla circolazione dei veicoli storici in città che entrerà in vigore il 1° giugno 2020 dando completa libertà di circolazione (tutti i giorni, 24 ore 2 DS Automobiles presenta: DS 9 E-TENSE, la grande berlina su 24) ai veicoli con oltre 40 anni di età ed in possesso di Certificato di ibrida Rilevanza Storica. 3 Lexus è il marchio automobilistico più affidabile secondo i consumatori europei Per i veicoli che invece hanno dai 20 ai 39 anni (sempre dotati di CRS) oltre alla libera circolazione dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 7.30 e 24 ore su 24 il 4 Nuova Hyundai i30: ancora più accattivante, sicura e connessa sabato e nei giorni festivi, sono stati concessi 25 ingressi all'anno.

Le deroghe approvate sono frutto degli intensi dialoghi portati avanti dall'Automotoclub Storico Italiano, dal CMAE (Club Milanese Automoveicoli d'Epoca) e dagli altri enti certificatori con l'amministrazione pubblica di Milano. È inoltre confermato il valore del Certificato di Rilevanza Storica rilasciato da ASI e dagli altri enti certificatori (di cui art. 60 del Codice della Strada) ed è riconosciuto il limitato utilizzo dei veicoli storici e quindi il loro pressoché inesistente impatto ambientale.

In tal modo restano le limitazioni al traffico del parco auto obsoleto circolante ma viene riconosciuto il distinguo dei veicoli storici certificati, il loro valore culturale e il loro contributo all'economia e al turismo.

Scopo del provvedimento, infatti, è proprio quello di tutelare il motorismo storico, considerato un patrimonio nazionale di cultura e di esperienza dell'ingegno e della meccanica, e di promuovere l'uso corretto e consapevole dei veicoli storici. 146187

Lo stesso percorso di sensibilizzazione e di informazione che ASI ha concluso con successo a Milano sta volgendo al termine anche in Piemonte, dove sono

Pag. 4 TODAY.IT (WEB) Data 29-02-2020 Pagina Foglio 2 / 2 stati forniti tutti i dati e le statistiche richiesti dall'amministrazione pubblica per l'emanazione delle opportune deroghe alla circolazione dei veicoli storici.

"Con serietà, competenza e determinazione - ha commentato Alberto Scuro, presidente dell'Automotoclub Storico Italiano - siamo riusciti a far comprendere le motivazioni culturali, tecniche ed economiche per le quali i veicoli storici certificati debbano poter circolare. Come rappresentanti del motorismo storico italiano siamo molto attenti e sensibili ai temi ambientali e stiamo promuovendo l'uso corretto dei veicoli storici certificati, che per prima cosa non devono essere destinati all'uso quotidiano."

ARGOMENTI: auto d'epoca

Tweet

IN EVIDENZA

Monopattini elettrici: DS Automobiles Lexus è il marchio Nuova Hyundai i30: cinque interessanti presenta: DS 9 E- automobilistico più ancora più modelli per tutte le TENSE, la grande affidabile secondo i accattivante, sicura e tasche berlina ibrida consumatori europei connessa

POTREBBE INTERESSARTI

I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA

Estrazioni Lotto oggi e numeri SuperEnalotto di giovedì 27 febbraio 2020 Estrazioni Lotto oggi e numeri SuperEnalotto di martedì 25 febbraio 2020

Estrazioni Lotto oggi e numeri SuperEnalotto di sabato 22 febbraio 2020 Sgarbi: “Berlusconi mi ha raccomandato anche te”. E Barbara d’Urso furiosa lo caccia dallo studio Grande Fratello Vip 2020: anticipazioni, cast e cosa c'è da sapere Lite Sgarbi-d'Urso, la stoccata di Selvaggia Lucarelli alla conduttrice

CANALI APPS & SOCIAL

Cronaca Spettacoli e Tv Sport Donna Politica Benessere Mondo Gossip Europa Casa Scienza Motori Ambiente Consigli Acquisti Città Sconti ed offerte

Chi siamo · Press · Contatti

© Copyright 2012-2020 - Today plurisettimanale telematico reg. al Tribunale Roma n. 165/2017 in data 20.10.2017 P.iva 10786801000 - Testata iscritta all'USPI 146187

Pag. 5

GDS.IT Data 28-02-2020 Pagina Foglio 1 / 2

MENU OGGI IN EDICOLA CERCA SU GDS

MOTORI

Chi guida auto Coronavirus: Ania, Ford, nuova Ford, nuova costose si ferma già sospeso versione Ranger versione Ranger meno per far pagamento per cross-country per cross-country passare pedoni polizze, anche rc... in Sud Africa in Sud Africa

0 COMMENTI 0 0 0 0 0 STAMPA DIMENSIONE TESTO

MOTORI HOME › MOTORI › AUTO STORICHE, A MILANO LIBERA CIRCOLAZIONE OVER 40

Auto Storiche, a Milano libera circolazione over 40 28 Febbraio 2020

IL GIORNALE DI SICILIA

© ANSA

(ANSA) - MILANO, 28 FEB - Il Comune di Milano ha emanato una nuova delibera sulla circolazione dei veicoli storici in città (con particolare riferimento all'Area B), che entrerà in vigore il 1° giugno 2020 dando completa libertà di circolazione (7 giorni su 7, 24 ore su 24) ai veicoli con oltre 40 anni di età ed in possesso di Certificato di Rilevanza Storica; inoltre, per i veicoli dai 20 ai 39 anni (sempre dotati di CRS) oltre alla libera circolazione dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle SCARICA GRATUITAMENTE 7.30 e 24 ore su 24 il sabato e nei giorni festivi, sono stati concessi 25 ingressi LA PRIMA PAGINA all'anno. 146187 Queste deroghe sono il risultato del dialogo e dell'apporto informativo e divulgativo che l'Automotoclub Storico Italiano, con il supporto sul territorio da parte del club federato CMAE (Club Milanese Automoveicoli d'Epoca) e insieme agli altri enti certificatori, ha mantenuto negli ultimi mesi con l'amministrazione

Pag. 7 GDS.IT Data 28-02-2020 Pagina Foglio 2 / 2 pubblica di Milano: il provvedimento emanato mantiene e approfondisce le I PIÙ LETTI OGGI limitazioni al traffico del parco auto obsoleto circolante, ma riconosce il distinguo dei veicoli storici certificati, il loro valore culturale e il loro contributo Reddito di cittadinanza, da oggi all'economia e al turismo. È inoltre confermato il valore del Certificato di il pagamento di febbraio: ecco chi lo Rilevanza Storica rilasciato da ASI e dagli altri enti certificatori (di cui art. 60 del riceverà Codice della Strada) ed è riconosciuto il limitato utilizzo dei veicoli storici e Lavoro in Sicilia, quindi il loro pressoché inesistente impatto ambientale. pronto il Piano “Garanzia giovani 2”: tutte le novità per il 2020 Lo scopo del provvedimento è quello di tutelare il motorismo storico, che Incidente costituisce un patrimonio nazionale di cultura e di esperienza dell'ingegno e sull'autostrada Palermo-Mazara: della meccanica, e di promuovere l'uso corretto e consapevole dei veicoli 24enne di Montelepre morto mentre andava storici. Mafia, nuovo agguato a Belmonte Lo stesso percorso di sensibilizzazione e di informazione che ASI ha concluso Mezzagno: ucciso il fratello del boss con successo a Milano sta volgendo al termine anche in Piemonte, dove sono Giovanni Migliore stati forniti tutti i dati e le statistiche richiesti dall'amministrazione pubblica per Morta per una chemio sbagliata a Palermo, l'emanazione delle opportune deroghe alla circolazione dei veicoli storici. pena ridotta a 3 medici e un'assoluzione

"Con serietà, competenza e determinazione - ha commentato Alberto Scuro, presidente dell'Automotoclub Storico Italiano - siamo riusciti a far comprendere le motivazioni culturali, tecniche ed economiche per le quali i veicoli storici ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER certificati debbano poter circolare. Come rappresentanti del motorismo storico DEL GIORNALE DI SICILIA. italiano siamo molto attenti e sensibili ai temi ambientali e stiamo promuovendo l'uso corretto dei veicoli storici certificati, che per prima cosa non devono essere la tua email destinati all'uso quotidiano." Ho letto l'informativa sulla la tutela della privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali inseriti.

© Riproduzione riservata

ISCRIVITI

COMMENTA PER PRIMO LA NOTIZIA

NOME * E-MAIL *

COMMENTO * 146187

Ho letto l'informativa sulla la tutela della privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali inseriti.

Aggiornami via e-mail sui nuovi commenti

Pag. 8 Quotidiano Data 28-02-2020 Pagina 33 iberoMilano Foglio 1

Trasporti Dietrofront del Pd I veicoli storici circoleranno in Area B

MASSIMO COSTA Le multe ai veicoli storici era una delle tante falle di Area B, il sistema di telecamere che serve a punire i vecchi diesel in entrata a Milano. Una barriera voluta dalla giunta di centrosinistra con l'intenzione di combattere l'inquinamento, ma che si è rivelata soprattut- to un problema per alcune categorie di auto- mobilisti. Chi non ha i soldi per comprare l'au- to nuova, gli autotrasportatori con la cella fri- gorifera, gli ambulanti e - appunto - i proprie- tari dei veicoli storici. Per fortuna, grazie all'impegno del Club mi- lanese automotoveicoli,la giunta è tornata sui suoi passi e ha preso una decisione di buon senso, sancendo la differenza che c'è tra una semplice auto Euro 0 e i veicoli d'epoca certifi- cati. Da giugno,le vet- Area B Area C ture con più di 40 an- 20 mt centro citfr ni di età con il certifi- Pd cato di rilevanza stori- ca potranno spostar- si liberamente all'in- terno di Area B du- rante tutta la settima- IALÉ A TRAFFICO LIMITATO ResrRleTw9 T1A.PFlc 20NE5 na, 24 ore su 24 (pri- comune.mllano~ ma era consentito so- ñ 02 02.02 lo alla sera e al saba- Cartello di Area B (Ftg) to e domenica), pre- via registrazione sul portale del Comune; i veicoli storici dai 20 ai 39 anni di età, dotati di cerificato, potranno beneficiare di 25 ingressi all'anno, previa regi- strazione una tantum sul portale del Comu- ne.I 25 ingressi vengono rilasciati sul numero di targa e non sul codice fiscale del proprieta- rio del veicolo. Non appena i veicoli raggiun- geranno i 40 anni di età potranno circolare anch'essi senza alcuna restrizione. Soddisfatto Marco Galassi, presidente del club che rappresenta circa 2mila soci a Mila- L,iberoMilanoEN

no: «Ringrazio il Comune, che con lungimi- ~~ UOPO TRE GIORNI UI DONI190 DEL VIRUS CINESE MILANO E GIA RISORTA ranza e approfondendo i temi, ha saputo per l® prima in Italia cogliere il valore culturale del motorismo storico certificato». Il dietrofront della giunta Pd è una buona notizia, che si

aggiunge alla «scatola nera» frutto dell'accor- 146187

do tra Regione e Palazzo Marino per consenti- .=,_ re la circolazione dei diesel inquinanti fino a . r~ •~ ì.ó~ un certo numero di chilometri. 1 RIPRODUZIONE RISERVATA

. Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 9 Data 28-02-2020 Pagina Foglio 1 / 3

AUTO MOTO PRO GUIDE PRATICHE VIDEO SPORT TECH   Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e Maggiori informazioni usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto. OK, CONTINUA SUL SITO

Powered by

AUTO STORICHE

28 FEB 2020 MILANO, LIBERE DI CIRCOLARE LE AUTO STORICHE OVER 40

IN BREVE GALLERY 4

IN BREVE

Autore: LALA NUOVANUOVA DELIBERADELIBERA DELDEL Alessandro Perelli COMUNECOMUNE DIDI MILANOMILANO AUTORIZZAAUTORIZZA ALLAALLA

CIRCOLAZIONECIRCOLAZIONE LELE AUTOAUTO Pubblicato il 28/02/2020 ore 15:03 D'EPOCAD'EPOCA OLTREOLTRE II 4040 ANNIANNI DIDI ETÀ.ETÀ. ZTLZTL APERTAAPERTA ALLEALLE IA LIBERA ALLE STORICHE Decisione che ci STORICHESTORICHE CERTIFICATECERTIFICATE V viene da definire... “epocale”, quella presa ——  CONDIVIDICONDIVIDI dall’Amministrazione di Milano, che con una disposizione lungimirante ha emanato una delibera sulla circolazione dei veicoli storici in città (con particolare riferimento all’Area B). L’ordinanza, che entrerà in vigore il 1° giugno 2020, darà completa libertà di circolazione (7 giorni su 7, 24h) ai veicoli con oltre 40 anni di età e che siano in possesso del Certificato di Rilevanza Storica riportato sul libretto di circolazione. Una scelta oculata, che mette al riparo dalle sanzioni tutti i proprietari di auto del genere, che erano coinvolti nelle restrizioni legislative sempre più stringenti dovute all’inquinamento. 146187

Pag. 10 Data 28-02-2020 Pagina Foglio 2 / 3

DISTINZIONE FRA STORICHE E... VECCHIE Inoltre, per i veicoli di età compresa fra 20 e 39 anni (sempre dotati di certificato di rilevanza storica registrato alla Motorizzazione), oltre alla libera circolazione dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 7.30 e 24h il sabato e nei giorni festivi, sono stati concessi anche 25 ingressi all’anno. Queste deroghe sono il risultato dell’apertura da parte dell’Amministrazione del capoluogo lombardo nei confronti dell’Automotoclub Storico Italiano che, a sua volta, ha lavorato negli ultimi mesi a stretto contatto con il club federato CMAE (Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca). Infatti, il provvedimento mantiene le limitazioni al traffico del parco auto obsoleto circolante, ma riconosce la distinzione dei veicoli storici certificati, dovuta al loro valore culturale e al loro contributo all’economia e al turismo.

I VEICOLI STORICI INQUINANO POCO È inoltre confermato il valore del Certificato di Rilevanza Storica rilasciato da ASI e dagli altri enti certificatori riconosciuti ed è ammesso il limitato utilizzo dei veicoli storici e quindi il loro pressoché inesistente impatto ambientale. Lo scopo del provvedimento è tutelare il motorismo storico, che costituisce un patrimonio nazionale di cultura e di promuovere l’uso corretto e consapevole dei veicoli storici. Lo stesso percorso di sensibilizzazione e di informazione che ASI ha concluso con successo a Milano sta volgendo al termine anche in Piemonte, dove sono stati forniti tutti i dati e le statistiche richiesti dall’amministrazione pubblica per l’emanazione delle opportune deroghe alla circolazione dei veicoli storici. 146187

Pag. 11 Data 28-02-2020 Pagina Foglio 3 / 3

LE PAROLE DELL’ESPERTO ''Con serietà, competenza e determinazione'', ha commentato Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano, ''siamo riusciti a far comprendere le motivazioni culturali, tecniche ed economiche per le quali i veicoli storici certificati debbano poter circolare. Come rappresentanti del motorismo storico italiano siamo molto attenti e sensibili ai temi ambientali e stiamo promuovendo l’uso corretto dei veicoli storici certificati, che per prima cosa non devono essere destinati all’uso quotidiano''.

TAGS: MILANO ZTL AUTO STORICHE MILANO ASI MILANO MILANO AUTO STORICHE

ZTL MILANO ASI

GALLERY 146187

Pag. 12 NOTIZIEOGGI.COM Data 28-02-2020 Pagina Foglio 1 / 2

 13.7 C Milano venerdì, 28 Febbraio, 2020 Accedi      

Home  Ansa - Motori  Auto Storiche, a Milano libera circolazione over 40

Ansa - Motori Ansa - Motori -> Attualita Motori Attualita SEGUICI

Auto Storiche, a Milano libera 9,799 Fans MI PIACE circolazione over 40 1,559 Follower SEGUI

28 Febbraio 2020  0 8,263 Follower SEGUI

 Condividi su Facebook  Tweet su Twitter   1,397 Follower SEGUI

POPOLARE

Zoccano: 30 Gennaio 2020

Cosa serve ai miei occhi? "Te lo dice una web app" 20 Febbraio 2020

Scalfarotto: 31 Gennaio 2020

Sofia Kenin e Garbine Muguruza giocheranno la finale femminile degli Australian... 2 Febbraio 2020

Carica altro  Via libera a veicoli con certificato di rilevanza storica

Il Comune di Milano ha emanato una nuova delibera sulla circolazione dei veicoli storici RACCOMANDATA in città (con particolare riferimento all’Area B), che entrerà in vigore il 1° giugno 2020 dando completa libertà di circolazione (7 giorni su 7, 24 ore su 24) ai veicoli con oltre 40 anni di età ed in possesso di Certificato di Rilevanza Storica; inoltre, per i veicoli dai

20 ai 39 anni (sempre dotati di CRS) oltre alla libera circolazione dal lunedì al venerdì il Post dalle 19.30 alle 7.30 e 24 ore su 24 il sabato e nei giorni festivi, sono stati concessi Secondo Bonafede gli Adnkronos innocenti non finiscono 25 ingressi all’anno. Tariffe, per Pmi italiane in carcere bollette luce e gas più

care in... 146187 Queste deroghe sono il risultato del dialogo e dell’apporto informativo e divulgativo

Pag. 13 NOTIZIEOGGI.COM Data 28-02-2020 Pagina Foglio 2 / 2 che l’Automotoclub Storico Italiano, con il supporto sul territorio da parte del club federato CMAE (Club Milanese Automoveicoli d’Epoca) e insieme agli altri enti certificatori, ha mantenuto negli ultimi mesi con l’amministrazione pubblica di Milano: il provvedimento emanato mantiene e approfondisce le limitazioni al traffico del parco Politica auto obsoleto circolante, ma riconosce il distinguo dei veicoli storici certificati, il loro Intercettazioni. Ok Senato a fiducia con Adnkronos valore culturale e il loro contributo all’economia e al turismo. È inoltre confermato il 156 sì. Provvedimento Gullit: valore del Certificato di Rilevanza Storica rilasciato da ASI e dagli altri enti certificatori ora passa... (di cui art. 60 del Codice della Strada) ed è riconosciuto il limitato utilizzo dei veicoli  storici e quindi il loro pressoché inesistente impatto ambientale.

Lo scopo del provvedimento è quello di tutelare il motorismo storico, che costituisce un patrimonio nazionale di cultura e di esperienza dell’ingegno e della meccanica, e di promuovere l’uso corretto e consapevole dei veicoli storici.

Lo stesso percorso di sensibilizzazione e di informazione che ASI ha concluso con successo a Milano sta volgendo al termine anche in Piemonte, dove sono stati forniti tutti i dati e le statistiche richiesti dall’amministrazione pubblica per l’emanazione delle opportune deroghe alla circolazione dei veicoli storici.

“Con serietà, competenza e determinazione – ha commentato Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano – siamo riusciti a far comprendere le motivazioni culturali, tecniche ed economiche per le quali i veicoli storici certificati debbano poter circolare. Come rappresentanti del motorismo storico italiano siamo molto attenti e sensibili ai temi ambientali e stiamo promuovendo l’uso corretto dei veicoli storici certificati, che per prima cosa non devono essere destinati all’uso quotidiano.”

[ Fonte articolo: ANSA ]

 Post Views: 2

CONDIVIDI     Mi piace 0 Tweet

Articolo precedente Prossimo articolo Nelle Marche è stata decisa la chiusura delle Coronavirus scuole e la sospensione degli eventi pubblici fino al 4 marzo

Articoli correlati Di più dello stesso autore

Ansa - Motori Ansa - Motori Ansa - Motori 146187 Ford, nuova versione Ranger per Coronavirus: Ania, già sospeso Daimler truck: 2,5 mld utile cross-country in Sud Africa pagamento polizze, anche rc auto operativo 2019 nonostante calo

Pag. 14 TWNEWS.IT Data 28-02-2020 Pagina Foglio 1 / 3

ITALIAN NEWS PLATFORM

Stipula la tua polizza - Conveniente per te APRI Pacchetto RCA , Assistenza Stradale Plus incluso infortunio al conducente economyassicura.com/Auto/Moto

ITALY STATISTICS

0 TRUSTED NOTIZIE NEWS VIEWED

Auto storiche, a Milano libera circolazione 0 anche nell’aria B TOTAL USERS Libera circolazione a Milano per le auto storiche con più di quarant'anni e che posseggano il certificato storico del 0 ONLINE Comune.

LEGAL ISSUES

Denial of responsibility! The World News is an automatic aggregator of the all world's media. In each material the author and a hyperlink to the primary source are specified. All trademarks belong to their rightful owners, all materials to their authors. If you are the owner of the content and do not want us to publish your materials, please contact us by email [email protected] . The content will be deleted within 24 hours.

OTHER NEWS Libera circolazione nell’area B di Milano per tutte le auto storiche con più di 40 anni. La decisione è stata presa dal Comune di Milano, grazie a un confronto continuo con ASI Automotoclub Storico Italiano﴿ e CMAE ﴾Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca﴿. In All News﴾ questo modo si riconosce il valore storico e l’apporto all’economia e al turismo. Great Britain News L’impatto ambientale poi è davvero minimo. Ukrainian News Auto storiche, libera circolazione a Milano USA News A partire dal primo di giugno chi possiede auto d’epoca potrà viaggiare liberamente nell’aria B. A patto che il veicolo abbia 40 anni o più e si possieda il Certificato di Spanish News Rilevanza Storica. Per averlo basterà registrarsi sul portale online del Comune di Milano. Una volta acquisiti tutti questi requisiti si potrà entrare nella zona 7 giorni su 7, 24 ore su Switzerland News

24. Belgium News 146187

Diversa la decisione se l’automobile ha tra i 20 e i 39 anni. In questo caso la fascia oraria Italy News va dal lunedì al venerdì, dalle 19.30 alle 7.30, e tutta la giornata il sabato e nei festivi. In più si riceveranno 25 ingressi all’anno, da gestire in autonomia. Czech News

Poland News

Pag. 15 TWNEWS.IT Data 28-02-2020 Pagina Foglio 2 / 3

“Con serietà, competenza e determinazione siamo riusciti a far comprendere le motivazioni culturali, tecniche ed economiche per le quali i veicoli storici certificati debbano poter Sweden News circolare – commenta Alberto Scuro, presidente ASI ‐. Come rappresentanti del motorismo Netherlands News storico italiano siamo molto attenti e sensibili ai temi ambientali e stiamo promuovendo l’uso corretto dei veicoli storici certificati, che per prima cosa non devono essere destinati Colombian News all’impiego quotidiano”. Russian News © Riproduzione riservata Austrian News Leggi anche Football sport news

OTHER NEWS

Cristiano Malgioglio si rifiuta di entrare in scena e resta dietro le quinte: “Sono qui solo per non pagare la multa di Mediaset” 0:0 Comments Cronaca Milano Cadavere di un uomo Dal prossimo lunedì 2 marzo avverrà la riapertura ai turisti del Duomo di Milano, chiuso a vicino a un ponte: seguito delle ordinanze sul Coronavirus. macabro ritrovamento ﴿a Bodegno ﴾Sondrio 0:0 Comments

Barbara De Senti ruba a Uomini e Donne e confessa perché 0:0 Comments

Juventus‐Inter, probabili formazioni: Sarri col tridente, Conte punta sulla qualità 0:0 Comments Cronaca Milano Eni: utile in calo. Meno L’inquinamento non è più un problema a Milano: finalmente l’aria è di nuovo pulita a olio, più rinnovabili al 2050 causa di diversi fattori. 0:0 Comments

Meloni contro la sanatoria di Zingaretti che “regala casa ai clan”. Ma Fdi presenta legge fotocopia 0:0 Comments

Coronavirus, primo caso in Nigeria: un italiano tornato da Milano 0:0 Comments Cronaca Milano Marco Masini Animal Equality, LNDC‐Animal Protection e Il Rifugio degli Asinelli Onlus si sfilano dalla scatenato si confessa:

Milano Marathon 2020: lo sponsor è inaccettabile. “Sono uno st****o, ho 146187 fatto…”

Pag. 16 TWNEWS.IT Data 28-02-2020 Pagina Foglio 3 / 3

0:0 Comments

C’ero una volta… il duce, Angelo D’Orsi su Loft: “La retorica del ‘si stava meglio quando c’era lui’ si smonta con i documenti storici” 0:0 Comments

Papa Francesco affaticato e raffreddato: rinviate le udienze Cronaca Milano ufficiali di oggi 0:0 Comments Un gel disinfettante omaggio ai propri clienti: il gesto della Farmacia Smeraldo di Milano per aiutare i cittadini a prevenire il coronavirus, "Kate Middleton teme di essere messa da Ann. parte". Dubbi sul ritorno a Londra di Degiorgi La Tua Auto - ConcessionariaHarry e FcaMeghan Ann. Dal 1961 offriamo auto nuove, aziendali,0:0 Comments KM0 e usate! Scopri le nostre offerte! Coronavirus, Beppe Severgnini denuncia: “Io invitato in Rai, non Ulteriori info mi hanno fatto entrare perché sono di Crema” 0:0 Comments

Coronavirus, libreria nel SOURCEhttps://milano.notizie.it/milano/cronaca‐milano/2020/02/28/auto‐storiche… casertano invita i lettori: “Niente panico, leggete libri” 0:0 Comments

Coronavirus, uno youtuber elude i controlli ed entra nella ‘zona rossa’ di Codogno. Poi si vanta: “I giornalisti sono falsi” 0:0 Comments

Sequestrati 535 sacchi di patate e cipolle venduti illegalmente: saranno donati in beneficenza 0:0 Comments

Metro Linea 1 Napoli, nel 2020 disagi e stop un giorno su due 0:0 Comments

Segretaria rubava i soldi delle gite 0:0 Comments

Coronavirus, Zaia: Europa non esiste se

non riesce a fare 146187 coordinamento 0:0 Comments

Travolta e uccisa dal treno, 16enne aveva

Pag. 17

ZAZOOM.IT Data 28-02-2020 Pagina Foglio 1 / 2

Accedi Zazoom Social Blog Top Trend Ultima Ora Video Tv Segnala Blog Sito Web Zazoom Social News

Mi piace 21.269

Seguici in Rete

Facebook Twitter

Seguici Iscriviti

Segui @zazoomblog

Auto storiche | a Milano libera circolazione

anche nell’aria B 146187 libera circolazione nell’area B di Milano per tutte le Auto storiche con più di 40 anni. La ... Segnalato da : notizie Commenta

Pag. 19 ZAZOOM.IT Data 28-02-2020 Pagina Foglio 2 / 2

Auto storiche, a Milano libera circolazione anche nell’aria B (Di venerdì 28 febbraio 2020) libera circolazione nell’area B di Milano per tutte le Auto storiche con più di 40 anni. La decisione è stata presa dal Comune di Milano, grazie a un confronto continuo con ASI (Automotoclub Storico Italiano) e CMAE (Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca). In questo modo si riconosce il valore storico e l’apporto all’economia e al turismo. L’impatto ambientale poi è davvero minimo. Auto storiche, libera circolazione a Milano A partire dal primo di giugno chi possiede Auto d’epoca potrà viaggiare liberamente nell’aria B. A patto che il veicolo abbia 40 anni o più e si possieda il Certificato di Rilevanza Storica. Per averlo basterà registrarsi sul portale online del Comune di Milano. Una volta acquisiti tutti questi requisiti si potrà entrare nella zona 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Diversa la decisione se l’Automobile ha tra i 20 e i 39 ...

LEGGI SU NOTIZIE

Auto storiche : servono nuove regole più chiare - lo chiede il presidente Aci

_autoblog : Auto storiche: libera circolazione a Milano per le over 40 certificate - venti4ore : Milano: le auto storiche “Over 40” possono circolare - newsautoit : ???? #Deroghe per le auto storiche a #Milano che hanno il Certificato di Rilevanza Storica #CRS ??… -

Dalla Rete Google News

Mostra d'auto d'epoca a Napoli allestita da Aci e Mauto - Attualità - Agenzia ANSA Mostra d'auto d'epoca a Napoli allestita da Aci e Mauto - Attualità Agenzia ANSA

Si è verificato un errore.

Prova a guardare il video su www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser. 146187

Segui gli aggiornamenti e vedi gli ultimi video su : Auto storiche

Pag. 20 AUTOAPPASSIONATI.IT (EB) Data 27-02-2020 Pagina Foglio 1 / 2

GIOVEDÌ, 27 FEBBRAIO 2020 - 13:08 Home Cerca nel sito ...  Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono Maggiori informazioni accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto. OK, CONTINUA SUL SITO Powered by

 Notizie  Prove  Speciali  Foto  Video  Listino  Satira 

Home / Notizie / Storiche / Storica decisione a Milano: libertà di circolazione alle auto “over 40” certificate

Video Prove

Storica decisione a Milano: libertà di circolazione alle auto “over 40” certificate

 Guido Casetta  Pubblicato 2 ore fa  Storiche

Tempo di lettura: 2 minuti. Il Comune di Milano ha emanato una nuova delibera sulla circolazione dei veicoli storici in città (con particolare riferimento all’Area B), che entrerà in vigore il 1° giugno 2020 dando completa libertà di circolazione (7 giorni su 7, 24 ore su 24) ai veicoli con oltre 40 anni di età ed in possesso di Certificato di Rilevanza Storica riportato sul libretto di circolazione. Autoappassionati.it 142.237 "Mi piace"

Maggiore libertà anche per i veicoli dai 20 ai 39 anni (sempre dotati di CRS) oltre alla libera circolazione dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 7.30 e 24 ore su 24 il sabato e nei giorni festivi, sono stati concessi 25 ingressi all’anno. Mi piace Condividi

Queste deroghe sono il risultato del dialogo e dell’apporto informativo e divulgativo che Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici l’Automotoclub Storico Italiano, con il supporto sul territorio da parte del club federato CMAE (Club Milanese Automoveicoli d’Epoca), ha mantenuto negli ultimi mesi con 146187 l’amministrazione pubblica di Milano: il provvedimento emanato mantiene e approfondisce le limitazioni al traffico del parco auto obsoleto circolante, ma riconosce il distinguo dei veicoli storici certificati, il loro valore culturale e il loro contributo all’economia e al turismo. È inoltre confermato il valore del Certificato di Rilevanza Storica rilasciato da ASI e

Pag. 21 AUTOAPPASSIONATI.IT (EB) Data 27-02-2020 Pagina Foglio 2 / 2

dagli altri enti certificatori (di cui art. 60 del Codice della Strada) ed è riconosciuto il limitato Satira utilizzo dei veicoli storici e quindi il loro pressoché inesistente impatto ambientale. CERN di Ginevra, calcolata la velocità con cui una donna chiude la portiera Lo scopo del provvedimento è quello di tutelare il motorismo storico, che costituisce un patrimonio nazionale di cultura e di esperienza dell’ingegno e della meccanica, e di promuovere l’uso corretto e consapevole dei veicoli storici.

Lo stesso percorso di sensibilizzazione e di informazione che ASI ha concluso con successo a Milano sta volgendo al termine anche in Piemonte, dove sono stati forniti tutti i dati e le statistiche richiesti dall’amministrazione pubblica per l’emanazione delle Non è una battuta, le donne provano piacere opportune deroghe alla circolazione dei veicoli storici. nello sbattere la portiera, probabilmente vogliono vedere ... Leggi tutto

Ultime gallery Prove su strada

Condividi  Facebook  Twitter  Google +  Pinterest

Tag: ASI

CONTENUTO SPONSORIZZATO 146187 Gli occhi verdi e Vi ricorda Siete mai stati a Coronavirus: ecco Ecco la vera tutto quello che qualcuno? Non Cefalù? Venite a tutto quello che c'è identità di Myss non sai su chi li ha! indovinereste mai scoprirla con noi! da sapere Keta che bella donna è HerBeauty oggi HerBeauty HerBeauty HerBeauty

BrainBerries

Pag. 22 AUTOMOBILISMODEPOCA.IT Data 27-02-2020 Pagina Foglio 1 / 2

I classici delle 4 ruote      MENU RIVISTE LOGIN CONTATTI SHOP Cerca 

  NEWS a cura della Redazione - 27 febbraio 2020 Guida all'acquisto MILANO LIBERA LE AUTO D’EPOCA: AREA B APERTA Acquistare una Porsche 911 a meno di 30.000 euro I veicoli con CRS potranno circolare in ogni momento della settimana. Libertà sabato domenica 21 dicembre 2017 e festivi anche per ventennali e trentennali. Premiato il costante impegno del Cmae (e dell’ASI) Triumph TR6, il motore sopra tutto sul punto 12 agosto 2017 Capri 1300, coupé da famiglia      08 agosto 2017 Mercedes Benz SL 500 W 129, mito perpetuo 19 agosto 2015 Fiat 600, guida all’acquisto 11 febbraio 2015

LE ULTIME GALLERY VILLA D’ESTE-RM SOTHEBY’S: L’ELEGANZA PREMIA ANCHE LE VENDITE

1939: CON LA 6CM MASERATI VINCE LA TARGA FLORIO PER LA TERZA VOLTA DI FILA

Il Comune di Milano ha emanato una nuova delibera sulla circolazione dei veicoli storici in città (con particolare riferimento all’Area B), che entrerà in vigore il 1° giugno 2020 dando completa libertà di circolazione (7 giorni su 7, 24 ore su 24) ai veicoli con oltre 40 anni di età ed in possesso di Certificato di Rilevanza Storica; inoltre, per i veicoli dai 20 ai 39 anni (sempre dotati di CRS) oltre alla libera circolazione dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 7.30 e 24 ore su 24 il sabato e 146187

Pag. 23 AUTOMOBILISMODEPOCA.IT Data 27-02-2020 Pagina Foglio 2 / 2 nei giorni festivi, sono stati concessi 25 ingressi all’anno. LE LANCIA APPIA COUPÉ ZAGATO Queste deroghe sono il risultato del dialogo e dell’apporto informativo e IN COPERTINA SU divulgativo che l’Automotoclub Storico Italiano, con il supporto sul territorio da AUTOMOBILISMO D’EPOCA DI parte del club federato CMAE (Club Milanese Automoveicoli d’Epoca) e insieme MAGGIO agli altri enti certificatori, ha mantenuto negli ultimi mesi con l’amministrazione pubblica di Milano: il provvedimento emanato mantiene e approfondisce le limitazioni al traffico del parco auto obsoleto circolante, ma riconosce il distinguo dei veicoli storici certificati, il loro valore culturale e il loro contributo all’economia e al turismo. È inoltre confermato il valore del Certificato di Rilevanza Storica rilasciato da ASI e dagli altri enti certificatori (di cui art. 60 del Codice della Strada) ed è riconosciuto il limitato utilizzo dei veicoli storici e quindi il loro pressoché inesistente impatto ambientale. Lo scopo del provvedimento è quello di tutelare il motorismo storico, che costituisce un patrimonio nazionale di cultura e di esperienza dell’ingegno e della meccanica, e di promuovere l’uso corretto e consapevole dei veicoli storici. Lo stesso percorso di sensibilizzazione e di informazione che ASI ha concluso con successo a Milano sta volgendo al termine anche in Piemonte, dove sono stati forniti tutti i dati e le statistiche richiesti dall’amministrazione pubblica per l’emanazione delle opportune deroghe alla circolazione dei veicoli storici. “Con serietà, competenza e determinazione - ha commentato Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano - siamo riusciti a far comprendere le motivazioni culturali, tecniche ed economiche per le quali i veicoli storici certificati debbano poter circolare. Come rappresentanti del motorismo storico italiano siamo molto attenti e sensibili ai temi ambientali e stiamo promuovendo l’uso corretto dei veicoli storici certificati, che per prima cosa non devono essere destinati all’uso quotidiano.” www.asifed.it

 Tags

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO ASI CLUB MILANESE AUTOMOVEICOLI D’EPOCA CMAE MILANO CRS AUTOMOBILISMO D’EPOCA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Automobilismodepoca.it - Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003 EDISPORT EDITORIALE S.r.l. - PARTITA IVA 00937150159 - EMAIL: [email protected] - Privacy Network Edisport Armi e Tiro - Automobilismo - Automobilismo d'Epoca - Ciclismo - Motociclismo - Motociclismo d'Epoca - Motociclismo Fuoristrada - Vela e Motore - La Barca per Tutti - Barche da Sogno - Il Tennis Italiano - Super Wheels

Riviste in concessione 146187 Cyclist - evo - Men's Health - Runner's World

Pag. 24 AUTOMOTOCORSE.IT Data 27-02-2020 Pagina Foglio 1

Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi.

ULTERIORI INFORMAZIONI OK

HOME

A MILANO LIBERTA’ DI CIRCOLAZIONE PER I VEICOLI STORICI “OVER 40” CERTIFICATI Search 27.2.20 ASI , AutoStoriche REGOLARITÀ AUTOSTORICHE

Il Comune di Milano ha emanato una nuova delibera sulla circolazione dei veicoli storici in città (con particolare riferimento all’Area B), che entrerà in vigore il 1° giugno 2020 dando completa libertà di circolazione (7 giorni su 7, 24 ore su 24) ai veicoli con oltre 40 anni di età ed in possesso di Certificato di Rilevanza Storica; inoltre, per i veicoli dai 20 ai 39 anni (sempre dotati di CRS) oltre alla libera circolazione dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 7.30 e 24 ore su 24 il sabato e nei giorni festivi, sono stati concessi 25 ingressi all’anno. Queste deroghe sono il risultato del dialogo e dell’apporto informativo e divulgativo che l’Automotoclub Storico Italiano, con il supporto sul territorio da parte del club federato CMAE TROFEO NORD OVEST (Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca) e insieme agli altri enti certificatori, ha mantenuto negli ultimi mesi con l’amministrazione pubblica di Milano: il provvedimento emanato mantiene e approfondisce le limitazioni al traffico del parco auto obsoleto circolante, ma riconosce il distinguo dei veicoli storici certificati, il loro valore culturale e il loro contributo all’economia e al turismo. È inoltre confermato il valore del Certificato di Rilevanza Storica rilasciato da ASI e dagli altri enti certificatori (di cui art. 60 del Codice della Strada) ed è riconosciuto il limitato utilizzo dei veicoli storici e quindi il loro pressoché inesistente impatto ambientale. Lo scopo del provvedimento è quello di tutelare il motorismo storico, che costituisce un SCUDERIA CASTELLOTTI patrimonio nazionale di cultura e di esperienza dell’ingegno e della meccanica, e di promuovere l’uso corretto e consapevole dei veicoli storici. Lo stesso percorso di sensibilizzazione e di informazione che ASI ha concluso con successo a Milano sta volgendo al termine anche in Piemonte, dove sono stati forniti tutti i dati e le statistiche richiesti dall’amministrazione pubblica per l’emanazione delle opportune deroghe alla circolazione dei veicoli storici.

“Con serietà, competenza e determinazione – ha commentato Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano – siamo riusciti a far comprendere le motivazioni culturali,

tecniche ed economiche per le quali i veicoli storici certificati debbano poter circolare. Come TEMPORARY SHOW rappresentanti del motorismo storico italiano siamo molto attenti e sensibili ai temi ambientali e stiamo promuovendo l’uso corretto dei veicoli storici certificati, che per prima cosa non devono essere destinati all’uso quotidiano.”

Ecco il link per visionare la delibera https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/area-b/area-b-agevolazioni-e-deroghe 146187

(da www.asifed.it) Formula Class Junior

AUTOCORSE

Pag. 25 AUTOSUPERMARKET.IT Data 27-02-2020 Pagina Foglio 1 / 2

HOME NEWS TECNICA & OFFICINA TEST DRIVE ECOZONE AUTO USATE ABBONAMENTI INFO 

Home  News  Veicoli storici: via libera a Milano se certificati

News Veicoli storici: via libera a Milano Ultimi Articoli Veicoli storici: via libera a Milano se certificati se certificati 27 Febbraio 2020 Di Franco Daudo - 27 Febbraio 2020

Volkswagen: preparare i tecnici al futuro elettrico 27 Febbraio 2020

Ford Mustang Mach-E: al via le prenotazioni in Italia 26 Febbraio 2020

Cisitalia 202: capolavoro italiano nel mondo 26 Febbraio 2020

BorgWarner: tecnologia turbo twin scroll per i sei cilindri BMW 26 Febbraio 2020

177,017 Fans MI PIACE

2,490 Iscritti ISCRIVITI

In atesa dei risultati dell’inchiesta sul reale impatto ambientale condotto dall’Istituto Superiore di Sanità per conto dell’ASI, il Comune di Milano ha emanato una nuova delibera sulla circolazione dei veicoli storici in città (con particolare riferimento all’Area B), che entrerà in vigore il 1° giugno 2020 dando completa libertà di circolazione (7 giorni su 7, 24 ore su 24) ai veicoli con oltre 40 anni di età ed in possesso di Certificato di Rilevanza Storica; inoltre, per i veicoli dai 20 ai 39 anni (sempre dotati di CRS) oltre alla libera circolazione dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 7.30 e 24 ore su 24 il sabato e nei giorni festivi, sono stati concessi 25 ingressi all’anno.

Queste deroghe sono il risultato del dialogo e dell’apporto informativo e divulgativo che l’Automotoclub Storico Italiano, con il supporto sul territorio da parte del club 146187 federato CMAE (Club Milanese Automoveicoli d’Epoca) e insieme agli altri enti certificatori, ha mantenuto negli ultimi mesi con l’amministrazione pubblica di Milano: il provvedimento emanato mantiene e approfondisce le limitazioni al traffico del parco auto obsoleto circolante, ma riconosce il distinguo dei veicoli storici certificati, il loro

Pag. 26 AUTOSUPERMARKET.IT Data 27-02-2020 Pagina Foglio 2 / 2 valore culturale e il loro contributo all’economia e al turismo. È inoltre confermato il valore del Certificato di Rilevanza Storica rilasciato da ASI e dagli altri enti certificatori (di cui art. 60 del Codice della Strada) ed è riconosciuto il limitato utilizzo dei veicoli storici e quindi il loro pressoché inesistente impatto ambientale.

Lo scopo del provvedimento è quello di tutelare il motorismo storico, che costituisce un patrimonio nazionale di cultura e di esperienza dell’ingegno e della meccanica, e di promuovere l’uso corretto e consapevole dei veicoli storici.

Lo stesso percorso di sensibilizzazione e di informazione che ASI ha concluso con successo a Milano sta volgendo al termine anche in Piemonte, dove sono stati forniti tutti i dati e le statistiche richiesti dall’amministrazione pubblica per l’emanazione delle opportune deroghe alla circolazione dei veicoli storici.

“Con serietà, competenza e determinazione”, ha commentato Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano, “siamo riusciti a far comprendere le motivazioni culturali, tecniche ed economiche per le quali i veicoli storici certificati debbano poter circolare. Come rappresentanti del motorismo storico italiano siamo molto attenti e sensibili ai temi ambientali e stiamo promuovendo l’uso corretto dei veicoli storici certificati, che per prima cosa non devono essere destinati all’uso quotidiano”.

TAGS ASI Blocchi del traffico CMAE Veicoli storici

Articolo precedente Volkswagen: preparare i tecnici al futuro elettrico

ARTICOLI CORRELATI ALTRO DALL'AUTORE

Volkswagen: preparare i tecnici al Ford Mustang Mach-E: al via le Audi: bottiglie in PET riciclate per futuro elettrico prenotazioni in Italia gli interni A3

 146187

Pag. 27 AUTOTECNICA.ORG Data 27-02-2020 Pagina Foglio 1 / 2

HOME NEWS TECNICA & OFFICINA TEST DRIVE ECOZONE AUTO USATE ABBONAMENTI INFO 

Home  News  Veicoli storici: via libera a Milano se certificati

News Veicoli storici: via libera a Milano Ultimi Articoli Veicoli storici: via libera a Milano se certificati se certificati 27 Febbraio 2020 Di Franco Daudo - 27 Febbraio 2020

Volkswagen: preparare i tecnici al futuro elettrico 27 Febbraio 2020

Ford Mustang Mach-E: al via le prenotazioni in Italia 26 Febbraio 2020

Cisitalia 202: capolavoro italiano nel mondo 26 Febbraio 2020

BorgWarner: tecnologia turbo twin scroll per i sei cilindri BMW 26 Febbraio 2020

177,017 Fans MI PIACE

2,490 Iscritti ISCRIVITI

In atesa dei risultati dell’inchiesta sul reale impatto ambientale condotto dall’Istituto Superiore di Sanità per conto dell’ASI, il Comune di Milano ha emanato una nuova delibera sulla circolazione dei veicoli storici in città (con particolare riferimento all’Area B), che entrerà in vigore il 1° giugno 2020 dando completa libertà di circolazione (7 giorni su 7, 24 ore su 24) ai veicoli con oltre 40 anni di età ed in possesso di Certificato di Rilevanza Storica; inoltre, per i veicoli dai 20 ai 39 anni (sempre dotati di CRS) oltre alla libera circolazione dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 7.30 e 24 ore su 24 il sabato e nei giorni festivi, sono stati concessi 25 ingressi all’anno.

Queste deroghe sono il risultato del dialogo e dell’apporto informativo e divulgativo che l’Automotoclub Storico Italiano, con il supporto sul territorio da parte del club 146187 federato CMAE (Club Milanese Automoveicoli d’Epoca) e insieme agli altri enti certificatori, ha mantenuto negli ultimi mesi con l’amministrazione pubblica di Milano: il provvedimento emanato mantiene e approfondisce le limitazioni al traffico del parco auto obsoleto circolante, ma riconosce il distinguo dei veicoli storici certificati, il loro

Pag. 28 AUTOTECNICA.ORG Data 27-02-2020 Pagina Foglio 2 / 2 valore culturale e il loro contributo all’economia e al turismo. È inoltre confermato il valore del Certificato di Rilevanza Storica rilasciato da ASI e dagli altri enti certificatori (di cui art. 60 del Codice della Strada) ed è riconosciuto il limitato utilizzo dei veicoli storici e quindi il loro pressoché inesistente impatto ambientale.

Lo scopo del provvedimento è quello di tutelare il motorismo storico, che costituisce un patrimonio nazionale di cultura e di esperienza dell’ingegno e della meccanica, e di promuovere l’uso corretto e consapevole dei veicoli storici.

Lo stesso percorso di sensibilizzazione e di informazione che ASI ha concluso con successo a Milano sta volgendo al termine anche in Piemonte, dove sono stati forniti tutti i dati e le statistiche richiesti dall’amministrazione pubblica per l’emanazione delle opportune deroghe alla circolazione dei veicoli storici.

“Con serietà, competenza e determinazione”, ha commentato Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano, “siamo riusciti a far comprendere le motivazioni culturali, tecniche ed economiche per le quali i veicoli storici certificati debbano poter circolare. Come rappresentanti del motorismo storico italiano siamo molto attenti e sensibili ai temi ambientali e stiamo promuovendo l’uso corretto dei veicoli storici certificati, che per prima cosa non devono essere destinati all’uso quotidiano”.

TAGS ASI Blocchi del traffico CMAE Veicoli storici

Articolo precedente Volkswagen: preparare i tecnici al futuro elettrico

ARTICOLI CORRELATI ALTRO DALL'AUTORE

Volkswagen: preparare i tecnici al Ford Mustang Mach-E: al via le Audi: bottiglie in PET riciclate per futuro elettrico prenotazioni in Italia gli interni A3

 146187

Pag. 29 CARROZZERIA.IT (WEB2) Data 27-02-2020 Pagina Foglio 1 / 2

Iscriviti alla Newsletter Leggi la Digital Edition Vai allo shop

HOME NEWS NETWORK PRODOTTI AZIENDE ATTREZZATURE QUALITY PRO Accedi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER Attualità A Milano libertà di circolazione per i veicoli storici “over 40” certificati RD

CAR CARROZZERIA PERIODICITA': 10 Numeri all'anno per l'Italia

Leggi la Digital Edition 146187

Il Comune di Milano ha emanato una nuova delibera sulla circolazione dei veicoli storici in città (con particolare riferimento all’Area B), che entrerà in vigore il 1° giugno 2020 SEGUICI SU FACEBOOK dando completa libertà di circolazione (7 giorni su 7, 24 ore su 24) ai veicoli con oltre

Pag. 30 CARROZZERIA.IT (WEB2) Data 27-02-2020 Pagina Foglio 2 / 2

40 anni di età ed in possesso di Certificato di Rilevanza Storica riportato sul libretto Car Carrozzeria di circolazione; inoltre, per i veicoli dai 20 ai 39 anni (sempre dotati di CRS registrato 4307 "Mi piace" alla Motorizzazione) oltre alla libera circolazione dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 7.30 e 24 ore su 24 il sabato e nei giorni festivi, sono stati concessi 25 ingressi all’anno. Queste deroghe sono il risultato del dialogo e dell’apporto informativo e divulgativo che Mi piace Scopri di più l’Automotoclub Storico Italiano, con il supporto sul territorio da parte del club federato CMAE (Club Milanese Automoveicoli d’Epoca), ha mantenuto negli ultimi mesi con Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici l’amministrazione pubblica di Milano: il provvedimento emanato mantiene e approfondisce le limitazioni al traffico del parco auto obsoleto circolante, ma riconosce il Car Carrozzeria 30 minuti fa distinguo dei veicoli storici certificati, il loro valore culturale e il loro contributo all’economia e al turismo. È inoltre confermato il valore del Certificato di Rilevanza Storica rilasciato da ASI e dagli altri enti certificatori (di cui art. 60 del Codice della Strada) ed è riconosciuto il limitato utilizzo dei veicoli storici e quindi il loro pressoché inesistente impatto ambientale. Lo scopo del provvedimento è quello di tutelare il motorismo storico, che costituisce un patrimonio nazionale di cultura e di esperienza dell’ingegno e della meccanica, e di promuovere l’uso corretto e consapevole dei veicoli storici. Lo stesso percorso di sensibilizzazione e di informazione che ASI ha concluso con successo a Milano sta volgendo al termine anche in Piemonte, dove sono stati forniti CONSIGLIATO tutti i dati e le statistiche richiesti dall’amministrazione pubblica per l’emanazione delle opportune deroghe alla circolazione dei veicoli storici.

“Con serietà, competenza e determinazione – ha commentato Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano – siamo riusciti a far comprendere le motivazioni culturali, tecniche ed economiche per le quali i veicoli storici certificati debbano poter circolare. Come rappresentanti del motorismo storico italiano siamo molto attenti e sensibili ai temi ambientali e stiamo promuovendo l’uso corretto dei veicoli storici certificati, che per prima cosa non devono essere destinati all’uso quotidiano.”

Benzina e gasolio: diminuiscono i consumi, ma aumenta la spesa

Falsi incidenti e truffa alle assicurazioni, 25 indagati a Chieti

Ti potrebbero interessare

TAG

#carrozzeria 231

#carrozzerie 138 146187 #vernici 114 ASI celebra il design italiano Gli “esperti di veicoli d’epoca ad Automotoretrò e a… e di interesse storico e… #RC auto 107 Retromobile collezionistico” – E.V.E. – ora

Pag. 31 Data 27-02-2020 Pagina Foglio 1

Sezioni Attualità

Attualità Milano blocca le auto inquinanti ma si apre ai veicoli storici: potranno circolare nell'Area B La misura scatta il 1° giugno e riguarda i veicoli che hanno più di 40 anni e il "certificato di rilevanza storica"

Redazione 27 febbraio 2020 18:54

I più letti di oggi Una delle auto partecipanti nelle scorse edizioni della Mille Miglia (foto Mille Miglia/Facebook)

1 Milano, primi casi di coronavirus top alle auto con alte emissioni, via libera (anche se inquinano) alle auto accertati in Lombardia: 38enne ricoverato a Codogno S che hanno fatto la storia dell'automobilismo. Nei giorni scorsi la giunta guidata da Sala ha approvato le nuove norme che regolano la circolazione dei 2 Coronavirus, l'epidemia fa paura e aumentano i casi: ecco veicoli storici nell'Area B. Il fatto è stato reso noto con un comunicato dal Cmae l'ordinanza che isola 10 comuni (Club milanese automotoveicoli d'epoca). 3 Emergenza coronavirus, aggiornamenti Lombardia: "I provvedimenti presi dovrebbero Auto storiche in centro: cosa cambia rallentare contagio"

4 Coronavirus, il sito porno regala Per il momento le auto e le moto con oltre 40 anni possono circolare nell'Area abbonamenti premium gratis alle zone in quarantena B solo alla sera a al sabato alla domenica. Ma dal 1° giugno tutti i veicoli dotati di certificato di rilevanza storica potranno spostarsi liberamente all'interno di Area B durante tutta la settimana, 24 ore su 24, ma dovranno essere registrati sul portale del comune. Non solo. I veicoli storici dai 20 ai 39 anni (sempre dotati di Crs) potranno beneficiare di 25 ingressi all’anno, oltre alla sera e al sabato e domenica, previa registrazione una tantum sul portale del Comune.

È stato inoltre chiarito che i 25 ingressi vengono rilasciati sul numero di targa e non sul codice fiscale del proprietario del veicolo. Non appena questi veicoli raggiungeranno la soglia dei 40 anni di età potranno circolare anch’essi senza alcuna restrizione.

"Questo grande risultato — chiosa il club in una nota — costituisce una pietra miliare nel motorismo storico poiché finalmente crea uno spartiacque tra i veicoli vecchi e i veicoli d’epoca, riconoscendo dignità alla passione dei club come il Cmae, e ai club federati Asi (automotorclub Storico Italiano), legittimando un ruolo determinante per la cultura, lo sport amatoriale, il

turismo, locale e nazionale, e l’indotto economico". 146187

Tweet

Pag. 32 Data 27-02-2020 Pagina Foglio 1 / 2

CERCA LA TUA AUTO  CERCA LA TUA MOTO  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER SEGUICI SU     

 AUTO MOTO COMMERCIALI FORMULA 1 MOTOMONDIALE MOTORSPORT LISTINO ANNUNCI FOTO VIDEO TECH GUIDE E UTILITÀ

NOTIZIE ANTICIPAZIONI SALONI PROVE SU STRADA FOTO & VIDEO AUTO STORICHE ECOLOGIA SICUREZZA TUNING RENDERING PNEUMATICI TRAFFICO

IN EVIDENZA BUSINESS E FLOTTE ECOLOGIA SALONE DI PARIGI SALONE DI FRANCOFORTE SALONE DI GINEVRA LIFESTYLE

AUTO Milano, auto storiche “over 40” ULTIME NEWS Milano, auto storiche “over 40” certificate possono certificate possono circolare circolare Delibera in vigore dal 1° giugno 2020 Skoda Octavia RS iV: di Gaetano Scavuzzo 27 febbraio, 2020 l’ibrida plug-in da 245 cavali [VIDEO TEASER] 

Con una nuova delibera che entrerà in vigore il prossimo 1° giugno il Comune di Brabus 800 Adventure XLP: Milano permette la libera circolazione ai veicoli storici con oltre 40 anni di età in così la Mercedes-AMG G63 diventa pick-up, debutto al possesso del Certificato di Rilevanza Storica.  Salone di Ginevra 2020 [FOTO]

FOTO

TUTTE LE FOTO 

Il Comune di Milano ha emanato una nuova delibera sulla circolazione dei veicoli storici in città (con particolare riferimento all’Area B), che entrerà in vigore il 1° giugno 2020 dando completa libertà di circolazione (7 giorni su 7, 24 ore su 24) ai veicoli con oltre 40 anni di età ed in possesso di Certificato di Rilevanza Storica 146187 riportato sul libretto di circolazione; inoltre, per i veicoli dai 20 ai 39 anni (sempre dotati di CRS registrato alla Motorizzazione) oltre alla libera circolazione dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 7.30 e 24 ore su 24 il sabato e nei giorni festivi, sono stati concessi 25 ingressi all’anno.

Pag. 33 Data 27-02-2020 Pagina Foglio 2 / 2

Frutto del dialogo portato avanti dall’ASI

Queste deroghe, spiega l’ASI, sono il risultato del dialogo e dell’apporto informativo e divulgativo che l’Automotoclub Storico Italiano, con il supporto sul territorio da parte del club federato CMAE (Club Milanese Automoveicoli d’Epoca), ha mantenuto negli ultimi mesi con l’amministrazione pubblica di Milano: il provvedimento emanato mantiene e approfondisce le limitazioni al traffico del parco auto obsoleto circolante, ma riconosce il distinguo dei veicoli storici certificati, il loro valore culturale e il loro contributo all’economia e al turismo. È inoltre confermato il valore del Certificato di Rilevanza Storica rilasciato da ASI e dagli altri enti certificatori (di cui art. 60 del Codice della Strada) ed è riconosciuto il limitato utilizzo dei veicoli storici e quindi il loro pressoché inesistente impatto ambientale.

Si lavora per deroghe simili anche in Piemonte

Lo stesso percorso di sensibilizzazione e di informazione che ASI ha concluso con successo a Milano sta volgendo al termine anche in Piemonte, dove sono stati forniti tutti i dati e le statistiche richiesti dall’amministrazione pubblica per l’emanazione delle opportune deroghe alla circolazione dei veicoli storici.

     

5 (100%) 1 vote

TAGS AUTO STORICHE CIRCOLAZIONE AUTO STORICHE

CIRCOLAZIONE AUTO STORICHE MILANO CIRCOLAZIONE VEICOLI STORICI MILANO

MOTORISMO STORICO VEICOLI STORICI

Mi piace Piace a una persona. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.

LEGGI ALTRI ARTICOLI IN AUTO

LASCIA UN COMMENTO 

 NEWS PRECEDENTE

ARTICOLI CORRELATI 146187

Pag. 34 NEWSAUTO.IT Data 27-02-2020 Pagina Foglio 1 / 2

HOME EV DRIVING NEWS AUTO PROVE GUIDE SPORT SALONI FOTO VIDEO USATO LISTINO 

 Home / Auto Classiche & Storiche / Veicolo storici Comune di Milano, libera circolazione in città

Auto Classiche & Storiche Notizie auto

asi AUTO STORICA Blocco circolazione Milano Veicolo storici Comune di Milano, libera circolazione in città A Milano i veicoli storici con oltre 40 anni di età, che hanno il Certificato di Rilevanza Storica, possono circolare in città anche nell’Area B. Deroghe anche per ultra ventennali.

Redazione Web • 26 secondi fa

 Facebook  Twitter  LinkedIn  Pinterest 146187

Pag. 35 NEWSAUTO.IT Data 27-02-2020 Pagina Foglio 2 / 2

l Comune di Milano ha emanato una nuova delibera sulla circolazione dei veicoli storici in città ﴾con particolare riferimento all’Area B﴿, che entrerà in vigore il 1° giugno 2020 dando completa libertà di circolazione ﴾7 giorni su 7, 24 ore su 24﴿ ai Iveicoli con oltre 40 anni di età ed in possesso di Certificato di Rilevanza Storica

Inoltre, per i veicoli dai 20 ai 39 anni ﴾sempre dotati di CRS﴿ oltre alla libera circolazione dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 7.30 e 24 ore su 24 il sabato e nei giorni festivi, sono stati concessi 25 ingressi all’anno.

Deroghe ai blocchi alla circolazione a Milano per le auto storiche

Queste deroghe ai blocchi della circolazione sono state ottenute grazie al lavoro di mediazione con il Comune di Milano e l’Automotoclub Storico Italiano, con il supporto sul territorio da parte del club federato CMAE ﴾Club Milanese Automoveicoli d’Epoca﴿ e insieme agli altri enti certificatori, ha mantenuto negli ultimi mesi con l’amministrazione pubblica di Milano.

Il provvedimento emanato mantiene e approfondisce le limitazioni al traffico del parco auto obsoleto circolante, ma riconosce il distinguo dei veicoli storici certificati, il loro valore culturale e il loro contributo all’economia e al turismo. È inoltre confermato il valore del Certificato di Rilevanza Storica rilasciato da ASI e dagli altri enti certificatori ﴾di cui art. 60 del Codice della Strada﴿ ed è riconosciuto il limitato utilizzo dei veicoli storici e quindi il loro pressoché inesistente impatto ambientale.

Lo scopo del provvedimento è quello di tutelare il motorismo storico,

che costituisce un patrimonio nazionale di cultura e di esperienza 146187 dell’ingegno e della meccanica, e di promuovere l’uso corretto e consapevole dei veicoli storici.

Pag. 36 Data 27-02-2020 Pagina Foglio 1 / 2

Cerca Un browser veloce, sicuro Sfrutta la velocità e la sicurezza del browser per arricchire la tua SCARICA esperienza sul web!

      PRIMO PIANO ECONOMIA SOCIETÀ TECNOLOGIA TEMPO LIBERO SPORT REGIONI Classic Car: con 40 anni ed il blasone ARTICOLI DALLA CATEGORIA MOTORI & NAUTICA Fusione Psa-Fca: Tavares: "In attesa del via libera delle della Rilevanza Storica entrano nel autorità. Punteremo su cuore di Milano mobilità pulita"

27 Febbraio 2020 di RED-ROM in Motori & Nautica Motodays, la rassegna dei motori a Fiera di Roma si sposta di data per effetto del coronavirus

Europa: rivoluzione nell'etichettatura degli pneumatici per ridurre l'effetto serra

La Indian Motorcycle torna a sfidare la pista di ghiaccio del Baikal Mile con la sua Appaloosa V2.0

La quarta generazione della Kia Sorento si presenta al Salone di Ginevra che aprirà il (PRIMAPRESS) - MILANO - Finalmente accolti con la galanteria che si prossimo 5 marzo riserva ad una nobile ed anziana signora. Le auto storiche con oltre 40 anni di età e con il blasone di Rilevanza Storica potranno circolare senza nascondersi a Milano. Lo stabilito il Comune con una delibera sulla circolazione dei veicoli storici (con particolare riferimento all’Area B), che entrerà in vigore il 1° giugno 2020 dando completa libertà di circolazione (7 giorni su 7, 24 ore su 24) ai veicoli con oltre 40 anni di età ed in possesso di Certificato di Rilevanza Storica riportato sul libretto di circolazione. Per i veicoli dai 20 ai 39 anni (sempre dotati di Prova il CRS registrato alla Motorizzazione) oltre alla libera circolazione dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 7.30 e 24 ore su 24 il sabato e nei browser giorni festivi, sono stati concessi 25 ingressi all’anno. Queste deroghe sono il risultato del dialogo e dell’apporto informativo e Opera divulgativo che l’Automotoclub Storico Italiano, con il supporto sul territorio da parte del club federato CMAE (Club Milanese Automoveicoli Opera Software d’Epoca), ha mantenuto negli ultimi mesi con l’amministrazione pubblica di Milano: il provvedimento emanato mantiene e approfondisce le Un browser moderno limitazioni al traffico del parco auto obsoleto circolante, ma riconosce il con VPN e adblock 146187 distinguo dei veicoli storici certificati, il loro valore culturale e il loro contributo all’economia e al turismo. È inoltre confermato il valore del che risparmia la Certificato di Rilevanza Storica rilasciato da ASI e dagli altri enti batteria! Perfetto per certificatori (di cui art. 60 del Codice della Strada) ed è riconosciuto il te. limitato utilizzo dei veicoli storici e quindi il loro pressoché inesistente

Pag. 37 Data 27-02-2020 Pagina Foglio 2 / 2

impatto ambientale. Lo scopo del provvedimento è quello di tutelare il motorismo storico, che costituisce un patrimonio nazionale di cultura e di esperienza dell’ingegno e della meccanica, e di promuovere l’uso corretto e consapevole dei veicoli storici. Lo stesso percorso di sensibilizzazione e di informazione che ASI ha SCARICA concluso con successo a Milano sta volgendo al termine anche in Piemonte, dove sono stati forniti tutti i dati e le statistiche richiesti dall’amministrazione pubblica per l’emanazione delle opportune deroghe alla circolazione dei veicoli storici. “Con serietà, competenza e determinazione – ha commentato Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano – siamo riusciti a far comprendere le motivazioni culturali, tecniche ed economiche per le quali i veicoli storici certificati debbano poter circolare. Come rappresentanti del motorismo storico italiano siamo molto attenti e sensibili ai temi ambientali e stiamo promuovendo l’uso corretto dei veicoli storici certificati, che per prima cosa non devono essere destinati all’uso quotidiano.” - (PRIMAPRESS)

Home Privacy Copyrights Disclaimer Chi siamo Produzioni Radio Redazione Primapress 2.0 Demo GR Contattaci Primo Piano Mondo

Europa Italia Economia Aziende Fisco & Lavoro Agricoltura Società Politica Ambiente Design Informazione Moda & Tendenze

Salute & Benessere Tecnologia Motori & Nautica Cultura Arte & Mostre Editoria Tempo Libero Musica & Spettacoli Cinema & Teatro Travel

Sport Gusto Radio e TV Log-in

PRIMAPRESS.it 2020 © .Tutti i diritti sono riservati. PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Via Giunio Antonio Resti, 63 ROMA - presso i-Talicom s.r.l. Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019 Direttore Responsabile: Paolo Picone P.Iva 15275681003 146187

Pag. 38 Data 27-02-2020 Pagina Foglio 1 / 3

Assicurazione Rca Temporanea - 5 - 15 - 30 - 60 - 90 - 120 GG Hai Bisogno di Una Polizza Temporanea Rca? Compila il form o chiama ora ! abcassicura.com/ APRI assicurazione

Questo sito contribuisce alla audience di

HOME NOVITÀ SPORT GREEN CAR FASHION WHEELS SELF DRIVE COME FARE GINEVRA 2020 

Home » Novità » A Milano Libertà Di Circolazione Per I Veicoli Storici Over 40 Certi cati

Assicurazione Temporanea

Cerchiamo soluzioni e servizi analizzando le tue esigenze Proponiamo soluzioni

assicurazionimorini.com APRI

A Milano libertà di circolazione per i veicoli storici over 40 certi cati Assicurazione Temporanea assicurazionimorini.com

Emissione online immediata Cerchiamo soluzioni e servizi analizzando le tue esigenze Proponiamo soluzioni 146187

APRI

Pag. 39 Data 27-02-2020 Pagina Foglio 2 / 3

Articoli correlati

Alfa Romeo Giulia GTA sta per arrivare. 1 Trapela la prima… Il Comune di Milano ha emanato una nuova delibera sulla circolazione dei veicoli storici in città (con particolare  Jeep Gladiator e Di Francesco Forni riferimento all’Area B), che entrerà in vigore il 1° giugno 2020 Wrangler, serie 27 febbraio 2020 2 dando completa libertà di circolazione (7 giorni su 7, speciali Mojave e 24 ore su 24) ai veicoli con oltre 40 anni di età ed in High Altitude possesso di Certificato di Rilevanza Storica; inoltre, per  10  0 i veicoli dai 20 ai 39 anni (sempre dotati di CRS) oltre alla Maserati MC20, ecco libera circolazione dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 7.30 e il nome della 3 24 ore su 24 il sabato e nei giorni festivi, sono stati concessi supersportiva del 25 ingressi all’anno. Tridente

Queste deroghe sono il risultato del dialogo e dell’apporto MINI, la Brexit informativo e divulgativo che l’Automotoclub Storico Italiano, ritarda di qualche 4 con il supporto sul territorio da parte del club federato CMAE anno la nascita (Club Milanese Automoveicoli d’Epoca) e insieme agli altri della… enti certificatori, ha mantenuto negli ultimi mesi con l’amministrazione pubblica di Milano: il provvedimento Ferrari annuncia due emanato mantiene e approfondisce le limitazioni al traffico nuovi modelli per il del parco auto obsoleto circolante, ma riconosce il distinguo 5 2020. Torna la… dei veicoli storici certificati, il loro valore culturale e il loro contributo all’economia e al turismo. Next 

Iscriviti alla Newsletter

Email*

Inserisci la tua email

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Iscriviti

Foto & Video

È inoltre confermato il valore del Certificato di Volkswagen, ecco le Rilevanza Storica rilasciato da ASI e dagli altri enti  nuove Golf GTI, GTD e

certificatori (di cui art. 60 del Codice della Strada) ed è 146187 GTE di ottava riconosciuto il limitato utilizzo dei veicoli storici e quindi il loro generazione pressoché inesistente impatto ambientale.

Pag. 40 Data 27-02-2020 Pagina Foglio 3 / 3

Alfa Romeo Giulia GTA Lo scopo del provvedimento è quello di tutelare il motorismo  pronta a stupire tutti storico, che costituisce un patrimonio nazionale di cultura e di esperienza dell’ingegno e della meccanica, e di promuovere al GIMS l’uso corretto e consapevole dei veicoli storici. Lo stesso percorso di sensibilizzazione e di informazione che Pagani Huayra Imola e  ASI ha concluso con successo a Milano sta volgendo al BC Roadster, hypercar termine anche in Piemonte, dove sono stati forniti tutti i dati e emiliane al GIMS le statistiche richiesti dall’amministrazione pubblica per l’emanazione delle opportune deroghe alla circolazione dei veicoli storici.

Alberto Scuro, presidente ASI

Le parole di Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI)

“Con serietà, competenza e determinazione siamo riusciti a far comprendere le motivazioni culturali, tecniche ed economiche per le quali i veicoli storici certificati debbano poter circolare. Come rappresentanti del motorismo storico italiano siamo molto attenti e sensibili ai temi ambientali e stiamo promuovendo l’uso corretto dei veicoli storici certificati, che per prima cosa non devono

essere destinati all’uso quotidiano.” 146187

Ultima modifica: 27 febbraio 2020

Pag. 41 CLASSICMOTORBLOG.BLOGSPOT.IT Data 26-02-2020 Pagina Foglio 1 / 3

CLASSIC ISCRIVITI MOTOR BLOG

La passione ci guida. Nel mondo delle auto e delle moto d'epoca, ma anche in quello delle novità, a patto che... Raduni, mostre scambio, risultati di aste, supercar e molto altro ancora. Stay tuned

febbraio 26, 2020

“MINI GRAN PREMI”, NASCE IL CAMPIONATO ASI UNICEF —

ASI e UNICEF Italia hanno dato vita al primo campionato nazionale dei “Mini Gran Premi” per automobiline a pedali. Grazie alla manifestazione di interesse di oltre 20 club federati ASI in tutta Italia, i bambini e le bambine di età compresa tra i 4 e i 9 anni potranno partecipare ai Mini Gran Premi ASI UNICEF, eventi inseriti nelle manifestazioni per veicoli storici e volti alla sensibilizzazione sul tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con l’obiettivo di sostenere le attività di UNICEF Italia in favore dei tanti bambini vulnerabili sul territorio nazionale e nel resto del mondo. Le automobiline a pedali, costruite artigianalmente in Italia con le forme delle monoposto degli anni ‘50, sfrecceranno in circuiti appositamente allestiti nelle piazze cittadine per gareggiare all’insegna dei valori della sportività, dell’amicizia e della solidarietà. La “finalissima” si correrà il 27 settembre a Parma nell’ambito del grande evento ASI Historic Show e in concomitanza con la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca 2020.

L’Automotoclub Storico Italiano è impegnato al fianco di UNICEF Italia, principale organizzazione per la tutela dei diritti dell’infanzia nel mondo, in un nuovo progetto internazionale di prevenzione degli incidenti stradali, che in molti paesi risulta essere tra le principali cause di mortalità dei bambini in età scolare. È stimato, infatti, che ogni giorno nel mondo 500 bambini muoiono e 2.000 rimangono gravemente feriti per cause collegate alla sicurezza stradale, soprattutto durante il tragitto per raggiungere la scuola. Per contribuire allo sviluppo di politiche di prevenzione in questa sfida globale, il 146187 programma “Rights of Way”, che stanzia un milione di dollari all’anno per tre anni di interventi, è stato implementato e sostenuto direttamente anche da ASI.

ELENCO PROVVISORIO DEI “MINI GRAN PREMI” 2020

Pag. 42 CLASSICMOTORBLOG.BLOGSPOT.IT Data 26-02-2020 Pagina Foglio 2 / 3

19 aprile Raduno Città di Alcamo (TP) Auto e Motocicli Sport Club d’Epoca

26 aprile Rievocazione Gran Premio di Bari Old Cars Club

3 maggio Corsa Futurista (SS) Club Il Volante

9 maggio Coppa della Perugina (PG) Club Auto e Moto d’Epoca Perugino

17 maggio Mini Gran Premio di Mantova Ass. Mantovana Auto Moto Storiche

30 maggio Coppa Città di Ancona Club Auto e Moto Storiche Ancona

7 giugno Raduno Dannunziano (PE) Old Motors Club d’Abruzzo

7 giugno Mini Gran Premio di Macerata Scuderia Marche Club Motori Storici

28 giugno Circuito di Avezzano (AQ) Jaguar Drivers Club Italy

29 giugno Coppa dei Tre Laghi (VA) Club Varese Auto Moto Storiche

12 luglio Piancavallo Revival (PN) Club Ruote del Passato

19 luglio Mini Gran Premio di Catanzaro Catanzaro Corse Club 2 Mari

26 luglio Mini Gran Premio di Trento Scuderia Trentina Storica

26 luglio

Mini Gran Premio di Taormina 146187 International Car Club Taormina

6 settembre Alla scoperta della nostra terra (CE)

Pag. 43 CLASSICMOTORBLOG.BLOGSPOT.IT Data 26-02-2020 Pagina Foglio 3 / 3

Club Auto e Moto Antichi Sanniti

13 settembre Circuito di Conegliano (TV) Club Serenissima Storico

19 settembre Mini Gran Premio di Ferrara Club Officina Ferrarese del Motorismo Storico

27 settembre ASI Historic Show Parma Old Cars Collection

3 ottobre Trofeo Milano Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca

Condividi

Etichette: Asi, unicef

POST PIÙ POPOLARI 146187

Pag. 44 AUTOMOBILISMODEPOCA.IT Data 21-02-2020 Pagina Foglio 1 / 2

I classici delle 4 ruote      MENU RIVISTE LOGIN CONTATTI SHOP Cerca 

  NEWS a cura della Redazione - 21 febbraio 2020 Guida all'acquisto GAS!... E PEDALI: AI NASTRI DI PARTENZA IL Acquistare una Porsche 911 a meno di 30.000 euro CAMPIONATO DEI “MINI GRAN PREMI” 21 dicembre 2017 Insieme le due associazioni per sostenere l’attività di Unicef Italia in favore dei bambini. Triumph TR6, il motore sopra tutto Calendario di ben 19 appuntamenti nell’ambito di altrettanti eventi organizzati da Club affiliati 12 agosto 2017 ASI Capri 1300, coupé da famiglia 08 agosto 2017      Mercedes Benz SL 500 W 129, mito perpetuo 19 agosto 2015 Fiat 600, guida all’acquisto 11 febbraio 2015

LE ULTIME GALLERY VILLA D’ESTE-RM SOTHEBY’S: L’ELEGANZA PREMIA ANCHE LE VENDITE

1939: CON LA 6CM MASERATI ASI e UNICEF Italia hanno dato vita al primo campionato nazionale dei “Mini Gran VINCE LA TARGA FLORIO PER LA TERZA VOLTA DI FILA Premi” per automobiline a pedali. Grazie alla manifestazione di interesse di oltre 20 club federati ASI in tutta Italia, i bambini e le bambine di età compresa tra i 4 e i 9 anni potranno partecipare ai Mini Gran Premi ASI UNICEF, eventi inseriti nelle manifestazioni per veicoli storici e volti alla sensibilizzazione sul tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con l’obiettivo di sostenere le attività di UNICEF Italia in favore dei tanti bambini vulnerabili sul territorio nazionale e nel resto del mondo. Le automobiline a pedali, costruite artigianalmente in Italia con le forme delle monoposto degli anni ‘50, sfrecceranno in circuiti appositamente allestiti nelle 146187

Pag. 45 AUTOMOBILISMODEPOCA.IT Data 21-02-2020 Pagina Foglio 2 / 2 piazze cittadine per gareggiare all’insegna dei valori della sportività, dell’amicizia LE LANCIA APPIA COUPÉ ZAGATO e della solidarietà. La “finalissima” si correrà il 27 settembre a Parma nell’ambito IN COPERTINA SU AUTOMOBILISMO D’EPOCA DI del grande evento ASI Historic Show e in concomitanza con la Giornata Nazionale MAGGIO del Veicolo d’Epoca 2020. L’Automotoclub Storico Italiano è impegnato al fianco di UNICEF Italia, principale organizzazione per la tutela dei diritti dell’infanzia nel mondo, in un nuovo progetto internazionale di prevenzione degli incidenti stradali, che in molti paesi risulta essere tra le principali cause di mortalità dei bambini in età scolare. È stimato, infatti, che ogni giorno nel mondo 500 bambini muoiono e 2.000 rimangono gravemente feriti per cause collegate alla sicurezza stradale, soprattutto durante il tragitto per raggiungere la scuola. Per contribuire allo sviluppo di politiche di prevenzione in questa sfida globale, il programma “Rights of Way”, che stanzia un milione di dollari all’anno per tre anni di interventi, è stato implementato e sostenuto direttamente anche da ASI.

ELENCO PROVVISORIO DEI “MINI GRAN PREMI” 2020 19 aprile Raduno Città di Alcamo (TP) Auto e Motocicli Sport Club d’Epoca 26 aprile Rievocazione Gran Premio di Bari Old Cars Club 3 maggio Corsa Futurista (SS) Club Il Volante 9 maggio Coppa della Perugina (PG) Club Auto e Moto d’Epoca Perugino 17 maggio Mini Gran Premio di Mantova Ass. Mantovana Auto Moto Storiche 30 maggio Coppa Città di Ancona Club Auto e Moto Storiche Ancona 7 giugno Raduno Dannunziano (PE) Old Motors Club d’Abruzzo 7 giugno Mini Gran Premio di Macerata Scuderia Marche Club Motori Storici 28 giugno Circuito di Avezzano (AQ) Jaguar Drivers Club Italy 29 giugno Coppa dei Tre Laghi (VA) Club Varese Auto Moto Storiche 12 luglio Piancavallo Revival (PN) Club Ruote del Passato 19 luglio Mini Gran Premio di Catanzaro Catanzaro Corse Club 2 Mari 26 luglio Mini Gran Premio di Trento Scuderia Trentina Storica 26 luglio Mini Gran Premio di Taormina International Car Club Taormina 6 settembre Alla scoperta della nostra terra (CE) Club Auto e Moto Antichi Sanniti 13 settembre Circuito di Conegliano (TV) Club Serenissima Storico 19 settembre Mini Gran Premio di Ferrara Club Officina Ferrarese del Motorismo Storico 27 settembre ASI Historic Show Parma Old Cars Collection 3 ottobre Trofeo Milano Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca

 Tags

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO UNICEF MINI GRAN PREMI AUTOMOBILISMO D’EPOCA

© RIPRODUZIONE RISERVATA 146187

Automobilismodepoca.it - Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003 EDISPORT EDITORIALE S.r.l. - PARTITA IVA 00937150159 - EMAIL: [email protected] - Privacy

Pag. 46 CORSANEWS.IT (WEB) Data 21-02-2020 Pagina Foglio 1 / 3

21/02/2020 Direttore: Franco Liistro

Cerca... VAI 

ASI E UNICEF INSIEME PER IL CAMPIONATO DEI “MINI GRAN PREMI”

Febbraio 21, 2020

k j Stampa Email 146187

Pag. 47 CORSANEWS.IT (WEB) Data 21-02-2020 Pagina Foglio 2 / 3

Torino. ASI e UNICEF Italia hanno dato vita al primo campionato nazionale dei “Mini Gran Premi” per automobiline a pedali. Grazie alla manifestazione di interesse di oltre 20 club federati ASI in tutta Italia, i bambini e le bambine di età compresa tra i 4 e i 9 anni potranno partecipare ai Mini Gran Premi ASI UNICEF, eventi inseriti nelle manifestazioni per veicoli storici e volti alla sensibilizzazione sul tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con l’obiettivo di sostenere le attività di UNICEF Italia in favore dei tanti bambini vulnerabili sul territorio nazionale e nel resto del mondo.

Le automobiline a pedali, costruite artigianalmente in Italia con le forme delle monoposto degli anni ‘50, sfrecceranno in circuiti appositamente allestiti nelle piazze cittadine per gareggiare all’insegna dei valori della sportività, dell’amicizia e della solidarietà.

La “finalissima” si correrà il 27 settembre a Parma nell’ambito del grande evento ASI Historic Show e in concomitanza con la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca 2020.

L’Automotoclub Storico Italiano è impegnato al fianco di UNICEF Italia, principale organizzazione per la tutela dei diritti dell’infanzia nel mondo, in un nuovo progetto internazionale di prevenzione degli incidenti stradali, che in molti paesi risulta essere tra le principali cause di mortalità dei bambini in età scolare.

È stimato, infatti, che ogni giorno nel mondo 500 bambini muoiono e 2.000 rimangono gravemente feriti per cause collegate alla sicurezza stradale, soprattutto durante il tragitto per raggiungere la scuola.

Per contribuire allo sviluppo di politiche di prevenzione in questa sfida globale, il programma “Rights of Way”, che stanzia un milione di dollari all’anno per tre anni di interventi, è stato implementato e sostenuto direttamente anche da ASI.(L.G.)

ELENCO PROVVISORIO DEI “MINI GRAN PREMI” 2020: 146187 19 aprile Raduno Città di Alcamo (TP) Auto e Motocicli Sport Club d’Epoca

26 aprile Rievocazione Gran Premio di Bari Old Cars Club

Pag. 48 CORSANEWS.IT (WEB) Data 21-02-2020 Pagina Foglio 3 / 3

3 maggio Corsa Futurista (SS) Club Il Volante

9 maggio Coppa della Perugina (PG) Club Auto e Moto d’Epoca Perugino

17 maggio Mini Gran Premio di Mantova Ass. Mantovana Auto Moto Storiche

30 maggio Coppa Città di Ancona Club Auto e Moto Storiche Ancona

7 giugno Raduno Dannunziano (PE) Old Motors Club d’Abruzzo

7 giugno Mini Gran Premio di Macerata Scuderia Marche Club Motori Storici

28 giugno Circuito di Avezzano (AQ) Jaguar Drivers Club Italy

29 giugno Coppa dei Tre Laghi (VA) Club Varese Auto Moto Storiche

12 luglio Piancavallo Revival (PN) Club Ruote del Passato

19 luglio Mini Gran Premio di Catanzaro Catanzaro Corse Club 2 Mari

26 luglio Mini Gran Premio di Trento Scuderia Trentina Storica

26 luglio Mini Gran Premio di Taormina International Car Club Taormina

6 settembre Alla scoperta della nostra terra (CE) Club Auto e Moto Antichi Sanniti

13 settembre Circuito di Conegliano (TV) Club Serenissima Storico

19 settembre Mini Gran Premio di Ferrara Club Officina Ferrarese del Motorismo Storico

27 settembre ASI Historic Show Parma Old Cars Collection

3 ottobre Trofeo Milano Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca

AVANTI

 BACK TO TOP

WEBMASTER PUBBLICITA' DIRETTORE REDAZIONE PRIVACY POLICY

Corsanews.it - Redazione: Via Piacenza 6 - 10127 Torino Italy - Copyright © 2003-2020. All rights reserved.

Web Master: Laura Cerbara 146187

Pag. 49 Data 21-02-2020 Pagina Foglio 1

MENU CERCA ABBONATI

Motori

HOME FOCUS ATTUALITÀ AMBIENTE SICUREZZA MODELLI DUERUOTE AUTOGALLERY ANNUNCI

Al via i “Mini Gran Premi”, OGGI SU

“Stranieri da sterminare”. Strage gambe in spalla e pedalare scuote la Germania

L’attentatore: “I servizi segreti mi Grazie ad ASI e a UNICEF Italia nasce il primo campionato nazionale spiano”. Il delirio del bancario che riservato alle automobiline a pedali voleva svegliare i bianchi

Quel mostro nero che spaventa la Germania e l’Italia ABBONATI A 21 febbraio 2020

Invece di quello che vede Piccoli piloti crescono. Grazie ad ASI e a UNICEF Italia è nato il Liliana Segre ha ragione, la cultura ci primo campionato nazionale dei aiuti “Mini Gran Premi” per automobiline a pedali. Possono prendervi parte i bambini e le la Repubblica bambine di età compresa tra i 4 e i 9 anni al volante di automobil costruite artigianalmente in Italia con le forme delle monoposto degli anni ‘50, il tutto sui circuiti appositamente allestiti nelle piazze cittadine per gareggiare all’insegna dei valori della sportività, dell’amicizia e della solidarietà. La “finalissima” si correrà il 27 settembre a Parma nell’ambito del grande evento ASI Historic Show e in concomitanza con la Giornata Nazionale del Veicolo UNA REDAZIONE AL SERVIZIO DEGLI AUTORI d’Epoca 2020. Trasformare un libro in un bestseller L’Automotoclub Storico Italiano è impegnato al fianco di UNICEF Italia, principale organizzazione per la tutela dei diritti dell’infanzia nel mondo, in un

nuovo progetto internazionale di prevenzione degli incidenti stradali, che in molti Promozioni Servizi editoriali paesi risulta essere tra le principali cause di mortalità dei bambini in età scolare. È stimato, infatti, che ogni giorno nel mondo 500 bambini muoiono e 2.000 rimangono gravemente feriti per cause collegate alla sicurezza stradale, soprattutto durante il tragitto per raggiungere la scuola.

Per contribuire allo sviluppo di politiche di prevenzione in questa sfida globale, il programma “Rights of Way”, che stanzia un milione di dollari all’anno per tre anni di interventi, è stato implementato e sostenuto direttamente anche da ASI. In questo contesto si inserisce il campionato nazionale dei “Mini Gran Premi”, la cui prima tappa è prevista per il 19 aprile a Città di Alcamo. Ne seguiranno circa

altri venti, l’ultimo dei quali è previsto il 3 ottobre presso il Club Milanese 146187 Automotoveicoli d’Epoca.

"La Repubblica si batterà sempre in difesa della libertà di informazione,

Pag. 50 Data 21-02-2020 Pagina Foglio 1

MENU CERCA ABBONATI

Motori

HOME FOCUS ATTUALITÀ AMBIENTE SICUREZZA MODELLI DUERUOTE AUTOGALLERY ANNUNCI

Al via i “Mini Gran Premi”, OGGI SU

“Stranieri da sterminare”. Strage gambe in spalla e pedalare scuote la Germania

L’attentatore: “I servizi segreti mi Grazie ad ASI e a UNICEF Italia nasce il primo campionato nazionale spiano”. Il delirio del bancario che riservato alle automobiline a pedali voleva svegliare i bianchi

Quel mostro nero che spaventa la Germania e l’Italia ABBONATI A 21 febbraio 2020

Invece di quello che vede Piccoli piloti crescono. Grazie ad ASI e a UNICEF Italia è nato il Liliana Segre ha ragione, la cultura ci primo campionato nazionale dei aiuti “Mini Gran Premi” per automobiline a pedali. Possono prendervi parte i bambini e le la Repubblica bambine di età compresa tra i 4 e i 9 anni al volante di automobil costruite artigianalmente in Italia con le forme delle monoposto degli anni ‘50, il tutto sui circuiti appositamente allestiti nelle piazze cittadine per gareggiare all’insegna dei valori della sportività, dell’amicizia e della solidarietà. La “finalissima” si correrà il 27 settembre a Parma nell’ambito del grande evento ASI Historic Show e in concomitanza con la Giornata Nazionale del Veicolo UNA REDAZIONE AL SERVIZIO DEGLI AUTORI d’Epoca 2020. Trasformare un libro in un bestseller L’Automotoclub Storico Italiano è impegnato al fianco di UNICEF Italia, principale organizzazione per la tutela dei diritti dell’infanzia nel mondo, in un

nuovo progetto internazionale di prevenzione degli incidenti stradali, che in molti Promozioni Servizi editoriali paesi risulta essere tra le principali cause di mortalità dei bambini in età scolare. È stimato, infatti, che ogni giorno nel mondo 500 bambini muoiono e 2.000 rimangono gravemente feriti per cause collegate alla sicurezza stradale, soprattutto durante il tragitto per raggiungere la scuola.

Per contribuire allo sviluppo di politiche di prevenzione in questa sfida globale, il programma “Rights of Way”, che stanzia un milione di dollari all’anno per tre anni di interventi, è stato implementato e sostenuto direttamente anche da ASI. In questo contesto si inserisce il campionato nazionale dei “Mini Gran Premi”, la cui prima tappa è prevista per il 19 aprile a Città di Alcamo. Ne seguiranno circa

altri venti, l’ultimo dei quali è previsto il 3 ottobre presso il Club Milanese 146187 Automotoveicoli d’Epoca.

"La Repubblica si batterà sempre in difesa della libertà di informazione,

Pag. 51 GRIPDETECTIVE.IT Data 20-02-2020 Pagina Foglio 1 / 2

Scrivi una recensione Gommisti News Test Brand Faq Accedi

Mini Gran Premi: nasce il campionato di Asi e Unicef!

pubblicato il 20 / 02 / 2020 scritto da Redazione

Asi e Unicef Italia hanno dato vita al primo campionato nazionale dei “Mini Gran Premi” per automobiline a pedali. Grazie alla manifestazione di interesse di oltre 20 club federati ASI in tutta Italia, i bambini e le bambine di età compresa tra i 4 e i 9 anni potranno partecipare ai Mini Gran Premi ASI UNICEF, eventi inseriti nelle manifestazioni per veicoli storici e volti alla sensibilizzazione sul tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con l’obiettivo di sostenere le attività di UNICEF Italia in favore dei tanti bambini vulnerabili sul territorio nazionale e nel resto del mondo.

Le automobiline a pedali, costruite artigianalmente in Italia con le forme delle monoposto degli 146187 anni ‘50, sfrecceranno in circuiti appositamente allestiti nelle piazze cittadine per gareggiare all’insegna dei valori della sportività, dell’amicizia e della solidarietà. La “finalissima” dei Mini Gran Premi si correrà il 27 settembre a Parma nell’ambito del grande evento ASI

Pag. 52 GRIPDETECTIVE.IT Data 20-02-2020 Pagina Foglio 2 / 2

Historic Show e in concomitanza con la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca 2020.

L’Automotoclub Storico Italiano è impegnato al fianco di UNICEF Italia, principale organizzazione per la tutela dei diritti dell’infanzia nel mondo, in un nuovo progetto internazionale di prevenzione degli incidenti stradali, che in molti paesi risulta essere tra le principali cause di mortalità dei bambini in età scolare. È stimato, infatti, che ogni giorno nel mondo 500 bambini muoiono e 2.000 rimangono gravemente feriti per cause collegate alla sicurezza stradale, soprattutto durante il tragitto per raggiungere la scuola.

Per contribuire allo sviluppo di politiche di prevenzione in questa sfida globale, il programma “Rights of Way”, che stanzia un milione di dollari all’anno per tre anni di interventi, è stato implementato e sostenuto direttamente anche da ASI.

ELENCO PROVVISORIO DEL CAMPIONATO “MINI GRAN PREMI” 2020

19 aprile, Raduno Città di Alcamo (TP), Auto e Motocicli Sport Club d’Epoca

26 aprile, Rievocazione Gran Premio di Bari, Old Cars Club

3 maggio, Corsa Futurista (SS), Club Il Volante

9 maggio, Coppa della Perugina (PG), Club Auto e Moto d’Epoca Perugino

17 maggio, Mini Gran Premio di Mantova, Ass. Mantovana Auto Moto Storiche

30 maggio, Coppa Città di Ancona, Club Auto e Moto Storiche Ancona

7 giugno, Raduno Dannunziano (PE), Old Motors Club d’Abruzzo

7 giugno, Mini Gran Premio di Macerata, Scuderia Marche Club Motori Storici

28 giugno, Circuito di Avezzano (AQ), Jaguar Drivers Club Italy

29 giugno, Coppa dei Tre Laghi (VA), Club Varese Auto Moto Storiche

12 luglio, Piancavallo Revival (PN), Club Ruote del Passato

19 luglio, Mini Gran Premio di Catanzaro, Catanzaro Corse Club 2 Mari

26 luglio, Mini Gran Premio di Trento, Scuderia Trentina Storica

26 luglio, Mini Gran Premio di Taormina, International Car Club Taormina

6 settembre, Alla scoperta della nostra terra (CE), Club Auto e Moto Antichi Sanniti

13 settembre, Circuito di Conegliano (TV), Club Serenissima Storico

19 settembre, Mini Gran Premio di Ferrara, Club Officina Ferrarese del Motorismo Storico

27 settembre, ASI Historic Show Parma, Old Cars Collection

3 ottobre, Trofeo Milano, Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca 146187 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Pag. 53 Data 20-02-2020 Pagina Foglio 1 / 3

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per offrirti il miglior servizio possibile e per mostrarti pubblicità in base alle tue preferenze. Nell’informativa estesa puoi conoscere come disabilitare l’uso dei cookies di terze parti; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies. Informativa Cookie completa X Chiudi ABBONAMENTI ACCEDI

STORIE GARECLASSICHE RIVISTA TEMPO VENDO E COMPRO CERCA

Ti trovi in: Storie > News

NEWS

20 February 2020 | di Giancarlo Gnepo Kla

Mini Gran Premi: un campionato per le automobiline a pedali!

SI e UNICEF Italia, hanno dato il via a un vero e proprio campionato per automobiline a pedali, che A prevede dei “Mini Gran Premi” ed è rivolto a bambine e bambini dai 4 ai 9 anni. La manifestazione vede coinvolti 20 club federati ASI da tutta Italia. Gli eventi in programma pongono l’accento su temi quali i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con l’UNICEF impegnato come sempre in attività per la tutela e l’inclusione dei bambini in condizioni sfavorevoli. Un'iniziativa inedita che potrebbe rappresentare l'esordio di per qualche pilota di domani, chissà...

 Sfoglia la gallery 146187

Pag. 54 Data 20-02-2020 Pagina Foglio 2 / 3

ASI E UNICEF PRESENTANO I "MINI GRAN PREMI"

Il tema sicurezza. L’Automotoclub Storico Italiano insieme ad UNICEF Italia, si fa promotore di un progetto internazionale per la prevenzione degli incidenti stradali. Un triste primato, quello degli incidenti stradali: in molti paesi risulta essere tra le cause principali dei decessi di bambini in età scolare. Secondo le ultime stime ASAPS ogni giorno nel mondo muoiono 500 bambini e 2.000 rimangono gravemente feriti per cause collegate alla sicurezza stradale, soprattutto durante nei tragitti per raggiungere la scuola. Il programma “Rights of Way”, che prevede lo stanziamento un milione di dollari all’anno (per tre anni di interventi), è stato sostenuto direttamente anche dall'ASI, che presta il suo contributo in questa causa: una sfida importante e globale volta alla protezione dei più piccoli.

Linee vintage e valori nobili. Le automobiline a pedali, sono realizzate in Italia mediante lavorazione artigianale, la linea rètro si ispira alle monoposto degli anni ’50: i piccoli piloti sfrecceranno su circuiti appositamente allestiti nelle piazze di vari comuni italiani. La gara diventa così l'occasione per "manifestare" in nome valori importani: sportività, amicizia e solidarietà. La “finalissima” del campionato si terrà il 27 settembre a Parma, in concomitanza di ASI Historic Show, nella Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca.

Elenco provvisorio dei “Mini Gran Premi” ASI-UNICEF 2020:

19 aprile

Raduno Città di Alcamo (TP)

Auto e Motocicli Sport Club d’Epoca

26 aprile

Rievocazione Gran Premio di Bari

Old Cars Club

3 maggio

Corsa Futurista (SS)

Club Il Volante

9 maggio

Coppa della Perugina (PG)

Club Auto e Moto d’Epoca Perugino

17 maggio

Mini Gran Premio di Mantova

Ass. Mantovana Auto Moto Storiche

30 maggio

Coppa Città di Ancona

Club Auto e Moto Storiche Ancona

7 giugno

Raduno Dannunziano (PE) 146187 Old Motors Club d’Abruzzo

7 giugno

Mini Gran Premio di Macerata

Pag. 55 Data 20-02-2020 Pagina Foglio 3 / 3

Scuderia Marche Club Motori Storici

28 giugno

Circuito di Avezzano (AQ)

Jaguar Drivers Club Italy

29 giugno

Coppa dei Tre Laghi (VA)

Club Varese Auto Moto Storiche

12 luglio

Piancavallo Revival (PN)

Club Ruote del Passato

19 luglio

Mini Gran Premio di Catanzaro

Catanzaro Corse Club 2 Mari

26 luglio

Mini Gran Premio di Trento

Scuderia Trentina Storica

26 luglio

Mini Gran Premio di Taormina

International Car Club Taormina

6 settembre

Alla scoperta della nostra terra (CE)

Club Auto e Moto Antichi Sanniti

13 settembre

Circuito di Conegliano (TV)

Club Serenissima Storico

19 settembre

Mini Gran Premio di Ferrara

Club Officina Ferrarese del Motorismo Storico

27 settembre

ASI Historic Show Parma

Old Cars Collection 146187

3 ottobre

Trofeo Milano

Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca.

Pag. 56 Trimestrale Data 02-2020 Pagina 189/93 Foglio 1 / 5

REC •

Live 146187

.urorrALIANA 189

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 57 Trimestrale Data 02-2020 Pagina 189/93 Foglio 2 / 5

UNIVERSI PARALLELI Maserati e Autoltaliana insieme, per celebrare gli ottant'anni dello stabilimento di Modena e i cento dal primo numero della rivista, tra gli affreschi del Castello del Catajo 146187

190 Al.-1 01 I .11.1.\ N:\

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 58 Trimestrale Data 02-2020 Pagina 189/93 Foglio 3 / 5

I~t

Prima la storia, verrebbe da dire. .\ guardarsi attorno, in di Autoltaliana, David Giudici. collezionisti, appassionati e quella sera né calda né fredda di fine ottobre, c'era da perdere clienti del 'Tridente sono stati intrattenuti dagli interventi di i sensi, quasi come in preda a un'improvvisa sindrome di Sten- Ermanno Cozza, la memoria storica della Casa modenese, uno dhal: un grandioso passato ovunque, suggestivi scorci di tanti che, come ama dire di se stesso, "si è ammalato di 'tridentite' trascorsi distanti e diversi, eppure legati dagl'inossidabili fili più di cinquant'anni fa e non è mai più guarito"; di Adolfo della passione, dello stile, della cultura. Così, Autoltaliana ha Orsi, autorevolissimo storico ciel marchio e discendente diretto accolto Maserati nei saloni affrescati del Castello del Catajo, dell'omonimo industriale modenese che nel 1937 rilevò la Ma- un'imponente dimora del Cinquecento pochi chilometri fuo- serati, trasferendola pochi anni dopo nella sua città, Modena, ri Padova, per celebrare i duc rispettivi anniversari, momenti appunto; cli Marco Moressa, infine, direttore del Castello del degni d'esser ricordati: un secolo dall'uscita del primo nume- Catajo, che ha illustrato agli astanti il ciclo di affreschi auto- ro della rivista e gli ottant'anni dello stabilimento Maserati celebrativi voluto dagli esponenti della famiglia Obizzi, primi di via Ciro Menotti a Modena. Dopo il saluto del direttore tenutari dello storico fortilizio veneto.

1. La Levante Trofeo l'impianto militaresco la Maserati nel cuore' e la 6CM del 1939 del fortilizio, le cui 5. Adolfo Orsi, il nipote nel Cortile dei Giganti origini risalgono dell'omonimo capitano del Castello del Catajo ai primi anni del '500 d'industria che nel 1937 2. Affreschi del '600 4. È una leggenda acquistò la Maserati, incorniciano l'ingresso vivente del Tridente: con Ermanno Cozza del sontuoso salone Ermanno Cozza, 6. David Giudici, al piano nobile memoria storica direttore responsabile 146187 3. Una suggestiva del marchio modenese di Autoltaliana, prospettiva rivela e autore del libro `Con fa gli onori di casa

\ i .t t. tA N,a 191

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 59 Trimestrale Data 02-2020 Pagina 189/93 Foglio 4 / 5

R E C

011Y 0103 tho goo 00 00* Igo 00

1/11. 001 giO

1100

01°

0 146187

i

192 AUTOITATAANA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 60 Trimestrale Data 02-2020 unouiu~~ Pagina 189/93 Foglio 5 / 5

R

LA SOTTILE LINEA GIALLA La sede della Gasa d'aste milanese Finarte ha ospitata il rilancio della storica testata cinquant'anni dopo l'uscita dell'ultimo numero

1. Lo showroom della sede di Finarte con le Dino 246 del Cmae 2. Lo scrittore Giorgio Terruzzi e Riccardo Tosi (Mílanogarage) 3. Mirco Scarchilli (Mercedes-Benz Italia) con Davide Oldani 4. Riccardo Pozzoli La bellezza senza tempo della Dino 246 5. Alessandro Sartori ha conferito una vivacissima nota di co- (Ermenegildo Zegna) lore, in perfetto contrasto con la giorna- 6. Ronnie Kessel ta uggiosa, al niveo showroom della sede 7. Sofia Bordone (Ceo istituzionale della Casa d'aste Finarte, Editoriale Domus) a Milano. Due esemplari, naturalmente e David Giudici giallo Fly, usciti per l'occasione dai se- B. Guglielmo Miani greti garage dei soci ciel Club milanese e Alexander Woellwarth auto e moto d'epoca, hanno accompa- (Larusmiani) gnato il lancio ufficiale del numero uno 9. Gianfranco Gentile di Autoltaliana, nuovamente in edicola e Roberto Giolito dopo cinquant'anni di assenza. La serata di FCA Heritage dello scorso novembre e stata l'occasione 6. I giovani designer per festeggiare il ritorno della storica te- del Centro Stile Ferrari: ABf011AilANA ABIOIIAIIANA AUIOIIAIIANA stata assieme agli scrittori, ai giornalisti da sinistra, Damiano ~ A1101 !ifNA e ai fotografi che hanno contribuito alla Scanu e Nicola (.) realizzazione del nostro trimestrale e per Bevilacqua, più 111 S~ _111111 ~. illustrare ragioni, finalità e missione di a destra, Adrien Autoltaliana alla qualificata platea degli Acquitter, Marc Poulain, invitati. Sul palco si sono alternati il no- Francesco Gastaldi stro amministratore delegato, Sofia Bor- e Sabin Melinte done, e il direttore responsabile, David Giudici, che ha introdotto agli astanti i 10 protagonisti e gli autori del primo nu- mero. A cominciare dai giovani designer del Centro stile Ferrari, che hanno im- preziosito le pagine di Autoltaliana con 146187 le loro spettacolari illustrazioni realizza- te in esclusiva per il nostro giornale.

A.cTc.MTALIA.aA 193

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 61 Mensile Data 02-2020 Pagina 48 Foglio 1

13° Trofeo Milano Giovanni e Riccardo Bertoni, padre e figlio vincono l'edizione 2019 del Trofeo Milano, l'evento clou della stagione motoristica del Club Milanese Automotoveicoli d'Epoca, protagonista sabato pomeriggio al Castello Sforzesco insieme alle auto e moto dei soci, con una sfilata d'antan che ha animato la Piazza d'Armi e attirato centinaia di curiosi e appassionati. Il punteggio è stato il risultato delle prove di regolarità e abilità che i partecipanti hanno affrontato nel corso della giornata: dall'Aeroporto Militare di Linate, dove perla prima volta è stata concessa in uso da SEA la pista di decollo degli aerei privati, fino a Cassano d'Adda e ritorno a Milano, con un pit stop nel centro di Trezzo. Le moto hanno coperto un percorso più breve, ma non meno impegnativo, su mezzi come la Indian Single 500 del 1912, o la Guzzi Sport 13 Sidecar del 1922 e le Guzzi GT Norge di fine anni'20. Giovanni e Riccardo Bertoni si sono aggiudicati l'ambito premio affidato di mano in mano al vincitore di ogni edizione: un fiocco terminale di una guglia del Duomo,simbolo e della città dove è nato e ha sede il CMAE,club più antico d'Italia. Oltre al caratteristico trofeo, i vincitori hanno ricevuto un elegantissimo orologio Aviator 8 Automatic Day & Date 41 offerto da BREITLING, main sponsor della manifestazione. 146187

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 62 Mensile Data 02-2020 RUOTECLASSICVS Pagina 103 Foglio 1

© STORICHE A MILANO NUOVE REGOLE? Auto storiche in città. urgono provvedimenti certi e definitivi per la circolazione nell'Area B, attiva nei giorni feriali dalle 7.30 alle 19.30. Un passo importante è stato fatto nel corso di una riunione tenutasi il 13 gennaio presso il Comune di Milano. Organizzata da Marco Galassi, consigliere federale Asi e presidente del Cmae, ha visto la presenza di Geronimo La Russa, presidente di AC Milano, Daniele Santarelli,consigliere delegato del Riar, Edoardo Magnone, presidente del Registro Fiat Italiano, Vittorio Leoni, consigliere del Registro Storico Lancia e Ivan Bidorini, presidente di FMI. In quell'occasione è stato concordato un pacchetto di proposte che prevede, per tutti i veicoli d'interesse storico, l'obbligo di registrazione "una tantum' nel portale del Comune di Milano, ma con un'importante novità in tema di circolazione. La possibilità, cioè, di essere utilizzati secondo le seguenti modalità: libertà totale per le moto over 30 e per le auto costruite più di 40 anni fa. Lo stesso per i veicoli da 30 a 39 annidi età, purché però dotati di CRS trascritto sui documenti e con l'obbligo per i proprietari di dimostrare il possesso e la disponibilità di un altro veicolo con classe inquinante abilitata a circolare. Stessi due obblighi varrebbero anche per i mezzi tra 20 e i 29 anni, ma solo per un totale di 40 ingressi o. in alternativa, montando la scatola nera del progetto sperimentale Move- In della Regione Lombardia. Laura Ferriccioli 146187

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 63