Formato Europeo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Allegato A) GEOMETRI.Xlsx
ALLEGATO A Avviso di selezione pubblica per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato e parziale (20 ore settimanali) di n° 1 istruttore tecnico Geometra, cat. C1 ELENCO DEI CANDIDATI AMMESSI ALLA PROCEDURA SELETTIVA Residenza N. Cognome Nome Luogo Indirizzo 1 NICOLA GIULIANO MANDURIA VIA MARIA ASSUNTA, 6 2 ZUCCARO MARTINA VEGLIE VIA TASSONI, 31 3 GRECO BIAGIO CASARANO VIA SOLFERINO, 78 4 MANGIA SIMONE LEVERANO VIA DON CARLO GNOCCHI, 15 5 COLOMBA SIMONE NARDO' VIA G. NICOLA ROMANO, 7 6 MELISSANO IVAN RUFFANO VIA VOLTA, 33 7 NEGRO VINCENZO VEGLIE VIA E. DEB NICOLA, 20 8 ANTICO GIORGIO NARDO' VIA LA FENICE NERETINA, 9 CARRATTA STEFANO GALATINA VIA BIANCHIANI, 37/D 10 CAMPA STEFANO SAN CESARIO LE VIA MICHELE SAPONARO, 9 11 CAGNAZZO ANTONIO LEVERANO VIA G. GARIBALDI, 13 12 ZECCA GIULIA LEVERANO VIA EMILIA SNC 13 ANGELINI MICHELE MARTINA FRANCA (TA) CORSO DEI MILLE, 39 14 LO BIANCO LAURA LECCE VIA FRIGOLE, 17 15 MONACO LUIGI SAN CESARIO LE VIA CAORTE 12 16 GRECO MATTIA GALATINA VIA ALBEROBELLO, 5 17 SERAFINI ANNA LECCE PIAZZA SAN GIACOMO, 3 18 TARANTINO IMMACOLATA TANIA NARDO' VIA F. RUBICHI, 82/A 19 VIVA GIUSEPPE TRICASE VIA MONTESANO-CASTIGLIONE SNC 20 DERRICO BIAGIO PULSANO VIA M. L. KING, 12 21 ZIZZA CESARE LEQUILE VIA BLEVE LATTANZIO, 13 22 PELUSO STEFANO PORTO CESAREO VIA DE SANTIS, 50 23 CAIOLO VITO S.V. dei NORMANNI VIA TRILUSSA, 5 25 NUZZO PIERPAOLO RACALE VIA MONTESANTO, 9 26 LAUDISA MARTA SAN CESARIO LE VIA M. SAPONARO, 16 27 ZIMBARI VALENTINA CELLINO S. MARCO (BR) VIA SAN DONACI, 49 28 INGROSSO ANTONIO CARMIANO VIA G. -
Allarme Cementificazione Addio a 40Mila Ettari Di Suolo
0409_GDM_04092016 040000_5.pdf - Lecce - Stampato da: taurino - 04/09/2016 11:19:54 Domenica 4settembre 2016 LECCE PRIMO PIANO IV L’ALLARME DEGLI AGRONOMI LA CLASSIFICA L’INDAGINE «Bisogna assicurare un reale contenimento Ai primi posti, in termini percentuali, OSSERVATORIO ECONOMICO del consumo di suolo, soprattutto nelle si collocano Aradeo, Taviano, Castro, aree a rischio idrogeologico» Racale, Melpignano, San Cesario Allarme cementificazione lBen 40mila ettari «mangiati» dal ce- mento in provincia di Lecce. Per la pre- cisione, sono 39.441 gli ettari consumati a scapito del paesaggio. A lanciare l’allar - me è Rosario Centonze, presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Lecce, addio a 40mila ettari di suolo sulla base di uno studio realizzato dall’Os - servatorio economico, curato da D av i d e Stasi, che ha elaborato i dati sul consumo Il presidente Centonze: «Più attenzione nella pianificazione del territorio» di suolo nel Salento e stilato una gra- duatoria dei Comuni meno attenti alla pianificazione e tutela del territorio. agricola, ai danni provocati dalla man- lipoli e Casarano (20). Ai primi posti della classifica, in ter- cata infiltrazione dell’acqua, alla riduzio- Tutti sono sopra la media provinciale mini percentuali, si collocano Aradeo, Ta- ne della biodiversità. Per giunta, ad un che si ferma al 14 per cento (39.441 ettari su viano, Castro, Racale, Melpignano, San aumento di 20 ettari per chilometro qua- 236.452) e la media regionale ancora più Cesario, Sogliano Cavour e Melissano. In drato di suolo consumato corrisponde un bassa, appena l’8 per cento (157.750 ettari particolare, Aradeo ha consumato 236 et- aumento di 0,6 gradi della temperatura, su 1.777.548). -
Candidati Per L'elezione Diretta Del Presidente Della Giunta Regionale
COMUNE DI GALATINA - c_d862 - 0032901 - Ingresso - 11/09/2020 - 17:03 ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA DI DOMENICA 20 E LUNEDI’ 21 SETTEMBRE 2020 CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE DI LECCE CANDIDATI PER L’ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE E LISTE CIRCOSCRIZIONALI COLLEGATE PER L’ELEZIONE DI N. 5 CONSIGLIERI REGIONALI (Artt. 2, 3, 4 e 8 della Legge Regionale 28 gennaio 2005, n. 2, e successive modificazioni) CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE 1. BRUNI FRANCO PIERO ANTONIO 2. EMILIANO MICHELE 3. LARICCHIA ANTONELLA 4. FITTO RAFFAELE 5. CESARIA NICOLA 6. D’AGOSTO ANDREA 7. CONCA MARIO 8. SCALFAROTTO IVAN detto PIERFRANCO Bari 23-07-1959 Bari 01-05-1986 Maglie 28-08-1969 Milano 02-07-1959 Salerno 03-09-1964 Esslingen (Germania) 03-05-1971 Pescara 16-08-1965 San Lorenzo del Vallo 18-01-1955 LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE -
Historic Records and GIS Applications for Flood Risk Analysis in the Salento
Natural Hazards and Earth System Sciences, 5, 833–844, 2005 SRef-ID: 1684-9981/nhess/2005-5-833 Natural Hazards European Geosciences Union and Earth © 2005 Author(s). This work is licensed System Sciences under a Creative Commons License. Historic records and GIS applications for flood risk analysis in the Salento peninsula (southern Italy) F. Forte1, L. Pennetta1, and R. O. Strobl2 1Sezione di Geografia fisica e Geomorfologia – Dipartimento di Geologia e Geofisica, Universita` degli Studi di Bari, via E. Orabona 4, 70125 Bari, Italy 2ITC – International Institute for Geoinformation Science and Earth Observation, Hengelosestraat 99, 7514 AE Enschede, The Netherlands Received: 17 November 2004 – Revised: 13 October 2005 – Accepted: 19 October 2005 – Published: 2 November 2005 Abstract. The occurrence of calamitous meteoric events rep- ing and emergency states to the population and economic ac- resents a current problem of the Salento peninsula (Southern tivity. Italy). In fact, flash floods, generated by very intense rainfall, occur not only in autumn and winter, but at the end of sum- 1.2 Geological and geomorphological settings mer as well. These calamities are amplified by peculiar geo- logical and geomorphological characteristics of Salento and The Salento peninsula, the southeast portion of the Apulia by the pollution of sinkholes. Floodings affect often large region (southern Italy), covers 7000 km2 of area and stretches areas, especially in the impermeable lowering zones. These over 150 km between the Ionian and Adriatic seas (Fig. 1). events cause warnings and emergency states, involving peo- The peninsula includes two extreme geographical points: the ple as well as socio-economic goods. -
Dipartimento Di Beni Culturali, Via D
CURRICULUM VITAE NOME MELISSANO VALERIA DATA DI NASCITA 20-10-1963 POSIZIONE LAVORATIVA Dal 1-5-1994 In servizio con la qualifica di Funzionario Tecnico presso l’Università del Salento - Dipartimento di Beni Culturali, via D. Birago, n.64. Dal 31-12-2000 Inquadrata nella categoria EP, area tecnico-scientifica ed elaborazione dati. PRINCIPALI MANSIONI E Dal 1-1-2008 RESPONSABILITÀ Responsabile del Laboratorio di Archeologia Classica – Dipartimento di Beni Culturali – Università del Salento. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1 marzo 1991-28 febbraio 1993. Borsa biennale di formazione professionale, Progetto Strategico n.251100 CNR e MISM: Metodologie di ricerca-Beni Culturali Archeologici del Mezzogiorno; Area Adriatico Meridionale. Unità Operativa n.1 diretta dal prof. Francesco D'Andria. 27-4-1992 Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica e Medievale conseguito presso la Scuola di Specializzazione di Lecce, il, discutendo una tesi in Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana, relatore il prof. Francesco D'Andria, dal titolo Ricerche archeologiche a Vaste (Lecce). Fondo S. Antonio, Asilo: campagna di scavo 1989, riportando la votazione di 50/50 con lode. 10-11-1988 Diploma di Laurea in Lettere Classiche conseguito presso l'Università degli Studi di Lecce, discutendo una tesi in Archeologia e Storia dell'Arte Greca, relatore il prof. Francesco D'Andria, dal titolo Ricerche archeologiche nel territorio di Cutrofiano, riportando la votazione di 110/110 e lode. 1982 Diploma di Maturità Classica (60/60), presso il Liceo Classico P. Colonna, Galatina (LE). TITOLI 1993 Conseguimento del titolo di Tecnico Laureato, presso la Cattedra di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università degli Studi di Lecce. -
AMBITO DI ZONA DI GALLIPOLI PROVINCIA DI LECCE Comuni Di Gallipoli, Alezio, Alliste, Melissano, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie
Copia AMBITO DI ZONA DI GALLIPOLI PROVINCIA DI LECCE Comuni di Gallipoli, Alezio, Alliste, Melissano, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie DETERMINA n. 51 del 22 febbraio 2018 Oggetto: Punti di accesso e Rete dei servizi gratuiti di supporto tecnico/informativo ai cittadini interessati al sostegno economico REI (Reddito di Inclusione) e ReO (Reddito di Dignità) - Presa d'atto delle convenzioni sottoscritte dall'Ambito con CAF e Patronati - Modalità di rendicontazione della spesa. IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO DI PIA O Premes o che: - in qualità di Responsabile dell'Umcio di Piano, titolare di P.O., lo scrivente è legittimato ad emanare il presente provvedimento, ai sensi delle disposizioni normative e regolamentari vigenti; - salve situazioni di cui allo stato non vi è conoscenza, non sussistono cause di incompatibilità e/o conflitto di interesse previste dalla normativa vigente, con particolare riferimento al Codice di comportamento e alla normativa anticorruzione. rispetto all'adozione del presente atto. Dato atto che il Consiglio Comunale: con deliberazione n. 13 del 31 marzo 20 17, esecutiva ai sensi di legge. ha approvato la nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP) relativo al periodo 2017-2019; con deliberazione n. 14 del 31 marzo 2017, esecutiva ai sensi di legge. ha approvato il bilancio di previsione finanziario 20 17-20 19, redatto in termini di competenza e di cassa secondo lo schema di cui al D.Lgs n. 118/2011; con deliberazione n. 32 del 31 luglio 2017. esecutiva ai sensi di legge, ha approvato le variazioni di assestamento generale al bilancio di previsione 2017-2019, approvato secondo lo schema di cui al D.Lgs n. -
Proposal for a Thematic Itinerary on Geomorphological Sites Along the Western Coast of the Salento Peninsula, Southern Italy
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 115-123 PROPOSAL FOR A THEMATIC ITINERARY ON GEOMORPHOLOGICAL SITES ALONG THE WESTERN COAST OF THE SALENTO PENINSULA, SOUTHERN ITALY Giovanni Palmentola1 & Maurizio Lazzari2 1Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Geologia e Geofisica, Via Orabona 4, Bari [email protected] 2C.N.R.- I.B.A.M., Sezione di Lagopesole, Via Federico II, 85020 Lagopesole (PZ) [email protected] ABSTRACT: G. Palmentola & M. Lazzari, Proposal for a thematic itinerary on geomorphological sites along the western coast of the Salento peninsula, southern Italy. (IT ISNN 0394-3356, 2005). Researches carried out on the Quaternary coastline modifications along the western Salento Peninsula of Apulia, permitted to survey a succession of well-preserved geomorphological sites. These sites testify the events which interested the studied coastal sector during the Quaternary time from mid-late Pleistocene (MIS 9?) to Holocene (MIS 1). The coastal sector of great landscape value, along which geomorphosites are exposed, is wide some kilometres from Gallipoli town toward north as far as the Punta d’Alto Lido promon- tory (locally known as the “broken mountain”). In particular, a series of landforms is exposed there, shaped by the sea and by sessile organisms which live along the sea cliffs, as well as by aeolian accumulation and deflation landforms. The variety of well-preserved and easy accessible landforms and their concentration in a not wide coastal sector constitute a good opportunity for both didactic and popularization of the processes which characterize the coastal dynamics, as well as the relative diagnostic elements. -
Historic Records and GIS Applications for Flood Risk Analysis in the Salento Peninsula (Southern Italy) F
Historic records and GIS applications for flood risk analysis in the Salento peninsula (southern Italy) F. Forte, L. Pennetta, R. O. Strobl To cite this version: F. Forte, L. Pennetta, R. O. Strobl. Historic records and GIS applications for flood risk analysis in the Salento peninsula (southern Italy). Natural Hazards and Earth System Sciences, Copernicus Publ. / European Geosciences Union, 2005, 5 (6), pp.833-844. hal-00301659 HAL Id: hal-00301659 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-00301659 Submitted on 2 Nov 2005 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Natural Hazards and Earth System Sciences, 5, 833–844, 2005 SRef-ID: 1684-9981/nhess/2005-5-833 Natural Hazards European Geosciences Union and Earth © 2005 Author(s). This work is licensed System Sciences under a Creative Commons License. Historic records and GIS applications for flood risk analysis in the Salento peninsula (southern Italy) F. Forte1, L. Pennetta1, and R. O. Strobl2 1Sezione di Geografia fisica e Geomorfologia – Dipartimento di Geologia e Geofisica, Universita` degli Studi di Bari, via E. Orabona 4, 70125 Bari, Italy 2ITC – International Institute for Geoinformation Science and Earth Observation, Hengelosestraat 99, 7514 AE Enschede, The Netherlands Received: 17 November 2004 – Revised: 13 October 2005 – Accepted: 19 October 2005 – Published: 2 November 2005 Abstract. -
Rubrica Del Ruolo Matricolare - Distretto Militare Di Lecce - Anno 1921
Rubrica del Ruolo Matricolare - Distretto Militare di Lecce - anno 1921 Cognome Nome COMUNE Num. Matricola Abaterusso Giovanni PATU' 14262 Abaterusso Ernesto PATU' 17632 Abaterusso Cosimo PATU' 18666 Abatianni Giuseppe SAN CESARIO 18529 Abbadessa Giovanni LECCE 16183 Abrace Giacomo GAGLIANO 18039 Abruzzese Ugo GALLIPOLI 18667 Accogli Donato ANDRANO 14678 Accogli Gaetano ANDRANO 14679 Accogli Giovanni ANDRANO 14680 Accogli Donato TRICASE 18168 Accogli Luigi CAPRARICA 18668 Accoto Rocco NOCIGLIA v. anche 18604 14939 Accoto Salvatore GIURDIGNANO 15045 Acerno Francesco MAGLIE 14972 Acerno Otello MAGLIE 14973 Afrune Giovanni POGGIARDO 14757 Afruni Rigoletto GIUGGIANELLO 14796 Aggioli Alessandro ARADEO 17256 Agrimi Narduccio TREPUZZI 15997 Agrimi Salvatore TREPUZZI 15998 Agrimi Oronzo LECCE 16184 Albanese Antonio SOGLIANO CAVOUR 15130 Albanese Giovanni SAN CESARIO 16680 Albano Salvatore COPERTINO 15366 Albano Antonio LEVERANO 15453 Albertini Angelo SPECCHIA 14636 Albini Achille SQUINZANO 16088 Alemanni Salvatore CUTROFIANO 17303 Alemanno Guglielmo ALEZIO 14891 Alemanno Vittorio COPERTINO 15362 Alemanno Giuseppe COPERTINO 15363 Alemanno Cosimo COPERTINO 15364 Alemanno Angelo COPERTINO 15365 Alemanno Angelo SANNICOLA 15631 Alemanno Mario SANNICOLA 15632 Alemanno Giovanni VEGLIE 15827 Alemanno Cosimo SALICE SALENTINO 15873 Alemanno Raffaele SALICE SALENTINO 15874 Alemanno Francesco LECCE 16185 Alemanno Andrea Giuseppe Salv. GALATONE 17886 Alemanno Luigi Sebastiano GALLIPOLI 17928 Alessandrelli Santo ALEZIO 15587 Alfarano Salvatore CASARANO 14292 -
1 Classe 1893 I Categoria Cognome Nome Comune Matricola Vol. Abate
Classe 1893 I categoria Cognome Nome Comune matricola Vol. Abate Gaetano Maglie 41173 230 Abate Salvatore Maglie 41168 230 Abejean Adelelmo Lecce 42390 230 Accettulli Ettore Copertino 25587 bis/TA 202 Accogli Giovanni Tricase 40074 ter 234 Accogli Luca Andrano 41457 230 Accogli Salvatore Andrano 40159 ter 234 Accoto Fortunato Minervino 42350 230 Acquaviva Giovanni Nardò 40039 bis 232 Adamo Giambattista Racale 40919 230 Adamo Giuseppe Alliste 42981 231 Adamo Salvatore Nardò 42378 230 Agostinello Francesco Tricase 42642 231 Agrimi Giosuè Lecce 43435 bis 232 Agrimi Michele Lecce 42746 231 Agrosi Raffaele Maglie 41170 230 Ala Alfredo Campi Salentina 43237 bis 232 Alba Giuseppe Nardò 43727 bis 233 Albanese Giovanni Veglie 40213 ter 234 Albanese Oronzo San Cesario 40201 229 Albanese Rocco Lecce 42742 231 Albanese Salvatore Nardò 41279 230 Albano Enrico Gallipoli 40127 ter 234 Alemanno Antonio Cutrofiano 43434 bis 232 Alemanno Giorgio Gallipoli 40102 ter 234 Alemanno Giuseppe Spongano 42707 231 Alemanno Luigi Galatone 41024 230 1 Classe 1893 I categoria Cognome Nome Comune matricola Vol. Alemanno Pietro Copertino 40002 bis 232 Alemanno Rocco Alessano 40822 230 Alemanno Rosario Nardò 41281 230 Alemanno Vito Guagnano 40258 ter 234 Alessandro Amadio Maglie 41169 230 Alessio Ippazio Tiggiano 40001 229 Alfarano Errico Supersano 42621 231 Alfarano Giuseppe Racale 40033 bis 232 Alfarano Michele Tricase 40145 ter 234 Alfarano Vito Tricase 42644 231 Alfonsetti Damiano Mesagne 40226 bis 232 Alicetti Vincenzo Oria 40130 bis 232 Allegretti Fortunato Poggiardo -
BU FABBRICATI INTER in LOCAZ Carluccio
Allegato "A" PROG. COMUNE COD.IBU INDIRIZZO LOCALITA' 1 ALESSANO 01017 VIA DA VINCI 6 2 ALESSANO 01018 VIA TRIESTE 84 MONTESARDO 3 ALESSANO 01019 VIA NAZIONALE 168 MONTESARDO 4 ALESSANO 01635 VIA DEI CADUTI FABBR. 2 110 5 ALESSANO 01636 VIA TRAV.DEI CADUTI 109 6 ALESSANO 01637 VIA NAZIONALE 260 MONTESARDO 7 ALESSANO 05050 VIA TRAV.DEI CADUTI 0 8 ALESSANO 05051 VIA PADRE BONAVENTURA 24 9 ALESSANO 05052 VIA NAZIONALE 0 MONTESARDO 10 ALESSANO 05158 VIA NAZIONALE 65 MONTESARDO 11 ALEZIO 01028 VIA CARSO 1 12 ALEZIO 01029 VIA ZONA 167 ALEZIO 13 ALLISTE 01032 VIA 25 APRILE 9 14 ALLISTE 01033 VIA 25 APRILE 0 15 ALLISTE 01034 VIA I MAGGIO TRAVERSA 0 FELLINE 16 ALLISTE 01035 VIA LECCE SNC FELLINE 17 ANDRANO 01036 VIA PROVINCIALE II TRAVERSA 0 18 ARADEO 01046 VIA MATTARELLA 9 19 ARADEO 01047 VIA DALLA CHIESA 6 20 ARADEO 01048 VIA DALLA CHIESA 2 21 ARADEO 01049 VIA LA TORRE 2 22 ARADEO 01050 VIA MATTARELLA 1 23 ARADEO 01051 VIA MATTARELLA 7 24 ARADEO 01380 VIA MATTARELLA F A 25 ARADEO 01381 VIA MATTARELLA F1 26 ARADEO 01382 VIA DALLA CHIESA 4 F2 27 ARADEO 01383 VIA DALLA CHIESA 5 F.3 28 ARADEO 05230 VIA G. CESARE SNC 29 ARADEO 05242 VIA G. CESARE 05 30 ARNESANO 05115 VIA DELLA LIBERTA' 54 31 ARNESANO 05116 VIA DELLA LIBERTTA' 42 32 BAGNOLO DEL SALENTO 05128 VIA PAPALEO 95 33 BOTRUGNO 05131 VIA DONIZETTI 0 34 CALIMERA 01079 VIA RESPIGHI 3 35 CALIMERA 01080 VIA RESPIGHI 1 36 CALIMERA 01081 VIA VIRGILIO 130 37 CALIMERA 01082 VIALE VIRGILIO 132 38 CALIMERA 01083 VIA VIRGILIO 134 39 CALIMERA 01084 VIALE VIRGILIO 136 40 CALIMERA 01085 VIALE VIRGILIO 138 -
Ing. Luca DE CARLO
Ing. Luca DE CARLO RELAZIONE GENERALE Gli studi a fondamento della redazione del Piano sono stati condotti con la consulenza: - del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali di Lecce, Prof. Silvano Marchiori per le conoscenze ed analisi relative alla copertura botanica – vegetazionale del territorio, per il contributo alla metodologia di valutazione parametrica dei valori rilevati (Carta della Qualità Ambientale ), e del S.I.C. “Le Cesine” (Carta degli Habitat; Piano Quadro); - del Dipartimento Beni Culturali di Lecce, Prof. Francesco D’Andria, per la conoscenza ed analisi relativa alle zone archeologiche di Acquarica di Lecce; con la collaborazione: - Botanico Pietro Medagli (Laboratorio di Botanica Sistematica - Dip. S. e T. Biologiche ed Ambientali di Lecce -) per gli aspetti di botanica (Carta dell’uso del Suolo; Carta degli Habitat del S.I.C. “Le Cesine”; Carta della Qualità Ambientale); - Prof. Giuseppe Calò (geologo del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale di Bari) per gli aspetti idro –geo –morfologici relativi a tutto il territorio e per specifici approfondimenti sull’area delle Cesine; - Dott. Stani Mario, Dott.ssa D. Tramacere (geologi), per lo “Studio Geologico a Supporto del P.R.G. del Comune di Vernole“ per gli aspetti idro –geo –morfologici relativi a tutto il territorio e con specifici approfondimenti relativi alla verifica delle perimetrazioni degli A.T.D. del P.U.T.T. per il Paesaggio; - Ing. Gianni Carluccio (studioso di antichità), per gli studi e le indagini relative agli insediamenti antichi e per il Piano Archeologico e ambientale di Acquarica; - Dott. Giacomo Marzano (biologo faunista), per gli aspetti faunistici relativi all’intero territorio e con specifici approfondimenti sull’area delle Cesine; - Arch.