CURRICULUM VITAE

NOME MELISSANO VALERIA DATA DI NASCITA 20-10-1963

POSIZIONE LAVORATIVA Dal 1-5-1994 In servizio con la qualifica di Funzionario Tecnico presso l’Università del - Dipartimento di Beni Culturali, via D. Birago, n.64. Dal 31-12-2000 Inquadrata nella categoria EP, area tecnico-scientifica ed elaborazione dati.

PRINCIPALI MANSIONI E Dal 1-1-2008 RESPONSABILITÀ Responsabile del Laboratorio di Archeologia Classica – Dipartimento di Beni Culturali – Università del Salento.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1 marzo 1991-28 febbraio 1993. Borsa biennale di formazione professionale, Progetto Strategico n.251100 CNR e MISM: Metodologie di ricerca-Beni Culturali Archeologici del Mezzogiorno; Area Adriatico Meridionale. Unità Operativa n.1 diretta dal prof. Francesco D'Andria.

27-4-1992

Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica e Medievale conseguito presso la Scuola di Specializzazione di , il, discutendo una tesi in Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana, relatore il prof. Francesco D'Andria, dal titolo Ricerche archeologiche a Vaste (Lecce). Fondo S. Antonio, Asilo: campagna di scavo 1989, riportando la votazione di 50/50 con lode.

10-11-1988 Diploma di Laurea in Lettere Classiche conseguito presso l'Università degli Studi di Lecce, discutendo una tesi in Archeologia e Storia dell'Arte Greca, relatore il prof. Francesco D'Andria, dal titolo Ricerche archeologiche nel territorio di , riportando la votazione di 110/110 e lode.

1982 Diploma di Maturità Classica (60/60), presso il Liceo Classico P. Colonna,

Galatina (LE).

TITOLI 1993 Conseguimento del titolo di Tecnico Laureato, presso la Cattedra di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università degli Studi di Lecce. Membro della redazione della Rivista Studi di Antichità. Dal 1986 al 1992 - Membro della Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia (Turchia).

CAPACITÀ E COMPETENZE Scavi archeologici. PERSONALI Capacità di conduzione e coordinamento di scavi archeologici, acquisita in attività sul campo in Italia e all’estero. Scavi a , Vaste, Acquarica di Lecce, , Lecce, , Castro.

1985 – Scavi a Hoogeloon (Olanda). Dal 1986 al 1992: Scavi a Hierapolis di Frigia (Turchia).

Studio e analisi di contesti di scavo, con particolare riferimento agli insediamenti della Puglia meridionale. Approfondita conoscenza delle metodologie di classificazione dei reperti, con specifica competenza nel campo delle tipologie ceramiche.

MUSEI E MOSTRE Redazione di Progetti museografici e allestimenti di Mostre e Musei. Mostra“Archeologia dei Messapi”, Museo Provinciale S.Castromediano di Lecce, 1990. Mostra “Dalle terre di Vaste. Storie di Messapi, Romani, Bizantini” (Vaste, Palazzo Baronale, 1997). Mostra “Klaohi Zis. Il culto di Zeus a ”, Ugento, Museo Civico di Archeologia e Paleontologia “S. Zecca”, 14 luglio 2002 – 14 febbraio 2003.

Mostra “. Pietre, case, della Messapia arcaica”, Cavallino, 31 gennaio- 31 dicembre 2005. Mostra “Il Convento del Carmine tra storia e archeologia”. Lecce, Rettorato, 18- 2-2006. Allestimento e testi della sezione messapica del Museo Storico Archeologico dell’Università del Salento – MUSA (2007). Allestimento sezione romana Museo Archeologico di Brindisi (aprile 2008). Progetto e allestimento sezioni Nuovo Museo Archeologico di Ugento, inaugurato il 17-luglio 2009.

Membro del Comitato organizzativo della Mostra “Castrum Minervae. tra Greci e

Messapi”. Castro (LE), Castello Aragonese, 11 luglio 2009. Allestimento e testi della Mostra “Castrum Minervae. tra Greci e Messapi”. Castro (LE), Castello Aragonese, 11 luglio – 11 gennaio 2009. Mostra: “Iconografia femminile. La documentazione archeologica del Museo “F.Ribezzo”, Brindisi, Museo Provinciale, 21 dicembre 2011. Mostra: J. De Grossi Mazzorin (a cura di), Artigiani dell’osso, avorio e palco. Ornamenti, utensili e giochi dalla preistoria al medioevo, Lecce, Museo Storico Archeologico dell’Università, MUSA, Lecce 2012. Coordinamento tecnico operativo, ricerche e testi e allestimento della Mostra:

“Iside a Lecce. Nuove scoperte nella città romana”, Museo Storico Archeologico dell’Università del Salento (MUSA), Lecce, 7 dicembre 2013. Membro del Comitato organizzativo e Redazione Progetto Scientifico del Museo “Parco dei Guerrieri”. Palazzo Baronale, Vaste (LE). Allestimento e testi del Museo “Parco dei Guerrieri”. Palazzo Baronale, Vaste (LE).

ATTIVITÀ DI DOCENZA Dal 1994 ad oggi - Attività didattica, presso il Laboratorio di Archeologia Classica del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento, riguardante la tecnica di scavo e la classificazione dei reperti. Dal 2005 al 2014 - Attività didattica Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (Laboratorio di Archeologia Classica). 20 ore per anno di corso. 2014 - Incarico di docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu”, sulle ceramiche di età classica, per l’Anno Accademico 2013-2014, conferito dal Direttore Prof. Paul Arthur (Prot. 524 III/4

del 18-02-2014).

2006 - Docente nel settore scientifico-disciplinare L-ANT/07 – Archeologia Classica, 3 C.F.U. (Laboratorio di Archeologia Classica). Nota del Consiglio di Facoltà del 10-7-2006 (prot. n. 764 Class.V/4). 1999 - Docente di “Tipologia delle forme ceramiche” nel corso-concorso per Assistente Tecnico presso il Laboratorio di Archeologia Classica del Dipartimento di Beni Culturali e componente della Commissione esaminatrice nello stesso corso-concorso.

2010 - Relatrice all’Incontro di studio per i trent’anni della Scuola di CONVEGNI E SEMINARI Specializzazione in Beni Archeologici - Università del Salento. Cavallino (Le), 29-30 gennaio 2010, Titolo della relazione: Ricerche archeologiche a Vaste, Fondo Melliche: l’età ellenistica. 2008 - Relatrice al “Second International Worhshop on Science and Technologies for Cultural Heirtage. Science and Technologies for Archaeology”. Conference Room, Rectorate, Tancredi’s Square, lecce, March 10-13, 2008. Titolo della relazione: The Contribution of radiocarbon dating in the Definition of Chronology of Archaeological Contexts in Salento and Turkey. 2007- Seminario nella Summer School “La ceramica romana. Metodologie per lo studio di produzione, circolazione e consumo”. Consiglio Nazionale delle Ricerche, IBAM – CATANIA. Catania, 15-20 ottobre 2007. 2007 - Seminario “I paesaggi sacri della Messapia nell’età del Ferro”, Università del Salento, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu”.

2005 - Seminario nel Workshop “La ceramica romana. Metodologie per lo studio di produzione, circolazione e consumo”. Consiglio Nazionale delle Ricerche. IBAM – LECCE. Cavallino (LE), 24-31 ottobre 2005. 2001 - Seminario sulle metodologie di classificazione dei materiali e sui lessici terminologici nell’ambito dei lavori della “Summer School” (Lecce, luglio 2001).

PARTECIPAZIONE A PROGETTI E Programma di gestione computerizzata dei dati di scavo, nell'ambito ALTRE ATTIVITÀ DI RICERCA dell'Unità Operativa n.1 del Progetto Strategico CNR n.251100, diretta dal Prof. Francesco D'Andria: la sottoscritta ha curato l'elaborazione dei vocabolari terminologici e l'immissione dei dati di scavo. Componente gruppo di lavoro nei Progetti: 1) Ricerca di Base “L’Adriatico

meridionale in età arcaica e classica”, 2) Progetto PRIN Hierapolis, 3) Progetto

Vaste-Parco dei Guerrieri-Fondazione CRP (Prof. F. D’Andria), 4) PRIN Malta (Prof.ssa G. Semeraro), Lecce-Catania (Prof. M.Lombardo). Coordinamento scientifico delle attività Workpackages AT03, AT04, AT07 (catalogazione, analisi e restauro dei materiali archeologici, elaborazione documentazione illustrativa, allestimento aree espositive) del Progetto Coordinato Lecce-Catania, finalizzato all’allestimento del Museo Storico Archeologico dell’Università (MUSA). Responsabile scientifico prof. Mario Lombardo. Consulenza scientifica al Progetto “Percorsi e pellegrinaggi del Giubileo del

2000. Le origini del cristianesimo” (Prof. Francesco D’Andria). Consulenza scientifica al Progetto “La terra dei Messapi. Itinerari archeologici a Vaste-” (1999). Coordinamento scientifico e tecnico del progetto “Valorizzazione dell’area archeologica di Vaste (LE), Parco dei Guerrieri”, cofinanziato dalla Fondazione

Cassa di Risparmio di Puglia. Anni 2007-2008.

Coordinamento scientifico e tecnico del progetto “Valorizzazione dell’area archeologica di Vaste (LE), Parco dei Guerrieri”, cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. Anni 2009-2010. Membro del Comitato di Redazione del volume “Cavallino. Pietre, case, città della Messapia arcaica”, Ceglie Messapica 2005. Membro del Comitato di Redazione del volume “Cavallino. Pietre, case, città della Messapia arcaica”, La Mostra, Ceglie Messapica 2005. Redazione dell’opuscolo F. D’Andria (a cura di),“Vaste. Il Parco dei Guerrieri”, Lecce 2010. Redazione dell’opuscolo F. D’Andria (a cura di), “Castrum Minervae”, Lecce 2013. Membro della Redazione del volume P. Caprino, A.M. Sasso, F. Ghio, “Il Complesso di S. Maria del Tempio. Lecce (scavi 2011-2012), 2013.

MADRELINGUA Italiano

ALTRA LINGUA Francese • Capacità di lettura Eccellente • Capacità di scrittura Eccellente • Capacità di espressione orale Buono

CAPACITÀ E COMPETENZE Coordinamento tecnico-scientifico generale delle attività del Laboratorio di ORGANIZZATIVE Archeologia Classica, dalla ricerca alla didattica; gestione di gruppi di collaboratori, sia interni che esterni; attività didattica specifica sulla classificazione dei reperti nell’ambito delle esercitazioni rivolte agli studenti della laurea triennale, magistrale e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici; organizzazione e gestione operativa delle attività di scavo archeologico e dei gruppi di lavoro coinvolti nei diversi cantieri, coordinamento tecnico-scientifico della documentazione di scavo (apparati schedografici, grafici e cartografici); gestione del settore di deposito dei materiali archeologici. Attività di supporto agli studenti che svolgono le tesi di Laurea, di Specializzazione e di Dottorato, all’interno del Laboratorio di Archeologia Classica, su temi inerenti le linee di ricerca dei docenti afferenti al Laboratorio stesso.

CAPACITÀ E COMPETENZE Competenza tecnica nell’uso della strumentazione di scavo e nel rilievo TECNICHE archeologico.

INCARICHI SPECIALI Componente Squadra di Pronto Soccorso presso il Dipartimento di Beni Culturali dal 2004 ad oggi ( D.R. 1801 del 28-9-2004; D.R.. n.2823 del 28/12/2007; D.R. n.2 del 12/01/2011).

ALLEGATI Elenco delle pubblicazioni

1990 -V.MELISSANO, Ricerche archelogiche nel territorio di Cutrofiano, in StAnt 6, Galatina 1990, pp.257-297. 1990 -V.MELISSANO, in F.D'ANDRIA (a cura di), Archeologia dei Messapi. Catalogo della Mostra, Bari 1990: Otranto: Introduzione. Ceramica Geometrica e Subgeometrica Greca. Vaste. Ceramica Geometrica Greca e decorata a fasce. Grotta della Trinità (). Coppe a filetti. Oria: Introduzione. Terrecotte figurate (VI-V sec. a.C.). 1991 -V.MELISSANO, P.CAGGIA, Otranto (Lecce), Via Madonna del Passo, Via 800 Martiri, in Taras XI, 2, 1991, pp.292-293. 1992 -V.MELISSANO, Lo scavo in AA.VV., Fornaci altomedievali ad Otranto. Nota preliminare, in AMediev, Firenze 1992, pp.91-122. 1994 -V.MELISSANO P.CAGGIA, A.D'ANDRIA, G.MASTRONUZZI, Otranto (Lecce),Via Madonna del Passo, Via 800 Martiri, in Taras XIV,1,1994, pp.130- 132. 1995 -V.MELISSANO, Nuovi dati sulla topografia di Vaste, in StAnt 8,1, Galatina 1995, pp.229-258. 1995 -V.MELISSANO, Otranto (Lecce), Via Madonna del Passo, Via 800 Martiri, in Taras XV,1, 1995, pp.90-92. 1996 -V.MELISSANO, F.D’ANDRIA, Otranto (Lecce), via del Porto, in Taras XVI,1, 1996, pp.115-121. 1997 -V.MELISSANO, (Lecce), Acquarica di Lecce, Pozzo Seccato, in Taras XVII,1, 1997, pp.81-83. 1997 -V.MELISSANO, P.CAGGIA, Normalizzazione dei dati e Vocabolari, in F.D’ANDRIA (a cura di), Metodologie di catalogazione dei Beni Archeologici, BACT 1, 1, Lecce, 1997, pp.97-116. 1998 -V.MELISSANO, Egnatia, in AA.VV., Ciudades antiguas del Mediterràneo, Barcelona 1998, pp.124-125. 1999 -V.MELISSANO, Poggiardo (Lecce), Vaste, Fondo Giuliano, in Taras XIX, 1999, pp.117-118. 1999 -V.MELISSANO, Vernole (Lecce), Acquarica di Lecce, Pozzo Seccato, in Taras XIX, 1999, p.83. 2000 -C.RONDI COSTANZO, D.UGOLINI, F.PERRIN (avec la collaboration de F.D’ANDRIA, G.MASTRONUZZI, V.MELISSANO), Le corail dans le monde indigène préromain d’Italie méridionale, in J.P.MOREL, C.RONDI COSTANZO, D.UGOLINI, Corallo di ieri. Corallo di oggi, atti del Convegno, Ravello 13-15 dicembre 1996, Bari 2000, pp.139-146. 2004 -V.MELISSANO, P.ARTHUR (edd.), . Un paesaggio antico del basso Salento, Galatina 2004. 2004 -V.MELISSANO, Il territorio di Supersano tra l’età del Ferro e l’età romana, in P.ARTHUR, V. MELISSANO (edd.), Supersano. Un paesaggio antico del basso Salento, Galatina 2004, pp.36-55. 2005 -V. MELISSANO, Cavallino e la Messapia nel quadro dell’archeologia del genere, in F. D’ANDRIA (a cura di), Cavallino. Pietre, case e città della Messapia arcaica, Ceglie Messapica 2005, pp. 70-75. 2005 -V.MELISSANO, G.MASTRONUZZI, Poggiardo (Lecce), Vaste, Fondo Giuliano, in Taras XXII, Taranto 2002 (2005), pp. 159-161. 2006 -V. MELISSANO, F. D’ANDRIA, G MASTRONUZZI, La chiesa e la necropoli paleocristiana di Vaste nel Salento, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXXXII, 2006, pp. 231-322. 2006 -V.MELISSANO, s.v. Vaste, in BTCGI, [2006], c.s. 2007 -V. MELISSANO, Poggiardo (Lecce), Vaste. 2. Fondo Pizzinaghe, pp. 212-215, in Taras, XXIII, 1-2, 2007. 2007 -G. MASTRONUZZI, V. MELISSANO, Le case bizantine sul lato ovest dell’Agorà (Regio I), pp. 541-581, in F. D’ANDRIA, M.P. CAGGIA (edd.), Hierapolis di Frigia I. Le attività delle campagne di scavo e restauro 2000-2003, Istanbul 2007. 2008 -V. MELISSANO, G. MASTRONUZZI, D. SPANO, Ricerche sulla fase arcaica ad Otranto (LE): il cantiere Mitello, in Studi di Antichità, 12, 2008, pp. 97-149. 2010 -V.MELISSANO, M.T. GIANNOTTA, Forma, tipo e produzione: primi risultati dallo studio delle trozzelle di Manduria, in D’ANDRIA et ALII (edd.), Il dialogo dei saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, tomo I, Monografie dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR, 3, Napoli 2010, pp. 291-310. 2010 -V.MELISSANO, pp.20-27, in F. D’ANDRIA (a cura di), Parco dei Guerrieri, Lecce 2010. 2010 -V.MELISSANO, s.v. San Foca, in BTCGI, vol. XVIII, 2010, pp.15-17. 2011 -V.MELISSANO, schede in A. Marinazzo (a cura di), Iconografia femminile. La documentazione archeologica del Museo “F.Ribezzo”, Brindisi 2011, pp.21-23, schede nn.7-13. 2012 -V.MELISSANO, schede in J. De Grossi Mazzorin (a cura di), Artigiani dell’osso, avorio e palco. Ornamenti, utensili e giochi dalla preistoria al medioevo, Quaderni del MUSA 2, Lecce 2012, schede nn. V.7, V.8, V.9, V.11, V.12, V.16, V.20, V.23, V.24, V.32, V.38. 2012 -V.MELISSANO, s.v. Vaste, in BTCGI XXI, Pisa, Roma, Napoli 2012, pp- 534-552. 2012 - V.MELISSANO, Ricerche archeologiche a Vaste, Fondo Melliche: l’età ellenistica, in R. D’Andria, K. Mannino (a cura di), Gli allievi raccontano. Atti dell’Incontro di studio per i trent’anni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Università del Salento. Cavallino (Le), 29-30 gennaio 2010, Lecce, Galatina(2012), pp.79-92. 2012 -V.MELISSANO (con G. Mastronuzzi), Contesti e materiali di età romana a Vaste, nel Salento, Convegno “Ceramica romana nella Puglia adriatica”, Egnazia 9 maggio 2012, Bari 2012, pp. 155-177. 2012 -V.MELISSANO (con G. Mastronuzzi e S. Convertino), Contesti di età messapica nell’area di Fondo Giuliano a Vaste, in G. Andreassi, A. Dell'Aglio, A. Cocchiaro (a cura di), Vetustis novitatem dare, Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, Taranto 2013, pp.365-378. 2013 -V.MELISSANO (con G. Mastronuzzi e S. Convertino), Contesti di età messapica nell’area di Fondo Giuliano a Vaste, in G. Andreassi, A. Dell'Aglio, A. Cocchiaro (a cura di), Vetustis novitatem dare, Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, Taranto 2013, pp.365-378. 2013 -V.MELISSANO, Il santuario di Atena. La statuetta di Atena, in AA.VV., Castrum Minervae, a cura di F. D’Andria, Lecce, 2013, pp. 16-25. 2013 -V. MELISSANO (con G. Mastronuzzi, G. Fiorentino, G. Colaianni, C. Giardino), Analisi stratigrafica e funzionale di un'area di combustione nel luogo di culto messapico di Piazza Dante (Vaste - Lecce), in Folder -it-2013-212.pdf.