MONDAY, JUNE 22 8:30 - 9:30, REGISTRATION DESK REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI 9:00 - 13:30, AULA 1 #1 WORKSHOP 1 – INSIEME: LABORATORIO INTERCULTURALE Coordinatrice: Prof.ssa Maria Cristina CASTELLANI, Università di Genova Descrizione: I contatti fra culture producono arricchimento reciproco e sono la base per nuove avventure culturali. Nel laboratorio verranno affrontati alcuni temi centrali della pedagogia linguistica interculturale. I contenuti della lezione interattiva saranno veri e propri “ingredienti” della vita: ambiente, cucina, musica, poesia, fiaba, arte... E come medium la lingua italiana! Costo: € 50 Iscrizione: contattare Simone Casini (
[email protected]) 9:00 - 13:30, AULA 3 #2 WORKSHOP 2 – L’INSEGNAMENTO DEL LESSICO AND DELLA GRAMMATICA CON LA LUDOLINGUISTICA Coordinatore: Prof. Anthony MOLLICA, Brock University / University of Toronto Missisauga Descrizione: Come si può insegnare, imparare, espandere il lessico con attività piacevoli e culturalmente divertenti? Come si può presentare la grammatica che - per molti discenti - non è una “parola” ma una “parolaccia”? Come insegnare verbi regolari e irregolari, regole e eccezioni alle regole che fanno “fremere” anche gli studenti più coraggiosi e motivati? Il workshop suggerisce una serie di attività di ludolinguistica che, in una maniera gradevole, piacevole e divertente, motivano il discente ad apprendere il lessico e la grammatica. Costo: € 50 Iscrizione: contattare Simone Casini (
[email protected]) 15:30 - 20:00 #3 APERTURA DEL CONVEGNO 15.30: appuntamento davanti all’ingresso del Cortile del Podestà, Palazzo Pubblico, Piazza del Campo 15.45: visita guidata alle sale principali del Museo Civico e alla Loggia dei Nove 16.45: sala del Mappamondo: Saluto del Sindaco e/o dell’Assessore alla Cultura Saluto del Presidente AATI, della Rettrice, delle altre Autorità 17.45: lectio del Prof.