,4* %• Martedì 19 luglio 1994 l'I'iiiU'i inyi n i ó

LA FINALE. Incubi, rammarico e lunghi addii in Casa Italia alla fine dell'avventura Sconfitta ai rigori? Bossi l'aveva detto...

CARLO BRAMBILLA •i MILANO. Quanto sarebbe piaciuto al com­ pianto Gianni Brera... Che musica, quei peana su difesa e contropiede, su palle lunghe e peda­ lare. Incosciente provocatore d'un Umberto Bossi. Va 11 alla sua festa leghista di Milano, si siede in prima fila davanti al maxischermo piaz­ zato dentro l'Arena e per 120 interminabili mi­ nuti si mette a rievocare, esaltandoli, i fantasmi d'una scuola di pensiero pedatono implacabil­ mente bollata d'eresia. Sciata insopportabil­ mente afosa, una minerale via l'altra, una cara- mellina via l'altra. Dietro l'Umberto duemila su- datissimi nordisti che tifano Italia, attentissimi a non aggiungere all'incitamento il berlusconia- no e inviso «Forza». Non sia mai E anche lui, l'Umberto provocatore ed eretico, tiene alla di­ stinzione: «Tifo - dice sibillino - per l'Italia con la "1" maiuscola». Quella minuscola, dei finti cieli azzurrini, dei fondali fininvcstiani propno non riesce a digcnrla. Al suo lianco c'è l'interi­ sta Formentmi. Qualche traccia nerazzurra è rintracciabile anche nel dna del Scnatur. Fischio d'inizio, l'Umberto stu­ dia per un paio di minuti le prime danze italobrasilere e poi spara nell'o­ recchio del sindaco l'azzardata profezia: «Caro Marco qui si va ai rigori». «Figuriti, non è mai successo», è la replica saccentina del primo meneghi­ no. Ridanciano finché si vuole, ma è già scontro politico. Baresi giganteg­ gia, ma l'attacco non punge, Baggio latita e i brasiliani menano il torrone. Formentini s'illude: «Segnamo, segnarne..». L'Umberto non fa una piega e ribattesecco : «Qui si va ai calci di rigore...». «Porca miseria non avrà mi­ ca sempre ragione sto Bossi...», si lascia sfuggire un tale che ha sentito 11 a fianco. E sto Bossi spiega: «Loro (i brasiliani ) son forti ma han davanti una difesa ancora più forte, i nostri (sì. dice proprio nostri) sanno che se vogliono vincere devono buttarla in avanti lunga, un bel contiopiede e via, ma con quelli II le occasioni sono troppo poche e allorj si va ai ngo- ri». * • - .. * Scorre via la partita, il gigante Baresi strappa più d'un applauso alla platea. L'Umberto si associa, batte le mani: «Quello 0 come noi, non si tira mai indietro, dà battaglia, ha capito come si gioca d'incontro, è il colpo d'incontro quello che stende l'avversario». A meta del secondo tempo scatta l'elogio alla memoria di Gianni Brera e . L'Umberto fa suo il credo di una generazione: «Per battere i più forti ci vuole il coraggio, ha sbagliato il rigoredecisiv o che ha consacrato II Brasile Campione del Mondo; a destra Irene Ptvettl dopo II rigore sbagliato da Roby Luca Bruno/Ap e il coraggio è la conoscenza dei propri limiti. L'attacco parte dalla difesa Baresi ha il coraggio ma purtroppo la davanti, dalla nostra parte, non c'è Jair». Eccolo, finalmente, il ricordorivelator e della giovinezza interista. La conclusione cui arrivava sempre il buon Gioan fu Carlo: 'Burgnich. Picchi, Facchetti... a presidio. pallaaSuarezpoi aJairedò fatta ..Anche i giganti crollano». Siccome alla Nazionale il coraggio c'è, ma manca Jair. «si va ai rigori». E Bossi l'azzecca ancora: «Vince il Brasile, perche quel l'affarci lì ti­ ra giù la taparella...». Diavolo d'un Bossi. La sciura Formentini consola il Azzurri, notte di rimpianti marito stremato: «Dai,che saranno contenti iviados..» separabili in questa avventura Usa, sorabile ma graduale. Anche se vuto giocare i Mondiali). L'attacco È stata una notte diffìcile, quella degli azzurri si sono divertiti alla discoteca Sacchi lo nega, c'è un problema- resta all'insegna di Roby Baggio, «House of blues», dove hanno co­ portiere più'serlo di quanto-possia- • • che dà l'impressione di trovarsi al dopo la finale persa: Qualcuno si è disperato e nosciuto Robert De Niro e tirato te immaginare: Pagliuca ha dispu­ meglio quando al fianco ha Casira­ tardi. «Non riesco ancora a valutare tato un mondiale abbastanza im­ ghi, il quale esegue sempre alla let­ Quante questioni aperte! altri hanno pianto. E Baresi ha ripetuto l'addio il peso di questa sconfitta, comun­ barazzante, il suo errore con l'Eire tera i compiti e ormai si è trasfor­ que è stata un'esperienza straordi­ ha condizionato la squadra fino al­ mato in uno di quei giocatori di alla nazionale. Strano a dirsi; ma solo Berti e naria», ha detto Berti. Poche ore l'ultimo, costringendola a giocare football americano che anziché CLAUDIO FERRETTI dopo, invece, Pagliuca ha parlato non una ma 6 finali. E alla fine il toccare palla, - servono a creare IAMO STATI assai clementi, l'altra sera .il Minotti sono andati a festeggiare... di «delusione incredibile, era me­ Brasile era più fresco. Né Marche- spazi, a dare e ricevere colpi. Mas­ «Processo», con Succhi Abbuino nspet glio perdere 4 a 0 che ai rigori. Fra giani, bravino nel sostituire Pagliu­ saro ha fatto il suo tempo: è un gio­ _^^ tato prima di tutto il suo stai" d animo •• 10 anni quando ci ripenserò mi fa­ ca, dà garanzie. Sarà forse il caso l'impegns o comunque dimostrato dai ^uoi gioca­ catore da 25 minuti a partita, l'uni­ DAL NOSTRO INVIATO rà ancora più rabbia questa irripe­ di puntare decisi su Peruzzi. Poi tori. E poi non volevamo che un secondo posto si co errore che Sacchi ha fatto in fi­ trasformasse in una disfatta nazionale non vole­ FRANCISCO SUCCHIMI tibile occasione perduta. Se mi di­ presumibilmente il et aspetterà il nale è stato quello di presentare lui cessero che la finale si rigioca, sa­ recupero di Eranio, Lentini, Bian­ vamo dare argomenti a quelli - ce ne sono sem­ i m LOS ANGELES. Sessantasei gior- re si è fatto vedere mentre i politici anziché confermare Casiraghi. •„ pre, oggi come nel 1970 -che vanno in qirocon i rei disposto a restare qui in ritirou n chi, magari Fuser. pomodori in tasca Ma quella domanda che la , ni assieme, sette partite e un se­ italiani, da Fini alla Pivetti, dopo altro mese». Si discuterà molto ancora sul­ l'infelice passerella al Rose Bowl, La difesa è stata il reparto mi­ l'opportunità di far calciare i rigori gente continua a porsi - perche non h.i latto gio­ condo posto finale con molti rim­ Ma invece' il Mondiale è proprio gliore del Mondiale, malgrado Pa­ care Signori' - dovevamo pui tarla Resterà una pianti: amara e diventata l'ultima • prendevano il primo aereo per l'I­ finito, piaccia o no il secondo po­ gliuca, la squalifica di Tassotti, l'in­ a Baresi o a un Roberto Baggio in domanda senza risposta perché Sacchi - che pu­ • notte americana della nazionale talia. Al consolato è stato un radu­ sto dietro al Brasile. Si ricomincerà fortunio di Mussi. Baresi, Costacur- quelle condizioni; e più in generale re è persona civile e intelligente - non ha ritenuto di dover dare spiegazioni. azzurra, la coscienza a posto ma no per pochi intimi, con Henry Kis- se questa Italia dagli undici metri E ha sbagliato. Perché se, fino a un certo punto, i risultali gli hanno rlaio ra­ a settembre, con le qualificazioni ta, Maldini (l'unico a giocare tutti i gione molte sono le cose che di lui e di questa nazionale la genie i ion ha ca­ pure la sensazione di una clamo­ singer a fare il Sacchi: «È stata una europee, prima sfida con la Slove­ 690 minuti mondiali) e Benamvo ha sempre la mira difettosa. Abbia­ rosa occasione perduta. Tutti in al- • finale tecnicamente molto eleva­ mo perso due Mondiali in 4 anni pito. Non abbiamo capito perché l'attaccante più pericoloso d Malia sia sla­ nia. Si riparte, ma in che modo? (a parte l'errore contro la Norvegia to costretto a giocare da terzino o addirittura a non giocare, non abbiamo bergo, consolati da mamme, mo- ta». Notte amara per quasi tutti, un Sacchi non lo ha detto, anzi ha det­ da cui è scaturita l'espulsione di per colpa dei rigori:fatal i nel '90 a capito perché -col rischio sempre più evidente di andare ai rigori - non sia • gli. fidanzate e pargoli. L'avventura pensiero via l'altro: le lacrime, la to che fino a settembre non parlerà Pagliuca) sono stati eccezionali. Il Vicini, e ora a Sacchi. Sono discor­ stato mandato in campo lui invece di Evuni, non abbiamo capito perché, in iniziata nel novembre di tre anni fa, sensazione che un secondo posto più. In realtà, se da un lato l'im­ centrocampo è stato buono anche si abbastanza oziosi, si può tirare una finale mondiale col Brasile, sia stata schierata una formazione che sem­ • proseguita dal 14 maggio scorso in ' è pur sempre un grande risultato, il pressione è che la sua armata di fe­ se discontinuo nel duo Albertini- l'alba con Berti e Robert De Niro brava uscita da una corsia del Fatebenefratelli; non abbiamo capito perché una specie di circo itinerante, da • rammarico per l'occasione buttata senza venirne a capo. Resta l'im­ una nazionale che secondo i suoi intendimenti avrebbe dovuto produrre delissimi, da Baresi e Tassodi a Dino Baggio, intoccabili comun­ bel gioco e gol a go-go sembrasse poi, all'atto pratico, il Padova di Rocco. Sportilia a Los Angeles, è finita alle via contro un Brasile tutt'altro che Evani passando per Donadoni. pur que. Male gli esterni: Berti fuori pressione di un bel Mondiale, fal­ Queste domande - e tante altre - restano, anche se siamo arrivati secondi E ' porte di Beverly Hills e di Holly- • imbattibile, la certezza che solo la uscendo a testa alta abbia fatto il ruolo, Donadoni a corto di benzina sato dal clima che ha permesso di qualche risposta prima o poi bisogna che Matarrese o Sacchi la diano. Non wood, dove in genere i sogni na- • vittoria conta e che l'impegno e il suo tempo, dall'altra c'è un fatto come Evani, Signori «cotto» dopo giocare a ritmi molto più bassi, tipo possono pretendere che ci arrovelliamo per altri quattro anni sull'argon len­ ' scono anziché morire. Amara per - sudore non restano nella storia. da considerare e cioè che a set­ la Norvegia, in sostanza bisogna quelli di 10-15 anni fa, e dato mo­ to, col rischio che il gioco della nazionale e gli schemi del suo allenatore di­ tutti l'ultima notte, la cena al con- Notte amara . per quasi tutti: tembre il et non avrà molti elemen­ trovare due nuovi estemi (il et con­ do a qualche outsider di guada­ ventino più oscuri dei misteri di Fatima. Per esercitare la mente c'è già «La ' solato italiano di UÀ. è misera­ «quasi» perché di sicuro Nicola Ber­ ti per rifondare la Nazionale e che tinua a pensare a Lentini e Bianchi, gnare un po' di gloria. Il resto è settimana enigmistica», che è anche più divertente. mente'naufragata, nessun giocato- ti e Lorenzo Minotti, coetanei e in­ dunque il rinnovamento sarà ine­ quelli che in teoria avrebbero do­ chiacchiera da bar. Prossimo impegno, gli Europei: Baresi, Tassotti, Mussi, Donadoni, Evani e Massaro non ci saranno

' • La sconfitta, è risaputo, ha i co. Roberto Baggio non e in discus­ ' suoi svantaggi. Uno di questi è che sione, ovviamente, ina davanti a lui non ci si può permettere di sedere Ma il futuro del et è senza «pretoriani» Sacchi ha fatto ruotare parecchi sugli allori, perché il posto è occu­ giocatori: Casiraghi, Signori e, infi­ pato. Però ci si può consolare guar­ che interessa l'Italia. Finora il et az­ Persa la finale mondiale contro i! Brasile, Campionato europeo che si svolgerà in secutivo. Lo stesso discorso vaie ne. Massaro, il prescelto per la fina­ dando avanti, se si è ancora in cor­ zurro ha messo sotto esame 71 gio­ per il sampdoriano Alberigo Evani, lissima. Ora il et ha due anni di sa, e puntare all'obiettivo prossi­ catori, ma da qui a settembre diffi­ ora l'Italia deve cominciare a pensare al Inghilterra nel 1996. E i problemi più ur­ di anni 31 come il milanista, con il tempo per nsperimentaie un altra mo. Cosi dovrà fare l'Italia di Arrigo cilmente potrà scegliere al di fuori futuro. Ma Baresi, Tassotti, Mussi, Dona­ genti sono la sostituzione di capitan Ba­ quale ha per anni ha condiviso formula offensiva. Va detto, a van­ Sacchi, che ha perso il Mondiale del gruppo dei 22 che hanno gio­ resi e la ricostruzione dell'attacco. Il libe­ squadra e ruolo. taggio di Sacchi, che in quest'ulti­ all'ultima partita contro il Brasile e cato il mondiale americano. Ciò doni, Evani, Massaro, i fedelissimi di Arri­ mo decennio il nos'ro campionato ora, farebbe bene a pensare al più non toglie che taluni di questi sa­ go Sacchi, abbandonano la nazionale ro Minotti continua a non convincere ; Evanl, ultima chance non ha offerto talenti di indiscusso - vicino traguardo intemazionale: gli - ranno destinati ad abbandonare la per limiti di età. Probabilmente non giun­ mentre Casiraghi resta un oggetto miste­ Cambiava la zona del campo su valore. A parte Signori, ovviamen­ Europei del 1996. in Inghilterra. E nazionale prima del 1996, per evi­ geranno alla prossima meta internazio­ rioso. E il tecnico continua ad ignorare cui agivano: l'uno era tornante de­ te, che pero Sacchi si ostina a non Sacchi, sempre che rimanga alla denti limiti di età, - • stro, l'altro sinistro. Poi, il caso ha considerare un attaccante. guida della nazionale, è atteso da Il problema più serio sarà la so­ nale che gli azzurri hanno di fronte: il Signori attaccante. voluto che tutti e due finissero a un duro lavoro di ricomposizione stituzione di capitan Baresi. Il mila­ giocare più interni. Sacchi difficil­ I fedelissimi abbandonano della squadra. Quest'Italia non è nista, a 34 anni suonati e dopo 17 mente li porterà in Inghilterra, an­ Baresi, Tassotti, Mussi. Donado­ più giovanissima e le leggi della stagioni in rossonero, smetterà di che perché non ha mai nascosto le ni, Evani e Massaro il gruppo dei natura sono ben note: gli over-tren- giocare presto, almeno cosi ha di­ ILARIO DELL'ORTO sue preferenze per Eranio, che non fedeli Già, perche gli uomini a cui ta di oggi difficilmente potranno in- chiarato qualche settimana fa: è partito per gli Stati Uniti a causa dovrà pmbabilmente rinunciare : Ma. appena Baresi si 6 rimesso in gliano fuori dalle partite di qualifi­ di riforimanto certi, qualcuno - tra dossare la maglia azzurra all'Euro- «Gioco ancora un anno, poi la­ sesto dall'operazione al menisco, cazione per l'Europeo. E anche il coloro che hanno disputato il di un serio infortunio dell'ultimora. sono gli stessi che un • peo inglese, a meno che non si ve­ scio». Tuttavia, Sacchi l'ha sempre Sacchi lo ha schierato di nuovo. suo compagno di ruolo Roberto mondiale americano - potrebbe Oltretutto, il et ha atteso vanamen­ tempo furono -suoi» e cioè quelli rifichi un miracolo e gli studi sulle ritenuto un uomo insostituibile. Oltretutto, in questo ruolo, il nostro Mussi non è più giovincello: 31 an­ uscire dalla nazionale. Roberto te, prima di Usa 94 il possibile re­ che lui ha allenato quando lavora­ , tecniche di ibernazione sono an­ Non a caso il libero «di riserva» Lo­ campionato non offre una schiera ni. Ma i terzini a Sacchi non man­ Donadoni, per esempio, ha 31 an­ cupero di altri suoi due pupilli: l'in­ va nel (.Mussi anche nel Par­ cora allo stato embrionale. renzo Minotti (27 anni) non ha di nomi molto ampia, anche se cano e la collaudata coppia Benar- ni, che non sono pochi, oltre a terista Bianchi e il milanista Lentini, ma ). Gente con una dedizione tat­ giocato neppure un minuto in que­ non 6 da escludere che da qui al nvo-Maldini dovrebbe essere quel­ un'infinità di chilometri nelle gam­ che quest'anno sono stati assenti tica verso il suo gioco che cono­ A settembre si ricomincia sto mondiale. Addirittura, con Ba­ 1996 non possa emergere qualche la del futuro, sempre che il et non be. A suo vantaggio il milanista ha dal campionato per lunghi mesi, a sceva alla |K.'rfezionc e sui quali Per il momento Sacchi non ha resi infortunato, il et ha preferito nome nuovo. preferisca utilizzare il milanista co­ il fatto che già lo si dava per spac­ causa dei loro noti guai fisici. poteva conlare a occhi chiusi. Ma i molto tempo per riflettere, giacché adottare una soluzione difensiva me difensore centrale. ciato un paio di anni fa. Si diceva E darà l'addio a questa naziona­ Sacchi, da tecnico della nazionale, [la prima partita «europea» si gio­ senza un vero libero di ruolo, utiliz­ Arrivederci a Mussi e Tassotti Il lavoro di rifondazione dì Arri­ che era «cotto». Fatto sta che in le anche Daniele Massaro alias non ha mai nascosto la sua atten­ cherà agli inizi di settembre. Lav- zando al centro della difesa una Con Baresi, lascerà anche Mauro go Sacchi dovrà tenere conto an­ quest'ultimo campionato è rinato a Provvidenza. L'uomo che è matu­ zione nei confronti delle novità iversaria sarà la Slovenia, che con volta il duo Costacurta-Apolloni e Tassotti, che ha 34 anni e mezzo e che del centrocampo. Attorno ad nuova vita calcistica ed è stato una rato (calcisticamente) «da gran­ emergenti dal campionato Bene, , Croazia. Lettonia e Estonia, com­ l'altra Costacurta-Maldini, ritoc­ 6 giornate di squalifica ancora da Albertini e Dino Baggio, che per il delle pedine con le quali Capello de». E per Sacchi nascerà un vero in futuro, il et dovrà lavorare sem­ pone il girone di qualificazione cando quindi lo schema difensivo. scontare che inevitabilmente lo ta- momento sembrerebbero i punti ha vinto il suo terzo scudetto con­ problema: come ricostruire l'attac­ pre più in questo senso