DELIBERAZIONE DEL

CONSIGLIO NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

N. 124/2004 OGGETTO: Costituzione convenzione di segreteria di classe 1/B tra i comuni di -Cremenaga- (VA). Assegnazione titolare.

L’anno duemilaquattro addì 14 del mese di settembre alle ore 10.55 e seguenti nella sala delle adunanze, regolarmente convocato, si è riunito in ROMA , Piazza Cavour, n.25, sede dell’Agenzia Autonoma per la gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali, il Consiglio di Amministrazione nelle persone dei Signori:

Presente • SUSTA Avv. Gianluca Presidente SI • ALBERTI Prof. Piergiorgio Vicepresidente SI • CARLINO Dott. Carmelo Consigliere NO • DEL VILLANO Dott. Giuseppe Consigliere SI • DI BELLO Dott.ssa Rossana Consigliere SI • MAGGIORE Dott. Giuseppe Consigliere SI • PAOLINI Dott. Carlo Consigliere NO • SAFFIOTI Dott. Carlo Consigliere SI • TALARICO Dott. Carmine Consigliere SI

Presiede la seduta il Presidente, Avv. Gianluca Susta . Sono presenti alla seduta il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, Dott. Rodolfo Leone , la Dott.ssa Enrica Spicaglia e il Dott. Alessandro Garzon . Partecipa alla seduta il Direttore Generale, Avv. Moreno Morando, che svolge le funzioni di segretario verbalizzante avvalendosi della collaborazione della dott.ssa A. Barnaba. DELIBERAZIONE N. 124 DEL 14 SETTEMBRE 2004

Oggetto: Costituzione convenzione di segreteria di classe 1/B tra i comuni di Luino- Cremenaga-Maccagno (VA). Assegnazione titolare.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Viste le deliberazioni dei Consigli Comunali n. 44 del 2 agosto 2004, n. 23 del 21 luglio 2004 e n. 20 del 23 luglio 2004, rispettivamente dei comuni di Luino di classe 1/B, Cremenaga di classe IV e Maccagno di classe IV, con le quali si approvava lo schema di convenzione per la gestione associata del servizio di segreteria;

Considerato che tra i comuni di Luino e Cremenaga è già in essere una convenzione di segreteria, e con le deliberazioni sopra citate si esprime la volontà di ampliare la predetta convenzione stipulando la stessa anche con il di Maccagno e confermando quale comune capo-convenzione il Comune di Luino;

Vista la convenzione originale sottoscritta dai Sindaci per il servizio associato della segreteria convenzionata;

Considerato che con deliberazione n. 322 del 5 agosto 2004 la sezione regionale Lombardia ha preso atto dello scioglimento della convenzione di segreteria tra i comuni di Maccagno e (VA) di classe III, a seguito dello scioglimento il segretario titolare della predetta convenzione di segreteria, dott.ssa Vania Pescarin, conserva la titolarità del comune di Maccagno (VA);

Considerato che il Comune di Maccagno (VA) di classe IV è stato interessato dalle elezioni amministrative del 12 e 13 giugno 2004, e pertanto il Sindaco può procedere a nuova nomina del segretario entro 120 giorni dalla data di insediamento;

Considerato che in tale caso l’eventuale costituzione di convenzione di segreteria e nomina di un nuovo segretario titolare non è in contrasto con quanto stabilito dalla deliberazione n. 17 del 5 febbraio 2003 ove nei termini di cui all’art. 99 del D.Lgs. 267/2000 e all’art. 15 comma 2 del D.P.R. 465/1997;

Visto il provvedimento di individuazione n. 23/2004 del Comune di Luino con il quale il Vice Sindaco del Comune di Luino individua quale segretario titolare della convenzione di segreteria di classe 1/B tra i comuni di Luino, Cremenaga e Maccagno il dott. Mauro Fiorini, già titolare della sede convenzionata tra i comuni di Luino e Cremenaga (VA) di classe 1/B;

Ritenuto, di dover prendere atto della costituzione della convenzione di segreteria tra i Comuni di Luino, Cremenaga e Maccagno (VA) di classe 1/B e di assegnare quale segretario titolare il dott. Mauro Fiorini, che risulta ad oggi inquadrato nella fascia professionale A di cui all’art. 35, comma 1, lett. c) del contratto collettivo dei segretari comunali e provinciali sottoscritto in data 16.05.2001;

Vista la deliberazione del Consiglio nazionale di Amministrazione n. 150 del 15 luglio 1999 in tema di procedimento per la nomina dei segretari comunali e provinciali;

Richiamata integralmente la deliberazione del Consiglio Nazionale di Amministrazione n. 164 del 27 luglio 2000 in materia di convenzioni di segreteria comunale;

Vista la deliberazione del Consiglio nazionale di Amministrazione n. 181 del 04 aprile 2002;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 4 dicembre 1997, n. 465;

Visto il D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;

Visto il C.C.N.L. dei segretari comunali e provinciali sottoscritto in data 16 maggio 2001;

Preso atto della dichiarazione del Consigliere Saffioti, il quale premette che – stando almeno alla documentazione prodotta dal Comune – non emerge alcuna adeguata motivazione che consenta di valutare la sussistenza dell’interesse pubblico nella proposta di convenzionamento. Ricorda che il convenzionamento stesso costituisce una eccezione, rispetto alla norma che prescrive l’esistenza di un Segretario per ogni Ente, ciò che rende particolarmente necessaria la motivazione e ritiene pertanto che ciò impedisca di per sé una approfondita disamina, propedeutica a qualsiasi decisione. Inoltre, sottolinea la delicatezza della fattispecie, che comporta la diminuzione di un posto di lavoro per una categoria – qual è quella dei Segretari – formata da un limitato numero di soggetti. Un aspetto, quest’ultimo, che impone particolare prudenza nell’esaminare questo tipo di proposte, anche alla luce delle difficili condizioni vissute attualmente dal mondo del lavoro. Sottolinea infine come le caratteristiche organizzatorie degli Enti convenzionandi in questione sembrino contrastare nettamente con le linee che caratterizzano, ormai da molti decenni, l’istituto della convenzione e del precedente “consorzio”. Ricorda che, in proposito sono già state approvate significative deliberazioni a livello regionale, con l’intesa di ANCI, UPI, e OOSS, sollecitando una riflessione del Consiglio sul tema. Conclude annunciando il suo voto contrario ed invitando i Colleghi a tener conto delle osservazioni formulate, anche a scanso di qualsiasi responsabilità, specialmente nel caso di instaurazione di possibili, successivi procedimenti contenziosi;

A maggioranza dei voti, con il voto contrario del Consigliere Saffioti:

DELIBERA

1. Dalla data della presente deliberazione decorrono gli effetti dell’ampliamento della convenzione di segreteria di classe 1/B tra i comuni di Luino, Cremenaga e Maccagno (VA).

2. Di assegnare alla predetta convenzione il dott. Mauro Fiorini , segretario iscritto nella fascia professionale “A” e già titolare della segreteria convenzionata di classe 1/B tra i comuni di Luino e Cremenaga (VA) di talchè è in facoltà del Sindaco del comune di Luino di procedere agli adempimenti di propria competenza in ordine alla successiva nomina.

3. Il provvedimento di nomina , contenente il termine per l’assunzione in servizio, previa notifica al segretario nominato, dovrà essere inviato a questa Agenzia unitamente all’eventuale successivo atto di accettazione , alla nota attestante la presa di servizio , nonché alla copia dell’ultimo trattamento economico del segretario interessato.

4. Dalla stessa data di presa servizio del dott. Mauro Fiorini presso la nuova segreteria convenzionata tra i comuni di Luino, Cremenaga e Maccagno (VA), sarà collocata in disponibilità la dott.ssa Vania Pescarin.

5. La Direzione Generale è incaricata della esecuzione della presente deliberazione.

Del che si è redatto il presente verbale.

IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

______

La presente deliberazione, immediatamente esecutiva ai sensi dell’articolo 20 del regolamento per il funzionamento del Consiglio di amministrazione dell’agenzia Autonoma per la gestione dell’albo dei segretari comunali e provinciali, approvato con deliberazione n.15/7 del 30 luglio 1998, è stata pubblicata, ai sensi dell’articolo 21 del medesimo regolamento, mediante affissione all’albo delle pubblicazioni, per otto giorni a far data dal ______ e mediante inserimento nel sito internet dell’agenzia per ____ giorni dal ______. IL SEGRETARIO IL RESPONSABILE DELLA PUBBLICAZIONE