CovrrrxE DI Provincia di

RIGN DpTmERAZIoNE DI GrurxrA Conmrxel,E Numero 7L del 23-08-2011

Oggetto: LEGGE 15.07 .2OLL N. 111 - DIMENSIONAI"TENTO DELLE AUTONOMIE SCOI,ASTICEE - PROPOSTA, CONGIUNTA DEI COMUNI DI GAMBATESA, I"TACCIIIAVALFORTORE, PIETR;ACATEtLA/ SA,![E'ELIA A PIAIiIISI E TUEARJA

L'anno duemilaundici il giorno ventitre del mese di agosto a1le ore 11:30 e con la continuazione nella sala delle adunanze della Sede Comunale, si è riunita la Giunta Comunale convocata nelle forme di legge.

Presiede l'adunanza i1 Sig. VENDITTI EMILIO nella sua qualità di SINDACO e sono ;rispettivamente presenti e assenti i seguenti signori: I.vENDITTI EMILIO SINDACO P V'ALENTE LINO VICESINDACO P SUCCABARRARA ASSESSORE A DI MARIA ANTONIO ASSESSORE P .;LEMBO GruSEPPE ASSESSORE A

,rne risultano presenti no 3 e assenti no 2,

Partecipa il SEGRETARIO COMLINALE TIRRO GIOVANNI, con funzioni consultive e referenti ai sensi dell'articolo 97 del D.Lgs. 18/08/2000 n"267, il quale prowede alla redazione del presente verbale.

Essendo legale il numero degli intervenuti il Presidente dichiara aperta la seduta ed invita i presenti alla tr attazione dell' argomento indicato in o ggetto tt*11",;}!e è intervenuta di conversione der d.1. n. 98 de1 6.ai.zot1 n. r r 1 del r 5.o7.zorr che "gli istituti s='olastica prevedendo in particolare nell'ambito dell'otganururion" 1000 deyono essere costituiti con almeno comprensivi per acql,dsire.l,at,Éonomia montani' site nelle piccole isole, nei comuni alunni, ridotti a 500 per le isti-tuzioni nelleareege.og,afichecaratterizzatedaspecificitàlinguisitiche,,; É e**it'ittrazioi provinciali.ad..esaminare' alla - la Regione ù;É" ha sollecit; procedendo la tematica del dimensionàmento scolastico' luce della predetta normativa, provinciali; lo seno alle rispettive Conferenze ad un confronto con gli Bnti interes,,,i con la quale si provincia campobasso prot. 3365,2 del 25.07'2011 vista la nota della di e motivate a formuiare e trasmettere specifiche invitano le amminir,rrri*i .om,rnulì, ai^'cirrriu, relative alle opetazioni di dimensionamento proposte adottate .on a"ilu", azione Provinciale di discussione in ,"rro uilu Conferenza che costituiranno oggetto di esame e or gantzzazione della rete sco lastica; , a pianisi, , Sant'Elia Dato atto che i comuni di Gambatesa, di atti di tnd*rzzo uf pro""ài*"'to medtante Tufara, intendono partecipare-ptiutori- delle rispettive àl interessi comuni circa'emanazione ie istanze congiunti, in qrruria scolastico' i1 vedono., ,,"tt'unt'ae modello di dimensionamento amministrazioni, .e quali non in quanto 1o stesso à"tt" reali esige^izeiJir .o*""ità rappresentate, pieno soddisfacim"rrìo- èàmuni di Gambatesa e Tufara yaggregazioo" O"ff" scuole e medie dei prevede "ilÀ""tu'it" dei Comuni di Macchia Valfortore e all,Istituto Comprensivo di , meritr" '""ote di Sant'Elia a Pianisi; Pietracatella all'Istituto comprensivo di omogeneità zzativanon pare tener conto di criteri considerato che tale dimensione organi fonte di delia g"rr"ruiità dei servizi e costituisce contiguità1.rriio.iat" tutta culturare, " "orrdiuirionetradizilni ed usi che da sempre awincono immotivato orrtu"À àu comunità, hd;;;i, Molisano; iu pÀpofurlone dell'aera de1 Fortore preveda 2|llll3,una modifica dell',assetto attuaie che Ritenuto di proporre, per il triennig. all'Istituto dei comuni di Tufara e Gambatesa l,aggregazione di *iiÉri"rdini di,tootu e pianisi, le.scuore dei comuni di Pietracatella or suntÉtiz-a gil-ro*prendente comprensivo dell',Istituto comprensivo di s'Eiia' Macchia valfortore, con lu "orrr"g,r"nt"'"',"u'ioneTufara; è;;;i"tu, Macchia V alfortore' Pietracatella' soddisfacente e comuni sono collegati da una rete stradale Dato atto che i territori dei citati a garantire servizi oi trurforto pubblico idonea manutenta, nonché da una rete di ben privata; ,p"r,"*"*i anéhs a soggetti non dotati di vettura associata funzioni e servizi' medesimi ad oggi gestiscono in forma considerato che i comuni di spesa, e che gli di eificacia, *"onorii;à e risparmio con risultati soddisfacenti in termini costituito allo occhito", importante t"J"," organizzat'o' stessi appartengorro ul "Co.tsorzio de1 Fortore' nu,,ràtirtlro, turistico e culturale dell',area scopo di pfomuovere lo sviluppo a ciò funzionali; nonché di realizzir:t op"" e infristrutture

23-08-2011 CON/IiJNE Dl GAVIBATESA DELTBERA Dl GTUNTA N'71 Del Pag' 2 Iéonsiderato che la vaLorizzazione dell'area in tennini sociali, furistici ed economici §fustituisce il possibile volano per lo sviluppo di tutti i comuni aderenti al consorzio anche ftjgll'intento di combattere il fenomeno del depauperamento demografico, ffi=" ffit-trto che tale impegno presuppone strategie comuni anche in termini di progettazione {6,rdutti"o educativa allo scopo di fornire alle giovani generuziom idonei e condivisi strumenti t1vJratrali mirati alla cultura del territorio ed allo sviluppo delle insite potenzialitàt,

Ritenuto, per le motivazioni imraru;i esposte, di proporre al comune di , il cui §titoto scolastico è l'unico tra quelli ricadenti nei territori dei comuni aderenti al consorzio §ellago di Occhito a non far parte dell'istituto scolastico di Sant'Elia a Pianisi, di aggregarsi 'dl'Istituto medesimo ;

.:litteso che, per quanto sopra specifi.cato, i predetti comuni già sono legati da vincoli àssociativi intesi a contribuire e collaborare al miglioramento dei servizi nel settore turistico, àufturale e sportivo;

Ép_Considerato che la forma di dimensionamento scolastico territoriale, così come sopra -f;:proposta, risponderebbe ad esigenze di razionale organizzazione della rete scolastica e il consentirebbe una efftciente ed efficace erogazione dei servizi da parte delle Amministrazioni fxinteressate, nonché l'omaggio alle istanze di natura socio-culturale già enucleate ed il rispetto *;delle esigenze già declinate in capo ai nuclei familiari ed ai rispettivi studenti; H. #+1,, ff;'Considerato che nell'ottica della valoruzazione del territorio dell'area del Fortore Molisano, Ejip*. logico conservare la sede della Dirigenza dell'Istituto Comprensivo presso ii comune di iÉ.§ant'Elia a Pianisi, non contiguo a nessun'altro comune più popoloso e già sede di Dirigenza, |l''anche avuto riguardo al fatto che esso è stato polo scolastico di riferimento dell'area circostante sin dalla fine del l7O0; $,iterritoriale 9:- §..Considerato altresì che nell'ottica del decentramento e della più comoda ftuizione dei servizi, $?a Dirigenza dell'Istituto di Sant'Elia a Pianisi ha manifestato l'intento di garantire la presenza irdi personale amministrativo, con cadenza turnaria, anche nel plesso di Gambatesa, aùo scopo l'di agevolare il rapporto scuola famiglia; i;-1- $iDato atto che da parte degli Organi coliegiali dell'Istituto comprensivo di Sant'Elia a Pianisi, ; ad oggi, è stata deliberata una proposta di variazione dell'assetto esistente che preveda -:.t'incorporazione delle scuole di Tufara e Gambatesa nell'ambito dell'Istituto medesimo;

Ritenuto quindi di richiedere il distaccamento delle scuole dei Comuni di Tufara e Gambatesa dall'lstituto Comprensivo di Jelsi e la conseguente incorporazione delle stesse all'Istituto di Sant'Elia a Pianisi;

Considerato che nella logica del rafflorzamento dei vincoli d'unione sopra descritti e del miglioramento della rete infrastrutturale in favore dei residenti di tutti i Comuni elencati, è intenzione delle Amministrazioni insediare un polo scolastico unico, da realizzarsi in area collocata in prossimità della fondovalle Tappino, posta in posizione equidistante, moderno, funzionale, capiente, idoneo, teso a facilitare l'accesso al servizio scolastico e a stimolare l'incontro tra domanda ed offerta formativa anche mediante la rcahzzazrone di strutture tali da garantire l'allestimento di attività integrative, culturali, formative, sportive e ricreative;

DELIBERA DI GITINTA N.71 Del 23-08-2011 COMUNE DI GAMBATESA Pag. 3 Ritenuto che negli intenti delle Amministrazioni,larcalizzazione di detto polo consentirebbe, di sicuro, un implemento della popolazione scolastica aggregata, in guisa tale da favorire I'instaurarsi di ulteriori e proficui interscambi tra le comunità studentesche dei comuni interessati e dei comuni fuori regione limitrofi al territorio , capacidi garantire il superamento di localismi d'ambito e tali da consentire ia crescita culturale, formativa e civile in un contesto plurale e maggiormente aperto a stimoli e contributi diversificati;

Ritenuto altresì di richiedere alla Provincia di Campobasso di computare, ai fini delle operazioni di dimensionamento di cui alla legge n. I I I de|15.07.2011 di conversione del d.l. n' 98 del 6.A7 .2011, gli alunni della scuol a paritaria d,ell'rnfanzia di Pietra catella;

Tutto cio premesso e considerato;

Visto il d.gl.vo ll2l 98 che definisce compiti e funzioni attribuiti alle Regioni ed agli Enti locali in materia di istruzione scolastica;

Visto il D.P.R. 233198 che attribuisce agii Enti locali le competenze di soppressione, istituzione, trasÈrimento di sedi, plessi, unità delle istituzioni scolastiche, previa intesa con le istituzroni scolastiche interessate,

Vista ia sentenza della Corte Costituzionale n. 2OOl2OOg che ha confermato le competenze regionali in tema di programmazione e dimensionamento delle Istituzioni scolastiche;

Vista la L.R n. 34199:

vista la legge 15.07.2011 n. 111 d.i conversione del D.L. n. 9g del6 luglio 2011;

Visto il d.l.gvo 26712000;

Con votazrone unanirle, espressa in modo palese,

DELIBERA

Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del deliberato.

Di proporre, nell'ambito delle operazioni di dimensionamento delle autonomie scolastiche per il triennio 2AlIl20l3, una modifica della rete scolastica che preveda l'aggregazione di tutti gli ordini di scuola dei comuni di Tufara e Gambatesa all'Istituto comprensivo di Sant'Elia a Pianisi, già comprendente le scuole dei comuni di Pietracatella e Macchia Valfortore, con la conseguente creazione dell'Istituto Comprensivo di S.Elia, Gambatesa, Macchia Valfortore, Pietracatella, Tufara.

Di confermare la necessità, I'opportunità e la convenienza di mantenere la sede della Dirigenza dell'Istituto scolastico sopra citato nel comune di S. Elia a Pianisi.

Di proporre, per le motivazioni esplicitate in narrativa che qui si intendono ripetute e trascritte, al comune di Colletorto, il cui Istituto scolastico è l'unico tra quelli ricadenti nei territori dei comuni aderenti al consorzio del lago di Occhito a non far parte dell'istituto scolastico di sant'Elia a Pianisi, di aggregarsi all'lstituto medesimo.

DELIBERA DIGILTNI'A N.71 Del 2,1-08-1011 COvtLTNE DICA\tBATES.\ Pag. -l e sottoscritto come segue: 11 presente verbale viene letto, approvato IL SEGRETARIO COMLINALE TIRRO GIOVANN.

dell'art'49, del in or{t13 atla RÈdoLARITA ftEC ai sensi ffivorevore di delibérazir Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n'267;il ;;p"tta

Ir- Rrs Gambatesa, lì 23-08-11

RUPPO CON IARI

Prot. no 3400 del 23-08-1 1 giorno di data comunicazione' in data odierna' Si dà atto che del presente prowedimento viene questo Comune, ai Capigruppo Consiliari' pubblicazione nel ,it"^*"U ittituzionale di

IT- SEGRETARIO COMIINALE Gambatesa, 1ì 23-08-11 TIRRO GIOVANN-I ; ./-'{i CERTIFICATO DI PTIBBLIC NE Reg. Pub. no 384 p':t:11: 15 sEGRETARIO COMLTNALE, attesta che la Il sottoscritto *'lT::-'^tT:j,*:::t:3::,ffi:di questo Comune accessib,e al -§ :f#:ffi::J,Xlffiffi:1i;ft;:ì;""',;,toi{;f,,:'}:ionur"srvrru vvaaevv-ù-' - r * tegge 18 g 2009, n. 69). iubblico (art.32 comma 1' della ;iugno IL SEGRETARIO COMTINALE Gambatesa, lì 23-08-11 TrRRO GrovANNl-a- , 'C'._r1-.*{, fficAToDIESECUTtrvI'I'A altesta che la presente deliberazrone è divenuta 11 Sottoscritto SEGRETARIO COMTNALE' 23-08-1 I, e Grt. I 34' commq 4' DLgs' n' 267i2000)" ) I poiche dichiarata immediatamente eseguibil pubblicaziorte (At't' 131 commct 3' D Lgs' n'267i20001' L: poiché decorsi l0 (dieci) giorni da1la sua COMI.INALE tì 23-08-11 IT- SEGRETARiO Gambatesa, TIRRO GIOVANNI..< /-. L ./"t rrl g;t-.L/-t Y vi-s-L-, I

COMUNE DI GANiIBATESA DELTBERA DI GTI.NTA N,7I Del 23-08-2011 Pag. 6