LODIGIANI ANNO 15 NUMERO 8 - SETTEMBRE 2013 LODIGIANI GRATUITO

Nuova eco up! Nuova eco up! a metano a metano Gamma up! da 8.900 euro Gamma up! da 8.900 euro

Via Turati, 33 - Via Turati, 33 - - PV San Martino Siccomario - PV Tel. 0382 559 311 Tel. 0382 559 311 www.lodigiani.it in comune www.lodigiani.it Periodico mensile di inchieste e servizi - In collaborazione con i sindaci di , , Candia, , , , Ferrera, , , , Mede, , , , Sartirana, , Torre Beretti, Valeggio e Valle

ALL’INTERNO Sangue in Lomellina Le sagre salutano Cultura 3 la stagione Mede 4 estiva Garlasco Semiana 8 Breme 9 Valle 10 Lomello 11 Rosasco Cozzo 12 Pieve del Cairo nche un libro può contribuire a far Sono in cartellone nomi come Michele 13 Aconoscere la Lomellina al di là dei Giuttari, Gianni Biondillo, Hans Tuzzi, ra agosto e settem- suoi confini. E se il libro porta la firma Enrico Pandiani ed Elda Lanza, scrittri- bre la Lomellina ri- Ferrera F dei migliori giallisti italiani allora la stra- ce, giornalista e, nel 1952, prima “signo- fiorisce prima di entra- Valeggio 14 da sembrerebbe in discesa. A Ferrera Er- rina Buonasera” della neonata RaiTv. re nell’autunno. Le sa- bognone da venerdì 13 a domenica 15 set- Per finire con Massimo Carlotto e Marco gre popolari si spreca- Galliavola tembre si terrà la terza edizione di “Lo- Videtta. A questo punto tutto serve per no. Da alcuni decenni, Torre Beretti ogni fine estate, l’area 15 mellina in giallo”, festival della letteratu- promuovere la patria delle risaie. Anche ra poliziesca ideato da Riccardo Sedini. un buon libro giallo. fra Po, Ticino e Sesia si stringe attorno agli ap- Sartirana 16 puntamenti di richia- mo. Gustosi prodotti ti- Confienza Rinasce il refettorio La Scarsella del Mu- pici ed eventi folclori- 17 dei monaci Breme- seo Bardini di Firenze stici, come il medese Alagna tensi. Il restauro con- sarà esposta a settem- Palio dla ciaramèla, si servativo del pianter- possono trovare a Bre- Castelnovetto bre per la prima volta 18 reno del municipio di a Sartirana. La borsa me, Cozzo, Garlasco, Breme diventerà un da cintura in tela cele- Mede, Pieve del Cairo, Candia 19 centro di promozione ste del XV secolo gia- Rosasco, Sartirana e turistica. ceva in un deposito. Valle.

GAMBOLO’ MEDE Via Mazzini 37 Tel. 331.9146917 Via Cavour 52 Tel. 333.6845673 lunedì Corso Torino 27 sempre MORTARA Tel. 0381.325720 aperti Via Dante 5 COMPROCOMPRO ORO E ARGENTO Via Parini 6/ter Tel. 0381.88605 Tel. 331.9146917 Via Buozzi 11 Tel. 0381.680777 oro, argento, Si ritirano TORTONA PAGOPAGO IN CONTANTI orologi di monete, Via Gramsci 1 P.zza delle Erbe 24 prestigio Tel. 333.3606424 Tel. 338.7920632 medaglie, ecc. Si ritirano polizze pegno SETTEMBRE 2013 SETTEMBRE 2013 CULTURA Il giallo in passerella A Ferrera, dal 13 al 15 settembre, sfileranno i migliori autori di libri polizieschi d’Italia

migliori giallisti italiani si daranno Giuliano Pasini (Io sono lo straniero), corso letterario per le scuole “Giallo- A concludere il festival dell’editoria appuntamento a Ferrera per la terza Roberto Centazzo e Fabio Pozzo (Si- bimbi” e, alle 15.30, alla proclamazio- poliziesca, alle 20, ci sarà “Tre mondi- Iedizione di “Lomellina in giallo”. gnor giudice, basta un pareggio), ne del vincitore del concorso “Lomel- ne in giallo”, divertente cena con delit- Dal 13 al 15 settembre il festival della Gianluca Veltri (La dimora del Santo) lina in giallo”. Alle 17 Massimo Car- to a squadre organizzata dalla compa- letteratura poliziesca ideato da Riccar- e Mario Mazzanti (Il segreto degli Hu- lotto e Marco Videtta presenteranno il gnia “Gli Spaciapulè”, coordinata da do Sedini, presidente dell’associazio- miliati). Alle 14.30 si passerà al con- romanzo Le vendicatrici. Marco Bellesso. Info: 0382 998 208. ne culturale Giallomania, si terrà a pa- lazzo Strada. Organizza la biblioteca comunale con il patrocinio del Comu- ne, della Provincia e dell’Ecomuseo SANGUE FRA LE RISAIE del paesaggio lomellino. Saranno tre giorni di appuntamenti incentrati sul omellina, maggio 1902. Pietro calisti della Federazione proletaria giallo. Si parte venerdì 13, alle 21, con Gusmani, fittabile della casci- lomellina capitanati da Pietro Corti la cerimonia inaugurale e la presenta- Lna Confaloniera di Ferrera affrontano i padroni. Le mondine, zione del romanzo Il brigante e la Erbognone, viene ucciso pochi se- locali e forestiere, sono guidate dalla mondina. Lomellina 1902, giallo stori- condi dopo aver accolto le mondine pasionaria Gina Provera. co di Umberto De Agostino edito da dell’Oltrepò Pavese. L’omicida, una Proprio mentre la stagione della Fratelli Frilli Editori di Genova. donna dalla folta chioma mora, ri- monda del riso giunge al termine, il Sabato, alle 10.30, il noir nazionale in- esce a fuggire al di là del torrente brigadiere risolverà il caso dell’omi- trodotto dalle musiche di Pier Antonio Agogna facendo perdere le sue trac- cidio del fittabile. Gallesi e dalle letture di Cinzia Bauci ce. Le indagini sono condotte dal Nel riquadro sotto le presentazio- salirà in cattedra con Massimo Milone brigadiere Angelo Pesenti, che allo ni già definite. (Milano corri e muori), Lucio Figini stesso tempo dà anche la caccia al (Ariel-Delitto a Sestri Levante), Mau- brigante monferrino Francesco De Il brigante e la mondina di Umberto rizio Blini (R.I.P. Riposa in pace), Do- Michelis, detto il Biundén. Intanto, De Agostino, Fratelli Frilli Editori, menico Cacopardo (Agrò e il mare- le campagne s’infiammano. I sinda- pagine 144, prezzo € 9,90 sciallo La Ronda) Michele Giuttari (Il cuore oscuro di Firenze), Gianni Bion- RIVARONE (AL): domenica 1° set- : sabato 21 settembre, ore 18, 17.30, libreria Mille e una pagina. dillo (Cronaca di un suicidio), Hans tembre, dalle ore 11 in avanti, “Fiu- libreria Giunti al Punto, centro VERCELLI: venerdì 11 ottobre, ore Tuzzi (Un enigma dal passato), Enrico me di parole-Incontro con la microe- comm. Carrefour. 18, libreria Mondadori, via Cavour. Pandiani (La donna di troppo) e Fran- ditoria”, approdo sul fiume Tanaro. SAN MARTINO SICCOMARIO: domeni- ALAGNA LOMELLINA: venerdì 18 ot- cesco Cavallaro (I morti non ridono). SANT’ANGELO LOM: domenica 8 set- ca 22 settembre, ore 18, libreria tobre, ore 21, aula consiliare del Co- Alle 21 arriva Elda Lanza con il suo tembre, ore 18, piazza Cavour. Giunti al Punto, centro comm. Ben- mune. Matto affogato. PIEVE DEL CAIRO: giovedì 12 settem- net. : venerdì 25 ot- Domenica, alle 11, è in programma bre, ore 21, palazzo Amisani, piazza CASALE MONFERRATO: venerdì 27 tobre, ore 21, sala consiliare “Narci- la presentazione della giuria composta Marconi. settembre, ore 18, Sala delle lunette, so Cassino”, piazza San Carlo. da Stefano Calvi, Pier Emilio Castoldi, FERRERA: venerdì 13 settembre, ore presso Museo civico, via Mameli, 5. MEDE: sabato 26 ottobre, ore 16.30, 21, palazzo Strada, via Roma. ROSASCO: domenica 29 settembre, castello Sangiuliani. Umberto De Agostino, Annalisa Vella LOMELLO: venerdì 20 settembre, ore ore 18, biblioteca comunale, piazza : venerdì 13 di- e Davide Zardo, e dei candidati al pre- 21, ex chiesa di San Rocco, piazza XXVI Aprile. cembre, ore 21.15, ex chiesetta di mio letterario. In gara ci saranno Ma- della Repubblica. MORTARA: sabato 5 ottobre, ore Santa Maria, via Milano. ria Teresa Valle (Il conto da pagare),

Le mondine si vestono di giallo a compagnia teatrale “Gli Spaciapulè” anco- ra sul palco della sala polifunzionale. Gli at- Ltori coordinati da Marco Bellesso sono al la- voro per mettere in scena la cena con delitto che concluderà la rassegna “Lomellina in giallo”. Le prove si susseguono anche in estate con l’obiettivo di arrivare pronti all’appuntamento di domenica 15 settembre, quando nella sala di corso della Repub- blica sarà commesso un “omicidio”. Le “tre mondi- ne in giallo” condurranno gli spettatori-avventori verso la soluzione del crimine. « Ovviamente dob- biamo mantenere il più stretto riserbo per non far trapelare l’identità dell’assassino, ma assicuro che sarà una serata da non perdere, la prima mai mes- 998 208) dal 20 agosto al 13 settembre. sa in scena a Ferrera, » conferma Bellesso. Il pub- Poi i gruppi dovranno indovinare consegnando la blico si sederà a cena per gustare i piatti preparati busta con il nome del colpevole alle “tre mondine in sul momento dai cuochi della Pro loco, guidata da giallo”. « Non diciamo chi sono per ora, ma posso Domenico Pacchiella. Menu: antipasto, risotto, ar- assicurare che si tratta di tre ferrerini che hanno già rosto con contorno, dolce, caffè e vino a 20 euro calcato il palcoscenico in occasione della nostra (esclusi liquori e bibite). La cena inizierà alle 20. Per commedia “Passione sulle rive dell’Erbognone”, » le iscrizioni si dovrà telefonare in biblioteca (0382 dice ancora Bellesso. 3 SETTEMBRE 2013 MEDE i numeri utili • MUNICIPIO • Vigili urbani - tel. 0382 822 216 • Scuola Materna • UFFICIO POSTALE • EMERGENZE p.za della Repubblica 37 fax 0382 822 254 • via Gramsci 18 - tel. 0384 820 291 via Mazzini 22 - tel. 0384 807 011 • Ospedale San Martino- viale dei Mille tel. 0384 822 201 • BIBLIOTECA CIVICA • SCUOLE • FARMACIE centralino tel. 0384 808 1 fax 0384 822 252 p.za della Repubblica 39 • Asilo nido comunale • • Colli - via Mazzini 11 • Pronto soccorso • Sindaco: tel. 0384 822 217 via Bellone 18 - tel. 0384 805 305 tel. 0384 820 415 viale dei Mille 23 - tel. 0384 808 254 Lorenzo Demartini • TEATRO BESOSTRI • Materna statale • • Grassi - p.za Repubblica 14 • Croce Rossa Italiana [email protected] via Matteotti 33 - tel. 0384 822 201 via Grossi 8 - tel. 0384 820 625 tel. 0384 820 041 viale dei Mille 23 - tel. 0384 822 110 • Assessori: 392 8668 009 - 335 7848613 • Elementare • • Isella - via Vittorio Veneto 33 • Carabinieri Guido Bertassi (vice sindaco), • FOND. ISTITUZIONI RIUNITE c.so Italia 35 - tel. 0384 820 010 tel. 0384 820 064 via Massazza - tel. 0384 820 413 Moreno Bolzoni, Antonio Vailati, • Casa Riposo • Media • • CBL SPA • Vigili del fuoco Giorgio Guardamagna p.za Marconi 3 - tel. 0384 820 290 c.so Italia 31 - tel. 0384 820 055 • via Gramsci 12 - tel. 0384 81 222 via Cagnoni 3 - tel. 0384 805 311 Avere (quasi) i soldi, ma non poter operare l 30 luglio scorso abbiamo appro- vato in piazza della Repubblica il Ibilancio preventivo 2013: un bilan- cio che, per colpa del “patto di stabili- tà”, rischia di essere carta straccia. I governi succedutesi negli ultimi anni hanno commissariato gli enti locali imponendo ai sindaci di divenire “ga- bellieri” di uno Stato sempre più eso- so, sempre pronto a chiedere sacrifici ai suoi cittadini, ma mai a dare il buon esempio. Difatti, se con IMU e TARSU è aumentato, e aumenterà ancora, il ca- rico fiscale sui cittadini, sono conte- cune azioni del CBL e il palazzo dell’ex Se sui lavori in conto capitale siamo 2011 al 2012 del 14,52%, mentre dal stualmente crollate le entrate per i Co- pretura. Diversamente, anche quando fermi, sulla parte corrente, con enorme 2012 al 2013 di circa il 3,6%! muni. Per fortuna tanti enti locali, co- in passato la legge ci ha perlomeno attenzione alle uscite e tagli di spesa Anche quest’anno abbiamo appro- me il Comune di Mede, sono riusciti a permesso di espletare i bandi di gara, cercati e ricercati, riusciamo a fornire vato un bilancio senza aumentare le tagliare le spese e a mantenere i servi- come i lavori per la potatura dei viali gli stessi servizi degli anni passati: per tasse, quelle di nostra competenza, e zi: per contro lo Stato ha tagliato e ser- comunali previsti nel 2012, pur aven- esempio, per la gestione del verde, pur senza tagliare i servizi, ma, sono certo, vizi e aumentato le spese. do trovato le risorse, approvato il bi- migliorando il servizio, prevediamo sarà davvero l’ultimo anno se i prossi- Stando a questi geni della finanza, lancio, espletata la gara, assegnato il quest’anno a bilancio circa 40.000 eu- mi governi continueranno, come in succubi di un’Europa e di un euro fal- lavoro alla ditta aggiudicataria, l’or- ro contro i 65.000 del 2010! Copriamo passato, a scaricare tutti i problemi so- limentare, i sindaci dovrebbero lascia- mai famigerato patto di stabilità non ci i maggiori costi di gas ed energia elet- ciali ed economici del Paese sui Co- re andare i loro Paesi in malora non ha poi permesso di effettuare il lavoro! trica: grazie alla maggior tassazione muni! potendo fare alcuna opera di manuten- Ormai in queste condizioni diviene governativa, l’aumento complessivo zione ordinaria e straordinaria. impossibile programmare anche le più degli importi imponibili medi in eu- Lorenzo Demartini Nel 2012 circa il 50% dei lavori ese- elementari opere di manutenzione! ro/megawatt-ora risulta esser stato dal Sindaco di Mede guiti non è stato pagato per colpa del “patto di stabilità”, così come non ab- biamo potuto riasfaltare alcune vie della nostra città, ormai ridotte a un colabrodo, pur avendo le risorse a di- Principali interventi di spesa corrente previsti nel bilancio 2013 sposizione! Se andate a vedere i lavori eseguiti nel 2012 (sono tutti pubblicati sul sito Scuola Asilo nido nostra comunità per oltre 50.000 eu- del Comune), trovate quasi esclusiva- ro! mente opere di manutenzione straordi- Anche quest’anno approviamo un Copriamo la spesa per il nido: abbia- Nonostante i tagli del governo al naria compreso il lavoro alla centrale protocollo d’intesa con l’istituto com- mo circa 190.000 euro di spese, ne nostro bilancio, manteniamo anzi in- termica delle scuole che, con una spe- prensivo di Mede per ampliare l’offer- incassiamo 65.000 dalle rette. Quindi crementiamo la spesa sul sociale! sa di circa 11.000 euro, ci ha permes- ta formativa e stanziamo oltre 40.000 al Comune costa oltre 120.000 euro! Senza contare i “voucher lavoro”, che so di consumare 12.000 metri cubi di euro. Mede è l’unico Comune in Lo- sono anch’essi interventi sociali: non gas metano in meno: lo abbiamo fatto, Spese socio mellina che stanzia tali risorse per diamo soldi a pioggia a nessuno, ma sapendo di non poter pagare per il pat- assistenziali chiediamo di lavorare per il Comune. to di stabilità, contro la legge! l’assistenza, per l’educazione moto- ria, per le funzioni miste per il post Stanziamo 20.000 euro per i “vou- Anche quest’anno i lavori più im- Sono il fulcro della nostra azione di scuola, per il progetto musica. Spen- cher”! portanti, quali la riasfaltatura di alcune governo. Spendiamo 326.000 euro diamo oltre 20.000 euro per l’assi- Spendiamo oltre 60.000 euro per vie o la riqualificazione del cimitero, per l’assistenza e per la scuola, stenza di alunni diversamente abili o rette di ricovero di inabili in gran par- sono bloccati dal “patto di stabilità”, escluso il nido che è un capitolo a in situazioni di disagio. Non è un ob- te stabilite dal tribunale e dall’ASL. che addirittura impedisce ai nostri fun- parte. Se facciamo un confronto sul- bligo di legge: lo riteniamo un obbli- Aumentiamo la spesa per i traspor- zionari di predisporre i bandi di gara! le stesse voci del bilancio 2012 notia- go morale. ti agevolati, di cui i Piani di zona non Ho chiesto allora all’intero consi- mo che la spesa scende di 12.000 Garantiamo il trasporto scolastico si occupano più. La Regione non ci glio comunale di valutare la possibili- euro rispetto all’anno passato. Cifra con un mezzo nuovo! ha ancora comunicato quali risorse tà di violare il “patto” ragionando su irrisoria, ma che non deve trarre in come far fronte alle conseguenze im- Spendiamo 10.000 euro per assi- metterà a disposizione per i Piani di inganno visto che nel bilancio 2012 poste dal governo a quei Comuni “tra- stenza di alunni frequentanti la scuo- zona. Ci danno una grossa mano i avevamo una spesa straordinaria per sgressori”: ulteriori tagli ai trasferi- la dell’obbligo: è un compito della volontari: solo grazie a loro riuscia- la retta di ricovero di minori in istitu- menti e aumenti di tutte le aliquote co- Provincia che se ne è lavata le mani. mo, per esempio, a fornire il servizio to della famiglia Kadiu: quelli che del trasporto agevolato! La nostra munali! Nel frattempo proveremo an- Abbiamo alcune sentenze del TAR che vennero a dormire sotto il Comune, che quest’anno a rispettare il “patto” e testimoniano questo compito: speria- comunità ha bisogno del volontaria- vi ricordate? Il tribunale ci affidò i fi- fare almeno i lavori strettamente ne- mo di non doverle usare, ma voglia- to, non ha bisogno di narcisismo tra- gli per qualche mese gravando sulla cessari di manutenzione del patrimo- mo farle valere! vestito da altruismo! nio pubblico, cercando di vendere al- 4 SETTEMBRE 2013 Dopo i centri estivi, quelli invernali

centri estivi 2013 sono stati un successo ». periodo di chiusura delle scuole in occasione delle Questo è l’unico commento che si può fare festività natalizie. «Idella edizione 2013 dei centri estivi. Questa Il progetto del 2011 ebbe poco successo, forse per iniziativa, da sempre gestita dall’assessorato ai Ser- il ridotto tempo a disposizione per l’organizzazione vizi sociali, ha vissuto un momento di crisi quando, e la scarsa pubblicità data all’iniziativa. Oggi siamo per l’edizione 2012, volendo mantenere invariata la pronti a partire con il nostro progetto certi della col- retta settimanale per le famiglie, ha dovuto coprire laborazione con la Fondazione, che ha dato grande con fondi comunali la differenza fra costi sopportati prova di efficienza in questo campo. e prezzo di offerta alle famiglie. Molto rimane da fare, ma siamo certi che le capa- Si è reso quindi necessario pensare a una nuova dente è stata la richiesta da parte di trenta famiglie di cità e l’impegno messi in campo da entrambe le par- formula di gestione e il partner più accreditato, la prolungare di una settimana il periodo previsto. ti costituiscano già una garanzia di buona riuscita Fondazione Istituzioni Riunite, ha saputo organizza- Questo non è che l’inizio in quanto torna di attua- dell’iniziativa. re e gestire in modo egregio la situazione. lità un programma già tentato nel 2011, quando si Il livello di soddisfazione degli utenti e delle loro pensò di organizzare i centri invernali per offrire un Guido Bertassi famiglie è stato altissimo: la dimostrazione più evi- servizio simile a quello dei centri estivi per tutto il Assessorato ai Servizi Sociali L’ultimo saluto a don Cesare

ercoledì 7 agosto, a Mede, e di non comune lungimi- avrebbero certo potuto es- mozione: molti di coloro che lo aveva- si avvertiva un’atmosfera ranza. Avere un progetto, sere rivolti a chi, da sem- no salutato durante il giorno, si sono Mstrana, diversa. La scom- infatti, significa possedere pre, schivo di ogni appa- ritrovati, la sera, in San Marziano, do- parsa di don Cesare Lino (nella foto), una visione delle cose e del- renza, refrattario al presen- ve Mede intera ha partecipato alla ce- avvenuta il giorno precedente, ha la- le loro dinamiche che va ol- zialismo, ha assunto l’es- lebrazione in suo suffragio, dandogli sciato la nostra comunità addolorata, tre il tempo dell’oggi, e senzialità a modello di vita. l’ultima testimonianza di un apprezza- partecipe di un fatto percepito in mo- guarda a un futuro che (co- Un’essenzialità, natural- mento e di un affetto colmo di ricono- do forte, pieno. Quasi un richiamo, cui me s’è dimostrato) porta mente, guidata dal vivere e scenza. moltissimi hanno risposto, è stato difficoltà e disagi spesso agire secondo i princìpi det- Le esequie in Vigevano, presiedute sentito in tutta la città: come in un pel- difficili da governare e da tati dal Vangelo. in San Pietro Martire dal vescovo legrinaggio urbano, centinaia e centi- superare. E ai giovani, il no- L’impegno profuso per emerito Claudio Baggini, e concele- naia di medesi si sono recati in visita, stro futuro, tutto questo tutta la sua vita pastorale, a brate dai successori di don Cesare, per l’ultima volta, al parroco che per sforzo è stato dedicato, ri- Mede, da don Cesare, ha la- don Mauro Bertoglio e don Renato oltre trent’anni è stato tra noi, trac- servando loro spazi meravi- sciato in tutti noi un ricordo Passoni, sono state parimenti parteci- ciando un importante percorso comu- gliosi in cui restare insieme, non soltanto di una persona pate da molti medesi. Vi hanno preso nitario, intraprendendo iniziative, rav- seguendo lo spirito e l’inse- con cui abbiamo cammina- parte ufficialmente anche le municipa- vivando la comunità cristiana attra- gnamento salesiano che, ancora oggi, to per un lungo tempo, ma la testimo- lità di Vigevano e Mede, ricordando verso la creazione e il potenziamento può essere indicato come metodo nianza forte del richiamo costante a che, nel momento del suo commiato dell’associazionismo cattolico. La rea- educativo di insuperato valore. un agire consapevole, da condividere, dalla nostra città, il consiglio comuna- lizzazione del nuovo oratorio, poi, ri- Don Cesare è stato chiaro esempio considerando le difficoltà degli altri, la le gli aveva conferito, quale segno di mane un’opera fondamentale: asso- anche per quanto riguarda l’approccio vicinanza e l’aiuto a chi più ne avesse ringraziamento per la sua opera, la ciare le parole “progetto” e “giovani”, al “sembrare” all’“avere”. I recenti ri- bisogno. cittadinanza onoraria. apparentemente così normali, in real- chiami di papa Francesco a una Chie- E tutto ciò, nella giornata di merco- tà, è stato un atto di grande coraggio sa povera, a un clero sobrio, non ledì, è emerso con prepotenza e com- Giorgio Guardamagna

Nanda Bialetti in mostra Le sculture vestite di Bressani a mostra postuma dedi- opo un lungo corteggia- ma lettura e con un’innova- Lcata a Nanda Bialetti, Dmento siamo finalmente zione non solo visiva, ma sti- voluta e curata personal- riusciti ad avere a Mede una listica e tecnica. Le Sculture mente, con passione e amo- mostra personale di Stefano vestite scompongono minu- re, dal marito Franco Pere- Bressani, il giovanissimo ar- ziosamente le immagini, ri- go, sarà inaugurata sabato tista pavese che sta riscuo- componendole attraverso i 21 settembre, alle 17. La tendo un grande successo in tagli di stoffa, coagulando pittrice medese, che è stata Italia e all’estero. Le sue nelle proprie opere colore, il tra i soci fondatori del cen- opere sono, infatti, presenti calore della stoffa, la tridi- tro culturale “Giuseppe in esposizioni permanenti a mensionalità dei supporti e Amisani”, militandovi negli Parigi e, in questi giorni, è lo studio delle linee prospet- anni del suo primo splendo- reduce da una fortunata tiche. La mostra sarà aperta re, insieme con il prof. Giu- escursione londinese al Pure nel pomeriggio di sabato 5 seppe Masinari, e gli altri appartenenti alla sezione Pit- Pop Power Amstel Art Gal- ottobre, al castello Sangiulia- tura, ha prodotto una serie di opere che, a distanza di lery. Bressani è entrato prepotentemente nel ni e sarà visitabile fino a domenica 13 ottobre. anni, il marito ha inteso raccogliere in un pregevole ca- mondo dell’arte portandovi la sua personalissi- Info: www.stefanobressani.com. talogo, corredato di importanti pagine di critica. Il Co- mune di Mede ha messo a disposizione le sale del ca- stello Sangiuliani per questa mostra che, di fatto, apre le iniziative culturali del prossimo autunno-inverno. In Spazio ai pittori medesi: Sergio Carlin esposizione saranno quadri dei diversi periodi di Nan- el palinsesto delle manifesta- bre e apertura fino al 27 del mese. da, dai ritratti, alle nature morte, ai paesaggi, fino al- Nzioni culturali previste per il Suggestiva, evocativa, allusiva, co- l’ultima produzione, improntata a forme e soggetti periodo autunnale, trova spazio la me bene il prof. Piero Ferrari descri- astratti in cui ha riversato la sua genuina carica di ori- mostra di un nuovo pittore medese, ve la pittura di Carlin, esprime un ginalità e di calda espressione di colori. La Provincia di Sergio Carlin, che presenta le sue segno lieve e policromo, un sapiente Pavia ha patrocinato l’evento e sarà presente alla ver- opere, suggestive, per la prima vol- distillato di luci e colori che trae vi- nice il vicepresidente, assessore alla Cultura, Milena ta nel suo paese. L’evento si terrà al castello ta e alimento dall’impalpabilità del D’Imperio. Sangiuliani, con inaugurazione sabato 19 otto- sogno. Info: www.sergiocarlin.it. 5 SETTEMBRE 2013 Düra minga, düra no! l consiglio comunale ha approvato quello di cui hanno bisogno gli italia- be l’ultima beffa, che i soldi previsti il bilancio di previsione 2013, pre- ni? Sapere che, tra questi italiani, ci per l’IMU non ci sono o che ci si è in- Ivia ragionata discussione all’inter- siamo anche noi, davvero, mette i bri- ventati un nuovo modo di chiamarla. no della maggioranza sulle scelte, po- vidi. Ancora mi domando: ma tutti Non sarebbe più onesto, una volta per che invero quelle concesse dai nume- questi soggetti, alla fine: sanno chi so- tutte, certificare che questo Stato, così rosi vincoli governativi, da farsi per il no questi italiani di cui vanno cian- com’è strutturato, oggi non risponde mantenimento del quadro complessi- ciando? E, ancor peggio: ma lo sanno più alle necessità dei cittadini, e che vo delle azioni a favore della nostra di cosa abbiamo sul serio bisogno, noi va riformato: seriamente e integral- cittadinanza. Ma, occorre dirlo, men- italiani? Mi pare di no. Mi sembra in- mente? Chiedere sempre sforzi e sa- tre tutti noi cerchiamo di far quadrare vece che, tra chi vuole e chi non vuo- crifici alla gente (giovani e anziani) e il difficile cerchio, a Roma ancora le cancellare un’imposta (e che fosse alle aziende, per mantenere il proprio s’interrogano se cancellare, sospende- sta impostazione, con conseguente obiettivo del nuovo governo adesso sgangherato apparato fatto, ancora og- re a divinis o, come molto probabil- cambiamento del gettito, per noi sono non neghiamolo, per favore), la dis- gi, di milioni e milioni di sprechi, non mente finirà, semplicemente cambiare certamente problemi. Mi domando: cussione rimanga sterile e fine a se ha più senso. E in ogni caso, se anco- nome all’IMU, continuando a farla pa- possibile che queste decisioni, che ri- stessa: con minacce di mandare a ra si vuole, con protervia, continuare a gare su tutto. La cosa non è di poco guardano gli 8.000 Comuni d’Italia, mucchio l’esecutivo e fini “interpreta- far così, si sappia che finirà come, con conto e, ahimè, ci riguarda molto da cioè tutti, navighino ancora in altissi- zioni” dell’uno e dell’altro secondo grande garbo, diceva in un vecchio vicino perché, come tutti, il nostro bi- mo mare e che, tutt’oggi, ci tocca sen- cui oggi sembra di sì e domani no, ma spot il grande Calindri: “Düra minga, lancio tiene conto, per una parte non tire ogni due minuti che il governo e domani l’altro è ni, non risolviamo un düra no” (nella foto). marginale, della tassazione sugli im- suoi imprecisati dintorni hanno a cuo- bel niente. mobili così come stabilita per lo scor- re solo e soltanto, si occupano solo e Basta, allora: i Comuni non possono Giorgio Guardamagna so anno. Se il governo modifica que- soltanto, lavorano solo e soltanto per arrivare a fine anno e scoprire, sareb- Assessore al Bilancio La nuova stagione del Besostri: quinto anno resentata a fine agosto la nuova stagione tea- re, possa aiutare a guardare dentro noi stessi e al trale del Besostri: un programma ben distri- mondo che ci circonda, con ironia e altrettanto spi- Pbuito, tenendo conto sempre dei costi, e dei rito critico. La stagione alla quale state per assiste- gusti del pubblico che, in questi anni, si è impara- re non vi consegnerà, dunque, raccolte di buoni to a conoscere. La prosa sarà regina del nuovo car- sentimenti dal lieto fine assicurato, né lezioni di- tellone, come bene spiega il direttore del Teatro, dattico-cerimoniali in cui l’assenza di dubbi è pro- Roberto Picco: « Il cartellone è stato costruito se- tagonista assoluta. Più semplicemente cercherà di condo una precisa idea di teatro che ho seguìto sin mettervi a colloquio con il cuore e la coscienza, di dall’inizio, sulla quale non sono mai stato disponi- meravigliarvi, di smuovere idee e suscitare dubbi. bile a cedere a compromessi o a barattare in cam- Perché il segreto del teatro è tutto qui: nutrire la bio di facili consensi. Per dirla con Flaiano, non memoria degli esseri umani e alimentare il loro fu- amo il teatro di puro intrattenimento, ma neppure turo ». quello ideologicamente compromesso che nei suoi Io credo invece in un teatro che, con il sorriso e la Il programma completo è disponibile sul sito testi finisce per convincere solo chi è già convinto. leggerezza, possa invogliare a pensare e a riflette- www.teatrobesostri.it. Info: [email protected]. Da Medese e Sartiranese nasce la Lomellina Calcio elegante sala “Sandro Pertini” del munici- è agibile, ma appena lo sarà l’attività della società pio ha fatto da cornice, venerdì 2 agosto, al sarà equamente distribuita tra i campi da gioco di L’ battesimo ufficiale di Lomellina Calcio, la Mede e di Sartirana. Per ora, la prima squadra gio- società calcistica che riunisce due centenarie realtà cherà a Mede, così come la squadra degli allievi. Ju- del territorio: la Sartiranese, lo scorso anno in Prima niores e giovanissimi saranno di scena a , cui categoria, e la Medese, in Seconda nell’ultimo cam- la società ha acquisito la gestione dell’impianto. Il pionato. La squadra diretta da mister Schiavone è resto delle giovanili si dividerà tra i due campi da stata inserita nel girone I del prossimo campionato gioco. La grande missione che perseguiamo è ripor- regionale di Prima categoria. L’attività della prima tare entusiasmo nel movimento calcistico del terri- squadra, con Peo Garda alla regia per quanto ri- torio. Inoltre, ci prefiggiamo a riportare a casa i tan- guarda mercato e direzione sportiva, è solo uno dei ti giocatori di Mede e Sartirana che giocano in altre settori di competenza della società. Particolarmente squadre. L’attaccamento alla maglia e al progetto, strutturato e ben distribuito è l’assetto organizzativo indipendentemente si tratti di prima squadra o com- della compagine, che vede Giuseppe Marchesi rico- un singolo club ». E gran parte di queste risorse, ol- pagine giovanile, sono due cardini imprescindibili prire la carica di presidente, affiancato dai vice Pie- tre alla prima squadra, sarà destinata a un settore del nostro programma; i giocatori saranno consape- tro Pianzola e David Fornasiero, oltre che dai consi- giovanile dalla robusta pianta organica composta da voli di giocare non solo per una società di calcio, ma glieri Cavalli, Ghiselli, Pampuri, Richini e Targa. È dirigenti e tecnici. « Tutti i nostri allenatori delle soprattutto per il loro territorio ». Obiettivi non me- proprio il numero uno della neonata squadra bian- giovanili sono laureati in scienze motorie: una scel- ramente calcistici, dunque, illustrati anche dal diret- corossonera (colori sociali di Sartiranese e Medese) ta precisa che mira in pochi anni a fare del settore tore sportivo dell’area agonistica, Piero Oppezzo: a tracciare le linee-guida del nuovo progetto: « Sap- giovanile la principale fonte di giocatori per la pri- « Ambizioni non solo sportive, ma anche comporta- piamo bene che Sartiranese e Medese vivevano una ma squadra. – garantisce David Fornasiero, vice- mentali. Tutti i nostri tesserati saranno chiamati a grande rivalità, vista la vicinanza geografica, ma an- presidente preposto al vivaio. – Puntiamo a breve a impegnarsi non solo in campo, ma anche sotto il che le numerose stagioni giocate nelle stesse cate- raggiungere i campionati regionali, per il momento profilo del comportamento, ispirati da un’unica filo- gorie. Tuttavia, durante l’ultimo anno sportivo, le ci impegniamo a iscrivere le squadre in tutte le ca- sofia calcistica seguita dalla prima squadra e da tut- imprese di Pro Lomellina Medese e di Sartiranese tegorie, dai pulcini a 5 alla juniores ». Area didatti- te le formazioni del settore giovanile ». Infine, la hanno suscitato profonda ammirazione reciproca da ca (esordienti primo e secondo anno, pulcini a 5, 6 e prima squadra. Pietro Pianzola e il DS Peo Garda so- parte delle due rispettive dirigenze. Da questa base 7 e piccoli amici) e area agonistica (allievi e giova- no i due dirigenti chiamati a sostenere mister Schia- è nata l’idea di fondere le due realtà in una società nissimi) sono i due ambiti in cui è strutturato un set- vone e mister Santoro, alla guida della juniores. « È ». E il dualismo che colora con tinte accese la fisio- tore giovanile diretto da Cristiano Gualdani in qua- presto per collocarci in un’ipotetica griglia di par- nomia di Lomellina Calcio, con dirigenti fino a po- lità di dirigente organizzativo, da Piero Oppezzo nel tenza del campionato – chiosa Garda. – Noi abbia- co fa avversari, ora alleati, potrebbe rappresentare ruolo di settore sportivo e da Paolo Zago come coor- mo confermato diversi giocatori lo scorso anno in l’arma in più di un progetto ambizioso e ricco. Mar- dinatore tecnico. Il direttore dell’area tecnica e or- forza a Pro Lomellina Medese o Sartiranese, come chesi commenta: « Lomellina Calcio assorbe le ri- ganizzativa Giovanni Ornigotti traccia i grandi Fava, Scafidi, Zanellati, Rossi, Bonizzoni, Saraci e sorse di due precedenti società, quindi anche le dis- obiettivi societari: « Di carattere sportivo, logistico Varalda. Ne sono arrivati anche di nuovi, come Gal- ponibilità sono leggermente superiori alla media di e strutturale. Al momento lo stadio di Sartirana non li, Grande, Lorenzon e Russo e altri li seguiranno ». 6 SETTEMBRE 2013 Palio d’la Ciaramèla: ancora emozioni ottocentesche

calda i motori il Palio d’la Ciara- loghi in dialetto, per stilare la gradua- mèla 2013, organizzato dal Co- toria di merito. Per il vincitore è previ- Smune e dalla Pro loco con il pa- sto un buono spesa di 300 euro. La trocinio del Consiglio regionale della piazza, durante la giornata e serata di Lombardia, della Provincia di Pavia, sabato, rimarrà addobbata come per il dell’Ecomuseo del paesaggio Lomel- venerdì, ma non avrà momenti di atti- lino e del GAL Lomellina. vità per consentire al pubblico di poter visitare gli angoli e non essere distrat- Giovedì 5 settembre: ta da eventi alternativi. apertura ufficiale del Domenica 8 settembre Palio La domenica mattina ingresso dei ri- Come da tradizione, il giovedì sera sa- oni con i loro figuranti in piazza, con- rà il momento della apertura ufficiale segna del Palio alla Madrina e santa della manifestazione. In piazza saran- messa con benedizione del Palio. no presenti la Madrina, l’Alfiere, le Nel pomeriggio sfilata storica. Ele- bandiere dei dieci rioni che sfileranno mento di novità, quest’anno, è rappre- fino a raggiungere il campo di gioco sentato dall’individuazione di un de- dei ragazzi. Qui seguirà il saluto del terminato anno, il 1887, e da eventi e presidente del Centro Amisani e del personaggi rilevanti in quel momento. sindaco, che darà il via al Palio edizio- I personaggi individuati sono il sinda- le migliori fotografie, giudicate da una Per Mede si gioca una caccia al te- co Gaspare Massazza e il fratello, ar- ne 2013 con la disputa del Palio dei commissione, scattate durante l’edi- soro tra squadre di ragazzi tra gli 8 e i Ragazzi. chitetto famoso che progettò impor- zione 2013, a partire dal sabato e fino 14 anni. L’evento è organizzato dal tanti opere pubbliche anche a Mede, Con inizio alle 21 si gioca il Palio al termine del gioco della domenica. Gruppo Scout Mede1. I ragazzi saran- dei Ragazzi. L’evento si tiene in piaz- tra cui l’innovativa rete fognaria. Altri Al vincitore andrà in premio la coppa no impegnati nella caccia con l’ausilio spunti ed elementi che troveranno po- za della Repubblica. I rioni giocano Città di Mede e un buono acquisto di dei classici biglietti contenenti le in- con due ragazzi, un maschio e una sto nel contesto del palio sono le figu- 100 euro, riconoscimenti ai primi die- formazioni scritte in dialetto. Questa re della levatrice, della guardia cam- femmina, di età non superiore ai 14 ci classificati. La cerimonia di premia- nuova proposta nasce dal desiderio di anni. Le regole e le modalità del gioco pestre, del pompiere trombettiere, ol- zione sarà in un momento successivo far conoscere, ai più giovani, luoghi e tre ad accenni alla presenza in Mede, sono stabilite dai Fiö e Fiulätt ad’la al Palio, per consentire alla commis- terminologie dialettali, specialmente Lippa, che sovrintendono la parte tec- nel tempo considerato, delle carceri, sione giudicatrice di esaminare gli ela- riferite a toponimi di vie, edifici e luo- della pretura e di un lazzaretto. nica e agonistica. borati. Durante questa serata saranno ghi particolari, di comune utilizzo fra i L’allestimento complessivo dell’e- esposte le migliori fotografie e proiet- medesi, che nel tempo si stanno per- vento è affidato in ogni suo aspetto ai tate le immagini in concorso. dendo, cancellando quindi importanti Fiö ad’la lippa. testimonianze del passato. Alla squa- S’istituisce il premio ai vincitori con Venerdì 6 settembre dra vincitrice andrà un premio, e ai un buono di 100 euro per ciascuno, da partecipanti un piccolo riconoscimen- spendere in materiale scolastico. Da venerdì sera apre il Ristopalio, to. Per favorire la partecipazione giova- gestito dalla Pro loco e attivo nel piaz- nile all’evento Palio, sarà proposto dai zale della Costituzione (stazione ferro- Sabato 7 settembre diciottenni della classe 1995 di “forni- viaria). Il Ristopalio sarà funzionante re”, scegliendo al loro interno, magari anche sabato sera e domenica per In accordo con l’associazione dei Fiö con una piccola sfilata-concorso, le pranzo e cena. d’la lippa, anche quest’anno sarà orga- quattro Damigelle della Madrina del La serata di venerdì intende rievoca- nizzato un torneo internazionale per Palio. re un avvenimento frequente nel pe- divulgare il gioco d’la ciaràmela. L’e- Si consolida anche per il 2013 la riodo interessato dal palio: il ballo po- vento, curato e seguito dall’associa- presenza in piazza, al termine della polare. La piazza centrale di Mede di- zione, si giocherà, dalla mattina al po- disputa del Palio dei Ragazzi, di un’a- venterà il luogo in cui ricordare questa meriggio, in piazza Giovanni Paolo II. nimazione per i più piccoli, con prota- manifestazione, trasformandosi nel Alla squadra vincitrice andrà il trofeo goniste figure tipiche degli spettacoli teatro tipico dei balli popolari. Sarà Città di Mede. di un tempo passato, come giocolieri e predisposta un’apposita scenografia Come tradizione, il Centro artistico mangiafuoco. con ambiti tipici, sedie, tavoli tipici da culturale “Giuseppe Amisani” produ- Presenti il corpo musicale cassolese L’edizione 2013 prevede anche il osteria, eventuale allestimento di in- ce una mostra nei giorni del palio. di e il Gruppo italiano at- concorso fotografico “Palio d’la Cia- terni, balle di paglia e altri oggetti e at- Quest’anno saranno messi in esposi- tacchi, che porteranno in sfilata car- ramèla”, organizzato con la collabora- trezzi presenti al tempo sulla “scena”. zione documenti storici del periodo di rozze e calessi dell’epoca. I figuranti zione del gruppo fotografico medese Al ballo popolare sarà suggerito, al fine Ottocento derivati dall’archivio percorreranno a piedi il percorso, “Incontroluce”. Il regolamento per la pubblico, di presentarsi, per quanto storico comunale di Mede. L’inaugu- mentre sulle carrozze e calessi saranno partecipazione è divulgato sul sito in- possibile, in abiti contadini, o comun- razione e apertura della mostra, alle- presentati i notabili del tempo, che in ternet del Palio. Il concorso premierà que dell’epoca. stita al castello Sangiuliani, si terrà nel quel periodo potevano “permettersi” pomeriggio. di disporre di mezzi di trasporto. Il Concorso vetrine, come ogni an- In apertura dell’evento sfileranno no, è rivolto agli esercizi commerciali anche i giocatori del Palio dei Ragaz- medesi. Gli allestimenti saranno visio- zi, per dare una giusta visibilità a que- nati dalla giuria che stilerà la classifi- sti giovani che s’impegnano nella ma- ca tenendo in considerazione il rispet- nifestazione. La sfilata sarà presentata to del periodo storico, l’utilizzo di ma- e commentata in tre punti del passag- teriali, attrezzi, suppellettili, mobili, gio: in piazza della Repubblica, in documenti che abbiano attinenza con piazza XX Settembre e in piazza Mar- le tematiche del palio. Anche alla mi- coni. glior vetrina andrà un premio di 100 Allo stadio ecco il gioco d’la ciara- euro. mèla: al lipadù vincitore del palio an- Il sabato è giornata a totale appan- drà un premio di 300 euro. naggio dei rioni, che provvedono al- In serata, in piazza della Repubbli- l’allestimento degli angoli caratteristi- ca, premiazione di tutti i vincitori, li- ci. A corollario della giornata è previ- mitatamente ai singoli soggetti (Palio sta la presenza delle bancarelle dei ne- dei Ragazzi, Caccia al tesoro, concor- gozi medesi. Apposita giuria visiterà so vetrine, angoli caratteristici, Palio). gli angoli, assistendo alle drammatiz- A seguire, ballo popolare per tutti. zazioni organizzate dagli abitanti del L’immagine ufficiale del Palio d’la rione, visionando i materiali utilizzati, Ciaramèla è Il lipadù, opera del pitto- gli arredi, gli attrezzi, ascoltando i dia- re medese Davide Ross. 7 SETTEMBRE 2013 GARLASCO i numeri utili • MUNICIPIO • Ufficio Relazioni con il Pubblico • CASA DI RIPOSO • Scuola elementare - via Toledo • Bozzani - c.so Cavour 134 p.za della Repubblica 11 numero verde 800 130 890 “DON GENNARO” tel. 0382 822 817 tel. 0382 822 034 centralino tel. 0382 825 253 • Cimitero capoluogo via L. da Vinci 1 - tel. 0382 821 141 • Scuola media - via Bozzole 32 • EMERGENZE fax 0382 820 304 via - tel. 0382 821 381 • SCUOLE tel. 0382 822 278 • ASL poliambulatorio - via Matteotti 34 [email protected] • Vigili urbani - tel. e fax 0382 822 250 • Asilo nido comunale - via san Pietro 7 • UFFICIO POSTALE tel. 0382 821 339 - 0382 822 125 • Sindaco: • BIBLIOTECA COMUNALE tel. 0382 822 193 via don Gennaro • Centro psicosociale e igiene pubblica Pietro Francesco Farina via Ss. Trinità - tel. 0382 801 009 • Scuola materna - via san Zeno tel. 0382 822 184 via Matteotti 34 - tel. 0382 821 304 • Assessori: Giuliana Braseschi • TEATRO MARTINETTI tel. 0382 820 283 • FARMACIE • Croce Garlaschese - tel. 0382 822 737 (vice sindaco), Alessandro Maffei, Rena- via Ss. Trinità • Asilo infantile - via Asilo • Arnerio - p.za Garibaldi 10 • Carabinieri - tel. 0382 822 037 to Sambugaro e Francesco Santagostino tel. 0382 825 211 tel. 0382 822 825 tel. 0382 822 353 • Vigili del fuoco - tel. 0382 821 668

Le biomasse “regalano” due lavori pubblici La società Agrisorse di Vigevano concederà 130.000 euro a titolo di compensazione ambientale

elle casse del Comune arrivano agosto, cui seguirà il versamento di anche a febbraio, aprile, giugno agosto N130.000 euro a titolo di compen- 15.000 euro a fine ottobre e a fine di- dell’anno prossimo, andando a rag- sazione ambientale per la realizzazio- cembre. La stessa cifra sarà erogata giungere la cifra fissata. ne di un impianto a biomasse. La so- cietà Agrisorse di Vigevano, dopo aver ricevuto lo scorso anno dalla Provincia di Pavia l’autorizzazione per costruire Al capolinea la manutenzione delle vie un nuovo impianto, aveva reso noto al iano strade in dirittura d’arrivo. marranno solo via Zaninetta e vicolo Comune la volontà di accollarsi la rea- PNella prima decade di agosto si è Oscuro – commenta l’assessore ai La- lizzazione, a titolo di compensazione e completato l’articolato intervento vori pubblici, Francesco Santagosti- in modo del tutto unilaterale a fronte stazione dei carabinieri, che sarà por- messo in campo dal Comune per ri- no. – I lavori sono stati possibili so- dei disagi arrecati per la costruzione tato a compimento entro fine anno, e mettere in sesto le arterie ammalorate. prattutto grazie ai voucher lavoro, con della nuova struttura, di opere pubbli- l’asfaltatura di un’area parcheggio alla Il Piano, iniziato la scorsa primavera, i quali abbiamo potenziato le squadre che entro il prossimo 30 ottobre. frazione Bozzola, » spiega il sindaco, è stato quasi ultimato. « In effetti, di operai al lavoro, che ci ha permes- « Grazie alla liberalità dell’impresa Pietro Francesco Farina. Già deciso stiamo terminando gli interventi in so di intervenire in maniera più rapi- potremo realizzare importanti inter- anche come sarà erogata la somma: via Liguria e via Fioravanti: poi ri- da e con maggiore efficienza ». venti, come l’isolamento termico della Agrisorse ha versato 40.000 euro ad Mostra-mercato per arti e mestieri Garlasco nel “commercio territoriale” lla fine di agosto si stavano defi- Maffei, assessore agli Eventi pubblici. – arlasco entra nel distretto del chiederà di essere ammessa. Un iter Anendo gli ultimi dettagli organiz- La sagra dev’essere un’occasione per Gcommercio “Lomellina orienta- più lungo del previsto, ma che ades- zativi della sagra, in programma dal 7 promuovere il lavoro creando movi- le”. Il consorzio, che vede Sannazza- so consentirà alla città lomellina di al 9 settembre. Si sa, comunque, che la mento e interesse sulla nostra città. ro come Comune capofila, è nato al- partecipare, unitamente agli altri mostra-mercato sarà dedicata ad arti e Poi, nonostante la crisi, tanti lavoratori la fine del 2009 e riunisce anche Zi- campanili, ai bandi emessi da Regio- mestieri. « Come nelle scorse edizioni puntano sull’artigianato per espandere nasco, Pieve Albignola, e ne Lombardia, con cui intervenire in allestiremo la nostra fiera al palazzetto l’attività e così abbiamo deciso di coin- . Anche Alagna, con mol- settori come sicurezza e arredo urba- di via Don Balduzzi e nell’area esterna volgere anche gli istituti professionali ta probabilità, nei prossimi mesi no. al bocciodromo - spiega Alessandro della zona ».

SEMIANA i numeri utili • MUNICIPIO • Sindaco: • UFFICIO POSTALE • FARMACIA - Antonella Pomati tel. 0384 79 102 (Valle Lomellina) via Vittorio Veneto 20 Chiara Carnevale via Vittorio Veneto 22 via V. Veneto 9 - • Guardia medica tel. 0384 804 615 • Assessori: tel. 0384 804 991 tel. 0384 804 610 tel. 0384 820 231 fax 0384 80 49 79 Maria Giuseppina Bazzetta, Orari: • EMERGENZE: • Carabinieri - tel. 0384 820 413 Orari: da lun. a ven. 10.00 - 13.00; Stefania Belli, Fabio Maccarini da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • Pronto soccorso • Vigili del fuoco (Mede) mer. 16.00 - 18.00; sab. 9.00 - 12.00 e Mario Cigalino sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.40 tel. 0384 820 231 (Mede) tel. 0384 805 311 La Raina ha fatto centro

rande successo per la Festa della GRaina. Un folto pubblico ha par- tecipato alla serata musicale del tribu- L’IRPEF bloccata allo 0.5% to ai Nomadi (venerdì 26 luglio) e al- la grigliata e alla serata danzante con ell’ultima seduta di giugno il consi- il Gruppo 70 (sabato 27 luglio). Mer- Nglio comunale ha approvato il bilan- coledì 31 luglio, inoltre, si è svolto cio preventivo 2013 confermando inoltre l’evento sportivo “Corsa Samignana”: l’aliquota dell’addizionale comunale IRPEF in totale, sono stati 255 gli iscritti tra allo 0,5% anche per il 2013. Nella pros- chi partecipava alla corsa competitiva sima seduta di settembre si provvederà da sei chilometri e alla corsa non com- agli adempimenti relativi al rendiconto di petitiva a passo libera da 6-10 chilo- gestione. metri. 8 SETTEMBRE 2013 BREME i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: Gianluca Abbate (vicesindaco) • CASA DI RIPOSO • FARMACIA • Pronto Soccorso via Abbazia S. Pietro 17 e Carlo Giuseppe Bocca Spagnolo “DON FERRANDI” via M. Libertà 1 tel. 0384 99 094 (Mortara) tel. 0384 77 001 - fax 0384 77 041 • Ufficio Tecnico (Massimo Bruggi) via Maestra 79 - tel. 0384 77 027 tel. 0384 77 017 0384 79 102 (Valle) Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - 14.00 tel. 0384 77 001 • UFFICIO POSTALE Orari: da lun. a ven. 8.30 - 12.30 • Guardia medica - tel. 0384 820 231 mar. e gio. 13.30 - 14.00/16.00 - 19.00; Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - 14.00 via Maestra 14 - tel. 0384 77 422 15.30 - 19.30; sab. 8.30 - 12.30 • Carabinieri - tel. 0384 800 813 sab. 10.30 - 14.00 mar. e gio. 13.30 - 14.00 /16.00 - 19.00; Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) - • Sindaco: Francesco Berzero sab. 10.30 - 14.00 sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.30 • CRI (Mortara) - tel. 0384 295 858 tel. 0384 805 311 La cipolla si fa bionda La sagra di settembre è promossa dalla Polisportiva bremese dal 6 all’8 settembre utto pronto per la seconda Sagra Tdella cipolla bionda organizzata dalla Polisportiva Bremese, in pro- gramma da venerdì 6 a domenica 8 settembre. Dopo il successo della Sa- gra della Cipolla rossa organizzata dalla Polisportiva Bremese e della Sa- gra dell’Anguilla (nelle foto a destra) organizzata dalla Pro loco, arriva la “seconda” cipolla bremese (info: 333 48 53 030). Il menu tipico prevede frit- tata di cipolla, insalata alla bionda, trippa, polenta e frittura, polenta e asi- no, grigliate di carne e tanto altro. Inizio con il botto, venerdì sera, con la “serata pizza” con cottura in forno a gratuito (alle 21.30): venerdì Dance menti storici sino alle 22.30. Domenica mattina partenza alle 9 da legna: naturalmente sarà garantito an- Floor con Anthony Baker, sabato Per gli amanti dello sport e della na- piazza della Fiera: due percorsi da 10 e che il menù tradizionale. Tutte le sere Maurorchestra e domenica Daisy Lu- tura, da non perdere la marcia podisti- 7 chilometri adatti a tutti. Info: 333 48 intrattenimenti musicali a ingresso na. Visite notturne gratuite ai monu- ca non competitiva “A tutta natura”. 53 030.

Procede il “nuovo” refettorio Ai monumenti anche con la canicola lavori di restauro conservativo del refetto- affluenza ai monumenti gruppi che intendono visitare rio, della dispensa e della ghiacciaia pro- I Breme e i suoi monumenti sto- cedono come da tempistica concordata. Il L’ storici, nonostante i mesi termine è previsto entro novembre. « I costi caldi di luglio e agosto, non co- rici nei mesi di settembre e ot- del restauro conservativo sono totalmente a nosce sosta. Al punto che alcu- tobre. « Oltre a Milano e a Tori- carico della Regione Lombardia, come da ni visitatori proprio nella gior- no si sta aggiungendo Genova bando delle Misure 321 e 313 del Piano di nata di Ferragosto hanno tra- e dintorni, oltre a un certo inte- sviluppo rurale – commenta il sindaco Fran- scorso l’intera a giornata a Bre- resse da parte del Monferra- cesco Berzero. – Il progetto presentato dal me con visita ai monumenti, to, » conferma il sindaco. Comune è stato approvato dalla Provincia di passeggiata nella natura e pic Intanto è ripreso l’Itinerario Pavia e dal GAL Lomellina, enti preposti al- nic nel parco della cripta adia- romanico fra Lomello, Breme e la valutazione dei progetti presentati ». cente all’abbazia. Da segnalare, Velezzo, ogni ultima domenica inoltre, diverse prenotazioni di del mese. Info: 328 78 16 360.

per assistere la mamma sola e gravemente ammalata. Suor Paola ricordava: « Sono Suor Paola è con il Signore vissuta da Madras e Calcutta a Shillong; vrebbe compiuto 100 anni il 23 otto- tale. « Già dalla famiglia aveva ricevuto una lunga strada percorsa con gioia ». Dal Abre prossimo, dopo una vita dedicata un’ottima testimonianza dei valori cristia- 1959 al 1962 fu assistente delle aspiranti, al Signore. Suor Paola Guazzora (nella fo- ni, » ricorda l’ispettrice suor Angela dal 1962 al 1968 maestra delle novizie e to a destra) è morta a Orta San Giulio, nel Schiavi. nel 1968-1969 direttrice a Mawlai. In Ita- Novarese, dov’era ospite dell’Ispettoria Nel 1938 partì per le missioni dell’In- lia si è prodigata in tante attività, fra cui piemontese delle “Figlie di Maria Ausilia- dia, dove rimase fino al 1970, quando fu direttrice di scuola materna nelle case di trice”, e ora è sepolta a Breme, paese na- richiamata in Italia dalla Madre generale Novara e Mede. Nel 2003 si ritirò a Orta.

9 SETTEMBRE 2013 VALLE i numeri utili • MUNICIPIO • Vigili urbani • SCUOLE contrada della Valle 8 • Volontariato San Rocco p.za del Municipio 2 tel. 0384 797 665 • Materna - p.za della Resistenza 1 tel. 0384 79 060 c.da Lunga, 54 tel. 0384 79 001 - fax 0384 79 017 • BIBLIOTECA tel. 0384 797 865 • FARMACIA - Gabriella Rognone tel. 0384 758 046 • Sindaco: Pier Roberto Carabelli via della Resistenza 1 - • Elementare - p.za Municipio 1 via Giovanni XXIII 2 • Carabinieri (Sartirana) e-mail: tel. 0384 797 645 tel. 0384 79 050 tel. 0384 79 022 tel. 0384 800 813 [email protected] • CASA DI RIPOSO “Don Ventura” • Media - contrada della Valle 4 • EMERGENZE • Vigili del fuoco • Assessori: Luigi Marco Ferrari (vice v.lo Ventura 4 tel. 0384 79 077 • Cri - via Sartirana 7 tel. 0384 805 311 (Mede) sindaco), Stefano Cerra. tel. 0384 79 157 • UFFICIO POSTALE tel. 0384 79 102 (Pronto soccorso) tel. 0384 91 980 (Mortara) Tutte le lumache a Valle La sagra si affianca al raduno delle Vespe e alla buona musica utto pronto per la quarta Sagra del- tecipazione del Vespa Club Monferra- Tla lumaca, in programma sabato to. Alle 9 ritrovo in via papa Giovanni 31 agosto e domenica 1° settembre. XXIII e, alle 10.15, partenza e giro pa- Sulle tavole dell’area feste di via papa noramico per le risaie lomelline con Giovanni XXIII, tutta al coperto, si po- visita gratuita al Museo contadino di tranno assaggiare antipasti misti di lu- Olevano. Alle 12.30 rientro all’Area mache, tagliatelle al pesto di lumaca e feste con aperitivo e pranzo alla carta al ragù di carne, polenta e lumache in e, alle 15, premiazione a tema. Orga- umido e in bagna cauda, braciole di nizza il GS Valle con il patrocinio di maiale e salamella alla griglia. Non Regione, Provincia, Comune, Distret- mancherà la musica da ballo. Accanto to diffuso del commercio, Ecomuseo alla buona cucina, ecco il terzo Radu- del paesaggio lomellino, Settembre in no della lumaca lomellina con la par- Lomellina e CurtiRiso.

The Glocal Excellence Award premia Curtiriso ngelo Lonati (a sinistra nella foto con il so un legame fortissimo e virtuoso con il terri- Asindaco Carabelli), direttore commerciale torio di produzione. Un impegno che ha oggi e marketing di Curtiriso, ha vinto il premio Glo- generato il “sistema Curti”, un avanzato esem- cal Excellence Award, assegnato alle eccellen- pio di tecnologia industriale che ha permesso ze che coniugano la visione globale con le ap- di ridurre al minimo l’impatto ambientale. plicazioni locali. Il premio è stato consegnato Il Glocal Excellence Award è un riconosci- in municipio dal sindaco di Valle, Pier Roberto mento che premia le realtà italiane attente al Carabelli. concetto di “glocal”, che significa « interpreta- Lonati ha contribuito a far crescere l’azienda re la relazione sempre più determinante tra la di via Stazione facendola diventare uno dei riscoperta e la valorizzazione del locale coniu- maggiori complessi industriali risieri d’Europa gata con il respiro globale dell’innovazione uni- (gruppo Euricom), conservando al tempo stes- versale ». “Immaginate” in dialetto opo la feria d’agosto riprendono rigine, lo reinterpretano secondo gli nubio imprevedibile, ma di grande im- Dle iniziative culturali proposte stilemi musicali del primo Settecento. patto emotivo. La presentazione della dalla biblioteca comunale “Giuseppe L’ensemble barocco con strumenti ori- serata a cura di Lavezzi e Polimeri Marucchi”. Venerdì 27 settembre, alle ginali, cui è affidata l’esecuzione di prevede che, prima di eseguire ogni 21.15, nella sala polifunzionale “Ales- queste composizioni, si alternerà sul composizione, si proponga l’ascolto sandro Savini” è in calendario una palco con un gruppo di poeti, i quali sia dei temi originali sia delle versioni proposta inedita: “Omaggio ai Beatles declamano le proprie suggestive ver- modificate. Le letture in vernacolo dall’inglese al dialetto; poeti e musici- sioni in dialetto del testo poetico della avranno per sottofondo musicale cele- sti d’oggi incontrano le canzoni di canzone, mentre il pubblico seguirà bri brani dei Beatles. l’alternarsi di musica e recitazione, at- Marco Feccia Lennon e McCartney”. Questa è la traverso il programma di sala. Un con- presidente della biblioteca provocazione cui ci chiamano le lin- gue di casa, che traducono e danno forma diversa a quell’invito a immagi- portandolo nel campo della versione nare che percorre le parole di John più evoluta della cultura popolare, Fotografa i cortili e le vie Lennon. Sì, “Imagine”, un brano che cioè la musica pop. E con la complici- si adatta facilmente alle diverse tradu- tà di un collega genovese appassiona- l concorso “Fotografa la tua Lo- la sala polifunzionale “Savini” di zioni dialettali, è al centro della serata to di lingua delle canzoni, Lorenzo Imellina”, promosso dalla bibliote- piazza Corte Granda. Saranno pre- alla ripresa autunnale. In una Italia Coveri, hanno raccolto alcune tradu- ca “Marucchi”, dal Circolo fotografi- senti il sindaco Pier Roberto Carabel- oramai sdialettizzata, in cui le antiche zioni dialettali di “Imagine”. co e dall’Ecomuseo del paesaggio lo- li, il presidente della biblioteca, Fec- lingue materne sono relegate a curiosi- A partire dai temi di “Imagine” i mellino, è giunto alla quarta edizio- cia, e i rappresentanti dell’Ecomuseo. tà glottologica, da una proposta di compositori Ugo Nastrucci e Carlo ne. Il tema di quest’anno è “I cortili, Infine, la biblioteca comunale Gianfranca Lavezzi e Giuseppe Poli- Calegari, coordinati dal maestro Mau- le vie, le piazze, i mercati della Lo- coor dinerà con la cooperativa “Oltre meri dell’Università di Pavia è scaturi- rizio Schiavo, ideatore e direttore del- mellina e la loro gente”. Le opere an- confine” di Sannazzaro le visite agli ta l’idea curiosa e giocosamente allu- l’ensemble “Il Demetrio” di Pavia, dranno consegnate entro il 2 ottobre affreschi della chiesetta di Santa Ma- siva di ritentare due secoli più tardi un hanno elaborato una suite orchestrale nei Comuni e nelle biblioteche parte- ria e ai giardini del castello domenica esperimento simile a quello di Bion- e un concerto grosso che, senza tradi- cipanti. La cerimonia di premiazione 8 e domenica 15 settembre, alle delli e dei pionieri della dialettologia, re il contesto armonico del brano d’o- si terrà sabato 12 ottobre, alle 21, al- 14.30. Info: 0384 797 645. 10 SETTEMBRE 2013 LOMELLO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Castello 1 • Assessori: Bruno Cerri • BIBLIOTECA COMUNALE • Scuola elementare viale dei Mille 23 - centralino tel. 0384 808 1 Orario: lun. - ven. 9.00-13.00; (politiche socio-educative e alla persona, “OPICINO DE CANISTRIS” via Carducci - tel./fax 0384 85 079 • Pronto soccorso - Mede lun. 17.00-18.00; sab. 9.00 - 12.00 tempo libero e rapporti con le associazioni), via Carducci - tel. 0384 858 356 • Scuola media viale dei Mille 23 - tel. 0384 808 254 (solo demografici, tributi) Massimo Granata e-mail: [email protected] via Dante - tel. 0384 85 094 • Croce Rossa - Mede centralino tel. 0384 85 005 - 85 272 (cultura, turismo e pubblica istruzione) • CASA DI RIPOSO • UFFICIO POSTALE viale dei Mille 23 - tel. 0384 822 110 fax 0384 85 245 e Maria Erminia Raineri “GERONTOCOMIO LOMELLINO” via Mazzini 7 - tel. 0384 85 027 ambulanze 0384 808 241 • Sindaco: Giuseppe Piovera (bilancio, vigilanza, sicurezza e agricoltura) via Castrovecchio 3 - tel. 0384 85 191 • FARMACIA • Carabinieri - Mede Orario: mercoledì 10.00-12.00 • Ufficio tecnico - tel. 0384 85 005/3/1 • SCUOLE p.za Castello 2 - tel. 0384 85 236 via Massazza - tel. 0384 820 413 • Vicesindaco: Franco Pelizza • Ufficio Polizia Locale - • Asilo “CORINI-MAGNAGHI” • EMERGENZE • Vigili del fuoco - Mede (lavori pubblici, urbanistica e viabilità) tel. 334 502 38 60 via Prati Nuovi - tel. 0384 85 092 • Ospedale San Martino - Mede via Cagnoni 3 - tel. 0384 805 311 Più controlli dall’Officina La tutela ambientale al centro del nuovo accordo fra il Comune e la ditta

Officina per l’ambiente po- concordati con il Comune, » spiega il tenzierà i controlli ambientali. sindaco Giuseppe Piovera. Poi la so- L’ Il Comune e la società che ge- cietà avvierà una campagna di rilievi stisce l’impianto di messa in riserva e delle emissioni atmosferiche con ca- recupero di rifiuti speciali, da riutiliz- denza almeno biennale. zarsi come materia prima nei cicli del- Nel 2001 la società era stata autoriz- la produzione del cemento, hanno fir- zata dalla Regione a trattare un quanti- mato una convenzione che va a inse- tativo di rifiuti in ingresso per com- rirsi nell’Autorizzazione integrata am- plessive 30.000 tonnellate l’anno. Un bientale (AIA) approvata dalla Regio- anno dopo, la Provincia aveva autoriz- ne. Oltre al rispetto del piano di moni- zato il trattamento di altri 4.000 metri toraggio ambientale, la società effet- cubi di rifiuti speciali pericolosi e di tuerà indagini sulla qualità dei suoli 20.000 metri cubi di rifiuti speciali per verificare eventuali contaminazio- non pericolosi. Via libera anche all’in- ni da macroinquinanti e l’eventuale as- stallazione di un impianto fotovoltaico sorbimento da parte delle colture. di potenza nominale pari a 49.599 chi- « Inoltre, è prevista una campagna di lowatt, funzionale alla riduzione del rilievi fonometrici con cadenza perio- consumo di energia elettrica prelevata dica condotta in almeno cinque punti dalla rete nazionale. Accordi per i loculi l Comune, mancando loculi e colombari da assegnare, è dis- Iposto ad avviare una trattativa con i concessionari. Gli accor- di negoziali riguardano le retrocessioni o le estumulazioni straordinarie per rendere disponibili loculi al cimitero, in dero- ga al regolamento regionale. « Gran parte delle concessioni co- dal 1964 munali di loculi e di colombari è di natura perpetua e, quindi, non rientra nelle normali turnazioni – spiega il sindaco Piovera. – Di conseguenza, i concessionari potrebbero rendere disponi- REALIZZAZIONE ARTIGIANALE SU MISURA bili i loculi in cambio del riconoscimento di un valore di retro- IN LEGNO, LEGNO/ALLUMINIO, PVC, ALLUMINIO DI: cessione molto vantaggioso: 1.000 euro per i loculi mai utiliz- zati e 600 per i loculi liberi, ma già utilizzati ». •Infissi Una visita •Serramenti e persiane nei nostri laboratori Dalle multe arriveranno 13.000 euro •Portoncini di ingresso vale più l Comune ha previsto di incassare la somma di 13.000 euro •Porte in genere di ogni parola Idalle multe ai trasgressori del Codice della strada. Una parte non inferiore a un quarto, cioè 3.250 euro, sarà destinata agli in- •Porte e portoncini blindati terventi di manutenzione e di messa a norma della segnaletica sulle strade di proprietà comunale. Stessa somma per il poten- •Zanzariere ziamento delle attività di controllo e di accertamento delle vio- Pavimenti in laminato e zoccolini lazioni in materia di circolazione stradale. Infine, la quota di • 5.000 euro andrà a favore della sicurezza stradale a tutela degli di ogni misura utenti più deboli quali bambini, anziani, disabili, pedoni e cicli- sti. « Con questa cifra eseguiremo interventi di sostituzione, di •Scale in legno massello ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di ma- •Tutte le essenze in legno nutenzione della segnaletica delle strade di proprietà comunale – anticipa Piovera. – Inoltre, il Comune potenzierà le attività di •Anche serramenti da 80 a 92 mm controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circo- per un maggiore risparmio energetico lazione stradale, anche attraverso l’acquisto di automezzi, mez- zi e attrezzature dei corpi e dei servizi di polizia locale ». SERRAMENTI CERTIFICATI A NORMA DI LEGGE Servizi individuali per il 2013 RECUPERO FISCALE 50% E 55% Preventivi gratuiti l Comune ha individuato i servizi pubblici a domanda indivi- Iduale gestiti direttamente, oltre ai relativi costi e mezzi di fi- via A. Da Barbiano, 38/40 - Cassinetta di Lugagnano (MI) nanziamento. Il costo complessivo di gestione risulta coperto Tel. 02 9420 236 - Cell. 347 2376 587 con i relativi proventi e contributi nella misura del 55,26%. [email protected] 11 SETTEMBRE 2013 ROSASCO i numeri utili • MUNICIPIO: • Assessori: • SCUOLA Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE via Marconi Stefano Greppi (vice sindaco), Asilo infantile “G. Ferraris” ultimo giorno del mese 8.10 - 11.40 • Guardia medica (Robbio) tel. e fax 0384 673 672 Riccardo Giugno, via Chiesa 25 • FARMACIA tel. 0384 670 208 Orari: Pietro Gerla tel. 0384 673 868 via Marconi 18 - • Carabinieri (Candia) lun. e mer. 8.00 - 13.00/14.00 - 17.00 e Rosella Maffei • UFFICIO POSTALE tel. 0384 673 650 tel. 0384 74 007 mar. - gio.; ven.- sab. 8.00 - 13.00 • CASA DI RIPOSO piazza XXVI Aprile, 1 • AMBULATORIO • Vigili del fuoco (Robbio) • Sindaco: Roberto Scheda via Chiesa, tel. 0384 679 629 tel. 0384 673 864 via Marconi 18 tel. 0384 670 304 Un mese di feste di piazza Si partirà domenica 1° settembre per arrivare alla fiera mercato di mercoledì 11 uello di settembre sarà un mese gli avveni- artisti esporranno in Qricco di avvenimenti e carico menti sporti- piazza e nel borgo d’impegni. S’inizia domenica 1° con vi organizzati antico, oltre che nel- “La giornata per l’ANFFAS”. La Pro lo- dall’AS Rosa- le strutture medioe- co ospita le famiglie e il personale del- sco, che si vali del Torrione e l’associazione per una giornata nel protrarranno del Consegno. Inol- verde del centro sportivo comunale, fino alla terza tre, i privati mette- dove grazie anche alla disponibilità settimana di ranno a disposizione delle associazioni sportive, si alterne- settembre: i alcuni spazi per la ranno alcune scuole di canto, musica e memorial realizzazione di mu- ballo. Non mancherà il pranzo prepa- “Avv. Gio- rales. so e Luigi Della Torre. rato dalle cuoche della Pro loco. vanni Radi- Sabato 7 e dome- La scuola dell’infanzia Fondazione La biblioteca comunale propone il ce”, per le ca- nica 8 in biblioteca Asilo Infantile “G. Ferraris” organizza nuovo libro di Giuseppe e Marco Del- tegorie giova- sarà allestita una mo- un mercatino in piazza XXVI Aprile sa- l’Orbo, “La festa del mortorio”. La nissimi e CSI, stra di pittura dagli bato 7, dalle 16.30 alle 18, e domeni- pubblicazione e “Ugo Fer- artisti Gabriele Ar- ca, dalle 10.30 alle 12. La distribuzio- di 140 pagine rante” (nella mellini, Gianni Bai- ne di torte, libri e oggetti confezionati sarà presenta- foto in alto a lo, Augusta Bariona, a mano servirà a sostenere le iniziative ta domenica destra) per la Pietro Bisio, Niccolò e i progetti dell’anno scolastico 2013- 1°, alle 15.30, categoria Ma- Calvi di Bergolo, Francesco Contiero, 2014. nella chiesa ster, in ricordo del giocatore della Na- Franco Fasulo, Sergio Fava, Andrea Da ultimo, mercoledì 11 in piazza parrocchiale zionale e della Fiorentina rosaschese Fideli, Pier Luigi Gualco, Michele Pa- XXVI Aprile si terrà la Fiera-mercato di dal sindaco d’adozione. ladino, Nicola Palermo, Raffaele Rus- settembre (dalle 8). Roberto Sche- L’appuntamento principale sarà il da (a sinistra) secolare “Al dì d’la festa”. Si parte sa- e dall’arcipre- bato 7, alle 18.30: il sindaco Scheda e te don Enea Cassinari. Al centro del la- l’amministrazione comunale invitano i Rosasco accoglie le auto d’epoca voro c’è la struttura lignea del “Cata- cittadini in piazza XXVI Aprile per un omenica 15 settembre si terrà la falco dal Murtòri”, che sarà visitabile aperitivo-incontro in cui forniranno un Dquinta coppa dei Castelli lomellini, durante il periodo della sagra. La strut- quadro aggiornato dei progetti com- manifestazione di regolarità valida per il tura vuole ricordare le anime del Pur- piuti negli ultimi anni di attività ammi- terzo campionato Historic piloti pavesi gatorio che, nella notte del 20 ottobre nistrativa. “Memorial Giancarlo Cazzani”, organiz- 1720, salvarono il paese dall’inonda- Poi via alla sagra di settembre. Due zato dalla Historic Motor Sport. Partenza zione del fiume Sesia. E, come ogni le serate con la cena del Riso novello a Mortara e arrivo al centro sportivo di anno, durante la sagra saranno celebra- al centro sportivo Rosaschello, allieta- Rosasco, ove saranno accolti gli equipag- te le suggestive messe del Murtòri con te dalla musica da ballo. gi iscritti e le auto d’epoca. Dopo un’ultima prova, si procederà con il canti e litanie in latino. Da sabato 7 a lunedì 9 si terrà la ter- pranzo e la premiazione. Sempre dal 1° settembre inizieranno za edizione della Notte dell’arte. Gli

COZZO i numeri utili • MUNICIPIO • Vice sindaco: Paola Patrucchi tel. 0384 74 064 • ARMADIO FARMACEUTICO • CRI - tel. 0384 79 102 (Valle) via Roma 65 • Assessori: Fabrizio Pellegrini tel. 0384 74 611 dr. Leone - via Roma 18 tel. 0384 295 550 (Mortara) tel. 0384 74 102 - fax 0384 74 013 Tutti ricevono su appuntamento • UFFICIO POSTALE Orari: lun. - mer. - ven. 15.30 - 16.30 • Carabinieri (Candia) Orari: da lun. a ven. 9.30 - 13.30; • Ufficio tecnico: via Roma 18 mar. - gio. 9.00 - 10.30; sab. 12.00 - tel. 0384 74 007 sab. 9.00 - 12.00 Orari: sabato 11.00 - 12.00 tel. 0384 74 429 13.00 • Vigili del fuoco (Mortara) • Sindaco: Marta Manera • Vigili urbani: Orari: mar-gio-sab 8.30 - 12.00 • EMERGENZE: tel. 0384 99 661 / 0384 91 980 Ancora porchetta per tutti a porchetta tornerà ad al- passi dalla chiesa parrocchia- lenta, patatine e torte. Venerdì Llietare i palati di residenti le. sera trippa per tutti. Servizio e non, sempre sotto la regìa Dalla cucina, aperta dalle ristorante al coperto. della Pro loco con il patroci- 19.30, usciranno porchetta, ri- Inoltre, si ballerà con tre or- nio del Comune. La Sagra del- sotto, ravioli d’asino, stufato chestre di livello: venerdì Cer- la porchetta, giunta alla 27ª d’asino, stinco di maiale, lin- ri Band, sabato Katia e Gior- edizione, si terrà da venerdì gua con bagnetto, salàm d’la gio e i Kebana, domenica 30 a domenica 1° settembre duja, spiedini, salamella, cop- Marco la voce di Radio Zeta. nell’area ricreativa a pochi pa alla piastra, formaggi, po- Info: 348 26 40 002. 12 SETTEMBRE 2013 PIEVE DEL CAIRO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Paltineri 9 • ASSISTENZA “P. Paltineri” - via Roma 6 - • AMBULATORI tel. 0384 808 254 (Mede) tel. 0384 87 129 - fax 0384 831 055 • Casa di cura “La Cittadella sociale” tel. 0384 87 174 Pierluigi Strozzi • Guardia medica (Mede) • Sindaco: via Avanza 8 - tel. 0384 831 811 • Elementare: via Roma 50 tel. 848 881 818 Paolo Roberto Ansandri • “Sacra famiglia” via Garibaldi 7 - tel. 0384 87 304 tel. 0384 87 188 • Carabinieri • Assessori: Angela Stringa (vice sindaco), via Garibaldi 43 • Media: Annarita Martella tel. 0384 87 101 Enrico Corbella e Giuseppe Nicolò tel. 0384 87 106 - 0384 87 123 p.za Barbieri 4 - p.za Paltineri 9 • Vigili del fuoco (Mede) • BIBLIOTECA • UFFICIO POSTALE: tel. 0384 87 060 tel. 0384 87 129 tel. 0384 805 311 E INFORMAGIOVANI p.za Paltineri 11 tel. 0384 87 477 • FARMACIA • EMERGENZE • UFFICI piazza Marconi, 2 tel. 0384 83 17 28 • SCUOLE via Roma 60 - • Pronto soccorso • ANAS (casa cantoniera S.S. 211 - km 32) e-mail: [email protected] • Asilo infantile: tel. 0384 87 265 tel. 0382 997 244 (Sannazzaro) tel. 0384 831 127 Cinque giorni di festa Eventi culturali, musicali e sportivi nella seconda settimana di settembre

utto pronto per la Sagra patronale Szanit Park il primo “Motoraduno del concorso di lettura per bambini e Tpromossa dal Comune e dalle as- Szanit Park”: durante la giornata pani- ragazzi “Librivoro 2013”, cui seguirà sociazioni locali. Si parte venerdì 6 ni, birra e tanta musica. Premiazione una merenda. Alle 21 nel cortile del settembre, alle 21, in via Roma con la alle 17 (info: 333 9343901). Alle castello si terrà una serata danzante or- “Sfilata di moda” proposta da Manue- 15.30 al campo sportivo comunale si ganizzata dalla Pro loco con il gruppo la e Daniela di Gatti Store Abbiglia- giocherà il 5º torneo di calcio “Festa musicale “Bamba” e la cantante Anto- mento di Pieve del Cairo. patronale di Pieve del Cairo-Trofeo nella. Sabato 7 in chiesa parrocchiale si del Giubileo”: alle 15.30 finale per il Martedì 10, alle 8, per le vie del pae- aprirà la giornata giubilare per la se- terzo e quarto posto e alle 18 finale per se apertura della tradizionale fiera conda Indulgenza plenaria con la cele- il primo e secondo posto. Alle 16 il ca- mercato. In chiesa parrocchiale santa brazione dei Vespri (17.30) e la santa stello Beccaria ospita la presentazione messa (8.30) e recita dei Vespri (18). messa (18). Sempre alle 18 le sale di del volume “Tä gh’è immént? Lä Alle 13 dal bar Portone di piazza Mar- palazzo Amisani ospitano l’inaugura- Lümlìnä l’érä un giärdìn! (Ti ricordi: coni partirà il 95° Circuito ciclistico zione della mostra fotografica di Cesa- la Lomellina era un giardino !)” di pievese e, alle 21, nella piazzetta del- re Bazzano “Luci di Lomellina”. Dal- Mario Angeleri (a sinistra la coperti- l’Oratorio andrà in scena lo spettacolo le 19.30, in via Roma, ecco la serata na). Presenta la docente universitaria comico “Tutti i me…” di Francesco terza edizione di Sotto le stelle a cura Renata Crotti. In chiesa parrocchiale si Mastrandrea, vincitore dell’edizione della Pro loco e dei commercianti pie- reciteranno i Vespri (18) e sarà officia- 1999 di “La sai l’ultima”. vesi: cena a base di pizza, grigliata, ta la santa messa, cui seguirà la pro- Dal 6 al 10 settembre tradizionale dolci e altre delizie con l’accompagna- cessione (20.45). Alle 21.30 nel corti- banco di beneficenza nel salone del- mento musicale di “Emanuela, Gianni le del castello Beccaria è in program- l’oratorio “Don Remo Rustichelli” e, e Omar”. Alle 20.30 santa messa alla ma la serata di musica jazz e flamenco dal 7 al 10 settembre, luna park in frazione Cascine Nuove. con il “Duo Mariachi”. piazza Corte Grande. Sabato 7 e do- Domenica 8 è la giornata clou. San- agenda la gara di pesca per bambini e Lunedì 9 in chiesa parrocchiale, menica 8 le sale di palazzo Amisani te messe alla chiesa del quartiere Cai- ragazzi a cura dell’ASD Fishing Evolu- santa messa per tutti i defunti (10) e ospitano una mostra di oggetti da pe- ro (9) e in chiesa parrocchiale (11). Al- tion (alle 7.30 ritrovo al bar Sport e recita dei Vespri (18). Alle 17.30, pa- sca fra gli anni Quaranta e Ottanta rea- le 8.30 alla cascina Pellegrina è in premiazione alle 11.30). Dalle 10 allo lazzo Amisani ospita la premiazione lizzata dall’ASD Fishing Evolution.

VALENZA ZONA ARTIGIANALE D3, LOTTI 1/2 VIA DELL’ARTIGIANATO, 75/85 TEL. 0131 947 019

ABBIGLIAMENTO SPORTIVO - CALZATURE - ACCESSORI - VALIGERIA

13 SETTEMBRE 2013 FERRERA i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: • UFFICIO POSTALE • Elementare tel. 0382 997 244 piazza Bartellini 18 Alberto Tabaro, Mario Guidi, Paolo Sala corso della Repubblica, 90 via dei Mille, 3 • Guardia medica (Sannazzaro) tel. 0382 998 012 - fax 0382 998 942 • Vigili urbani tel. 0382 998 035 tel. 0382 998 965 848 881 818 Orari: lun.-ven. 8.00-14.00; tel. 0382 995 619 • SCUOLE • AMBULATORIO MEDICO • Carabinieri (Sannazzaro) gio. anche 14.00-17.00; sab. 8.00-12.30 • Protezione civile • Materna via Roma - tel. 0382 998 139 tel. 0382 997 207 • Sindaco: Giovanni Fassina piazza Bartellini, 18 via dei Mille, 5 • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Garlasco) • Vicesindaco: Roberto Scalabrin tel. 335 534 04 04 tel. 0382 998 018 • Pronto soccorso (Sannazzaro) tel. 0382 821 668

Ripartono i lavori al centro sportivo La Procura ha tolto i sigilli all’impianto al centro di un’indagine giudiziaria

l cantiere del centro polisportivo è stato dis- mento del cantiere alla ditta Coesi di Scalda- Isequestrato dalla Procura di Vigevano. sole per 888.000 euro. Dal 2009 fino alla re- Ecomuseo a Robbio e a Vigevano « Ora potranno ricominciare i lavori di co- scissione del contratto il Comune avrebbe pa- struzione, », commenta il sindaco Fassina. gato fatture per 2.300.000 euro dei 2.800.000 Ecomuseo del paesaggio lomellino parteciperà al Palio Nel 2009 la Global Engineering SRL aveva previsti nell’appalto, ma poi in municipio è L’ dl’Urmòn di Robbio, domenica 1° settembre, e alla festa vinto la gara per la ricostruzione dell’impian- arrivata un’ingiunzione di pignoramento da della parrocchia della Beata Vergine Immacolata di Vigevano, la to polisportivo costruito nel 1980 e poi ab- parte di un subfornitore per lavori non pagati. domenica successiva. « Porteremo i nostri gazebo per promuo- bandonato. Nell’area di 22.000 metri quadra- L’azienda sostiene di aver impugnato la re- vere il territorio in modo omogeneo, » commenta il presidente ti a lato di strada Corradina erano previsti una scissione del contratto decisa dalla giunta e di Giovanni Fassina. I soci dell’Ecomuseo presenteranno prodotti piscina, campi da tennis e da pallacanestro, aver presentato un esposto alla Corte dei Con- gastronomici, opuscoli, libri e progetti di tutela. A novembre è ma i lavori non sono mai stati completati. Po- ti. La Procura, attraverso una perizia, ha volu- in programma la partecipazione all’11° Salone internazionale chi mesi fa il Comune aveva rescisso il con- to capire se è stato completato, come afferma delle vacanze di Lugano. tratto con la Global affidando il completa- l’azienda appaltatrice, « l’80,3% dei lavori ». Lotti in vendita all’ex riseria Il karaoke va ad Antonio Maffezzoni rosegue la vendita dei sei lot- presentata domanda da un resi- ntonio Maffezzoni canto a lui la presenta- Pti edificabili ricavati dalle ce- dente e da un non residente per Aha vinto la gara di trice Alessia Zago. neri della riseria di via Cavour. Il il medesimo lotto, sarà data la karaoke “Ferrera in « Abbiamo trascorso prezzo di alienazione era stato priorità a quella del residente ». canta”. Alle spalle del alcune ore di musica e determinato in 35 euro al metro La dichiarazione di fine lavori sul cantante residente a Ot- di divertimento – com- quadrato: i lotti vanno da un lotto assegnato dovrà avvenire tobiano, ma originario menta il Fiorello della massimo di 36.050 a un minimo entro cinque anni dalla data del di Ferrera, si sono clas- Lomellina – Purtroppo di 17.290 euro. Va chiarito che rogito notarile, mentre un lotto sificati Giulia Guala di non tutti i Comuni lo- imprese o agenzie immobiliari non potrà essere alienato entro Mede, Miriam Cocchi mellini riescono a pro- non potranno presentare doman- sei anni dalla data del rogito no- di Suardi, Daniele Pellicore di Sannazzaro e muovere queste serate per motivi di bilan- de. « I lotti potranno essere alie- tarile. La mancata edificazione Ferdinando Guala di Vigevano. La rassegna cio, ma spero che la situazione cambi e che nati solo a privati sia residenti sia del lotto comporterà l’automatica canora promossa dalla biblioteca comunale si ritorni a cantare in piazza come negli anni non residenti – spiega il tecnico retrocessione del bene a favore si è svolta sabato 13 luglio in piazza San scorsi ». Fabrizio Guala è noto per essere il comunale Graziella Barani – Nel del Comune con incameramento Giovanni Battista, sotto le stelle. Sul palco, promotore della rassegna Karagiro della Lo- caso che nello stesso giorno sia del prezzo d’acquisto. al mixer, il Fiorello della Lomellina, all’ana- mellina, che per circa dieci anni ha invaso le grafe Fabrizio Guala di Valle Lomellina: ac- piazze della Lomellina. VALEGGIO i numeri utili • MUNICIPIO - • Sindaco: Fabrizio Crepaldi Orari: da lun. a ven. 8.30-11.30 (dott. Bonetti) tel. 0382 997 244 via Vittorio Veneto 12 Orari: su appuntamento sab. e ultimo del mese 8.30-10.30 mart e giov. 14.00-15.00; • Guardia medica (Sannazzaro) tel. e fax 0384 49 052/328 • Assessori: Luigi Cuzzoni, Giannino • AMBULATORIO sabato su appuntamento tel. 0382 997 202 Orari: lun. - mar. - mer. - ven. Depaoli Orari: cell. 338 713 39 55 • Carabinieri (San Giorgio) 8.00 - 14.00; gio. 8.00 - • UFFICIO POSTALE (dott.ssa Nilo) lun. 15.00-16.00; • EMERGENZE tel. 0384 43 050 13.00/14.30 - 17.00; via Vittorio Veneto 12 mer. 16.30-17.30; ven. 15.00-16.00 - • Pronto soccorso • Vigili del fuoco (Garlasco) sab. 8.00 - 12.30 tel. 0384 49 051 cell. 335 456 974 (Sannazzaro) tel. 0382 821 668

Vedete arancione? Rallentate! n l Comune ha richiesto l’autorizza- Izione alla Provincia per posizio- nare due speed check sulla strada per Il Comune comunica che… . « Queste colonnine di colo- re arancione dovranno limitare la velo- n La realizzazione di quindici loculi e della cità d’ingresso e di uscita dal centro rampa d’accesso per disabili al cimitero, abitato lungo la provinciale più traffi- finanziata dall’Unione dei Comuni, termi- cata, » dice il sindaco Fabrizio Crepal- nerà alla fine di settembre. Il nuovo can- di. Si tratta dei rilevatori di velocità ci- cello sarà posizionato solo al termine dei lindrici, collocati solitamente a bordo lavori. strada, molto spesso all’interno dei n centri abitati e in particolare sulle vie di Sarà a carico del Comune la copertura dei collegamento più utilizzate. locali commerciali di via Vittorio Veneto. 14 SETTEMBRE 2013 GALLIAVOLA i numeri utili • MUNICIPIO: • Assessori: Rosa Valarioti • dott. ssa Maria G. Priano • Carabinieri (Pieve del Cairo) • RSA La Castellana p.za della Vittoria • UFFICIO POSTALE (Lomello) lun. e ven. 17.30-18.30 tel. 0384 87 101 via Soliggia, 24 - tel. 0384 85 083 - fax 0384 858 942 via Mazzini - tel. 0384 85 027 • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) tel. e fax 0384 858 040 Orari (apertura al pubblico): • AMBULATORIO MEDICO • Pronto soccorso (Mede) tel. 0384 805 311 • ASM Vigevano e Lomellina da lun. a sab. 10.30-13.00 tel. 0384 87 188 tel. 0384 808 254 • PARROCCHIA via Petrarca, 68 - tel. 0381 697 211 • Sindaco: Luigi Borlone • dott. Giuseppe Piovera • Guardia medica (Mede) • San Lorenzo numero per emergenze 0381 83 455 • Vice sindaco: Luciano Ferlenghi lun. e ven. 11.00-12.00 tel. 0384 820 231 via Rosario - tel. 0384 804 554 e-mail: [email protected] Cimitero assaltato dai vandali l cimitero è stato messo a sono riusciti a penetrare al- perchi delle luci votive sono Isoqquadro dai vandali, che l’interno del camposanto. La stati svitati e lanciati a metri hanno provocato danni per stima dei danni è stata stesa di distanza. « Una situazione circa 5.000 euro. dal sindaco Luigi Borlone, in- incresciosa: non ci sono paro- Prima di entrare in azione, tervenuto con alcuni collabo- le per commentare la stupidità hanno messo fuori uso le tele- ratori. di questi gesti attuati contro i camere di videosorveglianza « All’interno era tutto sotto- defunti – aggiunge. – In ogni tagliando i fili della corrente sopra – dice Borlone. – Una caso, acquisteremo un genera- elettrica. Il camposanto è sta- cappella gentilizia presa a sas- tore di corrente per garantire to preso di mira da ignoti van- sate, alcuni piccoli cippi fune- l’erogazione di energia elettri- dali, che in un primo tempo bri spaccati e gettati a terra, ca anche in caso di manomis- hanno colpito la chiesetta del- lumini gettati dappertutto ». sione delle telecamere ». lo Zerbaiolo annessa al cimi- La furia dei vandali non ha La piccola comunità è rima- tero. risparmiato il luogo sacro dei sta scossa alla vista di questi Sono andati distrutti un fa- defunti: alcune lastre funera- atti vandalici, anche perché retto e alcuni vetri. Poi, dopo rie sono state divelte e le foto- nel recente passato il cimitero aver tagliato la catena che grafie dei morti imbrattate era già stato preso di mira da chiudeva il cancello laterale, con vernice a spruzzo. I co- ladri e da altri vandali.

Accessori per via Soliggia Un pick up per la Protezione uovo mezzo per il gruppo co- l piano di lottizzazione di via So- Nmunale di Protezione civile di Iliggia riceverà due servizi igieni- Lomello e Galliavola. Ad “acco- ci, uno spogliatoio e un ricovero glierlo” sulla piazza del municipio per le attrezzature. Obiettivo: ren- di Galliavola c’erano i volontari dei dere le aree pubbliche fruibili nei due paesi, guidati dal coordinatore momenti di aggregazione e durante Gabriele Moro (con la maglietta le manifestazioni sportive. rossa).

TORRE BERETTI i numeri utili • MUNICIPIO - Marco Broveglio • UFFICIO POSTALE tel. 0384 81 251 • Vigili del fuoco (Mede) via 4 Orari: lun.-ven. 21.00 - 23.00; Torre Beretti - • EMERGENZE tel. 0384 805 311 tel. 0384 84 132 - fax 0384 84 531 ven. 11.00-13.00 via Roma 20/22 • Guardia medica (Mede) • UFFICI Orari: da lun. a ven. 8.00 - 12.30; • Assessori: tel. 0384 84 179 tel. 0384 820 231 • Associazione irrigazione Est Sesia sab. 8.00 - 12.00 Fabio Lambri Castellaro de’ Giorgi - • Carabinieri (Sartirana) via della Stazione 10 • Sindaco: Gian Luigi Talento via Marengo 9 tel. 0384 800 813 tel. 0384 84 178

Ancora due settimane di centro estivo

l Comune, a seguito di un sondaggio tra i Igenitori, ha chiesto ai gestori del centro sportivo di organizzare due settimane di cen- Fondi statali tagliati della metà tro “pre-scolastico”. Nell’ultima settimana di stato predisposto il bilancio di previsione 2013, ma si atten- agosto e nella prima di settembre i bambini Èdono le decisioni definitive del governo in merito all’IMU partecipanti saranno seguiti, oltre che nelle prima di procedere all’approvazione. In due anni i trasferimen- attività sportive, anche in quelle scolastiche ti dello Stato sono diminuiti del 55%, passando dai 209.000 eu- “da vacanza”, come l’aiuto e la verifica per i ro del 2011 a una previsione di 98.000 per il 2013. « Poi qual- compiti delle vacanze. Il centro estivo è orga- che genio fa notare che negli ultimi anni le imposte locali sono nizzato dall’ASD La Tur, presieduta da Stefa- aumentate, ma le casse del Comune sono in grande difficoltà – no Torti. « Prima ancora di cominciare c’era commenta il vice sindaco Lambri. – Lo Stato avesse almeno la già una quarantina di iscritti – commenta il tiva, cerca di aiutare le famiglie nelle proprie decenza di lasciarci i nostri soldi in modo da poterli investire vice sindaco Fabio Lambri. – Il Comune, co- esigenze e ringrazia La Tur per l’ottimo sup- sul territorio ». m’è da sempre nella sua filosofia amministra- porto ». 15 SETTEMBRE 2013 SARTIRANA i numeri utili • MUNICIPIO - p.za XXVI Aprile • BIBLIOTECA “MORO” • Elementare • FARMACIA tel. 0384 822 110 (Mede) tel. 0384 800 810 - fax 0384 800 117 via Castello 10 - tel. 0384 800 806 via Roma 28 - tel. 0384 800 197 via Roma - tel. 0384 800 046 • Guardia medica e-mail: [email protected] • CASE DI RIPOSO • Media • AMBULATORIO tel. 0384 820 231 (Mede) sito comune: www.sartirana.it • “Adelina Nigra” via Roma 28 - tel. 0384 800 098 ASSISTENTE SOCIALE • Carabinieri Orari: lun. - sab. 9.30-12.30 p.za Risorgimento 1 - tel. 0384 802 026 • ASSOC. AUSER via Amedeo d’Aosta 34 via Raitè - tel. 0384 800 813 • Sindaco: Ernesto Prevedoni Gorone • “Coniugi Buzzoni-Nigra” via Amedeo d’Aosta 32 tel. 0384 800 815 • Vigili del fuoco (Mede) • Assessori: via A. d’Aosta 4 - tel. 0384 800 027 tel. 0384 800 239 • EMERGENZE tel. 0384 805 311 David Gasparotto (vice sindaco), • SCUOLE [email protected] • CRI • Servizio Acquedotto: Pietro Luigi Gianni Ghiselli, • Asilo infantile “A. Arborio” • UFFICIO POSTALE tel. 0384 79 102 - 0384 79 611 CBL (Mede) Claudio Pirrone e Federica Albarello via Roma 28 - tel. 0384 800 080 via Cavour - tel. 0384 800 095 (Valle Lomellina) tel. 0384 81 222 Perché diciamo sì alla discarica Il sindaco Prevedoni Gorone elenca i motivi a favore dell’impianto per il cemento-amianto artendo dalle morti correlate all’a- nali che prevedono, dal 2015, la boni- Pmianto nelle esposizioni lavorative fica dei tetti su cui insiste il cemento e ambientali e dai lavoratori edili che amianto. Senza questa opportunità i ogni anno si ammalano di mesotelio- cittadini avrebbero a loro carico i costi ma, ho ritenuto, nella mia veste di am- di smaltimento e ripristino. ministratore, ma anche di genitore e di Appare chiaro che dovremo chiedere nonno, di avere un obbligo morale nel l’applicazione di fattori di mitigazione promuovere la bonifica dei tetti della collegati, quali la viabilità: la circon- Lomellina da questo killer silenzioso vallazione di Scaldasole, il potenzia- che rilascia polveri sottili che entrano mento delle strade di collegamento, at- direttamente nei polmoni, e quindi traverso l’intervento di SABROM SPA e morte certa, dopo ogni temporale, la Provincia di Pavia anche in relazio- tromba d’aria, grandinata e tornado. ne alla presenza della cava di prestito È pur vero che la discarica di ce- prevista per il periodo di costruzione mento amianto nascerà nel territorio della -Stradella-Stroppiana, col- comunale di accan- locata nelle vicinanze del previsto de- to al complesso petrolchimico più posito di cemento amianto. grande d’Europa, recentemente ogget- Per finire, io amo la mia terra aldilà to di raddoppio, peraltro passato inos- di generici proclami ambientalisti, sen- servato. Ma forse, nel caso della disca- za che si tenti di dare un’obbiettiva ri- rica di cemento amianto, non ci sono sposta ai problemi che, in questo caso, compensazioni in denaro e dunque ap- sono urgenti e improcrastinabili. Credo pare più facile ergersi a strenui difen- che si debba uscire dall’immobilismo sori del territorio. ciali, un abbattimento consistente dei fica di tale materiale nei Comuni ade- che ha piegato su se stessa la Lomelli- Le ragioni che sottendono alla rea- costi di smaltimento sia per il pubblico renti. Come diretta conseguenza della na dal dopoguerra a oggi, chiedo che si lizzazione di un centro per lo stoccag- sia per il privato, in questo caso contri- realizzazione della discarica si potrà ri- realizzino opere importanti per il rilan- gio di inerti in cemento amianto in ter- buendo direttamente a innalzare la per- muovere, nell’arco dei dieci anni pre- cio del territorio e di un’economia dif- ritorio lomellino sono molteplici e cito centuale, auspichiamo fino al 50%, de- visti per il completamento del suo fusa non basata unicamente sul latifon- solo le più rilevanti: l’ingresso di un gli interventi finanziari destinati allo sfruttamento, almeno il 40% del mate- do, nel rispetto dell’ambiente ma an- ente pubblico quale CLIR SPA in una co- smaltimento, a favore dei soggetti inte- riale presente in Lomellina che, in di- che e, soprattutto, del futuro dei nostri stituenda NEWCO in ragione del 25%, ressati, oltre a individuare aziende dis- fetto, rimarrebbe a decomporsi sui tet- giovani. oltre all’utilizzo di una golden share, ponibili alla rimozione del cemento ti e sui capannoni, soprattutto agricoli Scusate se insisto su di loro. garantirà controllo, trasparenza gestio- amianto e alla sua consegna in discari- e industriali oppure, sarebbe scaricato, nale e puntuale provenienza dei mate- ca a prezzi di particolare interesse; si come succede adesso, lungo rive, fos- Ernesto Prevedoni Gorone riali stoccati; CLIR SPA consentirà, attra- impegnerà anche a destinare parte de- si, nei terreni agricoli. L’intervento in Sindaco di verso la sottoscrizione di patti paraso- gli utili al fine di promuovere la boni- questione va incontro ai dettami regio- Restauri e libro per la Casa dell’ambasciatore

l recupero della Casa dell’am- di Stato di Milano. Da qui parte il Ibasciatore, l’immobile più anti- progetto che ha portato il Comu- co di Sartirana dopo il castello e ne, dopo almeno vent’anni di vani già asilo infantile agli inizi del No- tentativi, ad appoggiare la ristrut- vecento, è celebrato con una pub- turazione dell’immobile, di pro- blicazione a cura del Comune. Qui prietà di un privato illuminato, e nel XVI secolo vi soggiornò Anto- di pubblicare la tesi di laurea di nio Calmona, ambasciatore del Laura Lova. governatore spagnolo di Milano. Accanto a me in questa “titani- Poche sono le notizie in merito a ca” impresa ha lavorato, in sordi- questo personaggio, di fatto un na ma con grande impegno, il puntiglioso burocrate del periodo, tecnico comunale Pasini, e, con malgrado le ricerche all’Archivio grande pazienza, determinazione di Stato spagnolo di Madrid, per e sagacia il progettista, architetto generoso tramite di Martino d’A- Guido Bertassi. sburgo-Este, alla Società storica lombarda di Milano e all’Archivio Ernesto Prevedoni Gorone

16 SETTEMBRE 2013 La Scarsella di Firenze al Textile Show Ancora la rana sul trono a Scarsella del Museo zionali del settore. Con la a 41a Sagra della rana è in program- la bocca aperta di una rana di bronzo po- LBardini di Firenze (nella Scarsella sarà esposta la Lma da venerdì 30 agosto a domenica sta a qualche metro di distanza. Alle 21 foto) sarà esposta per la pri- riproduzione fotografica 1° settembre al Giardinetto estivo di via sulla pista da ballo del Giardinetto esti- ma volta alla nona edizione di un arazzo fiammingo Roma. S’inizia venerdì, alle 16, con le vo, con entrata gratuita, è possibile bal- del Sartirana Textile Show, del XV e XVI secolo di pro- gare ciclistiche amatoriali: partenze da lare. La sagra prosegue sabato sera, alle in agenda dal 19 al 22 set- prietà dello stesso museo, via Cavour alle 16.15 dei Supergentle- 19, sempre con la riapertura delle cuci- tembre. La borsa da cintura in cui è raffigurato un per- men A e B, alle 17.45 dei Cadetti Junior ne. Di nuovo è possibile degustare i pro- in tela celeste, con fermatura sonaggio che indossa una e Senior e alle 17.50 dei Veterani Gent- dotti a base di rane e le grigliate e gioca- in metallo, risalente al XV e al XVI se- scarsella molto simile a quella in mo- lemen. Ogni gara si svolge su sei giri del re al gioco della rana. Alle 21 serata dan- colo e sino a oggi rimasta nei depositi, stra. « Una delle ragioni che hanno in- percorso Sartirana-Breme-Sartirana per zante. La manifestazione trova il pieno sarà l’oggetto più prezioso e di mag- dotto a organizzare la mostra della un totale di 58 chilometri. Alle 19 è pos- svolgimento nel corso della domenica, gior richiamo nella mostra Bags. Con Scarsella Bardini è di richiamare l’at- sibile degustare i prodotti delle cucine in cui si avrà un susseguirsi di eventi. Le le borse e le sacche tribali da tenda o tenzione su quel prezioso arazzo nel- sotto i tendoni del Giardinetto: il risotto cucine aprono dalle 12 alle 14 e dalle da sella e di varie epoche e provenien- l’ottica di trovare uno o più sponsor con i fegatini di rane, le rane dorate o in 18.30 alle 22, sempre che le scorte non si ze si potranno visitare gli stand di tap- che vogliano prendersi carico di finan- umido con la polenta e le varie grigliate. esauriscano prima. Alle 21 serata dan- peti e tessili antichi, presentati da una ziarne il restauro, » dice Simone Fur- Ci si può anche divertire al gioco della zante. Info: www.sagradellarana.50 trentina di antiquari specialisti interna- lan, titolare de La Pila SRL. rana cercando di centrare con un gettone megs.com o pagina Facebook.

CONFIENZA i numeri utili • MUNICIPIO - c.so V. Emanuele, 24 • BIBLIOTECA • Media “Boschi” • FARMACIA • Guardia di Finanza (Mortara) tel. 0384 64 032 - fax 0384 674 566 c.so V. Emanuele, 24 - tel. 0384 64 032 via Scuole, 4 - tel. 0384 64 047 corso Gramsci, 1- tel. 0384 674 736 tel. 0384 98 746 e-mail: [email protected] Orari: gio. 21.00 - 22.00 • PRO LOCO • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Robbio) sito: www.comune.confienza.pv.it • SCUOLE piazza Cavour, 5/b • Ambulatorio tel. 0384 670 304 Orari: lun. 8 - 14, mar. - ven. 8.00 13.30, • Istituto Comprensivo • SEZIONE AVIS dott. Raffaele Leonardo - tel. 335 6838 979 • Servizio Acquedotto: merc. anche 15.00-18.00; sab. 8.00-12.30 Asili Nido e Scuole Dell’Infanzia piazza Cavour, 5 - tel. 0382 422 377 dott. Al Hasan Badri - via Roma, 8 Arcalgas (Robbio) - tel. 0384 672 308 • Sindaco: Michele Zanotti Fragonara piazza Repubblica, 7 - tel. 0384 64 014 [email protected] • Guardia medica - tel. 848 881 818 • Servizio Gas: • Assessori: Francesco Della Torre (vice • Elementare • UFFICIO POSTALE • Carabinieri Italcogim Energie SPA sindaco), Andrea Quirico via Scuole, 4 - tel. 0384 65 610 Via Solferino, 12/14 - tel. 0384 64 046 via Garibaldi (Robbio) - tel. 0384 670 333 tel. 800 422 422 Martina vince il Baby Festival Sul palco sono saliti quattordici interpreti in erba abato 10 agosto si è tenuto il Baby festival di San A inframmezzare una serata piacevole Jessica Vil- precedenti la serata, Romina e Jessica in primis per la SLorenzo, tradizionale rassegna canora che da sei laraggia e Romina Concina con due belle interpreta- preparazione dei bambini, il presentatore Fabrizio anni vede bambini tra i 6 e i 14 anni misurarsi sul pal- zioni di famosi brani di Mina (“Se telefonando” e ben coadiuvato da Laura Quirico, Russo al mixer e coscenico. Quest’anno i quattordici concorrenti si so- “Insieme”), il sindaco Michele Zanotti Fragonara e il chi tanto ha fatto per la buona riuscita della serata, » no espressi al meglio con esibizioni degne di platee presentatore Fabrizio Marinone con un tributo a Litt- dice il sindaco. molto più importanti. La vincitrice Martina Gandelli le Tony e un trio inedito: i due con Nicola Russo, che, A conclusione fuochi d’artificio e paniscia offerta con “Ciao, ciao”, canzone del 1954 di Petula Clark, oltre a essersi prodigato al mixer, ha interpretato “Il dalla Pro loco, il cui presidente Flavio Brusa si è pre- ha preceduto Elia Quirico (“Un’avventura” di Batti- tempo di morire” di Battisti in maniera magistrale. « stato a coadiuvare anche premiazione e conclusione sti) e Ginevra Parisi (“Bum bum” di Irene Grandi). Devo ringraziare tutti per l’impegno dei due mesi della serata.

VENDITA AL DETTAGLIO ACCIAIO INOX LAVORAZIONE E SATINATURA ACCIAIO INOX REALIZZAZIONE SU DISEGNO ARREDAMENTI DA INTERNI ED ESTERNI IN ACCIAIO INOX

DA OGGI ANCHE VENDITA AL DETTAGLIO DI TUBI TONDI O QUADRI, LAMIERE IN FOGLIO O SAGOMATE E ACCESSORI, TUTTO RIGOROSAMENTE IN ACCIAIO INOX, TUTTO SU MISURA PER I TUOI LAVORI O IL TUO HOBBY CONSEGNA ANCHE A DOMICILIO

• CANCELLI • RECINZIONI • BALCONI • PARAPETTI SCALE • GRIGLIE PER FINESTRE • ARREDI D’INTERNI IN ACCIAIO INOX 18/10 SATINATO

via Galvani, 4 • fraz. Vecchia Soria • Ozzero - MI tel. 02 9407 552 • fax 02 9400 022 • e-mail: [email protected] • www.inoxidea.it 17 SETTEMBRE 2013 ALAGNA i numeri utili • MUNICIPIO a Garlasco per mercato corso Vittorio Veneto 117 • Pronto soccorso (Garlasco) • Carabinieri (Garlasco) via Piave 12 settimanale (martedì) tel. 0382 818 132 tel. 0382 822 737 tel. 0382 822 037 tel. 0382 818 105 - fax 0382 818 141 Più corse in mattinata dalle 8.45 • FARMACIA • Guardia medica (Garlasco) • Vigili del fuoco (Garlasco) • Sindaco: Riccardo Ferrari • UFFICIO POSTALE corso Vittorio Veneto 55 tel. 0382 822 530 tel. 0382 821 668 • Vice sindaco: Giancarlo Sacchi via Roma - tel. 0382 818 100 tel. 0382 818 144 • Gas • Rete idrica - ASM Vigevano SPA • Servizio trasporto persone • SCUOLA ELEMENTARE • EMERGENZE Enelgas - tel. 800 997 733 tel. 0381 697 211 - 691 404

Atmosfere rinascimentali

ella mattinata di domenica 14 degli Sbandieratori Città di Mor- dell’alborella. Dopo la santa mes- Nluglio il clima suggestivo tara. sa officiata da don Virginio Can- dell’epoca delle signorie si è im- Successivamente i maestri del- toni nella chiesa parrocchiale di possessato delle vie del centro l’arte della bandiera hanno sfilato San Germano, nuove performance grazie al primo Corteo storico ri- assieme ad alcuni figuranti del degli Sbandieratori (nella foto) nascimentale, manifestazione che Palio del Ticino di Pavia e ai Ca- hanno emozionato i numerosi pre- ha preso le mosse con l’esibizione valieri della zuppa alla pavese e senti.

Sagra patronale con don Mario Bai Variante per la scuola materna

abato 20 luglio don Mario Bai, 89 anni uova scuola materna: ap- S(nella foto a destra), sacerdote della Nprovata una variante al Congregazione di don Orione originario di progetto definitivo-esecutivo di Alagna, ha festeggiato nella chiesa di San adeguamento dei locali del pia- Germano il 60° anniversario di ordinazione sacerdotale. Accompagnata dai canti dalla no terra del Palazzo dei Ragaz- corale di Gerola, la santa messa delle 17.15 zi. La spesa complessiva è di è riuscita a rinnovare il ricordo degli anni in poco inferiore ai 40.000 euro. cui don Bai maturò la sua vocazione. La ri- « Il provvedimento è motivato correnza del santo patrono è stata poi ono- dalla necessità di adeguare le rata domenica 4 agosto con due significati- voci di spesa con riferimento al vi momenti: alla mattina è stato inaugurato coordinamento per la sicurezza va dei magazzini fornitori ». La il nuovissimo parco giochi “Peter Pan” di – spiega il sindaco Riccardo variante è stata firmata dall’in- via Bernardino Caimi (a sinistra), realizza- Ferrari. – Inoltre, è stata effet- gegner Gloria Viola, responsa- to con il contributo di alcuni sponsor priva- tuata una parziale revisione in bile del Servizio tecnico-urba- ti. « Abbiamo scelto questo nome perché merito ad alcuni manufatti in- nistico. evoca la forza dei sogni e della fantasia, » terni, come serramenti e tra- La Regione Lombardia, il 13 ha detto il sindaco Riccardo Ferrari prima mezze, per avere, a parità qua- dicembre 2012, aveva asse- del taglio del nastro. In serata piazza Ca- litativa dell’opera finita, una gnato ad Alagna una sezione di stello si è trasformata in una grande pizzeria maggiore snellezza nell’esecu- scuola dell’infanzia dipendente a cielo aperto, grazie a una curiosa iniziati- zione dei lavori, anche tenuto dalla direzione del circolo di- va culinaria promossa dalla Pro loco. conto del periodo di pausa esti- dattico di Garlasco.

CASTELNOVETTO i numeri utili • MUNICIPIO • RESIDENZA COMUNITARIA via delle Scuole - tel. 0384 673 418 via Roma 4 tel. 0384 670 208 via Roma 14 E CENTRO DIURNO • Scuola primaria tel. 0384 673 405 • Guardia medica (Mortara) tel. 0384 673 404 - fax 0384 673 411 via Asilo via delle Scuole- tel. 0384 673 563 • AMBULATORIO COMUNALE tel. 0384 99 094 e-mail: [email protected] tel. 0384 679 613 • UFFICIO POSTALE via Roma 1 • Carabinieri (Candia) • Sindaco: Gianluigi Marinone fax 0384 682 367 via Roma 18 tel. 0384 673 427 tel. 0384 74 007 • Assessori: Pierfranco Camerone • SCUOLE tel. 0384 673 572 • EMERGENZE: • Vigili del fuoco (Robbio) (vice sindaco) e Giovanni Comello • Asilo infantile Pompeo Gambarana • FARMACIA • Guardia medica (Robbio) tel. 0384 670 304 Chi potrà utilizzare l’ambulatorio La giunta ha approvato il disciplinare, che prevede un canone mensile di 300 euro

pprovato il disciplinare per la concessione e l’u- zionati e non convenzionati con l’ASL, e per le pre- Atilizzo dell’ambulatorio e delle relative attrez- stazioni sanitarie e socio-assistenziali da parte di li- zature ai medici che ne faranno richiesta. Il Comune beri professionisti. « In ogni caso, sarà data priorità è proprietario di un immobile sito in via Roma, adi- alle richieste dei medici di medicina generale con- bito ad ambulatorio, per il cui utilizzo si dovrà pre- venzionati ASL, » dice il sindaco Gianluigi Marino- sentare una domanda di assegnazione in uso. ne. Potranno presentare domanda al Comune i medici Il canone mensile per l’uso dell’ambulatorio è sta- di medicina generale convenzionati o non conven- bilito in 300 euro da ripartire percentualmente tra i zionati ASL, e i liberi professionisti del settore socio- medici che lo utilizzano. Al Comune competerà, con sanitario e socio-assistenziale. cadenza trimestrale, recuperare le spese delle utenze L’ambulatorio comunale è utilizzato per le presta- (energia elettrica, gas, acqua e telefono). Il discipli- zioni sanitarie di base da parte dei medici conven- nare è entrato in vigore il 1° agosto scorso. 18 SETTEMBRE 2013 CANDIA i numeri utili • MUNICIPIO • UFFICIO POSTALE p.za San Carlo 14 • FARMACIA tel. 0384 74 007 p.za S. Carlo 13 v.le Garibaldi 21 tel. 0384 74 484 via Borgoratto 65 • Vigili del fuoco: tel. 0384 74 003 - fax 0384 74 881 tel. 0384 74 054 • Media: tel. 0384 74 039 tel. 0384 805 311 (Mede) • Sindaco: • SCUOLE via Vittorio Emanuele • EMERGENZE: tel. 0384 99 661 Carlo Brocca • Materna: tel. 0384 74 049 • tel. 0384 79 611 (Valle) tel. 0384 91 980 (Mortara) • Assessori: via sant’Antonio • RESIDENZA • Pronto Soccorso • Gas: ENELGAS Giuseppe Brianta, Giuseppe Castelli, tel. 0384 74 363 SANITARIO-ASSISTENZIALE tel. 0384 79 102 servizio clienti: tel. 800 998 998 Stefano Tonetti • Elementare: “I Gigli” - tel. 0384 759 011 • Carabinieri segnalazione guasti: tel. 800 992 659

Piazzola ecologica al CLIR La gestione rientra in un accordo che prevede alcune modifiche migliorative

l Consorzio lomellino incenerimento ri- nostro Comune è socio ». La convenzione Ifiuti realizzerà alcune modifiche struttu- avrà una durata di sette anni. Il CLIR, in rali alla piazzola ecologica di via Mazzini, particolare, dovrà garantire la continua che poi prenderà in gestione. È questo il presenza di un addetto durante le quattro nocciolo dell’accordo fra il Comune e la ore di apertura settimanali. Il corrispettivo società per azioni. « Il CLIR spa si è offer- dovuto dal Comune al CLIR è costituito to di procedere direttamente ai lavori di dalla quota relativa ai compiti di gestione miglioria – spiega il sindaco Carlo Broc- e di custodia (22 euro l’ora), oltre a 500 ca. – Al termine dell’intervento sarà ne- euro annuali per spese generali. La giunta cessario procedere all’affidamento del- ha affidato direttamente il servizio di ge- l’incarico per la gestione e la custodia del- stione e di custodia della piazzola ecolo- la piazzola: noi abbiamo scelto lo stesso gica poiché il valore è notevolmente infe- CLIR, che da oltre vent’anni gestisce il ser- riore a 200.000 euro annui, tetto massimo vizio di igiene urbana a Candia e di cui il stabilito dalla legge.

Il Comune comunica che… Scopriamo Bergamo n Definiti i costi per il trasporto dei cittadini a Pro loco organizza iscritti ai cicli di cure a Salice Terme. La quo- Luna gita a Bergamo ta a carico del Comune, che prevede il tra- domenica 15 settembre. sporto a cura della ditta Garbarini, è di 1.100 Partenza da piazza San euro, mentre la quota integrativa versata da- Carlo alle 7 e ritorno pre- gli utenti è di 400 euro. Il contributo pro ca- visto per le 20. pite è pari a 20 euro per ogni ciclo di cure. A Bergamo (nella foto il n Duomo) sono in pro- La custodia e il mantenimento di eventuali gramma la visita guidata cani randagi catturati in paese sono stati affi- ai monumenti, il pranzo dati alla ditta “La casa del cane 2” di . alle 12.30 e, nel pomerig- La convenzione ha una scadenza triennale, fi- gio, la visita al parco fau- no al 2016. Il costo annuo netto per il mante- nistico Le Cornelle. nimento e la custodia di un cane di qualsiasi Info e prenotazioni: 340 taglia sarà di 500 euro, indipendentemente 58 04 087. dal numero di cani custoditi.

Quanto si pagherà per i servizi cimiteriali in comune anno 15 n. 8 - settembre 2013 Periodico mensile di inchieste e servizi uove tariffe dei servizi cimiteriali tariffe applicate in precedenza dalla co- vigore ». Nel dettaglio, fra le operazio- Iscrizione presso il Tribunale di Vigevano n° 299 del 5/6/1999 Ndopo dieci anni. Si va dallo spar- operativa Gli Aironi che aveva l’appal- ni più comuni, la chiusura di un loculo QUESTO NUMERO È STAMPATO IN OLTRE 15.000 COPIE gimento delle ceneri nel cinerario (10 to dei servizi cimiteriali – commenta il corto costerà 92 euro senza ponteggio euro) e dall’allacciamento della luce sindaco Brocca. – Oggi, essendo pas- o 121 euro con ponteggio. Direzione, redazione ed editing copyright votiva (26 euro) fino all’esumazione di sati dieci anni, sono aumentati i costi Per i loculi in cappella si sale rispet- Clematis che il Comune deve sostenere per la tivamente a 140 e a 160 euro; per i lo- una salma, che costerà 320 euro. viale dei Mille n. 13/b - Vigevano « Abbiamo richiamato le delibere del gestione dei servizi cimiteriali e, inol- culi lunghi si pagheranno 186 euro tel. 0381 326 694 - 0381 326 954 2003 per la gestione dei servizi cimite- tre, si sono verificate casistiche non senza ponteggio e 274 euro con pon- e-mail [email protected] riali, con cui erano state confermate le comprese nella tabella delle tariffe in teggio. Direttore responsabile: Umberto De Agostino Redazione: Simona Villa Grafica: Angela Merolli Pubblicità: Maurizio Lombardo, tel. 339 8076 164 e-mail: [email protected] Basè nuovo vigile urbano Hanno collaborato: Fabiana Bruscoli, Luca Capizzi, Raffaella Garzia, Elia Moscardini avide Basè, agente di polizia Basè prende il posto di Pietro Ram- Stampa: San Biagio Stampa SPA, Genova Dlocale oggi in forza al Comune pini, che si era dimesso in prima- Copyright: Clematis Gianni Politi, Vigevano di Frascarolo, sarà a Candia a tem- vera. L’unica domanda pervenuta è po pieno e indeterminato dal 1° stata quella di Basè che, valutati il Pubblicità: costo per modulo (44x30 mm): settembre a fianco di Marco Man- curriculum e l’esito del colloquio, commerciali € 19,50 + IVA; redazionali, finan- ziari, legali, sentenze, occasionali e propagan- giotti. ha ottenuto un totale di 30 punti. da € 25 + IVA; pagina intera 50 moduli; posi- zioni di rigore + 25% 19 SETTEMBRE 2013

BRICOLAGE • DECORAZIONE • FERRAMENTA • LEGNO • ELETTRICO • IDRAULICA • EDILIZIA • GIARDINAGGIO

m o .c o c i r

b

o

d

n

o

m

.

w

w w APERTOAPERTO TUTTETUTTE LELE DOMENICHEDOMENICHE SU TUTTI MOBILI BAGNO

IDROPITTURA TRASPIRANTE cod. 737 esempio: 14 lt % sconto 20 COMPOSIZIONE € NADIA 65 29,90 COMPOSIZIONE composizione STELLA 50 larghezza 65 cm, composizione base con lavabo larghezza 50 cm, e specchiera, base con lavabo illuminazione alogena e specchiera e mensola, wengè RUBINETTERIA RUBINETTERIA LAVABILE TRASPIRANTE ESCLUSA ESCLUSA MONDO BRICO cod. 917091/4 4 lt

€ 94,90 € 136,90 € 75,92 €€ 109,109,5252 € 13,90

SCALA ALLUMINIO ESCANOR cod. 59845/20 con barra SUPEROFFERTA stabilizzatrice fissa, 3 rampe 9+9+9 gradini PELLET A PARTIRE DA € 99,90 € 3,99 vendita a bancale

MEDE via 1° Maggio, 22 SILVANO D’ORBA via Ovada, 54 GARLASCO via Tromello, 41 PAVIA via Vigentina, 25 TORTONA S.P. per Viguzzolo, 2 CASALE MONF. strada per Valenza, 4C/B città commerciale