C.V. Achille Gennaro
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Delle Strutture Che Hanno Aderito Alla Misura Rsa Aperta – Anno 2018
ELENCO DELLE STRUTTURE CHE HANNO ADERITO ALLA MISURA RSA APERTA – ANNO 2018 Territorio Struttura Comune Indirizzo Distretto telefono e-mail Residenza Sanitario Assistenziale Mede Piazza Marconi, 2 Garlasco 0384-820290 [email protected] RSA Fondazione Marzotto Mortara Via Lomellina, 52 Mortara 0384-98354 [email protected] RSA Fondazione Pensionato Sannazzaro de’ Via Incisa, 1 Garlasco 0382-997293 [email protected] Sannazzarese Burgondi Lomellina RSA Fratelli Carnevale Gambolò Via Lomellina, 42/D Vigevano 0381-939635 [email protected] RSA Sacra Famiglia Pieve del Cairo Via Garibaldi, 49 Garlasco 0384-87106 [email protected] RSA San Giorgio San Giorgio di Vicolo Prevosto Garlasco 0384-43102 [email protected] Lomellina Gerosa RSA De Rodolfi Vigevano Via Bramante, 4 Vigevano 0381-23709 [email protected] RSA S. Tarcisio Ottobiano Via Mazzini, 12 Garlasco 0384-49111 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Arena Po Località Rile, 3 Broni 0385-273430 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Broni Via Emilia, 328 Broni 0385-257111 [email protected] RSA Fondazione San Germano Varzi Via Repetti, 12 Voghera 0383-544811 [email protected] RSA La Tua Casa Cigognola Località Stefano, 1 Broni 0385-257511 [email protected] RSA Le Torri Retorbido Via Umberto I, 43 Voghera 0383-374801 [email protected] , RSA Pia Famiglia Sorelle del Santo Rivanazzano Via Indipendenza, 30 Voghera 0383-944544 [email protected] Oltrepo Rosario Apostole del Lavoro RSA Riva del Tempo -
Presidenza Del Consiglio Dei Ministri, Con Fun- Braio 2021, N
17-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 Decreta: genza è stato prorogato fino al 15 ottobre 2020, la delibera del Consiglio dei ministri del 7 ottobre 2020 con cui il me- Art. 1. desimo stato di emergenza è stato ulteriormente prorogato fino al 31 gennaio 2021, nonché l’ulteriore delibera del Declaratoria del carattere di eccezionalità Consiglio dei ministri del 14 gennaio 2021 che ha previsto degli eventi atmosferici la proroga dello stato di emergenza fino al 30 aprile 2021; 1. È dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità degli Vista l’ordinanza del Capo del Dipartimento della prote- eventi calamitosi elencati a fianco delle sottoindicate province zione civile n. 630 del 3 febbraio 2020, recante «Primi in- per i danni causati alle Strutture aziendali ed alle infrastrutture terventi urgenti di protezione civile in relazione all’emer- connesse all’attività agricola nei sottoelencati territori agrico- genza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza li, in cui possono trovare applicazione le specifiche misure di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili»; di intervento previste del decreto legislativo 29 marzo 2004, Visto, in particolare, l’art. 2, comma 1, della citata ordi- n. 102, e successive modificazioni ed integrazioni: nanza n. 630 del 2020 con cui si dispone che il Capo del Mantova: tromba d’aria dell’11 luglio 2020, del Dipartimento della protezione civile, per il superamento 3 agosto 2020, del 29 agosto 2020; dell’emergenza in rassegna si avvale di un Comitato -
DELIBERAZIONE N° XI / 3113 Seduta Del 05/05/2020
DELIBERAZIONE N° XI / 3113 Seduta del 05/05/2020 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta del Presidente Attilio Fontana di concerto con gli Assessori Davide Carlo Caparini e Massimo Sertori Oggetto DETERMINAZIONI IN MERITO AI FINANZIAMENTI AI COMUNI, ALLE PROVINCE ED ALLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO AI SENSI DELL’ART. 1 COMMI 3, 4, 5, 6, 7, 8 E 9 DELLA L..R. 9 DEL 4 MAGGIO 2020 “INTERVENTI PER LA RIPRESA ECONOMICA” PER L’ATTUAZIONE DELLE MISURE DI SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI ED ALLO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE - (DI CONCERTO CON GLI ASSESSORI CAPARINI E SERTORI) Il Segretario Generale Antonello Turturiello Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Direttore Generale Luca Dainotti Il Direttore Centrale Manuela Giaretta L'atto si compone di 54 pagine di cui 41 pagine di allegati parte integrante RICHIAMATO l’articolo 1 “Misure di sostegno agli investimenti e allo sviluppo infrastrutturale” della Legge Regionale 4 maggio 2020, n. 9 “Interventi per la ripresa economica” ed in particolare i commi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9; RITENUTO necessario dare avvio con urgenza alle misure finalizzate a fronteggiare l’impatto economico derivante dall’emergenza sanitaria da COVID-19, che si traducono in sostegno agli investimenti in quanto “volano” per la ripresa economica; VISTI: ● il decreto legge 23 febbraio 2020, n. -
Alluvione Del 2 E 3 Ottobre 2020 Relazione Di Accertamento Evento Calamitoso Natura Degli Eventi
Alluvione del 2 e 3 ottobre 2020 Relazione di accertamento evento calamitoso Natura degli eventi Nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 una vasta area depressionaria proveniente dal sud–ovest atlantico e portatrice di un fronte freddo con condizioni di forte maltempo, ha colpito il nord Italia. Nelle regioni nord-occidentali il fenomeno ha avuto inizio la mattina del 2 ottobre e, spostandosi successivamente a nord-est, è andato ad esaurirsi nella notte tra il 3 e 4 ottobre. Questo fenomeno ha interessato principalmente la fascia del vercellese, del novarese e i territori della provincia di Pavia, in Lomellina, confinanti con le provincie piemontesi. Ne consegue che i fenomeni verificatisi in provincia di Pavia hanno avuto origine dalle precipitazioni interessanti il Piemonte. Da fonti ARPA Piemonte, risulta che: (le precipitazioni) “…rappresentano a livello di stazione più del 50% della precipitazione media annuale”. Le intense precipitazioni hanno generato onde di piena che, nei bacini del Toce e del Sesia, hanno superato i livelli di riferimento storici della piena dell’ottobre 2000. In generale gli incrementi di livello sono stati repentini e, anche nelle sezioni di chiusura di bacini estesi, il colmo si è raggiunto in 12ore”. Il fiume Sesia, da monte a valle, ha raggiunto livelli mai registrati da quando esistono le stazioni automatiche. La piena è risultata abbondantemente superiore sia a quella del 2000 che del 1993 ed ha avuto una magnitudo paragonabile alla maggiore piena storica degli ultimi 100 anni verificatasi nel 1968. In particolare a Borgosesia si è superato di oltre 4 metri il livello di pericolo e a Palestro, dove si è registrato un livello al colmo di 6,64 metri, è stato superato il riferimento storico di 5,71 metri della piena di ottobre 2000….” In provincia di Pavia l’onda di piena ha interessato un complesso reticolo idrografico e si è verificata con forza dirompente paragonabile solo alla grande piena del 1968. -
Pdz Distretto Garlasco 015-017 Accortdo Di
COMUNE DI SANNAZZARO DP BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Servizio "Servizi alla Persona" Ambito Distrettuale di Garlasco costituito ex Legge 328/2000 fra i Comuni di: Garlasco, Borgo San Siro, Gropello Cairoti, Tromello, Dorno, Alagna,Pieve Albignola, Scaldasole, Valeggio, Ottobiano, San Giorgio Lomellina, Ferrera Erbognone, Sannazzaro de' Burgondl, Mezzana Bìgli, Galllavola, Lomello, Velezzo, Villa Biscossi, Pieve del Cairo, Mede, Semiana, Valle Lomellina, Gambarana, Suardi, Frascarolo, Sartirana, Bretne. ACCORDO DI PROGRAMMA Tra le Amministrazioni comunali di Alagna, Borgo San Siro, Breme, Dorno, Ferrera Erbognone, Frascarolo, Gailiavola, Gambarana, Garlasco, Gropello Cairoli, Lomello, Mede, Mezzana Bigli, Ottobiano, Pieve Albignola, Pieve del Cairo, Sannazzaro de' Burgondi, San Giorgio di Lomellina, Sartirana Lomellina, Scaldasole, Semiana, Suardi, Tromello, Valeggio, Valle Lomellina, Velezzo, Villa Biscossi e l'Azienda Sanitaria Locale di Pavia per l'attuazione della Legge 8 novembre 2000, n. 328, "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali " a valere per gli anni 2015,2016, 2017. PREMESSO - che l'art. 6 della legge citata stabilisce che i Comuni sono titolari delle funzioni amministrative concernenti gli interventi sociali svolti a livello locale e concorrono alla programmazione regionale, adottando sul piano territoriale gli assetti più funzionali alla gestione, alla spesa ed al rapporto con i cittadini, secondo le modalità stabilite dai D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; - che l'art. 18 specifica che il Governo predispone ogni tre anni il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali e che le Regioni adottano il Piano regionale degli interventi e dei servizi sociali, provvedendo in particolare all'integrazione socio-sanitaria, in coerenza con gli obiettivi del piano sanitario regionale, nonché al coordinamento delle politiche dell'istruzione, della formazione professionale e del lavoro; - che l'art. -
Lomellina Trasporti ORARI SCOLASTICI in VIGORE DAL 18/05/2015 - Aggiornati Al 10/09/2015 LINEA 115 PIEVE DEL CAIRO-GARLASCO-MILANO DIREZIONE GARLASCO/MILANO
Lomellina Trasporti ORARI SCOLASTICI IN VIGORE DAL 18/05/2015 - aggiornati al 10/09/2015 LINEA 115 PIEVE DEL CAIRO-GARLASCO-MILANO DIREZIONE GARLASCO/MILANO Frequenza SCOL5 SCOL5 SCOL5 SCOL5 SAB SC SCOL SCOL5 SCOL5 SCOL5 SAB SC SAB SC SCOL5 SCOL5 SCOL5 SCOL5 Numero corsa 24 2 6 4 52 14 26 46 22 12 38 28 18 40 42 PIEVE DEL CAIRO - p.zza Paltineri 6.15 6.35 6.40 15.35 16.45 MEDE - fraz. Tortorolo 6.20 6.40 6.45 15.41 16.51 MEDE - stazione fs A/R 6.27 6.47 6.52 15.48 16.58 MEDE - Consorzio Agrario 15.52 17.02 LOMELLO - piazza Repubblica 6.36 6.56 7.01 16.01 17.11 SAN GIORGIO DI LOMELLINA - piazza Corti 6.43 7.03 7.08 16.08 17.18 OTTOBIANO - p.zza Italia 6.48 7.08 7.13 16.13 17.23 TROMELLO - via Marconi 7.15 7.20 16.20 17.30 GARLASCO - p.zza Vittoria 6.40 7.00 7.05 7.20 7.27 8.05 12.50 15.05 16.25 16.25 17.10 17.35 17.40 19.10 GARLASCO - largo I maggio 6.42 7.06 7.29 8.07 12.52 15.06 16.27 17.12 17.42 19.12 GARLASCO - corso Cavour 6.44 7.07 7.30 8.08 12.53 15.07 16.28 17.13 17.43 19.13 GROPELLO CAIROLI - via Libertà 6.51 7.14 7.37 8.15 13.00 15.15 16.37 17.19 17.49 19.17 GROPELLO CAIROLI - via Motti 6.53 7.16 7.39 8.17 13.02 15.20 16.39 17.21 17.51 19.21 MILANO - FAMAGOSTA 7.20 7.44 8.05 8.45 13.25 15.45 17.05 17.50 18.20 19.50 ORARI SCOLASTICI IN VIGORE DAL 18/05/2015 - aggiornati al 10/09/2015 LINEA 115 PIEVE DEL CAIRO-GARLASCO-MILANO DIREZIONE GARLASCO/PIEVE EL CAIRO Frequenza SCOL5 SCOL5 SCOL SCOL5 SCOL5 SCOL5 SCOL SCOL SCOL5 SCOL5 SCOL5 SCOL5 Numero corsa 1 31 27 19 21 25 11 35 13 17 37 41 MILANO - FAMAGOSTA 7.45 9.00 12.10 14.20 17.20 17.55 18.25 18.55 20.20 GROPELLO- via Motti 8.08 9.23 12.33 14.43 17.43 18.18 18.48 19.18 20.43 GROPELLO CAIROLI - via Libertà 8.10 9.25 12.35 14.45 17.45 18.20 18.50 19.20 20.45 GARLASCO - fraz. -
Ambiti E Modalità Di Svolgimento Del Servizio
AEPV 022/2020 – 12/06/2020 SERVIZIO A CHIAMATA OLTREPO’ e LOMELLINA Ambiti e modalità di svolgimento del servizio Nei territori di Oltrepò e Lomellina è attivo un servizio a chiamata che funziona con le modalità seguenti: • Nelle aree di Varzi, Oltrepò Nord e Lomellina: attivo dal lunedì al sabato dalle 6.00 alle 10.00, dalle 12.00 alle 14.00, dalle 17.00 alle 19.00 • Nell’area di Stradella: attivo dal lunedì al sabato dalle 5.00 alle 11,00, dalle 12,00 alle 15,00 e dalle 16,00 alle 20,00 • Le aree di funzionamento e i Comuni tra cui sono consentite le prenotazioni per gli spostamenti sono: Aree di Stradella – prenotabile tramite App Comuni di contatto con altre aree contigue (evidenziati in giallo): Casteggio (con area Oltrepò Nord) e Colli Verdi (con area Varzi); Arena Po Corvino S. Quirico Redavalle Borgoratto Mormorolo Fortunago Rocca de Giorgi Bosnasco Golferenzo Rovescala Broni Lirio S. Damiano al Colle Calvignano Montalto Pavese Santa Maria della Versa Canneto Pavese Montecalvo Versiggia Santa Giulietta Castana Montescano Stradella Casteggio Montù Beccaria Torricella Verzate Castel S. Giovanni Mornico Losana Volpara Cigognola Oliva Gessi Zenevredo Colli Verdi Pietra de Giorgi Area di Varzi – prenotabile via telefono tramite Centrale Operativa Comuni di contatto con altre aree contigue (evidenziati in giallo): Colli Verdi (con area Stradella) Bagnaria Fabbrica Curone S. Margherita Staffora Brallo di Pregola Menconico Val di Nizza Cerignale Ponte Nizza Varzi Colli Verdi Romagnese Zavattarello Aree di Oltrepò Nord – prenotabile via -
Lomellina Trasporti
Lomellina Trasporti ORARI NON SCOLASTICI IN VIGORE DAL 09/06/2016 LINEA 115 PIEVE DEL CAIRO-GARLASCO-MILANO DIREZIONE GARLASCO/MILANO FER5 FER5 SAB FER5 FER5 FER6 FER5 FER5 FER5 SAB SAB FER5 FER5 FER5 FER5 Frequenza NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a Numero corsa 24 2 52 50 6 14 26 46 22 12 38 28 18 40 42 PIEVE DEL CAIRO - p.zza Paltineri 6.15 6.40 6.40 15.35 16.45 MEDE - fraz. Tortorolo 6.20 6.45 6.45 15.41 16.51 MEDE - stazione fs A/R 6.27 6.52 6.52 15.48 16.58 MEDE - Consorzio Agrario 15.52 17.02 LOMELLO - piazza Repubblica 6.36 7.01 7.01 16.01 17.11 SAN GIORGIO DI LOMELLINA - piazza Corti 6.43 7.08 7.08 16.08 17.18 OTTOBIANO - p.zza Italia 6.48 7.13 7.13 16.13 17.23 TROMELLO - via Marconi 7.20 7.20 16.20 17.30 GARLASCO - p.zza Vittoria 6.40 7.00 7.05 7.27 8.05 12.50 15.05 16.25 16.25 17.10 17.35 17.40 19.10 GARLASCO - largo I maggio 6.42 7.06 7.29 8.07 12.52 15.06 16.27 17.12 17.42 19.12 GARLASCO - corso Cavour 6.44 7.07 7.30 8.08 12.53 15.07 16.28 17.13 17.43 19.13 GROPELLO CAIROLI- via Marconi fr 48 6.50 7.13 7.36 8.14 12.59 15.14 16.36 17.18 17.48 19.16 GROPELLO CAIROLI - via Libertà 6.51 7.14 7.37 8.15 13.00 15.15 16.37 17.19 17.49 19.17 GROPELLO CAIROLI - via Motti 6.53 7.16 7.39 8.17 13.02 15.20 16.39 17.21 17.51 19.21 MILANO - FAMAGOSTA 7.20 7.44 8.05 8.45 13.25 15.45 17.05 17.50 18.20 19.50 ORARI NON SCOLASTICI IN VIGORE DAL 09/06/2016 LINEA 115 PIEVE DEL CAIRO-GARLASCO-MILANO DIREZIONE GARLASCO/PIEVE EL CAIRO FER5 FER5 FER6 FER5 FER5 FER5 FER6 FER6 FER5 FER5 FER5 FER5 Frequenza NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a NS_n3a Numero corsa 1 31 27 19 21 25 11 35 13 17 37 41 MILANO - FAMAGOSTA 7.45 9.00 12.10 14.20 17.20 17.55 18.25 18.55 20.20 GROPELLO- via Motti 8.08 9.23 12.33 14.43 17.43 18.18 18.48 19.18 20.43 GROPELLO CAIROLI - via Libertà 8.10 9.25 12.35 14.45 17.45 18.20 18.50 19.20 20.45 GROPELLO CAIROLI - via Marconi 48 8.11 9.26 12.36 14.46 17.46 18.21 18.51 19.21 20.46 GARLASCO - fraz. -
Orari E Percorsi Della Linea Treno
Orari e mappe della linea treno R36 Pavia - Mortara - Vercelli Visualizza In Una Pagina Web La linea treno R36 (Pavia - Mortara - Vercelli) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Pavia: 06:00 - 20:05 (2) Vercelli: 05:10 - 19:38 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno R36 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno R36 Direzione: Pavia Orari della linea treno R36 12 fermate Orari di partenza verso Pavia: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:00 - 20:05 martedì 06:00 - 20:05 Vercelli Piazza Roma, Vercelli mercoledì 06:00 - 20:05 Palestro giovedì 06:00 - 20:05 Via XXVI Aprile, Palestro venerdì 06:00 - 20:05 Robbio sabato 06:00 - 20:05 97 Via Amedeo d'Aosta, Robbio domenica 06:00 - 19:00 Nicorvo Mortara Gambolò-Remondò Informazioni sulla linea treno R36 Via Stazione, Gambolò Direzione: Pavia Fermate: 12 Tromello Durata del tragitto: 88 min Piazza IV Novembre, Tromello La linea in sintesi: Vercelli, Palestro, Robbio, Nicorvo, Mortara, Gambolò-Remondò, Tromello, Garlasco Garlasco, Gropello Cairoli, Villanova D'Ardenghi, Via Monte Rosa, Garlasco Cava-Carbonara, Pavia Gropello Cairoli 1 Via Cantoni, Gropello Cairoli Villanova D'Ardenghi 33 Via Stazione, Villanova D'Ardenghi Cava-Carbonara Pavia 18 Piazzale Stazione, Pavia Direzione: Vercelli Orari della linea treno R36 12 fermate Orari di partenza verso Vercelli: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:10 - 19:38 martedì 05:10 - 19:38 Pavia 18 Piazzale Stazione, Pavia mercoledì 05:10 - 19:38 Cava-Carbonara giovedì 05:10 - 19:38 -
Centrale Unica Di Committenza Di Zinasco
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI ZINASCO Comuni associati di ZINASCO – CARBONARA AL TICINO – VILLANOVA D’ARDENGHI - SOMMO – MEZZANA RABATTONE – CAVA MANARA ZINASCO – Piazza della Vittoria 10 -27030 – ZINASCO (PV) Telefono 0382/91016 e-mail: [email protected] QUESITO N° 1 Alcuni operatori hanno chiesto i seguenti dati: - Attuale gestore del servizio - Prezzo attuale di gestione del servizio - Elenco del personale attualmente impiegato, con relativa qualifica, monte ore giornaliero e settimanale, eventuali scatti di anzianità; - Elenco personale suddiviso per plessi; - Piantine delle strutture inerenti la gara in oggetto in formato dwg e pdf RISPOSTA: - L’attuale gestore del servizio è la ditta S.I.R. Ristorazione s.r.l.; - Il costo pasto attualmente in vigore è: Cava Manara € 4,1642 - Zinasco € 4,2547; - Allegato 1 Elenco del personale attualmente impiegato, con relativa qualifica, monte ore giornaliero e settimanale, eventuali scatti di anzianità; - La suddivisione del personale per i singoli plessi di distribuzione e/o centri cottura, essendo la stessa espressione dell’ingegno e capacità operativa rientra all’interno della progettualità delle singole aziende partecipanti, inoltre trattandosi di unico contratto il personale può essere spostato all’interno dei plessi e delle cucine dell’appalto a prescindere dalla dislocazione attuale. - Planimetrie refettori in formato dwg: • Cava Manara; • Carbonara al Ticino; • Villanova d’Ardenghi; • Sommo; • Zinasco 1; • Zinasco 2. - Planimetrie refettori in formato pdf: • Cava Manara -
COMUNE DENOMINAZIONE INDIRIZZO BELGIOIOSO LA FORNERIA DI MAMIDI Di Ricotti P.Le Veneto BELGIOIOSO PANIFICIO BORELLA AMBROGIO
COMUNE DENOMINAZIONE INDIRIZZO BELGIOIOSO LA FORNERIA DI MAMIDI di Ricotti P.le Veneto BELGIOIOSO PANIFICIO BORELLA AMBROGIO Via Cavallotti 88 BELGIOIOSO PANIFICIO BORELLA AMBROGIO Via Natta, 11 BEREGUARDO I BAGORDI srl Piazza Marconi,10 BEREGUARDO SAPORE DI PANE SNC Piazza Patrioti , 11 BORGARELLO GREEN PARK – Communication Social Events srl Via Dante, 13 BRONI PANIFICIO CALIOGNA di Caliogna Elena Via Emilia, 282 BRONI NATURAL PAN VIA Togni, 10 CANDIA LOMELLINA PANIFICIO CANDIESE Via Dante Alighieri, 2 CANDIA LOMELLINA PANIFICIO CANDIESE Vicolo D’azeglio,1 CANDIA LOMELLINA CRAI Via de Reali CANNETO PAVESE PANIFICIO BRANDOLINI di Lazzari Emiliano Via Fornace, 24 CASORATE PRIMO NON SOLO PANE DI Sebri Graziella Via Garibaldi,18 CASSOLNOVO PANETTERIA E PANIFICIO GIULIA DI MASSARI Piazza Costa de Beauregard, 1 CASSOLNOVO PANIFICIO IOTTI MARIO SAS Via Carlo Alberto,11 CAVA MANARA PANIFICIO VERCESI ALDO e c SNC Piazza Vittorio Emanuele, 9 CERTOSA DI PAVIA FORNO CERTOSINO SNC di Villani Giovanni e Luisa Via Partigiani, 40 CERTOSA DI PAVIA FORNO CERTOSINO SNC di Villani Giovanni e Luisa Viale Certosa 62 CERTOSA DI PAVIA LE DELIZIE DELLA CERTOSA di Roberto Vetri Via Volta, 4 CHIGNOLO PO ANTICO FORNO di Comizzoli Orlando Virginio & C Via Mariotto, 39 CILAVEGNA ALIMENTARI MARCO di Malvassore Carlo P.za Garibaldi, 3 CODEVILLA PANIFICIO SAN FRANCESCO SPA Strada Prov Voghera-Genestrello 8 CONFIENZA BARBIERI ROBERTO Via Roma 21 CONFIENZA Panetteria IACOMUZIO GIANCARLA e C. SNC Via Roma, 32 COZZO Lomellina ALIMENTARI GRAZIA Via Maestra CURA CARPIGNANO PANIFICIO BALDINI Via Roma 36 GAMBOLO’ DOLCEPANE sas di Zerbi I & C Corso Umberto I, 81 GARLASCO GUARDAMAGNA SNC Corso Cavour, 57 GARLASCO UN MONDO DI PANE SRL Via Roma, 11 GIUSSAGO PANDINI GIULIO Via della Pila 13 GIUSSAGO ALLIERI CLAUDIO F.ne Carpignago, Via dei Platani GODIASCO SALICE TERME BARIANI GIOVANNI Via Cerchia 15 GROPELLO CAIROLI PANIFICIO MARCHETTI F.LLI S & C Via Roma, 73 LANDRIANO PANIFICIO ZUCCHINI Via D. -
Città Di Vigevano Provincia Di Pavia
Città di Vigevano Provincia di Pavia Settore Politiche Sociali, Risorse Umane, Programmazione e Partecipate Servizio Programmazione e Piano Zona AMBITO DISTRETTUALE DELLA LOMELLINA - Ufficio di Piano AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2020 QUOTA AGGIUNTIVA EMERGENZA COVID-19 A FAVORE DEGLI ENTI GESTORI DI UNITA’ DI OFFERTA SOCIALE PER LA PRIMA INFANZIA DELL’AMBITO DISTRETTUALE DELLA LOMELLINA D.G.R. N. XI/3663 DEL 13/09/2020 Il Comune di Vigevano, Ente capofila dell’Ambito Distrettuale della Lomellina RENDE NOTO CHE Con Deliberazione n. XI/3663 del 13 ottobre 2020, la Giunta di Regione Lombardia ha assegnato le risorse relative al Fondo Sociale Regionale anno 2020 QUOTA AGGIUNTIVA EMERGENZA COVID-19. In esecuzione della Determinazione Dirigenziale n. 1122 del 11/11/2020 l’Ambito Distrettuale della Lomellina dà avvio alla procedura per l’istanza di assegnazione del contributo del Fondo Sociale Regionale 2020 QUOTA AGGIUNTIVA EMERGENZA COVID-19. Nel recepire il provvedimento, l’Ambito Distrettuale della Lomellina fa proprie le finalità della deliberazione suddetta, declinate di seguito. Art. 1 – Soggetto proponente Comune di Vigevano, Ente capofila dell’Ambito Distrettuale della Lomellina - Ufficio di Piano – Via Madonna degli Angeli, 29/1 - 27029 Vigevano (PV) - Tel. 0381 299577 Email: [email protected] - Pec: [email protected] Art. 2 – Finalità Le risorse disponibili sono finalizzate al riconoscimento di un indennizzo per il mantenimento delle unità di offerta per la prima infanzia in relazione alla riduzione o al mancato versamento delle rette o delle compartecipazioni comunque denominate, da parte dei fruitori, determinato dalla sospensione dei servizi in presenza a seguito delle misure adottate per contrastare la diffusione del Covid-19.