carIparma test match 2014

2 Il saluto del Presidente 3 Il benvenuto di Cariparma 4 Federazione Italiana Rugby 5 Calendario Cariparma Test Match 2014 6 Gli Arbitri del Cariparma Test Match 2014 7 L’Italia nel 2013/2014 13 Le avversarie dell’Italia: Samoa 14 Le avversarie dell’Italia: Argentina 15 Le avversarie dell’Italia: Sudafrica 16 La Nazionale Italiana 18 Lo Staff della Nazionale 25 Gli Azzurri 41 Statistiche 49 Programma stampa Italia 51 Contatti utili

Indice I Cariparma Test Match rivestono per il rugby italiano, in questa stagione 2014/2015, una duplice importanza. Da un punto di vista prettamente sportivo, inaugurano l’anno della Rugby World Cup, il Mondiale che tra meno di un anno ci vedrà in Inghilterra per andare a caccia di quella qualificazione ai quarti di finale che abbiamo sfio - rato più volte senza che mai il sogno divenisse realtà; ma i Cariparma Test Match 2014 segnano, anche, la prosecuzione di un rapporto pluriennale Alla vigilia di questi importanti Cariparma Test Match che vedran - con il gruppo bancario che ha sede a Parma, come le nostre , ma no la nostra Nazionale impegnata contro alcune delle squadre più che vanta radici profonde in uno de Paesi più rugbistici d’Europa, la Fran - forti del momento, sentiamo il bisogno di dire grazie a tutti i tifo - cia, a cui rispetto e rivalità ci legano da tempo. si che sosterranno con grande partecipazione gli azzurri che scen - La partnership tra FIR e Cariparma, inaugurata alla vigilia del 6 Nazioni deranno in campo. 2007, proseguirà anche negli anni a venire, tagliando auspicabilmente il Una passione che condividiamo e che parte in Francia con l’impe - traguardo dei dieci anni, un lungo e solido legame per il quale voglio rin - gno del Crédit Agricole nel rugby e in Italia da quell’ormai lontano graziare sinceramente il Presidente del Gruppo, Ariberto Fassati, e l’Amministratore Delegato Giampiero 3 febbraio 2007, gara di apertura del Torneo 6 Nazioni, Italia – Maioli. Francia, in cui per la prima volta il nostro istituto ha debuttato Non posso che augurarmi che questa finestra internazionale d’autunno regali soddisfazioni, in campo e sulle maglie azzurre come sponsor di tutte le nazionali italiane fuori, tanto a noi che agli amici di Cariparma. maschili. Non è un mistero che l’ultima stagione sia stata, per la nostra Nazionale, amara di soddisfazioni. Abbiamo In questi otto anni il movimento legato alla palla ovale è cresciuto collezionato una sola vittoria, a Cremona contro , non riuscendo a ripetere un 2013 per lunghi tratti bril - tantissimo e come Cariparma Crédit Agricole siamo orgogliosi di lante. L’auspicio è che i test autunnali 2014 segnino un’inversione di tendenza, lanciandoci con rinnovato aver contribuito all’aumento del numero di spettatori e di appas - entusiasmo verso l’RBS 6 Nazioni 2015 e la Rugby World Cup. sionati di questo bellissimo sport. A Jacques Brunel ed ai suoi Azzurri rivolgo, a nome mio e del Consiglio Federale, un affettuoso in bocca al Il rugby è uno degli sport più seguiti al mondo e rappresenta al lupo: avete la nostra fiducia ed il nostro sostegno in vista dei tre duri impegni che vi attendono nelle pros - meglio valori importanti come il gioco di squadra, la competizio - sime settimane contro Samoa, Argentina e Sudafrica. ne leale, il sano spirito sportivo. Ai Sindaci Castelli, Doria e Bitonci, che accoglieranno la nostra Nazionale ed i nostri appassionati nelle loro Sono gli stessi principi in cui anche il Gruppo Cariparma Crédit città, va un sentito ringraziamento per il prezioso contributo offerto nell’organizzazione e nella promozione Agricole si riconosce, che incarnano la filosofia aziendale e si dei Cariparma Test Match e per la passione dimostrata nei confronti del nostro sport e dei nostri Azzurri, rispecchiano nella gestione delle nostre attività nel settore banca - che tornano in tre città dove, in passato, sono già stati ricevuti con calore ed entusiasmo. rio e nel modo in cui costruiamo e sviluppiamo ogni giorno le relazioni con i nostri clienti. Un grazie anche a Marinella Soldi, Amministratore Delegato di Discovery Italia, che ha creduto e crede for - temente nel rugby italiano e che, dopo il brillante debutto invernale con il 6 Nazioni, ha deciso di ampliare Hughes Brasseur il proprio impegno al nostro fianco acquisendo il diritto a trasmettere in diretta, in chiaro ed in esclusiva, i Condirettore Generale Gruppo Cariparma Credit Agricole Cariparma Test Match 2014: DMax è, sempre più, il canale del rugby azzurro. Infine, come sempre, voglio rivolgere il più sentito dei miei ringraziamenti al popolo del rugby italiano, alle decine di migliaia di caldissimi appassionati che dagli spalti del Del Duca, del Ferraris e dell’Euganeo incite - ranno il nostro XV: da loro, dalla loro passione, dal loro entusiasmo dobbiamo ritrovare quella strada che, solo un anno fa, abbiamo dimostrato di saper percorrere. Per andare lontano insieme. Alfredo Gavazzi Presidente Federazione Italiana Rugby

Il saluto del presidente Il benvenuto di cariparma carIparma test match 2014 calendario cariparma test match 2014

IIll Prresiidentte Gavazzii con iill Trroffeo Garriiballdii conquiisttatto nell 2013 a Roma conttrro lla Frranciia Italia v Samoa Ascoli Piceno, Stadio “Cino e Lillo Del Duca” sabato 8 novembre, ore 15.00 L’Italrugby ad Ascoli Piceno - precedenti Italia v Samoa 24-6 28.11.2009

Italia v Argentina Genova, Stadio “Luigi Ferraris” sabato 15 novembre, ore 15.00 L’Italrugby a Genova - precedenti Italia v Catalogna 5-3 24.03.1935 Italia v Portogallo 6-3 07.05.1967 Italia v Unione Sovietica 14-16 16.11.1986 Italia v Francia XV 24-49 30.01.1999 Italia v Nuova Zelanda 19-56 25.11.2000 Italia v Sudafrica 26-54 17.11.2001 Italia v Australia 3-34 23.11.2002 Italia v Argentina 22-39 19.11.2005

Presidente Alfredo GAVAZZI Presidente Onorario Giancarlo DONDI Vice-presidenti Nino SACCA' - vicario Italia v Sudafrica Padova, Stadio “Euganeo” sabato 22 novembre, ore 15.00 Antonio LUISI L’Italrugby a Padova - precedenti Consiglieri federali Stefano CANTONI Italia v Germania 14-6 27.04.1952 Fabrizio GAETANIELLO Italia v Francia 3-16 02.04.1956 Michele MANZO Italia v Portogallo 0-0 20.02.1972 Franz MAUTHE VON DEGERFELD Italia v Giappone 25-3 21.10.1976 Andrea NICOTRA Italia v Francia A1 9-15 18.02.1979 Andrea RINALDO – membro ERC Italia v Inghilterra U23 12-7 22.05.1982 Paolo VACCARI Italia v Francia A1 6-22 22.02.1987 Susanna VECCHI Italia v Romania 29-21 07.10.1990 Alberto VILLA – membro FIRA Italia v Australia 18-40 23.10.1996 Maurizio ZAFFIRI Italia v Australia 20-30 08.11.2008 Zeno ZANANDREA – membro FIRA Segretario Federale Claudio PERRUZZA Direttore amministrativo Giorgio GRENTI Tutti i Cariparma Test Match 2014 sono in diretta in chiaro su Responsabile Area Tecnica Franco ASCIONE Direttore Rugby Alto Livello Responsabile Area Eventi Pier Luigi BERNABO’ Presidente del Collegio Luigi CAPITANI

dei Revisori dei Conti CANALE 52

Federazione Italiana rugby carIparma test match 2014 5 Gli arbitri L’Italia nel 2013/2014

Italia v Samoa Steve Walsh (Australia) Italia v Australia 20-50 Torino, Stadio Olimpico – sabato 9 novembre 2013 Arbitro: Steve Walsh (Australia) CARIPARMA TEST MATCH Giudici di Linea: Lacey (Irlanda), Garner (Inghilterra) Marcatori p.t. 4’ cp. Di Bernardo (3-0); 11’ m. McLean tr. Di Bernardo (10-0); 15’ m. Mowen tr. Cooper (10- TMO: Simmonds (Galles) 7); 21’ m. Kuridrani tr. Cooper (10-14); 32’ m. Cummins (10-19); s.t. 10’ m. Cummins (10-26); Quarantadue anni, neozelandese di nascita, è stato il più giovane internazionale esorden - 19’ m. Ashley-Cooper tr. Cooper (10-33); 21’ m. Cittadini (15-33); 26’ cp.. Leali’Ifano (15-36); do a Buenos Aires con la direzione del test tra Argentina e Francia il 13 giugno 1998. Nella 28’ m. Tomane tr. Leali’Ifano (15-43); 30’ m. Folau tr. Leali’Ifano (15-50); 39’ m. Allan (20-50) Italia McLean; Benvenuti T. (19’ st. Iannone), Morisi, Sgarbi, Sarto L.; Di Bernardo (19’ st. sua carriera ha diretto in Super 14, Coppa del Mondo, Rugby Championship, Super Allan), Gori (30’ st. Botes); Parisse (cap), Barbieri R., Zanni; Bortolami (23’ st. Furno), Rugby e Sei Nazioni. E’ stato il più giovane arbitro professionista del suo paese, affiliato Pavanello A. (10’ st. Geldenhuys); Castrogiovanni (19’ st. Cittadini), Giazzon (10’ st. Ghi - prima alla federazione neozelandese e dal 2009 a quella australiana. Dirige il sua prima raldini), Rizzo (10’ st. Aguero) gara di Coppa del Mondo in occasione del match tra Italia e Tonga nel 2003. Con l’incon - Allenatore Brunel tro di Ascoli Steve Walsh raggiunge la quarta direzione di gara dell’Italrugby in carriera. Australia Folau; Ashley-Cooper (26’ st. Tomane), Kuridrani, Toomua, Cummins; Cooper (20’ st. Lea - li’Ifano), Genia (30’ st. White); Mowen (cap), Hooper (23’ st. Gill), Simmons; Horwill, Timani (17’ st. Dennis); Alexander (11’ st. Kepu), Moore (26’ st. Faingaa), Slipper (20’ st. Robinson) Allenatore McKenzie Italia v Argentina Craig Joubert (Sudafrica) Arbitro Jackson (Nuova Zelanda) Giudici di Linea Poite (Francia), Lacey (Irlanda) Arbitro: Craig Joubert (Sudafrica) TMO Hughes (Inghilterra) Giudici di Linea: Jackson (Nuova Zelanda), Davies (Galles) Man of the match Cummins (Australia) TMO: McDowell (Irlanda) Note giornata di sole, terreno in buone condizioni. Esordio in Nazionale per , Sudafricano, nato l’8 novembre 1977, figlio d’arte e professionista dal 2005 Azzurro n. 633. 25.177 spettatori. con il debutto alla direzione nel Super 12. Nel 2007 è stato designato tra gli ufficiali di gara sudafricani alla Coppa del Mondo di rugby, stesso anno del Italia v Fiji 37-31 (p.t. 20-5) Cremona, Stadio Giovanni Zini – sabato 16 novembre 2013 suo debutto nel Sei Nazioni, dirigendo Francia v Scozia. Impiegato nel Super 14 nel 2009, nel 2014 ha arbitrato la finale del campionato tra Stormer e CARIPARMA TEST MATCH Bulls. Selezionato anche per la Coppa del Mondo 2011 ha diretto diversi Marcatori p.t. 3’ Orquera (3-0); 8’ m. Talebula (3-5); 26’ cp. Orquera (6-5); 30’ m. Parisse tr. Orquera incontri fra cui la finale tra Francia e All Blacks. Si tratta del secondo arbi - (13-5); 33’ m. McLean tr. Orquera (20-5); s.t. 7’ cp. Orquera (23-5); 9’ m. Nagusa (23-10); 17’ meta tecnica Italia tr. Orquera (30-10); 20’ m. Nadolo tr. Yanuyanutawa (30-17); 28’ m. traggio del derby latino tra Azzurri e Pumas, da lui già diretto nel a Roma 2006. Vosawai tr. Allan (37-17); 31’ m. Nalaga tr. Bai (37-24); 35’ m. Nagusa tr. Bai (37-31) Italia McLean; Venditti, Canale, Morisi (10’ pt Campagnaro), Iannone; Orquera (27’ st Allan), Gori (1’ st Botes); Parisse (cap), Bergamasco (18’ st Vosawai), Zanni; Bernabò (27’ st Furno), Gel - Italia v Sudafrica Jerome Garces denhuys; Castrogiovanni (18’ st Aguero), Ghiraldini (18’ st Giazzon), Rizzo (18’ st Cittadini). Arbitro: Jerome Garces Allenatore Brunel Fiji Talebula; Nagusa, Tikoirotuma, Nadolo, Nalaga; Bai, Kenatale (16’ st Matawalu); Matadigo Giudici di Linea: Gauzere (Francia), Ruiz (Francia) (23’ st Ravulo), Qera, Waqaniburotukula (35’ Delai); Lewaravu, Naikatini (1’ st Koyamaibo - TMO: Simmonds (Galles) le); Somoca (21’ st Saulo), Veikoso (14’ st Namaralevu), Yanuyanutawa (21’ st Ma’Afu) Francese, quarantuno anni, con una carriera avviata al rugby da giocatore e a Allenatore Male Arbitro Hodges (Galles) seguire come direttore di gara, approda in nel 2006 e nel 2010 viene inse - Giudici di Linea Peyper (Sudafrica), Montes (Uruguay) rito nei quadri internazionali dell’International Rugby Board arbitrando per la prima TMO Gauzins (Francia) volta un incontro internazionale a Twickenham tra Inghilterra e Barbarians. Il suo Man of the match (ITA) esordio nel Sei Nazioni risale al 2011 quando subentro al direttore di gara desi - Cartellini gialli 20’ pt Qera (Fiji), 24’ pt Tikoirotuma (Fiji), 25’pt giallo Matadigo (Fiji), 28’ pt giallo gnato costretto ad uscire a causa di uno stiramento. In carriera ha diretto in Coppa Nadolo (Fiji), 27’ st Saulo (Fiji), 32’ st Parisse (ITA). del Mondo, Top 14 e Rugby Championship. Ha diretto gli Azzurri l’ultima volta nel - Note giornata di sole, terreno in buone condizioni. Esordio in Nazionale per Michele Campagna - ro, Azzurro n. 634. 100 caps per e ; Spettatori 18.600 l’estate del 2012, ad Houston, in occasione della vittoria colta per 10 - 30 sugli Stati Uniti.

6 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 7 L’Italia nel 2013/2014

Italia v Argentina 14-19 (p.t. 9-10) Roma, Stadio Olimpico – sabato 23 novembre 2013 Francia v Italia 30-10 Parigi, Stade de France – domenica 9 febbraio

CARIPARMA TEST MATCH RBS 6 NAZIONI - II GIORNATA Marcatori p.t. 4’ cp. Allan (3-0) 17’ cp. Allan (6-0) 20’ m. Imhoff tr. Sanchez (6-7) 24’ cp. Allan Marcatori p.t. 26’ cp. Doussain (3-0); 29’ cp. Allan (3-3); 33’ cp. Doussain (6-3); 38’ cp. Dous - (9-7), 33’ cp. Sanchez (9-10); s.t. 14’ cp. Sanchez (9-13), 21’ m. Campagnaro (14- sain (9-3); s.t. 3’ m. Picamoles tr. Dussain (16-3); 5’ m. Fofana tr. Dussain (23-3); 13), 27’ cp. Sanchez (14-16), 33’ drop Sanchez (14-19). 11’ m. Bonneval tr. Dussain (30-3); 36’ m. Iannone tr. Orquera (30-10) Italia McLean; Venditti, Campagnaro, Canale (39’ s.t. Benvenuti), Iannone; Allan (25’ s.t. Francia Dulin; Huget, Bastareaud (33’ st. Fickou), Fofana, Bonneval; Plisson (26’ st. Trinh- Orquera), Gori (31’ s.t. Botes); Parisse (cap), Barbieri, Zanni; Bernabò (14’ s.t. Bor - Duc), Doussain (20’ st. Machenaud); Picamoles (17’ st. Chouly), Le Roux (35’ st. tolami), Geldenhuys (31’ s.t. Furno); Castrogiovanni (25’ s.t. Cittadini), Ghiraldini Nyanga), Nyanga (34’ st. Mas); Maestri, Pape (cap, 26’ st. Vahaamahina); Mas (8’ (31’ s.t. Giazzon), Rizzo (25’ s.t. Aguero). st. Slimani), Szarzewski (17’ st. Kayser), Domingo (8’ st. Forestier) Allenatore Saint-Andrè Allenatore Brunel Italia McLean; Iannone, Campagnaro, Garcia, Sarto; Allan (23’ st. Orquera), Gori (23’ st. Argentina Tuculet (16’ s.t. Cordero), Amorosino, Agulla, Ascárate (30’ s.t. Rojas), Imhoff; Sánchez, Botes); Parisse (cap), Bergamasco Ma. (34’ st. De Marchi Al.), Minto (10’ st. Zanni); Landajo (25’ s.t. Cubelli); Macome (25’ s.t. Lobo), Farías-Cabello (21’ s.t. Matera), Legui - Furno, Geldenhuys (30’ st. Bortolami); Castrogiovanni (18’ st. Cittadini), Ghiraldini zamón (cap); Galarza, Carizza (34’ s.t. Lavanini); Bustos, Guiñazú, Ayerza (18 st. Giazzon), De Marchi Al. (18’ st. Rizzo) Allenatore Hourcade Allenatore Brunel Arbitro Pollock (Nuova Zelanda)Giudici di Linea Clancy (Irlanda), Doyle (Inghilterra) Arbitro Peyper (Sudafrica) TMO Simmonds (Galles) Giudici di Linea Joubert (Sudafrica), Pastrana (Argentina) Man of the match Geldenhuys (Italia) TMO Simmonds (Galles) Cartellini gialli 20’ s.t. Ayerza (ARG) Cartellini 29’ st. giallo Vahaamaina (Francia); 31’ st. rosso Rizzo (Italia) e Slimani (Francia) Note pioggia battente. Man of the Match Fofana (Francia) Spettatori 37.315. Calciatori Doussain (Francia) 5/7; Garcia (Italia) 0/2; Allan (Italia) 1/2; Orquera (Italia) 1/1

Galles v Italia 23-15 Cardiff, Millennium Stadium – sabato 1 febbraio Italia v Scozia 20-21 (p.t. 13-3) Roma, Stadio Olimpico – sabato 22 febbraio

RBS 6 NAZIONI - I GIORNATA RBS 6 NAZIONI - III GIORNATA Marcatori p.t. 3’ m. Cuthbert tr. Halfpenny (7-0); 13’ cp. Allan (7-3); 28’ cp. Halfpenny (10- Marcatori p.t. 13’ c.p. Allan (3-0), 22’ c.p. Laidlaw (3-3), 31’ c.p. Allan (6-3), 39’ m. Allan tr. 3); 38’ m. Williams tr. Halpenny (17-3); s.t. 2’ m. Campagnaro (17-8); 27’ cp. Hal - Allan (13-3); s.t. 5’ c.p. Laidlaw (13-6), 13’ m. Dunbar trasf. Laidlaw (13-11), 27’ m. fpenny (20-8); 29’ m. Campagnaro tr. Allan (20-15); 32’ cp. Halfpenny (23-15) Dunbar tr. Weir (13-18), 30’ m. Furno tr. Orquera (20-18), 39’ drop Weir (20-21) Galles Halfpenny; Cuthbert, Williams S., Roberts, North; Priestland, Phillips (27’ st. Italia McLean; Esposito, Campagnaro, Garcia, Sarto; Allan (28’ s.t. Orquera), Gori (23’ s.t. Webb); Faletau, Tipuric, Lydiate (24’ st. Warburton); Jones A.W., Charteris (17’ st. Botes); Parisse (cap), Barbieri (23’ s.t. Derbyshire), Zanni (33’ s.t. Bortolami); Coombs); Jones A. (24’ st. Jones R.), Hibbard (27’ st. Owens), James Furno, Geldenhuys; Castrogiovanni (17’ s.t. Cittadini), Ghiraldini (17’ s.t. Aguero), Allenatore Gatland De Marchi Al. (17’ s.t. Giazzon) Italia McLean; Esposito, Campagnaro, Sgarbi, Sarto (36’ st. Iannone); Allan, Gori (25’ st. Allenatore Brunel Botes); Parisse (cap), Bergamasco Ma. (17’ st. Minto), Zanni (33’ st. Bergamasco Scozia Hogg; Seymour (15’ s.t. Evans M.), Dunbar (31’ s.t. Taylor), Scott, Lamont S.; Weir, Ma.); Bortolami (28’ st. Furno), Geldenhuys; Castrogiovanni (28’ st. Cittadini), Ghi - Laidlaw (cap) (23’ s.t. Cusiter); Beattie, Fusaro (11’ s.t. Denton), Wilson; Hamilton, raldini (17’ st. Giazzon), Rizzo (16’ st. De Marchi Al.) Gray R.; Low (38’ p.t. Cross), Lawson, Grant (18’ s.t. Dickinson) Allenatore Brunel Allenatore Johnson Arbitro Lacey (Irlanda) Arbitro Walsh (Australia); Giudici di Linea Jackson (Nuova Zelanda), Pastrana (Argentina) Giudici di Linea Garces (Francia), Pearce (Inghilterra) TMO Ramage (Scozia) TMO Warren (Inghilterra). Man of the Match Campagnaro (Italia) Note terreno in buone condizioni, giornata di sole, clima temperato Calciatori Halfpenny (Galles) 5/6; Allan (Italia) 2/4 Spettatori 66.271 Note tetto chiuso, esordio in Nazionale per Angelo Esposito (Azzurro n. 635) Man of the match Furno (Italia)

8 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 9 L’Italia nel 2013/2014

Irlanda v Italia 48-7 Dublino, Aviva Stadium – sabato 8 marzo Fiji v Italia 25-14 Suva, ANZ Stadium – sabato 7 giugno

RBS 6 NAZIONI - IV GIORNATA TEST MATCH Marcatori p.t. 6’ m. Sexton tr. Sexton (7-0); 25’ m. Sarto tr. Orquera (7-7); 31’ cp. Sexton (10- Marcatori p.t. 10’ m. tecnica Italia tr. Orquera (0-7); 19’ m. Nadolo (5-7); s.t. 20’ m. Nagusa N. 7); 38’ m. Trimble tr. Sexton (17-7); s.t. 12’ m. Healy (22-7); 20’ m. Sexton (27-7); tr. Ralulu (12-7); 26’ cp. Nadolo (15-7); 31’ cp. Nadolo (18-7); 36’ m. tecnica Italia 29’ m. Cronin tr. Jackson (34-7); 37’ m. McFadden tr. Jackson (41-7); 40’ m. tr. Orquera (18-14); 38’ m. Nalaga tr. Nadolo (25-14) McGrath (46-7) Fiji Talebula (37’ st. Votu); Nagusa T. (30’ st. Delai) Tikoirotuma, Nadolo (4’-10’ st. Irlanda Kearney R.; Trimble, O’Driscoll (21’ st. McFadden), D’Arcy, Kearney D.; Sexton (24’ Votu), Nalaga.; Ralulu, Kenatale (1’ st. Matawalu); Nagusa N. (36’ st. Ravulo), Qera st. Jackson), Murray (16’ pt. Reddan); Heaslip, Henry (33’ st. Murphy), Henderson; (cap), Waqaniburotu; Naikatini (23’ st. Lewaravu), Ratuniyarawa; Saulo (1’ st. Cola - O’Connell (cap), Toner; Ross, Best R. (24’ st. Cronin), Healy (13’ st. Mcgrath) ti), Talemaitoga (1’ st. Koto), Ma’afu (7’ st. Yanuyanutawa) Allenatore Schmidt Allenatore McKee Italia McLean; Esposito, Campagnaro, Garcia (24’ st. Masi), Sarto; Orquera (24’ st. Allan), Italia McLean; Sarto (27’ st. Masi), Campagnaro, Sgarbi, Venditti; Orquera, Palazzani; Tebaldi (69’ st. Gori); Barbieri R., Derbyshire (34’-40 pt., 17’ st. Vosawai), Furno; Vosawai (26’ st. Derbyshire), Bergamasco Ma., Furno; Bortolami (21’ st. Biagi), Gel - Bortolami (cap, 24’ st. Pavanello A.), Geldenhuys; Castrogiovanni (7’ pt. Cittadini, 31’ st. De Marchi Al.), Ghiraldini (69’ st. Giazzon), De Marchi Al. (17’ st. Rizzo) denhuys (cap); Cittadini (13’ st. De Marchi An.), Ghiraldini (13’ st. Giazzon), Aguero Allenatore Brunel (13’ st. De Marchi An.) Arbitro Owens (Galles) Allenatore Brunel Giudici di Linea Gauzere (Francia), Garner (Inghilterra) Arbitro Doyle (Inghilterra) TMO Warren (Inghilterra) Note giornata umida, terreno in buone condizioni. 12.000 spettatori circa. Esordio in Man of the Match O’Driscoll (Irlanda) Nazionale per Palazzani (Azzurro 637) e Andrea De Marchi (Azzurro 638). Calciatori Sexton (Irlanda) 3/5; Orquera (Italia) 1/1; Jackson (Irlanda) 2/2 Calciatori Orquera (Italia) 2/4; Ralulu (Fiji) 1/3; Nadolo (Fiji) 3/3

Italia v Inghilterra 11-52 (p.t. 6-24) Stadio Olimpico – sabato 15 marzo 2014 Samoa v Italia 15-0 Apia, Apia Park – sabato 14 giugno

RBS 6 NAZIONI - V GIORNATA TEST MATCH Marcatori p.t. 6’ cp Orquera (3-0), 10’ cp Farrell (3-3), 13’ meta Brown tr Farrell (3-10), 22’ cp Orque - Marcatori p.t. 10’ cp. Pisi T. (3-0); 24’ cp. Pisi T. (6-0); 30’ cp. Pisi T. (9-0); s.t. 7’ cp. Pisi T. ra (6-10), 31’ meta Farrell, tr Farrell (6-17), 37’ meta Brown tr Farrell (6-24).s.t. 12’ meta (12-0); 29’ cp. Pisi T. (15-0) Nowell tr Farrell (6-31), 20’ meta Vunipola tr Farrell (6-38), 27’ meta Tuilagi tr Farrell (6- Samoa Autagavaia; Otto (31’ st. Leota), Pisi G., Leiua, Lemi (cap); Pisi T., Fotualii (31’ st. 45), 28’ meta Sarto (11-45), 40’ meta Robshaw tr Farrell (11-52). Afemai); Thompson (15’ st. Faasavalu), Lam, Treviranus; Leo, Lemalu (23’ st. Faa - Italia McLean, Esposito, Campagnaro, Garcia (32’ st Masi), Sarto, Orquera (2’ st Allan), Tebal - salele); Johnston J. (15’ st. Johnston C.), Paulo (15’ st. Avei), Mulipola L. (31’ st. di (26’ st Gori), Parisse (c), Barbieri, Furno (15’ st Derbyshire, 21’ st Biagi), Bortolami, Gel - Taulafo) denhuys, Cittadini (6’ st De Marchi), Ghiraldini, Aguero (6’ st Rizzo, 27’ st Cittadini) Allenatore Betham Allenatore Brunel Italia McLean; Esposito, Masi, Garcia (37’ st. Iannone), Venditti; Allan (28’ st. Orquera); Inghilterra Brown, Nowell, Burrell (13’ st Burrell), Twelvetrees (30’ st Ford), May, Farrell, Care Tebaldi (32’ st. Palazzani); Barbieri (28’ st. Vosawai), Bergamasco Ma., Furno; Biagi (26’ st Dickson), Morgan (35’ st Attwood), Robshaw (c), Wood (26’ st Johnson), (31’ st. Bortolami), Geldenhuys (cap); Cittadini (13’ st Chistolini), Ghiraldini (21’ st. Lawes, Launchbury (30’ st Attwood), Wilson (30’ st Thomas), Hartley (13’ st Youngs), Vunipola (35’ st Mullan) Manici), De Marchi Al. (13’ st. Aguero) Allenatore Lancaster Allenatore Brunel Arbitro Gauzere (Francia) Arbitro Clancy (Irlanda) Giudici di Linea Owens (Galles), Hodges (Galles) Giudici di Linea Lees (Australia), Leckel (Australia) TMO McDowell (Irlanda) Cartellini 36’ pt. giallo Bergamasco Ma. (Italia) Cartellini gialli 10’ st Bortolami (Italia). Calciatori Pisi T. (Samoa) 5/7; Garcia (Italia) 0/1; Allan (Italia) 0/1 Spettatori sold out (71.257). Note pomeriggio afoso, acquazzoni intermittenti, campo duro. 7000 spettatori circa. Esor - Note terreno in ottime condizioni, esordio in Nazionale per Biagi (Azzurro 636). dio in Nazionale per . Record di presenze in Nazionale per Marco Bor - Man of the match Brown (Inghilterra) tolami (106 caps).

10 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 11 L’Italia nel 2013/2014 Le avversarie dell’Italia

Giappone v Italia 26-23 Tokyo, Prince Chichibu Memorial Stadium – sabato 21 giugno SAMOA

TEST MATCH Anno di fondazione 1924 Commissario Tecnico Stephen Marcatori p.t. 5’ m. Yamada tr. Goromaru (7-0); 8’ cp. Orquera (7-3); 13’ cp. Goromaru (10- Numero di club 120 Ranking IRB 9° (23 settembre 2014) 3); 18’ m. tecnica Italia tr. Orquera (10-10); 23’ cp. Goromaru (13-10); 36’ cp. Club più vecchio Inno Nazionale The Banner of Freedom Orquera (13-13); s.t. 3’ cp. Goromaru (16-13); 7’ cp. Goromaru (19-13); 12’ cp. Tesserati 38.240 Maglia Blu scuro Orquera (19-16); 19’ m. Sa’u tr. Goromaru (26-16); 34’ m. Barbieri tr. Allan (26-23) Stadio Apia Park, Apia Maglia di riserva Bianca Giappone Goromaru; Yamada, Sa’u, Tamura, Fukuoka; Tatekawa, Tanaka; Holani (20’ st. Tui), Chairman Tuilapea Sailele Malielegaoi Leitch, Ives; Thompson, Ito (25’ st. Makabe); Hatakeyama (34’ st. Yamashita), Horie (23’ st. Hirashima), Mikami Ultimi 10 Risultati Allenatore Jones Italia McLean; Sarto (34’ st. Iannone), Campagnaro, Garcia, Venditti; Orquera (34’ st. Fiji v Samoa 13-18 Suva 21.06.14 Sudafrica-Samoa 56-23 22.06.2013, Pretoria Allan), Tebaldi (25’ st. Palazzani); Barbieri, Bergamasco Ma. (20’ st. Vosawai), Samoa-Italia 15-0 14.06.2014, Apia Samoa-Italia 39-10 15.06.2013, Nelsprui t Furno; Bortolami (29’ st. Fuser), Geldenhuys (cap); Cittadini (20’ st. Chistolini), Ghi - Giappone-Samoa 33-14 30.05.2014, Tokyo Scozia-Samoa 17-27 08.06.2013, Durban raldini (27’ st. Manici), De Marchi Al. (20’ st. De Marchi An.) Gergia-Samoa 16-15 23.11.2013, Tblisi Francia-Samoa 22-14 24.11.2012, Parigi Allenatore Brunel Irlanda-Samoa 40-9 9.11.2013, Dublino Galles-Samoa 19-26 16.11.2012, Cardiff Arbitro Peyper Cartellini 18’ pt. giallo Yamada (Giappone); 2’ st. giallo Venditti (Italia) Così ai Mondiali Calendario tour autunnale 2014 Calciatori Goromaru (Giappone) 6/7; Orquera (Italia) 4/4; Allan (Italia) 1/1 Note giornata afosa, terreno in perfette condizioni. 15.000 spettatori circa. In tribuna il 1987 non qualificati 2003 eliminati prima fase Italia v Samoa Ascoli Piceno 08.11.14 Presidente della FIR Alfredo Gavazzi. 1991 quarti di finale 2007 eliminati prima fase Samoa v Canada Vannes 14.11.14 1995 quarti di finale 2011 eliminati prima fase Inghilterra v Samoa Twickenham 22.11.14 1999 barrage quarti di fin.

I precedenti contro l’Italia

Giocate 6 - Vittorie Italia 1 - Pareggi 0 - Vittorie Samoa 5 Samoa - Italia 15-0 Apia 14.06.2014 TM Italia - Samoa 10-39 Nelspruit 15.06.2013 TM Italia - Samoa 24-6 Ascoli Piceno 28.11.2009 TM Italia - Samoa 9-17 L'Aquila 24.11.2001 TM Samoa - Italia 43-24 Apia 08.07.2000 TM Italia - Samoa 18-42 East London 27.05.1995 RWC

Convocati per il Tour

Avanti: Sakaria Taulafo (Stade Français), Logovi’i Mulipola (), Anthony Perenise (Bristol), James Joh - nson (Saracens), Albert Anae (Treviso), Ti’i Paulo (Clermont), Wayne Ole Avei (Bordeaux), (London Irish), (), Teofilo Paulo (), Faatiga Lemalu (Sanix Blues), Ofisa Treviranus (Lon - don Irish), Piula Faasalalele (Castres), TJ Ioane (Otago), Jack Lam (Bristol), Maurie Faasavalu (Oyonnax), Taiasina Tui - fua (Bordeaux). Trequarti: Kahn Fotuali’i (Northampton Saints), Jack Taulapapa (Wellington), Pele Cowley (Auckland), Tusiata Pisi (Suntory) Michael Stanley (Counties Manukau). Alapati Leiua (London Wasps), Johnny Leota (Sale Sharks), George Pisi (Northampton Saints), Rey Lee Lo (Counties Manukau), Alofa Alofa (La Rochelle), Ken Pisi (Northampton Saints), David Lemi (Bristol), Faatoina Autagavaia (Nevers RC), Ahsee Tuala (Counties Manukau) Leonarrdo Ghiirralldiinii iin aziione conttrro Fiijjii nell novembrre 2013 a Crremona

12 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 13 Le avversarie dell’Italia

ARGENTINA SUDAFRICA Anno di fondazione 1899 Commissario tecnico Daniel Hourcade Anno di fondazione 1992 Commissario tecnico Heyneke Meyer Numero di club Ranking IRB 12° Numero di club 1010 Ranking IRB 2° Club pù vecchio River Plate Inno Nazionale Marcha de la Patria Club pù vecchio Inno Nazionale Nkosi sikelele Afrika Tesserati 91.459 Maglia Strisce orizzontali bianche e azzurre Tesserati 511.516 Maglia verde scuro con gli inserti oro Stadio Josè Amalfitani, Buenos Aires Maglia di riserva Blu scuro Stadio Ellis Park, Johannesburg Maglia di riserva bianca con inserti Presidente Luis Francisco Castillo Presidente Oregan Hoskins oro e verde scuro

Ultimi 10 Risultati Ultimi 10 Risultati Argentina v N. Zelanda 13-34 La Plata 27.09.14 Sudafrica-Argentina 13-6 16.08.2014, Pretoria Argentina v Australia 21-17 Mendoza 04.10.142 Argentina-Scozia 19-21 20.06.2014, Cordoba Sudafrica v Australia 28-10 Cape Town 27.09.14 Sudafrica-Argentina 13-6 16.08-2014, Pretoria Australia-Argentina 32-25 13.09.2014, Gold Coast Argentina-Irlanda 17-23 14.06.2014, Tucuman Sudafrica v N. Zelanda 27-25 Johannesburg 04.10.14 Sudafrica-Scozia 55-6 28.06.2014, Port Elizabeth N. Zelanda-Argentina 28-9 06.09.2014, Napier Cile-Argentina 12-73 25.05.2014, Santiago N. Zelanda-Sudafrica 14-10 13.09.2014, Wellington Sudafrica-Galles 31-30 21.06.2014, Nelspruit Argentina-Sudafrica 31-33 23.08.2014, Salta Argentina-Irlanda 17-29 7.06.2014, Resistencia Australia-Sudafrica 24-23 06.09.2014, Perth Sudafrica-World XV 47-13 07.06.2014 (undicesima) Argentina-Sudafrica 31-33 23.08.2014, Salta Sudafrica-Galles 38-16 14.06.2014, Durban Così ai Mondiali Calendario tour autunnale 2014 1987 eliminati prima fase 2003 eliminati prima fase Scozia v Argentina Edinburgo 08.11.14 Così ai Mondiali Calendario tour autunnale 2014 1991 eliminati prima fase 2007 3° classificata Italia v Argentina Genova 15.11.14 1995 eliminati prima fase 2011 quarti di finale Francia v Argentina Parigi 22.11.14 1987 non invitata Irlanda v Sudafrica Dublino 08.11.14 1999 quarti di finale 1991 non invitata Inghilterra v Sudafrica Twickenham 15.11.14 1995 Campione del Mondo Italia v Sudafrica Padova 22.11.14 1999 3° classificata I precedenti contro l’Italia Galles v Sudafrica Cardiff 29.11.14 2003 4° classificata Giocate 19 - Vittorie Italia 5 - Pareggi 1 - Vittorie Argentina 13 2007 Campione del Mondo Italia - Argentina 14-19 Roma (Olimpico) 23.11.2013 TM 2011 quarti di finale Argentina - Italia 37-22 San Juan 09.06.2012 TM Italia - Argentina 16-22 Verona 13.11.2010 TM Italia - Argentina 14-22 Torino 15.11.2008 TM Argentina - Italia 12-13 Cordoba 28.06.2008 TM I precedenti contro l’Italia Argentina - Italia 24-6 Mendoza 09.06.2007 TM Italia - Argentina 16-23 Roma 18.11.2006 TM Giocate 11 - Vittorie Italia 0 - Pareggi 0 - Vittorie Sudafrica 11 Italia - Argentina 22-39 Genova 19.11.2005 TM Sudafrica - Italia 44-10 Durban 08.06.2013 TM Argentina - Italia 29-30 Cordoba 17.06.2005 TM Sudafrica - Italia 55-11 East London 26.06.2010 TM Argentina - Italia 35-21 Salta 11.06.2005 TM Sudafrica - Italia 29-13 Witbank 19.06.2010 TM Italia - Argentina 6-36 Roma 16.11.2002 TM Italia - Sudafrica 10-32 Udine 21.11.2009 TM Argentina - Italia 38-17 Buenos Aires 14.07.2001 TM Sudafrica - Italia 26-0 Cape Town 21.06.2008 TM Italia - Argentina 23-19 Piacenza 07.11.1998 TM Italia - Sudafrica 26-54 Genova 17.11.2001 TM Italia - Argentina 18-18 Lourdes 22.10.1997 Coppa Latina Sudafrica - Italia 60-14 Port Elizabeth 30.06.2001 TM Argentina - Italia 26-6 Tucuman 17.10.1995 Coppa Latina Sudafrica - Italia 101-0 Durban 19.06.1999 TM Italia - Argentina 31-25 East London 04.06.1995 RWC '95 Sudafrica - Italia 74-3 Port Elizabeth 12.06.1999 TM Argentina - Italia 21-16 Buenos Aires 24.06.1989 TM Italia - Sudafrica 31-62 Bologna 08.11.1997 TM Argentina - Italia 25-16 Christchurch 28.05.1987 RWC '87 Italia - Sudafrica 21-40 Roma 12.11.1995 TM Italia - Argentina 19-6 Rovigo 24.10.1978 TM

14 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 15 La Nazionale Italiana

ITALIA Precedenti Italia dal 1928 Anno di fondazione 1928 Presidente Alfredo Gavazzi AVVERSARIO GVNPAVVERSARIO GVNP Numero di Club 1103 Commissario Tecnico Jacques Brunel ARGENTINA 19 5113 JUGOSLAVIA 3300 AUSTRALIA 18 0018 LEOPARDS 2200 Club più vecchio Lazio Rugby Ranking IRB 14° (al 29 ottobre 2014) BELGIO 2200MADAGASCAR 2200 Sport Italia Milano, 1927 Inno Nazionale Inno di Mameli BULGARIA 1100MAROCCO 8602 Tesserati 104.500 Maglia azzurra con inserti tricolore CANADA 7502NAMIBIA 3102 CATALOGNA 2110NUOVA ZELANDA 13 0013 Stadio principale Stadio Olimpico, Roma Maglia di riserva bianca con inserti tricolore CECOSLOVACCHIA 12 10 11NUOVA ZELANDA JR. 1001 CROAZIA 1100OLANDA 4400 FIJI 10 505PACIFIC ISLANDERS 1001 Così nel 2013/2014 (1V, 10P) FRANCIA 36 3033 POLONIA 7601 FRANCIA XV 1001ROMANIA 41 22 3 16 Italia v Australia 20-50 Torino 09.11.13 (CTM) Irlanda v Italia 46-7 Dublino Aviva 08.03.14 (6N) FRANCIA "A" 10 0010 PORTOGALLO 12 10 11 Italia v Fiji 37-31 Cremona 16.11.13 (CTM) Italia v Inghilterra 11-52 Roma Olimpico 15.03.14 (6N) FRANCIA A1 19 1117 RUSSIA 4400 Italia v Argentina 14-19 Roma Olimpico 23.11.13 (CTM) Fiji v Italia 25-14 Suva 07.06.14 (TM) FRANCIA ESPOIRS 1001SCOZIA 22 7015 Galles v Italia 23-15 Cardiff 01.02.14 (6N) Samoa v Italia 15-0 Apia 14.06.14 (TM) GALLES 21 2118 SCOZIA "A" 3102 Francia v Italia 30-10 Parigi 09.02.14 (6N) Giappone v Italia 26-23 Tokyo 21.06.14 (TM) GEORGIA 1100SPAGNA 27 23 13 Italia v Scozia 20-21 Roma Olimpico 22 .02.14 (6N) GERMANIA 20 15 14STATI UNITI 4400 GIAPPONE 6501SUDAFRICA 11 0011 INGHILTERRA 20 0020 TONGA 4301 La lista dei convocati Così ai Mondiali INGHILTERRA XV 1010TUNISIA 3300 INGHILTERRA "A" 1001UNIONE SOVIETICA 14 419 Tommaso ALLAN (USAP Perpignan, 10 caps), Matias AGUERO (Zebre 1987 eliminata in prima fase INGHILTERRA U23 3111URUGUAY 3300 Rugby, 26 caps), Robert Julian BARBIERI (Leicester Tigers, 37 caps), 1991 eliminata in prima fase IRLANDA 23 4019 SAMOA 6105 George Fabio BIAGI (Zebre Rugby, 3 caps), (Zebre 1995 eliminata in prima fase ISOLE COOK 1001ZIMBABWE 3300 Rugby, 107 caps), (Benetton Treviso, 9 caps)*, 1999 eliminata in prima fase TOTALE 436 174 14 248 Martin CASTROGIOVANNI (Toulon RC, 105 caps), Dario CHISTOLINI 2003 eliminata in prima fase (Zebre Rugby, 2 caps), (Sale Sharks, 20 caps), 2007 eliminata in prima fase Angelo ESPOSITO (Benetton Treviso, 5 caps)*, 2011 eliminata in prima fase (Benetton Treviso, 21 caps), (Newcastle Falcons, 20 caps)*, Gonzalo GARCIA (Zebre Rugby, 35 caps), Quintin GELDEN - HUYS (Zebre Rugby, 49 caps), (Leicester Tigers, 67 caps), (Benetton Treviso, 34 caps)*, Kelly HAIMONA (Zebre Rugby, esordiente), Andrea MANICI (Zebre Rugby, 3 caps)*, (London Wasps, 84 caps), Luke MCLEAN (Sale Sharks, 60 caps), (Benetton Treviso, 9 caps), (Benetton Treviso, 6 caps)*, (Zebre Rugby, 44 caps), (Zebre Rugby, 3 caps), Sergio PARISSE (Stade Francais, 105 caps), Simone RAGUSI (Benetton Treviso, esor - diente), (Zebre Rugby, 9 caps)*, (Zebre Rugby, 12 caps), (Zebre Rugby, esordiente), Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 83 caps) *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

La Naziionalle IIttalliiana Rugby che ha parrtteciipatto all ttourr esttiivo 2014 nell Paciiffiico dell Sud

16 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 17 carIparma test match 2014 Lo staff della Nazionale

Alfredo GAVAZZI Presidente Federazione Italiana Rugby alfredo GaVaZZI Jacques BRUNEL Commissario Tecnico Squadra Nazionale Presidente Federazione Italiana Rugby Luigi TROIANI Manager Squadra Nazionale Eletto Presidente della Federazione Italiana Rugby il 15 settembre del Philippe BEROT assistente allenatore trequarti 2012 a Roma, Alfredo Gavazzi è attivamente coinvolto nel rugby ita - liano sin da giovanissimo. Giampiero DE CARLI Assistente Allenatore Avanti Nato a Brescia il 24 giugno del 1950, si è diplomato perito meccani - co nella propria città natale e – dopo aver svolto il servizio militare – Giovanni SANGUIN Preparatore Atletico ha dato il via alla propria carriera di dirigente d’azienda presso la David FONZI Video Analyst OFAR Spa di Visano dove, giovanissimo, è divenuto Direttore Gene - rale prima di fondare la Tecnomecc divenuta successivamente Ties - Vincenzo IERACITANO Responsabile Medico seRobot, azienda specializzata in robotica ed automatizzazione di cui Marco GIACOBBE Medico di Squadra è ancora oggi Amministratore Delegato. Nel frattempo, appena ventenne, è stato tra i soci fondatori del Rugby Massimo BERGONZI Fisioterapista Calvisano nel 1970: del club giallonero, Gavazzi è stato giocatore Claudio NICOLETTO Fisioterapista dalla fondazione sino al 1983, unico atleta nella storia della Società a scendere in campo in tutte le divisioni dalla Serie D alla . Con - Andrea CIMBRICO Media manager clusa, a seguito di un infortunio alla spalla, la propria esperienza ago - Alberto CALABRO’ Baggage Master nistica si è dedicato – di pari passo a quella di dirigente d’azienda – alla carriera di dirigente sportivo: eletto consigliere e membro del consiglio di amministrazione del Comitato Regionale lombardo nel La grriintta degllii Azzurrrrii durrantte ll''IInno dii Mamellii 1987, ha in seguito raggiunto l’elezione nel Consiglio Federale della allll''Olliimpiico dii Roma nellll''RBS 6 Naziionii 2014 FIR di cui è stato ininterrottamente membro a partire dal 1996. Il suo background professionale lo ha portato da subito a ricoprire incarichi di rilievo in seno alla Federugby sin dal primo mandato, nel corso del quale è stato Tesoriere, membro del consiglio di ammini - strazione e del comitato esecutivo. Nel suo secondo mandato è stato eletto vice-presidente e – eletto per la prima volta nel board del 6 Nazioni – ha condotto le trattative che hanno permesso all’Italia di divenire socio paritetico di Six Nations Rugby Limited. Nel suo terzo quadriennio olimpico in Consiglio, dal 2004 al 2008, è stato vicepre - sidente vicario di Giancarlo Dondi e responsabile della parte tecnica mentre nel suo ultimo mandato, prima dell’elezione a Presidente, ha seguito la Nazionale “A” e la Nazionale Emergenti ed ha continuato a far parte del Board del 6 Nazioni.

Lo staff della Nazionale carIparma test match 2014 19 Lo staff della Nazionale

JacQues BruNeL phILIppe Berot Commissario Tecnico Squadra Nazionale Assistente Allenatore Trequarti Nato il 14 gennaio del 1954 a Courrensan, paesino del Midi-Pirenei non lonta - Ecclettico trequarti della Francia alla fine degli Anni ’80, Philippe Berot ha vesti - no da Mont de Marsan, Jacques Brunel ha militato come estremo nel Greno - to la maglia blu dei coqs in venti occasioni tra il 1987 ed il 1989 ricoprendo ble, nel Carcassonne e nell’Auch, dove ha concluso la propria carriera agoni - tutti i ruoli della linea arretrata, dall’apertura all’estremo, dal centro all’ala. stica. Dal 1988 ha assunto la conduzione tecnica dell’Auch stesso, dove è Originario di Tarbes, nella zona ad alta densità rugbistica del Midi-Pirenei dove rimasto sino al 1995 per poi passare al Colomiers con cui, nel 1998, ha con - è nato il 29 gennaio 1965, ha iniziato a giocare con il Lannemezan – club d’o - quistato il successo in Challenge Cup, trofeo che ha sollevato nuovamente due rigine dell’ex CT azzurro Berbizier – ma è stato con l’Agen che è esploso ad alto anni più tardi, questa volta sulla panchina del Pau. livello, indossando la maglia biancoblù dal 1983 al 1992 e conquistando il tito - Nel 2001 è stato chiamato a ricoprire il ruolo di assistente del Commissario lo di Campione di Francia nel 1988. Nel 1986 è stato convocato per la prima Tecnico della Francia Bernard Laporte, partecipando a due campagne iridate volta in Nazionale, esordendo il 23 ottobre contro la Romania. L’anno succes - tra cui quella del 2007, giocata in casa e conclusa al quarto posto dietro Suda - sivo è stato protagonista del Grand Slam francese nel 5 Nazioni, giocando tutti frica, Inghilterra ed Argentina. Al termine del mondiale transalpino e della gli incontri del Torneo. La sua ultima apparizione con la maglia dei coqs è gestione-Laporte è tornato a ricoprire il ruolo di capo-allenatore con il club arrivata l’1 luglio del 1989 ad Auckland contro la Nuova Zelanda (19 catalano del Perpignan che nel 2009 ha condotto alla conquista del Top14: il apparizioni e 159 punti segnati complessivamente), ma ha proseguito la car - club giallorosso inseguiva il Buclier de Brennus da cinquantaquattro anni. riera di giocatore con il Lione prima e, successivamente, con l’Auch dove – Nel 2010 ha raggiunto nuovamente la finale del Campionato francese, affron - allenato da Jacques Brunel – ha chiuso la propria carriera agonistica nell’es - tando nuovamente il Clermont-Auvergne, che ha però coronato nell’occasione tate del 2000 passando immediatamente alla panchina con il ruolo di capo il sogno, a lungo inseguito, del primo titolo. allenatore, posizione ricoperta sino al 2002. Passato al Castres Olympique, è Brunel ha assunto la guida della Squadra Nazionale italiana al termine della stato per quattro anni responsabile dei trequarti conquistando nel 2004 la Rugby World Cup “Nuova Zelanda 2011” e nel suo primo Sei Nazioni alla Challenge Cup. Dopo una stagione da capo allenatore con il Mont de Marsan guida dell’Italia ha chiuso in quinta posizione superando la Scozia all’Olimpico è passato nel 2008 al club della sua città natale, il Tarbes, che ha contribuito a di Roma nell’ultima giornata. Nel 2013 ha guidato l’Italia a due successi nel mantenere stabilmente in ProD2 sino alla chiamata con la Nazionale Italiana Torneo, superando la Francia nel primo turno e – dopo aver sfiorato uno sto - Rugby, dove ha ritrovato il suo mentore Brunel ed ha assunto l’incarico di rico risultato in trasferta a Twickenham – l’Irlanda nel turno conclusivo. responsabile dei trequarti. Vive a Parma, dove ama praticare ciclismo su stra - da nel tempo libero.

LuIGI troIaNI @luigitroiani GIampIero De carLI Manager Squadra Nazionale Assistente Allenatore Avanti Nato ad Afragola il 25 febbraio del 1964, ma di solide radici abruzzesi, Luigi Romano, quarantatrè anni, De Carli è tornato in Italia con all’attivo due Troiani si è affermato come uno dei miglior estremi sulla scena internazionale stagioni di esperienza nel massimo campionato francese con l’USAP Per - nella decade 1985/1995, indossando in quarantasette occasioni la maglia pignan – dove ha ricorperto il ruolo di tecnico degli avanti - dopo essere azzurra. Formatosi con i colori neroverdi de L’Aquila, a cui è rimasto fedele per stato assistente allenatore del Cammi Calvisano tra il 2006 ed il 2009 ed tutta la propria carriera agonistica disputando 294 partite con il club del capo - essere successivamente entrato a far parte dei quadri tecnici federali, luogo abruzzese e realizzando 2681 punti nel massimo campionato, quarto lavorando prima con l’Accademia zonale di Mogliano, in seguito con l’Ac - atleta di sempre dietro Scanavacca, Bettarello e Dominguez. Sul fronte inter - cademia “Ivan Francescato” di Tirrenia e l’Italia U20 ed infine con l’Italia nazionale, è ancora oggi il terzo miglior realizzatore azzurro di sempre con 294 “A”. Nato nella Capitale il 17 marzo del 1970, cresciuto nella Rugby Roma punti realizzati. Ritiratosi dal rugby agonistico nel 1997, dopo aver partecipato la cui maglia ha vestito a più riprese nel corso della propria carriera ago - alle Rugby World Cup del 1991 in Inghilterra e del 1995 in Sudafrica, ha rico - nistica nei ruoli di pilone ed all’occorrenza di tallonatore, De Carli ha rap - perto il ruolo di direttore tecnico de L’Aquila Rugby sino al 2001. Il CONI lo ha presentato l’Italia in trentadue occasioni nel corso della propria carriera: insignito di due medaglie di bronzo al merito sportivo. Diplomato al conserva - indimenticabile, in particolare, la sua meta messa a segno contro la Sco - torio “Alfredo Casella” de L’Aquila con la specializzazione in clarinetto, è stato zia il 5 febbraio del 2000 allo Stadio Flaminio di Roma, marcatura che insegnante di musica e concertista prima di intraprendere la carriera di funzio - diede la certezza della vittoria sugli highlanders nel match d’esordio ita - nario di banca. Dal 29 maggio 2010 ricopre l’incarico di Manager della Squa - liano nel 6 Nazioni. Dal Tour Estivo 2014 è responsabile della mischia dra Nazionale. Ha due figli, Marco e Sara, ed è appassionato di ciclismo. della Nazionale Italiana.

20 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 21 Lo staff della Nazionale

GIoVaNNI saNGuIN @giovannisangui1 VINceNZo IeracItaNo Preparatore Atletico Responsabile Medico Nato a Padova il 14 maggio 1969, sposato con l’ex tecnico della Nato a Genova il 22 febbraio del 1954, ex flanker nelle fila del Cus Genova negli nazionale di ginnastica Michela Francia, Giovanni è stato per oltre Anni ’70 ed ’80, il Prof. Ieracitano è stato azzurrino con l’U19, l’21 e l’U23. Lau - vent’anni ai vertici nazionali nel lancio del martello e vanta nella pro - reato in Medicina e Chirurgia nel capoluogo ligure, oggi è specializzato in chi - pria carriera di atleta anche una terza miglior prestazione mondiale rurgia generale, chirurgia d’urgenza e medicina dello sport e svolge la profes - all-time fatta registrare nel 1989 a livello juniores ed una lunga serie sione medica presso l’Ospedale San Martino ed è membro del Consiglio diret - di podi ai campionati italiani assoluti. tivo del CUS Genova. Collabora con la FIR dal 1996, anno in cui ha iniziato a Campione Italiano di specialità nel 1990, ha all’attivo un personale di ricoprire il ruolo di medico della Squadra Nazionale che ha ricoperto sino al 74.52 con la maglia delle Fiamme Oro Padova, di cui è stato a lungo 2004, coordinando poi negli anni la gestione medica della Nazionale “A”, del - capitano. Ha allenato l’avversario e compagno di nazionale Loris Pao - l’Emergenti e dell’Under 20 con cui nel 2013 ha vinto il Junior World Rugby luzzi in preparazione alle Olimpiadi di Sydney 2000 ma vanta lunghi Trophy. Dal 2008 è Presidente della Commissione Medica federale e fa parte trascorsi nel rugby e con la FIR: dal 1997 al 2004 ha ricoperto infat - della commissione medica IRB. E’ inoltre uno dei sei medici membri del grup - ti il ruolo di responsabile per la preparazione del settore juniores e po di lavoro internazionale sui traumi cranici nel rugby ed è stato il responsa - dell’Italia U19 insieme al compianto Isaia Di Cesare, mentre tra il bile sanitario dell’IRB 7s World Cup del 2013 a Mosca. Vive a Genova con la 2008 ed il 2010 è stato primo preparatore presso l’Accademia FIR moglie Anna Maria ed i figli Giulia e Giovanni. “Ivan Francescato” e con la Nazionale U20. A livello di club, tra il 2002 ed il 2004 ha collaborato con la Rugby Rovigo passando poi – dopo un titolo italiano con l’U21 – al Cammi Calvisano, con cui ha marco GIacoBBe conquistato due titoli di Campione d’Italia nel 2005 con Andrea Cavi - Medico di Squadra nato e nel 2008 con Marc Delpoux. Conclusa l’esperienza presso l’Ac - cademia federale di Tirrenia, è stato sino a capo della preparazione Nato ad Ovada il 13 giugno 1970, laureato in Medicina all’Università di atletica del Petrarca Padova prima di rientrare in Federazione ed Genova con specializzazione in medicina dello Sport, Marco Giacobbe col - assumere l’incarico di primo preparatore della Nazionale Maggiore. labora dal 2001 con il settore medico della Federugby ed è stato a lungo responsabile sanitario della Nazionale U21 e della Nazionale U20 con cui ha partecipato a numerosi 6 Nazioni e Mondiali di categoria. E’ stato respon - sabile medico dei Mondiali U23 di canottaggio del 2002 a Genova e del set - DaVID FoNZI tore giovanile della Sampdoria e vanta esperienza di alto livello anche in Video Analyst ambito ciclistico. Ha insegnato Scienze della Nutrizione all’Università di Nato a Roma il 28 agosto 1974, laureato all’Istituto Universitario di Genova. Nel 2012/2013 ha seguito l’Italia Emergenti prima di approdare alla Scienze Motorie, ha militato in Super 10 con la Rugby Roma sino al Nazionale Maggiore al fianco di Doc Ieracitano, con cui collabora da anni. 1999 nel ruolo di mediano di mischia, passando poi all’Ealing RC. Abbandonata la carriera agonistica, ha conseguito immediatamente il patentino di allenatore di secondo livello e dal 2006 ha iniziato a col - massImo BerGoNZI laborare con la FIR come assistente della video-analisi con Simone Fisioterapista Santa Maria. Successivamente al passaggio di quest’ultimo al Metro-Racing Pari - Dal 2001 negli staff medici dell’Italrugby, Massimo è laureato in fisioterapia a gi è divenuto, con l’avvento di sulla panchina azzurra, il Milano ed in terapia manuale a Genova e Bruxelles, dove svolge oggi attività di video-analyst della Nazionale. Insieme a Mallett, ha vissuto da prota - docente nel corso di formazione avanzata di terapia dello sport. gonista le due vittorie dei Barbarians contro gli All Blacks nel 2009 ed Piacentino, classe 1972, ha praticato kickboxing e pugilato prima di dedicarsi il Sudafrica nel 2010. E’ laureato in ingegneria aeronautica ed in al rugby giocando nella seconda squadra del Piacenza Rugby, in Serie C, come scienze motorie. flanker. Conclusa la carriera agonistica è stato fisioterapista del Piacenza, dei Lyons Piacenza e del Copra Volley. Ha lavorato con la Nazionale Maggiore durante la gestione di e, negli anni successivi, è stato sempre al fianco del dottor Ieracitano nelle sue esperienze con Italia “A”, Italia Emergen - ti ed Italia U20 prima di rientrare alla Nazionale Maggiore.

22 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 23 Lo staff della Nazionale carIparma test match 2014

cLauDIo NIcoLetto Fisioterapista Nato in provincia di Mantova, a Canneto sull'Oglio, dove vive ancora oggi, Claudio Nicoletto é specialista in massofisioterapia e fisiotera - pia. Nato nel 1967, sposato con Rosaria e padre di Sofia, ha lavora - to soprattutto in am- bito rugbistico rimanendo sei stagioni a Calvi - sano dove ha partecipato ai successi in campionato del 2005 con Cavinato e del 2008 con Delpoux. Successivamente ha fatto parte degli staff medici dell'Italia U20 e dell'Italia Emergenti. In carriera ha Tommaso ALLAN (USAP Perpignan, 10 caps) lavorato anche con la società di calcio e con la squadra di basket di Montichiari e con la federazione italiana di tennis tavolo. Matias AGUERO (Zebre Rugby, 26 caps) Robert Julian BARBIERI (Leicester Tigers, 37 caps) George Fabio BIAGI (Zebre Rugby, 3 caps) Marco BORTOLAMI (Zebre Rugby, 107 caps) aNDrea cImBrIco Michele CAMPAGNARO (Benetton Treviso, 9 caps)* @acimbrico Martin CASTROGIOVANNI (Toulon RC, 105 caps) Media Manager Dario CHISTOLINI (Zebre Rugby, 2 caps) Nato a Genova il 29 ottobre del 1980, diploma di maturità classica presso il Alberto DE MARCHI (Sale Sharks, 20 caps) “Collegio Emiliani” di Genova-Nervi dove si è avvicinato al gioco del rugby. Ex pallanuotista, ha difeso i colori della Sportiva Nervi e della Rari Nantes Sori Angelo ESPOSITO (Benetton Treviso, 5 caps)* prima di intraprendere la carriera giornalistica, collaborando con Il Secolo XIX, Simone FAVARO (Benetton Treviso, 21 caps) Il Corriere Mercantile, il magazine della FIDAL “Atletica Leggera”. Ha curato Joshua FURNO (Newcastle Falcons, 20 caps)* l’ufficio stampa del comitato organizzatore genovese per i test-match Italia – Gonzalo GARCIA (Zebre Rugby, 35 caps) Nuova Zelanda, Italia – Sudafrica e Italia – Australia dal 2000 al 2002. Nel 2002 è stato responsabile dei rapporti con la stampa ai Mondiali di Snowboard e ai (Zebre Rugby, 49 caps) Mondiali di Canottaggio U23. Leonardo GHIRALDINI (Leicester Tigers, 67 caps) All’Ufficio Stampa FIR dal novembre 2003, dall’autunno 2006 è il media mana - Edoardo GORI (Benetton Treviso, 34 caps)* ger della Nazionale, con cui ha partecipato a numerosi Tornei delle Sei Nazio - Kelly HAIMONA (Zebre Rugby, esordiente) ni, tour estivi ed alle edizioni “Francia 2007” e “Nuova Zelanda 2011” della Rugby World Cup. Andrea MANICI (Zebre Rugby, 3 caps)* Andrea MASI (London Wasps, 84 caps) Luke MCLEAN (Sale Sharks, 60 caps) aLBerto caLaBro’ Francesco MINTO (Benetton Treviso, 9 caps) Baggage master Luca MORISI (Benetton Treviso, 6 caps)* Nato a Roma il 10 aprile 1968, è stato a più riprese Campione d’Ita - Luciano ORQUERA (Zebre Rugby, 44 caps) lia di lotta greco-romana nella categoria 74-82kg. Nel 2001 è entrato Guglielmo PALAZZANI (Zebre Rugby, 3 caps) in Federazione come responsabile del magazzino, ruolo che ricopre Sergio PARISSE (Stade Francais, 105 caps) ancora oggi. Dal tour estivo 2006 fa parte dello staff della Nazionale Maggiore con il ruolo di baggage master. Simone RAGUSI (Benetton Treviso, esordiente) E’ sposato con Monica ed ha tre figli: Noemi – che ha seguito le orme Leonardo SARTO (Zebre Rugby, 9 caps)* del padre laureandosi campionessa italiana juniores di lotta nel 2014 Giulio TONIOLATTI (Zebre Rugby, 12 caps) - Gabriel e Christian. Samuela VUNISA (Zebre Rugby, esordiente) Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 83 caps) *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

24 carIparma test match 2014 Gli azzurri Gli azzurri

MATIAS AGUERO TOMMASO ALLAN GEORGE BIAGI Ó pilone Ó apertura Ó flanker/n.8 Ó seconda linea nato a: Buenos Aires nato a: Vicenza nato a: Toronto nato a: Irvine (SCO) il: 13.02.81 il: 26.04.1993 il: 05.06.84 il: 04.10.1985 altezza: 184cm altezza: 184cm altezza: 185cm altezza: 199cm peso: 103kg peso: 87kg peso: 107kg peso: 115 Club: Zebre Rugby Club: USAP Perpignan Club: Leicester Tigers Club: Zebre Rugby Caps: 26 Caps: 10 Caps: 37 Caps: 3 @allan_tommy @GFBIAGI Esordio in Nazionale: Italia – Tonga 48-0, Prato Esordio in Nazionale: Italia v Australia 20-50, Torino Esordio in Nazionale: Giappone – Italia 6-52, Tokyo Esordio in Nazionale: Italia v Inghilterra 11-52, Roma Ol. 12.11.05; punti segnati: 5 (1 meta); Caps 6 Nazioni: 7; 09.11.13; Punti segnati: 39 (2m., 4 tr., 7 cp.); Caps 6 11.06.06; punti segnati: 15 (3 mete); Caps 6 Nazioni: 13; 15.03.14; Punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 1; Caps RWC: Caps RWC: 1; altre selezioni: “A”, U25 ; soprannome: Nazioni: 5; Caps RWC: -; altre selezioni: Scozia U20, Caps RWC: 1; altre selezioni: “A”, U21; Soprannome: -; altre selezioni: Emergenti; soprannome: Giorgione; Mandarina; Azzurro n°: 575 Scozia U18, Scozia U17; soprannome: Tommy; Azzurro Rob, Barbs; stato civile: celibe; studi: diploma superiore; studi: studente in Economia alla Bocconi di Milano; TON05, ARG05, FIJ05, FIJ06, URU07, ARG07, IRL07(2), POR07, n°: 633 Azzurro n°: 579 Azzurro n°: 636 AUS08, ARG08(2), PIS08, AUS09(2), IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, SAM14, JAP06, FIJ06, POR06, URU07, ARG07, IRL07(2), RSA08, ARG10, ENG14, FIJ14, SAM14 WAL10, RSA13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, ARG13, SCO14, ENG14, JPN14 AUS10, FIJ10, ENG11, WAL11, FRA11, SCO11, AUS11, FRA12, ENG12, FIJ14, SAM14 Seconda linea naturale, è dotato di una grande fisicità che, condita ad Nato a Vicenza, figlio di Paola Berlato, rugbista internazionale del Petrar - IRL12, WAL12, SCO12, ARG12, CAN12, USA12, TON12, NZL12, AUS12, un’ottima tecnica individuale fanno di George un elemento di grande Esordio con la maglia del bologna nel 2001, nella quale passa una sta - ca di Padova, e di William Allan, anch’egli rugbista e fratello del più ENG13, RSA13, SCO13(2), AUS13, ARG13 , SCO14, IRL14, ENG14, solidità. gione seguita da un’altra nelle fila del Rovigo, la sua affermazione e SAM14, JPN14 famoso John, internazionale per la Scozia (13 caps) e il Sudafrica (9 Scozzese di nascita, cresciuto rugbisticamente al Fettes College di Edim - piena maturazione avviene con la maglia del Viadiana nella quale milita caps) negli anni novanta. Placcatore coraggioso e gran cacciatore di palloni, esordisce in Canada, per quattro stagioni. burgo, con il trasferimento a Milano per frequentare l’università, Geor - Tommaso ha trascorso in Italia i primi anni di vita e dell’adolescenza, ini - con gli Yeomen Rugby insieme al fratello Michael – internazionale con i ge Biagi ha vestito le maglie di Grande Milano e Amatori prima e in quel - Terminata l’esperienza italiana, passa ai Saracens di Londra per tre sta - ziando a giocare a rugby nel Petrarca Padova. nordamericani – approdando giovanissimo al Rugby Parma. la dei Cavalieri di Prato poi. gioni nelle quali guadagna diverse presenze e un buon bottino di punti. Dopo aver lasciato l’Italia al seguito della famiglia, Tommaso ha prosegui - Conclusa l’asperienza a Parma, nella stagione 2007-2008 è passato alla George passato poi agli , ha affinato la sua tecnica in due anni di Per la stagione 2010-11, ingaggiato dagli Aironi, disputa entrambe le to la formazione scolastica e sportiva in Inghilterra – dove ha giocato, tra Benetton Treviso, con cui milita attualmente in nel campionato PRO12. permanenza alla franchigia, prima di approdare nel Championship ingle - stagioni in RaboDirect PRO12 contratto che ha termine con lo sciogli - l’altro, con i London Scottish e nell’academy degli Wasps – ed in Sudafri - Robert muove i primi passi in Azzurro con la U21, messosi rapidamente se con la maglia del Bristol Rugby. mento della squadra nel 2012. Attualmente milita nelle Zebre di Parma. ca, dove ha conquistato una Currie Cup U19 con Western Province. in mostra come flanker di grande sostanza riceve la chiamata della Nazio - Voluto dal CT Brunel nel gruppo dei trenta per l’IRB 6 Nazioni 2014, fa il L’esordio con la Nazionale maggiore risale al 2005 contro Tonga, colle - Mediano d’apertura e centro all’occorrenza, ha vestito la maglia della Sco - nale Maggiore in occasione del tour estivo in Giappone ed Isole Fiji. suo esordio nella partita conclusiva del torneo, partendo dalla panchina, ziona diverse presenze sia sotto la gestione di che sotto zia dall’U17 all’U20, partecipando a due edizioni dei mondiali juniores. Convocato per i Mondiali di Francia 2007, non è stato utilizzato per una contro l’Inghilterra. la guida di Nick Mallett. Ha fatto parte della squadra che ha partecipato serie di infortuni, finendo per essere poi sostituito. alla RWC 2007 in Francia. Il suo esordio con la Nazionale Maggiore risale al Cariparma Test Match Chiamato a far parte del blocco Azzurro anche per il tour estivo delle contro l’Australia del 9 novembre 2013, nel quale è andato a meta dopo Con il passaggio alla Benetton, Roberto si è imposto come flanker di Isole del Pacifico, entra nella ripresa contro Fiji e dal primo minuto nello In più occasioni, Matias è stato costretto ad allontanarsi dai campi a pochi minuti. grande sostanza tornando nel giro della prima squadra nell’autunno sfortunato match contro Samoa. causa di diversi infortuni, il più grave dei quali una lesione dei flessiori Forte della fiducia del Commissario Tecnico Brunel, è stato convocato 2010 mettendo anche a segno una meta con l’Australia si è guadagnato del ginocchio sinistro nel luglio 2010 lo ha fermato per diversi mesi, la riconferma nell’RBS 6 Nazioni 2011, dove ha giocato quattro partite. costringendolo a rinunciare alle chiamate della Nazionale. anche per il 6 Nazioni 2014, nel quale ha raccolto ben 5 caps. Il CT lo ha poi confermato per il tour estivo delle Isole del Pacifico nel Ha fatto parte della Squadra che ha partecipato ai Mondiali del 2011 in Brunel gli ha confermato la sua fiducia convocandolo per l’RBS Sei Nuova Zelanda ma è stato impiegato solo nel match inaugurale contro Nazioni 2014, torneo nel quale ha totalizzato due presenze nei match quale ha totalizzato due presenze: una da titolare con Samoa e una da subentrato contro Giappone. l’Australia tornando titolare della maglia numero sette nell’RBS 6 Nazio - contro Scozia e Inghilterra. ni 2012, dove si è confermato tra gli azzurri dal migliore rendimento. L’ottima prestazione nel massimo Torneo europeo gli è valsa la convo - Il CT Brunel ha confermato Robert per i test match autunnali del 2012, cazione per il tour delle Isole del Pacifico, scendendo in campo dal purtroppo una serie di problemi fisici lo hanno visto scendere in campo primo minuto contro Fiji e subentrando nella ripresa nella sconfitta di una volta sola nel 6 Nazione 2013. Apia contro Samoa. Per la stagione 2014 Robert è stato convocato nuovamente per il 6 Nazio - Matias è sposato, appassionato di musica, ama bere Mate, tradizionale ni, torneo in cui ha disputato tre match (Scozia, Irlanda e Inghilterra). tè argentino. Chiamato da Brunel per il tour estivo, Robert è sceso in campo da titola - re contro Fiji e Giappone, andando a meta nell’ultimo contro i Samurai.

26 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 27 Gli azzurri

MARCO BORTOLAMI MICHELE CAMPAGNARO* MARTIN CASTROGIOVANNI DARIO CHISTOLINI Ó seconda linea Ó centro Ó pilone Ó pilone nato a: Padova nato a: Mirano nato a: Paranà (Arg) Nato a: Kempton Park (Sudafrica) il: 12.06.80 il: 13.03.93 il: 21.10.81 Il: 14.09.88 altezza: 196cm altezza: 184cm altezza: 187cm Altezza: 180cm peso: 112kg peso: 88kg peso: 117kg Peso: 110kg Club: Zebre Rugby Club: Benetton Treviso Club: Toulon RC Club: Zebre Rugby Caps: 107 Caps: 9 Caps: 105 Caps: 2 @marcobortolami @castrito81 @dariochistolini Esordio in Nazionale: Namibia – Italia 24-49, Windhoek Esordio in Nazionale: Italia v Fiji 37-31, Cremona Esordio in Nazionale: Nuova Zelanda – Italia 64-10, Esordio in Nazionale: Samoa v Italia 15-0, Apia 23.06.01; punti segnati: 35 (7 mete); Caps 6 Nazioni: 50; 16.11.13; Punti segnati: 15 (3 mete); Caps 6 Nazioni: 5 Hamilton 08.06.02; punti segnati: 60 (12 mete); Caps 6 14.06.2014; Punti segnati: -; Altre selezioni: “A”, Emer - Caps RWC: 8; Caps da capitano: 39; altre selezioni: “A”, Caps RWC: -; altre selezioni: Seven, U20, U18, U17; Nazioni: 53; Caps RWC: 12; Caps da capitano: 3; altre genti; Soprannome: Chisto; Stato civile: celibe; Studi: U21, U19, U18; Soprannome: Borto; Azzurro n°: 532; Stato civile: celibe; Soprannome: Cesare; Azzurro n°: selezioni: U21; Soprannome: Castro; Azzurro n°: 545 diploma superiore; Azzurro n°: 639 Stato civile: sposato con Giada; Studi: studente in Inge - 634 NZL02, ESP02, ROM02, ARG02, AUS02, IRL03, ENG03, FRA03, SCO03, SAM14, JPN14 gneria meccanica; Website: www.marcobortolami.com IRL03, GEO03, NZL03, TON03, CAN03, WAL03, ENG04, FRA04, SCO04, Sudafricano di nascita e di background rugbistico, si è messo in luce FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, FIJ14, JPN14 IRL04, WAL04, JAP04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05 (1), NAM01, RSA01, FIJ01, RSA01, SAM01, FRA02, SCO02, WAL02, IRL02, ENG02, come un promettente pilone destro nel Petrarca Padova – che lo aveva Secondo centro naturale, con una grande facilità nell’indovinare eccel - AUS05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, POR06, NZL02, ESP02, ROM02, ARG02, AUS02, WAL03, IRL03, ENG03, SCO03, GEO03, ingaggiato dal Boland nel 2007. lenti linee di corsa, è considerato uno dei giovani trequarti italiani di RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, JAP07, IRL07(2), TON03, CAN03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL04, WAL04, ROM04, JAP04, CAN04, maggior talento. NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, Tra i protagonisti dello scudetto padovano del 2011 nell’indimenticabile NZL04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05, ARG05, AUS05, TON05, SCO08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, NZL09(2), RSA09, finale vinta a sorpresa in casa del Rovigo. ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, JAP06, FIJ06, POR06, Cresciuto nel vivaio del Rugby Mirano. SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), ARG10, Chistolini ha successivamente giocato nel massimo campionato inglese RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, JAP07, Michele ha conquistato la prima selezione in Nazionale, in vista dei Cari - AUS10, FIJ10, IRL11, ENG11, WAL11, FRA11, SCO11, JAP11, SCO11, vestendo per due stagioni ed in trentadue partite la maglia cherry-and- IRL07(2) , NZL07, ROM07, POR07, WAL08, FRA08, SCO08, AUS08, ARG08(2), parma Test Match 2013, dopo un brillante inizio di stagione con la AUS11, RUS11, USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, SCO12, ARG12, CAN12, white del Gloucester. PIS08, ENG09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2) , NZL09, IRL10, ENG10, Benetton Treviso nel RaboDirect PRO12 2013/2014. USA12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13. ENG13, RSA13, Nella stagione 2013/2014 è rientrato in Italia, con la franchigia delle SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), RSA10(2), JAP11, AUS11, RUS11, IRL11(2), SAM13, SCO13(2) AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14 FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, SCO12, ARG12, RSA13, SAM13, SCO13(2), Ha frequentato l’Accademia federale “Ivan Francescato” dopo essersi Zebre, contribuendo con 17 apparizioni da titolare in RaboDirect PRO12 AUS13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, FIJ14, SAM14, JPN14 inizialmente formato con il Rugby Mirano, suo club d’origine. Uno dei piloni destri più conosciuti e stimati sulla scena internazionale, con e 3 in Heineken Cup alla maturazione del gruppo bianconero. il suo look aggressivo è uno degli Azzurri più conosciuti ed amati dal gran - Dopo essere stato tra i protagonisti della vittoria dell’Italia U20 al Junior Dal suo arrivo in Italia subito nel giro della Nazionale “A” prima e del - Seconda linea di scuola-Petrarca, dopo due stagioni nel Top14 francese al Nar - de pubblico, in particular modo dai tifosi più giovani. bonne è rimasto tre stagioni al Gloucester, in Inghilterra, club che ha guidato sino World Rugby Trophy “Cile 2013” ed essersi confermato ad ottimo livel - l’Emergenti poi. lo nel campionato celtico ad inizio 2013/2014 ha meritato la convocazio - Formatosi ad alto livello nel Calvisano, dove è arrivato appena ventennne alla finale del campionato nella sua prima stagione, non scendendo però in campo Uno dei migliori piloni destri presenti oggi sulla scena italiana, si è meri - per infortunio nel match decisivo. ne del CT Brunel per i Cariparma Test Match di novembre 2013, esorden - dall’Argentina. do a Cremona contro le Fiji sostituendo dopo pochi minuti dall’inizio l’in - tato la prima convocazione in Nazionale della propria carriera in vista del Tre volte Campione d’Inghilterra con i Leicester Tigers, MVP del massimo Per due stagioni capitano dei cherry-and-white, è stato uno dei leader riconosciu - fortunato Morisi. tour estivo 2014. ti del Club britannico ed una delle seconde linee più apprezzate d’Europa, in parti - campionato inglese nel 2007, anno del suo esordio in Premiership. Brunel lo ha poi confermato dall’inizio contro l’Argentina a Roma la set - colare nel gioco aereo, dove si è da sempre distinto per la capacità di leggere le Lasciato il Leicester, dove ha giocato sino all’estate del 2013, si trasferir - timana successiva e Michele ha ripagato con la prima meta internazio - touche avversarie. sce in Francia, al Tolone. nale della propria carriera. Con l’ingresso in Celtic League (oggi Guinness Pro12) è rientrato in Italia con gli In Nazionale ha esordito a ventun anni, sotto la guida di John Kirwan, gio - Ormai elemento fisso della Nazionale, Michele è stato convocato per Aironi. cando ad Hamilton contro gli All Blacks: da allora ha partecipato a tutti i Sei l’RBS 6 Nazioni 2014, meritandosi il posto da titolare in tutti gli incontri Nazioni dal 2003 ad oggi ed ai Mondiali del 2003 in Australia, del 2007 in Dopo la chiusura degli Aironi è passato alle Zebre di Parma, conservando anche del Torneo. Richiamato per il tour estivo delle Isole del Pacifico il CT gli Francia e del 2011 in Nuova Zelanda. qui i gradi di capitano che hanno contraddistinto lunghe fasi della sua carriera. ha confermato la sua fiducia schierandolo dal primo minuto nei match di Ha guidato trentasette volte la Nazionale, nel 2002 è diventato il più giovane capi - Suva e Tokio. Grande trascinatore, uomo-chiave della prima linea italiana, è dotato di un tano nella storia della Nazionale, è insieme a Massimo Giovanelli e dopo Sergio buon senso della meta e contro il Giappone, nel 2004, ha messo a segno Parisse il giocatore ad aver guidato più volte il XV azzurro in campo. tre marcature nello stesso test-match mentre nel 2008 è stato il miglior metaman della Nazionale nel 6 Nazioni con tre mete. Nel novembre 2010 ha giocato da titolare con l’Italia “A” nella partita di Biella persa di misura contro la prima squadra di Tonga ed è rimasto con la seconda rappre - Perno irremovibile della Nazionale, la sua ultima convocazione risale sentativa azzurra anche in inverno e nella Churchill Cup estiva, meritando una all’RBS 6 Nazioni, che lo ha visto scendere in campo titolare in quattro dei nuova chiamata in Nazionale maggiore per la Rugby World Cup neozelandese cinque incontri del torneo. 2011. Martin Castrogiovanni non ha fatto parte dei trenta Azzurri del tour estivo La sua esperienza e la competenza nelle rimesse laterali gli sono valse la confer - 2014 a causa delle attività del suo club, il Tolone, impegnato nei play off ma anche nel 6 Nazioni 2012, la prima con Brunel in panchina. della top 14 e nelle fasi finali dell’Heineken Cup. Convocato per l’RBS 6 Nazioni 2014, è sceso in campo in tutte le partite, l’ottima E’ fidanzato con l’ex sciatrice azzurra Giulia Candiago, proprietario, insieme prestazione gli ha valso la riconferma da parte del CT per il tour delle Isole del Paci - all’estremo dell’Irlanda Geordan Murphy, di due ristoranti italiani a Leice - fico che lo ha visto , ancora una volta, scendere in campo per tutti i match. ster. Grande amante degli animali, è padrone di un bulldog inglese, di un bassotto a pelo ruvido e di un pastore del bernese. Sposato con Giada ha una figlia, Emma.

28 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 29 Gli azzurri

ALBERTO DE MARCHI ANGELO ESPOSITO* SIMONE FAVARO* JOSHUA FURNO * Ó pilone Ó ala/estremo Ó flanker Ó seconda linea/flanker nato a: Jesolo nato a: Napoli nato a: Treviso nato a: Melbourne (AUS) il: 13.03.86 il: 14 giugno 1993 il: 07.11.88 il: 21.10.89 altezza: 183cm altezza: 187cm altezza: 184cm altezza: 200cm peso: 113kg peso: 90kg peso: 102kg peso: 114kg Club: Benetton Treviso Club: Benetton Treviso Club: Benetton Treviso Club: Newcastle Falcons Caps: 20 Caps: 6 Caps: 21 Caps: 21 @demapion31 @favarosimone Esordio in Nazionale: Argentina v Italia 37-22, San Juan Esordio in Nazionale : Galles v Italia 23-15, Cardiff Esordio in Nazionale: Australia – Italia 34-12, Melbourne Esordio in Nazionale: Scozia v Italia 23-12, Edinburgo 09.06.12; Punti segnati: -; Caps RWC: - ; Caps 6 Nazioni: 01.02.14; Caps 6 Nazioni: 5; Caps RWC: -; punti segna - 20.06.09; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 9; Caps RWC: 20.08.11; punti segnati: 5 (1 meta); Caps 6 Nazioni: 8; 10; altre selezioni: “A”, U21, U19, U18; Soprannome: ti: -; altre selezioni: “A”, U18, U17; Azzurro n°: 635 -; altre selezioni: “A”, Seven, U20, U19, U18; stato civi - Caps RWC: -; altre selezioni: “A”, Emergenti, U20; stato Dema; Stato civile: celibe; Studi: diploma alberghiero; WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, SAM14 le: celibe; studi: diploma superiore – liceo della comuni - civile: celibe; studi: diploma liceo scientifico; Azzurro n°: Azzurro n°: 620 Napoletano ma trasferitosi giovanissimo in Veneto con la propria fami - cazione; Azzurro n°: 609 616 ARG12, USA12, TON12, NZL12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, glia, Angelo ha iniziato a giocare con il club della Tarvisium con cui è AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, RSA10(1), FRA12, SCO11(2), SCO12, ARG12, CAN12, USA12, TON12, , ENG13, IRL13, RSA13, SAM13, SCO13(2) , WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, ancor oggi tesserato ed ha iniziato a vestire l’azzurro con l’Italia U17. IRL12, WAL12, SCO12, ARG12, CAN12, USA12, TON12, NZL12, AUS12, RSA13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, SAM14, JPN14 Nel 2010/2011 ha frequentato l’Accademia FIR U18 di Mogliano Veneto FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13 IRL14, ENG14, FIJ14, SAM14, JPN14 Pilone dalle sorprendenti qualità fisiche, con buone capacità anche nel mettendosi in mostra come un’ala di grande potenziale e conquistando Terza linea, placcatore coraggioso, tecnicamente ed atleticamente dota - Proveniente dall’Accademia FIR di Tirrenia è tra le seconde linee che gioco lontano dai raggruppamenti, ha vestito a lungo la maglia numero a sorpresa la convocazione per la Churchill Cup con l’Italia “A” dove è to, cresciuto nel Treviso, ha fatto parte del primo gruppo di atleti forma - maggiormente si sono messe in evidenza nelle ultime. Buon saltatore, tre sul lato destro della prima linea per poi trovare più stabilmente spa - sceso in campo nella finale del Plate contro Tonga. Da settembre 2011 tisi all’alto livello presso l’Accademia Federale di Tirrenia. lottatore e presente attorno ai raggruppamenti, è uno degli avanti su cui all’Accademia FIR U20 di Tirrenia, zio sul lato sinistro. A livello giovanile ha indossato la maglia delle Nazionali dall’U18 all’U20, l’Italia punta in modo deciso per il futuro. Cresciuto nel San Donà ma maturato rugbisticamente a Parma, Alberto Ha attirato subito l’attenzione del CT Brunel che lo ha confermato nel partecipando nel 2008 con quest’ultima ai Mondiali di categoria. Formatosi nel Benevento e passato successivamente al Viadana ed agli gruppo in vista delle prime due giornate dell’RBS 6 Nazioni 2012 senza ha fatto parte dell’Italia U21 che nel 2007 si è piazzata quarta nel 6 Convocato per la prima volta in Nazionale in occasione del raduno esti - Aironi, dopo un’esperienza al Narbonne, nella seconda divisione france - Nazioni di categoria, superando Scozia e Galles. però mai utilizzarlo, preferendo fargli completare il proprio percorso gio - se, passato dal Biarritz, in Top14, dove è stato spesso utilizzato come vanile. vo 2008, ha fatto parte del gruppo di atleti impegnati nel 6 Nazioni 2009 Con l’approdo del rugby italiano in PRO12 ha lasciato Parma per gli senza però essere mai utilizzato. flange, nell’estate 2014 approda ai Newcastle Falcons. Aironi, con cui ha disputato un eccellente finale di stagione nel primo Trascinatore e capitano dell’U20 nel 2013, ha conquistato con gli Azzur - Furno ha vestito l’azzurro con l’Italia U20 prima e con l’Italia “A” poi, rini il Junior World Rugby Trophy in Cile e la promozione nel Junior Nel febbraio 2009, con la Nazionale “A”, è stato titolare nel pareggio per anno e di cui è stato spesso titolare della maglia numero uno nella 22-22 contro la Scozia a Perth. dimostrando grande consistenza in mischia e nelle rimesse laterali ed seconda stagione. World Championship. una grande propensione al gioco aperto. Un buon inizio di stagione in RaboDirect PRO12 gli è valso una nuova Ha esordito in Nazionale a Melbourne, contro l’Australia, nel corso del Dal 2007 ha fatto parte in pianta stabile della Nazionale “A”, mentre con tour estivo 2009: una prestazione maiuscola, con ventuno placcaggi Tra i migliori con l’Italia “A” alla Churchill Cup 2011, si è conquistato un la Nazionale Maggiore è stato convocato per la prima volta in prepara - chiamata da parte di Brunel in vista dell’RBS 6 Nazioni 2014 e l’esordio posto tra i trentasei preconvocati alla Rugby World Cup 2011 ed ha nel turno inaugurale del Torneo, da titolare, contro il Galles. effettuati, che gli sono valsi una conferma tra i ventidue uomini che zione ai Mondiali 2011, non entrando però a far parte della rosa dei tren - hanno sfidato gli All Blacks una settimana più tardi. esordito contro la Scozia nell’ultimo test pre-Mondiale, senza essere ta per la Nuova Zelanda. Nell’estate 2014 è stato nuovamente convocato dalla maggiore per il però entrare a far parte dei trenta per la rassegna iridata. Al Rovigo nel 2008/2009, è passato alla Rugby Parma la stagione suc - Convocato in vista del 6 Nazioni 2012, ha ha dovuto ritardare l’esordio tour estivo, nel quale ha disputato da titolare il secondo match contro Nel 6 Nazioni 2012, dopo aver saltato le prime giornate per problemi fisi - Samoa. cessiva e, con l’approdo in PRO12, si è accasato agli Aironi prima ed a azzurro a causa di un problema muscolare che lo ha messo fuori causa Treviso poi. ci, è sceso in campo nel secondo tempo all’Olimpico nella partita vinta ad inizio Torneo. *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” contro la Scozia. Una lunga serie di noie fisiche lo ha tenuto ai margini della Nazionale per Brunel lo ha lanciato nel tour estivo 2012 nelle Americhe, confermando - il 2010/2011, impedendogli di lottare per un posto nella squadra per i Con l’Italia ha partecipato al tour estivo 2012 ed ai test autunnali dello lo nel gruppo per i Cariparma Test Match 2012 dove è entrato nella ripre - Mondiali. stesso anno scendendo in campo, come titolare, solo nella gara inaugu - sa con Tonga e Nuova Zelanda sostituendo in entrambe le occasioni Lo rale contro Tonga. Cicero. E’ tornato in Azzurro nel Sei Nazioni 2012, giocando quattro delle cinque partite in calendario e rimanendo stabilmente nel giro anche nelle fine - Nel 6 Nazioni 2013, dopo aver saltato le prime giornate per un problema Ha partecipato a tutta la campagna del 6 Nazioni 2013, con quattro par - stre internazionali successive. alla caviglia, è stato titolare contro l’Inghilterra e nella vittoria interna tenze dalla panchina e un’apparizione da titolare a Twickenham. con l’Irlanda offrendo due prestazioni di qualità. Il 6 Nazioni 2013 lo ha consacrato come uno dei punti fermi della gestio - Convocato per il tour estivo 2014, è sceso in campo contro Samoa e ne-Brunel, ma la necessità di un intervento chirurgico alla mano lo ha Brunel lo ha convocato anche per il tour estivo 2014 nel quale ha dispu - Giappone. costretto a saltare il tour estivo in Sudafrica. tato tutti e tre gli incontri. *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

30 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 31 Gli azzurri

GONZALO GARCIA QUINTIN GELDENHUYS LEONARDO GHIRALDINI EDOARDO GORI * Ó centro Ó seconda linea Ó tallonatore Ó mediano di mischia nato a: Mendoza (Arg) nato a: Krugersdorp (RSA) nato a: Padova nato a: Prato il: 18.02.84 il: 19 giugno 1981 il: 26.12.84 il: 05.03.1990 altezza: 186cm altezza: 203cm altezza: 183cm altezza: 180cm peso: 98kg peso: 126kg peso: 102kg peso: 83kg Club: Zebre Rugby Club: Zebre Rugby Club: Leicester Tigers Club: Benetton Treviso Caps: 35 Caps: 49 Caps: 67 Caps: 34 @gonzogarcia84 @LeoGhira @UgoGori Esordio in Nazionale: Sudafrica – Italia 26-0, Cape Town Esordio in Nazionale: Australia – Italia 31-8, Canberra Esordio in Nazionale: Giappone – Italia 6-52, Tokyo Esordio in Nazionale: Italia v Australia 10-32, Firenze 21.06.08; punti segnati: 8 (1 meta, 1 cp.); Caps 6 Nazio - 13.06.09; Punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 24; Caps 11.06.06; punti segnati: 20 (4 mete); Caps 6 Nazioni: 32; 20.11.10 ; Punti segnati: 20 (4 mete) ; Caps 6 Nazioni: 15 ; ni: 18; Caps RWC: 3; altre selezioni: Argentina U21; RWC: 3; altre selezioni: Barbarians, Italia “A”, Sudafrica Caps RWC: 4; Caps come capitano: 7; altre selezioni: Bar - Caps RWC: 4; altre selezioni: “A”, U20, U19, U18, U17 ; Soprannome: Colo, GiGi; Azzurro n°: 595 U21, Sudafrica U19; Stato civile: sposato con Jelezma; barians, “A”, Seven, U21, U19, U18, U17; Soprannome: Leo, Soprannome: Ugo ; Stato civile: celibe ; Studi: diploma matu - RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, Studi: Laura in psicologia dello sport – University of Ghira; stato civile: celibe; studi: laureato in Economia territo - rità scientifica ; Azzurro n°: 612 AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, Johannesburg; Azzurro n°: 605 riale; Azzurro n°: 582 AUS10, FIJ10, IRL11(1), JAP11, SCO11(2), AUS11, RUS11, USA11, IRL11(2), FRA10, WAL10, IRL11, ENG11, FRA11, SCO11(2), AUS11, USA11, AUS09, AUS09(2), NZL09, NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, JAP06, FIJ06, IRL07, JAP07, POR07, IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, FRA12, ENG12, IRL12, SCO12, ARG12, CAN12, USA12, TON12, NZL12, AUS12, IRL11(2), WAL13, ENG13, IRL13, SAM13, FRA14, SCO14, IRL14, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, RSA13, SAM13, AUS13, FIJ13, ARG13, ENG14 , SAM14, JPN14 SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), RSA10(2), ARG10, AUS10, FIJ10, RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, IRL11(1), ENG11, WAL11, FRA11, SCO11(1), JAP11, RUS11, USA11, AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14 Prodotto del vivaio dei Maristas, club della città argentina di Mendoza, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, SCO12, TON12, NZL12, WAL10, RSA10(1), RSA10(2), ARG10, IRL11, ENG11, WAL11, FRA11, SCO11, Considerato da molti il più talentuoso mediano di mischia italiano del si è messo in luce nella sua prima stagione a Calvisano nel 2007/2008, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, AUS13, FIJ13, ARG13, JAP11, AUS11, USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, TON12, NZL12, dopo-Troncon Edoardo è cresciuto tra il proprio club d’origine, I Cava - contribuendo in modo importante al titolo dei gialloneri. WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14 , FIG14, SAM14, JPN14 AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, RSA13, SAM13, SCO13(2), lieri Prato, e l’Accademia FIR di Tirrenia. AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, FIJ14, SAM14, Nell’estate 2008 sceglie di indossare la maglia del Paese dei propri nonni, Seconda linea di scuola sudafricana, originario dello stato di Johanne - Da tempo nel mirino della Nazionale Maggiore, per cui era già stato con - JPN14 esordendo in Azzurro a Cape Town contro il Sudafrica campione del sburg ma formatosi nelle giovanili dei Natal Sharks ha ricoperto anche il vocato durante il raduno estivo del 2009, Gori ha preso parte alle due mondo. Una settimana più tardi, a Cordoba, ha affrontato e battuto la ruolo di terza linea ed ha conquistato un posto nella Nazionale sudafri - Flanker di formazione, cresciuto nel Petrarca Padova, si è affermato vittorie dell’Italia “A” di Guidi su Romania e Georgia dell’autunno 2009. propria Argentina, confermando la propria nomea di grande placcatore. cana U21, i “baby-Boks”. come tallonatore rapido nel gioco aperto e dotato di ottima tecnica in Capitano dell’Italia U20, ha guidato alla vittoria la squadra negli Europei Perno imprescindibile nella linea dei trequarti della Nazionale di Nick Lasciati gli Sharks è passato ai Pumas di Mpumalanga in Currie Cup, mischia, affidando le proprie qualità anche con la Nazionale di rugby a FIRA in ottobre. sette. Mallett, facendo coppia tra i centri con si è sempre con - ricevendo anche i gradi di capitano, prima di approdare in Italia. Con i Guida degli Azzurrini anche nelle prime tre giornate del 6 Nazioni di cate - fermato micidiale difensore e attaccante di peso. gialloneri mantovani si è imposto come uno dei migliori interpreti delle Nazionale a partire dall’U18, è entrato nel giro della Nazionale maggiore goria 2010, è stato poi costretto ad un lungo stop per infortunio alla Da incorniciare la sua penetrazione nella difesa sudafricana nell’autunno touche nel Super 10, evidenziando anche grandi qualità di placcatore. nel 2006, esordendo contro il Giappone nel tour estivo. Capitano del spalla, da cui è rientrato in tempo per il proprio esordio internazionale di 2009 ad Udine. Eleggibile per l’Italia per aver militato nell’MPS Viadana a partire dal Cammi Calvisano per due stagione dal 2007/2008, ha fatto parte del novembre. Edoardo “Ugo” Gori è balzato agli onori della cronaca nel gruppo di trenta azzurri che ha partecipato ai Mondiali 2007, giocando novembre 2010, quando Nick Mallett lo ha fatto esordire come titolare a Titolare per tutto il 6 Nazioni 2010, ha saltato per infortunio sia il tour 2004, viene convocato da Nick Mallett per alcuni raduni della Nazionale una sola partita contro il Portogallo. Firenze, contro l’Australia, quando ancora non aveva collezionato pre - estivo in Sudafrica che i Cariparma Test Match 2010, rientrando sulla maggiore tra il 2008 ed il 2009, è stato titolare con l’Italia “A” nel pareg - senze in Celtic League con la Benetton Treviso. scena internazionale nel 6 Nazioni 2011 con tre presenze. gio di Perth contro la Scozia “A”. Tallonatore titolare della Nazionale a partire dall’arrivo di Nick Mallett, è stato capitano dell’Italia nel match del tour estivo 2008 contro il Suda - E’ stato titolare anche una settimana più tardi a Modena, in occasione Ha partecipato ai Mondiali 2011 giocando tre partite ma non ha preso Ha esordito con la Nazionale di Nick Mallett in occasione del tour estivo frica campione del mondo ed ha rilevato i gradi di Sergio Parisse nella della vittoria contro Fiji, ipotecando un posto nel gruppo per il 6 Nazio - parte per un infortunio alla spalla ai primi raduni del nuovo CT Jacques in Australia e Nuova Zelanda dell’estate e, da allora, è divenuto un punto partita vinta contro Samoa nel 2009 e per tutto l’RBS 6 Nazioni 2010. ni 2011. Brunel che lo ha convocato per il 6 Nazioni 2013, dopo il suo passaggio fermo del pack azzurro disputando da titolare tutto il 2010 e 2011. da Treviso alle Zebre. Per tre volte convocato con i Barbarians, è sceso in campo sia nella vit - Un lieve problema al ginocchio contro l’Argentina in novembre lo ha Confermato titolare della maglia numero 9 per il 6 Nazioni 2011, ha gio - costretto a saltare le successive due partite di autunno contro Australia cato solo pochi minuti nel match inaugurale contro l’Irlanda, costretto Con Sgarbi infortunato, ha ritrovato la maglia da titolare nella fase fina - toria del 2009 con gli All Blacks che in quella del 2010 contro il “suo” e Fiji, rientrando come vice-capitano nel 6 Nazioni 2011. Titolare ai Mon - ad uscire per un nuovo infortunio alla spalla precedentemente operata le del Torneo e contro Inghilterra ed Irlanda è stato tra gli Azzurri in Sudafrica, campione del mondo in carica. diali 2011 in Nuova Zelanda, rientra in azzurro al 6 Nazioni 2012 dopo che lo ha costretto a saltare il resto della stagione. maggiore evidenza mettendo anche a segno un piazzato dalla distanza E’ stato capitano degli Aironi per la stagione 2010/2011, la prima in quattordici settimane di squalifica inflittegli al termine della rassegna iri - nel match conclusivo. E’ rientrato in Azzurro in tempo per preparare la Rugby World Cup 2011, Magners League, conquistando la convocazione tanto al 6 Nazioni che data. Infortunatosi alla spalla contro il Galles nel Torneo 2012, ha salta - per la quale è stato convocato ed è sceso in campo in tutte le quattro Chiamato dalla Nazionale Maggiore per il tour estivo delle Isole del Paci - per i Mondiali neozelandesi. to il tour estivo ed è rientrato come titolare nei Cariparma Test Match partite, tornando stabilmente titolare alla guida del pack nel 6 Nazioni fico, ha portato a 35 i suoi caps, giocando da titolare contro Samoa e 2012 mettendo a segno la sua quarta meta internazionale a Brescia con - Attualmente in forza alle Zebre, rimane uno dei punti fermi del pack 2012. Giappone. azzurro anche sotto Jacques Brunel. tro Tonga. Punto fisso nel gruppo di Brunel, sta via via acquisendo esperienza e Sempre titolare nel 6 Nazioni 2013, nell’ottobre dello stesso anno si è Un grave infortunio ad un occhio ad inizio stagione ha rischiato di leadership all’interno del gruppo. costargli un lungo stop, ma già a novembre per il trittico con Australia, laureato in economia territoriale all’Università di Padova. Fiji ed Argentina, Geldenhuys ha fatto il proprio rientro in gruppo. Chiamato da Brunel a vestire la maglia Azzurra in occasione del tour *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” Convocato per il tour delle Isole del Pacifico 2014, Quintin ha disputato estivo 2014 è sceso in campo in tutte le partite dal primo minuto. tutti e tre i match con i gradi di capitano della Nazionale.

32 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 33 Gli azzurri

KELLY HAIAMONA ANDREA MANICI* ANDREA MASI LUKE MCLEAN Ó centro/apertura Ó tallonatore Ó utility back Ó estremo/ala nato a : Rotura (NZL) nato a: Parma nato a: L’Aquila nato a: Townsville (AUS) il: 30/07/1986 il: 28.04.90 il: 30.03.81 il: 29.06.87 altezza: 186 cm altezza: 182cm altezza: 183cm altezza: 190cm peso: 114 kg peso: 102kg peso: 99kg peso: 95kg Club: Zebre Rugby Club: Zebre Rugby Club: London Wasps Club: Sale Sharks Caps: - Caps: 3 Caps: 84 Caps: 60 @kellyhaimona @AndreaManici @andreamasi Esordio in Nazionale: - ; punti segnati: - ; Caps RWC: - ; Esordio in Nazionale: Samoa v Italia 39-10, Nelspruit Esordio in Nazionale: Italia – Spagna 42-11, L’Aquila Esordio in Nazionale: Sudafrica – Italia 26-0, Cape Town Caps 6 Nazioni: - ; altre selezioni: - ; soprannome: TBC; 15.06.13; altre selezioni: Italia Emergenti, U20, U18, 26.08.99; punti segnati: 65 (13 mete); Caps 6 Nazioni: 41; 21.06.08; punti segnati: 74 (7 m., 13 cp.); Caps 6 Nazioni: Azzurro N°: - U17; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; soprannome: MEC; Caps RWC: 11; altre selezioni: “A”, U21, U19; Soprannome: 28; Caps RWC: 4; altre selezioni: Australia U19; Sopranno - Kelly, Neozelandese di nascita, muove i primi passi nel mondo del rugby Azzurro n°: 629 Masò; Azzurro n°: 508 me: Luca; Stato civile: celibe; Studi: studente in Economia e nelle fila del Whakarewarewa, per poi affacciarsi al professionismo con SAM13, SAM14, JPN14 ESP99, ENG03, FRA03, SCO03, SCO03, IRL03, NZL03, TON03, CAN03, WAL03, Finanza all’Università di Londra; Azzurro n°: 596 i Bay of Plenty, Club della sua città natale. Andrea è uno dei giovani tallonatori più promettenti del panorama, con ENG04, IRL04, WAL04, ROM04, JAP04, CAN04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, RSA08, ARG08(1), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, Mediano di apertura di grande fisicità, approda in Italia ai Lyons di Pia - doti fisiche e di gioco aperto che ne fanno a detta di molti l’erede natu - FRA05, ARG05, ARG05, AUS05, JAP06, FIJ06, POR06, RUS06, FRA07, SCO07, AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, cenza dove fin da subito si mette in mostra nel campionato A1. rale di Leonardo Ghiraldini. JAP07, NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, WAL10, RSA10(1), RSA10(2), ARG10, AUS10, FIJ10, IRL11, ENG11, WAL11, SCO08, RSA08, AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, IRL10, ENG10, SCO10, SCO11, JAP11, AUS11, RUS11, USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, Dopo una stagione con il club piacentino, passa al Calvisano, con il Parmigiano doc, si è avvicinato al rugby con l’Amatori Parma, club con FRA10, RSA10(1), RSA10(2), ARG10, AUS10, FIJ10, IRL11, ENG11, WAL11, USA12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, RSA13, quale vince il suo primo scudetto e totalizza cinque ottime prestazioni cui è rimasto sino a diciotto anni, per poi passare al Rolly Gran Parma ed FRA11, SCO11(1), SCO11(2), AUS11, RUS11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, SAM13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, come permit player con le Zebre. in seguito, nel 2009/2010, esordisce in eccellenza con il Gran Ducato. WAL12, SCO12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, FIJ14, SAM14, JPN14 Forte dell’ottimo campionato disputato con il Calvisano e delle prestazio - Dopo due stagioni con il Gran Ducato ha proseguito l’avventura in Eccel - IRL14, ENG14, FIJ14, SAM14 ni da permit, Kelly viene ingaggiato per la stagione 2014-2015 dalle Australiano di nascita – ha vinto il Mondiale U19 con i giovani Wallabies lenza con la maglia dei Crociati Parma, in cui la sua precedente Società Nato e cresciuto nel club del capoluogo abruzzese, è poi passato a Via - Zebre entrando fin da subito nei meccanismi di gioco della Franchigia – una nonna italiana, Luke ha rappresentato uno dei punti di forza della è confluita, dana e dal 2005/2006 per cinque stagioni ha militate nel campionato bianconera. linea dei trequarti del Calvisano nella stagione 2007/2008, conclusasi Percorsa tutta la trafila delle Nazionali compresa l’Accademia Federale di francese con la maglia del Biarritz prima e con quella del Racing Metro con la vittoria del Super 10 per i gialloneri della provincia bresciana. Brunel lo include nella lista dei trenta convocati per i Cariparma Test Tirrenia, approda nell’U20, vincendo un Europeo FIRA ed un Junior . Con il Calvisano ha ricoperto stabilmente il ruolo di estremo, dando Match autunnali 2014, prima convocazione in Azzurro per Kelly Haimona World Rugby Trophy. Rientrato per una stagione in Italia, con gli Aironi, ha completato le sue subito prova delle proprie capacità tecnico-tattiche e dell’abilità nel Dal 2012/2013 alle Zebre, ha conquistato la prima convocazione in esperienze internazionali passando poi ai London Wasps, nella Premier - gioco al piede. Nick Mallett lo ha convocato per il tour 2008 in Sudafri - Nazionale maggiore a conclusione della sua prima stagione in RaboDi - ship inglese, dove è impegnato attualmente. L’esordio in Nazionale con - ca e Argentina, puntando su di lui come mediano di apertura, ruolo che rect PRO12 esordendo a Nelspruit contro Samoa in sostituzione di Ghi - tro la Spagna nel 1999, nella sua L’Aquila, lo ha consacrato come il più ha conservato anche nella seconda parte del 6 Nazioni 2009. raldini infortunatosi a metà del primo tempo. giovane Azzurro del secondo dopoguerra ma è dal 2003 che Andrea Masi rappresenta un punto fisso della linea dei trequarti della Nazionale. Nel tour estivo 2009, con Gower in maglia numero dieci, è stato sposta - Brunel lo ha voluto nel team scelto per il tour estivo 2014, nel quale è to nel ruolo di estremo, confermandosi sicuro sulle palle alte e capace sceso in campo due volte partendo dalla panchina in sostituzione, non a Grande placcatore, ottimo attaccante, ha ricoperto tutti i ruoli dei tre - di rilanciare l’azione dell’Italia in attacco. caso, di Ghilardini. quarti nel corso della propria carriera internazionale ed è stato anche mediano d’apertura titolare nel corso del 6 Nazioni 2008. Da incorniciare l’iniziativa individuale contro Samoa nel novembre 2009, *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia con un lungo slalom nella difesa avversaria conclusosi con il tocco al di Un suo splendido placcaggio contro le Fiji ha segnato il punto di svolta là della linea di meta. Mallett lo ha schierato titolare con la maglia nume - nella partita vinta dall’Italia a Modena nel novembre 2010. ro quindici per tutto il 2010 e per quasi tutto il 2011, mentre nella prima Da incorniciare le sue prestazioni nella fase finale del 6 Nazioni 2011 con stagione in Magners League, con la Benetton Treviso, ha occupato anche la maglia numero quindici di estremo: la meta alla Francia che ha dato il le posizione di ala e di mediano d’apertura. via alla rimonta italiana verso la storica vittoria del Trofeo Garibaldi e la Ha fatto parte del gruppo Azzurro per i Mondiali 2011 e, come ala, è prima mezzora di gioco contro la Scozia – prima di un problema musco - stato titolare nelle prime quattro giornate del Torneo 2012 sotto la guida lare che lo ha costretto ad uscire – gli sono valse migliaia di voti dei tifo - di Brunel. si ed il titolo di miglior giocatore del Torneo, primo italiano a ricevere il prestigioso riconoscimento. Da tre stagioni alla Benetton Treviso, è stato tra gli Azzurri sempre tito - lari nel 6 Nazioni 2013 mettendo a segno una splendida meta a Twicken - Punto fisso della Nazionale sia con Mallett che con Brunel, Andrea è uno ham contro l’Inghilterra. dei giocatori chiamato più volte a vestire la maglia Azzurra negli ultimi anni. Brunel lo ha impiegato in tutti i match dell’Italia del 6 Nazioni 2014, e successivamente convocato per il tour delle Isole del Pacifico in cui è Brunel ha puntato su di lui anche per il tour estivo 2014, impiegandolo sceso in campo da titolare in ogni incontro. nei primi due match contro Fiji e Samoa.

34 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 35 Gli azzurri

FRANCESCO MINTO LUCA MORISI LUCIANO ORQUERA GUGLIELMO PALAZZANI Ó flanker/seconda linea Ócentro/apertura Ó apertura Ó mediano di mischia/estremo nato a: Mirano nato a: Milano nato a: Cordoba nato a: Gardone Val Trompia (BS) il: 20.05.87 il: 22 febbraio 1991 il: 12.10.81 il: 11.04.82 altezza: 194cm altezza: 184cm altezza: 171cm altezza: 173cm peso: 104kg peso: 94kg peso: 79kg peso: 85kg Club: Benetton Treviso Club: Benetton Treviso Club: Zebre Rugby Club: Zebre Rugby Caps: 9 Caps: 6 Caps: 44 Caps: 3 @francescominto @lucomorris Esordio in Nazionale: Italia v Nuova Zelanda 10-42, Esordio in Nazionale: Italia v Inghilterra 15-19, Roma Olim - Esordio in Nazionale: Italia – Canada 51-6, L’Aquila Esordio in Nazionale: Fiji - Italia 25 – 14 , Suva 07.06.14; Roma Ol. 17.11.12; Punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 7; pico 11.02.12; Caps 6 Nazioni: 1; altre selezioni: U20, U19, 06.11.04; punti segnati: 144 (3 m., 29 cp., 17 tr., 2 drop); Punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; altre Caps RWC: -; Soprannome: Yao; altre selezioni: “A”, U18; Studi: studente di scienze motorie; Stato civile: celibe; Caps 6 Nazioni: 20; Caps RWC: 3; altre selezioni: “A”, selezioni: Emergenti, Seven, U20, U18, U17; Sopranno - U20, U18; stato civile: celibe; studi: perito elettronico; Azzurro n°: 619 Italia U25; Soprannome: Manito, Lucio; Stato civile: celi - me: Gullo; Stato civile: celibe; Studi: diploma superiore; Azzurro n°: 627 ENG12, USA12, RSA13, SCO13(2), AUS13, FIJ13 be; Studi: diploma superiore; Azzurro n°: 566 Azzurro n°: 637 NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, WAL14, FRA14 Cresciuto nel vivaio dell’ASR Milano, passato successivamente al Rugby CAN04, NZL04, USA04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, FIJ14, SAM14, JPN14 Grande Milano e maturato nelle due stagioni in Accademia FIR, si è ARG05(1) , TON05, AUS08, ARG08(2), WAL09, FRA09, ARG10, AUS10, Ottimo placcatore e coraggioso lottatore sui raggruppamenti, è da molti Cresciuto nel Fiumicello e maturato nel Calvisano, che ha contribuito a considerato l’alter-ego di Alessandro Zanni. messo in luce giovanissimo nel campionato di Serie A. FIJ10, IRL11, ENG11, WAL11, FRA11, SCO11, JAP11, SCO11(2), AUS11, USA11, IRL11(2), NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, ENG13, riportare in Eccellenza ed a conquistare il terzo scudetto, Palazzani è alla Centro per formazione tecnica, con l’Italia U20 ha giocato nel ruolo di Cresciuto nel Mirano e passato al Parma nel 2007/2008 per poi appro - IRL13, RSA13, SAM13, FIJ13, ARG13, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, sua prima stagione in RaboDirect Pro12, dove è approdato vestendo la mediano d’apertura nel 6 Nazioni 2011 ma, a causa di un infortunio, ha dare e completare la propria maturazione alla Benetton Treviso con l’av - FIJ14, SAM14, JPN14 maglia delle Zebre. vento del PRO12. vissuto da spettatore il Junior World Championship dello stesso anno giocato proprio in Italia. Doti fisiche forse non eccezionali, ma una grande visione del gioco, un Mediano di mischia con alle spalle un lungo percorso nelle giovanili Da anni nel giro della Nazionale Maggiore ma, in un ruolo dove la con - ottimo piede ed una inconsueta dose di coraggio fanno di Luciano azzurre, Guglielmo è arrivato alla franchigia federale di Parma – dove ha Passato ai Crociati nell’estate del 2011 ed ingaggiato come permit-pla - correnza è particolarmente spietata come quello di terza linea, ha dovu - Orquera uno dei mediani di apertura italiani più completi. ritrovato coach Cavinato, suo mentore a Calvisano ed in U20 - per divi - to attendere l’autunno 2012 per fare il proprio debutto in Azzurro dopo yer dalla Benetton Treviso per i primi turni di Pro12 in concomitanza con dere la maglia numero con l’ex All Black Leonard e con l’Azzurro Alber - essere rimasto in tribuna nel 6 Nazioni ed aver preso parte al tour nelle i Mondiali neozelandesi, ha offerto una serie di ottime prestazioni in Ha esordito in Nazionale a 23 anni, a L’Aquila contro il Canada, ed è stato to Chillon. biancoverde prima di rientrare al club emiliano. il numero dieci titolare nel 6 Nazioni 2005. Americhe senza però giocare per un problema muscolare. Nella prima fase di stagione non è però mai sceso in campo e solo sul Brunel lo ha però schierato come seconda linea titolare contro gli All Convocato dal CT Brunel per i raduni di fine 2011, ha conquistato un Ha fatto parte della squadra che ha preparato “Francia 2007”, senza però finire del 2013, con una serie di infortuni, ha trovato spazio nel ruolo di Blacks all’Olimpico di Roma: autore di una ottima prestazione, è stato posto tra i trenta convocati che hanno partecipato al Sei Nazioni 2012 ed entrare nel gruppo finale di trenta giocatori. Da allora, ha faticato a tro - estremo. confermato contro l’Australia meritandosi la nomina a man of the match ha esordito all’Olimpico contro l’Inghilterra, nella seconda giornata, vare posto stabilmente con la prima squadra ma ha contribuito a nume - entrando nella ripresa. rosi successi dell’Italia “A” di Gianluca Guidi. Una serie di prestazioni interessanti hanno indotto il CT Brunel a convo - nella gara persa di misura contro i Wallabies. carlo come alternative a McLean per la maglia numero quindici in vista Vanta una lunga militanza nell’Italia “A”, dove con sedici apparizioni è tra Il mese dopo, con l’Italia Emergenti, è stato man of the match in occa - Mallett lo ha richiamato per i Cariparma Test Match 2010 e, dopo l’infor - dell’RBS 6 Nazioni. sione della vittoria per 67-10 con Students, mettendo a segno tunio di Gower, lo ha mandato in campo dal primo minuto sia contro i giocatori più presenti di sempre e con cui ha partecipato a numerose Debutta in maglia azzurra da titolare nel match inaugurale del tour esti - Nations Cup e con cui ha ottenuto nel febbraio 2009 a Perth un impor - l’ultima meta azzurra. l’Australia che nel vittorioso match di Modena contro le Fiji, ottenendo in cambio due prestazioni di qualità, soprattutto dal punto di vista offen - vo 2014 contro Fiji, per poi scendere in campo dalla panchina nei due tante pareggio contro la Scozia “A”. Convocato al tour estivo 2012, ha conquistato la sua prima maglia da sivo. incontri successivi. Chiamato da Brunel per il Six Nations 2014 è sceso in campo partendo titolare giocando dal primo minute nel test conclusivo di Houston con - dalla panchina nella partita inaugurale contro il Galles, e in quella suc - tro gli Stati Uniti. Nel 6 Nazioni 2011 ha diviso la maglia numero dieci di apertura della Nazionale con Burton, scendendo in campo due volte da titolare e tre a cessiva dal primo minuto nel match fuori casa contro la Francia. Confermato da Brunel nel gruppo per i Cariparma Test Match e nel 6 gara iniziata. Nazioni 2013, non è stato però utilizzato nelle tre sfide autunnali e nel corso del Torneo. Operato ad una caviglia in primavera, ha recuperato in tempo per parte - cipare ai Mondiali 2011 e si è accasato agli Aironi per il 2011/2012 dopo Nel novembre 2013 ha subito l’asportazione della milza a seguito di un una lunga militanza nel club francese del Brive, passando poi alle Zebre. incidente di gioco riportato a Cremona nel test-match contro Fiji. Luciano ha preso parte alla Rugby World Cup 2011 ma costretto a sal - tare per infortunio il 6 Nazioni, rientra per i test autunnali, ripagando il CT con due brillanti prestazioni contro All Blacks ed Australia. Nel 6 Nazioni 2013 è stato man of the match nella vittoria inaugurale contro la Francia e tra i migliori nel successo finale contro l’Irlanda. Brunel lo ha voluto nel gruppo del 6 Nazioni 2014, nel quale ha disputa - to quattro incontri e successivamente richiamato per il tour delle Isole del Pacifico, sceso in campo dal primo minuto in tutti i match, portando a casa un bottino di 15 punti realizzati.

36 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 37 Gli azzurri

SERGIO PARISSE SAMUELA NEWA VUNISA LEONARDO SARTO* SIMONE RAGUSI Ó n.8/flanker Ó n.8/flanker Ó ala Ó utility back nato a: La Plata (Arg) nato a : Suva (Isole Fiji) nato a: Zevio (Verona) nato a : Milano il: 12.09.83 il: 19/08/1988 il: 15.01.92 il: 28/03/1992 altezza: 195cm altezza: 189 cm altezza: 192cm altezza: 176 cm peso: 110kg peso: 115 kg peso: 91kg peso: 90 kg Club: Stade Francais Club: Zebre Rugby Club: Zebre Rugby Club: Benetton Treviso Caps: 105 Caps: - Caps: 9 Caps: - @sergioparisse @Simo_RAgusi Esordio in Nazionale: Nuova Zelanda – Italia 64-10, Hamilton Esordio in Nazionale: - ; punti segnati: - ; Caps RWC: - ; Esordio in Nazionale: Italia v Scozia 29-30, Pretoria Esordio in Nazionale: - ; punti segnati: - ; Caps RWC: - ; 08.06.02; punti segnati: 58 (11 mete, 1 drop); Caps 6 Nazio - Caps 6 Nazioni: - ; altre selezioni: Fiji U19, Fiji U20, Fiji 22.06.13; Caps 6 Nazioni: 7; Caps RWC: -; Punti segna - Caps 6 Nazioni: - ; altre selezioni: Italia Emergenti; ni: 46; Caps RWC: 11; Caps come capitano: 57; altre sele - U23; soprannome: Samu; Azzurro N°: - ti: 15 (3 mete); altre selezioni: Italia 7s, Emergenti, U20, soprannome: - ; Azzurro N°: - zioni: Barbarians, U21, U19; Azzurro n°: 544 Figiano di nascita, Samuela Vunisa, si avvicina al rugby ai tempi dei suoi U18, U17; soprannome: Leo; Azzurro n°: 631 Giocatore estroso, in grado di grandi invenzioni, Simone, uno dei tre - NZL02, ESP02, ROM02, ARG02, AUS02, SCO03, IRL03, GEO03, NZL03, TON03, studi superiori, giocando per il Wanganui College (NZ), per poi esordire SCO13(2), AUS13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, FIJ14, quarti emergenti di maggior talento del panorama rugbistico internazio - CAN03, WAL03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, nel campionato neozelandese nel 2005 con la maglia del Taranaki, squa - JPN14 nale, gioca prevalentemente come estremo o ala, ma può essere adatta - dra in cui militerà per tre stagioni. to anche come mediano di apertura. ARG05, ARG05, AUS05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, Veloce, dotato di un grande fisico e di un ottimo cambio di direzione è SCO06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, Dal 2011 è in forza al Calvisano, sotto la guida di Andrea Cavinato, con uno dei trequarti più interessanti del panorama nazionale. Milanese di nascita è cresciuto nell’ AS Rugby Milano, “figlio e parente WAL07, IRL07, JAP07, IRL07(2), NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2) , IRL08, la quale si laurerà campione d’Italia per la stagione 2011/2012. d’arte”, il padre e lo zio sono stati in passato giocatori della squadra ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, Originario di Zevio, in provincia di Verona, prodotto del vivaio petrarchi - Dopo un lungo braccio di ferro tra il suo precedente club, il Taranaki e il meneghina, come attualmente il cugino ed il fratello. IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, no e dell’Accademia federale di Tirrenia. Si è reso protagonista di un Calvisano, entrambi intenzionati a non lasciarsi scappare il talento figia - Avviato prestissimo alla palla ovale sin dall’età di 4 anni, approda giova - RSA10(1), RSA10(2), ARG10, AUS10, FIJ10, IRL11, ENG11, WAL11, FRA11, brillante 2012/2013 con la maglia delle Zebre in RaboDirect PRO12, no, Vanusa viene riconfermato dalla società bresciana fortemente volu - nissimo in Galles agli Ospreys, giocando prevalentemente con i Brid - SCO11, JAP11, SCO11(2), AUS11, RUS11, USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, dove è stato uno dei trequarti più utilizzati. to dal coach Cavinato. gend Ravens. IRL12, WAL12, SCO12, TON12, AUS12, NZL12, FRA13, SCO13, ENG13, IRL13, Ha alle spalle tutta la trafila con le Nazionali giovanili, mentre a livello RSA13, SAM13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, Nell’estate 2013 le Zebre lo ingaggiano tra le sue fila dove si è confer - assoluto è stato utilizzato dall’Italia 7s. Tornato in Italia, approda a Prato con i Cavalieri, con i quali disputa un’ ENG14 mato talento in crescita oltre che ottimo scorer di mete. ottima stagione che gli vale la chiamata come permit player con le Zebre. La sua prima stagione in RaboDirect PRO12 gli è valsa la convocazione Uno dei migliori numeri otto del panorama internazionale, con doti tecniche, Brunel, vista l’ottima crescita di Vunisa e il grande campionato disputa - in Nazionale per il tour sudafricano, dove ha esordito con la maglia da Per la stagione 2013/2014 Ragusi veste la maglia del Rovigo finalista nel tattiche e di leadership riconosciute da compagni ed avversari, Sergio Paris - to in Pro12, lo chiama in Azzurro per la prima volta in occasione dei titolare nell’ultima giornata, a Pretoria contro la Scozia, realizzando la campionato d’Eccellenza. L’ottima prestazione durante la stagione con - se ha esordito in Nazionale nel 2002, a diciannove anni, contro gli All Blacks. Cariparma Test Match 2014. più rapida meta di un esordiente nella storia azzurra, meno di quaranta vince il coach Cavinato a chiamarlo in forza all’Italia Emergenti per la prima volta. E’ il giocatore ad aver capitanato più volte l’Italia nella propria storia, traguar - secondi dopo il fischio d’inizio. do raggiunto nel febbraio 2012 a Dublino contro l’Irlanda superando Massi - Confermato nel gruppo in vista dei Cariparma Test Match 2013, schie - Finalmente Simone tra le fila della franchigia Benetton Treviso approda mo Giovanelli e Marco Bortolami. randolo titolare contro l’Australia. in Pro12 per la prima volta, mettendosi in luce fin dai primi incontri. Figlio d’arte – il padre, Sergio Sr., fu ala dell’Aquila negli Anni ’60-’70 – è ori - Ormai punto fermo Azzurro, Leonardo è stato chiamato per il Sei Nazio - Brunel in occasione dei Cariparma Test Match autunnali lo include nella ginario del capoluogo abruzzese ma è nato a Buenos Aires, dove la famiglia ni 2014, nel quale è sceso in campo titolare dal primo minuto in ogni lista dei trenta giocatori chiamati a confrontarsi con Samoa, Argentina e si era trasferita per motivi di lavoro. partita. Sudafrica. In Italia dal 2001, anno in cui ha indossato per la prima volta l’azzurro con la Nazio - Brunel lo ha voluto anche per il tour delle Isole del Pacifico, giocando nale U19 ai Mondiali di Santiago del Cile, Sergio si è affinato nella Benetton Trevi - contro Fiji e Giappone. so, conquistando da subito un posto fisso nella rosa della Nazionale Maggiore. *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia Dopo un grave infortunio muscolare alla gamba destra nel 2004, ne ha com - promesso l’intero finale di stagione, è passato dal 2005/2006 allo Stade Francais, dove ha ricoperto anche il ruolo di flanker. Attualmente è capitano del club di Parigi, con cui ha vinto il titolo 2007, e dal 2008 guida sul campo la Nazionale Italiana. Capitano della Nazionale dal gennaio 2008, ha corso per il premio IRB di miglior giocatore al mondo nello stesso anno e, nel 6 Nazioni 2009, è stato preceduto di pochi voti da Brian O’Driscoll nel sondaggio come miglior atleta del Torneo. Un infortunio al ginocchio a novembre 2009 lo ha costretto a saltare l’intero 6 Nazioni 2010, tornando in Azzurro per il tour in Sudafrica e per i test del - l’autunno 2010. Convocato per il 6 nations 2014, ha capitanato la Nazionale in quattro dei cin - que match del torneo, Brunel ha scelto poi di lasciarlo riposare per il torneo estivo delle Isole del Pacifico a causa di un infortunio ad un ginocchio. E’ stato il primo, e ad oggi unico, rugbista italiano a capitanare i Barbarians. E’ padre di una bambina, Ava.

38 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 39 Gli azzurri statistiche

GIULIO TONIOLATTI ALESSANDRO ZANNI Presenze azzurre all-time ala/mediano di mischia flanker/n.8 Ó Ó CAPS ATLETA CAPS ATLETA nato a: Roma nato a: Udine il: 11.01.84 il: 31.01.84 107 BORTOLAMI Marco 44 ORQUERA Luciano altezza: 183cm altezza: 193cm 105 CASTROGIOVANNI Martin 43 MARCHETTO Manrico peso: 85kg peso: 107kg 105 PARISSE Sergio 42 FAVARO Roberto Club: Zebre Rugby Club: Benetton Treviso 103 LO CICERO Andrea 42 FRANCESCATO Nello Caps: 12 Caps: 83 101 TRONCON Alessandro 42 INNOCENTI Marzio 100 BERGAMASCO Mauro 42 ORLANDI Carlo 89 BERGAMASCO Mirco 42 DALLAN Denis Esordio in Nazionale: Italia-Australia 20-30, Padova Esordio in Nazionale: Italia – Tonga 48-0, Prato 86 CANALE Gonzalo 42 GRIFFEN Paul 08.11.08; punti segnati: 10 (2 mete); Caps 6 Nazioni: 4; 12.11.05; punti segnati: 15 (3 mete); Caps 6 Nazioni: 39; 84 MASI Andrea 41 COLELLA Antonio Caps RWC: 2; Stato civile: celibe; Studi: laurea in Econo - Caps RWC: 5; altre selezioni: “A”, U21, U19, U18; Stato 83 CHECCHINATO Carlo 41 FEDRIGO Adriano mia ambientale; altre selezioni: “A”, Seven, U21, U19, civile: celibe; Studi: diploma superiore; Azzurro n°: 576 83 PERUGINI Salvatore 40 PEZ Ramiro U18; Azzurro n°: 599 TON05, ARG05(3), FIJ05, FRA06, WAL06, SCO06, POR06, RUS06, 83 ZANNI Alessandro 39 GAETANIELLO Fabrizio AUS06, ARG06, CAN06, SCO07, WAL07, IRL07, URU07, IRL07(2), AUS08, ENG09, IRL09, AUS09(2), NZL09(1), JAP11, RUS11, USA11, 81 ONGARO Fabio 39 MAZZUCATO Nicola WAL12, SCO12, ARG12, CAN12 NZL07, IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, 74 DOMINGUEZ Diego 38 FRANCESCATO Ivan Toniolatti, con un passato da ginnasta, si è subito messo in mostra AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, come un mediano di mischia dalle ottime qualità, ma ha anche eviden - FRA10, WAL10, RSA10(1), RSA10(2), ARG10, AUS10, FIJ10, IRL11, 71 STOICA Cristian 38 FRANCESCATO Rino ziato ampi margini di miglioramento. ENG11, WAL11, FRA11, SCO11, JAP11, SCO11(2), AUS11, RUS11, 69 CUTTITTA Massimo 38 MARTIN Luca Nel giro delle Nazionali sin dall’Under 18, Giulio ha partecipato all’IRB USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, SCO12, ARG12, 67 GHIRALDINI Leonardo 38 CANAVOSIO Pablo Nations Cup 2006, a due Mondiali U21 ed una rassegna iridata U19 ed CAN12, USA12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, in più di un’occasione ha vestito la maglia della Nazionale Seven. IRL13, RSA13, SAM13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, 64 VACCARI Paolo 37 SGORLON Andrea FRA14, SCO14 Primo cap nel novembre 2008, contro l’Australia all’Euganeo di Padova, 64 DELLAPE' Santiago 37 BARBIERI Robert Julian entrando a metà della ripresa in sostituzione di . Dopo aver fatto la trafila nelle giovanili dell’Udine Rugby, esordisce in 60 GHIZZONI Serafino 35 BARBA Stefano prima squadra nel 2003, confermandosi come terza linea di affidamento. Confermato nel gruppo azzurro sia per l’RBS 6 Nazioni 2009 che per il 60 GIOVANELLI Massimo 35 GARCIA, Gonzalo tour estivo in Australia e Nuova Zelanda, ha successivamente faticato a Nel 2005 passa al Cammi Calvisano e, grazie alle sue costanti ottime vincere la concorrenza degli altri numeri nove. prestazioni, inizia a farsi notare a livello nazionale e fuori dai confini ita - 60 MCLEAN Luke 35 CITTADINI Lorenzo liani. Nella stagione 2010/2011, lascia Roma per accasarsi agli Aironi dove si 56 PERSICO Aaron Ronald 34 NIETO Carlos è reinventato con successo all’ala, disputando da titolare una buona Nel 2009, a causa dei problemi finanziari del Calvisano, passa alla Benet - 55 BETTARELLO Stefano 34 ARANCIO Orazio fetta di stagione conquistando prima un posto con l’Italia “A” in Chur - ton Treviso dove tutt’ora milita. chill Cup e poi,. L’esordio in Nazionale maggiore avviene nel 2005 contro Tonga. Dopo la 54 CUTTITTA Marcello 34 BONETTI Salvatore L’ottima stagione e il rendimento in “A” gli valgono la convocazione tra partita contro le Fiji sul campo innevato di Monza, diventa un punto 54 MASCIOLETTI Massimo 34 BONOMI Massimo i trequarti per i Mondiali 2011 dove ha messo anche a segno due mete fermo della squadra. 54 PROPERZI Franco 34 DE ROSSI Andrea nella partita vinta contro la Russia. L’ultima presenza con la maglia azzurra risale al Febbraio di quest’anno 54 DEL FAVA Carlo Antonio 34 LORIGIOLA Fulvio La sua ecletticità e la buona stagione in PRO12 con gli Aironi hanno con - nel match contro la Scozia giocato allo Stadio Olimpico. Nel 2013 è stato vinto Brunel a confermarlo nella squadra del 6 Nazioni, dove è entrato a nominato migliore azzurro dai tifosi. 54 FESTUCCIA Carlo 34 GORI Edoardo gara iniziata contro Galles e Scozia, e per il tour americano di giugno Nel sondaggio per l’MVP del 6 Nazioni 2013 si è piazzato al secondo 53 PIVETTA Giancarlo 33 MAZZARIOL Francesco 2012. posto, dietro al gallese Halfpenny. Ha saltato le sfide contro Inghilterra 50 BONA Ambrogio 33 ROBAZZA Claudio Dal dicembre 2011 è papà di Matteo. e Irlanda per infortunio, interrompendo una serie di 58 partite consecu - tive con l’Italia. 49 GELDENHUYS, Quintin 32 DE CARLI Giampiero E’ fidanzato con Francesca ed è padre di Greta. 48 GIACHERI Mark 31 ARTUSO Giuseppe 47 BOLLESAN Marco 31 CRISTOFOLETTO Walter 47 TROIANI Luigi 30 GAETANIELLO Fabio 47 ROBERTSON Kaine Paul 30 BENVENUTI Tommaso 47 SOLE Josh 29 BORDON Stefano 45 ROSSI Guido 29 SGARBI Alberto 45 ZANON Gianni 28 SALSI Loris 44 MOSCARDI Alessandro 28 VENTURI Edgardo

40 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 41 statistiche

Marcatori azzurri all-time Metamen all-time Drop in Nazionale

PUNTI SEGNATI ATLETA DETTAGLIO METE SEGNATE ATLETA METE ATLETA CARRIERA DETTAGLIO 983 Diego DOMINGUEZ 9 mete, 209 cp., 127 tr., 19 drop 483 Stefano BETTARELLO 7 m., 104 cp., 46 tr., 17 drop 25 Marcello CUTTITTA 1987-1999 19 Diego DOMINGUEZ 1991-2003 22 Paolo VACCARI 1991-2003 17 Stefano BETTARELLO 1979-1988 294 Luigi TROIANI 2 m., 57 cp., 57 tr. 21 Enrico MARCHETTO 1972-1981 06 Ramiro PEZ 2000-2007 260 Ramiro PEZ 4 m.,52 cp., 33 tr., 6 drop 21 Carlo CHECCHINATO 1990-2004 05 Massimo BONOMI 1988-1996 256 17 m., 49 cp., 12 tr. 19 1994-2007 05 Oscar COLLODO 1977-1987 153 1 m. 25 cp. 35 tr., 1 drop 17 Serafino GHIZZONI 1977-1987 03 Rocco CALIGIURI 1969-1979 133 Ennio PONZI 31 cp., 17 tr., 2 drop 17 Mirco BERGAMASCO 2002- 03 Serafino GHIZZONI 1977-1987 17 Massimo MASCIOLETTI 1977-1990 144 Luciano ORQUERA 3 m., 29 cp., 19 tr., 2 drop 03 Lelio LAZZARINI 1970-1974 16 Ivan FRANCESCATO 1990-1997 03 Pierluigi PACIFICI 1969-1971 110 Marcello CUTTITTA 25 m. 15 1998- 03 Andrea MARCATO 2006-2009 107 Paolo VACCARI 22 m. 14 2004- 03 Kristopher BURTON 2007- 105 22 cp., 18 tr., 1 drop 13 Andrea MASI 1999- 02 Roberto MARTINI 1965-1968 105 Carlo CHECCHINATO 21 m. 12 Martin CASTROGIOVANNI 2002- 02 Ennio PONZI 1973-1977 11 Edgardo VENTURI 1983-1993 099 22 cp., 15 tr., 1 drop 02 Claudio TORRESAN 1980-1985 11 1997-2005 095 Alessandro TRONCON 19 m. 02 Tommaso VISENTIN 1996 11 Sergio PARISSE 2002- 02 Luciano ORQUERA 2012 093 Massimo BONOMI 6 m., 13 cp., 5 tr., 5 drop 10 Vittorio AMBRON 1962-1972 01 Ivan ALOISIO 1933-1936 087 Kristopher BURTON 1 m.,17 cp,.11 tr. 3 drop 09 Marko STANOJEVIC 2006-2007 01 Nando BARBINI 1953-1960 084 Manrico MARCHETTO 21 m. 09 Luca MARTIN 1997-2002 01 Aldo CALUZZI 1970-1974 09 Gianni ZANON 1981-1991 078 2 m., 14 cp., 13 tr. 01 Aldo CECCHETTO-MILANI 1952 09 Diego DOMINGUEZ 1991-2003 077 Serafino GHIZZONI 17 m., 3 drop 01 Gianmatteo CECCHIN 1970-1972 08 Elio DE ANNA 1972-1980 01 Massimo BRUNELLO 1988-1993 077 Ivan FRANCESCATO 16 m. 08 2000- 075 Andrea MARCATO 18 cp. 6 tr. 3 drop 07 Stefano BETTARELLO 1979-1988 01 Claudio DELLA VALLE 1968-1971 01 2004-2010 075 Mauro BERGAMASCO 15 m. 07 Stefano BARBA 1985-1993 01 Renzo MAFFIOLI 1933-1937 074 Luke MCLEAN 7 mete, 13 cp. 07 Paolo ROSI 1948-1954 07 Marco BORTOLAMI 2001- 01 Ettore PARMIGGIANI 1942-1948 072 Gabriel FILIZZOLA 5 m., 5 cp., 16 tr. 07 Gonzalo CANALE 2003- 01 Gert PEENS 2002-2007 070 Kayne ROBERTSON 14 m. 07 1999-2007 01 Mario PISANESCHI 1948-1955 070 Elio LAZZARINI 14 cp., 11 tr., 2 drop 07 Luke MCLEAN 2008- 01 Giampiero RICCI 1967-1969 068 Massimo MASCIOLETTI 17 m. 06 Pablo CANAVOSIO 2005-2011 01 Raffaello SALVAN 1973-1974 065 Andrea MASI 13 m. 06 Nello FRANCESCATO 1972-1982 01 Daniele TEBALDI 1985-1991 01 Francesco VINCI III 1929-1940 060 Martin CASTROGIOVANNI 12 mete 06 Massimo CUTTITTA 1990-2000 06 Massimo BONOMI 1988-1996 01 Rima WAKARUA 2003-2005 058 Sergio PARISSE 11 mete, 1 drop 06 Marco BOLLESAN 1963-1975 01 Loredano ZUIN 1977-1979 055 Cristian STOICA 11 m. 06 Francesco VINCI III 1929-1940 01 David BORTOLUSSI 2006-2007 049 Andrea SCANAVACCA 2m., 7cp., 9 tr. 06 Elio MICHELON 1969-1971 01 Sergio PARISSE 2009 06 Alessandro MOSCARDI 1993-2002 01 2009

42 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 43 statistiche

Minutaggio 2013/2014

44 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 45 statistiche

Marcatori azzurri 2013/2014

GIOCATORE RUOLO CLUB AUS FIJ ARG WAL FRA SCO IRL ENG FIJ2 SAM JAP TOT Orquera, Luciano apertura Zebre Rugby 15 (3 cp.,3 tr.) 2 (1 tr) 2 (1tr) 2 (1tr) 6 (2p) 4 (2 tr.) 11 (3cp 1tr) 48 Allan, Tommaso apertura USAP Perpignan 5 (1m) 2 (1 tr.) 9 (3 cp) 5 (1cp, 1tr) 3 (1 cp) 13 (1m,2cp,1tr) 2 (1 tr.) 39 Mete Tecniche 5 (1m) 10 (2m) 5 (1m) 20 Campagnaro, Michele centro/ala Benetton Treviso 5 (1m) 10 (2m) 15 McLean, Luke estremo Benetton Treviso 5 (1m) 5 (1m) 10 Sarto, Leonardo ala Zebre Rugby 5 (1m) 5 (1m) 10 Parisse, Sergio n.8 Stade Francais 5 (1m) 5 Furno, Joshua seconda linea 5 (1m) 5 Di Bernardo, Alberto apertura Benetton Treviso 5 (1cp, 1tr) 5 Vosawai, Manoa n.8/flanker Benetton Treviso 5 (1m) 5 Cittadini, Lorenzo pilone destro Benetton Treviso 5 (1m) 5 Iannone, Tommaso utility back Zebre Rugby 5 (1m) 5 Barbieri, Robert n.8/flanker Benetton Treviso 5 (1m.) 5 Legenda: m= meta; tr=trasformazione; cp=punizione; dr=drop;

Brunel sulla panchina della Nazionale

AVVERSARIO RIS LUOGO E DATA TORNEO V N P PF PS MF MS AVVERSARIO RIS LUOGO E DATA TORNEO V N P PF PS MF MS Giappone v Italia 26-23 Tokyo, 21.06.14 Test match 0 0 1 23 26 2 2 Inghilterra v Italia 18-11 Twickenham, 10.03.13 RBS 6 Nazioni 0 0 1 11 18 1 0 Samoa v Italia 15-0 Apia, 14.06.14 Test match 0 0 1 0 15 0 0 Italia v Galles 9-26 Roma Ol., 23.02.13 RBS 6 Nazioni 0 0 1 9 26 0 2 Isole Fiji v Italia 25-14 Suva, 07.06.14 Test match 0 0 1 14 25 2 3 Scozia v Italia 34-10 Edinburgo, 09.02.13 RBS 6 Nazioni 0 0 1 10 34 1 4 Italia v Inghilterra 11-52 Roma Ol., 15.03.14 RBS 6 Nazioni 0 0 1 11 52 1 7 Italia v Francia 23-18 Roma Ol., 03.02.13 RBS 6 Nazioni 1 0 0 23 18 2 2 Irlanda v Italia 46-7 Dublino AS, 08.03.14 RBS 6 Nazioni 0 0 1 7 46 1 7 Italia v Australia 19-22 Firenze, 24.11.12 Cariparma Test match 0 0 1 19 22 1 1 Italia v Scozia 20-21 Roma, 22.02.14 RBS 6 Nazioni 0 0 1 20 21 2 2 Italia v N. Zelanda 10-42 Roma Ol.;17.11.12 Cariparma Test match 0 0 1 10 42 1 5 Francia v Italia 30-10 Parigi, 09.02.2014 RBS 6 Nazioni 0 0 1 10 30 1 3 Italia v Tonga 28-23 Brescia, 10.11.12 Cariparma Test match 1 0 0 28 23 3 2 Galles v Italia 23-15 Cardiff, 01.02.14 RBS 6 Nazioni 0 0 1 15 23 2 2 Stati Uniti v Italia 10-30 Houston, 23.06.12 Test match 1 0 0 30 10 3 1 Italia v Argentina 14-19 Roma, 23.11.13 Test match 0 0 1 14 19 1 1 Canada v Italia 16-25 Toronto, 15.06.12 Test match 1 0 0 26 15 1 1 Italia v Fiji 37-31 Cremona, 16.11.13 Test match 1 0 0 37 31 4 5 Argentina v Italia 37-22 San Juan, 09.06.12 Test match 0 0 1 22 37 3 4 Italia v Australia 20-50 Torino, 09.11.13 Test match 0 0 1 20 50 3 7 Italia v Scozia 13-6 Roma, 17.03.2012 RBS 6 Nazioni 1 0 0 13 6 1 0 Italia v Scozia 29-30 Pretoria, 22.06.13 Test match 0 0 1 29 30 2 3 Galles v Italia 24-3 Cardiff, 10.03.2012 RBS 6 Nazioni 0 0 1 3 24 0 2 Italia v Samoa 10-39 Nelspruit, 15.06.13 Test match 0 0 1 10 39 1 5 Irlanda v Italia 42-10 Dublino AS, 25.02.12 RBS 6 Nazioni 0 0 1 10 42 1 6 Sudafrica v Italia 44-10 Durban, 08.06.13 Test match 0 0 1 10 44 1 6 Italia v Inghilterra 15-19 Roma, 11.02.2012 RBS 6 Nazioni 0 0 1 15 19 2 1 Italia v Irlanda 22-15 Roma Ol., 16.03.13 RBS 6 Nazioni 1 0 0 22 15 1 0 Francia v Italia 30-12 Parigi, 04.02.2012 RBS 6 Nazioni 0 0 1 12 30 0 4 TOTALE 7 0 23 483 822 44 88

46 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 47 statIstIche programma stampa

I numeri della Nazionale GLI APPUNTAMENTI CON LA STAMPA DELLA NAZIONALE DURANTE I CARIPARMA TEST MATCH 2014 Maggior numero di test-match in Nazionale 107 Marco Bortolami (2001-in attività) Cari colleghi,

Atleta con più caps in attività di seguito il programma stampa della Nazionale Italiana Rugby per i Cariparma Test Match 2014 contro Marco Bortolami (107 caps) Samoa, Argentina e Sudafrica. Più giovane esordiente in Nazionale (dopo Seconda Guerra Mondiale) Lo staff della Nazionale farà il possibile per mantenere inalterati gli orari, ma alcune variazioni potranno Andrea Masi a 18 anni e 149 giorni in Italia v Spagna 42-11, L’Aquila 26.08.99 comunque verificarsi nel corso della manifestazione. Ogni aggiornamento al presente programma verrà Maggior numero di test-match in Nazionale come capitano 54 Sergio Parisse (2002-in attività) comunicato tramite email. 39 Marco Bortolami (2001-in attività) 37 Massimo Giovanelli (1989-2000) Ogni richiesta che esuli dal seguente programma deve essere inoltrata al Media Manager della Nazionale, 34 Marco Bollesan (1963-1974) Andrea Cimbrico che sarà reperibile al +39.320.78.77.687. Carriera più lunga in Nazionale 15 anni Mauro Bergamasco (1998-in attività), Sergio Lanfranchi (1949-64) Il programma stampa della Squadra Nazionale per i Cariparma Test Match 2014 è il seguente:

Maggior numero di punti realizzati in Nazionale Domenica 2 novembre Smeraldo Suite Hotel, San Benedetto del Tronto - ore 19.00 983 Diego Dominguez (1991-2003) Inizio raduno Squadra Nazionale Miglior marcatore in attività Mirco Bergamasco (256 punti, 17 m., 49 cp., 12 tr.) Lunedì 3 novembre Stadio Riviera delle Palme, San Benedetto del Tronto – ore 11.30

Maggior numero di mete realizzate in Nazionale Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento 25 Marcello Cuttitta (1987-1999) Smeraldo Suite Hotel, San Benedetto del Tronto – ore 14.30 Miglior metaman in attività Manager ed assistenti allenatori a disposizione dei media Mirco Bergamasco (17 mete) Martedì 4 novembre Smeraldo Suite Hotel, San Benedetto del Tronto – ore 14.30 Vittoria più ampia della Nazionale Due giocatori a disposizione dei media 104-8 v Repubblica Ceca, Viadana 18.05.94 Mercoledì 5 novembre Nessun incontro stampa Sconfitta più netta della Nazionale 101-0 v Sudafrica, Durban 19.06.99 Giovedì 6 novembre Stadio Riviera delle Palme, San Benedetto del Tronto – ore 11.30 Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento Maggior numero di punti realizzati in un test match da un singolo Azzurro 29 Stefano Bettarello in Canada v Italia 9-37, Toronto 01.07.83 Smeraldo Suite Hotel, San Benedetto del Tronto – ore 14.30 29 Diego Dominguez in Italia v Scozia 34-20, Roma Fl. 05.02.00 Conferenza stampa annuncio formazione vs Samoa - intervengono CT e Manager Maggior numero di mete realizzate in un test match da un singolo Azzurro diretta streaming su Federugby.it 4 Renzo Cova in Italia v Belgio 45-0, Parigi 10.10.37 4 Ivan Francescato in Italia v Marocco 70-9, Carcassonne 19.06.93 Smeraldo Suite Hotel, San Benedetto del Tronto – ore 14.45

Maggior numero di punizioni realizzate in un test match da un singolo Azzurro Zona mista – atleti nel XV titolare (escluso il capitano) a disposizione dei media 8 Diego Dominguez in Italia v Romania 24-6, Catania 01.10.94 Venerdì 7 novembre Stadio “Cino e Lillo Del Duca”, Ascoli Piceno – ore 11.00 8 Mirco Bergamasco in Italia v Fiji 24-16, Modena 27.11.10 Captain’s Run Italia aperto ai media – solo riscaldamento Maggior numero di trasformazioni realizzate in un test match da un singolo Azzurro Stadio “Cino e Lillo Del Duca”, Ascoli Piceno – ore 12.00 12 Luigi Troiani in Italia v Repubblica Ceca 104-8, Viadana 18.05.94 Conferenza stampa Capitano Italia Maggior numero di drop realizzati in un test match da un singolo Azzurro 3 Rocco Caligiuri in Transvaal XV v Italia 28-24, Johannesburg 11.07.73 Sabato 8 novembre Stadio “Cino e Lillo Del Duca”, Ascoli Piceno – ore 15.00 3 Diego Dominguez in Italia v Scozia 34-20, Roma Fl. 05.02.00 Italia v Samoa

48 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 49 programma stampa

Domenica 9 novembre Smeraldo Suite Hotel, San Benedetto del Tronto – ore 15.00 Mercoledì 19 novembre Nessun incontro stampa Partenza Squadra Nazionale per Genova Giovedì 20 novembre Centro Sportivo “La Guizza”, Padova– ore 11.30 Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento NH Marina, Genova – ore 21.00 NH Hotel Mantegna, Padova – ore 14.30 Arrivo Squadra Nazionale a Genova Conferenza stampa annuncio formazione vs Sudafrica - intervengono CT e Manager Lunedì 10 novembre Stadio Carlini, Genova – ore 11.30 diretta streaming su Federugby.it NH Hotel Mantegna, Padova – ore 14.45 Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento Zona mista – atleti nel XV titolare (escluso il capitano) a disposizione dei media NH Marina, Genova – ore 14.30 Venerdì 21 novembre Stadio “Euganeo”, Padova – ore 11.00 Manager ed assistenti allenatori a disposizione dei media Captain’s Run Italia aperto ai media – solo riscaldamento Stadio “Euganeo”, Padova – ore 12.00 Martedì 11 novembre NH Marina, Genova – ore 14.30 Conferenza stampa Capitano Italia Due giocatori a disposizione dei media Sabato 22 novembre Stadio “Euganeo”, Padova – ore 15.00 Mercoledì 12 novembre Nessun incontro stampa Italia v Sudafrica Giovedì 13 novembre Stadio Carlini, Genova– ore 11.30 Domenica 23 novembre Fine raduno Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento NH Marina, Genova – ore 14.30 Contatti Utili Conferenza stampa annuncio formazione vs Argentina - intervengono CT e Manager diretta streaming su Federugby.it NH Marina, Genova – ore 14.45 HOTELS Smeraldo Suite Hotel Zona mista – atleti nel XV titolare (escluso il capitano) a disposizione dei media Viale Rinascimento 141 - 63074 San Benedetto del Tronto (AP) Venerdì 14 novembre Stadio “Luigi Ferraris”, Genova – ore 11.00 Tel. +39 0735 615400 - www.smeraldosuitehotel.com Captain’s Run Italia aperto ai media – solo riscaldamento NH Marina, Genova Molo Ponte Calvi, 5 - 16124 Genova Stadio “Luigi Ferraris”, Genova – ore 12.00 www.nh-hotels.it/hotel/nh-collection-genova-marina Conferenza stampa Capitano Italia NH Mantegna, Padova Sabato 15 novembre Stadio “Luigi Ferraris”, Genova – ore 15.00 Via Nicolò Tommaseo 61 - 35131 Padova Italia v Argentina Tel. +39.049.849.41.11 - www.nh-hotels.it Domenica 16 novembre NH Marina, Genova – ore 14.00 Campi di allenamento Stadio delle Palme - San Benedetto del Tronto Partenza Squadra Nazionale per Padova Stadio Carlini - Genova NH Hotel “Mantegna” – ore 18.30 Centro Sportivo Memo Geremia - Padova Arrivo Squadra Nazionale a Padova Contatto Stampa Andrea Cimbrico – Media Manager Lunedì 17 novembre Centro Sportivo “La Guizza”, Padova – ore 11.30 Mob. +39.320.78.77.687 Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento [email protected] NH Hotel Mantegna, Padova – ore 14.30 Comunicazione e relazioni esterne Simona De Toma Manager ed assistenti allenatori a disposizione dei media mob. +39.339.37.86.245 Martedì 18 novembre NH Hotel Mantegna, Padova – ore 14.30 @ [email protected] Due giocatori a disposizione dei media

50 carIparma test match 2014 carIparma test match 2014 51 contatti utili

Leonarrdo Sarrtto volla iin metttta allll''Olliimpiico 52 carIparma test matccontthrro ll2''IIn0ghi1illtt4errrra nellll''RBS 6 Naziionii 2014