Lunedì pagina 24 5 aprilo 1993 , J3 !f » " msmB3®Bg®£2&Ìss-W ? IL*„i,.- rfs» S5SSk>5»lLUi' •-••f',.1'1* Paura in Mansell già dimesso dall'ospedale dopo il grave incidente Formula in prova a Phoenix, nel secondo Gp della Formula Indy Indy Il pilota inglese, ferito alla testa e alla spalla, ha addirittura cercato di correre. Glielo hanno impedito gli organizzatori Muro da schianto

•• PHOENIX (Usa). Una ca­ calo sul circuito per partecipa­ rambola micidiale che avreb­ re al gran premio! E c'è da giu­ be anche potuto porre fine al­ rare che sarebbe riuscito nel la sua carriera di pilota. Nigel suo intento se non fosse stato L'incidente di Mansell se, l'è invece cavata a per il salutare diniego oppo­ Mansell: a buon mercato: ferite alla testa stogli dagli organizzatori. «Ho sinistra, gli e alla spalla che rappresenta­ detto loro che ero pronto ad addetti alla no un pedaggio più che accet­ assumermi ogni responsabili­ pista cercano tabile per uno che è andato a tà firmando tutto quello che di estrarlo schiantarsi a 270 chilometri al­ volevano - ha dichiarato il de- dalle lamiere, a l'ora contro un muro. L'inci­ ' lusissimo Mansell - ma loro destra, Il pilota dente è avvenuto sabato du­ hanno rifiutato. È questo il rante l'ultima sessione di pro­ , modo di procedere In Ameri­ adagiato In ve del Gp Valvoline 200 di ca». Il pilota britannico ha barella privo di sensi dichiarato il brasiliano Emer­ straliano di Surfers Paradise. oraria di 279,075 km. Phoenix, seconda prova del continuato affermando di es­ son Fittipaldi, ex campione Una supremazia che aveva su­ Ecco spiegato il perche del­ campionato di Formula Indy. sersi completamente rimesso del mondo di F.l - ma non bito scatenalo irriverenti para­ le parole di Fittipaldi: non un Una botta - tremenda ' che dallo choc dell'urto. «Ma mi ri- per 11 campionato. Il suo Inci­ goni fra Formula 1, la vera Mansell più bravo degli attem­ avrebbe consigliato chiunque * cordo - ha concluso - di aver dente è tipico di chi viene dal- «Università della guida», e For­ pati «rileghi del circuito Indy, ad una pausa di riflessione pri­ ripreso conoscenza solo In eli­ le corse su strada». Un parere mula Indy, «Una sorta di cimi­ bensì un pilota abituato agli ma di rimettersi al volante di cottero». ,v.'V importante, quello espresso tero degli elefanti». Un ragio­ spazi aperti della Formula 1 e una • monoposto. Chiunque L'incidente di Mansell, al da Fittipaldi, che rispecchia lo namento che proprio sabato quindi ancora inconsapevole ma non Mansell. Il pilota in­ suo primo anno in Formula In­ stato d'animo di molti prota­ aveva trovalo ulteriori confer­ dei maggiori rischi che com­ glese ha trascorso la notte al­ dy, Ila ovviamente avuto un gonisti del circuito Indy. L'arri­ me da quanto accaduto in pi­ portano le competizioni statu­ l'ospedale «Good Samaritana '• grande impatto emotivo sugli vo di Mansell nel campionato sta prima dell'incidente di nitensi, disputate in autodromi di Phoenix. Poi, ieri mattina, • altri piloti: «Come sportivo mi americano era coincìso pochi Mansell. Il campione del mon­ velocissimi con solidi e perico­ Mansell è uscito dall'ospedale : dispiace che Nigel oggi (ieri, giorni fa con una netta vittoria do di FI era stato il più veloce losissimi muri à delimitare la e, come se nulla fosse, si è re­ ndr) non possa correre - ha del britannico sul tracciato au­ in prova girando a una media pista. •

Ciclismo Museeuw che batte l'olandese Maassen. Sul podio anche l'italiano Dario Bottaro, terzo Sci. L'altoatesino vince il titolo italiano di Superg Delude Maurizio Fondriest, recente vincitore della Milano-Sanremo, che arriva soltanto ottavo Tricolori in archivio Fiandre, derby fiammingo e volata belga con la novità Perathoner È stato il Fiandre che tutti i belgi sognavano. Lo vin­ Conclusi a Santa Caterina Valfurva i campionati ita­ ce Johan Museeuw in maglia da campione del Bel­ WKmBmm «fi»!» liani di sci alpino. Dopo il successo di Tomba nello gio, battendo in volata l'olandese Maassen. Dietro slalom di sabato, ieri sono stati assegnati quattro ti­ alla coppia del derby fiammingo, schegge d'Italia: 1) Museeuw (Bel - GB-MG Bianchi) in 6h33'00" alla me­ toli tricolori. Werner Perathoner si è imposto nel Su­ terzo Bottaro, ventiseienne gregario di Argentin nel­ dia di Km. 40.305; 2) Maassen (Ola) s.t.; 3) Bottaro (Ita) a perg al termine di una gara equilibratissima che ha la : Mecain quinto ' Sciandri, "toscano emigrante in 22'.':4) Sergeant (Bel) a 33"; 5) Sciandri (Ita) a 46"; 6) consentito a Joe Polig di aggiudicarsi il titolo della Ballerini (Ita) s.t.; 7) Van Hooydonck (Bel) s.t.; 8) Fon­ combinata. Fra le donne, discesa libera a Bibiana màglia americana; sesto Ballerini; ottavo Fondriest," driest (Ita) s.t; 9) Ludwlng (Ger) a T03"; 10) Capiot (Bel) confermato leader della Coppa del Mondo. s.t.; 11) Tchmil (Mol) s.t.; 12) Eklmov (Rus) s.t.; 13) Nij- Perez e combinata per Barbara Merlin. dam (Ola) s.t.; 14) Brochard (Fra) s.t.; 15) Sorensen NOSTRO SERVIZIO (Dan)aT41". •'•'"•'• NOSTRO SERVIZIO '

M MEERBEKE. Tre episodi ' ganciano invece Maurizio Fon­ sfiancano nel lavoro di coper­ due minuti e mezzo, guidato •iS. CATERINA VALFURVA della pista Cevedale, ha avuto decidono il Fiandre numero driest e Marc Scrgcant. Al se- tura del compagni. • da Stefano Zanatta e precedu­ Werner Perathoner nel Su- ; la fortuna di assistere a un Su­ 77, corso in una giornata di so­ . stetto si aggiungono, con breve Il sacrificio non è inutile. Sul to da Marco Lietti. Tra i primi perg, Joe Polig in combinata, > perg maschile di elevato livello le e vento. Il primo è il frullo di . inseguimento, Sciandri e Bot­ muro.di Grammont e poi sul c'è anche Greg Lemond. L'a­ Bibiana Perez in discesa libera tecnico e agonistico, nel quale vento che spacca il gruppo al taro. : •••> . .• '. •;:•,.. :/ • Bosberg Maassen e Museeuw mericano di questi tempi va e Barbara Merlin ancora in sono emersi gli azzurri che me­ Sabina Panzanlnl settantesimo dei 263 chilome- ' Gli otto guadagnano 2'35 di mantengono il margine. «Ho : tradizionalmente pianissimo combinata •• sono gli ultimi glio si sono comportati que­ tri da Sint Niklaas a Meerbeke. vantaggio sul gruppo quando dato il massimo sul Grammont Fa notizia il suo 25° posto. campioni italiani di sci alpino st'anno, Tomba escluso, in . La maggior parte dei «migliori» " mancano tre muri. Non c'è - spiega Fondriest - Se anche Johan Museeuw, vincitore laureati dalla settimana trico­ Coppa del mondo. Si è svilup- prossimo anno». Felice si è (compresi Bugno, Argentin e ; grande armonia e Museeuw avevo la testa giusta per vince­ annunciato, dice: «Ho corso il lore di Santa Caterina. Soltanto • pata una splendida lotta tra al­ Bontempi) rimane davanti. Il decide l'attacco in contropie­ re, stavolta erano le gambe a Fiandre in condizioni ideali mostralo anche Joe Polig: «Ho Alberto Tomba è riuscito a fare toatesini e valtellincsi, sul filo ' vinto il titolò a cui tenevo di secondo episodio a 66 chilo­ de a 39 chilometri dal traguar­ non girare come dovevano». . Avevo una squadra molto forte il bis rispetto all'anno scorso dei centesimi di secondo. Alla metri dalla fine: quando è Ed- • do: è il più veloce della com­ Il finale è una sorta di se­ ed io ero in splendida forma più, quello della combinata, ed a confermare il titolo 1992 : fine si è imposto Perathoner anche per mettere nuovamen­ wig Van Hooydonck a scattare. pagnia, nessuno pensava che quenza al rallentatore. Maas­ Mi sono detto che la miglior nello slalom, mentre Barbara che ha preceduto altri quattro soluzione era quella di attac­ te in risalto le mie doli di poli­ Il biondo Edwig di Fiandre ne avrebbe cercato la soluzione sen e Museeuw rischiano il sur- Merlin è saltata dalla libera di concorrenti, Colturì, Runggal- da lontano. ; •••'••. care, anche da lontano. Era ri­ valenza». ' ha già vinti due e quando s'in­ place, l'olandese non ' vuol un anno fa alla combinata di dier, Vitalini e Fattori, tutti gobbisce Johan Museeuw, se­ Invece il belga sceglie la «co- passare in testa, ma ai 300 me­ schioso, ma era il caso di ri­ In campo femminile. Dibia- questa stagione. Alberto Tom­ compresi nello spazio di sette condo un anno fa, lo marca. : te» di Brakcl, una rampetta al tri Museeuw rompe gii indugi e schiare. Non volevo aspettare na Perez ha esibito ancora una ba ha raggiunto il suo settimo centesimi di secondo! «Sono Erano già stati superati dieci nove per cento di pendenza va via In progressione. Intanto lo sprint a otto, non si sa mai volta la sua superiorità sulle al­ titolo, mentre Deborah Com­ contento - ha dichiarato Pera­ dei 16 muri del Fiandre: il Klui- ' che non compare nemmeno rallentavano anche gli insegui­ cosa può succedere» . Poi rin­ tre concorrenti nelle specialità thoner - perché ho ribadito sberg, il vecchio Kwaremont, il nell'elenco dei muri, per scat­ tori. Dario Bottaro arriva terzo grazia ancora la squadra italo- pagnoni, campionessa in gi­ veloci. Dopo aver vinto il Su­ ; anche in questa occasione i Kruisberg, tutti già archiviati ; tare. L'unico capace di reagire dopo 22 secondi. Si era stacca­ belga (Gb-Mg Bianchi) che gli gante è giunta al sesto. Degli perg ha dominato anche in di­ quando alla ruota di Museeuw ' è Frans Maassen. I due guada­ to sul Grammont e sul Bosberg passa lo stipendio: «Mi fa senti­ altri azzurri, Kristian Ghedina è . progressi die ho registrato du­ scesa libera. Ha staccato di 56 si accodano Frans Maassen, " gnano una quindicina di se- ma negli ultimi due chilometri re molto meno stressalo, ho a quota tre. Barbara Merlin e rante l'inverno. Sono convinto centesimi Morena Gallizio e di compagno di Van Hooydonck -' condi di vantaggio e gli inse­ trova le forze per non restare più libertà perché non ho biso­ Bibiana Perez sono a due. , che questo titolo tricolore mi 1 "08 Barbara Merlin, che però nella Wordperfect. e Franco guitori restano a bagnomaria. proprio a bocca asciutta e gua­ gno di fare costantemente ri­ Nella giornata conclusiva, la servirà da stimolo per altri buo­ ha avuto la soddisfazione di discreta folla di appassionati ni risultati in Coppa del mondo assicurarsi la medaglia d'oro Ballerini, compagno di Mu- Tra loro ci sono anche Balleri­ dagnarsi un posto sul podio. sultati. Mi posso preparare con Maurizio Fondriest, si conferma leader della Coppa del Mondo seeuw. Per estro sciolto si ag- ni e Van Hooydonck, che si Il gruppo arriva dopo quasi più tranquillità». che si è arrampicata ai margini e magali alle Olimpiadi del . nella combinata. • >• . • Motomondiale. Delusioni nel Gp asiatico: Capirossi penalizzato nella 250, Cadalora ko prima del via della 500 Italiani dispersi nella giungla della Malesi

Ancora una giornata amara per gli azzurri delle due da. Nomi difficili da pronun- . l'inglese Me" Williams lo centra ruote. stringe i denti e sale sul podio dare e facce tutte uguali nella in pieno durante l'avvio del gi­ memoria pigra di noi europei, ro di ricognizione e manda ad­ della 250 ma un minuto di penalità gli leva la soddi­ che siamo abituati a guardare dirittura all'ospedale il mecca­ sfazione del terzo posto. in miglioramento con sufficienza i silenziosi e nico del modenese. Peccato 125 ce ma sempre lontana dai primi mentre per la Gilera è schivi fantini orientali, mandati - due volte, visto che l'altra Ya­ 1) Raudies (Ger) Honda in 45'16"; 2) Sakata (Già) Honda a allo sbaraglio nel Motomon­ tutto da rifare. Prova d'appello per la Cagiva, nona maha 500 ufficiale, quella del 7"; 3) Tsujimura (Già) Honda a 10"; 4) Ueda (Già) Honda a diale dalle case madri dopo Campione del mondo in cari­ 11"; 5) Waldmann (Ger) Aprilia a 15"; 8) Gresini (Ita) Honda in 500 con un Chandler infortunato. I piloti giappo­ qualche stagione di apprendi­ ca Waine Rainey su questo nesi, intanto, sono i nuovi big del Motomondiale. stato nei campionati nazionali. a 28". tracciato non ha avuto rivali, : Ma hanno imparato, non ca­ relegando la Honda Rothmans Mondiale dono più e ora rappresentano ufficiale dell'australiano Beat­ 1) Raudies (Ger) 50 punti; 2) Sakata (Già) 40; 3) Torrontegui una scria minaccia pur tutti gli - CARIO BRACCINI ile in seconda posizione, ap­ (Spa) 24; 4) Tsujimura (Già) 23; 5) Ono (Già) 23. altri. Continua, sempre nella pena davanti alla Suzuki del 250. la serie nera dell'Aprilia, M Nel Motomondiale oltre quelli che non hanno aspetta- : leader provvisorio della classi­ 250 ce settima con Loris Reggiani ma fica, il texano Kevin Schwantz. ai. danni si consumano anche to il segnale di verde durante la solo dopo l'ampio rimaneggia­ 1) Akoi (Già) Honda in 44'36"014; 2) Harada (Già) Honda a le beffe. I primi, inequivocabil­ seconda partenza (la prima mento della classifica finale ad La prima della Cagiva è nona con Doug Chandler; un risulta­ 0"327; 3) Capirossi (Ita) Honda a 3"; 4) Okada (Già) Honda mente, sono quelli subiti dalla era stata ripetuta per un incon­ opera della giuria. Nei guai pu­ a 4"; 5) Biaggi (Ita) Honda a 15"; 6) Romboni (Ita) Honda a ex «Armata Italia», passata nel veniente analogo). • -, re la Gilera, visto che né Paolo to senz'altro positivo visto che giro di pochi mesi da domina­ Anche senza il pasticcio sot­ l'americano ha corso con una 17". • •••.... .'•:.. ..'.-. Casoli né Mondiale '.•• ••••.: . > trice assoluta della 125 e della to il semaforo di Shah Alam, portano la loro Gfr 250 al tra­ mano malamente fratturala. - 250 alle cocenti delusioni di ' chi si illudeva che il verdetto di guardo per inconvenienti mec­ Infine la 125, l'anno passato 1) Harada (Già) 45 punti; 2) Aoki (Già) 36; 3) Kocinski (Usa) questo inizio di campionato. .., una settimana fa in Australia canici ••-••. scontato terreno di caccia de­ 29; 4) Biaggi (Ita) 27; 5) Okada (Già)26. " gli azzurri, oggi tutta per il te­ Le beffe invece sono il minuto ; (piloti e case italiane costretti Lo scorso anno di questi di penalizzazione Inflitto dai al ruolo scomodo di compri- desco e per ì tempi il Gp di Malesia regalava giapponcsini e 500 ce giudici sportivi a Loris Capiros- ' ; mari, con la sola eccezione a Gramigni una splendida vit­ 1) Rainey (Usa) Yamaha in 44'54"102; 2) Beattie (Aus) Hon­ si e Massimiliano Biaggi, to- Takeshi Tsujimura, in gara con della Cagiva in netta rimonta) toria in sella all'Aprilia 125 da a 6"; 3) Schwantz (Usa) Suzuki a 18"; 4) Doohan (Aus) M HONG KONG. Momenti di paura durante la finale dei ~ gliendo agli sportivi italiani an- ' sarebbe stato smentito, tornerà delle Honda standard. La col­ Badminton campionati asiatici di Badminton, dispulata ieri ad Hong mentre conqui­ Honda a 20"; 5) Crivllle (Spa) Honda a 21"; 15) Colleoni che la soddisfazione dell'uni- dalla trasferta malese con un stava l'ennesimo successo nel­ pa è della mancata competiti­ Kong. Nella foto si vede il giocatore cinese Zheng Yurnin di­ co podio azzurro del Gran Pre- bel po' di amaro in bocca. La la 250 con la Honda, entrambi vità delle Honda ufficiali di (Ita)Yamahaal giro. '-.;, steso al suolo mentre viene sottoposto al massaggio cardiaco. mio di Malesia, il terzo posto di 250 la vince l'ennesima rivela­ lanciati verso la conquista dei Fausto Gresini e Ezio Gianola Mondiale ' Massaggio L'atleta è stato colpito da un attacco di cuore mentre stava di­ Capirossi appunto. Sulla fac­ zione giapponese, Nobuatsu rispettivi titoli mondiali. Quasi mentre le Aprilia affidate al te­ 1) Rainey (Usa) punti 45; 2) Schwantz (Usa) 41; 3) Seattle sputando la partita di doppio contro la formazione dell'Indo­ cenda pende ancora un recla­ Aoki con la Honda, davanti ai dodici mesi dopo invece Cada­ desco Ralf Waldmann e allo (Aus) 33; 4) Chandler (Usa) 23; 5) Criville (Spa) 21; 12) Ca­ nesia. Zheng Yumin è ora ricoverato in ospedale. Per la cro­ ma presentato dui penalizzati connazionali Tctsuya Harada lora non riesce neppure a spagnolo Carlo Girò fanno an­ dalora (Ita) 8. cardiaco- naca, il grave malore del giocatore è anche costato alla Cina il ma è inubcutibilc che i due pi­ con la Yamaha e Tadayuki prendere il via nella sua nuova cora fatica a tenere il ritmo dei titolo asiatico cii badminton, l'Indonesia si è infatti imposta loti della Honda siano stati tra Okada, in sella a un'altra Hon­ destinazione, la 500. perché primi. in campo per3-2.