Indoor – Uomini

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Indoor – Uomini www.sportolimpico.it RECORD ITALIANI INDOOR – UOMINI Gare riconosciute dalla WA Aggiornamento: 1° Gennaio 2021 Su piste di sviluppo non superiore a 200 m. # = cronometraggio manuale. CORSE 50 m 5”78i Andrea Rabino (26) 23-4-78 Liévin 28 Feb 04 60 m 6”51i Michael Tumi (23) 12-2-90 Ancona 17 Feb 13 200 m 20”52i Stefano Tilli (23) 22-8-62 Torino 21 Feb 85 400 m 45”99i Ashraf Saber (25) 2-4-73 Valencia 1° Mar 98 800 m 1’45”44i Giuseppe D’Urso (24) 15-9-69 Genova 17 Feb 93 1000 m 2’18”58i Christian Obrist (28) 20-11-80 Stoccolma 21 Feb 08 1500 m 3’37”5i# Giuseppe D’Urso (28) 15-9-69 Genova 22 Feb 97 Miglio (1609,34 m) 4’00”0i#1 Gianni Del Buono (30) 1-10-43 Inglewood 9 Feb 73 4’00”07i Iliass Aouani (25) 29-9-95 Boston 15 Feb 20 3000 m 7’41”05i Gennaro Di Napoli (29) 5-3-68 Parigi-Bercy 9 Mar 97 5000 m 13’23”99i Yamaneberhan Crippa (21) 15-10-96 Birmingham 18 Feb 17 OSTACOLI 50 m 6”64i Emiliano Pizzoli (25) 29-6-74 Budapest 5 Feb 99 60 m 7”51i Paolo Dal Molin (26) 21-7-87 Göteborg 1° Mar 13 STAFFETTE 4x200 m2 1’22”32i3 Squadra Nazionale Torino 11 Feb 84 (Pierfrancesco Pavoni, Stefano Tilli, Giovanni Bongiorni, Carlo Simionato) 4x400 m4 3’05”51i Squadra Nazionale Siviglia 10 Mar 91 (Marco Vaccari, Vito Petrella, Alessandro Aimar, Andrea Nuti) 4x800 m5 – da stabilire MARCIA 5000 m 18’08”86i Ivano Brugnetti (31) 1-9-76 Ancona 17 Feb 07 SALTI Alto 2.38i Gianmarco Tamberi (24) 1-6-92 Hustopece 13 Feb 16 (2.40i/xxx, 2.38i/1, 2.34i/1, 2.30i/1, 2.25i/1, 2.20i/1) Asta 5.82i Giuseppe Gibilisco (25) 5-1-79 Donetsk 15 Feb 04 (5.82i/1, 5.77i/p, 5.72i/3, 5.62i/p, 5.52i/3) Lungo 8.30i Andrew Howe (22) 12-5-85 Birmingham 4 Mar 07 (7.89i, 7.90i, 7.87i, 7.79i, 8.30i, 7.93i) Triplo 17.73i6 Fabrizio Donato (35) 14-8-76 Parigi-Bercy 6 Mar 11 (nullo, 17.70i [RNi], 15.50i, 17.73i, 17.49i, nullo) 1 Questo risultato, ottenuto con cronometraggio manuale, dovrebbe ritenersi inferiore al riscontro automatico di Aouani. Qui si è preferito elencarli assieme. 2 Il record per squadre di club è 1’24”72 delle FFGG (Genova, 1° Mar 2003) con Massimiliano Donati, Simone Collio, Gianluca Capati, Alessandro Cavallaro. 3 Il tempo costituiva all’epoca il limite mondiale al coperto, contro il precedente 1’23”97 ottenuto l’anno precedente da un quartetto canadese (Scarborough Optimists). La gara inaugurava la pista a 6 corsie del PalaVela torinese. Dieci giorni prima, sull’anello dello scomparso PalaSport milanese, la medesima formazione italiana aveva portato a 1’24”15 il primato europeo. 4 Il record per squadre di club appartiene alle FFOO Padova (Cricchi, Corti, Sabia, Gemelli) con 3’10”98 (Torino, 22 Feb 1984). 5 Per questa gara la FIDAL considera un 9’24”5i della Sisport Fiat Torino, ma senza riportare alcun dettaglio: chiaramente un errore in quanto lo stesso risultato è riportato nella tabella relativa alle donne. 6 Misura superiore al limite all’aperto che appartiene sempre a Donato con 17.60 (Milano, 7 Giu 00). LANCI Peso 21.59i Leonardo Fabbri (23) 15-4-97 Sätra, Stoccolma 11 Feb 20 (20.48i, 21.59i, 21.09i, 20.57i, 20.60i, 20.46i) MULTIPLE Eptathlon 5972i William Frullani (30) 21-9-79 Torino 7/8 Mar 09 (7”17i, 7.66i, 14.90i, 2.06i [3441] – 8”32i, 4.90i, 2’51”70i [2531]) Appendice MIGLIORI PRESTAZIONI Solo per distanze considerate dalla WA (World Athletics) Sul suo sito ufficiale, la FIDAL riporta una serie di prestazioni per distanze spurie che non coincidono con quanto viene considerato dalla World Athletics. Qui di seguito, pertanto, sono riportati solo quelle cui la federazione internazionale attribuisce il titolo di “Migliore Prestazione”. Corse 55 m 6”29i Stefano Taglielli (25) -78 Firenze 5 Feb 03 300 m 32”84i Pietro Mennea (26) 28-6-52 Milano 4 Mar 78 500 m7 1’02”8#i Donato Sabia (21) 11-9-63 Genova 4 Feb 84 1’02”8#i Sergio Lafasciano (21) -65 Torino 1° Feb 86 600 m8 1’15”77i Donato Sabia (21) 11-9-63 Genova 4 Feb 84 2000 m 5’03”3#i Walter Merlo (21) 18-7-65 Torino 16 Feb 86 2 Miglia (3218,68 m) 8’43”6#i Roberto Lenarduzzi (23) 3-5-49 Filadelfia 22 Gen 72 Ostacoli 55 m ost. 7”25i Emiliano Pizzoli (29) 29-6-74 Firenze 25 Gen 03 Lanci Peso con maniglia 21.87i Pellegrino Delli Carri (30) 4-8-76 Fayetteville 11 Feb 06 7 Tempo al passaggio in una corsa sui 600 metri. 8 Costituiva all’epoca la migliore prestazione mondiale. Tempo ottenuto durante il Memorial T.Pavolini con rilevamenti cronometrici ufficiali alle 500 yard (57”43, secondo alle spalle dell’americano Walter McCoy: 57”29), ai 500 m (1’02”8#, primato nazionale) e alle 600 yard (1’08”2# davanti a McCoy: 1’09”9#). La gara era stata “tirata” da McCoy che transitava in testa ai 200 (24”4#) e ai 400 (50”20). .
Recommended publications
  • SPECIALE/293 [email protected] 10 Marzo 2014
    SPECIALE/293 [email protected] 10 marzo 2014 Novantadue anni portati alla grande “Ragazzi, da oggi in poi non si gioca più al calcio la domenica ma si viene a Messa!” Con queste parole, pronunciate con tono brusco e autoritario (testimoni dissero che erano volati anche ceffoni), Don Angelo Giorgi, parroco di S. Maria a Ricorboli, apostrofò il gruppetto dei ragazzi di San Niccolò che erano soliti frequentare il campetto di calcio annesso alla chiesa e che invece, alla domenica preferivano trasferirsi al Campo di Marte per incontrare i coetanei di altre contrade, disertando la Santa Messa. I ragazzotti, che avevano formato una squadretta chiamata Virtus, ci rimasero male e per tutta risposta abbandonarono la parrocchia, rubando nottetempo attrezzature, divise e pallone, decisi a costruirsi un proprio campo ed essere liberi di giocare lanciando le urla che tanto disturbavano il preposto. Individuarono uno spazio nella grande ansa formata dal viale dei Colli, che, fino ad allora era servita da discarica dei materiali inerti provenienti dalle mura intorno a Forte Belvedere che l’architetto Giuseppe Poggi stava sistemando, e, rimboccatisi le maniche, cominciarono spianare e bonificare il terreno, recintando il campo di gioco e costruendo anche rudimentali spogliatoi. Siamo agli albori del 1922. Il campo venne inaugurato il 22 settembre di quell’anno, ma nel frattempo i ragazzi di San Niccolò avevano provveduto a fondare (14 aprile) l’Arno Società Sportiva Italiana (A.S.S.I) con finalità di polisportiva tanto è vero che al calcio si aggiunse la pratica del ciclismo, della ginnastica, del podismo e dell’escursionismo, attività molto in auge in quel periodo.
    [Show full text]
  • Italia / Italy
    XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal
    [Show full text]
  • Meetinginternazionalediatletica Domani a Fossano Anche Esibizione Di Twirling,Inno Nazionale Con L’Orchestra Arrigo Boito E Alzabandiera
    CN LA STAMPA SABATO 5 OTTOBRE 2013 .Sport .61 Terzo ai Giochi 2008 Ottavo a Mosca Sul podio a Londra Correrà gli 800 EDWIN CHERUYOT SOI DEL KENYA SI È CLASSIFICATO FABRIZIO SCHEMBRI (CENTRO SPORTIVO CARABINIERI) IL MEZZOFONDISTA THOMAS PKEMEI LONGOSIWA (KENYA) MARTA MILANI (ESERCITO) SARÀ L’ATLETA DA BATTERE TERZO NEI 5000 METRI ALLE OLIMPIADI DI PECHINO 2008 SI È PIAZZATO OTTAVO NEL SALTO TRIPLO AI MONDIALI È STATO MEDAGLIA DI BRONZO ALLE OLIMPIADI DI LONDRA A FOSSANO. SUE AVVERSARIE SARANNO L’ALTRA AZZURRA E SUI 3000 METRI AI MONDIALI INDOOR DI ISTANBUL DI MOSCA OTTENENDO IL «PASS» PER LA FINALE 2012, QUARTO SUI 5000 AI MONDIALI DI MOSCA. I SUOI IRENE BALDESSARRI E LE PROMETTENTI JUNIORES GIULIA 2012. NEI 1500 METRI VANTA UN TEMPO PERSONALE DI CON UN BALZO DI 16 METRI E 83 CM (16,64 IN FINALE) PERSONALI SONO 7’30’’ 09 SUI 3000 E 12’49’’04 SUI 5000 APRILE (ASICS FIRENZE MARATHON), DEBORA VARRONE E 3’44’’ E 76. AI RECENTI MONDIALI DI ATLETICA LEGGERA È CAMPIONE ITALIANO DI SPECIALITÀ. A FOSSANO NEI 1500 A FOSSANO SFIDERÀ SOI, LA ROSA, BOBBATO E IL SABRINA PASSONI (BRACCO), MARTINA MERLO A MOSCA NEI 5000 È GIUNTO QUINTO AL TRAGUARDO GAREGGERÁ NEL SALTO IN LUNGO CON GUARINI E JACOBS FORTE ATLETA AZZURRO CHRISTIAN OBRIST AERONAUTICA, ED EMANUELA BAGGIOLINI, CUS CAGLIARI) Meetinginternazionalediatletica Domani a Fossano anche esibizione di twirling,Inno nazionale con l’orchestra Arrigo Boito e alzabandiera Commenti Evento «Il Piemonte, terra di Pri- mo Nebiolo, ha una tradizione G. SP.- L.T. FOSSANO storica e prestigiosa con l’atle- tica - dice Alberto Cirio, asses- sore regionale Istruzione, Turi- smo e Sport -.
    [Show full text]
  • Le Schede Della Squadra Italiana (Pdf)
    ITALIA ITALY TEAM GUIDE CAMPIONATI EUROPEI INDOOR EUROPEAN ATHLETICS INDOOR CHAMPIONSHIPS Torun (POL) 4-7.3.2021 LA SQUADRA / TEAM UOMINI/Men (22) 60m Chituru ALI G.A. Fiamme Gialle / CUS Insubria VaCo 60m Lamont Marcell JACOBS G.S. Fiamme Oro Padova 60m Luca LAI Athletic Club 96 Alperia 400m/4x400 Vladimir ACETI G.A. Fiamme Gialle 400m/4x400 Lorenzo BENATI Atl. Roma Acquacetosa 4x400 Robert Charles GRANT Athletic Club 96 Alperia 4x400 Brayan LOPEZ Athletic Club 96 Alperia 4x400 Edoardo SCOTTI C.S. Carabinieri Sez. Atl. /CUS Parma 800m Gabriele AQUARO Team-A Lombardia 800m Simone BARONTINI G.S. Fiamme Azzurre / S.E.F. Stamura AN 1500m Pietro ARESE G.A. Fiamme Gialle / S.A.F. Atl. Piemonte 1500m Joao C. M. BUSSOTTI N.J. C.S. Esercito 1500m Federico RIVA Fiamme Gialle G. Simoni 3000m Yassin BOUIH G.A. Fiamme Gialle 60hs Paolo DAL MOLIN G.S. Fiamme Oro Padova 60hs Hassane FOFANA G.S. Fiamme Oro Padova 60hs Franck Brice KOUA Cus Pro Patria Milano Alto Gianmarco TAMBERI Atl-Etica San Vendemiano Lungo Antonino TRIO Athletic Club 96 Alperia Triplo Tobia BOCCHI C.S. Carabinieri Sez. Atletica Peso Leonardo FABBRI C.S. Aeronautica Militare Eptathlon Dario DESTER C.S. Carabinieri Sez. Atl. / CR S. Atl. Arvedi DONNE/Women (22) 60m Vittoria FONTANA C.S. Carabinieri Sez. Atl. / N.Atl. Fanfulla Lod. 60m Irene SIRAGUSA C.S. Esercito 400m/4x400 Rebecca BORGA G.A. Fiamme Gialle 400m/4x400 Alice MANGIONE C.S. Esercito / Atl. Bs '50 Metallurg. S.Marco 400m/4x400 Eleonora MARCHIANDO Atletica Sandro Calvesi 4x400 Eloisa COIRO G.S.
    [Show full text]
  • Atletica Magazine Della N.3 Federazione Italiana Mag/Giu 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA Ragazze Vincenti Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A
    atletica Magazine della n.3 Federazione Italiana mag/giu 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA Ragazze vincenti Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it Sommario n.3 - mag/giu 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA VERSO I MONDIALI Berlino, un secolo Libania affila le unghie 4 32 di record Andrea Buongiovanni Giorgio Cimbrico CRONACHE Bolt il Titano 10 36 Top Club giallo-azzurro G. Cim. Luca Cassai Usain destinato ai 400 Marcia, Coppa Europa 14 42 Roberto L. Quercetani Alessio Giovannini Lo show di Yelena Infinito Baldini 16 50 Guido Alessandrini Andrea Schiavon FOCUS MONTAGNA Gli Assoluti Elisa Desco: «Innamorata 24 tornano a casa 54 dei Mondiali» Carlo Monti Gabriele Gentili AMARCORD Cerutti, Fabio massimo 28 58 Quando Eddy Ottoz Giorgio Barberis “salvò la Patria” Giorgio Reineri atletica atletica magazine della federazione di atletica leggera Magazine della n.3 Federazione Italiana mag/giu 2009 Anno LXXV/Maggio-Giugno 2009. Autorizzazione Tribunale di Roma n. 1818 del 27/10/1950. Direttore Responsabile: Gianni Romeo Vice di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA Direttore: Marco Sicari.
    [Show full text]
  • Record Storici
    RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914.
    [Show full text]
  • Primati E Migliori Prestazioni Italiane
    PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R.
    [Show full text]
  • I Vincitori I Campionati Europei Indoor
    0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12.
    [Show full text]
  • 2001 L'édition De Tunis 2001 Est Aussi La Commémoration Du 50Ème Anniversaire Des Jeux Méditerranéens
    Affiche officielle des JM Tunis 2001 L'édition de Tunis 2001 est aussi la commémoration du 50ème anniversaire des Jeux Méditerranéens 2001 - TUNIS (TUN), (2/15 septembre), PARTICIPANTS Hommes Femmes Total ALB Albanie 26 16 42 ALG Algérie 125 30 155 AND Andorre* 5 4 9 BIH Bosnie-Herzégovine 24 2 26 CRO Croatie 94 40 134 CYP Chypre 50 16 66 EGY Egypte 51 18 69 ESP Espagne 172 129 301 FRA France 190 113 303 GRE Grèce 199 139 338 ITA Italie 201 128 329 JOR Jordanie* 13 7 20 LBA Libye 33 - 33 LIB Liban 33 26 59 MAR Maroc 90 27 117 MLT Malte 12 4 16 MON Monaco 6 1 7 SLO Slovénie 84 49 133 SMR Saint-Marin 38 13 51 SYR Syrie 74 2 76 TUN Tunisie 194 109 303 TUR Turquie 167 94 261 YUG Yougoslavie 91 52 143 Total 1972 1019 2991 1 * pays invités ATHLETISME HOMMES 100m 1. Aristotelis Gavelas (GRE), 10.14 2. Maurizio Checcucci (ITA), 10.15 3. Anninos Markoullidis (CYP), 10.21 4. Francesco Scuderi (ITA), 10.22 5. Dejan Vojnovic (CRO), 10.27 6. Matic Osovnikar (SLO), 10.32 7. Igor Blazevic (CRO), 10.44 8. Alexandros Kontzos (GRE), 10.51 200m 1. Anninos Markoullidis (CYP), 20.60 2. Andrea Colombo (ITA), 20.60 3. Panagiotis Sarris (GRE), 20.72 4. Marco Torrieri (ITA), 20.74 5. Prodromos Katsantonis (CYP), 20.85 6. Thierry Lubin (FRA), 21.17 7. Pedro Pablo Nolet (ESP), 21.28 8. Resat Oguz (TUR), 21.34 400m 1. Malik Khaled Ahmed Louahala (ALG), 45.56 2.
    [Show full text]
  • Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
    Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R.
    [Show full text]
  • 200 Metri – Uomini
    www.sportolimpico.it 200 METRI – UOMINI Tutte le prestazioni fino a 20”49 [118 + 10w] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) + = in senso contrario alla normale direzione di corsa py = traguardo intermedio su una corsa di 220 yarde & = pista di sviluppo superiore a 440 yarde Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 21”2 Orazio Mariani (23) 26 Giu 38 19”72(A) Pietro Mennea (27) 12 Set 79 21”3 Carlo Monti (20) 22 Set 40 20”38 Pierfrancesco Pavoni (24) 10 Ago 87 21”3 Franco Leccese (25) 17 Set 50 20”40 Stefano Tilli (22) 9 Set 84 21”4 Edgardo Toetti (22) 11 Nov 32 20”44 Giovanni Puggioni (31) 17 Giu 97 21”4 Tullio Gonnelli (27) 7 Mag 39 20”48(A) Giorgio Marras (23) 31 Lug 94 21”4 Tonino Siddi (25) 1 Nov 48 20”48 Alessandro Cavallaro (20) 10 Giu 00 21”5 Mario Lanzi (26) 24 Giu 40 20”53 Carlo Simionato (22) 27 Ago 83 21”6 Ruggero Maregatti (25) 26 Lug 30 20”57 Carlo Occhiena (25) 28 Mag 97 21”6 Angelo Moretti (25) 24 Giu 50 20”57 Alessandro Attene (20) 15 Giu 97 21”7 Gianni Caldana (23) 9 Lug 36 20”59 Luciano Caravani (26) 5 Lug 79 21”7 Luigi Grossi (25) 23 Set 50 Al 31 Dic 2020 19”72(A) 1,8 Pietro MENNEA (27) 28-6-52(†) 1) Città del Messico, WUG 12 Set 79 …; 2.
    [Show full text]
  • Le Liste Alltime
    LISTE ITALIANE JUNIORES DI SEMPRE (compilate da Raul LEONI – aggiornate al 16/7/2017) Gare maschili 100 metri 10.15 (1)A +0.9 Filippo Tortu 150698 Savona 25-5-17 10.19 (3)s2 +0.6 Tortu Amsterdam, NED 7-7-16 10.21 (1)h5 +1.1 Tortu Savona 25-5-17 10.24 (1)h1 +1.5 Tortu Savona 25-5-16 10.24 (2)A +1.2 Tortu Savona 25-5-16 10.24 (2) +0.2 Tortu Bydgoszcz, POL 20-7-16 10.25 (2) -0.9 P.Francesco Pavoni 210263 Athinai, GRE 7-9-82 10.25 (1)h4 +0.6 Tortu Amsterdam, NED 6-7-16 10.26 (1)sf1 -0.6 Tortu Bydgoszcz, POL 20-7-16 10.29 (1)h4 +0.4 Tortu Bydgoszcz, POL 19-7-16 10.32 (1) -1.3 Tortu Rieti 25-6-16 10.33 (2) +0.6 Tortu Gavardo 17-5-15 10.34 (1)h6 0.0 Tortu Gavardo 17-5-15 10.34 (1)A +0.6 Tortu Pavia 14-5-16 10.34 (1)h1 -1.1 Tortu Rieti 25-6-16 10.36 (1) 0.0 Pavoni Torino 31-5-81 10.36 (1)A +0.5 Pavoni Tirrenia 25-8-82 10.36 (2) 0.0 Pavoni Tokyo, JPN 24-9-82 10.38 (1)A +1.6 Daniele Greco 010389 Acquaviva/Fonti 2-6-08 10.39 (1)fcB +0.9 Greco Rabat, MAR 2-8-08 10.39 (1) +0.1 Pavoni Roma 20-7-82 10.40 (1) +0.8 Pavoni Formia 28-8-82 10.41 (1)s1 +1.4 Francesco Scuderi 041077 Bologna 24-5-96 10.42 (2) +0.8 Scuderi Bologna 24-5-96 10.42 (1)B +0.8 Nicholas Artuso 030598 Savona 25-5-17 10.42 (1) -0.3 Artuso Firenze 9-6-17 10.43 (1) +1.5 Pavoni Pescara 31-7-82 10.43 (3) +1.0 Scuderi Sydney, AUS 22-8-96 10.45 (1)h1 -1.0 Pavoni Athinai, GRE 6-9-82 10.45 (1) +2.0 Luca Simoni 280377 Nembro 10-6-95 10.46 (1) 0.0 Pavoni Venezia 13-7-82 10.47 (2) +2.0 Alessio Comparini 111276 Nembro 10-6-95 10.47 (1) -0.1 Luca Cassano 230895 Torino 6-6-14 10.48 (2)h2 -0.6 Alessandro
    [Show full text]