www.sportolimpico.it RECORD ITALIANI INDOOR – UOMINI Gare riconosciute dalla WA Aggiornamento: 1° Gennaio 2021 Su piste di sviluppo non superiore a 200 m. # = cronometraggio manuale. CORSE 50 m 5”78i Andrea Rabino (26) 23-4-78 Liévin 28 Feb 04 60 m 6”51i Michael Tumi (23) 12-2-90 Ancona 17 Feb 13 200 m 20”52i Stefano Tilli (23) 22-8-62 Torino 21 Feb 85 400 m 45”99i Ashraf Saber (25) 2-4-73 Valencia 1° Mar 98 800 m 1’45”44i Giuseppe D’Urso (24) 15-9-69 Genova 17 Feb 93 1000 m 2’18”58i Christian Obrist (28) 20-11-80 Stoccolma 21 Feb 08 1500 m 3’37”5i# Giuseppe D’Urso (28) 15-9-69 Genova 22 Feb 97 Miglio (1609,34 m) 4’00”0i#1 Gianni Del Buono (30) 1-10-43 Inglewood 9 Feb 73 4’00”07i Iliass Aouani (25) 29-9-95 Boston 15 Feb 20 3000 m 7’41”05i Gennaro Di Napoli (29) 5-3-68 Parigi-Bercy 9 Mar 97 5000 m 13’23”99i Yamaneberhan Crippa (21) 15-10-96 Birmingham 18 Feb 17 OSTACOLI 50 m 6”64i Emiliano Pizzoli (25) 29-6-74 Budapest 5 Feb 99 60 m 7”51i Paolo Dal Molin (26) 21-7-87 Göteborg 1° Mar 13 STAFFETTE 4x200 m2 1’22”32i3 Squadra Nazionale Torino 11 Feb 84 (Pierfrancesco Pavoni, Stefano Tilli, Giovanni Bongiorni, Carlo Simionato) 4x400 m4 3’05”51i Squadra Nazionale Siviglia 10 Mar 91 (Marco Vaccari, Vito Petrella, Alessandro Aimar, Andrea Nuti) 4x800 m5 – da stabilire MARCIA 5000 m 18’08”86i Ivano Brugnetti (31) 1-9-76 Ancona 17 Feb 07 SALTI Alto 2.38i Gianmarco Tamberi (24) 1-6-92 Hustopece 13 Feb 16 (2.40i/xxx, 2.38i/1, 2.34i/1, 2.30i/1, 2.25i/1, 2.20i/1) Asta 5.82i Giuseppe Gibilisco (25) 5-1-79 Donetsk 15 Feb 04 (5.82i/1, 5.77i/p, 5.72i/3, 5.62i/p, 5.52i/3) Lungo 8.30i Andrew Howe (22) 12-5-85 Birmingham 4 Mar 07 (7.89i, 7.90i, 7.87i, 7.79i, 8.30i, 7.93i) Triplo 17.73i6 Fabrizio Donato (35) 14-8-76 Parigi-Bercy 6 Mar 11 (nullo, 17.70i [RNi], 15.50i, 17.73i, 17.49i, nullo) 1 Questo risultato, ottenuto con cronometraggio manuale, dovrebbe ritenersi inferiore al riscontro automatico di Aouani. Qui si è preferito elencarli assieme. 2 Il record per squadre di club è 1’24”72 delle FFGG (Genova, 1° Mar 2003) con Massimiliano Donati, Simone Collio, Gianluca Capati, Alessandro Cavallaro. 3 Il tempo costituiva all’epoca il limite mondiale al coperto, contro il precedente 1’23”97 ottenuto l’anno precedente da un quartetto canadese (Scarborough Optimists). La gara inaugurava la pista a 6 corsie del PalaVela torinese. Dieci giorni prima, sull’anello dello scomparso PalaSport milanese, la medesima formazione italiana aveva portato a 1’24”15 il primato europeo. 4 Il record per squadre di club appartiene alle FFOO Padova (Cricchi, Corti, Sabia, Gemelli) con 3’10”98 (Torino, 22 Feb 1984). 5 Per questa gara la FIDAL considera un 9’24”5i della Sisport Fiat Torino, ma senza riportare alcun dettaglio: chiaramente un errore in quanto lo stesso risultato è riportato nella tabella relativa alle donne. 6 Misura superiore al limite all’aperto che appartiene sempre a Donato con 17.60 (Milano, 7 Giu 00). LANCI Peso 21.59i Leonardo Fabbri (23) 15-4-97 Sätra, Stoccolma 11 Feb 20 (20.48i, 21.59i, 21.09i, 20.57i, 20.60i, 20.46i) MULTIPLE Eptathlon 5972i William Frullani (30) 21-9-79 Torino 7/8 Mar 09 (7”17i, 7.66i, 14.90i, 2.06i [3441] – 8”32i, 4.90i, 2’51”70i [2531]) Appendice MIGLIORI PRESTAZIONI Solo per distanze considerate dalla WA (World Athletics) Sul suo sito ufficiale, la FIDAL riporta una serie di prestazioni per distanze spurie che non coincidono con quanto viene considerato dalla World Athletics. Qui di seguito, pertanto, sono riportati solo quelle cui la federazione internazionale attribuisce il titolo di “Migliore Prestazione”. Corse 55 m 6”29i Stefano Taglielli (25) -78 Firenze 5 Feb 03 300 m 32”84i Pietro Mennea (26) 28-6-52 Milano 4 Mar 78 500 m7 1’02”8#i Donato Sabia (21) 11-9-63 Genova 4 Feb 84 1’02”8#i Sergio Lafasciano (21) -65 Torino 1° Feb 86 600 m8 1’15”77i Donato Sabia (21) 11-9-63 Genova 4 Feb 84 2000 m 5’03”3#i Walter Merlo (21) 18-7-65 Torino 16 Feb 86 2 Miglia (3218,68 m) 8’43”6#i Roberto Lenarduzzi (23) 3-5-49 Filadelfia 22 Gen 72 Ostacoli 55 m ost. 7”25i Emiliano Pizzoli (29) 29-6-74 Firenze 25 Gen 03 Lanci Peso con maniglia 21.87i Pellegrino Delli Carri (30) 4-8-76 Fayetteville 11 Feb 06 7 Tempo al passaggio in una corsa sui 600 metri. 8 Costituiva all’epoca la migliore prestazione mondiale. Tempo ottenuto durante il Memorial T.Pavolini con rilevamenti cronometrici ufficiali alle 500 yard (57”43, secondo alle spalle dell’americano Walter McCoy: 57”29), ai 500 m (1’02”8#, primato nazionale) e alle 600 yard (1’08”2# davanti a McCoy: 1’09”9#). La gara era stata “tirata” da McCoy che transitava in testa ai 200 (24”4#) e ai 400 (50”20). .
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages2 Page
-
File Size-