Iiiiiiolimpiadi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ma Che Olimpiadi
NUMERO 171 in edizione telematica 10 FEBBRAIO 2012 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail [email protected] Ma che Olimpiadi Mario Monti sfoglia la nuovo rinascimento olimpico, situazione dei prossimi anni Margherita (non quella di Lusi, ammesso e non concesso che Roma rischia di essere esplosiva anche per carità, costa 13 milioni di abbia speranze di successo nel perché, come tutti leggono e euro) per l’Olimpiade di Roma. contesto di una concorrenza temibile. sanno, c’è una guerra interna Mi sforzo di non nutrire pregiudizi Sembra la scelta del “Vorrei ma mafiosa a Roma e i 37 morti di ma non posso dimenticare che non posso”. L’Italia l’ultima esperienza olimpica italiana una statistica recente fanno i dell’emergenza economica, (Torino 2006) abbia lasciato un conti con una disponibilità di 28 ultimo vagone dell’Euro di un nugolo di polemiche e di domande (dicasi ventotto) poliziotti della convoglio guidato dalla senza risposta. E, a chi si aggrappa squadra omicidi in Questura. locomotiva Germania, dopo aver allo sport, vorrei far notare che nel Dunque ora si capisce per quale perso (e forse neanche suo piccolo (o grande) l’esperienza partito propendo. E mi picco di partecipato) nel 2004 ci vuole di Atene 2004 certo non ha considerare avventurismo e riprovare nel 2020. E come al contribuito a salvare la Grecia. demagogia chi si scompone per solito i partiti sono due. Io so le Olimpiadi. Giustifico l’ardore bene in quale schierarmi. Da una giovanile di chi propugna la parte ci sono i sostenitori del creazione di nuovi posti di presunto fare. -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
2007 – a New Dawn When Young Stars Will Emerge
UPDATE Newsletter of the European Athletic Association 4|06 December European Athletic Association | Avenue Louis-Ruchonnet 18 | 1003 Lausanne (Switzerland) Phone +41 (21) 313 43 50 | Fax +41 (21) 313 43 51 | Email offi [email protected] | www.european-athletics.org Message from European Athletics President Hansjörg Wirz 2007 – A new dawn when young stars will emerge We come to the end of another successful These events play a crucial part in the year for European Athletics and we can look development of our sport and it is no surprise back on the season gone by, the highlight of to see that Christian Olsson, Susanna Kallur which was the best ever European Athletics and Yelena Isinbayeva, who were all crowned Championships, with a great deal of pride. European Champions in Gothenburg last summer, were all previous champions at U23 The year began with the European Athletics level. Indoor Cup in front of a full house in Lievin, France, on the fi rst weekend of March. It has long been the policy of European The men’s competition, which was won Athletics, to focus our fi nancial resources by the host nation, went down to the fi nal into these “developmental” competitions event and in the end could have been won and ensure that there is an appropriate level by any one of four nations. For me, this of competitions for Europe’s young athletes weekend epitomised what makes our Cup at an important stage in their physical competitions so special: teamwork, national development. I have no doubt that a number passion, togetherness and above all, a sense of future champions at senior level will be of unpredictability about the end result! on show in Debrecen and Hengelo next summer. -
E La Città Si Fermò Davanti a Valentina
DOMENICA 2 AGOSTO 1992 SPORT PAGINA2,5 L'UNITÀ La corsa femminile si decide Al centro Ben Johnson, eliminato nelle semifinali dei 100; a fianco, solo all'ultimo chilometro Andrea Benvenuti oggi in gara nella semifinale degli 800 m.; Vince la russa Yegorova sotto, la cubana Qulrot candidata La Renk oro del giavellotto al podio negli 800 donne Maratona L'ex re «gonfiato» della velocità allo sprint ultimo ma applaudito in semifinale Il prestigioso oro della maratona femminile va ad una ex sovietica. A vincere è stata Valentina Yegoro D crepuscolo va che è riuscita a piegare nell'ultimo chilometro la resistenza della giapponese Yuko Arimori, meda glia d'argento. Terzo posto per la neozelandese del vecchio Ben Moller (37 anni). Il titolo del giavellotto alla tedesca Renk. La giornata atletica ha proposto molte elimi natorie. Avanzano Nuti (400) e Benvenuti (800). «reo» simpatico DA UNO DEI NOSTRI INVIATI ALBERTO CRESPI M BARCELLONA Non .sap sembrava che la coppia si sa •• BARCELLONA. Abita in un albergo, da so pnole. le pernacchie, lo strip-tease La gente piamo se II progettista dello rebbe giocata il titolo olimpico lo. Come a Seul. È il più taciturno e inawnci- lo avrebbe applaudito. 1 tecnici di atletica stadio di Barcellona aveva a sulla pista dello stadio, si è ve nabile degli atleti. Come a Seul Ha avuto una non capiscono questo affetto. Non possono suo tempo preso in considera- rificato il colpo di scena. Len partenza esplosiva, almeno fino ai quarti Co capire. Sono tecnici, non spettatori. II pubbli zione una semplice eventuali tamente, ma inesorabilmente, me a Seul Ma ieri pomeriggio, alle 18 35, Ben co si nfiuta di ricordare che Ben Johnson era tà' che in cima a quell'impian la Yegorova ha intensificato il Johnson e sceso in gara per le semifinali dei colpevole, rimuove il suo «reato» (è un mec to arrampicato sulla collina del ritmo della sua corsa. -
Dal Libro La Coordinazione Motoria – Presupposti Scientifici E Metodi Di
Dal Libro La coordinazione motoria – presupposti scientifici e metodi di valutazione- di Francesco Marcello edizioni Nuova Cultura Roma, il paragrafo: • La scuola italiana di velocità È difficile, nel nostro paese, poter affermare che esiste una scuola in uno dei tanti ambiti che afferiscono alle attività motorie e sportive. La difficoltà è legata a numerosi fattori, in primis il fatto che il lungo periodo che va dalle olimpiadi di Roma ai giorni nostri, è stato caratterizzato dall’impossibilità a svolgere un’attività di ricerca sistematica collegata all’attività di campo. Una scuola richiede dei maestri e degli allievi che si riconoscano intorno ad un progetto comune. L’unica realtà italiana alla quale è stata riconosciuta la capacità di aver creato un fermento culturale somigliante a quello di una vera e propria scuola è quella rappresentata dal settore velocità della federazione italiana di atletica leggera. L’impianto ruota intorno ad alcuni personaggi chiave: il prof. Carlo Vittori, nato ad Ascoli il 10 marzo del 1931 e i maestri di Sport Alessandro Donati e Pasquale Bellotti. Ai tre vi sono da aggiungere allenatori e studiosi che si sono avvicendati nella collaborazione con la struttura di Formia (Scuola Nazionale di Atletica Leggera) dove Vittori ed i suoi collaboratori avevano stabilito il loro quartier generale. I nomi sono quelli di Carmelo Bosco, figura fondamentale e atipica di scienziato dello sport, nato sul campo e specializzatosi in Finlandia accanto a fisiologi come Viru A., e Luhtanen P.H. Bosco è deceduto nel 2003 lasciando un vuoto difficile da colmare. Il biochimico Gian Martino Benzi, i tecnici Paolo Fiorenza, Plinio Castrucci, Ennio Preatoni, Ida Nicolini, Adolfo Rotta, Giovanni Lai e Roberto Bonomi. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane
PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
Provided by All-Athletics.Com Men's 100M Diamond Discipline 06.07.2017
Men's 100m Diamond Discipline 06.07.2017 Start list 100m Time: 21:20 Records Lane Athlete Nat NR PB SB 1 Kim COLLINS SKN 9.93 9.93 10.28 WR 9.58 Usain BOLT JAM Berlin 16.08.09 2 Henrico BRUINTJIES RSA 9.89 9.97 10.06 AR 9.86 Francis OBIKWELU POR Athina 22.08.04 AR 9.86 Jimmy VICAUT FRA Paris 04.07.15 3 Isiah YOUNG USA 9.69 9.97 9.97 AR 9.86 Jimmy VICAUT FRA Montreuil-sous-Bois 07.06.16 4 Akani SIMBINE RSA 9.89 9.89 9.92 NR 10.11 Alex WILSON SUI Weinheim 27.05.17 5 Justin GATLIN USA 9.69 9.74 9.95 WJR 9.97 Trayvon BROMELL USA Eugene 13.06.14 6 Ben Youssef MEITÉ CIV 9.96 9.96 9.99 MR 9.69 Yohan BLAKE JAM 23.08.12 7 Alex WILSON SUI 10.11 10.11 10.11 DLR 9.69 Yohan BLAKE JAM Lausanne 23.08.12 8 James DASAOLU GBR 9.87 9.91 10.11 SB 9.82 Christian COLEMAN USA Eugene 07.06.17 2017 World Outdoor list Medal Winners Road To The Final 9.82 +1.3 Christian COLEMAN USA Eugene 07.06.17 1 Andre DE GRASSE (CAN) 25 9.90 +0.9 Yohan BLAKE JAM Kingston 23.06.17 2016 - Rio de Janeiro Olympic Games 2 Ben Youssef MEITÉ (CIV) 17 9.92 +1.2 Akani SIMBINE RSA Pretoria 18.03.17 1. Usain BOLT (JAM) 9.81 3 Chijindu UJAH (GBR) 13 9.93 +1.8 Emmanuel MATADI LBR San Marcos 16.05.17 2. -
2001 L'édition De Tunis 2001 Est Aussi La Commémoration Du 50Ème Anniversaire Des Jeux Méditerranéens
Affiche officielle des JM Tunis 2001 L'édition de Tunis 2001 est aussi la commémoration du 50ème anniversaire des Jeux Méditerranéens 2001 - TUNIS (TUN), (2/15 septembre), PARTICIPANTS Hommes Femmes Total ALB Albanie 26 16 42 ALG Algérie 125 30 155 AND Andorre* 5 4 9 BIH Bosnie-Herzégovine 24 2 26 CRO Croatie 94 40 134 CYP Chypre 50 16 66 EGY Egypte 51 18 69 ESP Espagne 172 129 301 FRA France 190 113 303 GRE Grèce 199 139 338 ITA Italie 201 128 329 JOR Jordanie* 13 7 20 LBA Libye 33 - 33 LIB Liban 33 26 59 MAR Maroc 90 27 117 MLT Malte 12 4 16 MON Monaco 6 1 7 SLO Slovénie 84 49 133 SMR Saint-Marin 38 13 51 SYR Syrie 74 2 76 TUN Tunisie 194 109 303 TUR Turquie 167 94 261 YUG Yougoslavie 91 52 143 Total 1972 1019 2991 1 * pays invités ATHLETISME HOMMES 100m 1. Aristotelis Gavelas (GRE), 10.14 2. Maurizio Checcucci (ITA), 10.15 3. Anninos Markoullidis (CYP), 10.21 4. Francesco Scuderi (ITA), 10.22 5. Dejan Vojnovic (CRO), 10.27 6. Matic Osovnikar (SLO), 10.32 7. Igor Blazevic (CRO), 10.44 8. Alexandros Kontzos (GRE), 10.51 200m 1. Anninos Markoullidis (CYP), 20.60 2. Andrea Colombo (ITA), 20.60 3. Panagiotis Sarris (GRE), 20.72 4. Marco Torrieri (ITA), 20.74 5. Prodromos Katsantonis (CYP), 20.85 6. Thierry Lubin (FRA), 21.17 7. Pedro Pablo Nolet (ESP), 21.28 8. Resat Oguz (TUR), 21.34 400m 1. Malik Khaled Ahmed Louahala (ALG), 45.56 2. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
RECORD ITALIANI - UOMINI Tabelle Aggiornate Al 6 Giugno 2010
SportOlimpico / Atletica RECORD ITALIANI - UOMINI Tabelle aggiornate al 6 Giugno 2010. ASSOLUTI Record nazionali per le prove all’aperto riconosciute dalla IAAF.1 CORSE Pista 100 m2 10”01A/0,9 Pietro Mennea 28-6-52 Città del Messico 4 Set 79 200 m3 19”72A/1,84 Pietro Mennea 28-6-52 Città del Messico 12 Set 79 400 m 45”19 Andrea Barberi 15-1-79 Rieti 27 Ago 06 800 m5 1’43”7#6 Marcello Fiasconaro 19-7-49 Milano 27 Giu 73 1’43”74 Andrea Longo 26-6-75 Rieti 3 Set 00 1000 m 2’15”76 Andrea Benvenuti 13-12-69 Nuoro 12 Set 92 1500 m 3’32”78 Gennaro Di Napoli 5-3-68 Rieti 9 Set 90 Miglio 3’51”96 Gennaro Di Napoli 5-3-68 San Donato Mil. 30 Mag 92 2000 m 4’55”0# Gennaro Di Napoli 5-3-68 Torino 26 Mag 91 3000 m 7’39”54 Gennaro Di Napoli 5-3-68 Formia 18 Mag 96 3000 m Siepi 8’08”577 Francesco Panetta 10-1-63 Roma-O 5 Set 87 5000 m 13’05”598 Salvatore Antibo 7-2-62 Bologna 18 Lug 90 10.000 m 27’16”50 Salvatore Antibo 7-2-62 Helsinki 29 Giu 89 Ora 20.483 m Giuseppe Gerbi 13-9-55 Roma-M 17 Apr 82 25.000 m 1h16’40”0 Giuseppe Gerbi 13-9-55 Novi Ligure 10 Apr 83 30.000 m 1h33’08”2 Massimo Magnani 4-10-51 Bologna 11 Apr 82 9 Strada (+ tempo al passaggio) 10 km* 28’44”+ Stefano Baldini 25-5-71 Kosice 4 Ott 97 15 km* 43’20”+ Stefano Baldini 25-5-71 Kosice 4 Ott 97 20 km* 57’23”+ Rachid Berradi 29-8-75 Milano 13 Apr 02 21,097 m 1h00’20” Rachid Berradi 29-8-75 Milano 13 Apr 02 25 km* 1h15’11”+ Stefano Baldini 25-5-71 Londra 23 Apr 06 30 km* 1h30’25”+ Stefano Baldini 25-5-71 Londra 23 Apr 06 Maratona 2h07’22” Stefano Baldini 25-5-71 Londra 23 Apr 06 100 km 6h18’22” Mario Ardemagni 2-4-63 Winschoten 11 Set 04 Ekiden*10 2h04’04” Nazionale Copenaghen 14 Apr 96 (Giuseppe Maffei 14’06”, Simone Zanon 29’18”, Mauro Casagrande 14’52”, Christian Leuprecht 30’04”, 1 Tra le migliori prestazioni per prove non riconosciute dalla IAAF figurano due limiti mondiali di corse detenuti da italiani: i 500 m con il 60”08 di Donato Sabia (Busto Arsizio, 11-9-83) e i 200 m ost.