Rete del patrimonio escursionistico regionale

SCHEDA 2 a - PROPOSTA DI REGISTRAZIONE ITINERARIO Manifestazione di interesse per la registrazione di itinerari ed inserimento percorsi connessi

Sezione 1: Informazioni generali

Nome Itinerario e codice 3 VALLATE – (3V) per segnaletica

Numero Tappe 6 dell’itinerario

Lunghezza totale 81,1 dell’itinerario (Km)

Dislivello totale 5.655 m. dell’itinerario (m)

Difficoltà complessiva E

Collegamento (transfrontaliero, NO interregionale, interprovinciale)

1

Sezione 2. Percorsi della rete del patrimonio escursionistico interessati dall’itinerario

Codice Percorso Inizio tratto interessato Fine tratto interessato

(tappa n° 1)

ETON4150000 Corio – Borgata Pesci Vivi Corio – Piano Audi

ETON4160000 Corio – Piano Audi Corio – Alpe Soglia

(tappa n° 2)

ETON4110000 Corio – Alpe Soglia Corio – Alpe Frigerole

ETON409000A Corio – Alpe Frigerole Coassolo – Alpe Vaccarezza

ETON408000B Coassolo – Alpe Vaccarezza Coassolo – Alpe Pertus

ETON4080000 Coassolo – Alpe Pertus – Rifugio Salvin

(tappa n° 3)

ETON4080000 Monastero di Lanzo – Rifugio Monastero di Lanzo – Santuario di Salvin Marsaglia

ETON4060000 Monastero di Lanzo – Santuario di Monastero di Lanzo – bivio 403 / 406 Marsaglia

ETON4030000 Monastero di Lanzo – bivio 403 / Monastero di Lanzo – Colle San 406 Giacomo

ETON3320000 Monastero di Lanzo – Colle San Monastero di Lanzo – Zanai Giacomo

ETON3300000 Monastero di Lanzo – Zanai - Frazione Vrù

(tappa n° 4)

ETON330000A Cantoira - Frazione Vrù Cantoira - Frazione Lities

2

ETON3290000 Cantoira - Frazione Lities Cantoira - Cappella San Domenico

ETON327000B Cantoira - Cappella San Domenico Cantoira – Bivio 327 / 327B

ETON3270000 Cantoira – Bivio 327 / 327B Cantoira – Colle della Paglia

ETON3260000 Cantoira – Colle della Paglia – Borgata Vonzo

(tappa n° 5)

ETON3250000 Chialamberto– Borgata Vonzo Chialamberto– Bivio 325 / 325B

ETON325000B Chialamberto– Bivio 325 / 325B Chialamberto – Alpe Vassola

ETON3240000 Chialamberto – Alpe Vassola – Lago delle Unghiasse

ETON3230000 Groscavallo – Lago delle Unghiasse Groscavallo – Borgata Mea

ETON3220000 Groscavallo – Borgata Mea Groscavallo – Frazione Alboni

ETON322000B Groscavallo – Frazione Alboni Groscavallo – Frazione Airetta

ETON3210000 Groscavallo – Frazione Airetta Groscavallo – Frazione Pialpetta

(tappa n° 6)

ETON3210000 Groscavallo – Frazione Pialpetta Groscavallo – Frazione Rivotti

ETON3200000 Groscavallo – Frazione Rivotti Groscavallo – Forno Alpi Graie

(fine)

3

SEZIONE 3: Caratteristiche delle tappe

Numero tappa 1 Nome tappa Pesci Vivi / Alpe Soglia

Lunghezza tappa (mt) 10.100 Difficoltà E

Località di partenza e Corio – Borgata Pesci Vivi – 620 m quota

Località di arrivo e quota Corio – Alpe Soglia – 1.721 m

Dislivello complessivo 1.101 m

Tempo di percorrenza 4h (Citare fonte) (Cai Lanzo) OPERATORI TURISTICI CORIO Punti di appoggio partenza tappa (per la prima tappa o nel caso di tappa unica) Punti appoggio intermedi: Corio – Piano Audi e Borgata Ritornato (Ristoranti) Rifugio Alpe Soglia (VEDI ACCORDO DI PARTENARIATO) Punti di appoggio (arrivo tappa)

Punti intermedi di no connessione con le infrastrutture locali

Descrizione della tappa Partendo da Borgata Pesci Vivi su sentiero alternato a strada si sale fino a Borgata Ritornato, poi si prosegue attraversando il Torrente Malone fino a Piano Audi. Procedendo su sentiero in bosco misto si arriva fino a Case Ieri e si continua su strada sterrata molto panoramica fino a raggiungere il Rifugio Alpe Soglia.

4

2 Nome tappa Alpe Soglia / Rifugio Salvin Numero tappa

13.800 Difficoltà Lunghezza tappa (mt) E

Località di partenza e Corio – Alpe Soglia – 1.721 m quota

Monastero di Lanzo – Rifugio Salvin – 1.578 m Località di arrivo e quota (variante sentiero basso: – Pian del Tetto – 1.075 m

Dislivello complessivo 650 m

Tempo di percorrenza 4h (Citare fonte) (Cai Lanzo) Rifugio Alpe Soglia Punti di appoggio (VEDI ACCORDO DI PARTENARIATO) partenza tappa (per la prima tappa o nel caso di tappa unica) (a metà percorso vi è il Rifugio Peretti Griva)

Rifugio Salvin (VEDI ACCORDO DI PARTENARIATO) Punti di appoggio (arrivo tappa)

Punti intermedi di NO connessione con le infrastrutture locali

Descrizione della tappa Dal Rifugio Alpe Soglia si sale fino in cresta dell’Uia di Corio (2.145 m) per proseguire sempre in cresta sino all’Alpe Angiolino. Scendendo leggermente si raggiunge il Rifugio Peretti Griva. Su sentiero panoramico tutto a mezza costa si raggiunge l’Alpe Vaccarezza per proseguire in salita fino al Monte Vaccarezza (2.203 m). Su cresta fino all’Alpe Pertus si scende al Rifugio Salvin. (Su anello 3 rifugi).

5

Numero tappa 3 Nome tappa Rifugio Salvin / Frazione Vrù

Lunghezza tappa (mt) 16.000 Difficoltà E

Località di partenza e Monastero di Lanzo – Rifugio Salvin – 1.578 m quota

Località di arrivo e quota Cantoira – Frazione Vrù – 1.039 m

Dislivello complessivo 500 m

Tempo di percorrenza 5h 30 min (Citare fonte) (Cai Lanzo) Rifugio Salvin (VEDI ACCORDO DI PARTENARIATO) Punti di appoggio partenza tappa (per la prima tappa o nel caso di tappa unica) Punto intermedio: Baita San Giacomo (CAI LANZO T.) in Loc. La Moia di Ceres (VEDI ACCORDO DI PARTENARIATO) Operatori turistici Cantoira (Ristorante Frazione Vrù) (VEDI ACCORDO DI PARTENARIATO) Punti di appoggio (arrivo tappa)

Punti intermedi di no connessione con le infrastrutture locali

Descrizione della tappa Partendo dal Rifugio Salvin si scende fino al caratteristico Santuario di Marsaglia. A mezza costa sul sentiero denominato “delle apparizioni Mariane” si raggiunge l’Alpe Mecca superiore. Si risale al Colle San Giacomo, nei pressi della Baita San Giacomo del Cai Lanzo per proseguire sino al Passo della Forchetta per raggiungere Località Zanai su strada sterrata. Su sentiero si scende, passando nei pressi della miniera dei Cugni, fino all’Ecomuseo “Miniera Brunetta” e successivamente a Borgata Riverin e poi fino a Frazione Vru (con possibilità di visita al presepe meccanico aperto tutto l’anno.

6

Numero tappa 4 Nome tappa Frazione Vrù / Borgata Vonzo

Lunghezza tappa (mt) 11.700 Difficoltà E

Località di partenza e Cantoira – Frazione Vrù – 1.039 m quota

Località di arrivo e quota Chialamberto – Borgata Vonzo 1.232 m

Dislivello complessivo 1.530 m

Tempo di percorrenza 5h 30 minuti (Citare fonte) (Cai Lanzo) Operatori turistici Cantoira Punti di appoggio (VEDI ACCORDO DI PARTENARIATO) partenza tappa (per la prima tappa o nel caso di tappa unica) Operatori turistici Chialamberto Agriturismo “La Muanda” (fraz. Vonzo) Punti di appoggio (arrivo (VEDI ACCORDO DI PARTENARIATO) tappa)

Punti intermedi di Strada sterrata (e successivamente asfaltata) che raggiunge Fraz. Chiaves connessione con le (Monastero di Lanzo) infrastrutture locali Strada sterrata (e successivamente asfaltata) che parte da Fraz. Lities e raggiunge l’abitato di Cantoira

Descrizione della tappa Partendo dalla frazione Vrù di Cantoira su sentiero in faggeta si raggiunge Frazione Lities. Si sale fino alla Cappella di San Domenico e al Monte Bellavarda (2.345 m.). Successivamente si scende al Colle della Paglia, si percorre il sentiero fino al Santuario “Madonna del Ciavanis” e ancora scendendo si passa nei pressi del Roc d’le Masche e si raggiunge Fraz. Vonzo (con possibilità di visita ai “Castej d’le Rive” (monoliti di terra).

7

Numero tappa 5 Nome tappa Borgata Vonzo / Frazione Pialpetta

Lunghezza tappa (mt) 18.400 Difficoltà E

Località di partenza e Chialamberto – Borgata Vonzo - 1232 m quota

Località di arrivo e quota Groscavallo – Frazione Pialpetta - 1.070 m

Dislivello complessivo 1.450 m

Tempo di percorrenza 6h 30 minuti (Citare fonte) (Cai Lanzo) Operatori turistici Chialamberto Punti di appoggio Agriturismo “La Muanda” (fraz. Vonzo) (VEDI ACCORDO DI PARTENARIATO) partenza tappa (per la prima tappa o nel caso di tappa unica)

Operatori turistici Groscavallo Posto tappa GTA (Pialpetta) Punti di appoggio (arrivo (VEDI ACCORDO DI PARTENARIATO) tappa)

Punti intermedi di Fraz. Alboni vi è la strada asfaltata che porta a Pialpetta connessione con le infrastrutture locali

Descrizione della tappa Partendo dalla frazione Vonzo si sale alla b.ta Chiappili. Proseguendo si sale nel vallone di Vassola lasciando alle spalle la zona boscosa. Dopo aver attraversato caratteristici alpeggi (Balmot, Rossa, Vallet) si giunge ai laghi del Seone e dopo, successivamente al gran Lago di Unghiasse (Il lago naturale più grande delle Valli di Lanzo). L’itinerario prosegue con una discesa al Lago del Lajetto fino a raggiungere il caratteristico Pian delle Riane , si avvicina al Bec di Mea (famosa palestra di roccia della Val Grande). Da qui percorrendo il primo tratto del sentiero balcone si giunge prima alla Fraz. Alboni e poi Fraz. Rivotti e poi con discesa alla Fraz. Pialpetta ove si trova il posto tappa GTA.

8

Numero tappa 6 Nome tappa Frazione Pialpetta / Forno Alpi Graie

Lunghezza tappa (mt) 11.100 Difficoltà E

Località di partenza e Groscavallo – Frazione Pialpetta - 1.070 m quota

Località di arrivo e quota Groscavallo – Forno Alpi Graie - 1.210 m

Dislivello complessivo 905 m

Tempo di percorrenza 4h (Citare fonte) (Cai Lanzo) Operatori turistici Groscavallo Punti di appoggio Posto tappa GTA (Pialpetta) (VEDI ACCORDO DI PARTENARIATO) partenza tappa (per la prima tappa o nel caso di tappa unica)

Operatori turistici Groscavallo

(VEDI ACCORDO DI PARTENARIATO) Punti di appoggio (arrivo tappa)

Punti intermedi di no connessione con le infrastrutture locali

Descrizione della tappa Partendo dalla frazione Pialpetta di Groscavallo si sale su sentiero GTA fino a Borgata Rivotti. Percorrendo su sentiero balcone a mezzacosta e poi su sterrato si arriva ai pressi dell’ alpeggio “Gias nuove Fontane”. Si scende poi all’abitato di fondo valle a Forno Alpi Graie.

9

SEZIONE 4: Proposta di classificazione specifica in base alle caratteristiche ed alle modalità di fruizione passate o attuali.

FRUIZIONE Descrizione delle caratteristiche specifiche

Itinerario di interesse SI (Miniere dei Cugni e Ecomuseo miniera Brunetta); Castej dle rive; Roc storico-culturale dle masche; sentiero balcone

Tratto da Pialpetta a Gias nuove fontane; da colle San Giacomo a Zanai; da Itinerario Cicloturistico Piano Audi ad Alpe Soglia.

Tratto da Pialpetta a Gias nuove fontane; da colle San Giacomo a Zanai; da Ippovia Piano Audi ad Alpe Soglia.

Tutto tranne i tratti da Fraz. Vonzo a Borgata Mea e da Alpe Soglio al Itinerario invernale Rifugio Salvin

Itinerario destinati ad altre modalità fruitive (Es. NO itinerario fruibile da diversamente abili)

SEZIONE 5: Manutenzione e opere di segnalazione

CONTROLLO E Commenti, note e precisazioni MANUTENZIONE

I Comuni effettuano il controllo sullo stato della percorribilità e la manutenzione tramite le squadre regionali degli operai forestali; La Comunità Montana può effettuare la manutenzione ordinaria e/o Quali soggetti eseguono la straordinaria con diverse modalità di partecipazione economica, benefici manutenzione/controllo e assegnati tramite bandi pubblici Regionali, misure del PSR o attraverso quali sono gli ambiti o tappe Bandi Provinciali inerenti la sistemazione sentieristica in conformità con di competenza? il proprio Statuto; Il Cai di Lanzo effettua il Controllo e la Manutenzione dei percorsi e/o itinerari

10

SEGNALETICA Commenti, note e precisazioni

La segnaletica verticale presente parzialmente è a norma regionale

Copertura con segnaletica verticale dello sviluppo da completare dell’itinerario

Presenza e copertura della segnaletica orizzontale (di da completare continuità, di itinerario etc.)

Indicazione di eventuali Segnaletica verticale; miglioramento posti tappa fabbisogni

SEZIONE 6: Informazione e promozione dell’itinerario

INFORMAZIONE E PROMOZIONE Commenti, note e precisazioni

Come è organizzata la Non essendo registrato in Regione, l’itinerario non viene ancora promozione dell’itinerario e pubblicizzato l’informazione agli utenti ?

Quali sono gli strumenti esistenti Sito internet Enti aderenti (pubblici e privati) per promuovere l’itinerario ed i soggetti coinvolti per garantire la Pubblicazioni future promozione e l’informazione in Inserimenti cartografici futuri forma stabile?

L’attività è prevista dal partenariato per la gestione/ Si con apposito Atto costitutivo di partenariato valorizzazione dell’itinerario?

Indicazione di eventuali Pubblicizzazione attraverso sito internet regionale fabbisogni Pubblicazioni e cartografia specifica.

11

SEZIONE 7: Servizi complementari

SERVIZI TURISTICI Commenti, note e precisazioni

Esistono servizi turistici complementari alla fruizione Trasporto pubblico (GTT e ditte private) dell’itinerario? Quali sono e chi li Affitto materiale escursionistico a Groscavallo (Pialpetta) fornisce ?

L’attività è prevista dal Si con impegno degli Enti aderenti (pubblici e privati) con apposito partenariato per la gestione/ Accordo di Partenariato valorizzazione dell’itinerario

Indicazione di eventuali fabbisogni (riqualificazione strutture ricettive extralberghiere quali rifugi, bivacchi ostelli Miglioramento posti tappa, implementazione servizio trasporti attivazione di servizi di trasporto, noleggio materiale e attrezzature etc.)

SEZIONE 7: Eventuali informazioni aggiuntive ed elenco documenti allegati:

Questo itinerario attraversando le Valli del Tesso, del Malone e la Val Grande si congiunge all’Itinerario ALTA VIA DELLE VALLI DI LANZO e quindi con il TOUR DELLA BESSANESE (transfrontaliero), formando con gli altri itinerari presenti sul Territorio delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone: - TOUR DELL’UJA - TREK CALCANTE - ANELLO CERONDA La parte fondamentale della RETE SENTIERISTICA DI TUTTO IL TERRITORIO.

INOLTRE L’ITINERARIO 3 VALLATE E’ COLLEGATO AL TREKKING DEI 3 RIFUGI E CORRISPONDE AD UN TRATTO DELL’ALTA VIA CANAVESANA.

Si allegano: - adesioni partenariato - cartografia

12