Carlo Pedersoli: 90 Anni Di Leggenda Written by Redazione | 31 Ottobre 2019

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Carlo Pedersoli: 90 Anni Di Leggenda Written by Redazione | 31 Ottobre 2019 Carlo Pedersoli: 90 anni di leggenda written by Redazione | 31 Ottobre 2019 Certo, al secolo è Bud Spencer, pilastro del cinema italiano, attore iconico come pochissimi, ma per noi rimane Carlo Pedersoli, primo italiano ad abbattere il muro del minuto nei 100 stile libero (59.50, 19 settembre 1950). Lo ricordiamo con l’intervista esclusiva concessa alla redazione di InAqua (il progetto editoriale dal quale ha preso vita AQA, del quale Pedersoli si era autoproclamato garante) nell’ormai lontanissimo febbraio 2007. Il garante. INAQUA MEETS BUD Mai dare nulla per scontato. Ci incontriamo di fronte allo studio di Carlo Pedersoli pronti ad una lunga anticamera e a un’intervista sbrigativa, da incastrare fra gli innumerevoli impegni di una persona alla quale, come leggerete più avanti, gli impegni non mancano. Invece ci sta già aspettando… Con mezz’ora di anticipo rispetto all’orario concordato. La signora Nelly, sua deliziosa collaboratrice di lungo corso (“Trentacinque anni… Praticamente una coppia di fatto!” scherza), ci introduce nello studio: Carlo è seduto alla scrivania e sta visionando il dvd di Banana Joe, uno dei film ai quali è più legato, avendone scritto personalmente, come sottolinea con malcelato orgoglio, la sceneggiatura. E qui inizia il Bud che non ti aspetti: “Il cinema è tutto plagio”, spiega “Banana Joe non è altro che il Candide di Voltaire trasportato in Sudamerica. Le storie sono sempre le stesse: la bravura dello sceneggiatore sta nel farle apparire sempre diverse”. Facciamo appena in tempo a presentarci: Pedersoli è un fiume in piena di idee, ricordi, aneddoti, che ti sommerge con il suo inconfondibile accento partenopeo. Ad eccezione del Presidente, che riesce a mantenere un contegno istituzionale, i consiglieri Anaten sono fantozzianamente adoranti al cospetto di un personaggio mitico per almeno tre generazioni di italiani, pronti a prostrarsi al suo cospetto: è invece lui a ricoprirci di complimenti, lodando l’impegno dell’Associazione, informandoci di avere appena pagato la quota associativa! Adoranti. A stupore si aggiunge meraviglia nell’apprendere che Carlo ha letto da cima a fondo, e dalla precisione dei commenti si capisce che non èuna dichiarazione di rito, il numero zero di InAqua, del quale ha particolarmente apprezzato il contributo di Andrea Felici sul doping (liquida poi con unchist’so’ pazz’… la pretesa dell’ENPALS di allungare le zampe sui contratti sportivi paventata da Roberto Bresci). Scopriamo così che, cinquant’anni e centoquattro film dopo la sua ultima gara, Carlo Pedersoli si considera ancora, in primo luogo, intimamente, un nuotatore. “Il successo cinematografico me l’ha dato il pubblico, i titoli in vasca me li sono conquistati faticando”. Ci eravamo preparati delle domande, ma Carlo le anticipa tutte. “Ho iniziato a nuotare a Napoli, alla metà degli anni Trenta. Iniziai a muovere le prime bracciate presso il locale club di nuoto, poi venne la guerra. Nel 1940 papà decise per il trasferimento a Roma, dove mi dedicai al rugby e al pugilato prima di tornare al nuoto, la mia prima passione”. Chiediamo ingenuamente il motivo per il quale ha abbandonato la boxe… “Li stendevo tutti… Mi dispiaceva per loro…” Carlo Pedersoli è passato alla storia del nuoto per aver infranto la barriera del minuto nei 100 metri stile libero, ma nasce ranista: “Anche a rana non c’era storia… Primo, sempre”. Poi, nel 1947, il trasferimento in Sudamerica (Argentina e Brasile): tre anni senza nuoto! Nel 1950 il rientro in Italia e, dopo pochi mesi di allenamenti, a Salsomaggiore, il record: 59’’50. Da lì al 1957, una decina di titoli italiani, due Olimpiadi (Helsinki 1952 e Melbourne 1956, con la doppia convocazione nuoto-pallanuoto), altri due secondi di miglioramento, grazie anche a un trucco imparato durante un soggiorno negli USA: la virata a capovolta. “Una virata mi costava quasi un secondo e mezzo” commenta preciso “con la capovolta scesi a quattro decimi ed entrai nell’élite internazionale… Per competere alla pari con i migliori al mondo mi mancava solo una cosa: il tuffo. Ad ogni partenza prendevo delle spanciate tremende, mi ‘piantavo’ e mi toccava ricominciare da capo”. Esilaranti i ricordi delle lunghe trasferte in treno “Dormivamo in quattro in uno scompartimento di sei posti. Due stesi sulle panche (di legno… Terza classe!), due sui portabagagli (sempre di legno!). Ovviamente gli altri passeggeri ci costringevano a liberare i posti e a metterci seduti… Dopo un po’ adottammo l’abitudine di dormire completamente nudi: i passeggeri aprivano le porte e immediatamente le richiudevano, al grido di maronn’… E cche è? Non meno buffi gli innumerevoli altri aneddoti: “A Roma, durante un ritiro della nazionale, ci mandarono a cena in un elegante ristorante del quartiere Parioli. Un pasto medio costava settecento lire. Il nostro allenatore telefonò chiedendo che ci dessero da mangiare per tremila lire. Il ristoratore scoppiò a ridere: era quasi cinque volte la porzione media, e negli anni Cinquanta le porzioni erano abbondanti… Dopo un po’ che eravamo lì, il ristoratore telefonò infuriato all’allenatore: ‘se non mi dai almeno cinquemila lire li faccio cacciare dalla polizia!’” Anche la pallanuoto ha un posto importante nei suoi ricordi: Pedersoli cita le cinque stagioni in cui giocò come centroboa della nazionale (“dopo Carlo Ghira, olimpionico a Londra 1948 e prima di Renato Desanzuane”), ma si capisce chiaramente che il nuoto è stato il vero amore. Carlo Pedersoli è tutto meno che prevedibile: alla domanda su quale sia il suo ricordo più bello ci si aspetterebbe che citasse le convocazioni olimpiche, il record, e invece… “Era il 1953, subito dopo le Olimpiadi di Helsinki. La nazionale del Giappone era in tournee in Europa. Loro vantavano tre dei migliori velocisti al mondo. Li battei. La piscina esplose: la gente si tuffava in acqua vestita. Loro erano ‘cotti’ da un mese di tournee” ammette candidamente “io mi ero svegliato bbello bbello nel letto di mammà… Comunque, vinsi”. Nel 1957 il ritiro, e tutte le difficoltà per il conseguente riadattamento alla vita “civile”. E ancora una volta Carlo ci stupisce, nel momento forse più emozionante della nostra visita. “Con la scritta Italia sul petto mi sentivo un superuomo. Bello, alto, vincente… Oggi ci sono le veline, negli anni Cinquanta il sogno del maschio italiano erano le ballerine di Macario… Io le aspettavo fuori dal Teatro Sistina e loro salivano sulla mia Lambretta anziché sui macchinoni parcheggiati di fronte. Mi sentivo invincibile. Ma mi ero perso. Non sapevo più chi ero. Non si può vivere di glorie passate. Se diventi schiavo del passato sei finito. Allora partii. Andai nell’unico paese dove non mi conoscevano, dove non avevo certezze: il Venezuela. Per ricominciare da capo. Il giorno che arrivai, uscendo dall’aeroporto sentii scoppi, botti… Un casino… Era appena scoppiata la rivoluzione! Trovai rifugio in una casa di italiani, lì vicino. Quando tornò la calma, trovai un impiego per la compagnia che stava costruendo la “Panamericana”, la strada di collegamento tra Paname e Buenos Aires. Nel 1960 il ritorno in Italia. Carlo Pedersoli nella vita ha fatto di tutto: tanto per dire, detiene una dozzina di brevetti, tra i quali quello per la prima auto elettrica realizzata in Italia (“Una Fiat Topolino alla quale avevo applicato due batterie ferroviarie. Andava a due all’ora e aveva un’autonomia ignobile… Però fu una delle prime…”), ha posseduto due compagnie aeree (vanta oltre 2000 ore di volo su jet, più di 400 in elicottero), ma al cinema non aveva mai pensato. Aveva sì sposato Maria Amato, figlia del produttore deLa dolce vita, ma si occupava di tutt’altro: per la precisione, di compravendita di automobili, quando, nel 1967, il regista Giuseppe Colizzi, amico di famiglia della moglie, telefonò a casa chiedendo a Maria se suo marito avesse ancora il fisico possente visto sui giornali, se parlasse inglese e se fosse capace di cavalcare. Nonostante il triplice no (“Avevo già la panza, non ero mai salito su un cavallo, non spiccicavo una parola di inglese”), a Carlo viene comunque offerta la parte in Dio perdona… Io no!, che il nostro rifiuta per mancanza di accordo sul cachet: “Avevo due cambiali da due milioni in scadenza… Lui non mi offriva più di un milione… Lo mandai a quel paese (anche in questo caso il termine esatto è più preciso, ndr). Nonostante questo, dopo un paio di settimane richiamò offrendomi i quattro milioni. Evidentemente non aveva trovato di meglio”. Il film sancì l’incontro con Mario Girotti, meglio noto come Terence Hill: era nata la coppia che, con i successivi quindici film, avrebbe polverizzato tutti i record di incassi e di popolarità del cinema italiano. L’episodio offre il destro per esporre la regola delle “tre C” -come esposta in televisione dal grande Dino De Laurentis- più una: “Per andare avanti nella vita ci vogliono cuore, cervello, co***oni e, soprattutto, un gran c**o. Io ne ho avuto un bel po’. Cosa rappresenta la quarta “c” potete immaginarlo… Diciamo che ha a che fare con la buona sorte”. Su quest’ultima affermazione ci permettiamo di dissentire, non eccessivamente peraltro, in quanto il tono non ammette repliche e comunque non ce ne sarebbe il tempo, perché Pedersoli sta già applicando la regola al caso di Terence Hill: “Il film avrei dovuto girarlo con un certo Peter Martell (Pietro Martellanza), trentino, il quale, la sera prima dell’inizio delle riprese, si ruppe un piede durante un litigio con la fidanzata. L’unico attore disponibile per la parte, in pieno Giugno, era Mario, che in quel momento stava girando un western con Rita Pavone, Rita nel West (!)… Lui mi conosceva, aveva dieci anni meno di me, nuotava nella Lazio Nuoto… Il resto lo sapete. Sedici film insieme, mai un litigio, mai un’incomprensione.
Recommended publications
  • Bud Spencer És Terence Hill Filmjeinek Sikere Marketinges Szemmel
    BUD SPENCER ÉS TERENCE HILL FILMJEINEK SIKERE MARKETINGES SZEMMEL PAPP-VÁRY ÁRPÁD FERENC PHD Bud Spencer és Terence Hill a filmtörténelem egyik, ha nem a legismertebb párosa. Bár fő mozis sikereik a hetvenes években és a nyolcvanas évek első felében születtek, filmjeik sokadik ismétlése mind mai a napig százezreket ültet a képernyő elé. Legalábbis Olaszországban, Németországban és természetesen Magyarországon, mert ezekben az országokban a legnépszerűbbek. Az általuk írt, illetve róluk szólt könyvek is itt fogynak a legjobban. Életműveikről az elmúlt években több kötet is megjelent, úgy is, mint Bud Spencer két saját könyve a „Különben dühbe jövök – Önéletrajz” (2010), a „Nyolcvan év alatt a Föld körül” (2014), az Ulf Lüdeke által írt könyv a páros másik tagjáról („Terence Hill – Exkluzív életrajz”, 2013), vagy éppen a páros teljes filmográfiáját összefoglaló Tobias Hohman gyűjtemény („Bud Spencer és Terence Hill krónikák”, 2014). Ugyan a filmszakmában némileg sznob módon sokan csak legyintenek a párosra és alkotásaikra, valójában a maguk módján rendkívül egyedi, amit alkottak, marketing szakszóval azt mondhatjuk, megvolt a USP-jük (unique selling proposition). Jelen cikk marketinges szemmel vizsgálja sikerük titkát, valamint érinti azt is, hogy milyen marketingesek voltak ők maguk, illetve hogyan marketingelnek mind a mai napig velük. Bevezetés 1999-ben a Time magazin Roberto Benigni „Az élet szép” című filmjének hatalmas sikere után az alkotásról szóló cikk mellett lehozta a „leghíresebb olasz színészek listáját”. És hogy kik álltak az első két helyen? Bud Spencer és Terence Hill. Bizony, bár rengeteg nagy formátumú olasz színészt ismerünk, mint a hölgyek közül Claudia Cardinale, Gina Lollobrigida, Sophia Loren vagy Monica Bellucci, a férfiak közül pedig Marcello Mastroianni vagy Franco Nero, a lista első két helyét nem más, mint Bud Spencer és Terence Hill foglalta el.
    [Show full text]
  • Issue #72 Summer / Fall 2008 Lars Bloch Interview (Part 2) a Man, a Colt the MGM Rolling Road Show Latest DVD Reviews
    Issue #72 Summer / Fall 2008 Lars Bloch Interview (part 2) A Man, a Colt The MGM Rolling Road Show Latest DVD Reviews WAI! #72 THE SWINGIN’ DOORS April and May were months that took a number of well known actors of the Spaghetti western genre: Jacques Berthier, Robert Hundar, John Phillip Law and Tano Cimarosa were all well known names in the genre. Of course we should expect as much since these people are now well into their 70s and even 80s. Still in our minds they are young vibrant actors who we see over and over again on video and DVD. It’s hard to realize that it’s been 40+ years since Sergio Leone kicked off the Spaghetti western craze and launched a world wide revolution in film that we still see influencing films today. Hard to believe Clint Eastwood turned 78 on May 30th. Seems like only yesterday he was the ‘Man with No Name’ and starring in the first of the Leone films that launched the genre. Remember when Clint was criticized so badly as an actor and for the films he appeared in during the 60s and 70s. Now he’s revered in Hollywood because he’s outlived his critics. I guess we recognized a real star long before the critics did. A great idea came to Tim League’s mind in the launching of the “Rolling Road Show”, where films are actually shown where they were filmed. I wasn’t able to travel to Spain to see the Dollars trilogy but we have a nice review of the films and the experience by someone who was there.
    [Show full text]
  • Dictionary of Westerns in Cinema
    PERFORMING ARTS • FILM HISTORICAL DICTIONARY OF Historical Dictionaries of Literature and the Arts, No. 26 VARNER When early filmgoers watched The Great Train Robbery in 1903, many shrieked in terror at the very last clip, when one of the outlaws turned toward the camera and seemingly fired a gun directly at the audience. The puff of WESTERNS smoke was sudden and hand-colored, and it looked real. Today we can look back at that primitive movie and see all the elements of what would evolve HISTORICAL into the Western genre. Perhaps the Western’s early origins—The Great Train DICTIONARY OF Robbery was the first narrative, commercial movie—or its formulaic yet enter- WESTERNS in Cinema taining structure has made the genre so popular. And with the recent success of films like 3:10 to Yuma and The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford, the Western appears to be in no danger of disappearing. The story of the Western is told in this Historical Dictionary of Westerns in Cinema through a chronology, a bibliography, an introductory essay, and hundreds of cross-referenced dictionary entries on cinematographers; com- posers; producers; films like Butch Cassidy and the Sundance Kid, Dances with Wolves, The Good, the Bad, and the Ugly, High Noon, The Magnificent Seven, The Searchers, Tombstone, and Unforgiven; actors such as Gene Autry, in Cinema Cinema Kirk Douglas, Clint Eastwood, Henry Fonda, Jimmy Stewart, and John Wayne; and directors like John Ford and Sergio Leone. PAUL VARNER is professor of English at Abilene Christian University in Abilene, Texas.
    [Show full text]
  • Obituaries for Political Reasons
    nominated for the Romanian team and at the Olympic trial races in Obituaries for political reasons. Seefeld where he defeated the entire In 1957, soon after Bala? had world top class. equalled the world record of the Siebert's time did not, however, American Olympic champion come until the introduction of the Mildred McDaniel (1.76 m), she lost small calibre rifle: in 1978 world it to the Chinese Chen Feng-jung champion in the relay, in 1978/79 (1.77 m), whose performance she winner in the composite world cup, out-jumped the following year by a in 1979 world champion over 20 centimetre. From then on, she was km and in the relay. at the Olympic regarded as unbeatable. During Winter Games in 1980 in Lake Placid, the next eight years, she won 12+0 he achieved silver in the relay and competitions consecutively, as well wasfourth overio km. as triumphing at the Olympic Games A mechanical engineer and later in Rome and Tokyo and the European police officer, Siebert worked with Championships of 1958 and 1962. young athletes from 19824. Among Surprisingly, she was missing in his protégés was Ricco Gross, winner 1966 at the European Championships of four Olympic gold, three silver in Budapest, having just become and two bronze medals from 1992 to the Romanian champion with 2006. lolanda Balaj, married Söter(ROU), 1.824 m. The official reason given From 19924. to 1998 he was trainer *12 December 1936 ir Timijoara, tn was a problem with her Achilles at the Federal Performance Centre March 2016 in Bucharest.
    [Show full text]
  • Bio.Babu Subramaniam.5.22
    Lakshmi Films 816 South Genesee Avenue, Los Angeles, CA 90036 Phone: (213) 509-0468; Fax: (323) 933-1435 email: [email protected] Babu (T.R.) Subramaniam BIOGRAPHY Family Babu Subramaniam, has been married to his wife, Sylvia, for over thirty years, and has two daughters - Natasha, having finished her Master’s program in Film from Cal Arts, Leela, completing her graduate studies in Voice/Opera at the Manhattan School Of Music this summer and a Son - Tagore, who has recently graduated from Boston University Law School and now a practicing lawyer in Los Angeles, CA. Education Babu graduated from S.I.E.S. College in Bombay, India; advanced his studies in film at The New School in New York City. Film Career After finishing graduate school, Babu supported himself by working as a Production Assistant, Script Supervisor and Assistant Director in the Bombay film industry. His early initiation was on 8mm films working with his teenage writer/director/actor friend, Hyder Ali. He subsequently worked under one of India's leading filmmakers, Producer/Director, Mahesh Bhatt, on over six theatrical features films. One of these films, "The Two Shades Of Blood” (“lahu ke do rang,") produced by the late Shankar BC and Gul Anand took him to Hong Kong In the mid seventies, Babu went on to work for Rizzoli Films, Italy, with one of India's leading international star, Kabir Bedi, on films such as "Sandokan," filmed in Malaysia, and "The Black Pirate," shot on locations in Colombia, South America. He subsequently headed to New York City for advance film studies.
    [Show full text]
  • Comedy: Violence, Change, Survival
    Comedy: Violence, Change, Survival ”The predominant theme in comedy: A study of Violence, Change and Survival.” Case study: Marx Brother & W.C. Fields Content Content: Acknowledgment Introduction 1 General introduction. Chapter One - The Invention of Comedy 5 Historical development - Comedy. Chapter Two – The Theme: Survival 13 Thematic analysis - The concept of surviving in Comedy. Chapter Three – The Theme: Change 31 Thematic analysis - the concept of changing in Comedy. Chapter Four – The Theme: Violence 39 Thematic analysis - the concept of violence in Comedy. Chapter Five – Case Study: Marx Brothers & W.C. Fields 55 The theme of surviving in Marx Brothers and violence in W.C. Fields. Chapter Six – Conclusion 77 Concluding remarks. Acknowledgment Behind the scenes, groups, institutions, and many individuals have been of assistance in the creation of this thesis. First and foremost I would like to thank Jan Anders Diesen, for his patience, support, and encouragement. There has been one person, throughout out this thesis that has been there for me, have guided me, gave me hope, a vital person in the writing of this thesis. Me. So I thank, myself, I really do. (Let The Comedy Begin) Introduction ”It's a funny old world. A man's lucky if he gets out of it alive.” W.C. Fields You're Telling Me! (1934) In this master thesis, I will investigate specific themes or motives that have predominant existence in the genre comedy. By theme, i mean recurring motive associated with a particular person, place, or idea, in Opera this is called Leitmotif, literally meaning leading motif. In this thesis, I am in search, of the theme violence, change, and survival, which are archetypal themes in the genre comedy.
    [Show full text]
  • Bud Spencer: Il Nuotat(T)Ore
    EFFETTONOTTEonline Bud Spencer: il nuotat(t)ore Inviato da di Domiziano Pontone Carlo Pedersoli, chi era costui? Luca Sacchi o Massimiliano Rosolino potrebbero, forse, rammentare il più grande nuotatore - stile libero - italiano degli anni '50, forse di sempre. Ma, se dicessi Bud Spencer, una pletora di persone dichiarerebbe di conoscerlo e inizierebbe a citare alcuni titoli di film, tirerebbe in ballo Terence Hill e riderebbe al pensiero di scazzottate e battute. Eppure esisteva un Carlo Pedersoli prima di Bud Spencer, così come esisteva un Bud Spencer senza Terence Hill e senza botte. Carlo Pedersoli nasce a Napoli il 31 ottobre del 1929. Giovanissimo è già vincitore di gare di nuoto, ma si dà all'agonismo solo a vent'anni, dopo averne vissuto due in Brasile e uno in Argentina con la famiglia. Vince per sette anni ininterrotti il titolo italiano nel crawl ed è il primo atleta nostrano a scendere sotto il minuto nei 100 metri. Ha giocato nella nazionale di pallanuoto e partecipato a due Olimpiadi. Dunque, non un semplice appassionato di nuoto, ma un vero campione. Nel 1957, ancora trionfatore in vasca, si ritira e decide di partire per il Sudamerica, al fine di trovare un'identità diversa da quella di giovane dell'alta borghesia. Non ama le cose facili e, abbandonati gli agi di Roma – dove si era trasferito durante la guerra – sceglie di fermarsi in Venezuela, lontano da amici e conoscenti, per ripartire da zero. Durante la sua permanenza a Caracas, incontra il figlio di un costruttore italiano che gli propone un lavoro: dirigere i lavori della Panamericana nel pieno dell'Amazzonia.
    [Show full text]
  • Non Solo Leone Di Raffaele De Berti P. 11 Introduzione P. 15 Capitolo
    INDICE Non solo Leone di Raffaele De Berti p. 11 Introduzione p. 15 Capitolo Primo Ma chi era Giuseppe Colizzi? p. 17 La vita p. 17 La carriera di scrittore p. 19 La notte ita un'altra voce, il primo romanzo p. 19 Orrendamente legittima, il secondo romanzo p. 22 Giuseppe Colizzi e il Western: fu la mano del destino? p. 24 Appendice: Colizzi narratore, due pagine "cinematografiche" p. 29 Capitolo Secondo L'opera prima: Dio perdona... io no! p. 35 La nascita della coppia p. 35 II film p. 40 Analisi e descrizione di una sequenza: La partita a poker p. 48 Tra film e sceneggiatura p. 58 Documenti p. 61 Si dice... ma sarà vero? p. 66 La gavetta di Colizzi: l'incontro (scontro) con Federico Fellini p. 68 Capitolo Terzo Sulle orme del leone: / quattro dell'Ave Maria p. 71 II film p. 72 L'equilibrio di Giuseppe Colizzi p. 89 Analisi e descrizione di una sequenza: Resa dei conti al casinò p. 89 Tra film e sceneggiatura p. 96 Documenti p. 99 Si dice... ma sarà vero? p. 106 Incontro con Marcello Gatti e Roberto Girometti p. 107 Quattro chiacchiere con Rick Boyd p. 109 Capitolo Quarto Un film iconoclasta: La collina degli stivali p. 115 II film p. 116 II genere western e la politica p. 129 Un film fuori tempo p. 132 Documenti p. 135 Tra film e sceneggiatura p. 140 Si dice... ma sarà vero? p. 141 Incontro con Romolo Guerrieri p. 141 Capitolo Quinto Oltre la frontiera: Più forte ragazzi! p. 145 II film p.
    [Show full text]
  • ED388423.Pdf
    DOCUMENT RESUME ED 388 423 PS 023 712 AUTHOR Botha, Martin; And Others TITLE Preference for Television Violence and Aggression among Children from Various South African Townships: A Follow-Up Study over Two Years. INSTITUTION Human Sciences Research Council, Pretoria (South Africa). PUB DATE Jul 95 NOTE 200p. PUB TYPE Reports Research/Technical (143) Tests/Evaluation Instruments (160) EDRS PRICE MF01/PC08 Plus Postage. DESCRIPTORS Blacks; *Children; *Community Problems; *Context Effect; Family Violence; Foreign Countries; Longitudinal Studies; *Mass Media Effects; Parent Child Relationship; *Violence IDENTIFIERS *South Africa ABSTRACT This report presents a contextualization of violence in the lives of South African black children, as well as the theoretical foundations, methodology and preliminary results of the first and second part of a longitudinal study to investigate the influence of violent television images on the behavior of these children. This influence is analyzed in the context of various other factors that can contribute to the development of an aggressive lifestyle among young black children. These factors include: inadquate education; poverty; political system; the replacement of the extended family in mass urban black communities; poor housing; and a lack of essential facilities. Subjects were 348 children in grades 2 and 3. Data were collected from four sources--the child, the child's peers, the child's parents, and school personnel--by means of individual, face-to-face interviews in which questionnaires and structured interview schedules were used. It was found that exposure to television violence was low and played an insignificant part in the 1;ves of these children and their parents, while exposure to community violence seems to have played a significant part in the lives of both children and parents.
    [Show full text]
  • Odore Di Napoli.Pdf
    The Westminster Law & Theory Lab Non Liquet [The Westminster Online Working Papers] Law and the Senses Series SMELL April, 2015 Odore di Napoli: What if Jurisprudence Came to us through Smell? Patrícia Branco* and Richard Mohr† Abstract: Observing the differences between insiders' and outsiders' perceptions of the smells of Naples, we draw parallels with different views of law. Insiders relate to the smells of the city as a complex olfactory web that defines places and regulates time. Outsiders generally privilege the sense of sight over smell, admiring the views while admonishing the inhabitants for the stenches that arise from piles of garbage or filthy habits. Legal outsiders observe regularities in behaviour that indicate the presence of laws. On the other hand, law is also seen as a set of rules to which one must conform (which Hart regards as the insiders' view). Rules and regularities seem inadequate to understand the complex ways Neapolitans negotiate their olfactory and legal environment. They can smell the rotting garbage and the stench of the Camorra, but these are only a background to everyday life and the regular round of meals and seasons, feasts and festivals, that make up their own smellscapes. This takes us beyond the Enlightenment's lines of sight and monolithic view of law to appreciate a Baroque interlegality, inhabited by bodies and experienced in smells. If sight is linked to rules (from the laws of perspective to the rule of recognition), then smell promotes judgment of the sort that Gracián considered necessary to negotiate an ingenious and prudent passage through life.
    [Show full text]
  • Filmografie Bud Spencer. 100 Seiten
    Filmografie zum Titel Glinka, Bud Spencer. 100 Seiten ISBN 978-3-15-020443-6 Alle Rechte vorbehalten © 2017 Philipp Reclam jun. GmbH & Co. KG, Stuttgart Umschlaggestaltung nach einem Konzept der ZERO MEDIA GmbH, München REclam ist eine eingetragene Marke der Philipp Reclam jun. GmbH & Co. KG, Stuttgart Auch als E-Book erhältlich www.reclam.de Für mehr Informationen zur 100-Seiten-Reihe: www.reclam.de/100Seiten Filmografie 1967–2016 Bud Spencer Solo * Bud Spencer & Terence Hill * Deutscher Titel * Originaltitel / Englischer Titel * Regie (Produktionsjahr) * Alternativtitel Gott vergibt ... Django nie! * Dio perdona ... io no! / God forgives ... I don’t! * Giuseppe Colizzi (1967) * Gott vergibt ... wir beide nie! (1971), Zwei vom Affen gebissen (1981) Heute ich ... morgen Du! * Oggi a me ... domani a te! / Today it’s me ... Tomorrow you! * Tonino Cervi (1968) * Stoßgebet für einen Hammer (1972), Bud Spencer: Der Dicke ist nicht zu bremsen (1979) Die letzte Rechnung zahlst du selbst * Al di là della legge / Beyond the law * Giorgio Stegani (1968) Vier für ein Ave Maria * I quattro dell’ Ave Maria / Ace High * Giuseppe Colizzi (1968) Die fünf Gefürchteten * Un esercito di cinque uomini / The Five Men Army * Don Taylor (1969) * Die fünf Gefürchteten 1 und ein Halleluja (1973), Der Dampfhammer (1976), Dicker, lass die Fetzen fliegen (1981) Hügel der blutigen Stiefel * La collina degli stivali / Boot Hill * Giuseppe Colizzi (1969) * Zwei hau’n auf den Putz (1978), Hügel der Stiefel (1983) Die im Dreck krepieren * Gott mit uns – Dio è con noi! / God with us * Giuliano Montaldo (1970) * Blutiger Staub (1984), Gott mit uns (1971) Die rechte und die linke Hand des Teufels * Lo chiamavano Trinità / They call me Trinity * E.
    [Show full text]
  • Chi Era Bud Spencer
    Chi era Bud Spencer Chi era Bud Spencer La lunga vita di un italiano molto amato 1. Bud Spencer è morto il 27 giugno all’età di 87 anni. 2. Il suo vero nome era Carlo Pedersoli ed era nato a Napoli il 31 ottobre del 1929. 3. Quando Carlo aveva 11 anni, la sua famiglia si trasferì a Roma. 4. A Roma Carlo frequentò il liceo ed entrò in una società di pallanuoto. 5. A soli 17 anni, dopo aver terminato il liceo con il massimo dei voti, si iscrisse alla Facoltà di Chimica. 6. Carlo dovette abbandonare questi studi, perché nel 1947 la sua famiglia si trasferì a Rio de Janeiro, in Brasile. 7. In Brasile lavorò come operaio, bibliotecario e segretario d’ambasciata. 8. Carlo tornò poi a Roma dove studiò Giurisprudenza e si iscrisse alla Lazio Nuoto. 9. Fu il primo italiano ad andare sotto il minuto netto nei 100 metri stile libero. 10. Carlo ottenne buoni risultati ai campionati italiani nello stile libero e nelle staffette. 11. Nel 1949 esordì nella squadra nazionale e partecipò alle Olimpiadi del 1952 e del 1956. 12. Negli stessi anni iniziò la sua carriera cinematografica come comparsa nel film Quo Vadis? 13. L’irrequieto Carlo decise di tornare in Sudamerica per lavorare alla costruzione di una lunga strada che e poi come dipendente dell’Alfa Romeo. 14. Nel 1960 tornò a Roma per partecipare alla sua ultima Olimpiade. 15. Negli anni Sessanta sposò Maria Amato, figlia di un produttore cinematografico. 16. Conobbe il regista Giuseppe Colizzi che gli offrì una parte in Dio perdona…io no! 17.
    [Show full text]